Passirano si prepara a dare il benvenuto alla primavera con un evento che promette di unire natura si annuncia come un'occasione imperdibile per famiglie e amici desiderosi di trascorrere una domenica all'insegna della spensieratezza e della condivisione il parco dell'Oratorio si trasformerà in un vivace punto d'incontro dove i partecipanti potranno godersi un picnic immersi nel verde L'area picnic accoglierà i visitatori con la possibilità di portare una coperta o una tovaglia colorata perfette per stendersi sull'erba e assaporare l'atmosfera primaverile Per chi preferisce un'alternativa più pratica sarà attivo uno stand gastronomico che delizierà i palati con un'offerta semplice ma irresistibile: pasta al ragù formaggio fuso e birra artigianale alla spina Un menu che celebra i sapori della tradizione Ma la giornata non si limiterà a soddisfare il gusto l'evento offrirà un'esperienza di animazione coinvolgente con attività e giochi che li vedranno protagonisti E per rendere il pomeriggio ancora più speciale pronto a regalare risate e momenti di puro divertimento potrà anche portare il proprio cestino da casa per un picnic personalizzato da condividere direttamente sul prato facendo esplodere lo sportello automatico e poi scappando con la refurtiva1' di letturaBotto al bancomat della BTL di PassiranoAARiduciIngrandisciContinuano i colpi ai bancomat della provincia Questa volta a finire nel mirino dei ladri è stata la filiale Btl di Passirano in piazza Europa I danni sono ingenti: non solo è saltato lo sportello ma l'effetto della detonazione si è diffuso anche nell'agenzia provocando seri danni alle suppellettili all'infrastruttura e alle attrezzature della banca Si tratterebbe di tre o quattro malviventi che hanno agito secondo un copione consolidato Gli uomini di punta hanno sfondato la ghigliottina di protezione della feritoia dell'erogazione delle banconote e hanno infilato una carica esplosiva Accesa la miccia nell'arco di qualche secondo l'esplosione ha devastato il bancomat e ha fatto spalancare la cassa con i cassetti delle banconote A quel punto ladri hanno forzato con delle leve la porta d'ingresso dell'agenzia è hanno fatto man bassa del denaro Nella vicina provincia di Bergamo la banda invece ha invece colpito 17 volte Spostate le telecamere e rivolte verso un punto morto dell'edificio i malviventi hanno attaccato lo sportello bancomat che è posizionato sotto il portico di un edificio L'azione non sarebbe durata che una manciata di minuti Poi la fuga nella notte con il bottino in attesa di altri colpi nel weekend di Pasqua Riproduzione riservata © Giornale di Brescia Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato A sera il riassunto della giornata: i fatti principali controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR* Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico in funzione della conseguente diffusione online quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948 da | 8 Feb 2025 Il 26 gennaio scorso la gara tra Passirano Camignone e Artogne valevole per il girone di ritorno di Seconda Categoria non si era dispuatata per impraticabilità di campo I tempi per il recupero della partita sono stati brevi tant’è che mercoledì scorso Una gara che ha visto i camuni uscire vittoriosi grazie a una rete di Tommaso Gallizioli nel primo tempo I padroni di casa hanno giocato gran parte della partita in attacco Ma è bastata una rete per sancirne la vittoria: tre punti importanti che portano l’Artogne all’ottavo posto a due di distanza dalla Nuova Camunia ma soprattutto a sette di distanza dalla prima squadra in zona play-out Associazione Voce Camuna - 25043 Breno (Brescia) 92 - Italy Tel./Fax +39 0364 22342 - radio@vocecamuna.it - C.F.: 01785520170 - P.I.: 00654720986 You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/ Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? L'esplosione è avvenuta alle 4 di venerdì 18 aprile ai danni della filiale della Btl di Piazza Europa Ingenti i danni causati all'istituto di credito Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema CAMIGNONE (BS) – Giornata di grande ciclismo in Franciacorta dove si è svolta la 61ª edizione del Trofeo Caduti e Dispersi Comune di Passirano abbinato al 41° Trofeo Ernesto Valloncini A.M è stato Francesco Baruzzi del team Aspiratori Otelli che ha preceduto sul traguardo Mattia Franceschini (FDB Sport Club) e Mattia Mazzoleni (Team Ecotek) organizzata con passione dalla Polisportiva Camignone sotto la direzione del presidente Luigino Rossi ha visto al via 136 atletiin rappresentanza di 22 società ha favorito un susseguirsi di attacchi e tentativi di fuga Tra le squadre più attive fin dalle prime battute si sono messe in evidenza Team Ecotek che hanno animato la corsa con continui cambi di ritmo un gruppo di cinque corridori si è portato in testa ma dopo pochi chilometri sono rimasti soltanto in due al comando: Dalla Bona(FDB) e Mori (Trevigliese) I due fuggitivi hanno guadagnato fino a 48 secondi di vantaggio ma il gruppo non ha mai mollato e ha ridotto il distacco fino a chiudere il gap poco prima dell’ultimo giro un nuovo quartetto ha provato a sorprendere il gruppo: Franceschini(FDB) Colombo (Energy Team) e Oliinyk (Team Ecotek) hanno preso qualche secondo di margine mantenendo 40″ di vantaggio all’ultimo GPM anche questo tentativo è stato neutralizzato a meno di 2 km dall’arrivo A decidere tutto è stata quindi una volata di gruppo dove Francesco Baruzzi ha imposto tutta la sua potenza e tempismo per conquistare un successo di prestigio e grande valore tecnico            Recapiti Uffici Federali Privacy Policy mantenendo 40" di vantaggio all’ultimo GPM I tweet ufficiali della Federazione Ciclistica Italiana CDM PARACICLISMO – Italia al via con quattro medaglie Da maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalanca le porte ai ciclisti A partire dal mese di maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalancherà le porte ai ciclisti .. Incontro a Milano tra FCI e Federazione rumena Il presidente della FCI Cordiano Dagnoni oggi a Milano ha incontrato il suo omologo rumeno Cătălin Sprînceană COPPA EUROPA BMX – Tutto pronto a Verona per le prime 2 prove L’attesa è terminata: Verona si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del panorama internazionale .. Coppa Europa BMX - Gli azzurri per Lempdes Il Commissario Tecnico Mattia Furlan ha convocato i seguenti atleti… Florido Gallo vince la Marathon Monte Calvo di Amaseno Puntuale come ogni anno la Marathon Monte Calvo ha radunato… Livorno accoglie il Tour BICIMPARO - Kinder Joy of Moving Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno, trasformando… Giro dell'Etna 2025: i nuovi campioni italiani Granfondo Grande successo per l’edizione 2025 del Giro dell’Etna, manifestazione di… Gli azzurri per la Corsa della Pace La Nazionale juniores è pronta per la Corsa della Pace,… Coppa Italia Giovanile XCO 2025 - Successo nella 1^ tappa a Bosco Paduli Accadia (FG), 1° maggio 2025 - Un 1° maggio insolito… A Pico la Short Track Baby Cup per Giovanissimi Un pomeriggio soleggiato ha fatto da cornice Sabato scorso alla… ORDINE D'ARRIVOkm 97 in 2h 18'25 media/h 42,177 1 BARUZZI Francesco Aspiratori Otelli Alchem CWC2 FRANCESCHINI Mattia FDB Sport Club3 MAZZOLENI Mattia Team Ecotek4 GIANOTTI Edoardo Travel&Service Cycling Team5 OLIINYK Yurii Ukr - Team Ecotek6 COLOMBO Ivan Energy Team7 GILENO Davide Energy Team8 RUGGIERO Matteo Pio Massì Supermercati9 PELUSO Gabriele Team Ecotek10 PONTOGLIO Matteo Team Ecotek Settimo assalto esplosivo a uno sportello bancomat del Bresciano Nel mirino del commando specializzato – con ogni probabilità si tratta della stessa banda responsabile dei precedenti colpi – è finita la filiale Btl di Passirano i malviventi sono entrati in azione nel cuore della notte tra giovedì 17 e venerdì 18 aprile Dopo aver inserito la cosiddetta "marmotta" esplosiva nella fessura da cui escono i contanti hanno fatto saltare in aria lo sportello e si sono impossessati del denaro contenuto all’interno Il bottino è ancora in fase di quantificazione Il boato ha svegliato di soprassalto i residenti delle abitazioni affacciate su piazza Europa Tempestivo l’intervento dei carabinieri ma all’arrivo delle pattuglie i malviventi si erano già dileguati Sono in corso le indagini: i militari della compagnia di Gardone Val Trompia hanno effettuato i rilievi e stanno analizzando le immagini delle telecamere di sorveglianza della banca e della zona nel weekend 45 unità cinofile radunate a PassiranoGabriele MinelliUn test di operatività fondamentale per quando gli eventi catastrofici saranno purtroppo reali2' di letturaDurante un test di obbedienza - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciPersone scomparse ritrovate tra i boschi di Provaglio d’Iseo oppure sotto le macerie di uno stabile a Passirano Hanno raggiunto gli obiettivi i cani e conduttori delle preparatissime Unità cinofile italiane da soccorso che hanno partecipato ad una serie di esercitazioni nel weekend appena trascorso a Passirano Si è trattato di un test di operatività fondamentale per quando gli eventi catastrofici saranno (purtroppo) reali L’appuntamento – denominato «Trofeo Franciacorta-prova SAR 2025» e organizzato da Ucis e Centro formazione cinofila «La Valle dei segni» in collaborazione con Ente nazionale cinofilia italiana Monge e Kgt Valcamonica – ha visto ben 45 unità cinofile da tutto il Nord Italia all’opera nel campo macerie di Passirano allo stadio comunale del Comune franciacortino e nei boschi tra Passirano e la vicina Provaglio d’Iseo «La manifestazione è stata molto importante visto che non si tratta di un "semplice" concorso ma di una prova internazionale con cani da soccorso utili in casi d’emergenza – spiega Bruno Piccinelli che tra gli incarichi che ricopre è anche vicepresidente della Commissione mondiale dei cani da soccorso della Federazione cinologica internazionale – Una prova ben agganciata ad una realtà operativa per dare modo di testare il feeling tra cane e conduttore» La manifestazione ha avuto un suo «antipasto» nei giorni precedenti in Valcamonica con delle prove di pista e mantrailing (cani molecolari) per poi entrare nel vivo nel weekend in Franciacorta nello stadio per delle prove d’obbedienza e di ricerca in superficie e tra le macerie Il «Trofeo Franciacorta-prova SAR 2025» e i suoi giudici (il già citato Bruno Piccinelli il rumeno Liviu Ionescu e Giovanni Luigi Martinelli) hanno dunque assegnato i premi con certificato di campione internazionale a Barbara Ecchelli con Golden nella specialità Superficie e a Enrico Vettraino con il pastore belga Malinois in Macerie La manifestazione ha poi ricevuto il plauso dell’Amministrazione comunale che ha messo a disposizione gli spazi del proprio territorio stadio in primis: «La manifestazione ha offerto al pubblico l’opportunità di conoscere da vicino il lavoro di questi straordinari animali e dei loro conduttori – sottolinea con convinzione il sindaco Mariuccia Raccagni – Ogni esercizio è stato una testimonianza del lungo e intenso addestramento che precede ogni intervento un processo che forgia un legame indissolubile tra cane e uomo L’Ucis – prosegue la Raccagni – rappresenta un punto di riferimento fondamentale nel panorama del soccorso italiano e la loro presenza tanto nelle emergenze quanto nelle attività di prevenzione è un valore inestimabile per le nostre comunità» L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione online, sono riservati per tutti i paesi. Informative e moduli privacy. Edizione online del Giornale di Brescia, quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948. La prima cittadina del paese franciacortino nel mirino degli haters che hanno vergato una scritta offensiva e hackerato la sua pagina social Solidarietà