l’assessore alla Cultura di Pescantina Vittoria Borghetti il presidente e il collaboratore dell’Associazione “Nati per  El Carneal” Fabrizio Cecchini e Giorgio Girelli con il presidente del circolo Noi San Lorenzo Gian Bussola ieri sera hanno incontrato in Comune le maschere protagoniste della sfilata: la Contessa del Pirlar interpretata da Lara Turrini e il Conte del Pirlar Il programma prenderà il via alle ore 14.30 con la sfilata delle mascherine un colorato corteo che partirà dalla Casa di Riposo di Corso San Lorenzo uno dei momenti più suggestivi della giornata: l’arrivo dal fiume Adige de “Le Lavandare del Borgo Saugo” che giungerà in battello per rievocare il profondo legame tra Pescantina e il suo fiume Le celebrazioni culmineranno in Piazza San Rocco con il concorso delle mascherine e la tradizionale maccheronata organizzata dal Gruppo Alpini di Pescantina.  Nell’ambito delle azioni di negoziazione sociale 2025 Floriano Zanoni e Tiziano Verità per lo Spi Cgil Verona hanno incontrato l’assessore al sociale del Comune di Pescantina Francesco Marchiori per discutere delle politiche e dei servizi a favore di anziani Il sindacato dei pensionati ha consegnato un report con i dati socio economici della popolazione del comune.Nel verbale di incontro l'amministrazione comunale si è impegnata a fornire una mappatura dei servizi offerti e un rendiconto delle famiglie beneficiarie di misure di tipo economico ha confermato la disponibilità a proseguire gli incontri di negoziazione sociale anche congiuntamente agli altri Comuni della Valpolicella e Valdadige Le parti hanno valutato positivamente l’incontro rimarcando il forte spirito collaborativo.Con Pescantina sale a sette il numero di verbali di incontro sottoscritti unitariamente dai sindacati dei pensionati con gli otto Comuni della Valpolicella e Valdadige: Sant’Ambrogio dí Valpolicella A breve si attende la firma anche del Comune di San Pietro In Cariano che porterà nel Veronese rappresentanti in uniforme da ogni provincia del Veneto e altre regioni d’Italia Il Comune di Pescantina si prepara ad accogliere quelli che possono essere considerati gli Stati Generali sulla sicurezza con il 20° Forum Nazionale della Polizia Locale incontri e dibattiti che si svolgeranno i prossimi 14 e 15 novembre a Villa Quaranta Tanti gli argomenti di interesse pubblico che verranno affrontati Tra questi la riforma della Polizia Locale e dei rapporti che potrà avere con l’autonomia differenziata le modifiche del Codice della Strada e della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione spettacoli dal vivo e manifestazioni in genere L’evento è stato annunciato dal sindaco di Pescantina Aldo Vangi; dal comandante della Polizia Locale di Venezia e dal comandante della Polizia Locale di Pescantina LEGGI ANCHE: Spaccio in stazione a Verona: un arresto e una denuncia Il Forum Nazionale della Polizia Locale si articolerà in quattro sessioni si discuterà della riforma della Polizia Locale in corso di approvazione in Parlamento e dei rapporti che potrà avere con l’autonomia differenziata Comandante della Polizia Locale di Venezia; Marco Corsini Avvocato Generale aggiunto dello Stato e Roberto Ciambetti presidente del Consiglio regionale del Veneto La sessione pomeridiana tratterà invece delle modifiche del Codice della Strada e della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione con il contributo del comandante della Polizia Locale di Treviso il comandante della Polizia Locale di Padova metterà a fuoco il problema delle locazioni turistiche brevi ma anche degli spettacoli dal vivo e delle manifestazioni in genere.Il Forum si concluderà nel pomeriggio con una discussione sul tema attualissimo degli autovelox comandante della Polizia Locale di Trieste LEGGI ANCHE: Ancora tempo instabile sul Veneto: allerta gialla sono particolarmente orgoglioso che un Forum di tale prestigio sia ospitato nel nostro territorio Si tratta di un evento di rilevanza nazionale che accoglie rappresentanti delle Forze dell’Ordine e della Polizia Municipale da tutta Italia Questa iniziativa è nata e si è sviluppata proprio a Pescantina conferendo un particolare lustro alla nostra comunità L’amministrazione è onorata di ospitare questa manifestazione» comandante Polizia Municipale di Venezia: «Da vent’anni organizziamo questo Forum che rappresenta un’importante occasione di formazione e confronto per il nostro personale Durante queste due giornate approfondiremo sia gli aspetti normativi grazie alla presenza di colleghi provenienti da tutta Italia È un’opportunità di crescita fondamentale per la Polizia In Veneto abbiamo sviluppato un percorso formativo condiviso anche con la Regione e solo quest’anno abbiamo formato duemilatrecento agenti in centocinquanta corsi è confermato anche per l’anno prossimo offrendo alle piccole realtà la possibilità di formare i propri agenti comandante della Polizia Locale di Pescantina: «Sono orgoglioso che uno dei più prestigiosi momenti formativi per la Polizia Locale in Italia si svolga a Pescantina Anche quest’anno si svolgerà nella splendida cornice di Villa Quaranta dove utilizzeremo due aree principali: una dedicata alla formazione con numerosi relatori che tratteranno temi tecnici come il codice della strada e un’area espositiva dove verranno presentati prodotti utili alle attività operative» ex comandante della Polizia Locale di Pescantina e ideatore del Forum della Polizia Locale a Pescantina: «L’iniziativa nacque da un confronto con l’allora comandante Sergio Abbate Iniziammo nel 2004 con una mezza giornata e già la prima edizione registrò un grande successo ricevendo un’accoglienza altrettanto positiva abbiamo mantenuto il formato di due giornate con una media di circa quattrocento partecipanti e una trentina di espositori Questo dimostra che i temi trattati continuano a essere interessanti e utili per gli operatori» LEGGI E GUARDA: Inaugurata al Bentegodi la mostra “Verona Campione” DAILY VERONA – Il quotidiano di Verona +39 045 8650746Ufficio commerciale: marketing@veronanetwork.itComunicati stampa: redazione@veronanetwork.it © dailyverona.it – Testata giornalistica on-line – Reg 2115 del 3/9/2018 – Direttore responsabile Matteo Scolari ©Smart Network Srl – Via Torricelli 37 – 37136 Verona – P.Iva 03755460239 REA VR362930 – CAP Siti web Verona – Visiodot.com Il 15 marzo il primo ‘Carnealin en ria all’Adese’ il Carnevale torna a Pescantina con il ‘Carnealin en ria all’Adese’ un evento che celebra la tradizione e lo spirito di comunità con una giornata ricca di festeggiamenti organizzati dall’Amministrazione comunale e dalle associazioni locali Le celebrazioni inizieranno alle 14:30 con la sfilata delle mascherine un corteo colorato che partirà dalla Casa di Riposo di Corso San Lorenzo giungeranno in battello ‘Le Lavandare del Borgo Saugo’ che affiancherà i tradizionali ‘Conte e Contessa del Pirlar’ nell’apertura della sfilata La festa si concluderà in Piazza San Rocco con il concorso delle mascherine e la tradizionale maccheronata organizzata in collaborazione con il Gruppo Alpini di Pescantina L’Amministrazione invita tutti a partecipare a questa giornata di festa con l’auspicio che il ‘Carnealin en ria all’Adese’ diventi un appuntamento fisso della tradizione locale contattare l’Ufficio Servizi Sociali del Comune Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Compila il form per ricevere Il Veronese Magazine Max Commentato da SONA. VIVE CON DECINE DI GATTI MA NON È IN GRADO DI MANTENERLI Twicsy Commentato da FENOMENO BABY GANG. AI NOSTRI MICROFONI LA PSICOTERAPEUTA SPECIALIZZATA IN PSICOLOGIA GIURIDICA, GIULIANA GUADAGNINI RIno Allegro Commentato da TROVATI SENZA VITA SOFIA MANCINI E FRANCESCO D’AVERSA  Pescantina si prepara a vivere un Carnevale all’insegna della tradizione e della comunità con la prima edizione del “Carnealin en ria all’Adese” Un evento pensato per unire grandi e piccoli in un’atmosfera di festa e condivisione 🎭 L’incontro con le maschereIn vista della manifestazione l’assessore alla Cultura Vittoria Borghetti il presidente dell’Associazione “Nati per El Carneal” il collaboratore Giorgio Girelli e il presidente del circolo Noi San Lorenzo hanno incontrato ieri in Comune le maschere protagoniste della sfilata: la Contessa del Pirlar 📅 Il programma dell’evento di sabato 15 marzo🕝 Ore 14:30 – Sfilata delle mascherine: il colorato corteo partirà dalla Casa di Riposo di Corso San Lorenzo coinvolgendo bambini e adulti.🛶 Ore 16:30 – Arrivo dal fiume Adige de “Le Lavandare del Borgo Saugo” che giungerà in battello per rievocare lo storico legame tra Pescantina e il suo fiume.