Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Il rogo lungo le corsie della Tangenziale Esterna martedì pomeriggio L'alta colonna di fumo nero visibile a distanza Incendio sulla Tangenziale Esterna di Milano. Un camion è stato avvolto dalle fiamme nel pomeriggio di martedì 8 aprile all'altezza dell'uscita di Pessano con Bornago Il rogo è scoppiato attorno alle 14 e nessuno sarebbe rimasto ferito o intossicato.  Il rogo ha distrutto il tir e provocato un'alta colonna di fumo nero Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del comando provinciale di Milano con quattro mezzi di soccorso insieme al personale dell'Agenzia regionale emergenza urgenza (Areu) e alla polizia stradale.  Il traffico lungo la strada è rimasto rallentato per permettere ai soccorritori di lavorare: nessuno sarebbe rimasto ferito Stai utilizzando un browser obsoleto. Per favore aggiornalo per visualizzare correttamente questo sito con l'assegnazione dei “Bollini RosaArgento 2025-'26” nel corso di una cerimonia svoltasi a Milano il Centro “Girola” ha ottenuto il punteggio massimo dei tre bollini RosaArgento mentre il Centro di Pessano ne ha ottenuti due La presentazione l'8 maggio - nell'ambito di RomeCup -.. Apertura con la presidente Metsola per l'edizione 2025.. La Fondazione primo "site" italiano del corso promosso dal.. Tappa significativa nel percorso di collaborazione con il.. Sono ancora vive le immagini della straordinaria visita di.. Il messaggio del presidente nel numero pasquale della.. Residenze Sanitarie assistenziali - RSA Servizi e Prestazioni Centro Girola Le nostre strutture Centro S. Maria al Castello Centri diurni per anziani - CDI Due persone ferite in uno schianto tra un'auto e una moto Incidente stradale nel pomeriggio di mercoledì 26 marzo nel Milanese Si sono scontrati un'auto e una moto che stavano percorrendo la strada provinciale 13 L'incidente è avvenuto verso le cinque meno un quarto.  Secondo quanto si apprende dalle forze dell'ordine presenti sul posto (polizia locale e carabinieri) l'auto e la moto percorrevano la "Cerca" nella stessa direzione di marcia e la moto è andata a finire nell'area del distributore di carburanti che si trova sul lato opposto Il motociclista è stato portato in codice verde al pronto soccorso di Melzo Il gestore del distributore di carburanti si è occupato della pompa danneggiata dalla moto Come è ben riassunto nel libro che ripercorre la storia del Centro - all’interno della collana di pubblicazioni che fanno memoria delle strutture avviate da don Carlo – la nascita del collegio di Pessano avvenne nel segno della profezia e del pionierismo Don Carlo dispiegò tutta la vitalità della sua pedagogia innovativa mettendo in atto a cui si affiancarono ben presto altre strutture in tutta Italia il recupero morale e fisiologico dell’infanzia martoriata dalle bombe o segnata dalla poliomielite Un percorso che - appoggiato dalle istituzioni civili ed ecclesiali e sostenuto dalla generosità dell’opinione pubblica stimolata da iniziative clamorose ed ardite - lo trasformò in straordinario imprenditore della carità e impareggiabile innovatore capace di innervare sull’assistenza la “restaurazione della persona umana” Quella del Centro di Pessano è una storia di continue evoluzioni e trasformazioni contrassegnate dalla capacità di ripensare i propri servizi per calibrarli sul bisogno sociosanitario del territorio: dai più piccoli volte ad intercettare ed affrontare al meglio specifiche sofferenze sommerse ed emergenti dai contesti sociali e relazionali: dall’accoglienza delle mutilatine all’apertura ad ulteriori forme di disabilità congenite o acquisite; dai laboratori e dai corsi professionali per le poliomielitiche alle degenze diurne e scuole speciali; dall’assistenza agli anziani non autosufficienti alla riabilitazione di adulti con danni ortopedici e neuromotori… per pazienti complessi affetti da deficit funzionali Il Beato don Carlo Gnocchi: un uomo e il suo sogno Da 70 anni accanto ai più fragili Invecchiare in salute e prevenire la demenza: che cos'è la Rsa aperta Milano, anche al "Girola" una rete di servizi di neuropsichiatria infantile È successo a Pessano con Bornago, arrestate quattro persone tra Rho, Nerviano e Pogliano: secondo i carabinieri sarebbero i rapinatori Il blitz con la pistola puntata e i passamontagna in calati sul viso, interminabili attimi di terrore e poi la fuga con i contanti, ma per i presunti responsabili sono scattate le manette. Quattro uomini, tutti italiani, sono stati arrestati dai carabinieri; secondo i detective sarebbero i rapinatori che hanno assaltato e rapinato la sala scommesse di via Provinciale a Pessano con Bornago lo scorso 6 marzo. I quattro arrestati sono stati arrestati dai carabinieri della compagnia di Rho al termine di accertamenti lampo e sono stati rintracciati a Pogliano Milanese, Nerviano e Rho. Durante il blitz dei militari sono stati trovati e sequestrati diversi contanti, banconote ritenute essere il frutto della rapina. Non solo, sono stati trovati vestiti simili a quelli utilizzati dai rapinatori, oltre una pistola scacciacani priva del tappo rosso e un martello (rotto). Non solo, è stato trovato anche un coltello di 19 centimetri. Tutti e quattro sono stati accompagnati nel carcere di San Vittore e sottoposti custodia cautelare in carcere. E' successo la sera del 4 gennaio nell'hinterland milanese Avevano sfondato la vetrina di uno show room con una mazza di ferro: uno dei due è stato sorpreso e bloccato dai carabinieri che si trovavano in zona per un normale servizio perlustrativo E' successo nella serata del 4 gennaio 2015 a Pessano con Bornago Il giovane ha cercato di sfuggire all'arresto ingaggiando una violenta colluttazione con i militari che sono poi ricorsi alle cure mediche all'ospedale di Cernusco consistente in vario materiale elettronico del valore di circa 20 mila euro nell'ambito del Festival della Poesia 2024 in programma a Pessano con Bornago andrà in scena il concerto di Alberto Bertoli musicista e direttore artistico del Premio Pierangelo Bertoli Alberto salirà sul palco con il suo gruppo in Piazza della Resistenza alle ore 21:30 Il concerto sarà un viaggio emozionante attraverso la "Bottega Bertoli" un repertorio che unisce le canzoni intramontabili del padre Un'occasione unica per rivivere i grandi classici e scoprire nuovi brani che raccontano storie di vita Non perdete l'opportunità di partecipare a questa serata speciale dove la musica sarà protagonista in un'atmosfera ricca di emozioni e ricordi Data: 14 settembre 2024 Luogo: Piazza della Resistenza Pessano con Bornago Orario: 21:30 Informazioni: https://www.festivalpoesia.it L'evento è organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Alboran Cooperativa Sociale con il patrocinio e il contributo di Regione Lombardia ma per alcuni giorni i bambini hanno fatto attività all'aperto o in un'unica aula Procede la derattizzazione ma alcuni genitori vorrebbero la chiusura temporanea del plesso l'istituto dell'infanzia 'Daniela Mauro' La prima segnalazione è arrivata poco dopo la metà del mese di novembre Sono ora in corso i controlli dell'Ats secondo cui la problematica si sarebbe risolta Ma una parte dei genitori non si fida e chiede un intervento più drastico ovvero la chiusura del plesso e la successiva derattizzazione Tutto ha inizio lunedì 18 novembre: quel giorno i bambini non sono stati a pranzo presso i tavoli solitamente utilizzati perché sui tavoli erano stati trovati escrementi sospetti il giorno successivo una delle insegnanti ha confermato il ritrovamento Ma non è tutto: il 18 e il 19 novembre i bambini non sono stati tenuti nelle aule normali ma all'aperto di mattina e nell'aula di psicomotricità il pomeriggio la dirigente scolastica ha pubblicato un avviso nel registro elettronico confermando il rinvenimento di escrementi di topo e aggiungendo che il personale scolastico aveva provveduto subito a sanificare gli ambienti con candeggina mentre l'azienda preposta alla ristorazione scolastica avrebbe "completato l'intervento" la mattina seguente la dirigente ha inviato un'altra comunicazione per far sapere che si è svolta un'ispezione a cura di Ats in cucina è stato trovato un altro escremento di topo Un'aula è stata quindi chiusa per la giornata mentre si è proceduto con una sanificazione straordinaria che proseguirà (insieme alla derattizzazione già avviata) fino alla fine della settimana Un'ispezione è stata effettuata anche nei locali del vicino asilo nido dove non è stata trovata alcuna traccia di escrementi di topo.  Alcuni dei genitori non si sentono comunque rassicurati e ritengono che sarebbe stato meglio chiudere del tutto la scuola per procedere con la sanificazione e con la derattizzazione per poi far tornare i bambini a scuola una volta completate le operazioni Per questo motivo si sono messi in contatto coi carabinieri del Nas (Nucleo anti sofisticazioni) per capire come muoversi L'incidente intorno alle 2 di domenica 29 dicembre Un uomo di 29 anni è finito al San Raffaele in condizioni serie dopo essersi schiantato a Pessano con Bornago (Milano) in un'area industriale L'incidente è avvenuto intorno alle 2 di domenica 29 dicembre ha perso il controllo del mezzo ed è rimasto ferito Sono immediatamente stati chiamati i soccorsi Areu ha inviato sul posto un'ambulanza e un'automedica in codice rosso Inizialmente le sue condizioni sembravano molto gravi; una volta stabilizzato dovrebbe essere fuori pericolo di vita.  I carabinieri della Compagnia di Pioltello stanno ricostruendo la dinamica del sinistro Maria al Castello” Fondazione Don Gnocchi di Pessano con Bornago – Mi (piazza Castello la sesta edizione della manifestazione podistica “Don Gnocchi Run – una corsa per tutti” evento ludico-motorio a carattere internazionale a passo libero con il supporto della Fondazione Don Gnocchi e del Gruppo di cammino di Pessano con Bornago e in collaborazione con varie realtà La manifestazione è riconosciuta tra l’altro dalla FIASP Federazione Italiana Amatori Sport per Tutti Dalle ore 8 alle 9 è prevista la partenza libera per tutti dal cortile della splendida Villa all’interno del Centro Alle ore 9 ci sarà la partenza unica per famiglie e pazienti I percorsi sono rispettivamente di 3 chilometri senza barriere accessibili a passeggini e carrozzine e di 6 parchi e cascine che circondano la struttura della Fondazione Il ricavato della manifestazione sosterrà i progetti riabilitativi e di inclusione per i pazienti del Centro della Fondazione Don Gnocchi di Pessano con Bornago Per info e iscrizioni 3284543432, 3427504524 – cbrunetti@dongnocchi.it, flastilla@dongnocchi.it. Gruppi podistici: galliazzor53@gmail.com Le iscrizioni per gruppi e famiglie andranno effettuate via mail Ai partecipanti verrà donata una T-shirt esclusiva dell'evento in occasione anche del 75° anniversario di attività del Centro Don Gnocchi di Pessano Volontariato al Centro di Pessano Qui abbiamo bisogno di te Gli animali domestici a supporto delle persone con Alzheimer L'incidente è avvenuto nel pomeriggio di giovedì a Pessano con Bornago Investiti in tre mentre attraversavano la strada. Attimi di terrore nel pomeriggio di giovedì 21 novembre a Pessano con Bornago. Tre anziani sono stati colpiti da un'auto. Non è ancora chiara la dinamica dell'incidente. Fortunatamente, nessuno di loro versa in condizioni gravi. L'incidente è avvenuto intorno alle 17 in via Carlo Porta, all'altezza del civico 7. Secondo quanto appreso, sono stati travolti di uomini di 73 e 79 anni e una donna di 81 anni. Sul posto sono giunti i soccorritori del 118 con tre ambulanze e un'auto medica, che hanno trasportato le tre vittime in ospedale in codice giallo. Sul luogo del sinistro sono intervenuti i carabinieri di Pioltello e gli agenti della polizia locale per i rilievi del caso. La strada è stata chiusa temporaneamente per permettere i soccorsi.  AccediCosa sappiamo di Giulia Patto per la sicurezza, nasce la Polizia locale Martesana Ovest, Pessano e Carugate uniscono le forze, entra in servizio il nuovo comando allargato. La novità scatta dopo la fine dell’accordo di Pessano con Cassina e Bussero terminato il 31 marzo e conta su "una collaborazione già consolidata in altri campi". dell'artigianato e del divertimento si tratta di un evento davvero imperdibile L'appuntamento è per il 9 Febbraio lungo le strade di Pessano con Bornago che per tutta la giornata si trasformerà nel palcoscenico della spettacolare sagra del firùn Con oltre 100 hobbisti e artigiani pronti a mostrare le loro creazioni uniche la sagra (giunta alla sua 23esima edizione) sarà l'occasione perfetta per scoprire e portare a casa un pezzo di arte e tradizione Immersi in un'atmosfera avvolgente e unica Ci si potrà infatti spostare gratuitamente fra uno spazio e l'altro a bordo del trenino itinerante gratuito mentre gli artisti di strada saranno a stupire con trampoli spettacoli di fuoco e magie che illumineranno gli occhi di grandi e piccini Sarà poi possibile rivivere anche i giochi di una volta e condividere un momento di gioia con più piccoli bolle di sapone e e clown e artisti pronti a far sorridere tutti E naturalmente il vero cuore pulsante della sagra ovvero la Via dei Sapori regionali: con i sapori della deliziosa Baita valtellinese i mitici hamburgher di Poldo e gli irresistibili arrosticini abruzzesi Una vera e propria festa per il palato che celebra i sapori autentici delle nostre regioni. Una giornata insomma tutta all'insegna del gusto e dell'allegria E per condividere insieme un pezzo di cuore della nostra bella Italia In caso di maltempo l'evento sarà spostato al 16 febbraio Maria al Castello-Fondazione Don Gnocchi” di Pessano con Bornago (Mi un corso scientifico dal titolo “Riconoscere le red flags pediatriche per una presa in carico fisioterapica precoce” con accreditamento ECM e a partecipazione gratuita è promosso dalla Fondazione Don Gnocchi con il patrocinio dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Milano e vede come responsabile scientifico la dottoressa Maria Gaia Redaelli Il corso si rivolge in particolare alle figure professionali dei medici di medicina generale terapisti della riabilitazione (fisioterapisti «Il corso - sottolineano i promotori dell’iniziativa - si propone di fornire gli strumenti per osservare e riconoscere le red flags pediatriche al fine di attivare un intervento riabilitativo precoce I medici e l’équipe riabilitativa pediatrica presenteranno il servizio fisioterapico in ambito di Neuropsichiatria Infantile e l’intervento riabilitativo nella fascia 0-3 anni» L’obiettivo di questo evento formativo è quello di fornire gli strumenti per individuare i segni dello sviluppo atipico al fine di una presa in carico precoce in ambito fisioterapico Dipartimento di Neuropsichiatria e Riabilitazione dell'Età Evolutiva Visita neuropsichiatrica infantile domiciliare Il 29enne è stato stabilizzato e non sarebbe in pericolo di vita Un uomo di 29 anni è stato trasportato in gravi condizioni all’ospedale San Raffaele in seguito a un violento impatto – non il primo in questo periodo – avvenuto a Pessano con Bornago (Milano) Il sinistro si è verificato intorno alle 2 di notte di domenica 29 dicembre Sul posto sono intervenute un’ambulanza e un’automedica inviate dall’AREU in codice rosso. Sebbene inizialmente le sue condizioni apparissero critiche, il 29enne è stato stabilizzato e non sarebbe in pericolo di vita. I carabinieri di Pioltello sono al lavoro per determinare con precisione le cause e la dinamica dell’incidente. L'eccidio di Pessano è la fucilazione del 9 marzo 1945 avvenuta a Pessano con Bornago da parte delle truppe di occupazione tedesche e della Guardia nazionale repubblicana in rappresaglia in seguito al ferimento del comandante delle officine dell'Organizzazione Speer di Pessano avvenuto il giorno prima in Via Monte Grappa a Pessano alle ore 15 Ancora qualche giorno fa a fare memoria di quanto accaduto è stato il comune di Carate Brianza con una messa e una una cerimonia cittadina "Abbiamo commemorato i sette partigiani fucilati per vendetta dai nazifascisti a Pessano con Bornago il 9 marzo 1945 - ha ricordato sulla sua pagina Facebook il sindaco Luca Veggian - Sette martiri tre dei quali nostri concittadini: Dante Cesana Un gesto civico che ha reso onore ai nostri martiri e a tutti i caduti della resistenza contro il nazifascismo perché è grazie a loro che viviamo in un'Italia libera e unita" l'automobile di un tenente tedesco responsabile del distaccamento dell'Organizzazione Speer di Pessano L'ufficiale era molto conosciuto e rispettato in zona per le buone relazioni che aveva sviluppato con la cittadinanza locale L'ufficiale era accompagnato da un autista un militare italiano; i due dovettero abbandonare l'automobile dopo pochi minuti di viaggio allarmati dal rombo di alcuni aerei alleati Abbandonato quindi l'automezzo si riparano nella vegetazione che fiancheggiava la strada Appena si rimettono sulla strada incontrano tre componenti di una pattuglia partigiana ma una raffica lo precede raggiungendolo all'addome si accascia al suolo mentre l'autista riesce a scappare ed a raggiungere il comando Speer dove dà l'allarme In pochi minuti accorrono in soccorso dell'ufficiale tedesco degli allevatori della zona ed una decina di militari tedeschi della Speer il capo della provincia di Milano Luigi Gatti Pur ferito il tenente tedesco ripeté più volte che i suoi aggressori non erano cittadini di Pessano poi un'ambulanza lo trasferì all'ospedale di Monza dove morì rientrò rapidamente da Milano dove si era recato per commissioni e forte delle frasi pronunciate dall'ufficiale tedesco riesce ad evitare che la rappresaglia colpisca gli abitanti di Pessano Alla notizia dell'attentato il comando SS di Monza decide di prelevare dei prigionieri politici dal carcere della città e di portarli a Pessano per l'esecuzione alle 18.10 un camion condusse al comando tedesco Alle 19 dovevano essere fucilati sul posto dove era stato ferito l'ufficiale tedesco Prima che venga dato l'ordine di sparare viene allontanato Carlettino Vismara di Carate Brianza che grazie alla sua giovanissima età fu salvato dalla fucilazione ma costretto ad assistere al compiersi dell'eccidio Compiuto l'eccidio da parte dei tedeschi e di due fascisti italiani viene ordinata la sepoltura dei sette in una fossa comune ma con l'intervento del parroco i corpi vengono portati nella camera mortuaria del cimitero ed il giorno dopo verranno celebrate le esequie nella chiesa di Pessano dove rimarranno fino alla fine della guerra e successivamente ritorneranno ai loro paesi di origine.