Il Prefetto di Pesaro e Urbino, Emanuela Saveria Greco, ha assistito ieri alla partita Vis Pesaro – Pontedera, valida per i playoff del campionato di Serie C, disputata presso lo stadio “Tonino Benelli” di Pesaro.
Al termine dell’incontro, il Prefetto si è congratulata con la società per l'ottimo risultato raggiunto.
AccediFascisti
Giornata speciale: le telecamere di Sky negli spogliatoi, lo spegamento di mezzi con la sala Var. Non ci sarà lavoro per gli uomini dentro il Van. Tutto fila liscio sul campo, nessun episodio scabroso, 26 falli fischiato in tutto. Ora la bella avventura continua. Mercoledì si va ad Arezzo in gara secca e tutto può ancora succedere. Perché ai playoff – l’ha detto Stellone – si va per vincere".
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
che non senza fatica ha eliminato il Pontedera
I toscani erano infatti passati in vantaggio con Corona alla fine del primo tempo
A qualificare la Vis Pesaro allenata da Roberto Stellone
ci ha pensato in pieno recupero Kevin Cannavò
con una grande giocata su cross dalla fascia destra: stop di sinistro e girata al volo di destro a segnare il gol dell'1-1 che vale il passaggio del turno
Mercoledì i marchigiani avranno un'altra avversaria toscana: l'Arezzo fuori casa
SERIE C, LE QUALIFICATE AL SECONDO TURNO DEI PLAYOFF
A illustrare i lavori è stato poi l’assessore alle Nuove Opere Riccardo Pozzi: "Un milione di euro, fondi Pnrr sport, che hanno permesso di riqualificare il diamante, sostituire i corpi illuminanti delle torri faro, oggi a led, che consentono quindi una migliore illuminazione con un risparmio energetico importante".
Rifatta la recinzione, "l’idea è quella di avere un impianto sportivo moderno, ma allo stesso tempo uno spazio che può essere centrale per gli eventi della città". Poi il tunnel di lancio, le panchine, le tribune, interventi anche negli spogliatoi.
"Lo sport è vita, un’occasione di crescita per tanti giovani e in questo percorso le associazioni sportive svolgono un ruolo fondamentale – ha ricordato il sindaco –. Ma lo sport va avanti anche grazie al volontariato, quindi il ringraziamento va a tutte quelle persone che con amore e passione si adoperano quotidianamente".
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Vivere Pesaro (@vivere_pesaro)
Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai già letto " + visite_cookie + " articoli. Per questo non ti mostriamo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non è più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto 0 articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su Vivere Pesaro non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Sarà la Carpegna Prosciutto Pesaro a sfidare martedì sera al PalaDozza di Bologna la Fortitudo nel secondo turno dei play-in dopo che ieri sera i marchigiani hanno sconfitto Torino “in casa” a Forlì nel primo turno degli stessi play-in
La Vuelle si è imposta con il punteggio di 85-72
dominando dapprima la partita (48-33 all’intervallo lungo) e poi controllandola senza mai far seriamente rientrare la Reale Mutua
A referto spiccano i 22 punti del “bomber” Ahmad e i 17 di Bucarelli
mentre sull’altro fronte 22 quelli di Taylor
Ricordiamo che la vincente del prossimo confronto tra Fortitudo e Pesaro sarà poi l’avversaria di Cantù nei quarti di finale playoff (serie al meglio delle cinque partite)
con gara-1 e gara-2 in programma a Desio rispettivamente sabato e lunedì prossimi
si gioca il secondo turno play-in dell’altra parte del tabellone
con la vincente che otterrà la qualificazione al tabellone playoff per vedersela nei quarti di finale con Rimini
IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n
425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v
Of the other two defeats, one came in extra time against Torino and finally the last one against Pesaro. The cons of the challenge with the team from the Marche are precisely the precedents with the red and whites who won both in the match at the Vitrifrigo Arena, on 29 December last 82-61 and the second at the PalaDozza on February 16th at 70-71 with a triple in the final minutes by King.
La vincitrice otterrà la qualificazione ai Playoff con la testa di serie numero 8 e affronterà nei quarti di finale l’Acqua S.Bernardo Cantù
Martedì 6 maggio è in programma il secondo turno Play-In di Serie A2 Old Wild West 2025 tra Flats Service Fortitudo Bologna e Carpegna Prosciutto Basket Pesaro. La vincitrice otterrà la qualificazione ai Playoff con la testa di serie numero 8 e affronterà nei quarti di finale l’Acqua S.Bernardo Cantù. Una sfida da dentro o fuori.
Alla vigilia del match hanno parlato alla newsletter ufficiale della Lega Nazionale Pallacanestro Attilio Caja e il viceallenatore della VL Giacomo Baioni. Ecco le loro parole
“È arrivato il momento delle partite senza un domani - spiega Coach Attilio Caja – a maggior ragione nel caso di questa gara che, in 40 minuti, metterà in palio l’accesso ai playoff".
E ancora: "Sarà un match tra due squadre che -a livello tecnico- già si conoscono bene. Certo, potranno esserci alcuni accorgimenti, ma noi conosciamo loro e loro conoscono noi. La differenza, in occasioni come questa, potrà farlo l’aspetto emotivo".
"È una gara secca per accedere ai playoff, saranno molto importanti il controllo dei nervi e delle emozioni".
"Noi dovremo dare il 100% e siamo pronti a farlo, lo vogliamo e lo dobbiamo fare (oltrechè per noi stessi) anche per un popolo ineguagliabile, che ci ha sempre seguito e supportato e per una Società che -a sua volta- è sempre stata presente, attenta e puntuale per tutta la stagione”.
"Bologna ha giocatori rodati ed esperti, noi siamo consapevoli di ciò che ci attende, non dobbiamo farci condizionare dalle due vittorie conquistate contro di loro in regular season. Siamo consapevoli del nostro valore, ovviamente le vittorie aiutano tanto. L’eccellente partita di sabato ci dà senza dubbio un qualcosa in più”.
Sagre di maggio 2025 nelle Marche: gli eventi da non perdere
A Fano, dal 30 aprile al 3 maggio, il BrodettoFest celebrerà il celebre brodetto di pesce
A Pesaro e Urbino prenderà il via, dal 17 al 18 maggio, la prima edizione del Sidercar Interclub, raduno regionale dedicato alle moto sidecar storiche: esposizioni, sfilate e giri turistici nel cuore della provincia.
Fano invece, dal 30 maggio al 2 giugno, ospita il festival che celebra la ricetta tipica della tradizione marinara: c'è il BrodettoFest con degustazioni e approfondimenti sulla tradizione marinara locale.
