Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari Naviga il sito di Viaggi.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti Finalità | Partner HomeGalleryEventi › Torri borghi in festa in tutta Italia: tornano le Giornate Nazionali dei Castelli 2025 Posti a guardia di borghi e centri storici punteggiano il paesaggio italiano da tempo immemore torrioni e mura di cinta che sabato 10 e domenica 11 maggio aprono le porte in tutta Italia per le Giornate Nazionali dei Castelli 2025 Promosse come ogni anno dall'Istituto Italiano dei Castelli le Giornate Nazionali tornano da 26 edizioni per mettere in luce la bellezza e il valore delle architetture fortificate un patrimonio incredibile per quantità di siti e strutture Rendere accessibile al grande pubblico questo tesoro italiano unico ed evidenziare l’importanza di tutte le attività volte alla loro conservazione e valorizzazione è il fine della manifestazione che quest'anno apre le porte a un numero eccezionale di siti: ben 42 Dal Castello di Gorizia e quello di Krombek nella città gemella di Nova Gorica sul confine tra Italia e Slovenia alla Fortezza vecchia di Villasimius e la Torre di Serpentara in Sardegna passando per i forti di Ancona e il magnifico borgo fortificato di Castiglione del Lago selezionati con cura da ciascuna sede regionale dell’Istituto Italiano Castelli saranno al centro di un ricco programma di eventi tra visite guidate gratuite percorsi a piedi e in bici alla scoperta dei siti e dei loro dintorni Perché le Giornate Nazionali dei Castelli sono anche un'occasione di turismo lento alla scoperta non solo di antiche architetture ma anche di Borghi tra i più belli d'Italia vallate e territori fuori dalle solite rotte aprirà castello Cantelmo (IX secolo) a Pettorano sul Gizio (Aq) borgo fortificato tra i più belli d’Italia L'elenco dei siti aperti prosegue con Castello di Breno in Valle Camonica (nella foto) i forti della Valle dell'Adige in Veneto e i castelli della valle del Sabato dove ha preso il via il "Maggio dei castelli":  visite guidate e conferenze in 12 castelli disseminati tra borghi e piccoli paesi LEGGI ANCHE: Gioielli tra i monti: alla scoperta dei 20 castelli più spettacolari delle Alpi italiane RCS Academy Arte Cultura e Turismo organizzata dal Comune di Partanna in collaborazione con la Pro Loco locale è stata occasione preziosa di socializzazione e celebrazione delle tradizioni locali sono state apprezzate dai partannesi e dai tanti visitatori provenienti dal circondario L'attrazione principale è stata la sfilata dei trattori riproposta dopo 40 anni: i mezzi hanno percorso le strade in segno di celebrazione del lavoro agricolo motore portante dell'economia del territorio che documentiamo con le belle immagini realizzate anche con il drone da Leonardo Gerardi si è aperta con il raduno dei trattori in Piazza Rocco Parisi Asaro Poi la celebrazione della Santa Messa presso il Santuario della Madonna della Libera con la presenza di numerosi fedeli e del Vescovo della Diocesi di Mazara del Vallo Angelo Giurdanella E' stato quest'ultimo ad eseguire la benedizione dei trattori un momento molto profondo per dare il giusto valore ai mezzi che con la moderna tecnologia aiutano ancora di più i lavoratori nelle campagne con la speranza che dopo anni di difficoltà dovuti alla siccità anche il mondo agricolo posso riprendere nuova vitalità nell'interesse della comunità partannese e di tutta la società Il vescovo Giurdanella è pure salito a bordo di uno dei trattori che partecipavano alla manifestazione dando un ulteriore segno di vicinanza a questo importante comparto produttivo I mezzi agricoli tra la gioia dei partannesi hanno attraversato le vie del paese accompagnati dai cavalli dell’Arabian’s Ranch di Partanna e dalla musica La giornata è proseguita in Piazza Rocco Parisi Asaro con la tradizionale “zabbinata” accompagnata da intrattenimento musicale e da con una estemporanea di pittura all’interno di Villa Rita Atria in Piazza Falcone e Borsellino l'attesa degustazione di prodotti tipici della Valle del Belice presso gli stand enogastronomici Nel pomeriggio c'è stata animazione per bambini in Piazza Falcone e Borsellino e lungo Via Vittorio Emanuele musica dal vivo con il gruppo “Belice Folk Studio”. spettacolo del gruppo folcloristico “I picciotti di Matarò” La ricca giornata di eventi organizzati dal Comune di Partanna e dalla Pro Loco si è conclusa con la premiazione dei vincitori dell’estemporanea di pittura e dei trattori meglio decorati Mentre per la zona Sud si tratterà del secondo e decisivo round per l’area Nord/Est le Selettive iniziano questo fine settimana da Città di Castello (PG) per poi concludersi a Ravenna il prossimo 10 e 11 maggio Quest’ultimo fine settimana di maggio con la disputa in simultanea della seconda selettiva nord-ovest a Chiusdino (SI) chiuderà per tutti la prima fase selettiva Al termine delle gare di qualifica (due per ciascuna area) i selezionati disputeranno la semifinale che si terrà a Savignano sul Panaro (MO) il 1° giugno giorno in cui di fatto inizierà la fase finale dell’Italiano Motocross Junior 2025 Fase finale che osserverà una lunga pausa estiva su circuiti di altissimo valore tecnico: 7 settembre Fermo Nelle prossime Selettive (27 aprile e 11 maggio) ci sarà la propedeutica scenderanno di nuovo in pista anche le giovanissime ragazze (U17) per il loro secondo appuntamento Confermato inoltre il Challenge Yamaha bLU cRU in tutte le classi Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI Please enable javascript to work with this subscription form da domenica 27 aprile a domenica 4 maggio a Partanna traslazione del simulacro dall’omonima chiesa in Matrice; ore 19,30 coroncina in onore di San Francesco e santa messa con unzione degli infermi Sabato 3: ore 10 santa messa; da ore 18,30 coroncina in onore di San Francesco e santa messa santa messa presieduta dal Vicario generale don Gioacchino Arena; ore 19 santa messa e processione del simulacro sino alla chiesa-rettoria and website in this browser for the next time I comment dove è stato ritrovato il corpo senza vita di Daniel Anton suscitando l’allarme dei familiari e dei conoscenti L'ultima volta era stato avvistato in compagnia del suo cane elemento che aveva spinto i soccorritori a intensificare le ricerche nelle aree circostanti Il cadavere di Daniel Anton è stato trovato in contrada Frassino A fare la scoperta sono stati i Carabinieri della Compagnia di Partanna impegnati nelle operazioni di ricerca dopo la denuncia di scomparsa Le autorità stanno ora ricostruendo gli ultimi spostamenti dell’uomo per comprendere cosa possa aver condotto a questa tragica fine ma gli investigatori mantengono il massimo riserbo Sul luogo del ritrovamento sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco per recuperare il corpo che si trovava in una zona particolarmente impervia i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza Mancano pochi giorni all'inizio del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri che dall'8 all'11 maggio 2025 trasformerà Marsala in un palcoscenico di storia dedicato a uno dei corpi militari più rappresentativi.. Solo un odore sgradevole e l’assenza prolungata spezzano il muro dell’indifferenza È la tragedia silenziosa che si è consumata a.. Proseguono a buon ritmo le iscrizioni alla Maratonina Partanna Selinunte in programma domenica 6 aprile.  