Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Pedara sarà oggetto di interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza Nei prossimi giorni e durante il periodo di lavori sarà attivata una sede provvisoria in un container La struttura sarà disponibile per i servizi postali e finanziari dal lunedì al venerdì dalle ore 08.20 alle ore 13.35 e il sabato fino alle 12.35 e sarà dotata di ATM Postamat operativo h24 Da martedì e fino all’attivazione della sede provvisoria sarà garantita la continuità di tutti i servizi presso l’ufficio postale di Trecastagni sito in piazza Aldo Moro e operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 08.20 alle ore 13.35 e il sabato fino alle 12.35 La sede di via Auteri infatti è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digitali” il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide La trasformazione degli spazi dell’ufficio postale di Pedara avverrà in previsione dello sviluppo di attività innovative attraverso i canali fisico-digitali dell’azienda Oltre ai servizi “INPS” per i pensionati e i certificati di stato civile e anagrafici (sono già richiedibili il cedolino della pensione la certificazione unica e il modello “OBIS M” e i servizi del circuito ANPR) nella sede di via Auteri i cittadini avranno a disposizione in futuro anche diversi altri servizi della Pubblica Amministrazione quali la possibilità di richiedere il rinnovo del passaporto richiesta riemissione di codice fiscale e molto altro l’ufficio postale di Pedara tornerà disponibile per i cittadini con i consueti orari 24 Settembre 2024 News una cittadina di 15.000 abitanti che si trova alle falde dell’Etna nel territorio della Città Metropolitana di Catania da poco più di un anno il Comune è titolare di un progetto SAI come non se ne trovano molti anzi è l’unico SAI in Italia che ospita esclusivamente papà con i loro figli 40 posti che dal marzo dello scorso anno sono hanno accolto figli e papà soli Le mamme di questi piccoli sono rimaste nei paesi di origine in attesa di potersi al più presto ricongiungersi ai loro cari o sono morte durante il viaggio nel mediterraneo come Aminata (nome di fantasia) malata di HIV dalla Sierra Leone hanno attraversato diversi paesi africani prima di giungere a Lampedusa  l’aggravarsi della malattia e la morte di Aminata Questa è solo una delle tante storie delle famiglie che fuggono dalle loro case Ora il marito e il figlio di Aminata vivono qui a Pedara dove insieme ad altri papà si dedicano alla cura e alla crescita dei loro piccoli Altri casi di questo tipo di nucleo monoparentale sono presenti in altri progetti SAI ma la particolarità del progetto di Pedara è nata nel 2023 quando con le risorse della Protezione Civile i Comuni italiani si sono resi disponibili ad aprire progetti SAI destinati dapprima alle persone provenienti dall’Ucraina poi anche a persone provenienti da altri paesi E quando il Servizio Centrale del SAI ha chiesto al Comune di Pedara la disponibilità a ospitare nel proprio progetto SAI papà soli con i loro bambini il sindaco Alfio Cristaudo e la sua amministrazione “sono usciti dai loro uffici” per accogliere “orgogliosi di poter dare un aiuto a chi in quel momento ne aveva bisogno” non aveva la certezza che andasse a buon fine grazie anche alle competenze maturate in molti anni di accoglienza dell’ente attuatore in altri progetti SAI il consorzio il Nodo e la cooperativa Team-Sol.co come racconta il coordinatore del progetto SAI Andrea Pappalardo “il nuovo progetto è una realtà” Il progetto si concluderà il 31 dicembre 2024 a meno di decisioni per una prosecuzione oltre quella data Nei prossimi mesi la vita nel progetto SAI di Pedara proseguirà con i suoi momenti di cura con l’obiettivo che il futuro di questi  papà soli giunti in Italia con i loro piccoli possa essere sempre più lontano dagli orrori da cui sono fuggiti Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all’utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Pedara da martedì 22 aprile sarà oggetto di interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza sarà attivata una sede provvisoria in un container negli spazi adiacenti all’ufficio postale La struttura sarà disponibile per i servizi postali e finanziari dal lunedì al venerdì dalle ore 08.20 alle ore 13.35 e il sabato fino alle 12.35 e sarà dotata di Atm Postamat operativo h24 Da martedì e fino all’attivazione della sede provvisoria sarà garantita la continuità di tutti i servizi presso l’ufficio postale di Trecastagni sito in piazza Aldo Moro e operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 08.20 alle ore 13.35 e il sabato fino alle 12.35 La sede di via Auteri infatti è inserita nell’ambito di “Polis-Casa dei Servizi Digitali” il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica La trasformazione degli spazi dell’ufficio postale di Pedara avverrà in previsione dello sviluppo di attività innovative attraverso i canali fisico-digitali dell’azienda Oltre ai servizi “Inps” per i pensionati e i certificati di stato civile e anagrafici (sono già richiedibili il cedolino della pensione la certificazione unica e il modello “Obis M” e i servizi del circuito Anpr) quali la possibilità di richiedere il rinnovo del passaporto l’ufficio postale di Pedara tornerà disponibile per i cittadini con i consueti orari I Vigili del Fuoco di Catania sono intervenuti  per un vasto incendio che ha coinvolto uno chalet situato in viale della Regione a Pedara L’intervento è stato condotto dalla squadra del distaccamento nord con il supporto di un’autobotte proveniente dalla sede centrale del Comando Provinciale L’allarme è stato dato dagli stessi occupanti dello chalet notando del fumo all’interno dell’abitazione è uscita immediatamente allertando i Vigili del Fuoco alimentate dai materiali legnosi della struttura anche se per precauzione è intervenuto il personale medico del 118 con un’ambulanza Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza dello chalet si sono protratte poi fino a tarda notte Presente sul posto anche una squadra della Forestale con un’autobotte presenta l’attesissima edizione del “Carnevale Pedara 2025” un evento che promette di portare un’ondata di allegria e divertimento per tutte le età Pedara si trasformerà in un palcoscenico di colori offrendo un programma ricco di appuntamenti imperdibili La manifestazione prenderà il via giovedì 27 febbraio in Piazza Don Bosco con la tradizionale “Parata dei Gruppi in Maschera” un’occasione per ammirare la creatività e l’originalità dei partecipanti che sfileranno per le vie del centro storico Chinnici aprirà le sue porte ai più piccoli con il laboratorio creativo “Le Chiacchiere di Carnevale” un’opportunità per imparare a realizzare i dolci tipici del periodo una serata musicale di beneficenza organizzata dalla LIDA Catania Il fine settimana sarà ricco di eventi: sabato 1 marzo si terrà la sfilata “Carnevale a Sei Zampe” mentre all’Expo Pedara si svolgerà “Casella in Maschera” una festa in maschera per i ragazzi della scuola media Piazza Don Bosco si animerà con “Coriandoli in Piazza” seguito dalla sfilata dei bambini in maschera all’Expo Pedara la ProLoco Pedara organizza una serata musicale con animazione e premi l’Expo Pedara ospiterà la “Serata Musicale dei Giovani della Terza Età” un’occasione per ballare e divertirsi sulle note di musica senza tempo sarà dedicato ai bambini con la “Festa del Martedì Grasso” in Piazza Don Bosco seguita dalla “Corrida di Carnevale” all’Expo Pedara uno spettacolo di dilettanti allo sbaraglio Ore 15:00 Piazza Don Bosco – Parata dei Gruppi in Maschera Chinnici – Via Collegio 1 – Laboratorio Creativo per Bimbi “Le Chiacchiere di Carnevale” (Ingresso libero) Ore 21:00 Expo Pedara – Carnevalida (Ingresso libero) Ore 10:00 Piazza Don Bosco – Carnevale a Sei Zampe (Ingresso libero) Ore 20:00 Expo Pedara – Casella in Maschera Ore 10:00 Piazza Don Bosco – Coriandoli in Piazza (Ingresso libero) Ore 16:30 Expo Pedara – Sfilata Bambini in Maschera (Partecipazione 4 euro) Ore 21:00 Expo Pedara – Serata Carnevale Ore 20:30 Expo Pedara – Serata Musicale dei Giovani della Terza Età (Ingresso libero) Ore 17:00 Piazza Don Bosco – Festa del Martedì Grasso per i Bambini (Ingresso libero) Ore 20:45 Expo Pedara – La Corrida di Carnevale (Ingresso