Entro venerdì 13 giugno (ore 12) cittadini e associazioni operanti nella dimensione della responsabilità sociale e non per profitto potranno presentare le proposte per l’utilizzo collettivo delle aree ortive Il Comune di Riccione ha pubblicato l’avviso per la promozione dei Patti di collaborazione finalizzati all’amministrazione condivisa delle aree ortive comunali L’obiettivo è incentivare attività di cura gestione e valorizzazione delle aree ortive individuate dalla Giunta comunale dove è presente una casetta adibita a deposito L’iniziativa si inserisce nell’attuazione del “Regolamento sulla collaborazione tra i cittadini e l’amministrazione per la cura la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani e per la realizzazione di progetti di pubblica utilità” e del “Regolamento per l’assegnazione e la gestione di orti delle aree ortive comunali” il Comune intende promuovere la sottoscrizione di Patti di collaborazione per la gestione di spazi pubblici a uso collettivo con particolare attenzione alle aree ortive L’avviso è destinato a cittadini singoli o associati anche riuniti in formazioni informali o con natura imprenditoriale purché operanti nella dimensione della responsabilità sociale e non in attività di profitto In base al Regolamento sui patti di collaborazione l’amministrazione comunale si riserverà la possibilità di valorizzare le proposte provenienti da associazioni con sede legale a Riccione e/o iscritte al Registro unico del terzo settore (Runts) qualora risultino più funzionali a garantire l’efficacia delle attività proposte Termini e modalità di presentazione della domanda La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata entro e non oltre le ore 12 di venerdì 13 giugno 2025 Le proposte saranno valutate dall’ufficio competente che verificherà i requisiti di ammissibilità verrà avviato un percorso di co-progettazione volto a definire i contenuti del Patto di collaborazione Nel caso in cui per una stessa area vengano presentate più proposte da soggetti diversi si procederà attraverso apposite procedure partecipative volte a favorire il dialogo e la collaborazione tra i proponenti con il supporto del Responsabile unico del procedimento Il Patto di collaborazione sottoscritto con il Comune avrà una durata compresa tra un minimo di due e un massimo di quattro anni Le proposte dovranno essere inviate al Comune di Riccione – Settore Servizi alla persona e alla famiglia – Socialità di quartiere, tramite posta elettronica certificata (Pec) all’indirizzo: comune.riccione@legalmail.it oppure consegnate a mano presso l’Ufficio Cittadinanza attiva e socialità Tutti i dettagli relativi all’avviso, alle modalità di partecipazione e al modello di proposta sono disponibili sul sito istituzionale: www.comune.riccione.rn.it Comune di Riccioneviale Vittorio Emanuele II Riccione (RN)Codice Fiscale - Partita IVA: 00324360403 PEC: comune.riccione@legalmail.itCentralino Unico: 0541 608111; 0541 608301 Questa mattina si è svolto il secondo incontro del progetto “Relazioni & Equilibri: La Connessione Perfetta” presso il Liceo Statale Vittorio Emanuele III di Patti L’incontro ha visto la partecipazione del Dott Medico chirurgo specialista in igiene e medicina preventiva nonché insegnante del metodo di ovulazione Billings I relatori hanno affrontato il tema delle relazioni affettive e sessuali indirizzando la loro sessione agli studenti delle classi terze Il progetto è stato organizzato grazie alla collaborazione tra la Rete Civica della Salute coordinata dalla Dott.ssa Marisa Briguglio si terrà a fine maggio con la partecipazione della Dott.ssa Chiara Maiolino 👁 Articolo letto 359 volte.© 2025 Riproduzione Riservata GLPress E’ stato rinnovato il direttivo della Pro Loco di San Salvatore di Fitalia che conta anche su nuovi ingressi (foto in alto i componenti con il sindaco GIUSEPPE PIZZOLANTE) E’ stato rinnovato il direttivo della Pro Loco di San Salvatore di Fitalia che conta anche su nuovi ingressi segretario Christian Canciglia e consiglieri Riccardo Barone Entrano a far parte della Pro Loco: Majkol Castrovinci “La loro freschezza e il loro prezioso impegno – dice il sindaco fitalese Giuseppe Pizzolante – rappresentano una linfa vitale per una Pro Loco che guarda con determinazione al futuro Siamo fiduciosi che la proficua sinergia con l’Amministrazione comunale continuerà a generare importanti benefici per il nostro territorio Un sentito ringraziamento va al direttivo uscente e a Stefania Costante per la dedizione e l’impegno profuso” © 2015 GLPress | Designed by DAVISION | Powered by WordPress AccediGiovani morti per niente Una comunità più inclusiva, solidale e capace di prendersi cura dei suoi cittadini più fragili. È questo l’obiettivo dei Patti territoriali per la comunità, lanciati dal Pd di Prato durante un’iniziativa pubblica che ha coinvolto amministratori locali e regionali, rappresentanti del terzo settore e cittadini. Un impegno concreto su quattro aree strategiche: salute mentale, lavoro, abitare e inclusione sociale. Uno dei cardini del progetto è il coinvolgimento diretto del territorio. Secondo Marco Biagioni, segretario Pd Prato, "in città esiste da trent’anni un’esperienza consolidata che oggi può diventare modello. Adesso tocca alla politica tradurre tutto questo in risposte concrete". Il Patto territoriale vuole superare la frammentazione dei servizi "La piattaforma è pronta – ha concluso Aksel Fazio, coordinatore della segreteria Pd –. Ora inizia il percorso vero e proprio: costruire relazioni strategiche e risposte collettive ai problemi reali della comunità". Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif La Cgil  ha invitato i cittadini di Patti alla costituzione del comitato referendario collegato ai referendum dell’8 e 9 giugno e invita a votare Si “per un lavoro più tutelato in piazza Scaffidi si procederà alla costituzione del comitato referendario Con il signor Pasquale Magistro o don Pasqualino scompare uno degli ultimi “personaggi” della città di Patti osservatore acuto e memoria storica del paese è stato anche tra gli ultimi frequentatori assidui del consiglio comunale di Patti quando andare a vedere e sentire le sedute consiliari regalava ai cittadini il senso della battaglia politica il gusto di scommettersi per determinati principi già titolare di un negozio di materiale elettrico in via XX Settembre e gestore del chiosco della villa comunale fino all’ultimo si è fatto notare per la sua passione politica quando questa parola aveva davvero un senso ed insieme agli altri ci si prodigava a combattere per un mondo migliore Negli ultimi tempi aveva proseguito le sue iniziative ed erano sempre proverbiali le sue dichiarazioni e le sue istanze per il pass dei disabili il parcheggio dei disabili in città e presso l’ospedale “Barone Romeo” i richiami alle istituzioni perchè rispettassero ciò che invece nessuno o quasi nessuno rispetta i richiami a quei diritti che la sua passione politica e quel colore rosso gli hanno inculcato da giovane e lo hanno condotto per tutta la sua vita E ricordando un pezzo magistrale di Giorgio Gaber “Qualcuno era comunista” un passaggio che credo sia la migliore conclusione di questo breve messaggio per ricordare la vita di un uomo che credeva…..”Qualcuno qualcuno credeva di essere comunista e forse era qualcos’altro/ Qualcuno era comunista perché sognava una libertà diversa da quella americana/ Qualcuno era comunista perché credeva di poter essere vivo e felice solo se lo erano anche gli altri/ Qualcuno era comunista perché aveva bisogno