C'è un limite alle potenzialità dei rimedi della nonna
specie quando sfociano nell'illegalità: cos'è successo a Peschiera e a circa 80.000 api
Non lo sono soprattutto quando di mezzo c’è la sicurezza delle persone e la vita di altri esseri viventi; ma questo non è stato evidentemente il ragionamento messo in atto la scorsa settimana a Peschiera del Garda
dove per allontanare due numerosi sciami d’api poggiatisi sui tavolini di un locale si è pensato bene di bruciare gli insetti vivi
e la reazione degli apicoltori non tarda ad arrivare
L’affollato centro storico di Peschiera del Garda
pullulante di turisti intenti a pranzare all’aperto
ha visto il panico generale lo scorso mercoledì
quando due sciami d’api hanno invaso un tavolo di un locale
Il fuggi fuggi generale è stato accompagnato da una mossa poco saggia (nonché illegale) da parte di una figura non ben identificata – forse un membro dello staff o il titolare
che nega però qualsiasi coinvolgimento –: imbevere le salviette di carta poggiate sul tavolo con olio d’oliva
apicoltore membro dell’associazione veronese di volontari S.o.s Arav: “Quando sono arrivato ho trovato una delle due api regina morta e l’altra mezza bruciata“
sono state in parte uccise e in parte disperse
presidente dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto
spiega la corretta procedura da seguire: “Bruciare uno sciame è un atto gravissimo
allontanare le persone e contattare immediatamente le forze dell’ordine o la nostra associazione
è stato salvato il salvabile: usando i feromoni dell’ape regina rimasta mezza bruciata
è riuscito a radunare parecchie api che erano volate via
Nel frattempo è scattata la denuncia da parte della polizia locale: uccidere le api
Momenti di caos quelli vissuti lo scorso mercoledì 30 aprile nel centro storico di Peschiera del Garda
dove due sciami di circa 80 mila api intorno alle ore 12 si sono posati sui tavolini esterni di un ristorante affollato da turisti generando così il panico tra i presenti
nel tentativo di disperdere lo sciame qualcuno – secondo le prime ricostruzioni un cameriere o un addetto del locale – avrebbe imbevuto alcune salviette di carta con olio d’oliva per poi dare fuoco alle api
molte delle quali sono quindi morte bruciate
Un comportamento questo che è costato una denuncia alla procura visto che le api sono oggi insetti protetti dalla legge per il loro ruolo essenziale nell’impollinazione e nella biodiversità
Sul posto è quindi intervenuto un apicoltore volontario dell’associazione S.O.S
e successivamente sono stati inviati gli agenti della polizia locale per verbalizzato l’accaduto
Come spiegato al quotidiano dal presidente dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto Gerardo Meridio
nel caso si verifichi un episodio analogo è necessario mantenere la calma e contattare le forze dell'ordine o direttamente un'associazione di apicoltori così da procedere con la rimozione in sicurezza dello sciame
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie
L'attenzione sul tema della sicurezza e della quiete pubblica sulla sponda veronese del Lago di Garda resta alta
com'è ormai consuetudine da almeno tre stagioni turistiche
A partire dagli episodi di microcriminalità e disordini avvenuti nel 2022 tra Castelnuovo del Garda e Peschiera - culminati nel famigerato raduno del 2 giugno organizzato via social - il territorio continua a fare i conti con un fenomeno che
soprattutto nei fine settimana e nei ponti primaverili
tende a ripresentarsi con dinamiche simili
Anche in questi primi giorni di maggio le località affacciate sul litorale benacense hanno registrato un nuovo afflusso di gruppi di giovanissimi e "maranza"
alcuni dei quali protagonisti di comportamenti considerati molesti o contro le regole: per questo il tratto di costa tra la stazione ferroviaria di Peschiera e il lido Campanello di Castelnuovo è stato nuovamente sotto osservazione da parte delle forze dell’ordine
guardia di finanza e guardia costiera intervenuti attraverso controlli preventivi
A innescare l’allerta è stata in particolare una rissa scoppiata giovedì sera sul lungolago Garibaldi
rapidamente sedata ma comunque indicativa del clima potenzialmente instabile che si respira in alcuni momenti
A seguire il fine settimana ha visto l’arrivo di centinaia di ragazzi
giunti da diverse città lombarde e venete: la situazione è stata in ogni caso gestita senza gravi episodi
amministratori e operatori economici resta palpabile
in particolare i sindaci Orietta Gaiulli (Peschiera) e Davide Sandrini (Castelnuovo)
hanno seguito da vicino l'evolversi della situazione
entrambi hanno espresso preoccupazione per l’impatto che certi comportamenti
possono avere sull'immagine turistica del lago
Nonostante la giornata di venerdì sia stata segnata da afflussi imponenti
la risposta coordinata delle forze dell’ordine ha evitato che la situazione degenerasse
è trascorsa con maggiore tranquillità anche grazie al filtro in stazione e ai pattugliamenti dislocati sul lungolago e sulle spiagge
Qui alcuni giovani sono infatti stati redarguiti per comportamenti non consentiti
come i tuffi in zona portuale o l’utilizzo di casse musicali a volume eccessivo: interventi mirati ma sufficienti a ristabilire un clima di ordine
Nel frattempo si lavora anche sul piano logistico come ad esempio presso lo stesso lido Campanello
dove sono in corso i lavori di sistemazione dell’area attrezzata
con la posa di ombrelloni prevista a breve
L’obiettivo è duplice: da un lato migliorare l’offerta turistica
dall’altro rendere più gestibile l’afflusso
evitando che si trasformi in un raduno incontrollato
è infatti orientata a un monitoraggio costante e a una presenza visibile sul territorio
specie nei punti nevralgici come la stazione di Peschiera
Giornata movimentata in centro storico a Sirmione
già alle prese in questi giorni con il fenomeno dell'overcrowding
Domenica infatti il paese è stato invaso da uno sciame di api
che ha causato non poca agitazione tra residenti e visitatori: il Comune ha subito mobilitato uno specialista per contenere il problema
protezioni e strumenti per il recupero in sicurezza degli insetti
a Sirmione è stato chiamato un apicoltore di Smielamo
che così racconta l'accaduto: "Le api oggi si sono posate in centro storico a Sirmione
Siamo stati chiamati a intervenire e mettere in sicurezza le nostre amiche
che ora sono pronte per essere portate in una nuova casa
niente panico: le api non sono pericolose in questi momenti e non vanno disturbate
Ma non fate da soli: chiamate dei professionisti che sappiamo come metterle al sicuro
Forse oggi volevano soltanto un gelato"
Uno sciame da decine di migliaia di api ha fatto capolino anche tra i tavolini dei bar della vicina Peschiera del Garda
In questo caso la situazione è andata ben oltre: i titolari di un locale sarebbero intervenuti
dando fuoco alle api e uccidendone parecchie
ha sporto denuncia alla Procura: uccidere le api è infatti vietato
È iniziato dalle prime ore di giovedì lo sforzo congiunto di tutte le Forze di Polizia veronesi che
con l’obiettivo di prevenire turbative dell’ordine e della sicurezza pubblica connesse all’ingente afflusso di turisti previsto per il ponte del 1° maggio
hanno pattugliato le sponde rivierasche di Peschiera del Garda e di Castelnuovo del Garda
I servizi straordinari di controllo del territorio effettuati nel weekend
definiti in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
hanno coinvolto poliziotti della Questura di Verona
personale dei Carabinieri e della Guardia di Finanza
oltreché operatori della Polizia Locale
Nel corso dell’intero fine settimana
particolare attenzione è stata dedicata al controllo dei numerosi viaggiatori
che a bordo treno o in auto hanno raggiunto i comuni della sponda veronese del lago di Garda
riversandosi soprattutto nella zona tra lido Pioppi e Lido Campanello
Grazie alle misure di vigilanza predisposte
ripartite tra la stazione ferroviaria di Peschiera
le arterie stradali e autostradali e le acque limitrofe ai comuni lacustri
sono state più di 700 le persone identificate nel corso delle quattro giornate
I controlli approfonditi sono stati estesi anche lungo gli itinerari interni di afflusso alle aree sopraindicate
senza tralasciare le fermate del trasporto pubblico
spesso utilizzato dai gruppi di giovanissimi per gli spostamenti tra i vari lidi
un trentacinquenne italiano è stato denunciato per porto d’armi od oggetti atti ad offendere
dopo essere stato sorpreso dai militari dell’Arma dei Carabinieri mentre stava per accedere al parco divertimenti di Gardaland con addosso un coltello a farfalla
Ai massicci controlli sulle migliaia di persone che nel corso del weekend hanno raggiunto i comuni di Peschiera e Castelnuovo
si sono aggiunti anche quelli ai veicoli e agli esercizi pubblici che hanno consentito di individuare
tra i titolari di attività ricettive
quelli non in regola con la registrazione degli ospiti
Particolarmente efficace è stata anche l’attività messa in campo degli agenti della Squadra Acque Interne che
a bordo delle motovedette della Polizia di Stato
hanno contribuito a garantire la sicurezza dei numerosi bagnanti e diportisti che
La sinergica collaborazione di tutte le forze messe in campo ha fatto registrare un bilancio positivo
garantendo a turisti e cittadini la possibilità di godere
dei servizi che il lago di Garda ha da offrire
L'incidente si è verificato a Castelnuovo del Garda
In soccorso del centauro è andato il personale del 118
Sul posto i carabinieri della Compagnia di Peschiera per i rilievi del caso
Un drammatico incidente mortale si è verificato nella notte tra sabato e domenica nella zona del Garda.
