Il presidente della Regione Marco Marsilio il 5 maggio si è recato in visita nell'ospedale di Penne assieme ai vertici della Asl e al sindaco vestino Gilberto Petrucci nonostante l'impatto dell'importante cantiere di riqualificazione in corso non solo ha retto fornendo tutti i servizi sanitari ma anche dimostrato numeri in crescita A dirlo il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio in visita nel nosocomio vestino "San Massimo" il 5 maggio Assieme a lui i vertici della Asl di Pescara e il sindaco di Penne Gilberto Petruicci: “Quando per la prima volta venni a visitare l’ospedale di Penne e affrontammo il tema della sua sopravvivenza avevamo di fronte una struttura semichiusa e in declino Mentre completiamo i lavori necessari all’adeguamento dell’ospedale alle esigenze di una struttura tecnologicamente avanzata e capace di offrire ai pazienti e agli operatori gli spazi giusti per fare sanità di qualità l’attività nonostante i comprensibili disagi di convivere con un cantiere invasivo non solo prosegue regolarmente nel resto dell’ospedale ma è in continua crescita e continua a offrire sempre più servizi” "Una particolare soddisfazione il presidente l’ha espressa con riferimento alla nuova farmacia Se prima la farmacia era relegata in un locale assolutamente fatiscente talmente inadeguato da allontanare anche l’utenza adesso disponiamo di una farmacia perfettamente funzionante che come testimoniato dalla responsabile della farmacia stessa ha reso possibile incrementare sensibilmente il volume di lavoro” 2025 – “Quando per la prima volta venni a visitare l’ospedale di Penne e affrontammo il tema della sua sopravvivenza È quanto ha dichiarato il presidente della Regione “Mentre completiamo i lavori necessari all’adeguamento dell’ospedale alle esigenze di una struttura tecnologicamente avanzata e capace di offrire ai pazienti e agli operatori gli spazi giusti per fare sanità di qualità – ha spiegato Marsilio – l’attività non solo prosegue regolarmente nel resto dell’ospedale ma è in continua crescita e offre sempre più servizi” Una particolare soddisfazione il presidente l’ha espressa con riferimento alla nuova farmacia “Se prima la farmacia era relegata in un locale assolutamente fatiscente talmente inadeguato da allontanare anche l’utenza ha reso possibile incrementare sensibilmente il volume di lavoro” 667100 L'AquilaCentralino: (+39) 0862.3631 Posta Elettronica CertificataOrganigrammaCodice Fiscale: 80003170661 Il sindaco Gilberto Petrucci si è recato nell'unità di chirurgia dell’Ospedale di Penne diretta da Nicola Pitrelli dove ha commentato i numeri relativi agli interventi eseguiti Il sindaco di Penne Gilberto Petrucci ha fatto visita al reparto di Chirurgia dell'ospedale di Penne diretto da Nicola Pitrelli dove ha potuto conoscere i numeri relativi agli interventi effettuati nell'Uoc PESCARA – Palazzo De Sterlich a Penne (Pescara) è inagibile dal 2017 ed è ancora in attesa di ristrutturazione malgrado la disponibilità dei fondi Lo denuncia il consigliere Pd della Regione Abruzzo Antonio Blasioli che ha tenuto oggi una conferenza stampa insieme a colleghi di partito “Ci rivolgiamo al sindaco di Penne Petrucci e al presidente della Provincia di Pescara De Martinis per conoscere tempi certi di questi lavori Sono otto gli anni scolastici consecutivi che la comunità studentesca del ‘Marconi’ di Penne è costretta a frequentare lontano dalla sede storica per cui chiediamo ci siano tempi certi anche perché i ritardi accumulati per i lavori aggravano le condizioni dello stabile senza contare che lo stanziamento iniziale rischia di non essere più sufficiente” “Quanto tempo ancora occorrerà per il bando di gara – chiedono – Sono state già fornite le integrazioni richieste dall’Ufficio Scolastico regionale È stata trasmessa la delibera di approvazione del progetto esecutivo da parte della stazione appaltante necessaria per l’inizio lavori lo stato di abbandono in cui versa Palazzo De Sterlich è sempre più evidente La muffa e il muschio che invadono le pareti dell’edificio non sono un bel biglietto da visita A ciò si aggiunga che Penne vive la drammatica piaga dello spopolamento Negli ultimi vent’anni sono stati persi oltre mille residenti su 11.325 cittadini” “Sono passati otto anni e non è stato neanche presentato un progetto di ristrutturazione di uno dei palazzi storici di Penne con l’architettura più bella del Pescarese – ha osservato la segretaria del Pd di Penne Margherita D’Agostino – Una scuola che vede la presenza di ragazzi non solo di Penne Oggi denunciamo un fatto grave e ci rivolgiamo alla Destra che governa al Comune e in Provincia Una Destra poco sensibile al mondo della scuola che rappresenta il futuro del nostro Paese” L’AQUILA: IL GOTHA DELLA GELATERIA ITALIANA IN CITTA’ PER I 40 ANNI DEL “DUOMO” VIGILI DEL FUOCO MORTI: L’ULTIMO SALUTO A SAN GIUSTINO, PRESENTE CAPO NAZIONALE DEL CORPO MANNINO PATTO ABRUZZO: “IN PIAZZA PER BUCO SANITA'”. SUMMIT: CSX IN “SILENZIO STAMPA” CON CITTADINI AUTOMOTIVE: IL DUCATO, PRODOTTO ANCHE AD ATESSA, SI CONFERMA IL FURGONE PIU’ VENDUTO IN ITALIA L’AQUILA: ROTELLINI, “QUALE CITTA’ TURISTICA? SERVONO DATI, SCELTE E RISPETTO PATRIMONIO CULTURALE” IMPRUDENTE: “FLASH MOB IL 16 MAGGIO, GESTO D’AMORE PER UN ABRUZZO PIU’ ACCOGLIENTE” La squadra di Città va in vantaggio, quella di Serravalle recupera nella ripresa e sfiora il 2-1 nel finale. il San Giovanni batte la Folgore 1-0. Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati. Largo Filomena Delli Castelli 10 - 65128 Pescara (PE) P.IVA 01270590687I diritti delle immagini e dei testo sono riservati E' espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale A dare informazione dell'andamento positivo è stato il sindaco che ha visitato il reparto di chirurgia incontrando anche il direttore In attesa che all’ospedale San Massimo finiscano i lavori di ristrutturazione e ampliamento di diverse parti dello storico edificio emergono numeri positivi nell'Unità operativa semplice dipartimentale di Chirurgia che ha visitato il reparto del San Massimo incontrando anche il direttore «I numeri confermano una crescita costante dell’attività sanitaria svolta nel nosocomio pennese» sono stati registrati 650 interventi programmati 2.900 visite ambulatoriali e 50 interventi di urgenza invece - ha continuato il sindaco - sono stati raggiunti i 920 interventi programmati con 4.261 visite ambulatoriali