che è in programma questo week end: sabato 10 maggio (alle ore 21) e domenica 11 maggio (alle ore 17,45)
è tratta dal romanzo del giornalista Salvo Toscano dal titolo “Joe Petrosino
Il mistero del cadavere nel barile” (Newton Compton Editori)
trae origine da un reale fatto di cronaca nella New York dei primi del ‘900
e vedrà in scena gli attori: Vincenzo Pepe
Dentro un barile abbandonato in un marciapiede
viene ritrovato un cadavere che riporta orrendi segni di mutilazione
i primi sospetti ricadono subito sulla criminalità italiana
e questa non può non essere un’indagine per il sergente Giuseppe “Joe” Petrosino
all’interno del Dipartimento di Polizia di New York
che riesce a muoversi e passare inosservato tra le strade di Little Italy
comprendendo perfettamente i dialetti del sud Italia ed interpretando tutte quelle simbologie e modus operandi delle prime organizzazioni criminali mafiose
poichè dovrà imbattersi non solo contro i pericolosi Padrini
ma anche contro i forti pregiudizi verso gli immigrati italiani
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Un’occasione unica per scoprire da vicino il mondo affascinante delle api: il Corso di Apicoltura Full Immersion di primo livello, in programma il 17 e 18 maggio 2025 presso il suggestivo Baglio Spanò a Petrosino, è pronto ad accogliere appassionati, curiosi e aspiranti apicoltori in un’esperienza formativa completa, immersa nella natura.
A guidare il percorso sarà il Dott. Girolamo Barracco, apicoltore esperto e laureato in Scienze Naturali, che coniuga professionalità, passione e anni di esperienza sul campo. Il corso è pensato per offrire una panoramica approfondita dell’apicoltura moderna, con un approccio diretto che affianca teoria e pratica.
La prima giornata, sabato 17 maggio, sarà dedicata alla teoria: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00, i partecipanti potranno apprendere le nozioni fondamentali dell’apicoltura grazie a lezioni supportate da materiale audiovisivo e dimostrazioni pratiche. Saranno illustrate le principali attrezzature del mestiere, come alveari, affumicatore, smielatrice, e altri strumenti utili per la gestione di un apiario.
La seconda giornata, domenica 18 maggio dalle 9:00 alle 12:00, sarà interamente pratica: i corsisti si recheranno in apiario per osservare e interagire con le api in totale sicurezza, affiancati da un esperto. Un’occasione preziosa per vivere in prima persona la routine dell’apicoltore e toccare con mano una realtà tanto affascinante quanto delicata.
Sabato: 9:00–13:00 / 15:00–18:00
Telefono: 388-6926911 - Email: giro.barracco@gmail.com
Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...
Il piccolo gioiello della Valle del Belìce conquista i riflettori nazionali: Poggioreale è stata ufficialmente proclamata “Città del Formaggio 2025” dall’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio...
Mancano pochi giorni all'inizio del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, che dall'8 all'11 maggio 2025 trasformerà Marsala in un palcoscenico di storia, musica e valori, dedicato a uno dei corpi militari più rappresentativi...
“La strategia dei ristori sta dimostrando tutti i propri limiti, credo che la Regione debba cambiare approccio per affrontare le crisi del mondo agricolo”. A dirlo è Leonardo Curatolo, imprenditore marsalese e promotore del...
AccediLa piccola 5th Avenue
una vita da rapinatore: ex della banda di via Imbonati
25 anni di colpi e l’arresto per due raid alle PosteNel 2000 l’arresto per i blitz del gruppo dell’ex Prima Linea Gorla: in uno di questi morì l’agente Raiola
il bandito è tornato a colpire a Cusano: incastrato da Dna e tabulati telefoniciLa prima pagina de Il Giorno del 15.05.1999 che dedicava l’apertura proprio al sanguinoso assalto di via Imbonati
Le indagini dei militari della stazione di Cusano e della tenenza di Paderno Dugnano sono partite dagli abiti gettati in un cestino della spazzatura: Petrosino è stato incastrato dal Dna (isolato dagli specialisti del Ris sugli indumenti sequestrati) e dai tabulati telefonici; a tradire Pellegrino sono state le immagini delle telecamere, il modus operandi identico a un precedente colpo che lo aveva visto protagonista nel maggio 2016 a Rescaldina e il contenuto di alcune intercettazioni.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Questo pomeriggio all’interno del Centro studi internazionale “Boris Giuliano” della Scuola superiore di Polizia a Roma, è stato portato in scena uno spettacolo teatrale in ricordo di Joe Petrosino, poliziotto italo-americano ucciso a Palermo dalla mafia (Foto)
All’evento erano presenti il vice capo della Polizia Raffaele Grassi
il pronipote del poliziotto scomparso prematuramente all’età di 49 anni
Nino Melito Petrosino e una rappresentanza di commissari frequentatori di corso
La rappresentazione teatrale ideata e scritta da Maria Francesca Mariano
Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Lecce e drammaturga
come ogni precedente produzione dell’autrice
alla compagnia Témenos Recinti teatrali
Tutte le opere sono incentrate sui temi della giustizia
della legalità e della lotta alla mafia
Joe Petrosino era un ragazzo italo-americano che realizzò il sogno di diventare poliziotto
Dopo essere partito nel 1873 con la famiglia da Padula (Salerno) per gli Stati Uniti d’America
grazie alla sua determinazione e alle sue capacità
sventò un agguato dell’organizzazione criminale Mano nera ai danni del capo della Polizia di New York e arrivò a stringere un rapporto di amicizia e stima con l’allora assessore della Polizia
La sua vita professionale conobbe così una rapida ascesa fino ad ottenere la promozione al grado di tenente
Per approfondire le indagini sulla Mano nera seguì una pista investigativa in Sicilia che gli fu
venne assassinato dalla mafia a colpi d’arma da fuoco
Oggi rimane in suo ricordo il senso di giustizia che anima il lavoro dei poliziotti
Il Circondario Marittimo di Mazara del Vallo si prepara alla stagione balneare 2025 (1 maggio – 31 ottobre) con una nuova ordinanza che disciplina rigorosamente le attività lungo le coste dei comuni di Castelvetrano
L’obiettivo primario è garantire la sicurezza di bagnanti e naviganti
tenendo conto della navigazione da diporto
il servizio di salvamento sarà obbligatorio nelle zone di costa destinate alla balneazione (spiagge libere e stabilimenti in concessione)
Tale obbligo si estende agli orari di apertura degli stabilimenti anche al di fuori di questo periodo
dove i comuni garantiscono il servizio per un periodo limitato (60-120 giorni)
dovranno segnalare chiaramente la mancanza del servizio con cartelli multilingue quando questo non è attivo
Stabilimenti e Comuni dovranno assicurare la presenza di almeno due assistenti bagnanti ogni 150 metri di fronte mare
È ammessa la collaborazione tra stabilimenti limitrofi con fronte mare inferiore a 150 metri
Piscine all’interno delle strutture dovranno avere un servizio di salvamento dedicato
L’organizzazione di salvamento dovrà disporre di un pattino inaffondabile con dotazioni specifiche
previa comunicazione e possesso di requisiti
moto d’acqua o gommone con personale qualificato
Ulteriori dotazioni includono cima di salvamento di 300 metri
megafono e torrette di avvistamento ogni 150 metri
Durante l’orario di apertura (09:00-19:00) dovrà essere issata bandiera verde in condizioni favorevoli
La bandiera rossa segnala pericolo e balneazione sconsigliata (il servizio di salvamento resta attivo)
dovrà essere esposta bandiera rossa e apposita cartellonistica multilingue indicherà l’assenza del servizio di salvamento
All’ingresso delle aree balneari saranno presenti tabelle con il significato delle bandiere (verde: sicuro
Ogni stabilimento dovrà predisporre un locale o un servizio ambulanza attrezzato per il primo soccorso
dotato di presidi minimi come bombole d’ossigeno
È raccomandata la presenza di defibrillatori automatici esterni (DAE)
I bagnini dovranno essere in possesso di brevetto di salvamento
idoneità fisica e abilitazione all’uso del defibrillatore
oltre a dotazioni individuali specifiche (maglietta “SALVAMENTO”
Chiunque avvisti emergenze in mare è tenuto a informare immediatamente la Capitaneria di Porto tramite il numero blu 1530
i numeri 0923.946388 – 0923.672111 o via radio (canale 16 VHF)
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome
E' andata molto bene a Petrosino l'Esposizione Canina Internazionale
svoltasi il 26 e 27 aprile 2025 presso il Camping Biscione
patrocinato dal Comune di Petrosino e organizzato con professionalità dal Gruppo Cinofilo Marsalese
ha richiamato numerosi partecipanti e visitatori
provenienti da tutto il territorio nazionale e dall’estero
confermandosi un appuntamento di rilievo per il settore cinofilo
"Ringraziamo il Gruppo Cinofilo Marsalese per l’impegno
la dedizione e la cura dimostrata nell'organizzazione
che ha saputo coniugare momenti di competizione tecnica a occasioni di incontro e condivisione per appassionati e famiglie - dichiara il Sindaco Giacomo Anastasi - Un sentito ringraziamento va anche a tutti i volontari
agli espositori e ai giudici internazionali che hanno contribuito al prestigio della manifestazione
Ancora una volta - conclude il Sindaco - il nostro territorio si è confermato capace di ospitare eventi di qualità
in grado di valorizzare le eccellenze locali e di promuovere la cultura cinofila"
L’Amministrazione promette che continuerà a sostenere iniziative che
rappresentano importanti momenti di crescita
aggregazione e promozione per la nostra comunità
i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza
Si è concluso domenica 4 maggio a San Vito Lo Capo il XXIV Meeting dei Paesi di San Vito
un appuntamento annuale che riunisce le delegazioni dei comuni italiani che condividono la devozione al Santo martire
Mancano pochi giorni all'inizio del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri
che dall'8 all'11 maggio 2025 trasformerà Marsala in un palcoscenico di storia
dedicato a uno dei corpi militari più rappresentativi..