Quando si arriva a Peschiera del Garda
a dare il benvenuto ai tanti turisti che affollano già il comune gardesano
Una scelta dell’amministrazione che quest’anno ha deciso di investire 40 mila euro per presentarsi ancora più bella all’inizio della stagione turistica
“Questa è la prosecuzione del percorso che abbiamo intrapreso ormai da un po’”
con la Festa di San Valentino e lo facciamo oggi
Si viene letteralmente accolti da questo mare di colori
A questo proposito vorrei ringraziare a nome di tutta l’amministrazione il Conte Sigurtà che oltre ad averci fornito i bulbi ci ha dato assistenza durante tutto il percorso di fioritura”
E le novità a Peschiera non sono ancora finite
“A breve -spiega l’assessore Ciminelli- daremo i dettagli di un’altra iniziativa a cui teniamo molto e che a maggio renderà Peschiera se possibile ancora più bella”
“Come sempre ci tengo a sottolineare -aggiunge il Sindaco Orietta Gaiulli- che tutto quello che facciamo è prima di tutto per i nostri cittadini
I cittadini vengono prima e so che hanno apprezzato moltissimo questo allestimento primaverile”
Workshop riservato agli appartenenti della Polizia di Stato
nel limite dei posti disponibili e previo invio dei propri dati (nome
luogo e data di nascita con codice fiscale) per la stipula dell’assicurazione che
al pari del corso e del rilascio dell’attestato finale
Cintura Nera II° di Jiu Jitsu Brasiliano appartenente ai ruoli della Polizia di Stato
dopo i successi ottenuti in analoghe iniziative su diverse realtà italiane
finalmente dedicherà una tappa dell’interessante masterclass anche al territorio veronese
calibrando le speciali tecniche anche in relazione agli Allievi
proprio per azzerrare qualsiasi rischio fisico a quest’ultimi
Consulta in anteprima alcune tecniche che acquisirai su bjj4police.com
sabato 17 maggio 2025 dalle 9.30 alle 12.30 – palestra Scuola Polizia di Peschiera d/G
organizzata con la consueta precisione dalla Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso
ha visto la partecipazione di numerose società
Gli equipaggi si sono sfidati mettendo a dura prova la resistenza lungo un percorso di oltre 3 km
A trionfare l’equipaggio di Peschiera con Marco Dolza ed Emiliano Corrà su imbarcazione 4d
secondo posto per l’equipaggio di Clusane con Marcello Ferrari e Gianluca Cancelli su imbarcazione Pappafico ed infine sul terzo gradino del podio equipaggio di Peschiera con Davide Agnoli e Alessio Saverino su imbarcazione Campanello
ma si prospettano sfide molto avvincenti per i prossimi appuntamenti
è tornato ad imporsi come uno degli eventi più attesi sulle rive del Lago
che fa parte degli appuntamenti del Coordinamento Comitati Carnevaleschi della Provincia di Verona
vedrà la partecipazione della maschera caratteristica del comune gardesano: il Doge di Peschiera
figura che richiama la dominazione veneziana tra il Quattrocento e il Settecento
La sfilata partirà da via Parco Catullo e proseguirà attraversando Ponte San Giovanni e Riviera Carducci
Il Corteo proseguirà in via Risorgimento e quindi in via Milano
svolterà a destra in via Verdi e tornerà indietro percorrendo Lungolago Mazzini
in senso contrario alla normale direzione di marcia
Il corteo proseguirà quindi facendo ritorno in Parco Catullo
Durante la sfilata verrà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata lungo tutto il percorso interessato dal corteo dei carri allegorici
“Il Carnevale è uno dei tanti appuntamenti che abbiamo voluto ‘curare’ come amministrazione”
spiega l’Assessore alle Manifestazioni Elisa Ciminelli
“Dopo 25 anni di assenza è tornato in auge a partire dal 2016 e oggi
viene atteso da tutti con maggior impazienza
Siamo felici di celebrare quest’anno tutti insieme la settima edizione
sarà sicuramente un momento di divertimento ma anche di incontro e condivisione”
Dalle ore 9.30 fino al termine della manifestazione
sarà previsto il divieto di fermata e di sosta con rimozione forzata lungo le strade interessate dal percorso
il divieto di transito tra la rotatoria di largo dott
Pederzoli e la rotatoria di largo Maestri del lavoro d’Italia
I veicoli dei residenti e dei fornitori provenienti dalla rotatoria di largo Maestri del lavoro d’Italia con senso di marcia verso Verona saranno deviati su piazzale Betteloni
Dalle ore 12 alle ore 13 sarà istituito il divieto di transito di tutti i veicoli tra la rotatoria di
Pietro Pederzoli e la rotatoria di largo Maestri del lavoro d’Italia
I veicoli in sosta in via XXX Maggio e in piazza Ferdinando di Savoia potranno uscire verso via Voltoni e Porta Verona
Dalle ore 13.00 fino al termine ci sarà divieto di transito di tutti i veicoli tra la rotatoria di largo Pietro Pederzoli e l’intersezione di via Milano e via Forte Papa
I veicoli in sosta in via XXX Maggio e in piazza Ferdinando di Savoia potranno uscire verso via Voltoni e a destra verso Porta Verona
Sarà garantita la possibilità di usufruire dei parcheggi di Porta Brescia
Per maggiori dettagli sulle chiusure al traffico
si consiglia di fare riferimento all’ordinanza viabilistica specifica
che sarà pubblicata sul sito del Comune e sulla pagina Facebook istituzionale
In caso di maltempo la manifestazione verrà rinviata a data da destinarsi
L’ASD Remiera Peschiera del Garda organizza il Trofeo CITTA’ DI PESCHIERA 2025 su imbarcazione Gondolino Gardesano
valido per la classifica Nazionale sabato 17 Maggio 2025 a Peschiera del Garda (VR)
BANDO Peschiera su Garda – 17 maggio (Gondolino Gardesano)
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Un grave incidente stradale ha spezzato la vita di Sebastiano Di Mango
nella notte tra sabato 3 e domenica 4 maggio
è deceduto mentre rientrava a casa in sella alla sua moto
al termine del turno di lavoro nel locale di cui era titolare
Il dramma si è consumato intorno alle 2.30 su via Mameli
Sebastiano avrebbe perso il controllo del mezzo finendo fuori strada
non c’era più nulla da fare: le ferite riportate erano troppo gravi
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Peschiera del Garda
che hanno effettuato i rilievi per chiarire la dinamica dell’accaduto.
