Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie La cittadina piemontese è stata teatro di un'iniziativa che ha visto la raccolta di circa 600 firme da parte dei residenti desiderosi di vedere un miglioramento delle condizioni di sicurezza nel loro territorio iniziato a giugno 2024 e culminato lo scorso novembre ha portato a un incontro tra i promotori della petizione e i rappresentanti delle forze dell'ordine locali L'incontro si è tenuto presso la caserma dei carabinieri di Pianezza alla presenza del capitano Ugo Mercurio hanno portato avanti le istanze della comunità. Al centro delle preoccupazioni vi è la necessità di incrementare l'organico della polizia locale rimasto invariato nonostante il raddoppio della popolazione di Pianezza e un piano di controllo e prevenzione coordinato tra le diverse forze dell'ordine l'installazione di telecamere di sicurezza nei punti strategici del comune e il miglioramento dell'illuminazione pubblica per ridurre le zone d'ombra Il capitano Mercurio ha confermato l'aumento delle pattuglie operanti sul territorio un passo che dovrebbe garantire una maggiore copertura e tempi di intervento più rapidi Tuttavia è stato ribadito che la collaborazione dei cittadini è fondamentale: ogni reato deve essere denunciato per permettere alle forze dell'ordine di intervenire efficacemente e prevenire la reiterazione di attività illecite. Resta ancora un nodo da sciogliere: il confronto con l'amministrazione comunale I promotori della petizione auspicano un incontro con la giunta per discutere le loro proposte e trovare soluzioni condivise.  Caccia al pirata della strada che ha travolto un anziano e la sua cagnolina: «Aiutateci» 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. inviata dal Comitato promotore al Comune di Pianezza nei giorni scorsi si è svolto un incontro fra i rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri del Comando Compagnia di Rivoli e due rappresentati del Comitato stesso iniziata a giugno 2024 e conclusasi nel novembre successivo aveva portato alla sua sottoscrizione da parte di circa 600 persone e Il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Pianezza Luogotenente Maurizio Piombetti - che hanno ricevuto una specifica delega da parte della Prefettura per incontrare il Comitato - hanno ascoltato Romeo e Castrale affrontando con loro i temi relativi alla sicurezza urbana che interessa il territorio di Pianezza «Abbiamo ribadito come le richieste riguardino l’incremento dell'organico della Polizia locale fermo a quando Pianezza aveva la metà degli attuali abitanti un aumento delle pattuglie operanti sul territorio Ma anche un piano di controllo e prevenzione coordinato tra le Forze dell’Ordine presenti sul territorio L'implementazione delle telecamere di sicurezza nei punti strategici del Comune Il miglioramento dell'illuminazione delle strade e dei parchi pubblici per ridurre le zone d'ombra che potrebbero favorire attività criminose nonché la promozione di iniziative educative e di sensibilizzazione rivolte soprattutto ai giovani per prevenire atti vandalici e comportamenti antisociali» I promotori hanno inoltre ribadito come «a oggi non vi sia stato alcun incontro con il sindaco e la Giunta nonostante le richieste rientrino nelle competenze amministrative comunali visto che le nostre richieste sono del tutto simili ai progetti previsti nel programma elettorale di questa amministrazione» i rappresentanti dell’Arma hanno rimarcato come siano aumentate le pattuglie operanti sul territorio di competenza della stessa Compagnia di Rivoli Di riflesso aumenteranno anche i controlli a Pianezza compatibilmente con urgenze e altri fattori «Nel corso dell’incontro si è convenuto ribadire che qualsiasi fattispecie di reato che i cittadini subiscono deve essere dagli stessi denunciato alle autorità competenti per l’avvio delle tempestive indagini finalizzate a scoprire i responsabili È l’unico modo affinché le Forze dell’Ordine possano dare avvio si sono resi disponibili ad ascoltare qualsiasi nostra richiesta che possa aiutare il miglioramento della sicurezza urbana sia che questa proviene da noi o direttamente dai cittadini» Le condizioni della vittima non sono gravi Un 32enne straniero è stato ferito a una gamba da un colpo d'arma da fuoco nella mattinata di oggi all'incrocio tra via Borsi e via Pianezza a Torino Il proiettile gli ha trapassato l'arto ed è uscito La vittima è stata trasportata in ambulanza all'ospedale Giovanni Bosco per essere sottoposta a un intervento chirurgico Sull'accaduto indagano gli agenti della squadra mobile della polizia intervenuti sul posto poco dopo l'accaduto Dell'aggressore al momento non c'è traccia Nel video parla Gabriele che ha prestato le prime cure al ferito prima dell'arrivo della polizia e dell'ambulanza: "Ho visto un ragazzo di circa 30 anni che strisciava per terra e chiedeva aiuto Mi sono avvicinato e ho visto che aveva i pantaloni macchiati di sangue allora ho chiamato il 118 che mi ha chiesto di interagire con il ferito Lui mi ha fatto il segno della pistola".  Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp Luci soffuse e libertà in sala: a Pianezza e Venaria arriva il cinema inclusivo promosso dal CISSA (Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali) con l’obiettivo di offrire un momento ricreativo inclusivo accessibile anche a chi ha esigenze neurodivergenti E lo fa con una serie di proiezioni speciali nei cinema Lumiere di Pianezza e Supercinema di Venaria trasformati – per l’occasione – in spazi aperti A sostegno dell’iniziativa c’è la Fondazione CRT che da sempre si schiera in prima linea nel migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità Ma a fare la differenza sono soprattutto i dettagli e che invece sono fondamentali per chi vive il mondo con una sensibilità diversa Le proiezioni si terranno con le mezze luci accese e soprattutto la possibilità di muoversi liberamente in sala Non solo: ciascuno potrà portare con sé cibo e bevande specifiche da casa perché ogni bisogno ha diritto al suo spazio “L’obiettivo è chiaro: costruire un ambiente dove l’esperienza cinematografica sia realmente accessibile a tutte e tutti delle percezioni e delle necessità sensoriali di ciascuno” Il progetto coinvolge otto Comuni del territorio: Alpignano confermando un’adesione convinta all’idea di cultura come bene comune e strumento di inclusione La prima proiezione è fissata per domenica 25 maggio 2025 con il film “Lilo e Stitch” al cinema Lumiere di Pianezza Un titolo che più che mai parla di famiglia perfetta per dare il via a questa rassegna che – è il caso di dirlo – mette finalmente in luce chi spesso resta ai margini Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito ufficiale del CISSA: www.cissa.it Khaby Lame finisce nei dossier delle spie: il re di TikTok sotto osservazione Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce Direttore responsabile: Liborio La Mattina 3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati L’utilizzo dei testi e delle foto on line è LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale La squadra é stata premiata mercoledì 23/04/2025 dal Vice Presidente del Comitato Regionale Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Edizione digitale La foto della festa del Pianezza per la vittoria del Girone A dell'Under 19 di Torino Un'ultima giornata che si preannuncia infuocata nel Girone A dell'Under 19 di Torino La lotta al titolo è ancora apertissima con Pianezza Giaveno Coazze e Aviglianese separate da soli 2 punti Il Pianezza ha il destino nelle sue mani e una vittoria vorrebbe dire titolo il Don Bosco invece dal canto suo si gioca ancora il quarto posto con il Villarbasse quarto posto che vorrebbe dire Coppa Piemonte Al termine dei 90 minuti è il Pianezza a trionfare per 3-1 vittoria che vale la conquista del titolo del girone A dell'Under 19 di Torino la festa però deve attendere ancora la conferma da parte della lega che poterebbe optare per uno spareggio tra Pianezza e Giaveno Coazze per decretare la vera vincitrice del Girone A nonostante gli scontri diretti a favore dei RossoBlu Inizia il match ed entrambe le squadre partono subito molto forte l'obiettivo di entrambe è vincere per centrare nel caso del Pianezza la vittoria del titolo mentre nel caso del Don Bosco il quarto posto e l'accesso in coppa Piemonte La prima occasione del match arriva al 6' con un angolo a favore degli ospiti sul punto di battuta va Ibrahim con il classe 2005 che crossa forte dentro l'area trovando lo stacco in terzo tempo di Borgia che colpisce di poco fuori Al 20' la grande occasione invece c'è l'hanno i padroni di casa lancio lunghissimo dalla difesa di De Salvo verso Aimone che stoppa il pallone e salta Morsuillo tiro a botta sicura verso la porta ma arriva l'intervento miracoloso di Galasso che salva in angolo Al 22' è ancora il Don Bosco a spingere forte palla sulla fascia per Aimone che serve molto bene al limite dell'area Pinna che calcia di prima ma colpisce molto male sciupando un occasione clamorosa grasso serve Borgia che lancia Gentileschi tutto solo davanti a De Salvo che con un uscita miracolosa salva il risultato Al 37' è ancora De Salvo a salvare la sua porta questa volta sul tiro da dentro l'area di Grasso che con un inserimento perfetto si era liberato dalla marcatura avversaria arrivando tutto solo davanti al portiere avversario ma sciupando malamente l'occasione Il Pianezza flirta con il vantaggio che arriva un minuto più tardi Ibrahim la mette dentro verso Gentileschi che sfrutta la sua grande statura per saltare di testa indisturbato ed infilare l'1-0. Il Don Bosco però risponde subito e due minuti dopo si guadagna un calcio di rigore il bomber del Don Bosco che incrocia spiazzando Barbero firmando il pareggio e il suo diciottesimo gol stagionale. Il pareggio però è solo questione di minuti con il Pianezza che riesce a riportarsi avanti due minuti più tardi Imbucata di Borgia verso gentileschi che arriva davanti a De Salvo e calciando il pallone rimbalza addosso al portiere e sul suo corpo tornando a sua disposizione con l'attaccante ospite che si ritrova tutto solo davanti alla porta spalancata siglando il gol più facile possibile firmando il 2-1 e la sua doppietta personale. 5 minuti pazzi che chiudono il primo tempo di quest'ultima giornata preannunciando un secondo tempo infuocato Il secondo tempo riparte con meno intensità del primo con il Pianezza che gestisce il vantaggio e attende una mossa da parte dei suoi avversari per pungere in contropiede La prima occasione del secondo tempo arriva al 15' con un errore in impostazione da parte del Don Bosco recupera palla in zona offensiva Borgia che serve immediatamente Donalisio che calcia in diagonale con il destro ma il suo tiro termina fuori di poco Al 19' prova a rispondere il Don Bosco con una punizione dai 30 metri cross verso il centro dell'area di Lasfar perfetto sulla testa di Panepinto che sbuca alle spalle degli avversari e colpisce di testa ma il suo tiro finisce di pochissimo fuori Al 30' si prova ad accendere Ibrahim che prende palla e parte arrivato alla tre quarti campo calcia benissimo verso la porta sfiorando la traversa e sfiorando soprattutto un eurogol che sarebbe valso il titolo Il gol per Ibrahim arriverà 4 minuti dopo con un occasione che proprio non poteva sbagliare Lancio dalla difes proprio per Ibrahim che velocissimo anticipa De Salvo in uscita che lo stende causando un rigore per gli ospiti sul dischetto va proprio il numero 20 che freddissimo incrocia con il destro spiazzando De Salvo e firmando il 3-1 che vale il titolo per il Pianezza. Negli ultimi minuti il Don Bosco ci prova a costruirsi occasioni da gol ma l'ultima grande occasione c'è l'ha proprio il Pianezza angolo dalla destra per gli ospiti battuto da Ibrahim assoluto protagonista di questo secondo tempo verso Monteriso che calcia di prima trovando un salvataggio miracoloso di Perdonò sulla riga di porta. Dopo ben 7 minuti di recupero il direttore di gara fischia la fine consegnando i 3 punti decisivi al Pianezza per vincere