libero) Pedara ospiterà l'evento "Il Magico Mondo di Coco Disney e Fiesta Mexicana" presso Expo Due Palmenti attività e sapori messicani in un'atmosfera centro americana La festa continua con musica live dei chitarristi messicani Maracanos, spettacoli di danza caraibica a cura dell’Accademia Fuego Latino del maestro Mirko Stefio un grande spazio ispirato a un palmento messicano sarà possibile gustare cibo tipico messicano: dalle bibite alle pietanze che hanno reso famosa la cucina del Centro America insieme alla cucina italiana e tipica siciliana La Bodega d’Arte Sudamericana proporrà inoltre una caratteristica esposizione di oggetti e artigianato floreale Home » Fiesta Mexicana e Coco Disney a Pedara Presentato l'evento in aula consiliare a Pedara Saranno proposti anche percorsi turistici ed escursioni sull’Etna per offrire ai partecipanti e ai visitatori un’esperienza completa Cresce l’attesa per la quinta edizione della Gran Fondo Giro dell’Etna in programma domenica 4 maggio 2025 a Pedara comune ormai indissolubilmente legato all’evento com’è emerso dalla presentazione della manifestazione in aula consiliare la kermesse sportiva si caricherà di un’importanza ancora maggiore: sarà infatti valida come prova unica del Campionato Italiano Gran Fondo Master FCI portando il territorio etneo sotto i riflettori del ciclismo nazionale Inoltre sarà l’occasione per valorizzare il turismo con eventi programmati anche per il 3 maggio è al lavoro con impegno per curare ogni dettaglio e garantire uno standard elevato come sottolinea il responsabile Marco Compagnini Il suggestivo scenario del Parco dell'Etna contribuirà a rendere ancora più memorabile l’esperienza per atleti e visitatori "Questa manifestazione - ha spiegato Compagnini - rappresenta un'importante occasione per promuovere la nostra Sicilia Oltre alla Gran Fondo Giro dell’Etna che quest’anno sarà prova unica del Campionato Italiano Gran Fondo Amatori abbiamo organizzato una serie di attività collaterali che contribuiranno a valorizzare non solo l’evento ma l’intero comprensorio dei paesi etnei Saranno inoltre proposti percorsi turistici a Pedara ed escursioni sull’Etna per offrire ai partecipanti e ai visitatori un’esperienza completa Il successo dell’organizzazione è doppio: giovedì 1° maggio 2025 la Ciclistica Catanese curerà anche il Campionato Italiano della Montagna FCI il cui testimonial sarà Claudio Chiappucci proponendo così un lungo ponte dedicato a ciclismo Una straordinaria occasione per vivere l'Etna nel suo periodo più affascinante Ha espresso grande soddisfazione per l'organizzazione della gara anche il vice presidente regionale FCI I numeri dicono che sarà un successo perché siamo già con oltre 400 iscritti che vengono da tutta Italia" ​A rendere ancora più speciale l’incontro è stata la presenza dei militari del nucleo cinofili di Nicolosi accompagnati dai loro inseparabili compagni a quattro zampe In un clima di festa e sincera partecipazione i carabinieri hanno fatto visita alla Fondazione Oda “Maria Santissima del Carmelo” di Pedara un centro specializzato nell’assistenza e nella riabilitazione di persone con disabilità che accoglie circa 100 pazienti di diverse età con difficoltà psico-motorie operando in convenzione con l’Asp di Catania In occasione delle festività pasquali accompagnati dal comandante della compagnia di Acireale Alfio Cristaudo e dai volontari dell’Associazione “Ultreya” hanno trascorso alcune ore all’interno della struttura condividendo un momento di festa con i pazienti e il personale sanitario che ha accolto tutti con grande calore e disponibilità sono stati donati ai pazienti dolci pasquali e uova di cioccolato semplici gesti pensati per regalare un sorriso e far sentire la presenza delle istituzioni in un momento dell’anno così sentito ​A rendere ancora più speciale l’incontro è stata la presenza dei carabinieri del nucleo cinofili di Nicolosi dalla ricerca di sostanze stupefacenti o esplosivi fino al soccorso alla popolazione per un giorno hanno messo da parte l’uniforme operativa per trasformarsi in compagni di gioco Dopo una breve dimostrazione delle loro abilità i cani dell’Arma si sono lasciati coccolare e accarezzare dai pazienti regalando un momento di autentica empatia e leggerezza La mattinata si è conclusa tra sorrisi lasciando un ricordo dolce e spontaneo nella quotidianità della struttura dell’umanità e della condivisione Soddisfazione da parte del sindaco Alfio Cristaudo,"dopo anni di interlocuzioni finalmente siamo riusciti a ottenere il decreto definitivo di finanziamento per la realizzazione dell’opera" La Regione ha stanziato un milione di euro di euro per la realizzazione di un teatro in piazza del Popolo a Pedara “Sin dal nostro insediamento - dichiara il sindaco  di Pedara Alfio Cristaudo - ci siamo occupati della valorizzazione del nostro territorio abbiamo ripreso in mano il progetto realizzato dall’onorevole Anthony Barbagallo che ringrazio sempre per il costante impegno sul territorio siamo riusciti a ottenere il decreto definitivo di finanziamento per la realizzazione dell’opera dall’Assessorato regionale delle Infrastrutture e della Mobilità" "Il progetto ci permetterà di riqualificare l’area dell’Expò e dotare Pedara di un vero anfiteatro all’aperto Tenuto conto dell’importante attività della stagione estiva sarà sicuramente un valore aggiunto per la promozione della cultura della nostra comunità Inoltre il finanziamento ci permetterà di sistemare quella parte dell’area dell’Expò oggi purtroppo ancora degradata” Particolarmente soddisfatto del finanziamento anche Anthony Barbagallo fautore del progetto: “Si definisce il modello di piazza che immaginai negli anni in cui ero sindaco a Pedara insieme con l'architetto Salvatore Distefano progettista dell'opera Finalmente Pedara avrà un anfiteatro per lo spettacolo dal vivo Il sindaco Alfio Cristaudo che con me ha sempre seguito l'opera curerà ogni dettaglio responsabile anche questa volta delle procedure e dei lavori un grande in bocca al lupo” Il pizzaiolo Giuseppe Maccarrone ha ritirato il premio dedicato ai migliori pizzaioli della manifestazione il pizzaiolo catanese titolare della “Pizzeria Etna” a Pedara è tornato per il terzo anno consecutivo al Festival di Sanremo portando con sé un pezzetto della sua amata Sicilia All’interno del prestigioso “Salotto delle Celebrità” uno degli appuntamenti più esclusivi del Festival attori e personalità di spicco del mondo dello spettacolo con le sue pizze Il “Salotto delle Celebrità” offre agli ospiti del Festival momenti di relax tra talk show performance live e degustazioni di alta classe la creatività culinaria di Giuseppe Maccarrone ha trovato il suo palcoscenico ideale con pizze che sono il frutto della tradizione siciliana e di una continua ricerca di qualità e sapori autentici L'impegno e la passione che Giuseppe dedica al suo lavoro sono evidenti nella scelta degli ingredienti: l’impasto a lunga lievitazione è preparato con grani antichi siciliani mentre le farciture sono sempre stagionali per garantire pizze fresche e di qualità superiore Questa attenzione ai dettagli e il desiderio di offrire un'esperienza sensoriale unica sono stati premiati con un riconoscimento speciale al termine del Festival Giuseppe Maccarrone ha infatti ritirato il premio dedicato ai migliori pizzaioli della manifestazione sul palco del Morgana un locale polivalente situato sul lungomare sanremese i carabinieri hanno scoperto un'abitazione con allacci abusivi alle reti idrica ed elettrica causando danni stimati in circa 43mila euro in collaborazione con i tecnici delle società Acoset e E-Distribuzione hanno effettuato verifiche sugli impianti idrici ed elettrici di alcune abitazioni nel territorio comunale presso una villa situata nelle vicinanze del parco Monte Troina sono emerse gravi irregolarità che hanno portato all’arresto della proprietaria per furto aggravato di acqua ed energia elettrica e danneggiamento hanno constatato che la fornitura idrica della villa era stata interrotta a causa di una morosità superiore a 7.000 euro l’acqua continuava a rifornire l’abitazione i tecnici hanno individuato un allaccio abusivo alla rete idrica pubblica Grazie a uno scavo effettuato con un escavatore è stato scoperto un grosso tubo in acciaio che bypassava il contatore