🎭 Gran finale in Piazza San Rocco: spazio al concorso delle mascherine e alla tradizionale maccheronata organizzata dal Gruppo Alpini di Pescantina che celebra le radici del paese e il suo forte legame con l’Adige regalando a tutti un pomeriggio di allegria e tradizione resta informato: inserisci subito la tua e-mail per ricevere gratuitamente il nostro giornale We use cookies to enhance your browsing experience We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyse how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns Il decesso è avvenuto a Borgo Trento dopo il ricovero in terapia intensiva Una tragedia che ha scosso profondamente la comunità veronese. Il giovane coinvolto nella caduta in moto dello scorso 5 gennaio è purtroppo morto in ospedale a Borgo Trento a causa delle gravi ferite riportate nell'incidente Il sinistro è avvenuto domenica sera quando il diciannovenne Diego Zilio ha perso il controllo della sua moto finendo fuori strada e subendo un violento impatto era conosciuto e apprezzato per la sua passione per i motori che aveva anche trasformato in lavoro Svolgeva infatti la professione di gommista a Ospedaletto nonostante l’intervento immediato dei soccorsi e gli sforzi dei medici il trauma cranico riportato si è purtroppo rivelato fatale La caduta in moto era avvenuta in una zona agricola tra campi e vigneti lungo un rettilineo che il giovane aveva percorso prima di perdere il controllo all’altezza di una curva Invece di seguire la traiettoria della strada il ragazzo è finito fuori dal tracciato Diego lascia i genitori e un fratello La sua scomparsa getta nel dolore non solo la famiglia ma anche gli amici e l’intera comunità locale che si stringono ora attorno ai suoi cari il limite di velocità a 30 km/h e il divieto di sosta lungo un breve tratto della Sp 1a “del Brennero” previste nella fascia oraria tra le 7,30 e le 18 sono necessarie per consentire il ripristino del manto stradale in seguito alla posa della fibra ottica servizi ostetrici domiciliari e spazi d'incontro al fianco delle neomamme e dei neopapà In base a quanto annunciato dall'amministrazione i genitori dei bambini nati o adottati nel 2025 riceveranno un buono del valore di 120 euro spendibile nelle tre farmacie del territorio (la Farmacia San Rocco a Pescantina la Farmacia Settimo Miglio a Settimo di Pescantina e la Farmacia di Balconi) per l’acquisto di prodotti per la cura del neonato come alimenti Il buono verrà consegnato direttamente dall’Ufficio di Stato Civile (Anagrafe) insieme alla lettera di benvenuto per il nuovo nato o adottato personalmente firmata dal sindaco Per i bambini nati prima dell’attuazione della misura l’amministrazione comunale provvederà alla distribuzione con modalità alternative come un incontro informativo con i genitori le farmacie aderenti offriranno supporto e consulenze ai neogenitori fornendo anche materiali informativi sui servizi socio-educativi del territorio il servizio ostetrico domiciliare "Neo mamme per te" lo spazio "Artemide" per incontri con neonati da 0 a 10 mesi presso la struttura "Rosa Pesco" e lo "Spazio Famiglia" dedicato ai genitori di bambini da 1 a 3 anni L’importo totale dell’iniziativa sottolinea:  «È una vera soddisfazione aver mantenuto un’altra promessa fatta ai nostri cittadini Un gesto concreto di vicinanza a tutte le giovani famiglie reso possibile grazie al prezioso coinvolgimento delle realtà sanitarie più vicine al territorio che con la loro collaborazione rafforzano il legame tra istituzioni e comunità Garantendo un supporto immediato e accessibile» L’assessore alle politiche sociali e qualità della vita ha aggiunto: «L’obiettivo è supportare le giovani famiglie valorizzando ogni nuovo nato per l’intera comunità l’amministrazione dimostra attenzione e vicinanza offrendo un aiuto nei primi mesi di vita e accogliendo idealmente i nuovi pargoli». Lisa Bonetti assessora ai tributi e promotrice dell’iniziativa ha infine ribadito: «Questo progetto nasce da un bisogno reale che ho sperimentato in prima persona da neomamma e dalle tante testimonianze raccolte dai cittadini ancora più consapevole della sua importanza Periodo coinciso con la mia gravidanza» situato nella suggestiva Piazza degli Alpini apre le sue porte per una serata speciale in occasione del Capodanno 2024 La struttura riscaldata accoglierà i partecipanti dalle ore 18 fino alle 02 offrendo un evento pensato per tutte le età e all'insegna della convivialità La serata al PalaChristmas promette divertimento e gusto Gli ospiti potranno scegliere tra un ricco Gran Cenone intrattenimento musicale con musica live e Dj Set e un’area dedicata ai più piccoli con attività di animazione Un menù curato nei minimi dettagli per deliziare il palato: La partecipazione al Gran Cenone richiede la prenotazione obbligatoria contattare il numero 344 2620657 tramite WhatsApp Sul posto si sono diretti i vigili del fuoco ed il personale del 118 che hanno poi trasportato la vittima a Borgo Trento l'incidente dovuto probabilmente ad un attimo distrazione avvenuto nella notte tra martedì e mercoledì a Pescantina.  intorno alle ore 2.30 una donna di 56 anni si trovava seduta sul parapetto che si affaccia sul fiume Adige in via Ponte finendo con il cadere sull'alzaia che si trovava 10 metri sotto di lei Dal 4 al 10 agosto 2024 è in arrivo l'88esima edizione dell'Antica Sagra di San Lorenzo a Pescantina Cena benefica a favore delle persone con disabilità Social Filo Continuo e Associazione Libellula e Giunco Info e prenotazioni: E.Zampini (335.8244202) Notte magica sull’Adige con fuochi d’artificio in riva all’Adige Music Summer Village (Piazza Ex Mercato): Serate con i migliori Djset dalle ore 22:00 E’ un avvocato 57enne l’uomo accoltellato dal figlio di 20 anni durante una lite in famiglia a Pescantina Quando i Carabinieri sono intervenuti nell’abitazione hanno trovato il legale riverso per terra con il figlio che lo soccorreva nel tentativo di tamponare una ferita sulla schiena molto sanguinante Poco dopo sono intervenuti i sanitari del Suem 118 che effettuate le prime manovre di soccorso e considerata la gravità della ferita hanno trasportato il 57enne  all’ospedale di Verona Borgo Trento dove è stato sottoposto a intervento chirurgico ed è tuttora in prognosi riservata I Carabinieri hanno accertato che il giovane ha sferrato una coltellata alla schiena del padre utilizzando un coltello da cucina di 21 cm. hanno che la lite fra padre e figlio sarebbe scaturita da un diverbio in merito all’ordine e alla pulizia della cucina il 20enne è stato portato in carcere su disposizione della Procura della Repubblica di Verona L’Autorità Giudiziaria lo ha successivamente indagato per tentato omicidio Dopo la convalida dell’arresto il Gip ha e applicato al giovane la misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare con il divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dal padre Password dimenticata? Sei un nuovo utente? Registrati LEGGI L'ARTICOLO 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati era un ottimo studente universitario alla Cattolica di Milano Stava tornando a casa da una festa di Halloween In sella con lui c'era un amico che è rimasto ferito ma non è in pericolo di vita Un ragazzo introverso ma che sapeva divertirsi in compagnia stava proprio ritornando con un amico da una festa di Halloween I due erano in sella allo scooter che è uscito di strada nella notte vicino a Settimo di Pescantina È morto così a 20 anni Alessandro Zanandreis La vittima dell'incidente stradale avvenuto l'altra notte era un ragazzo cresciuto a Bussolengo e un ottimo studente universitario alla Cattolica di Milano Figlio unico di Michele Zanandreis e Barbara Lonardi padre e madre che da ieri stanno affrontando il dolore più grande per un genitore il dolore dell'amico che stava viaggiando con il 20enne quando lo scooter è andato fuori strada ha visto che Alessandro Zanandreis aveva perso conoscenza Ha chiamato i soccorsi e li ha attesi nel campo di kiwi coltivato vicino alla carreggiata Gli operatori lo hanno poi portato all'ospedale di Borgo Trento dove i medici hanno confermato che lui non era in pericolo di vita Mentre Alessandro Zanandreis era morto sul luogo del sinistro La ricostruzione è ad opera degli agenti della polizia stradale L'ipotesi più plausibile al momento è che lo scooter su cui viaggiavano i due giovani sia finito su una buca e questo avrebbe causato la perdita di controllo del mezzo e la sua fuoriuscita per poco non è finito contro un palo della luce ma poi ha sbattuto contro la recinzione del campo di kiwi l'impatto è stato troppo forte e i soccorritori non hanno potuto far nulla per