La manifestazione è organizzata dall’ASD Nati Stanchi Runners e fa parte del calendario nazionale della Fidal La gara partirà dal maestoso Castello Grifeo di Partanna per poi raggiungere il traguardo all’interno del meraviglioso parco archeologico di Selinunte dove è prevista anche la premiazione dei vincitori delle varie categorie Fidal cultura e arte e tanta passione per lo sport (in questo caso la corsa) si sposa con la scoperta di un territorio ricco di fascino Un territorio ricco di storia e cultura come solo la Sicilia riesce ad offrire Evento che giorno dopo giorno si arricchisce anche di contenuti tecnici Nelle scorse settimane abbiamo parlato di  Mauro Prosperi l’ultramaratoneta italiano noto per la sua incredibile sopravvivenza nel deserto del Sahara durante la Marathon des Sables del 1994 ha conquistato  la medaglia d’oro d’oro nel Pentathlon alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984.    E’ di ieri la notizia della presenza  di Giacomo Leone l’ultimo europeo a vincere la Maratona di New York nel 1996 con il tempo di 2:09:54.  Giacomo Leone stabilì il record italiano nella maratona il 4 marzo 2001 in occasione della Maratona del Lago Biwa a Ōtsu Siciliarunning da dieci anni è al servizio dei suoi lettori Per continuare ad informare e a informarti Siciliarunning ha bisogno del tuo sostegno Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato L'ufficialità è avvenuta nei giorni scorsi; salgono così a tre i rappresentanti della DC all'interno del Consiglio comunale di Partanna "La mia decisione - dichiara Giusy Trinceri - nasce dalla convinzione che la DC continui a essere un pilastro della politica italiana capace di unire le persone attorno a principi di etica pubblica ritengo che la Democrazia Cristiana possa offrire una visione integrata e costruttiva per lo sviluppo di Partanna e del nostro territorio promuovendo iniziative che favoriscano il benessere di tutti i cittadini intendo rafforzare il mio impegno politico e collaborare attivamente per il progresso della nostra comunità in sintonia con i valori fondanti della DC." "Siamo lieti di annunciare l'adesione di Giusy Trinceri alla Democrazia Cristiana - dichiarano Giacomo Scala segretario organizzativo DC e capogruppo all'Ars - La sua esperienza e il suo impegno rappresentano un valore aggiunto per il nostro movimento rafforzando il nostro impegno per i valori di solidarietà giustizia sociale e progresso che caratterizzano la nostra storia" interviene su alcuni dei temi più caldi della vita amministrativa locale rispondendo alle polemiche delle ultime settimane Continuano gli appuntamenti con i Corsi Primi Passi Motocross Dopo la seconda tappa svoltasi a Cassano Spinola i giovani partecipanti si ritroveranno sabato 26 e domenica 27 aprile a Città di Castello (PG) e Partanna (TP) Gli eventi si svolgeranno in concomitanza con il Campionato Italiano Motocross Junior Nella provincia umbra ci sarà la tappa dedicata alla selezione zona Nord Est e sarà organizzata dal Moto Club Baglioni mentre nella provincia siciliana si daranno battaglia i giovani della selezione zona Sud sotto l’egida del Moto Club Valle del Belice I partecipanti ai corsi saranno seguiti da Tecnici e Istruttori FMI in un percorso formativo che comprenderà una parte teorica prove di tecnica in un’area dedicata e alcuni turni di ingresso in pista su un percorso appositamente preparato all’interno della pista principale È inoltre previsto un briefing dedicato ai genitori condotto dalla dottoressa della FMI che spiegherà la sicurezza nella pratica del motocross Il termine ultimo per le iscrizioni, disponibili cliccando qui Si ricorda che gli eventi sono a numero chiuso con un massimo di 30 partecipanti e possono partecipare solo bambini tra i 6 e i 9 anni con la Tessera Minisport FMI 2025 e una certificazione medica in corso di validità oltre a doversi presentare con la propria moto e l’abbigliamento tecnico necessario Per l’utilizzo dell’impianto il sabato mattina bisognerà versare direttamente al Moto Club organizzatore una quota di 30 euro Di seguito le date degli ultimi appuntamenti del 2025: Si è svolto a Partanna l’incontro di formazione del settore adulti dell’Azione Cattolica diocesana organizzato dall’equipe diocesana del settore adulti composta dai rappresentanti delle associazioni presenti in Diocesi è stato strutturato in due momenti formativi e uno di meditazione e riflessione Il primo momento è iniziato con la partecipazione alla santa messa in chiesa madre concelebrata da don Antonino Gucciardi e don Giacomo Putaggio Dopo la celebrazione eucaristica i soci hanno partecipato al primo momento di formazione guidata da don Giacomo Putaggio sulla figura del pellegrino Il pellegrino è colui che si mette in cammino con nel cuore una ricerca la voglia di raggiungere un posto che le dà grazia Oggi – ha aggiunto don Putaggio – noi qui siamo dei pellegrini in cerca di qualcosa e dobbiamo avere la certezza che non siamo in cammino da soli ma di essere Ma attenzione questo rapporto di preghiera con il Signore deve essere comunitario In conclusione il pellegrino è colui che ha il desiderio di mettersi in cammino per cercare il senso della vita e mettere sempre più valore alla propria vita portando con sé sempre qualcosa di profondo dai suoi pellegrinaggi Il pellegrino che si mette in cammino durante il suo percorso non è mai da solo ma è sostenuto attraverso la preghiera dalla speranza che come dica S Paolo non delude perché́ Gesù̀ non delude mai» La seconda parte della formazione è stata condotta da don Antonino Gucciardi «Il fallimento non per forza deve essere una sconfitta ma può essere stimolo per una nuova vita Prendere il largo per un cambiamento radicale – ha detto Gucciardi – con la consapevolezza che sulla barca non siamo da soli significa affidarsi alla Parola “Sulla tua parola butterò le reti” che sia rigenerativa rimettendo agli altri quello che abbiamo ricevuto Durante il nostro cammino associativo possiamo essere pescatori di uomini solo se riusciamo attraverso la nostra vita la liturgia e la catechesi a trasmettere il nostro essere uomini di fede convertiti all’amore del Signore» Si trova in gravi condizioni un giovane rimasto coinvolto in un incidente stradale sulla strada provinciale che collega Partanna con Castelvetrano  Due Fiat Punto si sono scontrate frontalmente nei pressi di una stretta rampa che conduce alla strada provinciale causando un impatto estremamente violento e coinvolgendo nove persone due delle quali sono attualmente sotto stretta osservazione medica  Le due auto coinvolte trasportavano occupanti tutti di origine partannese: una proveniva da Selinunte mentre l'altra era occupata da persone che vivono al nord ma si trovavano in Sicilia per le vacanze Sul posto sono intervenute due ambulanze del 118 i vigili del fuoco di Castelvetrano e la pattuglia infortunistica della polizia municipale che ha effettuato i rilievi necessari per accertare la dinamica del sinistro Entrambi i veicoli sono stati sequestrati a titolo cautelativo destano particolare preoccupazione le condizioni di G.A. un giovane che ha riportato gravi lesioni nell’incidente è ora ricoverato presso il reparto di neurorianimazione di Palermo dove è stato portato nella serata di domenica e i medici stanno monitorando attentamente l'evoluzione del quadro clinico.   “Siamo sicuri che l’incidente non sia stato causato proprio dalla mancanza di illuminazione magari abbagliato da un mezzo che saliva dal lato opposto Se lo chiede il signor Vincenzo Recupero, residente della via Castelvetrano, a Partanna, dove nei giorni scorsi è avvenuto il terribile incidente in cui ha perso la vita Calogero Ingoglia. Per il giovane di 25 anni sarebbe stato fatale l’impatto con un palo che indicava il controllo elettronico della velocità  “Anche se non ci sono certezze sulla dinamica è ragionevole pensare che se la strada fosse stata illuminata – aggiunge il signor Recupero in una nota inviata alla nostra redazione - forse l’epilogo  dell’incidente avrebbe potuto essere diverso?” Della via Castelvetrano ne avevamo parlato già nel 2022 (QUI l’articolo) scrivendo che il servizio di illuminazione era stato interrotto da un anno e mezzo “Un’omissione di sicurezza che – aveva scritto allora il signor Recupero in un esposto alla procura di Sciacca e al prefetto di Trapani - nel caso dovesse accadere qualcosa di brutto vorrò vedere chi oserà dire ‘non sapevo’” ci fu una sostituzione parziale delle relative lampadine che però dopo un furto di cavi di rame fece ripiombare nel buio l’intera via “Purtroppo  è successo quello che avevo previsto – ha concluso Recupero -E il mio timore è che potrebbe non rimanere un caso isolato” Quarta edizione del Presepe vivente a Partanna Mondello coinvolgendo grandi e piccini in un’esperienza unica e suggestiva giovedì 26 e domenica 29 dicembre e lunedì 6 gennaio sarà possibile visionare il presepe messo in scena dal gruppo artistico Giovanni Paolo II dell’associazione Dona un Sorriso con il supporto della parrocchia Santa Maria degli Angeli Prevista anche una degustazione di prodotti tipici siciliani L'edizione 2024 del Presepe Vivente di Partanna Mondello racconta la storia della nascita di Gesù attraverso un percorso ricco di dettagli ed è molto più di una semplice rappresentazione religiosa: è un simbolo di coesione sociale Ogni membro della comunità contribuisce attivamente dando vita a un progetto che celebra la condivisione e il lavoro di squadra volontari e artisti locali collaborano per creare un evento che promuove valori fondamentali come la solidarietà e l’accoglienza rievocato in modo autentico e coinvolgente E l’importanza del legame comunitario Questi i momenti più significativi vengono rappresentati con grande partecipazione e dedizione allestita con cura in un piccolo boschetto nella zona di Partanna Mondello trasporta i visitatori indietro nel tempo essendo capace di ricreare la semplicità della Betlemme di duemila anni fa i costumi tradizionali e le scenografie curate nei minimi dettagli donano ai visitatori un’esperienza immersiva e spirituale “Il nostro presepe - ha dichiarato il presidente del gruppo Gottuso Giuseppe - è il racconto dal vivo della venuta di Gesù dalla comparsa dell’angelo a Maria al sogno di Giuseppe fino alla nascita di Gesù tutto rappresentato e costruito in un piccolo boschetto a Partanna Mondello”                                                                                                     ***** Mazara del Vallo si prepara a vivere con intensità spirituale e senso di comunità i festeggiamenti in onore di Santa Gemma Galgani patrona dell’omonima parrocchia di via Castelvetrano ha coinvolto la comunità di Poggioreale: per la prima volta sono arrivate in paese le reliquie di Sant’Antonio da Padova si presenta il restauro dell’antico simulacro di San Francesco di Paola recentemente restaurato co-rettore provinciale dei padri Minimi di San Francesco di Paola benedizione del simulacro e santa messa presieduta dal Vescovo Al termine della celebrazione il simulacro in corteo sarà riportato nella rettoria dove viene custodito La sentenza riguarda un troncone del processo nato dal blitz "Pandora" dei carabinieri Tre presunte bande avrebbero smerciato grossi carichi di hashish e cocaina in mezza città nascondendoli anche tra salsiccia e carne macinata Un altro dei depositi sarebbe stato nell'ex Onpi di piazzetta della Serenità in particolare "150 chili" piazzati tutti allo Sperone e che sarebbero andati a ruba Mentre una parte dei 31 arrestati all'epoca aveva scelto di essere processata con il rito abbreviato ed il reato associativo non aveva retto durante la scorsa notte - dopo oltre 14 ore di camera di consiglio - la seconda sezione del tribunale ha emesso la sentenza per 23 imputati che hanno scelto l'ordinario infliggendo 19 condanne e sancendo anche 4 assoluzioni il collegio presieduto da Roberto Murgia ha deciso di accogliere solo in parte le richieste del sostituto procuratore Bruno Brucoli e - uniformandosi alla sentenza in abbreviato diventata ormai definitiva - ha ritenuto insussistente l'associazione a delinquere Queste le pene: Giuseppe Berretta (un anno e mezzo), Salvatore Bisiccè (3 anni e 4 mesi), Vincenzo Bisiccè (2 anni e mezzo), Enrico Bologna (10 mesi), Domenico Caruso (un anno), Danilo Catalano (2 anni) Gioacchino Di Maggio (3 anni e mezzo), Angelo Fina (6 mesi) Salvatore Giappone (3 anni e mezzo), Giovanni Giotti (2 anni e mezzo) Salvatore Occhipinti (un anno e 8 mesi), Mariano Runfolo (2 anni e 4 mesi), Alessio Salvaggio (3 anni) Giuseppe Taormina (un anno e 3 mesi), Andrea Tomaselli (4 anni) Emanuele Tomaselli (4 anni), Salvatore Tomaselli (4 anni) e Marong Yancuba Sono stati invece del tutto scagionati Mirko Antonio Cascio, Giuseppe Maranzano, Salvatore Paolo Cintura, Marco Bisiccè L'indagine era partita da una serie di segnalazioni legate alla detenzione di droga nell'ex Onpi di piazzetta della Serenità a due passi dall'abitazione di uno degli imputati grazie a delle telecamere piazzate in via Pandora - e da qui il nome dell'operazione - gli investigatori erano risaliti a tutti gli indagati "Aveva preso 150 chili di fumo che è entrato allo Sperone - diceva uno degli imputati - lo ha buttato tutto allo Sperone Un altro si lamentava perché la droga non arrivava invece nella zona di viale Michelangelo: "Da noialtri non arriva perché picciuli non ne vogliono uscire ancora non l'hai capito al Michelangelo come siamo combinati ti faccio vedere che appena prendi i picciuli vengono tutti al Michelangelo perché c'era tutto il giro al Michelangelo..." In alcuni casi la droga sarebbe stata acquistata a credito: "No perché gli è finito pure il capitale Oggi lui ora chiama a lui e la può prendere a credenza Lo spaccio - come già è emerso in molte inchieste - sarebbe stato considerato a tutti gli effetti come un lavoro: "Travagghiamu tutti affermava