e 90 interventi di urgenza Nei primi tre mesi del 2025 - ha aggiunto il primo cittadino del capoluogo vestono - i numeri sono mediamente aumentati: 284 interventi programmati e 21 di urgenza» Il reparto di Chirurgia del San Massimo conta in servizio 4 medici 12 infermieri e 6 operatori socio sanitari «Un corale ringraziamento va al personale della struttura per la qualità del servizio offerto nonostante le difficoltà del sistema sanitario pubblico» ha concluso Petrucci che per lunedì 5 maggio ha preannunciato che farà il punto sui lavori dell’ospedale con l’Asl «Sarà effettuato un sopralluogo alla presenza del direttore generale della Asl di Pescara un’occasione per verificare lo stato di avanzamento del cantiere edile nell’intero presidio ospedaliero» È così che è stata distrutta dalle fiamme una camera al terzo piano dell’albergo Holiday: in 4 trasferiti in altri alloggi Vincenzo Mattucci stava andando al lavoro allo stabilimento “Tre palme” in scooter quando perse la vita dopo essere stato sbalzato contro un’altra macchina A distanza di 13 mesi c’è il patteggiamento La conferenza stampa di Silvio Baldini alla vigilia del match dei play off contro la Pianese Ai biancazzuri basta non perdere per accedere da testa di serie alla fase nazionale si giocherà domani 7 maggio allo stadio Adriatico con inizio alle ore 20 All’undici di Baldini sarà sufficiente un pareggio al 90′ per accedere da testa di serie alla fase nazionale Il calciatore nigeriano (ex Lazio): «Vinta la causa Il presidente Andrea Pecorelli: «Abbandonò il ritiro ci sono già le prime manovre di mercato nel campionato sammarinese Movimenti che riguardano il ruolo di Direttore Sportivo. Maurizio Di Giuli è molto vicino a lasciare il Tre Penne per accasarsi a La Fiorita La squadra di Città ha pensato a Gianluca Bollini L'ex Victor San Marino dovrà decidere a breve se rientrare nell'interno o rimanere in Italia dove ha parecchi estimatori.  Sabato e domenica l'andata dei quarti il 17 maggio le due finali al San Marino Stadium Dopo aver definito le otto squadre che si contenderanno un posto in Europa il Campionato sammarinese dà il via ai playoff Fiorentino e Faetano scenderanno in campo per l'andata dei quarti di finale con ritorno fissato tra martedì e mercoledì la squadra da battere sembra essere La Fiorita che si presenta con il miglior piazzamento in campionato e il miglior attacco della stagione i gialloblù avranno un'ulteriore motivazione: non essendosi qualificati per la finale di coppa i playoff restano l'unica via verso la Conference League Il loro avversario sarà il Faetano di Adrian Ricchiuti che in stagione ha chiuso al decimo posto e nel turno preliminare ha sorpreso il Murata eliminandolo grazie anche a un rigore sbagliato dai bianconeri nel finale Alle spalle della squadra di Montegiardino che l'ha spuntata sulla Folgore nel duello per il terzo posto che avrà due occasioni di tornare in Europa disputerà un doppio derby con il Fiorentino che ha chiuso la stagione mostrando segni di ripresa dopo essere passata in mano all'ex ct Fabrizio Costantini I due incroci che si presentano come i più incerti sono quelli tra Folgore e San Giovanni La squadra di Falciano è quella cresciuta di più rispetto all'anno scorso merito soprattutto di una buona fase difensiva Il San Giovanni ha chiuso sempre in settima posizione ma con quattro punti in più e una bella vittoria sul Tre Fiori nell'ultima di campionato a dare morale in vista dei playoff Quella tra Cosmos e Tre Penne sarà la sfida delle deluse: partite per centrare ben altri obiettivi hanno patito diversi infortuni e attraversato momenti di confusione interna La miglior classifica offre al Cosmos due risultati su tre ma sul campo si prospetta una battaglia vera Saranno proprio loro ad aprire i playoff Domenica toccherà alle altre: La Fiorita - Faetano alle 15 PENNE – “Quando per la prima volta venni a visitare l’ospedale di Penne e affrontammo il tema della sua sopravvivenza oggi invece è in pieno rilancio” “Mentre completiamo i lavori necessari all’adeguamento dell’ospedale alle esigenze di una struttura tecnologicamente avanzata e capace di offrire ai pazienti e agli operatori gli spazi giusti per fare sanità di qualità – spiega Marsilio – l’attività non solo prosegue regolarmente nel resto dell’ospedale ma è in continua crescita e continua a offrire sempre più servizi” Una particolare soddisfazione il presidente l’ha espressa con riferimento alla nuova farmacia: “Se prima la farmacia era relegata in un locale assolutamente fatiscente ha reso possibile incrementare sensibilmente il volume di lavoro” BUCO SANITA’ ABRUZZO: CDX, “SUBITO RIFORMA”. STRETTA SUI CONTI E CONTROLLO DG, TAVOLO PERMANENTE ATESSA: “VERITA’ SUL ‘SAN CAMILLO DE LELLIS’, EQUIVOCO GIA’ DA INSEGNA”, REPORTAGE AMMINISTRAZIONE L’AQUILA: MINISTRO GIAPPONESE SAKAI IN CITTA’, CONFRONTO SU RICOSTRUZIONE E GESTIONE EMERGENZE L’AQUILA CAPITALE DELLA CULTURA: LE PROPOSTE CNA, PROGRAMMAZIONE EVENTI, SERVIZI E OSPITALITA'” TRASPORTI TUA: IL 7 MAGGIO SCIOPERO E PRESIDIO LAVORATORI CANTINE APERTE 2025: IN ABRUZZO 50 AZIENDE PER LA FESTA DEL VINO Pescara – “Quando per la prima volta venni a visitare l’ospedale di Penne e affrontammo il tema della sua sopravvivenza È quanto ha dichiarato il presidente della Regione, Marco Marsilio “Mentre completiamo i lavori necessari all’adeguamento dell’ospedale alle esigenze di una struttura tecnologicamente avanzata e capace di offrire ai pazienti e agli operatori gli spazi giusti per fare sanità di qualità – ha spiegato Marsilio – l’attività non solo prosegue regolarmente nel resto dell’ospedale ma è in continua crescita e continua a offrire sempre più servizi” Una particolare soddisfazione il presidente l’ha espressa con riferimento alla nuova farmacia Attualmente sono in corso gli interventi di ristrutturazione del Blocco B4 destinato a ospitare spogliatoi centralizzati (piano terra) il nuovo laboratorio analisi (piano primo) 10 posti letto di degenza e 15 posti letto dedicati alla lungodegenza (piani secondo e quarto) oltre al nuovo Blocco operatorio (piano terzo) Il completamento è previsto entro il primo trimestre 2026 a cui seguiranno gli interventi nel Blocco B8 che prevede anche la realizzazione di un edificio dedicato su due livelli inizieranno nel terzo trimestre 2025 e si concluderanno entro il primo trimestre 2027 Durante la visita è stata mostrata la nuova sede della