il Girone A in attesa della decisione del comitato Quello che è sicuro è che il Pianezza la prossima stagione si giocherà le qualificazioni ai regionali e in questa primavera la Coppa Piemonte De Salvo 6.5: Con le sue avventure fuori dai pali ha salvato in diverse occasioni la sua squadra ma nell'ultima gli è andata male e ha steso l'avversario causando il rigore che ha chiuso la partita Molto sicuro comunque tra i pali e con i piedi dimostrando sicurezza e personalità Varacalli 6: Un match senza particolari sbavature con buona sicurezza palla al piede ma un po' di fatica quando viene puntato o entra in scontro fisico con gli attaccanti avversari Allasia 6: Buona gara di corsa e sacrificio Non riesce però mai a servire palloni particolarmente interessanti a causa della forte pressione degli avversari in cerca di un recupero in zona offensiva 9' st Carotenuto 6: Entra per provare a cambiare le carte in tavola ma non riesce ad entrare nel match al meglio delle sue possibilità Negro 6.5: Ottima partita per il centrale del Don Bosco amministra con qualità la sua zona e controlla la linea difensiva Entra a contrasto con gli attaccanti avversari sempre con grande sicurezza e mai fuori tempo sventando le azioni pericolose degli avversari Lasfar 6: Match di alti e bassi per l'esterno di centrocampo di casa Occupa sicuramente  una posizione di campo difficile dove serve tantissimo fiato e corsa però a momenti esce completamente dalla partita abbassando notevolmente il suo ritmo 23' st Acampa 6: Entra dalla panchina e prova a portare in campo le sue qualità ma senza mai riuscire veramente ad accendersi Fa un po' di fatica nel duello con i difensori avversari e fa fatica ad entrare nel match De Biasi 6.5: Match di grande qualità e sicurezza anche per lui Ottimo il tempismo negli interventi senza mai sbavature Fa fatica solo quando viene puntato da Ibrahim data la differenza di velocità e fisicità Pinna 6: Match altalenante per lui che a sprazzi esce dalla partita Schierato anche lui quinto di centrocampo ma con maggiore propensione offensiva Ha una grandissima occasione nel primo tempo dove calcia veramente male e nel resto del match si fa vedere poco puntando più sulla marcatura che sull'attaccare Sedda 6: Corsa e sacrificio per tutto il match con buona qualità nel palleggio In fase offensiva poco presente ma tanto servito nel fraseggio per ripartire. (31' st Perdonò sv) Aimone 6: Match di grande sacrificio e lotta per lui In costante duello fisico con i difensori avversari con cui spesso riesce anche ad avere la meglio creando pericoli in zona offensiva. (35' st Sassano sv) Panepinto 7: Grande partita come sempre del talento classe 2004 del Don Bosco Segna il rigore del pareggio e per tutto il match con la sua qualità crea pericoli alla difesa ospite Accorso 6: Fa un po' di fatica durante tutto il match contro la grande velocità degli attaccanti avversari. Buoni interventi in chiusura comunque per lui che disputa nel complesso una buona partita per il tempo che rimane in campo 9' st Marte 6: Entra dalla panchina per provare a portare energie fresche in campo ma nel complesso si vede poco con gli avversari che lo limitano nei suoi movimenti e non gli lasciano mai spazio di manovra Barbero 6.5: Ottimi interventi e grande sicurezza tra i pali Pecca un po' di troppa fretta nel lanciare i compagni in attacco anche quando effettivamente compagni in zona offensiva non c'è ne sono Galasso 6.5: Buon match di solidità e sicurezza limitando molto bene tutte le azioni offensive avversarie Grande sicurezza anche negli interventi dove non sbaglia mai il tempismo dell'entrata Monteriso 7: Super match per uno dei protagonisti di questa cavalcata trionfale della sua squadra 22 partite e 6 gol per lui che ha contribuito anche in zona gol nonostante il suo ruolo di terzino difensivo Morsuillo 7: Ottimo match per il centrale classe 2007 del Pianezza Unica piccola sbavatura risolta con un fallo che però gli è costato il cartellino giallo Giallo che però non ha pesato sul suo stile di gioco dove con grande sicurezza ferma le azioni avversarie Sparacino 6.5: Ottimo match e super stagione anche per il terzino classe 2007 Match di grane spinta ed equilibrio tra le due fasi con una grande sicurezza negli interventi e grande pericolosità quando sale per spingere Ligas 7: Super match e super stagione per il capitano di giornata del Pianezza 18 partite e 11 gol in campionato e un match perfetto sotto ogni punto di vista nella gara decisiva per il titolo Donalisio 6.5: Ottimo match anche per lui che domina il centrocampo insieme al suo capitano Sacrificio e corsa per portare a casa un titolo che i ragazzi di Senestro hanno conquistato con una grandissima reazione nel finale di stagione Grasso Loris 7.5: Ottimo match sulla trequarti campo per il 2007 alla prima stagione con il Pianezza Corsa e tecnica al servizio della squadra per andare a vincere un match fondamentale in chiave titolo 23' st Delussu 6.5: Entra dalla panchina il 10 e porta subito in campo le sue qualità Ottima tecnica in palleggio e una tranquillità nei movimenti e nel girare il pallone che aiuta tantissimo la sua squadra nel finale di gara Serour 8: Uno dei grandissimi protagonisti di questa partita e della stagione del Pianezza Uno dei fuoriquota a disposizione di Senestro che in 11 partite ha segnato ben 13 gol dimostrando di essere fuori categoria per i provinciali Può essere un arma interessante per la prossima stagione dove sicuramente sarà molto più presenta in prima squadra Borgia 7.5: Un altro dei protagonisti indiscussi di questa stagione per i rossoblù 22 partite e 25 gol per lui che si è giocato il titolo di capocannoniere del girone fino all'ultima giornata con D'Amico Anche per lui un match di grandissima corsa e pericolosità in attacco contribuendo al titolo campione anche lo scorso anno con il Caselette under 19 Gentileschi 8: Grande protagonista di questo match con la sua doppietta che decide il match e consegna il titolo ai suoi Il classe 2004 alla prima partita quest'anno con la juniores da fuoriquota dato che viene convocato costantemente in prima squadra Impatto devastante per lui che sigla due gol e porta il titolo ai rossoblù. (43' st Di Blasi sv) Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport Il ferito è stato portato all’ospedale San Giovanni Bosco TORINO – Questa mattina (29 aprile) c’è stata una sparatoria in via Pianezza a Torino (in zona Lucento) e un uomo è rimasto ferito Una persona ha aperto il fuoco sul 32enne per motivi ancora sconosciuti e i residenti hanno chiamato le forze dell’ordine e un’ambulanza secondo le prime informazioni il proiettile sarebbe entrato e uscito dalla gamba senza causargli danni gravi Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "aa1f20240e3c49cbd42d80ae00e07319" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id" le attività Cup e Prelievi dei poliambulatori di Alpignano e Pianezza saranno sospese causa ponte del 1° Maggio La stessa Azienda sanitaria locale informa come presso il Polo Sanitario di via Don Sapino I due poliambulatori torneranno alla normalità a partire da lunedì prossimo solo il gesto della pistola: «Così mi ha fatto capire che gli avevano sparato» racconta Gabriele Grosso il primo a soccorrere il 32enne marocchino che stamattina si è accasciato davanti al Compro Oro di via Pianezza 95 (a pochi passi da via Borsi e dal parco Calabria) Mentre la Squadra mobile della polizia indaga per capire chi lo abbia colpito e perché stando a quanto riferito da chi ha soccorso il 32enne è avvenuta intorno alle 11 di stamattina: «Stavo lavorando e l’ho visto strisciare sul marciapiede - ripercorre Grosso che lavora nel negozio di Compro Oro gestito dalla madre ho visto che aveva i jeans sporchi di sangue e gli ho dato dell’acqua Poi ho chiamato il 112 e l’operatore voleva sapere cosa fosse successo: ho chiesto a quel ragazzo e lui mi ha solo fatto il gesto della pistola» In pochi minuti è arrivata l’ambulanza del 118 che ha trasportato il ferito all’ospedale San Giovanni Bosco Qui i medici lo hanno soccorso e operato ma il proiettile sarebbe entrato e uscito dalla gamba E il 32enne non sarebbe in pericolo di vita.Nel frattempo sono arrivate le volanti della polizia e le pattuglie del carabinieri Agenti e investigatori hanno analizzato le macchie di sangue e le telecamere di videosorveglianza del Compro Oro e del vicino benzinaio dove si vede la vittima trascinarsi per diversi metri prima di accasciarsi: «Era esausto girava gli occhi all’indietro» ricorda ancora il ragazzo del Compro Oro il nordafricano è arrivato fino lì dopo essere stato colpito all’interno del vicino parco Calabria a pochi passi da un’area verde e dai giochi per bambini come nelle favelas» si lascia scappare Grosso di notte non ci entro mai» aggiunge una signora con il cane Teresa Barbaro e il vicino dipendente del benzinaio spiegano perché: «Gli spacciatori abitano qui di fronte scendono con i monopattini e poi vanno a vendere dentro il parco E adesso si ammazzano o quasi: sembra di stare in guerra» Ora gli investigatori della Squadra mobile dovranno capire perché quel 32enne sia stato gambizzato: un regolamento di conti legato allo spaccio o altro Raid distruttivo al centro sociale di Pianezza: "Non mi fanno vedere i miei figli" già arrestato lo scorso ottobre per aver devastato gli uffici del Consorzio Intercomunale dei Servizi Socioassistenziali (CISSA) a Pianezza Stavolta la scena è stata ancora più violenta e carica di tensione l’uomo si è presentato davanti alla sede del consorzio e ha dato inizio a un vero e proprio raid distruttivo: citofono sventrato il personale costretto a barricarsi in un ufficio ma solo dopo aver provocato una raffica di tamponamenti con la sua auto lanciata come un’arma contro altri veicoli lungo la strada I carabinieri di Rivoli lo hanno rintracciato poco dopo nei pressi della sua abitazione a Villarbasse Addosso aveva una chiave inglese e una chiave a cricchetto che – secondo i militari – sarebbero state usate per devastare gli arredi del centro Già cinque mesi fa aveva seminato il caos tra gli uffici del CISSA minacciando gli operatori e distruggendo oggetti il motivo scatenante sembra legato al fatto che l’uomo non può vedere i suoi due figli probabilmente per tutelare i bambini da un contesto familiare considerato instabile o pericoloso Quello che emerge è il ritratto cupo di una disperazione che sconfina nella furia invece di cercare ascolto nei luoghi della giustizia o dell’assistenza c’è un nodo profondo che riguarda la tutela dei minori L’uomo è ora detenuto in attesa di giudizio Rischia nuove accuse pesanti: violazione di domicilio e probabilmente anche resistenza o pericolo per la pubblica incolumità conferma il massimo sostegno ai dipendenti coinvolti mentre i carabinieri sottolineano come questo episodio mostri quanto sia necessario un monitoraggio attento di soggetti fragili e potenzialmente violenti specialmente quando coinvolgono strutture che si occupano di minori e assistenza sociale il collocamento in località protetta dei minori è una misura estrema adottata nei casi di grave rischio per l’incolumità fisica o psicologica dei bambini I genitori che perdono la possibilità di vedere i propri figli possono chiedere la revisione del provvedimento ma devono dimostrare un cambiamento effettivo nelle proprie condizioni manca un supporto psicologico strutturato per questi adulti in difficoltà e i servizi sociali si trovano ad affrontare A Chivasso va in scena il teatro dell'assurdo, tra cittadinanze onorarie e coincidenze culturali... Aggredita da un cane senza guinzaglio: bimba di 10 anni finisce in ospedale "Semplicemente Frida" alla Suoneria la magia della fioritura si rinnova ogni anno Manca poco all'apertura della settima edizione del Tuliparty l'evento primaverile più colorato del Piemonte il parco di Via Collegno 39 a Pianezza aprirà i battenti il 22 marzo 2025 Il Tuliparty è un evento unico nel suo genere un'occasione per immergersi nella bellezza della natura riscoprire il piacere della raccolta e trascorrere una giornata