Questa volta è il presidente del 'Comitato Trapani Erice una città' in persona
a firmare una nuova contro?replica al sindaco di Trapani Giacomo Tranchida
Si è svolta con grande partecipazione nel weekend del 26 e 27 aprile
l’Esposizione Canina Internazionale e Nazionale di Trapani e Marsala
patrocinata dal Comune petrosileno e organizzata con professionalità dal Gruppo Cinofilo Marsalese
divenuto ormai un appuntamento di riferimento per il settore cinofilo
allevatori e visitatori da tutta Italia e anche dall’estero
confermandosi come una vetrina d’eccellenza per il mondo della cinofilia
A decretare il prestigio della manifestazione è stata anche la qualità dei partecipanti e l’alto livello organizzativo
grazie anche al supporto del Gruppo Cinofilo Trapanese presieduto da Nicola Todaro
Pesca e Ambiente che hanno curato l’accoglienza
e al servizio veterinario della dottoressa Federica Di Giovanni del centro Araba Fenice
Nel corso della prima giornata si è tenuta l’Esposizione Internazionale Cac Cacib di Trapani
Il podio del “Best in Show” ha visto trionfare un maestoso mastino napoletano al primo posto
seguito da un elegante pastore australiano e da un levriero afgano al terzo posto
La seconda giornata ha invece ospitato l’Esposizione Nazionale Cac di Marsala
Qui i ruoli si sono invertiti: il pastore australiano ha conquistato il gradino più alto del podio
seguito dal mastino napoletano e dal levriero afgano
Numerose le categorie premiate nel ring d’onore
che ha visto protagonisti non solo i cani ma anche i piccoli conduttori: gli Junior Handler
suddivisi in due fasce d’età (6-12 anni e 13-17 anni)
sono stati valutati da giudici esperti per la loro capacità di presentare i cani in gara
spazio alle razze italiane con un primo podio dedicato
che suddividono i cani di razza in dieci gruppi distinti
ognuno con il proprio podio e un rappresentante selezionato per il “Best in Show”
Ulteriori premi sono stati assegnati alle “coppie” e ai “gruppi di allevamento”
ai migliori esemplari delle categorie Juniores
per un totale di due giornate ricche di emozioni
Salvatore Ombra e Fausto Scuderi (Vicepresidenti)
Claudio Linares e Carmelo De Filippi (Consiglieri)
“Ringraziamo il Gruppo Cinofilo Marsalese per l’impegno
la dedizione e la cura dimostrata nell’organizzazione – ha dichiarato il Sindaco di Petrosino
Giacomo Anastasi – che ha saputo coniugare momenti di competizione tecnica a occasioni di incontro e condivisione per appassionati e famiglie
Un sentito ringraziamento va anche a tutti i volontari
Ancora una volta – ha concluso il Sindaco – il nostro territorio si è confermato capace di ospitare eventi di qualità
in grado di valorizzare le eccellenze locali e di promuovere la cultura cinofila”
Si è svolta questa mattina a Petrosino la cerimonia per l'80° Anniversario Festa della Liberazione
alla presenza delle autorità locali
Il 25 Aprile rappresenta una ricorrenza fondamentale per il nostro Paese
memoria della fine dell’occupazione nazifascista e momento di riflessione sui valori della libertà e della democrazia
il Comune di Petrosino ha voluto ricordare il significato storico di questa giornata con un momento pubblico di commemorazione
il Sindaco e l’Amministrazione Comunale hanno sottolineato l’importanza di mantenere viva la memoria e di continuare a promuovere i principi di partecipazione civile
uguaglianza e rispetto delle istituzioni democratiche
Un’occasione per rinnovare il senso di responsabilità collettiva verso i valori alla base della Repubblica e della Costituzione
La cerimonia si è conclusa con la deposizione di una corona d’alloro presso il monumento ai caduti
«I viticoltori trapanesi ancora una volta traditi e abbandonati dal Governo Schifani A Petrosino è emerso in maniera inequivocabile: escludere il comparto vitivinicolo dalla Misura 23 del PSR è l’ennesimo tradimento per un settore trainante dell’agricoltura trapanese che
ha pure subito la beffa dell’acqua della diga Trinità sversata in mare per settimane per l’inconcludenza di questo Governo»
Lo ha affermato la deputata regionale del Movimento 5 Stelle Cristina Ciminnisi
operatori del comparto e rappresentanti delle istituzioni
che si è svolto nei giorni scorsi presso il centro polivalente di Petrosino
«La Regione – sintetizza la deputata trapanese – per i danni provocati dalla siccità ha stanziato 35 milioni di euro: 18 milioni agli agrumi
Come si può ignorare un disastro del genere
una discriminazione inspiegabile che non ha basi tecniche e scientifiche»
«Già alcune settimane fa – ricorda Ciminnisi – avevo presentato un’interrogazione e chiederò alla Commissione parlamentare Unione Europea dell’ARS di verificare se siano stati rispettati i criteri previsti per l’assegnazione dei fondi PSR
Se non si corregge il provvedimento migliaia di aziende rischiano di precipitare in una crisi economica che si tradurrà in emergenza sociale
ci aspettiamo che nella variazione di bilancio la Regione Siciliana rimedi all’errore
perché gli agricoltori del trapanese non possono rimanere esclusi
Fortuna sfacciata per un giocatore marsalese che
si è aggiudicato il premio massimo da 500.000 euro
La vincita è avvenuta grazie a un biglietto della serie “Il Miliardario”
che ha trasformato un acquisto quotidiano in un vero colpo di fortuna
Secondo quanto riportato dall’agenzia Agimeg
il tagliando vincente è stato acquistato presso un punto vendita situato in contrada Casabianca
considerando che la probabilità di centrare una vincita del genere è di 1 su 6 milioni
Nell’estrazione di venerdì 18 aprile
è stato centrato un “5” da 26.349,38 euro a Petrosino
L’ultimo “6” da 88,2 milioni di euro è stato centrato il 20 marzo 2025 a Roma
in programma martedì 22 aprile sale a 22,8 milioni di euro
Si ricorda che il gioco d’azzardo può creare dipendenza patologica (ludopatia)
È importante giocare sempre in modo consapevole e responsabile
è possibile contattare il numero verde 800 558 822 o visitare il sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Solo un odore sgradevole e l’assenza prolungata spezzano il muro dell’indifferenza
È la tragedia silenziosa che si è consumata a..
forte messaggio: la viticoltura siciliana non può essere ignorata
È questo il tono che martedì scorso ha attraversato l'assemblea pubblica organizzata dall’associazione “I Guardiani del Territorio” presso il Centro Polivalente di Petrosino
Un incontro che ha visto la partecipazione di amministratori locali
uniti nella protesta contro il recente provvedimento del governo regionale che esclude i viticoltori dai ristori per i danni causati dalla siccità
«Ormai appare chiaramente come un attacco frontale della Regione Siciliana al comparto vitivinicolo» – denunciano I Guardiani del Territorio
«Dall’incontro è emerso un grido collettivo di sdegno e richiesta di rispetto
dopo la pubblicazione del Decreto Dirigenziale n
3316 del 9 aprile 2025 da parte del Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana
che ha assegnato 35 milioni di euro di ristori per i danni da siccità
escludendo inspiegabilmente la viticoltura
Un provvedimento che ha riconosciuto ristori solo per agrumi
è il cuore pulsante dell’agricoltura siciliana»
Il piccolo gioiello della Valle del Belìce conquista i riflettori nazionali: Poggioreale è stata ufficialmente proclamata “Città del Formaggio 2025” dall’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio..
“La strategia dei ristori sta dimostrando tutti i propri limiti
credo che la Regione debba cambiare approccio per affrontare le crisi del mondo agricolo”
Marsala e Petrosino piangono la scomparsa del Maestro Rocco D’Antoni
punto di riferimento per intere generazioni di studenti e appassionati di musica
La sua morte lascia un vuoto profondo non solo nel mondo scolastico
ma anche nel cuore di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo
camminare con lui lungo le strade della musica e della vita
Rocco D’Antoni ha insegnato musica nelle scuole elementari e medie
mettendo al centro del suo lavoro non solo la tecnica
Collaborava con entusiasmo alle recite scolastiche
accompagnava con il suo pianoforte momenti indimenticabili
Era capace di affezionarsi ai suoi allievi e seguirli nel loro percorso come un maestro
Il suo modo di insegnare era dolce e coinvolgente
Oggi è un giorno triste per Marsala
per il mondo della scuola e per tutti quelli che fanno musica e per tutti coloro che hanno conosciuto il maestro Rocco d'Antoni.
