“Abbiamo registrato un’ottima partecipazione con numerosi visitatori provenienti da Emilia Romagna Veneto e anche da diverse regioni del centro e sud Italia" Oltre 40mila persone hanno partecipato all’edizione 2025 di Azzurro come il Pesce la storica manifestazione dedicata alla cucina di mare L’evento si è svolto per quattro giorni e mezzo a partire dalla sera di mercoledì 30 aprile fino a domenica 4 maggio Le giornate di sole hanno incentivato la partecipazione di turisti e non solo che hanno invaso il centro storico e le aste del porto canale Azzurro come il Pesce è organizzato dal Comune di Cesenatico con la preziosa collaborazione di Confesercenti Cooperativa Bagnini di Cesenatico e RomagnaBanca Credito Cooperativo ha sottolineato: “Abbiamo registrato un’ottima partecipazione Veneto e anche da diverse regioni del centro e sud Italia Un contributo importante è arrivato anche dai tornei sportivi che si sono svolti in contemporanea Un aspetto rilevante è l’indotto economico generato dall’evento: Azzurro come il Pesce porta benefici diffusi a tutte le attività del territorio Il bel tempo ci ha accompagnati e il ponte festivo si è rivelato ancora una volta un’ottima partenza per l’estate Abbiamo visto grande movimento in spiaggia numerosi hotel aperti e un’intensa attività sportiva Il territorio ha lavorato compatto: dagli albergatori ai commercianti dai ristoratori ai gestori di campeggi” quindi l’affluenza a pranzo è stata più tranquilla Ma la sera c’è stato un grande movimento I clienti ci hanno fatto molti complimenti per la qualità dei piatti e questo per noi è il riconoscimento più importante” Sanzione di 1500 euro a carico del titolare di un'attività ispezionata dal personale della Guardia costiera di Brindisi Multa salata e denuncia a piede libero a carico del titolare di un ristorante di Ceglie Messapica che aveva nascosto un bel po’ di datteri di mare L’attività ha ricevuto la visita del personale della Sezione unità e mezzi navali di polizia marittima della Guardia costiera della Capitaneria di porto di Brindisi è stato rinvenuto anche prodotto ittico vario sprovvisto di documentazione attestante la tracciabilità L’esercente dovrà rispondere del reato di “detenere commerciare e pescare dattero di mare” Inflitta inoltre una sanzione di 1500 euro perviolazione degli obblighi previsti dalle pertinenti normative europee e nazionali vigenti in  materia  di  etichettatura e tracciabilità nonché gli obblighi relativi alle corrette informazioni relativamente a tutte le partite di prodotti della pesca e dell'acquacoltura  della trasformazione e della distribuzione dalla cattura o raccolta alla vendita al dettaglio in particolare attraverso documenti probatori (fatture/bolle e altro ancora) la provenienza dei prodotti ittici custoditi all’interno dell’attività commerciale per la somministrazione Il pesce è stato posto sotto sequestro e donato a struttura caritatevole del luogo previa ispezione da parte del veterinario di turno del Siav-B dell’’Asl di Brindisi che ne certificava l’idoneità al consumo Il comandante della Capitaneria di Brindisi in tutto il Compartimento marittimo di giurisdizione continueranno gli accertamenti al fine di verificare il rispetto delle leggi che tutelano l’intera filiera ittica ed il consumatore finale Si ricorda che per segnalare comportamenti illeciti o situazioni dubbie sono attivi il numero di centralino della Sala Operativa 0831521022 e la casella di posta elettronica cpbrindisi@mit.gov.it mentre Rimani aggiornato sulle notizie dalla tua provincia iscrivendoti al nostro canale whatsapp: clicca qui Seguici gratuitamente anche sul canale Facebook: https://m.me/j/Abampv2kioahdYYR/ Sagre di maggio 2025 nelle Marche: gli eventi da non perdere Dal 29 maggio al 2 giugno c'è il Festival del Pesce Azzurro a San Benedetto del Tronto istituzioni e associazioni per promuovere il patto educativo di comunità attraverso laboratori Anghiò – Festival del Pesce Azzurro a San Benedetto del Tronto inviterà il pubblico a scoprire le qualità nutrizionali e gastronomiche del pesce azzurro con degustazioni e menu dedicati 123456Per approfondire:Articolo'Cammini aperti' alla scoperta delle Marche: ecco il programma© Riproduzione riservata Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif L'attesa è terminata: ancora poche ore e si alzerà il sipario sulla 73^ Sagra del Pesce di Camogli l'amatissimo appuntamento che ogni anno attira nella località del Golfo Paradiso migliaia di persone. La manifestazione si unisce alle celebrazioni per San Fortunato La città si anima di eventi da venerdì 9 a domenica 11 maggio, con fritture a volontà, spettacoli pirotecnici, processione Organizzazione a cura della Pro Loco di Camogli per conto del Comune di Camogli con la partecipazione di due importanti sponsor come Oleificio Zucchi 1810 e Martini snc. Collaborano all'evento l'Associazione Culturale San Fortunato che realizza i tradizionali falò sulla spiaggia della città e ASCOT Info sulla pagina Facebook Pro Loco Camogli. La sagra ha origine nel 1952 quando, in occasione della festa del santo patrono dei pesatori, San Fortunato, l'avvocato Filippo Degregori, con alcuni collaboratori, decise di attirare l'attenzione dei turisti di passaggio friggendo pesce su fornelli costruiti temporaneamente sulla piazza del borgo, per offrirlo in omaggio agli ospiti. L'iniziativa ebbe un successo inaspettato e i pescatori decisero di ripeterla negli anni a seguire. Alcuni anni dopo, due pescatori camoglini, Lorenzo Viacava detto "o Napoli" e Lorenzo Gelosi detto "Cen" lanciarono l'idea di costruire una grande padella per una spettacolare frittura. Nel 2001 la Pro Loco di Camogli, grazie al contributo della Friol, ideò e costruì una padella interamente di acciaio inossidabile, prima al mondo per grandezza. Tutto ciò accrebbe notevolmente la notorietà della sagra, che è considerata oggi un evento nazionale ed internazionale che raccoglie una cospicua presenza di turisti nell'arco delle tre giornate nelle quali si articola. è una tappa che promette accoglienza e sostanza Non solo per l’atmosfera curata secondo i principi del Feng Shui ma per quella sensazione rara di trovarsi nel posto giusto al momento giusto quando ho avuto il piacere di vivere il bistrot tra sala e cucina guidata dallo chef Gabriele Bertolo e dal restaurant manager Alfredo Diafano supportati da uno staff giovane e dinamico Conoscendo l’aplomb sabaudo e sapendo che Torino non è sempre facile da leggere non potevo non chiedere com’è stata l’accoglienza del nuovo locale ad Alfredo Diafano che mi ha risposto senza giri di parole: «Torino sta vivendo un periodo bizzarro tra cambiamenti il settore segue l’andamento delle attività e del calendario eventi ma noi siamo positivi e alla fine Torino ci apprezza con sincerità – i torinesi in settimana la clientela internazionale sta più sul weekend» ha girato l’Europa prima di tornare a Torino con un’energia contagiosa «Sono qui da un anno e mezzo e sono entusiasta perché è tutto in divenire Siamo partiti da un punto e stiamo aggiungendo tasselli tra sala e brigata Sono partito da zero per farmi conoscere e sta funzionando L’approccio di Bertolo è concreto e centrato sul cliente: «Il menù deve tenere conto delle preferenze dei clienti Tra i piatti a cui è più legato ci sono il Salmerino con plancton rapanello e salsa champagne; la Triglia alla beccafico con beurre blanc e finocchietto; ma