Nei grandi centri la partita tra le forze politiche di centrodestra e quelle di centrosinistra si deciderà al ballottaggio Nel centrodestra le divisioni interne hanno fatto pagare un caro prezzo a Riva del Garda Il centrosinistra vince al primo turno a Trento ed è riuscito ad agguantare il ballottaggio a Cles Undici i Comuni che andranno al ballottaggio: Pergine Valsugana La vicepresidente di FdI commenta i risultati delle amministrative: «Il Centrodestra senza di noi non può andare avanti» L'analisi dell'esperto: «Trento e il Trentino in passato erano virtuose Un’invenzione politica come la Margherita oggi non potrebbe nascere» Grande sconfitta bipartisan il crollo dell'affluenza Il governatore Fugatti: «Giovani assenti alle urne confermata la vicesindaca dem Bozzarelli con Casonato (Pd) Campobase perderebbe Pedrotti in favore di Tomasi il cerimoniere trentino addetto alle fumate del Papa: «Avvertii un cardinale frettoloso in dialetto: così se smorza tut el foch» Robert e la scelta di vivere in auto: «Ora sono libero» Cecilia Rodriguez e Ignazio Moser aspettano una bambina Il mistero dell'ecografia «nascosta» e l'assenza di smentite il rapper trentino vince la battaglia in tribunale La canzone su «Non è la Rai» non è diffamatoria Medici di base e di guardia: un solo iscritto su 157 posti dopo Benetton arriva (ancora) Ovs: confermati i lavoratori Bimbo di 2 anni portato senza consenso in Slovacchia Paolo De Chiesa: «La mia fidanzata mi sparò La sfida a Pergine Valsugana è tra i candidati sindaci Marco Morelli appoggiato da una larga coalizione di centro destra che al primo turno ha ottenuto il 43% delle preferenze e Carlo Pintarelli il 35% dei voti per il proseguo dell’amministrazione che ha guidato Pergine per 12 anni Al ballottaggio la chiave di volta potrebbe essere il terzo inseguitore Alberto Frisanco La Televisione al Servizio del CittadinoInformazioni e programmi di approfondimento dalle redazioni di Trento e Bolzano Tramite la sua piattaforma multimediale interattiva è in grado di trasmettere contenuti sia propri che di terzi sul mobile (piattaforma Apple e Android) e su bacheche digitali (totem o monitor) A Pergine Valsugana andranno al ballottaggio domenica 18 maggio il candidato sindaco del centrodestra Marco Morelli (42,84%) e il candidato sindaco del polo civico Carlo Pintarelli (35,47%) lanciato dal sindaco uscente Roberto Oss Emer invece il candidato del centrosinistra Alberto Frisanco A Levico è stato confermato con il 65,66% dei voti il sindaco uscente Gianni Beretta Si sono fermati al 23,18% il candidato del centrosinistra Luigi Pedrini al 7,27% il candidato della Lega Michele Salvo e al 3,90% il candidato di Forza Italia Mauro Direno L’affluenza alle urne però si è fermata al 40,32% Si andrà al ballottaggio anche a Borgo Valsugana che al primo turno ha ottenuto il 41,21% delle preferenze Restano fuori dai giochi Fabio Dalledonne (26,43%) e Armando Orsingher (4,78%) Per il ballottaggio si voterà dalle 7 alle 22 di domenica 18 maggio Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Il 18 maggio al ballottaggio il candidato di Lega si troverà di fronte l'esponente della coalizione che propone di proseguire l'esperienza sulla scia del sindaco uscente Roberto Oss Emer ( 35,4%) Escluso invece dalla corsa Alberto Frisanco del centrosinistra (21,7%) meglio di altri comuni ma sei punti sotto rispetto alle elezioni precedenti RISULTATI A Trento conferma per Ianeselli, ballottaggi nelle altre città principali PERGINE - Sarà ballottaggio anche a Pergine: il candidato di centrodestra Marco Morelli è avanti con il 42,84% dei voti contro il 35,47% di Carlo Pintarelli (nella coalizione in continuità con la giunta uscente di Roberto Oss Emer) terzo il centrosinistra con Alberto Frisanco che si colloca al 21,7% e dunque è fuori dalla corsa Il 18 maggio si sfideranno Morelli e Pintarelli per la poltrona di sindaco manca ancora all'appello l'ultima delle 21 sezioni da scrutinare (le altre erano state completate già ore prima) All’ospedale Santa Chiara di Trento una donna di 39 anni è morta al sesto mese di gravidanza e la gestazione si è interrotta. La tragedia si è consumata ieri mattina, poche ore dopo il ricovero avvenuto nella notte. Il decesso – fa sapere l’Azienda sanitaria trentina – è stato causato da un’infezione fulminante. Il consiglio … Continua a leggere Bazar della droga in una baracca abusiva sul lungo Isarco a Bolzano, all’altezza di via Mayr Nusser. La polizia ha arrestato un 35 enne ivoriano trovato in possesso di 60 grammi tra eroina, anfetamine, hashish e cocaina, di 630 euro probabile provento dell’attività di spaccio, e di due cellulari su cui arrivavano le chiamate dei … Continua a leggere Lo staff di dueminutiunlibro si trova al Salone Internazionale del Libro di Torino. Il Salone Internazionale del Libro di Torino è stato inaugurato giovedì 18 maggio e si protrarrà fino al 22 maggio, all’interno della nostra rubrica delle ore 12:40, scrittori, autori, novità letterarie e tanto altro. La rubrica e’ curata da Gianluca Melilli e … Continua a leggere Anche quest’anno Nbc Rete Regione la radio delle Alpi sarà presente con uno stand al Festival dell’Economia di Trento, seguiremo la 18a edizione con collegamenti in diretta, tanti ospiti e temi da sviluppare. A proposito il tema di quest’anno è: Il futuro sul futuro. Le sfide del mondo nuovo, a cura del Gruppo 24 ore … Continua a leggere Anche quest’anno Nbc Rete Regione la radio delle Alpi, seguirà il concorso nazionale di Miss Italia, le date regionali sono affidate come di consueto a Sonia Leonardi. Di seguito le date del oncorso in regione: 15 LUGLIO – ARCO – PIAZZA IV NOVEMBRE ORE 21.00 25 LUGLIO – CANAZEI – TEATRO GRAN TOBIA ORE 21.00 … Continua a leggere Tutto esaurito per l'omaggio dei cori della Sat e Cima Tosa a Luigi Pigarelli La quinta edizione del concorso nazionale a lui dedicata si è tenuta al teatro di Pergine Ad organizzare la Federazione Cori del Trentino 3 candidati sindaci e 290 candidati consiglieri Nel centrodestra autonomista ci sono 7 liste il candidato sindaco è sostenuto dai partiti Alleanza Verdi Sinistra Il 4 maggio 2025 si vota anche a Pergine Valsugana oltre che in 154 comuni della provincia di Trento per le elezioni comunali 2025 in Trentino Sarebbero dovuti essere 157 perché in tre comuni non si è presentato nemmeno un candidato e quindi verranno (o sono già) commissariati e sono: Madruzzo in valle dei Laghi (quasi 3.000 abitanti); Capriana (594 abitanti) in val di Fiemme; Luserna Sono 82 i Comuni con un solo candidato sindaco Il che significa più del 50% senza una competizione democratica.  