Marsala perde un uomo brillante e generoso: si è spento all’età di 57 anni Giancarlo Casano
colpito da un malore improvviso intorno alle 13 e 30. Professionista stimato e conosciuto
Il Cimitero comunale di Petrosino sarà chiuso nelle giornate di festa
L’Amministrazione Comunale informa i cittadini che il Cimitero resterà chiuso al pubblico nei seguenti giorni: Lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo); Venerdì 25 aprile (Anniversario della Liberazione); Giovedì 1° maggio (Festa dei Lavoratori)
sarà garantita la reperibilità per eventuali emergenze
con particolare attenzione alle esigenze delle famiglie e alle situazioni più delicate
La decisione è stata presa nell’ottica di una migliore gestione delle risorse comunali
anche alla luce della ridotta affluenza che solitamente si registra durante queste festività
i cittadini potranno fare riferimento al consueto contatto del servizio di custodia
*****
Il comune partecipa alla "Maratona dei Sindaci" - Il consigliere comunale di Petrosino
su delega del Sindaco Giacomo Anastasi alla Maratona dei Sindaci
l’importante appuntamento promosso dalla Protezione Civile regionale a Catania
che ha visto la partecipazione di centinaia di sindaci e amministratori locali provenienti da tutta la Sicilia
insieme ai vertici del Dipartimento regionale e nazionale della Protezione Civile
Tra gli interventi già effettuati e in corso di realizzazione
il consigliere ha ricordato: l’acquisto di un autobotte grazie a un contributo della Regione Siciliana
fondamentale per le attività di emergenza idrica; l'avvio dei lavori per il ripristino della condotta idrica danneggiata a seguito delle forti mareggiate che hanno interessato la zona di Torrazza alcuninmesi fa; l’impegno del Dipartimento regionale di Protezione Civile nel finanziare un impianto di denitrificazione
destinato a migliorare la qualità dell’acqua potabile e a garantire maggiore sicurezza sanitaria alla popolazione
Uccisa a morsi dal cane di cui tutta la famiglia si prendeva cura. Quando il marito ha trovato il corpo di Erina Licari, 62 anni, non c'era nulla da fare. Il loro cane l'aveva sbranata, i morsi, soprattutto al volto, sono stati fatali. Petrosino è sotto shock per l'incredibile morte della signora Licari avvenuta venerdì sera nella sua abitazione.
Il cane è stato trasferito al canile municipale di Marsala
Non è chiaro se l’animale avesse mai dato segnali di aggressività in passato
né se fosse stato sottoposto a controlli veterinari o addestramento
La città è sotto shock per quanto avvenuto
Il sindaco Giacomo Anastasi ha espresso il cordoglio da parte dell'amministrazione per quanto successo.
il problema delle aggressioni da parte di cani randagi o non sorvegliati è noto da anni
un branco di otto cani ha aggredito alcuni runner sulla litoranea
una giovane avvocata fu azzannata alle gambe sul lungomare ex Salinella
un’anziana donna subì gravi lesioni a Strasatti
Anche quest'anno gli esponenti dell'organizzazione di Volontariato "PETRUS-SINUS" daranno vita
alla Sacra Rappresentazione della Passione
Morte e Resurrezione di Gesù Cristo
Lo faranno nella giornata della Domenica delle Palme
Due i momenti previsti: prima nel pomeriggio (inizio ore 13:30 con uscita dalla Chiesa Madonna delle Grazie)
la Sacra Rappresentazione del Calvario per le vie cittadine con rientro in chiesa alle ore 19; la sera nella tendostruttura adiacente la sede Municipale con la rievocazione del "Passione morte e resurrezione
"Il nostro gruppo - sottolinea Ettore Amato - è andato via
via crescendo da quel lontano 2004 quando per iniziativa del Parroco della Chiesa "Madonna delle Grazie"
Con il passare degli anni esso si è consolidato e quest'anno con grandi sacrifici e con l’avvento di una delegazione marsalese intende proporre ai petrosileni
ai turisti e ai curiosi una manifestazione degna della città di Petrosino
L'edizione annuale della Sacra Rappresentazione
si pone in essere un mix ricco di emozioni
Per le vie cittadine sfileranno sette 7 gruppi guidati da altrettanti capigruppo
la guida artistica è di Santo D'Aguanno ed Ettore Amato mentre la direzione tecnica è affidata a Giuseppe Saladino
Da notare l'importante contributo che viene dato dalla Parrocchia "Maria Santissima delle Grazie" i cui fedeli
porteranno al seguito un simulacro inedito arrivato da Medjugorie e dal comune di Petrosino
da sempre attento a tutte le attività che si svolgono nel territorio
La Sacra Rappresentazione – conclude - si avvarrà di un mix di attori professionisti
amatoriali e locali cittadini rispettandone così le tradizioni come richiesto dal sindaco Anastasi e la sua giunta
Vi aspettiamo numerosi all’evento”
ha partecipato su delega del primo cittadino Giacomo Anastasi
l’importante appuntamento promosso dalla Protezione Civile regionale a Catania
ha ricevuto un attestato di riconoscimento da parte del Dipartimento regionale della Protezione Civile per le azioni messe in campo sul territorio comunale in materia di prevenzione e gestione del rischio
De Vita ha illustrato le principali attività già realizzate
sottolineando come sia in fase di definizione il nuovo Piano Comunale di Protezione Civile
frutto di un lavoro condiviso e attento alle specificità del territorio
Tra gli interventi già effettuati e in corso di realizzazione
De Vita ha ricordato l’acquisto di un autobotte grazie a un contributo della Regione Siciliana
fondamentale per le attività di emergenza idrica
l’avvio dei lavori per il ripristino della condotta idrica danneggiata a seguito delle forti mareggiate che hanno interessato la zona di Torrazza alcuni mesi fa
l’impegno del Dipartimento regionale di Protezione Civile nel finanziare un impianto di denitrificazione
destinato a migliorare la qualità dell’acqua potabile e a garantire maggiore sicurezza sanitaria alla popolazione
all’incrocio della via Gianinea a Petrosino
ormai tristemente noto per la frequenza con la quale avvengono gli incidenti
Questa volta a entrare in collisione sono state una Opel Corsa e una Nissan Note
non si sono registrati feriti gravi tra gli occupanti delle due auto
L’intersezione in questione è da tempo teatro di numerosi sinistri
anche e soprarttutto a causa del semaforo non funzionante
Una condizione che mette a serio rischio la sicurezza stradale
Sul posto è intervenuta una pattuglia della Polizia di Stato
che ha effettuato i rilievi del caso e provveduto a regolare temporaneamente la viabilità
Grande partecipazione per la nuova sacra rappresentazione che si è svolta nel comune di Petrosino
Tantissimi cittadini hanno partecipato con emozione alla processione
che quest’anno ha avuto un tocco speciale
L’evento di cui potete vedere le foto (Tiziana Barraco) è stato organizzato con cura e passione
A guidare il progetto sono stati i direttori artistici
il parroco Don Carmelo Caccamo e il direttore tecnico Giuseppe Saladino
insieme al Comune di Petrosino rappresentato dal sindaco Giacomo Anastasi.
Grazie al lavoro di squadra e alla collaborazione di tutti
la manifestazione è riuscita a entrare nel cuore dei petrosileni
La comunità ha risposto con entusiasmo
confermando quanto siano importanti questi eventi per mantenere vive le radici religiose e culturali del territorio
presso l’associazione “Finestre sul Mondo” in via Sibilla 36 a Marsala
si terrà la presentazione del libro “Olivia e le Altre” di Diana Russo
è stato tra i vincitori del prestigioso Premio Internazionale William Shakespeare
promosso dalla Fondazione Area Cultura e tenutosi a Roma
distinguendosi nella sezione Poesia d'Amore
hanno deciso di costituire un’associazione per ritrovarsi ancora insieme
Si chiama “I picciotti di via Cafiso” il sodalizio nato a novembre scorso e che raduna tutti i bambini (oggi adulti) di via Cafiso a Petrosino
che hanno deciso di donare il loro tempo ad attività di volontariato
A dicembre scorso hanno allestito l’albero di Natale
per San Giuseppe hanno realizzato i pani votivi e ora
hanno preparato cento agnelli di marzapane da donare alla Caritas parrocchiale che
La produzione degli agnelli pasquali è stata possibile grazie anche alla donazione della “PA Ingross” che ha donato la farina
and website in this browser for the next time I comment
Università del Dialogo – Il filosofo Silvano Petrosino sabato 15 febbraio alle 18 dialoga con i giovani e gli adulti dell’Arsenale della Pace del Sermig nell’ambito degli incontri dell’Università del Dialogo
Un confronto sul tema “Educare la libertà” che parte dalla responsabilità di ciascuno per allargarsi alla società tutta
ma anche qualcosa che deve essere sempre riguadagnata: si è dunque liberi ma al tempo stesso bisogna anche sempre diventarlo”
Parte da questa premessa il dialogo del filosofo Silvano Petrosino con i giovani e gli adulti dell’Arsenale della Pace del Sermig in programma sabato 15 febbraio alle 18 (piazza Borgo Dora 61) nell’ambito degli incontri dell’Università del Dialogo
Un confronto a tutto campo sul tema “Educare la libertà”
che parte dalla responsabilità e dai diritti/doveri dei singoli per allargarsi poi alla società tutta
filosofo internazionalmente noto per i suoi studi sul pensiero di Lévinas e Derrida
è docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
L’Università del Dialogo è lo spazio di formazione permanente promosso dal Sermig
la realtà di pace e solidarietà nata nel 1964 da un’intuizione di Ernesto Olivero e sua moglie Maria
Obiettivo: riflettere sui problemi del nostro tempo in una prospettiva di speranza
Inaugurata in Vaticano il 31 gennaio del 2004 da papa Giovanni Paolo II
negli ultimi anni l’Università del Dialogo ha accolto testimoni di ogni orientamento
Adulti con responsabilità particolari disposti a confrontarsi con i giovani
realizzando anche in campo culturale quell’incontro tra generazioni che il Sermig considera indispensabile per cambiare il mondo
La nuova sessione 2024-2025 è dedicata al tema “Viva la libertà!”