salvarlo Più lievi le ferite per il giovane che viaggiava con lui che è stato trasportato in ospedale e che prova un dolore enorme per la perdita dell'amico La presentazione del libro "Il mondo al contrario" è in programma a Villa Quaranta mentre il Circolo Pink di Verona protesta e chiede la cancellazione dell'appuntamento Il Comitato culturale "Il Mondo al Contrario" (MAC) ha comunicato che domenica 2 febbraio alle ore 17.30 presso Villa Quaranta a Ospedaletto di Pescantina avrà luogo un incontro pubblico in cui il generale Roberto Vannacci presenterà il suo libro "Il Mondo al contrario" L’evento è organizzato dal Coordinamento regionale Veneto in collaborazione con il Coordinamento provinciale di Verona Gli organizzatori evidenziano che la partecipazione all’evento è libera e gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala, previa la registrazione obbligatoria al seguente link: https://bit.ly/vannacci_verona Come si legge in una nota di presentazione il Comitato culturale "Il Mondo al Contrario" è nato nel 2023 dalla volontà di un gruppo di cittadini «fermamente intenzionati a dare un seguito ai contenuti dei dodici capitoli del libro scritto dal generale Roberto Vannacci» I promotori dell'evento in questione spiegano infatti di ritenere «di fondamentale importanza difendere la libertà di espressione sancita dalla Costituzione della Repubblica (articolo 21) contro gli attacchi del cosiddetto "pensiero unico dominante"» Gli stessi appartenenti al Comitato fanno sapere inoltre di opporsi «a qualsiasi forma di censura» e di organizzarsi per «difendere i principi e i valori enunciati nel volume "Il Mondo al Contrario" promuovendo e coordinando iniziative nel settore culturale ambientale ispirate dal pensiero del generale Roberto Vannacci».   Come già avvenuto lo scorso anno anche a Verona la notizia della prossima presentazione pubblica del libro del generale Vannacci ha innescato qualche strascico polemico Ad intervenire sono stati anzitutto gli attivisti del Circolo Pink che in una nota stigmatizzano i presunti «toni sessisti e omofobi» dell'evento a loro avviso, si tratterebbe di «una presentazione che rimanda a un clima di pesante odio nei confronti delle persone Lgbt» Gli stessi attivisti hanno poi affermato di essersi già messi in contatto con la struttura ospitante: «Come Circolo Pink - si legge in una nota - abbiamo contattato Villa Quaranta per capire come mai hanno fatto la scelta di ospitare il generale Vannacci la risposta è stata che è un evento come ne ospitano tanti altri e non entrano nel merito del contenuto» da parte del Circolo Pink è giunta la richiesta esplicita a Villa Quaranta di «annullare l’evento» seguita da un'ulteriore chiosa: «Pensiamo che chi si trova in disaccordo avrà il diritto di disturbare in maniera pacifica e creativa questa presentazione» dalle ore 14 presso l'azienda Monteci a Pescantina si terrà la seconda edizione di "Supergiovani," il Wine Festival targato Winenot dedicato ai giovani produttori vinicoli del territorio veronese in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini della Valpolicella e del Bardolino conterà circa 40 giovani produttori che metteranno in degustazione i loro vini durante tutta la giornata: si inizierà infatti alle 14 con l'apertura degli stand e si proseguirà nel pomeriggio con 3 interessantime masterclass che riguarderanno i vini dealcolati l'appassimento e il Valpolicella Superiore e la terza masterclass sarà dedicata ai Bardolino da invecchiamento Dalle ore 20 in poi si alterneranno sul palco del festival una band e due dj che ci terranno compagnia fino al termine della serata Durante l'evento sarà presente un'area food attiva tutto il giorno Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Una distrazione che poteva trasformarsi in tragedia: è accaduto nella notte tra martedì e mercoledì a Pescantina dove una donna di 56 anni è caduta dal parapetto che si affaccia sul fiume Adige Il fatto si è verificato intorno alle 2.30 sono intervenuti i vigili del fuoco con due mezzi Grazie all’intervento di un operatore del 118 che aveva già raggiunto la donna grazie a un passaggio a monte i soccorritori si sono calati con l’aiuto degli operatori SAF (Speleo Alpino Fluviali) per recuperarla dalla vegetazione circostante la donna è stata trasportata in ospedale con un codice rosso Sul luogo dell’episodio erano anche presenti i carabinieri per i dovuti accertamenti La vittima è stata trasferita all'ospedale di Borgo Trento In occasione del 250esimo anniversario della consacrazione del Duomo di San Lorenzo a Pescantina sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024 sono in programma una serie di attività Nella serata di domenica è previsto alle ore 21.30 uno straordinario spettacolo pirotecnico: l'"incendio del campanile" Il conducente della vettura è stato estratto dai soccorritori del 118 che si sono poi presi cura di lui L'incidente è avvenuto tra Crocetta e Ospedaletto in un tratto di Statale 12 rimasto chiusa per tutta la mattina Tamponato dal mezzo pesante alle sue spalle incastrato nel mezzo pesante che aveva di fronte È andata così questa mattina per il veicolo coinvolto nell'incidente avvenuto poco dopo le 8.30 sulla Statale 12 a Pescantina Il doppio tamponamento si è verificato tra le frazioni di Crocetta e Ospedaletto Un camion è andato a sbattere contro l'auto che aveva davanti e l'ha così spinta contro l'altro camion che la precedeva La macchina è rimasta incastrata nel mezzo pesante ed il conducente ferito è stato estratto dai soccorritori del 118 che si sono poi presi cura di lui Alle operazioni di soccorso hanno collaborato anche gli agenti della polizia stradale che fino alle 12 circa hanno chiuso il tratto di strada in direzione Trento eseguito i rilievi e gestito il traffico insieme ai tecnici di Anas Sul posto anche 7 vigili del fuoco con l'autogru per mettere in sicurezza i veicoli Presente nell'occasione anche il sottosegretario alla cultura «Del resto - ha aggiunto Mazzi - sono numerose le forme di collaborazione tra il ministero della cultura e quello dell'Agricoltura stiamo lavorando insieme per inserire la cucina italiana tra i patrimoni dell'Unesco» dall'eurodeputato Flavio Tosi ai rappresentanti delle istituzioni regionali e locali che hanno voluto partecipare alla Mostra organizzata dalla Fondazione prodotti agricoli di Bussolengo e Pescantina «L'agricoltura va ripensata in chiave moderna e sempre più legata a doppio filo con il mondo della ricettività - ha sottolineato il sindaco di Pescantina Ecco perchè intendiamo farci promotori di un grande evento da tenere il prossimo autunno - gli Stati generali dell'Agricoltura - che sappia coinvolgere tutte le istituzioni e gli attori economici presenti sul territorio» «La strada da percorrere è "fare sistema" - ha confermato Gianluca Fugolo presidente della Fondazione prodotti agricoli - la sfida è rappresentata dall'Igp abbinata al nostro marchio commerciale PrinciPesca La richiesta del mercato c'è ed è forte Occorre ricostruire il sistema della manodopera specializzata Noi coltivatori ci stiamo impegnando al massimo Ci attendiamo altrettanto dalla parte "politica"» Alla Mostra hanno partecipato una trentina di aziende dei comuni di Bussolengo Sona e Villafranca che operano con il marchio PrinciPesca: 40 le diverse varietà di pesche esposte Questo l'elenco delle aziende premiate Trofeo San Lorenzo (al miglior gruppo di varietà bianche gialle e nettarine di Pescantina): Zanotti Giuseppe e Bruno Trofeo Fondazione prodotti agricoli (al miglior gruppo di varietà bianche Trofeo Comune di Pescantina (al miglior gruppo di varietà bianche gialle e nettarine di Pescantina): Fugolo Michela e Sofia Premio al miglior gruppo di pesche gialle: Girardi Fiorenzo e Franchi Nicola Premio al miglior gruppo di pesche bianche: Fugolo Paolo e Roberto Premio al miglior gruppo di pesche nettarine: Gafrani Roberto e Fontana Maurizio Premio al miglior gruppo biologico a Messetti Armando Il più alto grado di coraggio è scegliere se stessi Lo ha sempre fatto Lucio Alfuso tornato dopo un anno sabbatico alla guida da presidente dell’ASD Pescantina Settimo di Promozione Sereno e pacato al termine di una dura giornata lavorativa ci dice: “Innanzitutto desidero ringraziare l’ottimo lavoro dell’amico Moreno Ronconi che mi ha sostituito in maniera eccellente abbia dovuto affrontare le conseguenze di un grave incidente stradale Malgrado ciò non ha fatto mancare la sua guida alla Società” Sul suo ritorno Alfuso dice: “Ritorno perché fortunatamente ora i miei impegni professionali mi consentono di nuovo di essere presente sul territorio e quindi posso