Il comune di Pergine Valsugana conta 14 liste che propone Marco Morelli come candidato sindaco ci sono 7 liste: 3 partiti (Fratelli d’Italia Lega Nord e Patt) e 4 liste civiche (Linea Civica – Morelli Sindaco il candidato sindaco è Alberto Frisanco sostenuto dai partiti Alleanza Verdi Sinistra Il terzo candidato sindaco è Carlo Pintarelli sostenuto da 4 liste civiche: Impegno per Pergine che porta il nome del sindaco uscente.  Ma vediamo nel dettaglio chi sono i candidati a sindaco di Pergine Valsugana e tutte le liste che li sostengono nato il 15 giugno 1968 a Pergine Valsugana è un imprenditore e figura politica locale Ha ricoperto il ruolo di assessore al commercio nelle amministrazioni dei sindaci Anderle e Corradi ha rassegnato le dimissioni dal suo incarico nell'amministrazione Corradi contribuendo alla caduta anticipata della giunta Morelli ha annunciato la decisione di non candidarsi alle elezioni comunali del 2015 sottolineando l'importanza di un rinnovamento politico e facendo spazio a nuove figure nell'amministrazione locale il centrodestra di Pergine Valsugana ha trovato un accordo su Morelli come candidato sindaco per le elezioni comunali del 2025 La coalizione che lo sostiene include Lega tra cui "Prospettiva Futura" e "Patto per Pergine" La candidatura di Morelli rappresenta una sfida significativa poiché il comune di Pergine Valsugana è tradizionalmente amministrato da coalizioni di centro o centro-sinistra La sua esperienza amministrativa e il sostegno di una vasta coalizione lo posizionano come un contendente rilevante nelle elezioni comunali del 2025.  Oggi si presenta e queste sono le liste che lo sostengono: è un fisioterapista con una laurea magistrale è consigliere comunale a Pergine Valsugana incarico che ricopre dall'8 ottobre 2020 come membro del gruppo consiliare "Civica per Pergine" Frisanco è docente a contratto presso l'Università di Verona e lavora come fisioterapista presso l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari a Borgo Valsugana servendo l'area ospedaliera e territoriale della Valsugana e Tesino È anche noto per il suo impegno nel settore sportivo avendo fondato il Dragon Boat e l'Associazione Sportiva Centro Studi Orientali di Pergine oltre a presiedere l'Associazione Sportiva Evolution di Bosentino Frisanco si è candidato alle elezioni provinciali con Campobase ha annunciato la sua candidatura a sindaco di Pergine Valsugana sostenuto da una coalizione di centrosinistra composta dal Partito Democratico del Trentino Frisanco si presenta come il candidato del centrosinistra nelle elezioni comunali del 2025 a Pergine Valsugana.  Oggi si ripresenta e queste sono le liste che lo sostengono: è un impiegato con diploma di scuola media superiore Ha iniziato la sua carriera politica nel 2015 venendo eletto consigliere comunale a Pergine Valsugana è stato rieletto e nominato assessore all'Agricoltura il Polo Civico di Pergine Valsugana ha annunciato la sua candidatura a sindaco per le elezioni comunali del 4 maggio 2025 La coalizione che lo sostiene comprende quattro liste civiche: Civica per Pergine Durante la presentazione della sua candidatura Pintarelli ha sottolineato l'importanza della continuità amministrativa e del lavoro svolto dalle liste civiche evidenziando l'assenza di affiliazioni partitiche come punto di forza Ha inoltre espresso il desiderio di proseguire il percorso tracciato dalle precedenti amministrazioni introducendo nuovi stimoli per il futuro di Pergine Valsugana.  Conclusa la quinta edizione della competizione nazionale per cori maschili I cori Vihar di Trieste e Verrès (Aosta) vincono ex aequo il concorso “Pigarelli” Il Gruppo vocale Vihar di Trieste diretto Mirko Ferlan e il coro Verrés di Verrés diretto da Albert Laniece di Aosta hanno vinto ex aequo la quinta edizione del concorso nazionale per cori maschili Luigi Pigarelli promosso dalla Federazione cori del Trentino La proclamazione è avvenuta nel teatro comunale di Pergine Valsugana (Tn) completamente gremito (450 posti) Al secondo posto si è piazzato il coro Montecimone di Miane (Treviso) diretto da Paolo Vian mentre ad occupare il terzo posto è stato il coro Voci delle Dolomiti di Belluno diretto da Michele Feltrin Il risultato finale è stato annunciato da Marina Giovannini presidente della giuria di esperti formata anche da Mauro Zuccante (designato dalla Feniarco Il premio speciale Feniarco di 300 euro per la migliore esecuzione di un brano scritto dopo l’anno 2000 è stato consegnato dal presidente Ettore Galvani al coro Montecimon di Miane (Treviso) per il brano “Nina nana venexiana” elaborata da Corrado Margutti A ricevere il terzo premio speciale di 250 euro per il miglior progetto tematico del concorso dalle mani di Angelo Foletto è stato il Gruppo Corale Vihar di Trieste (titolo del progetto “I nostri canti Infine il premio speciale Città di Pergine offerto dal Comune di Pergine Valsugana presente con il segretario Nicola Paviglianiti per il miglior coro trentino partecipante alla gara In particolare ricordo quando si sedeva al pianoforte di casa sua e suonava canzoni che non conoscevo Io avevo 6 anni ma mi piacevano molto le sonorità che sapeva creare” “Ho ereditato da lui la passione per la musica e questo mi ha spinto a imparare il pianoforte fino diventare tastierista in una tribute band dei Pink Floyd con cui ho girato tutta l’Italia Ultimamente ho composto una ballata per mio nipotino Alessandro di 3 anni Il fatto che ancor oggi moltissimi cori non solo trentini eseguano le sue composizioni e armonizzazioni indica quando sia entrato nel cuore di chi ama la montagna e i canti popolari che la raccontano” Video 4k e foto – Autorizzazione Enac droni@agenziagiornalisticaopinione.it areatecnica@agenziagiornalisticaopinione.it Versione Stampabile Ufficio Stampa della Giunta provinciale  Il dato che arriva riguarda la città di Trento ma anche tutti i comuni della Provincia cioè 156.207 votanti su 431.909 aventi diritto al voto Si conferma il trend in calo rispetto alle ultime elezioni comunali di cinque anni fa: nel 2018 cioè 64.658 voltanti su 431.909 venti diritto al voto. In particolare a Trento città hanno votato 13.222 persone Per ora l'astensionismo fa la voce grossa anche a Trento dove l'affluenza è al 31,68 per cento Sotto il 40 per cento anche la terza città del Trentino: a Pergine Valsugana ha votato il 38,7 per cento degli aventi diritto Idem a Riva del Garda che per adesso non è andata oltre il 36,79 per cento E per 85 comuni con un unico candidato sindaco fino alle 22 sarà lotta con il quorum: 50 per cento nei comuni più grandi del 40 per cento per quelli sotto