infatti la moglie di un altro imputato a cui la nuora replicava: "U papà glielo vuoi dire che è capitato solo sabato" e l'altra specificava: "Ca ciertu stamattina se n'è andato a lavorare stasera se ne deve andare alle canzoni (cioè a una festa di piazza Nella macelleria che sarebbe stata utilizzata come una delle centrali di smistamento della droga era stata captata la seguente intercettazione: "Ciao cucì se no te ne do di meno" e per i carabinieri il riferimento non sarebbe stato certo alla salsiccia o alla carne macinata L'altro infatti rispondeva: "Però è giusto che mi devi dare qualche giorno in più..." e l'imputato replicava: "No cucì L'interlocutore allora spiegava: "Io sempre così ho lavorato.. Perché mi secca salire inutilmente" ma dalla macelleria rassicuravano: "Ma che stai scherzando Lo fanno sapere dagli uffici dell'Amap: "La decisione è stata presa per mitigare le problematiche connesse con le interruzioni di servizio che si sono verificate nei giorni scorsi" Stop al razionamento dell’acqua a Partanna Lo fanno sapere dagli uffici dell'Amap "Per mitigare le problematiche connesse con le interruzioni di servizio verificatesi nei giorni scorsi in alcuni distretti di distribuzione della rete idrica della città di Palermo nella prima settimana di febbraio non sarà attuato il razionamento dell’erogazione idrica nei distretti Partanna-Mondello (previsto per oggi lunedì 3 febbraio) e Cruillas (previsto per domani "All’interno del distretto Partanna-Mondello si potranno comunque verificare disservizi localizzati alle utenze delle vie Atlante Pandora e zone limitrofe a causa di lavori di manutenzione straordinaria della rete idrica - continuano dall'azienda - Ogni ulteriore dettaglio sarà disponibile sul sito www.amapspa.it ovvero telefonando al numero 091.279111 (risponditore automatico) o al numero verde 800-915333 (esclusivamente da telefono fisso)" Da qui puoi accedere ai diversi servizi dell'Ente che richiedono una autenticazione personale Entra nel sito del Comune con le tue credenziali per gestire i contenuti e altre funzionalità Il provvedimento istituisce le seguenti limitazioni alla circolazione veicolare e pedonale: - chiusura della circolazione veicolare della semicarreggiata o porzione di carreggiata - divieto di transito pedonale nei marciapiedi interessati; - contestuale creazione in corrispondenza del perimetro del cantiere di apposito percorso pedonale protetto; Piazza Mandorle/Via Partanna Mondello per metri lineari 14,00 su sede stradale (attraversamento stradale da Cabina Secondaria IP Mandorle al civ Via Partanna Mondello per metri lineari 595,00 su sede stradale (dal civ 35 – incrocio con Viale Rosario Nicoletti); Viale Rosario Nicoletti per metri lineari 405,00 su sede stradale (da civ 2 – incrocio con Via Partanna Mondello a incrocio con via Lanza di Scalea); Viale Rosario Nicoletti per metri lineari 36,00 su sede stradale (incrocio con Via Lanza di Scalea – fino alla cabina secondaria f.do Napolitano) Secondo quanto disposto dal nuovo regolamento GDPR sulla Privacy si rende noto che questo sito fa uso di cookies tecnici che non tracciano informazioni di carattere personale L'accettazione di cookies di terze parti è facoltativa anche se potrebbe limitare la tua esperienza durante la navigazione del sito Per ulteriori informazioni sull'attivazione disattivazione dei singoli cookies di terze parti Era nell’Istituto a Mazara del Vallo dal 2012 dopo essere stata superiore della comunità della casa generalizia dal 2009 Nata a Partanna suor Tecla è entrata nell’Istituto il 15 agosto 1948 ed emise la professione il 9 dicembre 1950 completati gli studi di abilitazione magistrale ha insegnato nella scuola elementare dell’Istituto fino al 1961 quando venne eletta superiora della comunità di Mazara del Vallo per due trienni consecutivi dal 1961 al 1967 e in via eccezionale venne riconfermata nello stesso servizio fino al 1969 Fu eletta Vicaria generale nel XII Capitolo speciale del 1969 a Roma e poi il XIII Capitolo la scelse come Superiore generale Forte è stato il suo spirito missionario che la portò in centro Africa in aiuto delle comunità dell’Istituto: lì rimase sino al 1997 Nel 1999 venne eletta consigliera generale e venne trasferita per un anno nella comunità di Partanna Dal 2000 al 2005 le fu affidato il compito di superiora della comunità di Mazara poi nel 2012 di nuovo a Mazara del Vallo dove è rimasta sino a oggi «È stata una donna di grande valore – dice don Giuseppe Ponte delegato diocesano per la vita consacrata – donna saggia Una suora esemplare che ha riscosso fiducia e ha avuto grandi responsabilità in seno al suo istituto religioso» I funerali saranno celebrati domani – martedì 14 gennaio – alle ore 15 nella chiesa attigua all’Istituto Sacro Cuore in Mazara del Vallo «sarà possibile ottenere l’indulgenza giubilare secondo le consuete condizioni indicate dalla Chiesa (confessione sacramentale preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice distacco da ogni peccato anche veniale) e le specifiche disposizioni emanate dalla Penitenzieria Apostolica per il Giubileo 2025» specifica che «nelle suddette chiese verrà garantita settimanalmente l’Adorazione eucaristica la Lectio Divina sul Vangelo secondo Luca e alcune catechesi sul sacramento della riconciliazione sul significato e l’importanza dell’Anno Santo» La Basilica Cattedrale di Mazara e il Santuario Maria Ss della Margana di Pantelleria sono state indicate come mete ordinarie di pellegrinaggio e luoghi in cui è possibile lucrare l’indulgenza per tutta la durata del Giubileo Per dare anche ai carcerati la possibilità di accedere al grande dono della Misericordia il Vescovo ha stabilito che anche nella cappella della casa circondariale di Castelvetrano sarà possibile lucrare l’indulgenza per tutto l’Anno Santo L’apertura dell’Anno giubilare in Diocesi avverrà domenica 29 dicembre: alle ore 17 il raduno dei fedeli presso la chiesa San Michele da dove si muoverà il pellegrinaggio verso la Cattedrale Il Vescovo consegnerà al sacerdote responsabile della chiesa giubilare (accompagnato dal Vicario foraneo) il mandato L'ordinanza emessa dall'ufficio Traffico e Mobilità ordinaria del Comune L'ufficio Traffico e Mobilità ordinaria del Comune di Palermo ha emesso un'ordinanza di limitazione temporanea della circolazione pedonale e veicolare e della sosta per lavori di manutenzione straordinaria in un tratto della via Polibio I lavori si svolgeranno da domani, 28 febbraio, al 10 marzo 2025 "Il provvedimento - si legge nell'ordinanza - istituisce il divieto di sosta 0-24 con chiusura al transito veicolare di metà carreggiata consentendo la circolazione veicolare, in via Polibio nel tratto compreso tra la piazza della Serenità fino al civico 4 così come rappresentato nella planimetria riportata nell'ordinanza" LEGGI L'ORDINANZA manifestazione organizzata dall’ASD Nati Stanchi Runners che si è disputata ieri La gara è partita dal Castello Grifeo di Partanna per poi raggiungere il traguardo all’interno del meraviglioso parco archeologico di Selinunte dove è stata effettuata anche la premiazione Una occasione per scoprire e fare scoprire un territorio ricco di fascino oltre che di storia.   