soprattutto gli Spaghetti alla chitarra trittico parte del menù Questione di Attimi al quale si affianca il menù dei Classici tra cui spiccano gli iconici Tonno vitellato e Riso d’obbligo e ormai definitivamente sdoganata – specialmente con il pane fatto qui Si aggiunge al dialogo del gusto la discreta croccantezza della pelle di pollo: ogni boccone sorprende e soprattutto non stanca Per credermi o venite qui ad assaggiare un signor piatto che chiamarlo spaghetti al sugo di pesce è riduttivo o provate a cucinare la ricetta semplificata Chef Bertolo l’ha immaginato e attualizzato lasciandolo autentico e risparmiando il suo temperamento anche grazie alla maionese al plancton in accompagnamento per dare un tocco di grassezza senza disturbare l’acidità il mio consiglio è di andare al Cannavacciuolo Bistrot Torino il giovedì E non dimenticate il dessert: da golosa quale sono nocciola e vaniglia con scenografico servizio al carrello Asparagi la prelibatezza di primavera in 50 ricette Come fare a casa i leggendari paccheri di Da Vittorio Prepariamo lo sformato di zucchine con solo 3 ingredienti (video) Perché Papa Francesco ha rivoluzionato (anche) il modo di mangiare in Vaticano I migliori ristoranti storici di Bologna consigliati dai bolognesi 📧 Tutto il meglio della cucina italiana direttamente nella tua inbox: iscriviti alla newsletter ©: EDIZIONI CONDÉ NAST S.P.A. - PIAZZA CADORNA 5 - 20123 MILANO CAP.SOC. 2.700.000 EURO I.V. C.F E P.IVA REG.IMPRESE TRIB. MILANO N. 00834980153 SOCIETÀ CON SOCIO UNICO 1-3-4 maggio presso il Circolo Arci San Lazzaro di via Bellaria 7 In cucina l’unione tra i giovani dipendenti del Circolo e l’esperienza dei Soci volontari fondatori crea la base per la preparazione a regola d’arte di antipasti primi e secondi tutti a base di pesce di mare: dalle immancabili Cozze alla Tarantina dove obbligatoria è la scarpetta al Risotto alla Marinara e gli Spaghetti allo Scoglio spostandosi sulle Grigliate e Spiedini misti L’ambiente estremamente conviviale insieme alla cura e alla ricercatezza dei piatti crea un luogo di incontro e socialità con prezzi che guardano all’economia famigliare Via Bellaria 7 - San Lazzaro di Savena (BO) - 40068 Maggiori dettagli Guarda il listino prezzi telefono: 051451200email: info@arcisanlazzaro.iturl: https://www.arcisanlazzaro.it Circolo Arci San Lazzaro Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2Vuoi aggiungere altri dettagli?1/2DettaglioInserire massimo 200 caratteriIndietroAvanti Comune di San Lazzaro di Savena Questo sito utilizza immagini gratuite scaricate da freepik e pixabay sulla base dell’analisi di 200 anni di dati di cattura negli ultimi due secoli «abbiamo sostanzialmente sradicato nove decimi della biomassa dei grandi pesci e dei mammiferi marini» oltre a fornire proteine per miliardi di persone ed essere fonte di reddito per le comunità costiere generano anche metà dell’ossigeno disponibile Il Mediterraneo è il secondo mare più sfruttato al mondo con il 58% degli stock ittici sovrapescati L’overfishing praticato da grandi imbarcazioni rende ancora più ardua la vita dei piccoli pescatori: eppure la piccola pesca nel Mediterraneo costituisce l’83% delle flotte totali Unisciti a più di 1 milione di attivisti e oltre 10.000 progetti in 160 Paesi per difendere e promuovere il cibo buono Dalla sera di mercoledì 30 aprile a domenica 4 maggio Cesenatico si prepara alla tradizionale rassegna "Azzurro come il Pesce" la storica kermesse che trasforma il centro storico in un grande ristorante a cielo aperto tradizione e creatività si fondono tra le banchine del porto leonardesco celebrando l’identità marinara della città Un trionfo di sapori della tradizione marinara con l’appuntamento che mette in programma un ricco calendario di eventi e iniziative mettendo l’accento sull’identità locale e culturale del porto leonardesco E che quest'anno celebra per l'occasione la seppia.  Tre gli appuntamenti dedicati ai più piccoli: giovedì 1 venerdì 2 e sabato 3 maggio alle ore 16 sarà la volta del laboratorio “Alla scoperta del pesce dell’Adriatico” con i pescatori dell’associazione Tra il Cielo e il Mare.  piazza Ciceruacchio sarà palcoscenico di concerti alle 17: si parte giovedì 1 maggio con Lollo y la Banda; venerdì 2 maggio GRB live; sabato 3 maggio andrà in scena il rock dei Riviera 120; domenica 4 maggio si chiude con il reggae degli Afreak Inoltre domenica 4 maggio (ore 12) arriverà la “Social Pedalata” la pedalata amatoriale sulla ciclovia del Pisciatello tutti i giorni della sagra dalle 10 alle 18.30 in calendario attività ludiche gratuite per i bambini Inoltre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 in programma l’attività ludica “Un giorno da bagnino” a cura della Cooperativa Bagnini di Cesenatico dalle 10 alle 19 in mostra “Non solo mare dipinto” l’esposizione fotografica di Maurizio Delvecchio Gli stand gastronomici resteranno aperti dalla cena di mercoledì 30 aprile alla cena di domenica 4 maggio La manifestazione si unisce alle celebrazioni per San Fortunato A partire da venerdì 9 maggio e fino a domenica 11 maggio 2025 la città di Camogli si anima di eventi Celebre per distribuire pesce fritto - con offerta - e per la maxi-padella impiegata (ben 26 quintali di peso con un diametro di tre metri e ottanta centimetri) si conferma anche quest'anno come uno degli appuntamenti gastronomici da non perdere in Liguria si conferma la partnership tra la Pro Loco Camogli che organizza l’evento per conto del Comune di Camogli e Oleificio Zucchi circa 30 quintali di pesce azzurro fornito da Martini & C sono fritti nella maxi padella in oltre 3.000 litri dell'innovativo olio Zucchi Fritto Libero! che riduce di almeno il 50% l'odore di frittura rispetto agli oli di girasole standard e resiste alle alte temperature garantendo un risultato sempre croccante e asciutto Circa 100.000 le persone attese nei giorni della manifestazione gastronomica ospiti provenienti da tutta Italia che si mettono in fila per aggiudicarsi una delle 30.000 porzioni di pesce fresco e fritto distribuito gratuitamente con offerta dal mattino della domenica grazie anche all'impegno dei molti volontari presenti La Sagra del Pesce di Camogli parte venerdì con tanto di fuochi d'artificio e falò nella serata di sabato 10 maggio 2025 (tempo permettendo) Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" al Podestà Marcello viene incaricata la custodia di un importante prigioniero di guerra etiope vedendo l’uomo rinchiuso nella voliera del suo giardino Tra il bambino e il guerrigliero nasce così un rapporto di amicizia che si oppone alle idee fasciste che il mondo cerca di di imporgli Emilio è il protagonista della nostra storia: un bambino che si sente completamente fuori posto nel periodo storico in cui vive Cerca di adattarsi al contesto che lo circonda ma sembra – giustamente – incapace di comprenderlo Pur senza imporsi sempre al centro della scena Emilio si costruisce come un ottimo protagonista segnato da un rapporto splendidamente delirante con il padre Marcello Convincono anche Lino Musella e Gaetano Bruno una vera figura paterna per il piccolo Emilio a cui cerca di indicare una strada alternativa a quella fascista Il secondo veste i panni dell’egocentrico generale fascista Filippo Maria un uomo che appare disinteressato ai colori che indossa che sembra divertirsi a giocare con le vite altrui a partire dall’Abraham interpretato