i 5mila abitanti Il comune più virtuoso è Vignola Falesina dove è andato alle urne il 72,13 per cento degli elettori con percentuali tra il 15 e il 18 per cento La proclamazione è avvenuta nel teatro comunale di Pergine completamente gremito (450 posti) “per la migliore esecuzione di un brano di Luigi Pigarelli” consegnato da Claudio Pigarelli e Mauro Pedrotti è andato al coro Verrès di Verrés di Aosta per il brano “Al lac de Toel” https://drive.google.com/drive/folders/1fshlTFM-ldwLIGmExPFvd67jZADKtD74?usp=sharing Versione Stampabile Si vota per decidere i nuovi sindaci la composizione del consiglio in centinaia di comuni in tutta la Provincia di Trento Tutto quello che c'è da sapere su questo appuntamento Domenica 4 maggio 2025 (1° turno) e domenica 18 maggio 2025 (eventuale turno di ballottaggio) si vota per le elezioni amministrative 2025 (turno generale) per rinnovare i sindaci e i consigli comunali in 154 comuni del Trentino Predazzo e Rovereto i cui organi sono stati rinnovati nel 2024 Inoltre non si vota nei Comuni di Capriana Luserna e Madruzzo non essendo state presentate candidature entro il termine del 18 marzo 2025 I seggi saranno aperti la domenica dalle ore 7:00 alle 22:00  Le operazioni di spoglio delle schede si svolgeranno in tutti i comuni la domenica sera al termine delle operazioni di voto Di seguito tutti i Comuni che vanno al voto nella provincia di Trento.  I nomi dei candidati della lista Civic@ per Pergine che sosterrà la candidatura di Carlo Pintarelli Le elezioni comunali in Trentino sono previste il 4 maggio 2025 Di seguito i nomi della lista Civic@ per Pergine Versione Stampabile Non si sa chi ci sia dietro l'accaduto: le indagini sono in corso Un ritrovamento da film dell’orrore quello avvenuto nei giorni scorsi a Pergine Valsugana: più precisamente domenica 2 marzo quando alcuni passanti si sono imbattuti in una scatola da cui fuoriuscivano quattro teste di altrettanti galli Dopo un comprensibile shock per lo sconvolgente ritrovamento sono subito state allertate le forze dell’ordine con la polizia locale che ha già effettuato dei rilievi Non si sia ancora chi sia stato a fare una cosa del genere (e soprattutto perché); anche per questo proseguono le indagini Il 2025 segna un anniversario importante: il Pergine Festival raggiunge la sua cinquantesima edizione Per festeggiarlo c’è la nuova edizione di Pergine Festival presidente Flavio Pallaoro e il cda di Pergine Spettacolo Aperto hanno deciso di festeggiare questi 50 anni con le persone i cittadini e le cittadine di Pergine e non solo L’appuntamento è il primo maggio 2025 dalle 17.00 alle 20.00 all’ex Teatro Tenda di via Pannella con animazione per bambini e bambine Il commissario Anderle (sua la competenza sull’opera in sigla S-393-riorganizzazione della SS47 nel tratto compreso tra Pergine Valsugana e Novaledo e realizzazione del tunnel di Tenna) ha dunque illustrato le proposte progettuali l’ipotesi che prevede l’inizio del tunnel nella zona del magazzino ex-Alpenfrutta di Pergine e l’uscita a sud dell’abitato di Brenta sembra essere quella che allo stato attuale meglio contempera le esigenze relative a viabilità Tutte le soluzioni prevedono inoltre il miglioramento e messa in sicurezza degli accessi e della uscite sulla SS47 nel territorio di Levico con la semplificazione dell’attuale svincolo di Levico e un adeguato collegamento con lo svincolo “del Maines” (quello che porta a Santa Giuliana) in modo da redistribuire meglio i flussi di traffico in direzione Trento oppure Padova Nell’incontro si è inoltre concordato di anticipare l’intervento di messa in sicurezza e riordino dell’attuale svincolo di Ischia sulla SS47 con la realizzazione di un marciapiede e percorso ciclabile sul lato dell’hotel che permetterà di accedere al sottopasso della pista ciclopedonale che porta a San Cristoforo e al lago di Caldonazzo nel comune di Pergine.  Versione Stampabile Doppio appuntamento per l’istituto di credito cooperativo Assemblea straordinaria per aggiornare lo Statuto e assemblea del sociale per valorizzare una componente di particolare significato del territorio e per il territorio dell’Alta Valsugana Per un intero pomeriggio l’Auditorium Sant’Orsola (Villaggio dei Piccoli Frutti a Cirè di Pergine) è stato il teatro di un doppio appuntamento della Cassa Rurale Alta  Valsugana A essere coinvolti le socie e i soci dell’istituto di credito cooperativo e il tessuto sociale del territorio espresso dalle realtà associazionistiche attive nelle località servite dalla sede e dalle filiali della Cassa Rurale ha chiamato a raccolta la base sociale per esprimersi su alcune significative variazioni dello Statuto proposte dal Gruppo Cassa Centrale Banca la compagine sociale è stata chiamata ad approvare le modifiche relative alla composizione e alla nomina del presidente del Consiglio di amministrazione della Cassa Rurale ai nuovi limiti ai mandati per il Consiglio di amministrazione e per il Collegio sindacale e le nuove disposizioni per il conferimento delle deleghe per la partecipazione all’assemblea Il secondo appuntamento è stata l’assemblea del sociale organizzata in collaborazione con la Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana guidata dal presidente Giorgio Vergot “Un momento di partecipazione popolare che – è stato evidenziato - quest’anno è stato dedicato a valorizzare il prezioso ruolo svolto dagli esponenti dei Corpi bandistici e dalle Pro Loco che operano sull’intero territorio dell’Alta Valsugana” All’interno dell’Auditorium si è contata la presenza della Banda Cittadina di Levico Terme del Corpo Musicale San Giorgio di Vigolo Vattaro e del Gruppo Bandistico Folk Pinetano le Pro Loco presenti all’evento: Castel Selva Montagnaga di Piné e la neonata Pro Loco di Zivignago L’occasione ha offerto lo spunto per mettere in luce i sostegni economici erogati nel 2023 e 2024 in beneficenza sponsorizzazioni e pubblicità dalla Cassa Rurale alle associazioni presenti sul territorio allo sviluppo della cooperazione e alle iniziative della Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana che ha inaugurato la propria sede a Palazzo “a Prato” "Come già accaduto in altre occasioni questi incontri che ho avuto la possibilità di fare nel primo anno di legislatura sono molto importanti per conoscere meglio e visitare queste realtà perché se la politica conosce poi sa rispondere” ha spiegato l’assessore Tonina “Ringrazio il Comune e la Comunità di Valle per essere qua perché sono i primi a condividere questi percorsi e sanno l’importanza che queste realtà stanno garantendo nell’assistenza ed aiuto alle persone con