alla fine i primi tre classificati arriveranno racchiusi in nove secondi i primi cinque in ventidue secondi.A spuntarla è stato Daniele Barresi della neonata Atletica 3 Fontane in 1h18’20 alle sue spalle a sei secondi Giuseppe D’Agostino (5 Torri Fiamme Cremisi) in 1h18’26 terzo Roberto Genovese (Trinacria Palermo) in 1h18’29 Al femminile a trionfare è stata Maria Grazia Bilello (Universitas Palermo) che ha sin da subito dominato la sfida Al secondo posto ottima prova di Angela Messina (Pam Mazara) in 1h31’33 Terza più staccata la regolarissima Maria Puma (Favara Runners) in 1h34’52 prevedeva anche una gara di 8,4 km (con traguardo intermedio) valida per il campionato provinciale Fidal Trapani e inserita nel circuito del BioRace A vincere sono stati Robin Silvia (Lipa Atletica Alcamo) in 28’33 e Florinda Mercadante (5 Torri Fiamme Cremisi) in 34.39 La Maratonina Partanna Selinunte è stata ottimamente organizzata dall’ASD Nati Stanchi Runners di cui è presidente Benedetto Ingoglia che a fine manifestazione ha voluto rivolgere dei sentiti ringraziamenti:” L’ASD Nati Stanchi Runners ringrazia tutti gli sponsor che sin da subito hanno sostenuto questo progetto le Amministrazioni Comunali di Partanna e Castelvetrano Francesco Li Vigni e l’avvocato Giovanni Lentini grazie al Direttore del Parco Archeologico di Selinunte il dottor Felice Crescente e all’Assessore allo Sport della Regione Sicilia Dott.ssa Elvira Armata per aver concesso il Patrocinio rendendo la manifestazione ancora più preziosa” Dopo l'approvazione del piano triennale delle opere pubbliche 2024-26 il Comune pensa a una delle principali strade del quartiere Per realizzare l'intera infrastruttura servirebbero ben 42 milioni di euro Intanto arriva un milione e mezzo per la manutenzione di un pezzo e col Pnrr il finanziamento per l’edificio scolastico da 40 posti Una delle principali strade di Partanna è stata infatti al centro dell'approvazione del piano triennale delle opere pubbliche 2024-26 La progettazione esecutiva avrebbe priorità assoluta ma si tratta di un'opera faraonica che costerebbe alle casse del Comune non meno di 42 milioni: il tratto che effettivamente sarà realizzato riguarda quello che arriva fino in via Amarilli di aprire il collegamento tra piazza Bolivar fino a via Artemide dunque il tratto con via Rosario Nicoletti e con via Polibio (queste ultime contenute nella proposta fatta dalla commissione Urbanistica) Il "tappo" che va da via Pm 13 e attraversa il cuore della borgata sarà invece trattato in un secondo momento.  potrebbe essere in grado di dare un grande respiro a tutta la zona industriale di Partanna Innanzitutto perché contribuirà a decongestionare il traffico di via Partanna Mondello presidente dell'associazione Aiace Palermo "Finalmente la politica e l'amministrazione comunale hanno capito che questa è una arteria strategica per la borgata - puntualizza - è troppo importante perché porterà respiro a tutte quelle aziende che sono in viale Aiace e permetterà di snellire il traffico e gli ingorghi che sempre di più stanno creando seri problemi alla circolazione di via Partanna Mondello" Ma è importante anche perché sgraverebbe la rete fognaria "Quando piove l'acqua scende da monte da Capo Gallo - puntualizza Marchiano - e trasversalmente attraversa tutta Partanna Con la nuova strada invece si mitigherebbero gli allagamenti verso valle Il completamento favorirebbe la raccolta delle acque piovane con la costruzione di un canale che collegherà viale Aiace con il ferro di cavallo e si eviteranno odiosi allagamenti e sversamenti" Se l'intervento totale andasse in porto sarebbe possibile smaltire le acque meteoriche a monte della strada.  secondo l'associazione che riunisce diverse realtà commerciali che operano intorno al viale Aiace è anche la possibilità di ampliare il mercato rionale: "Così via Atlante e via Apollo potrebbero essere chiuse al transito E il mercato spostato - dice ancora Marchiano - in una grande area destinata a parcheggio tra viale Aiace e via Oreste ben oltre 20 mila metri quadrati di spazio dove poter centralizzare alcune attività produttive" Tra i lavori la ricostruzione della sotto rete con le linee di collegamento e un paio di espropri Il Comune non dispone però delle risorse necessarie per la realizzazione dell'intera opera motivo per cui ha deciso di inserire nell'annualità 2025 del programma triennale solo l'intervento di manutenzione del tratto di viale Aiace attualmente in uso e del suo collegamento con la via Polibio: costo dell'operazione un milione e mezzo. Questo lavoro, al momento non consentirà di aprire il famoso "tappo" grazie all'emendamento alla delibera del Consiglio comunale e agli impegni Ogv (obbligazioni giuridicamente vincolati) dovrà essere garantito entro la fine dell'anno Scadenza per l'avvio della procedura di gara dunque al 31 dicembre 2024 Una volta individuato l'aggiudicatario si procederà alla realizzazione della gara dunque ai lavori e infine all'inaugurazione dell'opera L'opera è stata accolta con grande soddisfazione dal quartiere "Perché migliorerà le condizioni di vivibilità e di viabilità dell'intera zona - puntualizza Marchiano - L'apertura di viale Aiace è una priorità non più rinviabile Ma non solo: una parte del progetto sarà inglobato nella Zes della zona industriale di Partanna Mondello Non verrà trascurata la riqualifica dell'ex Cotonificio siciliano che confina lato monte proprio su viale Aiace oggetto di un concorso di idee volto alla riqualificazione che non ne stravolga l'architettura la memoria e l'archeologia industriale".  Perché oltre alla manutenzione della strada e al futuro completamento il Comune pensa in grande e ha in mente di realizzare tutta una serie di opere di rigenerazione urbana che darebbero nuova luce all'intero quartiere come ad esempio la costruzione di un asilo Nella proposta si parla di un edificio pubblico da ergere in un'area libera finanziato da fondi Pnrr (legati al piano per asili nido e scuole dell'infanzia) e destinato a soddisfare ulteriori 40 posti per asilo nido ha pubblicato la procedura di gara per l'aggiudicazione di un accordo quadro necessario all'affidamento dei lavori il cui importo ammonterebbe a 960 mila euro.  A portare avanti il progetto è stata la commissione Urbanistica del Comune "Il piano triennale delle opere pubbliche approvato dal Consiglio comunale - dice il presidente - è un piano concreto che prevede opere realizzabili in tempi brevi e il cui impegno di spesa potrà essere concretizzato entro dicembre ha svolto un lavoro certosino e apprezzato da tutte le forze politiche che hanno approvato quasi 70 emendamenti frutto di incontri e confronti con gli uffici Finalmente libereremo la nostra città da alcuni 'tappi' cioè strade incomplete da decenni e che daranno una boccata d'ossigeno alla viabilità verde e centro storico per l'efficientamento energetico Un piano che sbloccherà decine di cantieri che aiuteranno Palermo e la sua economia".  