da Gabriel Gougsa a seguito di una maldestra sequenza acquatica abbandonando quei cenni di originalità che possedeva ma questa sua regalità non viene mai esplorata o percepita Mostra una popolazione intontita dalla propaganda ma comunque allegra e in grado di condurre una buona vita questo racconto antifascista finisce per apparire alquanto passivo sull’argomento Il divertimento auspicato non arriva mai davvero e nonostante la durata contenuta di 95 minuti Ho visto un Re appare povero di ritmo e dilatato come se fosse un mediometraggio stiracchiato per diventare un film da sei anni in MadMass.it portiamo avanti una linea editoriale responsabile preferendo la copertura dei festival al content farming le rubriche e le interviste al sensazionalismo Stiamo cercando di fare la nostra parte: sostienici con una donazione acquistando i prodotti consigliati sul nostro magazine o semplicemente passa a visitarci sfoglia le nostre pagine e condividi i nostri articoli sui social: ci permetterai di continuare a crescere e fare sentire la nostra voce © MadMass.it cinema magazine - recensioni film serie TV news e home video Piazza della Costituzione a Montemurlo (PO) si trasformerà in un ristorante a cielo aperto con la Festa del Pesce Il menù propone una ricca selezione di piatti della tradizione marinara: dalle acciughine marinate all’insalata di mare passando per il patè di pesce servito con pane croccante fino ai primi piatti come gli gnocchetti verdi con sugo del Capitano i paccheri alla Trabaccolara e l’immancabile paella di mare Non mancheranno poi le fritture miste e il cacciucco Giovedì e venerdì è prevista solo la cena mentre nelle giornate di sabato e domenica saranno aperti sia a pranzo che a cena A rendere l’atmosfera ancora più piacevole ci sarà un’area giochi dedicata ai bambini e DJ set che accompagnerà le serate Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 333.1455879 Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori editoriale e digitale e vorresti unirti al nostro team Scrivici per proporre la tua candidatura! Visualizza i dati di contatto SagreToscane.com è una produzione di Trigem © 2012-2025 tutti i diritti riservati Ecco tutte le indicazioni per un primo maggio all'insegna del gusto e della riscoperta delle attività produttive tradizionali della perla della Costa Viola Il Treno dei Sapori è pronto a partire per una nuova avventura all'insegna della tradizione e delle bontà gastronomiche del territorio la tappa scelta dall'Associazione Ferrovie in Calabria è Bagnara Calabra per un appuntamento davvero impredibile: il Festival del pesce spada che si terrà in piazza Giacomo Matteotti.  all'insegna del gusto e della riscoperta delle attività produttive tradizionali della Perla della Costa Viola da raggiungere comodamente in treno Il programma prevede la visita ai forni dove si produce il pane di grano di Pellegrina con degustazione, alle fabbriche delle ceramiche artistiche con possibilità di acquisto.  Si prosegue con il tour delle antiche chiese di Bagnara C'è la possibilità quindi di partecipare al Festival del Pesce Spada con intrattenimenti degustazione panino al pesce spada e prodotti tipici; trasferimenti in bus abbinati al treno e accompagnatori.  Partenze previste da Reggio Calabria - Cosenza - Paola - Amantea - Lamezia Terme C.e - Vibo Pizzo - Rosarno Gioia Tauro, Palmi e altre stazioni intermedie Per consultare orari, costi e prenotazioni, tutte le indicazioni sono online sul sito oppure telefonare al 371.6911499 dalle ore 10 alla ore 12 e dalle ore 17 alle ore 19. La maggior parte dei pesci che mangiamo sono carnivori, e questo è un problema. Ci sta pensando Fish-AI, dall'Università di Milano, C’è una startup che sviluppa cellule della mucosa intestinale, e questo potrebbe salvare le nostre zuppe di pesce (e i vostri avocado salmon toast). Un momento, cosa cosa? Eh sì, perché l’intestino in questione è quello della trota, e lo studio serve a testare nuovi mangimi senza fare stragi. Ma forse è meglio riavvolgere il nastro. C’è da aggiungere una cosa che forse non tutti sanno: la maggior parte dei pesci che mangiamo – orate, cernie, salmoni, trote – sono carnivori. Mangiano cioè altri pesci, e quindi quando li si alleva bisogna dare loro mangime di quel tipo lì. Il risultato, perversamente paradossale, è che si pesca un sacco di pesce non per mangiarlo, ma per nutrire i pesci d’allevamento. Si potrebbe dire che peschiamo di più per pescare di meno. Insostenibile.  Ora, una strada semplice e pulita sarebbe quella di ridurre la pesca, limitare gli allevamenti, mangiare tutti meno pesce, magari di qualità migliore. (In più l’impatto degli allevamenti acquatici, proprio come quello dei loro corrispettivi terrestri, è terrificante per l’ambiente. Per non parlare delle condizioni di sofferenza animale, da cui certo i pesci non sono esenti) Ma indovinate? Non è quello che faremo. Grazie alle cellule staminali – ha spiegato il coordinatore del progetto Fulvio Gandolfi, docente di Anatomia e Fisiologia Veterinaria, in una intervista al sito Scienza in rete – hanno creato una mucosa intestinale, che è quella che assorbe i nutrienti e li passa al sangue: così da analizzare la digeribilità e l’efficacia di alimenti con varia origine. L’intestino simulato è quello della trota, che è il pesce più allevato in Italia ed è parente dell’ambìto salmone.  Naturalmente un passaggio dalla sperimentazione in vitro a quella in vivo sarà sempre necessario, per verificare gli effetti generali sul corpo di un essere vivente, sulla crescita eccetera. Ma insomma almeno è una scrematura. A fine 2024 Fish-AI ha concluso il proprio progetto di ricerca e gli stessi fondatori hanno aperto NUTRIsim, una start-up ha ottenuto un finanziamento per passare dalla fase sperimentale alla cosiddetta proof of concept. In bocca al lupo (cioè noi). Cookist è un progetto editoriale di Ciaopeople. Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito Cookist sono da intendersi di proprietà del fornitore Getty Images. Frutta secca, ingredienti di stagione, niente carne, ma soprattutto gli elementi più particolari: il pesce essiccato che porta con sé come "snack" e 7 litri di acqua al giorno. Roberto Bolle spiega come ha rinunciato al junk food in favore di un'alimentazione sana, ma senza privazioni di sorta. Pesce essiccato e 7 litri di acqua al giorno: sono fra le abitudini più importanti per Roberto Bolle, che ha raccontato a Geppi Cucciari, durante la trasmissione "Splendida Cornice", qual è la sua dieta e come fa ad adattarla alla vita di un grande e impegnato ballerino. Bolle ha spiegato che più che le calorie da tenere sotto controllo ci tiene molto alla qualità degli ingredienti che inserisce nella sua alimentazione. Così, nella sua alimentazione quotidiana, il pesce ha preso il posto della carne, diventando una fonte primaria di proteine leggere e digeribili. La tavola si colora di verdure fresche e di stagione, la frutta non manca mai, e il riso spesso sostituisce la pasta. L'acqua è un elemento onnipresente, un vero e proprio rito: si parla addirittura di sette litri al giorno, un'idratazione costante per sostenere lo sforzo fisico e mantenere il corpo efficiente. Ma la vera sorpresa, quasi un "ingrediente segreto" che Bolle porta con sé anche durante le prove, è il pesce essiccato. Un'abitudine insolita per molti, ma radicata nella cultura giapponese, dove questo alimento è