sia per i viaggiatori provenienti da Milano che da Venezia resteranno chiusi
Da oggi (venerdì 10 gennaio) sarà chiuso il casello autostradale di Peschiera del Garda
per il cantiere della linea alta velocità del lotto funzionale Brescia est-Verona
I lavori sono in capo al Consorzio Cepav Due
L'uscita di Peschiera sarà prima totale e successivamente parziale per un periodo di 24 giorni
"La chiusura si svilupperà in diverse fasi - si legge in una nota del Gruppo A4 Holding -
il casello di Peschiera risulterà chiuso totalmente
I viaggiatori pertanto non potranno utilizzarlo né per uscire né per entrare in autostrada
avverrà la riapertura dei soli svincoli di ingresso per Milano e per Venezia
Dalle 22 del 26 gennaio avverrà la riapertura dello svincolo di uscita per i viaggiatori provenienti di Venezia
Resterà invece chiuso il solo svincolo di uscita per chi proviene da Milano
Dalle 22 del 2 febbraio verrà riaperto lo svincolo di uscita da Milano
In particolare durante il primo periodo di chiusura totale
e successivamente in conformità alle riaperture graduali
i viaggiatori potranno servirsi in alternativa dei caselli di Sommacampagna o Sirmione"
Cosa succederebbe se iniziassimo ad applicare l’intelligenza artificiale al turismo
Se tutte le nuove tecnologie di cui disponiamo fossero al servizio dei turisti e di chi nel turismo lavora
È quello che ha deciso di scoprire il Comune di Peschiera del Garda lanciando il progetto “Benacus Hub”
una serie di incontri con esperti di innovazione per costruire una rete di persone
di istituzioni capaci di parlare la stessa lingua: quella della promozione del territorio attraverso la tecnologia
LEGGI ANCHE: Ancora tempo instabile sul Veneto: allerta gialla
un turismo 4.0 che dalle nuove tecnologie possa trarre tutto il meglio possibile
che verrà presentato dall’amministrazione comunale di Peschiera del Garda giovedì 27 marzo alle ore 17.30 presso la Sala del Centro Civico Gandini
gode del patrocinio del Dipartimento di Management dell’Università di Verona
LEGGI LE ULTIME NEWS
Moderati dal coordinatore del progetto Damiano Bazzoni
tra gli altri: il professor Lapo Mola del Dipartimento di Management dell’Università di Verona, Francesco Masaia
titolare di Colibryx – software house specializzata in soluzioni AI per le aziende del comparto turistico, Alessia Annunziata, delegata all’Innovazione del Comune di Peschiera e Elisa Rubele, studentessa dell’Università di Verona
autrice di una tesi su innovazione e turismo
«Peschiera rappresenta il luogo ideale per far nascere un progetto di questo tipo – spiega la sindaca di Peschiera del Garda Orietta Gaiulli -
ha una ricca storia e una lunga esperienza
Per questo abbiamo voluto aprire la strada ad un modo diverso di fare promozione
un turismo 4.0 al passo con i tempi e le esigenze»
LEGGI ANCHE: Spaccio in stazione a Verona: un arresto e una denuncia
«Le nuove tecnologie spesso ci fanno paura – spiega l’assessore Elisa Ciminelli -
Al tempo stesso però offrono tantissime opportunità
Noi abbiamo deciso di prendere queste opportunità e di metterle al servizio delle imprese
di chi lavora nel turismo e che ha contribuito a far diventare Peschiera quello che è oggi»
una giornata interamente dedicata alla tecnologia nel turismo
con vari panel di esperti e aziende che operano in questo ambito
In autunno ci sarà invece un Workshop di Formazione con sessioni dedicate all’uso di intelligenza artificiale generativa
Realtà Aumentata e Virtuale (AR/VR) smart objects con applicazioni specifiche nel turismo
Tutti gli appuntamenti saranno orientati agli operatori del settore
ed estesi a tutte le categorie sociali interessate ad approfondire queste tematiche di grande impatto per la crescita professionale
Da un lato con il Service Desk di Benacus Hub che
fornirà alle persone e alle imprese interessate: informazioni
orientamento e supporto operativo su eventi
immaginando una piattaforma che possa mettere in rete le competenze via via acquisite
Una sorta di punto di incontro e informazione permanente per le imprese
alle ore 17.30, al Centro Civico Gandini
quando Benacus Hub muoverà il suo primo passo.
DAILY VERONA – Il quotidiano di Verona
+39 045 8650746Ufficio commerciale: marketing@veronanetwork.itComunicati stampa: redazione@veronanetwork.it
© dailyverona.it – Testata giornalistica on-line – Reg
2115 del 3/9/2018 – Direttore responsabile Matteo Scolari ©Smart Network Srl – Via Torricelli 37 – 37136 Verona – P.Iva 03755460239 REA VR362930 – CAP
Siti web Verona – Visiodot.com
Prosegue l’impegno della concessionaria Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova del Gruppo A4 Holding nel gestire proattivamente le interferenze alla viabilità autostradale generate dalla costruzione della Nuova Linea Ferroviaria ad Alta Velocità per il lotto lombardo-veneto
che si inserisce nel Corridoio Mediterraneo della rete transeuropea di trasporto ferroviario e che
intende contribuire significativamente allo sviluppo economico e logistico del Paese
facilitando gli spostamenti e migliorando l’efficienza del trasporto merci
Le lavorazioni per la costruzione della linea AV/AC nel Lotto Funzionale Brescia Est – Verona
hanno reso necessaria la riconfigurazione degli svincoli del casello di Peschiera del Garda
situato alla progressiva autostradale 259+350
La chiusura seguirà diverse fasi così articolate:
L’attività è stata programmata durante il periodo invernale per evitare di creare disagio nel corso della stagione turistica
con l’obiettivo di gestire al meglio la viabilità e garantendo la massima sicurezza dei viaggiatori e la tutela di tutte le realtà economiche che insistono sul territorio
potranno entrare o uscire dall’autostrada utilizzando i caselli di Sirmione e Sommacampagna
Di seguito i percorsi alternativi e le relative distanze:
Casello di Sirmione – Peschiera del Garda (viceversa)
Viabilità alternativa 1 (SR11) – 9.3 km
Casello di Sommacampagna – Peschiera del Garda (e viceversa)
Viabilità alternativa 1 (SR11) – 16.3 km
Viabilità alternativa 2 (SR249) – 18.2 km
Prosegue l’impegno dell'A4 Holding nel gestire le interferenze alla viabilità autostradale generate dalla costruzione della Nuova Linea Ferroviaria ad Alta Velocità per il lotto lombardo-veneto
La chiusura si svilupperà in diverse fasi:
dalle ore 22.00 del 10 gennaio 2025 alle ore 22.00 del 19 gennaio 2025
il casello di Peschiera risulterà chiuso totalmente; i viaggiatori pertanto non potranno utilizzarlo né per uscire né per entrare in autostrada;
· Dalle ore 22.00 di domenica 19 gennaio
avverrà la riapertura dei soli svincoli di ingresso per Milano e per Venezia
sia per i viaggiatori provenienti da Milano che da Venezia resteranno chiusi;
· Dalle ore 22.00 di domenica 26 gennaio avverrà la riapertura dello svincolo di uscita per i viaggiatori provenienti di Venezia
Resterà invece chiuso il solo svincolo di uscita per i viaggiatori provenienti da Milano;
· Dalle ore 22.00 di domenica 2 febbraio verrà riaperto lo svincolo di uscita da Milano
e successivamente in conformità alle riaperture graduali
i viaggiatori potranno servirsi in alternativa dei caselli di Sommacampagna o Sirmione
I viaggiatori saranno accompagnati attraverso appositi cartelli lungo i percorsi alternativi individuati con l'obiettivo di consentire al flusso di traffico di riprendere la direttrice autostradale con il minor disagio e con i minori rischi per la sicurezza
sarà convogliato lungo la SR/SP 11 o alternativamente lungo la SR249 per raggiungere i caselli limitrofi
Le attività di cantierizzazione in corrispondenza del casello di Peschiera sono state programmate durante il periodo invernale per evitare di creare disagio nel corso della stagione turistica
"Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova
consapevole dei disagi per i viaggiatori e da sempre proattiva nella gestione delle interferenze dei lavori dell’alta velocità
ha predisposto un piano di informazione e sensibilizzazione ad hoc tramite panelli a messaggio variabile
il sito InViaggio di Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova
il sito e l’applicazione Infoviaggiando.it e l’applicazione di messaggistica istantanea Telegram
al fine di tenere i viaggiatori sempre informati" scrive A4 holding in una nota
La prima cittadina di Peschiera chiede al prefetto la convocazione di un tavolo di lavoro in vista della riapertura di Gardaland e della stagione estiva
«La congestione del traffico pone serissimi problemi di sicurezza»
La sindaca di Peschiera del Garda Orietta Gaiulli lancia un nuovo appello alla prefettura di Verona per la convocazione di un tavolo di lavoro con Gardaland in cui mettere a punto un piano viabilistico per la stagione
«Non so più a chi chiedere aiuto»
E l’apertura del parco non è l’unico nodo
«A settembre è finita la sperimentazione durata tutta l’estate della chiusura della SR 450 ai mezzi pesanti - ha aggiunto Gaiulli - Abbiamo subito chiesto un incontro con il prefetto per valutarne i risultati
e anche in quel caso non abbiamo ottenuto risposta
non sappiamo nemmeno se il provvedimento sarà riproposto per l’estate che è ormai alle porte»
«La congestione del traffico pone serissimi problemi di sicurezza - ha spiegato ancora la prima cittadina arilicense - In primo luogo perché nella direttrice più intasata
si trova l'ospedale Pederzoli che rischia così di diventare faticosamente raggiungibile anche dalle ambulanze
a causa anche dei suggerimenti dei navigatori
gli automobilisti cercano di evitare le arterie più trafficate scegliendo strade secondarie
mettendo a rischio la sicurezza delle persone e dei bambini che d’estate giocano all’aperto»
E ai problemi viabilistici se ne aggiungono tanti altri che hanno a che fare con la sicurezza del territorio
il timore sempre vivo che possa verificarsi nuovamente un 2 giugno 2022
quando sul lungolago di Peschiera del Garda oltre duemila ragazzi
misero a ferro e fuoco le spiagge e terrorizzarono le persone presenti
Ragazzi provenienti da Milano e Verona che si erano dati appuntamento a Peschiera del Garda tramite TikTok
«I problemi del territorio sono seri e vanno affrontati in sinergia - ha concluso Gaiulli - Noi sindaci purtroppo siamo da soli e da soli possiamo chiudere le buche
Non possiamo niente di fronte a problematiche come questa
senza un referente ad un più alto livello
La mia non è una polemica ma un grido d’aiuto»
Evento gratuito e aperto a tutti al Parc Hotel Paradiso di Peschiera Del Garda
In un'epoca in cui gli adulti ridono solo 15-20 volte al giorno
l'evento rappresenta uno dei momenti culminanti delle celebrazioni per i 30 anni di questa pratica
La giornata prevede sessioni plenarie di risate e giochi
condivisione di best practice nelle varie applicazioni di yoga della risata (aziende
tossicodipendenti e malati di Alzheimer) e storie di cambiamento
dimostrando come la risata intenzionale possa trasformare vite anche in situazioni difficili
il flash-mob di risate lanciato per il trentennale
«Vogliamo celebrare lo Yoga della Risata ponendo i tanti trainer al centro - dichiarano i fondatori dell'Istituto - Abbiamo creato un programma ricco di momenti significativi
Tutto è pensato per rafforzare quel senso di comunità e connessione che è alla base di ogni processo di pace
proseguendo questa significativa tradizione»
Per chi non può partecipare, è disponibile online una mappa interattiva dei Club della Risata in Italia
Un grave incidente stradale avvenuto sul territorio di Castelnuovo sul Garda è costato la vita a un uomo nella notte tra sabato 3 e domenica 4 maggio
L'allarme è scattato intorno alle 2.30 in via Mameli
stava facendo rientro a casa dopo il lavoro in sella alla sua motocicletta: improvvisamente avrebbe però perso il controllo del mezzo per cause ancora in fase di accertamento
Sul posto sono intervenuti immediatamente i soccorritori del 118
ma per il motociclista non c’è stato nulla da fare: i sanitari non hanno potuto far altro che constatarne il decesso
Presenti anche i carabinieri della Compagnia di Peschiera del Garda
che hanno effettuato i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente
Le indagini sono in corso per chiarire se alla base dello schianto vi siano eventuali fattori esterni o un malore improvviso
tre feriti tra cui una ragazzina: è il bilancio dell'incidente stradale di mercoledì mattina a Desenzano del Garda
sulla tangenziale che porta a Peschiera (è la Strada provinciale 11)
Il sinistro è avvenuto poco prima delle 8: da quanto si apprende
un'auto condotta da un 58enne si sarebbe scontrata frontalmente con la moto
a seguito del sorpasso di un autocarro.
Sulla due ruote c'erano il padre di 46 anni e la figlia di 13
entrambi sbalzati con violenza dalla sella: ad avere la peggio la ragazzina
che avrebbe riportato fratture a una gamba
trasferita in elicottero al Pediatrico del Civile e qui ricoverata in codice giallo (anche se l'allarme era stato lanciato in codice rosso)
arrivato in ospedale a bordo di un'ambulanza di Bresciasoccorso: in codice giallo a Desenzano
il 58enne alla guida della vettura che avrebbe provocato l'incidente
trasferito in ospedale da un'autolettiga di Valtenesi Soccorso.
I rilievi sono stati affidati alla Polizia Stradale di Montichiari: al momento i mezzi non risultano sotto sequestro
Sul posto anche l'automedica e un'ambulanza della Croce Rossa di Rivoltella
oltre alla Polizia Locale di Desenzano che si sta occupando della viabilità
Alle 10.30 la strada era ancora chiusa: non pochi i disagi al traffico
In vista delle prossime regate e processioni in programma tra sabato 3 e domenica 4 maggio nelle acque del Lago di Garda
la Sala operativa della Guardia Costiera ha diffuso un avviso per informare gli utenti impegnati in acqua nelle aree in cui si svolgeranno le manifestazioni
Di seguito gli appuntamenti in programma e le raccomandazioni della Guardia Costiera:
nello specchio lacustre antistante la Madonnina del Comune di Riva del Garda
si svolgerà la processione a lago per la "Benedizione dei barcaroli"
Durante la processione si raccomanda la cauta navigazione in area
nello specchio lacustre antistante la località Navene del Comune di Malcesine
Nelle fasce orarie sopra indicate la zona lacustre della predetta regata sarà interdetta a qualsiasi attività
nello specchio lacustre antistante il Comune di Brenzone
si svolgerà la regata denominata "Trofeo Luca Avesani"
nello specchio acqueo antistante il Comune di Peschiera del Garda
si svolgerà la regata velica denominata "La Virgiliana"
si raccomanda la cauta navigazione nei pressi e nel campo di regata
All’entrata del Comune gardesano migliaia di tulipani danno il benvenuto a turisti e residenti
Un investimento di 40 mila euro voluto dal Comune: «Grazie al Conte Sigurtà che ci ha fornito i bulbi e assistito durante il percorso di fioritura»
Quando si arriva a Peschiera del Garda
a dare il benvenuto ai tanti turisti che affollano già il comune gardesano
sono oggi migliaia di tulipani colorati
Una scelta dell’amministrazione che quest’anno ha deciso di investire 40 mila euro per presentarsi ancora più bella all’inizio della stagione turistica
«Questa è la prosecuzione del percorso che abbiamo intrapreso ormai da un po’
- spiega l’assessora Elisa Ciminelli - L’abbiamo fatto con le luci di Natale
con la Festa di San Valentino e lo facciamo oggi. Investiamo in bellezza
E credo che i risultati parlino da soli»
Un investimento di oltre 40 mila euro: «Siamo molto soddisfatti del risultato