nella sede dell’assessorato alle Attività Produttive della Regione Siciliana una riunione dedicata al completamento di via Aiace convocata dall’assessorato in risposta alle sollecitazioni dell’associazione Aiace Presenti all’incontro anche residenti imprenditori della zona e la seconda commissione consiliare del Comune di Palermo L’assessore Edy Tamajo ha spiegato come "il completamento di viale Aiace rappresenta una priorità per migliorare la viabilità sostenere le imprese locali e valorizzare il quartiere". L’assessore ha ribadito l’impegno del governo Schifani a collaborare con gli enti competenti per accelerare l’iter amministrativo e tecnico necessario al completamento il bracciante agricolo scomparso a Partanna Si tratta del rumeno Daniel Anton di 54 anni il cui cadavere è stato ritrovato in in dirupo di contrada Fassino Le ricerche erano scattate in seguito alla denuncia presentata dalla zia ai carabinieri Le circostanze del decesso del bracciante sono ancora in fase di accertamento Le confraternite che sono presenti nella Diocesi di Mazara del Vallo hanno vissuto la Giornata diocesana della Pasqua del confrate A organizzarla è stata la delegata diocesana Arianna Marino insieme all’assistente spirituale diocesano don Nicola Altaserse in cui si è parlato della figura del confrate oggi e delle stesse realtà confraternali che devono essere organismi di vivacità cristiana all’interno della Diocesi Erano presenti le 9 confraternite che si trovano nella Diocesi di Mazara del Vallo Al termine del momento formativo il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella ha presieduto la santa messa La Giornata diocesana si è conclusa con un momento di convivialità tra tutti i partecipanti  I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Trapani in collaborazione con la Stazione di Partanna hanno eseguito il 17 dicembre 2024 un decreto di confisca di beni emesso dal Tribunale di Trapani - Sezione Misure di Prevenzione nei confronti di Rosario Scalia La confisca riguarda beni per un valore complessivo di 180.000 euro L'operazione è stata disposta in relazione alla sperequazione tra i beni posseduti da Scalia e i redditi dichiarati evidenziando una discrepanza che ha portato le autorità a intervenire Rosario Scalia è già stato condannato a 20 anni di reclusione per il concorso nell’omicidio di Salvatore Lombardo avvenuto il 21 maggio 2009 all'interno del bar Mart Cafè di Partanna Lombardo venne assassinato per aver osato rubare un furgone carico di merce appartenente al supermercato Despar considerato uomo d'onore e legato alla rete mafiosa vicina a Matteo Messina Denaro i Carabinieri avevano posto sotto sequestro beni riconducibili a Scalia in esecuzione di un provvedimento del Tribunale di Trapani L’indagine aveva evidenziato che il valore del patrimonio accumulato dall’imprenditore era incompatibile con i redditi ufficialmente dichiarati si inserisce nel contesto delle indagini sui legami tra imprenditoria locale e la rete mafiosa trapanese L'omicidio di Lombardo aveva infatti mostrato il rigido controllo territoriale esercitato dagli uomini d’onore sulle attività economiche con punizioni esemplari per chi osava sfidare il sistema 'ndrangheta e camorra in un "consorzio" criminale senza precedenti in Lombardia  Un ritratto del boss Totò Riina pubblicato sui social accolto da una pioggia di like e commenti entusiasti A lanciare l'ennesima provocazione è stato Giuseppe Salvatore Riina terzogenito del capo dei capi di Cosa nostra Saranno oltre 520 gli atleti che domenica 6 aprile 2025 daranno il via alla prima edizione della Matatonina Partanna Selinunte Un percorso che unisce la potenza evocativa della storia con l’energia dello sport È questo lo spirito della Maratonina Partanna Selinunte la nuova manifestazione podistica siciliana che debutterà domenica 6 aprile 2025 attraversando due tra i luoghi più suggestivi dell’isola: il Castello Grifeo di Partanna e il Parco Archeologico di Selinunte Ideata dall’imprenditore Benedetto Roberto Ingoglia originario di Partanna e da sempre legato alla sua terra È una visione che prende forma grazie all’impegno dell’ASD Nati Stanchi Runners e al sostegno delle istituzioni locali con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico attraverso lo sport “Trasformare un’idea in realtà è un’impresa che richiede coraggio determinazione e visione – ha dichiarato Roberto Ingoglia presidente dell’ASD Nati Stanchi Runners – La Maratonina Partanna Selinunte vuole essere una celebrazione dello sport ma anche un omaggio alla storia millenaria del nostro territorio La Maratonina è un esempio concreto di come si possano unire sport racchiude l’essenza dell’evento: un itinerario immersivo che guiderà i partecipanti tra epoche e paesaggi La manifestazione promette di diventare un appuntamento fisso nel calendario degli amanti della corsa e della cultura attirando sin da questa prima edizione un parterre d’eccezione Una partecipazione che conferisce prestigio all’evento contribuendo a renderlo un polo attrattivo anche per l’atletica nazionale era chiaro che l’idea avrebbe riscosso successo e che il percorso in solitaria avrebbe attirato l’interesse di molti atleti il sold out che abbiamo registrato ha superato ogni aspettativa Un sentito ringraziamento va a tutte le A.S.D alle Amministrazioni Comunali di Partanna e Castelvetrano alla Direzione del Parco Archeologico di Selinunte alla Regione Sicilia che con il loro patrocinio hanno reso più prestigioso l’evento alle forze dell’ordine che ci hanno sostenuto fin da subito accompagnandoci passo dopo passo nell’ottenimento delle necessarie autorizzazioni a tutti i volontari del servizio di sicurezza e d’ordine all’intero comitato organizzatore in particolare alla Dott.ssa Giusy Trinceri e all’avvocato Giuseppe Accardo Un ringraziamento speciale a Rosario Nastasi Antonino Piccione componenti del Direttivo Nati Stanchi Runners la professionalità e l’impegno profuso nel l’aver curato tutti i dettagli che permetteranno a tutti gli atleti di godersi una bellissima esperienza a Tony Valenti per aver curato la comunicazione sui social a tutti gli associati dei Nati Stanchi Runners che si sono prodigati fin da subito per la buona riuscita dell’evento per aver promosso con passione il nostro evento e il territorio raggiungendo figure di spicco nel panorama politico europeo e sportivo.” La Maratonina Partanna Selinunte si candida così a diventare non solo una gara testimonianze storiche e identità culturali Un’occasione imperdibile per vivere lo sport come scoperta La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni CHIUDI Scuola Cronaca e politica Dalla Sicilia Vita delle aziende Comunicati - Eventi Economia e lavoro Lifestyle - Mondo Festival di Sanremo Sport Ambiente, Scienza & Tecnologia Salute e benessere Storie, origini e tradizioni Opinioni a confronto La parola alla citt� Appuntamenti Meteo Ricette culinarie Ultimora By Adnkronos Multicultura spaces Musica e teatro Angolo della lettura Poesie - dediche Angolo della musica Libri Le vignette di guido buccellato Intervista Palermo Foto della redazione