considerato un concentrato di nutrienti e un segreto di lunga vita. Piccoli pezzi, pronti a essere consumati per ricaricare le energie. Nonostante questa attenzione quasi maniacale per ciò che mangia, Roberto Bolle non si nega qualche piccolo piacere. Un pezzetto di cioccolato fondente, un assaggio di panettone durante le feste, e, perché no, un buon piatto di pasta o un bicchiere di vino in un momento di convivialità. Sono eccezioni che confermano la regola, "sgarri" che rendono il suo approccio all'alimentazione più umano e meno rigido. In fondo, la dieta di Roberto Bolle non è un elenco restrittivo di alimenti proibiti e concessi, ma il risultato di un ascolto profondo del proprio corpo, della consapevolezza che ciò che si mangia ha un impatto diretto sulla performance e sul benessere. È la storia di un ballerino che ha imparato a nutrirsi con intelligenza, trasformando il cibo da una necessità a un prezioso alleato nella sua arte. Ma “il buon marinaio si conosce al mal tempo” quindi leva l’ancora,prendi il timone e issa le vele in direzione Cesenatico But ‘the good sailor is acquainted with bad weather’ take the helm and hoist the sails in the direction of Cesenatico Sito Ufficiale di Informazione Turistica di Cesenatico e dintorni Ufficio di informazione e accoglienza turisticaViale Roma 112, 47042 CesenaticoTel: 0547 79435E-mail: iat@comune.cesenatico.fc.it Privacy PolicyCookie Policy Iscriviti alla newsletter di Visit Cesenatico e rimani aggiornato su eventi Viale Roma 112, 47042 CesenaticoTel: 0547 79435E-mail: iat@comune.cesenatico.fc.it Privacy PolicyCookie Policy Sign up for the newsletter and stay updated on events Bureau des informations et accueil touristique Viale Roma 112, 47042 CesenaticoTel: 0547 79435E-mail: iat@comune.cesenatico.fc.it Inscris toi à la newsletter de Visit Cesenatico pour rester informé sur les événements Oficina de información y acogida turísticaViale Roma 112, 47042 CesenaticoTel: 0547 79435E-mail: iat@comune.cesenatico.fc.it Suscríbete al boletín de Visit Cesenático y mantente informado sobre eventos TouristeninformationViale Roma 112, 47042 CesenaticoTel: 0547 79435E-mail: iat@comune.cesenatico.fc.it Abonnieren Sie den Newsletter von Visit Cesenatico und bleiben Sie über Veranstaltungen Erlebnisse und Sonderangebote auf dem Laufenden Prodotto originale frutto delle menti felici e creative di Happy Minds Agency Entra nel vivo Azzurro come il Pesce, la manifestazione organizzata dal Comune, Confesercenti e Confcommercio, dedicata alla valorizzazione del pesce dell’Adriatico e dei ristoranti di Cesenatico. Nelle principali strade e nelle piazze del borgo di pescatori, è possibile gustare piatti della cucina marinara a prezzi contenuti. Fra le iniziative culturali, oggi, alle 12.30, sull’asta di Ponente del porto vicina allo squero, si terrà un incontro con l’agricoltore Stefano Tozzi ed il direttore Pesca Altagricoltura Francesco Zizzo, i quali introdurranno il tema "Territori, mari e la crisi dell’agroalimentare". Sempre a Ponente, questa sera, alle 20.30, il concerto della Neil Band. Sull’asta di Levante, invece, in piazza Ciceruacchio alle 17 il concerto dei Riviera. Il Centro Studi Calisesi – Museo dei Pescatori in via Squero organizza un percorso per scoprire il mondo della pesca. L’appuntamento è questa mattina alle 10.30. Per chi volesse immergersi nella vita dei pescatori di ieri e di oggi, il Centro Studi Calisesi è aperto al pubblico anche nelle giornate successive dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. In via Fiorentini, tutti i giorni della sagra dalle 10 alle 18.30, sono in calendario attività ludiche gratuite per i bambini. Inoltre, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, sono in programma i giochi nell’ambito di "Un giorno da bagnino" a cura della Cooperativa stabilimenti balneari. In corso Garibaldi 7, tutti i giorni della fiera, dalle 10 alle 19 è aperta la mostra "Non solo mare dipinto", l’esposizione fotografica di Maurizio Delvecchio. Tutti i piatti serviti rispetteranno un disciplinare preciso, servendo solo pesce del nostro mare. Da Patty Pravo a Morgan all'Arena dello Stretto Ciccio Franco Non mancheranno nel Reggino gli eventi tra buon cibo e divertimento Il re dello Stretto protagonista a Bagnara Nuovo weekend lungo in arrivo con il ponte del primo maggio e torna puntuale la nostra guida con gli eventi clou del fine settimana Si comincia con una Festa dei lavoratori ricca di iniziative All'Arena dello Stretto Ciccio Franco musica live con i grandi nomi della musica italiana al Pilone by Rare divertimento assicurato tra concerti live e cibo in riva al mare E se non bastasse si può fare un salto all'Antica Galatoni per una giornata all'insegna del country oppure a Caulonia per il concerto di Mimmo Cavallaro. E ancora si proseguirà con il Festival del pesce spada e l'immacabile panino a Bagnara Calabra E ancora  Aspromarathon per la Primavera Reggina e Mercato in fiera presso Rada Giunchi Grande festa l'1 maggio sul lungomare Falcomatà L'Arena dello Stretto Ciccio Franco ospiterà i grandi big della musica per una giornata di puro divertimento Dalle 12 al tramonto grande festa a Borgo Croce, nel Comune di Fiumara, con food e live music con Piccadilli band e dj set Antonio Lubrano. Ecco il programma completo della giornata Festival dell'1 Maggio al Pilone by Rare al borgo Santa Trada a Villa San Giovanni Dalle ore 12 alle 00:00 divertimento assicurato in compagnia di: Briganti italiani Kevin Bruzzi vocalist, Anna Caridi e Donatella Tripodi Per i più piccoli tanti giochi e animazione Inoltre sarà disponibile il servizio di ristorazione e pizzeria  e si potranno gustare gelati e granite di sottozero Pennestrì Prenota con amici e parenti al 329 430 7912 Pronti per un primo maggio all’insegna del country, del blues e dello svago? Appuntamento all' Antica Galatoni a Terranova Sappo Minulio Durante la giornata potrete gustare un pranzo ricco di prodotti tipici e BBQ accompagnato da un live musicale imperdibile con KJ and the Twin Strokes.In programma animazione per bambini e giochi per grandi e piccini L'1 e il 2 maggio in piazza Matteotti a Bagnara Calabria ci sarà il Festival del pesce spada Si parte l'1 alle ore 12 con apertura stand ore 17 narrazione storica La caccia del pesce spada pronti a ballare con l'evento caraibico a cura di Pianet in tour Bagnara's got talent La Villa comunale Angelo Frammartino di Caulonia Marina ospiterà dalle ore 22.30 il concerto di Mimmo Cavallaro per una speciale serata del primo maggio da condividere con tanti amici Domenica 4 maggio, nell'ambito del ricco programma di eventi Primavera Reggina, promosso dal Comune di Reggio Calabria, dal viale Zerbi sul lungomare Falcomatà scatterà l'Aspromarathon il tradizionale appuntamento agonistico di mountain bike organizzato dalla Asd Rolling Bike di Reggio Calabria promosso dall'associazione culturale Rhegium Urbis Antiqua 1908 Domenica 4 maggio il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria aderisce all’iniziativa Domenicalmuseo promossa dal ministero della Cultura e da museitaliani: ingresso gratuito per tutti i visitatori Un’occasione per scoprire i tesori della Magna Grecia e vivere da vicino uno dei luoghi simbolo del patrimonio culturale italiano Assodato che ridere è la migliore medicina domenica 4 maggio alle ore 10.30 presso Spazio Open  il club YoRido di Reggio Calabria celebrerà la Giornata