di una spinta verso qualcosa di nuovo perché sentiva la necessità di una morale diversa PATTI24 installa solo cookie di servizio per i quali la normativa non prevede una specifica manifestazione di consenso (articolo 2-5 della Direttiva) Proseguendo nella navigazione o cliccando sul tasto "Accetto" si presta il consenso all'uso dei cookie e si evita la ricomparsa di questa informativa al prossimo accesso Il Partito Democratico di Prato organizza sabato 3 maggio alle ore 9 presso la Cooperativa “I Numeri” in via del Purgatorio 66/1 l’incontro pubblico di presentazione e discussione dei “Patti territoriali per la salute mentale” I Patti territoriali sono programmi di sviluppo locale che integrano politiche sociali e sanitarie per garantire piena cittadinanza alle questioni che riguardano la salute mentale dei cittadini Ispirati alla visione rivoluzionaria di Franco Basaglia questi patti mirano a costruire una comunità più inclusiva superando lo stigma sociale e la frammentazione dei servizi Il loro punto di forza sta nella creazione di una rete organica di collaborazione tra istituzioni L’azione dei Patti si concentrerà su quattro aree strategiche: prevenzione con particolare attenzione a infanzia e adolescenza promozione dell’auto-aiuto e della socialità l’assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli l’assessore regionale alla Salute Simone Bezzini l’assessore al sociale e presidente della Società della Salute Sandro Malucchi e il segretario del PD Prato Marco Biagioni La mattinata sarà organizzata in quattro panel tematici moderati dalla consigliera comunale Francesca Faggi con la partecipazione delle realtà del territorio che quotidianamente operano in questo settore A partire dalle 9.30 si discuterà di prevenzione e infanzia e adolescenza con i contributi di Orizzonte autismo Fondazione Opera Santa Rita e Cooperativa Pane e rose Seguirà alle 10.15 il panel dedicato al lavoro Alle 11 si affronterà il tema dell’abitare con le Cooperative Alice e Humanitas e l’Associazione Diapsigra si parlerà di autoaiuto con la Cooperativa Ceis le Associazioni Acat e Pangea e la Polisportiva Aurora Con questo evento il PD Prato intende avviare un percorso concreto per migliorare la risposta ai bisogni delle persone e delle loro famiglie Le conclusioni saranno affidate ad Aksel Fazio lo studio Ponti DePauli Partners di Udine ha affiancato l’imprenditore Giovanni Fantoni name partner dello studio Ponti DePauli Partners di Udine ha difeso avanti la Corte Suprema di Cassazione l’imprenditore friulano Giovanni Fantoni che in qualità di ex consigliere di amministrazione della Banca Popolare di Vicenza S.p.A è stato citato dallo stesso istituto di credito per ottenere la dichiarazione di inefficacia di un patto di famiglia stipulato nel febbraio 2016 con l’ordinanza emessa dalla Terza Sezione Civile e depositata il 22 aprile u.s in senso favorevole alla tesi sostenuta dall’avv confermando integralmente la sentenza della Corte d’Appello di Trieste che aveva fatto salvo il patto di famiglia stipulato dai fratelli Fantoni in riforma di precedente pronuncia del Tribunale di Udine Il patto era volto al trasferimento generazionale delle quote societarie della Samma di Alessandra De Antoni S.a.S. aveva chiesto la revocatoria della sola parte di accordo sottoscritto da Giovanni Fantoni e condiviso dalla Corte d’Appello prima in casi di questo tipo deve prevalere l’inscindibilità del patto finalizzata alla salvaguardia dell’unitarietà dell’azienda e alla prevenzione del rischio di disgregazione nel contesto del passaggio generazionale che ha rigettato la possibilità di una revocatoria parziale del patto ha sottolineato l’importanza di rispettare l’autonomia negoziale delle parti e di preservare l’integrità dei patti di famiglia come strumenti essenziali per la continuità e la stabilità delle imprese familiari Oltre a trattarsi di una pronuncia in una materia nella quale non si riscontrano precedenti significativi questo importante verdetto rappresenta una significativa affermazione per la tutela delle imprese familiari italiane e dei patti di famiglia che le riguardano Scopri tutti gli incarichi: Luca Ponti – Ponti DePauli Partners; Email info@ilnordestquotidiano.itpec@pec.mediastudiogc.eu Fabio Colagrande ed Eugenio Murrali - Città del Vaticano cadenze e parole che esprimono gentilezza e amore mentre parla di Papa Francesco cha ha segnato le generazioni e il mondo con le sue canzoni controcorrente e intrise di umanità e ha composto una breve poesia dedicata a Francesco che per lei è come quel tarassaco: «humble yet strong» Su una delle sue pagine social ha detto: "Questa notte contemplo gli ultimi dodici anni con Papa Francesco Mi sentivo più al sicuro sapendo che era tra noi facendo del suo meglio per seguire e predicare gli insegnamenti di Cristo È appropriato che le sue ultime parole al pubblico si concentrino fortemente sulla Pace Possa ascendere a un luogo amorevole visitato dalle colombe dell'aria" Smith già nel 2013 era venuta a Roma per stringere la mano a Papa Francesco aveva cantato per lui in Vaticano nel 2014 e oggi vive con partecipazione vera la sua scomparsa curare la nostra casa comune / ringraziare seminare / tendere la mano a chi ha bisogno / quando l'anima anela all'amore / esso viene dall'alto / misericordia umiltà / queste sono le parole di cui vivere ogni giorno" recita la sua canzone These Are The Words scritta con Tony Shanahan per il documentario di Wim Wenders grata per il tempo in cui Francesco ci ha accompagnato Un dente di leone fiorito tra le pietre le ha dato l’ispirazione per i versi che ha dedicato a Papa Francesco Quanto ha sentito vicini il messaggio di Papa Francesco Li ho sentiti vicini come il battito del mio cuore che quando preghiamo dobbiamo farlo con il cuore e non come pappagalli Ho sempre ascoltato le sue parole dal cuore le ultime parole di Papa Francesco sono state un appello alla pace Come si può portare avanti questo impegno per la fratellanza tra esseri umani C’è tanta avidità e brama di potere In realtà spetta alle persone fare il possibile per essere gentili le une con le altre Penso che dobbiamo lottare contro le forze esterne dell’avidità e del potere per bloccarle facendo risplendere la gentilezza l’amore Ma se riusciremo a essere in pace con il nostro prossimo Perché dobbiamo partire da ciò che è più umile I piccoli gesti sono enormemente importanti Lei ha incontrato Papa Francesco molto presto e ha cantato per lui in Vaticano all’inizio del suo pontificato Come ricorda quelle occasioni di incontro e condivisione ogni momento che mi è stato concesso con lui me ne prendevo uno solo perché sapevo che lui aveva molto da condividere anche con tante altre persone Una cosa che ho notato sin dall’inizio è il suo amore per i bambini Sono queste le cose che mi hanno colpito di lui E mi ha dato grande consolazione che un uomo dotato di tanta semplicità e di una visione così ampia fosse qui con noi Nel 2018 ha scritto il bellissimo testo di These Are The Words una canzone per il documentario di Wim Wenders Quali sono secondo lei le parole che hanno maggiormente caratterizzato questo pontificato Le parole che mi vengono in mente e che associo alla misericordia E ci penso in questi giorni in cui ricorre l’ottantesimo anniversario della liberazione dal fascismo perché stiamo percependo di nuovo intorno a noi i terribili semi del fascismo tra tutte le parole emerge “empatia”: lui sentiva quello che sentivano gli altri Percepiva la gioia e la tristezza nelle Scritture E noi dobbiamo prendere