Gli ultimi campionamenti (dal 2 al 4 agosto) per la ricerca di diossine e furani effettuati anch’essi nei pressi del luogo dell’incendio mostrano concentrazioni in aria ambiente pari o inferiori alla soglia di quantificazione della metodica utilizzata inferiori dunque al valore di riferimento correntemente utilizzato di 0,150 pg/Nm3 I–TEQ - picogrammi per normal metro cubo in termini di tossicità totale equivalente (LAI-Germania) Il monitoraggio effettuato con il laboratorio mobile attivo dal primo pomeriggio dello scorso 1 agosto ha evidenziato concentrazioni medie giornaliere del PM10 sistematicamente superiori alla soglia di 50 microgrammi al metro cubo che la normativa consente sia superata per non più di 35 volte nel corso di un anno civile Gli altri inquinanti monitorati sono invece rimasti su valori inferiori ai limiti di legge applicabili durante tutto il periodo Si rimanda ai comunicati precedenti per un quadro completo dell'intervento svolto dall'Agenzia.  Sono disponibili i risultati del monitoraggio di diossine e furani dispersi in atmosfera nei pressi del luogo dell’incendio divampato lo scorso 31 luglio in località Vasca del Pianillo nel territorio comunale di San Giuseppe Vesuviano (si rimanda al precedente comunicato per un quadro più ampio dell’intervento svolto dall’Agenzia) evidenziano concentrazioni (0,064 pg/Nm3 I-TEQ) inferiori ai valori di riferimento correntemente utilizzati dalla comunità scientifica in particolare alle concentrazioni di tossicità equivalente indicate dal Lai organismo tecnico della Repubblica federale tedesca dell’ordine di  0,15 pg/Nm3 I-TEQ (picogrammi per normal metro cubo in termini di tossicità totale equivalente) Dal primo pomeriggio del 1 agosto è attivo anche un laboratorio mobile di rilevazione in continuo della qualità dell'aria collocato  nel territorio comunale di San Giuseppe Vesuviano aggiornati alla mattina dello scorso 2 agosto non risultando superati i limiti orari laddove previsti dal decreto legislativo 155 del 2010 Da ieri tecnici del dipartimento Arpac di Napoli sono in località Vasca del Pianillo a San Giuseppe Vesuviano per seguire gli effetti ambientali di un incendio che ha coinvolto rifiuti depositati in maniera incontrollata posizionato nei pressi del luogo dell’incendio per misurare le concentrazioni in atmosfera di diossine e furani potenzialmente generati dalla combustione.  Per avere un quadro più ampio della qualità dell’aria nel territorio interessato dall’evento l’Agenzia ha programmato l’avvio a breve di un ulteriore monitoraggio con un laboratorio mobile in grado di misurare le concentrazioni orarie di una serie di inquinanti è apparso quasi completamente estinto dall’intervento dei Vigili del fuoco Gli aggiornamenti sugli accertamenti effettuati dall’Agenzia verranno diffusi non appena disponibili Privacy policy Cookie Policy Note legali Dichiarazione di accessibilitá Login mail aziendale Campania - Tutti i diritti riservati - P.Iva: 07407530638 - Ideato e Progettato da UO Sistemi Informativi e Informatici - cod.IPA: arlpa_ - cu.FATT: UF4ZQB Anche quest’anno nella frazione Pianillo ad Agerola dal 3 al 5 Agosto 2024 ritorna la 42ª edizione di “Fiordilatte Fiordifesta” la Sagra del Fiordilatte e dei prodotti tipici di Agerola. Tre giorni dedicati al gusto al fiordilatte e ai buoni prodotti tipici della bella cittadina dei Monti Lattari per uno degli eventi estivi più attesi di tutta la costiera sorrentina e di tutta la provincia di Napoli Ad Agerola, la bella cittadina dei Monti Lattari nella splendida cornice dell’Alta Costiera Amalfitana si festeggerà la bontà del fiordilatte con tanta musica La sagra si svolgerà nella frazione di Pianillo nel Piazzale San Pietro e da non perdere lunedì 5 un grande concerto gratuito di Andrea Sannino super ospite della serata Ecco il menù che troveremo per la 42ª edizione di “Fiordilatte Fiordifesta” la Sagra del Fiordilatte e dei prodotti tipici di Agerola Oltre la degustazione del  delizioso menù ci saranno musica dal vivo e balli popolari  e la sorpresa finale con il