Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025 Giornata del Made in Italy allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare Crolla solaio a Parabita: nessuno in pericolo Sette auto in fiamme in provincia nella notte Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale “Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio” Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line “Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo necessario l’intervento dei carabinieri Aggredisce e minaccia i genitori per i soldi per la droga Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano Lavoratori Ambito Territoriale Sociale Galatina: «Situazione di grave incertezza e preoccupazione» Xylella fastidiosa: si rischia la tragedia e il bis anche per le viti Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita Non si ferma all’alt dei carabinieri ed inizia l’inseguimento in città Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia I 40 anni della Pro Loco Cerceto di Cannole  Trafficante di esseri umani arrestato in Salento AQP: anche a Natale offre un servizio che fa acqua da tutte le parti Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano Casarano Calcio: voce ai commercianti ed alla gente Omicidio falegname di Castrì di Lecce: confermati ergastoli Contaminazioni: identità a confronto a Presicce -Acquarica Riti e Canti della Passione: territori a confronto Alle origini della Grecìa salentina con il PRIN Castrignano dei Greci: minacciava la mamma e picchiava il fratello Che premio per il “Don Tonino Bello” Due auto e un camper in fiamme nella notte La Scuola di cavalleria consegna il Basco Nero di specialità Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento dopo i lavori riapre lo sportello di Martano Scoperti terreni colmi di rifiuti a Poggiardo e Corigliano Nube anomala dalla Colacem: apprensione e controlli in corso Tre liste a Corsano: tutti i candidati per le amministrative IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese 49enne e 23enne nei guai per traffico di sostanze stupefacenti Marittima: la Poesia della Festa della Fica Marittima: spacciatore arrestato in flagranza Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta 751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli Rintracciato 38enne ora accusato di omicidio stradale Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano Pace e Solidarietà con le Tavole di Giurdignano Serravezza della Lilt: “Bisogna cambiare paradigma Due Dacur a due giovani ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico Condannato per omicidio e latitante: era in un B&B La Polizia salentina attiva contro la violenza sulle donne Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive “Blue Tyre” accoglie una delegazione libanese in Salento Martignano: Archiplan e Ordine degli Ingegneri Militare salentino sventa suicidio a Pescara Staffetta della solidarietà per bimbo di Melissano Choc a Melissano: tabaccaio malmenato e rapinato Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie Marijuana e fucile a canne mozza in masseria Due fratelli arrestati per spaccio e detenzione arma da guerra Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!» campionati regionali: trionfa La Morcianese Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti La storia del Teatro di Nardò nei ricordi di un ultracentenario anche il Consiglio di Stato dà ragione al Comune Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti» Tutto il Salento contro la violenza di genere si fingono carabinieri e rubano 3mila euro Ritrovati gli ori rubati a Vignacastrisi durante la processione Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale Volley femminile: Ruffano sogna la Serie C Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese Gestore di centro scommesse arrestato per spaccio Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare A Salve un Parco Geologico dalla bonifica di una discarica Ruffano e San Cassiano: il Natale continua con un mese di eventi Appalti truccati: arrestati amministratori in tre Comuni Il sindaco di Maglie: «Sereno e innocente» Maxi inchiesta su appalti pubblici: interrogatorio anche per tre sindaci I Deportati Salentini e Leccesi nei Lager Nazifascisti “La zuppa della felicità” salentina vince l’Agrichef Festival a Roma Santa Cesarea: i nuovi cuochi contadini con Sigfrido Ranucci e Donpasta A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving” L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato” Scorrano: le rivolte contadine nella provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910 Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD Dopo il Mondiale anche l’Europeo per lo specchiese Placì Contro il muro sulla via del mare: grave 76enne il sito ancora una volta in “down” Sicurezza e legalità a scuola: l’incontro coi Carabinieri a Supersano San Valentino di fuoco: auto in fiamme nella notte Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto Vita e amori di Domenico Modugno a Palazzo Gallone Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme Auto in fiamme: intervento del 115 nella notte Trepuzzi: «Perchè il sindaco ha fatto riaprire le scuole?» Capannone industriale andato a fuoco nel pomeriggio Tuglie: il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale Musica: il salentino Mine nel nuovo album di Shiva Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso Torre San Giovanni: la nuova impresa dell’uomo dei record A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online Minervino di Lecce: «L’Ufficio postale non chiuderà» Momenti di apprensione nella serata di sabato scorso a Parabita quando intorno alle 21:40 è stato segnalato il crollo di un solaio in un edificio situato in via Domenico Antonio Muia Sul posto sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Gallipoli realizzato in cemento armato e di circa 50 metri quadrati (5×10 metri) costituiva la copertura di un locale al piano terra l’immobile risultava disabitato e non si registrano danni a persone di proprietà di un uomo nato a Casarano nel 1975 è stato dichiarato inagibile in attesa delle verifiche tecniche necessarie per garantire la sicurezza strutturale intervenuta anch’essa sul luogo dell’incidente ha provveduto a transennare l’accesso su via Muia per impedire l’ingresso e tutelare la pubblica incolumità Sarà ora compito di un tecnico abilitato effettuare un sopralluogo e stabilire gli interventi di messa in sicurezza indispensabili per poter procedere con eventuali lavori di ripristino l’episodio ha destato non poca preoccupazione tra i residenti Ancora un grave incidente sul lavoro in provincia Tragedia sfiorata durante la ristrutturazione di una casa Degli operai feriti nessuno è in pericolo di vita Cgil e Fillea: «Preoccupati per numero di incidenti e dotazione immobiliare sempre più vecchia Uil e Feneal: «La sicurezza non sia un optional nei cantieri» Il crollo avvenuto stamattina a Magliano frazione di Carmiano a pochi chilometri da Lecce durante i lavori di ristrutturazione di un immobile non ha avuto conseguenze irreparabili per la vita dei quattro operai addetti al cantiere uno di loro più seriamente (ha subito un trauma cranico ed è stato trasportato in codice rosso al “Fazzi”) Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118 per i soccorsi: il ferito più grave è stato trasportato al “Vito Fazzi” di Lecce in codice rosso I segretari generali di Cgil e Fillea (la categoria che tutela i lavoratori nei settori dell’edilizia manifestano vicinanza ai lavoratori coinvolti e alle loro famiglie E tirano un sospiro di sollievo: «Le condizioni di salute dei lavoratori non sembrano essere gravi anche grazie all’immediato intervento di vigili del fuoco un incidente di questo tipo può lasciare ferite profonde testimoniate da immagini particolarmente forti rimandano di solito a scenari e bilanci molto più pesanti Non bisogna mai assuefarsi a queste notizie considerare gli incidenti sul lavoro come un effetto collaterale della produzione tantomeno possiamo considerarli e trattarli come tragiche fatalità» Pochi giorni fa il Presidente della Repubblica ci ha ricordato che «garantire condizioni di lavoro sicure significa rispettare la vita e il valore di ciascuna persona perché il lavoro è luogo di crescita e realizzazione personale e non può costituire un rischio per la propria incolumità» Moscara e Toma fanno proprie le parole del Capo dello Stato: «Dobbiamo tenere alta l’attenzione In provincia di Lecce oltre ad investimenti in tema di cultura come quelli che potranno derivare dal protocollo sottoscritto in Prefettura da istituzioni occorre un vero e proprio piano di recupero di un patrimonio immobiliare particolarmente vetusto come testimonia anche il crollo del solaio avvenuto poche ore fa a Parabita Il ciclo di vita dei materiali da costruzione è un fattore di cui tenere conto tanto nei