all'aria aperta in compagnia di amici e familiari punteggiato da 130.000 tulipani di oltre cento varietà diverse un'esplosione di colori e profumi che incanta lo sguardo e risveglia i sensi lo storico "Tulips U-pick Park" del Piemonte un luogo magico dove la natura diventa spettacolo Il Tuliparty non è solo un'occasione per ammirare la bellezza dei tulipani ma anche per vivere un'esperienza unica e coinvolgente sarà possibile passeggiare tra i filari scegliere i propri fiori preferiti e raccoglierli direttamente dal campo Un'opportunità per portarsi a casa un pezzo di primavera e magari ripiantare i bulbi in giardino o sul proprio terrazzo I tulipani del Tuliparty hanno radici profonde che affondano nella storia della famiglia che gestisce il parco Come testimoniano le foto d'epoca sul sito ufficiale di Tuliparty già negli anni '50 i nonni Ottavio e Gina coltivavano tulipani nella loro cascina alle Valette Una passione tramandata di generazione in generazione che oggi si traduce in un evento che celebra la bellezza della natura e il legame con la terra Il Tuliparty sarà aperto tutti i giorni dal 22 marzo - compreso il week-end di Pasqua - fino a fine fioritura con orario continuato dalle 9:00 alle 19:00 ma è previsto un costo per i tulipani raccolti Il Tuliparty sorge su un terreno agricolo utilizzato per la coltivazione di prodotti orticoli le normative regionali non consentono l'accesso agli animali domestici i cani di piccola taglia possono entrare se tenuti in braccio o nell'apposito trasportino è stata allestita un'area apposita all'ingresso del parco Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp Alla base del gesto l’impossibilità di vedere i propri figli minori attualmente collocati in una località protetta PIANEZZA – È tornato a colpire gli uffici del Consorzio intercomunale dei servizi socioassistenziali (CISSA) di Pianezza arrestato dai Carabinieri di Rivoli dopo aver seminato il caos all’interno della sede e in strada era stato arrestato a fine ottobre per aver danneggiato gli arredi del centro e per aver minacciato in modo grave il personale in servizio il suo gesto è stato ancora più violento: dopo aver rotto il citofono frantumato i vetri delle finestre e della porta d’ingresso ha costretto gli operatori a rifugiarsi in un ufficio il 46enne è salito in auto e ha provocato una serie di tamponamenti a catena ai veicoli presenti in strada i Carabinieri si sono messi sulle sue tracce e lo hanno rintracciato nei pressi della sua abitazione a Villarbasse l’uomo è stato trovato in possesso di una chiave inglese e di una chiave a cricchetto strumenti presumibilmente utilizzati per compiere i danneggiamenti Alla base del gesto sembrerebbe esserci una motivazione personale: l’impossibilità di vedere i propri figli minori il 46enne è stato arrestato con le accuse di violazione di domicilio e danneggiamento aggravato L’arresto è stato convalidato: attualmente si trova in carcere "a6135491438ec9f84cb6a43340d2d3b3" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id" ha dedicato Antropolaroid ai suoi nonni e alla sua famiglia Ripercorrendo e romanzando gli episodi più salienti della vita familiare dai primi del '900 fino ai giorni nostri rielabora in chiave originalissima il teatro dei 'Cunti' della terra sicula Antropolaroid è un viaggio divertente e doloroso che riporta a nuova vita il lavoro sulla musica le squadre di monitoraggio Arpa sono intervenute nell’area comunale di Pianezza (To) interessata dalla presenza di odori di solventi provenienti dalle vasche di trattamento  del depuratore Aida -Smat L’attività del personale tecnico di Arpa  è stata rivolta  alla determinazione degli inquinanti che dalla fase liquida della fase di trattamento dei reflui dell’impianto di depurazione si sono liberati nell’aria  preoccupando la popolazione per la presenza di esalazioni di solventi Durante la notte sono stati effettuati campionamenti con strumentazione portatile per la determinazione della qualità dell’aria ed inoltre è stato prelevato un campione di acque dalla vasca di accumulo dell'impianto e allo scarico Sono state effettuate alcune misure speditive di qualità dell'aria sulla base delle segnalazioni dei cittadini rilevando circa 80 ppm e 10 ppm (parti per milione) di COV (composti organici volatili) presso l'impianto (rispettivamente presso la vasca di accumulo e nel punto di scarico) e circa 90 ppb (parti per miliardo) 190 ppb e 50 ppb presso alcuni recettori sensibili (rispettivamente la sede del Comune di Pianezza la scuola dell'infanzia Rodari in via Maiolo 11 a Pianezza la scuola Rodari in via Pianezza 4 a Collegno e la scuola Matteotti in via caduti per la libertà ad Alpignano) I gas percepiti dai cittadini misurati presso i ricettori sensibili erano di circa 100 volte inferiori a quelli presenti nell'impianto e comunque al livello del fondo ambientale o poco oltre Nelle prime ore della notte la persistenza  di questi odori si è risolto con la dispersione in atmosfera Nella mattinata di oggi continueranno le verifiche di Arpa  presso l’impianto di trattamento Smat di Pianezza al fine di comprendere la natura del problema I risultati dei campionamenti di acqua e di aria saranno comunicati  appena concluse le analisi di laboratorio Mail: protocollo@pec.arpa.piemonte.it Mail: urp@arpa.piemonte.it lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 10.00 alle 12.00mercoledì dalle 14.00 alle 16.00 Attimi di follia presso la sede del Cissa (Consorzio Intercomunale dei Servizi socio assistenziali) di Pianezza frantumato i vetri delle finestre e della porta di accesso al centro e aver costretto il personale dei servizi sociali a rifugiarsi in un ufficio per timore di essere aggredito una volta uscito dall’edificio e salito a bordo del proprio veicolo ha anche provocato una serie di tamponamenti ai veicoli presenti in strada Immediata la chiamata alla centrale operativa «112» con dettagliata descrizione dell'uomo da parte del personale dell'Ente con i Carabinieri che si sono subito diretti a Villarbasse arrestandolo per «violazionae di domicilio» e «danneggiamento aggravato» i militari hanno trovato e sequestrato una chiave inglese verosimilmente utilizzate per danneggiare gli uffici del Cissa L'uomo non è nuovo a episodi simili: era già stato arrestato a fine ottobre quando si era reso responsabile di danneggiamento di alcuni arredi del Consorzio e di minaccia aggravata nei confronti degli assistenti sociali lì presenti il motivo che ha spinto l’uomo a compiere entrambi i gesti sembrerebbe legati all’impossibilità di vedere i due figli minori collocati in una località protetta L’arresto è stato convalidato ed attualmente rimane ristretto in carcere I due minorenni sono stati collocati in una comunità protetta alla fine di ottobre 2024 e mercoledì 26 marzo 2025 un egiziano di 46 anni ha cercato di aggredire gli assistenti sociali del consorzio socio-assistenziale Cissa di viale San Pancrazio a Pianezza frantumato i vetri delle finestre e della porta di accesso al centro e avere costretto il personale dei servizi sociali a rifugiarsi in un ufficio per timore di essere aggredito una volta uscito dall’edificio e salito a bordo della propria auto intervenuti a seguito di richiesta arrivata al 112 sono andati immediatamente alla ricerca dell’esagitato rintracciandolo nei pressi della sua abitazione a Villarbasse Dalla perquisizione dei militari dell'Arma l'uomo è stato trovato in possesso di una chiave inglese e di una chiave a cricchetto verosimilmente utilizzate per danneggiare gli uffici del consorzio Tutto il materiale è stato sequestrato Il motivo che ha spinto l’egiziano a compiere entrambi i gesti sembrerebbe legato all’impossibilità di vedere i due figli minori collocati in una località protetta il 46enne è stato arrestato perché gravemente indiziato di violazione di domicilio e danneggiamento aggravato Distruggono la sala scommesse di Pianezza: ladri in azione con un tombino Nella notte tra mercoledì 19 e giovedì 20 febbraio 2025 un gruppo di malviventi ha preso di mira la sala scommesse Sisal Matchpoint situata in piazzale Europa a Pianezza I ladri hanno utilizzato un pesante tombino di ghisa per infrangere la vetrina dell’esercizio è stato successivamente sequestrato dai carabinieri L'intera operazione si è svolta nell’arco di pochi minuti riuscendo a impossessarsi soltanto di alcune centinaia di euro in contanti costringendoli a una fuga repentina prima di poter accedere ad altri beni di valore o tentare di aprire eventuali casseforti Le pattuglie del nucleo radiomobile dei carabinieri della compagnia di Rivoli sono giunte rapidamente sul luogo del furto avviando i rilievi e raccogliendo elementi utili alle indagini mentre gli investigatori stanno analizzando eventuali immagini di videosorveglianza per risalire agli autori del colpo. L'episodio si inserisce in una serie di furti che negli ultimi mesi stanno generando preoccupazione tra gli esercenti della zona Le forze dell’ordine stanno intensificando i controlli per contrastare questo genere di crimini che spesso vedono bande organizzate colpire con metodi simili approfittando delle ore notturne per agire indisturbate La storica gioielleria chiude per sempre a causa dei continui furti: "Non ne vale più la pena" Doppio colpo: ladri scatenati rubano in pizzeria e in nell'abitazione del titolare Caos al Bennet di Ivrea: un uomo tenta di rubare alcolici nascondendoli nei pantaloni Sfruttamento della prostituzione: 66enne arrestato, dovrà scontare sei anni di carcere per produzione media di latte con robot di mungitura: 145,08 quintali di latte all’anno Un risultato straordinario che la Società agricola “La primula” della famiglia Rovei di Pianezza ha festeggiato ieri pomeriggio con un pranzo in cascina dedicato a chi ha contribuito al raggiungimento dell’obiettivo come segno di gratitudine per la dedizione all’azienda redatta annualmente dall’Associazione regionale allevatori del Piemonte anche se in questo caso non ancora ufficializzato in attesa della compilazione della graduatoria nazionale “La primula” è un’azienda con 250 vacche frisone Holstein con una media di produzione di 140 quintali di latte per capo Vi lavorano le famiglie dei fratelli Silvano e Claudio Rovei "Diciotto anni fa -racconta Silvano Rovei- la produzione media della nostra stalla era di 62 quintali di latte all’anno per vacca per lui non è mai valso dire che 'si è sempre fatto così ci ha insegnato a guardare avanti e noi abbiamo cercato di fare del nostro meglio affrontando le difficoltà e reinvestendo continuamente nell’azienda" il segreto del successo della loro azienda è figlio di un insieme di fattori: "La bacchetta magica non esiste -spiega Silvano Rovei- Certamente la tecnologia nella stalla fornisce un aiuto importante perché consente di monitorare i parametri vitali degli animali ma questi dati vanno interpretati con l’esperienza L’occhio dell’allevatore vale più dell’Intelligenza Artificiale perché coglie lo 'stato d’animo' dell’animale con cui si stabilisce un rapporto unico e incodificabile Garantire il benessere dell’animale è il primo traguardo" Continua Silvano Rovei: "Fuori dalla stalla bisogna imparare a produrre foraggi di qualità l’alimentazione delle vacche va dosata in base alle loro specifiche necessità Poi c’è la costruzione genetica dell’allevamento anche qui si tratta di scelte da affinare nel tempo nell’ambito del management complessivo della stalla" a complimentarsi per il record de “La primula” è intervenuto anche il presidente provinciale di Cia-Agricoltori Italiani delle Alpi Stefano Rossotto: "I risultati ottenuti da questa azienda -ha detto Rossotto- sono un orgoglio per la zootecnia torinese e piemontese La professionalità e la passione per il lavoro L’agricoltura dimostra di saper fare al meglio la propria parte il ruolo del produttore deve essere riconosciuto al centro dello sviluppo agricolo" PIANEZZA Un quarantaseienne di origine egiziana è stato arrestato dai Carabinieri della Compagnia di Rivoli per aver devastato gli uffici del Consorzio Intercomunale dei Servizi