Gli amaranto si trovano sotto dopo dieci minuti e rischiano di beccare il raddoppio. Poi però la squadra si riprende, Ravasio firma una doppietta e Pattarello chiude i giochi dal dischetto. In quattromila al Comunale
° - primo turno dei playoff di girone. L'Arezzo, quinto al termine del campionato, ospita il Gubbio, undicesimo. Gli amaranto si qualificano al turno successivo (7 maggio) anche con il pareggio. Si gioca in gara secca nei novanta minuti, senza supplementari né rigori
° - in campionato l'Arezzo ha vinto la gara di andata al Comunale per 2-0, con un rigore parato da Trombini a Tommasini e i gol di Guccione e Gaddini, mentre al ritorno è finita 0-0. Il pareggio costò la panchina a mister Troise
° - sono 8 le partite giocate in casa dagli amaranto contro il Gubbio in oltre cento anni di storia: il bilancio conta 6 vittorie dell'Arezzo, un pareggio nella serie D 1993/94 e un colpaccio rossoblu datato 3 febbraio 2021 in C, con gol di Pasquato, in pieno periodo covid
° - due gli ex nell'Arezzo: l'allenatore Bucchi, in panchina a Gubbio nella serie C 2013/14, e il centrocampista Chierico, che nella passata stagione ha indossato per 30 volte la maglia rossoblu; sull'altro fronte c'è l'attaccante D'Ursi, in amaranto 25 volte tra il 2026 e il 2018
1 – prima volta al Comunale per la tecnologia Var. L'unico precedente con gli amaranto risale al playoff di un anno fa sul campo della Juventus Next Gen, con l'Arezzo sconfitto 2-0 e tre chiamate al monitor per l'arbitro Sacchi
1 – Bucchi si affida a quella che può essere definita la formazion tipo. 433 con Renzi e Righetti terzini, Dezi e Mawuli mezzeali, tridente in attacco. Fontana sceglie di giocare a specchio ma lascia in panchina il suo giocatore più talentuoso, cioè Di Massimo. In avanti c'è D'Ursi
2 – stava per combinarla grossa Guccione. Stop fallito davanti all'area sul passaggio di Gilli, palla recapitata a Iaccarino che per fortuna strozza il tiro. Occasione fallita dal Gubbio
7 – sempre Iaccarino al tiro, stavolta da lontano sugli sviluppi del secondo angolo rossoblu. Trombini intercetta in due tempi
10 GOL – Gubbio in vantaggio dopo un buon inizio di gara. Cross di Spina da destra e Corsinelli, di testa, arriva prima di Renzi. Palla sotto l'incrocio dei pali, nulla da fare per Trombini. 0-1
15 – gli amaranto devono inseguire ma c'è tempo per recuperare lo svantaggio. All'Arezzo per qualificarsi basta anche il pareggio
17 – break rossoblu dopo palla persa da Guccione. D'Ursi e Corsinelli liberano Spina alla conclusione, che finisce sull'esterno della rete
19 – occasionissima amaranto per il pari. Ravasio manda dentro un cross che viene lisciato da Rocchi. Pattarello si ritrova il pallone sul sinistro a due metri dalla porta ma incredibilmente manda sopra la traversa
25 – partita molto aperta, specie ora che il Gubbio è andato in vantaggio. Spina e Tomassini duettano alla perfezione al limite dell'area. L'esterno entra dentro e con il destro colpisce il palo pieno. Umbri a un passo dal raddoppio
28 GOOOOOOL – gol sbagliato, gol subito. Cross basso di Renzi e Ravasio in girata la mette nell'angolino lontano. Palo e gol. 1-1
29 – Ravasio non segnava dal primo marzo contro il Sestri Levante. Digiuno interrotto dopo due mesi
34 – scorribanda di Mawuli sulla fascia e cross perfetto in mezzo all'area. Ravasio si coordina e batte al volo ma Signorini, sulla traiettoria, alza con la gamba sopra la traversa. Applausi per l'azione dell'Arezzo
34 – subito dopo ammonito Mawuli per aver ostacolato il rinvio di Venturi
46 – finisce qui un primo tempo ad altissima intensità. Gubbio in palla specialmente all'inizio, poi il pareggio di Ravasio ha tolto un po' di ansie all'Arezzo
1 – nessun cambio nell'intervallo. Bucchi e Fontana per adesso proseguono con gli stessi ventidue d'inizio gara
8 – sta salendo di tono l'Arezzo. Manovra aggirante rifnita da Righetti per Ravasio. Il centravanti è stoppato in angolo da Rocchi proprio in extremis
11 – ammoniti in rapida sequenza Rosaia (fallo su Tavernelli) e Guccione (entrata in ritardo su Corsinelli)
15 – da qualche minuto il Gubbio ha ripreso in mano il possesso. L'Arezzo è più basso e si difende
17 GOOOOOOOOOOL – ancora Ravasio. Tavernelli, fin qui poco incisivo, s'inventa una gran giocata sulla corsia sinistra. Uno-due con Mawuli e palla in mezzo per l'attaccante, il cui tiro dai venti metri viene deviato da Corsinelli proprio sotto l'incrocio. 2-1
18 – quarto gol in amaranto per il centravanti ex Cittadella
21 – il Gubbio non demorde. Conquista un angolo e dopo la mischia dentro i sedici metri amaranto, Rocchi s'inventa un tiro in torsione che sfila sul fondo, molto vicino al palo di Trombini
22 – primo cambio per l'Arezzo. Mawuli, ammonito, lascia il posto a Chierico, un ex
25 – ospiti a caccia del gol che riaprirebbe la sfida. Il destro di Rosaia è centrale, Trombini intercetta senza problemi
27 ESPULSIONE – Signorini affonda il tackle su Tavernelli lanciato a rete. Di Francesco non ha dubbi e gli mostra il rosso. Gubbio in dieci
30 – un quarto d'ora alla fine. Partita tutta in discesa adesso per gli amaranto
32 RIGORE – D'Ursi perde palla sulla trequarti, Ravasio manda in zona tiro Pattarello che dribbla e viene steso da Rocchi in area. Per l'arbitro è rigore
34 GOOOOOOOOOOL – sinistro potente e centrale, Pattarello non sbaglia. Arezzo sul 3-1
35 – ventesimo gol in stagione per il numero 10 amaranto
37 – altri due cambi per Bucchi: fuori Guccione e Dezi, dentro Santoro e Damiani
43 – ultimi due ingressi amaranto: spiccioli di gara per Ogunseye e Capello. Escono tra gli applausi Ravasio e Pattarello
49 – finisce con uno scoppiettante 3-1 per l'Arezzo, che se l'è vista brutta a inizio gara ma poi ha saputo rovesciare il punteggio con grande qualità e forza fisica. Mercoledì 7 maggio al Comunale arriva la Vis Pesaro. Il Pescara invece affronterà la Pianese
AREZZO (433): 1 Trombini; 6 Renzi, 5 Gilli, 19 Chiosa, 23 Righetti; 16 Mawuli (22' st 24 Chierico), 7 Guccione (37' st 20 Santoro), 33 Dezi (37' st 18 Damiani); 10 Pattarello (43' st 28 Capello), 11 Ravasio (43' st 9 Ogunseye), 21 Tavernelli.