nuovamente dedicarmi pienamente a questa mia grande passione Riprendere il mio ruolo nell’ASD Pescantina mi stimola e mi riempie di orgoglio La famiglia rossoblù si sta allargando ed entreranno nuove figure che faranno la loro parte e ci aiuteranno a migliorarci giorno dopo giorno” La prima squadra del Pescantina Settimo attualmente occupa l’undicesima piazza in graduatoria la squadra guidata da mister Alberto Facci ha raccolto 31 punti 7 pareggi e 9 sconfitte ed è a +2 sulla zona play out “Ho cercato di seguire in maniera distaccata il suo percorso ma non è mai mancata l’occasione per dare un’occhiata a cosa combinavano alla domenica i ragazzi” Alfuso è abbastanza soddisfatto del cammino dei rossoblù: “Alcuni di loro sono ragazzi che conosco da anni perché sono cresciuti nel nostro settore giovanile altri sono nuovi e comunque credo che il gruppo ce la stia mettendo tutta possa portare questo gruppo giovane ed emergente al più presto alla salvezza e alla permanenza in Promozione” Quali sono i programmi per questo nuovo mandato da Presidente “Il calcio sta cambiando sotto vari aspetti con una struttura ed un’organizzazione che non può più prescindere dalla presenza dei volontari servono ora anche figure professionali se non professionistiche e tutte le persone della famiglia rossoblù siamo convinti che la valorizzazione del settore giovanile sia il miglior percorso da seguire perché no anche la possibilità di far crescere qualitativamente anche la nostra Prima Squadra Per far ciò lavoreremo su molteplici opportunità di crescita da proporre ai nostri giovani cercando di evitare situazioni di criticità legate alla qualità degli impianti alla preparazione e la formazione dei tecnici o alla smania di anteporre tempi e risultati al lavoro di crescita che deve partire dal basso” “L’obiettivo – continua Alfuso – è quello di far vivere la Società alle famiglie il più possibile Credo che comunque questi siano i desideri di tutte le società dilettantistiche e che come me ci siano centinaia di Presidenti che si pongono questi obiettivi Quindi ritengo che non servano proclami o promesse ma che ci sia soltanto da lavorare sodo con sudore e passione La nostra storia ci impone e ci ricorda ogni giorno chi siamo e cosa rappresentiamo nel palmares veronese e veneto Questo non deve essere un peso ma un orgoglio da portare avanti con la consapevolezza che il calcio è un gioco ma che per divertirsi bisogna saper giocare bene!” Ci sarà un dialogo con l’amministrazione comunale per le strutture e gli impianti in vent’anni l’ho sempre fatto Con certe Amministrazioni ho parlato spesso la stessa lingua ma anche con quest’ultime qualche punto d’incontro si è sempre trovato Vedremo che risposte avremo dall’attuale Amministrazione che è guidata da un Primo Cittadino di giovane età in cui dobbiamo aver fiducia ma esiste un’altra realtà calcistica che si chiama Team San Lorenzo di fronte a necessità logistiche e di far fare sport a bambini e ragazzi del nostro paese Non dimentichiamo che abbiamo delle forti responsabilità di educazione e di trasmissione di valori sani che devono essere dati in maniera indispensabile ai giovani e tutto ciò lo metteremo nel nostro progetto formativo” Ma quando vedremo il Pescantina tornare in Eccellenza come in passato “Credo che le categorie siano come andare in un bel ristorante Più sale il livello e più serve un bell’abito e soprattutto devi poter affrontare dei costi che sono talvolta importanti E’ inutile andare in certi ristoranti se non puoi permetterti neppure l’acqua o cercare di improvvisare dalla prima gara di campionato e fare trenta domeniche di agonie Certe categorie vanno affrontate con rose attrezzate fatte da giocatori di esperienza e di valore e con giovani preparati e quindi con qualità importanti facciamo le cose con calma e senza fare voli pindarici Cresciamo sia di Prima Squadra che di Settore Giovanile e poi con tanta umiltà potremo anche tornare in certi campionati sicuramente un azzardo e rischieremmo di fare brutte figure mettendo in difficoltà il percorso di crescita dei nostri giovani calciatori che fino ad oggi stanno facendo molto bene ma per oggi pensiamo alla nostra “cantera” e poi domani andremo a conquistare posti al sole lavoriamo con pazienza e crediamo in noi stessi e così ci divertiremo” I soccorritori non hanno potuto far nulla per il conducente del veicolo Un 20enne morto e un suo amico ferito e ricoverato all'ospedale di Borgo Trento dove è stato dichiarato fuori pericolo I due giovani erano in sella allo scooter uscito di strada questa notte Un incidente mortale rilevato dagli agenti della polizia stradale L'incidente si è verificato dopo le 4.30 di questa notte vicino alla frazione di Settimo Alessandro Zanandreis, 20enne residente a Bussolengo I due stavano tornando a casa dopo una festa Forse per una buca o per un'altra causa non ancora identificata non hanno dato l'esito sperato ed il conducente dello scooter è stato dichiato morto L'amico che viaggiava con lui ha riportato diverse lesioni ed è stato trasportato all'ospedale di Verona Al lavoro dei soccorritori si è affiancato questa notte anche quello degli agenti della polizia stradale i quali hanno eseguito i rilievi sul luogo dell'incidente L'incidente è avvenuto nella serata di sabato a Pescantina In soccorso del centauro non ancora ventenne è arrivato il personale del 118 con ambulanza ed automedica Centauro in codice rosso dopo un incidente nella serata di sabato.  Grave incidente sabato sera a Pescantina: prima delle 20 uno studente è uscito di strada con la moto in via Tremolè Il ragazzo è stato soccorso dal 118 con un'ambulanza che lo ha trasportato all'ospedale di Borgo Trento in codice rosso a causa delle gravi ferite riportate spentosi improvvisamente la Vigilia di Natale all’età di 78 anni noto per aver progettato il polo della Statale di Milano e è autore del progetto che diede vita ad Aquardens ma il progetto su cui si basò tutto era datato 2002 e portava la firma Marzorati La governance del Parco ha partecipato commossa alle esequie che si sono tenute oggi alla Parrocchia San Giuseppe di Sesto San Giovanni L’idea è quella di individuare un luogo iconico all’interno di Aquardens da dedicare alla memoria di chi ha saputo immaginare così bene il futuro Copyright © 2024| Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati Il Nuovo Giornale Web è una testata d’informazione e media digitale indipendente della Pianura Veronese Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website These cookies do not store any personal information Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics other embedded contents are termed as non-necessary cookies It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website lasciando un vuoto incolmabile tra familiari e amici ha perso la vita a seguito di un incidente in moto avvenuto il 5 gennaio a Pescantina Nonostante i tempestivi soccorsi e il ricovero in codice rosso presso l'ospedale di Borgo Trento le gravi ferite riportate si sono rivelate fatali una passione che aveva saputo trasformare in una professione dove era apprezzato per la sua dedizione e competenza La sua morte ha lasciato un vuoto non solo nella sua famiglia ma anche tra i tanti amici e conoscenti che lo stimavano una strada che attraversa una zona agricola tra campi e vigneti Diego stava percorrendo un rettilineo quando L'impatto è stato violento e le conseguenze drammatiche Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi il trauma cranico riportato si è rivelato troppo grave Si alzeranno nelle prossime settimane a Pescantina i sipari sui lavori per nuove asfaltature e riqualificazioni che interesseranno varie zone del territorio comunale Le vie oggetto di riqualificazione saranno in particolare via Risorgimento “É uno stanziamento importante che andrà a risolvere alcuni gravi criticità della rete stradale comunale – afferma il sindaco Aldo Vangi - E’ evidente che dieci anni di incuria delle nostre strade non si possono superare in pochi mesi l’importante é essere partiti finalmente con una programmazione seria e costante” “I cantieri che ci apprestiamo a realizzare – aggiunge il vice sindaco con delega ai lavori pubblici Manuel Fornaser – comprendono oltre all’asfaltatura anche la riqualificazione dei marciapiedi dove presenti e altre migliorie specifiche per ogni via interessata” giocata su un campo reso pesante dalla pioggia caduta in mattinata grazie ad una zampata sferrata al 10° minuto della ripresa dal talentuoso centrocampista classe 2003 Pierpaolo Rubino Il giocatore rossoblù ex Ambrosiana con una velenosa punizione ha battuto il portiere 