permettendo alla villa di usufruire dell’acqua senza alcun costo Il danno stimato per la società idrica è di circa 40mila euro con l’ausilio dei tecnici di E-Distribuzione sono state effettuate verifiche sull’impianto elettrico i carabinieri hanno scoperto un cavo di rame nascosto sotto un rattoppo di cemento collegato abusivamente al cavo di fase della rete elettrica Questo sistema permetteva di prelevare energia a monte del contatore Il danno stimato per la società elettrica è di circa 3mila euro i carabinieri hanno arrestato la proprietaria della villa per furto aggravato e danneggiamento L’Autorità Giudiziaria ha convalidato l’arresto disponendo per la donna la misura cautelare dell’obbligo di firma due volte a settimana I tecnici delle società coinvolte hanno provveduto a rimuovere le manomissioni e a ripristinare la sicurezza degli impianti La questura ha accertato la mancanza di autorizzazioni specifiche e la presenza di buttafuori non autorizzati oltre alla mancata registrazione degli ospiti Le serate erano pubblicizzate sui social e su siti specifici Due club privè di Pedara e Nicolosi sono stati controllati dagli agenti della questura di Catania ricevendo sanzioni complessive per un importo di 23 mila euro in quanto organizzavano in maniera irregolare delle serate con dj servizio bar e pubblicità sui social i nomi dei locali non sono stati resi noti dalle forze dell'ordine Gli accertamenti sono stati condotti dagli agenti della squadra amministrativa della divisione di polizia amministrativa e sociale per verificare la regolarità della documentazione specifica All’interno di entrambi i club è stata accertata la presenza di una sala da ballo con musica da discoteca I presenti non erano regolarmente registrati ed alcune decine di persone erano intente a ballare al momento dell'ispezione Al servizio bar era possibile bere sia alcolici che superalcolici Dai controlli eseguiti è emerso "come l’attività che le associazioni private avevano messo in piedi - si legge nella nota della questura - era del tutto riconducibile all’esercizio di pubblico spettacolo con tanto di pubblicità su vari siti appurando la mancanza di regolare tenuta del registro dei soci l’ingresso indiscriminato degli avventori dietro pagamento del biglietto e il conseguente scopo di lucro".  Dopo aver identificato gli avventori presenti all’interno in entrambi i locali è stata accertata la mancata o irregolare registrazione degli avventori come soci I due presidenti dei circoli privati sono stati denunciati all’autorità giudiziaria per aver organizzato eventi musicali senza il sopralluogo della commissione comunale e sono stati multati in quanto privi di licenza del questore per i pubblici spettacoli della scia comunale per la somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche e per la mancanza di alcoltest e tabella alcolemica Al presidente del club di Pedara è stata contestata anche la mancanza di autorizzazione sanitaria e l’impiego di due addetti alla sicurezza privi di decreto prefettizio Anche i buttafuori sono stati sanzionati per esercizio abusivo della professione La mattinata si è aperta con la deposizione di una corona d’alloro – da parte del Prefetto e del Sindaco e alla presenza dei vertici delle Forze di polizia – nei pressi della Basilica di Santa Caterina ove è collocata una targa che ricorda l’accoglienza che Pedara diede ad alcune famiglie istriane che patirono l’esilio e le persecuzioni nella gremita sala del Teatro Don Bosco di Pedara le celebrazioni del “Giorno del Ricordo” dell’esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale organizzate dal Prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi e dal sindaco di Pedara, Alfio Cristaudo La mattinata si è aperta con la deposizione di una corona d’alloro – da parte del Prefetto e del Sindaco e alla presenza dei vertici delle Forze di polizia – nei pressi della Basilica di Santa Caterina ove è collocata una targa che ricorda l’accoglienza che Pedara diede ad alcune famiglie istriane che patirono l’esilio e le persecuzioni la cerimonia – condotta dal giornalista Fernando Massimo Adonia – si è aperta con l’esecuzione dell’inno nazionale da parte dell’Orchestra e del Coro dell’Istituto Comprensivo Statale “S Casella” di Pedara diretti dai proff Salvatore Farruggio e Antonino Pulvirenti e con i saluti istituzionali da parte del Sindaco del Vicario Generale della Diocesi di Catania del Dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale del Direttore dell’Istituto Salesiano e dei dirigenti scolastici dell’Istituto Comprensivo “S Casella” di Pedara e dell’I.P.S.S.A.T Il sindaco Cristaudo ha evidenziato l’importanza della memoria sottolineando il valore dell’accoglienza grazie alla quale le famiglie di esuli istriani hanno avuto un’opportunità di riscatto parte integrante della propria comunità nel rimarcare l’importanza di condividere con i territori dell’area metropolitana le principali festività e commemorazioni nazionali ha ringraziato il Sindaco e l’intera comunità pedarese “esempio di accoglienza ed integrazione” “Bisogna dire grazie agli esuli – ha evidenziato il Prefetto – se la tragedia delle foibe e le vicende del confine orientale sono riemerse dopo un lungo periodo di oblio La comunità di Pedara è stata un grande esempio di accoglienza ed integrazione per gli esuli istriani che vi si sono stabiliti” Intensa e straordinaria la testimonianza della sig.ra Maria Dusman fu costretta ad abbandonare Pola con la propria famiglia giungendo a Pedara con la madre e i fratelli nel 1947 per essere accolta nella chiesa di Santa Caterina la sig.ra Dusman ha ripercorso il viaggio che poi a Catania e infine a Pedara dove stabilì la propria vita esortando i giovani a crescere attraverso lo studio perché “grazie alla conoscenza si impara ad aver rispetto per sé e per gli altri e Grazie anche alle riflessioni storiche di Giuseppe Mazzaglia la testimonianza della sig.ra Dusman è stata raccolta dagli studenti di Pedara che hanno animato il prosieguo della cerimonia con brani musicali – “Pensa” di Fabrizio Moro e “Magazzino 18” di Simone Cristicchi – con le poesie “Il giorno del ricordo” di Ermanno Eandi e “Ossa spezzate” di Fabio Magris e con l’intensa drammatizzazione del testo “Mamma mia questa è la foiba” di Guido Rumici ha ringraziato ancora i ragazzi perché “solo grazie al loro impegno può mantenersi viva la memoria da tramandarsi alle generazioni future” Sono stati riassegnati all’associazione di volontariato Ultreya Pedara in collaborazione con il comitato provinciale Misericordie Catania la Misericordia di Pedara e l’oratorio salesiano Si terrà il prossimo 8 ottobre a partire dalle ore 11 la Pedara la cerimonia di inaugurazione degli immobili confiscati e successivamente riassegnati dall’Agenzia Nazionale per l’amministrazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc) all’associazione di volontariato Ultreya Pedara la Misericordia di Pedara e l’oratorio salesiano con gli interventi programmati e l’esecuzione dell’Inno Nazionale si svolgerà presso la domus caritatis di via Altavilla l’evento si sposterà presso via Marconi 107 dove avverrà il taglio del nastro e la benedizione della struttura I beni assegnati nel mese di giugno del 2023 sono stati ristrutturati grazie ad un contributo dell’Anbsc prima di essere restituiti alla collettività come centro polifunzionale per attività sociali grazie al progetto “Solidarietà e cittadinanza attiva in un circuito di Educazione Un centro che diventerà un punto di riferimento per la comunità offrendo una vasta gamma di attività focalizzate sul fronte della prevenzione dell’assistenza agli anziani e della promozione della cultura della legalità Diverse le istituzioni invitate all’evento: il prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi Wanda Ferro Sottosegretario di Stato delegato per le materie di competenza dell’Anbsc diversi rappresentanti dell’ufficio nazionale beni mobili e immobili sequestrati e confiscati dell’Anbsc Luigi Renna ed altre autorità civili e militari del territorio Nell’intento di conferire all’evento anche un significato simbolico mettendo in risalto il ruolo delle donne nelle posizioni di leadership è previsto che il nastro inaugurale sia simbolicamente tagliato da donne che occupano figure apicali delle