A disposizione: 12 Galli, 22 Borra, 2 Montini, 8 Settembrini, 14 Fiore, 15 Gigli, 26 Bigi, 27 Coccia.
GUBBIO (433): 22 Venturi; 24 Zallu, 15 Signorini, 33 Rocchi, 3 Tentardini (23' st 25 David); 78 Iaccarino, 8 Rosaia, 21 Corsinelli; 7 D'Ursi, 9 Tommasini, 17 Spina (29' st 4 Tozzuolo).
A disposizione: 1 Bolletta, 12 Di Vincenzo, 5 D'Avino, 6 Franchini, 10 Di Massimo, 11 Rovaglia, 13 Stramaccioni, 19 Faggi, 28 Maisto, 34 Conti, 80 Proietti, 99 Giovannini.
ARBITRO: Dario Di Francesco di Ostia Lido (Matteo Taverna di Bergamo – Diego Peloso di Nichelino). Quarto ufficiale: Giorgio Di Cicco di Lanciano. Var: Francesco Fourneau di Roma. Avar: Claudio Allegretta di Molfetta.
NOTE: spettatori presenti 4.077. Espulso Signorini al 27' st per gioco violento. Ammoniti: pt 34' Mawuli; st 9' Rosaia, 11' Guccione, 23' Tentardini, 33'Rocchi, 45' Ogunseye. Angoli: 5-5. Recupero tempi: 1' e 4'
RETI: pt 10' Corsinelli, 28' Ravasio; st 17' Ravasio, 34' rig. Pattarello
AccediGiovani morti per niente
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Nella stessa giornata, Lisetta Sperindei e Roberto Malini, in rappresentanza del Comitato, incontreranno presso il Comune di Pesaro il sindaco Andrea Biancani, l’assessora all’Ambiente Maria Rosa Conti e alcuni tecnici comunali, per un confronto costruttivo sull’impianto GNL e sulle criticità sollevate nella Lettera aperta al sindaco consegnata e protocollata il 22 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Terra.
“Accogliamo con soddisfazione questa apertura al dialogo da parte del primo cittadino,” afferma il Comitato PESARO: NO GNL, “e ci presenteremo con spirito collaborativo, ma anche con fermezza, per evidenziare le numerose incongruenze riscontrate nella procedura autorizzativa del progetto e gli elevati rischi industriali, ambientali e sanitari per la città”.
Tra i temi oggetto del ricorso e dell’incontro figurano: la mancanza di simulazioni realistiche di incidente rilevante, l’assenza di dati meteorologici e di dispersione del gas, la vicinanza eccessiva dell’impianto a case e luoghi sensibili, l’emissione di sostanze patogene, la presenza di altre attività a rischio nell’area (effetto domino), nonché il difetto di istruttoria nella valutazione del rischio cumulativo.
Il Comitato si augura che l’incontro con l’Amministrazione comunale possa costituire un punto di svolta verso una maggiore trasparenza, tutela e ascolto dei cittadini.
I granata erano passati in vantaggio al 44' del primo tempo con un tocco di Corona, conservando il vantaggio fin nel recupero conclusivo difendendosi dagli assalti dei biancorossi quando hanno subito una girata imparabile di Cannavò. L'1-1 finale infatti qualifica al secondo turno la Vis Pesaro. Al Pontedera per andare avanti occorreva solo il successo.
VIS PESARO (3-4-1-2): Vukovic; Ceccacci (16’ st Orellana), Coppola, Bove (38’ st Tavernaro); Zoia (38’ st Di Renzo), Pucciarelli, Paganini (27’ st Lari), Cannavò; Di Paola; Nicastro, Okoro (27’ st Raychev). A disp: Pozzi, Mariani, Tonucci, Neri, Schiavon, Obi, Mariani, Rizzo, Tombesi. All. Stellone
PONTEDERA (4-2-3-1): Tantalocchi; Perretta, Espeche, Moretti, Migliardi; Guidi, Ladinetti; Vitali (40’ st Lipari), Scaccabarozzi, Sala (27’ st Martinelli); Corona (37’ st Italeng). A disp: Calvani, Vanzini, Maggini, Pretato, Van Ransbeeck, Gaddini, Sarpa, Pietra. All. Menichini.
Note: spettatori 2.323; ammoniti Zoia, angoli 11 a 1
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
Si è chiuso il programma del primo turno dei playoff del campionato di Serie C 2024/2025
Passano alla seconda fase - in programma Mercoledì 7 Maggio - Renate
Vis Pesaro (il gol di Cannavò nel recupero evita la sconfitta ai biancorossi con il Pontedera)
Pianese (successo per 1-0 a Pineto con rete di Marchese)
Giana Erminio–Virtus Verona 1-0 (68' Tirelli)
Benevento–Juventus Next Gen 1-3 (14' Pietrelli
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE WHATSAPP PICENOTIME!
Tutte le foto presenti in questo sito sono riservate e protette da copyright. Non è permesso il loro uso commerciale, no-profit o governativo senza il permesso scritto di Sportando.