L’incontro è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti e sarà trasmesso anche in streaming sulle pagine YouTube e Facebook del Sermig e sul sito: www.sermig.org/diretta
Sicilia ancora a segno con il SuperEnalotto
centrato un “5” da 26.349,38 euro a Petrosino
L’ultimo “6” da 88,2 milioni di euro è stato centrato il 20 marzo 2025 a Roma
in programma martedì 22 aprile sale a 22,8 milioni di euro
Si è conclusa con successo l’edizione 2025 del Carnevale di Petrosino
che ha visto la partecipazione di oltre 30 mila persone nelle quattro giornate di festa
Un evento che ha animato le strade cittadine con colori
coinvolgendo residenti e visitatori in un clima di condivisione e allegria
Uno degli elementi più attesi della manifestazione è stata la sfilata dei carri allegorici
frutto del lavoro e della creatività delle associazioni locali
hanno trasformato le vie di Petrosino in un percorso di fantasia e spettacolo
Anche i più piccoli hanno avuto il loro spazio con il Carnevale dei Bambini
un appuntamento che ha regalato momenti di divertimento alle famiglie
Le giostre e le animazioni hanno ulteriormente arricchito l’esperienza
rendendo la manifestazione adatta a tutte le età
L’intrattenimento musicale ha avuto un ruolo centrale
con esibizioni che hanno accompagnato la sfilata e il concerto degli Shakalab
che ha animato la piazza con il ritmo del reggae
coinvolgendo il pubblico in un’atmosfera festosa
il sindaco Giacomo Anastasi ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del Carnevale: “Un sentito grazie alle associazioni
agli sponsor e a tutta l’amministrazione comunale
Un ringraziamento speciale anche ai cittadini e ai visitatori che hanno partecipato con entusiasmo
rendendo il Carnevale di Petrosino un appuntamento sempre più atteso
La grande affluenza conferma la qualità e il valore di questa manifestazione
ormai parte dell’identità della nostra comunità
con l’obiettivo di continuare a crescere e regalare momenti di gioia e spensieratezza.”
Il Carnevale di Petrosino è pronto a tornare con tutta la sua energia
Se c’è qualcuno che aspetta il Carnevale con più entusiasmo di tutti
E l’edizione 2025 ha pensato proprio a loro con un’area dedicata
Un vero spazio magico in cui i più piccoli potranno divertirsi tra giochi
spettacoli e attività pensate su misura
Ma il Carnevale è anche quello vissuto per strada
con le famiglie che si mescolano alla festa
è il primo vero contatto con la tradizione
un ricordo che rimarrà impresso per sempre
cinque gruppi di volontari sono al lavoro per dare vita ai carri allegorici
vere e proprie scenografie mobili pronte a incantare il pubblico
La costruzione di un carro è un’arte che si tramanda da generazioni: ogni struttura prende forma grazie a mani esperte
che modellano la cartapesta con pazienza e passione
Ma un carro non è solo un elemento decorativo: è satira
un modo per raccontare il presente con ironia e creatività
Il Carnevale di Petrosino sarà una festa per gli occhi
ma anche un viaggio nei sapori e nella tradizione
Torna infatti la "Via del Gusto e dei Sapori"
un’occasione per gustare i piatti tipici siciliani e vivere il Carnevale anche a tavola
attivo per tutta la durata dell’evento
Il programma ufficiale è ancora in fase di definizione
ma già si sa che il 2 marzo sarà una serata speciale
(Articolo sponsorizzato scritto in collaborazione con il committente. Per info scrivi a native@bwbmedia.it)
Un branco di cani randagi si aggira per le strade di Petrosino suscitando preoccupazione tra gli abitanti.
E' quanto segnalato alla redazione di Tp24
sono stati avvistati nella zona di via Gazzarella.
L'avvistamento avviene a poche settimane da un fatto di cronaca che ha scosso la comunità di Petrosino. Di recente infatti una donna di 62 anni
è morta dopo essere stata morsa dal proprio cane mentre si trovava in casa
ancora da ricostruire con esattezza.
Una serie di gravi atti vandalici hanno colpito la cappella della Pia Opera Pastore
luogo di culto e centro culturale di grande valore storico ad Alcamo
ignoti hanno devastato l'interno della cappella: statue..
Il Carnevale è una delle feste più attese dell'anno
musica e allegria che coinvolge intere comunità
carri allegorici imponenti e serate di festa che uniscono cittadini e visitatori in un vortice di divertimento
Il Carnevale 2025 si preannuncia come un evento pronto a regalare emozioni e spensieratezza
Scopriamo insieme il programma delle principali città coinvolte
Il Carnevale di Petrosino 2025 promette di essere un evento indimenticabile
L'amministrazione comunale ha svelato il programma ufficiale in una conferenza stampa
sottolineando l'importanza di questa manifestazione per la comunità
riempiranno le strade del paese di magia e creatività
I bambini avranno il loro momento speciale con il "Carnevale dei Bambini"
un evento dedicato a loro con animazione e spettacoli su misura
Le serate saranno animate da DJ set in Piazza della Repubblica
mentre il 3 marzo gli Shakalab saliranno sul palco per un concerto imperdibile
Il divertimento sarà garantito anche dal Luna Park e dalla "Via del Gusto"
un percorso enogastronomico che permetterà di assaporare le migliori specialità locali
Il sindaco Anastasi ha dichiarato: "Il Carnevale di Petrosino è un appuntamento che unisce tradizione
Siamo entusiasti di offrire un programma ricco di eventi per coinvolgere tutta la comunità e i visitatori"
L'evento è reso possibile grazie all’impegno delle associazioni locali e di tanti volontari che lavorano con passione per regalare alla cittadinanza giorni di festa indimenticabili
Valderice: il Carnevale come patrimonio della comunità
A Valderice il Carnevale è molto più di una semplice festa: è un patrimonio culturale da valorizzare e promuovere
La 30ª edizione del Carnevale Valdericino è iniziata con un'affluenza straordinaria di pubblico
con intere famiglie che hanno partecipato alla sfilata dei carri allegorici
supportato dall’amministrazione comunale
ha lavorato instancabilmente per rendere l’evento un successo
Il sindaco Francesco Stabile ha voluto sottolineare l'importanza del Carnevale anche dal punto di vista economico: "Abbiamo deciso di istituire un capitolo di bilancio dedicato a questa manifestazione
sia un'opportunità per il commercio locale in un periodo di bassa stagione"
Il cuore pulsante del Carnevale sarà Piazza Sandro Pertini
che ospiterà una serie di eventi musicali a partire da giovedì
Domenica 2 marzo avrà luogo la grande sfilata dei sei carri allegorici
Per rendere l'evento ancora più inclusivo
è stato organizzato un trenino carnevalesco per coinvolgere tutti
Mazara: sfilate e spettacoli all’insegna della tradizione
Il "Carnevale 2025" di Mazara del Vallo è organizzato dall'associazione Addabbanna Lu Ponti con il patrocinio del Comune
Il programma prevede tre spettacolari carri allegorici: "Fin che la barca va"
un omaggio alla marineria locale; "Dunni lu metti sta"
ispirato al mondo delle carte e delle strategie di gioco; e "Allegria"
dedicato alla musica e palcoscenico della diretta radiofonica di Radio Azimut
Le sfilate avranno luogo nelle giornate del giovedì grasso
Il percorso attraverserà le principali vie del centro storico
per poi concludersi in Piazza Giacomo Matteotti
L'area spettacoli sarà allestita in via Emanuele Sansone e ospiterà DJ set e il gruppo musicale Candymen
Alcamo: festa in Piazza Ciullo con gli Shakalab
Anche Alcamo si prepara a vivere il Carnevale con entusiasmo
Piazza Ciullo sarà il cuore pulsante delle celebrazioni
con un pomeriggio dedicato ai più piccoli tra animazioni e giochi
il palco si accenderà per ospitare gli Shakalab
uno dei gruppi più influenti della scena reggae e hip-hop italiana
seguiti da DJ e vocalist per una notte di festa e divertimento
L’assessore alla Cultura Donatella Bonanno ha dichiarato: "Abbiamo organizzato un Carnevale che unisca tutta la comunità in un momento di allegria
con particolare attenzione ai più piccoli e alle famiglie"
Castelvetrano: il ritorno del Carnevale dopo otto anni
Castelvetrano riporta in vita il suo storico Carnevale con un programma che promette di far rivivere le tradizioni più autentiche
La festa inizierà il Giovedì Grasso