concerto di un ospite speciale Festa del Patrocinio di Sant’Antonio Abate Per tutti e tre i giorni della manifestazione Grande Notte Bianca con negozi aperti per tutta la notte Parcheggio custodito con servizio di navetta andata e ritorno presso ex campo sportivo San Matteo – Frazione Bomerano (Il parcheggio è all’interno del campo sportivo) – L’Associazione S.A.A e il Comitato Festa ringraziano tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione dell’evento © Napoli da Vivere 2024 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata Le fiamme sono state domate dai vigili del fuoco Per avere un quadro più ampio della qualità dell'aria nel territorio interessato dall'evento, l'Agenzia ha programmato l'avvio a breve di un ulteriore monitoraggio con un laboratorio mobile in grado di misurare le concentrazioni orarie di una serie di inquinanti, tra cui particolato PM10 e PM2.5, monossido di carbonio, biossido di azoto, benzene, toluene, xilene, biossido di zolfo. Nella tarda mattinata di oggi l'incendio, in corso da ieri pomeriggio, è apparso quasi completamente estinto dall'intervento dei vigili del fuoco. Gli aggiornamenti sugli accertamenti effettuati dall'Agenzia verranno diffusi non appena disponibili. ci dispiace il contenuto non è disponibile","no_connection":"Nessuna connessione a Internet","attenzione":"Attenzione","no_content_out_of_range":"Questa pagina al momento non ha contenuti.","no_content_now":"Al momento non sono presenti contenuti 'touch' : 'no-touch'); !function () { function e(e r) { document.head.appendChild(Object.assign(document.createElement("script") { type: "module" } : void 0)) })) } var a = []; function i() { "noModule" in HTMLScriptElement.prototype [ "/assets/js/webcomponents/rainews-header.js?aa62ed90f7a44152ec709153796ef975" "/assets/js/webcomponents/rainews-local-choose.js?22c3172be383c75c15cfa5599c07553b" "/assets/js/webcomponents/rainews-local-choose-inbody.js?2d59f27ce7faf3e6fc9d32eb1579cf70" "/assets/js/webcomponents/rainews-cards.js?c4170a357f6a6f0fbc456e61e705aebf" "/common/assets/js/webcomponents/rai-corporate-menu.js" "/common/assets/js/webcomponents/rai-footer.js" "/assets/js/webcomponents/rainews-photogallery.js?a5cfe33bd114da38a0e23600427deb92" "/assets/js/webcomponents/rainews-sharing.js?6d38d41a870576adaa6910b5cf13bf75" "/assets/js/webcomponents/rainews-strip-related.js?1e07fea2195df7baa58a9fbd19e429f9" "/assets/js/webcomponents/rainews-hit-manager.js?066c55e3635b8f44830523247dac3807" "/assets/js/webcomponents/rainews-ua-sniffer.js?abc03f875ae9bd8924dab394be11c4a4" "/assets/js/webcomponents/rainews-date-transform.js?1bdccbc47c067c8a440fdafd3b6455c1" "/common/assets/js/webcomponents/rai-tracker.js" ].forEach((function (a) { e(a) })) : [ "/assets/js/webcomponents/legacy/rainews-header.js" "/assets/js/webcomponents/legacy/rainews-local-choose.js" "/assets/js/webcomponents/legacy/rainews-local-choose-inbody.js" "/assets/js/webcomponents/legacy/rainews-cards.js" "/common/assets/js/webcomponents/legacy/rai-corporate-menu.js" "/common/assets/js/webcomponents/legacy/rai-footer.js" "/assets/js/webcomponents/legacy/rainews-photogallery.js" "/assets/js/webcomponents/legacy/rainews-sharing.js" "/assets/js/webcomponents/legacy/rainews-strip-related.js" "/assets/js/webcomponents/legacy/rainews-hit-manager.js" "/assets/js/webcomponents/legacy/rainews-ua-sniffer.js" "/assets/js/webcomponents/legacy/rainews-date-transform.js" "/common/assets/js/webcomponents/legacy/rai-tracker.js" ].forEach((function (a) { e(a) })) } Element.prototype.closest || a.push(e("/assets/js/webcomponents/polyfills/element-closest.0db572b3e57c9ffe0dd1eaded4766892.js" "attachShadow" in Element.prototype || a.push(e("/assets/js/webcomponents/polyfills/lit-polyfill-support.6cc9cc2c5338100240f9a9b1b3b25c8e.js" "fetch" in window || a.push(e("/assets/js/webcomponents/polyfills/fetch.191258a74d74243758f52065f3d0962a.js" "IntersectionObserver" in window && "IntersectionObserverEntry" in window && "intersectionRatio" in window.IntersectionObserverEntry.prototype || a.push(e("/assets/js/webcomponents/polyfills/intersection-observer.e74248e871a636a1e4053930daa62784.js" "attachShadow" in Element.prototype && "getRootNode" in Element.prototype || a.push(e("/assets/js/webcomponents/polyfills/webcomponents.d406f4685fdfb412c61f23b3ae18f2dc.js" !