Cerchi una farmacia di turno aperta a Pesaro? Consulta il nostro elenco e trova la farmacia più vicina a te a Pesaro:
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento
puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile
oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy
Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giornia €16,99/anno
Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it
Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze
Se hai cambiato idea e non ti vuoi abbonare
puoi sempre esprimere il tuo consenso ai cookie di profilazione e tracciamento per leggere tutti i titoli di ANSA.it e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base):
Per maggiori informazioni sui servizi di ANSA.it, puoi consultare le nostre risposte alle domande più frequenti, oppure contattarci inviando una mail a register@ansa.it o telefonando al numero verde 800 938 881
Il servizio di assistenza clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18:30
Liliana Segre continua ad essere oggetto degli attacchi sui social
Questa volta ad accendere 'la miccia' la sua partecipazione lo scorso 25 aprile alla commemorazione della festa della Liberazione a Pesaro
città dove trascorre le vacanze e dove conobbe il marito Alfredo Belli Paci
e la proiezione ieri sera su Rai 3 del documentario di Ruggero Gabbai 'Liliana'
Sulla pagina social dell'europarlamentare Pd Matteo Ricci
che ha postato una foto a Pesaro con la senatrice a vita
ma altri di puro insulto come 'il lavoro rende liberi ma questa è rimasta schiava di Netanyahu'
'Invece di invitare lei potevate invitare chi racconta le sue disavventure senza rubarci lo stipendio da senatrice a vita'
E altri insulti sono arrivati sulla pagina del sindaco Andrea Biancani e su quella del Comune
'stanno facendo la raccolta differenziata'
"Sono parole gravi che andrebbero perseguite dalla giustizia - ha sbottato il sindaco -
abbiamo fatto a darle la cittadinanza onoraria"
Numerose sono state le prese di posizione a sostegno della senatrice a vita
"Nel ribadire con assoluta fermezza la mia totale condanna per qualunque atto di antisemitismo
esprimo solidarietà mia personale e del Senato della Repubblica alla senatrice Liliana Segre
vittima di vergognosi insulti sulla pagina social del comune di Pesaro"
ha scritto il presidente del Senato Ignazio La Russa
Solidarietà anche dal presidente della Camera Lorenzo Fontana
"Il Partito Democratico sta con Liliana Segre
che continua a essere faro ed esempio contro l'odio e l'indifferenza
che hanno portato alle pagine più buie della nostra storia"
ha tuonato la segretaria del Pd Elly Schlein
"Vicinanza e solidarietà" è arrivata anche dal leader di Azione Carlo Calenda che ha parlato di "insulti e attacchi vergognosi
Io e tutta la comunità di Azione siamo con lei
riconoscenti per il coraggio e lo stile della sua quotidiana testimonianza"
la rabbia e la violenza che ribollono nelle viscere della sinistra sono spaventosi"
ha rilevato il vicesegretario della Lega Andrea Crippa
mentre il presidente dei senatori di Fratelli d'Italia
Per M5S "chi offende Segre offende i valori democratici"
Gli attacchi a Segre sono stati stigmatizzati anche da FI
attraverso il suo legale Vincenzo Saponara
ha presentato denunce e la Procura di Milano ha chiuso le indagini su 12 persone accusate di minacce e diffamazione aggravate da motivi di odio razziale nei suoi confronti (per altre 17
ha chiesto l'archiviazione a cui il legale si è opposto presentando una tabella con 246 account social con gli insulti e le minacce che contengono)
Ed ora pare scontato che valuterà la denuncia anche per i nuovi insulti
Una situazione che ha continuato ad aggravarsi dal 7 ottobre 2023 ma che non fa desistere la senatrice
dal partecipare ad incontri e continuare il suo lavoro di tenere viva la memoria sull'Olocausto
Una conferma delle ostilità in rete c'è stata anche con la messa in onda ieri sera del documentario su Segre
Solo su Facebook il post con l'annuncio della messa in onda ha avuto oltre 400 commenti
alcuni dai toni belligeranti non solo riguardo a Gaza (e a poco è servito l'appello di Segre per i bambini
e le parole di scoramento per le immagini "da Gaza e dall'Ucraina") ma anche per la sua posizione sui vaccini
"La sig.ra Segre è stata indifferente al green pass a due anni di dittatura sanitaria
troppo spesso non vede non sente non parla"
E se c'è chi le riserva un "le voglio bene" o "splendida signora"
che da anni vive sotto scorta a causa delle minacce
Periodicità quotidiana - Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma n
Copyright 2025 © ANSA Tutti i diritti riservati
Certificazione ISO 9001 I “processi di Produzione
distribuzione e pubblicazione di notizie giornalistiche in formato multimediale
servizi di informazione e comunicazione giornalistica” ANSA sono certificati in alla normativa internazionale UNI ENI ISO 9001:2015
Politica per la qualità
Sagre di maggio 2025: tanti gli appuntamenti da non perdere nelle Marche
Il mese di maggio nelle Marche porta con sé con un ricco calendario di sagre, rievocazioni storiche e feste di comunità, che offriranno a residenti e visitatori l’occasione di immergersi nelle tradizioni enogastronomiche, culturali e sociali del territorio.
VIS (3-4-1-2): Vukovic; Ceccacci (16’ st Orellana), Coppola, Bove (36’ st Di Renzo); Zoia (36’ st Tavernaro), Paganini (28’ st Lari), Pucciarelli, Zoia; Di Paola; Nicastro, Okoro (28’ st Raychev). All. Stellone. A disp. Pozzi, Mariani M., Tonucci, Neri, Schiavon, Obi, Mariani E., Rizzo, Tombesi.
PONTEDERA (4-2-3-1): Tantalocchi; Perretta, Moretti, Espeche, Migliardi; Guidi, Ladinetti; Vitali (40’ st Lipari), Scaccabarozzi, Sala (28’ st Martinelli); Corona (37’ st Italeng). All. Menichini. A disp. Calvani, Vanzini, Maggini, Pretato, Van Ransbeeck, Gaddini, Sarpa, Pietra.
Arbitro: Zanotti di Rimini.Reti: 44’ pt Corona, 49’ st Cannavò.Note – Serata calda, spettatori 2.323 (70 ospiti); ammoniti Zoia e Vitali; angoli 11-1; recupero 2’ + 4’.
Questo è il nostro territorio”La denuncia di un pesarese 60enne che è stato apostrofato ai Cappuccini da un gruppo di stranieri in una delle zone calde del centro
Non si è lasciato intimorire e ha chiamato la poliziaCosimo De Vincenzis
Pesaro, 3 maggio 2025 – Una terra di nessuno quella sotto il cavalcaferrovia della stazione del treno
Questo è quello che appare stando al racconto di Cosimo De Vincenzis
attraversando quel piccolo piazzale in sella alla sua bici
“Un giovane di colore con un bottiglia di birra nelle mani. Con lui un’altra trentina di giovani tutti di colore”.
E lei che ha fatto? Ha tirato dritto facendo finta di nulla?
“No, perché mi sono avvicinato ed ho chiesto al giovane: ‘Scusa cosa vuoi da me‘”.
“Qui tu non puoi passare perché questo è territorio nostro”.
“Gli ho chiesto se gli potevo fare una foto”.
“Assolutamente no ’e se ci provi ti spacco questa bottiglia in mezzo alla fronte’”.
“No, ho chiamato la polizia che è arrivata sul posto con due Volanti ed ha sentito i giovani. Dopo gli accertamenti, la polizia se n’è andata”.
“No, perché dopo che la polizia se n’era andata, mi si sono avvicinati e mi hanno detto: ‘Anche se sei un poliziotto in borghese a noi non ce ne frega nulla. Noi non abbiamo paura di nessuno”.
Ma per fare un lavoro del genere cos’era ubriaco questo giovane di colore?
“Questo non lo so ma erano una trentina e tutti avevano bottiglie in mano. Se erano ubriachi non lo so ma che avessero bevuto sicuramente sì”.
“Sto aspettando il verbale che hanno fatto gli uomini delle Volanti perché voglio poi sporgere una denuncia in Procura. Tu a me del ’vecchio’ non me lo dai, anche se un agente sosteneva che dare del vecchio a uno non è reato, e come se non bastasse mi minacci anche. Il ragazzo mi ha detto che non ha paura, ma non ho paura nemmeno io”.
Non è la prima volta che scatta l’allarme sotto il cavalcaferrovia della stazione del treno e diverse sono state le donne che si sono lamentate pubblicamente perché vengono molestate da stranieri tanto che raramente le persone passano nel sottopasso per andare verso la chiesa dei Cappuccini. Molte preferiscono allungare di qualche centinaio di metri è passare sotto il cavalcaferrovia che imbocca via Vincenzo Rossi.
Insomma, la zona ormai è ritenuta pericolosa da diverse persone: per questo la polizia e i carabinieri stanno facendo controlli serrati per evitare che la situazioni degeneri.