con una sfilata mattutina delle scuole cittadine
il "Carnevale dei Bambini" animerà il Circolo della Gioventù con spettacoli e giochi
Il momento clou arriverà con la sfilata dei carri allegorici e l’attesissima "abbruciatina" di "Lu Nannu e la Nanna"
un rito tradizionale che chiude simbolicamente i festeggiamenti
balli e spettacoli arricchiranno ogni serata
con il coinvolgimento delle scuole di danza e delle associazioni locali
la XVI edizione della "Carnevalata" promette spettacoli e musica per tutti
La giornata dedicata ai bambini sarà caratterizzata da giochi e animazione
mentre la serata vedrà l’esibizione dei "Figli di un Reminore"
pronti a far ballare il pubblico con il loro ritmo coinvolgente
A Termini Imerese la Regione Siciliana ha previsto treni straordinari per agevolare i visitatori
Trenitalia garantirà corse notturne per permettere ai partecipanti di rientrare comodamente a Palermo e Cefalù dopo le serate di festa
«Con l'incremento dei treni straordinari da Termini Imerese tra il 2 e il 5 marzo 2025 in occasione del Carnevale si conferma ancora una volta l'impegno della Regione Siciliana per favorire una maggiore e più efficiente mobilità ai cittadini e turisti che vogliono raggiungere la meta del Carnevale termitano
evento particolarmente sentito dalla comunità e dai visitatori
così da poter rientrare in tarda serata a Palermo e Cefalù comodamente in treno»
Così l'assessore regionale alle Infrastrutture e mobilità Alessandro Aricò
commenta l'attivazione di due treni aggiuntivi da parte di Trenitalia
come aveva richiesto il Comune di Termini Imerese
I treni circoleranno nelle notti tra il 2 e 3 marzo e tra il 4 e 5 marzo 2025
con partenza oltre la mezzanotte da Termini Imerese e arrivo nelle stazioni di Cefalù e Palermo
Il Comune di Petrosino ha ufficializzato la nomina del nuovo Comandante della Polizia Municipale
A seguito del pensionamento dell'Ispettore Pace
con decreto sindacale n.2 del 28 febbraio 2025
il Commissario Capo Rosario Maniscalco come nuovo responsabile del corpo di Polizia Municipale
Maniscalco ha assunto l’incarico a partire dal mese di febbraio
operando in regime part-time in virtù della Delibera di Giunta n.17 del 30 gennaio e della Convenzione sottoscritta con il Comune di Vita
La nomina rientra nell’obiettivo dell’amministrazione di garantire un servizio efficiente e tempestivo a tutela della sicurezza e del rispetto delle normative comunali
L'Amministrazione Comunale ha espresso fiducia nella capacità del nuovo Comandante di proseguire il lavoro svolto finora
assicurando professionalità e vicinanza alla cittadinanza nella gestione delle questioni legate alla sicurezza urbana
il Sindaco Anastasi e l’Assessore Salmeri hanno dichiarato: "Si tratta di un passo importante per rafforzare la sicurezza urbana e tutelare l’ordine pubblico
Negli ultimi anni la Polizia Municipale di Petrosino ha visto una riduzione del personale a causa dei pensionamenti
L’obiettivo è che questo incarico rappresenti il primo di una serie di interventi per potenziare i servizi di tutela del territorio e garantire la legalità
Siamo certi che il nuovo Comandante darà un contributo significativo
collaborando con le autorità di polizia e le forze dell’ordine presenti sul territorio"
L’amministrazione ha inoltre rivolto un ringraziamento al Sindaco di Vita
per la collaborazione e il supporto forniti nell’ambito della convenzione tra i due Comuni
Si ricorda alla cittadinanza la possibilità di rivolgersi alla Polizia Municipale per qualsiasi necessità
insieme all'Ispettore di Polizia Municipale Antonio Maggio
sarà a disposizione per ascoltare e affrontare le problematiche quotidiane della comunità
L’amministrazione ha infine espresso gratitudine ai cittadini per il sostegno e la collaborazione con le forze di Polizia Municipale
Siamo un team di appassionati di TV che desiderano condividere con voi tutte le ultime news
Il nostro obiettivo è quello di offrirvi un'esperienza completa e coinvolgente
fornendovi sempre le informazioni più aggiornate su quello che accade in Sicilia e non solo
Tele8 le edizioni del tg sono alle ore 14:00
Accedi all’area riservata
Please enter your username or email address to reset your password
Marsala e Petrosino hanno sottoscritto un nuovo modello organizzativo socioassistenziale
firmato dai sindaci Giacomo Anastasi e Massimo Grillo
ha l'obiettivo di rafforzare la prevenzione e i servizi sanitari sul territorio
migliorando la collaborazione con l'Azienda sanitaria provinciale
sono in corso i lavori per la realizzazione della Casa di Comunità in via Trapani
parte dell'ex Casa di Riposo Giovanni XXIII sarà riqualificata per ospitare appartamenti destinati ad anziani non autosufficienti
Questi interventi mirano a integrare le necessità sanitarie con quelle sociali
offrendo risposte coordinate alle esigenze della popolazione
L'Accordo di Programma coinvolge il Distretto Sanitario territoriale e i Comuni di Marsala e Petrosino
L'obiettivo è riorganizzare il modello socioassistenziale secondo il principio dell'assistenza alla persona nella sua interezza
I sindaci sottolineano l'importanza della collaborazione tra Asp
Distretto e Comuni per la gestione di progetti rivolti in particolare a disabili e anziani
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
finanzia questi interventi per affrontare le esigenze sociosanitarie
L'Accordo di Programma è stato firmato a Palazzo Municipale di Marsala
alla presenza di rappresentanti istituzionali e tecnici del settore
evidenzia che Marsala ha già avviato diverse iniziative con un investimento di oltre 3,5 milioni di euro
finanziati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Circa 1,5 milioni di euro sono destinati alla riqualificazione dell'ex Casa di Riposo Giovanni XXIII
Il progetto prevede la realizzazione di appartamenti convenzionati
l'installazione di un impianto di climatizzazione e la sostituzione dell'ascensore
Il termine dei lavori è previsto per maggio 2026
consentendo l'accoglienza di oltre 200 anziani in situazione di difficoltà economica nel Distretto sociosanitario Marsala-Petrosino
con un evento gratuito che promette di far ballare e cantare tutti i presenti
la band si esibirà il 2 marzo ad Alcamo (TP) in Piazza Ciullo
il 7 marzo a Cammarata (AG) in occasione del 1° Rally Monti Sicani
il collettivo volerà in Regno Unito
dove il 19 marzo sarà a Londra (The Garage) e il 20 marzo a Manchester (Academy) per chiudere il tour in grande stile
"Gherreros": la nuova hit che unisce Sardegna e Sicilia
L'energia degli Shakalab continua a farsi sentire anche in studio: da pochi giorni è disponibile su tutte le piattaforme digitali "Gherreros"
il nuovo singolo realizzato con i Train To Roots
celebra lo spirito combattivo e l'identità fiera delle due isole
fondendo tradizione e modernità in un potente mix reggae
"Con un sound che mescola tradizione e modernità
Gherreros è un omaggio all'identità
alla resistenza e al coraggio delle genti isolane
trasformando la musica in un manifesto di orgoglio e forza" hanno dichiarato gli Shakalab
Shakalab: punto di riferimento per la scena reggae italiana
è da anni una delle realtà più consolidate nel panorama hip hop/reggae italiano
Conosciuti per la loro capacità di unire sonorità urban e radici reggae
gli Shakalab hanno collaborato con artisti del calibro di Sud Sound System
La loro carriera li ha portati a calcare palchi prestigiosi in tutta Europa
con esibizioni al Rototom Sunsplash in Spagna
e persino una memorabile performance a New York insieme a Clementino
la band ha avuto l'onore di duettare con Manu Chao durante la sua unica data siciliana
un'esperienza che ha ulteriormente confermato il loro status di ambasciatori della musica reggae italiana nel mondo
Info e biglietti - Il "Shakalab Tour 2025" prosegue con le seguenti date: 3 marzo - Petrosino (TP)
Piazza della Repubblica (Carnevale) - FREE ENTRY; 7 marzo - Cammarata (AG) - Borgo Callea - 1° Rally Monti Sicani - FREE ENTRY; 19 marzo - Londra - The Garage; 20 marzo - Manchester - Academy
di Custonaci conquista il primo posto nella prima categoria del prestigioso concorso nazionale "La Bacchetta d’Oro"
e conquistando anche l’ambitissimo premio assoluto: la..