progetti di lavoro quanto nelle azioni di prevenzione da mettere a punto sul territorio ad un surplus di responsabilità per garantire che in ogni comune in ogni cantiere si lavori in sicurezza e nel pieno rispetto di diritti e dignità umana» UIL E FENEAL: «NECESSARI PIÙ CONTROLLI E FORMAZIONE» «Siamo in apprensione per la salute degli operai feriti e siamo naturalmente vicini ai loro familiari Fa rabbia apprendere di questo ennesimo incidente sul lavoro è un fenomeno ormai tristemente frequente soprattutto nel settore edile e che richiama l’urgenza di maggiori e più stringenti controlli già nella fase iniziale dei cantieri» dichiarano il coordinatore territoriale della Uil di Lecce Mauro Fioretti e il segretario generale della Feneal-Uil di Lecce «Non smetteremo di chiedere maggiore attenzione e interventi concreti su questa materia» «perché la salute e la sicurezza dei lavoratori devono essere una priorità in tutti i luoghi di lavoro L’impegno della Uil non verrà mai meno sul fronte della prevenzione e della formazione la nostra lotta prosegue con la campagna ZeroMortisulLavoro e su tutti i tavoli istituzionali ai vari livelli di rivolgere un appello a lavoratrici e lavoratori: siate accorti rifiutatevi di lavorare se percepite pericolo per la vostra vita Intervento in corso dei Vigili del Fuoco a Magliano (Carmiano) dove una stanza di una palazzina è crollata Le persone che si trovavano all’interno al momento del cedimento sono state affidate alle cure del personale sanitario del 118 Seguiranno aggiornamenti al termine delle operazioni di soccorso Notte movimentata quella tra il 3 e il 4 maggio per i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Lecce intervenuti in diverse località per spegnere incendi che hanno coinvolto complessivamente sette autovetture Le prime fiamme sono divampate poco dopo l’una di notte a Nardò dove due auto parcheggiate all’interno di un autosalone sono state avvolte dal fuoco Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Gallipoli insieme ai Carabinieri Il secondo intervento è stato effettuato alle 03:10 a Lizzanello dove una BMW è stata completamente danneggiata da un incendio Anche in questo caso sono intervenuti i Carabinieri per le verifiche del caso le squadre dei Vigili del Fuoco sono state chiamate ad Alezio dove le fiamme hanno colpito una Fiat Punto Grazie al tempestivo intervento delle squadre antincendio è stato possibile contenere le fiamme e impedire che si propagassero ulteriormente evitando danni più gravi o conseguenze per le persone Restano ancora da chiarire le cause dei roghi sulle quali sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia per il crollo di un solaio in cemento armato in un edificio di via don Domenico Antonio Muia al momento del cedimento la struttura era vuota e non si registrano feriti copriva un locale al piano terra di un immobile di proprietà di un uomo di Casarano Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Gallipoli per le verifiche del caso mentre la polizia locale ha transennato l’area L’edificio è stato dichiarato inagibile in attesa dei lavori di messa in sicurezza noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo L’episodio nella tarda serata di ieri a Parabita in via don Domenico Antonio Muia: al momento dell’accaduto il locale era vuoto e non si sono registrati pertanto danni a persone Dichiarata l’inagibilità dei luoghi fino alla messa in sicurezza PARABITA – Un tonfo improvviso nella tarda serata di ieri è risuonato nel centro abitato di Parabita è crollato il solaio di un edificio di proprietà di un uomo di Casarano ma fortunatamente vuoto al momento dell’accaduto nessuna persona è rimasta ferita nel cedimento strutturale L’episodio è avvenuto attorno alle 21.40 in una zona non molto distante da quella dove sorge la basilica santuario Madonna della Coltura della superficie di 5 per 10 metri quadrati era la copertura di un locale che sorge al pieno terra della strada citata immediato l’intervento di una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Gallipoli mentre gli agenti della polizia locale presenti hanno provveduto a transennare l’area con accesso da via Muia Fino ai necessari lavori di messa in sicurezza previa la verifica di un tecnico abilitato l’edificio oggetto del crollo è stato reso inagibile L’ufficio postale di Collepasso, in provincia di Lecce, sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La sede di via Pietro Nenni, infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digitali” il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide sarà garantita la continuità di tutti i servizi ai cittadini di Collepasso nell’ufficio postale di Parabita (via Luigi Ferrari) aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35 I lavori Polis interessano anche l’ufficio postale di Gagliano del Capo dove è prevista l’attivazione di un container provvisorio collocato nei pressi della sede di piazza Roma e aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35 A Parabita il sabato che precede la terza Domenica di Pasqua è dedicato alla Madonna della Coltura Patrona della città e Protettrice dei coltivatori diretti delle Province di Lecce come da Lettera Apostolica del 18 febbraio 1982 Non est dubium di San Giovanni Paolo II l'evento ha ricevuto il patrocinio delle Province di Lecce L'origine del culto alla Madonna della Coltura ha radici che si perdono nel tempo La tradizione locale vuole che il Monolito sia stato affrescato da un monaco bizantino sfuggito alle persecuzioni iconoclaste di Leone III l'Isaurico il Monolito sarebbe stato rinvenuto da un pio agricoltore mentre arava i campi dell'agro parabitano in un'epoca sicuramente antecedente il XV secolo periodo in cui si hanno le prime notizie del culto alla Madonna della Coltura Il Monolito sarebbe stato portato nella chiesa matrice del paese per poi essere ritrovato il giorno seguente tra i campi Questo segno fu interpretato dagli abitanti come volontà della Vergine di proteggere i piccoli del tempo A prescindere dalla veridicità o meno dell'episodio il popolo parabitano ha edificato un tempio in stile romanico - neogotico al cui centro ha installato l'immagine della Vergine della Coltura che è meta di numerosi pellegrinaggi.L'attenzione al tema dell'agricoltura e è al centro delle attenzioni che la comunità domenicana riversa nell'azione pastorale. A ciò si aggiunga che Vescovo della Diocesi di Nardò - Gallipoli della Coltura di Parabita è chiesa giubilare diocesana La festa liturgica prevede un triduo di preparazione con il pellegrinaggio delle tre Parrocchie della città una copia del Monolito pellegrino verrà traslata presso il Monumento dedicato alla Madonna della Coltura sito nelle campagne di Parabita vegliato con amorevole zelo dagli agricoltori della città accompagnato dai mezzi agricoli dei coltivatori diretti: qui verrà celebrata la Solenne Eucarestia cui seguirà la benedizione dei trattori e un piccolo spettacolo pirotecnico In questo tempo giubilare dedicato alla Speranza che con amorevole cura materna ha protetto e custodito il Figlio di Dio anche noi siamo chiamati ad essere custodi del creato (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); economia circolare e gestione degli scarti agricoli: Tango-Circular incontro il prossimo 8 maggio con Istituzioni e studenti Progetto Danza ASD di Veglie e Energy Dancing Center di Merine portano in alto il nome del Salento quando la carovana rosa farà arrivo a Lecce l'amministrazione comunale ha illustrato le misure per vivere al meglio l'evento L'ottava edizione dalla rassegna ha regalato 3 giorni indimenticabili al pubblico di appassionati e curiosi con oltre 250 tatuatori provenienti da tutta Europa oggi e domani un evento firmato Ri-generazione Minervino Una visita speciale della Foresta Urbana di Lecce domani © 2023 ALUISI s.r.l – Agenzia Funebre Lecce e provincia Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo Chiudi Evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine” Appuntamento sabato 12 aprile al Teatro Carducci  Senza rispetto non sei perfetto: evento di sensibilizzazione contro la violenza di genere organizzato dal Gruppo Territoriale M5S “Serre Salentine“ si terrà presso il Teatro Carducci di Parabita Tra i relatori: la responsabile regionale di Anemos Italia ODV Don Dario Donateo parroco di Alliste; la cantautrice Annalisa Colucci in arte Loradianna; la psicologa Barbara De Simone; il deputato Leonardo Donno; il consigliere regionale Cristian Casili presente il sindaco di Parabita Stefano Prete «Sarà l’occasione per affrontare temi di scottante attualità» spiega il rappresentante del Gruppo interterritoriale M5S Serre Salentine «purtroppo negli ultimi tempi sono sempre più frequenti gli episodi di violenza sulle donne» «Un evento attraverso cui dare eco ad un forte grido di allarme un messaggio di speranza e al tempo stesso di