L’inseguimento è durato all’incirca da via Goito fino oltre a largo Ascoli Piceno, tra Tombaccia e Torraccia. Ed ha avuto anche il suo momento di gloria, visto che qualcuno di quelli che si sono visti sfrecciare davanti le macchine ha filmato col telefonino ed ha postato su Instagram, con tanto di commento: "Pesaro come Rio de Janeiro".
A inseguire erano i carabinieri di Pesaro, l’inseguito era un peruviano classe ’93, residente in città, alla guida di una Bmw. Il 32enne aveva appena compiuto gli anni, visto che è nato il 1° maggio ed è stato fermato nella notte tra il 1° maggio e il 2 maggio scorsi.
La gazzella dei militari si è messa sulla scia perchè il peruviano, appena li ha visti, ha accelerato per sfuggire. I carabinieri si sono ovviamente insospettiti e subito sono partiti dietro. La Bmw sfrecciava molto forte, finchè alla fine, dopo aver passato Largo Ascoli Piceno, è stata fermata.
Subito controllo e perquisizione della macchina, e dal bagagliaio esce fuori una mazza da baseball. Nella macchina i militari trovano anche un piccolo quantitativo di droga, che però viene fatto rientrare nell’uso personale.
Il peruviano viene denunciato per resistenza a pubblico ufficiale – visto che non si è fermato all’alt – e porto abusivo di oggetto atto ad offendere, appunto la mazza da baseball.
Lavori già in corso dentro palazzo Lazzarini perché si stanno facendo scavi e sondaggi nel grande cortile centrale "dove sono state trovate monete ed anche ossa di bambini", dice l’economo don Enrico che segue passo passo i lavori assieme alla Soprintendenza.
Non erano soli a discutere degli assetti provinciali i sindaci di Urbino e Pesaro, come annunciato ieri su queste colonne. Maurizio Gambini e Andrea Biancani nel vertice riservato e non annunciato fatto in municipio a Urbino l’altroieri mattina avevano di fronte un terzo interlocutore – quello più importante in questi casi – ovvero il presidente della Regione Francesco Acquaroli.
Finalmente si sa cosa si sono detti. "Abbiamo detto che è fondamentale che la Regione Marche preveda infrastrutture stradali più sicure, sostenibili e veloci tra Pesaro e Urbino. Abbiamo anche chiesto un sostegno economico concreto per giocarci la sfida di Pesaro-Urbino Capitale europea della cultura 2033" dicono i due primi cittadini che appaiono non solo in sintonia, ma anche prodighi di reciproci sorrisi.
Nell’incontro urbinate si è parlato di aspetti concreti e urgenti. Ma Gambini e Biancani si erano già visti, a febbraio – a Pesaro – per intavolare i discorsi portati avanti l’altroieri e in quella occasione avevano anche scattato la foto che qui riportiamo, mentre si stringono la mano ("abbiamo discusso molto e non ci siamo fatti neanche la classica foto, eravamo presi dai nostri ragionamenti" ha detto Gambini.
In vista della bella stagione sono partiti gli interventi di Aspes e Marche Multiservizi in zona mare. Gli orribili, ma utili cannicci verranno rimossi e le sculture verdi, in arte topiaria che adornano piazzale della Libertà, tra il mare e la Palla di Pomodoro torneranno perfettamente rimodellate, "a partire dalla prossima settimana".
Con l’impiego di un vaglio a Baia Flaminia e "di un setaccio selezionatore Sottomonte e in viale Trieste – spiega il sindaco Andrea Biancani – si è conclusa questa settimana l’operazione di pulizia delle spiagge libere. Con all’ausilio di questi due mezzi sono state rimosse tonnellate di rifiuti e legname preservando la sabbia che è stata separata dal materiale asportato ed è rimasta sull’arenile. Ad esempio, solo a Baia Flaminia, sono state rimosse 60 tonnellate di legname".
I carabinieri dunque conoscono bene ormai la sua faccia, così venerdì mattina, nel corso dei controlli predisposti dal comando provinciale, anche con l’impiego della Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Carabinieri Toscana, tra il parco Miralfiore e la stazione ferroviaria, lo hanno visto al parco della Rimembranze, davanti alla stazione degli autobus.
Pesaro, sabato 3 maggio 2025 - Controlli sempre più serrati a Pesaro. I carabinieri hanno arrestato un uomo per spaccio, porto di oggetti atti ad offendere e resistenza a pubblico ufficiale. Il blitz è scattato nella mattinata di ieri nei pressi della stazione ferroviaria, area già sotto osservazione per episodi di degrado e microcriminalità.
L’uomo, un cittadino straniero senza fissa dimora, era già noto alle forze dell’ordine. Fermato durante un’operazione congiunta tra la Stazione Carabinieri locale e la Compagnia d’Intervento Operativo del 6° Battaglione Toscana, è stato trovato in possesso di circa 20 grammi di hashish, suddivisi in dosi pronte per lo spaccio, e di un taglierino.
Nel tentativo di evitare il controllo, ha provato a fuggire aggredendo i militari con spintoni, ma è stato bloccato e portato in caserma. Tutto il materiale rinvenuto è stato sequestrato.
Dopo una notte trascorsa nelle camere di sicurezza del Comando Provinciale, oggi l’uomo è stato processato per direttissima. Il giudice ha convalidato l’arresto e disposto una condanna a un anno di reclusione, con l’aggiunta della misura cautelare del divieto di dimora nella provincia di Pesaro e Urbino.
I controlli straordinari, voluti dal Comandante Provinciale Colonnello Alessandro Corda e potenziati con l’arrivo dei rinforzi da fuori regione, rientrano in un piano più ampio per aumentare la sicurezza nei punti più critici del capoluogo. L’attenzione resta alta, soprattutto nelle zone come il parco Miralfiore e l’area della stazione, spesso teatro di episodi simili.
Mercoledì si torna in campo, di nuovo al Comunale, per il secondo turno: avversaria la Vis Pesaro, che ha agguantato in extremis il pareggio contro il Pontedera che significa qualificazione.
AREZZO (4-3-3): Trombini; Renzi, Gilli, Chiosa, Righetti; Mawuli (67’ Chierico), Guccione (83’ Santoro), Dezi (83’ damiani), Pattarello (88’ Capello),, Ravasio (88’ Ogunseye), Tavernelli.
GUBBIO (4-3-3): Venturi; Corsinelli, Rocchi, Signorini, Tentardini (68’ David), Zallu, Rosaia, Iaccarino; D’Ursi, Tommasini, Spina (74’ Tozzuolo).
Arbitro: Di Francesco di Ostia Lido (Taverna–Peloso). Quarto ufficiale: Di Cicco. Var: Fourneau; Avar: Allegretta
Reti: 10’ Corsinelli, 28’ e 62' Ravasio, 80’ Pattarello (rig).