il Cimitero comunale di Petrosino resterà chiuso al pubblico nei seguenti giorni: lunedì 21 aprile (Lunedì dell’Angelo)
venerdì 25 aprile (Anniversario della Liberazione)
Sarà comunque assicurata la reperibilità per eventuali emergenze
nel rispetto dei bisogni delle famiglie e con attenzione alle situazioni più delicate
La decisione rientra in un’ottica di razionalizzazione delle risorse comunali
considerate anche le ridotte presenze che si registrano abitualmente in queste ricorrenze
Per urgenze si potrà fare riferimento al consueto contatto del servizio di custodia
Il Carnevale di Petrosino 2025 si preannuncia come un evento straordinario
L'Amministrazione Comunale ha presentato ufficialmente il programma in una conferenza stampa
sottolineando l'importanza di questa manifestazione per cittadini e visitatori.I
Il Programma del Carnevale di Petrosino 2025
Il Carnevale si svolgerà dal 1° al 4 marzo 2025
animando il centro del paese con un calendario di eventi imperdibili: Sfilate di carri allegorici: spettacolari creazioni artistiche sfileranno per le vie cittadine
regalando momenti di magia e divertimento; Carnevale dei Bambini: un appuntamento dedicato ai più piccoli con animazioni e spettacoli; DJ Set in Piazza della Repubblica: ogni sera musica e divertimento con i migliori DJ locali; Concerto degli Shakalab: la famosa band siciliana si esibirà il 3 marzo per una serata di grande musica e energia
il Carnevale offrirà ulteriori attrazioni: Luna Park: per tutta la durata del Carnevale
le giostre offriranno momenti di puro divertimento per grandi e piccini; Via del Gusto: un percorso enogastronomico allestito in Viale Giacomo Licari e Piazza della Repubblica
disponibile dal pomeriggio fino a tarda serata
per assaporare le migliori specialità locali
"Il Carnevale di Petrosino è un appuntamento che unisce tradizione
"Invitiamo tutti a partecipare e a vivere insieme questa festa straordinaria"
L'organizzazione del Carnevale di Petrosino 2025 è stata resa possibile grazie alla collaborazione di numerose associazioni locali
vera anima del Carnevale: Gruppo Musa; La Rinascita; Attacaticci; Trinacria e i Ragazzi di Petrosao; Bollicine & Follie; I Mitici
Ma anche i tanti volontari contribuiscono con il loro impegno alla realizzazione del Carnevale Petrosileno.
Non era un incontro casuale. Né una conoscenza superficiale. L’arresto della professoressa di matematica Floriana Calcagno, avvenuto domenica 13 aprile, apre un ulteriore squarcio sulla rete di complicità che ha protetto Matteo Messina Denaro per anni.
Tra le tante giornate che gli inquirenti mettono assieme e che smascherano la rete di bugie costruita da Floriana Calcagno per coprire il boss Matteo Messina Denaro c'è quella del 16 novembre 2022: passeggiata e pranzo a Petrosino
I dettagli forniti dall'ordinanza di arresto tracciano minuto per minuto
di quella che non fu una semplice "occasione fortuita"
come la professoressa aveva tentato di sostenere
le telecamere stradali registrano il passaggio della Fiat 500X intestata alla Calcagno in via Salemi a Mazara del Vallo
diretta verso l’istituto scolastico Ru dove la donna prestava servizio
La sua presenza in aula viene confermata dal registro scolastico: in servizio dalle 8:15 alle 11:15
appena un minuto dopo la fine delle lezioni
l'Alfa Romeo Giulietta intestata a Matteo Messina Denaro attraversa la stessa via Salemi
diretta nella medesima direzione presa poco prima dalla Calcagno
si dirige all'uscita della scuola per prelevare l’insegnante
la stessa vettura viene ripresa mentre torna indietro lungo la SP50: sul sedile passeggero c’è una donna che gli investigatori identificano senza ombra di dubbio come Floriana Calcagno
Alle 11:41 l'auto imbocca la SS115 in direzione Marsala
grazie a sofisticate tecniche di analisi elettronica applicate al sistema di navigazione della Giulietta (in particolare mediante tecnica "chip off")
ricava un dettaglio cruciale: sul GPS era stata memorizzata la destinazione di un ristorante sul mare a Petrosino
contattato già il giorno prima da Messina Denaro per una probabile prenotazione
Le immagini successive confermano il ritorno della coppia a Mazara del Vallo alle ore 14:17
Alle 14:30 l'auto passa nuovamente per via Salemi
segno che il boss stava riaccompagnando la professoressa nella zona in cui l’aveva prelevata poche ore prima
la stessa Alfa Romeo viene nuovamente immortalata mentre si allontana da Mazara del Vallo
Un outfit identico a quello indossato al momento del prelievo della Calcagno
La ricostruzione dell’intera giornata
le telecamere di sorveglianza e il dispositivo di navigazione
smentisce in modo inequivocabile la versione fornita dalla professoressa
che aveva dichiarato di aver conosciuto “Francesco Salsi
ex medico in pensione” in modo fortuito e sporadico
ma facilitava attivamente i suoi spostamenti e la sua copertura
persino condividendo pranzi in luoghi appartati
Durante un’ulteriore audizione del 27 aprile 2016
A.D.R.: Ho ricevuto altri messaggi provenienti da MESSINA DENARO con i quali mi veniva indicato di assumere determinate persone
mi venne chiesto di assumere il fratello di STALLONE
il MESSINA DENARO mi chiese di assumere una ragazza di Campobello di Mazara che non assunsi direttamente
ma iniziò a lavorare presso lo studio del consulente LOMBARDO
la conoscenza tra Messina Denaro e Floriana Calcagno si manifesta dunque ben prima della loro frequentazione più recente
lavorò dal 18 gennaio 2006 al 30 aprile 2014 presso la “D & G Servizi alle Imprese” di Castelvetrano
studio di consulenza aziendale legato a Domenico Lombardo e Giovanni Quarrato
di semplici sospetti: le dichiarazioni incrociate
le testimonianze e i documenti contrattuali dimostrano che la relazione tra Calcagno e il capo di Cosa Nostra risaliva ad anni prima e che il boss si era personalmente adoperato per agevolarne il percorso lavorativo
prima ancora che diventasse un’insegnante
La figura di Floriana Calcagno emerge dalle indagini come molto più di una conoscente occasionale
le telecamere e le dichiarazioni storiche raccontano la storia di un rapporto solido
consapevole e costruito su una rete di favori e coperture
Dalla raccomandazione per ottenere un lavoro all’accompagnamento in auto per trascorrere ore di libertà fuori dal covo
fino al pranzo condiviso in un ristorante affacciato sul mare di Petrosino
Il ruolo della professoressa appare come quello di una favoreggiatrice attiva
inserita pienamente nelle dinamiche relazionali e logistiche che garantivano al boss la possibilità di condurre
Oggi è stato arrestato Antonio Messina
storico avvocato di Campobello di Mazara e nome noto nelle indagini antimafia fin dagli anni ’70
Un altro tassello si aggiunge al mosaico della lunga saga mafiosa della provincia di Trapani
Questa mattina i Carabinieri del Ros hanno arrestato Antonio Messina
volto noto da decenni nelle cronache giudiziarie
Fervono i preparativi per il Carnevale di Petrosino 2025
una delle manifestazioni più attese della provincia di Trapani
le strade della città si riempiranno di colori
musica e allegria grazie alla tradizionale sfilata dei carri allegorici e dei gruppi in maschera
pronti a regalare spettacolo e divertimento a grandi e bambini
I cantieri sono attivi già dal mese di novembre
con decine di volontari impegnati nella realizzazione di cinque maestosi carri allegorici
Vere e proprie opere d’arte in cartapesta
queste strutture sono il frutto della passione e dell'esperienza acquisita negli anni dai carristi petrosileni
il Carnevale sarà animato dalla "Via del Gusto e dei Sapori"
che offrirà ai visitatori l'opportunità di assaporare le specialità enogastronomiche locali
sarà allestito un Luna Park con giostre operative per tutta la durata dell’evento
un’area dedicata esclusivamente ai più piccoli con il "Carnevale dei bambini" presso il Centro Polivalente
Il programma prevede numerosi eventi dal 1° al 4 marzo
tra cui una speciale sorpresa musicale il 2 marzo che renderà l'edizione 2025 ancora più straordinaria
Il dettaglio degli appuntamenti sarà reso noto nei prossimi giorni
"Il Carnevale di Petrosino ritorna nel 2025 con un’edizione ancora più ricca e partecipata"
"Cinque gruppi sono al lavoro da mesi per la creazione dei carri
avremo la ‘strada del gusto e dei sapori’
lo spazio bimbi e una speciale sorpresa musicale il 2 marzo
Tanto entusiasmo per quello che è il Carnevale più bello e divertente della provincia di Trapani
Una festa che da decenni unisce la comunità di Petrosino!"