sensibilizzazione verso atteggiamenti di indifferenza e rassegnazione» commenta il Coordinatore M5S per la Provincia di Lecce «la violenza è una sconfitta non solo per chi la esercita Un ringraziamento particolare va a Nadia Legittimo e alla comunità pentastellata di Parabita che ha fortemente voluto questo evento e che ne ha consentito la realizzazione unitamente al Gruppo interterritoriale Serre Salentine» Cittadella della Giustizia a Lecce: «Risposta ministro evasiva” Distretto Corte d’Appello: «Lecce penalizzata» Qundicesimo Report di Arpal Puglia: 659 posizioni aperte nel Leccese In testa si conferma il settore turistico con 236 opportunità di lavoro Importante occasione di confronto su un tema sempre più centrale nel mondo del lavoro: il giusto equilibrio tra sfera professionale e vita personale si terranno i seminari intitolati “Alla pari: il diritto all’equilibrio vita-lavoro” due appuntamenti pensati per approfondire strumenti politiche e soluzioni concrete in grado di rendere il mondo del lavoro più equo I seminari sono aperti a tutti e vedranno la partecipazione di rappresentanti istituzionali sindacati e operatori del welfare territoriale confrontarsi e acquisire strumenti utili per migliorare la qualità della propria vita lavorativa e personale  a Poggiardo (dalle 16 alle 18 al Palazzo della Cultura in Piazza Umberto I Moro della Bibliomediateca “Giannino Aprile” in Via Salvo D’Acquisto Sono 659 le posizioni lavorative attualmente disponibili nell’Ambito di Lecce secondo quanto emerge dal 15° Report settimanale di ARPAL Puglia Il quadro restituito è quello di un mercato del lavoro dinamico con un’offerta variegata che coinvolge numerosi settori produttivi del territorio A trainare l’occupazione si conferma il settore turistico con ben 236 opportunità segno evidente del suo peso strategico nell’economia locale Segue il comparto delle pulizie che offre 150 posizioni lavorative mentre il settore delle costruzioni conta 79 posti vacanti mentre il comparto dei trasporti e della riparazione di veicoli presenta 37 offerte attive troviamo il settore agroalimentare con 15 posizioni disponibili abbigliamento e calzaturiero (TAC) con 13 opportunità L’ambito amministrativo e informatico offre dodici posti mentre il comparto della sanità e dei servizi alla persona si attesta su dieci opportunità I settori della bellezza e benessere e delle telecomunicazioni contano rispettivamente sei posti ciascuno troviamo il settore pedagogico e quello metalmeccanico Il report include anche nove posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e nove posti dedicati a persone con disabilità Completano l’offerta tre tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero attraverso la rete EURES che promuove la mobilità professionale in ambito europeo Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia” il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30 il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento il ciclo di incontri giunge nel Capo di Leuca con una tavola rotonda con Istituzioni e studenti Il Capo di Leuca protagonista degli incontri partecipati di Tango-Circular progetto finanziato dal programma Erasmus+ con l’obiettivo di offrire una formazione specifica agli operatori agricoli e altri stakeholder in tema di valorizzazione di ciò che è considerato “rifiuto” agricolo puntando al miglioramento dei ricavi economici e della sostenibilità ambientale delle produzioni Cinque i Paesi europei coinvolti dal progetto fra cui l’Unione delle Province Pugliesi guidata dal presidente Stefano Minerva sarà l’Auditorium del Liceo Comi ad ospitare una tavola rotonda per discutere economia circolare e prospettive di sviluppo dei Comuni del Capo di Leuca Dopo i saluti della dirigente scolastica Antonella Cazzato e l’intervento introduttivo e di saluto del presidente Stefano Minerva previsti i contributi alla discussione di: Gabriele Abaterusso sindaco di Patù e presidente dell’Unione dei Comuni Terra di Leuca; Giacomo Cazzato sindaco di Tiggiano e presidente delle Aree Interne Sud Salento; Antonio Ciriolo sindaco di Poggiardo e Presidente del Gal Capo Santa Maria di Leuca di Turismo Verde-Confederazione Italiana Agricoltori il Direttore Generale di UPI Puglia Roberto Serra e il docente universitario e responsabile del progetto Tango-Circular Tango-Circular nasce dalla consapevolezza che se adeguatamente gestiti e inseriti in una corretta catena di valore possono rivelarsi una nuova risorsa da valorizzare nel quadro di un approccio all’economia circolare sebbene l’agricoltore sia responsabile della gestione del fine vita dei sottoprodotti e dei rifiuti agricoli così come gli altri stakeholder coinvolti nella relativa catena di valore che attualmente non esiste in tutta Europa contribuire allo sviluppo degli ecosistemi regionali tramite un modello di apprendimento basato sul lavoro che coinvolge le Istituzioni pubbliche (Ministeri enti preposti alla formazione professionale stakeholder privati ​​(associazioni di agricoltori collezionisti/imprese di riciclaggio/associazioni) e società civile (ONG sarà il momento di una nuova tappa voluta non solo per disseminare i risultati progettuali nell’ambito di Tango ma anche per offrire ad amministrazioni locali cittadini e studenti un momento di confronto partecipato sulle prospettive di sviluppo dell’economia circolare Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e Aria di festa a Vaste (frazione di Poggiardo) per i Santi patroni Alfio I tre fratelli nacquero nella Città dei Prefetti discendevano da Benedetta di Locuste e dal principe Vitale (o Vitalio) padre di quattro figli (la primogenita fu madre del martire Erasmo) le cui radici presentano eminentemente una derivazione ellenistica evidenziano tre significati ben precisi: Alfio (di carnagione chiara) La breve vita terrena dei tre Santi si concluse in modo tragico: furono martirizzati per la loro fede Cristiana a Lentini quest’anno è titolata “La Vita è un Viaggio” (avviata il 1° maggio con l’intronizzazione dei Santi e seguita da “Il Miracolo della vita” che si concretizza nelle braccia di una madre con la dott.ssa Adriana Carluccio che si racconta…) prosegue sabato 3 maggio con “Un Cuore che ha R-imparato a battere”: nei corridoi degli ospedali comprendi che la vita non è una gara ma una benedizione “Lungo la via che percorsero i Martiri”: alle 18,30: Pellegrinaggio e Santa Messa al Pozzo dei Martiri “Se ognuno di noi vedesse nel prossimo il riflesso di Dio pensate che ci sarebbe ancora bisogno di barconi?”: la Dott.ssa Katia Botrugno si racconta… “Chiusi dentro”: viaggio nelle carceri italiane L’avv.ssa Maria Cristina Rizzo si racconta… Installazione di nuove opere acquedottistiche e sospensione temporanea della normale erogazione idrica Giovedì 13 a Parabita e Torre Vado; venerdì 14 a Racale Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio a Parabita Rcale e nella località di Torre Vado del Comune di Morciano di Leuca I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica A Torre Vado giovedì 13 febbraio in via Genova via Toscana (nel tratto compreso tra via Genova e via Delle Sorgenti) via Delle Sorgenti (nel tratto compreso tra Corso Italia e via Toscana) e Corso Italia (nel tratto compreso tra via Genova e via Puglia) a partire dalle ore 8.30 con ripristino alle ore 16.30 Sempre giovedì 13 febbraio sospensione temporanea della normale erogazione idrica a Parabita nel perimetro individuato da via San Pasquale Anche a Parabita a sospensione avrà la durata di 8 ore a partire dalle ore 8 con ripristino alle ore 16 Venerdì 14 febbraio sarà la volta di Racale in via Ticino e via Adige (da via Brenta a via Tiberio) Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi Ottanta studenti degli Istituti superiori del Salento dopo aver superato numerose selezioni disputeranno le finali nazionali di dieci tra le più importanti competizioni studentesche È una vera e proprio corazzata quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche: Campionati Italiani di Astronomia (Teramo 6-9 maggio); Gara Nazionale di Meccatronica (Pordenone Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi 9-11 maggio); Gara Nazionale di Elettronica (Conegliano 14-15 maggio); Giochi Matematici del Mediterraneo (Palermo Al gruppo in partenza si aggiungono altri 20 finalisti nazionali appena rientrati da 4 competizioni: Campionati di Fisica a Senigallia Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli) Olimpiadi della Cultura e del Talento a Tolfa (Roma) evidenzia il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva «che vedrà un gruppo straordinario di ragazzi e ragazze dei nostri Istituti superiori portare alta la bandiera dei colori salentini e della Provincia di Lecce su tutto il territorio nazionale Da anni promuoviamo iniziative rivolte al mondo scolastico con l’obiettivo di favorire la crescita culturale