socioassistenziali di Pianezza e aver causato una serie di tamponamenti a catena era stato arrestato solo cinque mesi fa per episodi simili L’uomo ha dato sfogo alla sua rabbia distruggendo il citofono frantumando i vetri delle finestre e della porta d’ingresso del Consorzio è stato costretto a rifugiarsi in un ufficio per timore di essere aggredito l’uomo è salito a bordo del suo veicolo e ha provocato una serie di tamponamenti ai veicoli in transito hanno rintracciato l’uomo nei pressi della sua abitazione a Villarbasse i militari hanno rinvenuto e sequestrato una chiave inglese e una chiave a cricchetto presumibilmente utilizzate per danneggiare gli uffici del Consorzio Il movente di questa furia distruttiva sembrerebbe legato all’impossibilità di vedere i suoi due figli minori aveva già manifestato la sua frustrazione in passato culminata con l’arresto di ottobre per danneggiamento e minacce Il quarantaseienne è stato arrestato con l’accusa di “violazione di domicilio” e “danneggiamento aggravato“ L’arresto è stato convalidato e l’uomo si trova attualmente in carcere Questo episodio rappresenta il secondo atto di violenza dell’uomo in soli cinque mesi evidenziando un quadro di instabilità e rabbia che ha messo a rischio l’incolumità del personale del Consorzio e degli automobilisti Le autorità competenti stanno indagando per fare luce sulla vicenda e valutare eventuali misure di prevenzione per il futuro A Pianezza sono andate distrutte un'auto ed una moto un incendio ha interessato il parcheggio privato del condominio in via Cervino 4 sono state completamente distrutte dalle fiamme Le cause del rogo non sono ancora state accertate ma al momento non emergono elementi che facciano pensare a un atto doloso Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Alpignano che hanno domato l'incendio evitando che si propagasse ulteriormente che stanno indagando per chiarire la dinamica dell’accaduto Resta da capire cosa abbia scatenato l’incendio in una notte che poteva trasformarsi in tragedia per i residenti del condominio Blitz dei vigili, sgomberati due alloggi di edilizia sociale occupati abusivamente Protagonisti della serata gli ‘Anno Domini Gospel Choir’ fondati e diretti dal Maestro Aurelio Pitino (che abbandonò a fine anni ’80 il successo internazionale come cantante dance per seguire la fede) la prima e più famosa corale gospel cristiana di fama internazionale con all’attivo collaborazioni di pregio con artisti quali Antonella Ruggiero Raphael Gualazzi (che accompagnarono sul palco di Sanremo 2014) quattro guest star della grande canzone italiana: Silvia Mezzanotte e i rinomati cantautori italiani Andrea Mingardi (l’autore più prolifico per Mina degli ultimi vent’anni) Giusy Ferreri) e Danilo Amerio (anche penna raffinata per Anna Oxa “La società civile ha il dovere di interagire e collaborare con le istituzioni religiose che concorrono al benessere del territorio” Presidente di ‘Alsil Onlus’ e di ‘E.Bi.Conf’ Piemonte nonché primo promotore della kermesse anche quale Vice Presidente Nazionale di FMPI e Segretario Generale Provinciale Torinese del Sindacato FSP Polizia di Stato “I Padri Passionisti di San Pancrazio sono un punto di riferimento prezioso per la spiritualità piemontese e svolgono un servizio attento all’ascolto della comunità Felici di aver dato vita a questo progetto e altrettanto fiduciosi nella grande partecipazione di quanti vorranno dare il proprio generoso contributo partecipando al concerto” è disponibile il numero di telefono 329 7811407 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 cambiano gli orari di apertura del Punto Prelievi e del Cup (Centro unico di prenotazione) di Pianezza e Alpignano Prelievi e Cup saranno operativi ad Alpignano nei seguenti giorni: 23 e 24 aprile 2025 e 28 e 30 aprile 2025 Nelle rimanenti giornate restano operative le sedi di Pianezza e Venaria Reale Prelievi e Cup saranno operativi nei seguenti giorni: 22 e 23 aprile 2025 e 28 Nelle rimanenti giornate restano operative le sedi di Alpignano e Venaria Reale Il conto alla rovescia è scattato: domenica 8 dicembre 2024 prenderà avvio il Natale di Pianezza Tante le iniziative in programma per ogni età Si partirà con il Mercatino di Natale a Villa Leumann dove alle 10 verrà anche inaugurata la mostra "Presepi in Grotta”.  sarà tempo dell’iniziativa «Benvenuto Bebé» mentre in Sala Soffietti Si continua alle 14.30 con l'intrattenimento per i bambini alle 17 l'inaugurazione del Presepe degli Alpini con vin brulè panettone e cioccolata calda offerti dal Gruppo Alpini Alle 17.30 ci sarà l'inaugurazione dell'illuminazione natalizia di Villa Leumann sempre a Villa Leumann sono previste visite mediche gratuite ticket per esami medici e controllo della vista presso Rb Ottica Martedì 10 Dicembre alle 21 presso il Santuario di San Pancrazio ci sarà il Concerto Gospel per finanziare l'iniziativa di Specchio dei Tempi a cui ha aderito il Comune di Pianezza.  a Villa Leumann ci sarà la raccolta delle Scatole di Natale organizzata dalla Civess ci sarà la Camminata dei Babbi Natale per le vie del Centro e alla sera alle 21 la tradizionale "Serata delle Eccellenze" al Barrocco.  Ma la grande novità 2024 sarà la pista di pattinaggio nel parcheggio del Comune che verrà inaugurata l'8 dicembre 2024: rimarrà aperta fino al prossimo 12 gennaio 2025 In foto il presepe vincitore dell'edizione 2023-2024 torna il "Tuliparco": il celebre "Tulips U-Pick Park" del Piemonte trasforma Pianezza in un piccolo angolo di Olanda grazie all'ingegno e alla passione della famiglia Stella storici coltivatori di fiori e ortaggi del capoluogo piemontese Dal 22 marzo fino alla fine di aprile 2025 il Tuliparco si prepara a sbocciare in tutta la sua magnificenza il parco offre uno spettacolo mozzafiato di colori e profumi Ma non solo tulipani: tra le novità del 2025 selezionati tra le più belle e particolari varietà create dagli ibridatori olandesi che invita i visitatori a immergersi in un'esperienza sensoriale unica Non si tratterà solo di un'occasione per ammirare e fotografare la grande distesa di fiori ma anche la possibilità di partecipare attivamente alla loro raccolta I visitatori potranno infatti scegliere e raccogliere personalmente i tulipani per poi ripiantarli nel proprio giardino o terrazzo Il Tuliparco si trova in via Collegno 39 a Pianezza a pochi minuti dall'uscita della tangenziale di Torino "Pianezza-Collegno" È facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici: basta scendere al capolinea Fermi della metropolitana di Torino e prendere la linea CP1 in direzione Pianezza ma è previsto l'acquisto obbligatorio di tulipani: nei giorni feriali mentre nei giorni festivi e prefestivi l'acquisto obbligatorio è di due tulipani con bulbo a € 5,00 possono entrare gratuitamente senza obbligo di acquisto Nel Canavese il primo campo di tulipani olandesi Al via una serie di lavori pubblici: cosa cambia Partono nuovi importanti lavori pubblici a Pianezza A fine novembre è stato aperto il cantiere per la ristrutturazione di Villa Blanchetti un progetto di rigenerazione urbana che serve per riqualificare completamente l’ex caserma dei Carabinieri "Il progetto esecutivo che il Comune ha approvato – spiega il Sindaco di Pianezza Antonio Castello con delega ai Lavori Pubblici – prevede la realizzazione di un nuovo Centro Polifunzionale dedicato ad attività e iniziative di valorizzazione culturale Il progetto prevede la realizzazione dell’intervento di recupero funzionale e di restauro conservativo per creare un nuovo importante polo culturale che contribuirà a riqualificare tutto il centro storico e a promuovere il commercio locale Sarà realizzata una nuova sala polivalente coperta costruita nell’attuale cortile interno oltre a diversi spazi dove si potranno svolgere laboratori teatrali La fine dei lavori è prevista entro il 31 marzo 2026 Il progetto è stato finanziato per 3,5 milioni di euro con fondi del PNRR  per 1,5 milioni di euro con fondi Comunali In contemporanea con i lavori di ristrutturazione di Villa Blanchetti inizieranno i lavori per realizzare un parcheggio interrato da 23 posti sotto il giardino Di Matteo Salvatore L’area al di sopra del parcheggio sotterraneo verrà riqualificata con la realizzazione di nuovi percorsi pedonali e aree di verde pubblico Il completamento dei lavori è previsto entro la fine della primavera del 2026 Sono iniziati in questi giorni anche i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell’infanzia in via Musinè Spiega il Sindaco di Pianezza Antonio Castello che "abbiamo finanziato per la maggior parte con fondi del PNRR e per il restante con fondi comunali la costruzione di un nuovo asilo nido comunale che avrà 36 posti disponibili divisi in 3 sezioni da 12 bambini ciascuna Il nuovo asilo sarà aperto a settembre del 2026 in via Musinè 26 un unico grande polo dell’infanzia per i bambini da zero fino a sei anni" Nuovi cantieri di lavori pubblici sono previsti anche a gennaio "All’inizio del prossimo anno – rivela in anteprima il Sindaco Castello – comincerà la prima fase dei lavori di riqualificazione di Piazza Vittorio Veneto e del sito adiacente la quale subirà un importante restyling architettonico In questo edificio verrà realizzato un porticato ad arcate aperte su entrambi i lati sotto cui potranno transitare le auto La pavimentazione della piazza verrà rifatta e ci sarà maggiore spazio per il parcheggio delle auto" Il progetto prevede anche la realizzazione di un ascensore per collegare piazza Cavour con piazza Vittorio Veneto destinato alle persone su sedia a rotelle o utile ai genitori con i figli sul passeggino Proseguono in modo serrato anche i lavori di riqualificazione dell'ex Salone delle Feste di Pianezza in via Moncenisio 5 che diventerà un grande Auditorium e Palazzetto dello Sport La fine dei lavori è prevista nel 2025 e l’inaugurazione della nuova struttura avverrà il prossimo settembre.  Prosegue anche il progetto di valorizzazione del Masso Gastaldi "A fine novembre è stato firmato di fronte al notaio il Preliminare di permuta degli alloggi del condominio in via Masso Gastaldi I condomini si sono impegnati a cedere al Comune le proprietà dei loro immobili a fronte della futura permuta degli alloggi che il Comune realizzerà entro 24 mesi" Segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp  Ha vinto il campionato del mondo della Pizza che si è disputato a Rimini a gennaio 2025 pizza dove uno degli ingredienti era il Plaisentif 29enne pizzaiola di Pianezza è nata con la «pizza nelle vene»: i suoi genitori la rubrica curata dalla Direzione Comunicazione della Città metropolitana di Torino e dedicata alle eccellenze e alle curiosità del nostro territorio maturando all’istituto Alberghiero Colombatto di Torino scuola dove si sono diplomati anche i fratelli più grandi lavorano all'interno della pizzeria di famiglia ha affiancato Michela nella competizione vinta a Rimini il mese scorso: la categoria in cui hanno trionfato e la vittoria è arrivata abbinando alla pizza “Mole Vesuviana” un Carema riserva 2019 “Era proprio un nostro desiderio affiancare nella pizza presentata in concorso le eccellenze gastronomiche della Campania e del Piemonte: i friarielli e la mozzarella da un lato la salsiccia di Bra e il meraviglioso Plaisentif dall’altro le cui peculiarità organolettiche erano esattamente quello che cercavamo per equilibrare gli altri gusti” ci ha spiegato Michela mentre guarniva la sua profumatissima pizza Non è la prima affermazione importante in campo internazionale per Michela Carbone: due anni fa era già stata premiata con il riconoscimento “Miglior pizza chef donna 2023” per l'evento dello scorso 22 marzo 2025 quando si è svolto un evento organizzato da Palazzo Civico alla presenza dell'ex Ministro della Cultura che ha presentato il suo ultimo libro dal titolo «Trump Per il Movimento 5 Stelle l'evento non sarebbe stato «pubblicizzato adeguatamente Non è apparso neanche sul calendario degli appuntamenti pubblicato mensilmente sul sito del Comune» ma sono stati spesi «mille euro per la prenotazione della