Foto dei lettori Video Video della Settimana Aforismi "Radici di Sole" presenta "Il Barbone di Partanna'' Giovedì 29 Maggio 2025 ore 21.15 con gli attori Radici di Sole e con la straordinaria partecipazione dell'artista Gabriella Lupinacci L'opera IL BARBONE DI PARTANNA tratta temi esistenziali e di emarginazione sociale una storia struggente per farci entrare in punta di piedi e dare un'occhiata a stralci di vita in bilico Dall'anfiteatro di Partanna (TP) al Politeama di Palermo si ripropone in questa stagione un’operazione che colpisce gli spettatori nell'intimo La regia dell’opera è firmata dalla stessa autrice promotrice del teatro come voce degli invisibili Chi è di preciso IL BARBONE DI PARTANNA È il barbone dentro ciascuno di noi quello che potremmo facilmente diventare se solo ci capitasse di romperci in mille pezzi e non ritrovarne più nessuno ma con l’usuale divertita leggerezza con cui la regista affronta temi di questa importanza IL BARBONE DI PARTANNA dà voce a chi si è smarrito a coloro che sono stati travolti dagli eventi della vita e ciononostante non hanno perso la loro fierezza Il barbone è restio a parlare di sé ma se ci avviciniamo nel modo giusto si schiude Non è una persona incapace e fallita: spesso istruita o con un’intelligenza troppo vivace che le ha fatto vivere gli eventi della vita in maniera più intensa anzi spesso la sua condizione è frutto della precisa scelta di non scendere a compromessi Dopo che i barboni hanno invaso il teatro impedendo lo svolgimento dello spettacolo e ti chieda: cosa si nasconde dietro quella coperta < Torna indietro © Palermomania.it - Il portale di Palermo a 360° cronaca L'arcivescovo scomunicato Viganò cita in giudizio lo Ior internazionale/esteri Ucraina, nel 2024 perdite record per la Russia: 27 morti ogni km occupato internazionale/esteri Trump lancia l'auto-deportazione, mille dollari a migranti per lasciare gli Usa cronaca Maltempo, ancora temporali e vento forte sull'Italia: allerta arancione oggi in Lombardia cronaca Conclave, si va verso 'ticket papale'? Equilibri italiani e stranieri in corsa per il post-Francesco Altre news Papa Francesco Maimone: ''Addio a Papa Francesco, il Papa della Verit� Storica, della Pace, del Dialogo Interreligioso e dell'Umanit� sofferente'' sinistra italiana L'officina di Franceschini Giornata della Memoria La ''Giornata della Memoria'' e la tragedia palestinese Altre news Fiera del Mediterraneo Palermo, al via i lavori nel padiglione 22 della Fiera del Mediterraneo per sicurezza e Scia antincendio Chioschetto pericolante Chioschetto pericolante in corso Tukory: L'Associazione Comitati Civici Palermo sollecita intervento urgente teatro Al Cineteatro Colosseum di Palermo va in scena la commedia ''Di mamma ce n'� una sola'' lavoro Riflessioni dopo il Primo Maggio ... concerti Musica e parole al #BonocoreClub: indie-folk e storytelling con Leitz e Alessandra Cassina TuttoFood Milano 2025 La Regione Siciliana a TuttoFood Milano 2025 in qualit� di Regione Europea della Gastronomia Emergenza abitativa Emergenza abitativa, assegnata un'altra abitazione al Cep, Ferrandelli: ''Case assegnate con criteri chiari, no agli abusi'' Wedding Fashion Show ''Wedding Fashion Show & Speech'' in scena alla Rinascente di Palermo Teatro Al Teatro Biondo di Palermo debutta ''Un giorno la formica'' con Paride Benassai, Eugenio Mastrandrea e Mario Incudine Premio Peppino Impastato XV Premio ''Peppino Impastato'' ad Amnesty International Italia, al geografo Franco Farinelli e alla cantautrice Giulia Mei concerti Lucian Ban e Mat Maneri per la prima volta in Sicilia, con Marco Colonna e la SIO ai Cantieri della Zisa per Curva Minore mostra Personale ''Segno inciso. Dalla lastra al foglio stampato'', mostra personale di Salvatore Caputo sull'arte calcografica Altre news Palermomania.it è un'idea di Informatica Netizen Per parlare con l'ufficio marketing Per collaborare con la nostra redazione Per segnalare degli errori sul funzionamento del sito Palermomania.it - il Portale di Palermo a 360° | © www.palermomania.it 2006-2025 | P.Iva 07067090824 | Powered by Informatica Netizen This website is using a security service to protect itself from online attacks The action you just performed triggered the security solution There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase You can email the site owner to let them know you were blocked Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page è stata assolta dall'accusa di frode in commercio La sentenza è stata emessa dal giudice monocratico del Tribunale di Sciacca che ha dichiarato il fatto non configurabile come reato rappresentante legale e amministratrice di una società fu accusata di aver venduto una partita di 2160 bottiglie di olio con l'etichetta "Olio di sansa di oliva" contenevano in realtà un mix di oli di semi Il pubblico ministero aveva chiesto la condanna della Amato ma il tribunale ha ritenuto che non sussistessero prove sufficienti per confermare il reato rappresentata dall'avvocato Filippo Alessi ha sottolineato come l'imputata non avesse responsabilità dirette nella miscelazione del prodotto pur essendo rappresentante della società non poteva essere ritenuta direttamente responsabile di eventuali irregolarità nella produzione dal momento che il nostro ordinamento non contempla la responsabilità penale per chi ricopre tale ruolo evidenziando che le prove presentate non dimostravano un comportamento doloso da parte dell'imputata La sentenza ha inoltre stabilito che il termine per il deposito delle motivazioni è fissato in 90 giorni Anna Maria Amato è stata definitivamente assolta con la sentenza del Tribunale di Sciacca che chiude il capitolo giudiziario a suo carico per l’ex senatore di Alcamo Antonino “Nino” Papania Due le date cerchiate in rosso sul calendario: il 9 maggio quando a Trapani prenderà il via il processo.. Condannato in primo e secondo grado per tentato furto aggravato dalla “violenza sulle cose” e dalla circostanza che “la res si trovava in luogo costituente stabilimento pubblico e sottoposto a sequestro (CAM- Campus Archeologico.. ai residenti del quartiere 22 (Partanna -Mondello) partirà nelle vie del predetto quartiere il primo step del servizio di raccolta differenziata porta a porta L’avvio di questa nuova fase rientra nel progetto di estensione della differenziata La rimozione dei cassonetti (circa 400) è stata avviata la notte del 25 settembre per permettere a RAP di ritirare tutti i contenitori presenti entro la notte del 27 settembre L’attività di rimozione dei cassonetti stradali era stata già annunciata con l’affissione Domani oltre 26 mila residenti verranno serviti dal nuovo sistema di raccolta differenziata "porta a porta" e dovranno esporre la frazione di "residuo non riciclabile" (cosiddetto indifferenziato) La scelta di tale giorno è dettata dall’opportunità di fronteggiare gli effetti dei comportamenti da parte di alcuni cittadini che oggi abbandonano i rifiuti per strada anziché aspettare l’esposizione prevista da calendario (domani) del calendario per le attività domestiche e commerciali