L'incidente alle 19 di martedì 15 aprile a Mellaredo di Pianiga
la signora di 67 anni si trova in prognosi riservata all'Angelo
Grave investimento stasera, martedì 15 aprile
con una donna travolta mentre attraversava a piedi sulle strisce pedonali - stando ai primi riscontri - a Mellaredo di Pianiga verso le 19
è stata centrata da un furgone in transito in quel momento che si è fermato a dare assistenza e a chiamare i soccorsi
Le condizioni della paziente sono apparse piuttosto gravi
a Mellaredo è giunto l'elicottero del soccorso atterrato nei paraggi dove il 118 aveva già stabilizzato la paziente per trasferirla a bordo e farla volare al più presto verso l'ospedale di Mestre
È stata ricoverata all'Angelo in prognosi riservata
fatti dai carabinieri della tenenza di Dolo
all'autista del furgone sono stati eseguiti i controlli delle condizioni alla guida con la verifica dei documenti del veicolo
con i video per controllare la velocità del veicolo, i militari che avevano dovuto deviare il traffico con rallentamenti
in via Falcone Borsellino a Pianiga per una Fiat 500 uscita di strada
finendo in un canale di scolo dopo che la giovane conducente ha perso il controllo del mezzo
arrivata dal distaccamento di Mira ha estratto la ragazza
rimasta incastrata all’interno dell’abitacolo.La conducente è stata affidata alle cure del personale sanitario del Suem e trasportata in ospedale.Sul posto le forze dell’ordine per i rilievi del sinistro
mi sono molto rallegrata per il nuovo terminal A..
Certo che sempre più spesso molte aziende nostrane si vendon..
Ringrazio la redazione del Giornale Nord Est per il cortese..
“Se vuoi la pace prepara la ̶g̶u̶e̶r̶r̶a̶ ̶pace” è il titolo di un appuntamento
promosso dal circolo Acli di Cazzago e dalla Rete per la Pace-Riviera del Brenta insieme ad altri soggetti (tra cui la parrocchia di Cazzago)
in programma venerdì 21 marzo alle 21 presso il teatro di Pianiga (piazza Marcato 1)
«Da comuni cittadini – spiegano gli organizzatori – continuiamo ad assistere all’evolversi e al peggioramento di eventi di rilevanza mondiale che continuano a minacciare l’integrità di uno o più popoli portando molte Nazioni a schierarsi e a ricorrere a misure
che pensavamo e speravamo superate; che questi sviluppi vengano da derive autoritarie e oligarchiche o da processi di istituzioni democratiche continuiamo a sentirci impotenti di fronte a scenari che preludono a venti di guerra
Anche tra noi cittadini si aprono dilemmi importanti su cosa sia giusto fare
e tutto ciò aumenta un diffuso senso di incertezza
pensa che alla fine non ci sia alternativa..
ma davvero armarsi è l’unica cosa che i popoli possono fare per difendere la propria o l’altrui libertà
C’è chi continua a chiedere insistentemente alle istituzioni di costruire percorsi diplomatici e soluzioni nonviolente dei conflitti..
coordinatrice della campagna “Ministero della pace-una scelta di Governo” e Paolo Bergamaschi del Progetto Mean (Movimento europeo di azione nonviolenta)
già consigliere Commissione esteri del Parlamento Europeo
«Ci aiuteranno a capire che quel “possibile” esiste e non può venire dall’alto dei Governi ma solo dal basso dei cittadini e delle istituzioni locali
Che si tratti di istituzioni nazionali o europee
addirittura in alcuni casi si tratta solo di applicare dispositivi già esistenti
più deleghiamo e più rinunciamo alla nostra responsabilità di orientare le scelte di chi ci governa
Ma servono anche cambiamenti nelle strutture istituzionali che permettano di concretizzare questi processi; e questi processi così importanti non possono essere decisi dalle sole istituzioni senza il coinvolgimento dei cittadini»
in occasione della Giornata internazionale del libro e del diritto d’autore
Selvazzano Dentro Mercoledì 7 si inaugura la mostra fotografica “L’affido oltre le parole”: dietro alle immagini le storie di famiglie che hanno accolto bambini e ragazzi in difficoltà
provincia che legge” a Palazzo Santo Stefano
nata dalla sinergia tra Provincia di Padova e Feltrinelli Librerie
È l’ultimo nato nella collana I Tralci della casa editrice padovana Tracciati.
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
La Città metropolitana comunica che dalle ore 9 di lunedì 11 novembre e fino alle ore 17:30 di venerdì 22 verrà chiusa al traffico un tratto della S.P
34 “Mirano - Pianiga” nel Comune di Pianiga per consentire la messa in sicurezza del ponte che insiste sullo scolo Cavin Maggiore
Sono previste delle deviazioni che dirotteranno il traffico lungo la S.P
la SP 49 dir “Strada Barbariga – diramazione” via Giorgione
Maria di Sala – Fiesso d’Artico” e la strada comunale via Volpino
Tel. 041.2501511
protocollo.cittametropolitana.ve@pecveneto.it
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
che ha operato nel settore della produzione di furgoni isotermici
chiuderà definitivamente i battenti entro la fine del mese di febbraio
ma non ci sono più le condizioni per proseguire l'attività
l'azienda ha svolto un ruolo cruciale nella produzione di veicoli per la conservazione dei cibi deperibili
la gestione è passata alla compagna Karin Monschauer
che ha preso in mano le redini della società
La proprietà dei terreni e degli edifici che ospitano l'azienda appartiene a un "Anstalt"
una fondazione che fa capo alla stessa Monschauer
Unitrans non ha versato gli affitti dovuti a tale fondazione
che ha quindi deciso di avviare la procedura di sfratto
La volontà della proprietà è quella di vendere i terreni su cui sorge l'azienda
Nonostante gli sforzi per trovare nuovi investitori disposti a rilanciare l'impresa
l'assessore regionale Valeria Mantovan ha recentemente confermato l'impossibilità di continuare l'attività e ha annunciato la chiusura definitiva
Il motociclista soccorso è stato trasportato d'urgenza all'Angelo
È ricoverato in Rianimazione con prognosi riservata
Nell'incidente tra un'auto e una moto è rimasto ferito seriamente il motociclista
Ora si trova ricoverato in Rianimazione all'Angelo con prognosi riservata
Sono gravi le condizioni del centauro appena maggiorenne coinvolto nello scontro con l'altro veicolo
per ragioni che le forze dell'ordine stanno accertando con la ricostruzione delle manovre di entrambi i mezzi
All'attenzione degli accertatori durante i rilievi per chiarire il grave fatto
sia le immagini della sorveglianza video che i resoconti dei testimoni
Non risultano conseguenze importanti per la salute del conducente dell'auto
di cui sono stati controllati documenti e condizioni alla guida. Il Suem 118 è intervento intorno alle 15.30
è stato soccorso e trasportato d'urgenza all'ospedale di Mestre con grave politrauma
Ora è ricoverato in Rianimazione e la prognosi è riservata
L'associazione San Martino annuncia il nuovo appuntamento con la sagra di San Martino
che si terrà a Pianiga in piazza Mercato dal 7 all'11 novembre 2024
I visitatori troveranno tutte le sere lo stand gastronomico con i gustosi piatti proposti dalla cucina e il palco con musica dal vivo
il pranzo comunitario e per tutto il giorno i mercatini con i commercianti e gli hobbisti del territorio
La manifestazione ha il patrocinio del Comune di Pianiga e la collaborazione della parrocchia locale
La proprietà sta chiedendo lo sfratto dell'immobile
Un creditore ha presentato istanza di fallimento: l'azienda produce ancora
ma dal 28 novembre tutti potrebbero perdere il lavoro
azienda che produce furgoni isotermici dal 1967
è a rischio chiusura: se il tribunale di Venezia decidesse di accogliere l'istanza di fallimento
50 lavoratori possono restare a casa da fine novembre. E questo nonostante l’azienda di fabbricazione di furgoni isotermici continui a lavorare e ad avere commesse
sottolineano la Fim Cisl e la Fiom Cgil che danno la notizia.
Unitrans è un marchio storico della Riviera del Brenta
attivo sul mercato dal 1967 e realizza mezzi di trasporto di prodotti freschi
La società è composta da Karin Monshauer – che detiene il 90 per cento del capitale –
lussemburghese, e da Cosimo Dalconzo che ha in mano il restante 10 per cento
Quest’ultimo svolge pure l’incarico di amministratore delegato
I sindacati notano anche che la signora Monshauer
attraverso un istituto giuridico proprio del Liechtenstein (Anstalt)
detiene anche la proprietà dell’immobile dove si svolge l’attività produttiva di Unitrans e del terreno (oltre 17 mila metri quadrati complessivi)
l’azienda ha accumulato un debito verso l’Agenzia delle Entrate e dell’Inps
mentre verso la proprietà dell’immobile mancano almeno due anni di canoni di affitto non versati
la cifra è vicina ai 6 milioni di euro
«Siamo dentro a un quadro paradossale e insensato
dove la proprietà intenta un’azione di sfratto verso sé stessa» notano Fim e Fiom
Nel 2024 subentra un altro problema a rendere più complicata la situazione
mentre il procedimento di sfratto per morosità nei confronti di Unitrans
già intentato dalla proprietà
viene convalidato e a maggio diviene esecutivo
un creditore presenta un’istanza di fallimento
il tribunale potrebbe determinarne la liquidazione giudiziale
far cessare l’attività alla storica azienda
«Come Segreterie territoriali di Fim Cisl Venezia e Fiom Cgil Metropolitana di Venezia – fanno sapere le due organizzazioni sindacali – e vista la gravità della situazione
fin da subito abbiamo richiesto l’intervento della Regione Veneto attraverso l’Unità di crisi e Servizi alle imprese
per procedere a un’analisi e una presa in carico del caso aziendale»
Nel corso di questi mesi si sono succeduti più incontri all’Unità di crisi e servizi alle imprese di Veneto Lavoro dove
le organizzazioni sindacali hanno dovuto rilevare
«Da una parte c’è la proprietà – scrivono ancora Fim Cisl Venezia e Fiom Cgil Venezia – che
pur dichiarandosi disponibile a una soluzione che evitasse l’interruzione dell’attività produttiva
non ha mai proceduto a ritirare l’istanza di sfratto
Inoltre non ha mai nascosto di puntare a massimizzare il valore di realizzo dell’immobile»
I due sindacati notano anche che la New Royal Plastic Srl
azienda operante nello stesso settore e sin da subito dichiaratasi interessata a subentrare nella proprietà di Unitrans
dopo quasi sei mesi dall’aver intrapreso l’attività di due diligence precontrattuale
ad oggi non sembra aver deciso di concludere l’acquisto
come sindacati abbiamo via via assistito a un balletto di atteggiamenti contraddittori
allo svolgersi di una negoziazione tutta all’insegna del “si dice e si mormora” che ha condotto 50 lavoratori a “tenere in piedi la baracca” con grande senso di responsabilità
Intanto siamo alla soglia del 28 novembre quando
il tribunale potrebbe determinarne la liquidazione giudiziale»
Le Segreterie territoriali ribadiscono con forza come non sono disponibili ad accettare che gli effetti di una gestione del genere
siano fatti ricadere sui lavoratori e le loro famiglie
«Non intendiamo accompagnare – continuano Fim Cisl Venezia e Fiom Cgil Venezia – alcuna scelta che non garantisca la continuità aziendale per mantenere aperta e operativa Unitrans
Ognuna delle parti in causa deve adoperarsi senza più infingimenti perché questa vicenda si concluda evitando l’ennesima chiusura di un’azienda che
contribuisce a mantenere vivo un territorio
il cui tessuto produttivo rischia un lento quanto progressivo depauperamento»
In 50 rischiano il posto: stallo sulla vendita
ma la proprietà dei terreni è passata a un istituto estero che garantisce l'anonimato
Sembra una crisi industriale come tante altre
perché Unitrans ha affrontato e superato una crisi
E perché aziende pronte a rilevare Unitrans esistono.
«Abbiamo preso in carico il caso aziendale quando
una crisi abbastanza peculiare: più che questioni commerciali o industriali
pesavano i rapporti in essere con stessa la proprietà aziendale
con le questioni legate alla disponibilità della sede operativa di Pianiga» ha spiegato l'assessore regionale al lavoro Valeria Mantovan in riferimento al tavolo di crisi
In effetti la crisi in questione è più che peculiare: a partire dal fatto che l'azienda da due anni non paga l'affitto alla proprietà dell'immobile
Solo che la proprietà dell'immobile e la proprietà dell'azienda sono la stessa persona
Unitrans è stata fondata nel 1967 da Enzo Chiarcos
per produrre appunto veicoli adatti alla conservazione dei cibi deperibili
Nel 1978 nasce anche una seconda filiale in Lussemburgo
la titolarità passa a Karin Monschauer
artista lussemburghese (espone spesso anche in Italia) che vive in Svizzera
Negli anni della crisi post-2009 l'azienda va in difficoltà
e seppur continuano i periodi difficili di cassa integrazione
l'azienda si riprende fino a questi ultimi mesi
in cui gli ordini sono tornati ad essere abbondanti
La proprietà oggi è al 90% di Monschauer e al 10% di Dalconzo
Tra il 2012 e il 2022 la proprietà dei "muri"
cioè dei terreni dove sorge l'azienda e dell'immobile
da Monschauer passa a un "Anstalt" di cui Monschauer è fondatrice
L'Anstalt è un istituto giuridico del diritto del Lichtenstein che non ha paragoni diretti in Italia e nella maggior parte dei paesi europei: si tratta di una sorta di fondazione
a differenza delle fondazioni italiane, può agire nel mercato e avere scopo di lucro
assicurando allo stesso tempo la privacy sulla distribuzione degli utili e su chi siano i beneficiari degli stessi
l'azienda Unitrans non paga la locazione dovuta all'Anstalt
La complicazione è enorme per quanto riguarda la soluzione della crisi aziendale: nonostante si siano manifestate nell'ultimo anno delle aziende interessate al subentro
queste non possono sapere di chi sia la proprietà di immobile e terreni
Chiudere un affare in queste condizioni è quasi impossibile
della Fiom Cgil è chiaro che si tratti di una operazione poco industriale
Unitrans è collocata in un punto strategico di passaggio
un'area che negli ultimi anni ha acquisito valore. «La signora Monschauer ha troppi consulenti
è evidente che la spinta sia quella di ottenere il massimo da quei terreni
Ma qui parliamo non solo di 50 famiglie a rischio
ma anche di più di 50 anni di produzione
Se la proprietà non vorrà capire
contiamo che perlomeno il giudice ci garantisca l'esercizio provvisorio: la fabbrica sta bene e produce
se cambiano le condizioni» conclude Modesto.
allo scadere dei termini di un’eventuale proposta concordataria
l’azienda si presenta in equilibrio economico e con un importante portafoglio di nuove commesse
Ho chiesto la massima responsabilità a tutte le parti
al fine di garantire la continuità produttiva e la salvaguardia dell’occupazione anche nell’ipotesi in cui venga dichiarata la Liquidazione Giudiziale - ha detto l'assessore Mantovan - In questo caso
è fondamentale che venga disposto l’esercizio provvisorio per la successiva cessione ad un altro soggetto industriale
La decisione spetterà al Tribunale ma
le parti sindacali e i lavoratori sono già allineati e anche l’attuale amministrazione si è già dichiarata disponibile alla più ampia collaborazione
Ora mi aspetto che anche la proprietà di Unitrans dimostri la stessa responsabilità»
spiega che Monschauer non rilascia dichiarazioni
invitando però a «informarsi meglio
prima di scrivere cose non corrette»
nonostante sia stato richiesto, quali siano le cose non corrette a cui faceva riferimento.
È successo nel primo pomeriggio di martedì a Pianiga
Ha perso il controllo alla guida ed è finita con l'automobile in un canale di scolo
rimasta ferita a seguito dell'incidente
sono stati i vigili del fuoco del distaccamento di Mira
I pompieri sono giunti verso le 14 di oggi
Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday
Gli operatori hanno messo in sicurezza il veicolo e estratto la ragazza
rimasta incastrata all'interno dell'abitacolo
per poi affidarla alle cure del personale sanitario del Suem 118
la giovane automobilista è stata trasportata in ospedale
È con grandissimo entusiasmo da parte dell’”Associazione San Martino Ets” annunciare il nuovo appuntamento con la sagra di san Martino 2024 che si terrà a Pianiga in Piazza Mercato nei giorni 7
🍗 TUTTE LE SAGRE, FESTE E MANIFESTAZIONI NEL PADOVANO 🍺
https://www.facebook.com/profile.php?id=61552499755649
https://www.facebook.com/events/1208081927159900/
Foto articolo da post Facebook
i vigili del fuoco sono stati chiamati a intervenire in Via Baluello a Pianiga
in seguito a un incendio sviluppatosi sul tetto di un’abitazione
è stato sollecitato dalla segnalazione di fumo proveniente dalla soffitta
Gli operatori hanno successivamente constatato la presenza di un incendio che aveva coinvolto il tetto in legno e il materiale isolante adiacente
sono state mobilitate ulteriori risorse: un’autobotte
Grazie alla tempestività e all'efficacia dell'intervento
le squadre sono riuscite a circoscrivere le fiamme
impedendo che si estendessero all'intera copertura dell’immobile
Le operazioni di spegnimento e bonifica si sono concluse alle ore 4 del mattino
permettendo agli abitanti di rientrare in casa
Le cause dell'incendio sono attualmente oggetto di indagine da parte dei tecnici dei vigili del fuoco
Un ulteriore controllo è stato effettuato dalla squadra di Mira in mattinata
i vigili del fuoco del centro storico di Venezia sono intervenuti con due autopompe lagunari a Murano
rispondendo a una segnalazione di fumo presso una ex fornace in fase di ristrutturazione
Gli operatori hanno provveduto a domare le fiamme sviluppatesi da un macchinario da cantiere
che si erano propagate ai pannelli in legno circostanti
Sul posto era presente anche la polizia locale
Le cause dell'incendio sono attualmente in fase di accertamento da parte delle squadre intervenute
Le operazioni di spegnimento e bonifica condotte dai vigili del fuoco si sono concluse intorno all’una di notte
Esito negativo delle trattative per trovare un compratore
il 28 febbraio finisce l'esercizio provvisorio dell'azienda di Pianiga
Nessun lieto fine per la vicenda di Unitrans
l'azienda di Pianiga che dal che dal 1967 produce furgoni isotermici
al tavolo di crisi della regione Veneto il curatore della procedura di liquidazione ha anticipato alla Regione e ai sindacati che
in seguito agli approfondimenti realizzati
non sono stati riscontrati i presupposti per procedere con la produzione oltre il mese in corso
avrebbero rivelato una situazione più complessa rispetto a quella nota che
aveva portato a concedere l'esercizio provvisorio
Ciò significa che l'azienda tra dieci giorni chiuderà e i lavoratori saranno messi temporaneamente in cassa integrazione straordinaria. «Oggi la priorità è definire strumenti che possano supportare i 48 lavoratori in organico dopo la chiusura delle attività e porre in essere tutte le azioni necessarie per agevolare il loro ricollocamento - dichiara l’assessore regionale Valeria Mantovan - In questa fase
come Regione affiancheremo la procedura concorsuale e renderemo disponibili per i lavoratori i percorsi regionali di politica attiva del lavoro per la ricollocazione collettiva»
«Ci aspettavamo e auspicavamo un esito diverso
Putroppo gli ulteriori elementi di cui è entrata in possesso la curatrice della liquidazione hanno portato a una chiusura anzitempo dell'esercizio provvisorio
e lo è per i lavoratori e per la produzione
che se ne va dopo decenni» commenta amaro Cristian Modesto della Fiom Cgil
Nessuno dei possibili soggetti subentranti ha accettato di prendere l'immobile in locazione
facevano sapere che «nonostante la costante volontà di favorire qualsiasi soluzione potesse aiutare il salvataggio dell’azienda e dei suoi dipendenti
la proprietà si è quindi dovuta definitivamente arrendere di fronte all’ennesimo rifiuto» dei possibili subentranti «un epilogo che l’azienda Unitrans ed i suoi dipendenti di certo non meritano
dopo essere stati illusi per mesi dell’imminenza del salvataggio da parte di soggetti che
incuranti dei termini fissati dal tribunale
hanno cercato fino all’ultimo di trarre indebiti vantaggi oltre ogni misura consentita o accettabile» è il punto degli avvocati
Ora saranno portate a termine le ultime commesse
poi un altro storico sito produttivo del veneziano
Si è tenuto oggi il primo incontro del tavolo regionale sulla crisi della Unitrans Srl
dopo che il 27 gennaio scorso l’azienda è stata dichiarata in liquidazione giudiziale
coordinata dall'Unità di crisi aziendali di Veneto Lavoro
ha visto la partecipazione della Direzione lavoro regionale
dell'amministratore unico di Unitrans con i suoi consulenti
dei sindacati Fiom Cgil e Fim Cisl e dei rappresentanti dei lavoratori
ha ricordato che la Regione segue la vicenda da quasi un anno
i consulenti e le parti sindacali per la cessione e il rilancio dell’azienda
nessuna delle opzioni valutate ha portato a un esito positivo
il curatore della liquidazione ha anticipato che
non sussistono le condizioni per proseguire con l'esercizio provvisorio oltre la fine del mese
“Oggi la priorità è individuare strumenti che possano supportare i 48 lavoratori coinvolti dopo la chiusura delle attività”
“Come Regione affiancheremo la procedura concorsuale e metteremo a disposizione percorsi di politica attiva del lavoro per favorire la loro ricollocazione”
L'impegno della Regione sarà dunque rivolto a garantire ai dipendenti di Unitrans un supporto concreto per il reinserimento nel mondo del lavoro
evitando che la crisi aziendale si trasformi in una drammatica emergenza occupazionale
Il fortunato giocatore ha centrato una quaterna puntando dieci euro
Quasi mezzo milione - 494.250 euro - vinti con una quaterna al lotto
Il fortunato giocatore si è portato a casa l'ingente somma puntando 10 euro in una ricevitoria di Pianiga
Si tratta della terza vincita più alta
La ruota Nazionale continua ad essere la grande protagonista delle ultime estrazioni del lotto e
dopo i 3,9 milioni di euro distribuiti nel concorso di sabato scorso
ha fatto registrare vincite per oltre 4,8 milioni di euro nell’estrazione di ieri
Una tranquilla serata si è trasformata in tragedia a Mellaredo di Pianiga
dove una donna di 67 anni è stata investita da un furgone mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali
L’incidente è avvenuto poco dopo le 19 di martedì 15 aprile
Le condizioni della donna sono apparse da subito molto gravi
si è immediatamente fermato per prestare soccorso e ha allertato il 118
Sul posto sono arrivati sia un’ambulanza che l’elisoccorso
la paziente è stata trasferita d’urgenza all’ospedale dell’Angelo di Mestre
dove è ora ricoverata in prognosi riservata
I rilievi sono stati effettuati dai carabinieri della tenenza di Dolo
che hanno temporaneamente bloccato il traffico nella zona per permettere le operazioni di soccorso e l’avvio delle indagini
Gli agenti hanno sottoposto il conducente del furgone ai controlli previsti per legge
Particolare attenzione è stata dedicata alla dinamica dell’impatto: i militari stanno analizzando le immagini delle telecamere di sorveglianza presenti lungo la strada per accertare l’effettiva velocità del veicolo e il comportamento del conducente nei momenti immediatamente precedenti all’incidente
Turn over di professionisti nel Veneziano: coinvolti i comuni di Venezia
Cominceranno la propria attività nei prossimi giorni un nuovo medico di famiglia a Pianiga e un nuovo pediatra di libera scelta a Marcon
che si sommano agli altri cinque chiamati a coprire il "buco" lasciato nel territorio da cinque medici di famiglia i primi giorni di novembre
Il primo degli avvicendamenti in arrivo riguarda Pianiga
dove in sostituzione del dottor Italo Mattiello - che cesserà per raggiungimento limiti di età il prossimo 12 novembre - dal giorno successivo si insedierà
con un incarico definitivo la dottoressa Tatiana Tuicova
Il nuovo medico svolgerà l'attività nello stesso ambulatorio
Gli assistiti del dottor Italo Mattiello saranno attribuiti d'ufficio alla nuova professionista: non sarà necessario
recarsi in distretto o attivare la procedura online
Il secondo cambio previsto per i prossimi giorni riguarda Marcon
dove comincia la sua attività un nuovo pediatra di libera scelta
subentrando alla dottoressa Giulia Ghirardo
cessata a fine agosto e sostituita fin qui dai due colleghi
il dottor Passarella e la dottoressa Vallongo
Il nuovo pediatra svolgerà l'attività nello stesso ambulatorio della pediatria di gruppo
in viale della Stazione: anche in questo caso gli assistiti saranno attribuiti d'ufficio
cinque medici di famiglia hanno lasciato l'incarico a Mestre
A Mestre ha lasciato il dottor Domenico Paci
al cui posto si è insediato il dottor Stefan Tiron
che svolge l'attività nello stesso ambulatorio
In questo caso gli assistiti non sono attribuiti d'ufficio ma è stata lasciata agli assistiti la possibilità di scelta
a lasciare è stata la dottoressa Irene Costa
che è stata sostituita dalla dottoressa Lisa Foglia
Gli assistiti della dottoressa Costa sono stati assegnati con procedura d'ufficio alla dottoressa Foglia
che svolgerà la sua attività in un diverso ambulatorio rispetto al medico precedente
presso la medicina di gruppo di via Zanotto
ha lasciato l'attività di medico di famiglia il dottor Valentin Bogdan Panfilov: per il mese di novembre la sostituzione sarà garantita dai colleghi della medicina di gruppo di via Caltana - il dottor Amir Roberti e dottoressa Sabrina Carraro -, mentre dal primo dicembre si inserirà
con incarico definitivo il dottor Mohamed Bassam
che svolgerà l'attività nello stesso ambulatorio
Anche in questo caso il passaggio degli assistiti viene gestito direttamente dagli uffici dell'Ulss 3
A Burano ha lasciato il servizio a fine ottobre il dottor Thaeer Abd Alhady: per tutto il mese di novembre viene sostituito dalla dottoressa Asia Mingardi
Gli assistiti saranno attribuiti d'ufficio a questa sostituta temporanea
mentre si procede per la formalizzazione dell'incarico al medico che verrà insediato da dicembre in poi
la dottoressa Laura Visintin: essendoci disponibilità nell'ambito
in questo caso gli assistiti sono stati invitati a scegliere un nuovo medico tra quelli disponibili
azienda che produce furgoni isotermici dal 1967
è a rischio chiusura: se il tribunale di Venezia dovesse accogliere l’istanza di fallimento
nonostante l’azienda continui a lavorare e ad avere commesse
sottolineano la Fim Cisl e la Fiom Cgil che danno la notizia
La società è composta dalla lussemburghese Karin Monshauer con il 90%
e il 10% in mano all’Amministratore Delegato Cosimo Dalconzo.I sindacati fanno notare che la signora Monshauer
detiene anche la proprietà dell’unità produttiva e il terreno (oltre 17 mila metri quadrati
l’azienda ha accumulato un debito verso l’Agenzia delle Entrate
mentre verso la proprietà dell’immobile mancano due anni di canoni di affitto
siamo vicino ai 6 milioni di euro.«Siamo dentro a un quadro paradossale
dove la proprietà intenta un’azione di sfratto verso sé stessa» fanno notare Fim e Fiom
“Unitrans è un’azienda importante per il tessuto produttivo regionale – afferma l’assessore regionale al lavoro Valeria Mantovan
Abbiamo preso in carico il caso aziendale quando
ci veniva segnalata dalle parti sindacali una crisi abbastanza peculiare: più che questioni commerciali o industriali
pesavano i rapporti in essere con stessa la proprietà aziendale
con le questioni legate alla disponibilità della sede operativa di Pianiga
Da allora si sono tenuti numerosi incontri in sede regionale e abbiamo seguito anche la fase in cui l’azienda ha avviato il procedimento unitario presso il Tribunale di Venezia
allo scadere dei termini di un’eventuale proposta concordataria
l’azienda si presenta in equilibrio economico e con un importante portafoglio di nuove commesse
Al momento però non è stata formalizzata alcuna proposta concordataria di acquisto da parte di un potenziale subentrante
Pur auspicando che tale proposta pervenga nei termini di legge
ho chiesto la massima responsabilità a tutte le parti
al fine di garantire la continuità produttiva e la salvaguardia dell’occupazione anche nell’ipotesi in cui venga dichiarata la Liquidazione Giudiziale
è fondamentale che venga disposto l’esercizio provvisorio per la successiva cessione ad un altro soggetto industriale.”
L'intervento dei Vigili del Fuoco a Pianiga
si sono vissuti alcuni attimi di paura sull’autostrada A4
un incendio ha interessato il rimorchio di un camion che trasportava materiale ferroso
non si sono registrate persone coinvolte nell’incidente
sono intervenuti rapidamente sul posto per domare le fiamme che avevano avvolto il rimorchio
L’autista del camion è riuscito a sganciare la motrice in tempo
Sul luogo dell’incidente sono giunti anche la polizia stradale e il personale della società autostradale
che si sono occupati della gestione del traffico e della sicurezza della zona
Le cause dell’incendio sono attualmente sotto indagine da parte dei tecnici dei vigili del fuoco
L’operazione di spegnimento e messa in sicurezza si è conclusa intorno alle 13:30
permettendo la ripresa della circolazione stradale
L’associazione Ets San Martino organizza in collaborazione con NOI di Pianiga
con Coldiretti Venezia e l’associazione Il Quadrifoglio di Pianiga l’antica fiera del biso di Pianiga
🍗 TUTTE LE SAGRE, FESTE E MANIFESTAZIONI NEL PADOVANO 🍺
Non mancheranno lo stand gastronomico con la cucina tipica e con i piatti dei ristoratori locali (tutti i giorni dalle 18.30 in piazza Mercato); il luna park e i laboratori didattici per i bambini “Alla scoperta dell’agricoltura”
Scarica la locandina con tutto il programma
https://www.facebook.com/profile.php?id=61552499755649
Incidente con tre feriti sulle strade del rientro: è successo alle 16.10 di oggi
nei pressi dell’interconnessione del Passante di Mestre con la A57
Feriti i tre componenti di una famiglia italiana
che viaggiavano a bordo di un’auto con roulotte al traino che
per cause al vaglio della polizia stradale
finendo contro la barriera di sicurezza laterale e rovesciandosi in carreggiata
è intervenuto l’elicottero del Suem
atterrato in carreggiata e per questo motivo è stato necessario bloccare il traffico
già intenso per il controesodo di agosto
per cui la coda ha raggiunto poco fa i 6 chilometri
il traffico ha ripreso a scorrere su una corsia: permangono pertanto code in direzione Milano
sul Passante da Martellago-Scorzè e anche in A57
tra gli svincoli A13 e il Bivio A4/A57 Dolo
anche i vigili del fuoco e gli ausiliari della viabilità di Concessioni Autostradali Venete
in servizio di assistenza e presegnalazione
Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday
l'associazione Solidapi di Mira partirà per il quarto viaggio solidale
il giro d'Italia nel 2018 e Cabo da Roca in Portogallo nel 2022: stavolta cercheranno di raggiungere Atene a bordo di cinque Ape car e di due biciclette
Come al solito lo scopo è la beneficenza
Venerdì scorso l'associazione ha donato 18mila euro alla Lega Italiana contro i tumori e ad Abapo volontari pazienti oncologici
Quest'anno l'associazione festeggia il raggiungimento di 100mila euro in donazioni da quando è stata costituita
Gli "Apenauti" di Solidape saranno 11
percorrendo tappe di 250-300 km e attraversando Italia
raggiungeranno Atene per poi far rientro il 2 ottobre a Cazzago di Pianiga
Il custode giudiziario stava rendendo esecutivo il provvedimento stamattina
«Non vorremmo i dipendenti fossero usati come scudo
Dopo un confronto durato una trentina di minuti i componenti della segreteria
l’amministratore di 2M e il sindaco di Pianiga
hanno deciso di prendere dell’altro tempo
rimandando tutto alla decisione del giudice che dovrebbe convocare le parti coinvolte
La vicenda nasce dal fallimento della Maretto Marflex srl dove parte dei crediti che gli istituti vantavano verso l’azienda erano stati acquistati dalla Adda Spv che
ha incaricato Iquera Italia al recupero e gestione dei crediti
Fra le proprietà della Maretto Marflex srl
c’è anche l’immobile di via Bosco 12
dove la 2M ha la sua sede operativa e produce materassi
reti da letto e complementi d’arredo dopo l’acquisto del ramo d’azienda e del marchio Maretto Marflex
A seguito di situazioni non risolte tra gli interlocutori
a pagare il prezzo più elevato sono gli oltre 40 lavoratori coinvolti
che rischiano ancora di restare a casa e di trovarsi senza occupazione
sono state rinviate le operazioni per liberare l’immobile e le parti si dovrebbero incontrare a breve
«Abbiamo spiegato di come la situazione sia molto critica – dice Masiero al termine della riunione – e serve che la 2M faccia uno sforzo importante per pagare la quota d’affitto non saldata
Siamo riusciti a evitare che fossero messi i sigilli ed è
Ora tutte le parti si siedano attorno a un tavolo per cercare una soluzione e per noi ce n’è una sola: dare continuità produttiva al sito e salvaguardare i 40 lavoratori coinvolti»
«Non vorremmo che in questa vicenda i dipendenti fossero usati come scudo
Si tratta di una vertenza che rischia di essere la sintesi degli egoismi nutriti da interessi individuali e così mettiamo a repentaglio un’altra realtà industriale
impoverendo ancora di più il nostro territorio»
È successo nel pomeriggio all'ecocentro di Mellaredo di Pianiga
ferito a una gamba è stato soccorso e non è in pericolo
Il prefetto Pellos ha riunito il tavolo dell'osservatorio sulla sicurezza
Un bancale carico di sacchi di terra lo ha colpito
in fase di movimentazione, e un operaio 64enne dell'ecocentro Veritas di Mellaredo di Pianiga in via Po, è rimasto ferito
L'incidente risale alle 14 circa di oggi
mercoledì 3 luglio, quando è partito l'allarme al Suem e i medici sono arrivati per il soccorso
L'allertata era scattata per un ferimento in codice rosso
in base alle prime informazioni raccolte dal 118; quando l'ambulanza è arrivata in via Po ha accertato che l'uomo era rimasto ferito per lo schiacciamento alla gamba destra
ma non era in pericolo di vita. R.C. operaio di Pianiga
è stato imberallato e portato al Pronto soccorso dove a seguito degli accertamenti è stato dimesso
Verso le 15.20 l'ecocentro ha riaperto l'ingresso e si è smaltita la piccola coda di utenti rimasti in attesa per il tempo necessario allo Spisal dell'Usl 3 di compiere gli accertamenti
Negli ultimi dieci giorni a Venezia ci sono stati due incidenti al lavoro
che hanno fatto tornare alta l'attenzione sulle morti bianche nel territorio
il 34enne Islam Miah, coibentatore bengalese della ditta Sait in appalto alla Fincantieri
è caduto da un trabattello mentre lavorava su una nave e ha battuto la testa
Venerdì 28 giugno nel cantiere della ditta Boscolo Bielo a Santa Marta, dopo un calcio tirato a una porta a vetri
che gli ha procurato un'emorragia mortale
ha perso la vita il 21enne Marco Salvagno di Chioggia.
Nel pomeriggio il prefetto Darco Pellos ha riconvocato a Ca' Corner il tavolo sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. «Abbiamo sottolineato l’esigenza che tutte le componenti richiedano
un potenziamento degli organici di tutte le strutture - commenta Daniele Giordano
segretario generale della Cgil Venezia - Senza risorse umane
l’attività di prevenzione e sanzionatoria non può essere svolta: lo dimostra anche il caso d'infortunio di mercoledì
su cui andranno accertate le responsabilità
ma che conferma la necessità di alzare la guardia
rafforzare la formazione e il ruolo delle parti sociali»
«Mentre eravamo al tavolo dell'osservatorio sulla sicurezza in prefettura siamo stati informati di un incidente sul lavoro - le parole di Roberto Toigo
segretario generale della Uil del Veneto - Ora aspettiamo di avere più informazioni su quanto è accaduto
ma c'è rabbia di fronte a una situazione
Una ricognizione dei dati sugli infortuni sul lavoro
e la definizione di precisi ambiti di intervento
per rendere pienamente operativa l’attività dell’osservatorio
sono state le iniziative coordinate dalla prefettura
«Facciamo tavoli di confronto con le istituzioni, ma gli incidenti non si fermano
Lavoriamo sulla sensibilizzazione di lavoratori e datori
Se qualcuno ha una ricetta migliore ce lo dica
Anche se queste notizie ci fanno sentire impotenti, noi ve lo promettiamo: non abbassiamo la guardia e continueremo la lotta per un lavoro più sicuro»
Il programma di lavoro a Ca' Corner sarà definito nel corso della prossima riunione
«Siamo convinti - aggiunge Giordano - che il ruolo di regia che la prefettura ha assunto possa essere molto utile per raggiungere obiettivi importanti
e contribuire a cambiare i dati drammatici del nostro territorio che oggi è in cima alle classifiche per morti e infortuni sul lavoro»
L’associazione Ets San Martino organizza
con Coldiretti Venezia e l’associazione Il Quadrifoglio
L'evento si svolge nel corso di due fine settimana: venerdì 31 maggio
sabato 1 e domenica 2 giugno; venerdì 7
Protagonista della festa sarà lo stand gastronomico con la cucina tipica e con i piatti dei ristoratori locali (tutti i giorni
Le attività proposte includono anche il luna park
musica dal vivo e i laboratori didattici per i bambini intitolati “Alla scoperta dell’agricoltura”
ha scoperto un vero e proprio traffico di esseri umani
Venivano fatti arrivare in aereo dalla Cina in Paesi
dove entravano in esenzione di visto e poi
i migranti venivano accompagnati in Italia
Successivamente alcuni loro connazionali li trasportavano in auto in un punto di smistamento
una sorta di casa sicura a Cazzago di Pianiga, per uno o due giorni
È il modus operandi utilizzato da un sodalizio criminale cinese dedito al favoreggiamento dell'immigrazione irregolare
sgominato dalla polizia di frontiera di Trieste
altri autisti accompagnavano i migranti verso le destinazioni finali
A chi arrivava in Italia veniva ritirato il passaporto
per essere poi rispedito in Cina: da quel momento diventavano quindi fantasmi destinati allo sfruttamento fino all'estinzione del debito contratto per il viaggio
il particolare definito «crudo» dal sostituto procuratore Federico Frezza sarebbe quello che riguarda centinaia di fotografie che ritraggono numerose donne cinesi
immortalate nude con un passaporto in mano e vere e proprie vittime
di quella che può essere considerata una delle tratte della moderna schiavitù cinese verso il nostro Paese.
coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Trieste
sono stati arrestati 9 cittadini cinesi per favoreggiamento aggravato dell'immigrazione irregolare; 27 invece le persone denunciate in stato di libertà
di cui 3 per favoreggiamento dell'immigrazione irregolare e 24 per ingresso illegale nel territorio dello Stato
Inaugurato a Pianiga (VE) il nuovo magazzino del Banco Alimentare del Veneto per il territorio di Padova
Il magazzino serve 97 organizzazioni del territorio che forniscono generi alimentari a 18.500 persone
alla quale hanno partecipato più di trecento persone
l’inaugurazione del nuovo magazzino del Banco Alimentare del Veneto
che si è tenuta ieri venerdì 29 settembre a partire dalle 18.30
nel quadro dei festeggiamenti per il trentesimo anniversario dell’associazione
in via dei Cavinelli con una santa Messa celebrata da don Luca Facco
vicario episcopale della diocesi di Padova per i rapporti con le istituzioni e il territorio
con la presenza anche di don Albino Bizzotto
fondatore dell’associazione “Beati i costruttori di pace”
sono intervenuti la presidente del Banco Alimentare del Veneto Adele Biondani
il sindaco di Pianiga Massimo Calzavara e l’assessore al Sociale del Comune di Padova Margherita Colonnello
È seguito un momento di festa con buffet con i volontari
i rappresentanti delle organizzazioni partner territoriali e gli amici del Banco alimentare del Veneto
«l’attenzione al cibo e l’attenzione alle persone
è il momento principale della vita di una famiglia
e tutto ciò è profondamente cristiano: le cose più importanti Gesù Cristo le ha fatte a tavola
era accusato di essere un mangione e un beone perché spesso era invitato a pranzo da pubblicani e peccatori»
Don Facco ha messo in guardia anche dalle tentazioni
che possono toccare tutte le organizzazioni non profit
di burocratizzarsi e diventare assistenzialisti
«tentazioni che si evitano coltivando il rapporto con le persone
del vostro cuore e della vostra intelligenza»
ha concluso il vicario del vescovo Cipolla
e l’angelo è qualcuno che ti accompagna e porta buone notizie
cioè ad accompagnare e ad essere una buona notizia per gli altri
quella del Banco alimentare del Veneto che va in controtendenza rispetto a un clima culturale prevalente
ha sottolineato il sindaco di Pianiga Massimo Calzavara
caratterizzato da egoismo ed edonismo anziché da solidarietà
mentre l’assessora Margherita Colonnello ha ricordato una canzone di femministe di fine Ottocento
di fare un’esperienza di senso piena e gratificante»
«Lo ricordo sempre ai nostri volontari ogni volta che preparano un pacco: questo pacco sarà recapitato a una persona o a una famiglia che ne ha bisogno
con cui sei in rapporto anche se non la incontri direttamente
ecco perché abbiamo voluto celebrare i trent’anni del Banco in modo itinerante per il Veneto
mettendo in rilievo i veri protagonisti: i volontari
gli operatori delle organizzazioni partner e tutti gli amici del Banco»
Operativo già da qualche mese per il padovano e alcune realtà delle province di Venezia e Rovigo
il nuovo magazzino di Pianiga occupa una superficie di mille metri quadrati ed è affiliato ad oggi con 97 organizzazioni partner territoriali (associazioni di volontariato
mense e altre) che consegnano generi alimentari a 18.546 persone
Nel 2022 sono state 1.354 le tonnellate di generi alimentari distribuite
con un incremento di circa 200 tonnellate rispetto al 2021
Un quantitativo che corrisponde a 2.708.000 pasti donati e
come certifica anche il Bilancio di sostenibilità del Banco alimentare del Veneto
L’appuntamento ora è alla Giornata nazionale della colletta alimentare
che quest’anno si terrà sabato 18 novembre
Copyright © 2014 Fondazione Banco Alimentare ETS.
Tutti i diritti riservati.Via Legnone, 4 - 20158 MilanoTel: 02-896584.50E-mail: info@bancoalimentare.it C.F
per il sostegno alle attività della Fondazione Banco Alimentare ETS
Alla quarta selezione il concorso di bellezza Miss Città Murata
più seguito e storico in Veneto: valorizza le città della regione e le sue bellezze architettoniche
Questa volta ha toccato Pianiga in occasione dell’Antica Fiera del Biso in Piazza Mercato
Foltissimo il pubblico presente all’evento patrocinato dal Comune di Pianiga e in collaborazione con l’Associazione Ets San Martino
A conquistare la coroncina è stata la quindicenne Giorgia Mondi che vive a Spinea
studia amministrazione finanza e marketing e i suoi hobbies sono praticare nuoto e pallavolo
La prima classificata accede alla finale nazionale di The Look of The Year
contest internazionale per future modelle con cui Miss Città Murata è gemellato
è la ventunenne Serena Forzutti di Padova che studia all’Università
la sedicenne Melissa Besleaga di Altavilla Vicentina che studia estetica
Le prime tre classificate accedono di diritto alla Finale del concorso in programma il 4 settembre a Cittadella
– Miss Risparmio – Fineco Bank è Adriana Kostash
– Miss Chateau Beau Cedre è Eleonora Perusin
– Miss Regenesis è Eleonora Bidischini 25 anni di Mogliano Veneto
– Miss Baghera Calzature è Alessia Matei
Alessia vince anche la fascia di Miss Social St.on House perché nella precedente selezione di Camposampiero
ha condiviso tantissime storie sui social dell’evento
Salone Dimensione Donna è Giorgia Fantinello
Miss Pizzeria Cup & Ciop è Marianna Manna
presentate da Eleonora Sorato Patron della Elegance Eventi
poi con il costume Paradise Beachwear e inseguito sono state protagoniste delle sfilate di moda delle proposte di Dress Code di Pianiga
Baghera Calzature e del Salone Dimensione Donna di Pianiga
ad allietare la serata ha pensato la cantante Giulia Tonini
Presente anche Miss Pianiga 2023 Beatrice Dotto di Castelfranco Veneto
Si ringrazia il Main Sponsor del concorso Bonanno Immobili e gli altri partners Elmo Global Security Solutions
Fioreria Michela, Asia Zatta Communication Studio, Paradise Beachwear e scuola di portamento Top Team
Si ringraziano i media Partner della manifestazione Radio Stereocittà
Per iscriversi alle prossime selezioni basta compilare il modulo online su www.misscittamurata.it l’iscrizione è gratuita e non comporta alcun vincolo.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
il Giornale che parla di Voi.Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie
la terra e le eccellenze.éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n
iscrizione al ROC 30954.Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis
Contatti: info@enordest.it
© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi
© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi
L'uomo originario di Pianiga si era giustificato dichiarando di fare solo piccoli lavori di manutenzione sui veicoli di sua proprietà o dei suoi amici
La Polizia Municipale ha sanzionato un meccanico della provincia veneziana in pensione che svolgeva però ancora diversi lavori di riparazione e di carrozzeria in un deposito preso in affitto in una frazione di Borgoricco
L'attività era stata già segnalata alla Polizia Locale da alcuni residenti che si lamentavano per i rumori e le polveri che provenivano dal capannone
si era giustificato dichiarando di fare solo piccoli lavori di manutenzione sui veicoli di sua proprietà o dei suoi amici
Era stato comunque diffidato ad effettuare qualsiasi lavoro per non disturbare il vicinato, anche perché il capannone risultava solo un deposito e non era destinato ad attività artigiane
Nonostante la diffida il pensionato è stato trovato nuovamente a riparare alcune macchine
nonostante alla vista degli agenti avesse provato a chiudere repentinamente il portone di accesso
Per l'ottantenne e per il locatario del deposito è così scattata una sanzione pecuniaria per aver violato le norme che disciplinano le attività lavorative previste dal Regolamento di Polizia Urbana
taglio del nastro alla presenza del vicepresidente della Regione Elisa De Berti e il sindaco Gianmaria Boscaro
A Barbariga di Vigonza previsti 300 posti auto
Taglio del nastro del nuovo parcheggio scambiatore della stazione ferroviaria di Vigonza-Pianiga a Barbariga
Oggi 7 ottobre la vicepresidente della Regione e assessore alle Infrastrutture e Trasporti
ha inaugurato insieme al sindaco di Vigonza Gianmaria Boscaro l’opera che ha visto l’ampliamento del parcheggio esistente con la realizzazione di circa 300 nuovi posti auto
i lavori hanno riguardato anche la realizzazione del primo tratto di pista ciclabile per il collegamento dei due percorsi esistenti su via Tiepolo e via Carpane
la predisposizione di 3 stazioni di ricarica per vetture elettriche per un totale di 6 stalli
ridisegnato l’ingresso della stazione con la realizzazione di un piazzale rialzato e pavimentato con la creazioni di stalli per le bici
L’investimento complessivo dell’opera ammonta a un milione e 56mila euro ed è stato cofinanziato da RFI e Regione
a settembre dell'anno scorso i lavori sono stati appalti e dopo un anno ci troviamo a inaugurare la fine dei lavori – ha detto il sindaco Boscaro - oltre al parcheggio è stata sistemata in modo radicale anche la viabilità con il rifacimento del manto stradale e della segnaletica di parte della viabilità esistente
in corrispondenza dell’accesso al sottopasso di stazione e dell’intersezione con via Tiepolo
in accordo con BUSItalia è stata realizzata la nuova fermata della linea verso Pianiga in modo da creare una vera intermodalità del trasporto che oggi è assente
Infine sono state messe a punto tutte le opere per il drenaggio idraulico e la compatibilità idraulica dell’intervento
in modo da risolvere un’altra problematica dell’area garantendo la piena sicurezza idraulica e realizzando anche un bacino di laminazione
Infine è stata attuata la nuova illuminazione pubblica che
in accordo con la riqualificazione energetica che abbiamo iniziato
L’intervento poi comprende anche una prima sistemazione del verde sia per un decoro e abbellimento dell’area sia per creare zone d’ombra per una sosta confortevole
Questo importante risultato - ha concluso - è il frutto di un grande lavoro di squadra e di un fattivo e positivo rapporto intessuto con la Regione
in particolare con l'assessore Elisa De Berti ed i suoi dirigenti e con i dirigenti di RFI iniziato dall’amministrazione precedente e che noi abbiamo portato avanti e intensificato per arrivare a questo traguardo in breve tempo
All’indomani del nostro insediamento
abbiamo deciso di dare priorità massima a questo progetto perché era il primo punto del nostro programma elettorale per l’area di Barbariga
è situata in una posizione assolutamente strategica e viene quotidianamente utilizzata da centinaia di utenti provenienti dalle provincie di Padova
assente all'inaugurazione per concomitanti impegni istituzionali
ha inviato un suo messaggio nel quale dichiara che «promuovere e incentivare l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici rappresenta
una decisione dal forte risvolto ambientale
a decongestionare le arterie viarie del territorio con ovvi risvolti positivi
Il compito di un amministratore locale sta tutto nel valorizzare l’infrastruttura sussidiaria
di parcheggi necessari ad aumentare il bacino d’utenza potenzialmente servito
Quanto fatto a Vigonza non solo risponde a questi criteri
ma si rivolge a un territorio più ampio e
potranno usufruire dei servizi garantiti dalla stazione
il mio plauso all’impegno che ha permesso questo taglio del nastro e ringrazio
le maestranze che hanno materialmente realizzato il nuovo parcheggio»
Preoccupazione per la situazione della 2M spa (ex Maretto Marflex) di Rivale di Pianiga
serietà e responsabilità sociale verso il territorio
C’è preoccupazione alla Fim Cisl Venezia per la situazione all’azienda 2M spa (ex Maretto Marflex) di Rivale di Pianiga a rischio chiusura per il capannone di via Bosco 12: per mercoledì 22 maggio alle 9 è previsto lo sfratto e a rischio ci sono oltre 40 posti di lavoro
Tutto nasce dal fallimento della Maretto Marflex Srl (oggi 2M Spa) dove parte dei crediti che gli istituti vantavano verso l’azienda erano stati acquistati dalla Adda Spv che
ha incaricato Iquera Italia al recupero e gestione dei crediti
Fra le proprietà della Maretto Marflex incluse nella procedura c’è anche l’immobile di via Bosco 12
dove la 2M ha la sua sede operativa e produce materassi
a pagare il prezzo più elevato saranno gli oltre 40 lavoratori coinvolti
che da giovedì mattina rischiano per davvero di restare a casa e di trovarsi senza occupazione
se non verrà trovato unaccordo mercoledì alle 9
quando inizia lo sfratto. In questi giorni
a stretto contatto con il tavolo di Crisi della Regione
per trovare un’intesa per garantire l’uso dello stabile e assicurare la possibilità di proseguire la produzione
Invece si rischia l’ennesima crisi aziendale
«Qualora non si trovasse un’intesa tra le parti per garantire l’utilizzo dello stabile e la possibilità di proseguire l’attività produttiva – dice il segretario generale della Fim Cisl Venezia Matteo Masiero – ci troveremmo di fronte all’ennesima crisi aziendale del nostro territorio
già provato in maniera pesante da crisi occupazionali e causata da eventi che nulla c’entrano con le dinamiche industriali e
si sta mettendo a rischio più di 40 posti di lavoro»
la proprietà di 2M e tutti gli attori interessati non stanno facendo gli sforzi necessari per dare uno sbocco positivo alla trattativa
serietà e responsabilità sociale verso un territorio
i dipendenti e le istituzioni – aggiunge Masiero – perché lavoratrici e lavoratori hanno sostenuto e accompagnato moltissime volte negli anni passati la Maretto Marflex con a capo la famiglia Maretto
con senso di responsabilità e lungimiranza
convinti che la partecipazione parta prima di tutto dalla condivisione del futuro tra impresa e dipendenti» (sotto: foto Matteo Masiero Fim Cisl)
Oggi sindacato e dipendenti chiedono si faccia altrettanto per permettere la continuità lavorativa e di questa realtà industriale di Pianiga
«Nessuno deve usare strumentalmente i dipendenti della 2M spa come elemento per sbrogliare la matassa
né possono rimanere ostaggio di dinamiche commerciali lontanissime dalle logiche industriali»
La Fim Cisl Venezia ha inviato anche una lettera all’assessore regionale al Lavoro
ai rappresentanti della stessa 2M spa e al sindaco di Pianiga
«Abbiamo chiesto e ottenuto dalle istituzioni
Regione Veneto e Comune – prosegue Masiero – il massimo sostegno per trovare una soluzione a questa complicata vicenda
ma è necessario fare presto perché ormai il tempo è davvero poco e la situazione rischia di precipitare»
Mercoledì mattina 22 maggio la Fim Cisl Venezia sarà con i lavoratori in via Bosco 12
dopo aver ricoperto lo stesso ruolo dal 2008 al 2018
Massimo Calzavara vince nettamente le elezioni amministrative 2023 nel comune di Pianiga ottenendo il 46,41% dei voti
dopo che aveva già svolto lo stesso ruolo per due mandati dal 2008 al 2018
Alle elezioni del 14 e 15 maggio si è presentato con una lista di centrodestra che include i simboli di Fratelli d'Italia
sindaco uscente che ha ottenuto il 25,41% delle preferenze
«Ringrazio i cittadini - è la prima dichiarazione pubblicata dal vincitore - per la fiducia che mi avete concesso eleggendomi a sindaco di Pianiga
Sono onorato e motivato nell'impegnarmi sin da subito a lavorare per il bene della nostra comunità
Massimo Calzavara ha una lunga esperienza di amministrazione alle spalle
è stato assessore alla sicurezza nella giunta uscente
Il suo programma si concentra su una serie di impegni
in particolare la realizzazione di piste ciclabili e interventi di sicurezza stradale
attenzione alle scuole e miglioramento del trasporto pubblico
Via libera da parte della Città metropolitana di Venezia al progetto definitivo per la realizzazione rotatoria tra la SP 25 via Marinoni e la strada comunale via Cavin Maggiore in Comune di Pianiga
L’opera prevede in sostituzione dell’attuale intersezione regolata da un semaforo la realizzazione di una rotatoria a quattro bracci (via Marinoni sud
via Cavin Maggiore est ed ovest) con un anello esterno
I dettagli dell’intervento sono stati definiti in un incontro tra i tecnici della Città metropolitana e del Comune di Pianiga che hanno condiviso i particolari del progetto
“Si tratta di un’opera attesa da tempo che andrà a risolvere i problemi di viabilità e sicurezza di un tratto di strada provinciale strategico e che transita per il Comune di Pianiga – spiega Massimo Calzavara
consigliere metropolitano – C’era le necessità di regolare quell’incrocio dove insiste il transito di mezzi pesanti
L’intervento della Città metropolitana è inserito nel Piano delle Opere Pubbliche 2020-2022 e dovrebbe vedere compimento entro il 2021 garantendo così una maggior sicurezza non solo per chi utilizza quotidianamente quel tratto di Provinciale ma anche per i residenti di Pianiga”
Oltre alla larghezza di corsia dell’anello che sarà di 7m
si prevedono altri 2m di anello sormontabile
per una larghezza complessiva transitabile di 10m
considerata una larghezza della banchina interna di 1m. Le dimensioni dell’anello consentiranno il transito dei mezzi pesanti e le larghezze dei bracci in ingresso ed in uscita verranno adeguate in progetto in relazione ai raggi curvatura necessari per consentire la manovre dei mezzi pesanti che approcciano/escono la rotatoria senza alcun rischio
previste la realizzazione dell’illuminazione
la sistemazione delle isole centrali delle rotatorie e delle aiuole spartitraffico e l’adeguamento del sistema di raccolta delle acque meteoriche di piattaforma per mezzo di caditoie/bocche di lupo e allacciamento alla linea di fognatura esistente
la segnaletica verticale ed orizzontale conforme a quanto previsto dal Codice della Strada oltre alla sistemazione dei percorsi ciclopedonali esistenti nuovi marciapiedi dove oggi non sono presenti
Il costo complessivo dell’opera è di 200mila euro
L'opera è stata realizzata dalla Città metropolitana con un investimento di 200mila euro
La Città metropolitana ha concluso in questi giorni i lavori della nuova rotatoria tra la strada provinciale 25 (via Marinoni) e via Cavin Maggiore
L’intervento ha comportato un spesa di 200mila euro
La Sp25 collega Santa Maria di Sala a Fiesso d'Artico
Nel territorio di Pianiga corre ad ovest del centro urbano e ad est della Sr515
L’asse stradale interessato dall’intervento fa parte del graticolato romano
il tipico impianto stradale organizzato per assi ortogonali che costituiva la trama principale dell'antica centuriazione
L’intervento eseguito dalla Città metropolitana aveva l'obiettivo di aumentare la sicurezza della circolazione e contemporaneamente incrementare la capacità del tratto stradale
dove è in vigore limite di velocità di 50 chilometri orari
L’introduzione della rotatoria riduce i punti di conflitto
eliminando le manovre di svolta sinistra e i semafori
introdotto un elemento che induce un rallentamento dei flussi veicolari sulla direttrice principale – la Sp25 – incrementando il livello di sicurezza sia per automobilisti che per pedoni e ciclisti
il gioco può causare dipendenza patologica
Vincita grazie al Gioco del Lotto in Veneto
realizzata una vincita di 494.250 euro sulla ruota Nazionale
Il Gioco del Lotto dall’inizio dell’anno ha distribuito su tutto il territorio nazionale vincite per oltre 1 miliardo di euro
La Città metropolitana di Venezia ha concluso in questi giorni i lavori per la realizzazione di una nuova rotatoria tra la Strada provinciale 25 via Marinoni e via Cavin Maggiore in Comune di Pianiga
L’intervento ha comportato un spesa di 200.000 euro
La Sp25 collega Santa Maria di Sala a Fiesso d'Artico
in Comune di Pianiga corre ad ovest del centro urbano e ad est della SR515
L’asse stradale interessato dall’intervento fa parte del Graticolato Romano il tipico impianto stradale organizzato per assi ortogonali che costituiva la trama principale dell'antica centuriazione
L’intervento eseguito dalla Città metropolitana aveva come fine quello di aumentare la sicurezza della circolazione e contemporaneamente incrementare la capacità del tratto stradale dove è in vigore limite di velocità di 50 km/h
L’introduzione della rotatoria riduce i punti di conflitto
eliminando le manovre di svolta sinistra e le lanterne semaforiche
introdotto un elemento che induce un rallentamento dei flussi veicolari sulla direttrice principale – la SP25 – incrementando il livello di sicurezza per l’utenza veicolare oltre che per pedoni e ciclisti in corrispondenza degli attraversamenti
Stra e Vigonovo: chiusura anticipata per diversi istituti
Arriva nel veneziano la 18a tappa del Giro d’Italia
che il 23 maggio 2024 attraversa le strade ubicate nei territori di nove diversi comuni della città metropolitana: Dolo
in una tappa che parte da Fiera di Primiero (Trento) e arriva a Padova
prevede di entrare nell'area veneziana dalla strada provinciale 36 all'altezza del fiume Dese
percorrere la sr 11 lungo la riviera del Brenta - Dolo
Stra - e poi deviare verso il centro di Vigonovo e da lì alla provincia di Padova (Saonara
Come hanno ricordato i sindaci dei comuni coinvolti
le strade attraversate rimarranno chiuse per circa tre ore
dalle 14.00 alle 17.00 (il passaggio a Martellago è previsto intorno alle 16.00
come indicato dalla prefettura in sede di comitato per l'ordine e la sicurezza
La festa che segue il passaggio della carovana rosa ha il suo centro
dove è organizzato un traguardo volante
La città è in fibrillazione a partire dalle 10.00 fino alle ore 18.00: in piazza Bertati sono in programma schermo gigante
esibizioni di associazioni sportive e altro ancora. Le iniziative sono realizzate in collaborazione con Confesercenti
Unione Ciclistica Martellago Maerne Olmo e altre ancora
Anche lungo il resto del percorso tante altre iniziative
saranno presenti più di mille persone a creare una nuvola rosa: dj set con Radio Company dalle 14.00
Anche a Mirano Radio Company accompagnerà il passaggio del Giro con un dj set dalle 15.00
I singoli comuni sulle pagine istituzionali hanno elencato man mano tutte le strade chiuse e le deviazioni
È prevista la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado nel pomeriggio del 23 maggio in tutti i comuni coinvolti
LIMENA – È della pasticceria “Dolcevia” di Mellaredo di Pianiga (Venezia) il miglior panettone artigianale del Veneto per il 2023
Evento che oltre a premiare la qualità del prodotto (che deve essere esclusivamente artigianale
La sfida numero 13 del concorso si è svolta nel ristorante-bakery “Lamarea” di Limena (Padova)
locale che da qualche settimana ha cambiato stile dedicandosi alla cucina di pesce
con la nuova gestione affidata a Enrico Cerrato
Il panettone realizzato dal laboratorio “Dolcevia” è risultato il vincitore (seppur di misura) in un lotto di 12 finalisti
dopo la prima scrematura degli iscritti al concorso
il medico-gourmet che ha ideato la sfida solidale “Panetthòn”
anche quest’anno era composta da esperti di settore
fra cui i cuochi stellati Lionello Cera dell’ “Antica Osteria Cera” di Campagna Lupia e Raffaele Ros del “San Martino” di Scorzè
centra dunque il successo alla prima partecipazione
Il panettone porta la firma dei suoi due allievi pasticceri Matteo Miscioscia e Livio Padula
Al secondo posto si è classificato il panettone artigianale realizzato da Saporé di San Martino di Buonalbergo
già vincitore di “Panetthòn” in passato; al terzo posto la Pasticceria Gardellin di Curtarolo
dopo il brindisi con il moscato di Maeli (presente la titolare Elisa Dilavanzo)
è stato assegnato un premio speciale offerto da Gianluca Bisol: una cena per due nel ristorante stellato (meritorio anche della stella verde) “Venissa” nell’isola di Mazzorbo
Questi gli altri finalisti (in ordine alfabetico)
piazzati tutti a pari merito: Antichi Sapori di Isola della Scala
Anche quest’anno il ricavato della manifestazione sarà devoluto alla onlus “Amici di Adamitullo” che sostiene le attività dei Salesiano a beneficio di una piccola comunità dell’Etiopia
Quotidiano digitale registrato presso il Tribunale dell'Aquila con decreto accoglimento registro stampa 1026 del 13 aprile 2017
3/2017 - Iscrizione Roc n.36287Direttore responsabile: MARCO SIGNORI
Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione
Alle votazioni del 14 e 15 maggio Federico Calzavara si ricandida per il secondo mandato
Tre candidati si presentano alle elezioni del 14 e 15 maggio 2023 per la carica di sindaco a Pianiga
comune di 12.237 abitanti con 10.280 cittadini chiamati al voto
La nuova amministrazione si deciderà al primo turno
Il centrodestra si presenta diviso: Federico Calzavara
si ricandida per un secondo mandato con la propria lista civica
A contendergli la guida della città sono Massimo Calzavara
ex assessore ed ex sindaco sostenuto dai partiti di centrodestra (Fratelli d'Italia
Lega e Coraggio Italia) e Silvia Coppetta Calzavara
che ha l'appoggio del centrosinistra e del Movimento 5 stelle (con la lista "Pianiga insieme"
spiega di ricandidarsi «per completare il programma avviato in questa consigliatura e porre le basi per la crescita del Comune nei prossimi anni»
di rappresentare «i cittadini che non si riconoscono nel modo di fare politica dei partiti»
Tra le priorità del suo programma ci sono la scuola (interventi di manutenzione
realizzazione dell'aula magna nella secondaria di Cazzago); il sociale (incentivazione del volontariato e della rete di famiglie
creazione della "casa delle associazioni"); gli anziani (potenziamento dei progetti di aggregazione); la sicurezza (assunzione di nuovi agenti
collocazione di telecamere); il commercio (istituzione di uno sportello impresa
programmazione di laboratori professionali nelle scuole); e la viabilità
in particolare attraverso la realizzazione di piste ciclabili
ha una lunga esperienza di amministrazione alle spalle
È stato sindaco di Pianiga per due mandati
e poi assessore alla sicurezza nell'attuale giunta
in particolare la realizzazione di piste ciclabili (Pianiga - stazione di Vigonza
Mellaredo-Rivale - stazione di Pianiga) e interventi di sicurezza stradale (rotatoria all’incrocio via Cavin Maggiore-via Marinoni
incrocio via Accopè Fratte - via Roma
incrocio via Roma - via Marinoni); inoltre il potenziamento dell'illuminazione pubblica e della videosorveglianza
l'attenzione alle scuole (con la riqualificazione energetica e ristrutturazione delle primarie e secondarie) e la proposta di migliorare il trasporto pubblico
attraverso la messa in sicurezza delle fermate e l'aumento delle corse dei bus
Silvia Coppetta Calzavara (Pianiga Insieme) si presenta invece nel segno della novità e del cambiamento
spiega: «Il mio lavoro mi porta a contatto con le famiglie
attraverso loro tocco con mano i problemi della quotidianità: la carenza dei servizi
Tutto questo sarà un faro per le mie scelte amministrative»
«porrò particolare attenzione ai temi dell'ambiente e dell'ecologia
agli anziani e ai bambini con un occhio particolare alle politiche giovanili
soprattutto sul fronte della disabilità
Mi propongo di compiere scelte concertate con le varie categorie (imprenditori
artigiani e agricoltori) attraverso tavoli di confronto per agire nel modo più concreto ed efficiente possibile»