Farmacia Ospedaliera gli ospiti hanno potuto constatare il salto di qualità rispetto alla sede precedente — un vecchio locale riadattato — oggi sostituita da spazi nuovi “L’utenza ha risposto positivamente: oggi i cittadini si recano più volentieri nella farmacia di Penne anche perché si sentono accolti in un ambiente adeguato Serviamo l’intera area Vestina: dai farmaci per malattie rare e patologie croniche fino alla distribuzione di dispositivi medici per i pazienti diabetici anche in collaborazione con i comuni del territorio” – ha spiegato la Dott.ssa Musa “Siamo soddisfatti di come stanno procedendo i lavori – ha affermato il Direttore Michitelli – pienamente in linea con il cronoprogramma Abbiamo lavorato a ‘scacchiera’ per garantire la continuità dei servizi e assicurare il mantenimento degli standard di assistenza La nostra priorità resta il benessere dei pazienti e la qualità del lavoro degli operatori.” il Direttore Generale ha espresso particolare apprezzamento per il lavoro svolto nella nuova Farmacia sottolineando l’importanza strategica di questo servizio all’interno della rete ospedaliera “Restituire alla Farmacia Ospedaliera una sede moderna efficiente e pienamente funzionale significa valorizzare un presidio fondamentale per la gestione dei farmaci dei dispositivi medici e per l’assistenza territoriale Il risultato ottenuto è motivo di orgoglio per tutta l’Azienda” Tags Il segretario Lombardo: “Dare risposte e sicurezza a lavoratrici e lavoratori italiani e abruzzesi” Pescara … Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO: nel maxi-schermo allestito nella piazza cittadina sarà possibile seguire la gara Penne-Giulianova Con un punto gli uomini di Cappellacci (reduci da 15 vittorie consecutive) tornano in serie D dopo 4 anni La squadra è poi attesa al rientro dalla gara in terra vestina dove sarà seguita e sostenuta da 700 tifosi La città di Biella si sta preparando alla 96esima adunata nazionale alpina In partenza dalla valle e dal Sebino migliaia di penne nere TbNews | 06 Maggio 2025 | 02:08 TbNews | 06 Maggio 2025 | 01:16 TbNews | 06 Maggio 2025 | 02:10 TbNews | 06 Maggio 2025 | 01:57 TbNews | 06 Maggio 2025 | 05:00 TbNews | 21 Marzo 2025 | 01:20 News e articoli via e-mail.Iscriviti alla nostra Newsletter Nella giornata del 18 aprile a partire dalle ore 13 e fino circa alle 21 interi comuni dell'entroterra sono rimasti senza servizio internet a causa di un danno accidentale poste e con la telemedicina dell'ospedale di Penne Giornata difficile per molti comuni dell'entroterra pescarese quella del 18 aprile a causa di un grave guasto nella fornitura dei servizi internet come riporta Ansa un cavo principale è stato accidentalmente tranciato nella zona di Villanova di Cepagatti Si tratta di un cavo riconducibile al gestore Tim banche dati e applicativi delle forze dell'ordine sono rimasti fuori uso: il disservizio ha riguardato decine di migliaia di persone Le criticità principali hanno interessato l'ospedale di Penne dove c'è anche il pronto soccorso h24 La telemedicina è isolata e questo ha creato problemi per la diagnostica che viene effettuata in collegamento con il presidio ospedaliero di Pescara; impossibile accedere anche alle cartelle sanitarie elettroniche.I territori interessati sono stati da Penne a Spoltore da Civitella Casanova a Montebello di Bertona e a Rosciano Il cavo è stato tranciato accidentalmente dagli operai di una ditta impegnata in lavori di scavo In un primo momento si pensava addirittura di trasferire i pazienti dell'ospedale ma poi si è riusciti a gestire la situazione I servizi internet sono tornati gradualmente alla normalità a partire dalle ore 21 L'evento si terrà il 24 aprile nella riserva naturale di Penne a partire dalle ore 10 Giornata importante quella del 24 aprile per i cittadini di Penne e l'intera area vestina come fa sapere il sindaco Gilberto Petrucci si terrà la cerimonia di inaugurazione del nuovo ponte ciclopedonale sul fiume Tavo "Un’opera strategica per promuovere la mobilità sostenibile il turismo lento e la valorizzazione ambientale del nostro meraviglioso territorio Un nuovo collegamento pensato per ciclisti la casella di posta del Comune presa d'assalto da un giorno all'altro Un boom improvviso di richieste per l'iniziativa delle case a 1 euro a Penne A farlo sapere il sindaco Gilberto Petrucci come riporta Ansa L'esperimento delle case a 1 euro a Penne non è il primo in Italia in questo paese abruzzese con una vista impagabile sul Gran Sasso non è richiesto un deposito cauzionale ma soltanto la ristrutturazione dell'immobile entro tre anni dall'acquisto Una prima tranche di un lotto di tre case al prezzo di un caffè a Penne era già andata in porto nel 2022 e si sono create nuove occasioni di internazionalizzazione della comunità come il trasferimento in paese di una coppia di statunitensi proprietari a Philadelphia del ristorante di cucina abruzzese 'Le Virtù' "Abbiamo dovuto istituire l'ufficio 'case a 1 euro' in Comune per gestire le richieste e portare avanti le pratiche come molti altri comuni italiani nel dopoguerra ha subito un calo della popolazione dovuto all'emigrazione ma adesso il fenomeno delle richieste di acquisto che ci arrivano rivela l'interesse anche da parte di persone straniere che non hanno origini né lontane radici qui" una delle storiche oasi del Wwf con la riserva naturale del lago di Penne un parco avventura e siamo la città della sartoria artigianale dove l'imprenditore e stilista Brunello Cucinelli ha aperto uno stabilimento" Negli ultimi giorni "sono già arrivati olandesi polacchi e inglesi per visitare le case in vendita e il paese che oggi conta circa undicimila abitanti di cui un migliaio nel centro storico" Le motivazioni più menzionate da parte degli stranieri interessati all'acquisto "sono la bellezza del posto e la qualità della vita" rivela Ilario Lacchetta ingegnere che collabora con l'ufficio delle case a 1 euro per il censimento del patrimonio immobiliare del Comune La presentazione ufficiale del progetto si terrà con un incontro pubblico l'11 aprile prossimo alle 18 Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A. società che fa riferimento a Confindustria Vicenza ha come mission quella di raccontare il territorio Prima emittente della provincia di Vicenza tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale L’informazione è vicina ai cittadini L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it unico settimanale online di attualità politica e cultura della provincia di Vicenza Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini WWF Italia e Humana People to People Italia uniscono le forze per rendere le Oasi WWF ancora più verdi! Scopri qui il progetto Partecipa anche tu alla piantumazione di oltre 100 alberi alto fusto e da frutto di varie specie nell’Oasi WWF Oasi WWF Lago di Penne Sarà inoltre effettuata una visita guidata gratuita dell’Oasi Costruire un futuro sicuro a partire dal nostro presente  LA PIÙ GRANDE MOBILITAZIONE GLOBALE PER IL FUTURO DELLE PERSONE E DEL PIANETA.  