("noModule" in HTMLScriptElement.prototype) && "getRootNode" in Element.prototype && a.push(e("/assets/js/webcomponents/polyfills/custom-elements-es5-adapter.84b300ee818dce8b351c7cc7c100bcf7.js" 43);padding:4px 16px;}.css-6yu6b5 a{color:rgb(31 Le polemiche sul parcheggio della nuova piazza a Pianillo giungono oltre lo scontro avvenuto in consiglio comunale la scorsa settimana Maggioranza e opposizione continuano ad oltranza la querelle su questo progetto La realizzazione del parcheggio rischia di essere una “speculazione economica e edilizia a vantaggio di un privato che realizzerà l’opera” ma il sindaco Luca Mascolo ha replicato al capogruppo di minoranza che “il privato che costruirà i box auto concederà alla comunità una nuova piazza facendo rinascere l’intera frazione di Pianillo” La maggioranza con il gruppo Nuovamente Agerola infatti sostiene che la realizzazione di queste opere della Piazza Unità d’Italia non solo darà uno spazio aperto per le famiglie e i turisti ma risolverà il problema dei parcheggi dando alle famiglie che abitano in via Roma e l’area circostante un box auto per la propria abitazione: l’area oggetto di intervento è attualmente di proprietà privata che ha proposto e richiesto la realizzazione di box auto per questo motivo sono 28 posti auto in cantiere L’affare della vendita dei box a 1500 euro al metro quadro ha acceso nel paese dei Monti Lattari il dibattito politico “La nuova piazza — afferma sindaco Mascolo — si materializzerà grazie a questa opportunità Nascerà a confine e a dislivello dell’attuale piazza Unità d’Italia che oggi è soltanto un marciapiede ai lati di una strada Il Comune di Agerola riceverà a titolo gratuito il diritto di superficie della copertura del fabbricato con la creazione di una piazza di circa 400 metri quadrati arricchita di tutti gli arredi urbani quali pavimentazione impianto di illuminazione e fontana dinamica decorativa” Ma il gruppo Per Agerola solleva aspre critiche al progetto per Matteo Florio attraverso una dichiarazione d’interesse si avvallerebbe l’intento di favorire solamente privati: la costruzione e la rivendita di box auto non ha alcuna ricaduta sulla cittadinanza Florio accusa la maggioranza di far l’opera di Pianillo di essere propagandata come pubblica utilità “per un progetto che di pubblico è sembrato avere ben poco” La minoranza ha avanzato inoltre dubbi sull’approvazione in tempi record “a fronte delle numerose richieste ancora inevase presentate dalla maggior parte dei cittadini” La vicenda divide in due i cittadini della Svizzera dei Monti Lattari La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Sabato 11 e domenica 12 gennaio 2025 ad Agerola vicino Napoli si festeggerà il Santo Patrono Sant’Antonio Abate con due giorni di eventi tra musica canti e buon cibo della tradizione paesana e con i tradizionali falò Anche quest’anno i tradizionali falò di Sant’Antonio Abate saranno un punto di riferimento in Piazzale San Pietro Apostolo nella frazione Pianillo di Agerola per i festeggiamenti di Sant’Antonio Abate è stato preparato un programma religioso e un programma civile di eventi tra musica canti e buon cibo della tradizione paesana Sabato 11 Gennaio 2025 – Festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate Info, aggiornamenti e programma completo della manifestazione, sulla pagina ufficiale © Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright E’ il triste destino delle vasche Pianillo e Fornillo ricadenti nei Comuni di San Giuseppe Vesuviano alimentare antichi mulini e irrigare i campi a valle ma che da anni sono state tramutate in punti di raccolta di scarichi fognari e di sversamento per rifiuti pericolosi e veleni di ogni tipo Con conseguenze devastanti per la salute e per l’ambiente quando andando a contaminare i terreni