dal mondo politico e degli amministratori pubblici Tra questi quello del Vice Sindaco Carlo Cordini: «Esprimo la mia vicinanza ad una persona integra corretta e non incline a raccontare falsità che non merita vili offese come questa Sin dal primo giorno del suo insediamento si sta seriamente impegnando per il bene e nell’esclusivo interessa di questa comunità Fatti come questi ci confermano sempre di più come la strada intrapresa sia quella giusta Noi da sempre non ci siamo mai nascosti dietro l’anonimato ma bensì ci siamo sempre esposti in prima persona Rinnovo la mia solidarietà e stima al Sindaco Mariuccia Raccagni».Anche  Carlo Andreoli consigliere comunale di FdI è intervenuto con un messaggio di sostegno: «Queste simpatiche intimidazioni confermano il grande lavoro che Mariuccia e tutta la squadra stanno conducendo» Momenti di paura alla Società Ippica Franciacorta di Passirano, dove una giovane cavallerizza di 25 anni è rimasta vittima di una brutta caduta nel corso di un allenamento. L'incidente è avvenuto verso le 12.15 di sabato 29 marzo, quando, per cause ancora da chiarire, la ragazza è stata disarcionata dal suo cavallo, rovinando violentemente a terra. La consigliera regionale del M5S Paola Pollini torna sul caso delle nuove autorizzazioni per i vigneti che producono il marchio di bollicine nelle aree confinanti l'ex disacrica contaminata da diossine «Il riferimento – sottolinea la consigliera pentastellata – è chiaramente a quei vigneti che stanno a ridosso della discarica circondati da suoli che sono stati classificati come contaminati Come sia stato possibile che tutto ciò accadesse non è un mistero: l’ordinanza del 2021 riguardava esclusivamente i suoli oggetto di indagine di Arpa e non quelli limitrofi pertanto tutto ciò che stava tra il corpo discarica e un suolo contaminato poteva essere coltivato e sfruttato come qualunque altro terreno agricolo La domanda però che mi pongo e vorrei porre al Consorzio di tutela dei vini di Franciacorta è cosa intendono fare per tutelare quel marchio ovvero se prevedono controlli sui suoli dove vengono impiantati i vigneti utilizzati per produrre i loro vini se esiste un codice di condotta da seguire che vieta di coltivare sopra delle discariche o intorno ad esse e se vengono fatte delle indagini per escludere il rischio di brindare con un calice al Pcb Credo – conclude Pollini – sia giunto il tempo di smettere di puntare il dito contro chi parla di inquinamento in Franciacorta e cominciare ad occuparsi del vero problema: la bonifica di discariche abusive e il divieto di coltivazione su suoli contaminati o potenzialmente contaminati» Condividi il videoDisattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Paola Pollini (Consigliera regionale M5s Lombardia): «L’Assessore Maione ha promesso che il 2025 sarebbe stato l’anno della svolta per la discarica Vallosa, nel comune di Passirano. Ho depositato un’interrogazione per chiedergli di mantenere la promessa, trasformando le parole in azioni concrete. Chiediamo inoltre sia posta la dovuta attenzione in merito all’eventuale autorizzazione di nuove attività agricole e nuovi vigneti fintanto che l’area risulterà compromessa. Passirano (Brescia), 29 ottobre 2024 - "Banda del botto" in azione lo scorso finesettimana - la notizia però è circolata nelle scorse ore - nella filiale del Banco BPM di Camignone di Passirano. La gang, composta da almeno quattro persone, alle quattro di sabato ha preso di mira lo sportello bancomat in viale Europa utilizzando la tecnica della 'marmotta' esplosiva, infilata nel bocchettone erogatore della banconote. L'esplosione controllata ha permesso ai malviventi di mettere le mani su un bottino ingente, stando alle stime non meno di cinquantamila euro. Poi si sarebbe data rapidamente alla fuga su un'auto che attendeva i ladri a motore acceso, e che poi è sgommata in direzione della provinciale 510. Sul posto i carabinieri della compagnia di Gardone Valtrompia. Al vaglio le immagini delle telecamere di videosorveglianza.   Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari Naviga il sito di Viaggi.corriere.it con pubblicità profilata e senza abbonarti Finalità | Partner HomeGalleryItinerari e Luoghi › Giornata nazionale del Trekking urbano: il 31 ottobre a piedi lungo i “sentieri” di borghi e città Si celebra anche quest’anno il 31 ottobre la Giornata Nazionale del Trekking Urbano Una passeggiata lenta tra le vie e le piazze di centri storici e aree periferiche lungo itinerari disegnati per svelare angoli nascosti e spesso inediti Il Trekking Urbano è un’attività che coniuga sport Ed è praticabile da tutti in ogni momento dell’anno è l’appuntamento diffuso in programma ogni anno il 31 ottobre in molti luoghi d'Italia: città piccoli borghi e capoluoghi di provincia che aderiscono all’iniziativa della Giornata Nazionale LEGGI ANCHE: Halloween: i borghi misteriosi da visitare in Italia per una notte da paura Nato come movimento e assciazione a Siena nel 2003 il trekking urbano è una proposta di turismo lento che consiste in percorsi a piedi che toccano monumenti d’arte osterie di cucina tipica: praticamente tutti i luoghi dov'è possibile entrare in contatto con gli aspetti più caratteristici della vita locale di una città Sviluppa un turismo sostenibile e rispettoso della qualità della vita dei residenti l'attività di trekking urbano consente di vivere in maniera partecipata l’esperienza di viaggio Così una passeggiata in città diventa per il turista un modo per scoprire le bellezze e le tipicità locali Dalla città del Palio, in pochi anni il movimento è cresciuto fino a coinvolgere, oggi, molti comuni italiani (lista completa sul sito) Un successo che si rinnova di anno in anno grazie all’interesse riscontrato dai tanti viaggiatori che preferiscono esplorare a piedi le città per scoprirne meraviglie antiche LEGGI ANCHE: Best in Travel 2024: 50 mete da