La natura ha un ruolo fondamentale per la nostra vita e per fronteggiare il cambiamento climatico.… Passeggiare nella frescura di un bosco appenninico, immergersi nel ‘forest-bathing, godere del vento tiepido delle scogliere, confondersi nei suoni delle lagune costiere popolate di uccelli sdraiarsi tra i fiori di campo e lasciarsi avvolgere dal profumo dei prati selvatici scoprire in punta di piedi gli animali più affascinanti insieme… Nel fine settimana del 28-29 settembre torna l’evento nazionale “Urban Nature: la festa della Natura in città” che giunge nel 2024 alla sua VIII edizione è un’iniziativa promossa dal WWF per diffondere il valore e la… Lo ha ricordato il sindaco Gilberto Petrucci ricordando l'appuntamento alle ore 18 nella sala consiliare del municipio SI terrà venerdì 11 aprile alle 18 nella sala consiliare del Comune di Penne il convegno dedicato al progetto di marketing già avviato da diversi anni da parte dell'amministrazione comunale "Case a 1 euro" Lo ha ricordato il sindaco Gilberto Petrucci aggiungendo che verranno illustrati i dettagli dell'iniziativa promossa assieme all'assessore Antonio Baldacchini per il rilancio del centro storico vestino che fino ad ora ha già conosciuto un grande successo soprattutto all'estero a seguito di un servizio di una televisione nazionale straniera sono arrivate oltre 1.700 email di richiesta per aderire all'iniziativa "Un momento importante di confronto aperto non solo alla cittadinanza di Penne ma a tutta l'area vestina" ha aggiunto il sindaco Il cedimento strutturale si è verificato nella serata di giovedì 27 marzo nel centro storico del capoluogo vestino Il crollo è avvenuto poco dopo le 20 ed è stato avvertito nel quartiere Leggi i nostri approfondimenti nella sezione Dossier Sono intervenuti immediatamente il comandante della polizia locale Natalino Matricciani i vigili del fuoco di Penne e i volontari della protezione civile comunale Jonny Damiani Fortunatamente non sono stati registrati danni a persone né alle abitazioni Nella mattinata odierna sarà effettuato un nuovo sopralluogo per mettere in sicurezza il muro e liberare la strada dai calcinacci La poliziotta pennese ha ricevuto il riconoscimento (promozione per merito straordinario) dal ministro dell'Interno nel corso della cerimonia a Roma per il 173esimo anniversario della fondazione Il sindaco Gilberto Petrucci e l’amministrazione comunale di Penne si congratulano con l’agente pennese della polizia alla quale è stato conferito un riconoscimento (promozione per merito straordinario) per il determinante apporto investigativo nell’operazione antimafia denominato “New Tower” condotta dalla direzione distrettuale antimafia della Procura di Palermo in collaborazione con gli agenti speciali della Fbi ha permesso di sgominare una banda che operava tra Palermo e New York Leggi i nostri approfondimenti nella sezione Dossier In occasione del 173esimo anniversario della fondazione della polizia l’ispettore-capo Tiziana Malachi è stata premiato dal ministro dell’Interno Lo ha fatto sapere l'ente comunale in merito al nuovo bando per il servizio civile universale Continua a leggere tutte le notizie di sport su L'amministrazione comunale con il vicesindaco e assessore Pina Tulli invita tutti a partecipare alla grande festa in piazza il 2 e il 4 marzo Anche quest'anno torna l'appuntamento con il tradizionale carnevale pennese ripreso dopo la pausa forzata per il Covid Il vicesindaco e assessore Pina Tulli invita tutti in piazza e fra le vie della città per la sfilata e le feste: "Siamo pronti a vivere due giorni di festa Non perdere l’opportunità di partecipare al nostro carnevale pennese un evento che coinvolgerà tutta la cittadinanza e regalerà un’atmosfera unica di allegria e spensieratezza Domenica 2 marzo: partenza alle ore 15.00 da viale Ringa il corteo arriverà al viale di San Francesco Martedì 4 marzo: Partenza alle ore 15.00 da viale Ringa Il percorso continuerà tra le vie del centro storico Vieni con noi a celebrare il carnevale pennese insieme facciamo brillare la città," Pubblicato il 01/04/2025 Di Team Digital Il fascino dei borghi italiani colpisce ancora L’iniziativa delle case a 1 euro lanciata dal comune di Penne ricevendo oltre 1.700 richieste in appena 10 giorni Numeri da record che confermano il forte interesse verso i piccoli centri storici italiani e il loro potenziale di rinascita nato con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento e ridare vita agli edifici abbandonati ha attirato aspiranti acquirenti da tutto il mondo L’amministrazione comunale di Penne non si aspettava una risposta così massiccia in tempi così brevi segno che sempre più persone vedono nei borghi italiani un’opportunità unica per una nuova vita L’iniziativa segue il modello già adottato in altri comuni italiani: le abitazioni vengono cedute al simbolico prezzo di 1 euro con l’impegno da parte dell’acquirente di ristrutturare l’immobile entro un determinato periodo di tempo e di contribuire alla riqualificazione del borgo Un’opportunità imperdibile per chi sogna di vivere in un contesto autentico e suggestivo tra paesaggi mozzafiato e ritmi di vita più lenti Questa ondata di richieste dimostra ancora una volta il grande fascino che i borghi storici esercitano specialmente su chi cerca una fuga dalle città un investimento immobiliare a basso costo o una nuova avventura all’estero ha destato l’attenzione di molti stranieri affascinati dalla bellezza del borgo e dalla possibilità di acquistare una casa a un prezzo simbolico Il comune di Penne ora si prepara a selezionare i candidati idonei e a gestire il processo di vendita che potrebbe richiedere alcuni mesi vista l’enorme quantità di richieste ricevute attirando sempre più attenzione sul borgo