mondiale dello Yoga della risata per la pace La teacher di Yoga della Risata Vittoria Fazzone ci aspetta per ridere insieme in piazza Fontana in quel di San Pantaleone teacher trainer e ambassador di Yoga della Risata nel Mondo gratuitamente accoglierà quanti desidereranno vivere un’esperienza unica voluto e realizzato dalla Pro Loco San Salvatore nasce per celebrare la ventisettesima Giornata Mondiale della Risata tradizionalmente coincidente con la prima domenica del mese di maggio alle ore 18.30, andrà in scena in anteprima a Reggio Calabria lo spettacolo "Uccelli o della Città Sognata" nuova produzione della compagnia Officine Jonike Arti con la drammaturgia di Maria Milasi ispirato alla rivoluzionaria commedia "Gli Uccelli" di Aristofane In scena le attrici Kristina Mravcova nel ruolo di Louise la performer Thekla Demarco nel ruolo della Civetta che ne cura anche la regia; la scenografia è di Francesca Nocito Il santuario parrocchia San Francesco di Paola Catona di Reggio celebra con una serie di festeggiamenti Domenica 4 maggio dopo la santa messa delle ore 8 seguirà alle ore 9.30 la solenne uscita del simulacro del santo e processione per le vie della città che si ripeterà poi alle ore 18 Il rientro in santuario è previsto per le ore 21 canti del Te-Deum di ringraziamento e solenne benedizione finale Spettacolo dei fuochi pirotecnici e chiusura dei festeggiamenti Contestata vendita di sostanze alimentari non genuine e commercializzazione di prodotti ittici in cattivo stato di conservazione tenuti in pessime condizioni igienico-sanitarie in gran parte avariati e senza alcuna tracciabilità sono stati sequestrati ad un ambulante di Licata che era senza alcuna licenza per vendere la generi alimentari Lo hanno fatto i carabinieri che hanno anche denunciato il trentottenne L'ipotesi di reato contestata è vendita di sostanze alimentari non genuine e commercializzazione di prodotti ittici in cattivo stato di conservazione L'uomo è stato fermato e controllato Subito i militari dell'Arma si sono accorti che c'era qualcosa che non andava visto come era riposto il pesce è stato il veterinario dell'Asp chiamato a supporto.  I 15 chili di pesce sono stati sequestrati e avviati alla distruzione.  {{ $filters.tranMl(item.item3) }} {{ item.item1 }} {{ item.item2 }} Il tuo browser non supporta i video HTML5. Ecco un link diretto al video Ricevi quotidianamente le informazioni e le novità più rilevanti di “L’ora di Brindisi” Compila il modulo qui di seguito Proseguendo si approva l’informativa ai sensi dell’Art ARTICOLI IN ARCHIVIO >> una specie che può raggiungere quasi un metro di lunghezza e ha la capacità di respirare aria e sopravvivere fuori dall'acqua per diversi giorni Le autorità ambientali di diverse regioni del paese hanno già chiesto ai cittadini di eliminare immediatamente gli esemplari della specie in caso di avvistamento Originari dell'Asia, i pesci sono stati individuati per la prima volta sul suolo statunitense in uno stagno del Maryland nel 2002 come riporta il Fish and wildlife service (Fws) l'agenzia americana che si occupa tra le altre cose di fauna selvatica e pesca Da allora la loro presenza si è diffusa anche in diversi altri stati Prima di essere inserito nell'elenco federale delle specie nocive, il pesce testa di serpente settentrionale veniva commercializzato nei negozi di animali nei mercati ittici e nei ristoranti di città come Boston Non è chiaro se la loro introduzione in natura sia avvenuta in modo accidentale o intenzionale la vendita e il trasporto della specie sono vietati in Alabama L'Fws riferisce che “le autorità statali stanno attuando misure per controllare le popolazioni del testa di serpente settentrionale e prevenire la sua diffusione in altri corsi d'acqua Abbiamo scoperto che la pesca sportiva può ridurre più del 25% della popolazione locale contribuendo in modo significativo al controllo della specie Anche se l'eradicazione totale sembra improbabile con l'aiuto dei cittadini possiamo mitigare gli effetti negativi” il Missouri si è unito agli stati che esortano i pescatori a partecipare all'eliminazione della specie invasiva "Dal momento che si trovano fuori dal loro ambiente naturale dove c'era un equilibrio tra predatori e prede Potrebbero surclassare le specie autoctone Senza una valida concorrenza sono di fatto i più grossi e prosciugano le risorse" ha spiegato al New York Times Angela Sokolowski coordinatrice per le specie invasive del dipartimento di Conservazione del Missouri Secondo il dipartimento per la Conservazione ambientale di New York con macchie scure sui fianchi; si distingue per il corpo allungato e snello la presenza di un'unica pinna dorsale che corre lungo gran parte della schiena òa testa leggermente appiattita e una bocca prominente con numerosi denti affilati Generalmente i testa di serpente settentrionali vivono in specchi d'acqua poco profondi grazie a un sistema respiratorio che consente loro di assorbire ossigeno dall'aria Le autorità li descrivono come "predatori aggressivi" che proteggono attivamente i loro piccoli Uno dei fattori che favoriscono la loro espansione è l'elevata capacità riproduttiva: le femmine possono deporre fino a 50mila uova che si schiudono 24-48 ore dopo la fecondazione Il principale impatto ambientale di questa specie è legato alla sua dieta. I giovani si nutrono di un'ampia serie di organismi microscopici, larve di insetti e piccoli crostacei influenzando direttamente la catena alimentare delle popolazioni autoctone Gli adulti si cibano principalmente di altri pesci "Il pesce testa di serpente settentrionale ha le potenzialità per ridurre drasticamente o addirittura eliminare le popolazioni autoctone alterando gravemente gli ecosistemi acquatici i comuni che fanno affidamento sul turismo legato alla pesca sportiva potrebbero subire perdite economiche significative se questa specie continuerà a espandersi" avverte il dipartimento di Conservazione ambientale di New York Questo articolo è apparso originariamente su Wired en español 🗓️ The Big Interview è il nuovo evento di Wired. Ci vediamo a Milano, in Bocconi, il 26 giugno: iscriviti per ricevere aggiornamenti sul programma ⛪️ Papa Francesco è morto: cosa succede adesso nella Chiesa cattolica 🎥 Le interviste, le video-news, i nostri reportage: le notizie “da guardare” di Wired 💸 Trump ha scatenato una guerra dei dazi: tutte le conseguenze per l'industria e i consumi quotidiani 🥸 Come trasformarsi in una action figure con ChatGPT Immagini 📲 Il nuovo bottone di Meta AI, tutto quello che c'è da sapere 🇮🇱 🇵🇸 🇱🇧 🇮🇷 L'escalation in Medio Oriente: cosa sta succedendo in Israele, Libano e Iran 🪲 Cosa mangeremo nel futuro? Ce lo domandiamo nel nuovo numero di Wired in edicola 🇺🇦 La guerra in Ucraina: gli aggiornamenti di Wired sul conflitto ✍️ Vuoi ricevere comodamente a casa il magazine di Wired? Abbonati qui 💬 Wired ha aperto il canale Whatsapp: iscriviti subito! 