le parole che gli erano care – amore credere ad esse nel nostro cuore e cercare Perché se li imitiamo siamo molto più vicini a Dio però sono anche molto felice che abbiamo avuto Francesco tra noi e che abbiamo ancora le sue parole Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui Pubblicato avviso per l'avvio dei Patti di Collaborazione aree ortive comunali in attuazione al “Regolamento sulla collaborazione tra i cittadini e l’Amministrazione per la cura la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani e per la realizzazione di progetti di pubblica utilità” approvato con DC n°39/2024 e declinato dagli indirizzi definiti nella DG n° 50/2025 persegue la finalità di promuovere Patti di Collaborazione per la gestione condivisa delle aree ortive comunali Richiamato altresì il "Regolamento per l'assegnazione e la gestione di orti delle aree ortive comunali" approvato con Delibera di Consiglio n° 40/2024 La data entro cui presentare le domande di partecipazione è fissata entro e non oltre le ore 12:00 di venerdì 13 giugno 2025 Si rammenta che il presente procedimento ha scopo esclusivamente esplorativo e non comporta alcun obbligo per il Comune di Riccione fino alla formalizzazione del Patto di collaborazione Pubblicato avviso per l'avvio dei Patti di Collaborazione di immobili e aree pubbliche per uso collettivo persegue la finalità di promuovere Patti di Collaborazione per la gestione condivisa di immobili e aree verdi pubbliche per un uso collettivo da parte della cittadinanza e per attività di socializzazione La data entro cui presentare le domande di partecipazione è fissata entro e non oltre le ore 12:00 di venerdì 30 maggio 2025 I Patti Digitali crescono in Italia coinvolgendo famiglie Basati sulla progressività d’accesso e centralità della comunità offrono supporto alle famiglie mentre si discute una proposta legislativa per regolamentare l’uso dei dispositivi digitali tra i minori A poco più di un anno di distanza dal primo meeting nazionale dei Patti Digitali incentrato sulle possibili azioni di supporto per aiutare i genitori e le famiglie ad affrontare le nuove sfide educative venerdì 31 gennaio 2025 si è tenuto il secondo incontro nazionale dal titolo “Il villaggio cresce: i Patti di comunità per l’educazione digitale” nel corso del quale la rete dei Patti Digitali si è riunita tracciando un primo bilancio dei fatti e dei risultati raggiunti nel corso di questo ultimo anno Valuta la qualità di questo articolo Iscriviti alla newsletter per ricevere articoli di tuo interesse Prendi visione dell’Informativa Privacy e EU Stories - La coesione innova l'Italia Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY Clicca sul pulsante per copiare il link RSS negli appunti Sul tema Regionali e sul possibile candidato alla presidenza per il centrodestra Fulvio Martusciello ha precisato: «Noi abbiamo già detto che se la proposta toccasse a FI noi andremo sulla proposta di un candidato civico» l’europarlamentare e coordinatore regionale azzurro risponde: «Ovviamente Noi siamo quelli che non apriamo discussioni Però non trasformiamoci in ‘signor no’ Non è che ogni candidato che si affaccia deve esser per forza bocciato – ha precisato – Ci sono tante espressioni della società civile che vogliono dare una mano che vogliono essere protagonisti e dobbiamo accoglierli Dobbiamo essere consapevoli che allargandoci io sogno di avere per la prima volta una donna presidente di Regione» DIVENTA FAN DI TERRANOSTRA NEWS SU FACEBOOK C'è tempo fino al 21 febbraio 2025 per candidarsi ed entrare a far parte della Consulta Comunale per i Patti Digitali di Comunità L'iniziativa è promossa dal Comune di Pinerolo che istituisce le Consulte Comunali per favorire la partecipazione attiva e costruttiva dei cittadini alla vita amministrativa locale Visto il crescente interesse manifestato dai cittadini a prendere parte come membro alla Consulta Il Sindaco ha promosso un  avviso pubblico con l'intenzione di aggiornare la composizione della Consulta comunale per i patti digitali Si tratta di un organismo consultivo volto a supportare la definizione di strategie e linee guida per prevenire i rischi legati all’uso precoce e intensivo delle tecnologie da parte dei giovani Tra le principali funzioni della Consulta: L’obiettivo è garantire un uso sano e consapevole della tecnologia contribuendo al benessere psico-fisico delle nuove generazioni Chiunque sia interessato può presentare la propria candidatura in una delle seguenti modalità: Presso l’ufficio Affari Generali/Segreteria Generale del Comune di Pinerolo (P.zza Vittorio Veneto n Via email: è possibile inviare la domanda tramite posta elettronica certificata (PEC) o email ordinaria all’indirizzo protocollo.pinerolo@cert.ruparpiemonte.it per iniziativa del Servizio per la Pastorale Giovanile i giovani della diocesi di Patti si ritroveranno ad Acquedolci per vivere la loro annuale giornata di incontro in piazza Federico II e qui ci sarà un momento di accoglienza e sarà offerta la colazione Alle 10.00 sarà accolta la croce dei giovani e inizierà il pellegrinaggio (foto su incontro dei giovani della diocesi di Patti a Sant’Agata Militello nel 2022) Mercoledì 12 marzo la tavola rotonda a Didacta Italia di Daniela Ermini Il Gruppo Nazionale per l’Apprendimento Permanente (GNAP), in collaborazione con FORMA.Azione srl organizza la tavola rotonda Patti educativi per l’età adulta: alleanze innovative per un apprendimento permanente inclusivo L’incontro si terrà mercoledì 12 marzo dalle 16.30 alle 18.20 nell’ambito di Didacta Italia 2025 alla Fortezza da Basso di Firenze del progetto “Verso gli Stati Generali dell’Apprendimento Permanente” Edaforum e Forum Nazionale del Terzo Settore al quale anche EPALE Italia sta attivamente collaborando i soggetti aderenti intendono rilanciare il tema dell’apprendimento permanente e delle reti territoriali in Italia al fine di costruire un sistema integrato che coinvolga istituzioni per garantire a tutti e a tutte il diritto di apprendere lungo l’intero arco della vita Giuseppina Rita Jose Mangione e Stefania Chipa (Osservatorio Nazionale Patti Educativi INDIRE) Federica Petti (Patto della Comunità Educante di Campi Bisenzio) Andrea Rossi (Patto Educativo Territoriale del Casentino) Fabrizio Dacrema (Forum Nazionale Terzo Settore) Quando: mercoledì 12 marzo 2025 dalle 16.30 alle 18.20 Iscrizioni: https://forms.gle/1gpspuooG3qKSMXA9 Consulta il programma dell’incontro L’evento nel programma Didacta Italia 2025 statue lignee di pregevole fattura che “ripriducono” la Passione di Gesù È una delle processioni “storiche” della città che “resta in vita” grazie all’impegno di don Giuseppe Di Martino parroco delle comunità “San Michele Arcangelo ” e ” Sacro Cuore di Gesù” si preoccupa della “preparazione” e dell’addobbo delle varette Sarebbe opportuno “studiare” come inculcare nelle giovani generazioni l'”amore” e la passione per un “appuntamento” che Già negli anni è diminuito il numero dei portanti per cui è proprio necessario intervenire prima che sia troppo tardi la processione muoverà alle 20:00 dalla chiesa di San Michele e dopo aver percorso alcune strade del centro storico si concluderà nella chiesetta della Provvidenza dove è conservata abitualmente buona parte delle statue Lungo il percorso ci saranno le “stazioni” durante le quali saranno proposte delle meditazioni e si preghera’ insieme dal palazzo dell’azienda del turismo a proporre la riflessione sarà il Vescovo monsignor Guglielmo Giombanco che parteciperà alla suggestiva processione assieme agli