e personale di incoraggiare verso lo studio e il sapere come elementi cardine di un futuro lavorativo e sociale di qualità Come Provincia non possiamo che essere orgogliosi e sostenere le squadre le loro famiglie e le scuole di appartenenza in vista di questi nuovi ed entusiasmanti momenti di competizione nazionale I giovani salentini già da anni si posizionano ai primi posti in Italia e all’estero in diverse discipline alle Balkan Mathematical Olympiad in Bulgaria nel 2024 (medaglia di bronzo per Lorenzo Degli Atti) alle Olimpiadi internazionali di Fisica nel 2023 in Giappone (medaglia di bronzo per Andrea Giuri) all’International Chemistry Olympiad in Svizzera nel 2023 e in Arabia Saudita nel 2024 (rispettivamente medaglia di bronzo e medaglia d’argento per Luca De Masi nominato pochi mesi fa Alfiere del Lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella) In questo anno scolastico le scuole salentine si sono superate a testimonianza della qualità della didattica e del talento dei propri studenti portando alle finali nazionali circa 80 di studenti e studentesse un numero eccezionale e di gran lunga superiore a quello delle altre province pugliesi e di molte regioni italiane Alle gare finali delle prestigiose Olimpiadi sella Matematica giunte alla 41^ edizione e che si disputeranno a Cesenatico (8-11 maggio) Parteciperanno 4 squadre (mai accaduto sinora) ognuna composta da 7 componenti (squadra tutta al femminile del Liceo De Giorgi di Lecce e altre 3 squadre miste (ragazze e ragazzi) rispettivamente del Liceo De Giorgi del Liceo Stampacchia di Tricase e del Liceo Leonardo da Vinci di Maglie Le squadre sono le seguenti: Squadra femminile del Liceo De Giorgi: Mazzeo Anna Pia (3D) Squadra mista del liceo De Giorgi: Francesco Poto (4M) Stampacchia di Tricase: Alessandro Petracca Squadra mista del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie: Cristina Rondinella (5 A) altri 8 super studenti/studentesse che parteciperanno alla durissima gara individuale Per comprendere il valore di questi ragazzi e ragazze basti pensare che in fase di selezione le squadre miste partecipanti da tutta Italia erano 676 e alla fase finale sono state ammesse soltanto 100 squadre; mentre sono soltanto 30 le squadre composte da donne e tra queste i partecipanti iniziali sono stati più di 11.000 e soltanto 300 sono stati ammessi alla finale nazionale di cui ben 8 salentini: Lorenzo Degli Atti (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce) Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci di Maglie) Maria Bruna Carbone (Liceo “Giuseppe Stampacchia” di Tricase) Enrico Quintavalle e Filippo Benedetti (Liceo scientifico “C Analogo discorso per i Giochi della Chimica la cui finale sarà disputata a Firenze e Fiesole (19-21 maggio) Il Salento ha fatto furore a livello regionale con l’ammissione alla finale nazionale di 10 studenti: una squadra di 4 componenti (la mista del Liceo De Giorgi Tommaso Lorenzo e Leonardo Guerrieri (riserve Francesco Gerardi e Luigi Tancredi Pisanò); nella competizione individuale vi saranno ben 6 studenti salentini Nella gara regionale i loro punteggi sono stati altissimi hanno riportato il punteggio massimo nazionale risultando in tale fase rispettivamente prima e secondo in Italia I problemi erano gli stessi in tutte le sedi italiane perciò il punteggio è perfettamente comparabile tra tutte le regioni Sono risultati ben piazzati anche gli altri 4 studenti salentini: Anna Pia Mazzeo sempre del Liceo scientifico De Giorgi di Lecce Nella categoria scuole a non indirizzo chimico gli studenti salentini sono gli unici a rappresentare la Puglia Alle gare finali dei Campionati Italiani di Astronomia della categoria Senior a rappresentare il Salento saranno 4 studenti: Francesco Leccese (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce); Alessandro Martella (Liceo “G Francesco Mariano e Francesco Poto (Liceo “C Alle finali nazionali dei Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi dal 9 all’11 maggio) Capece” di Maglie) nella categoria biennio e Cristian Perrone Categoria triennio sezione Biologia (Liceo “Q Alla finale nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo il Salento sarà rappresentato da 9 studenti estudentesse: Luca Ciccardi e Chiara Luisa Raimondi (Liceo “F Capece” di Maglie); Giuliano Caniglia e Alessio Scognamiglio (IISS “E Filippo Benedetti e Luca Coppola (Liceo Scientifico “C il Salento sarà rappresentato dalla squadra del liceo “G Stampacchia” di Tricase composta da Alessandro Petracca Alla finale della Gara Nazionale di Meccatronica il Salento sarà rappresentato da Federico Rubano dell’IISS “E Fermi” di Lecce e da Mattia Campa dell’IISS “E Alla finale della Gara Nazionale di Elettronica sarà presente Francesco Cavalera dell’IISS “A Alla finalissima del Concorso Nazionale “Creare con l’elettronica” che si svolgerà a Napoli il 24 maggio il Salento sarà rappresentato dal duo Giovanni Villani e Domenico Manta parteciperanno due studenti salentini: Giuseppe Spennato e Alessandro Liguori si sono disputate alcune gare finali nazionali che gli studenti salentini hanno interpretato con successo con ben 20 finalisti nazionali in 4 altre competizioni Alle finali nazionali dei Campionati di Fisica il Liceo scientifico Banzi di Lecce con la squadra “Avanti Banzi” composta da Francesco Leccese ha conquistato il settimo posto nazionale; mentre nella gara individuale Francesco Poto del liceo De Giorgi ha conquistato la medaglia d’argento e Francesco Leccese (Liceo Banzi) e Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie) si sono ben posizionati Francesco Poto è stato selezionato come rappresentante dell’Italia alle prossime European Physics Olympiads che si disputeranno a Sofia (Bulgaria) dal 13 al 17 giugno Alle finali nazionali delle Olimpiadi del Problem Solving a Cesena Stampacchia” di Tricase si è classificata in buona posizione con gli studenti Matteo Morciano Nella gara individuale lo studente Matteo Morciano ha conquistato il 19° posto nazionale Ai Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli) la studentessa Marianna Fedele del liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli ha conquistato la sesta posizione assoluta alle Olimpiadi della Cultura e del Talento la cui finalissima si è disputata a Tolfa (Roma) il Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie ha rappresentato il Salento con Antonio Pio Orlando Maria Elena Bacile di Castiglione e Flavia Ruggeri Giovedì 8 sospensione idrica in alcune zone della città per l’installazione di nuove opere acquedottistiche Le zone interessate sono comprese tra via Giovanni XXIII Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Ruffano I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica giovedì 8 maggio in via Giovanni XXIII (nel tratto compreso tra via Trieste e via Sp 362) Mogavero (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) via Trieste (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) e in via G Margherito (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) Per informazioni: numero verde 800.735.735 e www.aqp.it (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”) Molti tra i giochi online più amati in Salento nell’arco dei primi mesi di quest’anno sono tra i più popolari di sempre Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead… Il Salento ormai non è più soltanto il cuore pulsante dell’estate italiana ma anche un traino per un’altra forma di vivacità ovvero quella che riguarda il gioco online tra le varie app e le piattaforme digitali che riguardano questo prodigio del web il gioco online è diventato un fenomeno sociale prima ancora che economico secondo quanto riportato da dati recenti riguardo al mercato italiano la spesa per i giochi da casinò online in questa fetta di Bel Paese è aumentata del 16,3% rispetto al 2024 soltanto in questi primi mesi del 2025 questo incremento sfiora anche picchi del 20% perché il legame digitale tra la regione e il gioco digitale ormai ha trovato radici fortissime Il passaggio generazionale è forse la dinamica che meglio è in grado di spiegare questo boom del gioco online in Salento I giovani tra i 25 e i 35 anni sono ormai digitalmente autonomi cresciuti con una familiarità notevole nei confronti delle varie tecnologie e degli apparati principali giocare online è diventata un’attività divertente e rilassante ovviamente se affrontata con sicurezza e responsabilità Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead rappresentano alcune tra le slot più giocate possono essere considerati come i preferiti dei salentini Un punto di svolta è arrivato soprattutto per i tavoli live streaming che sono diventati sempre più seguiti e partecipati dalla popolazione Un esempio su tutti è Mega Wheel ispirato al programma televisivo La Ruota della Fortuna popolare sia tra i più giovani che tra le persone