Istituzioni coinvolte Il mese di febbraio è stato caratterizzato in Sicilia da una serie di perturbazioni ben intervallate tra loro che ha prodotto quasi ovunque quantitativi di pioggia superiori alle medie del periodo superando ormai del tutto le condizioni di siccità agricola ereditate dai due anni precedenti Sono i tecnici del servizio agrometeorologico siciliano a comunicare finalmente una buona notizia “Gli accumuli hanno riguardato il territorio regionale con maggiore omogeneità rispetto agli eventi di dicembre e gennaio Tuttavia la fascia tirrenica è stata meno coinvolta da circolazioni depressionarie che in prevalenza si sono sviluppate a latitudini più basse almeno per ciò che riguarda il versante messinese aveva beneficiato in precedenza di accumuli molto elevati” di 23 mm superiore alla norma del periodo 2003-2022 Il numero medio di giorni piovosi è risultato pari a 10 superiore al valore normale che per il mese è 9 è stato registrato dalla stazione di Pedara (Catania) è stato registrato dalle stazioni di Acate (Ragusa) e Torregrotta (Messina) Il massimo accumulo giornaliero è stato registrato il giorno 2 dalla stazione di Fiumedinisi (Messina) con 119,2 mm mentre il massimo accumulo mensile pari a 322,2 mm è stato registrato dalla stazione di Linguaglossa (Catania) Modica – Titolo regionale soltanto sfiorato per la formazione Under 19 della Volley Modica che dopo un percorso netto nel lungo campionato di categoria al “PalaRizza” è stata battuta in tre set dalla Giavì Pedara che si laurea così campione di Sicilia per la categoria e rappresenterà l’Isola alla fase nazionale In un bel clima e con tantissima gente sulle tribune del “PalaRizza” la formazione di coach Ciccio Italia che non ha giocato come sa non è stata in grado di arginare le giocate “d’astuzia” della formazione etnea che non si è abbattuta quando è andata in difficoltà riuscendo a risalire la “corrente” e a portare a casa il titolo regionale Il match preceduto dalla presentazione delle due squadre e dall’inno di Mameli si apre con un sostanziale equilibrio che i biancoazzurri modicani cercano per primi di rompere Iabichella e compagni provano ad allungare (11/8) ma Pedara non si lascia intimorire e sfruttando gli errori in battuta dei modicani ricuciono immediatamente lo strappo e poi piazzano il break che indirizza il parziale di apertura Modica va in difficoltà e alla fine è costretto a soccombere con il punteggio di 19/25 Modica accusa il colpo e al cambio di campo non riesce a risollevarsi Pedara ne approfitta immediatamente e con un gioco semplice ma efficace riesce a prendere un discreto vantaggio che gestisce senza grosse difficoltà Coach Italia capisce che i suoi ragazzi sono in confusione e prova a mischiare le carte non trova quasi più ostacoli e va a vincere con un largo 15/25 il secondo e si porta a un passo dal titolo regionale Il tecnico dei biancoazzurri prova a far reagire i suoi atleti che sospinti dal tifo del pubblico (ieri erano presenti anche Avi & Mecc le due mascotte dell’Avimecc Modica) ma nessuno dei due sestetti riesce a scappare ma ci riesce solo a tratti e quando riesce ad allungare Pedara resta sempre sul pezzo e riequilibra il risultato Ma quando sono gli etnei ad alzare il ritmo del gioco Modica va nuovamente in difficoltà e lascia campo libero ai loro avversari che chiudono la pratica con il punteggio di 21/25 che vale il titolo regionale e il pass per la fase nazionale Per la Volley Modica la consolazione del titolo di vice campioni di Sicilia e l’amarezza per non essere riusciti ad esprimersi come sa nella gara più importante della stagione I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime()) Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati Testata Giornalistica “Rtm Giornale” autorizzazione del Tribunale di Modica n° 93 del 26/08/1977.Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato scriveteci a redazione@radiortm.it con un ricco calendario di eventi culturali animerà le serate pedaresi dal 3 luglio al 23 settembre ore 20.30 FESTIVAL ANFITEATRO Musica classica – Expò Pedara Omaggio a Conchita D’Agata – XIV Edizione 2024 ore 18.00 – 21.00 MOSTRA D’ARTE COLLETTIVA “Introspezioni – artisti di ieri e di oggi” presso Expò museo due Palmenti ore 21.00 “SICILY INTERNATIONAL SHORT LEAGUE” Festival internazionale dei corti cinematografici Pedara Piazza Don Bosco / Parco D’Arrigo Archi e meraviglia Piazza Don Bosco Ingresso libero ore 20.00 RADUNO AUTOVEICOLI ALFA ROMEO Piazza Don Bosco ore 19.00 EVENTO ASTRONOMICO “POLVERE DI STELLE” Osservazione dei pianeti e delle stelle con i telescopi aperitivo e degustazione vini Monte Troina TUTTI I GIORNI dalle ore 18.00 – 01.00 “FIERA ESTIVA DI PEDARA” Evento fieristico 2024 – Parco Angelo D’arrigo ore 20.00 POLYPHONIC ACADEMY LIVE MUSIC SHOW Expò Pedara ore 21.00 TOTI E TOTINO – CABARET Fiera estiva Parco Angelo D’Arrigo ore 21.00 POOH TRIBUTE – PENSIERO BAND Fiera estiva Parco Angelo D’Arrigo ore 21.00 CONCERTO CORO TABLARMONICA ENSEMBLE Fiera estiva Parco Angelo D’Arrigo XX MEETING CHITARRISTICO INTERNAZIONALE Concerti Expò Pedara – a cura del maestro Agatino Scuderi ore 21.00 “LA LOCANDA DI SEILIO” SPETTACOLO TEATRALE di Gabriele Cristaudo compagnia “Le Spalliere dei Sofà” ore 20.00 MAESTRI DEL COLORE Mostra di Pittura Piazza Don Bosco ore 21.00 “GREASE – IL MUSICAL” Compagnia dell’Isola che non c’è – Expò Pedara – Ingresso gratuito ore 9.00 – 12.00 e 17.00 – 23.00 DIALOGHI MOSTRA DI PITTURA Maestra Giuliana Vitaliti – Sala Conchita D’Agata – Expò ore 21.00 BRASIL JUJUBA BAND Serata a tema brasiliano – Parco Angelo D’Arrigo ore 21.00 EROS RAMAZZOTTI TRIBUTE Sei un pensiero speciale Band – Parco Angelo D’Arrigo ore 20.00 PEDARA HIP HOP FESTIVAL Breaking – Writing – Open mic Concerto di TORMENTO (SOTTOTONO) – Piazza Don Bosco ore 21.00 SECONDO TEMPO ITALIANO Spettacolo musicale – Parco Angelo D’Arrigo ore 21.00 GIAN DRAG QUEEN & WORLD SHOW TALENT – Parco Angelo D’Arrigo ore 21.00 SPETTACOLO PUPI SICILIANI A cura della marionettistica Fratelli Napoli – Fiera Estiva Parco Angelo D’Arrigo ore 21.00 POOH TRIBUTE spettacolo musicale con i Rewind – Piazza Don Bosco ore 21.00 CARLO KANEBA CABARET – Parco Angelo D’Arrigo ore 21.00 IL CANTASTORIE ALFIO PATTI – Parco Angelo D’Arrigo ore 21.00 LOREDANA SCALZA SHOW CABARET Fiera Estiva Parco Angelo D’Arrigo ore 21.00 QUARTET ROCK BAND ROCK MUSIC Fiera Estiva Parco Angelo D’Arrigo ore 21.00 CLAUDIO BAGLIONI TRIBUTE Omaggio alla musica di Claudio Baglioni – Piazza Don Bosco – Ingresso libero ore 21.00 KARAOKE SOTTO LE STELLE Piazzetta Via Ercole Patti ore 20.00 PRESENTAZIONE DEL LIBRO “GIACOMO SCICOLONE DI PALMA DI MONTECHIARO” Autore dott Giuseppe Mazzaglia – Cortile Domus Caritas Casa Faro ore 20.30/00.00 CHIESE APERTE – CHIESA DI SANT’ANTONIO Tour guidato con spiegazioni storiche ed artistiche ore 21.00 MISS E MISTER BABY BEBELUNG NAZIONALE DI BELLEZZA Fiera Estiva – Parco Angelo D’Arrigo ore 21.00 SPETTACOLO DI MUSICA CLASSICA “VERISMO” Expò Pedara – Ingresso Libero ore 21.00 CINEMA SOTTO LE STELLE Expò Pedara – Ingresso Libero ore 21.00 SUMMER CONTEST PEDARA – SERATA FINALE Fiera Estiva – Parco Angelo D’Arrigo ore 21.00 JOE MARIANI THE BLUES BROTHERS BAND 10TH ANNIVERSARY Le più belle canzoni del film commedia – Piazzale Chiesa Sant’Antonio ore 21.00 OMAGGIO A PINO DANIELE & FRIENDS – CANTA IL MEDITERRANEO Spettacolo musicale dedicato ai grandi artisti del sud Italia come Pino Daniele Suonati da Karym Daidone e la sua Anema e Core Band – Piazzale Chiesa Sant’Antonio ore 21.00 LA CORRIDA PEDARA DILETTANTI ALLO SBARAGLIO – Piazzale Chiesa Sant’Antonio ore 21.00 RENATO ZERO TRIBUTE Maurizio Marcellino canta tutti i successi più belli del cantautore romano – Piazza Don Bosco – Ingresso libero LE NOTTI DELLE NOTE FESTA DELLA MUSICA 2024 Musica notte bianca lungo il Corso Ara di Giove ed il centro storico ore 21.00 CABARET “BASTA UN POCO DI ZUCCHERO E…” Con la compagnia Colatalavica – Expò Pedara – Ingresso libero ore 21.00 CINEMA SOTTO LE STELLE – Expò Pedara – Ingresso libero ore 21.00 OPEN UP PEDARA – ARTE ALL’APERTO – II EDIZIONE – Laboratorio d’arte contemporanea a cielo aperto – Estemporanea di pittura Corso Ara di Giove – Partecipazione libera ore 21.00 DISNEY E DINTORNI SPETTACOLO MUSICALE – Duo pianoforte e flauto Le più belle colonne sonore