altri sacerdoti della città e ai seminaristi stante i lavori alla struttura che ospitava la casa di riposo il percorso originario della processione dovrà essere sensibilmente modificato la processione attraverserà le vie Garibaldi Largo Jan Palach fino alla chiesa della Provvidenza Martedì 6 maggio  alle 18 nell'Oratorio della Parrocchia Dio Padre - Strada di Spina 3 Cosa succede ai nostri figli e alle nostre figlie con uno smartphone L'iniziativa è organizzata dal Comitato Patti digitali MI2-Redecesio con il patrocinio del Comune medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva e Neurologia ex dirigente area Radioprotezione di ATS Milano membro di ISDE - International Society of Doctors for Environment Intrattenimento "device free" per i bambini e i ragazzi nel corso dell'incontro pattidigitali.mi2rede@gmail.com pattidigitali.it/milano-2-redecesio Usiamo i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati per analizzare il traffico sul nostro sito e per capire da dove arrivano i nostri visitatori Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie nella sede dello stabilimento Leonardo di Grottaglie si sono tenute le assemblee per la ripartenza della trattativa del Ccnl dei Metalmeccanici sulle difficoltà che in questi mesi il sindacato sta riscontrando nell’acceso dibattito con la Federmeccanica L’occasione è stata importante anche e soprattutto per fare il punto sulla vertenza Leonardo» E’ quanto dichiara in una nota Luigi Bennardi abbiamo rinnovato il nostro assoluto impegno per il rispetto degli accordi siglati e per superamento della monocommittenza» continua l’esponente dei metalmeccanici della Uil.  «Leonardo Grottaglie deve continuare il suo percorso industriale all’interno della Leonardo one company al 100% Leonardo Grottaglie, nuove tensioni Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo  15 maggio 2017 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739 Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA Il comune di Patti non può far ricorso a procedure atipiche di recupero dei propri crediti Questo hanno stabilito i giudici della seconda sezione del Tar di Catania Il comune non poteva adottare la compensazione d’ufficio tra i crediti vantati dai privati supportati peraltro da una sentenza passata in giudicato e della quale si chiedeva l’esecuzione proprio al Tar ed i debiti presunti che il comune vantava nei loro confronti non risultanti da alcun atto formale Dunque la procedura adottata dal comune è illegittima Questi i principi evidenziati dal Tar in un processo in cui sono stati contrapposti quattro cittadini pattesi rappresentati dall’avvocato Michele Mondello ed il comune di Patti In contraddittorio la richiesta di esecuzione di una sentenza passata in giudicato emessa l’1 aprile 2019 dal Tribunale di Patti Il ricorso è stato presentato nel giugno 2020 il comune di Patti aveva approvato la delibera di ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario Da qui la sospensione del procedimento e la sua riattivazione quando nel gennaio 2025 si diede l’ok al piano di riequilibrio finanziario Nel febbraio successivo il comune adottò una compensazione tra i crediti vantati dai cittadini ricorrenti e presunti debiti che gli stessi avrebbero avuto nei confronti del comune non si fonda su atti formali di accertamento del debito e appare illegittima la procedura seguita dall’amministrazione 27 del regolamento generale delle entrate comunali Per il Tar c’è una differenza sostanziale tra il credito vantato dai ricorrenti sorretto da una sentenza passata in giudicato ed il credito vantato dal comune Qui il Tar non può sindacare sulla compensazione perché il caso riguarda l’esecuzione di una sentenza passata in giudicato Alla luce di tutto questo il Tar ha disposto la parziale cessazione della materia del contendere per quanto già è stato pagato e per il residuo ha accolto il ricorso dei quattro cittadini dare esecuzione alla sentenza del tribunale di Patti e dovrà pagare le spese di giudizio il segretario generale del comune di Patti è stato nominato commissario “ad acta” affinché provveda Il 28 febbraio è entrato in vigore l’aggiornamento al Regolamento comunale sulla partecipazione la sussidiarietà ed il volontariato civico del Comune di Mirano che ha visto soprattutto modifiche al Titolo V – “Prendiamoci cura della nostra città”: istituti di sussidiarietà e volontariato pubblico o      sono stati introdotti i Patti di Collaborazione (complessi ed ordinari) per permettere a tutti di prendersi cura di un bene comune; o      è stata ampliata la platea di chi può proporre e stipulare un patto: associazioni associazioni di categoria e operatori economici (senza fini di lucro) o      è stato istituito l’Ufficio di Cittadinanza Attiva che coordinerà tutte le attività istruttorie per la sottoscrizione dei patti; o      è stato introdotto l’obbligo di rendicontazione Due i principi fondamentali sul quale si fondano le modifiche apportate: o      la proposta è un atto volontaristico ossia una messa a disposizione a titolo spontaneo o      non si determina un rapporto di lavoro con il Comune frutto di un percorso condiviso e partecipato con cittadini associazioni e personale degli uffici comunali nonché di formazione per gli stessi la volontà dell’Amministrazione è quella di continuare nel percorso di formazione e accompagnamento rispetto alla costruzione dei Patti di Collaborazione in modo che possano diventare uno strumento di collaborazione efficace e radicato per soggetti civici e amministrazione Nelle prossime settimane verrà avviata quindi la seconda fase partecipata alla quale principalmente prenderanno parte i cittadini le associazioni e gli altri soggetti attivi che hanno partecipato agli incontri avvenuti nel 2024 in modo da definire dei patti di collaborazione pilota 1) per i Patti ordinari ossia proposti da singoli cittadini e cittadine (come definito dall'art 2) per i Patti complessi ossia proposti da associazioni COS’E’ il Patto di Collaborazione: un accordo con il quale i cittadini attivi e il Comune di Mirano individuano beni comuni urbani per i quali avviare un intervento di rigenerazione e un progetto di gestione condiviso per la loro cura progetti e microprogetti relativi alla vita della comunità locale che prevedano azioni di tipo continuativo in materia di partecipazione educazione e formazione e la gestione condivisa di un bene; interventi di manutenzione puntuale e/odi gestione manutentiva ordinaria del patrimonio pubblico comunale in materia di arredo urbano interventi misti che prevedano azioni ricomprese sia nella lettera a) che nella lettera b) atti alla rigenerazione degli spazio oggetto dei Patti COSA POSSONO FARE singoli cittadini e cittadine (Patti ordinari): Piccoli interventi di cura del patrimonio in materia di arredo urbano -       riparazione sostituzione di elementi di uso quotidiano privi di rilevante entità presenti nelle aree pubbliche ovvero negli edifici e nelle strutture di proprietà comunale; -       ridipintura e tinteggiatura di porzioni di locali con l’esclusione di lavori in quota; -       interventi di giardinaggio su aiuole e altre aree di verde pubblico (lavorazione del terreno con l’esclusione dei lavori in quota; -       interventi di pulizia; -       allestimenti -       attività di animazione territoriale Regione Veneto Città Metropolitana di Venezia Pago PA - Portale dei Pagamenti della Regione del Veneto Accesso dati - Extranet Calcolo IMU Organizzazione Avviso Pubblico MyCicero diventa MooneyGo AMICA-E La Piazza delle