circostanti” E’ quanto afferma il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Luigi Cirillo che sulla questione ha presentato un’interrogazione alla giunta regionale della Campania “All’amministrazione regionale – sottolinea Cirillo – chiediamo di essere messi a conoscenza su come e’ stata impiegata la somma di 18.460.659 euro stanziata per la manutenzione di entrambe le vasche quali provvedimenti intende assumere per risolvere la grave situazione relativo all’inquinamento dei due siti e se intende procedere alla bonifica delle aree in questione” l’apertura dei cantieri lungo una delle strade maggiormente disastrate del territorio comunale è stata accolta come un segnale dai residenti della zona e dai tanti automobilisti che attraversano ogni giorno una delle arterie più importanti del territorio cittadino Via Vasca al Pianillo sarà completata entro gli inizi del mese di luglio ad assicurare la bontà degli interventi e lo stop ai disagi è l’amministrazione comunale di San Giuseppe Vesuviano guidata dai commissari straordinari che si sono insediati a palazzo di città a seguito dello scioglimento per infiltrazioni mafiose della vecchia amministrazione comunale «Entro i primi giorni di luglio termineranno i lavori di sistemazione di Via Vasca al Pianillo una delle principali arterie del Comune di San Giuseppe Vesuviano sin dall’inizio dell’insediamento ha dato impulso all’Ufficio Tecnico Comunale per sistemare il manto stradale di diverse strade del territorio sangiuseppese – si legge in una nota del Comune – Entro fine anno anche Via Martiri di Nassiriya sarà interessata al rifacimento del manto stradale e conseguente installazione delle segnaletica orizzontale e verticale» Si tratta di una serie di lavori necessari per il territorio e che Si sta intensificando proprio in queste settimane l’azione di governo della commissione straordinaria di San Giuseppe Vesuviano Proprio in questo periodo i prefetti anticamorra hanno dato impulso a numerosi progetti che da tempo giacevano in un cassetto Non soltanto la riqualificazione di importanti arterie del reticolo viario cittadino – da via Vasca al Pianillo a via Martiri di Nassirya - ma anche la realizzazione o la riqualificazione di storici edifici presenti sul territorio comunale di San Giuseppe Vesuviano e che rischiavano di restare nel dimenticatoio Oggi: 6 maggio Ieri: 5 maggio Ultimi 3 giorni Ultimi 7 giorni Ultimi 30 giorni Inaugurato ad Agerola il Piazzale San Pietro si trova dinanzi alla chiesa di San Pietro Apostolo ubicata nella frazione cittadina di Pianillo Domenica 28 giugno l'arcivescovo Orazio Soricelli ed il sindaco Luca Mascolo hanno presenziato all'inaugurazione della nuova scalinata antistante la chiesa di Pianillo progettata dall'architetto Matteo Naclerio e finanziata dal Comitato festa e Associazione Sant'Antonio Abate che con la riqualificazione architettonica si è ampliato di due grandi spazi è di notevole importanza: era il luogo dove si riuniva il Consiglio dei Decurioni e dove opportunamente recuperato e tuttora visibile di un antico acquedotto del Sedicesimo secolo che attraversava l'intero sagrato della chiesa e serviva ad alimentare l'allora adiacente casa/fortezza De Martino «Questo spazio - ha detto il parroco padre Arul - nel suo intervento non è una piazza qualsiasi ma è un luogo privilegiato che dovrà promuovere l'autentica crescita umana e cristiana dei figli del territorio; la piazza della chiesa è il crocevia delle generazioni dove i bambini significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva per continuare a offrirti un'informazione di qualità Anche un piccolo contributo può fare la differenza Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado Il prossimo Consiglio Comunale di Vietri sul Mare convocato per il 20 maggio alle ore 16:00 presso la sala consiliare si preannuncia teso e carico di significato vi saranno temi centrali per il futuro finanziario e gestionale del Comune "Il candidato della Lega alla guida della Regione Campania si chiama Gianpiero Zinzi" consigliere regionale