visitare il prossimo anno scelte da Lonely Planet La Giornata Nazionale del Trekking Urbano si celebra ogni anno il 31 ottobre ma ogni momento dell’anno è quello giusto per praticarlo Questo tipo di attività esplorativa non teme le stagioni senza i limiti del trekking tradizionale in natura Il Trekking Urbano è praticabile da tutti a qualsiasi età e senza necessità di particolari equipaggiamenti LEGGI ANCHE: Cammini in Italia: cinque nuovi percorsi per mettersi in marcia nella natura Il 31 ottobre 2024 in occasione della XXI Giornata Nazionale del Trekking Urbano ci sono svariati di appuntamenti in programma in tutto il Paese organizzata dal Comune di Siena in collaborazione con l’Associazione Nazionale Guide Turistiche coinvolge 91 comuni italiani che hanno aderito all’iniziativa diffusa su tutto il territorio nazionale Come ogni anno per celebrarla le città hanno delineato il proprio percorso urbano sulla base di un tema comune LEGGI ANCHE: Cammini d’autunno: quali fare per godere degli ultimi scorci di sole a passo lento Con il sottotitolo “Natura ad arte: memoria paesaggio” quest’anno la manifestazione punta a esplorare il legame tra il paesaggio urbano valorizzando il patrimonio verde delle città e promuovendo un turismo lento e sostenibile i trekker saranno guidati lungo i percorsi proposti dai diversi comuni aderenti osservando come natura e paesaggio urbano si fondono e dialogano con l’arte e la storia Dalle passeggiate lungo i fiumi cittadini e i sentieri verdi che attraversano parchi e giardini alle escursioni tra i vicoli storici e le architetture medievali arricchiti da racconti e aneddoti che svelano i segreti di monumenti palazzi antichi e personaggi illustri che hanno segnato la storia locale Tra gli itinerari trekking ideati dai comuni non mancheranno visite a musei il racconto di storie locali è degustazioni di prodotti enogastronomici tipici Ogni percorso offrirà anche momenti di riflessione sull’importanza della sostenibilità e sulla trasformazione operata dall’uomo sul paesaggio per adattarlo alle sue esigenze senza però spezzare il legame profondo con la natura LEGGI ANCHE: Sette cammini da fare in Italia quest’anno (o almeno una volta nella vita) Tra le novità del 2024 spicca la prima edizione del convegno Urban Trek Summit Dopo una giornata di riflessioni attorno ai temi del turismo sostenibile, che mira a diventare un appuntamento fisso per affrontare sfide come l'overtourism e promuovere soluzioni innovative, l'obiettivo finale dell'incontro è quello di stilare la prima Carta dei Valori del Trekking Urbano 2025 (info sul sito) Un vademecum che mira a fornire linee guida condivise per il futuro del trekking urbano mettendo in luce l'importanza della comunità e dell'autenticità dei territori come leve fondamentali per un turismo di qualità Per tutta la settimana si avvicenderanno vari momenti esperienziali: domenica 27 ottobre l’appuntamento è con la "Camminata tra gli Olivi" mentre lunedì 28 ottobre si terrà la passeggiata patrimoniale organizzata da Fondazione Musei Senesi tra le vie di Siena con aperture straordinarie e storie inedite tutte da scoprire LEGGI ANCHE: I tesori di Siena e dintorni da scoprire in occasione del Palio SCOPRI nella gallery i nuovi e i "vecchi" trekking urbani nei borghi e nelle città italiane RCS Academy Arte Cultura e Turismo morta una donna 81enneÈ accaduto domenica sera: inutili i soccorsi il suo cuore ha cessato di battere quasi subito.1' di letturaAmbulanza notte (archivio) - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciCordoglio e commozione a Passirano per la morte di una donna di 81 anni che dopo aver accusato un malore durante la messa domenica seraè purtroppo deceduta stava partecipando alla funzione religiosa come faceva ogni domenica nella chiesa parrocchiale di San Zenone L’allarme al 112 è stato dato poco prima delle ore 19 Alla chiamata di soccorso ha risposto un’autoambulanza quindi sul luogo sono state fatte convergere due auto mediche Nonostante l’assistenza prestata alla donna purtroppo il suo cuore ha cessato di battere Dopo esser stata stabilizzata per i sintomi che parevano evidenti di un attacco cardiaco non si è potuto far altro che constatare il suo decesso Sul posto per gli adempimenti di rito è stata fatta giungere anche una pattuglia dei carabinieri della Compagnia di Gardone Val Trompia hanno potuto solo raccogliere in un verbale una causa di morte naturale Come detto la notizia ha fatto presto il giro del paese e ha raccolto dolore e cordoglio per la fine dell’anziana Colpo grosso al bancomat della Bpm (Banca popolare di Milano) di Camignone di Passirano: banditi in fuga con un bottino di oltre 50mila euro. Il furto è a opera di un commando di professionisti, almeno quattro persone entrate in azione sabato notte: hanno fatto esplodere l'atm utilizzando la celebre tecnica della "marmotta", ovvero polvere esplosiva posta all'estremità di un lungo tubo in metallo. Oltre alle testimonianze raccolte in loco, i carabinieri hanno già acquisito le immagini delle telecamere di videosorveglianza. Come detto sarebbero almeno quattro i banditi entrati in azione, con il volto coperto e attrezzati di tutto punto. Se la sarebbero data a gambe, con il ricco bottino, sgommando a tutto gas a bordo di un'auto (forse rubata) parcheggiata poco lontano. L'incidente è avvenuto durante un allenamento alla Società Ippica Franciacorta il prossimo appuntamento è in calendario il 15 febbraio1' di letturaOggi si è tenuta la commemorazione per NikolajewkaAARiduciIngrandisciSostegno alla cultura musica per le Giornate della memoria e del ricordo momenti con gli Alpini e la rassegna di teatro dialettale Questo il menù per le prossime settimane passiranesi Dopo alcuni incontri legati alla sicurezza e alla salute («Attenzione alle truffe» con la partecipazione di appartenenti all’Arma dei carabinieri e della Polizia locale l’incontro «Salute» con la consulenza della dottoressa Manuela Facchi e la presentazione del progetto del «Controllo del vicinato») oggi si è tenuta una manifestazione commemorativa legata al sacrificio degli Alpini nella battaglia di Nikolajewka Combattuta il 26 gennaio del 1943 durante la Seconda guerra mondiale questa battaglia fu un feroce scontro tra le forze italo-tedesche dell’Asse e le truppe sovietiche Ci fu proprio da parte dei sovietici un attacco molto consistente che portò ad un caotico ripiegamento nella parte meridionale del fronte orientale che costituì la fase cruciale e risolutiva della ritirata determinando l'annientamento delle truppe italiane Ancora ricordo e commozione il 16 febbraio (alle 16 nella chiesa di San Zenone) per la Giornata della memoria e quella del Ricordo (giornata celebrata ogni anno il 10 febbraio) grazie ad un concerto del corpo bandistico Don Tranquillo Pietta Il 15 febbraio (alle 20.45 nel teatro parrocchiale) riprenderà invece la rassegna del teatro dialettale organizzata dalla compagnia teatrale locale Il loggione In questa occasione la compagnia Funtanì de Giona di Paderno porterà in scena «La verità la pol viga do face» opera di Franco Zaffanella per la regia di Diego Mafessoni per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città la sindaca: «Troppe criticità sul progetto»Gabriele MinelliLa sindaca replica agli attacchi ricevuti per lo stop all’area di interscambio: l’intervento era già stato finanziato da Regione Lombardia ma per il Comune i problemi erano numerosi2' di letturaAARiduciIngrandisci«Non c’è stato un blocco arbitrario del progetto di riqualificazione dell’area d’interscambio di Passirano»: firmato Mariuccia Raccagni La sindaca di Passirano ha voluto ribattere con forza alle accuse mosse dal vicepresidente del Consiglio regionale Emilio Del Bono dalla consigliera regionale Miriam Cominelli e dalla leader del gruppo d’opposizione passiranese Marta Orizio circa uno stop «inspiegabile» al progetto di ristrutturazione della stazione di Passirano da parte del Comune di Passirano (c’è anche la firma della Regione con un decreto a ribadire «il blocco non arbitrario» rimarcato dalla sindaca) Un piano d’intervento già finanziato con oltre 2 milioni di euro da Regione specie dal punto di vista socioambientale: «Le abbiamo sottolineate – spiega la Raccagni che ha lamentato anche la mancanza di documenti progettuali da parte della precedente Amministrazione comunale –: sono emerse a seguito di un’attenta valutazione tecnica svolta in collaborazione con i professionisti di Ferrovie Nord che hanno concordato su diversi aspetti: “Le preoccupazioni legate all’aumento del traffico di autobus e automobili attraverso il comune di Passirano la mancata previsione di un aumento della frequenza dei treni a migliorare il servizio legata anche all’assenza del doppio binario e l’impossibilità di realizzare marciapiedi in via Roma a causa delle limitate dimensioni stradali Per cercare di ovviare a queste problematiche l’Amministrazione comunale aveva richiesto a Regione Trenord e Ferrovie Nord nei mesi scorsi alcune opere: «Dalla realizzazione di un sottopasso per migliorare il flusso del traffico alla creazione di un doppio binario ferroviario per consentire un aumento della frequenza dei treni dall’utilizzo di autobus elettrici di dimensioni ridotte nella stretta via Roma alla riduzione del numero di parcheggi aggiuntivi previsti per auto e pullman (per minimizzare l’impatto sul consumo di suolo e limitare gli espropri) sino all’installazione di un sistema di videosorveglianza Richieste che non hanno avuto riscontri fattivi per via di una mancanza di ulteriori fondi: «Gli interlocutori pur ritenendo valide le richieste dell’Amministrazione Raccagni – concludono dal Comune – le hanno dovute respingere per assenza della copertura economica necessaria in fase di progetto L’interruzione del progetto eviterà agli abitanti di Passirano di affrontare espropri ingiusti gravi problemi di traffico e inquinamento» Questo comunicato nasce a seguito dell’annuncio da parte dell’Amministrazione Comunale della prossima realizzazione di un nuovo asilo nido a Camignone il Ministero dell’Istruzione metteva a disposizione di alcuni Comuni dei fondi che per il Comune di Passirano sono di 400.000,00 € Gli stessi possono essere utilizzati per interventi a scelta tra Nuova costruzione/Ampliamento Riconversione con demolizione e ricostruzione di edificio pubblico esistente non già destinato ad asilo nido e Riconversione di edificio pubblico esistente non già destinato ad asilo nido La precedente Amministrazione accettò positivamente questa possibilità rimandando vista la fase preelettorale di gestione degli affari correnti le modalità di analisi e l’eventuale attuazione alla successiva Amministrazione Successivamente all’esito elettorale di giugno il 13-06-2024 il Comune di Passirano veniva inserito nella graduatoria pubblicata dal Ministero dell’Istruzione per l’assegnazione del contributo A partire dal mese di luglio la nuova Sindaca senza un atto ufficiale di indirizzo politico comunicava inizialmente in modo verbale lo sfratto alle associazioni con sede nell’immobile comunale di Via Chiesa Una decisione presa a priori senza un preventivo dialogo con le stesse associazioni Le associazioni in questione sono la Polisportiva Camignone l’Aido e l’Associazione Carabinieri in congedo A tali associazioni veniva data la possibilità di condividere alcuni spazi nell’immobile di Via Grandi presso la Cascina Limbo Uno di questi spazi al momento era occupato dall’ Associazione Sol.E alla quale prima sempre con modalità verbale e non scritta veniva comunicato di rilasciare lo spazio e di arrangiarsi in autonomia a trovarsi un’altra sede al di fuori dagli spazi comunali Nello stesso periodo all’ Ente Morale Scuola dell’Infanzia “P la restituzione della porzione di fabbricato di proprietà comunale