Idee Email: urp@comune.mirano.ve.it PEC: protocollo.comune.mirano.ve@pecveneto.it Elenco uffici  Redazione Dichiarazione di accessibilità • Copyright © 2021 • Comune di Mirano • Powered by Municipium • Accesso redazione Il prelievo multiorgano è stato un complesso lavoro di “squadra” realizzato da più equipe mediche in cui l’efficacia del percorso “osservazione-mantenimento-prelievo” rivela l’elevata professionalità da parte del personale sanitario dell’Uoc di Anestesia e Rianimazione diretta dalla dottoressa Sara Caliò il fegato ed i reni che sono stati prelevati dall’equipe dell’ISMETT il cuore prelevato dell’equipe del Policlinico di Bari nonché le cornee prelevate dal dottore Felice Genovese responsabile dell’oculistica del l’ospedale di Patti Tutto il delicato processo è stato seguito dal Direttore Sanitario di Patti dottor Giovanni Merlo e dalla dottoressa Annalisa Arrigo insieme al coordinatore locale per i trapianti dell’Asp di Messina dottor Giuseppe Bova al dottor Gaetano Crisà Capo Dipartimento Servizi Asp al dottor Filippo Lo Presti direttore Neurologia di Milazzo e al dottor Maurizio Spitaleri Tecnico Neurofisiopatologia dell’ospedale Piemonte intervenuto per l’accertamento di morte cerebrale Tutte le operazioni si sono svolte in stretta collaborazione con il Centro Regionale Trapianti della Sicilia Molto orgoglioso il direttore generale dell’Asp di Messina Giuseppe Cuccì che ha sottolineato “un gesto di estrema generosità che dimostra la grande sensibilità dei familiari della paziente donatrice Un gesto talmente importante non deve passare inosservato e per questo ringraziamo la famiglia della paziente con sincera emozione Un ringraziamento per l’impegno di tutti gli specialisti coinvolti a vario titolo nel processo che ha reso possibile che venisse riaccesa la speranza per altre vite Si deve lavorare per sensibilizzare sempre più alla cultura della donazione diffondendo le corrette informazioni utili a favorire una scelta consapevole che le aziende sanitarie riescano a garantire processi etici e trasparenti La collaborazione tra i vari enti e la formazione continua del personale sanitario è essenziale per ottimizzare queste procedure assicurando che ogni prelievo avvenga nel rispetto della dignità del donatore e con la massima professionalità La nostra missione è quella di migliorare la qualità della vita dei pazienti in attesa di trapianto e il prelievo multiorgano è un passo fondamentale in questo percorso” Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani Un viaggio indimenticabile attraverso la storia l’enogastronomia e l’economia locale raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie 9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988 Sito gestito da La Digitale srlinfo@ladigitale.it Nel sito comunale “La Piazza delle idee” sono pubblicate le prime proposte di Patto di Collaborazione presentate da associazioni e cittadini a seguito dell'aggiornamento del Regolamento comunale sulla partecipazione Una delle principale modifiche del Regolamento ha riguardato l'introduzione dei Patti di Collaborazione per permettere a tutti di prendersi cura di un bene comune Il Patto è l’accordo attraverso il quale uno o più cittadini attivi e un soggetto pubblico definiscono i termini della collaborazione per la cura di beni comuni materiali e immateriali Le proposte in corso sono tre e riguardano la cura dell'ampliamento del Parco Morvillo la realizzazione dei “Sentieri di pace” e il ripristino del campo da tennis/calcetto di Scaltenigo Link al sito "La Piazza delle idee": https://lapiazzadelleidee.comune.mirano.ve.it/?page_id=2385#page-content Link alla notizia "Patti di Collaborazione: informazioni per presentare proposte per prendersi cura dei beni comuni" nell’ambito di mirati servizi antidroga disposti dal Questore di Messina Annino Gargano in città e in provincia hanno tratto in arresto un giovane di 26 anni ritenuto responsabile del reato di detenzione di stupefacente ai fini di spaccio A seguito dell’intensificazione dei servizi finalizzati alla prevenzione e repressione del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti diverse centinaia i veicoli verificati e numerosi gli esercizi pubblici sottoposti a controllo con l’ausilio di personale dell’unità cinofila di Reggio Calabria un giovane ventiseienne domiciliato nel Comune di Montagnareale (ME) trovato in possesso di 220 grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish e marijuana in parte già suddivisa in dosi destinate ad alimentare il mercato illecito di Patti e dei comuni dell’hinterland Le diversi dosi che l’uomo aveva addosso al momento del controllo sono state fiutate dal cane antidroga “Kent” che ha immediatamente avvertito e segnalato la presenza della sostanza ha cercato di disfarsi dello stupefacente lanciandolo nella vicina campagna ha quindi provato a scappare ma è stato velocemente raggiunto dal personale operante dopo un breve inseguimento ha tentato inutilmente di sottrarsi all’arresto opponendosi All’interno dell’involucro di cui il giovane ha provato di disfarsi sono state rinvenute dodici bustine in cellophane contenenti complessivamente 11 grammi di stupefacente del tipo hashish pronte per essere immesse nel mercato locale presso l’abitazione dell’indagato i poliziotti hanno rinvenuto il materiale necessario per il confezionamento di singole dosi nonché l’ulteriore sostanza stupefacente che veniva accuratamente custodita all’interno di cassette di sicurezza blindate tratto in arresto e - su disposizione dell’Autorità Giudiziaria - sottoposto alla misura degli arresti domiciliari del Tribunale di Patti su richiesta della Procura della Repubblica competente per territorio Si precisa che il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e che in ossequio al principio di presunzione di non colpevolezza e fino a sentenza di condanna passata in giudicato sarà svolto ogni ulteriore accertamento che dovesse rendersi necessario anche nell’interesse dell’indagato Un’icona del rock in un luogo unico: Patti Smith sceglie Piazza San Marco a Venezia per l’unica data estiva in Italia nel 2025 La carismatica artista statunitense in un’atmosfera indimenticabile proporrà i suoi capolavori canzoni che hanno fatto la storia del rock e connesso l’immaginario artistico e poetico di più generazioni I biglietti del concerto “Patti Smith in Venice” sono disponibili sui circuiti Ticketone e Boxol da venerdì 28 febbraio Una lunga carriera iniziata 50 anni fa con Horses acclamato come uno degli album più influenti nella storia della musica opera innovativa e leggendaria nella quale convivono suggestioni del primo rock e fraseggi di poeti dalla beat generation a Rimbaud e Baudelaire E poi una lunghissima serie di successi indimenticabili Patti Smith è tra le più affascinanti icone del panorama artistico contemporaneo È stata nominata più volte ai Grammy e ai Golden Globes e il documentario di Steven Sebring del 2008 Ha inoltre ricevuto il prestigioso National Book Award 2010 per il suo bestseller Just Kids che racconta la profonda amicizia con il fotografo Robert Mapplethorpe e la loro collaborazione artistica fotografia sono i temi dei suoi libri: Witt Tra il novero di onorificenze internazionali il titolo di Commendatore dell’Ordine delle Arti e delle Lettere del Ministero della Cultura francese Nel 2016 andò lei a Stoccolma a ritirare il premio Nobel per la Letteratura assegnato a Bob Dylan cantando A Hard Rain’s A-Gonna Fall L’evento “Patti Smith in Venice” è parte del programma della XII edizione del Festival