della Campania della Lega che conferma il pieno sostegno al coordinatore regionale del partito in vista della prossima tornata elettorale "Abbiamo il compito di chiudere la lunga stagione del potere clientelare che la Campania ha vissuto e aprire una nuova fase che rimetta al centro l'interesse pubblico I congressi cittadini di Forza Italia in Campania saranno la base per la piattaforma programmatica del centrodestra La sanità in Costa d’Amalfi è in grave difficoltà A lanciare l'allarme è il coordinamento locale di Fratelli d'Italia che attraverso un comunicato denuncia pubblicamente una situazione definita "non più sostenibile" per residenti e turisti a ridosso dell'avvio della stagione estiva "Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,.. ilvescovado.it è un blog editoriale realizzato in Costa d'Amalfi Privacy Policy Cookie Policy Trasparenza ad Agerola torna l'atteso appuntamento con Fiordilattefiordifesta la Sagra del fiordilatte e dei prodotti tipici Agerolesi La manifestazione si svolgerà nella Frazione Pianillo Piazzale San Pietro.  Grande protagonista è ovviamente il fiordilatte proposto in tante ricette accuratamente selezionate In programma però ci sono anche musica dal vivo e balli popolari e la sorpresa finale con il concerto di un ospite speciale Ecco lo speciale menu dell'edizione 2024: Fiordilatte con Fresella Agerolese e pomodorini rossi e gialli di Agerola- La tradizione campana in un piatto: la fresella croccante i pomodorini succosi e il nostro fiordilatte un connubio perfetto di sapori e freschezza Mezzi Paccheri con pomodorini rossi e gialli  di Agerola e Fiordilatte - Un primo piatto che celebra le eccellenze del territorio: la pasta di Gragnano i pomodorini di Agerola e il fiordilatte che aggiunge un tocco di magia O' Cuzzetiello del Principe di Napoli con Parmigiana di Melanzane e Fiordilatte - Un'esplosione di gusto tra la parmigiana di melanzane e il morbido cuore di fiordilatte racchiusi nel tradizionale cuzzetiello napoletano Gelato Artigianale al Fiordilatte - Il gelato artigianale per un finale dolcissimo che conquisterà grandi e piccini Fonti di Vino Locale e Acqua - ad accompagnare ogni boccone ottimo vino di produzione locale Tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook Fiordilattefiordifesta  SEGNI – A pochi giorni dall’incendio divampato nella pineta di Monte Pianillo riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa chiarificatore ed esplicativo da parte del Sindaco di Segni Piero Cascioli proprio in relazione alla vicenda che ha scosso non solo materialmente il suolo e la vegetazione della pineta lepina ma anche l’intero paese Ma venendo ai fatti ritengo – ha precisato il Sindaco Cascioli – di dover precisare alcune cose pubblicamente L’ufficio di Polizia Locale del Comune di Segni ricevuta la domanda dalla ditta affidataria accertato il possesso di tutti i requisiti necessari ha istruito la pratica e rilasciato quindi la relativa autorizzazione con tutte le speciali prescrizioni a carico della ditta riportate nei 13 punti del provvedimento Sul luogo – ha aggiunto ancora il Sindaco – erano presenti tre squadre di pronto intervento della Protezione Civile “Ippogrifo” di Segni a cui va il mio personale plauso e quello dell’intera amministrazione per il lavoro svolto coadiuvati anche dai Vigili del Fuoco nello spegnimento dell’incendio Cronache Cittadine • Il Giornale n. 1431 di Nov-Dic 2023 è in distribuzione gratuita Cronache Cittadine • L’Annuario 2024 è in distribuzione gratuita Ad Agerola la chiesa di San Pietro Apostolo a Pianillo è tornata all’antico splendore Svelati sabato scorso i restauri degli affreschi e degli stucchi interi alla chiesa barocca sede parrocchiale in cui viene venerato il patrono della città All’evento che ha visto la partecipazione di tutta la comunità agerolese hanno preso parte l’arcivescovo Orazio Soricelli il vicesindaco Luca Mascolo con gli assessori Filomena Fusco e Regina Milo il comandante della stazione dei Carabinieri Gerardo Varone il comandante della Polizia municipale Franco Naclerio