25enne Allen Momodu che non è riuscito a trattenere la forte conclusione forse tradito dai guanti resi viscidi dalla pioggia Una rete che punisce un’Audace calcio ben messa in campo da mister Matteo Biroli che ha giocato un buon primo tempo Nella ripresa diminuisce l’intensità dei rossoneri fino al momento del gol rossoblù ha reagito bene producendo negli ultimi quindici minuti della contesa un forcing finale che ha messo in difficoltà i ragazzi di mister Alberto Facci Nei minuti di recupero i rossoneri ospiti conquistano un calcio rigore sul dischetto va Enrico Dalla Mura ma il suo tiro è parato dal neo entrato portiere Andrea Ferro Il Pescantina Settimo conquista così 3 punti importanti che smuovono la classifica e che regalano fiducia e nuove certezze alla truppa rossoblù di mister Alberto Facci che ora è all’11° posto del campionato di Promozione a quota 21 punti “Ho visto tanto ardore messo in campo da parte dei miei compagni che con merito hanno portato a casa i tre punti contro una mai domo Audace – dice Enrico Callino capitano del Pescantina Settimo che ha seguito la partita dalla tribuna perché squalificato - Non poter scendere in campo domenica è stata per me una grande sofferenza Ho visto contro l’Audace quell’attenzione ai particolari che ci era mancata nelle partite precedenti molto spesso sono proprio i piccoli particolari a fare la differenza Abbiamo ritrovato anche giocatori importanti Un valore aggiunto per l’intera squadra” Quali sono i segreti per raggiungere la salvezza “Vogliamo portarla a casa il prima possibile con grinta e determinazione E’ fondamentale allontanarci dalla zona calda per poi finire il campionato con tranquillità” Chi vincerà il vostro girone A di Promozione Team S.Lucia Golosine e San Giovanni Lupatoto sono tutte squadre che hanno le carte in regola per salire di categoria Devono però tenere un passo spedito cercando di stare molto attenti alla forza di Cologna Veneta Baldo Junior Team e Pedemonte che possono inserirsi nella lotta per il titolo” Il talentuoso centrocampista 20enne Mattia Berardo che guida con le sue giocate il centrocampo rossoblù ed è il fratello di Marco ci dice: “Serviva subito una risposta convincente Sono fiducioso per il prosieguo del campionato è stata di alto livello contro un’Audace calcio che si è dimostrata avversaria tostissima e difficile da battere La società vuole molto bene a noi giocatori e non ci fa mancare mai nulla Ci coccola e ci fa stare tranquilli senza darci grosse pressioni La salvezza quest’anno è alla nostra portata in questo girone di ritorno possono fare la differenza Il campionato è ancora lunghissimo ma noi giocatori faremo di tutto per conquistare la salvezza Mister Alberto Facci è un ottimo allenatore che sa il fatto suo e che ci motiva ogni settimana nel modo giusto” Roberto Pintore per www.pianeta-calcio.itFoto: Scatti Rubati 10 Gen 2025 | , consiglieri comunali e assessori di tutti gli 8 comuni della Valpolicella si sono riuniti Oltre 80 amministratori si sono ritrovati al PalaChristmas di Pescantina per un incontro conviviale e di confronto Una “prova generale” per altri summit che favoriranno il dialogo e l’azione corale nel nome di una delle zone più conosciute del territorio veronese Un approccio coordinato che permetterà di affrontare le sfide territoriali in maniera unitaria ma anche di presentarsi come forza coesa nei confronti di enti provinciali e regionali oltre che per partecipare a bandi di finanziamento All’incontro erano presenti anche il Prefetto di Verona e il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Peschiera del Garda «Questo incontro, conviviale e informale, vuole gettare le basi per una collaborazione tra tutti gli amministratori della Valpolicella», ha spiegato il sindaco di Pescantina, Aldo Vangi «L’obiettivo è quello di creare un laboratorio di idee affrontando insieme tematiche fondamentali come l’ambiente la promozione del territorio e la viabilità per migliorare i servizi e la qualità della vita dei cittadini» L’intento ora è quello di rendere questo incontro un appuntamento fisso e di ospitarlo a rotazione nei diversi comuni della Valpolicella vogliamo che anche gli assessori e i consiglieri con deleghe specifiche – ad esempio alla sicurezza alla cultura o allo sport – possano confrontarsi direttamente con i colleghi degli altri Comuni per condividere idee e progetti in modo costruttivo e collaborativo Questo primo incontro rappresenta un inizio ambizioso per creare una rete sempre più influente e produttiva consorzi e imprenditori locali» ha aggiunto Vangi Prefetto di Verona: “Ho accolto subito l’invito per incontrare gli amministratori in una veste diversa perché governare il territorio richiede condivisione di progettualità e visione del futuro Questi incontri sono occasioni preziose per confrontarsi su temi attuali come sicurezza fondamentali per la crescita verso l’Europa” Presidente della Provincia: “Un plauso all’Amministrazione pescantinese per questa bella iniziativa che riunisce i sindaci della Valpolicella È un esempio concreto del come fare squadra porti a risultati più grandi un invito a fare sempre più rete tra amministratori del territorio” L’evento si è tenuto presso la tensostruttura di Piazza degli Alpini a Pescantina inaugurata quest’anno per il periodo natalizio e già divenuta un punto di riferimento per la comunità La struttura ha ospitato eventi dedicati ad associazioni diventando il cuore nevralgico del paese durante le festività Sempre il PalaChristmas ha visto una “prima” di visione globale sul futuro dell’agricoltura delle Terre della Valpolicella e dell’Adige Un convegno di due giorni di rilievo nazionale e che è stato presentato in anteprima al Senato della Repubblica Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress Il Pescantina-Settimo è pronto per cercare di ben figurare nel prossimo campionato di Promozione con una rosa formata da tanti giovani di sicuro valore unita ad alcuni giocatori più esperti Al timone della prima squadra rossoblù è stato confermato l’esperto allenatore Alberto Facci che nella presentazione avvenuta presso il ristorante “La Degusteria” di Arcè di Pescantina di proprietà della famiglia Ronconi ha detto: “Ancora una volta sono rimasto qui legato ad un forte progetto legato ai nostri giovani di valore Ci aspetta un campionato difficile e scoppiettante contro avversarie toste e determinate Tuttavia sono certo che con umiltà ed energia faremo valere la nostra fiera appartenenza ai colori rossoblù del Pescantina-Settimo Non vediamo l’ora di partire domenica con la prima giornata di Coppa e poi l’8 settembre con la prima di campionato Voglio vedere in campo una squadra di grande personalità che copra con attenzione tutti gli spazi del campo e che abbia tanta fame di vittorie” Gli fa eco il direttore sportivo Luca Concato: “Abbiamo costruito una squadra competitiva in ogni reparto e in grado di portare più in alto possibile il vessillo del nostro Pescantina-Settimo Lucio Alfuso ha lasciato la carica di presidente dell’ASD Pescantina Settimo Tramite un messaggio ha portato i suoi saluti al mondo rossoblù: “E’ stato un bellissimo viaggio a capo di questa gloriosa ed importante società che in passato ha giocato anche nei palcoscenici prestigiosi della serie D Il calcio ha fatto parte della mia infanzia è stato il mio gioco preferito e il mio primo amore Ho passato a Pescantina tanto tempo della mia vita Sono passati da qui ragazzi di talento come Diego Coppola Due ragazzi che prima di arrivare in serie A hanno vestito con onore la casacca dell’ASD Pescantina-Settimo Il colore rossoblù è entrato nel mio cuore e non se n’è più andato grinta e grande appartenenza sono i valori in cui mi identifico E’ stato un privilegio guidare questo club che ha un settore giovanile in continua crescita e che mi ha regalato soddisfazioni incredibili Mai dimenticato il “triplete” sotto la guida di mister Gianni Canovo e del diesse Stefano Carigi due amici incredibili che porto sempre nel cuore Con la vittorie consecutive dei campionati di Seconda Prima e Promozione in sole tre stagioni siamo arrivati in Eccellenza ma l’amore per il PescantinaSettimo non tramonterà mai” passa al nuovo presidente della società Moreno Ronconi: “Prendo in eredità un sodalizio ambizioso determinato e sempre impegnato a crescere sia a livello di prima squadra che a livello di settore giovanile Sono molto carico e ho tanta voglia di far bene Mi daranno una mano il vice presidente Gianmarco Danzi il direttore generale Enrico Pavoni e il direttore sportivo Luca Concato” Lo staff tecnico della prima squadra del riconfermato mister