💡Mettetevi alla prova con i nuovi quiz di Wired 📺 Scopri i video di Wired: seguici su YouTube 📩 Scopri le nostre newsletter: le ultime su tecnologia, gadget, ambiente, salute e diritti. Iscriviti subito 🖥 Notizie, recensioni e guide all'acquisto sui migliori gadget del momento 🎧 Ascolta i podcast di Wired 👀 Vuoi comunicare in modo sicuro con la redazione di Wired? Usa Wiredleaks Pescatori e proprietari di imbarcazioni in difficoltà ad uscire dalla darsena Le condizioni delle acque e delle sponde del lago Trasimeno destano preoccupazione, mentre la moria di pesci ha raggiunto livelli altissimi, con le carcasse che si accumulano a riva. I residenti di San'Arcangelo di Magione segnalano la presenza di vere e proprie sabbie mobili al posto di quelle che una volta erano le rive e un forte odore putrescente a causa dal pesce morto al molo del paese lacustre. I residenti della frazione lacustre segnalano che ormai al molo non arriva da anni alcun battello e la darsena è fuori uso per mancanza di manutenzione, con le imbarcazioni, che siano motoscafi o persino le barche dei pescatori, che faticano a uscire a causa della melma. Le condizioni del Trasimeno, con una forte diminuzione del livello delle acque, nonostante le piogge invernali, destano preoccupazione già dall'anno scorso, quando venne invocata la nomina di un commissario straordinario e lo studio di fattibilità per l'immissione delle acque di Montedoglio. AccediLa piccola 5th Avenue Nerviano (Milano), 3 maggio 2025 – Un’opera di memoria e arte urbana per onorare la Resistenza. È stato inaugurato nel pomeriggio di giovedì 1° maggio, il giorno della festa dei lavoratori, presso il porticato del parco dell’ex Meccanica, il nuovo murale realizzato da Cheone e dedicato alla figura di Giovanni Pesce, partigiano simbolo della lotta antifascista, noto con il nome di battaglia “Visone”.   L’intervento restituisce vita e colore a uno spazio già consacrato alla memoria resistenziale: il nuovo dipinto prende infatti il posto del precedente murale, anch’esso firmato dallo street artist nervianese, che nel tempo era stato danneggiato da infiltrazioni, degrado strutturale e atti vandalici con bombolette spray.  Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Punto per il Valle Bormida che fa valere il fattore campo con l’Alusic Merlese Scarzello e compagni aprono forte con un parziale di sei giochi a zero Nella seconda frazione di gioco la formazione di casa gioca con attenzione per il 9-2 al fischio di chiusura Sabato chiusura della quinta giornata in serie B Super prestazione della Bcc Pianfei Pro Paschese … Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.                                                                                                   13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Intersezioni Incontro con l’autore al Trento Film Festival SalvaRegalaLinkCondividiScaricaIntersezioni Incontro con l’autore al Trento Film Festival Barbara SorrentiniTRENTO«Noi non ci facciamo mai fotografare o riprendere perché ci teniamo ad apparire soltanto in carne ed ossa in un luogo fisico Così quando qualcuno ci riconosce per la strada non è perché ci ha visti in televisione o sui social ma perché ha condiviso con noi un’esperienza la poetica del collettivo di scrittori nato a Bologna nel 2000 l’anno successivo alla pubblicazione del romanzo Q i senza nome (che è il significato del termine Wu Ming in cinese) sono attivi anche individualmente Wu Ming 1 qualche giorno fa è stato ospite al 73° Trento Film Festival per parlare di cinema e Resistenza a partire del suo ultimo romanzo Gli uomini pesce (Einaudi) UN LIBRO con un potente immaginario cinematografico con riferimenti a film girati sul Delta del Po che hanno ispirato l’attività del protagonista Ilario Nevi Ambientato in tre momenti storici cruciali per l’Italia – la siccità del 2022 la strategia della tensione e la Resistenza – il romanzo inizia con la morte di Ilario Nevi il 26 luglio del 2022 stroncato dall’ondata di calore di quell’anno «Quell’estate fu contrassegnata da una siccità devastante in Val Padana c’era lo stato di calamità e il territorio che descrivo è quello del Delta del Po Gli altri piani temporali invece mostrano il territorio nelle sue fasi di metamorfosi tra terra e acqua zone umide e una litoranea sotto un livello del mare sempre più elevato che probabilmente tornerà sott’acqua entro la fine di questo secolo Ho voluto raccontare l’epoca della Resistenza per la sua particolarità geografica: lì c’è stata una guerra partigiana palustre fatta con i barchini dei pescatori tra specchi d’acqua e paludi» che lo stesso Wu Ming 1 considera tra i protagonisti del suo romanzo ha avuto la stessa funzione in moltissimi film Sono tanti i registi che per ambientare le loro storie non hanno resistito al fascino dell’acqua apparentemente statica del Delta del Po: da Giuliano Montaldo a Wim Wenders da Pupi Avati a Michelangelo Antonioni e Mario Soldati «Una guerriglia come quella che c’è stata da noi considerata iconica e con un impatto visivo molto forte Le immagini più rappresentative sono nel sesto episodio di Paisà di Roberto Rossellini con i partigiani che attaccano dai barchini e si nascondono in mezzo ai canneti Un altro film importante è l’adattamento cinematografico del romanzo di Renata Viganò L’Agnese va a morire Tra questi due film dedicati alla Resistenza sono passati trent’anni; certo ne sono stati realizzati molti altri e con storie differenti ambientati in quella zona: da Ossessione di Luchino Visconti in poi ma comunque troppo pochi sull’opposizione al nazifascismo È anche per questo che ho voluto dedicare tanto spazio all’argomento in Gli uomini pesce per rimediare a quella che per me è una grossa lacuna» MA SE WU MING 1 ha cercato di restituire con la scrittura una mancanza storica e geografica nella cultura italiana nessun regista o produttore ha ancora rimediato al vuoto della trasposizione cinematografica dai romanzi del collettivo bolognese Oltre a un’inspiegabile assenza di contributi anche da parte loro ha scritto sceneggiature per alcuni documentari o film ibridi ma lui è quello che si è dedicato di più alla scrittura cinematografica Come Wu Ming abbiamo collaborato alla sceneggiatura di Lavorare con lentezza il film su Radio Alice di Guido Chiesa (2004) Invece i grandi assenti sono i produttori interessati ai nostri libri: ancora oggi dopo ventisei anni dall’uscita di Q dai nostri romanzi non è mai stato tratto alcun film È un record di cui in qualche modo alla fine ci vantiamo visto che si traggono film dai libri di chiunque che per noi alla fine è diventata quasi una medaglietta» Regala questo articolo Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento oltre al personale sanitario della Croce Gialla che ha trasportato la giovane al presidio di Torrette ANCONA – Soccorsa dopo essersi sentita male ha raccontato di aver mangiato del pesce crudo Nel pomeriggio il personale sanitario della Croce Gialla è intervenuto al porto di Ancona ed ha trasportato al pronto soccorso una 23enne Sul luogo è intervenuta anche la Capitaneria di Porto Dopo il malore la ragazza è stata accompagnata al presidio ospedaliero di Torrette dove è stata sottoposta a tutti gli accertamenti del caso ed esami medici https://www.facebook.com/comunedibagnaracalabra Profumi di mare, sapori autentici e tradizioni millenarie si incontrano nel cuore della Costa Viola. Il 1° e 2 maggio 2025, Bagnara Calabra ospita la II edizione del Festival del Pesce Spada, in Piazza Giacomo Matteotti, per un lungo weekend all’insegna della gastronomia, della cultura e dell’intrattenimento. L’evento celebra uno dei simboli più rappresentativi del territorio: il pesce spada, protagonista indiscusso della cucina bagnarese. La cucina sarà attiva no stop dalle ore 12.00, con un menù che include: entrée, panino con pesce spada, bevande alcoliche e analcoliche e assaggi di Amaro Képhas e Bergamottata. Non mancheranno momenti culturali e di spettacolo. Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiSagre e FesteLa Notte Piccante19 - 21 Set 18 Lug - 23 Ago altre date: 19 lug 2025, 20 lug 2025, 21 ago 2025, 22 ago 2025 e 23 ago 2025 Ultimo aggiornamento: 2 mag 2025 06:01Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY Download SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2022 Regione Calabria - Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità Grande affluenza di pubblico per i primi due giorni di Azzurro come il Pesce. Complice le belle giornate di sole, sta di fatto che gli stand gastronomici nel centro storico di Cesenatico sono stati presi d’assalto. E anche gli eventi collaterali alla kermesse, che dà avvio alla stagione estiva, hanno riscosso grande successo: mercatini, concerti, tour alla scoperta del mondo della pesca, incontri di attualità e mostre. Azzurro come il Pesce continua fino alla cena di domenica 4 maggio. Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment. Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); L’esemplare di pesce palla maculato è stato pescato a 19,7 metri di profondità: si tratta di un maschio di 1,3 chilogrammi È il quarto ad essere catturato nell’Adriatico e il primo ad essere stato avvistato così a nord nel bacino del Mediterraneo hanno analizzato il contenuto del suo stomaco dove hanno trovato frammenti di conchiglie di bivalvi (come cozze e vongole) di molluschi gasteropodi e di gusci di ricci di mare che gli consente di cibarsi anche di organismi protetti da gusci o conchiglie il rischio è che la sua presenza nel Mediterraneo possa alterare gli equilibri ecologici “La presenza di Lagocephalus sceleratus nell'Adriatico settentrionale è un chiaro segnale d'allarme dell'espansione dell'areale della specie e delle sue potenziali conseguenze ecologiche ed economiche Il monitoraggio proattivo e le strategie di gestione sono importanti per mitigare il suo impatto sulla biodiversità marina locale i morsi di pesce palla maculato possono causare lesioni importanti proprio per le sue potenti mascelle e le caratteristiche dei suoi denti La specie, spiegano, è facilmente riconoscibile da altri pesci palla (considerati comunque tutti tossici al consumo) per la presenza di macchie scure sul dorso. L’Ispra invita quindi i pescatori a separare gli esemplari di pesce palla maculato dalle altre catture e a inviare una segnalazione all’ente (pescepalla@isprambiente.it). È stato ripreso ai quattro angoli del web uno studio dello scorso autunno sulla pericolosità di questo alimento Nelle ultime ore l’Internet ha iniziato a pullulare di notizie circa la pericolosità dei bastoncini di pesce secondo uno studio pubblicato da una rivista svizzera Bon à savoir ne ha parlato a seguito di un esame approfondito su 15 marche diverse L’unico punto bizzarro della faccenda è che l’articolo in questione risale già a oltre cinque mesi fa Cosa avrà risvegliato tanto interesse sullo studio Ottobre 2024: la rivista svizzera Bon à savoir pubblica un articolo incentrato sui bastoncini di pesce Il tutto inizia con l’acquisto di 15 pacchetti di stick di marche diverse che vengono inviati a un laboratorio per analizzarne il contenuto è verificare la quantità di pesce rispetto alla panatura – quantità che se non fosse che i test in laboratorio svelano un piccolo problema: quasi tutti i bastoncini contengono sostanze cancerogene Si chiama glicidolo il nemico numero uno in questione: un composto organico che si sviluppa durante la frittura industriale di oli vegetali ad altissime temperature destato la preoccupazione generale è il fatto che il glicidolo sia una sostanza potenzialmente cancerogena lo studio ha rivelato la presenza anche di altri elementi pericolosi come l’acrilammide e il 3-monocloropropandiolo (3-MCPD) secondo gli esperti – in particolare secondo il microbiologo Antonio Paparella intervistato da La Repubblica – un consumo moderato e inserito all’interno di una dieta varia ed equilibrata non dovrebbe rappresentare un reale rischio per la salute ma sarebbe meglio non abusare di questo prodotto Diversa la storia per i più piccoli: “Ai bambini” HOME CHI SIAMO CONTATTI è al centro di una crescente preoccupazione ambientale numerosi episodi di morìa di pesci e anomalie cutanee tra le specie ittiche sono stati segnalati lungo il tratto che va da Calcinato a Carpenedolo I primi segnali di sofferenza della fauna ittica sono emersi nei primi giorni di marzo quando è stata riscontrata una significativa morìa di barbi pesci che possono raggiungere i due chilogrammi di peso sono stati osservati comportamenti anomali in altre specie lungo tutto il corso del fiume Chiese sono stati rilevati nuovi problemi: diverse carpe presentavano evidenti segni di escoriazioni e patine bianche sulle squame il Comitato ha segnalato il problema agli enti di competenza sono state nuovamente riscontrate conseguenze sui pesci Questi fenomeni hanno sollevato interrogativi sulla possibile presenza di sostanze tossiche o agenti patogeni nel corso d’acqua l’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) ha effettuato prelievi di esemplari morti per analizzarli non sono state fornite risposte ufficiali riguardo alle cause del fenomeno Il Comitato Cittadini Calcinato ha espresso preoccupazione per il silenzio delle autorità competenti e ha sottolineato l’urgenza di ottenere chiarimenti su quanto sta accadendo nel fiume La situazione sta generando crescente allarme tra i cittadini e gli amanti della natura del territorio La persistenza di questi problemi nel tempo solleva preoccupazioni per la salute dell’ecosistema fluviale e per la sicurezza delle comunità locali che dipendono dal fiume Chiese Il Comitato ha ringraziato pubblicamente coloro che contribuiscono con segnalazioni e immagini sottolineando l’importanza di non lasciare il fiume e la sua fauna senza voce La morìa di pesci e le anomalie osservate nel fiume Chiese rappresentano un campanello d’allarme per la salute dell’ambiente fluviale È fondamentale che le autorità competenti forniscano risposte tempestive e adottino misure adeguate per identificare e affrontare le cause di questi fenomeni istituzioni e enti di controllo ambientale sarà determinante per garantire la tutela del fiume e della biodiversità che esso ospita Fishingmania nasce all’inizio del 2010 su idea di Andrea Castelli e Matteo Maggi Nato inizialmente come un passatempo per condividere con tutti i pescatori presenti sul web le nostre uscite di pesca con il passare degli anni Fishingmania è diventato sempre più un punto di riferimento per gran parte dei semplici pescatori e degli agonisti Tutto ciò è stato possibile grazie al costante aggiornamento delle pagine ed alla varietà di argomenti e tecniche trattate e-mail e sito Web in questo browser per la prossima volta che commento tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load" false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload" loader);}else{w.onload = loader;}})(window sono anche la principale fonte di mercurio nella dieta e per questo Questo il messaggio che emerge da un documento inedito del Consiglio Nazionale per la Sicurezza Alimentare (CNSA) che Il Fatto Alimentare ha potuto visionare sulla scia di quanto già sottolineato dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) invita cittadini e cittadine – soprattutto