sala e per una apericena per i partecipanti» come si evince anche da una delibera «pubblicata postuma l'evento» denunciano i pentastellati che si domandano per quale motivo «siano stati utilizzati soldi pubblici senza poi aver promosso l'evento Vogliamo un'Amministrazione che utilizzi i fondi pubblici in modo produttivo ed appannaggio di tutta la cittadinanza I cittadini di Pianezza ritengono sia una maniera corretta di utilizzare soldi pubblici Di chi è stata la scelta di gestire l’evento in questo modo Gli assessori sono d’accordo con questo stile di gestione della cosa pubblica?» in occasione della Giornata Internazionale della Donna dalla Pro Loco e da diverse associazioni ed enti del territorio Domenica 9 marzo è in programma “Donna nel Cuore”, dalle 9 alle 12,30 le cittadine residenti a Pianezza potranno usufruire di visite mediche gratuite le donne avranno la possibilità di effettuare visite cardiologiche con elettrocardiogramma ed ecocolordoppler delle carotidi grazie alla collaborazione degli “Amici del Cuore” e dei Lions Club - spiega il sindaco Antonio Castello - I volontari della Croce Rossa effettueranno il controllo di pressione glicemia e saturazione dell’ossigeno mentre Villa Iris eseguirà esami del sangue per il controllo del colesterolo Sono previste anche visite oculistiche gratuite e screening per l’osteoporosi» L’assessora alle Pari Opportunità Anna Franco sottolinea che l’attività di prevenzione non si fermerà con la giornata del 9 marzo: «le donne che parteciperanno all’iniziativa riceveranno un voucher per effettuare gratuitamente un pap test presso l’IRM basterà presentarsi in Comune negli orari indicati» il mercatino “Mani di Donna” con stand e bancarelle dedicate alle creazioni artigianali realizzate da donne Pianezza aderisce anche  “Just the Woman I Am” la corsa-camminata solidale non competitiva di 5 km aperta gratuitamente a tutte le donne con partenza alle 11 davanti al Parco del Comune per raccogliere fondi per la ricerca universitaria sul cancro Infine è in programma anche una mostra d’arte alla Grotta del Comune abc.marketing.comunicazione@gmail.com  Tel.: 3935542895 - 3667072703 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sweet Soul Singers in concerto a Pianezza al Santuario di San Pancrazio per sostenere le Tredicesime dell’Amicizia a cura dell’Accademia della Vibrazione Trasformiamo la tua donazione in aiuti concreti e immediati C'è anche Pianezza tra i 122 Comuni italiani «Plastic Free» 2025 si è particolarmente distinta nella lotta contro gli abbandoni illeciti la promozione di comportamenti responsabili le opere di sensibilizzazione sul territorio nonché per l’impegno in una gestione virtuosa dei rifiuti urbani Non è stato facile rientrare nello speciale elenco Basti pensare che in Piemonte c'è solo un altro Comune che ha superato tutti i requisiti richiesti paesi e città italiane che hanno superato la valutazione di Plastic Free Onlus è stato svelato a Montecitorio in una conferenza stampa alla presenza dell’onorevole Mauro Rotelli Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati e dei vertici dell’associazione ambientalista “Sono molto orgoglioso che la nostra iniziativa raccolga ogni anno sempre più adesioni passando da 111 a 122 Comuni Plastic Free fondatore e presidente di Plastic Free Onlus l’associazione nata nel 2019 per contrastare l’abuso e l’inquinamento da plastica oggi presente in oltre 30 Paesi nel mondo – I tantissimi Comuni che hanno deciso di sottoporre il proprio operato amministrativo in tema ambientale alla nostra valutazione sono il frutto dell’impegno quotidiano e concreto dei nostri referenti e volontari sul territorio Attraverso una sensibilizzazione continua dei cittadini ma soprattutto dei giovani nelle scuole riusciamo anno dopo anno a tenere alta l’attenzione delle pratiche virtuose necessarie per un futuro libero dall’eccesso di plastica L’auspicio è che – ha concluso De Gaetano (Plastic Free) – sempre più Amministrazioni colgano l’incitamento e il supporto dei nostri 1.100 referenti italiani donando così alle proprie comunità luoghi più piacevoli A ogni Comune Plastic Free verrà assegnato un livello di valutazione espresso in tartarughe: 1 La consegna dei riconoscimenti e delle targhe con il relativo attestato di virtuosità si terrà il prossimo 8 marzo a Napoli presso il Teatro Mediterraneo in un evento che celebrerà l’impegno per l’ambiente delle Amministrazioni locali “Il contributo del Piemonte è stato fondamentale: grazie alla collaborazione con le Amministrazioni locali siamo riusciti a siglare 32 protocolli d’intesa che hanno facilitato e rafforzato i rapporti con i referenti territoriali – dichiara Flavia Faccia referente regionale Plastic Free – Queste intese rappresentano un prezioso strumento per promuovere pratiche virtuose a beneficio dell’intera comunità e per consolidare una rete di azioni concrete contro l’inquinamento da plastica Il riconoscimento ai due Comuni torinesi non solo evidenzia l’impegno delle amministrazioni locali nella salvaguardia dell’ambiente ma anche l’importanza di un’azione coordinata e partecipata Guardiamo al futuro con entusiasmo e speranza – aggiunge Flavia Faccia (Plastic Free) – confidando che sempre più realtà locali sapranno cogliere questa opportunità di innovazione e responsabilità ambientale è a unirsi a questa rete virtuosa: solo insieme attraverso scelte condivise e l’impegno quotidiano potremo garantire un ambiente migliore per le generazioni future” Ad illustrare l’impegno dell’associazione sui territori e l’impatto dell’azione di sensibilizzazione sulle amministrazioni sono stati Margherita Maiani e Lorenzo Zitignani rispettivamente Segretario e Direttore generale di Plastic Free Onlus La regione con più Comuni Plastic Free è stata l’Abruzzo Pianezza in lotta contro il 5G: il Comune sfida il Tar e prepara il suo piano Il Comune di Pianezza non si arrende nella sua battaglia per la regolamentazione dell’installazione delle antenne 5G sul proprio territorio il TAR ha sospeso l’ordinanza con cui l’Amministrazione aveva bloccato l’installazione delle nuove infrastrutture in attesa del completamento del piano delle antenne La decisione ha permesso a Iliad e Wind di riprendere i lavori per l’installazione degli impianti sui tetti delle abitazioni 5G, il Comune perde la battaglia in tribunale. Ma la guerra dei ripetitori continua il sindaco Antonio Castello e l’assessore all’Ambiente Anna Franco hanno espresso la loro posizione: «La recente decisione del Tar annulla un atto amministrativo che la nostra Amministrazione aveva adottato cercando di porre un freno all’installazione indiscriminata di infrastrutture senza una pianificazione adeguata Non ci arrenderemo di fronte a questa battuta d’arresto: stiamo valutando tutte le azioni possibili per difendere il diritto del nostro Comune a pianificare il proprio sviluppo in modo consapevole e sostenibile Il piano delle antenne è uno strumento fondamentale per garantire un corretto equilibrio tra sviluppo tecnologico e tutela della qualità della vita dei cittadini» l’Amministrazione ha affidato la redazione del piano delle antenne ad un professionista esperto nei prossimi giorni saranno effettuati rilievi sui campi elettromagnetici per avere dati concreti sulla situazione attuale del territorio L’obiettivo del Comune è quello di coinvolgere direttamente la cittadinanza nel processo decisionale il piano delle antenne sarà presentato pubblicamente con la possibilità per i cittadini di formulare osservazioni e proposte sarà nostra cura presentare il piano alla cittadinanza illustrandolo e accogliendo eventuali osservazioni e proposte da parte dei cittadini Terremo aggiornati gli abitanti di Pianezza su ogni sviluppo e continueremo a lavorare con impegno per il bene della nostra comunità» Alla cerimonia erano presenti i tre nipoti del brigadiere che hanno ricordato con commozione le imprese del nonno Venerdì 24 gennaio a Pianezza si è tenuta la cerimonia di inaugurazione e intitolazione della nuova caserma dei carabinieri al Brigadiere Antonio Battuello una figura che ha incarnato i più alti valori di coraggio fu catturato dai nazisti durante la guerra fu deportato in un campo di concentramento e poi fu fucilato per rappresaglia alla vigilia della Liberazione Morì con coraggio e onore urlando “Viva l’Italia” Alla cerimonia erano presenti i tre nipoti (Antonello Alessio ed Emiliano Battuello) del brigadiere Antonio Battuello che hanno ricordato con commozione le imprese del nonno I tre nipoti vivono ancora oggi nei dintorni di Feletto Canavese e tutti hanno prestato il servizio militare presso le Forze Armate Antonello ha fatto il Paracadutista a Livorno Emiliano è stato Artigliere per gli Alpini in Trentino mentre Alessio ha prestato servizio in Fanteria.  Alla presenza del Comandante della Legione Carabinieri “Piemonte e Valle D’Aosta” Generale di Divisione Andrea Paterna del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Torino Generale di Brigata Roberto De Cinti del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio del Sindaco di Pianezza Antonio Castello e di molte autorità militari e civili si è svolta la cerimonia solenne organizzata dall’Arma dei Carabinieri nel cortile della nuova caserma "Questa Caserma è il risultato di una straordinaria collaborazione che si è creata tra il Comune di Pianezza l’Arma dei Carabinieri e l’Agenzia del Demanio – ha spiegato il Presidente Alberto Cirio – Un lavoro congiunto tra le istituzioni che ha permesso di realizzare un presidio moderno e funzionale che è fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini" Il sindaco di Pianezza Antonio Castello ha ricordato che la caserma è stata costruita e finanziata dall’amministrazione comunale A seguito del trasferimento dei carabinieri nell’attuale nuova sede il Comune ha potuto acquisire Villa Blanchetti che era la vecchia sede storica dei carabinieri. "Il progetto della nuova caserma – ha detto il Sindaco Antonio Castello – si inserisce in una visione più ampia di rigenerazione urbana e di rilancio culturale che prevede la valorizzazione di Villa Blanchetti Dopo i necessari interventi di ristrutturazione questa villa di grande pregio sarà trasformata in un Centro Polifunzionale dedicato ad attività e iniziative di valorizzazione culturale Diventerà un Polo culturale che arricchirà il centro storico della nostra città" Iscriviti al canale di TorinoToday su WhatsApp e al canale di Torinotoday su Facebook Dopo 14 anni di attività sul territorio, l'associazione «Matrioska» è costretta a lasciare Pianezza essendo stata «sfrattata» con una telefonata da parte del sindaco Antonio Castello nei giorni scorsi E questo dopo anni di raccolte di abiti - anche da confezionare - giocattoli e tutto quello che può essere utile alle popolazioni di Ucraina e Romania figli provenienti dall'Ucraina martoriata dalla guerra A denunciare l'accaduto la stessa associazione attraverso un post social rimarcando come il sindaco abbia spiegato come quei locali servano per spostare lì i viveri che il Comune utilizza per i pacchi alimentari poiché l'ex Caserma dei Carabinieri di via Mazzini è in procinto di essere ristrutturata: «Con una telefonata il sindaco ci ha ordinato di lasciare immediatamente libero lo spazio che abbiamo utilizzato per 14 anni La nostra associazione ha sempre utilizzato quello spazio per raccogliere scarpe e giocattoli che periodicamente abbiamo spedito in Ucraina e in Romania Non potevamo sprecare ciò che era rimasto - ancora tanto - dopo la spedizione del 30 novembre perciò ci siamo attivati per spostare tutto in locali provvisori Tanti cittadini hanno voluto dare una mano una volta saputa la notizia «Vogliamo ringraziare chi ha inscatolato i materiali chi ha trasportato con le auto in altri locali chi ha messo a disposizione temporaneamente i locali e chi ha portato a casa sua 5,10 scatoloni in attesa di spedizione. La nostra richiesta di aiuto ai volontari e ai simpatizzanti si è diffusa anche su molteplici chat non nostre che ci hanno portato tante persone ad aiutare in affitto