Un violento incidente stradale si è verificato nel tardo pomeriggio di ieri in contrada Triglia Scaletta a Petrosino
L’impatto è stato particolarmente forte
tanto che entrambe le vetture hanno riportato gravi danni nella parte anteriore
Gli airbag si sono attivati immediatamente
contribuendo a proteggere gli occupanti e ad evitare conseguenze più gravi
nessuna delle persone a bordo ha riportato ferite
Sul posto è intervenuta una pattuglia della Polizia per effettuare i rilievi del caso e ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente
Il traffico ha subito rallentamenti per consentire i rilevamenti e la rimozione dei veicoli incidentati
​Questa mattina, alle ore 10, si terranno presso la Chiesa Maria SS delle Grazie di Petrosino i funerali di Erina Licari, la donna di 62 anni tragicamente deceduta dopo essere stata aggredita dal proprio cane.​
La tragedia è avvenuta la sera del 21 marzo nella sua abitazione a Petrosino
Erina si era recata nel garage di casa per dare da mangiare al suo cane
un meticcio di grossa taglia tenuto alla catena
ha trovato la moglie riversa a terra vicino alla ciotola del cibo
con il cane ancora legato e il muso sporco di sangue
gli inquirenti dovranno chiarire cosa realmente accaduto
anche per le dichiarazioni di alcuni familiari della donna che
Grande partecipazione all’Istituto Comprensivo “Gesualdo Nosengo” di Petrosino
che ha ospitato il seminario “Blu-nicità: linguaggi in sintonia”
promosso in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo
organizzato dalla scuola in qualità di Polo per l’Inclusione della provincia di Trapani
si è rivelato un vero momento di confronto
formazione e crescita per l’intera comunità scolastica e territoriale
Ad aprire il seminario è stata la toccante esibizione dell’orchestra della scuola
guidata con grande maestria dal professore Antonino Pulizzi
i saluti istituzionali della Dirigente scolastica Maria Luisa Simanella
del Dirigente dell’Ambito Territoriale di Trapani dell’USR Sicilia
hanno sottolineato l’importanza dell’inclusione come valore fondante della scuola e della società
Il cuore dell’incontro è stato rappresentato dagli interventi degli esperti
moderati dalla referente per l’inclusione Isabella Marino
già referente del Centro Autismo dell’ASP di Trapani
ha affrontato il tema “Approccio e metodo nei disturbi dello spettro autistico”
offrendo spunti concreti e riflessioni fondamentali per il mondo educativo e sanitario
A dare al seminario una dimensione internazionale e interculturale sono stati gli interventi di numerose personalità provenienti da diversi Paesi europei e non solo: dal Belgio
consigliere speciale dell’organizzazione; dalla Romania
numerosi altri rappresentanti del mondo accademico
associativo ed educativo hanno contribuito con le loro esperienze e competenze
Testimonianze commoventi e approfondimenti scientifici hanno messo in luce le potenzialità
l’unicità e le risorse delle persone nello spettro autistico
offrendo al contempo strategie e strumenti per una comunicazione efficace e una relazione empatica con gli alunni autistici
studenti e genitori delle scuole della provincia di Trapani
molti dei quali hanno anche contribuito con video e materiali dedicati al tema del seminario
Un sentito ringraziamento è stato rivolto alle docenti Maria Luisa Sciacca e Sabrina Valenza per la preziosa gestione del dialogo con i relatori internazionali
e ai docenti Giordano Vita e Antonino Pulizzi per il supporto tecnico
Il seminario si è concluso con un messaggio forte e chiaro: l’inclusione è un percorso condiviso
che si costruisce giorno dopo giorno con impegno
Proseguono le azioni del progetto “Yes4Future: Young Europe - Strategies for Future”
un'iniziativa innovativa che si propone di contrastare la dispersione scolastica e la povertà educativa
l’Istituto Nautico “Marino Torre” di Trapani riapre la sua storica sede di viale Regina Elena
nel cuore della città e di fronte al porto
È venuto a mancare all’età di 51 anni Andrea Salvatore Buffa
si è spento il 19 gennaio 2025 a Petrosino
Andrea lascia un vuoto incolmabile nei cuori dei familiari e di tutti coloro che lo conoscevano
Andrea verrà ricordato per la sua bontà d’animo e la sua gentilezza
La comunità di Petrosino si stringe attorno alla famiglia in questo doloroso momento
I funerali saranno celebrati martedì 21 gennaio 2025
presso la Chiesa Maria Ss delle Grazie di Petrosino
La camera ardente è stata allestita presso la sua abitazione
Dotato di grande intelligenza e di animo inquieto
Andrea Buffa mandava puntualmente alla nostra redazione lunghissimi dossier su tutto
dalla crisi finanziaria al comune di Petrosino
fino a tutti i complotti ai suoi danni che aveva denunciato nel tempo. Per due anni è stato anche coordinatore del MeetUp dei Cinque Stelle
ed aveva collaborato con cantieri navali e studi per la progettazione di yacht e imbarcazioni
Il nuovo asilo nido non sarà solo una struttura moderna e sicura
ma anche un luogo progettato per rispondere alle esigenze educative e sociali delle famiglie
Sarà costruito con criteri innovativi e sostenibili
garantendo spazi pensati per il benessere dei bambini e per favorire l'apprendimento
Il Sindaco Giacomo Anastasi e l’Assessore Pipitone sottolineano l'importanza di questo risultato per Petrosino
evidenziando che "la costruzione di un nuovo asilo nido rappresenta un investimento sul futuro dei nostri bambini e anche una concreta opportunità per migliorare i servizi educativi della nostra città
Qualche giorno fa abbiamo comunicato il decreto di finanziamento per il rifacimento degli spazi esterni di due plessi scolastici
oggi siamo lieti di condividere - concludono il Sindaco e l'Assessore - un altro concreto risultato per costruire quella città a misura di bambino che tanto ci sta a cuore."
"Quest'opera non solo risponde alle esigenze delle famiglie
ma testimonia anche come il nostro territorio stia cogliendo le opportunità offerte dal PNRR per crescere e migliorare
Il nuovo asilo nido - concludono gli amministratori - arricchirà il patrimonio di Petrosino
contribuendo significativamente alla qualità della vita della nostra comunità"
I Guardiani del Territorio organizzano un nuovo momento di incontro e riflessione sulla crisi della viticoltura
si terrà martedì 22 aprile al Centro Polivalente di Petrosino
In particolare si parlerà dell’esclusione del settore vitivinicolo dal provvedimento che ha stanziato 35 milioni per l’agricoltura siciliana
destinandoli per ai terreni in cui ci sono coltivazioni di agrumi
L’incontro intende promuovere una riflessione sulle responsabilità di tale scelta e sulle azioni concrete che si possono intraprendere a sostegno del comparto
Interverranno rappresentanti della viticoltura e delle Cantine sociali
Un bambino di quattro anni e sua madre feriti in casa dal proprio cane
dove nella notte del 25 marzo un bambino di quattro anni e sua madre sono stati attaccati dal loro stesso cane in una casa di campagna
un esemplare di grossa taglia tenuto alla catena
ha prima colpito il bambino alla testa e poi ha morso la madre alla coscia mentre questa cercava di proteggerlo
Entrambi sono stati immediatamente trasportati in ospedale
dove sono stati medicati e sottoposti a terapia antibiotica per prevenire infezioni.