della Bellezza che nel 2025 ha per tema “La Meraviglia” Concepito intorno all’idea di “Arte nell’Arte” il Festival della Bellezza andrà in scena in 30 luoghi simbolo del patrimonio storico-artistico italiano dal VI secolo a.C Promosso dalla Regione Veneto tra i “Grandi Eventi” è organizzato dall’associazione Idem con l’ideazione e la direzione artistica di Alcide Marchioro Info e aggiornamenti sul Festival sul sito Festivalbellezza.it e sui canali Instagram, Facebook e YouTube del Festival. www.festivalbellezza.it Presenti il presidente della Biennale di Venezia Pietrangelo Buttafuoco e il sindaco di Venezia Il primo cittadino: "E' sempre stato un uomo appassionato "Anche oggi voglio ringraziare tutti i sindaci e tutte le persone presenti qui" ha detto il sindaco della Città di Venezia e della Città metropolitana Tra gli interventi previsti: nuove aree gioco arredi urbani e la creazione di piazzole per attività ed eventi Brugnaro: "Il 25 aprile è un giorno di rinascita e risurrezione" Nel corso della celebrazione il ricordo di Papa Francesco Brugnaro: "Figura iconica che ha saputo rinnovare il ruolo di primo cittadino" Il primo cittadino: "Ha segnato la storia del nostro tempo e della Chiesa" Brugnaro:  “Un simbolo di rinascita ed un esempio di una città che vuole farcela” Il ringraziamento del primo cittadino: "La loro prontezza e professionalità ha evitato conseguenze peggiori" Il generale di Corpo d'Armata Giuseppe Carli stamattina in visita di cortesia a Mestre Sono passati ottant’anni da quando anche Venezia fu liberata: i carri armati arrivarono a Piazzale Roma le forze di liberazione sfilarono a Piazza San Marco insieme a tanti cittadini Il provvedimento segue la presentazione della campagna contro la proliferazione delle zanzare promossa dal Comune in collaborazione con Veritas e Ulss 3 Serenissima Fino al 22 aprile la città si presenterà al pubblico internazionale con una serie di appuntamenti che sveleranno l’essenza veneziana attraverso una combinazione di cultura Apertura vendite Ticketone: https://www.ticketone.it/event/patti-smith-auditorium-parco-della-musica-ennio-morricone-20033613 Un’icona della musica rock e della letteratura contemporanea approda nella Capitale: il 15 settembre 2025 Patti Smith si esibirà nella suggestiva cornice della Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone La leggendaria cantautrice proporrà i suoi brani più celebri accompagnata alla chitarra dal figlio Jackson Smith dallo storico collaboratore Tony Shanahan al basso e alla batteria da Seb Rochford Si tratterà di un’immersione completa nella musica di Patti Smith che canterà i brani più significativi tratti dai suoi dischi in cui si mescolano l’energia del rock e i testi dei suoi poeti più amati Il pubblico potrà cosi ascoltare canzoni iconiche: da Because the Night a Dancing Barefoot e l’immancabile People Have the Power Considerata una delle figure più autorevoli e influenti della scena musicale internazionale Patti Smith ha ridefinito il linguaggio del rock proprio grazie  all’intreccio di poesia e la letteratura è un’opera rivoluzionaria che ha segnato un’epoca e tutt’oggi un simbolo del movimento punk e continua fonte d’ispirazione per artisti di ogni generazione Nel corso della sua straordinaria carriera Patti Smith ha pubblicato molteplici dischi memorabili come Easter e Wave e poi si è affermata anche come scrittrice di grande sensibilità racconta la sua profonda amicizia e collaborazione con il fotografo Robert Mapplethorpe Patti Smith è una delle figure più affascinanti e carismatiche del panorama culturale contemporaneo la sua carriera è stata celebrata con un omaggio straordinario alla Carnegie Hall di New York dove è stata applaudita da artisti del calibro di Bruce Springsteen Più volte candidata ai Grammy e ai Golden Globes è stata protagonista del documentario di Steven Sebring Patti Smith: Dream of Life (2008) Tra i numerosi riconoscimenti internazionali spicca il titolo di Commendatore dell’Ordine delle Arti e delle Lettere conferitole dal Ministero della Cultura francese ha reso omaggio a Bob Dylan in occasione della cerimonia del Premio Nobel per la Letteratura interpretando un’emozionante versione di A Hard Rain’s A-Gonna Fall Roma accoglierà ancora una volta una delle sue artiste più amate per un concerto che si preannuncia come un’esperienza intensa e coinvolgente per mano della presenza magnetica di Patti Smith che unita alla potenza espressiva delle sue canzoni renderà questa serata un evento imperdibile tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load" false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload" loader);}else{w.onload = loader;}})(window CercaCercaMostra tuttoChiudereOps!La pagina non è stata trovata.La preghiamo di cercare il contenuto desiderato attraverso la homepage oppure la funzione di ricerca nella cripta della Chiesa di Sant'Ippolito di Patti verrà proiettato il corto +Adelasia Comitissa et Regina in Pactae uno studio ispirato dai documenti dell'Arca magna dell'Archivio Capitolare della Diocesi di Patti e dalle ricerche degli studiosi contemporanei.  Si tratta di un ritratto della Contessa Adelasia che viene dipinto con la sensibilità di chi cerca i misteri avvolti tra le pieghe di un'animo destinato a compiere azioni decisive Adelasia del Vasto è sepolta nella Cattedrale di Patti A raccontare le vicende storiche Elio Crifò che da sempre affronta tematiche legate alla storia antica e moderna e Cinzia Maccagnano che qui riveste il ruolo di Adelasia interpretando magistralmente il suo sentire La consulenza scientifica è stata affidata al Prof che ha sempre rivolto una attenzione precipua alla storia antica e medievale del territorio L'assessore Daniele Greco: "La visione del docufilm è magica: la bravura degli attori la solennità della narrazione coinvolgono in modo pregnante Sono pienamente appagato della scelta fatta: notevole    il connubio visivo  di documenti importanti che testimoniano la creazione del futuro Regno di   Sicilia  di cui Adelasia fu madre E simbolo anche della nostra città." Anna Ricciardi ideatrice del progetto: "Lo Studio, sotto forma di Corto, fa parte di un progetto più articolato ed ampio che da tempo sto imbastendo con Salvo Presti L'obiettivo è quello di restituire al pubblico l'idea che grazie  Adelasia  del Vasto si metta in moto una escalation fondamentale che culminerà con il regno dello Stupor mundi Adelasia ha lasciato un grande segno con il suo modo di governare e anche con la sua audacia di donna e scopriremo che la Storia e forse, anche il Destino, le hanno restituito giustizia per ciò che aveva subito." L'ingresso è libero sino ad esaurimento posti E' Consigliata la prenotazione su whatsapp 3495558660 login utente Una delle artiste più apprezzate della canzone rock propone un concerto unico in Spagna l'8 ottobre al Teatro Real dove commemorerà il 50° anniversario dell'uscita del suo primo album Horses (1975), accompagnata dalla sua band di musicisti L'artista americana è autrice di grandi successi rock come Dancing Barefoot attivista e pioniera del movimento punk newyorchese è senza dubbio una figura chiave della musica pop dell'ultimo mezzo secolo Accompagnata dal suo abituale trio di musicisti formato da Lenny Kaye Tony Shanahan e Jay Dee Daugherty e dal figlio Jackson i suoi concerti si distinguono per la loro intensa carica emotiva e poetica.  