sita in Via Chiesa n°28 Questi locali sono ad oggi utilizzati dall’Ente Morale in forza di un contratto di comodato sottoscritto con il Comune di Passirano con scadenza 2030 È inoltre attiva una Convenzione tra il Comune e l’Ente Morale per lo svolgimento delle attività di scuola dell’infanzia e di asilo nido Questo prezioso servizio per la comunità è fornito dall’Ente Morale Barboglio sia all’interno dei locali di proprietà sia in quelli concessi in comodato dopo gli innumerevoli disagi creati alle associazioni del territorio e comprovati dalle comunicazioni scritte inviate dalle stesse associazioni all’Amministrazione Comunale senza un’analisi dei bisogni della popolazione senza un incontro di confronto tra le tre Fondazioni fornitrici dei servizi per l’infanzia e senza avere a disposizione i locali richiesti all’Ente Morale Scuola dell’Infanzia “P Barboglio” di Camignone (locali dove è già attivo un servizio per il nido) con una spesa di circa 61.000,00 € da destinarsi alle prime spese tecniche per la realizzazione dell’opera consistente in Riconversione di edificio pubblico esistente non già destinato ad asilo nido A tutto questo bisogna aggiungere l’azione confusa priva di programmazione e in un certo qual modo ostile alle realtà associative e scolastiche del paese così come comunicato dall’Ente Morale Scuola dell’Infanzia “P Barboglio” di Camignone all’Amministrazione il 13 settembre 2024 la scelta messa in campo dall’ Amministrazione “non ci permetterà più di ampliare l’offerta anche per il nido a cui noi eravamo già intervenuti finanziariamente passando da un micro nido di 10 posti ad un nido di 20 posti Da parte nostra restiamo basiti e sconcertati per questo modo di procedere per l’assenza di una programmazione amministrativa concertata per decisioni prese dall’alto e senza alcuna condivisione con le realtà coinvolte Offriamo la nostra solidarietà alle associazioni del territorio che non meritavano questo trattamento ringraziandole per il loro costante impegno e le azioni di sensibilizzazione che portano avanti La Sindaca ha dichiarato nell’ultimo Consiglio Comunale che ad una di queste non verrà nemmeno data un’altra sede perché “non è pertinente all’ideologia” della maggioranza (si riferiva all’associazione Sol.E non avessero manifestato una reale possibilità di crescita dei servizi offerti non avremmo certamente intrapreso una direzione incerta e distruttiva come quella di cui stiamo parlando con il rischio di chiusura non solo di un esistente asilo nido ma anche della stessa scuola dell’infanzia Tutto questo con la previsione di sostituire il nido esistente con un altro con tempi realizzativi incerti e con costi non ancora definiti Comunicato stampa a cura di: Vivere Passirano – Marta Orizio Sindaco .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}L'edicola distrutta e bruciata.Nel Parco Pane Lega locale e dal consigliere regionale Alessandro Corbetta Non abbiamo ricevuto dirette segnalazioni da parte dei cittadini ma naturalmente come sindaco e come amministrazione condanniamo questo atto inqualificabile” sul quale la sindaca dice non avere particolari problemi di vandali a parte questo episodio della Madonnina bruciata sia per l’oggetto sacro sia per il legame che molti residenti della zona hanno con i sentieri e il verde del Parco Pane A commentare l’accaduto la Lega di Carnate: “condanniamo quanto accaduto e ci riserviamo ogni iniziativa presso le istituzioni locali” Un intervento di condanna dei vandali sull’episodio della Madonnina è arrivato anche dal consigliere regionale del territorio Alessandro Corbetta: “il raid vandalico è un gesto vigliacco che ci indigna e lede la sensibilità di tutti Cosa c’è nella testa di chi distrugge una Madonnina Probabilmente nulla di utile al progresso della nostra società” un elemento storico e culturale ben riconoscibile: abbiamo il dovere di preservarle e difenderle Nell’auspicare che i responsabili vengano individuati al più presto confermo con forza la mia vicinanza alla comunità offesa da questo atto inqualificabile” La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Il 16enne di Albino ha chiuso in terza posizione la prova vinta da Francesco Baruzzi che ha anticipato Mattia Franceschini Nuovi passi in avanti per Mattia Mazzoleni (Team ECOTEK) che ha conquistato il podio nel Trofeo Caduti e Dispersi Comune di Passirano Il 16enne di Albino ha chiuso in terza posizione la gara vinta da Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli) che ha anticipato Mattia Franceschini (FDB Sport Club) La gara è stata animata da una fuga che ha provato ad anticipare la volata invano lasciando così così a Baruzzi che si imponesse allo sprint In chiave orobica va segnalato anche l’ottavo posto di Matteo Ruggiero (Gs Massì Supermercati) che si è messo in luce allo sprint Passirano saluta l'estate con un fine settimana di giochi e di musica: dal 6 all'8 settembre il parco dell'oratorio cittadino si animerà con la Festa di fine estate La tre giorni si aprirà venerdì 6 con la chiusura del grest e "Cervellone" Sabato sarà la volta di "Franciacorta suona" mentre la serata conclusiva sarà tutta dedicata alla musica italiana con Stereoitalia Non mancheranno fornitissimi stand gastronomici e un'area gonfiabili per il divertimento dei più piccini la nuova costola dell’azione del sodalizio di Roberto e Riccardo Dalla Pellegrina che all’insegna di sport e inclusività sta facendo tanto bene Dopo un’estate per testare nella propria casa a Passirano «PaninAbile» (una sorta di birreria a cielo aperto creata nella sede del sodalizio dove alcuni dei ragazzi dell’associazione si sono messi in gioco prestando servizio ai tavoli) con il supporto di altre realtà e sponsor (la Proai-Gölem ha donato 4.600 euro durante la cena natalizia tenutasi a Castrezzato) e la partnership tecnica della coop «Nuova Cordata» «Oltre all’attività istituzionale, PedalAbile