Alberto Facci è formato dal vice allenatore Vincenzo Esposito dal preparatore atletico Flavio Pasquali e dai fisioterapisti Giuseppina Carone e Stefano Ferrari che si sta allenando dal 5 agosto al campo di Pescantina debutterà in Coppa domenica 25 agosto alle ore 16.30 ospitando il Baldo Junior Team del nuovo mister Paolo Corghi In campionato se la dovrà vedere contro Audace Calcio Rosa del Pescantina-Settimo 2024-25: Portieri: Massalongo (dalla Montebaldina) e Ferro (dal Team S.Lucia Golosine)Difensori: Trevisani Rubino (dalla Clivense)Attaccanti: Parisi (dalla Clivense) lungo la statale 12 in via Ospedaletto a Pescantina è avvenuto un drammatico frontale che ha causato due vittime Un’auto e un camion della nettezza urbana si sono scontrati frontalmente: nell’impatto hanno perso la vita un giovane di 25 anni residente a Colognola ai Colli e una donna di 45 anni che viveva a San Pietro in Cariano Pietro Simonelli e Mara Domenichelli sono le vittime del frontale a Pescantina di sabato scorso: la loro auto si è scontrata contro un camion della nettezza urbana L’incidente risale alle ore 6.30 del mattino e la Ford in cui viaggiavano le due vittime procedeva in direzione opposta rispetto al camion dei rifiuti Per cause ancora in fase di accertamento da parte dei carabinieri di Pescantina e della sezione radiomobile di Peschiera del Garda i due veicoli si sarebbero scontrati frontalmente abbastanza da non lasciare scampo ai due occupanti dell’auto Entrambi sarebbero infatti deceduti sul colpo Pietro era un ragazzo disponibile con tutti tirare un calcio al pallone o divertirsi nel campetto da basket vicino scuola tra la vecchia fontana in via Santa Cristina e le medie a due passi dalla casa della nonna Rosalia dopo gli studi agrari all’istituto Stefani-Bentegodi aveva trovato lavoro in una cantina della Valpolicella dopo lunghi anni trascorsi come barista in città e da poco si era trasferita a vivere a San Pietro in Cariano Il drammatico episodio all'alba di sabato 27 luglio quando la loro vettura si è scontrata con un camion dei rifiuti Un drammatico incidente stradale si è verificato nella mattinata di sabato 27 luglio, lungo la Strada statale 12 in via Ospedaletto a Pescantina quando un'auto e un camion della nettezza urbana si sono scontrati frontalmente nell'impatto hanno purtroppo perso la vita Pietro Simeoni un giovane di 25 anni residente a Colognola ai Colli una donna di 45 anni che viveva a San Pietro in Cariano L'incidente risale alle ore 6.30 del mattino e i due veicoli si sarabbero scontrati frontalmente abbastanza da non lasciare scampo ai due occupanti dell'auto Entrambi sarebbero infatti deceduti sul colpo Sul luogo del sinistro sono intervenuti nel giro di breve tempo i soccorritori del Suem 118 i quali hanno però purtroppo potuto solo constatare il decesso del venticinquenne e della donna che viaggiava sul lato passeggero Anche i pompieri di Verona sono intervenuti in zona con un mezzo e cinque uomini lavorando con divaricatori e cesoie idrauliche per estrarre i corpi dalle lamiere è invece uscito di strada terminando la sua corsa in un vigneto che si trovava nei pressi Il conducente del camion ha riportato solo lievi ferite Al momento sono in corso ulteriori indagini per appurare le cause dell'incidente.  27 Ago 2024 | , Questa mattina 12 lavoratori provenienti da alcuni paesi dell’Africa si sono presentati davanti al Municipio di Pescantina per chiedere aiuto al Comune Erano stranieri con cittadinanza italiana o con regolare permesso di soggiorno che abitavano tutti assieme in affitto in un palazzetto nei pressi del municipio e che lavorano in aziende del territorio coadiuvato dall’assessore ai servizi sociali Francesco Marchiori ha subito attivato i servizi sociali del Comune E siccome non tutti i giovani stranieri parlano italiano né sono al corrente delle leggi vigenti nel nostro paese ha messo loro subito a disposizione un mediatore culturale per poter fare in modo di comunicare «Non conosco ancora le motivazioni che hanno fatto sì che quei giovani immigrati non abbiano potuto rientrare nell’abitazione dov’erano stati fino ad allora – spiega Vangi- Di questo se ne stanno occupando i Carabinieri e la Polizia municipale Ma una cosa è certa: come sindaco – ha esclamato subito dopo la soluzione dell’emergenza- non potevo permettere che passassero un’altra notte in strada Pescantina è una comunità civile e tutti quelli che ci vivono devono avere un tetto sopra la testa Mi sono quindi attivato immediatamente per trovare delle soluzioni abitative alternative» E’ così che dopo aver aiutato quanti potevano trovare ospitalità da amici e parenti, l’amministrazione comunale ha deciso di ospitare per una notte il gruppetto residuo di 7 giovani presso una struttura comunale in attesa che trovino una nuova sistemazione autonoma.«Come sempre la disponibilità della nostra comunità é stata grande”» ha concluso il sindaco ringraziando la Protezione Civile l’associazione San Vincenzo per il prezioso supporto nell’organizzare l’ospitalità dei giovani la consigliera comunale Loretta Sorio e l’assessore Marchiori per il grande impegno profuso nella gestione del caso Il neo sindaco ha tenuto per sè la delega al bilancio ma che ha regalato non poche soddisfazioni al neo sindaco Aldo Vangi e alla sua squadra composta dalle numerose liste che lo hanno accompagnato negli ultimi mesi Vangi per Pescantina e Pescantina Ieri Oggi e Domani a seguito del ballottaggio dello scorso 23 e 24 giugno delineando le figure che lo accompagneranno nei prossimi cinque anni Nello specifico: il neosindaco ha tenuto per sé la delega al bilancio; Manuel Fornaser sará vicesindaco con delega ai lavori pubblici; Lisa Bonetti alla sostenibilità energetica e all’innovazione tecnologica; Vittoria Borghetti all’istruzione e alla cultura; Francesco Marchiori assessore alle politiche sociali e alla qualità della vita e infine Giacomo Sandrini alle attività produttive e ai servizi demografici “Per decidere gli assessori e le deleghe – ha spiegato il neo sindaco– ho tenuto conto sia del consenso elettorale delle singole componenti della maggioranza che delle competenze di ciascuno Sono molto soddisfatto delle scelte fatte e oggi possiamo iniziare a lavorare per rispondere al meglio ai bisogni dei cittadini Ho lavorato per creare una giunta competente e concreta” Capaci 32 anni dopo” è il titolo dell’incontro con Luciano Tirindelli tenutosi al Teatro Comunale Guido Bianchi di Pescantina-Verona venerdì 25/10/2024 organizzato da Antonio Gaburro della Proloco di Ospedaletto di Pescantina era presente il Sindaco di Pescantina Aldo Vangi Parlando di “Giovanni” (così il giudice Falcone si faceva chiamare in auto dai suoi poliziotti) Tirindelli ha raccontato di come aveva vissuto l’omicidio dell’agente di polizia Nino D’Agostino e della moglie Ida Castelluccio e la spietatezza di Totò Riina che non solo toglieva di mezzo i colleghi boss ma anche tutta la schiera di familiari e parenti.  Molto apprezzato dal folto pubblico il video nel quale il compianto Andrea Purgatori intervista lo scrittore Saverio Lodato sull’importanza dei collaboratori di giustizia nonché di Tommaso Buscetta e delle sue rivelazioni di incalcolabile valore per svelare i segreti di Cosa Nostra.Luciano TirindelliIl video prosegue con potenti dichiarazioni del magistrato Nino di Matteo che invita a non accontentarci di verità parziali ma di pretendere soprattutto in relazione alle stragi del triennio durante lo spazio dedicato alle domande del pubblico ribadendo la necessità di parlare di mafia argomento sempre più assente nell’agenda di ogni governo e di quanto sia necessario sostenere coloro che si battono da trent’anni per garantire al nostro Paese una giustizia libera indipendente e irrobustita da quegli strumenti che abbatterebbero il sistema mafioso e corruttivo e che operano per svelare le menti raffinatissime che da decenni ordiscono omicidi stragi e riforme demenziali spacciate per cambiamenti migliorativi a danno dei cittadini denunciare il vigliacco tentativo di delegittimazione da parte di una certa stampa nei confronti di magistrati come Nino Di Matteo Nicola Gratteri. Questi funzionari oggi stanno subendo lo stesso trattamento che Giovanni Falcone e Paolo Borsellino subirono a loro tempo.  Con una differenza: oggi non sono più soli E la conferenza di ieri è un buon inizio.   