Note: spettatori presenti 4.077; espulso Signorini; ammoniti: Mawuli, Rosaia, Guccione; Tentardini, Ogunseye; angoli 4 a 4; recupero tempi: 1’ + 4’
Il programma del corso, diretto dalla Dottoressa Marinucci, include sessioni teoriche su temi quali "Lesioni complesse: Definizione e trattamento", "Tecniche di Debulking: overview", "L'Aterectomia Orbitale", "Il laser", "Nuove linee guida", "Imaging" e "Full Physiology", oltre a fondamentali sessioni pratiche di "CASI CLINICI - LIVE sala angiografica".
La prima edizione del corso si svolgerà il 5 e il 6 Maggio nel Laboratorio di Emodinamica. Il secondo appuntamento è previsto per il 13 e 14 ottobre.In foto l'equipe del reparto di Emodinamica San Salvatore Pesaro
da Azienda Sanitaria TerritorialePesaro-Urbino
Quindi arriviamo al controllo di venerdì mattina, in piazzale Falcone e Borsellino. I carabinieri del Cio lo fermano, gli aprono lo zaino, e dentro ci trovano 18 dosi di hashish già pronte, per un totale di 20 grammi circa. Manette. Gli sequestrano anche un taglierino con la lama sporca di hashish. Ieri la convalida – il gambiano era assistito dall’avvocato Massimiliano Tonucci, foro di Pesaro – davanti al giudice del tribunale di Pesaro, Andrea Piersantelli.
L’arresto è stato convalidato. Il gambiano ha patteggiato, quindi in accordo col pm, un anno di reclusione, ma senza la pena sospesa. Quando quella pena sarà definitiva, potrà evitare la cella solo con misure alternative al carcere. Nel frattempo, da ieri mattina, è tornato in libertà, ma con divieto di dimora nella nostra provincia.
Martedì 6 maggio è in programma il secondo turno Play-In di Serie A2 Old Wild West 2025 tra Flats Service Fortitudo Bologna e Carpegna Prosciutto Basket Pesaro. La vincitrice otterrà la qualificazione ai Playoff con la testa di serie numero 8 e affronterà nei quarti di finale l’Acqua S.Bernardo Cantù.
Pur riconoscendo legittimità alla sua preoccupazione per la vivibilità del quartiere centrale, questa proposta appare contraddittoria e miope, soprattutto se contestualizzata con le sue stesse denunce su una “preoccupante chiusura di negozi in zona centro”. Un vero paradosso tra criticità e soluzioni inconciliabili questa richiesta di togliere spazio alle attività commerciali con il bisogno di salvare il commercio locale da un declino che rischia di svuotare ulteriormente il cuore cittadino.
RIPENSARE LA MOBILITÀ: OLTRE IL PARCHEGGIO INDIVIDUALE
Pesaro è una città complessa, dove il traffico e la domanda di parcheggi sono sfide strutturali. Affrontarle limitandosi a “riscrivere le regole” per i residenti o togliendo metri quadrati agli esercizi pubblici è un approccio reattivo, non strategico. Le soluzioni sostenibili passano invece da una revisione radicale della mobilità urbana:
Come membro dell’opposizione, Marchionni critica l’amministrazione per aver “scelto di ignorare” il problema parcheggi. Rileviamo la contraddizione di un ruolo politico in cui la sua lista civica, come lei stessa ha sottolineato, mira a “conciliare le esigenze di chi vive e lavora in centro”, ma la proposta sui parcheggi sembra favorire solo una parte degli interessi in gioco.
La provenienza maggiore dei concorrenti è dall’Italia
ma hanno aderito anche molti musicisti stranieri soprattutto dalla Cina
Il CIMP è promosso dall’associazione Orchestra da Camera di Pesaro
e si realizza in convenzione con il Comune di Pesaro
la Regione Marche ed in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione
attraverso il Comitato nazionale per la pratica della musica e importanti istituzioni culturali locali
nazionali ed internazionali quali il Rossini Opera Festival
la Fondazione Degdar e il sostegno artistico del Comitato Internazionale dove sono rappresentati più di 15 Paesi con le più importanti istituzioni musicali
Una giuria altamente qualificata rende il Concorso l’occasione speciale per i tanti giovani che animeranno il palcoscenico di CIMP con la loro musica e il loro talento
La Direzione Artistica del Concorso è di Francesca Matacena che da oltre 20 anni contribuisce a promuovere il genio rossiniano tra i giovani e nel mondo: “Ci prepariamo ad una 22esima edizione caratterizzata da un livello artistico dei giovani musicisti davvero importante – ha commentato Francesca Matacena
direttore artistico dell’iniziativa – alcuni di loro hanno già una bella attività concertistica e questo è indice che il Concorso pesarese ha conquistato uno spazio significativo nel panorama internazionale musicale’
La cerimonia di premiazione e il Gran Galà dei Vincitori si terranno lunedì 5 maggio alle ore 18.30 al Teatro Rossini
Si esibiranno i finalisti e tra questi la Giuria
presieduta per l’occasione dal Direttore del Conservatorio Rossini
il prestigioso riconoscimento intitolato alla nostra Città il cui valore viene riconosciuto da tutto il mondo quale Città Capitale della Cultura e Città Unesco per la Musica
Vittorio Livi che consegnerà il Rossini International Award il riconoscimento al giovane talento che esegue Rossini quale Artista del domani
rappresentato da una scultura ideata dallo stesso Livi e che raffigura il Cuore a specchio
Durante il Galà saranno consegnati altri prestigiosi premi quale il Premio ‘Il Maestro Planetario’
istituito in memoria del Maestro Mario Melani
e assegnato dal Comitato Artistico Internazionale Rossini International
vera erede della scuola del belcanto del Maestro Melani
Oltre alla raccolta fondi ‘Un Premio per la Musica’ che da anni sostiene il talento dei giovani di CIMP (sul sito www.cimp.it come donare)
l’Associazione Age di Pesaro ha istituito il Premio ‘Giovani Talenti femminili della Musica e dell’Arte’ dedicato ad giovane musicista affinchè realizzi le proprie aspirazioni anche in riferimento al contesto del mondo del lavoro
CIMP è un evento che vuole dialogare con la città: tutte le esibizioni sono aperte al pubblico e possono diventare occasione
per vivere qualche momento all’insegna di un ascolto musicale di assoluto pregio.