adulte Ovviamente, quando la domanda cresce, l’offerta non resta ferma ma evolve. Nuovi operatori autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sono emersi e si sono rapidamente affermati anche grazie a interfacce piuttosto intuitive e promozioni ritenute accettabili e convenienti dagli utenti In tal senso, chi cerca nuovi casinò nel 2025 troverà facilmente un’offerta ampia regolamentata e molto più variegata rispetto ad anni fa anche grazie all’aiuto di siti specializzati che possono dare una mano con confronti resta fondamentale affidarsi a portali regolamentati e autorizzati al fine di non cadere nel tranello di truffe e altre problematiche Con l’avvento sempre più presente di tecnologie applicate precedentemente in altri campi il gioco online sembra ora in grado di proporre un’offerta sfaccettata e maggiormente in crescita a livello qualitativo così come un aumento costante ed efficiente dei sistemi di sicurezza e privacy legati al web la crescita del gaming digitale continua ad aprire dibattiti e stimolare riflessioni ampie si può osservare un settore che genera indotti occasioni di lavoro e movimenti economici che rimpinguano le casse delle regioni e dello Stato soprattutto per contesti più fragili o senza la possibilità di una corretta informazione o prevenzione che però la regia istituzionale deve sapere coniugare con visione continuando – al tempo stesso – ad aumentare il progresso tecnologico per non effettuare passi indietro altrettanto pericolosi L'unico modo per non perderti nulla sulle novità gastronomiche suggerite da Cibotoday Pastificio Del Duca è nato con la pasta secca nel 2005 e lavoro essiccando a basse temperature un laboratorio che narra una storia di mani sapienti capaci di fondere semola di grano duro e acqua Nel 2003 Daniele Marsano insieme a sua moglie Gabriella Caggiula decisero di tornare nella loro terra per aprire un laboratorio di pasta fresca con rivendita “Per ogni mestiere esiste una scuola dove formarsi” racconta Daniele a CiboToday “tranne che per fare la pasta Inizialmente abbiamo aperto una rivendita di pasta fresca che ci è servita da palestra” varie prove e notti insonni nel 2005 arriva la prima pasta secca Gabriella e Daniele hanno scelto di curare personalmente tutti i processi del laboratorio: dalla produzione al confezionamento fino ad arrivare alla spedizione in tutto il mondo trovando spazio non solo nelle cucine dei ristoranti ma anche sugli scaffali dei negozi specializzati Ammettere le proprie debolezze non è un fatto di romanticismo ma di onestà intellettuale” ci spiega Daniele Nel pastificio vengono prodotti vari formati nazionali con un occhio di riguardo sulla linea di fettuccine aromatizzate Il formato aromatizzato non era soltanto un prodotto per turisti ma era un mercato inesplorato che andava percorso partendo da ingredienti di altissima qualità arancia e carota sono alcune delle varie aromatizzate create dal pastaio diventate “È stato un modo per vincere la diffidenza iniziale” raccontano i fondatori del pastificio “che poi con il passare degli anni è diventata una forza psicologica spingendoci a sperimentare sempre di più”.  Nel pastificio Del Duca si è scelto come metodo di lavorazione la trafilatura al bronzo e l’essicazione stesa senza stress termici “Essicchiamo a 40° e tutto disteso nulla di appeso” racconta il pastaio “così non si va a stressare il reticolo proteico e si permette all’impasto una completa naturale assimilazione di ogni fattore” La trafilatura al bronzo implica che la gramola lavora l’impasto con un contenuto d’acqua non superiore al 30% Questo processo evita che un’eccessiva idratazione diluisca o elimini elementi essenziali come il glutine e gli amidi preservando così la struttura e la qualità della pasta Per garantire la massima trasparenza verso i consumatori ogni confezione di pasta indica dei dettagli importanti in etichetta come la provenienza del grano utilizzato e la temperatura di essiccazione Tutte le materie prime utilizzate per produzione del pastificio provengono da una coltivazione biologia una pratica che non ammette l’uso di prodotti chimici come concimi fiore all’occhiello della produzione il pastificio valorizza anche grani antichi come il farro dicocco il Senatore Cappelli e l’orzo o farine alternative come la canapa “Al di là del fatto che siano grani antichi hanno delle caratteristiche fantastiche Queste nostre produzioni vanno al di là del cavalcare una moda” conclude Marsano “L’orzo contiene tanti beta glucani che sono degli antiossidanti il farro ha un alto contenuto di tocoferoli che nel grano duro non è presente invece la canapa sativa contiene tutti gli amminoacidi essenziali” CiboToday è anche su Whatsapp, è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati Tra settembre e dicembre 2008 l’uomo si era reso responsabile di varie rapine a distributori di carburante della provincia di Lecce I Carabinieri della Stazione di Parabita hanno arrestato Maurizio Locorotondo originario di Casarano ma residente a omiciliari da marzo del 2011 I fatti per cui si è proceduto all’esecuzione in carcere risalgono al periodo settembre – dicembre 2008 lasso di tempo in cui Locorotondo si era reso responsabile di varie rapine a distributori di carburante ubicati nella provincia di Lecce e successivamente tratto in arresto dai Carabinieri della Compagnia Carabinieri di Tricase Locorotondo dovrà restarein carcere sino al 26 novembre 2015 In carcere ragazzo che rubò collana Padre Pio a nonnina Inscena finta violenza sessuale per vendetta Parabita – Lasciato alle spalle il 2024 il sindaco di Parabita Stefano Prete ha tracciato un bilancio dell’attività amministrativa del comune salentino Un anno intenso di eventi e manifestazioni che è culminato con la spettacolare iniziativa di “Parabilia” che ha attratto numerosi visitatori vi è stata una impostazione ben precisa: “sviluppo del territorio in una prima battuta e Questo è il binario che l’amministrazione da me guidata ha inteso perseguire E’ stata fondamentale un’attenzione all’economia e alla cultura del nostro territorio la bellezza del centro urbano di Parabita e dell’ambiente circostante A livello artistico oltre alla zona archeologica Parabita con Votiva ha messo in atto un’iniziativa artistico-culturale sul contemporaneo la nostra città in questo modo ha avuto ed avrà una risonanza internazionale” è un anno di prosecuzione delle prassi già avviate: “per il 2025 penso a come debba crescere Parabita quale esempio di città giardino deve iniziare ad esplodere in tutta la città Il verde si deve impadronire di Parabita ed in questo senso anche un’attenzione particolare andrà riservata agli spazi per i bambini Occorre puntare all’incentivazione del culto della Madonna della Coltura assieme alla riqualificazione del parco archeologico tutelare i servizi sociali dedicati agli anziani Parabita deve essere sempre di più una città bella Tante le iniziative collettive come la Notte della Vicinanza bisogna vivere pienamente i luoghi pubblici e renderli sempre più attrattivi e vivibili” Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging percorre le vie del comune salentino prima dell'alba Manifestazione promossa dall’associazione Progetto Parabita PARABITA - A Parabita si respirara intensamente aria di Natale Anche quest'anno la Pastorale è tornata a percorrere le strade cittadine Un'iniziativa resa possibile grazie alla disponibilità di musicisti professionisti e amatoriali.  le luci e tutto ciò che contraddistingue il periodo natalizio non può mancare questo appuntamento sente risuonare per le strade deserte le note più care alla trazione locale La manifestazione è promossa dall’associazione culturale Progetto Parabita e dal media partner Parabita Life.  composto principalmente da strumenti a fiato come sassofoni ma anche dalla fisarmonica e dal triangolo percorre le strade ancora deserte della cittadina Tra questi spicca una melodia molto particolare chiamata la “Pastorale parabitana” intere generazioni di musicisti parabitani l'hanno tramandata oralmente trascrivendola solo in tempi più recenti Il percorso musicale ha luogo ogni anno durante i nove giorni che precedono il Natale Quella della "Pastorale parabitana" è una delle tradizioni più sentite e amate dalla comunità locale alimentata dall'attività dell'associazione culturale Progetto Parabita Aps che ogni anno attende di poter ascoltare il passaggio dei musicisti chi affacciandosi dal proprio balcone e chi scendendo in strada Anche per il Natale 2024 l'appuntamento è rinnovato grazie all’aiuto di tanti volontari che tengono vivo questo patrimonio immateriale salentino In tal senso, chi cerca nuovi casinò nel 2025 troverà facilmente un’offerta ampia, regolamentata e molto più variegata rispetto ad anni fa, anche grazie all’aiuto di siti specializzati che possono dare una mano con confronti, recensioni e scelte. In maniera altrettanto ovvia, resta fondamentale affidarsi a portali regolamentati e autorizzati, al fine di non cadere nel tranello di truffe e altre problematiche. Con l’avvento sempre più presente di tecnologie applicate precedentemente in altri campi, come il 3D e l’IA, il gioco online sembra ora in grado di proporre un’offerta sfaccettata e maggiormente in crescita a livello qualitativo, così come un aumento costante ed efficiente dei sistemi di sicurezza e privacy legati al web. In tal senso, la crescita del gaming digitale continua ad aprire dibattiti e stimolare riflessioni ampie. Da una parte, si può osservare un settore che genera indotti, occasioni di lavoro e movimenti economici che rimpinguano le casse delle regioni e dello Stato. D’altro canto, l’impatto sociale resta un interrogativo, soprattutto per contesti più fragili o senza la possibilità di una corretta informazione o prevenzione. Una sfida di certo ancora lunghissima, che però la regia istituzionale deve sapere coniugare con visione, innovazione, tutela e salvaguardia, continuando – al tempo stesso – ad aumentare il progresso tecnologico per non effettuare passi indietro altrettanto pericolosi. Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia! GLI HIGHLIGHTS di ATLETICO CARMIANO MAGLIANO 🆚 SOCCER DREAM PARABITA 4-0, match valido per la 20^ Giornata Campionato Seconda Categoria girone C 2024/24. AccediGiovani morti per niente Lecce, 17 dicembre 2024 – Rancori e tensioni covavano da tempo sotto la cenere. La morte della suocera ha fatto esplodere definitivamente i contrasti. E così la discussione su chi avrebbe dovuto pagare il funerale della donna si è trasformata in una violenta lite a colpi di coltello e bastone. Il fatto è accaduto venerdì 13 dicembre e Parabita, in provincia di Lecce, una manciata di minuti dopo il decesso dell’anziana. Protagonisti due cognati 54enni. I cognati sono stati identificati dai carabinieri: entrambi hanno 54 anni e sono residenti a Tuglie e Parabita. Per loro è scattata una denuncia per porto abusivo di armi. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif L’AMPIA SINTESI di SOCCER DREAM PARABITA – CITTA’ DI POGGIARDO 3-2 match valido per la 26^ e ultima giornata Campionato Seconda Categoria girone C Puglia 2024/25 Gli HIGHLIGHTS di CITTA’ DI POGGIARDO 🆚 SOCCER DREAM PARABITA 2-1 match valido per la 13^ giornata del Campionato di Seconda Categoria girone C Puglia 2024/25 Devi essere connesso per inviare un commento Gli HIGHLIGHTS di SUPERSANO – SOCCER DREAM PARABITA 1-0 match valido per la 18^ Giornata Seconda Categoria Girone C Puglia La SINTESI della partita SOCCER DREAM PARABITA – VALESIO SPORT TORCHIAROLO 3-0 match valido per la 12^ Giornata Campionato seconda Categoria girone C Puglia 2024/25 Devi essere connesso per inviare un commento Seconda Categoria Girone C Puglia: highlights Spongano 🆚 Parabita 3-1 Devi essere connesso per inviare un commento Disposti i domiciliari per un 36enne di Parabita i carabinieri hanno rinvenuto: 90 grammi di eroina PARABITA - E’ finito ai domiciliari per detenzione ai fini spaccio di sostanze stupefacenti un 36enne di Parabita già noto alle forze dell'ordine ma di cui non sono state fornite le generalità I carabinieri della stazione locale sono entrati nella sua abitazione due giorni fa trovando così conferma al sospetto emerso a seguito di mirate attività info-investigative che l’uomo avesse avviato un’attività di spaccio tra le mura domestiche sparse in vari ambienti sono state rinvenute diverse dosi di droga Complessivamente sono stati sequestrati 90 grammi di eroina sostanze da taglio e materiale per il confezionamento LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale. smalto e oro.Foto Gabriele FioritoLe edicole votive di Parabita si trasformano grazie a Votiva prima collezione permanente di arte pubblica del borgo Nel paese di Parabita l’arte contemporanea diventa la protagonista con il progetto Votiva, che reinterpreta le edicole sacre del centro storico con 16 opere d’arte permanenti firmate da artisti di fama internazionale Questa fu ampliata nel corso dei secoli successivi diventando un punto di riferimento spirituale per tutta la regione e il monolito celebrato tutti gli anni a maggio durante la Festa Patronale in cui i giovani del paese disputano una gara podistica nota come “a corsa ti curraturi” Al di là della leggenda, è probabile che il sito fosse già in uso in epoca precristiana come luogo di culto per le divinità pagane legate alla fertilità. Questo legame con la terra e con i cicli agricoli è stato poi integrato nella venerazione cristiana della Madonna, consolidando la continuità tra antiche tradizioni e nuove Questa continuità si rinnova ancora oggi, con un progetto che nasce da un sogno trasformato in realtà grazie ai codici dell’arte contemporanea sono gli elementi comuni di queste due storie lontane nel tempo ma che vanno a comporre il DNA di Parabita «Votiva nasce proprio da questo: dall’immaterialità di un sogno che ha preso miracolosamente forma e consistenza facendo di Parabita una città per il contemporaneo» in cui immaginò di essere davanti ad una delle molte edicole votive sparse per il centro storico e la quale osservazione gli diede l’ispirazione per una nuova storia da scrivere per il suo borgo Michelangelo Pistoletto e Namsal Siedlecki Le opere concepite per l’occasione compongono un itinerario permanente per tappe che attraversa il centro storico del borgo invitando il visitatore a riscoprirne gli spazi e seguendo il filo conduttore dell’edicola votiva Nate come testimonianza della spiritualità popolare e divenute tratto distintivo del paesaggio architettonico del borgo le numerose edicole votive di Parabita creano terreno fertile per la rigenerazione di un tessuto urbano trasformandosi in spazi per l’espressione artistica destinati alla cittadinanza Il percorso espositivo prosegue con le diverse declinazioni e interpretazioni ideate per l’occasione che abbracciano una moltitudine di tecniche e tematiche ispirate all’essenza de luogo dunque è un esempio di come l’arte si possa intrecciare con il contesto urbano rinnovando non solo l’architettura ma anche dando nuova linfa al senso di appartenenza e di partecipazione della comunità il primo passo di un lungo percorso che vuole legare l’identità di Parabita all’arte contemporanea Gli HIGHLIGHTS di SOCCER DREAM PARABITA 🆚 POLISPORTIVA NEVIANO 7-1 match valido per la 15^ Giornata del Campionato di Seconda Categoria Girone C – Puglia Devi essere connesso per inviare un commento L’episodio tre giorni fa nei pressi del supermercato Lidl nella cui auto sono state rinvenute 23 dosi di cocaina i carabinieri attenzionavano l’area circostante il supermercato Lidl e ai militari non era sfuggita la presenza di una Fiat Grande Punto bianca dopo aver notato un uomo giungere sul posto con la propria auto scendere dal mezzo e raggiungere e salire a bordo (sul sedile posteriore) della vettura “sospettata” hanno atteso il momento dello scambio e sono usciti allo scoperto A finire nei guai è stato Adriano Muscella 45enne originario di Ugento ma residente a Melissano proprio mentre stava per consegnare cocaina al cliente si è trovato di fronte i militari che hanno proceduto alla perquisizione All’esito dei controlli sono state rinvenute 23 dosi di “polvere bianca” tutte confezionate a “cipolletta” dal peso complessivo di nove grammi: due sul sedile e altre otto in un altro scatolino nascosto nel cruscotto (sopra al contachilometri) che era removibile Muscella si è assunta ogni responsabilità scagionando l’amico che sedeva al suo fianco al momento dei controlli e della cessione al cliente nei riguardi del quale sarà interpellata la Prefettura assistito dall’avvocata Emanuela Galati si è avvalso della facoltà di non rispondere dinanzi al giudice del tribunale di Lecce Angelo Zizzari che ha convalidato l’arresto e applicato la misura cautelare dei domiciliari PARABITA – A Parabita il Natale non finisce mai L’associazione culturale Progetto Parabita APS organizza una rassegna che si inserisce nell’ambito dell’avviso pubblico “Prodotti Turistici a Tema Festività Natalizie” ed è sostenuta dall’Agenzia Regionale Puglia Promozione che tradizionalmente conclude il periodo natalizio permetteranno di scoprire la Puglia e il suo Natale più intimo e autentico attraverso un viaggio nell’enogastronomia nell’artigianato e nelle tradizioni natalizie locali ma anche i turisti che soggiornano in Puglia nella suggestiva dimora storica di Palazzo Piccinno (via Coltura 41-Parabita) con l’incontro di presentazione della rassegna che si articolerà in tre macroaree: CHRISTMAS TRADITION - luci e musica delle Feste; CHRISTMAS LAB - riti artigiani per adulti e bambini; CHRISTMAS FOOD - esperienze tra cucina e tradizione I primi appuntamenti saranno dedicati al food “Con le mani in Pasta - Christmas