Disney e Pixar del grande schermo Sala Conchita D’Agata – Ingresso Libero ore 20.00 ETNA FILM FEST – V EDIZIONE Cortile Domus Caritas Casa Faro ore 21.00 PEDARA GOT TALENT porta in scena il tuo talento – Piazzetta Chiesa Sant’Antonio dalle ore 17.00 alle 22.30 circa USCITA TRIONFALE DELLE CANDELORE DELLA FESTA MARIA SS ore 21.00 MANGO TRIBUTE Enea canta tutte le canzoni più belle dei miti della musica italiana – Piazza Don Bosco ore 21.00 PREMIO ARA DI GIOVE – CITTA’ DI PEDARA – XVIII EDZIONE Piazza Don Diego ore 21.00 CINEMA SOTTO LE STELLE – Expò Pedara ore 21.00 NOTE IN… CANTO SOTTO LE STELLE Opera ore 21.00 SPETTACOLO TEATRALE “MARCELLINO PANE E VINO” a cura della Compagnia “Angeli con una sola Ala” GIRO DEI CEREI Festeggiamenti in onore della Modanna SS ESIBIZIONI DEI CARRI MARIANI Festeggiamenti in onore della Modanna SS PROCESSIONE DEL FERCOLO Festeggiamenti in onore della Modanna SS ore 18.00 – 21.00 ETNABOOK – FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL LIBRO Expò Pedara PEDARA (CATANIA) – I carabinieri di Pedara in collaborazione con il personale delle società Acoset e con i tecnici di E-distribuzione hanno effettuato dei controlli sugli impianti idrici ed elettrici di una villa costruita nella zona del parco Monte Troina I militari hanno prima verificato la fornitura di acqua che era stata interrotta per una morosità di più di 7.000 euro i carabinieri hanno accertato che l’acqua non mancava e riforniva anche la grande piscina di pertinenza dell’immobile si è deciso di  controllare la condotta pubblica cittadina: con un escavatore i tecnici sono riusciti ad arrivare alle tubature interrate dove hanno scoperto che era stato creato un allaccio abusivo alla rete idrica in modo da rifornire la proprietà senza passare dal contatore causando danni per circa 40.000 euro alla società idrica sono scattate le verifiche assieme ai tecnici Enel e i carabinieri hanno scoperto un rattoppo di cemento che serviva a nascondere un cavo di rame collegato illecitamente e pericolosamente al cavo di fase ovvero quello che consente l’irradiazione dell’energia elettrica Questo by pass del contatore serviva a prelevare la corrente elettrica a monte in modo che i consumi non venissero contabilizzati e le bollette fossero leggerissime con ammanchi per la società elettrica stimati in circa 3.000 euro I carabinieri hanno arrestato la proprietaria della villa sottoponendola all’obbligo di firma per due volte a settimana I tecnici dell’Acoset e dell’Enel hanno rimosso le manomissioni e installato nuovi contatori Gli agenti hanno sorpreso dieci conducenti che circolavano con veicoli sprovvisti della necessaria revisione periodica con la conseguente sospensione del mezzo dalla circolazione ha svolto azione di controllo straordinario del territorio nei comuni di Acireale L’attività è stata coordinata dagli agenti del commissariato di pubblica sicurezza di Acireale ed è stata effettuata insieme ai poliziotti del reparto prevenzione crimine Sicilia orientale con il supporto degli equipaggi della polizia locale dei comuni interessati con la finalità di prevenire e contrastare fenomeni di illegalità diffusa a salvaguardia del rispetto delle regole e a tutela della sicurezza dei cittadini alcuni equipaggi sono stati impiegati per effettuare attività di pattugliamento dinamico al fine di prevenire reati predatori mentre altre pattuglie sono state dislocate lungo le strade ad alto flusso veicolare istituendo specifici posti di controllo finalizzati anche a verificare l’osservanza delle norme della circolazione stradale I poliziotti hanno accertato numerose violazioni delle prescrizioni del codice della strada elevando 20 contravvenzioni per un valore complessivo di quasi 10mila euro Le infrazioni commesse dagli automobilisti indisciplinati hanno comportato anche una decurtazione di punti sulle patenti per un totale di 20 punti gli agenti hanno sorpreso dieci conducenti che circolavano con veicoli sprovvisti della necessaria revisione periodica sono state ritirate due carte di circolazione e altre due persone sono state trovate alla guida delle loro automobili con la patente scaduta di cui 40 gravate da precedenti di polizia è emersa la posizione irregolare di un uomo presente sul territorio nazionale senza averne titolo sono state avviate le conseguenti procedure presso l’ufficio Immigrazione della questura nel corso del servizio si è proceduto ad effettuare controlli domiciliari nei confronti di dieci soggetti noti alle forze di polizia in quanto sottoposti a misure cautelari con la specifica finalità di verificare il rispetto delle prescrizioni loro imposte dall’Autorità giudiziaria Ulteriori controlli straordinari verranno ripetuti dal commissariato di Acireale già nei prossimi giorni in tutto il territorio ricadente nella giurisdizione di competenza appuntamento a Piazza Don Bosco a Pedara per cantare a squarciagola i più grandi successi di uno dei maggiori artisti della musica italiana ossia Claudio Baglioni con la tribute band 'Bagliori' In merito alla notizia diffusa dalla questura e pubblicata sul nostro giornale relativa alle sanzioni elevate ad un bar di Pedara per violazioni amministrative e irregolarità sulla conservazione dei prodotti alimentari riceviamo le precisazioni dell'avvocato Giovanni Strazzeri In merito alla notizia diffusa dalla questura e pubblicata sul nostro giornale relativa alle sanzioni elevate ad un bar di Pedara per violazioni amministrative e irregolarità sulla conservazione dei prodotti alimentari riceviamo e pubblichiamo la nota dell'avvocato Giovanni Strazzeri: "La direzione del Caffè Mazzella di Pedara rileva le imprecisioni e l’inattendibilità delle notizie apparse sulle anzidette pagine In particolare si precisa che i normali controlli all’interno dei locali della nostra azienda sono stati effettuati in data 12 giugno 2024 mentre gli articoli di cui si parla sono stati messi “in rete” solamente ieri Sarebbe stato molto importante che gli autori di questi 'articoli' avessero riferito con altrettanta enfasi i giusti dettagli quanto si parla di 'carenze igienico-sanitarie' è legittimo far sapere ai propri clienti di cosa si stia parlando proprio per non incorrere in mistificazioni e strumentalizzazioni" "Ci teniamo anche a precisare che la nostra attività non ha mai avuto inflitti giorni di chiusura sanzione che viene applicata ogni qual volta i locali controllati risultano realmente sprovvisti dei requisiti igienico sanitari di legge o con prodotti alimentari non idonei al consumo Nella nostra attività - continua l'avvocato nella sua nota che riportiamo - impegnata da più di un decennio nella produzione di pasticceria ristorante - a seguito dei predetti controlli (che si ribadisce essere controlli di normale amministrazione per tutte le attività che somministrano cibi e bevande) sono state rinvenute due bistecche di manzo sottovuoto che riportavano la data del giorno prima come scadenza (ovvero dell’11 giugno 2024 alle ore 9:30 circa del mattino del 12 giugno 2024) Tale prodotto non sarebbe stato destinato al consumo (poiché facente parte del menù serale di cui ogni pomeriggio viene sistemata ed organizzata la linea lavorativa organizzata dai nostri chef serali) ma era già stato posto in riserva per il ritiro da parte della stessa azienda produttrice avviene nelle 24 ore successive alla scadenza stessa" "Nient’altro è stato eccepito sulle centinaia di prodotti alimentari presenti in azienda sia a breve che a lunga scadenza ed in particolare su alcuni alimenti che la nostra azienda conserva sottovuoto con abbattitori congelatori ad hoc e celle frigorifere certificate dalla legge e dalle norme di controllo HACCP per la somministrazione di alimenti che prevedono l’abbattimento tra i -10°e i -30° Alcune nostre attrezzature - come la macchina del sottovuoto e conseguente abbattitore di temperatura - non sono obbligatorie per legge (infatti non tutti i locali le usano per gli elevati costi di acquisto e manutenzione) ma la nostra azienda utilizza da anni a garanzia della qualità dei prodotti offerti ai nostri clienti In sede di controllo è stato accertato che un paio di dipendenti (stagionali) sono stati trovati sprovvisti degli attestati formazione alimentare essendo nel loro periodo di prova in quanto per lo più lavoratori stagionali