abruzzese Se il trend delle case a 1 euro continua a registrare questi numeri c’è da aspettarsi che altre località italiane seguiranno l’esempio di Penne offrendo nuove occasioni per chi sogna di acquistare una casa in un borgo storico e contribuire alla sua rinascita Foto: Facebook Colangelo è venuto a mancare all'età di 98 anni era stato anche insegnante e preside del liceo artistico Misticoni di Pescara L'ultimo saluto a Colangelo verrà dato con i funerali che saranno celebrati lunedì 17 marzo alle ore 15 nella chiesa Cristo Re (Gesuiti) di Pescara domenica 20 aprile alle ore 20.35 su Rai 3 la puntata finale con "Il Borgo dei Borghi”: quest’anno partecipa Penne in gara per conquistare il primo posto sul podio la puntata finale con "Il Borgo dei Borghi”: quest’anno partecipa Penne che anno dopo anno conduce i telespettatori alla scoperta delle piccole perle del nostro Paese vedrà i borghi più belli del nostro Paese in sfida guiderà i telespettatori in uno splendido viaggio cultura e meraviglie della nostra penisola Anche quest’anno ad aspirare al titolo di "Borgo dei Borghi" sono venti località si incontreranno degli abitanti felici e fieri del proprio paese che si sono mobilitati con entusiasmo per raccontare i loro borghi storici Nel corso della serata verrà svelata la classifica e rivedremo i borghi in gara e verrà eletto il borgo più bello d’Italia del 2025 Tre giurati d’eccezione saranno i compagni di viaggio di Camila Raznovich L’attenderanno in tre luoghi diversi storica dei giardini e membro del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici presso il Ministero della Cultura a scoprire le fioriture e le meraviglie del Parco Giardino Sigurtà uno dei giardini più belli del mondo Con la biologa e divulgatrice scientifica Barbara Gallavotti per raccontare il legame col territorio e la storia affascinante di Bobbio il vincitore de "Il Borgo dei Borghi 2019" Lo storico e divulgatore dell’arte Jacopo Veneziani ci accompagnerà sulle rive del Lago di Garda tra gli scorci mozzafiato di Sirmione e il patrimonio artistico del Vittoriale degli Italiani I voti dei tre giurati si aggiungeranno a quelli già espressi dal pubblico attraverso il web per decretare così il vincitore di questa nuova imperdibile edizione I Borghi in gara sono: Agliè (Piemonte) Gita speciale nei giorni scorsi per 80 studenti della scuola primaria “Don Milani” di Barbisano accompagnati dal Gruppo Alpini della frazione i quali hanno avuto la possibilità di visitare la Diga del Vajont e conoscere la tragedia del 9 ottobre 1963 che ha segnato profondamente la storia del nostro Paese guidati dalle Penne Nere e accompagnati dalle loro insegnanti hanno potuto visitare il cimitero monumentale delle vittime del Vajont a Fortogna il museo con i reperti ritrovati e le immagini fotografiche scattate nei luoghi del disastro e costeggiare la diga scoprendo la struttura e le vicende che l’hanno legata alla tragedia che colpì gli abitanti di Longarone e delle zone limitrofe resa possibile grazie al Gruppo Alpini di Barbisano con il contributo economico della città di Pieve di Soligo offrendo agli studenti un’opportunità di crescita “Abbiamo accolto con molto piacere la proposta di questo viaggio d’istruzione da parte del Gruppo Alpini di Barbisano che collabora con noi per arricchire le attività didattiche ed educative che promuoviamo nella nostra scuola – hanno affermato le docenti – In particolare oltre a permetterci di vivere il significato profondo di alcuni simboli patriottici quali la lealtà ha offerto ai bambini l’opportunità di vivere alcuni temi importanti collegati all’educazione civica descritti in modo chiaro dalle linee guida nazionali” “Siamo soddisfatte del comportamento dei nostri bambini rispetto e responsabilità verso luoghi e persone condividendo emozioni significative con i compagni delle proprie e altrui classi Questa giornata è stata per noi un’occasione per vivere fuori dall’ambiente quotidiano il senso di appartenenza a una comunità che cerchiamo di diffondere nella nostra scuola allargandolo alla comunità locale e nazionale di cui fanno parte – hanno aggiunto – Sentiamo il desiderio di ringraziare i nostri Alpini che ci hanno scortato in questa bella esperienza l’amministrazione comunale rappresentata dalla signora Eleonora Sech che ha contribuito al buon esito dell’uscita gli autisti degli autobus che hanno reso sicuro e piacevole il nostro viaggio che ci ha ospitati per un pranzo delizioso i bambini che hanno partecipato con gioia e le famiglie che hanno rinnovato la loro fiducia nei nostri confronti” “È stato emozionante vedere i ragazzi profondamente colpiti nell’apprendere l’età delle 1.910 vittime della tragedia I ragazzi hanno ascoltato con emozione le testimonianze raccontate di chi è sopravvissuto al disastro Insieme abbiamo onorato le vittime con un omaggio floreale deposto nella chiesa del cimitero monumentale delle vittime del Vajont a Fortogna accompagnando il momento con la tromba che ha eseguito ‘Il silenzio'” “Un momento di riflessione importante che ha permesso ai giovani partecipanti di approfondire le dinamiche storiche e ambientali connesse alla tragedia sensibilizzando sulla fragilità del territorio e sull’importanza della sua salvaguardia – il commento dell’assessore alla Cultura Eleonora Sech che ha accompagnato i bimbi in questa gita – Un momento particolarmente emozionante è stato quello in cui i bambini dopo aver letto alcune frasi sul significato dei colori della bandiera nazionale hanno lasciato volare nel cielo tre palloncini accompagnati dalla tromba suonata da uno degli Alpini che ci accompagnava”.  “La giornata si è conclusa con un momento conviviale offerto dal Gruppo Alpini di Ponte nelle Alpi che ci ha ospitato nella loro struttura” (Autore: Arianna Ceschin)(Foto: Comune di Pieve di Soligo)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere a informazioni sul dispositivo Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati o non personalizzati Consentire l'uso di queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito Non acconsentire o revocare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e caratteristiche Tappa definita dall'organizzazione ad alta difficoltà: 4 stelle Dopo un breve avvio in leggera salita si scala la Forcella di Acciano (lunghi trattio oltre il 10%) la Forca di Penne per arrivare alla salita finale di Penne Si percorrono strade di montagna a volte a carreggiata ristretta con alcune discese impegnative l'atimetria e la cartina del percorso: ha visitato l'Argotec SpacePark e l'azienda Penne Aurora È opportuno indicare chiaramente sull'involucro la Struttura destinataria Elenco PEC Elenco e-Mail Alla capolista basterà il pareggio domenica sul campo del Penne È tutto pronto per l’ultimo atto del campionato di Eccellenza Saranno 90’ thrilling sia in testa che in coda alla classifica Il Giulianova dopo la vittoria con il San Salvo ha mantenuto i tre punti di vantaggio sul Castelnuovo anch’esso vincente con il Montorio e avrà bisogno di un solo punto per brindare alla serie D La squadra di Roberto Cappellacci nell’ultima sfida della stagione sarà di scena sul campo del Penne che proprio nell’ultima gara pareggiata con la Virtus Cupello si è guadagnata la salvezza con una giornata d’anticipo Ci sarà qualche modifica alla postazione delle due tifoserie al Colangelo Dopo una riunione con le autorità competenti sotto la supervisione delle forze dell’ordine la tribuna coperta solitamente riservata ai tifosi di casa verrà assegnata alla tifoseria giuliese Mentre nel settore distinti saranno collocati i tifosi di casa Saranno circa 700 i tagliandi messi a disposizione dei sostenitori del Giulianova che potranno essere acquistati il giorno stesso della gara al botteghino dello stadio Tanta la soddisfazione del ds del Penne Andrea Clementoni per una salvezza arrivata con una giornata d’anticipo e dopo un inizio di stagione non entusiasmante: «Siamo felicissimi per questa salvezza in anticipo Tre mesi fa eravamo in una situazione molto delicata e in piena zona play out L’avvento del mister ha dato una sterzata importante che non era assolutamente scontata È stato fatto un gran lavoro dopo tante difficoltà e va fatto un plauso al mister e a tutti i ragazzi» Il “matrimonio” con Fabio Montani potrebbe proseguire anche nella prossima stagione: «Ci sono tutti i presupposti e la voglia per andare avanti insieme Però adesso vogliamo goderci questa salvezza e poi tra qualche giorno scioglieremo le riserve Il mister ha fatto un grandissimo lavoro e si merita tutto questo rinnovo» Per il Castelnuovo c’è ancora una speranza ma dovrà sperare in un passo falso dei giallorossi e conquistare i tre punti nella sfida con il Pontevomano Il ds dei neroverdi Omar Trovarello vuole giocarsi le sue carte fino all’ultimo: «Giocheremo a Pontevomano per vincere come facciamo da inizio campionato sperando in un passo falso del Giulianova Se ciò non avverrà ci saranno i play off da affrontare Ci sta dopo tante partite giocate benissimo un attimo di difficoltà» dopo la retrocessione matematica del Capistrello l’ultima giornata consegnerà la seconda squadra al prossimo campionato di Promozione Una di queste tre vedrà aprirsi l’inferno della retrocessione A San Salvo la gara più importante con i locali che affronteranno lo Spoltore in un vero e proprio dentro-fuori e saranno obbligati a vincere per mantenere la categoria La Pro Vasto invece affronterà il già retrocesso Capistrello all’Aragona Da questa gara secca uscirà l’avversaria di domenica Magagnotti in volata ha conquistato l’ultima tappa di Sant’Egidio alla Vibrata Carosi è il primo tra i corridori più giovani Durante i lavori in corso in piazza XX settembre un gruppo di archeologi che monitoravano gli scavi ha rinvenuto una pavimentazione e una vasca in mattoni probabilmente di epoca medievale gli archeologi presenti per monitorare il cantiere come riferisce la Soprintendenza Chieti - Pescara "È stato portato alla luce un piano pavimentale probabilmente medievale con al centro quella che sembra essere una piccola vasca in mattoni Le pareti esterne delle murature emerse erano in parte ricoperte da intonaco di qualità non elevata Attualmente gli archeologi sono impegnati nella documentazione e nello scavo di uno strato di crollo mediante l'esame dei materiali ceramici contenuti al suo interno una datazione più precisa della frequentazione relativa al piano stesso La Soprintendenza fornirà ai professionisti incaricati le direttive e le prescrizioni necessarie alla tutela e alla protezione dei manufatti rinvenuti." Lo ha fatto sapere il sindaco di Penne Gilberto Petrucci in merito al crollo del muro sotto al passaggio tra salita Annunziata e piazzetta Santa Marina Sono già stati avviati nelle ore immediatamente successive al crollo i lavori di ripristino del muro crollato a Penne a causa del maltempo lo scorso 27 marzo Lo ha fatto sapere il sindaco Gilberto Petrucci: "Siamo a lavoro in queste ore per ripristinare il passaggio tra salita Annunziata e piazzetta Santa Marina Gli operari dell'ufficio tecnico hanno avviato la rimozione delle macerie del pezzo di muro crollato ieri sera a causa delle piogge abbondanti Ho contattato il commissario straordinario della Comunità Montana Terre Pescaresi ente proprietario del parco Caracciolo-De Simone che questa mattina ha effettuato un sopralluogo al fine di individuare un percorso risolutivo Il nostro obiettivo è di ripristinare il muro che costeggia la Salita Annunziata in tempi brevi: si tratta infatti di un'opera importante presente nel nostro centro storico." "Abbiamo avuto ore difficili per il centro storico con strade allagate e la diga di Penne che ha superato il livello di guardia e molti dissesti sul territorio Avvieremo un tavolo per fare il punto dei danni complessivi e ripristinare condizioni di sicurezza" L'azienda sanitaria pescarese ha replicato alle dichiarazioni fatte dal consigliere regionale Antonio Blasioli dopo la visita ispettiva nel nosocomio vestino Arriva la replica con le precisazioni della Asl in merito alle dichiarazioni fatte dal consigliere regionale Antonio Blasioli relative all'ispezione compiuta nell'ospedale di Penne il 28 febbraio scorso Blasioli aveva parlato di carenza importante di personale e di posti letto "Nell'ospedale di Penne è presente un totale di 38 posti letto destinati all’Area funzionale omogenea (Afo) chirurgica di cui 17 situati al quarto piano e 21 al terzo piano Tali posti letto sono a servizio delle Unità operative di chirurgia generale l’ospedale dispone di un servizio di chirurgia endoscopica e di un’unità di oculistica che esegue anche interventi chirurgici in day surgery con particolare riferimento alla rimozione della cataratta anche 24 posti letto per il reparto di medicina generale oltre ai servizi