varie forme di disabilità alle loro famiglie ed alla comunità – ha proseguito l’assessore - E chi meglio del mondo della Cooperazione poteva garantirlo tra cui l’invecchiamento della comunità ed il calo delle nascite Abbiamo due elementi importanti in Trentino e la politica li deve saper interpretare dando attenzione e risorse Da parte mia c’è attenzione e considerazione ed il nostro sostegno per dare continuità a questo progetto; è il giusto modo di valorizzare e dare la possibilità a queste persone di sentirsi valorizzate” di cui 35 educatori che lavorano nelle scuole con interventi a favore di alunni con disabilità ma si arriva a 500 tenendo conto degli interventi nelle scuole “Siamo una realtà che mette la persona ed i suoi valori al centro dell’intervento educativo costruendo percorsi aderenti ai loro progetti di vita mantenendo un rapporto con la comunità ed il territorio puntando sull’aspetto umano” ha spiegato il presidente Pintarelli portando all’attenzione dell’assessore le richieste da parte delle famiglie di un centro sollievo Qui il sogno di trasferire anche il centro per l’attività agricola e realizzare una mensa dove i ragazzi abbiano l’opportunità di formarsi ed inserirsi nel mondo del lavoro Versione Stampabile Una donna è finita in ospedale dopo lo schianto contro una vettura della scuola guida Violentissimo frontale quello successo ieri sulla Statale 47 nella zona tra Pergine e Ischia Erano circa le 14:15 quando si è verificato lo scontro tra due auto con una donna di 76 anni che ha necessitato del ricovero in ospedale la donna avrebbe perso il controllo della propria macchina invadendo la corsia opposta e schiantandosi contro un’auto di una scuola guida Ad essere coinvolti nel sinistro anche un 43enne e un 18enne entrambi però hanno rifiutato il trasporto in ospedale è stata portata al Santa Chiara di Trento per maggiori accertamenti Sul posto anche vigili del fuoco e forze dell’ordine con il traffico deviato sulla Provinciale 1 dopo lo schianto e gli inevitabili disagi alla circolazione Nuovi protagonisti dell’Osteria sono due professionisti che in passato hanno lavorato con Fiorenzo e oggi uniscono le forze per dare continuità a questa esperienza unica: Fabio Ferro chef in cucina e Nicola Masa maître in sala Il prossimo 12 aprile riapre l’Osteria Storica Morelli sono arrivati dopo sedici anni di lavoro e creatività I nuovi protagonisti dell’Osteria sono due professionisti che in passato hanno lavorato con Fiorenzo e oggi uniscono le forze per dare continuità a questa esperienza unica: Fabio Ferro chef in cucina e Nicola Masa maître in sala Fabio ha collaborato con Fiorenzo in cucina e ha gestito la cucina in Ca Stalla ed ha una solida esperienza e sempre con grande attenzione alla valorizzazione dei prodotti del territorio e alla qualità della materia prima Nicola ha una grande esperienza professionale e ha lavorato con Fiorenzo all’Osteria e in Ca Stalla collaborando anche alle Cene del Concilio del Museo Diocesano Tridentino nel 2022 dove in società entrano Michele Andreaus Si tratta di un gruppo di persone legate da un rapporto di amicizia con l’Osteria Queste persone entrano per restare dietro le quinte e sostenere l’avvio di Fabio e Nicola Non verranno prelevati utili e quando questi quattro soci usciranno dalla società lo faranno al valore nominale delle quote sottoscritte lasciando a Fabio e a Nicola il valore che verrà creato grazie al loro lavoro che “La riapertura dell’Osteria Storica Morelli con un progetto nuovo e al contempo una visione in continuità con i valori di Slow Food è una notizia che dà speranza e fiducia a tutto il sistema osterie del Trentino Il nostro territorio ha bisogno di luoghi come questo capaci di animare i sistemi locali del cibo capace di proiettare nel futuro un modello di ristorazione che è un laboratorio per affrontare le sfide dei nostri giorni” presso il “Palazzo a Prato” di via Maier n.17 a Pergine Valsugana (TN) si terrà il Convegno regionale FIAF del Trentino Alto Adige organizzato ed ospitato dai soci del Gruppo Fotoamatori Pergine il tradizionale appuntamento annuale che riunisce appassionati simpatizzanti dell’arte fotografica della nostra regione sarà aperto non solo ai soci tesserati FIAF e ai soci di circolo desiderano confrontarsi con gli altri e con quanto proposto sia dai gruppi locali La partecipazione è libera e gratuita: chiunque è benvenuto Con l’occasione sarà tra l’altro proclamato il vincitore del concorso fotografico a tema libero per la “Foto dell’anno del Trentino Alto Adige 2025” che culminerà nella mostra collettiva realizzata con gli scatti di tutti gli autori partecipanti In allegato trovate la Scheda di partecipazione ed il Regolamento durante il corso della giornata saranno allestiti anche dei tavoli di lettura di lavori fotografici a portfolio (in allegato Regolamento e scheda di partecipazione) dei set con modelle e delle conferenze a tema 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Il 4, 5 e 6 aprile 2025 (ma le date possono variare da regione a regione) le Uova di Pasqua AIL tornano a colorare di speranza i sogni dei pazienti ematologici e quest'anno saranno ancora più riconoscibili che racchiude l'impegno di sempre: donare un futuro ai sogni dei pazienti Dentro un Uovo di Pasqua AIL c’è molto di più di una semplice sorpresa C’è il sostegno a oltre 140 studi scientifici in tutta Italia il finanziamento di borse studio per giovani ricercatori il supporto ai Centri Ematologici e l'assistenza migliore per i pazienti in tutta Italia C'è la possibilità per tante persone di vivere il proprio futuro con speranza In oltre 4500 piazze italiane scegliendo di sostenerci con una donazione minima di 15 euro potrai supportare la ricerca scientifica e l’assistenza ai malati e alle loro famiglie in tutta Italia Per trovare la piazza più vicina a te consulta il sito ufficiale della manifestazione L’allarme è scattato poco dopo le 11 di ieri mattina con la piena dinamica dei fatti ancora in corso di chiarimento è stata investita da un’auto ed è finita a terra Secondo quanto emerso la giovane stava camminando sul ciglio della strada in via dell’Angi Le forze dell’ordine stanno cercando di capire se stesse attraversando la carreggiata o se stesse camminando normalmente e se la macchina stesse occupando correttamente la propria corsia di marcia Sul posto è arrivata subito la polizia locale dell’Alta Valsugana un’ambulanza e un’auto sanitaria dopo i primi soccorsi sul luogo dell’incidente è stata portata in codice rosso al Santa Chiara di Trento Per fortuna l’impatto è avvenuto a velocità ridotta; le condizioni della