Edition” per imparare a realizzare cartellate e purciaddhuzzi (dolci tipici pugliesi del periodo natalizio) Il pomeriggio di domenica 12 gennaio sarà a cura del Maestro Pasticcere Antonio Campeggio (Tre Torte Gambero Rosso 2024 e 2025) che terrà la master class “Dolce Puglia: il Natale dei sapori con Antonio Campeggio” il laboratorio “Pane e Tradizione: il gusto del Natale” a cura del Maestro Panificatore Alberto Martina con il workshop di bigiotteria creativa a cura dell’artigiana Michaela Russo (Instragram: @Shanti_mi) Sabato 25 gennaio sarà interamente dedicato all’arte del mosaico con il laboratorio per bambini “Tessere di Natale” a cura della mosaicista Valeria Tornesello e il laboratorio per adulti “Il mosaico delle Feste” tenuto dal mosaicista Matteo Russo “Trame di Natale: l’arte della tarsia in legno d’ulivo” Nicoletti (Presidente della sezione parabitana della Confartigianato Imprese Lecce) mostreranno ad adulti e bambini i diversi modi in cui si può lavorare il legno La rassegna si chiuderà il fine settimana successivo con il laboratorio per bambini “Lumina” nel pomeriggio di sabato 1° febbraio e con la festa di comunità “La Notte della Luce” nella serata di domenica 2 febbraio verrà promossa la “Pastorale Parabitana” una tradizione musicale molto attesa e sentita sul territorio e che contraddistingue il Natale parabitano Per qualsiasi informazione su luoghi e orari della rassegna per prenotare un posto negli eventi e per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative è possibile consultare la pagina Facebook “Progetto Parabita APS” e l’account Instagram “progettoparabita” oppure scrivere via Whatsapp al numero 375/6145252 5^ Giornata del Campionato di Seconda Categoria Girone C 2024/25 Devi essere connesso per inviare un commento I Carabinieri hanno arrestato un commerciante di 66 anni di Parabita (LE) accusato di violenza sessuale aggravata ai danni di un bimbo di 7 anni L’arresto è stato eseguito sulla base di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dalla magistratura salentina dopo la denuncia della mamma del piccolo che ha riferito delle attenzioni ricevute dall’uomo.Le indagini hanno permesso ai militari di compiere una prima perquisizione informatica nel luogo di lavoro dell’indagato trovando nel suo telefono cellulare materiale pedopornografico Inoltre sono stati inoltre trovati diversi cd e dvd masterizzati autonomamente la cui analisi sarà fondamentale per capire se vi sia stato il coinvolgimento di altre persone Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" I test positivi dei suoi atleti prossimi a disputare il Trofeo nazionale “Coni” e lo strapotere vincente nella riunione dilettantistica di Parabita E’ questo il bilancio “pesante” ottenuto dalla società campione d’Italia della boxe Quero-Chiloiro in quest’ultimo weekend di gare all’interno della manifestazione “Boxe e Solidarietà» promossa da Boxe Perrone ed Eventi&Sport sono state queste le prestazioni degli atleti della Quero-Chiloiro: il +50 kg Allievo Samuele Del Gaudio si è imposto nel suo match mentre il -50 kg Allievo Salvatore Vitiello ha pareggiato Entrambi gli atleti si stanno preparando per affrontare il prestigioso Trofeo nazionale “Coni” dal 3 al 5 ottobre a Catania In questa manifestazione olimpica i due Allievi della società tarantina dovranno affrontare il tabellone dei match con tre riprese di un minuto ciascuno si è disputata una riunione dilettantistica di boxe interregionale promossa dalla società Terra D’Otranto di Matino Questo l’andamento della nutrita squadra partecipante della Quero-Chiloiro Taranto: pareggio di buona prospettiva della debuttante Claudia Porfiri con Francesca Bianco della Vincenzo Avolio Boxe Castrovillari negli Youth 63 kg; Giacomo Gioioso ha firmato il più bel match superando Andrea Mendicino dell’Asd Group 15 Lamezia Terme negli Elite I Serie 71 kg dopo un match combattuto; Salvatore Pugliese (Junior 75 kg) ha battuto Alessandro Macina della Portoghese Bari; negli Junior 66 kg Nicola Cesarano batte lo Youth Ivano Lobascio della Portoghese Bari; vittoria di Antonio Palmitesta nel match sul buon avversario Youth Vito Giotta (Vincenzo Avolio Boxe Castrovillari); negli Elite 63.5 kg Antonio Di Carlo è vincente in modo netto su Emanuele Capoccello della Gymnasium Centro Fitness San Pancrazio Salentino; Luca Intermite è stato battuto dall’idolo di casa Franco Antonazzo della Terra D’Otranto Matino Questi i risultati a Parabita negli Sparring-Io: sconfitta ma dopo una bella gara di Giovanni De Giorgio con Ivan Nuccio dell’Alex Boxe Tricase negli Allievi -40 kg; negli Allievi 50+ kg George Caforio ha battuto Joele Pizzolante dell’Alex Boxe Tricase; negli Allievi -50 kg Salvatore Vitiello ha battuto Andrea Bello della Gymnasium Centro Fitness San Pancrazio; l’Allievo +50 kg Samuele Del Gaudio si è imposto su Davide Yildirim dell’Authentic Gym Fasano Postilla della riunione dilettantistica di Parabita: la Quero-Chiloiro Taranto nella sua politica di promozione della boxe sul territorio regionale dove è migrato il suo atleta di adozione Ivan Gimmi che si è imposto su Fortunato Gallo dell’Asd Group 15 Lamezia Terme Compila i moduli qui sotto per registrarti inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password GLI HIGHLIGHTS di SOCCER DREAM PARABITA 🆚 SPONGANO 3-0 match valido per la 19^ Giornata Campionato Seconda Categoria Girone C Gli HIGHLIGHTS di REAL CELLINO 🆚 SOCCER DREAM PARABITA 1-1 MATCH VALIDO PER LA 10^ GIORNATA SECONDA CATEGORIA GIRONE C – PUGLIA Devi essere connesso per inviare un commento C'è voluto l'intervento provvidenziale dei Carabinieri della Compagnia di Casarano per sedare una zuffa tra cognati che rischiava di degenerare È accaduto venerdì scorso a Parabita durante il funerale della loro suocera Probabilmente a causa di vecchi dissidi legati a questioni di eredità i due si sono affrontati per strada dapprima con urla e minacce reciproche poi si erano addirittura armati di coltello e bastone per stabilire a chi spettasse il compito di saldare il pagamento delle esequie i presenti hanno allertato i militari che fortunatamente sono subito giunti sul posto separando i due litiganti e procedendo alla loro identificazione è scattata la denuncia per porto abusivo di armi Domani mattina l'incontro per conoscere i servizi offerti e l’equipe Il presidente dell'Associazone Mind interviene sulla questione del taglio delle chiome degli alberi in una città che si appresta ad essere rovente Affidati alle cure del personale del 118 i 4 edili che erano al lavoro all'interno dell'edificio al momento del cedimento del solaio Provincia di Lecce e Fondazione Sylva insieme per un Salento più verde Il consigliere Luca Russo ha presentato una proposta di modifica al Regolamento Comunale per la Tutela e il Benessere degli Animali otre a sanzioni amministrative e fiscali per diverse migliaia di euro nei confronti dei responsabili L’ AMPIA SINTESI SOCCER DREAM PARABITA 🆚 REAL CELLINO 1-1 match valido per la 23^ Giornata Seconda Categoria Girone C – Puglia L’ AMPIA SINTESI di VALESIO SPORT TORCHIAROLO 🆚 SOCCER DREAM PARABITA 3-2 match valido per la 25^ Giornata Campionato Seconda Categoria Girone C 2024/25 HIGHLIGHTS di GIOVENTU’ CALCIO MURO – SOCCER DREAM PARABITA 0-2 match valido per la 16^ Giornata Seconda Categoria girone C Puglia Devi essere connesso per inviare un commento alle ore 20.30 si terrà un incontro pubblico nello slargo ai piedi della scalinata della Chiesa di San Giovanni Battista dove è posizionata l’opera di Michelangelo Pistoletto parte del progetto Votiva con l’opera Compito #20 Le opere concepite per l’occasione compongono un itinerario per tappe che attraversa il centro storico del borgo invitando il visitatore a riscoprirne gli spazi seguendo il filo conduttore dell’edicola votiva si pone l’obiettivo di rafforzare il legame tra comunità e tradizione aprendo al contempo nuove strade verso la creatività e l’innovazione attraverso una selezione di interventi mirati che vede nell’arte contemporanea un prezioso motore di crescita e cambiamento www.comune.parabita.le.it La cultura della contemporaneità nelle sue molteplici declinazioni art a part of cult(ure) remove background noise Registrazione al Tribunale di Roma n° 74/2010 del 16/03/2010 Wikipedia sosteniamo Wikipedia l'enciclopedia libera e collaborativa Green Hosting questo sito web funziona con energia verde Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.  rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.  Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.  