di cncologia e cardiologia Il pronto soccorso di Penne registra circa 15.000 prestazioni all’anno ed è pienamente operativo l’organico è composto da 3 medici a tempo indeterminato e 3 medici con contratti di collaborazione continuativa Nonostante i ripetuti bandi di concorso e avvisi pubblici per il reclutamento di personale medico specializzato in medicina d’urgenza le selezioni finora espletate non hanno prodotto esiti positivi l’azienda sanitaria ha recentemente pubblicato un nuovo bando di mobilità e prevede a breve l’indizione di un ulteriore concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di nuovi medici Per quanto concerne il servizio di radiologia le attuali difficoltà sono direttamente riconducibili alla carenza di medici nonostante i continui tentativi di reclutamento attraverso procedure concorsuali è garantita da specifici protocolli e procedure operative." "Relativamente ai posti letto di lungodegenza essi sono stati temporaneamente collocati nel presidio ospedaliero di Pescara Tale misura si è resa necessaria in considerazione dell’ampio intervento di ristrutturazione in corso a Penne finalizzato alla riqualificazione degli edifici destinati alla degenza I lavori in atto richiedono la predisposizione di un’area tecnica che consenta il proseguimento delle attività sanitarie senza comprometterne l’operatività Non appena le condizioni logistiche e strutturali lo permetteranno i posti letto verranno immediatamente collocati nella loro sede definitiva di Penne La direzione della Asl di Pescara ribadisce il proprio impegno nella valorizzazione dell’ospedale San Massimo di Penne garantendo continuità assistenziale e investendo nel potenziamento delle risorse professionali e strutturali per migliorare ed assicurare la qualità dei servizi offerti ai cittadini." Del capoluogo vestino si parlerà nella puntata di domenica 23 febbraio Tra gli ospiti del programma di Rai Cultura sarà presente Massimo Sestini recentemente al centro di un’avventura estrema nel lago ghiacciato di Lavarone Ricevi le notizie de IlPescara su Whatsapp «Attraverso i suoi scatti spettacolari» si legge nella presentazione della puntata «esploreremo luoghi e situazioni straordinarie immortalate nel corso della sua carriera in tutte le parti del mondo Con la geologa e vulcanologa Sabrina Mugnoz approfondiremo gli eventi sismici e vulcanici che stanno scuotendo il Mediterraneo in questi giorni Ci imbarcheremo poi per un viaggio tra i ghiacci con l’esploratore e fotografo Niccolò Banfi che racconterà la sua recente spedizione in Antartide a bordo di un veliero d’epoca Sarà con noi anche Simone Pieranni che dopo anni vissuti in Cina ha pubblicato un libro sull’Asia e sul suo futuro globale che in qualche maniera è anche il nostro I filmati realizzati dai nostri filmmaker ci porteranno in un tour mozzafiato dal Portogallo alla Giordania dalla Polinesia al Guatemala fino a arrivare a Hong Kong. Non mancherà l’Italia con il "Borgo dei Borghi" andremo in Abruzzo alla scoperta di Penne» Il rogo ha interessato un'abitazione nel quartiere di Santa Croce nel centro storico Momenti di paura nella prima serata del 5 marzo a Penne dove è scoppiato un incendio all'interno di un'abitazione del centro storico in zona Santa Croce Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Penne che hanno domato le fiamme e per i proprietari che erano presenti all'interno non vi è stata alcuna conseguenza A ringraziare proprio i vigili del fuoco è il sindaco Gilberto Petrucci con un post sui social: "È stato domato dai vigili del fuoco del distaccamento di Penne l’incendio divampato questa sera nel quartiere di Santa Croce i carabinieri di Penne e gli agenti della polizia municipale per le operazioni di soccorso Sono in corso le indagini per individuare l’origine del rogo Due giorni fa la chiesa è stata ufficialmente riaperta al pubblico dopo i lavori di restauro e messa in sicurezza dopo cinque anni di chiusura e l'arcivescovo Tommaso Valentinetti l'ha ufficialmente nominata "Porta giubilare" Grande partecipazione a Penne per la messa solenne di riapertura al culto della chiesa di San Domenico chiusa da 5 anni per i lavori di restauro e messa in sicurezza aveva subito danni con i terremoti avvenuti negli ultimi anni hanno interessato in particolare la cupola dell’edificio del XII secolo e si sono conclusi nei tempi previsti grazie alla sinergia tra il ministero dell’interno belle arti e paesaggio e il provveditorato interregionale per le opere pubbliche l'arcivescovo della diocesi Pescara - Penne ha anche ufficialmente nomianto la chiesa "Porta giubilare" la quarta in provincia di Pescara come spiega il sindaco Gilberto Petrucci: "San Domenico è la quarta chiesa giubilare dell'arcidiocesi Pescara-Penne Lo ha annunciato l'arcivescovo Tommaso Valentinetti al termine della messa solenne celebrata per la riapertura di San Domenico Il decreto vescovile è entrato in vigore oggi già istituite con un precedente decreto sono la cattedrale di San Cetteo e il santuario della divina misericordia a Pescara nonché il santuario di San Nunzio Sulprizio a Pescosansonesco.  Sono felice della scelta assunta dall'arcivescovo Valentinetti che ringrazio a nome di tutta la comunità pennese scelta che riconosce la storia religiosa della nostra città A Penne sarà possibile lucrare l’indulgenza plenaria (la remissione totale delle pene temporali dovute ai peccati) in base alle norme sulla concessione dell’indulgenza durante il giubileo ordinario dell’anno 2025.  