il consigliere regionale Raffaele Pisacane A fare gli onori di casa il parroco Don Giuseppe Milo che ha detto con orgoglio ed emozione: « Cari agerolesi è con orgoglio che oggi possiamo dire finalmente: la nostra chiesa è bella fuori ma anche e soprattutto dentro Quando ero ragazzo e poi seminarista e novello sacerdote non avrei mai e poi mai immaginato di diventare un giorno Ricordo che mi dicevo tutte le volte che vi entravo: la chiesa di Pianillo bella la prima cosa da fare è dare bellezza e un dipinto a quel grigio e desolante soffitto mentre riordinavamo la chiesa per questa solenne apertura mi sono sentito come un grande maestro di musica che ha saputo mettere insieme tutti gli elementi per dare al tutto una sola armonia» Il primo intervento di restauro ha riguardato le finestre dell’area presbiterale arricchite con gli stessi decori in stucco delle finestre che campeggiano sulla navata centrale per poi dare una stessa linea alle tre cappelle laterali –  la cappella di San Pietro Sant’Antonio Abate e del Cristo morto – con l’arricchimento di stucchi nuove finestre ed un’omogenea pitturazione e illuminazione Restaurate anche le statue di San Giuseppe Inoltre sono stati estrapolai gli squarci delle finestre del lato sinistro nell’aula centrale occluse per costruire la casa canonica sostituite le finestre ormai danneggiate e marcite con telai di ferro e vetri antisfondamento riprendendo il decoro realizzato tempo fa dall’architetto Naclerio mettendo in risalto i focus della liturgia come altare sede e fonte battesimale e delle opere d’arte già esistenti il tutto realizzato dalla ditta locale di Mario Florio e dalla ditta Boriello il parroco ha conosciuto l’artista Luca Mancini con cui è nata da subito sintonia e comunione d’intenti sulla base delle quali ha deciso di affidargli l’impresa Don Giuseppe ha compreso che nella vecchia tela vi era la scena della consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro Nel frequentare il master in architettura e liturgia a Roma nelle ore di spacco dalle lezioni ne parlava con i suoi compagni di avventura cercando soluzioni valide per ottimizzare i lavori Propose quindi all’architetto Gianluca Ronga di fare con la sua storica ditta Ronga un preventivo di spesa per la ristrutturazione dell’aula centrale e per il ponteggio a tavolato necessario per consentire la realizzazione del dipinto Quando giunse in questa comunità come parroco d’emergenza Don Milo prese da subito a cuore la situazione di abbondono e degrado della chiesa e La vera bellezza della chiesa era nascosta non solo dal deterioramento del tempo Rivalutare gli ambienti per dare a tutti accoglienza rendendo l’aula liturgica decorosa per facilitare la bellezza della liturgia stessa: questo l’obiettivo del giovane e dinamico parroco che riesce fin dal primo momento a convogliare le preziose risorse umane costituite da giovani volontari nonché dai componenti il comitato festa i quali con larga fiducia non hanno mai fatto mancare il loro supporto e la massima disponibilità Fino ad oggi con le offerte delle diverse feste è stato portato a termine il primo step del progetto ma dopo Pasqua bisognerà provvedere alla modifica dei banchi già esistenti per consentire secondo le norme di sicurezza le uscite dei piccoli corridoi laterali e allargare la corsia centrale ad oggi troppa stretta Sono previsti banchi con comoda seduta ergonomica e il parroco ha già trovato 7 donatori che a lavoro eseguito porranno il loro ricordo sui banchi stessi Seguirà poi un adeguamento liturgico con i poli liturgici in marmo e della stessa linea Intorno al 1546 (del periodo antecedente mancano fonti documentarie),all’ interno della Chiesa si riuniva la Confraternita del Santissimo Corpo di Cristo che aveva il compito di organizzare e far celebrare la messa nel giorno del Santissimo Sacramento e di fornire incenso e polvere da sparo per granate ai frati del convento di San Francesco di Cospiti Nel 1572 la chiesa risultava essere sede della Confraternita di San Cristoforo; all’inizio del XVIII secolo venne