Patti Smith ha alle spalle una lunga carriera musicale iniziata con l’uscita del suo album di debutto Horses nel 1975 la cantante soprannominata "la madrina del punk” ha introdotto nella musica un punto di vista femminista e intellettuale ed è diventata una delle artiste più influenti della musica rock Pubblicato il 10 novembre 1975 con l'etichetta Arista Records Horses è considerato una pietra miliare che continua ad avere risonanza e rilevanza per le nuove generazioni di musicisti e artisti di oggi L'album ha ricevuto molti riconoscimenti nel corso degli anni e contiene brani iconici come Gloria, Birdland a cinquanta anni di distanza dalla sua pubblicazione la cantante rende omaggio all'album con una serie di concerti speciali in cui riproporrà integralmente il repertorio Patti Smith sarà accompagnata da due membri della band originale insieme al tastierista/bassista Tony Shanahan che ha fatto parte della sua band per trent'anni propone i più grandi spettacoli di opera e balletto di Madrid sia di grandi star che di talenti emergenti Consulta gli appuntamenti da non perdere dell'agenda di eventi a Madrid Include l'Abbonamento per il Trasporto Pubblico Sali sul belvedere a 92 metri e goditi una delle migliori viste sulla città Grande entusiasmo per il ritorno in Italia di Patti Smith con il tour mondiale Horses 50th Anniversary: i biglietti per l’unica data italiana in programma il 10 ottobre 2025 alla ChorusLife Arena di Bergamo sono andati ufficialmente SOLD OUT nel giro di poche ore dall’annuncio L’eccezionale richiesta di biglietti conferma l’attesa e l’affetto del pubblico italiano per l’iconica artista che a cinquant’anni dall’uscita di Horses ne celebra la longevità e l’influenza con una serie di concerti speciali in tutto il mondo in cui sarà eseguito l’intero album nella sua interezza con la presenza di Lenny Kaye e Jay Dee Daugherty insieme al tastierista e bassista Tony Shanahan collaboratore da trent’anni di Patti Smith I concerti-evento faranno tappa in otto città europee (Dublino Oslo e Parigi) e nove città negli Stati Uniti (Seattle Gran Carnevale Storico all’insegna del divertimento e della tradizione a San Piero Patti. Quest’anno il carnevale sampietrino ha guardato indietro alle proprie origini valorizzando la maschera tipica legata alla storia di San Piero ovvero "U Mascaràru" organizzata anche per questa edizione con la collaborazione dell’A.S.D si avvia verso il gran finale con la sfilata del Carnevalone che si svolgerà sabato 8 marzo a partire dalle 15,30 musica e allegria invaderà San Piero Patti dove le vie del centro saranno animate dalle opere in cartapesta realizzate dai maestri sampietrini e dai gruppi in maschera (4 carri e 7 gruppi mascherati) arricchiti dalla presenza dei carri allegorici e gruppi (fuori concorso) provenienti dai comuni limitrofi (Patti è condivisa solo con pochissimi altri comuni siciliani ed è paragonabile al Carnevale Ambrosiano che secondo il rito liturgico della chiesa milanese si differenzia dal carnevale del rito romano proprio prolungandosi oltre il mercoledì delle Ceneri La tradizione del Carnevalone potrebbe forse affondare le proprie radici nel periodo del regno normanno in Sicilia In quell’epoca in alcune aree dell’isola si insediarono comunità di piemontesi e lombardi giunti al seguito delle truppe normanne e la cui presenza fu favorita dagli Altavilla per consolidare il loro dominio sull’isola Dalla fusione dell’elemento etnico alto-italiano (lombardo o piemontese) con le popolazioni locali nacquero dei dialetti oggi definiti gallo-italici San Piero Patti è uno di quei pochi centri dell’isola dove ancora oggi si parla un dialetto gallo-italico ultimo retaggio della presenza lombarda in Sicilia E proprio la tradizione del Carnevalone ancora oggi è presente in altri comuni siciliani di lingua gallo-italica come un piccolo centro dell’Ennese: questo elemento in comune potrebbe giustificare l’origine settentrionale dell’usanza di festeggiare il Carnevalone si concluderà con una grande festa in Piazza Duomo allietata dalla musica dei De Colore Band e resa più “gustosa” dal Pasta party con la degustazione di buon cibo a base dei tipici maccheroni al sugo Ma non è tutto: ad arricchire la fine del Gran Carnevale Storico ci sarà lo street artist Andrea Sposari un artista che è riuscito ad attirare l’attenzione della stampa nazionale anche per i murales realizzati nei borghi antichi e abituato a girare il mondo con la sua arte Filippo del Mela nell’ambito del progetto "Urban Art per San Filippo del Mela"  o la "Cabina d’Autore"  a Milazzo nell’ambito del progetto nazionale di riqualificazione di E-Distribuzione Sposari a San Piero Patti realizzerà un murales dedicato al "Mascaràru" Il Mascaràru è il termine in dialetto gallo-italico con cui si indica un personaggio misterioso e buffo avvolto in un mantello scuro che un tempo aveva il compito di guidare le maschere alle serate danzanti nelle case di campagna garantendo con la sua presenza che i festeggiamenti si svolgessero in sicurezza e allegria Il I aprile 2025 è stata presentata ufficialmente la seconda edizione del Patti Comics in programma il 5 e 6 luglio al Parco Robinson di Patti La manifestazione è promossa e organizzata dall’associazione La Ciurma e il Comune di Patti in collaborazione con numerose associazioni come Fumettomania Factorty aps e Semaluma Cosplay realizzato dalla bravissima fumettista palermitana Giusy Lo Piccolo che ha voluto rappresentare la città di Patti in una chiave diversa “È stata una grande emozione poter realizzare il manifesto per il Patti Comics – dichiara l’artista – L’idea era quella di trasmettere innovazione di portare verso il futuro la Mascotte che rappresenta il Patti comics passato e futuro che ho voluto rappresentare non solo con il disegno ma anche attraverso i colori.” “Una manifestazione che guarda al futuro” queste le parole del direttore William Ceraolo presidente dell’associazione La Ciurma “Tante saranno le novità che verranno svelate successivamente Annunciato il primo grande ospite di questa edizione che sarà presente nella giornata di sabato 5 luglio L’assessore alla cultura Salvatore Sidoti e il sindaco Gianluca Bonsignore hanno espresso grande entusiasmo per questa manifestazione che è diventata ormai un appuntamento fisso per migliaia di appassionati provenienti da tutta la Sicilia e anche oltre il 5 e 6 luglio al parco Robinson di Patti per il Patti Comics In evidenza un momento della presentazione del I aprile Realizzato con passione da Ardeek SRL | Web Hosting by Keedra.com Presentato il progetto per lo sviluppo locale finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca per circa 16 milioni di euro in partnership con l’Università della Basilicata e con la collaborazione di 12 aziende ha avviato un ambizioso progetto di sviluppo locale finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dei Patti territoriali per l’alta formazione alle imprese del valore complessivo di 16 milioni di euro del dirigente del Ministero dell’Università e della Ricerca Paolo Sciascia e della prorettrice dell’Università della Basilicata L’incontro di presentazione è stato moderato da Mauro La Russa delegato del rettore Nicola Leone per i master e corsi di alta formazione "La terza missione è un pilastro fondamentale del mio mandato– ha affermato il rettore Nicola Leone - ritengo che per un'università che opera in un contesto svantaggiato come il nostro l’apertura al territorio sia un fondamentale dovere istituzionale L'Università della Calabria è vicina al territorio e dispiega la sua terza missione su più fronti: dalla formazione degli insegnanti alla realizzazione del grande ecosistema dell’innovazione "Tech for You" Questi