giovane Il campione di mountain bike è scomparso lo scorso 3 novembre durante una pedalata tra Levico e Tenna È un giorno di dolore quello che si vivrà oggi, martedì 7 gennaio, a Pergine Valsugana dove, alle 14:30 nella chiesa parrocchiale si svolgerà il funerale di Paolo Alverà scomparso lo scorso 3 gennaio a 58 anni durante un giro in mountain bike tra Levico e Tenna così come la compagna Daniela e tutto il mondo del ciclismo e degli amanti di questo sport ancora increduli per il decesso di Alverà asso della mountain bike e vero punto di riferimento delle due ruote trentine Davvero toccanti le parole di chi sta ricordando in queste ore Alverà a partire dall’amata Daniela Pedrotti che ha affidato ai social il suo dolore: “Lo so amore che non hai mai cercato la polarità e ti dirò che in questi momenti è pesante anche per me ma ti fa onore vedere quanti ti hanno conosciuto Ho letto commenti troppo belli e ringrazio tutti per le belle parole e la vicinanza che dimostrano un campione nello sport e nella vita tutto questo è inevitabile e rimarrai nel cuore di tutti ma soprattutto nel mio” Inevitabile anche il cordoglio della sua “creatura” che lo stesso fondò 10 anni fa: “Ci ha lasciati troppo presto un grande uomo il creatore di questa nostra grande famiglia © 2014 - 2025 TrentinoCultura - Ideazione e coordinamento a cura del Dipartimento Cultura scrivi alla redazione Lo scontro a Ischia di Pergine: una donna di 76 anni portata al S.Chiara Forti rallentamenti in entrambe le direzioni deviazione a San Cristoforo (foto webcam Viaggiare in Trentino) Incidente stradale nel primo pomeriggio di oggi sulla statale della Valsugana a Ischia di Pergine all’altezza del ristorante pizzeria Al Faro Sul posto i soccorsi con ambulanza e automedica e un 18enne e un uomo di 43 anni assistiti sul posto Forti ripercussioni sulla statale della Valsugana con pesanti rallentamenti in entrambe le direzioni Ieri sera al Teatro Comunale di Pergine Valsugana a rappresentare il Coordinamento olimpico trentino c'erano Alessandro Santuari e Pietro De Godenz introdotti da Silvia Vaia del Nordic Ski Val di Fiemme e dal giornalista Gabriele Buselli L'incontro è stato aperto dai rappresentanti della Comunità Alta Valsugana e Bersntol – il presidente Andrea Fontanari e Andrea Bertoldi del Comitato esecutivo – e del Comune Tutta la provincia – è stato detto dai rappresentanti della Comunità – viene toccata dai Giochi e il volontariato è al centro di questa opportunità di fronte alla quale è importante valorizzare in particolare i giovani L'assessore comunale Demozzi ha posto fra l'altro l'accento sulla sostenibilità e sullo sviluppo del territorio quali importanti valori di Milano-Cortina 2026 rivolgendo al contempo un invito ai cittadini a proporsi come volontari In sala diverse espressioni della comunità fra rappresentanti dell'associazionismo della Protezione Civile e delle Forze dell'Ordine La fotografia dei Giochi invernali 2026 fra governance legacy e opportunità di partecipazione è stata illustrata dai rappresentanti del Coordinamento olimpico trentino Santuari e De Godenz Sarà la terza edizione dei Giochi invernali in Italia i più “diffusi” della storia con cinque cluster (Milano sette villaggi olimpici e tre villaggi paralimpici Ma saranno anche le Olimpiadi e Paralimpiadi più gender balanced di sempre 18 venue di gara e più di 3.500 atleti da oltre 90 Paesi Miliardi di persone seguiranno le competizioni (60 in Trentino fra gare olimpiche e paralimpiche) e quindi gli occhi saranno puntati anche sulla nostra provincia gli investimenti fatti per i Giochi lasceranno in eredità un Trentino migliore e più accessibile e nessuna opera – hanno sottolineato Santuari e De Godenz – cadrà in disuso restando invece a disposizione della comunità in attesa delle competizioni il percorso di avvicinamento alle Olimpiadi e Paralimpiadi vede diverse iniziative di impronta culturale e sportiva portate sul palco del Teatro Comunale di Pergine Valsugana attraverso i racconti delle atlete e degli atleti del territorio: Gabriele Dallapiccola della nazionale di wheelchair curling Stefano Dezulian (vela) e Gianluca Pozzatti (triathlon) rinascita e gioia sono i valori e i sentimenti trasmessi da chi nello sport ha trovato nuove sfide Dezulian e Pozzatti sono stati premiati dal Comune di Pergine Valsugana per i loro meriti sportivi https://drive.google.com/drive/folders/1bJQFvdCikp0b7knMNeEGHl4mnFMU91KO?usp=sharing Rassegna stampa ad uso interno: Articolo da IL T - 09.11.2024 - Articolo da L'Adige - 10.11.2024 Versione Stampabile Prevendita biglietti singoli spettacoli dal 30 ottobre 2024  INIZIO VENDITE TESSERE CIRCOLO DEL CINEMA EFFETTO NOTTE E ABBONAMENTI CINEFORUM Tutti i biglietti e gli abbonamenti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Comunale di Pergine Valsugana Dal martedì al venerdì dalle 17 alle 20 e il sabato mattina dalle 10 alle 12.30 la biglietteria apre sempre a partire da un’ora prima dell’inizio degli eventi I biglietti della “Stagione Teatro di Pergine”, di “Fuoristagione”, “Musica” e “Teatro Ragazzi” sono disponibili anche presso il Teatro di Meano, il Teatro di Villazzano e a Trento presso il Teatro Portland. Contatti: T. 0461 511332 - info@teatrodipergine.it  - www.teatrodipergine.it  soci Cassa Rurale Alta Valsugana,  € 16 Ridotto speciale carta “Amici dei Teatri”  € 13 EuregioFamilyPass)   € 10,50  Card Amici dei Teatri   € 9 (per gli eventi musicali: iscritti alla Scuola Musicale Camillo Moser) Prezzo famiglie numerose (4 componenti)  € 22 Card 10 ingressi per abbonati al Cineforum Effetto Festival € 25 Ridotto speciale Card Amici dei Teatri € 13 rinnovo per tutti gli abbonati nell’anno teatrale 2023/2024: dal 10 al 21 settembre 2024 - dal 24 settembre 2024 per la “Grande Stagione” - dall’1 ottobre 2024 per le singole stagioni (Stagione Teatro di Pergine o Stagione Comune di Pergine) - dall’8 ottobre 2024 per la card 3+3 e la card 8 spettacoli SPETTACOLI TEATRALI DELLA GRANDE STAGIONE La Grande Stagione 2024-25 del Teatro Comunale di Pergine comprende due percorsi ciascuno da 7 spettacoli: la “Stagione Teatro di Pergine” e la “Stagione Comune di Pergine” con la possibilità di acquistare un abbonamento unico “Grande Stagione” per tutti e 14 gli spettacoli CARD 3+3 (3 spettacoli a scelta da ognuna delle due stagioni) (valido per massimo 2 biglietti a evento) valido per Grande Stagione Partecipare agli spettacoli proposti dai 5 teatri facenti parte della rete VIVO - Teatri Abitati Trentini usufruendo sempre degli sconti massimi La Card è valida per gli eventi di: Teatro Comunale di Pergine Valsugana Teatro di Meano Teatro di Villazzano Teatro Portland di Trento Teatro San Marco di Trento E per le seguenti rassegne: Teatro della Meraviglia Festival Divergenze Rassegna di drammaturgia contemporanea | Teatro di Mori Card e biglietti acquistabili presso le biglietterie dei teatri I biglietti sono disponibili online sul sito www.teatrodipergine.it  Contatti: T. 0461 511332 - info@teatrodipergine.it   - www.teatrodipergine.it   Per tutti gli aggiornamenti e/o eventuali modifiche al programma, consultare il sito ufficiale https://www.teatrodipergine.it/  La nuova sede di Spazio Argento è in via San Pietro 4 a Pergine Valsugana al piano terra del padiglione ex-osservazione edificio di proprietà dell’Azienda sanitaria e sede del Distretto sanitario est L’area è stata recentemente ristrutturata con una spesa di circa 15mila euro e concessa in comodato gratuito alla Comunità Alta Valsugana e Bersntol Il servizio è aperto dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 11; il venerdì l’accesso è telefonico dalle ore 9 alle ore 10 al numero 0461 519660 «Per garantire la sostenibilità del sistema di welfare – ha affermato Elena Bravi direttrice dell’Integrazione socio-sanitaria di Apss – è fondamentale investire in interventi sul territorio mirati alla prevenzione all’invecchiamento attivo e all’intercettazione precoce dei bisogni per aumentare l’aspettativa di vita in buona salute In questo senso la riforma del Welfare anziani introdotta dalla Legge provinciale 14/2017 ha affidato alle Comunità di Valle e ai Comuni di Trento e Rovereto la competenza su un nuovo presidio interistituzionale denominato Spazio Argento che assicura un governo integrato e unitario di servizi che comprendono un'ampia gamma di attività quali: accoglienza orientamento sulla rete dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari e valutazione dei bisogni con eventuale presa in carico della persona anziana» «Tra i vantaggi di questa nuova collocazione di Spazio Argento vi è l’adiacenza alle Cure domiciliari con cui la struttura intrattiene uno stretto collegamento per le attività informative di sportello di intercettazione dei bisogni e di valutazione delle persone anziane fragili per la successiva attivazione dei servizi Siamo infatti convinti che l’integrazione socio-sanitaria passi non solo attraverso competenze e procedure condivise ma anche attraverso la condivisione di spazi» spiega il Direttore del distretto Est «Spazio Argento si configura come un presidio territoriale socio-sanitario dedicato alla popolazione con più di 65 anni nato grazie alla riforma del welfare per gli anziani e dove il servizio è attivo da più tempo ha mostrato risultati significativi – è il commento dell’assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina – Si tratta infatti di un positivo esempio di come le politiche territoriali possono affrontare le sfide dell'invecchiamento e della denatalità La sinergia tra vari attori e la capacità di adattarsi ai cambiamenti demografici sono elementi essenziali per costruire una società più inclusiva e attenta ai bisogni delle persone anziane E in questo senso gli amministratori hanno la responsabilità di pianificare e attuare strategie che guardino al futuro con prospettiva e impegno promuovendo il benessere di tutti i cittadini» nell’esprimere apprezzamento per l’apertura dello sportello di Pergine Valsugana ha ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa frutto della collaborazione fra diversi attori che consentirà di rispondere in modo efficace ai bisogni della popolazione anziana creando una rete di supporto robusta e coordinata Soddisfatto il presidente della Comunità Alta Valsugana e Bersntol Andrea Fontanari che nel ringraziare gli enti coinvolti nella progettualità ha evidenziato: «La nostra Comunità abbraccia con particolare interesse la possibilità di essere protagonista assieme ad Apss e ai nostri Comuni nel promuovere rilanciare e potenziare i servizi necessari alla cittadinanza anziana Come amministratori abbiamo il dovere di intercettare i bisogni e trovare soluzioni per dare maggiore possibilità di vita in salute ai nostri concittadini Crediamo che il progetto Spazio Argento Alta Valsugana e Bersntol possa essere l’inizio di un approccio innovativo a favore delle persone anziane Auspico che la partenza di questo servizio possa essere un esempio concreto per creare una sottorete attiva a livello locale interagendo con le amministrazioni comunali in modo da finalizzare le dinamiche gestionali degli investimenti a carattere sociale e attivare nuovi modelli integrati e coesi» «Questo servizio può essere utilizzato da tutti i cittadini della Comunità Alta Valsugana e Bersntol – afferma Elisabetta Wolf assessore alle politiche sociali della Comunità – e l'invito è quello di prendere contatto e cercare risposte attraverso questo nuovo punto di accoglienza Siamo orgogliosi di avere una sinergia tra servizi sanitari e sociali per dare risposte integrate chiare che renderanno più semplice alle famiglie e agli anziani la conoscenza e l'accesso ai servizi» assessore alle politiche sociali del Comune di Pergine Valsugana ha espresso soddisfazione per: «Questo nuovo spazio che va a implementare la folta rete dei servizi che popola la nostra città siamo felici che nel panorama complessivo venga data giusta cura e dignità alle politiche rivolte alle persone anziane ai caregiver ed alle loro famiglie coinvolgendo i diversi soggetti del territorio e rafforzando l'integrazione socio-sanitaria tra servizi e territorio Crediamo che per la città di Pergine e per l'intero territorio dell'Alta Valsugana questo servizio rappresenti una risorsa preziosa che va nell'ottica di implementare le azioni a favore dello sviluppo di una comunità educante capace di farsi carico dei più fragili» Francesca Carneri responsabile del servizio socio assistenziale della Comunità Alta Valsugana e Bersntol ha messo in risalto l’importanza di Spazio Argento come strumento di rilevazione dei bisogni del territorio «I dati raccolti – commenta Carneri – indicano che le richieste dei cittadini non sono solo per bisogni di accudimento fisico ma anche di socializzazione e di contrasto alla solitudine Spazio Argento diventa pertanto anche un fondamentale strumento di raccolta e stimolo verso nuove progettualità nell'ottica della dignità dell'invecchiamento attivo e della prevenzione della fragilità della persona anziana e dei familiari che la assistono» Service video e interviste a cura dell'Ufficio stampa Scarica il service video a questo link +39 0461 904172 848 806806 urp@apss.tn.it Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti Una famiglia di origini cinesi composta da sette persone residente in via Marzola è stata svegliata intorno alle 4.30 dall’intenso fumo presente nell’appartamento ed è stata costretta ad evacuare l’edificio Sul posto i Vigili del Fuoco volontari di Pergine e i permanenti di Trento che ha distrutto il primo piano della palazzina Gli intossicati sono stati soccorsi dai sanitari e trasportati in pronto soccorso per ulteriori accertamenti indagano le forze dell’ordine e i periti del corpo permanente di Trento Il mercatino di Natale a Pergine Valsugana si trasforma in un grande festival che celebra la socialità attraverso tradizioni musica e cultura nel cuore di Pergine Valsugana dal 9 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 Le tante iniziative vi porteranno a vivere il centro in un’atmosfera di convivialità con intrattenimenti laboratori creativi ed esperienze enogastronomiche troverete il GNOMOLAND Family Village uno spazio dedicato ai bambini  con giochi in legno A pochi passi dal villaggio si svolgeranno – in un ambiente chiuso e riscaldato – i laboratori creativi cui sarà possibile aderire con una semplice iscrizione.  Un evento che unisce la comunità in un’impresa straordinaria Scoprirete la magia del festival in perfetta sinergia con il teatro e le associazioni culturali locali Entrerete nello spirito natalizio con la sfilata dei Perchten (conosciuti popolarmente come i “Krampus buoni”) e gli accoglienti villaggi tematici e celebrerete le tradizioni con eventi dedicati alla cultura Il gran finale sarà con la festa di Capodanno e la corsa benefica delle befane.  I vigili del fuoco volontari di Pergine Valsugana sono entrati in azione I vigili del fuoco volontari di Pergine Valsugana sono entrati in azione martedì 11 febbraio a causa di un incendio che ha intaccato il rivestimento in legno interno del giroscale del locale per poi dedicarsi alla ventilazione dei locali e alla verifica di eventuali principi di incendio nel tetto Un intervento tempestivo che ha permesso di limitare i danni che La Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza (Rems) è una struttura residenziale socio-sanitaria afferente all’Unità operativa di psichiatria del distretto est nata nel 2015 nell’ottica di un superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari: ospita dieci cittadini della provincia di Trento e della provincia di Bolzano per i quali il magistrato ha stabilito una misura di sicurezza detentiva in quanto autori di reato non imputabili a causa di infermità psichica e ritenuti socialmente pericolosi La Rems ospita quindi persone con problemi di salute mentale che hanno commesso reati e che La Rems è una struttura di competenza sanitaria a vocazione sia terapeutica intensiva sia riabilitativa e si inserisce in un percorso che vede la sua conclusione naturale nel reinserimento sociale dell’individuo con personale sanitario presente nelle 24 ore: le caratteristiche del servizio offerto richiedono un rapporto operatori/pazienti che consenta livelli assistenziali particolarmente elevati La struttura deve assicurare un livello di custodia adeguato compatibile con le esigenze di sicurezza della comunità e dei pazienti stessi: i requisiti strutturali prevedono – tra l'altro – l'installazione di infissi di sicurezza uno spazio verde esterno e un sistema di videosorveglianza I nuovi spazi della Rems al piano rialzato del padiglione Pandolfi sono stati quindi completamente rinnovati con il rifacimento di tutti gli impianti elettrici e termo meccanici e la sostituzione di tutti gli infissi La metratura della nuova struttura è sostanzialmente simile alla vecchia ma risulta logisticamente meglio organizzata stanze dotate tutte di servizi igienici e un nuovo cortile/giardino esterno I lavori – per un costo complessivo di 900mila euro – sono stati finanziati dalla Provincia autonoma di Trento e rientrano in un più ampio progetto di riqualificazione dei vari padiglioni nell’ambito del Pnrr che prevede la realizzazione della Casa e dell’Ospedale di comunità e di un Hospice «In questi primi nove anni di attività – ha spiegato Lorenzo Gasperi – si è cercato di tenere aperta la contraddizione tra approccio “custodialistico” e approccio “terapeutico” coltivando un confronto dialettico tra paradigma giudiziario e paradigma sanitario L’obiettivo del percorso terapeutico riabilitativo all’interno della Rems è quello di costruire un modello di continuità dei livelli di cura integrato con la rete dei servizi sanitari e sociali territoriali in grado di collaborare alla gestione del percorso terapeutico assistenziale e riabilitativo che il paziente sottoposto a misura di sicurezza deve seguire per il raggiungimento di un adeguato compenso clinico e di un possibile recupero sociale»  «Questi nuovi spazi – ha dichiarato il direttore generale Ferro – si configurano perfettamente come luoghi in cui la dimensione sanitaria e quella della sicurezza convivono con un approccio centrato sul trattamento della patologia mentale e il rispetto dei diritti umani Grazie alla nuova Rems possiamo quindi continuare ad assicurare grande attenzione ai bisogni di salute mentale dei pazienti offrendo percorsi di riabilitazione personalizzati e favorendo il reinserimento nella comunità» «Garantire un luogo idoneo in cui le persone possono trovare dignità e cura è fondamentale – ha dichiarato l’assessore Tonina – e il trasloco in questi nuovi ambienti conferma il nostro impegno istituzionale per un miglioramento continuo di strutture strategiche e innovative come le Rems fondamentali per garantire un approccio umano e terapeutico alle persone con disturbi mentali che hanno commesso reati e offrire un percorso di cura e riabilitazione in un ambiente sicuro e accogliente Queste strutture rappresentano anche un ottimo esempio di come la sanità e la giustizia possano collaborare in maniera efficace per tutelare i diritti umani e promuovere la salute mentale» Apprezzamento per la modernità e funzionalità dei nuovi spazi è stato mostrato dal  sindaco di Pergine Roberto Oss Emer e dal direttore generale dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige Christian Kofler che hanno ribadito l’importanza di proseguire anche in futuro nel solco della reciproca collaborazione Versione Stampabile ma assolutamente determinato: si è presentato ieri mattina pubblicamente per la prima volta Carlo Pintarelli candidato sindaco della coalizione civica perginese con lo svelamento anche delle liste che lo sosterranno sono stati espressi i paletti fondanti e programmatici le liste per il "polo civico": Civic@ per Pergine rappresentata ieri da