Hanno già confermato la loro presenza: la Prefetto di Pesaro e Urbino Emanuela Saveria Greco
la consigliere della Regione Marche Micaela Vitri
Per informazioni e prenotazione del posto per il Concerto di Gala scrivere all’organizzazione alla mail info@cimp.it o chiamare al numero 3312158400
16-18)Carpegna Prosciutto Basket Pesaro: Khalil-ullah Ahmad 22 (4/6
0/0)Tiri liberi: 18 / 23 – Rimbalzi: 34 4 + 30 (Simone Zanotti 9) – Assist: 14 (Lorenzo Bucarelli 6)Reale Mutua Torino: Kevion Taylor 22 (5/8
0/0)Tiri liberi: 21 / 26 – Rimbalzi: 34 10 + 24 (Ife Ajayi 13) – Assist: 9 (Kevion Taylor 5)
Finisce qui la stagione della Reale Mutua Basket Torino
Il percorso della squadra gialloblù si interrompe ai play-in
a due passi dai playoff: fatale la sconfitta al primo turno dei due spareggi
sul campo neutro della Unieuro Arena di Forlì contro una Carpegna Prosciutto Basket Pesaro che ha meritato la vittoria e l’accesso al secondo turno contro la Fortitudo Bologna
Torinesi sempre all’inseguimento dei marchigiani
che hanno controllato praticamente per tutto il corso della gara
nonostante una prestazione non delle migliori
hanno comunque mostrato l’orgoglio fino alla fine
cercando di rimontare nell’ultimo quarto ma senza riuscirci
Finisce così con l’amaro in bocca una stagione ricca di alti e bassi
che specialmente con l’arrivo di coach Paolo Moretti (10 vittorie e 4 sconfitte dal suo arrivo nel finale di stagione) aveva creato molto entusiasmo all’interno del gruppo e nell’ambiente gialloblù
Avvio di gara che vede la Reale Mutua alla ricerca di fluidità offensiva contro una difesa intensa e fisica messa subito in campo dai pesaresi
Dall’altra parte la Vuelle trova linfa con Bucarelli – già in doppia cifra nel primo quarto – e con il bonus raggiunto dopo pochi minuti di gioco
La Carpegna Prosciutto conduce quindi il punteggio portandosi sul +6 (15-9) e coach Moretti cerca di schiarire le idee dei suoi chiamando il primo timeout dell’incontro
e iniziano a perdere terreno nei confronti della squadra di coach Leka che chiude la prima frazione sul +10: 23-13
Reale Mutua che prova a ricucire lo strappo con le iniziative di Schina
ma Pesaro risponde in modo autorevole registrando un nuovo massimo vantaggio fino al +15 sul 38-23: Torino è in grande difficoltà in fase di costruzione di gioco e Pesaro ne approfitta per tentare la fuga
Ajayi prova a dare una scossa ai suoi con una schiacciata da highlight ma la VL è sempre in controllo e con la coppia King-Ahmad incrementa ulteriormente il proprio vantaggio
L’asse Taylor-Ladurner accorcia leggermente il divario prima della pausa lunga sul 48-33
Alla ripresa dei giochi Torino continua a non trovare alcun modo per girare la gara o comunque almeno rientrare in partita: Pesaro riesce a punire con costanza i buchi difensivi gialloblù
e dall’altra parte gli ospiti fanno sempre fatica a costruire e trovare la via del canestro
La strada per recuperare si fa sempre più in salita
con Pesaro che tocca il +20 sul 59-39 al 25’
Torino prova a battere la fatica e riesce a rosicchiare qualche punto di svantaggio con l’orgoglio
chiudendo la terza frazione sul -15: 69-54
All’inizio dell’ultimo quarto Torino si affida a Taylor: l’americano si scalda e porta i suoi a -11
con due triple che danno una dose di fiducia ai gialloblù per tentare un ultimo sforzo
lasciando in campo tutte le energie rimaste in corpo
La troppa voglia di recuperare però penalizza i gialloblù
che si fanno prendere dalla frenesia e cascano in qualche forzatura e palla persa di troppo
Dall’altra parte Bucarelli e De Laurentiis chiudono definitivamente i conti con due triple pesantissime
Coach Moretti nel postpartita: “Ha vinto la squadra che ha giocato meglio
Abbiamo pagato una prestazione offensiva di qualità insufficiente
complice l’ottima difesa messa in campo da Pesaro
abbiamo pagato un po’ di eccessiva frenesia data dalla voglia di rimontare
che mi hanno dato tantissime soddisfazioni
quindi a loro il merito e il ringraziamento per questo grande sforzo
Grazie alla società per l’opportunità che mi ha dato e grazie ai miei compagni di viaggio dello staff che mi hanno accompagnato in questa parte finale di stagione.”
window.RTBuzz.cmd.push("topright_25937");
window.RTBuzz.cmd.push("middleright_25939");
window.RTBuzz.cmd.push("bottomright_25941");
Il sito Basketinside.com di titolarità di Associazione Basketinside con sede in Napoli
video e grafiche) è Associazione Basketinside
Copyright 2019 © Tutti i diritti riservati
Contattaci: redazione@basketinside.com
© Newspaper WordPress Theme by TagDiv
Il conducente dell'Ape è stato estratto dal mezzo e affidato al personale sanitario del 118
per poi essere trasportato all’ospedale di Ancona
URBINO – Incidente stradale nell’Urbinate
la squadra dei vigili del fuoco di Urbino è intervenuta in strada Feltresca a seguito di un incidente stradale che ha coinvolto un’autovettura e un’Ape Piaggio
Il conducente dell’Ape è stato estratto dal mezzo e affidato al personale sanitario del 118
per poi essere elitrasportato all’ospedale di Ancona
× (adsbygoogle=window.adsbygoogle||[]).push({});©2019 Optima Comunicazione srl | Tutti i diritti sono riservati Editore: Optima srl Sede legale: Viale Papa Giovanni XXIII
131906 Registrazione Tribunale di Ancona N
01/17 - 91/2017 RCC Direttore Responsabile: Simona Santoni
Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna le preferenze sui cookie
redazione@centropagina.itTel. 0731 200735
Optima srl - Tel. 0731 207713
www.optimacomunicazione.it
info@optimacomunicazione.it
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Martedì 6 maggio, i biancorossi di coach Spiro Leka si giocheranno l’ingresso nei playoff contro la Fortitudo Bologna, per un posto tra le migliori otto del campionato.
Protagonista assoluto della serata Khalil Ahmad, autore di 22 punti e trascinatore offensivo di una squadra che ha mostrato solidità e lucidità nei momenti chiave. Ma a brillare è stato anche Lorenzo Bucarelli, autore di un match completo: 17 punti, 6 assist, 9 falli subiti e la tripla che ha messo il sigillo alla vittoria pesarese.
Primo tempo di fuoco per la VL: Bucarelli show e +15 all’intervallo
Secondo tempo: Pesaro allunga, Torino non rientra mai davvero
Alla Reale Mutua non bastano i 22 punti di Taylor, condizionati però da un disastroso 2/12 dall’arco. È proprio il tiro da tre il tallone d’Achille dei piemontesi: 5/30 complessivo, una percentuale che pesa come un macigno sull’economia della partita.
La VL può ora guardare con fiducia alla sfida di martedì contro la Fortitudo Bologna: in palio c’è un posto nei playoff. Con un Ahmad ispirato e un Bucarelli così determinante, Pesaro può sognare in grande.