Ci aspetta dunque un anno intenso durante il quale i pellegrini potranno visitare la nostra città." PENNE – Attimi di paura questa sera a Penne (Pescara) per un incendio divampato all’interno di un appartamento nel quartiere di Santa Croce sono in salvo e stanno bene i proprietari dell’abitazione Sul posto sono prontamente intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Penne “Ringrazio di cuore i Vigili del Fuoco i carabinieri di Penne e gli agenti della Polizia Municipale per le operazioni di soccorso Sono in corso le indagini per individuare l’origine del rogo” OSPEDALE PENNE: MARSILIO, “STRUTTURA IN PIENO RILANCIO PER UNA SANITA’ DI QUALITA'” Con la sottoscrizione del verbale di riconsegna al FEC (Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno) è stata ufficializzata la conclusione dei lavori di ristrutturazione e recupero della cupola della Chiesa di San Domenico a Penne L’intervento è stato il primo ad essere completato in Abruzzo con i fondi del PNRR e si è concluso nel rispetto del cronoprogramma con le modalità previste il tutto grazie alla proficua collaborazione intercorsa tra il Ministero dell’Interno -Direzione Centrale per gli Affari dei Culti e Fondo Edifici di Culto la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pescara e Chieti il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Lazio Abruzzo e Sardegna I lavori realizzati nella Chiesa di San Domenico - che hanno consentito di riconsegnare alla comunità un’opera architettonica di grandissimo rilievo che aveva subito gravi danni dai terremoti del 2016 e 2017 poi accentuati dagli eventi climatici avversi del 2019 – hanno permesso la riapertura al culto del luogo sacro in data 9 marzo 2025 Il Prefetto esprime il suo ringraziamento a tutti i soggetti Istituzionali e in particolare al Provveditore Interregionale per le Opere Pubbliche per la proficua e condivisa collaborazione assicurata che ha permesso la piena fruibilità di un luogo sacro dal profondo significato valore storico Onorare la memoria di Fulco Pratesi creando nuova natura il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga la Riserva Naturale Regionale Lago di Penne l’Azienda agricola Belmonte di Montebello di Bertona organizzano domenica 9 marzo una giornata dedicata alla memoria di Fulco Pratesi ideatore dell’Oasi WWF Lago di Penne L’evento inizierà alle ore 9:00 con la messa a dimora di 200 alberi offerti dal WWF Italia all’Oasi di Penne 1.500 arbusti di rosmarino prostrato e 10 roverelle nell’azienda Belmonte  Alle ore 16:00 ci sarà la possibilità di partecipare a una visita guidata all’Area faunistica del cervo Nico Mentre alle ore 17:30 porteranno i loro saluti Luciano Di Tizio – Presidente WWF Italia Filomena Ricci – Delegata WWF Abruzzo Gilberto Petrucci – Sindaco di Penne Nunzio Campitelli – Assessore Ambiente Comune di Penne Camillo Zulli – Biocantina Sociale di Orsogna Rachele Di Fabrizio – Azienda agricola Belmonte La giornata si concluderà alle 18:30 con la proiezione del docufilm “Fulco – Un viaggio alla scoperta della biodiversità” di Rachele e Fernando Di Fabrizio.  Addio dell’uomo che ha fondato il WWF in Italia quasi 60 anni fa dedicando la sua vita alla tutela di piante e animali Continua il viaggio attraverso i 20 borghi candidati al titolo di “Borgo dei Borghi” 2025: questa volta è il turno di Penne organizzato da Rai 3 all’interno del programma Kilimangiaro Gli spettatori avranno la possibilità di votare gratuitamente su RaiPlay, esprimendo la loro preferenza e contribuendo a decretare il borgo vincitore. Il verdetto finale sarà svelato il 20 aprile 2025, durante la serata speciale di Pasqua In attesa dell’elezione del nuovo “Borgo dei Borghi” Il borgo di Penne vanta un passato che affonda le radici nell’epoca preromana fu un importante centro della regione prima di essere conquistato dai Romani che lo elevarono a municipium con il nome di Pinna Vestinorum Penne subì diverse dominazioni: dopo essere stata saccheggiata da Vandali e Goti lasciando in eredità un ricco patrimonio artistico e architettonico Uno degli aspetti più caratteristici del borgo è il suo centro storico interamente costruito in mattoni, caratteristica che gli ha valso il soprannome di “Città del mattone“. Le sue stradine lastricate, i palazzi nobiliari le chiese antiche e le porte medievali raccontano la storia di un luogo che ha mantenuto intatta la sua anima attraverso i secoli Penne è ufficialmente riconosciuta tra “I Borghi più Belli d’Italia“ a testimonianza della sua bellezza e del suo valore storico L’ingresso più scenografico è attraverso la Porta San Francesco un arco in mattoni che risale al 1780 e che introduce alla parte più antica del borgo Poco distante si trova la Chiesa di San Nicola Da non perdere anche eleganti edifici e luoghi sacri come Palazzo Gaudiosi Palazzo Leopardi e la Chiesa di San Domenico Quest’ultima conserva la splendida Cappella del Rosario con un altare decorato da colonne binate e un soffitto in legno intarsiato Un altro simbolo della città è la Cattedrale di Santa Maria degli Angeli e San Massimo Martire costruita sui resti di un antico tempio romano dedicato alla dea Vesta Distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale mantenendo però la sua affascinante cripta medievale originale Chi desidera approfondire la storia e l’arte di Penne può visitare il Museo Civico Diocesano, all’interno della Cattedrale, e il Museo Archeologico Giovanni Battista Leopardi, ospitato nel Palazzo Vescovile. Per gli amanti dell’arte contemporanea il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Ferdinando Castiglione offre un’interessante collezione di opere d’arte del XX e XXI secolo Terminato il tour culturale del borgo, a pochi chilometri dal centro storico si trova la Riserva Naturale del Lago di Penne, un’oasi naturalistica di grande valore ecologico e perfetta per un po’ di trekking fotografico nella natura Qui si può passeggiare tra sentieri immersi nel verde visitare l’orto botanico o il Museo Naturalistico Nicola De Leone dedicato alla protezione della fauna locale in particolare della lontra e delle anatre selvatiche Penne dista circa 35 Km da Pescara ed è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici. Chi viaggia in auto può percorrere l’A14 449 - 00142 Roma (RM)P.IVA 09771701001 - Certificato ISO9001 e ISO27001 Sappiamo quanto sia importante per te muoverti in città e fuori per scoprire nuovi luoghi nel modo più smart possibile.Iscriviti alla newsletter di Moveo e ricevi informazioni L'incontro è avvenuto nella sala polivalente di Penne per l'iniziativa “Agricoltura Sicura” promossa dalla Cia Abruzzo e dall’Ispettorato nazionale del lavoro di Chieti-Pescara Particolare attenzione è stata data ai rischi specifici dell’ambiente agricolo spesso sottovalutati: l’utilizzo improprio dei trattori l’assenza di dispositivi di protezione individuale l’esposizione a prodotti fitosanitari e le lavorazioni in condizioni meteorologiche avverse A moderare l’incontro è stato Alfonso Ottaviano che ha guidato anche il dibattito finale con il pubblico Molti gli interventi da parte degli agricoltori presenti condiviso esperienze e chiesto chiarimenti su aspetti tecnici e procedurali L’iniziativa si è chiusa con un messaggio chiaro: lavorare in regola conviene che operano con dignità e sicurezza