- dice la sindaca Orietta Gaiulli - Credo che Peschiera
regali un colpo d’occhio incredibile
A questo proposito vorrei ringraziare a nome di tutta l’amministrazione il Conte Sigurtà che oltre ad averci fornito i bulbi ci ha dato assistenza durante tutto il percorso di fioritura»
E le novità a Peschiera non sono ancora finite
«A breve - ricorda l’assessora Ciminelli - daremo i dettagli di un’altra iniziativa a cui teniamo molto e che a maggio renderà Peschiera se possibile ancora più bella». La sindaca Orietta Gaiulli ha poi aggiunto: «Come sempre ci tengo a sottolineare che tutto quello che facciamo è prima di tutto per i nostri cittadini
I cittadini vengono prima e so che hanno apprezzato moltissimo questo allestimento primaverile»
La rapina risale al 9 agosto scorso quando un uomo era riuscito a impossessarsi di dodicimila euro fuggendo poi a bordo di una motocicletta
stando alla ricostruzione dei fatti fornita dai carabinieri
sarebbe emerso che nel pomeriggio dello scorso 9 agosto un rapinatore, «travisato in volto nonché armato di pistola»
si sarebbe introdotto all’interno della suddetta agenzia e avrebbe «colpito alla testa con il calcio dell’arma il titolare»
A seguito di una «violenta colluttazione»
al titolare sono poi state diagnosticate «lesioni giudicate guaribili in 12 giorni»
Il presunto autore della rapina si sarebbe invece impossessato della somma in denaro contante di 12 mila euro e sarebbe fuggito a bordo di una motocicletta
sarebbe in seguito risultata «rubata venti giorni prima a Peschiera del Garda»
La fuga in occasione della rapina sarebbe avvenuta grazie al supporto di «un complice che lo attendeva all’esterno»
avevano avviato le indagini acquisendo dalla vittima le prime indicazioni sull’accaduto
avevano verificato le immagini esistenti sui sistemi di videosorveglianza presenti nelle immediate vicinanze dell’esercizio commerciale
Sotto le direttive della procura della Repubblica di Verona
i carabinieri avevano proseguito le indagini attraverso mirate investigazioni
sia di natura tecnica sia tradizionale per mezzo dell’analisi dei movimenti degli indagati nei giorni precedenti alla rapina
sarebbe stato fornito anche dagli accertamenti svolti dai militari della Sezione investigazioni scientifiche del Nucleo investigativo del reparto operativo di Verona sulle impronte repertate sul posto e
anche quelle sul casco lasciato dal rapinatore
In base a quanto è stato riferito dai carabinieri
l'attività d’indagine avrebbe inoltre permesso ai militari di «dimostrare il coinvolgimento
Stando alla ricostruzione fornita dai militari
successivamente alla commissione del fatto da parte dei due rapinatori
li avrebbe recuperati in un luogo poco distante dall’agenzia «a bordo di un furgone»
i tre si sarebbero quindi allontanati dal luogo della rapina facendo così perdere le proprie tracce
Quanto ricostruito dai militari avrebbe dunque permesso di delineare «un quadro indiziario assolutamente specifico e puntuale a carico degli indagati»
L’autorità giudiziaria scaligera
concordando su quanto compendiato dai militari
ha richiesto e ottenuto dal Gip l’emissione dell’«ordine di custodia cautelare in carcere a carico dei tre indagati»
nella mattinata di venerdì 22 novembre
sono stati arrestati e accompagnati presso le rispettive case circondariali e messi a disposizione dell’autorità giudiziaria procedente
sottolinea che «per il principio della presunzione di innocenza
la colpevolezza delle persone sottoposte ad indagine in relazione alla vicenda in questione sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna o forme analoghe»
Chiude in uscita da Milano il casello di Peschiera del Garda per una notte
Altri interventi previsti fino a domenica 2 marzo
Diversi importanti lavori di rifacimento della pavimentazione interesseranno nei prossimi giorni l'autostrada A4 Brescia-Padova
con alcune chiusure e modifiche alla viabilità
Come riferito dalla società A4 Holding
gli interventi si rendono necessari per consentire lo svolgimento dei vari interventi in piena sicurezza
Nella notte tra lunedì 24 e martedì 25 febbraio 2025
resterà chiuso lo svincolo di uscita per chi proviene da Milano al casello di Peschiera del Garda
L'intervento si rende necessario per il rifacimento della pavimentazione a seguito delle lavorazioni relative alla costruzione della linea AV/AC nel Lotto Funzionale Brescia Est - Verona
viene consigliato ai viaggiatori di utilizzare come alternative i caselli di Sommacampagna o Sirmione
Saranno predisposti appositi cartelli per indicare i percorsi alternativi lungo la viabilità ordinaria
che comprendono la Sr/Sp 11 e la Sr 249 per raggiungere gli svincoli limitrofi
Ulteriori interventi di manutenzione interesseranno la carreggiata ovest (direzione Milano) dell'autostrada A4 tra i caselli di Verona Sud e Peschiera del Garda
Nella notte tra mercoledì 26 e giovedì 27 febbraio
il traffico sarà ridotto a una sola corsia nei tratti compresi tra il chilometro 280+300 e il chilometro 266+900
ulteriori lavori di rifacimento della pavimentazione interesseranno in questo caso la tratta tra i caselli di Verona Est e Soave nelle notti di martedì 25
venerdì 28 febbraio e domenica 2 marzo 2025
gli interventi si svolgeranno dalle ore 22 alle ore 6 del giorno successivo
nei tratti compresi tra il chilometro 293+700 e il chilometro 296+500
e tra il chilometro 300+500 e il chilometro 302+400
In queste fasce orarie si viaggerà su una sola corsia o su due corsie con una di larghezza ridotta
Si erano finti carabinieri ed erano riusciti a farsi consegnare dalla vittima un sacchetto pieno di preziosi
bloccando i malviventi e recuperando i beni sottratti
nella tarda mattinata di giovedì scorso
gli agenti della polizia di Verona hanno arrestato due uomini provenienti da Napoli
i due erano riusciti a mettere a segno una truffa aggravata ai danni di una donna di 80 anni
Il raggiro si è consumato davanti agli occhi degli agenti della Squadra Mobile che
avevano deciso di seguire un'auto sospetta
Il veicolo era quello dei due truffatori che si sono fatti consegnare dalla donna truffata una sacchetto pieno di preziosi
Gli agenti sono intervenuti quando la vittima ha consegnato il sacchetto e a quel punto i due uomini sono fuggiti
i truffatori hanno speronato ed investito la pattuglia
provocando danni alla vettura e lesioni lievi al poliziotto che la guidava
I due truffatori sono stati alla fine fermati e arrestati
L'arresto è stato convalidato dal giudice
che nei loro confronti ha disposto la misura dell’obbligo di dimora nel comune di Napoli
I reati contestati ai due sono truffa aggravata
resistenza e lesioni a pubblico ufficiale e danneggiamento aggravato
L'intervento degli agenti ha infine consentito di recuperare e restituire tutti i beni sottratti alla vittima
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione d’Italia
Peschiera del Garda ha vissuto questa mattina un momento intenso di raccoglimento e partecipazione collettiva
cittadini e rappresentanti delle associazioni si sono ritrovati presso la storica Palleria per dare inizio alle celebrazioni del 25 aprile 2025
la cerimonia è proseguita con la benedizione e il solenne alzabandiera
accompagnato dalle note della banda musicale cittadina
che ha dato il via a un corteo toccante lungo le vie della memoria
è stato reso omaggio ai dispersi in guerra davanti alla targa commemorativa
Il percorso si è concluso in Piazza Maestro Giulio Battistoni
con la commemorazione ufficiale presso il monumento ai “Caduti di tutte le guerre”
Un ringraziamento sentito va a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a rendere questa giornata significativa: oggi
Peschiera ha rinnovato il suo legame con la storia
con i valori della libertà e della democrazia