Matomo (On Premise) è un software di statistica utilizzato da questo Sito Web per analizzare i dati in maniera diretta e senza l’ausilio di terze parti YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Soundcloud è un servizio di riproduzione di contenuti audio gestito da SoundCloud Limited che permette a questo sito di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Germania - Privacy Policy Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Brevo è un servizio di gestione dei database di utenti fornito da SendinBlue SAS Luogo del trattamento: Francia - Privacy Policy “Evangelizzare con la bellezza della musica” è il titolo del concerto-meditazione per coro e orchestra che sarà diretto dal maestro mons presso la parrocchia Sant’Antonio di Padova in Parabita evento organizzato in collaborazione con la diocesi di Nardò-Gallipoli e con il patrocinio della città di Parabita  Il Concerto sarà trasmesso anche in diretta sul canale Youtube della diocesi e su Radio Centrale Scopo dell’evento è mettere in risalto l’importanza della musica come strumento per evangelizzare L’occasione rappresenta un’opportunità unica per vivere un momento di riflessione e armonia in un contesto di profonda spiritualità e intende promuovere attraverso la musica la cultura della pace fortemente minacciata in questo particolare momento storico I partecipanti saranno guidati dalle parole e dalla musica PORTALECCE.IT - Testata giornalistica dell'Arcidiocesi di Lecce73100 Lecce - Piazza Duomo, 6 - redazione@portalecce.it Direttore responsabile: Vincenzo PaticchioIscritta al n. 1/2019 del Registro della stampa del Tribunale di Lecce il 21 gennaio 2019Tutti i diritti sono riservati. È vietato (salvo citazione della fonte) qualsiasi utilizzo dei contenuti  © Copyright 2019-2022Informativa Privacy Appuntamento a Parabita venerdì 23 agosto tra cibo brindisi e musica per un’iniziativa che vuole raccontare e vivere la prossimità contro ogni forma di diffidenza Nel corso dell’evento previsti momenti di solidarietà PARABITA – Una lunga tavolata ideale che percorre la città - in realtà 40 disseminate nelle vie - e un paese intero che si ritrova per celebrare lo spirito di comunità e la prossimità: torna a Parabita l’atteso appuntamento con la “Notte della vicinanza” l’evento che mette insieme una cittadina attorno a tavolate nel segno della vicinanza e della solidarietà Anziani e giovani organizzano le proprie tavole chiamando a raccolta i residenti delle strade vicine abitate anche dai tanti emigranti che in questi giorni sono in Salento presso le proprie famiglie d'origine brindisi e musica si vuole sovvertire il trend che vede il vicinato sinonimo di diffidenza e ostilità L'anno scorso furono in duemila a prendere parte all’iniziativa oggi i numeri sono ancora più incoraggianti facendo presagire che i commensali "di strada" potranno essere più di 3000 Importante è il momento della solidarietà con l'estrazione di dispositivi salva la vita da donare alle persone non autosufficienti Nata l'anno scorso da un'idea dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Stefano Prete la "Notte della Vicinanza" si propone di diventare in futuro un appuntamento da festeggiare Sarebbe un "terremoto" benefico di festa “Chi non vive di persona la Notte della Vicinanza di Parabita – racconta il sindaco - non può immaginare l'entusiasmo la gioia e le vibrazioni che questa iniziativa produce Ci vogliono convincere che la nostra vita deve essere vissuta nel chiuso delle abitazioni e con in testa solo le nostre faccende personali invece è vero esattamente il contrario” L’ampia SINTESI di SOCCER DREAM PARABITA – SANDONACI FOOOTBALL CLUB 4-0 match valido per la 17^ Giornata Campionato di Seconda Categoria girone C Puglia Devi essere connesso per inviare un commento L’ AMPIA SINTESI SOCCER GREEN SURBO 🆚 SOCCER DREAM PARABITA 1-5 match valido per la 22^ Giornata Seconda Categoria Girone C – Puglia Presunti abusi su un minore di 7 Anni Nella mattinata di ieri i Carabinieri del NORM e della Stazione di Gallipoli hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un uomo di Parabita gravemente indiziato di aver commesso ripetuti atti sessuali nei confronti di un minore di soli 7 anni emesso in tempi rapidi dalla Procura della Repubblica di Lecce rappresenta un messaggio chiaro e deciso nella lotta contro la violenza sui minori e nella protezione dei diritti dei più vulnerabili L’arresto è il risultato di una querela presentata dalla madre del minore un atto di grande coraggio che ha permesso di avviare immediatamente le indagini sotto la direzione della Procura della Repubblica di Lecce hanno lavorato con grande determinazione per raccogliere elementi decisivi che hanno portato alla richiesta della misura restrittiva è stata eseguita una perquisizione informatica presso l’attività lavorativa dell’indagato Con l’ausilio di un consulente informatico sono stati sequestrati telefoni cellulari utilizzati dall’indagato contenenti materiale verosimilmente pedopornografico che sarà oggetto di ulteriori approfondimenti investigativi sono stati rinvenuti molti supporti CD/DVD masterizzati autonomamente la cui analisi sarà fondamentale per comprendere l’estensione delle possibili violazioni e garantire che la giustizia possa seguire il suo corso in ottemperanza al provvedimento dell’Autorità Giudiziaria il presunto indagato è stato arrestato e condotto presso la Casa Circondariale Borgo San Nicola di Lecce Questa vicenda ha messo in luce l’importanza di un sistema di giustizia reattivo e l’impegno dell’Arma dei Carabinieri nel tutelare i diritti dei minori nonché la necessità di un supporto adeguato alle vittime e le loro famiglie La lotta contro la violenza sui minori è una priorità fondamentale per la società e ogni azione in questo senso contribuisce a costruire un ambiente più sicuro per le generazioni future È importante sottolineare che il procedimento si trova nella fase preliminare e che l’eventuale colpevolezza in ordine ai reati contestati dovrà essere accertata in sede di processo nel contraddittorio tra le parti Video 4k e foto – Autorizzazione Enac droni@agenziagiornalisticaopinione.it areatecnica@agenziagiornalisticaopinione.it A Parabita una collezione d'arte permanente e diffusa invita a riscoprire il senso di comunità e riqualifica il territorio a dare vita a una collezione d’arte permanente e diffusa nelle edicole votive di Parabita è quello di rivalutare queste risorse storico-religiose che spesso giacciono in stato di abbandono ma anche e soprattutto riqualificare il territorio e fortificare il senso di coesione della comunità locale Sotto la direzione artistica di Giovanni Lamorgese e con la curatela di Laura Perrone e Flaminia Bonino Votiva si snoda attraverso il centro storico del borgo reinterpretando l’edicola – storicamente una testimonianza della spiritualità popolare ma anche un luogo di aggregazione – come spazio per l’espressione artistica e la rigenerazione di una connessione sociale “Traendo ispirazione dalle decine di edicole storiche l’arte contemporanea invita alla cura della cosa pubblica e innesca nuove pratiche di inclusione e vicinanza” Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value" Il percorso, inaugurato l’11 maggio e consultabile nel dettaglio sul sito del Comune più una: il direttore del progetto Giovanni Lamorgese ha infatti aggiunto una scultura in maiolica bianca smaltata nell’edicola fuori dal suo studio parabitano scultura in marmo di Carrara; Chiara Camoni porta Annunciazione pelliccia riciclata e fiori secchi in Vico Principessa Giovanna; c’è poi S/T (segnale non visivo) di Ludovica Carbotta altorilievo di resina a base d’acqua grafite e vernice nell’edicola di via Montella; il collettivo Claire Fontaine partecipa con Wishing Painting con magneti e monete in via Coltura; nell’edicola di via Giannelli c’è Dell’arte… l’oro di Gianni Dessì gesso e foglia oro; poi è la volta di Figura de nudo di ektor garcìa opera in ceramica smaltata posta nell’edicola di Via Impero; quindi l’opera in marmo rosso antico Kaya di Helena Hladilovà Antonio; Il piede del santo di Felice Levini opera in ceramica smaltata e ferro e collocata in Corte Ricci; l’opera in argilla refrattaria e smalti naturali Amuleti Animalia di Claudia Losi è in via Mazzini; c’è quindi Deposition c (vii) di K.R.M.Mooney osso di seppia e alluminio nell’edicola di Via San Pasquale; l’opera in plastica vernice spray acciaio cromato e luci intermittenti Polaris di Liliana Moro è in Via Vittorio Veneto; poco distante c’è la ceramica Compito #20 di Adrian Paci; quindi c’è Senza titolo di Mimmo Paladino smalto e oro posta in Via Vernicchia; Il canto della pace preventiva di Michelangelo Pistoletto opera che sarà inaugurata a luglio e collocata in via Lopez y Royo; Miracolo senza titolo di Luigi Presicce è in Vico San Salvatore; e infine Viandante di Namsal Siedlecki si trova nell’edicola votiva di via Dottor Gaetano Cataldi.Giulia Giaume Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati Δdocument.getElementById( "ak_js_3" ).setAttribute( "value" ha frequentato l'VIII edizione del master di giornalismo… Δdocument.getElementById( "ak_js_4" ).setAttribute( "value"