e iniziati al corso di formazione sono risultati in regola ed in possesso di tutti i requisiti di legge (come giusto che sia) Inoltre il personale amministrativo ha rinvenuto in cucina in prossimità dei forni n danneggiate di sicuro a causa delle alte temperature costanti dei forni (240 gradi centigradi) che sono già state sostituite e rimosse nell’immediatezza dei controlli su oltre 300 mq uno scolorimento della pittura bianca del tetto in prossimità della cappa di aspirazione dei fumi dei forni e delle friggitrici dovuta alla normale produzione di vapore degli stessi macchinari anche questo ripristinato nell’immediatezza dei controlli e fra le finestre una zanzariera da sistemare avente uno strappo" quanto si parla di “carenze igienico-sanitarie” è legittimo far sapere ai propri clienti di cosa si stia parlando proprio per non incorrere in mistificazioni e strumentalizzazioni Per ciò che concerne il presunto ampliamento non ideono delle aree esterne (dehors o gazebo) si precisa che i tavoli sorgono sulle aree di regolare pertinenza del locale e sulle presunte irregolarità stiamo valutando se opporci nelle sedi opportune sul tema in questione o se compiere eventuali adempimenti da svolgere in tal senso" Chiamaci o invia un What's App al 3442638515 10 febbraio 2025 – “La deportazione dei dalmati e dei giuliani e il loro sterminio rappresentano una delle pagine più oscure della nostra storia Abbiamo il dovere di ricordare e di non dimenticare ciò che successe soprattutto alla luce dell’epoca che stiamo vivendo La comprensione dell’altro e l’accoglienza sono valori propri degli italiani avendo accolto tra noi due sopravvissute a di quella strage vergognosa le sorelle Maria e Michela Dusman che assieme alla mamma riuscirono a fuggire e da allora sono pedaresi doc Lo afferma il segretario regionale del Pd Sicilia e deputato alla Camera a margine delle celebrazioni della “Giornata del ricordo” che si è svolta presso il teatro Don Bosco di Pedara Carmela Librizzi e del sindaco Alfio Cristaudo La “Giornata del ricordo” è stata istituita per commemorare le vittime delle foibe dell’esodo giuliano – dalmata e delle vicende del confine orientale avvenute tra il 1943 e il 1947 La commemorazione è stata preceduta dalla deposizione di una corona d’alloro in piazza Don Diego ove è collocata una targa commemorativa ai piedi del campanile dove vennero trovate le sorelle Dusman In programma anche diversi momenti curati dagli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale “S da riflessioni storiche sugli eventi che caratterizzarono il confine orientale a cavallo della fine della II guerra mondiale e dalle testimonianze dirette di Maria e Michela Dusman.  Voce di Sicilia è un BLOG Free Press di notizie on line diretto da Giuseppe Bevacqua giornalista iscritto all'Ordine di Sicilia Seguiamo la cronaca siciliana con l'obiettivo di dare voce a chi non ne ha Diamo molta importanza ai video e ai reportage PEDARA (CATANIA) – I carabinieri di Pedara hanno riscontrato gravi irregolarità in due cantieri edili uno dei quali risultato completamente abusivo con conseguente denuncia non solo dei proprietari ma anche dei tecnici incaricati allestito su un terreno di più di 2.000 mq nella periferia di Pedara i militari hanno scoperto che era stata costruita una villa bifamiliare di 230 mq senza alcuna autorizzazione da parte del genio civile un catanese di 28 anni che si era affidato a un ingegnere di Ragalna non aveva ancora ottenuto alcun tipo di autorizzazione pertanto sia lui sia il tecnico sono stati denunciati è stato scoperto un ampliamento abusivo di un immobile già esistente I lavori in corso hanno raddoppiato la superficie dell’edificio da 60 a 120 metri quadrati con l’innalzamento del tetto di circa 2 metri ma l’intervento era stato dichiarato come se si trattasse soltanto della riparazione del tetto Durante il sopralluogo sono stati denunciati anche il responsabile della ditta esecutrice dei lavori e un 35enne di San Giovanni la Punta coinvolto nella realizzazione delle opere strutturali oltre alle violazioni delle normative edilizie e urbanistiche sono state riscontrate inadempienze in materia di sicurezza sul lavoro perché nei cantieri erano al lavoro operai edili privi di dispositivi di protezione individuale come caschi e imbracature Gli immobili controllati sono stati sequestrati così come anche i materiali e le attrezzature edili In entrambi i casi le piante di cannabis crescevano in un contesto "casalingo" hanno denunciato un 40enne pregiudicato che aveva allestito una coltivazione illegale di marijuana in un appartamento di Viagrande è stata attirata da alcuni teloni sospetti su un balcone dietro cui si celava l’attività illecita i militari hanno scoperto una produzione domestica di cannabis Due piante di circa 70 cm erano in fioritura sul balcone ed altri rami già in fase di essiccazione in veranda In cucina sono stati trovati semi e circa 10 grammi di marijuana già essiccata e confezionata Un'operazione analoga è stata condotta a Pedara dai carabinieri della stazione locale un 48enne aveva in casa una pianta di marijuana alta un metro e mezzo Grazie al fiuto dei cani del nucleo cinofili è stato possibile individuare 12 grammi di marijuana essiccata in un barattolo ed altri 2 grammi sigillati in una busta nascosta in un pensile Entrambi i quarantenni sono stati denunciati in stato di libertà mentre tutta la sostanza stupefacente è stata sequestrata Un gruppo di giocatori e altre persone ha accerchiato il direttore di gara colpendolo violentemente durante i tempi supplementari di una partita playoff Under 17 tra Russo Sebastiano Calcio Riposto e Pedara Calci e pugni contro l’arbitro durante i tempi supplementari di una partita playoff Under 17 tra Russo Sebastiano Calcio Riposto e Pedara disputata allo stadio Luigi Averna di Torre Archirafi Nonostante l’impianto fosse chiuso al pubblico per inagibilità un gruppo di giocatori e altre persone ha accerchiato il direttore di gara mostra l’arbitro che tenta di proteggersi mentre viene aggredito intervenuti allo stadio subito dopo l’aggressione hanno acquisito le immagini del video diffuso sui social per identificare i responsabili Le indagini puntano a ricostruire con precisione la dinamica dei fatti e a individuare tutti i coinvolti nell’episodio di violenza Sulla vicenda è intervenuta anche l’Associazione Italiana Arbitri (Aia) che ha espresso solidarietà al direttore di gara: "All’amico e arbitro associato per la brutale aggressione subita in occasione della partita tra Russo Calcio Riposto e Pedara" l’Aia ha definito le scene come "di una violenza inaudita che ci lascia inorriditi e disgustati sarà chiamato a svolgere 1145 ore di servizio in un anno a fronte di un rimborso mensile di 507,30 euro potrà accedere alla riserva del 15% di posti messi a bando nei concorsi pubblici Importante opportunità per i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni che desiderano mettersi al servizio della comunità attraverso l’esperienza del Servizio Civile Universale A proporre più di 500 posti - molti ancora disponibili - è il comitato provinciale delle Misericordie di Catania in coprogettazione con l’ente del terzo settore Ultreya Pedara Un'occasione di crescita personale e professionale che permetterà a tanti giovani di potersi scommettere in diverse attività sociali Cronaca Catania,Prima Pagina I Carabinieri hanno accertato che a Pedara che il proprietario di una villa aveva rubato l’acque della piscina e l’energia elettrica In una villa costruita nei pressi del parco Monte Troina i militari dell’Arma hanno proceduto al controllo della fornitura di acqua che era stata interrotta per una morosità di più di 7.000€ i Carabinieri hanno accertato che l’acqua non mancava e si è reso necessario controllare direttamente la condotta pubblica cittadina quindi i tecnici sono riusciti a scavare arrivando alle tubature interrate dove hanno scoperto che a discapito però di tutti i cittadini onesti e causando danni per circa 40.000€ alla società idrica i Carabinieri hanno scoperto un rattoppo di cemento che serviva a nascondere un cavo di rame collegato illecitamente e pericolosamente al cavo di fase ovvero quello che consente l’irradiazione dell’energia elettrica nell’intero sistema serviva a prelevare la corrente