Petrosino: la tragica fine di Erina Licari
Solo pochi giorni fa, il 21 marzo, Erina Licari, 62 anni, è stata trovata morta nel garage della sua abitazione di Petrosino
un meticcio di grossa taglia che veniva tenuto alla catena
La donna era scesa nel garage per dargli da mangiare quando
Il marito ha scoperto il corpo della donna poco dopo e ha lanciato l'allarme
e anche i vicini non hanno segnalato urla o rumori sospetti
Gli inquirenti stanno cercando di chiarire le dinamiche esatte della tragedia. Il medico legale che si è occupato di una prima ricognizione cadaverica ha riferito che la donna sarebbe morta pochi minuti prima del ritrovamento
L'ipotesi è che il cane l'abbia azzannata mentre era china per dargli da mangiare
La Procura ha disposto l’autopsia per confermare le cause del decesso
Gli investigatori hanno parlato con il figlio della vittima
il quale ha riferito che il cane di famiglia era tenuto legato nel garage a causa di precedenti segni di aggressività
L'animale è stato sequestrato e portato in un canile a Marsala per accertamenti
il nipote della donna non concorda con questa ricostruzione
sostenendo che l'aggressione potrebbe essere stata opera di cani randagi
In passato si erano già verificate aggressioni
Questi due drammatici episodi sollevano interrogativi sulla gestione e il comportamento degli animali domestici
molti casi di aggressione possono essere prevenuti con un’adeguata educazione del cane e una corretta interazione con i proprietari
la presenza di animali legati a catene per lungo tempo può contribuire a sviluppare comportamenti aggressivi e imprevedibili
Cresce la rabbia e si alza la voce dei viticoltori siciliani
ancora una volta costretti a lottare per essere ascoltati
il Centro Polivalente di Petrosino ospiterà una manifestazione pubblica organizzata dall’Associazione "I Guardiani del Territorio"
dal titolo "Siccità e ingiustizia" in risposta alla decisione della Regione Siciliana di escludere il comparto vitivinicolo dal bando della Misura 23 – “Calamità naturali verificatisi nell’anno 2024”
Un’assenza che pesa come un macigno su un settore già provato da un’annata durissima
segnata da una delle siccità più gravi degli ultimi decenni
Mentre il bando regionale stanzia fondi per agrumi (18 milioni di euro)
olivicoltura (11 milioni) e frutta secca come mandorli e pistacchi (6 milioni)
alla viticoltura non viene riconosciuto neanche un euro
miope e discriminatoria” dagli organizzatori
che denunciano l’ennesima ingiustizia subita da una delle filiere più rappresentative e identitarie dell’economia agricola siciliana
I Guardiani del Territorio chiedono a gran voce: la revisione immediata del bando e l’inserimento della viticoltura tra i settori beneficiari; Lo stanziamento di una dotazione economica adeguata e dedicata; il riconoscimento della viticoltura come risorsa strategica per la Sicilia
sia dal punto di vista economico che culturale
Alla manifestazione sono stati invitati i sindaci della provincia
“Non resteremo in silenzio” – scrive il direttivo dei Guardiani – “La dignità dei nostri territori e dei nostri agricoltori va difesa
Se non ci sarà un intervento immediato da parte della Regione
siamo pronti a presentare una denuncia formale per comportamento discriminatorio e lesivo dei diritti dei viticoltori siciliani”
La manifestazione del 22 aprile si preannuncia come un importante momento di confronto pubblico
ma anche come un grido collettivo di resistenza
L’invito è esteso a tutta la cittadinanza: «È il momento di unirsi
La Sicilia del vino non può e non deve essere lasciata sola»
Sono iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo asilo nido comunale di Petrosino
che sorgerà presso il Plesso "V
Il Sindaco Anastasi e l'Assessore Pipitone hanno annunciato l'avvio del cantiere
un progetto di grande rilevanza per la comunità
Il progetto è stato reso possibile grazie a un finanziamento di 576 mila euro ottenuto dall'amministrazione Anastasi attraverso il Nuovo Piano Asili Nido 2024
nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (#PNRR)
Questo importante investimento permetterà la realizzazione di una struttura all'avanguardia
accoglienti e funzionali alle esigenze delle famiglie e dei bambini
Il nuovo asilo nido non sarà soltanto un edificio moderno
ma rappresenterà un punto di riferimento per la crescita educativa e sociale della comunità
Sarà realizzato secondo criteri innovativi e sostenibili
con ambienti progettati per garantire il benessere dei bambini e favorire l'apprendimento
Il Sindaco Anastasi e l'Assessore Pipitone sottolineano l'importanza strategica di questo intervento per Petrosino
dichiarando che "la costruzione di un nuovo asilo nido rappresenta un investimento sul futuro dei nostri bambini e un'opportunità concreta per migliorare i servizi educativi della nostra città
e oggi siamo lieti di condividere un altro concreto risultato per costruire quella città a misura di bambino che tanto ci sta a cuore."
L'opera non solo risponde alle esigenze delle famiglie
ma dimostra anche come il nostro territorio stia cogliendo al meglio le opportunità offerte dal PNRR per crescere e migliorare
Il nuovo asilo nido arricchirà il patrimonio di Petrosino
contribuendo significativamente alla qualità della vita della comunità locale
anche considerando che nella provincia di Trapani è stato speso solo il 10% dei fondi disponibili
11:20 - Si chiama Erina Licari e aveva 62 anni
a causa delle lesioni subite dopo l'attacco di un cane
La signora si trovava nei pressi della propria abitazione
Al momento non è ancora chiaro se la donna sia stata aggredita da un cane dí qualche vicino
L'animale sarebbe stato bloccato dalle forze dell'ordine
sotto la direzione dalla Procura di Marsala
si trovava nella sua abitazione nei pressi dello Stadio Comunale
nella zona tra via Trapani e viale Mediterraneo
Le lesioni procurate dal cane non hanno lasciato scampo alla signora
i soccorritori non hanno potuto far altro che costatarne la morte
Sul posto sono intervenuti gli uomini della Polizia di Stato
Su quanto accaduto sta indagando la Procura della Repubblica di Marsala
Uno sbarco si è verificato sulla spiaggia di Torrazza
mentre un gommone è stato trovato spiaggiato con il motore completamente abbassato
Sul posto sono intervenute due motovedette della Guardia di Finanza
che stanno effettuando le operazioni di controllo e verifica della situazione
Al momento non è chiaro il numero esatto delle persone coinvolte né la loro provenienza
Le autorità stanno monitorando l’area per raccogliere ulteriori elementi sull’accaduto
Non si esclude che possano esserci persone nelle vicinanze o che siano riuscite ad allontanarsi
La Prefettura di Trapani ha avviato ufficialmente una nuova gara per l’affidamento della gestione e del funzionamento del Centro di Permanenza per i Rimpatri (Cpr) di Trapani-Milo
Il comunità di Petrosino grazie al finanziamento della Protezione Civile
potrà contare su un nuovo mezzo fondamentale per i servizi idrici e la sicurezza
Si tratta di un’autobotte Iveco Stralis 140 E 21
dotata di una cisterna in acciaio inox della capienza di 7.000 litri
L’arrivo dell’autobotte rappresenta un risultato significativo per l’amministrazione guidata dal sindaco Anastasi
che ha espresso soddisfazione per questo traguardo
“L’acquisto dell’autobotte è l’ennesimo tassello di una gestione dei servizi idrici comunali su cui stiamo mettendo il massimo impegno – hanno dichiarato il Sindaco e l’Assessore Pipitone
– L’attivazione di un servizio comunale dedicato garantirà un utilizzo efficace del mezzo
offrendo un supporto essenziale nelle situazioni di bisogno”
ottenuto grazie alla collaborazione con il Servizio regionale di protezione civile - DRPC Sicilia
sottolinea l’importanza di una sinergia efficace tra enti locali e regionali per rispondere non solo alle necessità quotidiane
ma anche alle eventuali emergenze straordinarie
L’amministrazione comunale ha inoltre annunciato che i dettagli operativi del servizio dedicato saranno comunicati a breve
assicurando ai cittadini un’operatività mirata e tempestiva
Il "Villaggio di Natale" ha aperto ufficialmente le sue porte a Petrosino
trasformando il Centro Polivalente in via Francesco de Vita e la piazzetta antistante in un luogo magico per grandi e piccoli
Organizzato dalla Pro Loco Petrosino con il patrocinio e la collaborazione dell'amministrazione comunale
l’evento inaugurale ha riscosso un’ampia partecipazione
confermando l’entusiasmo della comunità locale
Published 2 settimane ago redazione2 settimane ago • Bookmarks: 17
More »
Published 10 ore ago - 24 bookmarks
Published 10 ore ago - 22 bookmarks
Published 10 ore ago - 16 bookmarks
Published 11 ore ago - 17 bookmarks
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Published 1 anno ago - redazione
Un altro anno è trascorso e, inesorabilmente, arrivano le feste di fine anno Natale e Capodanno senza tralasciare Santo Stefano e i giorni seguenti. Cosa è cambiato rispetto a un anno fa? Abbiamo rispettato i buoni propositi espressi l’anno scorso? Certo ci si... More »
Published 1 settimana ago - redazione
“Con il 7,69%, la Lega ottiene un risultato importante nella città metropolitana di Palermo, confermando il valore del lavoro svolto sui territori e la fiducia crescente dei cittadini. A dichiararlo Sabrina Figuccia, Commissario Provinciale di Palermo, che pro... More »
Published 12 ore ago - 27 bookmarks
© 2025. Giornale L'Ora
Direttore Responsabile Dall'Acqua Roberto OnG Roma n° 079336 ___________________ Registrazione al tribunale di Palermo
By using this site you agree to the use of cookies, more info.
Il Comune di Petrosino ha ottenuto un importante finanziamento con il Decreto n
destinato alla realizzazione di campi polifunzionali e alla sistemazione a verde degli spazi esterni dei plessi "Francesco De Vita" e "Giuseppe Fanciulli" dell'Istituto Comprensivo Gesualdo Nosengo
Questo significativo traguardo è il risultato dell'impegno costante dell'Amministrazione Comunale
che ha risposto con prontezza all'avviso pubblicato dall'Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale
Ufficio Speciale per l’Edilizia Scolastica
Grazie a questa ammissione al finanziamento
le strutture scolastiche potranno essere rinnovate
garantendo ambienti più funzionali e accoglienti per gli studenti
"Rendere funzionali e rinnovare le nostre scuole è una priorità per garantire un ambiente didattico moderno e accogliente per i nostri giovani cittadini - dichiarano il Sindaco Anastasi e l'Assessore Pipitone - Siamo orgogliosi di questo risultato che segna un passo significativo verso il miglioramento delle infrastrutture scolastiche nel nostro territorio
contribuendo al benessere e alla felicità dei nostri studenti e delle loro famiglie"
L'investimento nei plessi scolastici "Francesco De Vita" e "Giuseppe Fanciulli" permetterà di offrire spazi esterni più sicuri e attrezzati
promuovendo attività sportive e ricreative essenziali per la crescita e lo sviluppo dei bambini e ragazzi della comunità petrosilena
Questo progetto rappresenta un ulteriore passo avanti nel processo di miglioramento della qualità dell'istruzione e delle strutture scolastiche del territorio