ha voluto andare oltre, provando a creare un’opportunità per tutti quei ragazzi disabili che al termine del percorso scolastico si trovano a dovere ripartire da zero senza dei veri progetti di vita e spesso messi ai margini da una società sempre più competitiva ed esigente – spiega Roberto Dalla Pellegrina che ha fondato 5 anni fa con il figlio disabile Riccardo PedalAbile – Dopo l’esperienza di quest’estate nella sede dell’associazione andremo ad avviare con una storica cooperativa sociale del territorio l’attività di street food attraverso un tandem speciale attrezzato per la preparazione e il servizio di panini Nel progetto è indispensabile creare un ambiente lavorativo protetto dove ogni partecipante possa mettere in atto le proprie competenze con i tempi necessari e coordinati da educatori operanti nel settore al fine di raggiungere l’obiettivo di creare delle vere e proprie squadre di lavoro che nel periodo primaverile ed estivo siano impegnate sul nostro territorio» il sodalizio ha progettato con l’azienda B-Cargo di Firenze un mezzo che risponda sia alle esigenze di conservazione e distribuzione degli alimenti sia alla praticità di utilizzo e interazione con il pubblico attraverso l’organizzazione di incontri specifici – prosegue Roberto – che dovranno poi individuare le singole competenze dei partecipanti per formare delle squadre il più omogenee possibile» Roberto e Riccardo hanno organizzato il loro primo viaggio per promuovere on the road «PedalAbile» nel 2020 ricco di incontri sino alla conclusione a Roma Ora la loro corsa prosegue con azioni concrete atte ad aiutare ragazzi con disabilità come quello che verrà avviato in primavera diverse ferite e fratture al volto: è stato ricoverato nel reparto di chirurgia maxillo-facciale l'esatta dinamica e le responsabilità dello schianto avvenuto a poca distanza dal casello dell'autostrada A4 di Ospitaletto Sono in corso le ricerche di un uomo di 77 anni, di casa a Passirano. Di Luigi Ghitti, questo il suo nome, non si hanno notizie dalla serata di ieri, venerdì 4 ottobre. I parenti hanno sporto denuncia ai carabinieri di Gardone Val Trompia ed è scattato il piano provinciale per le persone scomparse. In campo ci sono i vigili del fuoco, i volontari della protezione civile e i carabinieri: stanno setacciando le campagne della zona di Monterotondo, a Passirano, e quelle di Borgonato di Corte Franca.  Stando a quanto emerso, il 77enne sarebbe uscito a piedi e non avrebbe con sé né il portafoglio, né il cellulare. La consigliera regionale del M5S Paola Pollini ha effettuato un sopralluogo nel sito che ospita 440 mila metri cubi di rifiuti speciali Pauroso incidente nella notte a Camignone di Passirano ha coinvolto due vetture: una di queste è finita ruote all’aria in un fosso sul ciglio della carreggiata tutti giovani: due ragazzi di 27 e 36 anni e due ragazze di 30 e 35 anni Due invece i feriti ricoverati in ospedale per fortuna in condizioni non gravi: sono stati soccorsi dall’automedica e dalle ambulanze dei volontari di Bornato e della Croce Rossa di Palazzolo ricoverati alla clinica Sant’Anna di Brescia e all’ospedale di Ome Sul posto anche i Vigili del Fuoco del comando provinciale intervenuti per le operazioni di soccorso e messa in sicurezza hanno lavorato diverse ore: la vettura finita fuori strada è stata rimessa in carreggiata con l’ausilio dell’autogru I rilievi del sinistro sono stati affidati ai Carabinieri di Passirano Una donna di 81 anni è morta domenica sera mentre si trovava in chiesa e stava ascoltando la messa: inutili purtroppo i disperati tentativi di rianimarla L'allarme al 112 è stato lanciato poco prima delle 19 dalla chiesa parrocchiale di San Zenone a Passirano: diversi i fedeli che hanno assistito alla scena e per questo chiamato i soccorsi L'anziana si sarebbe accasciata a terra all'improvviso probabilmente un infarto: sul posto la centrale operativa ha inviato l'automedica e un'ambulanza di Soccorso Pubblico Franciacorta ma non c'è stato niente da fare La funzione religiosa è stata interrotta e in tanti sono rimasti con il fiato sospeso durante le operazioni di rianimazione La salma è stata poi ricomposta e consegnata ai familiari I rilievi sono stati affidati ai carabinieri di Gardone Valtrompia: i primi accertamenti medico-legali hanno confermato il decesso della donna per cause naturali Giovanissimi Challenge U15: le prime tre semifinalisteMichele FebbrariGavardo Unitas Coccaglio e Passirano Camignone si sfideranno a Cortefranca il 15 maggio a completare il quadro sarà la vincente tra Eden Esine e Torbole Casaglia3' di letturaCoppa Brescia Giovanissimi Challenge U15: Gussago-Passirano Camignone - Foto New Reporter Papetti © www.giornaledibrescia.itCoppa Brescia Giovanissimi Challenge U15: Gussago-Passirano Camignone - Foto New Reporter Papetti © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciSi è giocato questa settimana il ritorno dei quarti di finale di Coppa Brescia per la categoria Giovanissimi Challenge U15 Ad esclusione della sfida tra Torbole Casaglia ed Eden Esine che verrà recuperata il prossimo 13 aprile abbiamo finalmente le prime tre semifinaliste: Gavardo Unitas Coccaglio e Passirano Camignone che si affronteranno il 15 maggio a Cortefranca in gare secche che ha eliminato il Gussago vincendo sia all’andata (1-0) che al ritorno (0-2) il quale ha avuto la meglio sul Nuvolento battendolo 3-0 all’andata e 1-0 al ritorno che ha eliminato l’Alto Garda grazie al 4-1 casalingo dopo il 2-2 dell’andata a Toscolano Maderno se la vedrà invece con la vincente tra Eden Esine e Torbole Casaglia    Il Passirano Camignone vince in casa del Gussago grazie alle reti e stacca il pass per la semifinale dove affronterà il Gavardo con la squadra di Prandini che si è imposta sia all’andata che al ritorno quello maturato a Coccaglio: dopo il pareggio dell’andata a Toscolano Maderno ma i ragazzi di Paris hanno