elettrica a monte con ammanchi per società elettrica stimati in circa 3.000€ Sulla base degli indizi raccolti da verificare in sede giurisdizionale i Carabinieri hanno arrestato la proprietaria della villa per il reato di furto aggravato di energia elettrica e acqua e danneggiamento mettendola a disposizione dell’Autorità Giudiziaria che ha convalidato l’arresto sottoponendola alla misura cautelare dell’obbligo di firma per due volte a settimana ferma restando la presunzione di innocenza valevole ora e fino a condanna definitiva mentre i tecnici dell’Acoset e dell’Enel hanno ripristinato lo stato di legalità e sicurezza rimuovendo le manomissioni e installando nuovi contatori Free Press Online è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Catania n.2/2020 del 02/03/2020 Cronaca Catania Cronaca Sicilia Palazzo degli Elefanti Regione Siciliana Politica Sport Cultura e Spettacolo Eventi e Manifestazioni Un grave incidente si è verificato ieri sera in via Capuana coinvolgendo due autovetture: un’Alfa Romeo Giulietta e una Fiat Panda ha provocato il ribaltamento laterale della Panda generando momenti di apprensione per gli occupanti Il bilancio è di tre feriti: due donne e un uomo Dopo l’intervento tempestivo dei soccorritori le vittime sono state stabilizzate sul posto e successivamente trasferite in ospedale per accertamenti e cure non si hanno informazioni precise sulla gravità delle loro condizioni L’intervento dei Vigili del Fuoco è stato fondamentale per le operazioni di soccorso e per la messa in sicurezza dei veicoli coinvolti mentre la Polizia Municipale ha effettuato i rilievi necessari per ricostruire l’esatta dinamica del sinistro Le cause dello scontro sono ancora in fase di accertamento da parte delle autorità competenti Il tratto di via Capuana interessato dall’incidente ha subito notevoli rallentamenti durante le operazioni Questo episodio riaccende i riflettori sull’importanza della prudenza alla guida per garantire maggiore sicurezza sulle strade musica e notizie del centro Sicilia dal 1977 I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania nell’ambito di un’operazione finalizzata al contrasto degli illeciti in materia di contraffazione e sicurezza dei prodotti hanno sequestrato 77 profumi contraffatti venduti come “tester” Durante un controllo presso uno stand della fiera estiva di Pedara evento di grande importanza per la comunità locale i finanzieri della Compagnia di Acireale hanno notato alcune confezioni di profumo esposte per la vendita erano identici nei dettagli alla confezione originale dei tester ma la modalità di vendita e il prezzo anomali hanno suggerito una possibile contraffazione generalmente forniti dalle case produttrici solo in caso di acquisti ingenti e non destinati alla vendita al dettaglio avrebbero potuto facilmente ingannare i consumatori attratti dal packaging apparentemente autentico la mancata esibizione dei documenti attestanti l’acquisto e le condizioni del venditore ha sollevato dubbi riguardo alla conformità alle norme sull’origine e la provenienza dei prodotti nonché alla tutela della proprietà industriale oltre al sequestro penale dei prodotti contraffatti e alla denuncia all’Autorità Giudiziaria del titolare della ditta per i reati di cui agli articoli 474 (introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi) e 648 (ricettazione) del codice penale sono state rilevate sanzioni amministrative poiché il titolare non era in possesso della licenza necessaria pe r la commercializzazione di prodotti soggetti ad accisa L’operazione si inserisce nel più ampio piano di intervento della Guardia di Finanza per la tutela del mercato dei beni e dei servizi mirato a reprimere le pratiche commerciali scorrette e a salvaguardare gli operatori economici che rispettano le normative vigenti I cortometraggi scelti dalla giuria popolare si contenderanno il Premio del Pubblico al Miglior Film (Audience Award – Best Film) sia per CineMigrare che per il concorso Sicily International Short League La rassegna internazionale di cinema senza frontiere CineMigrare e il concorso di cortometraggi Sicily International Short League stanno per concludersi con la fase finale che avrà luogo il 24 luglio nel suggestivo Anfiteatro nel Parco Angelo D’Arrigo a Pedara dopo due serate di semifinali caratterizzate da una grande partecipazione di pubblico svoltesi l’8 e il 16 luglio in Piazza Don Bosco a Pedara hanno visto la proiezione di dieci cortometraggi selezionati dalla direzione artistica presieduta da Cirino Cristaldi Questi cortometraggi sono stati scelti tra oltre mille pervenuti da tutto il mondo e i finalisti ora competono per aggiudicarsi la vittoria della Sicily Short International League Durante le semifinali sono stati anche proiettati i quattro corti finalisti di CineMigrare che promuove l’importante missione di sensibilizzazione attraverso l’arte del cinema i cortometraggi scelti dalla giuria popolare si contenderanno il Premio del Pubblico al Miglior Film (Audience Award – Best Film) sia per CineMigrare che per il concorso Sicily International Short League sono previsti ulteriori riconoscimenti: l’associazione Penelope decreterà il Premio Speciale alla Miglior Regia nell’ambito di CineMigrare che sarà consegnato dal presidente Giuseppe Bucalo il Globus Network Prize volto alla valorizzazione del territorio Le due serate dell’8 e del 16 luglio sono state aperte dalle talentuose artiste Maria Gioanna Barbagallo e Dalia Di Guardo che con le loro vibranti voci hanno incantato il pubblico presente L'evento è organizzato dall'associazione No_Name in partnership con l'Associazione Pennagramma e patrocinato dai comuni di Pedara e Mascalucia che ringraziano sindaci e amministrazioni per il sostegno dato all'iniziativa Tra i finalisti del concorso Sicily International Short League regia di Hristo Todorov) e “The winner” (Italia I finalisti presentati il 16 luglio includono “Super Giò” (Italia regia di Stephan Bookas e Giorgia Amodio) e “Oltre il telo” (Italia Per la Rassegna Internazionale di Cinema senza Frontiere i finalisti sono “Una goccia” (Italia regia di Rosario Pardo) e “Amina” (Italia Lo ha detto il segretario regionale del Pd Sicilia e deputato alla Camera a margine delle celebrazioni della "Giornata del ricordo" che si è svolta al teatro Don Bosco di Pedara "La deportazione dei dalmati e dei giuliani e il loro sterminio rappresentano una delle pagine più oscure della nostra storia Abbiamo il dovere di ricordare e di non dimenticare ciò che successe soprattutto alla luce dell’epoca che stiamo vivendo La comprensione dell’altro e l’accoglienza sono valori propri degli italiani senza mai dimenticare l’orrore subito" a margine delle celebrazioni della “Giornata del ricordo” che si è svolta al teatro Don Bosco di Pedara La "Giornata del ricordo" è stata istituita per commemorare le vittime delle foibe dell’esodo giuliano – dalmata e delle vicende del confine orientale avvenute tra il 1943 e il 1947 La commemorazione è stata preceduta dalla deposizione di una corona d’alloro in piazza Don Diego ove è collocata una targa commemorativa ai piedi del campanile dove vennero trovate le sorelle Dusman In programma anche diversi momenti curati dagli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale “S Casella” e dell’Ipssat "Rocco Chinnici" da riflessioni storiche sugli eventi che caratterizzarono il confine orientale a cavallo della fine della II guerra mondiale e dalle testimonianze dirette di Maria e Michela Dusman Le immagini inviate alla nostra redazione da un lettore hanno bisogno di pochi commenti Un'utilitaria è stata quasi inghiottita da una profonda voragine apertasi ieri pomeriggio a Pedara Il conducente non ha potuto fare altro che abbandonare l'auto PEDARA (CATANIA) – I carabinieri hanno messo fine alla lucrosa attività di spacciatore di droga di un 50enne di Pedara con precedenti L’arresto è avvenuto nella sua casa in via Archimede che invano ha tentato di defilarsi a bordo di uno scooter I due cani antidroga nella villetta del pusher hanno puntato il giardino e hanno scovato due buste contenenti l’una 24 infiorescenze di marijuana l’altra una pietra di cocaina di quasi dieci grammi Sempre in giardino i carabinieri hanno poi recuperato una busta piena di marijuana già suddivisa in dosi Accanto