“Servono maggiori fondi – sottolinea il presidente di AdB Rinaldi – il richio è quello di non potere sostenere piùle operazioni di recupero” Il maltempo
al confine tra Livigno e la Bassa Engadina
esercitazione congiunta per simulare la risposta a un grave incidente Un piccolo
Un gruppo di scialpinisti sorpreso da una valanga è stato recuperato con l’elisoccorso nella mattina del 3 maggio sul monte Cabianca
che ha coinvolto una decina di persone nella zona dello stadio di Bergamo si è conclusa con l’accoltellamento di un dei partecipanti
Sono partiti da da poche settimane i lavori per la messa in sicurezza del Monte Saresano a Tavernola Bergamasca: sul versante franoso che “guarda” Montisola
Reg: Tribunale di Bergamo: 14 del 08.04.1997
clicca qui:
Scansiona il codice con il tuo smartphone e rimani connesso con Montagne&Paesi
Oppure clicca qui
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivi in modo che possiamo salvare le tue preferenze per la scelta dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori nel sito e le pagine più visitate
Lasciare attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze
Spetterebbe a una bimba nata dieci minuti dopo la mezzanotte
figlia di una coppia di origini pakistane residente nel Bresciano
venuta alla luce all'ospedale Pederzoli a Peschiera del Garda
secondogenita della mamma Norin e del papà Sheraz Khan
nate nelle prime ore di Capodanno nella casa di cura gardesana
Orotig e Isuzu sono le dominatrici del girone C della Serie B2
distanziate da un solo punto e con una gran voglia di promozione
Il campionato di Serie B2 di volley femminile è giunto a un terzo del suo percorso per quel che riguarda la stagione 2024-2025
Per qualche addetto ai lavori è forse trascorso troppo poco tempo per un primo bilancio
ma alcuni dati di fatto sono incontrovertibili
il girone C sta assumendo sempre più delle forti tinte veronesi
al primo e al secondo posto ci sono due squadre della provincia
a rappresentare nello specifico le città di Peschiera del Garda e di Cerea
le due località sono separate da circa 60 chilometri
in questo girone pallavolistico hanno appena un punto di differenza
L’Orotig Peschiera è infatti capolista con 25 punti
dopo aver conquistato soltanto vittorie nelle 9 gare di campionato disputate (appena 2 punti lasciati per strada) e vuole tornare in B1 dopo l’esperienza sfortunata della scorsa stagione
L’Isuzu Cerea insegue invece a quota 24 e ha perso una sola gara ma sta dimostrando di avere tutte le carte in regola per puntare alla promozione
le uniche due vittorie da 2 punti sono state quelle contro le altre due compagini veronesi del girone - la Planet Volley di San Martino Buon Albergo e la Marmi Lanza Zevio
Cerea è invece caduta sul campo di Torbole Casaglia (terza in classifica) e ha dominato le due sfide veronesi
Il derby tra Orotig e Isuzu non c’è ancora stato
bisognerà attendere il prossimo 11 gennaio quando a Cerea si accenderanno i riflettori su una partita che promette già scintille
ci saranno altri due match di campionato e soprattutto la pausa invernale
dunque la classifica potrebbe anche essere cambiata nel frattempo
Rimane comunque il fascino di un confronto così serrato che inorgoglisce il volley provinciale
Intanto sabato 14 dicembre proseguirà il testa a testa con due partite che sulla carta vedono favorite le prime della classe: Cerea andrà a giocare sul campo del fanalino di coda Basilisco (fermo ancora a 0 punti)
mentre Peschiera sarà di scena a Viadana contro la nona in classifica
L’impressione è che il 2024 finirà in modo a dir poco scoppiettante
la luminosità non è solo una componente tecnica
ma un potente strumento di espressione che consente al colore di evolversi
creando un’atmosfera unica e un rapporto esclusivo tra l’opera e chi la osserva. Per Athos Faccincani la luminosità è il mezzo attraverso cui dare vita alla trama emotiva del mondo che vuole raffigurare
nella sua visione della realtà la luce è “viva” per definizione
trasporta l’osservatore in un mondo che non è solo visibile
Definito dalla critica “il Maestro della luce e del colore” per la sua capacità di giocare con le sfumature
di creare atmosfere fatte di sottili armonie
accompagna l’occhio alla scoperta dell’opera
crea un clima di risonanza emotiva che può essere quieta o vibrante
raccontando così storie di vita tra sogno e realtà
dopo aver terminato gli studi fra Venezia e la Lombardia
l’artista si dedica con entusiasmo all’equitazione ed alla pratica della pittura
Partecipa al clima di impegno civile di quegli anni e l’impatto con la realtà sociale e i suoi problemi
lo rendono un sostenitore di chi non ha voce
concentrate sull’enigma del sentimento umano con i suoi drammi e le sue contraddizioni
assumono colori melanconici e sofferti nel rappresentare figure intensamente espressive
Da questa ricerca nasce il ciclo di dipinti sulla “Follia delle attese” e sulla Resistenza
Faccincani si rivolge alla natura che ama nella sua totalità e che diventa il suo modello
Muta atteggiamento esistenziale e stilistico e crea immagini di chiara derivazione impressionista
concorrono al recupero dei valori interiori
Conosciuto e amato ormai anche oltreoceano
tra le sue ultime mostre citiamo quella tenutasi presso la Hyatt Gallery di Tokyo
la partecipazione all’Art Manege di Mosca
la personale a Madrid e nel Principato di Monaco
Innumerevoli anche i premi dei quali è stato insignito durante la sua quarantennale carriera
a Napoli il Premio Albatros ed il Leone d’Argento al Narnia Festival nel 2020
La mostra proseguirà fino al’8 giugno 2025 con i seguenti orari:
è una pallavolista di lunghissima esperienza con diverse presenze in Serie A
La Pallavolo Peschiera è lieta di annunciare l’arrivo di Sara Angelini
che dopo un anno di stop dovuto a un infortunio è pronta a rimettersi in gioco con le Bulls
Angelini approfitterà di questo finale di stagione per tornare gradualmente in campo
sotto la supervisione dello staff tecnico e medico
che valuterà settimana dopo settimana il suo percorso di rientro fino a quando sarà ritenuta pronta per esordire con la maglia Orotig
L’arrivo di Angelini si inserisce in un momento delicato per la squadra
che dovrà fare a meno di Caterina Miori nelle prossime settimane a causa di un infortunio
L’esperienza e il talento della nuova centrale rappresentano un prezioso innesto per il gruppo
Nata a Clusone (Bergamo) il 13 ottobre 1989
Sara Angelini vanta una lunga carriera nel volley italiano
ha ricoperto il ruolo di centrale in diverse squadre di Serie A2 e B1
Nel corso della sua carriera ha dimostrato grande solidità in attacco e a muro
diventando un punto di riferimento in tutte le squadre in cui ha militato
Angelini si era presa una pausa forzata dal campo a causa di un infortunio
ma ora è determinata a tornare protagonista con la maglia delle Bulls
Queste le sue prime dichiarazioni: “Voglio esprimere un enorme grazie alla squadra per avermi dato l’opportunità di far parte di questo progetto e per avere la pazienza di aspettarmi
Sono entusiasta di poter lavorare insieme per raggiungere gli obiettivi che la squadra
grazie al brillante percorso che ha fatto sin ora
Sono davvero grata per la fiducia e la disponibilità accordatami
Condividere questa esperienza sarà davvero speciale
e non vedo l’ora di dare il massimo in campo con la squadra”
Soddisfazione anche da parte del Presidente Pietro Sommavilla: “L’arrivo di Sara rappresenta un’ottima opportunità sia per lei che per la squadra
Siamo felici di poterle offrire un ambiente in cui ritrovare il ritmo partita e allo stesso tempo poter contare su un’atleta della sua esperienza in questo finale di stagione
Le auguriamo un grande in bocca al lupo!”