messo subito le cose in chiaro portandosi sul 2-0 prima della mezz’ora con i gol di Guerra e Andronic L’Alto Garda ha accorciato le distanze al 17’ della ripresa con Pasini ma la doppietta di uno scatenato Alessandro Dotti chiude i conti e trascina l’Unitas Coccaglio in semifinale dove affronterà la vincente tra Eden Esine e Torbole Casaglia Note: Espulso Baroldi (A); Ammoniti: Schennach Basta un gol di Bianchi in avvio ripresa al Gavardo per espugnare il campo del Nuvolento e conquistare il passaggio del turno dopo la vittoria netta dell’andata in cui si erano imposti per 3-0 vincono ancora senza subire gol e affronteranno in semifinale il Passirano Camignone Nuovo appuntamento per la rassegna del Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano: “Un libro che martedì 1 ottobre alle ore 21,00 porterà a Passirano “Il più grande spettacolo del mondo”.Lettura scenica di Gabriele e Matteo Ranghetti di Fuori Teatro dedicata alla storia del leggendario Circo Barnum Gabriele Ranghetti Matteo Ranghetti Rapina notturna alla Bpm di Camignone: la banda ha utilizzato esplosivo per forzare la cassa automatica I carabinieri hanno avviato le indagini per risalire all'identità dei malviventi Accedi o registrati per commentare questo articolo. L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema. Gabriele Ranghetti Matteo Ranghetti clicca qui e compila il modulo! Presenta: Era affetto dalla nascita da fibrosi cistica Paolo Ferrari è morto a soli 39 anni: classe 1985 fin dalla nascita ha dovuto affrontare la fibrosi cistica malattia genetica tra le più comuni della popolazione caucasica e che colpisce in Italia la malattia colpisce un neonato su 2.500-2.700 e si verificano circa 200 nuovi casi l'anno Paolo Ferrari abitava a Passirano con la famiglia: è già virale il post affidato ai social ma con formula postuma "Ho vissuto ogni giorno con gioia sprezzante nei confronti delle difficoltà che mi si sono poste nella vita – scrive Ferrari su Facebook –: sempre a testa alta ho affrontato combattendo per ogni respiro Ho avuto a fianco molte persone che mi hanno sostenuto e capito: la mia mamma mia moglie con cui non ho avuto il piacere di vivere come avrei voluto tra il sereno silenzio di una pescata e una vibrante cassa che suona musica hardcore a tutto volume La salma è stata ricomposta in casa dove è stata allestita la camera ardente: martedì mattina il funerale Paolo Ferrari lascia nel dolore la moglie Isadora Abeni ma opere di bene: in questo caso donazioni alla Lega Italiana Fibrosi Cistica Lombardia La fibrosi cistica è una malattia ereditaria causata dal difetto di un proteina chiamata Cftr regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica: è inserita nell'elenco delle malattie croniche e invalidanti cioè che colpisce diversi organi: tra i sintomi sono presenti infezioni respiratorie ripetute e ricorrenti difficoltà a respirare e mancanza di fiato Le persone colpite da fibrosi cistica possono sviluppare anche altre malattie e disturbi quali diabete Solo la metà delle persone malate sopravvive oltre i 40 anni: allo stato attuale esistono solo poche cure efficaci per la fibrosi cistica tra queste la terapia con un farmaco con principio attivo ivacaftor Condividi la galleryDisattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità per il Municipio corsa al femminile tra Marta Orizio e Mariuccia RaccagniGabriele MinelliI cittadini dovranno scegliere tra l’attuale vicesindaco e la candidata della lista «Proposta civica Passirano - Camignone - Monterotondo»2' di letturaIl municipio di Passirano - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciProseguire con l’attuale Amministrazione comunale o dare le chiave del municipio a Mariuccia Raccagni I cittadini di Passirano dovranno decidere tra la candidata sindaco della lista «Vivere Passirano Camignone Monterotondo» sempre in prima fila nelle «battaglie» in sala consiliare in questi ultimi cinque anni supportata dalla lista «Proposta civica Passirano - Camignone - Monterotondo» che potrà contare in lista sul supporto dell’attuale sindaco Francesco Pasini Inverardi e di altri elementi della Giunta come Jacopo Inverardi e Paolo Bonardi - nasce dall’ascolto delle famiglie Rispetto all’area dei servizi alla persona prevediamo il mantenimento di alti livelli di qualità La vera sfida è costruire una comunità educante contribuendo alla crescita culturale e sociale concentreremo le nostre forze sulla manutenzione del patrimonio comunale sulla mobilità sostenibile e sulla tutela del nostro territorio Dedicheremo poi particolare attenzione al mondo del lavoro ascoltando i loro bisogni e valorizzando la loro presenza Infine proseguiremo con l’impegno verso politiche di promozione del territorio dalla cura verso il nostro patrimonio ambientale alla valorizzazione di eventi prodotti e luoghi di interesse storico-culturale» Ricco anche il programma di «Proposta»: «Vogliamo promuovere - esordisce la Raccagni a capo di una squadra eterogenea che vede al suo interno Carlo Cordini - un’amministrazione trasparente e coinvolgere i cittadini nelle decisioni importanti attraverso consultazioni pubbliche Saremo al fianco dei più fragili con vera disponibilità Nella ricetta di «Proposta civica» ci sono anche la valorizzazione dell’economia locale (sostegno delle attività commerciali e artigianali con incentivi e agevolazioni) focus su ambiente e sostenibilità (implementazione delle politiche ecologiche promozione riciclo e incentivazione all’uso di energie rinnovabili) sicurezza (con l’intenzione di migliorare la sicurezza nelle strade e l’installazione di sistemi di videosorveglianza) miglioramento delle infrastrutture (riqualifica delle strutture scolastiche con la messa in sicurezza antisismica) e della viabilità digitalizzazione dei servizi comunali per renderli più efficienti e accessibili quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948.