A dirigere l’incontro saranno i signori Ursi
“In settimana ci siamo allenati con la massima concentrazione
senza farci condizionare troppo dagli accadimenti extra parquet
Noi conosciamo Torino e Torino conosce bene noi; dovremo essere bravi a fermare Ajayi e Taylor
ma senza dimenticare il gruppo degli italiani
Vogliamo fare di tutto per proseguire il nostro cammino
anche se c’è il rammarico di non poter giocare alla Vitrifrigo Arena come avremmo dovuto
il sostegno non ci mancherà nemmeno domani contro un avversario che ha vinto alcune volte in lotte punto a punto: negli ultimi due mesi la Reale Mutua è stata protagonista di un buon ruolino di marcia
è avversario di tutto rispetto e dovremo fare molta attenzione
Per portare a casa la vittoria tutto passerà dal fattore intensità
sacrificandosi in difesa come visto nel secondo tempo di Verona
i ragazzi sono sereni e pronti alla battaglia”
Tutte le foto presenti in questo sito sono riservate e protette da copyright
no-profit o governativo senza il permesso scritto di Sportando
Inserito da Leonardo Pianosi | Mag 5, 2025 | LNP, Serie A2, Serie A2
Dopo la vittoria con Torino (85-72) la VL dovrà sfidare la Flats Service martedì 6 maggio alle ore 20:30
Il match sarà disputato allo storico PalaDozza e sarà visibile unicamente su LNP Pass
Nella prima gara di play-in si sono distinti
Bucarelli e Ahamad: il primo con una prestazione da 17 punti
mentre il tabellino del talento USA recita 22 punti
La partita ha visto una VL sempre in vantaggio che ha saputo reggere abilmente i parziali della Reale Mutua
La vittoria dà sicuramente fiducia ma sarebbe ancora più desiderabile per i marchigiani ritrovare il vero Imbrò e il Petrovic di inizio stagione
Un altro fattore sorpresa è VJ King che è sicuramente all’ altezza del campionato
ma ancora più certamente un giocatore altalenante
Ecco le parole di coach Spiro Leka pronunciate a fine partita: “Abbiamo preparato molto bene la partita e abbiamo visto delle ottime scelte difensive
siamo stati bravi a restare nel piano gara
abbiamo fatto un’ottima gara e fatto tutto quello che dovevamo fare
Tutti sono stati sul pezzo anche difensivamente; siamo stati veramente molto bravi
ora recuperiamo le energie e poi penseremo alla partita di martedì sera a Bologna
oggi intanto i ragazzi hanno dimostrato quanto ci tengono a questi colori
sarà una battaglia difficilissima ma siamo pronti”
Questa invece l’ analisi prepartita del viceallenatore Giacomo Baioni: “Proveremo a replicare la partita consistente giocata contro la Fortitudo all’andata e al ritorno
consapevoli però che ci sarà un Gabriel in più
La squadra è molto carica grazie anche alla vittoria contro Torino
Sarà fondamentale difendere di squadra sui loro terminali
attaccando la loro pressione difensiva e la loro fisicità
con un buon coinvolgimento da parte di tutti in quello che sarà un contesto bellissimo
noi siamo consapevoli di ciò che ci attende
non dobbiamo farci condizionare dalle due vittorie conquistate contro di loro in regular season
L’eccellente partita di sabato ci dà senza dubbio un qualcosa in più”
La diatriba tra curva e allenatore sembra in un momento di stallo
forse in seguito ai risultati positivi della squadra
Invece il distacco tra pubblico e società diventa sempre più aspro
infatti la tifoseria organizzata nell’ ultimo match è entrata a palazzo all’ inizio del secondo quarto
esponendo vari striscioni: uno tra tutti che recitava ironicamente “scusate il ritardo abbiamo sbagliato palazzo”
In foto l’ MVP di Pesaro-Torino Lorenzo Bucarelli (fonte: Quotidiano Sportivo)
Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress
il festival che da sette anni attraversa la città diPesaro intrecciando arte
con ilpatrocinio del Comune di Pesaro e della Provincia di Pesaro e Urbino
e sotto l’Alto Patronatodel Parlamento Europeo
portando in scena unfemminismo intersezionale che guarda alla giustizia sociale con occhi nuovi
si inaugura la settima edizione con una prima giornata intensa e simbolica,dedicata alla fiamma che accende i sensi
AMETISTA VIOLA (la fiamma)Ore 18.30 – Galleria RossiniS’inaugura il Festival con la mostra personale dell’illustratrice Beatrice Fanzaga
giovane voce visiva del femminismo contemporaneo
Le sue illustrazionisono taglienti e visionarie: parlano di libertà
diretto.Le tavole esposte sono un invito a guardarsi dentro e attorno
L’artista sarà presente per dialogare con il pubblico eraccontare il processo creativo dietro ogni opera.La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 10 maggio (orario: 10.00 – 20.00).Ingresso libero e calice di benvenuto per tutti
DIAMANTE (le mani)Ore 20.30 – Teatro SperimentaleLa serata prosegue con uno degli appuntamenti più attesi del Festival: lo spettacoloteatrale “Un’ultima cosa”
scritto e interpretato da Concita De Gregorio
in collaborazione con Amat Marche.Uno spettacolo delicato
Cinque donne del Novecento – artiste,intellettuali
spesso oscurate o dimenticate – tornano a parlare
subito prima di lasciare la scena: “C’è un’ultima cosa da dire”
emotiva.«È una ricerca personale che mi ha condotto ad ascoltare le parole di figure luminose emarginalizzate
Ho voluto dare loro la possibilità di un commiato
che unisce leultime parole di una donna con le prime che una bambina sente al mondo»
racconta Concita DeGregorio.Uno spettacolo che è rito e risveglio
che tocca corde intime e collettive.Biglietto calmierato: €15
acquistabile online o al botteghino del teatro.Posti limitati – si consiglia la prenotazione anticipata.Da venerdì
il Festival si apre a tutta la cittadinanza con eventi gratuiti
QUARZO ARCOBALENO (la magia)Ore 10.00 – Sala Pallerini
Palazzo GradariPercorso per le scuole superiori ispirato alla serie Prisma
con Vincenzo Miri e lapoeta Giovanna Cristina Vivinetto.In collaborazione con Rete Lenford
Arcigay Agorà e Incanto Film Festival.RUBINO ROSSO (la natura antica)Ore 17.00 – Auditorium Montani AntaldiDialogo tra lo storico dell’arte Massimo Pulini e Federica Facchini a partire dal libro Ildiario di Elisabetta Sirani.Ore 18.30 – Palazzo Perticari SignorettiInaugurazione della mostra de “I due amorini” di Elisabetta SiraniPrenotazione consigliata
Ingresso gratuito.SMERALDO VERDE (l’intersezionalità)Ore 20.00 – Galleria RossiniDrink Talk – “Sorsi di femminismo”Con Laura Marziali (C’è Tempo Odv) e Asia D’Arcangelo
sul diritto alla salute e alle cure pertutte le donne.Degustazione di vini del territorio
ZAFFIRO BLU (l’acqua)Ore 10.00 – La Saponaria
Chiusa di Ginestreto Intervista a Federica Fabrizio (Federippi) sull’ecofemminismo
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.