I lavori per la realizzazione della nuova linea Alta Velocità
proseguono senza sosta grazie al Consorzio Cepav Due
che sta interessando il casello di Peschiera del Garda
ha comportato una serie di modifiche alla configurazione degli svincoli
causando chiusure temporanee e la graduale riapertura di alcune tratte
il piano prosegue con i seguenti interventi:
ore 22: riaprirà lo svincolo in uscita per chi proviene da Venezia
Resterà invece chiuso lo svincolo per i veicoli in arrivo da Milano
ore 22: avverrà la riapertura completa del casello
con la riattivazione anche dello svincolo per chi proviene da Milano
i viaggiatori in uscita da Milano potranno utilizzare come alternative i caselli di Sommacampagna o Sirmione
con segnalazioni appropriate lungo i percorsi alternativi
I conducenti saranno indirizzati verso la viabilità ordinaria
che prevede il passaggio lungo la SR/SP 11 o la SR249
per raggiungere i caselli più vicini in sicurezza
sta portando importanti migliorie per la realizzazione della Tav e per la viabilità in zona
La riapertura dello svincolo di uscita per i viaggiatori provenienti da Milano è stata posticipata a mercoledì 5 febbraio
mentre in precedenza era stata prevista per domenica
i lavori utili alla realizzazione della linea Alta Velocità Brescia-Verona, avviati dal Consorzio Cepav Due
hanno subito un significativo rallentamento
Lo riferisce la società Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova: l'intervento infatti ha portato alla chiusura per gradi del casello di Peschiera del Garda.
la riapertura dello svincolo di uscita per i viaggiatori provenienti da Milano è stata posticipata a mercoledì 5 febbraio alle ore 22
rispetto a quanto precedentemente comunicato
avverrà la riapertura totale del casello di Peschiera del Garda
i viaggiatori diretti a Peschiera del Garda provenienti da Milano potranno utilizzare in alternativa i caselli di Sommacampagna o Sirmione
appositi cartelli per guidare il traffico lungo le deviazioni individuate
con l’obiettivo di ridurre al minimo i disagi e garantire la sicurezza
chi percorre la viabilità ordinaria verrà indirizzato lungo la SR/SP 11 o
lungo la SR249 per raggiungere i caselli limitrofi
Eleonora Masseni era originaria della provincia di Mantova
ma da tempo abitava e lavorava sul Lago di Garda
AccediCosa serve ai territori
Verona, 11 gennaio 2025 – Tragedia a Peschiera del Guarda (Verona): il corpo di una donna è stato trovato questa mattina nel fossato che costeggia una strada. I primi accertamenti da parte dei carabinieri sono già in corso.
La vittima sarebbe una cittadina straniera residente nel comune gardesiano: aveva 49 anni. Il cadavere non presenta segni di violenza, ma è stato portato in ogni caso in ospedale per gli accertamenti. La pista al momento è quella di un malore fatale.
Da quanto si apprende da L’Arena, la chiamata di intervento è partita verso le 8, sul posto in via Monte Baldo.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Un lungo festeggiamento al Porto Centrale di Peschiera
È l’attesissimo appuntamento con le celebrazioni di San Martino
Un programma intenso che vede scendere in piazza da protagoniste le associazioni del territorio. Ci saranno tutte
Si parte venerdì alle ore 18 con l’apertura degli stand al Porto Centrale
Sabato 9 novembre le attività iniziano in piazzale Betteloni
alle 9.30 con “La Storia delle Associazioni” a cura del Servizio Educativo di Peschiera del Garda
A seguire apriranno gli stand al Porto Centrale
Alle 15 il grande momento del 17° "Palio di San Martino"
la storica gara di voga veneta nel Canale di Mezzo Palio delle Mura Gli stand saranno aperti anche domenica 10 e lunedì 11
giorno in cui si terrà la Santa Messa alle ore 18.30
A chiudere in bellezza lo spettacolo piromusicale “L’incendio dei Voltoni” che accenderà di musica e luci il canale di mezzo
nella sede dell’Associazione Sub Club Peschiera
sarà possibile degustare i piatti tipici della tradizione
Grazie al Pentagono Boat Rent si potranno poi visitare in barca le mura veneziane patrimonio dell’Unesco
Saranno poi aperti il Museo della Palazzina Storica e il Museo della Pesca a tradizioni locali Amici del Gondolin
«È una festa a cui teniamo molto
- spiega l’assessora alla cultura e manifestazioni Elisa Ciminelli - È il nostro Santo Patrono ed è anche la festa delle nostre associazioni che per un fine settimana scendono in piazza
A loro va il ringraziamento dell’amministrazione perché sono l’anima del nostro territorio
Aspettiamo ovviamente i nostri concittadini al Porto Centrale per passare un fine settimana insieme»
Un appuntamento dedicato ai più piccoli e a chi si sente ancora bambino dentro quello organizzato nel weekend del 28 e 29 dicembre a Peschiera del Garda
quando andrà in scena l'evento "Mattoncini sotto l'albero"
L’Associazione culturale Verona Brick insieme all’Associazione Baldo Bricks hanno organizzato in collaborazione con l’ASD Pallavolo Peschiera e l'amministrazione comunale un evento espositivo ed un gioco a premi per bambini che si terrà presso Parco Catullo
nel Sottotetto della Caserma d'Artiglieria di Porta Verona
Qui le due Associazioni di appassionati per le costruzioni LEGO® presenteranno una mostra di opere
Oltre ai partecipanti dell’area di Verona e del Baldo-Garda saranno presenti anche costruttori provenienti dalle vicine città di Mantova e Vicenza e si potranno così ammirare opere di oltre 25 espositori
Per i più piccoli Verona Brick e Baldo Bricks hanno predisposto una vasta area gioco a tema libero con oltre 50 kg di mattoncini LEGO® e
L’ingresso all’evento è libero e gratuito; per la partecipazione al concorso per i bambini
Password dimenticata?
Sei un nuovo utente? Registrati
potranno entrare o uscire dall’autostrada utilizzando i caselli di Sirmione e Sommacampagna:
67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati
L'Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda comunica che Domenico Mantoan è stato nominato dall'Assemblea dei Soci e dal Consiglio di amministrazione nuovo Amministratore Delegato della Società
Domenico Mantoan è stato nominato Amministratore Delegato dell’Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda
La decisione è stata presa dall’Assemblea dei Soci e dal Consiglio di amministrazione
segnando un cambio di leadership per la struttura sanitaria.
Mantoan è un manager con esperienza trentennale nell'organizzazione dei servizi sanitari
dal 2020 è stati Direttore Generale dell'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari (AGENAS) da cui si è dimesso nei giorni scorsi
Con questo nuovo incarico torna in Veneto dove ha iniziato la sua lunga carriera professionale nel mondo della sanità
Il nuovo AD dell'Ospedale Pederzoli rivestirà anche la carica di consigliere senza deleghe di Salus S.p.A.
capogruppo che controlla Ospedale Pederzoli
Madonna della Salute e Casa di cura Solatrix
"La nomina di Domenico Mantoan ad Amministratore Delegato rafforza ulteriormente la Società ed il Gruppo e con essa il costante obiettivo di migliorare la salute della popolazione del territorio così come auspicato sin dall'istituzione dell'Ospedale da parte del fondatore Piero Pederzoli"
che fino ad oggi ha guidato con lungimiranza il Gruppo contribuendo notevolmente al suo sviluppo ed al suo successo
Mantoan inizierà il proprio incarico a partire dall'8 gennaio 2025
a completamento di una articolata e strategica definizione dell'assetto organizzativo dell'Ospedale Pederzoli e del Gruppo Salus avviata con l'inserimento a giugno 2024 del Direttore Generale Annamaria Tomasella
tenuto conto del livello dimensionale raggiunto e degli obiettivi strategici futuri
Il Presidente della Società Vittorio Pederzoli
esprime profonda gratitudine all'Amministratore Delegato uscente Giuseppe Puntin per l'opera svolta nonché grande soddisfazione per l'ingresso in Ospedale Pederzoli e nel Gruppo Salus di Domenico Mantoan"
"Siamo certi che sotto la guida e la consolidata esperienza del dottor Mantoan in ambito manageriale e nell'organizzazione dei servizi sanitari
si potrà conseguire un ulteriore sviluppo del Gruppo nell'intento di offrire cure sempre più efficaci e all'avanguardia a supporto del Servizio Sanitario Veneto"
Industria e mercati
Il 26 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale: proteggere innovazione e ricerca è essenziale per garantire nuove cure e la competitività europea
punta a rivoluzionare la scoperta di nuovi farmaci con l'intelligenza artificiale
annuncia un finanziamento da 600 milioni..