ANTIMAFIADuemilaAssociazione Culturale Falcone e Borsellino Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000Privacy e Cookie policy I carabinieri della compagnia di Caprino Veronese lo hanno fermato lunedì tra San Pietro in Cariano e Settimo di Pescantina Uno strano viavai di gente al confine tra San Pietro in Cariano e Settimo ha portato i carabinieri dell'aliquota operativa della compagnia di Caprino Veronese a svolgere un servizio antidroga nella giornata di lunedì che si è concluso con l'arresto di un 40enne di origini albanesi da anni residente nella frazione di Pescantina.  Le manette sono scattate lungo via Nazionale del Brennero, nei pressi dell’incrocio che da San Pietro porta a Settimo secondo alcune segnalazioni raccolte dall'Arma era stato notato un insolito andirivieni di persone e vetture i militari hanno notato il sopraggiungere di un’auto condotta da un guidatore il cui atteggiamento sarebbe apparso piuttosto agitato gli operatori hanno dunque dato il via ad un controllo trovando l'individuo in possesso di 14 dosi di cocaina, contenute in involucri di cellophane termosaldato di circa un grammo ciascuno Per il 40enne sono così scattate le manette in flagranza del reato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini dello spaccio Il provvedimento è stato comunicato al pm di turno della Procura della Repubblica di Verona il quale ha disposto il processo con rito direttissimo davanti al tribunale scaligero per la mattinata di martedì al termine del quale è stato convalidato l'arresto e nei confronti del 40enne è stata disposta la misura cautelare della presentazione giornaliera alla polizia giudiziaria.  si è verificato un incidente stradale a Pescantina L’evento ha visto coinvolta una moto il cui conducente è rimasto ferito a seguito di una fuoriuscita autonoma dal tracciato stradale La dinamica dell’incidente è al momento in fase di accertamento da parte delle forze dell’ordine intervenute prontamente sul luogo dell’incidente Sul posto sono giunte un’ambulanza infermierizzata e un’auto medica per un totale di due mezzi di soccorso attivati dal sistema emergenze sanitarie è stato trasportato in codice rosso presso l’Ospedale Borgo Trento di Verona Sul posto anche la Polizia Stradale e i Carabinieri che hanno provveduto alla gestione del traffico e alla messa in sicurezza della strada L’area è stata liberata poco dopo l’intervento consentendo il ripristino della normale viabilità Questo incidente si aggiunge alla lista di eventi stradali che hanno interessato la provincia negli ultimi mesi richiamando l’attenzione sulla necessità di una maggiore prudenza da parte degli utenti della strada specialmente nelle ore serali e in condizioni di scarsa visibilità L’intervento si è concluso poco dopo con il trasferimento del ferito e il ritorno alla normale circolazione Le due forze politiche sostengono i due candidati a Pescantina solo Fratelli d'Italia si accorda con il candidato Soave senza Verona Domani è stato possibile l'accordo tra Danieli e Longhi Ad una settimana dal voto dei ballottaggi nei comuni di Legnago, Pescantina e San Bonifacio, il centrodestra veronese in parte si ricompatta ma non riesce a ricucire lo strappo tra Forza Italia e Verona Domani in tre elezioni ci saranno tre scenari diversi il centrodestra è unito ma solo perché non c'è Verona Domani Il candidato di centrodestra più votato una settimana fa è stato Paolo Longhi sostenuto da Fratelli d'Italia Longhi aveva ottenuto il 34% e ora punta a superare il 50% anche grazie agli elettori che avevano scelto Roberto Danieli candidato dalla Lega e da due liste civiche Danieli al primo turno si era fermato al 21% dei voti ed è questa la dote da lui porta in quel "Patto per Legnago" firmato con Longhi con progetti ambiziosi per una Legnago che ora non può tornare indietro» «C'è chi ama le poltrone e chi ama Legnago» è stata la replica di Andrea Cesaro candidato più votato al primo turno a Legnago (37%) e sostenuto da tre liste di centrosinistra Anche a San Bonifacio, il centrodestra si è accordato ma non del tutto. Fulvio Soave (candidato di Lega, San Bonifacio Domani e di liste civiche) ha firmato un accordo con Fratelli d'Italia lista che aveva inizialmente sostenuto il candidato di Forza Italia Nicola Gambin Tra Soave e Gambin la differenza è stata minima al primo turno e non tutti gli elettori di Gambin si ripresenteranno alle urne tra sette giorni per votare Soave al candidato del centrodestra basta che siano sufficienti per superare il 50% ed avere la meglio su Antonio Verona candidato sindaco della continuità con l'attuale amministrazione la spaccatura tra Forza Italia e Verona Domani divide i due candidati sindaco al ballottaggio ma che saranno rivali nel testa a testa di domenica e lunedì prossimi che parte in vantaggio; dall'altra Davide Pedrotti che oltre a quello di una lista civica ha anche l'appoggio di Lega e Pescantina Domani Urne aperte per i ballottaggi dalle 7 di domenica 23 giugno Domenica prossima si potrà votare fino alle 23 ma si potrà votare anche lunedì 24 giugno dalle 7 alle 15 Il giovane era di Colognola ai Colli e la donna di San Pietro in Cariano mentre il conducente del camion è stato portato in codice verde all'ospedale di Negrar Un 25enne di Colognola ai Colli e una 45enne di San Pietro in Cariano sono morti questa mattina nello scontro tra l'auto in cui viaggiavano e un camion della nettezza urbana Leggermente ferito il conducente del camion L'impatto frontale si è verificato intorno alle 6.30 di oggi in Via Ospedaletto lungo la Strada Statale 12 che attraversa Pescantina E sulla dinamica stanno indagando i carabinieri di Pescantina insieme ai colleghi della sezione radiomobile di Peschiera del Garda Il 25enne era al volante di una Ford Ka mentre la 45enne era sul sedile passeggero la coppia si è scontrata con un camion dei rifiuti che procedeva nella direzione opposta L'urto è stato molto violento e non ha lasciato scampo agli occupanti della Ford Mentre il camion è uscito di strada ed ha terminato la sua corsa in un vicino vigneto sul luogo dell'incidente sono giunti cinque vigili del fuoco con un mezzo i quali hanno utilizzato divaricatori e cesoie idrauliche per estrarre dalle lamiere dell'auto i due corpi senza vita Il 118 ha inviato sul posto il personale sanitario di due ambulanze e di un'auto medica Della coppia si è potuto soltanto constatare il decesso è stato trasferito in codice verde all'ospedale di Negrar Le operazioni di soccorso si sono concluse intorno alle 8 E tra le 6.30 e le 8 la strada è stata completamente chiusa con i carabinieri che hanno gestito la viabilità Zona Neutra è una festa nata dal desiderio di portare qualcosa di speciale nella provincia veronese L'evento vuole regalare una serata frizzante e piacevole ai partecipanti Come location per la prima edizione è stato scelto il parco Le Caprette la famiglia di Zona Neutra è pronta a contagiare con buon umore Enel Distribuzione informa tramite PEC la ditta di Settimo di Pescantina del Gruppo Reggiani che venerdì 13 dicembre sarebbe stato effettuato un intervento di interramento di una linea elettrica richiesto da un’azienda confinante con la sede operativa della ditta Reggiani Srl Tale operazione avrebbe costretto di fatto quattro aziende – Reggiani Srl L’Altro Giornale Srl e ADFR – con sede in via Volta 14A Settimo di Pescantina chiudere gli stabilimenti e imporre ferie forzate a circa 100 collaboratori Da qui la protesta dei titolari: «Nonostante la nostra esplicita richiesta di eseguire l’intervento durante i giorni festivi – affermano dall’Azienda - Enel Distribuzione ha risposto negativamente sottolineando che il sabato e la domenica non operano Il tono poco collaborativo della comunicazione ha reso ancor più difficile accettare una decisione che avrebbe comportato un danno economico stimato intorno ai 100.000 euro per le aziende coinvolte interventi di questo tipo non possano essere riprogrammati in modo da minimizzare l’impatto sull’economia delle realtà produttive e sui lavoratori coinvolti Questo episodio – concludono i fratelli Reggiani – solleva interrogativi sull’organizzazione e la flessibilità di certe procedure che rischiano di penalizzare intere comunità lavorative ci impegniamo a dare visibilità a quanto accaduto nella speranza che situazioni simili non si ripetano e che altre realtà produttive possano essere tutelate in futuro» Il volume è stato pubblicato in occasione dei 250 anni dalla consacrazione del Duomo di San Lorenzo Il prossimo fine settimana, la comunità di Pescantina festeggerà i 250 anni dalla consacrazione del Duomo di San Lorenzo. Le iniziative organizzate per l'occasione sono diverse tra visite guidate concerti e uno straordinario spettacolo pirotecnico E tra queste c'è anche la pubblicazione del volume "Pescantina tra passato e presente Volti e storie delle comunità religiose di Pescantina nel '900" Nel raccontare