o in prestito d’uso gratuito per riprendere l’attività appena possibile» Senza parole i consiglieri di opposizione Silvia Barbieri (Pianezza Protagonista), Claudio Grasso (Con Sara), Gianni Minò (Pianezza Protagonista) Stefano Truccero (Insieme per Pianezza) e Sara Zambaia (Con Sara):  «La notizia secondo cui il Sindaco di Pianezza il 15 novembre ha chiesto all’Associazione La Matrioska ODV di sgomberare immediatamente fin dal 16 novembre senza congruo preavviso e senza alcun tipo di comunicazione ufficiale il magazzino utilizzato legittimamente dall’Associazione grazie alla convenzione del 2010 tra l’Associazione il Comune di Pianezza e la Direzione Scolastica La Matrioska ODV nasce nel 2007 con l’obiettivo di ospitare durante le vacanze estive e per il tramite delle famiglie pianezzesi volontarie orfani o indigenti e di raccogliere e spedire in Ucraina generi di prima necessità e indumenti per le famiglie bisognose che è diventata in questi anni un vero punto di riferimento per il territorio si è reso ancora più importante a seguito dello scoppio del conflitto armato che In quella circostanza una ventina di donne e bambini sono stati ospitati presso famiglie pianezzesi riconosciuto pubblicamente dalle Regione Piemonte e dall’autorità consolare Ucraina ha spiegato che nei giorni passati il Sindaco Castello ha personalmente telefonato alla Presidente anticipando che l’Amministrazione avrebbe voluto rientrare nelladisponibilità del magazzino per spostare lì i viveri che il Comune utilizza per i pacchi alimentari poiché la ex Caserma dei Carabinieri di Via Mazzini è in procinto di essere ristrutturata Matrioska ODV e al quale il Sindaco non si è presentato ha stabilito che gli spazi sarebbero stati divisi per poter continuare ad ospitare anche il materiale dell’Associazione il Sindaco Castello è intervenuto nuovamente sempre personalmente e senza alcun tipo di comunicazione formale chiedendo alla Presidente di sgomberare entro l’indomani smentendo quanto concordato con il funzionario comunale negando l’esistenza della convenzione del 2010 (prot 1102 del 15 novembre 2010) e annunciando altresì che in caso di mancato sgombero avrebbe avvertito i Vigili del Fuoco per verificare la natura del materiale in esso stoccato Riteniamo che i fatti verificati siano gravi per molteplici ragioni: il Sindaco dimentica che la Pubblica Amministrazione comunica le sue decisioni ufficialmente solo mediante atti scritti e protocollati abusa della sua posizione per decidere discrezionalmente l’utilizzo delle sedi associative senza attenersi alle convenzioni comunali esistenti oltre a sconfessare l’azione professionale di chi – il funzionario comunale – è legittimamente incaricato di trovare congrue soluzioni Ricordiamo anche che la convenzione in oggetto riporta che essa può decadere su richiesta di una delle parti con un preavviso di tre mesi è perfettamente a conoscenza dell’attività dell’Associazione: se riteneva che il locale individuato dalla convenzione non fosse adatto alla tipologia di attività poteva comunicarlo nei tempi e modi congrui Prendiamo atto del fatto che da un lato questa maggioranza permette ad alcune Associazioni seppur morose da anni di continuare ad occupare spazi comunali e impone ad altre di sgomberare gli spazi legittimamente utilizzati in base a vigenti convenzioni approvate dall’Amministrazione comunale Dove sono finiti i tempi in cui il Sindaco riceveva i bambini e ragazzi ucraini presso la Villa comunale durante i loro soggiorni estivi Dove è finita la riconoscenza nei confronti di un’Associazione che svolge una simile attività e delle famiglie che hanno messo a disposizione per anni le proprie abitazioni per ospitarli con amore e spirito di solidarietà Nel prossimo Consiglio comunale chiederemo ufficialmente spiegazioni di quanto accaduto al Sindaco Castello perché la sua amministrazione non può continuare ad applicare due pesi e due misure con associazioni ritenute amiche e associazioni ritenute non meritevoli principi che un Primo Cittadino dovrebbe aver ben chiari ringraziamo i tantissimi cittadini che in queste ore stanno aiutando i volontari dell’Associazione a liberare i locali e tutti coloro che hanno messo a disposizione provvisoriamente spazi per immagazzinare il materiale frutto di tante generose donazioni perché il bene non si ferma mai» Immagine di repertorio e controllo della glicemia Una mattina tra motociclette fiammanti e medici volontari tra passione per le due ruote e impegno per il bene comune dove domenica 6 aprile prende il via il primo motoraduno Lions della solidarietà evento che unisce il rombo dei motori alla silenziosa importanza della prevenzione sanitaria L’iniziativa – nata dalla collaborazione tra il Lions Club il Comune di Pianezza e la Proloco – apre ufficialmente il Lions Day 2025 giornata mondiale dedicata all’impegno civile e alla cura delle persone E a Pianezza questo impegno prende forma concreta: mentre in piazza sfilano le moto dalle 9 alle 13 saranno disponibili screening sanitari gratuiti «Abbiamo voluto mettere a disposizione i nostri spazi per offrire controlli medici gratuiti alla cittadinanza Crediamo che la prevenzione sia un diritto e un dovere: permette di scoprire in tempo eventuali problemi di salute e di intervenire prima che sia tardi» sarà possibile effettuare esami come l’elettrocardiogramma una visita optometrica e un controllo della vista “La casa dei sogni”: arte e solidarietà per sostenere i bambini dell’orfanotrofio in Kenya pensata per avvicinare anche chi solitamente rinuncia a farsi vedere da uno specialista Perché la salute non dovrebbe mai essere un lusso e la prevenzione – anche quando è silenziosa – può fare la differenza il 13 aprile si replica: in occasione del Lions Day regionale Villa Leumann riaprirà le sue porte dalle 9 alle 18 per una nuova giornata di controlli medici gratuiti Torino, 4.860 euro per i bambini del Centro HPL Perché il benessere di una comunità nasce anche da gesti semplici nel cuore della notte di martedì 24 dicembre 2024 quando i residenti hanno richiesto l'intervento dei mezzi di soccorso Ad andare a fuoco un'auto e una moto mentre erano regolarmente parcheggiate nell'area condominiale Nonostante il rapido intervento dei vigili del fuoco di Alpignano entrambi i mezzi sono stati arsi dalle fiamme Le indagini dei carabinieri della Compagnia di Rivoli sono in corso: al momento nessuna ipotesi è scartata ma quella che più prevale è quella del cortocircuito Francesco Romeo è il primo coordinatore comunale di Fratelli d'Italia Pianezza La nomina nella tarda serata di venerdì 21 febbraio 2025 quando si è concluso il primo congresso comunale di Fratelli d’Italia l’onorevole Augusta Montaruli e il coordinatore provinciale del partito «Tra gli impegni principali che attende il nuovo gruppo dirigente di fratelli d’Italia di Pianezza sarà quello di puntare a creare quello spazio di dialogo e di partecipazione con i cittadini ascoltando le loro necessità per poter contribuire a portare avanti proposte che possano migliorare la qualità della vita della nostra comunità Ci faremo carico delle esigenze dei Pianezzesi fermezza e responsabilità per contribuire alla crescita al benessere e allo sviluppo del territorio» Salvatore Pascariello e Christian Furfaro tra i migliori nella vittoria del Lascaris sul Pianezza per 5-1 Neanche il Pianezza ferma la marcia del Lascaris verso la conquista del titolo invernale I bianconeri sanno solo vincere e anche nel derby contro una squadra molto attrezzata e che arriva in Via Claviere con la voglia di prendersi il primato del Girone D fanno lo stesso: due volte Salvatore Pascariello e poi Simone Allegri ed Edoardo Bellanova decidono la sfida Il match è di quelli importanti: è un derby ma soprattutto un derby che vale il primato del Girone D Nel 1° tempo ci sono poche vere occasioni da gol Comincia meglio il Lascaris che al 5' sbloccherebbe il punteggio se non fosse per la posizione di off side di Edoardo Bellanova che trovato dal tirocross di Lorenzo Miotto Il Pianezza si salva e inizia a creare gioco è in palla e i suoi compagni lo servono spesso ma conclusione che si stampa contro la traversa Lo 0-0 dei primi 20' di gioco dura pochissimo però perde subito il possesso e il Lascaris va in gol: Christian Furfaro disegna un assist perfetto pressano altissimo e con i recuperi in fase offensiva e le conclusioni da fuori di Lorenzo Miotto e Simone Allegri sfiorano il raddoppio Il 3° tempo sembra una prosecuzione del 2° con il Lascaris subito pericoloso: botta di Christian Furfaro e palla che sbatte contro la traversa il Pianezza è presente e al 10' si conquista un calcio di rigore Dal dischetto va bomber Simone Fiume che con il mancino spiazza Marco Stramaglia e fa 1-1 che però dura giusto 3': corner di Lorenzo Miotto che pesca tutto solo sul 2° palo il solito Salvatore Pascariello che riporta il Lascaris avanti Doccia gelata per gli ospiti che non trovano più le forze fisiche e psicologiche per rendersi pericolosi di fronte trovano un muro: Marco Albano per Alessio Garzia botta mancina e miracolo di Diego Martino che toglie la palla dall'incrocio dei pali Il Lascaris nel finale trova spazi e gol: segnano nell'ordine Mattia Pusceddu il derby è bianconero e il titolo adesso è davvero vicino Passivo troppo ampio per un Pianezza che ha disputato 3 tempi ottimi.   A distanza di poche ore dalla «denuncia mediatica» da parte dell’associazione Matrioska e dagli attacchi politici da parte delle opposizioni ha deciso di fare chiarezza sulla vicenda dello sfratto del sodalizio che si occupa di aiutare le famiglie Ucraine e Rumene: «Desidero fare chiarezza riguardo al comunicato stampa diffuso da alcuni gruppi di opposizione sull'associazione Matrioska È importante sottolineare che quanto riportato risulta quantomeno impreciso Se volessimo dare loro il beneficio del dubbio sarebbe opportuno che si informassero meglio sui fatti prima di rilasciare dichiarazioni infondate e tentare di denigrare il sindaco Questa Amministrazione ha sempre operato nell'interesse dei cittadini cercando di supportare le associazioni Con l'inizio dei lavori per la ristrutturazione dell'ex caserma dei Carabinieri si è reso necessario trovare nuovi locali per stoccare gli alimenti che l'Amministrazione comunale raccoglie e distribuisce alle famiglie di Pianezza in difficoltà economica con l'aiuto degli Alpini e di altre associazioni tra l’altro l’Amministrazione Comunale aveva richiesto all’associazione Matrioska di liberare i locali dell’ex caserma dei  carabinieri Cosa disattesa e svolta dai dipendenti comunali Dopo aver consultato la dirigente dell'Istituto Comprensivo Luciana Mo gli spazi all'interno del magazzino della scuola dopo un’adeguata ristrutturazione per garantirne la conformità igienico-sanitaria è emerso che gli spazi del magazzino della scuola fossero occupati da materiali vari accatastati dall'associazione Matrioska cosa che poneva in essere  un grave problema di sicurezza in contrasto con il piano antincendio scolastico Vista l'urgenza della situazione ho contattato il presidente dell'associazione Matrioska per evidenziare il problema e chiedere un intervento immediato per liberare gli spazi e garantire la sicurezza della scuola una volta completati i lavori e ottenute le necessarie approvazioni da parte dei vigili del fuoco avremmo potuto trovare un nuovo spazio per l'associazione  mi ha assicurato che sarebbero intervenuti prontamente poiché era già previsto un carico in partenza verso l'Ucraina.  