dell'ordinanza emanata dal Sindaco e del materiale illustrativo per una corretta raccolta differenziata si può consultare il seguente link:  https://www.rapspa.it/site/progetto-raccolta-differenziata-pon-metro-reacteu_step-raccolta-differenziata-porta-a-porta/ I Carabinieri di Partanna hanno denunciato tre persone – due uomini di Mazara del Vallo e un 26enne di nazionalità straniera – per i reati di rissa lesioni personali aggravate e porto abusivo di armi o oggetti atti ad offendere L’episodio risale al novembre scorso a Santa Ninfa La vicenda ha avuto inizio con la denuncia presentata dal 40enne mazarese il quale ha riferito di essere stato aggredito da due giovani armati di un oggetto da taglio L’aggressione gli avrebbe causato una ferita al capo per la quale il personale sanitario ha emesso una prognosi di 15 giorni Le indagini condotte dai Carabinieri hanno permesso di far luce sull’accaduto Grazie all’analisi delle immagini di videosorveglianza presenti nella zona e alle testimonianze raccolte gli inquirenti sono riusciti a ricostruire la dinamica della rissa sarebbe stato coinvolto nella colluttazione insieme agli altri due giovani Lo scontro sarebbe nato per motivi futili all’esterno dell’attività commerciale i tre indagati sono attualmente solo sospettati di reato La loro posizione sarà chiarita esclusivamente al termine del processo e con una sentenza definitiva nel rispetto del principio costituzionale della presunzione di innocenza Partanna è in lutto per la tragica scomparsa di Calogero Ingoglia rimasto vittima di un incidente stradale avvenuto ieri sera (5 ottobre) lungo via Castelvetrano che si trovava alla guida della sua motocicletta ha perso la vita sul colpo dopo essere uscito di strada per cause ancora da accertare trasportato in condizioni critiche al Trauma Center dell’ospedale Villa Sofia di Palermo Calogero era molto conosciuto nella comunità descritto da amici e familiari come un ragazzo sorridente La sua morte ha lasciato un vuoto incolmabile nei cuori di chi lo conosceva e in queste ore sono tantissimi i messaggi di cordoglio e affetto che stanno affollando i social Salvatore De Blasi Pacchiolo,  scosso dalla tragedia ha condiviso su Facebook un ricordo del giovane sottolineando come solo poche ore prima dell'incidente avesse passato del tempo con lui “Il tuo sorriso me lo porterò sempre con me ha voluto ricordare il ragazzo: “È stato un mio alunno e lo ricordo come un ragazzo educato e rispettoso che era anche un istruttore di tiro a segno è stato omaggiato dal Tiro a Segno di Mazara che ha pubblicato un messaggio di cordoglio: “Oggi triste giorno per noi Ci uniamo profondamente al dolore della sua famiglia Un altro amico ha lasciato questo messaggio: “Ti ricorderò per sempre un ragazzo speciale che la vita ci ha portato via troppo presto Il tuo sorriso e la tua presenza resteranno nei nostri cuori.” La comunità di Partanna è scossa e il dolore per la perdita di un giovane così promettente si percepisce in ogni angolo della città.  Era tornata da tempo la serenità tra la coppia ma per la giustizia l’uomo era sempre a rischio recidiva e rischiava un anno di sorveglianza speciale e l’obbligo di dimora Per frenare la presunta pericolositá di un quarantaquattrenne di Partanna la Procura di Sciacca aveva chiesto al Tribunale di Trapani - Sezione Misure di Prevenzione che gli venisse applicata la sorveglianza speciale Nei giorni scorsi però il Tribunale ha respinto la proposta ritenendo carente il necessario requisito dell'esistenza di una pericolosità attuale si basava soprattutto su una serie di denunce presentate dalla moglie ben quattro procedimenti penali presso il Tribunale di Sciacca per presunti maltrattamenti in famiglia sfociati anche in un provvedimento di ammonimento del Questore al Tribunale è stato dimostrato che in tutti quei processi il quarantaquattrenne di Partanna difeso dall’avvocato Gianni Caracci è stato sempre assolto poiché le dichiarazioni della moglie erano state ritenute altalenanti ed imprecise rendendo del tutto discutibile la sua credibilità Di fatto la donna con i suoi ripensamenti e il ritiro delle querele avrebbe convinto il Tribunale di Sorveglianza che il compagno non era poi così “cattivo” come si voleva dimostrare stante anche che i processi contro l’uomo si erano spesso conclusi anche o con l’archiviazione Sicuramente il fatto che marito e moglie si siano rivolti al Consultorio familiare per essere aiutati a capirsi meglio è stato un fatto molto importante e dovrebbe anche servire per convincere le coppie di non avere nessun problema a chiedere aiuto anche ai servizi sociali Adesso il rigetto della proposta di sorveglianza speciale dovrebbe servire definitivamente a rasserenare gli animi dei due coniugi che pare comunque abbiano nel frattempo chiarito le loro incomprensioni riprendendo una convivenza pacifica e tranquilla Dopo aver selezionato l'immagine sarà necessario attendere la conferma Castelvetranonews.it è una testata giornalistica on-line Privacy credits: mblabs.net Regolamento elezioni interviene sulla situazione idrica nel quartiere di Partanna Mondello evidenziando i disagi che i residenti continuano a subire a causa dell’attuale gestione del servizio di erogazione dell’acqua "Desidero innanzitutto ringraziare Amap per il grande lavoro svolto e per l’impegno che sta dimostrando nella gestione di questa difficile fase di razionamento idrico So bene quanto la situazione sia complessa e quanto l’azienda stia cercando di garantire il miglior servizio possibile nonostante le difficoltà", dichiara la consigliera Meli "Tuttavia – prosegue – è mio dovere farmi portavoce dei numerosi disagi che i cittadini di Partanna stanno vivendo quotidianamente Il continuo aprirsi e chiudersi della rete idrica sta provocando frequenti episodi di acqua torbida che pur non presentando rischi per la salute secondo i controlli effettuati dall’Asp generano preoccupazione e disagi concreti per i residenti" "A questo si aggiunge un ulteriore problema: l’assenza di una comunicazione chiara e puntuale sugli orari di erogazione L’incertezza su quando e per quanto tempo l’acqua sarà disponibile rende estremamente difficile l’organizzazione della vita quotidiana di famiglie lavoratori e attività commerciali del quartiere" La consigliera lancia quindi un appello ad Amap e all’amministrazione comunale: "Chiedo all’amministratore unico di Amap Giovanni Sciortino e al Sindaco di Palermo di intervenire con urgenza per garantire ai cittadini di Partanna risposte certe e trasparenti È indispensabile fornire un calendario chiaro degli orari di erogazione e comunicare in modo tempestivo eventuali interruzioni o modifiche affinché i cittadini non siano costretti a vivere nell’improvvisazione e nella totale incertezza" ha diritto a servizi dignitosi e trasparenti specialmente quando si tratta di un bene essenziale come l’acqua" "Come consigliera comunale di Forza Italia continuerò a monitorare la situazione e a difendere i diritti dei cittadini affinché nessuno venga lasciato indietro e la qualità della vita non venga ulteriormente compromessa".