percorsi di alta formazione hanno ottenuto un positivo riscontro in termini di domande e un grande apprezzamento delle imprese– ha concluso il Rettore - colmano il divario tra università e mondo produttivo nuove competenze e profili professionali innovativi aumentando le opportunità occupazionali dei nostri giovani che diventano protagonisti dell'innovazione” Un’offerta formativa interdisciplinare e innovativa.I sei master attivati nell’ambito del progetto (4 sono master di secondo livello all’Università della Calabria e 2 di primo livello all’Università della Basilicata) si concentrano su tematiche strategiche per lo sviluppo del territorio promuovendo un approccio interdisciplinare che integra competenze scientifiche L’obiettivo è quello di formare professionisti in grado di operare in settori innovativi e ad alto valore aggiunto contribuendo così a colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro in diversi settori produttivi oltre a offrire ai giovani laureati prospettive occupazionali di alto livello si propone di stimolare l’innovazione nelle imprese del territorio favorendo la creazione di nuove start-up e lo sviluppo di prodotti e servizi ad alto valore aggiunto il progetto contribuirà a rafforzare il sistema produttivo locale rendendolo più competitivo a livello nazionale e internazionale Insieme alle 12 aziende firmatarie del Patto oltre 60 imprese del territorio offriranno agli studenti l’opportunità di svolgere tirocini formativi garantendo un contatto diretto con il mondo del lavoro I master attivati all’Università della Calabria:“Artificial Intelligence & Data Science”; “Mobilità elettrica ed economia circolare” (MEEC); “Ingegneria della mobilità e delle sue infrastrutture” (MIMI); “Industry of the future & smart manufacturing”.Nella prima edizione sono state oltre 100 le borse di studio erogate e 80 le aziende che hanno stipulato convenzioni con l’ateneo Sono state diverse centinaia le richieste di iscrizione a dimostrazione di un’attrattività importante per questi percorsi di elevata specializzazione professionale e ad alto contenuto tecnologico Per informazioni e dettagli sui master offerti dall'Università della Calabria è possibile cliccare qui unical Master alta formazione Imprese patti territoriali Via Pietro Bucci 87036 Rende CS Certified email C.F ha partecipato all'Anniversario della firma dei Patti Lateranensi e dell'Accordo di modificazione del Concordato L'evento si è tenuto a Roma presso Palazzo Borromeo sede dell'Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede È opportuno indicare chiaramente sull'involucro la Struttura destinataria Elenco PEC Elenco e-Mail Un concerto unico in cui sarà eseguito l’intero album nella sua interezza Il manifesto sonoro di Horses era chiaro: “Il rock a tre accordi fuso con il potere della parola” Patti aveva iniziato due anni prima a improvvisare il suo inconfondibile mix di canzoni e immagini visionarie esibendosi sui palchi dei cabaret e nei piccoli club affiancata dal chitarrista Lenny Kaye e dal pianista Richard Sohl Le sue performance dal vivo le permisero di affinare i brani conquistando un pubblico sempre più vasto nell’underground di Manhattan iniziò una residency di sette settimane al CBGB (un club allora poco noto a Bowery) la sua band si era ampliata con il chitarrista Ivan Kral e il batterista Jay Dee Daugherty Fu scelto John Cale come produttore dell’album che venne pubblicato il 10 novembre una data simbolica: l’anniversario della morte di uno dei maggiori riferimenti artistici di Patti L’album si apre con una dichiarazione personale folgorante: “Jesus died for somebody’s sins but not mine,” intrecciata all’interno del classico di Van Morrison Horses rappresentava un ritorno agli istinti primordiali del rock con l’intento di risvegliare lo spirito e la promessa della musica in un periodo in cui sembrava che quella vitalità fosse sul punto di perdersi L’anima artistica del disco prende forma anche sulla base di composizioni in cui i paesaggi sonori del free jazz si fondono con ritmi propulsivi e testi incantatori presenti in Birdland e Land Kimberly e Break It Up offrivano (e lo fanno ancora oggi a distanza di cinquant’anni) una visione idealistica del mondo e allo stesso tempo romantica il passato e il futuro del rock si intrecciavano in quel “mare di possibilità” che diventava il presente Horses è un’esplorazione senza compromessi che ha gettato le basi per l’ondata punk anche se Patti e la sua band hanno sempre cercato di sfuggire a qualsiasi etichetta come lei stessa scrisse nelle note dell’album: “Beyond race gender baptism mathematics politricks” aggiungendo: “…as for me I am truly totally ready to go” La fotografia iconica di Robert Mapplethorpe sulla copertina dell’album che ritrae Patti con la giacca gettata sulla spalla catturava perfettamente quel momento di trasformazione Horses segnò l’inizio di una lunga carriera musicale che risuona ancora oggi con maggiore intensità Nel corso degli anni l’album ha ricevuto numerosi riconoscimenti ed è stato inserito nel National Recording Registry della Library of Congress Da allora Patti ha pubblicato altri nove album vinto il National Book Award con Just Kids affrontato tournée mondiali e ottenuto l’ingresso nella Rock and Roll Hall of Fame Domenica di festa a Patti in onore di Adelasia Del Vasto, Gran Comitissa di Sicilia e Regina di Gerusalemme, grazie all’iniziativa dell’amministrazione comunale di Patti e soprattutto dell’assessore al turismo Daniele Greco. Uno spettacolo tutto intorno al centro storico della città con il “Gran Corteo Storico Regale” partito da Palazzo Galvagno, aperto ai visitatori, con piazza Cavour e piazza San Biagio trasformate nell’occasione in siti medievali. Lungo il percorso verso via XX Settembre, via Vittorio Emanuele, via Cesare Battisti, via XX Settembre, via Verdi, piazza Francesco Niosi per raggiungere infine piazza Scaffidi, in tanti hanno potuto ammirare gli splendidi vestiti indossati dai vari rappresentanti di associazioni provenienti da varie zone della Sicilia e il corteo lungo la strada, sotto il coordinamento di Giulio Iacovacci. A Patti hanno partecipato associazione culturali e compagnie provenienti da Randazzo, Roccella Valdemone, Caccamo, Santa Lucia del Mela, Raccuja e Montalbano Elicona ed il corteo medievale  Regina Adelasia della città di Patti. Dopo la solenne celebrazione eucaristica nella chiesa di Sant’Ippolito in piazza Cavour si è svolta la “Cena Medievale nel Borgo Antico”, con degustazioni di pietanze dai sapori medievali, musica, spettacoli, ambientazioni medievali, artisti di strada. Contemporaneamente si è potuto visitare Palazzo Galvagno, con una personale di quadri del maestro  Antonino Gaglio ed un’esposizione di ceramica d’arte dell’architetto Koji Crisa. Poco sotto, nella piazza San Biagio, sono stati passati in rassegna tutti i gruppi partecipanti alla sfilata. L’allestimento scenico è stato curato da Salvatore Gumina. Stop al traffico nelle ore notturne per un mese Nuovi lavori e nuove limitazioni sull'autostrada Messina-Palermo Il Cas ha disposto ulteriori interventi urgenti nelle gallerie Petraro e Calavà Si rende necessaria la chiusura al transito della tratta compresa tra lo svincolo di Brolo e quello di Patti nella fascia oraria compresa tra le 22 e le 6 dal 25 novembre al 20 dicembre.  In questa fascia oraria sarà obbligatoria l’uscita a Brolo Capo d'Orlando est e il rientro allo svincolo di Patti Le auto potranno percorrere la strada statale 113 o itinerari alternativi sulla viabilità provinciale