Cambio ai vertici della società del gruppo Siemens Healthineers specializzata nell’imaging molecolare: Francesco Barbieri è il nuovo CEO e General Manager per la divisione italiana
Pressione sulle aziende per allineare i prezzi dei farmaci a quelli esteri
mentre piovono investimenti miliardari per rafforzare la produzione americana ed evitare i dazi doganali
Per ricercare all'interno del sito è necessario inserire una parola chiave composta da almeno 3 caratteri
Per iscriverti alla Newsletter devi accettare l'informativa privacy
Utente già presente!L'indirizzo e-mail è già presente sul sito Farmacista33
Inserire almeno 3 caratteri per eseguire la ricerca
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
La quarta edizione della Borsa Internazionale dei Laghi si terrà dal 19 al 23 marzo 2025 a Peschiera del Garda (Verona)
riunendo 81 buyer internazionali da 27 Paesi e oltre 100 operatori turistici di alto profilo
dedicato all’incoming turistico dei laghi prealpini
punta a rafforzare la visibilità di queste destinazioni sui mercati globali
con una domanda proveniente da Stati Uniti
Con un’offerta che conta 34,4 milioni di presenze turistiche l’anno
la manifestazione rappresenta un’occasione unica per attrarre nuovi visitatori e incentivare la collaborazione tra istituzioni
associazioni e imprese private del settore
componente di Giunta della Camera di Commercio di Verona
sottolinea l’importanza di ospitare l’evento: “Essere capofila dell’edizione 2025 è un’opportunità strategica per valorizzare ulteriormente il nostro territorio a livello internazionale.”
La Camera di Commercio di Verona è da tempo impegnata nella promozione del turismo locale
anche attraverso iniziative come Great Wine Capitals
la rete internazionale dedicata all’enoturismo
e la Destination Verona & Garda Foundation
nata per potenziare l’attrattività turistica della provincia
i lavori legati alle interferenze con le opere della TAV che necessiteranno della chiusura del casello autostradale di Peschiera del Garda fino al 2 febbraio
così come comunicato dalla società Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova del Gruppo A4 Holding
dalle ore 22.00 del 10 gennaio alle ore 22.00 del 19 gennaio
non potranno utilizzarlo né per uscire né per entrare in autostrada
Dalle ore 22.00 di domenica 19 gennaio avverrà la riapertura dei soli svincoli di ingresso per Milano e per Venezia
sia per i viaggiatori provenienti da Milano sia da Venezia
Dalle ore 22.00 di domenica 26 gennaio ci sarà la riapertura dello svincolo di uscita per i viaggiatori provenienti da Venezia
Resterà invece chiuso il solo svincolo di uscita per i viaggiatori provenienti da Milano
verrà riaperto lo svincolo di uscita da Milano
segnando così la riapertura totale del casello
dei caselli autostradali di Sommacampagna o Sirmione
Oltre alla chiusura del casello di Peschiera sulla A4 a partire da venerdì
traffico interdetto anche nella galleria di Lonato
Mese di gennaio difficile per la viabilità nel Basso Garda. Da venerdì, 10 gennaio, sarà chiuso il casello autostradale di Peschiera del Garda
Mentre dal 20 gennaio chiuderà la Galleria di San Zeno
lungo la variante alla Statale 11 a Lonato
Per l'avanzamento dei lavori della Tav Brescia-Verona, il casello di Peschiera resterà chiuso fino al 2 febbraio. Un chiusura che fino al 19 gennaio sarà totale e nei giorni successivi sarà solamente parziale
i viaggiatori sulla A4 saranno costretti ad uscire a Sirmione oppure a Sommacampagna
continuando il loro percorso lungo la viabilità ordinaria
L’ingresso all’evento è libero e gratuito; per la partecipazione al concorso per i bambini, anch’esso gratuito, è necessaria un’iscrizione.
AccediCosa sappiamo di Giulia
Gli alberghi 2 stelle sono addirittura triplicati passando da 1 a 3 euro a notte, in quelli a 1 stella da 0,75 euro si è passati a 2 euro, mentre ostelli e campeggio hanno quadruplicato le tariffe passando da 0,50 a 2 euro a notte. Aumenti considerevoli anche per i turisti di B&B, case vacanze e affitti brevi che prima spendevano 2 euro a notte e ora ne devono sborsare 3 mentre gli agriturismi sono passati da un euro a due.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
La chiusura del casello autostradale A4 scatterà il 10 gennaio
la sindaca di Peschiera Orietta Gaiulli: «Ci confrontiamo con i disagi di questo cantiere che ha devastato il nostro territorio dal 2019
Spero che questo sia l’ultimo sacrificio chiesto ai nostri cittadini»
La prima cittadina di Peschiera del Garda ha infatti commentato così la notizia: «Non saranno giorni facili, anche se ritengo che questo sia l’unico momento dell’anno possibile per effettuare lavori di questo tipo
Mi auguro poi che questo sia l’ultimo momento di disagio per i miei cittadini
perché ci stiamo finalmente avviando verso la chiusura dei cantieri della Tav».
In base a quanto riferito dal Comune di Peschiera del Garda
il cronoprogramma prevederebbe infatti che i cantieri edili dell’alta velocità che impattano sul territorio di Peschiera (ad oggi quello di Santa Cristina
la galleria di Forte Baccotto e il ponte sul Mincio) chiudano nell’arco dei prossimi sei mesi. Poi sarà la volta degli armamenti. La conclusione dei lavori prevista è per il mese di giugno 2026. Una fine «attesissima» dall’amministrazione comunale
che sul punto non nasconde di essersi confrontata e persino scontrata con «i disagi del cantiere da ormai più di cinque anni».
la sindaca Orietta Gaiulli ha voluto precisare: «Per quest’ultima chiusura abbiamo chiesto e ricevuto rassicurazioni dalla società (Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova del Gruppo A4 Holding) che rispetteranno il cronoprogramma e che anzi cercheranno di arrivare alla riapertura del casello prima dei tempi stabiliti
- ha sottolineato Gaiulli - perché è dal 2019 che i cittadini di Peschiera patiscono disagi di varia natura e di vario livello a causa di questi lavori che hanno devastato il nostro territorio»
durante i quali però la sindaca Gaiulli ha la certezza di aver fatto «tutto il possibile» per arginare il disagio patito dai cittadini: «Abbiamo spesso alzato la voce. - ha ricordato Gaiulli - In tutti questi anni abbiamo interloquito con i dirigenti delle varie società che si sono succedute per fare in modo che i nostri cittadini venissero rispettati
Credo di poter dire che abbiamo fatto un buon lavoro perché i disagi ci sono stati
ma noi abbiamo sempre mantenuto la posizione a tutela di Peschiera e dei suoi abitanti».
La chiusura del casello di Peschiera, così come comunicato dalla Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova del Gruppo A4 Holding
Peschiera del Garda si accenderà di magia e calore con il tradizionale Falò dell’Epifania
conosciuto anche come "El Buriel"
organizzato con il patrocinio del Comune di Peschiera del Garda
promette un pomeriggio indimenticabile per grandi e piccini
La festa avrà inizio alle ore 15.30 presso l’Associazione “La Nostra Casa” (Località Palazzo 1)
dove sarà allestito un punto ristoro e saranno proposte attività dedicate ai più piccoli
sarà acceso il suggestivo Gran Falò della Befana
Tutta la comunità è invitata a partecipare a questo evento che
oltre a celebrare la tradizione dell’Epifania
si pone l’obiettivo di sostenere una buona causa
l’intero ricavato sarà devoluto all'Associazione “La Nostra Casa” per supportare le sue attività
Si consiglia di utilizzare il parcheggio situato presso l’asilo di San Benedetto per facilitare l’accesso all’evento.