fondata infine la Congrega del Carmine Dalle fonti storiche tratte dal libro su Agerola del professor Angelo Mascolo nel piazzale antistante o nel tamburo della chiesa si svolgevano le riunioni dell’amministrazione comunale Nel corso degli anni la struttura ha subito numerosi rifacimenti che ne hanno modificato l’aspetto originario per adeguarsi alla riforma liturgica del Concilio Vaticano II nel 1969 questo luogo di culto è stato stravolto nella sua struttura originaria: fu staccata e persa per sempre  l’antica tela  a soffitto che campeggiava sulla volta centrale dell’aula liturgica che riportava la scena della consegna delle chiavi a Pietro;  fu demolito l’antico altare tridentino; furono coperti tutti i decori floreali e gli angeli dipinti che erano presenti nella cupola e negli archi delle volte; l’antico colore di fondo un azzurro carta da zucchero con venature verdi «Il mio ringraziamento va al signor Gaetano Naclerio presidente del comitato Sant’Antonio Abate ricordando la bellezza di questa chiesa prima dello scempio del 1969 non vedeva l’ora di rivederla brillare nel suo splendore Silvio Imperati e Ciro Naclerio che con tanta pazienza e molto lavoro mi hanno affiancato in questa operazione – ha aggiunto Don Milo – La ditta dei fratelli Chianese di Caserta  con serietà e passione ricostruì la volta a botte all’ingresso laterale dell’attuale ufficio del parroco per il grande contributo per il montaggio del ponteggio […] La ditta marmi  Battimelli ha provveduto al restauro e alla levigatura del pavimento centrale e del rifacimento  del pavimento all’ingresso della chiesa» «Il mio grazie va al signor Sergio Ronga e al figlio Gianluca per la tanta accortezza nella direzione dei lavori e professionalità Un grazie speciale va anche ad Aniello che con la sua impresa ha coordinato l’intera bonifica e il risanamento delle pareti e della pitturazione […] Il mio grazie va a tutte le signore che curano la pulizia della nostra chiesa che in questi giorni hanno lavorato tantissimo Il mio ricordo a caro don Franco che da parroco mi ha sempre insegnato e testimoniato la cura e la devozione alla casa del Signore Se sono così è anche merito suo» ha concluso Don Giuseppe che ha intrapreso questo progetto per la maggior gloria di Dio le ultime notizie dal tuo quotidiano online I Meetup Amici di Beppe Grillo di San Giuseppe Vesuviano e Poggiomarino riunitisi per cercare di porre all’attenzione delle istituzioni e dei cittadini la precaria nonché pericolosa situazione della Vasca al Pianillo nell’attesa di concretizzare il duro lavoro svolto di segnalare l’alveo alla Guardia Costiera-Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia che esercitando funzioni di vigilanza e controllo in materia di tutela dell’ambiente marino e costiero può accertare eventuali responsabilità da parte di terzi ha assicurato di “aver aperto un’indagine finalizzata ad accertare eventuali responsabilità per le problematiche afferenti la Vasca al Pianillo” da parte dei gruppi il duro lavoro di denuncia nei confronti di un vero e proprio ecomostro creato con la correità delle amministrazioni che si sono avvicendate negli ultimi decenni Ancora una volta nella città lepina si presentano problemi con le fontane pubbliche Ci risiamo. Cosi come periodicamente appare della schiuma bianca sul fiume Sacco che attraversa la città di Colleferro (l’ultimo episodio c’è stato nella giornata di ieri) altrettanto periodicamente le amministrazioni comunali di Segni sono costrette a chiudere le fontane pubbliche in quanto l’acqua presenta dei problemi Dopo le chiusure del 2017 con il sindaco Boccardelli che crearono non poche polemiche politiche il nuovo sindaco Piero Cascioli ieri con un suo atto ha dovuto chiudere la Fontana dell’Acea posizionata nella parte alta del paese al Pianillo (In foto) Poche ore prima al comune era pervenuta la comunicazione dalla ASL Rm 5 che le prove microbiologiche effettuate sul campione di acqua in su detta “casa dell’acqua” di proprietà dell’Acea Ato 2 sono risultate non conformi ai valori di parametro