lo spacciatore aveva posizionato anche una pianta di canapa indiana dell’altezza di quasi un metro Nell’ambito di un servizio di contrasto all’illegalità diffusa in collaborazione con il personale delle società A.CO.SET e con i tecnici della E-distribuzione hanno effettuato alcune verifiche tecniche sugli impianti Giunti presso una villa costruita nei pressi del parco Monte Troina i militari dell’Arma hanno dapprima proceduto al controllo della fornitura di acqua che era stata interrotta per una morosità di più di 7.000 euro a discapito però di tutti i cittadini onesti e causando danni per circa 40.000 euro alla società idrica quello che consente l’irradiazione dell’energia elettrica nell’intero sistema con ammanchi per società elettrica stimati in circa 3.000 euro Proseguono senza sosta le attività di controllo straordinario del territorio condotte dai Carabinieri del Comando Provinciale finalizzate alla tutela del paesaggio e al rispetto delle normative edilizie i Carabinieri del Comando Stazione di Pedara unitamente ai colleghi della Compagnia di Intervento Operativo del XII° Battaglione “Sicilia” con il supporto del personale dell’ufficio tecnico del Comune hanno eseguito una serie di accertamenti mirati a contrastare gli abusi edilizi garantendo così la sicurezza e l’integrità del territorio comunale L’attività ispettiva ha permesso di riscontrare gravi irregolarità in due cantieri edili situati nel territorio comunale uno dei due risultato completamente abusivo allestito su un terreno di più di 2000mq situato nella periferia sud di Pedara i Carabinieri hanno scoperto che era stata costruita una villa bifamiliare della superficie coperta di 230 mq senza alcuna autorizzazione da parte del genio civile e della Soprintendenza e quindi nemmeno del Comune ricade in un’area geografica caratterizzata da rischio sismico e è soggetta a normative tecniche specifiche per le costruzioni di edifici e altre opere che devono essere necessariamente vagliate dal Genio Civile che rilascia il nulla osta sismico e dalla Soprintendenza ai beni culturali per quanto concerne il nulla osta paesaggistico un catanese di 28 anni che si era affidato ad un ingegnere di Ragalna non aveva ancora ottenuto alcun tipo di autorizzazione ma nonostante tutto sulla base degli indizi raccolti da verificare in sede giurisdizionale sia lui che il tecnico sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria che ha portato alla creazione di un piano in più ma l’intervento era stato dichiarato attraverso una semplice Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata CILA come se si trattasse soltanto della riparazione del tetto è un titolo abilitativo che serve per ristrutturare un edificio tramite un intervento di manutenzione straordinaria che non deve coinvolgere le parti strutturali dell’immobile non può essere sufficiente per la costruzione di un piano in più Durante il sopralluogo sono stati identificati e denunciati ferma restando la presunzione di innocenza degli indagati perché nei cantieri erano all’opera operai edili privi di dispositivi di protezione individuale come caschi e imbracature Gli immobili controllati sono stati sottoposti a sequestro preventivo come anche i materiali e le attrezzature edili presenti suoi luoghi I Carabinieri continueranno a monitorare il territorio per contrastare l’abusivismo edilizio che rappresenta un grave rischio per il territorio e per la sicurezza pubblica osservazione del 🪐cielo e delle stelle con i telescopi in cima al suggestivo monte Troina A rendere ancor più emozionante l’esperienza l'aperitivo al tramonto ed a seguire racconti sul cielo per tutta la notte degustazioni di vini e racconti Monte Troina - ingresso Viale dello sport Pedara.  funghi e uova erano conservati in un locale fatiscente ed in pessime condizioni igienico sanitarie tali da rendere pericoloso il consumo umano degli alimenti I carabinieri della compagnia di Acireale e della stazione di Pedara in collaborazione con gli ispettori del nucleo operativo regionale agroalimentare Sicilia della Forestale e con i veterinari dell’Asp di Gravina hanno svolto dei controlli nella frazione pedarese di Tarderia Un 65enne del posto è stato denunciato per violazione della normativa in materia di sicurezza alimentare esercizio abusivo di attività commerciale e detenzione di alimenti in condizioni non conformi agli standard igienico-sanitari Il pensionato vendeva su strada alcuni generi alimentari posti su una bancarella senza avere però alcuna autorizzazione specifica sono stati eseguiti degli accertamenti presso i depositi in cui conservava gli alimenti da rivendere al dettaglio privi di adeguate chiusure e ubicati in un contesto di totale degrado i generi alimentari erano conservati in un ambiente circondato da rifiuti di ogni tipoassolutamente sprovvisto dei requisiti sanitari minimi previsti dalla legge Considerati i potenziali rischi per la salute dei consumatori è stato disposto il sequestro e la successiva distruzione di tutti gli alimenti che vi erano conservati Tutti gli alimenti erano conservati in condizioni non idonee alla vendita e pertanto sono stati destinati alla successiva distruzione Le troupe di Rai e Mediaset hanno seguito Maria Guarnera dipendente del centro di recapito di Poste Italiane a Pedara durante i loro giri di consegna tra distese di lava e boschi innevati il vulcano attivo più alto d’Europa continua a catturare l’attenzione non solo per la sua intensa attività eruttiva ma anche per la sua straordinaria bellezza invernale Complici la neve e la stagione sciistica ormai nel vivo il gigante siciliano è stato al centro di numerosi servizi e approfondimenti sulle principali emittenti nazionali A raccontare il fascino delle sue percorrenze innevate sono state due postine di Poste Italiane impegnate nel servizio di recapito in alta quota le loro consegne quotidiane sono definite "gite" come gli abitanti del Catanese chiamano affettuosamente il vulcano queste gite si trasformano in viaggi straordinari tra panorami mozzafiato Maria Guarnera ha documentato il versante Sud-Est percorrendo le strade innevate da Nicolosi fino al Rifugio Sapienza ha attraversato il versante settentrionale Le immagini hanno mostrato scenari suggestivi come la celebre panchina gigante lungo la strada Mareneve e la maestosa vista sul mare che fa da sfondo ai crateri del vulcano "Lavorare in questi luoghi è una sfida quotidiana: il panorama cambia di continuo e ad ogni passaggio c'è sempre un nuovo scorcio da scoprire" ben riconoscibili con le loro divise giallo e blu sono spesso un punto di riferimento per i turisti fornendo consigli su percorsi e mete da esplorare Ma il loro ruolo è fondamentale anche per i residenti e le attività commerciali del territorio che si affidano a Poste Italiane per ricevere corrispondenza e pacchi anche in alta quota gli agenti hanno riscontrato la presenza di musica da discoteca bar con alcolici e avventori non registrati attività che rientrava nell’ambito di pubblico spettacolo I presidenti dei club sono stati denunciati per la mancanza di autorizzazioni amministrative SCIA per la somministrazione di alcolici e registrazione dei soci sono state sanzionate anche le figure di sicurezza per l’assenza dei decreti prefettizi L’intervento si inserisce nel controllo delle attività di intrattenimento e pubblica sicurezza si è verificato un grave incidente stradale a Pedara Per cause ancora al vaglio della Polizia Municipale un violento scontro ha coinvolto un furgone Fiat Doblò e una minicar Ad avere la peggio è stato il giovane conducente della minicar Dopo le prime cure prestate dai sanitari intervenuti sul luogo dell’incidente la prognosi del ragazzo rimane al momento sconosciuta La forza dell’impatto è stata tale da provocare il distacco di una ruota della minicar e causare gravi danni al veicolo Le operazioni di soccorso e la messa in sicurezza della strada hanno comportato notevoli rallentamenti al traffico nella zona Gli agenti della Polizia Municipale stanno indagando per ricostruire la dinamica esatta dell’incidente L’evento sottolinea ancora una volta l’importanza della prudenza alla guida e del rispetto delle norme stradali soprattutto in condizioni che possono mettere a rischio la sicurezza dei conducenti e degli altri utenti della strada.