A seguire i lavori di trasloco è stato inviato un dipendente comunale il quale che i membri dell’associazione si impegnavano a seguire il Piano di sicurezza della scuola e a condividere tutte le necessarie misure cautelari per ridurre i rischi per gli alunni e si impegnavano a nominare il proprio Responsabile per la sicurezza; cose peraltro disattese Quando ho appreso che il presidente aveva cambiato idea su quanto concordato in accordo con la Preside dell’Istituto Comprensivo che evidenziava molti timori per la sicurezza antincendio della scuola Manzoni ho fatto presente al presidente di Matrioska che c’era la necessità di garantire prima di tutto la sicurezza scolastica per poi avere il parere dei rischi da parte dei vigili del fuoco Permettetemi di evidenziare che dire che il sindaco abbia fatto uno sfratto per telefono come è stato insinuato in maniera scorretta e inappropriata dai  Consiglieri di minoranza Ho solo ribadito l'urgenza di trovare una soluzione che garantisse l’interesse degli studenti e del personale scolastico ho visto la situazione strumentalizzata sui social media È stato chiesto al presidente di liberare i locali per garantire la sicurezza della scuola Manzoni e una volta ottenute le necessarie autorizzazioni avremmo potuto trovare un nuovo spazio anche per l'associazione Ritengo che sulla sicurezza delle nostre scuole e sulla necessità di supportare le famiglie di Pianezza in difficoltà si debba avere l’onestà intellettuale di non strumentalizzare i fatti e di raccontarli per come sono realmente andati La mia responsabilità è garantire la sicurezza e il benessere di tutti i cittadini in particolare dei nostri bambini e studenti Abbiamo sempre considerato la sicurezza nelle scuole una priorità Le scuole devono essere luoghi in cui i nostri giovani possano sentirsi al sicuro e protetti e come comunità dobbiamo fare tutto il possibile per mantenere un ambiente educativo positivo e privo di qualsiasi tipo di rischio Continueremo a lavorare con determinazione per assicurarci che tutte le nostre scuole siano spazi sicuri in cui i nostri giovani possano imparare e crescere senza preoccupazioni Ringrazio tutti coloro che contribuiscono a rendere questo obiettivo una realtà e invito ogni membro della comunità a fare la propria parte per garantire la sicurezza di tutti» Pianezza è gemellata con la Città di Lansing nel Michigan, stato centro-occidentale degli Stati Uniti d’America.  Una delegazione istituzionale del Comune di Pianezza è stata invitata di recente nella cittadina americana: un’occasione importante per creare scambi linguistici e nuove opportunità culturali ed economiche tra le due città gemellate.  «Siamo stati invitati dalle autorità di Lansing per festeggiare i 30 anni dall’inizio dei loro gemellaggi – racconta il Vicesindaco di Pianezza Riccardo Gentile – Pianezza è stata l’unica città presente a rappresentare l’Italia e l’Europa e questo è un motivo di grande orgoglio per la nostra comunità Durante la nostra visita abbiamo conosciuto e creato contatti con le delegazioni di diversi Stati esteri tra cui il Giappone «Lo scopo del gemellaggio con città importanti come Lansing – precisa il Sindaco di Pianezza Antonio Castello - è di permetterci di creare nuove opportunità di scambi internazionali per promuovere le nostre aziende e il nostro territorio Vogliamo fare conoscere all’estero la realtà pianezzese dal punto di vista culturale «Durante la nostra visita istituzionale – aggiunge il Consigliere Comunale Stefano Colamesta – abbiamo avuto incontri con la Camera di Commercio il Dipartimento italiano dell’Università statale di Lansing le autorità e i rappresentanti degli imprenditori locali ed abbiamo riscontrato un grande interesse a creare futuri scambi reciproci tra Pianezza e la città di Lansing» Il viaggio in Michigan ha già portato risultati importanti e concreti nell’ambito della scuola La vice Preside dell’Istituto Comprensivo di Pianezza Laura Cardone spiega che «con questa iniziativa abbiamo creato i contatti per organizzare scambi e viaggi linguistici per gli studenti delle scuole medie e dell’Istituto Dalmasso di Pianezza per mandarli a fare un’esperienza formativa negli Stati Uniti e per fare venire qui da noi i ragazzi americani per un Campus estivo di tre settimane che organizzeremo a settembre del 2025».  Durante il convegno di presentazione del viaggio a Lansing ha rivelato che in Michigan ci sono spazi commerciali per il settore agroalimentare piemontese perché sono molto richiesti i prodotti alimentari provenienti dall’Italia Le autorità di Lansing hanno manifestato interesse anche a stabilire contatti diretti tra il Politecnico di Torino e il Dipartimento italiano dell’Università Statale «Inoltre – rivela in anteprima Del Gaudio – la Direttrice dell’aeroporto di Lansing ci ha informato che nei prossimi mesi vorrebbe aprire una rotta aerea di collegamento diretto con Torino per rafforzare gli scambi turistici con l’Italia Attivare un nuovo collegamento aereo favorirà gli scambi economici e commerciali con le aziende piemontesi» L’imprenditore Silvio De Valeri commenta che «grazie alla visita a Lansing siamo entrati in contatto diretto con organizzazioni private americane che si occupano di esportazioni del business Uno dei responsabili è già venuto a trovarci subito dopo che siamo tornati in Italia e ha definito i primi accordi commerciali con un’importante realtà del torinese Inoltre c’è un’azienda americana che a aprirà una sede a Pianezza a giugno del 2025» Le opportunità nate dal gemellaggio tra Lansing e Pianezza sono vai al sito federale E' stata la Sangiorgese con Angelo Sonny Riviera e Mario Binando a trionfare nella gara regionale della categoria B disputata a Pianezza sotto la direzione di Danilo Comba Riviera e Binando hanno avuto la meglio superando ostacolo dopo ostacolo e vincendo la finale con il punteggio di 6 a 5 contro il Veloce Club di Patrick Bert e Simone Carrù Stop in semifinale per la Roretese di Marco Travasino e Giuseppe Vergnano eliminati 13 a 10 dalla coppia di Pinerolo e per i torinesi del Pozzo Strada Claudio Franco e Davide Pellizzari che hanno ceduto 11 a 9 ai futuri vincitori Scova i ladri in casa e viene aggredito (foto di archivio) dove una banda di ladri ha tentato un furto in una palazzina i malviventi sono entrati in azione per razziare oggetti preziosi non avevano previsto la presenza del proprietario di casa ha sorpreso i “topi d'appartamento” in flagrante ma uno di loro è stato raggiunto dall’uomo che ha tentato di bloccarlo per recuperare la refurtiva lasciando però il 40enne con ferite tali da richiedere cure mediche: la prognosi parla di circa dieci giorni i ladri si sono allontanati rapidamente a bordo di un’Audi bianca facendo perdere le proprie tracce in direzione di Alpignano mentre nelle vicinanze si svolgeva il mercato rionale L’episodio ha riacceso il dibattito sulla sicurezza nel comune torinese dichiarano gli organizzatori della petizione già avviata a Pianezza con cui i cittadini chiedono al sindaco un rafforzamento della presenza delle Forze dell'Ordine e l’installazione di ulteriori telecamere per sorvegliare il territorio Shock a Pinerolo: 13enne si getta dal quarto piano per i brutti voti a scuola Incidente sulla SP40 tra San Giusto e Foglizzo: quattro persone coinvolte, due in ospedale Due incidenti mortali a distanza di pochi mesi: il Comune piazza l'autovelox nella via UNDER 19 TORINO PIANEZZA - CASELETTE 4-2 • La doppietta decisiva di Samuel Di Blasi regala 3 punti che valgono la vetta al Pianezza Una rimonta da manuale per conquistare la vetta Questo il riassunto della delicata sfida tra Pianezza e Caselette infatti i rossoblù giocano per la prima volta in stagione alle ore 15:00 a differenza del classico posticipo delle 18:00 il Caselette riesce ad essere più preciso ed efficace dei padroni di casa e si porta avanti di due lunghezze nella ripresa i rossoblù iniziano la rimonta e la completano a 4 minuti dal novantesimo un punto di vantaggio sul Giaveno Coazze e si può continuare a sognare Chi segna di più è sempre in lotta per il titolo? Ecco la classifica dei migliori attacchi dei Provinciali Il Caselette sceglie di scendere in campo con la difesa a 3 in parallelo con la filosofia di De Concilis della Prima Squadra e affida il suo attacco alla coppia D'Amico-Antoniazzi con il numero 9 capocannoniere del girone a quota 19 gol Il Pianezza risponde con la coppia Monteriso-Galasso, quest'ultimo festeggiato per il compleanno, per arginare i movimenti del bomber sulla trequarti invece la fantasia di Cissè e Serour per superare il muro neroverde.  La prima occasione della partita è per gli ospiti: capitan Ligas sbaglia un retropassaggio facile D'Amico recupera la sfera e ha molto spazio per involarsi in porta l'attaccante si allunga troppo il pallone e Lusso riesce a disinnescare il pericolo La pericolosità del Pianezza arriva dai suoi interpreti offensivi al 10' Serour si mette in proprio sulla fascia destra e colpisce il palo più vicino sfiorando il vantaggio Dopo i primi pericoli entrambe le squadre sparano un colpo a salve prima Donalisio colpisce la parte alta della rete e Ferrero svetta da calcio d'angolo senza trovare la porta gli interpreti delle retrovie cercano i riferimenti offensivi con verticalizzazioni troppo profonde o fuori misura Anche il Caselette verticalizza molto per D'Amico i lanci nascono dai recuperi palla che portano a dei contropiedi più efficaci Il Caselette trova il vantaggio concretizzando l'ennesimo calcio di punizione conquistato sulla trequarti sinistra: al 27' Antoniazzi si incarica della battuta la sua conclusione di destro è diretta verso il centro dell'area nessuno tocca la sfera che si imbuca in rete con la complicità di Lusso Il Pianezza non riesce a rendersi pericolosa in fase offensiva i guizzi di Serour vengono neutralizzati dalla retroguardia neroverde che riesce a colpire nelle ripartenze il bomber riesce ad anticipare Lusso in uscita e toccare la sfera quel tanto che basta per segnare il 2-0 Sul finale di primo tempo i rossoblù accorciano le distanze: Cissè si guadgna una punizione al limite dell'area di rigore il suo tiro forte e rasoterra supera Paganelli che riesce solo a deviare con i piedi L'inizio del secondo tempo è a tinte rossoblù il Pianezza sfiora subito il pareggio con una combinazione tra Borgia e Donaliso che termina con un'intervento decisivo di Paganelli in angolo La rete che riaccende le speranze rossoblù arriva al 3' da calcio d'angolo: la battuta di Serour è profonda sul secondo palo capitan Ligas riesce a deviarla sul secondo palo e a siglare il 2-2 Il Caselette non riesce a costruire il proprio gioco come nella prima metà di gara e soffre la spinta dei rossoblù entrati nel secondo tempo con un ritmo differente Il Pianezza sfiora il raddoppio con due colpi di testa: prima Delussu appena entrato colpisce alto sopra la traversa e poco dopo Donaliso non riesce a centrare la porta avversaria Gli innesti offensivi del Pianezza danno freschezza al reparto offensivo con i neroverdi che soffrono ad ogni incursione avversaria il Caselette reagisce provando a sfruttare i contropiedi e va vicino al vantaggio Al 32' una combinazione tra Rolando e Antoniazzi porta il numero 7 in area Rolando calcia a colpo sicuro trovando la deviazione perfetta di Barbero in tuffo La partita sembra indirizzata verso un imminente tris rossoblù ma è ancora il Caselette a rendersi pericolosa con Ferrero che colpisce la traversa sugli sviluppi di una rimessa laterale. Il vantaggio rossoblù diventa realtà al 41' su un'imbucata verticale dove la difesa neroverde si fa sorprendere ad approfittarne è Di Blasi che deve calciare due volte prima di trovare la rete del 3-2 rimonta completata con l'attaccante classe 2007 che si toglie la maglia ed esulta con tutta la squadra sotto la tribuna Il Pianezza mette in cassaforte il risultato 2 minuti dopo: Ligas serve Di Blasi al centro dell'area con la complicità di un rimpallo l'attaccante solo al centro dell'area trova la doppietta personale Al triplice fischio è festa rossoblù: il Pianezza completa la rimonta vincendo 4-2 e sale in vetta a 35 punti in classifica vedendo allontarsi il quarto posto di 3 lunghezze Il pareggio del weekend finisce in tribunale, la sentenza riscrive la corsa al titolo PIANEZZA (4-4-2): Lusso 5.5 (10' st Barbero 7) ARBITRO: Mariano di Torino 6.5.AMMONITI: 7' st Bontiempo (C) Lusso 5.5 Ha l'occasione per giocare una sfida delicata dal primo minuto si esalta su D'Amico come primo intervento salvando sull'attaccante involato a rete Ha diverse responsabilità sulle reti subite: nella prima azione è troppo incerto su una possibile deviazioni in area sul secondo procrastina l'uscita fuori dalla sua area di rigore Esce all'inizio della ripresa per un dolore fisico 10' st Barbero 7 Si vede subito che è lui il portiere titolare uscite alte più sicure e maggiore controllo con i piedi Salva il risultato con un intervento in tuffo di piede che permette al Pianezza di vincere lo scontro diretto Galasso 6.5 Lavora al fianco di Monteriso cercando di arginare i guizzi avversari soprattutto quelli di D'Amico in profondità Preferisce spazzare in profondità piuttosto che forzare la giocata sale nell'area di rigore avversaria per sfruttare la sua altezza nei calci d'angolo Sua la lettura difensiva sbagliata nella seconda rete Festeggia con 3 punti il suo diciannovesimo compleanno Monteriso 6.5 Punto di riferimento della difesa rossoblù nei primi minuti è poco preciso con la palla al piede sbagliando tanti passaggi in fase di impostazione nel secondo tempo sbaglia poco e aiuta la squadra ad impostare l'azione dal basso 19' st Morsuillo 6 Entra per contenere i guizzi di D'Amico in profondità Sparacino 6 Il terzino classe 2007 si posiziona sulla fascia destra e aiuta la squadra in fase di impostazione Serour si abbassa e lui si sovrappone fino alla trequarti Accompagna con tanti cross al centro anche nella ripresa facendo correre maggiormente i compagni appena entrati e aumentando la spinta difensiva Stoppino 6 Gioca sulla fascia opposta concentrandosi maggiormente sul reparto arretrato dialoga con i vari colleghi che si ritrova sull'out di sinistra verticalizzando molto anche per vie centrali Grasso Loris 6.5 Il centrocampista classe 2007 lavora sulla linea di mediana del campo aiutando la squadra in entrambe le fasi tanti movimenti di corpo e aperture sulle fasce per aumentare l'ampiezza del gioco Ligas 7.5 Il capitano inizia la partita nel peggiore dei modi e la conclude rimediando in modo completo Si abbassa al di sotto della linea di centrocampo per aiutare la costruzione di ogni azione della squadra sbaglia un retropassaggio facile e regala una palla-gol al Caselette Nella ripresa si riscatta correndo su ogni pallone trovando la rete del 2-2 e servendo l'assist per il 4-2 finale Donalisio 7.5 Il numero 16 è fondamentale per la fase offensiva della squadra usa tutta la sua fisicità per vincere i tanti duelli a centrocampo Verticalizza molto alla ricerca di Cissè in profondità dialoga a memoria con Serour e trova una rete perfetta con una punizione forte e tesa verso la porta Nella ripresa finisce le energie e sfiora la doppietta con un colpo di testa mal calibrato Entra in un momento delicato in cui il Caselette ha ripreso la giusta fiducia dopo un primo momento negativo della ripresa e segna 2 reti dall'importanza assoluta nel secondo la deve solo appoggiare in porta proprio quello che gli aveva chiesto il mister Borgia 6.5 Tanta fisicità e fantasia sulla trequarti di gioco risulta meno coinvolto rispetto ai compagni nelle tante occasioni create dialoga con Donalisio sulla stessa fascia senza avere lo stesso peso specifico nel risultato della partita 17' st Donadio 6.5 Entra nella ripresa e aggiunge fisicità e freschezza al reparto offensivo risulta coinvolto in più occasioni al centro dell'area di rigore sfiorando anche la gioia personale Cisse Facinej 6.5 Il numero 11 sembra avere un motorino con cui corre per tutto il campo viene cercato molto in profondità per sfruttare la sua velocità a campo aperto Cerca di controllare i tanti cross che riceve dalle retrovie guadagnandosi la punizione dal limite all'inizio della ripresa 11' st Delussu 6.5 Si posiziona nel tridente che occupa la metà di campo neroverde corre con la voglia di segnare mettendo in difficoltà la retroguardia avversaria Serour 7.5 Giocatore totalmente di un altra categoria Lo si vede dal primo passo che fa in campo che sembra una cavalcata rispetto a tutti gli altri cerca la porta in solitaria o servendo i compagni Batte anche gli angoli e le punizioni più defilate verso il centro dell'area la buona prestazione della squadra passa dai suoi piedi Paganelli 6 Poche volte viene chiamato in causa quando lo fa risulta preciso in ogni singolo intervento Si supera all'inizio della ripresa deviando un'ottima costruzione rossoblu meno preciso nell'occasione del primo gol su punizione e sui controlli nelle uscite alte Alliano 6 Si posiziona come quinto di destra copre tutta la fascia dando una maggiore attenzione al reparto difensivo Inneggia tanti duelli in velocità nelle sue zone di competenza lotta fisicamente con Cissè nel primo tempo vincendo tanti duelli Salmin 6 Gioca da braccetto di destra e deve subirsi le incursioni avversarie per 90 minuti più preciso nel primo tempo quando riesce a contenere anche i traversoni che arrivano sul suo palo Nella ripresa subisce i ritmi rossoblù ed è costretto a respingere tanti palloni al di fuori della sua area di rigore Ferrero 6.5 Centrocampista onnipresente nelle azioni offensive della sua squadra prezioso anche sulle palle inattive in cui sfiora il vantaggio con un'incornata ad incrociare vicina al palo più lontano Registra tante punizioni profonde dalla propria metà di campo nella ripresa colpisce la traversa nel miglior momento neroverde già pilastro della passata stagione con la finale di Coppa Piemonte conquistata è sempre preciso in copertura e in ogni intervento come nelle spazzate di testa e nei recuperi provvidenziali in velocità su Serour 6 Il numero 6 inizia la partita con qualche sbavatura nei primi minuti risulta essere meno pulito del compagno di reparto soprattutto sotto la pressione avversaria Cresce con il passare dei minuti riuscendo a commettere poche imprecisioni Rolando 6.5 Si posiziona sull'out sinistro del campo cercando di coprire tutta la fascia in entrambe le fasi nella ripresa sfiora la rete del vantaggio con una combinazione perfetta di Antoniazzi impegnando Lusso Bontiempo 7 Rappresenta a pieno lo spirito del Caselette tanta corsa e sacrificio per tutti i minuti in cui è in campo Aiuta D'Amico cercando di servirlo in profondità non disdegna la fase difensiva lottando su ogni pallone in copertura D'Amico 7.5 Il bomber dei neroverdi riesce ad esaltarsi anche all'interno di una sconfitta È il riferimento offensivo principale della squadra rimane sempre alto sulla linea della metà del campo per fuggire in profondità compie tanti guizzi e lotte con i difensori avversari sfiora la magia di rovesciata e trova la gioia personale anticipando l'uscita del portiere Antoniazzi 7.5 Il numero 10 agisce al fianco di D'Amico formando la coppia d'attacco neroverde rispetto al compagno lui si abbassa per aiutare i compagni in fase di non possesso Sempre presente sulla treqaurti avversaria trova la gioia con una punizione precisa verso la porta che non incontra deviazioni Nella ripresa continua ad essere pericoloso Zammitti 6 Lavora nel centrocampo neroverde pochi errori e minor impatto sulla partita.  18' st Andreone 6 Prova ad aggiungere equilibrio nel centrocampo del Caselette riesce a fare da argine su alcune ripartenze rossoblù senza riuscire ad evitare la rimonta De Cicco 6 Nel primo tempo il Caselette riesce ad essere più precisa e cinica nelle varie zone del campo il fitto centrocampo neroverde costringe i rossoblù a tanti rilanci lunghi sbagliati dalle retrovie o dalla fascia sinistra riuscendo ad imbucare l'attaccante mettendolo nelle migliori condizioni per segnare Nella ripresa il Pianezza ha più voglia e grinta di vincere i 10 minuti di blackout iniziali sono fatali Non basta la reazione verso la metà del tempo i cambi centrati dai rossoblù regalano 3 punti d'oro Proseguono spediti i lavori di riqualificazione dell'ex «Salone delle Feste» di Pianezza che a breve giro di posta diventerà un auditorium e palazzetto dello sport il sindaco Antonio Castello e la giunta comunale hanno effettuato un sopralluogo per vedere lo stato dei progressi «A metà 2025 termineranno i lavori e a Settembre potremo finalmente inaugurare questo nuovo spazio Preparatevi a vivere esperienze uniche» commentano soddisfatti gli amministratori pianezzesi.  Vigile del fuoco mentre spegne una macchina in fiamme - foto di scena Un incendio improvviso nella notte a Pianezza: intorno alle 3.40 le fiamme hanno avvolto un'auto e una moto parcheggiate nel cortile privato di un condominio situato in via Cervino 4 che ha destato preoccupazione tra i residenti ha richiesto l'intervento tempestivo dei vigili del fuoco e dei carabinieri solitamente dedicata ai preparativi per le festività natalizie è stata interrotta dall'incendio che completamente distrutto i due veicoli coinvolti.   Chieri: principio d’incendio in un negozio, scatta l’evacuazione Le cause del rogo restano ancora avvolte nel mistero non ci sono elementi che facciano pensare a un'origine dolosa ma le indagini sono in corso per chiarire ogni dettaglio mentre i carabinieri hanno avviato le prime verifiche per ricostruire la dinamica dell'accaduto.  FELETTO - Questa mattina a Pianezza si è tenuta la cerimonia di inaugurazione ed intitolazione della nuova caserma dei carabinieri al brigadiere Antonio Battuello una figura che ha incarnato i più alti valori di coraggio Battuello era nato a Feletto il 1 gennaio 1914 Alla presenza del Comandante della Legione Carabinieri Piemonte e Valle D’Aosta del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Torino i consiglieri regionali Sergio Bartoli e Salvatore Castello si è svolta la cerimonia solenne organizzata dall’Arma dei Carabinieri nel cortile della nuova caserma «Questa Caserma è il risultato di una straordinaria collaborazione che si è creata tra il Comune di Pianezza l’Arma dei Carabinieri e l’Agenzia del Demanio – ha spiegato il Presidente Alberto Cirio – un lavoro congiunto tra le istituzioni che ha permesso di realizzare un presidio moderno e funzionale che è fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini» Il sindaco di Pianezza Antonio Castello ha ricordato che la caserma è stata costruita e finanziata dall’amministrazione comunale A seguito del trasferimento dei Carabinieri nell’attuale nuova sede che era la vecchia sede storica dei Carabinieri La nuova caserma è stata intitolata al Brigadiere Antonio Battuello che fu catturato dai nazisti durante la guerra Morì con coraggio e onore urlando «Viva l’Italia» Questa mattina alla cerimonia erano presenti i tre nipoti del Brigadiere Antonio Battuello che hanno ricordato con commozione le imprese del nonno I tre nipoti vivono ancora oggi nei dintorni di Feletto e tutti hanno prestato il servizio militare presso le Forze Armate Emiliano è stato Artigliere per gli Alpini in Trentino mentre Alessio ha prestato servizio in Fanteria «La collaborazione tra le istituzioni ha consentito di realizzare questa nuova struttura - ha commentato Sergio Bartoli a margine della cerimonia - che rappresenta un presidio di legalità e di sicurezza per il territorio E' molto significativa l'intitolazione della nuova caserma al brigadiere Antonio Battuello imprigionato e deportato dai nazisti durante la guerra Si tratta di una figura che resterà sempre impressa nella memoria della nostra comunità locale di cui è simbolo ed espressione di valore Due controllori di Gtt sono stati aggrediti nel pomeriggio di lunedì 31 marzo 2025 da un passeggero trovato senza biglietto È avvenuto in via Torino a Pianezza ha colpito l'addetto con gomitate e schiaffi Sul posto sono intervenuti i carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Rivoli che anno bloccato e denunciato il ragazzo per resistenza a un incaricato di pubblico servizio una banda di ladri ha colpito nella sala scommesse Sisal Matchpoint di piazzale Europa a Pianezza I criminali hanno sfondato la vetrina dell'esercizio utilizzando un pesante tombino di ghisa dopodiché il gruppo è scappato portando via soltanto qualche banconota presente nelle casse Non è escluso che i ladri siano stati disturbati Poco dopo sul posto sono arrivate le pattuglie del nucleo radiomobile dei carabinieri della compagnia di Rivoli che hanno sequestrato il tombino e hanno dato il via alle indagini