le categorie più vulnerabili – a rivedere le proprie scelte a tavola per ridurre i rischi per la salute Il CNSA denuncia che l’informazione al consumatore è ancora frammentaria, poco comprensibile e spesso fuorviante: si promuove genericamente il consumo di pesce, senza indicare quali specie preferire e quali evitare. Il risultato è che molti italiani e italiane mangiano troppo poco pesce, e spesso quello sbagliato. Secondo i dati, per alcuni gruppi di popolazione bastano 1-2 porzioni settimanali di specie come pesce spada o tonno per superare la dose settimanale tollerabile (DST) fissata dall’EFSA per il metimercurio: 1,3 µg/kg di peso corporeo, un valore oltre il quale aumentano i rischi di danni al neurosviluppo fetale e infantile. Il documento evidenzia con chiarezza che i soggetti più vulnerabili – bambini piccoli e donne in età fertile – non riescono a ottenere i benefici del consumo di pesce senza esporsi a dosi eccessive di metilmercurio, a meno che non scelgano accuratamente specie a basso contenuto di contaminanti. I bambini da uno a tre anni raggiungono infatti la dose tollerabile con circa una porzione e mezzo di pesce, quando per godere dei benefici nutrizionali sarebbe necessario consumarne 2-3 a settimana, mentre tra i tre e i 10 anni, il limite si raggiunge con appena mezza porzione, a fronte di una porzione settimanale raccomandata. Per le donne in età fertile invece la dose tollerabile si supera con 0,7 porzioni di pesce, ma i benefici si ottengono con 0,9 porzioni settimanali. Per ridurre i rischi e garantire i benefici, il CNSA raccomanda: © Riproduzione riservata Foto: Depositphotos Giornalista professionista, redattrice de Il Fatto Alimentare. Biologa, con un master in Alimentazione e dietetica applicata. Scrive principalmente di alimentazione, etichette, sostenibilità e sicurezza alimentare. Gestisce i richiami alimentari e il ‘servizio alert’. Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Molto interessante ed utile.Buon lavoro. Grazie!!!! AccediUna bella storia Foggia Manfredonia Cronaca Politica Sport Eventi San Severo Cerignola Home // Bari // Bari mangiano pesce e bevono vino pregiato poi fuggono senza pagare: caccia alla banda della truffa Bari — Da due settimane seminano il caos tra i ristoratori della città consumando pasti di lusso e poi svanendo nel nulla senza pagare il conto È caccia aperta a una banda composta da quattro persone I truffatori prendono di mira ristoranti noti e molto frequentati soprattutto quelli specializzati in piatti a base di pesce fresco Ordinano senza badare a spese: antipasti di mare secondi di pesce pregiato e vini di alta qualità fingendosi marito e moglie; altre volte coinvolgendo anche il bambino il minore avrebbe simulato un pianto disperato spingendo uno degli adulti ad alzarsi e «uscire un momento per calmarlo» mentre gli altri si dileguavano subito dopo I colpi messi a segno in queste settimane sono già numerosi e hanno fatto scattare l’allarme tra i titolari dei locali Le forze dell’ordine stanno lavorando per identificare e fermare la banda spostandosi di zona in zona per evitare di essere riconosciuta Lo riporta quotidianodipuglia.it Stato Donna è l'inserto di Stato Quotidiano che parla al femminile Con decine di storie e volti di donne che raccontano il mondo attuale "L'INFORMAZIONE LIBERA DELLA CAPITANATA ED OLTRE (DAL 2009)" Registrazione al tribunale di Foggia n°28 del 05.10.2009 PRIVACY POLICY Vuoi segnalare un problema nella tua città Manfredonia Foggia San Severo Lucera Cerignola Gargano Prima Pagina Primo Piano Cronaca Scienza e tecnologia Medicina Economia Lavoro Focus e Inchieste Il Foglietto Storie e Profili Stato Sport Attualità Moda Viaggi Eventi Cinema Spettacoli Stato Donna Meteo Stato TV Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni, denunce o disservizi. Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale, pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione. le presenze turistiche a Cesenatico sono al top del periodo e il centro storico si prepara a essere festosamente invaso da una marea di buongustai attirati da una serie di cucine di pesce a cielo aperto Si è aperta ieri sera la kermesse gastronomica “Azzurro come il pesce” e negli stand si sono subito potuti assaporare piatti della tradizione marinara nostrana con squisiti profumi che si spandevano nell’aria La manifestazione promossa da Confcommercio e Cenfesercenti entra ora nel vivo da giovedì 1° maggio fino a domenica 4 maggio dell’associazione “Tra il Cielo e il Mare” la cucina classica dall’associazione “Pescatori a casa vostra” e della Cooperativa Armatori di Cesenatico da non perdere “Il pesce della solidarietà” a cura dell’associazione di volontariato “Amici della Ccils” Viale Anita Garibaldi è occupato quasi completamente dagli chef delle associazioni dei ristoratori Arte Confcommercio e Arice Confesercenti Tutti i piatti cucinati e serviti rispondono a un disciplinare allo scopo di fare conoscere e valorizzare la filiera del prodotto ittico locale In programma anche appuntamenti collaterali all’evento ci sono attività ludiche gratuite per bambini Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 è in programma “Un giorno da bagnino” Il Centro Studi Calisesi di via Squero organizza due percorsi per scoprire il mondo della pesca si parla di “L’olio extravergine di oliva e il pesce: connubio tra gusto e piacere”; domani di “Consumo consapevole di prodotti ittici e buone regole di conservazione”; sabato di “Territori Visita i nostri social network e rimani informato 00357860402 | Tutti i diritti riservati | © Copyright Da venerdì 25 aprile a domenica 4 maggio 2025 (con chiusura nei soli giorni di lunedì 28 e martedì 29 aprile) si svolge a Sant'Angelo Lodigiano (Lodi) la Sagra del Pesce: la manifestazione propone un'ampia offerta gastronomica di pesce cucinato dalla brigata della cucina (fritto misto linguine allo scoglio e altre prelibatezze) oltre a un programma di spettacoli e concerti La Sagra del Pesce di Sant'Angelo Lodigiano si svolge presso il Cupolone di via Forze dell'Ordine 3-1 nei seguenti orari di apertura: dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 19.00 alle 24.00 (sabato 25 aprile orario continuato; mercoledì 30 aprile solo orario serale) Il programma di intrattenimento prende il via venerdì 25 aprile alle 21.00 con il cabaret di Bruce Ketta e prosegue sabato 26 aprile alle 21.00 con il concerto tributo agli Ac/Dc degli Ac/Dc Quirico Spa Legacy; alle 13.30 di domenica 27 aprile l'appuntamento è con lo spettacolo di magia per famiglie del mago Eta Beta Il cartellone riparte giovedì primo maggio alle 21.00 con La Cesira e il suo spettacolo di cabaret; si ride anche venerdì 2 maggio alle 21.00 con lo spettacolo di Roberto De Marchi mentre sabato 3 aprile alle 21.00 torna la musica dal vivo con i Queen Vision che omaggiano la leggendaria musica di Freddie Mercury e dei Queen Tutti i giorni inoltre il format artistico culturale e musicale La Corte di Menelao dà vita a un villaggio di puro intrattenimento con la presenza di fachiri clown e artisti di strada; in programma anche spettacoli di burlesque con la ballerina Marlene Clouseau e incursioni comiche a cura di Norma Bozzola.  Per ulteriori informazioni inviare un messaggio WhatsApp al numero 389 0265550. Qui invece altre sagre di maggio 2025 da non perdere in Lombardia Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni