Nell’ambito di servizi di controllo del territorio disposti dal Questore di Crotone Renato Panvino
è stata eseguita un’imponente attività nelle città di Petilia Policastro e Mesoraca
impegnando numerosi equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine
della Polizia Scientifica e della Polizia Stradale
Il servizio è stato finalizzato alla prevenzione e repressione di reati ed in particolare lo spaccio degli stupefacenti
nonché il controllo di pregiudicati agli arresti domiciliari e sorvegliati speciali
Sono state effettuate le seguenti attività:
di cui 33 cittadini extracomunitari e 93 positivi in banca dati SDI
13 controlli domiciliari nei confronti di soggetti con precedenti di Polizia;
La Polizia Amministrativa ha controllato n
Nel corso del controllo presso un circolo ricreativo il titolare è stato sanzionato per aver effettuato l’attività di somministrazione di alimenti e bevande ad un pubblico indiscriminato di avventori
assumendo cosi la caratterizzazione di pubblico esercizio senza essere in possesso di specifica SCIA (pmr € 5.000,00) e per aver omesso di rispettare le prescrizioni imposte in materia di sorvegliabilità dei locali dediti alla somministrazione di alimenti e bevande
i quali risultavano avere accesso diretto ad un garage privato
non menzionato nella visura catastale e nella relazione tecnica presentata al Comune di Mesoraca (pmr € 1.302
Personale della Divisione Anticrimine e della Squadra Mobile ha effettuato n
13 controlli a soggetti considerati pericolosi e sottoposti alla detenzione o agli arresti domiciliari
Personale dell’Ufficio Immigrazione e della D.I.G.O.S
L’attività è finalizzata a verificare l’esatta corrispondenza tra la documentazione presentata all’atto del rilascio del permesso di soggiorno e l’effettiva domiciliazione degli stessi nonché la risultanza di una reale prestazione lavorativa contrattualizzata
I predetti controlli sono finalizzati a verificare la regolarità degli stranieri nel territorio nazionale ed espellere quelli ritenuti pericolosi e non in regola con la documentazione
Equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine hanno effettuato nr
3 cittadini extracomunitari; nel corso dell’attività sono stati controllati nr
procedendo alla sospensione dalla circolazione di un veicolo
Personale della Polizia Stradale - Sezione di P.G
4 controlli amministrativi presso un gommista
due esercizi di meccatronica ed un esercizio di vendita di auto
Nella circostanza i due titolari degli esercizi di meccatronica sono stati sanzionati per esercizio abusivo dell’attività
con contestuale sequestro dell’attrezzatura dell’officina ed immediata chiusura dell’attività
portando con sé un messaggio forte e chiaro: la prevenzione è il primo passo per prendersi cura di sé
promossa dall’Associazione per la prevenzione e la lotta ai tumori femminili
ha potuto contare sul patrocinio dell’Assessorato ai Servizi Sociali
guidato dall’Assessore Carmelina Comberiati
e sulla preziosa collaborazione dell’Associazione AGIA
Nel corso della giornata sono state effettuate 20 visite senologiche gratuite
offrendo così un importante servizio di controllo e sensibilizzazione sulla salute femminile
che ha messo a disposizione i propri locali
contribuendo alla riuscita dell’iniziativa e dimostrando ancora una volta quanto il gioco di squadra tra enti
istituzioni e volontariato sia fondamentale
La salute delle donne passa anche da qui: dalla prevenzione
Un messaggio che Petilia Policastro ha accolto con partecipazione e impegno
dimostrando quanto una comunità possa fare la differenza
Per ricevere notizie ed approfondimenti quotidiani
redazione
la Compagnia Carabinieri di Petilia Policastro ha rafforzato i servizi di controllo del territorio
mettendo in campo un’importante operazione di sicurezza per garantire la tranquillità dei cittadini
Un piano operativo che ha visto l’impiego di ben 70 militari
dislocati su tutto il territorio di competenza
comprese le aree urbane e le principali arterie stradali
dopo aver maturato esperienze ultraventennali al comando…
i militari della Compagnia Carabinieri di Petilia Policastro
insieme ai militari dello Squadrone Carabinieri…
Nel corso dei servizi svolti nel fine settimana dai militari della Compagnia di Petilia Policastro,…
unitamente a quelli della Stazione Carabinieri Forestale e personale del…
Petilia Policastro ospiterà i solenni festeggiamenti religiosi e civili dedicati al Santo Patrono
con un programma ricco di eventi spirituali
I momenti religiosi inizieranno giovedì 1° maggio con la traslazione della statua del Santo dalla Foresta e proseguiranno con la fiaccolata del 3 maggio e la solenne processione del 4 maggio
accompagnata dalla banda “Roccabernarda – Città della Musica”
recite del Rosario e incontri di catechesi fino al 17 maggio
spazio all’intrattenimento: tra gli eventi spiccano il concerto dei bambini “Una canzone per San Francesco”
la serata musicale “Una notte in crociera” e l’esibizione della banda musicale N.A.T.E.S.S
La manifestazione si concluderà con la tradizionale “Pesca di beneficenza” e l’estrazione dei premi della lotteria
Le piazze principali della città saranno illuminate per tutta la durata dei festeggiamenti
offrendo un’atmosfera di gioia e devozione che coinvolgerà fedeli
sotto l’influenza ingombrante della ‘ndrangheta. E se la presenza dei malandrini calabresi camuffati da ultras sorprende
non desta stupore il legame della Calabria alla capitale della moda e della finanza
L’allora sostituto procuratore generale di Catanzaro
Salvatore Curcio (oggi procuratore della Dda di Catanzaro) concluse – nel 2013 – un’indagine che consentì di risolvere sette omicidi
ricostruendo la genesi della criminalità di Petilia Policastro
C’è un anno che gli investigatori segnano con il circoletto rosso
E’ il 1991 e in una abitazione di Petilia Policastro siedono al tavolo gli esponenti della famiglia Comberiati capaci di riunire il gotha del crimine calabrese presente in Lombardia
Una sedia venne riservata anche ai De Stefano
Quella cena e quella stretta di mano tra i presenti rende concreta per gli inquirenti «la saldatura con i gruppi calabresi che a Milano controllavano lo spaccio di stupefacenti»
Sono i pentiti a parlare e riferire ai magistrati i dettagli della presunta suddivisione dei poteri
Isola Capo Rizzuto erano alleate e operavano sotto la più autorevole egida di De Stefano di Reggio Calabria»
La presenza al Nord di uomini “battezzati”
garantisce il «controllo stabile della ‘ndrangheta calabrese»
Chi raggiunge Milano da Petilia Policastro
per fuggire dall’inferno della ‘ndrangheta
Un percorso diverso da quello di alcuni suo compaesani
partiti dalla Calabria per trasferire in Lombardia ordini e strategie criminali
La donna decide di collaborare con la giustizia nel 2002 e le sue dichiarazioni sono fondamentali per la Dda impegnata a ricostruire e risolvere quei sette fatti di sangue
Lea Garofalo pagherà con la vita l’aver confidato segreti inconfessabili ai magistrati
la sentenza di morte emessa dal tribunale della ‘ndrangheta giunge puntuale.Nel novembre del 2009
il marito Carlo Cosco attira l’ex compagna in un agguato: il resto è un cumulo di azioni brutali perpetrate da chi tortura e strangola la donna prima di sciogliere il suo corpo in un terreno nel monzese
Sfogliando l’archivio del Corriere della Sera
si scopre di un tentativo di “sfratto” nei confronti delle ‘ndrine petiline di stanza a Milano
E’ il giornalista Cesare Giuzzi a ricostruire «i ricordi della guerra di viale Montello» e di immobili in mano ad abusivi
Le denunce fioccano e arrivano sul tavolo della procura in attesa «dello sgombero di famiglie calabresi storiche che hanno gestito il mercato dell’eroina
della cocaina» arrivate fino a Quarto Oggiaro
«quartiere diventato negli anni Novanta una “provincia” dei petilini di viale Montello»
La mano insanguinata della ‘ndrangheta aveva iniziato a mietere vittime già alla fine degli anni Ottanta
mitra nascosti nelle pareti a due passi dal Duomo e quasi ignorati nella Milano dei 130 morti ammazzati l’anno»
cristallizza in una preziosa confessione resa nel ’97 «la geografia di viale Montello»
Seguono anni di faide per il controllo del potere e soprattutto del mercato della droga
le piazze di spaccio si riempiono di proiettili e sangue
Il blitz è soprannominato «Storia infinita»
Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato
Telefono: 0968-53665 Email: newsandcom@gmail.com
dell’educazione civica e della consapevolezza economica ha coinvolto
oltre 90 alunni delle classi primarie dell’Istituto “Alighieri-Marconi”
grazie all’iniziativa della Guardia di Finanza di Crotone
L’appuntamento rientra nel più ampio progetto nazionale “Educazione alla Legalità Economica”
promosso dal Comando Generale del Corpo in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito
Nell’ambito di intese collaborative tra il Comando Provinciale Cosenza e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Cosenza…
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Crotone
nella giornata di lunedì 22 aprile,…
L'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea) e la Guardia di Finanza hanno sottoscritto un…
Si svolgerà giovedì 11 novembre alle 10 nella piazzetta dell’emigrante a Petilia Policastro
PETILIA POLICASTRO – Un’importante iniziativa educativa si è svolta lunedì 28 aprile presso l’Istituto “Alighieri-Marconi”
dove la Guardia di Finanza ha incontrato oltre 90 alunni delle scuole primarie nell’ambito del progetto nazionale “Educazione alla legalità economica”
promosso dal Comando Generale della Guardia di Finanza in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito
realizzato grazie all’intesa tra il Comando Provinciale di Crotone e l’Ufficio Scolastico Provinciale
ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani sui temi della legalità
del rispetto delle regole e della responsabilità civica
con particolare attenzione agli aspetti economico-finanziari
I militari hanno illustrato in maniera semplice e coinvolgente le attività svolte dal Corpo
alla contraffazione e agli sprechi di denaro pubblico
I ragazzi hanno ascoltato con interesse le spiegazioni
protagonista di un fumetto educativo pensato per i più piccoli
Uno dei momenti più apprezzati è stata la dimostrazione dell’unità cinofila antidroga
mostrando la preparazione dei cani nel rilevamento di sostanze stupefacenti
L’attività ha suscitato entusiasmo e curiosità
rendendo concreta e comprensibile l’importanza del lavoro quotidiano svolto dalla Guardia di Finanza per la sicurezza della collettività
Questi incontri rappresentano un tassello fondamentale per costruire una cittadinanza attiva e consapevole
significa investire nel futuro di una società più giusta
TESTATA GIORNALISTICA ONLINE ISCRITTA AL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI CROTONE - ISCRIZIONE N° 45 del 12/11/1980 - Iscritta al ROC al n
Sede e Redazione Via Regina Margherita, 56, 88900 Crotone - Mail: info@ilcrotonese.it - Telefono: 0962.938774
Prosegue l’impegno della Guardia di Finanza di Crotone nella diffusione della cultura della legalità economica tra i più giovani
Nell’ambito del progetto nazionale “Educazione alla Legalità Economica”
promosso in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito
nella mattinata di lunedì 28 aprile le Fiamme Gialle hanno incontrato oltre 90 studenti dell’Istituto Comprensivo “Alighieri-Marconi” di Petilia Policastro
realizzata grazie alla sinergia tra il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Crotone e l’Ufficio Scolastico Provinciale
ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi sul valore della legalità
Gli ufficiali intervenuti hanno illustrato
con esempi concreti e linguaggio adatto ai giovanissimi
il ruolo quotidiano della Guardia di Finanza nella lotta all’evasione fiscale
alla contraffazione e al traffico di stupefacenti
la simpatica mascotte del Corpo protagonista di fumetti dedicati ai temi della legalità
e assistere a una dimostrazione pratica dell’unità cinofila antidroga
addestrati per individuare sostanze illecite
hanno mostrato in azione le loro straordinarie capacità
suscitando grande entusiasmo e curiosità tra i piccoli spettatori
sottolineano i vertici della Guardia di Finanza
non solo rafforzano il presidio di legalità sul territorio
ma contribuiscono anche a educare le nuove generazioni a riconoscere e contrastare i fenomeni di illegalità che minacciano la sicurezza e l’equità economica del Paese
LEGGI ANCHE: Tutela del mare: gli studenti incontrano la Guardia di Finanza
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri del Comando Stazione di Petilia Policastro per contrastare il fenomeno dell’abusivismo edilizio e garantire la tutela del benessere animale
Nell’ambito di un’attività congiunta con le Guardie Zoofile dell’Associazione EARTH ODV Calabria
sono state denunciate cinque persone e contestate violazioni amministrative per un totale di circa mille euro
Durante un servizio finalizzato al contrasto dell'abusivismo edilizio
Manufatti abusivi non ancora completati sono stati sequestrati nei giorni scorsi dai carabinieri forestali in…
Il cancello d'ingresso del cimitero di Petilia Policastro è stato danneggiato da sconosciuti
Gli agricoltori di Petilia Policastro hanno manifestato
questa mattina contro i lavori relativi alla…
PETILIA POLICASTRO – In occasione delle festività pasquali
la Compagnia Carabinieri di Petilia Policastro ha intensificato i servizi di controllo del territorio per garantire maggiore sicurezza e serenità ai cittadini
Sono stati impiegati 70 militari nei comuni di competenza
con un rafforzamento delle pattuglie nei centri urbani e lungo le principali arterie stradali
Particolare attenzione è stata riservata alle aree più frequentate in questo periodo
finalizzati alla prevenzione dei reati contro il patrimonio
al contrasto dello spaccio di droga e al monitoraggio della circolazione stradale
sono stati condotti anche tramite militari in abiti civili e posti di controllo dinamici
i militari della Compagnia di Petilia Policastro hanno controllato oltre 120 veicoli e identificato 150 persone
elevando 13 sanzioni per violazioni del codice della strada
La presenza capillare dei Carabinieri ha permesso anche un costante ascolto dei cittadini e il monitoraggio di situazioni di disagio o vulnerabilità
confermando il ruolo di prossimità che l’Arma svolge quotidianamente al servizio della comunità
hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nei Comuni di Petilia Policastro e Mesoraca
composti da pattuglie delle Stazioni di Cotronei
nonché i militari del Nucleo Cinofili di Vibo Valentia
sono stati impiegati per le vie dei comuni nonché nelle limitrofe zone rurali
mantenendo alta l’attenzione alla prevenzione e repressione dei reati in genere favorendo una costante vigilanza sulla sicurezza dei cittadini
Il servizio è stato sviluppato tramite mirati posti di controllo posizionati nelle vie principali
consentendo una massiccia identificazione dei soggetti in ingresso e in uscita
L’attenzione è stata posta anche al contrasto agli illeciti al codice della strada
non trascurando un aspetto spesso sottovalutato ma di fondamentale importanza come la sicurezza stradale
sono stati attivati mirati controlli da parte della Stazione Carabinieri di Petilia Policastro
nelle scuole superiori del medesimo Comune contro lo spaccio ed il consumo di sostanze stupefacenti
con l’importante ausilio del Nucleo Cinofili Carabinieri di Vibo Valentia
L’operazione ha riguardato le aree comuni frequentate dagli studenti e le aule
nell’ambito di un piano di prevenzione concordato con la scuola
Questo tipo di intervento ha lo scopo di garantire un ambiente sicuro e sereno per i ragazzi
prevenendo comportamenti rischiosi come l’uso di droghe e condotte violente
Durante l’attività sono stati controllati diversi ragazzi dal Comando Stazione Carabinieri di Petilia Policastro
insieme al Nucleo Cinofili di Vibo Valentia.Il fiuto del cane “Manco” ha rinvenuto all’interno dei bagni diversi grammi di hashish e marijuana
che probabilmente sono stati gettati da qualcuno alla vista dei carabinieri
L’attività di controllo è avvenuta nella piena collaborazione con i vari dirigenti scolastici – sottolineano i carabinieri di Petilia Policastro – ed è destinata a continuare anche nei prossimi giorni per prevenire lo spaccio di sostanze stupefacenti negli ambienti giovanili e scolastici
L’obiettivo principale di queste azioni non è solo repressivo
È importante sottolineare che questi controlli vengono svolti nel rispetto dei ragazzi
in collaborazione con le istituzioni scolastiche.Nello stesso giorno è stato posto in atto
dal Comando Compagnia Carabinieri di Petilia Policastro
nell’ambito dei servizi straordinari di controllo del territorio disposti dal Comando Provinciale dei carabinieri di Crotone
anche un massiccio intervento nel Comune di Mesoraca
con l’impiego di 7 autovetture e 20 militari
l’identificazione di numerosi soggetti e veicoli
nonché il sanzionamento amministrativo – per un totale di euro 4.000,00 – di due esercizi commerciali
privi entrambi di documentazione obbligatoria
Sono state effettuate inoltre più di 10 perquisizioni sia locali che personali che consentivano il rinvenimento di 11 banconote false in possesso di un minorenne
L’attività di controllo dei Carabinieri continuerà senza sosta anche negli altri comuni di competenza della Compagnia di Petilia Policastro
mantenendo alta l’attenzione alla prevenzione e repressione dei reati
con l’obiettivo di aumentare il senso di sicurezza percepita a tutti i cittadini
Un’operazione coordinata dai Carabinieri del Comando Compagnia di Petilia Policastro ha portato al sequestro di oltre 200 autoveicoli
in un’autodemolizione abusiva scoperta nelle campagne della zona
che ha avuto come obiettivo il contrasto ai reati ambientali
è stata svolta sotto il coordinamento del Procuratore della Repubblica di Crotone
I Carabinieri della Compagnia di Reggio Calabria
coadiuvati dal Nucleo Carabinieri Forestale
I militari della Compagnia Carabinieri di Petilia Policastro
comandata dal Tenente Felice Bucalo hanno dato…
Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia
La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo
cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito
riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo
per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia
Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire
approfondimenti verticali che - tra articoli
podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà
si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni
Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo
Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione
hanno scelto di “restare” in Calabria per coltivare bellezza
tra i colori dei murales di Giuseppe Caruso e le parole custodite nella libreria Libri liberi
Quella che leggerete è una conversazione tranquilla ed entusiasta con entrambi sulla Calabria
sull’importanza della cultura come viatico per un futuro di speranza
«Abbiamo bisogno di politicizzare la “restanza”
inserirlo in una nuova questione meridionale perché è l’intero Sud a correre il rischio di svuotarsi e diventare un deserto»
lo hanno trovato in un paese che dei suoi circa 12mila abitanti di un tempo
almeno cerchiamo di renderlo migliore per noi e per gli altri»
«Molti si dicono “se mi conviene lo faccio
senza considerare che se migliora la comunità in cui vivi ne guadagni anche tu»
quando durante il Covid Caruso inizia a dipingerne le pareti
«Questo mi ha permesso di incontrare la gente
Quando disegnai la bambina che annaffia volevo dare un messaggio ai nostri bambini
ma un operaio di Petilia – un muratore per la precisione – mi fermò per dirmi che lì ci vedeva mia moglie che annaffia con la cultura e il sapere i nostri bambini del paese
In quel momento ho avuto per la prima volta la visione del Vicoletto»
Tra le opere – che trovate anche su Google Maps – ce n’è una che è stata recensita dalla rivista online americana Street Art Utopia
un’ombra nera di un bimbo che si dondola su di un’altalena tra gli uccelli
E Manuela non esita a spiegarne il perché: «Il nostro paese lo vedo “in via di sviluppo”»
ridiamo ma in fondo stiamo dicendo qualcosa di molto serio: «Sono proiettata all’estero
mi piace viaggiare e quando sono fuori e vedo cosa si può fare
Ma è anche vero che qui hai molto spazio per creare
Ed è questo che mi ha convinta a restare: dare qualcosa ai giovani che altrimenti non potrebbero avere
non abbiamo avuto noi quando eravamo ragazzi»
E quel qualcosa che non c’è, o non ci sarebbe, per esempio, è una libreria di 6000 volumi completamente gratuiti a disposizione degli abitanti di Petilia: Libri liberi
Dopo due anni di lavori presso una casa che viene loro donata
senza che sia nemmeno necessario fare una richiesta specifica
il paese ha risposto inviando centinaia di titoli
pensa che siamo riusciti a completare tutte le categorie che normalmente trovi in una libreria tradizionale
quando vengono a trovarci sono eccitati e cantano di gioia
«Arrivano le famiglie che scelgono la libreria alla passeggiata al centro commerciale o i ragazzi più timidi che non sanno come relazionarsi al paese»
Dietro i colori sgargianti dei murales e le magiche parole dei libri c’è un lavoro costante e paziente iniziato nel 2010
quando Manuela decide di costruire la sua scuola di inglese a casa della nonna
«Grazie alla scuola è stato tutto possibile
lì abbiamo incontrato una intera generazione e le loro famiglie»
Come fate a mettervi in ascolto della comunità?
«All’inizio grazie alla scuola siamo riusciti a creare relazioni con i ragazzi e i loro genitori
ne parlavo anche con loro di questo nostro progetto
E un alunno mi ha detto di non aver mai visto una libreria»
chi scrive ha letto classifiche impietose con i calabresi
sempre in fondo ai dati – non rosei – dei lettori italiani
«Se non vedi una cosa non sai nemmeno che esiste»
Se pure quando avranno vent’anni andranno via
che sia per conoscere il mondo o per cercare lavoro
questi bambini non hanno forse il diritto di crescere nel miglior modo possibile
Altrimenti saranno condannati a sentirsi inadeguati
E partire o comunque affrontare la vita dopo aver letto e studiato o no
«Quando visitiamo i college inglesi incontriamo molti ragazzi di ogni parte del mondo
e sono abituati a prendere una metro o organizzarsi con i mezzi
Da noi non ce ne sono e i nostri ragazzi restano lì a guardare
Perciò tutto quello che è nelle nostre possibilità – come una libreria – dobbiamo farlo»
Ci vogliono tempo e costanza e ci vuole anche un racconto sano delle esperienze sane
ci hanno abituati a lavorare con i progetti; io e mia moglie abbiamo fatto tutto con i nostri soldi e con una piccola raccolta spontanea di circa 2800 euro»
ci tiene sottolineare questo punto Giuseppe
Lo dico per comunicare un messaggio chiaro: se ci mettiamo di buona volontà non abbiamo bisogno che arrivino grandi finanziamenti per fare qualcosa»
si può fare impresa senza rincorrere il profitto
«Il paese lo ha capito quando è arrivata la Rai
Spesso è necessario che gli altri ci riconoscano prima che ci riusciamo a vedere per quello che siamo
«Abbiamo acceso la voglia di colorare e leggere in un pezzo di Calabria
semplicemente lavorando con le nostre mani e accogliendo l’aiuto delle persone semplici come noi
in una regione come la nostra vive sotto lo scacco perenne di una street art diventata moda
con il rischio che sempre la moda porta con sé di svuotare ogni cosa
Non è per “portare i turisti quaggiù” che Giuseppe e Manuela si prendono cura del loro paese e della loro comunità
se non vengono curati diventano brutti e imbruttiscono i paesi
«Molti mi dicono “fai un telaio” – conclude Giuseppe –
quelli servono a chi viene da fuori e continua a vederci sempre come una sorta di tribù indigena
c’è ancora un’opera che merita di essere menzionata: il gioco della campana
con le gambe piegate dalla fatica e del lavoro
ha poggiato la sua borsa su uno scalino e si è messa a giocare a campana
Un paese è come lo vive soprattutto chi lo abita
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
Abbiamo chiacchierato a lungo con Kento – all’anagrafe Francesco Carlo –
rapper reggino che da anni porta la sua arte nei carceri minorili italiani
fino al contesto sociale e familiare calabrese
Elena e Andrea offrono ai giovani talenti calabresi un ambiente professionale per accompagnarli nella ricerca della propria strada musicale
nato a Milano e “tornato a casa” sette anni fa
Abbiamo chiesto a Elena Lombardo com’è andata fin qui
modernizzarsi e creare opportunità di lavoro in modo sostenibile e legato alle pratiche locali e sempre un processo delicato
poiché si inserisce in un contesto tradizioni artigianali di lunga data
attraverso la valorizzazione del territorio di Santa Caterina dello Ionio
sta portando avanti un nuovo progetto legato al carciofino selvatico
“Sulle tracce dell’antindrangheta” è molto di più di un libro: è il risultato di un processo che parte da lontano e che – attraverso la cultura
la narrazione e la letteratura – vuole raccontare e valorizzare le storie di chi quotidianamente si batte per affermare la legalità in una terra che da decenni lotta per far emergere il suo lato migliore
Aggiornati sempre sugli argomenti del cambiamento
abbiamo 5 newsletter con diversi temi e frequenza
“Italia che Cambia” è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n
24323 ©2012-2025 Associazione Italia Che Cambia
Sì tratta di uno dei momenti più intensi e profondi della tradizione: il Pellegrinaggio al Santuario della Santa Spina di Petilia Policastro
Dal 5 al 13 marzo sarà celebrata la Novena presso il Santuario della Santa Spina
ore 17:00 incontro organizzativo presso la Chiesa San Francesco con tutti i personaggi del Calvario
Venerdì 14 marzo sarà la Giornata del pellegrinaggio
Ore 7:30: Santa Messa e catechesi presso la Chiesa San Francesco
Ore 8:30: Partenza del “Calvario” verso il Santuario
Ore 12:00: Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons
Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace ed Amministratore Apostolico della Diocesi di Crotone – Santa Severina
Ore 15:00: Via Crucis e rientro a Petilia Policastro
“Io non ti ho amata per scherzo” – Le parole di Gesù a Beata Angela da Foligno ci invitano a riflettere sul mistero dell’amore divino
che si fa dono e sacrificio per ciascuno di noi
appositamente acquistate per sostenere le attività estive e non solo
Le reti saranno utilizzate in primo luogo per il Grest 2025 (Gruppo Estivo)
che coinvolgerà decine di bambini in giochi
e successivamente per allenamenti pomeridiani
tornei intergenerazionali (bambini/ragazzi/adulti) e progetti come “Calcio di Quartiere”
ideali per avvicinare anche i più piccoli allo sport
“Un gesto -spiega l’amministrazione comunale – che simboleggia l’alleanza tra istituzioni e associazioni per creare spazi di condivisione dove i ragazzi possano crescere divertendosi
dimostra che la passione per la comunità non ha età
Un ringraziamento speciale a chi lavora dietro le quinte: genitori
animatori e soprattutto ai giovani di AGIA che ogni giorno trasformano idee in azioni concrete”
Proseguono intensi e mirati i controlli dei Carabinieri a Petilia Policastro per contrastare gli illeciti ambientali e il furto di risorsa idrica
hanno eseguito un servizio straordinario di ispezione nei confronti di due autolavaggi operanti sul territorio comunale
è stato arrestato nella nottata del…
Un’imponente operazione di controllo del territorio è stata condotta dalla Polizia di Stato nelle città di Petilia Policastro e Mesoraca
L’intervento ha visto l’impiego di numerosi equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine
oltre al personale della Polizia Amministrativa
Durante il controllo del territorio personale dipendente ha elevato
anche tramite lo strumento dello Street…
nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti dal…
Nell’ambito di servizi di controllo del territorio il Questore di Crotone Renato Panvino ha disposto…
Nell’ambito di servizi straordinari di controllo del territorio disposti dal Questore della Provincia di Crotone,…
Un paese è come lo vivi” questo il titolo dell’opera che racchiude la bellezza e la genuinità della restanza e del ritorno
Ad allietare la serata saranno anche Domenico Scordamaglia ed Emanuel Gumari
Ci saranno gli studenti della Scuola del Legno e del Liceo Linguistico
All’evento prenderanno parte anche altri esempi di restanza
Ettore Bonanno e Alessandro Frontera di Fili Meridiani
Gianni Pitingolo Presidente dell’associazione #IoResto
Giovinazzo: "Non fanno paura nemmeno i barbari"
hanno danneggiato il misuratore di portata sull’opera di presa posta sul fiume Soleo
L’impianto in agro del comune di Petilia Policastro
che (da sempre) ha funzioni strategiche per il rilascio di derivazioni di acque pubbliche superficiali
è strategicamente posta a 312 metri sul livello del mare
per servire l’intero altopiano di Isola Capo Rizzuto e Fondo valle Tacina
l’acqua ai comuni di Isola Capo Rizzuto e Cutro
Il danneggiamento del misuratore di portata posizionato sul tubo pensile e la vandalica azione sarà riparata a carico dei consorziati
Questi atti che diventano eversivi non possono reputarsi disgiunti da “strappi” di hydropass
atti vandalici e minacce mai minimizzabili
di accompagnarli ad un’azione di comunicazione e confronto territoriale
La barbarie non fa paura a nessuno e non ci ferma
sono i barbari a dover temere l’azione dell’Arma dei Carabinieri
Noi proseguiremo nel solco della trasparenza e dell’unica strada possibile: innalzare la qualità dei servizi
le attività produttive ed i posti di lavoro
anche attraverso una incessante battaglia contro abusi
il commissario straordinario Giacomo Giovinazzo.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019. Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo. Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ). LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797Service Provider Aruba S.p.a. Contattaci: redazione@lanuovacalabria.itTel
i giovani hanno potuto osservare da vicino l’efficacia e la preparazione dei cani addestrati per la ricerca di stupefacenti ed altre sostanze illecite
comprendendo al contempo l’importanza del contrasto ai reati che minacciano la sicurezza pubblica
Buonasera trova tutte le info all'interno dell'articolo...
Grazie Cinquefrondi per averci ospitato!!!..
Il manto stradale vecchio deve essere tolto per fare un lavo..
A mio parere il lavoro non viene fatto bene perché non viene..
Autorizzazione Tribunale di Palmi N°2/2014
Via Circonvallazione 119 – 89029 Taurianova (RC)
Contatti: redazione@calabriareportage.it
Proseguono senza sosta i controlli dell’Arma dei Carabinieri
impegnata a garantire la tutela delle risorse naturali e l’ambiente nei comuni di Petilia Policastro e Cotronei
sono stati effettuati accertamenti su diverse attività commerciali e aree protette
portando alla denuncia di tre soggetti per vari reati ambientali e contro la sicurezza alimentare
Proseguono i controlli da parte dell’Arma dei Carabinieri volti a prevenire e reprimere i reati…
Proseguono intensi e mirati i controlli dei Carabinieri a Petilia Policastro per contrastare gli illeciti…
Petilia Policastro: controlli straordinari dei Carabinieri
sanzioni e segnalazioni per droga e sicurezza stradale Petilia…
Oltre 200 veicoli e materiali inquinanti abbandonati su un’area protetta di 6.000 metri quadri
L’operazione è stata condotta dai Carabinieri della Compagnia di Petilia Policastro
in collaborazione con il Nucleo Elicotteri di Vibo Valentia e i Carabinieri Forestali
sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Crotone
situata in zona ZPS (Zona di Protezione Speciale)
ospitava circa 150 veicoli abbandonati in un uliveto
50 carcasse accatastate nei pressi di un capannone e un’enorme quantità di rifiuti speciali e materiali inquinanti
operava illegalmente sia nella demolizione di veicoli che nella vendita di ricambi usati
sono stati denunciati per gestione illecita di rifiuti e sono in corso accertamenti per verificare ulteriori violazioni
tra cui abusi edilizi e provenienza dei veicoli
Saranno inoltre eseguiti campionamenti del terreno a cura dell’Arpacal
per valutare l’eventuale contaminazione del suolo e delle falde acquifere
L’intervento si inserisce nell’ambito di una più ampia strategia dell’Arma
che conferma il proprio impegno costante nella tutela ambientale e nel contrasto ai reati contro il territorio
gli alunni delle classi quinte della scuola primaria “D
Alighieri – Marconi” di Petilia Policastro hanno vissuto un’esperienza unica
trascorrendo un’intera giornata alla Questura di Crotone
dove hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino il lavoro delle forze dell’ordine
Un’occasione speciale per i giovani studenti di avvicinarsi al mondo della sicurezza e comprendere meglio l’importanza del rispetto delle regole e della legalità
che hanno chiesto ed ottenuto dal Dipartimento della…
L’attenzione che il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e in particolare del Sig
sono stati destinati presso gli Uffici della Questura di…
Direttore Responsabile: Giuseppe Soluri | © 2024 | Tutti i diritti riservati | Powered By Intervideo
pubblicare annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso
I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito
Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare il modo in cui utilizzi questo sito Web
memorizzare le tue preferenze e fornire contenuti e pubblicità pertinenti per te
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso
Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie ma disabilitarne alcuni potrebbe influenzare la tua esperienza di navigazione
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site
such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences
These cookies do not store any personally identifiable data
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website
These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns
La visita rientra nel progetto “Cultura della Legalità”
il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Petilia Policastro Capitano Ludovico Paterni
il Comandante della Stazione Maresciallo Ordinario Carmelo Capraro e tutti i Carabinieri dei vari Uffici
coadiuvati da tutto il personale presente in Caserma
hanno spiegato con semplicità e chiarezza il loro lavoro al servizio della protezione dei cittadini
sottolineando che i bambini possono sempre rivolgersi a loro senza alcun timore
Gli alunni hanno poi visitato i locali della Caserma: i locali dell’Aliquota Operativa
con particolare interesse per la “stanza delle impronte digitali”
dove hanno posto numerose domande all’operatore presente
la Centrale Operativa e la stanza del Comandante Stazione
Il momento più atteso è stato quando i bambini sono saliti sull’auto dei Carabinieri
La sorpresa finale si è svolta nel locale mensa
dove i piccoli visitatori hanno trovato ad attenderli una merenda a base di pane e Nutella
Il messaggio dell’incontro è stato chiaro: i Carabinieri sono persone di fiducia
fortemente voluto dall’Arma dei Carabinieri
in sinergia con la Dirigente Scolastica Antonella Parisi e proposto dall’insegnante Giancarlo Scandale
ha avuto come obiettivo quello di avvicinare i bambini ai valori delle regole e della sicurezza collettiva
sono tornati a scuola arricchiti da un’esperienza significativa
Gli incontri tra l’Arma dei Carabinieri e le scuole proseguono senza sosta
con l’obiettivo di rafforzare il dialogo con i giovani e coinvolgerli attivamente nella crescita e nello sviluppo della società
Oggi è stata una giornata speciale per gli alunni delle classi quinte della scuola primaria dell’Istituto comprensivo “D
Alighieri – Marconi” di Petilia Policastro
hanno avuto l’opportunità di visitare gli uffici della Questura di Crotone
dove sono stati accolti dal Questore Renato Panvino e da tutto il personale di Polizia in un incontro coinvolgente e formativo
Un'esperienza emozionante per i piccoli alunni della scuola dell'infanzia dell'Istituto Comprensivo "Don Milani" di Crotone,…
in occasione della giornata dedicata ai defunti
ha nominato la nuova giunta composta da giovani…
finalizzati al contrasto della vendita illegale di fuochi pirotecnici e di…
i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Petilia Policastro…
Giornata all’insegna della legalità quella vissuta il 20 dicembre nelle scuole medie di Cotronei su…
la Questura di Crotone ha aperto le sue porte agli alunni delle classi quinte della scuola primaria dell’Istituto comprensivo “D
L’iniziativa ha permesso ai giovani studenti di osservare da vicino il lavoro dei poliziotti e di confrontarsi sull’importanza del rispetto delle regole
I bambini, accompagnati dai loro insegnanti, sono stati calorosamente accolti nel cortile della Questura dal Questore Renato Panvino
gli alunni hanno donato ai poliziotti un elaborato da loro realizzato
raffigurante le attività svolte dalle forze dell’ordine per garantire la sicurezza
La visita guidata si è rivelata un’esperienza coinvolgente e interattiva
con gli alunni protagonisti attivi della giornata
Hanno avuto l’opportunità di assistere alle dimostrazioni del cane poliziotto nella ricerca di stupefacenti
di esplorare le auto di servizio delle Volanti
di visitare la sala operativa e di conoscere da vicino le tecniche della polizia scientifica
Particolarmente interessante è stata la visita alla Sala Operativa
dove i ragazzi hanno seguito le comunicazioni radio con le volanti impegnate nel controllo del territorio
Grande curiosità ha suscitato anche l’incontro con il personale della Polizia Scientifica
che ha coinvolto gli studenti in una simulazione delle operazioni di rilevamento delle impronte digitali
Questa giornata speciale rientra in un più ampio progetto della Polizia di Stato volto a promuovere la cultura della legalità tra i giovani
L’obiettivo è formare cittadini consapevoli e responsabili
che un domani saranno chiamati a guidare le istituzioni e le attività economiche del Paese
https://www.facebook.com/profile.php?id=100075813854977
La cittadina di Petilia Policastro è lieta di annunciare un ricco calendario di eventi estivi per la rassegna “Petilia Summer 2024”. Ad agosto, Petilia Policastro si trasformerà in un vivace centro di musica, enogastronomia e intrattenimento.
Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiEventi multipliArmonie D'Arte Festival2 Ago 2024
Ultimo aggiornamento: 2 ago 2024 06:00Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY
Download
SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2022 Regione Calabria - Dipartimento Turismo
PETILIA POLICASTRO(KR)/ I carabinieri della Compagnia di Petilia Policastro hanno arrestato quattro persone – uno dei quali è finito in carcere e gli altri tre ai domiciliari – con l’accusa di rapina
porto di oggetti atti ad offendere e minacce
I provvedimenti sono stati disposti dal Gip del Tribunale di Crotone su richiesta della Procura
L’indagine che ha portato all’emissione delle misure cautelari è scattata nella notte del 23 febbraio scorso in seguito alla segnalazione di una rapina ai danni di un cittadino algerino domiciliato a Petilia Policastro
Dalla ricostruzione dei militari che hanno operato in stretta sinergia con la Procura di Crotone
è emerso che i destinatari della misura quella notte
dopo aver sfondato la porta dell’abitazione della vittima e averla minacciata e picchiata con spranghe
l’hanno derubata di circa seicento euro in contanti
Nel corso dell’aggressione la vittima è riuscita a divincolarsi e a darsi alla fuga ma è stata raggiunta e ulteriormente picchiata e
Allertati da alcuni passanti che hanno notato l’accaduto
i militari sono giunti sul posto quasi nell’immediatezza e hanno trovato uno dei quattro arrestati che
continuava a proferire minacce di morte nei confronti del cittadino algerino
Sono stati così raccolti i primi elementi utili e analizzate sia le descrizioni degli aggressori fornite dalla vittima e dai testimoni che le immagini riprese dai sistemi di videosorveglianza pubblici e privati della zona
i militari li hanno rintracciati nei pressi delle loro abitazioni e dei luoghi abitualmente frequentati
Uno di loro non è stato trovato in casa ma si è costituito successivamente in caserma
19 APR 2025 – Una vasta area adibita illegalmente ad autodemolizione è stata scoperta e smantellata dai Carabinieri della Compagnia di Petilia Policastro
con il supporto dei colleghi dell’8° Nucleo Elicotteri di Vibo Valentia
coordinata dalla Stazione locale e dal Nucleo forestale
ha portato al sequestro di oltre 200 veicoli abbandonati e alla denuncia dei presunti responsabili
L’autodemolitore abusivo era situato in una zona rurale del comune crotonese
all’interno di un’area protetta ZPS (Zona di Protezione Speciale) estesa per circa 6.000 metri quadrati
i militari hanno rinvenuto un vero e proprio cimitero di auto: circa 150 veicoli sparsi in modo incontrollato in un uliveto e altre 50 carcasse accatastate nei pressi di un capannone utilizzato come officina
L’area era priva di qualsiasi autorizzazione per lo smaltimento di veicoli o per la vendita di pezzi di ricambio usati
sono stati trovati materiali altamente inquinanti: centinaia di batterie esauste
un’enorme quantità di pneumatici (stimata in circa 100 metri cubi) e numerosi pezzi meccanici e di carrozzeria abbandonati senza alcuna precauzione ambientale
sono in corso accertamenti per verificare la provenienza dei veicoli rinvenuti e il rispetto delle normative urbanistiche nella realizzazione delle strutture presenti
nei prossimi giorni tecnici dell’Arpacal effettueranno prelievi di terreno per valutare eventuali contaminazioni nel suolo e nelle falde acquifere
determinate dal deposito incontrollato di materiali potenzialmente tossici
L’intervento rappresenta un duro colpo alle attività illecite legate allo smaltimento abusivo dei rifiuti e mette in luce ancora una volta i rischi ambientali connessi a queste pratiche
PETILIA POLICASTRO – E’ stata demolita l’ex palestra comunale di via De Gasperi che era abbandonata da quasi vent’anni
L’abbattimento rientra nel progetto del Comune di Petilia per la realizzazione di una mensa scolastica a servizio dell’istituto comprensivo ‘Dante Alighieri’
sono terminati nelle scorse settimane e la ditta appaltatrice
Fari costruzioni generali di Cotronei ha già avviato la costruzione del nuovo edificio
soldi che il Comune ha ottenuto attraverso il Pnrr
“Tutto lascia pensare che l’opera sarà completata prima del previsto
addirittura in anticipo rispetto ai tempi dettati dal Pnrr
segnando un importante traguardo per la città” dice il sindaco Simone Saporito che
insieme al vice ed assessore ai lavori pubblici
ha fatto visita al cantiere per verificare di persona l’avanzamento dei lavori
Il progetto nelle idee iniziali dell’Amministrazione comunale era quello di demolire e ricostruire una nuova palestra comunale
“Tuttavia – spiega Saporito – il Ministero aveva bocciato la richiesta di finanziamento
perché in passato il Comune aveva già ricevuto diversi fondi per riqualificare la vecchia palestra che però non avevano portato ai risultati sperati”
A quel punto l’Amministrazione ha scelto di cambiare prospettiva cambiando la destinazione d’uso dell’edificio e candidandolo a un altro bando pubblico
quello per la realizzazione di mense scolastiche finanziate dal Pnrr ottenendo la somma di 626 mila euro
“Abbiamo recuperato un immobile che giaceva abbandonato da oltre vent’anni
trasformandolo in una struttura utile alla comunità – hanno dichiarato il Sindaco e il Vice Sindaco –
Nessuna amministrazione prima d’ora era riuscita a trovare una soluzione
PETILIA POLICASTRO – Un autolavaggio allacciato abusivamente alle rete idrica
Lo hanno scoperto e chiuso i militari della Stazione di Petilia Policastro
coadiuvati da personale specializzato della società Sorical Spa
durante il quale hanno controllato di due autolavaggi nella cittadina
portando alla denuncia di uno dei titolari all’Autorità Giudiziaria
e alla contestazione di illeciti amministrativi ad un altro
possono contenuti dagli addetti ed operai del Consorzio ma – sottolinea Giovinazzo – “non vi è dubbio che tutti questi atti eversivi che si ripetono sul territorio
rispondono ad una regia che non ha alcuna intenzione di riposizionarsi nella direzione del rispetto delle regole e del bene comune
E’ altrettanto ovvio che il Consorzio di Bonifica della Calabria
proseguirà senza alcuna sosta al fianco dei rappresentanti delle forze dell’ordine e dell’Arma dei Carabinieri sia per migliorare la qualità dei servizi ma anche per intensificare la battaglia contro abusi
si mettono fortemente a rischio quotidiano le stagioni irrigue e la tenuta democratica della gestione del servizio idrico complessivo”
Tutta l’area è stata sottoposta a sequestro
le attrezzature di lavoro e i rifiuti presenti
sono stati denunciati per gestione illecita di rifiuti
Nei loro confronti è stata aperta un’indagine per verificare ulteriori ed eventuali violazioni
ulteriori accertamenti per verificare la provenienza dei veicoli e il rispetto delle norme in materia edilizia
E’ stato chiesto all’Arpacal di prelevare campioni di terreno per stabilire l’eventuale inquinamento prodotto dall’attività illecita
PETILIA POLICASTRO – La frazione di Pagliarelle festeggia oggi Maria Stumpo
La signora nel giorno del suo compleanno ha ricevuto la visita del sindaco Simone Saporito
del vice sindaco Carmelo Garofalo e l’assessore Elisabetta Cistaro che l’hanno omaggiata di una pergamena e un fascio di fiori
“Nonna Maria” come l’ha definita Saporito in un post sui social è l’unica centenaria della frazione del comune di Petilia
La giunta comunale ha omaggiato la centenaria con un mazzo di fiori ed una pergamena per esprimerle gli auguri di tutta la comunità
‘nonna di tutta Petilia’ ed ai suoi familiari le felicitazioni e gli auguri più sinceri da parte dell’amministrazione comunale nonché di tutta la comunità
Maria è la prova vivente che l’età è solo un dettaglio
e che per restare giovani basta essere come lei: solari
la nostra prima centenaria di Pagliarelle!” ha dichiarato il sindaco
il quale è stato ufficialmente inserito nel prestigioso catalogo dei “Cammini Religiosi Italiani dal Ministero del Turismo”
Per celebrare questo riconoscimento è stato sviluppato un logo moderno e rappresentativo che simboleggia l’identità e lo spirito del percorso
il tragitto è stato accuratamente mappato e arricchito da segnaletica dedicata
assicurando così una guida chiara e informativa per i pellegrini lungo l’intero percorso
dove visitatori e fedeli possono trovare tutte le informazioni necessarie per vivere un’esperienza significativa e arricchente
Questo risultato è frutto dell’impegno e della dedizione di numerose persone
tra cui spiccano Rosaria Mannarino e Emanuele Lepera
nonché il Sindaco Simone Saporito e tutto il team del Comune
il cammino della Santa Spina ha guadagnato un posto d’onore nel Catalogo Nazionale dei Cammini Religiosi e nel Catalogo Regionale dei Cammini
mettendo in luce le ricchezze culturali e spirituali che il nostro territorio ha da offrire
«Invitiamo – si legge in una nota del Comune – tutti i petilini che si trovano a Milano
in Lombardia o comunque nel nord Italia a venire a visitare il nostro stand
che vedrà partecipare il nostro Comune con il Cammino della Santa Spina con la Regione Calabria
dove potrete scoprire il cammino religioso e culturale che unisce devozione
arte e natura nella nostra bellissima Petilia Policastro»
La comunità di Petilia Policastro e dei comuni limitrofi
può tirare un sospiro di sollievo: il Centro per l’Impiego locale continuerà a operare e a offrire i suoi servizi essenziali a partire da lunedì 9 dicembre 2024
Questa notizia rappresenta una vittoria per il territorio
ottenuta grazie all’impegno congiunto del Sindaco Simone Saporito
dell’Amministrazione Comunale e delle istituzioni regionali
L'Amministrazione Comunale di Petilia Policastro ha annunciato l'ottenimento di quattro importanti finanziamenti per un totale…
i militari della Stazione carabinieri di Petilia Policastro (KR)
i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della…
Convalidato questa mattina l'arresto di un trentaseienne arrestato dai carabinieri di Petilia Policastro.All'arresto si è…