Daniela Casagrande; Impegno per Pergine oltre ai primi candidati che entreranno in queste 4 liste erano anche presenti gli altri due aspiranti sindaci Marco Morelli per il centrodestra autonomista (con cui si è schierata la civica Prospettiva Futura e che pare conti già sette liste) e Alberto Frisanco per l'Ada di centrosinistra (tre liste) «Non abbiamo bisogno di partiti - ha esordito Pintarelli - perché abbiamo dimostrato di saper camminare con le nostre gambe Votare per noi vorrà dire votare per la continuità amministrativa perché finora non abbiamo mai perso un obiettivo: anche gli altri candidati sindaco affermano che abbiamo lavorato bene lungo la quale troveremo sicuramente anche nuovi stimoli per dare ancora di più In questo polo civico si potrà trovare la novità ma anche l'esperienza» Pintarelli ha poi messo un punto fermo su quanto accaduto nelle settimane scorse: «La mia posizione naturale - ha detto - è sempre stata nelle civiche: qui mi sento a casa e qui voglio continuare la mia esperienza In quest'ultima settimana sono successe tante cose che nessuno sarebbe stato in grado di gestire fino ad arrivare alla naturalezza della convergenza sul mio nome» Un ricordo commosso lo ha dedicato anche al padre Primo per tanti anni protagonista della politica perginese e scomparso nel 2020: «Da sempre - ha concluso - a casa ho respirato aria di politica: papà si presentava sapendo di essere se stesso Essere ora in questa veste è però completamente diverso Nella vita ho sempre cercato di fare la mia parte con impegno e con lealtà Ai rappresentanti di lista è toccato enunciare poi il sostegno a Pintarelli con le varie peculiarità dei singoli raggruppamenti non ha mancato di ricordare come Roberto Oss Emer non possa ricandidarsi «grazie alla decisione presa da chi ci governa da quarant'anni»: «Da 16 anni siamo in politica a Pergine e dal 2009 è stato un crescendo Carlo merita di diventare il sindaco che ci rappresenterà ancora» per Impegno per Pergine (lista per la quale sarà della partita ancora Massimo Negriolli) si è detto soddisfatto per la candidatura di Pintarelli che dà visione politica di livello e un'opportunità alla città con le civiche capaci di evolversi pur rimanendo squadra toccherà raccogliere il testimone della lista Pergiovane e convincere i coetanei a recarsi al voto mentre Elisa Bortolamedi guiderà la nuova lista Civica Oss Emer ha idealmente passato il testimone a Pintarelli annunciando di riprendere il lavoro nella sua azienda ma al tempo stesso mettendosi ancora a disposizione dai banchi del consiglio comunale «Pergine in questi ultimi anni - ha detto - ha riguadagnato peso in Provincia Noi siamo la dimostrazione che anche senza un colore politico si può contare perché non dobbiamo rispondere a nessuna segreteria Un mese di cinema al Teatro di Pergine: risate Dal 10 gennaio al 16 febbraio dieci appuntamenti imperdibili per tutti gli amanti del grande schermo Il Teatro di Pergine vi invita a immergervi in un'avventura cinematografica unica, con una selezione di film che sapranno conquistarvi cuore e mente PERGINE. "E’ stato bellissimo vedere il sorriso e la gioia sul viso dei bambini ma credo che questa sera a divertirsi maggiormente siano stati i grandi": parola del sindaco Roberto Oss Emer in veste di mossiere d’eccezione assieme alla presidente Copi Claudia Zeni ed al direttore organizzativo Pino Putignani del tentativo di primato del mondo per la Strozega più lunga e numerosa del mondo che nel centro storico di Pergine Valsugana ha aperto il nuovo fine settimana del Mercatino di Natale Armonie d’Inverno allegria e serenità hanno avvolto le oltre 500 persone impegnate in questo tentativo di Primato del Mondo risultato certamente tra i più giocosi Come non sorridere vedere i piccoli di pochi anni correre trascinando grandi scanderlotti (i barattoli di latta) sul percorso allestito dallo slargo dell’angolo tra via Crivelli e via Chimelli con passaggi in piazza del Municipio sede delle bancarelle natalizie poste sotto il maestoso Albero di Natale ed in via Pennella sino al grande portale gonfiabile della Cassa Rurale Alta Valsugana posto all’ingresso di Piazza Gavazzi dove h trovato sede la grande ruota panoramica che caratterizza il mercatino natalizio di Pergine Il dato ufficiale certificato dall’equipe del Guinness Club 92 di Trento (composta da Giovanni Groff con la signora Luisa Livio Guidolin ed Andrea Peder) indica 118 bambini impegnati nella Strozega la cui lunghezza complessiva è di 320 metri Ma il risultato poco conta perché quella vista nel centro di Pergine è stata per tutti una festa capace di rallegrare una serata finalmente invernale e di richiamare anche numerosi turisti di fuori regione primi fra tutti i numerosi componenti un gruppo marchigiano al via nella Strozega grazie ad un tonico bimbo spinto in passeggino da mamma e babbo sostenuti da un incitamento da stadio La Strozega da Guinness promossa dall’Oratorio ha centrato l’obiettivo di trasformare quello che altrove è solo un semplice mercatino commerciale in un vero Festival di socialità ovvero il sottotitolo scelto dagli organizzatori per caratterizzare di Armonie d’Inverno In tema di record va poi sottolineata il tradizionale Asinello di Pane dolce lo storico dolce perginese realizzato assieme alla Scaletta dell’Asinello dal panificio Brugnara su stimolo dell’Associazione Amici della Storia presieduta da Renzo Giovannini Una sorta di super focaccia dolce a rilievo che raffigura un asinello sardo a grandezza naturale tagliato a fette in sala Maier dove si è consumato l’ultimo atto della festa dedicata a Santa Lucia che ha coinvolto grandi piccini e organizzatori in un momento di piacevole golosità E dopo l’accensione del primo albero di Natale in Trentino le giornate dedicata all’associazionismo locale e ai tipici Rufioi La Strozega da Guinness promossa da Pino Putignani e dal Copi per garantire visibilità al Mercatino natalizio Il tutto con il supporto del Guinnes Club 92 Trento che riunisce i protagonisti dei Record realizzati in Trentino o da trentini a partire da Francesco Moser presidente onorario grazie al suo doppio record dell’ora conquistato a Città del Messico nel 1984 E come sottolinea l’assessore comunale alla Cultura Morgan Betti "Armonie d’Inverno si sta confermando molto più di un Mercatino di Natale: gli organizzatori stanno mantenendo la promessa di far vivere ai propri ospiti un’esperienza capace di emozionare e unire persone di tutte le età di creare momenti indimenticabili di gioia e condivisione Socialità e Comunità sono le parole d’ordine che accompagnano questa positiva esperienza".