storie peculiari e in alcuni passaggi anche inedite l'autore parla sicuramente di Pescantina ma in un certo senso parla anche dei tanti paesi di provincia che nel secolo scorso sono cresciuti appunto "all'ombra di un campanile" Un campanile che non ha dato solo risposte ai bisogni spirituali delle comunità E un altro tratto distintivo di Lino Cattabianchi è quello di raccontare i due piani del passato quello che spesso sfugge e quello che invece entra nei libri di storia Interessanti da questo punto di vista sono i passi sugli anni del Fascismo ed anche la trasformazione della Chiesa dopo il Concilio Vaticano II Leggendo quindi "All'ombra del campanile" si potranno scoprire tanti personaggi «Un campionario piccolo ma significativo» Sono un 25enne ed una 45enne le due persone morte nell’incidente avvenuto questa mattina a Pescantina dove un’auto si è schiantata contro un mezzo pesante Ferita in modo non grave una terza persona Lo scontro è avvenuto poco dopo le 6,30 ed i soccorsi sono ancora in corso arrivati con un’automedica ed un’ambulanza La persana rimasta ferita è stata trasportata all’ospedale di Negrar si è scontrata frontalmente con un camion della nettezza urbana a perdere la vita i due occupanti della vettura ferito lievemente l’autista del mezzo pesante che dopo l’impatto ha terminato la sua corsa nel vicino vigneto giunti dalla sede centrale con un mezzo e 5 unità hanno lavorato utilizzando divaricatori e cesoie idrauliche per estrarre dalle lamiere contorte i corpi dei due giovani Sul posto personale sanitario che non ha potuto fare altro che constatarne il decesso la strada è stata completamente chiusa al traffico Sul posto anche i carabinieri della locale stazione per le indagini sulla dinamica Nelle ultime ore i Carabinieri di Bardolino hanno arrestato un 20enne italiano per furto aggravato porto di oggetti atti ad offendere e resistenza a pubblico ufficiale dopo che avrebbe messo a segno diversi furti in più località del Garda veneto nella stessa notte I militari sono inizialmente intervenuti presso un ristorante in centro a Bardolino dov'era in atto un furto tant'è che al loro arrivo hanno potuto riscontrare segni di effrazione oltre che alcuni indizi sull'autore grazie alle riprese delle telecamere di videosorveglianza Nel giro di pochi minuti sono stati inviati a Garda per un altro tentativo di furto è stato trovato sul posto mentre si allontanava a bordo di una moto Da lì è scattato l'inseguimento con anche il tentativo di abbandonare il mezzo ma i carabinieri sono riusciti a fermarlo e arrestarlo Il giovane si è quindi rivelato essere l'autore di entrambe le effrazioni: in suo possesso circa 300 euro frutto di due colpi messi a segno in un ristorante e un'ortofrutta di Bardolino così come anche di un cellullare e di un giubbotto rubati rispettivamente nelle ore precedenti a Pescantina e Garda In tutto ciò gli sono state contestate anche le violazioni per guida senza patente e detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale (2,42 gr Era inoltre destinatario di un ordine di carcerazione del Tribunale per i minorenni di Trento il quale disponeva la reclusione dello stesso per un anno per il delitto di ricettazione commesso a Rovereto nel 2021 Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie Aldo Vangi è il nuovo sindaco di Pescantina con il 62,02% dei voti (3.803) Vangi porta in consiglio 4 esponenti di Fratelli d’Italia Lo sfidante Davide Pedrotti si è fermato al 37,98% (2.168 voti) e porta in consiglio 1 esponente della Lega ed 1 della civica “Pedrotti sindaco” Entrano in aula anche Massimo Proietti (terzo al primo turno con 1.884 voti pari al 21,22%) per Pescantina Democratica e Lorenzo Mascanzoni (quarto con 1.092 voti pari al 12,30%) di “Progetto Pescantina” quello che ha permesso al Pescantina Settimo di mister Alberto Facci di aver ragione domenica scorsa del Valpolicella di mister Mattia Paiola ex giocatore dei rossoblù del presidente Lucio Alfuso Implacabile si è rivelato dal dischetto Pierpaolo Rubino che all’89° minuto ha trafitto il portiere ospite Scolaro consegnando i tre punti alla squadra di casa al termine di un acceso e combattuto scontro salvezza Tre minuti dopo il Valpolicella ha avuto subito l’occasione per pareggiare ma la traversa ha negato la gioia del gol all’ex difensore del Real Valpolicella Alessandro Pisani “Quando il mio compagno di squadra Rubino è stato messo giù in area da Rossi del Valpolicella ad un minuto dalla fine della partita – ci dice il 31enne capitano del Pescantina Settimo Enrico Callino - dopo il fischio dell’arbitro ho chiuso gli occhi dall’emozione poi mi sono subito ripreso e ho visto lo stesso Rubino trasformare il rigore del 1 a 0 finale Poi abbiamo sofferto in difesa nei minuti di recupero ma abbiamo tenuto duro e alla fine abbiamo portato a casa tre punti che valgono oro in ottica salvezza” Sono ora i 35 punti in graduatoria del Pescantina che è a +1 dalla zona play out ed è sulla strada giusta verso l’obiettivo salvezza Domenica prossima 6 aprile alle ore 15.30 i rossoblù andranno a far visita proprio ai bianconeri del presidente Giorgio Scandola quint’ultimi a 34 punti ma a +12 dal Valpolicella e a +7 dalla coppia Audace e Pol La domenica successiva i rossoblù giocheranno in casa contro l’Olimpica Dossobuono e chiuderanno il 25 aprile a San Giovanni Lupatoto “In queste gare conta fare punti e non perdere – continua Callino - tre gare da giocare al massimo dei giri e con tanta lucidità e attenzione Conosciamo la nostra forza e sono certo che offriremo tre prestazioni top Io sono fiducioso e non vedo l’ora di giocare queste ultime tre sfide” Con la sua grande esperienza mister Alberto Facci sa caricare al meglio i suoi ragazzi tenendoli sempre alla giusta tensione In Promozione serve saper trovare nuove energie soprattutto negli ultimi 270 minuti che mancano da qui alla fine dei giochi “Alberto Facci è un bravissimo allenatore che sa il fatto suo e che crede in noi giocatori ha saputo costruire uno spogliatoio solido e coeso Manca poco alla metà e ci stiamo avvicinando con rapidità la nostra è una piccola famiglia e questi forti legami hanno portato a risultati positivi anche in chiave classifica” E il ritorno alla presidenza di Lucio Alfuso cosa ha portato alla società e all’ambiente rossoblù “Sono molto contento che Lucio sia tornato con noi E’ una figura di spessore e di carisma Ricordo con piacere la chiamata che mi fece nel giugno del 2023 dicendomi che mi voleva nella prima squadra del suo Pescantina-Settimo Nel frattempo lo avevano sostituito alla grande gli amici Moreno Ronconi (che ha preso il suo posto alla presidenza) tutti dirigenti che vogliono un bene incredibile al Pescantina Settimo Colgo l’occasione per ringraziarli tutti di cuore per quello che fanno per questa società” “Facendo i dovuti scongiuri e sperando di festeggiare al più presto la permanenza in categoria Tutte le persone che si danno da fare per il bene del Pescantina-Settimo se lo meritano” 6 Ago 2024 | Lorenzo di Pescantina ha 88 anni ed è ormai diventata un appuntamento fisso dell’estate soprattutto per chi non è in vacanza e chi ha voglia di assaporare ancora le antiche tradizioni agricole della nostra provincia.  Quest’anno la Sagra di S. Lorenzo inizia con 2 mostre di pittura dedicate agli artisti pescantinesi e agli amici dell’arte del progetto ‘Incontriamoci’ Le mostre presentano le opere degli artisti che hanno espresse negli ultimi 50 anni.  «Queste 2 mostre – ha spiegato il sindaco Aldo Vangi– sono il frutto di un percorso progettuale che ha lo scopo di far conoscere la qualità artistica dei nostri concittadini regalandoci momenti di riflessione su quanto arte e cultura sono veicolo di emancipazione sociale e di crescita» promotore della mostra e la coordinatrice artistica hanno illustrato il significato delle esposizioni e quella che è stata la storia della pittura a Pescantina ha commentato i lavori esposti invitando a riflettere sull’energia che emana la natura e sulla costante presenza dell’Adige come musa ispiratrice L’assessore Francesco Marchiori ha ricordato la figura del padre Angelo come precursore dell’arte a Pescantina «L’arte e in senso più esteso a cultura – ha concluso l’inaugurazione dei 2 eventi il sindaco Aldo Vangi–  sono un importante veicolo di crescita sociale da mettere a disposizione di tutta la comunità» Ieri la tradizionale sfilata di trattori d’epoca alla sua 9^ edizione Un evento che affascina grandi e piccini con straordinari mezzi agricoli presenti che hanno regalato a tutti un tuffo nel passato e nei ricordi e che riaffermano la vocazione agricola di Pescantina