dei batteri coliformi con 15mpn/100ml Per questo motivo il primo cittadino ha ordinato la chiusura della fontana “E’ vietato l’utilizzo dell’acqua per usi potabili e per gli alimenti e come bevanda è stato ordinato ad Acea di sospenderne l’erogazione Nonostante le tante buone opere compiute per tredici anni nelle chiese dedicate rispettivamente dedicate a San Felice, San Michele Arcangelo e San Giovanni Battista, in quest’ultima parrocchia la comunità assistette alle divergenze del parroco con l’allora amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Giordano, sui lavori di riqualificazione di Piazza Chiesa, nella frazione Campinola, prima del trasferimento a Pianillo deciso dal vescovo monsignor Orazio Soricelli. SEGNI – Continuano a pieno ritmo i lavori nei cantieri della Porta Saracena e di Via dei Cavalli I lavori stanno interessando anche un tratto di Via Pianillo con rete paramassi pavimentazione dell’area sottostante e rifacimento del manto stradale di un tratto di strada Sono a buon punto anche i lavori su Via dei Cavalli dove dopo la palificazione in cemento armato si sta procedendo alla realizzazione del muro in cemento armato che perimetra la nuova e più ampia sede stradale Due grandi opere del valore complessivo do circa 1 milione e settecento mila euro Grande soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Piero Cascioli e dall’Assessore ai LL.PP Renato Cacciotti per aver saputo intercettare finanziamenti vitali per l’Ente per la messa in sicurezza del territorio Don Arul, attualmente, è parroco nella frazione di Pianillo, ad Agerola. I lavori in questione, di discreta rilevanza, visto che si trattava di un appalto da oltre 300 mila euro, sempre a detta del parroco, sarebbero uno scempio. Il processo, difatti, non è ancora partito, a causa dei continui rinvii, e anzi potrebbe tutto cadere in prescrizione. I colleghi di Metropolis hanno raccolto le sue dichiarazioni: “Si tratta di una chiesa del XIV secolo, che custodisce l’organi più antico di tutta la Campania, un organo del 1729. E’ stato uno scempio: invece di realizzare un muro di contenimento, è stato realizzato un vano rinchiuso da quattro mura. Un illecito al cospetto di Dio e in barba alla Soprintendenza. Ho deciso di non tacere e anche se non sono più il parroco della chiesa di Campinola, lotterò per i fedeli che attendono giustizia. Tre giorni di grande festa il 4,5 e 6 Agosto 2018 ad Agerola sui Monti Lattari dove si svolgerà la XXXVIII edizione della famosa Sagra dedicata al buon fiordilatte Previstio come ogni anno tanto buon cibo ma anche tanti spettacoli percorsi culturali che animeranno i paesini dei Lattari per questi tre giorni.Infatti Fiordilatte Fiordifesta propone un programma ricco e variegato con ospiti di altissimo livello e attività interessanti che coinvolgeranno sia Agerola che si animeranno con tanti eventi fin dal primo mattino Organizzato sempre dall’Associazione Sant’Antonio Abate Fiordilatte Fiordifesta si svolgerà nelle frazioni Pianillo Bomerano e San Lazzaro di Agerola e proporrà ai partecipanti ricchi menù con l’ottimo fiordilatte agerolese e gli altri prodotti tipici del territorio scamorze e il fantastico Provolone del Monaco DOP le Penne “ro’ lattarulo” il Panino Contadino ed il Babà savarin con crema amarena la pasta di Gragnano e il vino di Furore Nei tre giorni anche tanta musica e poi visite guidate laboratori del gusto ed escursioni naturalistiche Quest’anno poi sui vari palchi anche la Grande Orchestra di Fiati Lirico-Sinfonica Città di Martina Franca e la sera di lunedì 6 agosto sul palco del Piazzale San Pietro Apostolo ci sarà RON che ci proporrà tutti i suoi grande successi A seguire i fuochi pirotecnici che illumineranno la notte agerolese Altra novità di questa sagra è che per i tre i giorni ci sarà una grande notte bianca con negozi aperti Parcheggio custodito con servizio di navetta andata e ritorno presso il campo sportivo San Matteo – Frazione Bomerano  FRAZIONE SAN LAZZARO ore 11,00 – 13,00 Cortile Asilo Parrocchiale – Pianillo ore 11,30 FRAZIONE BOMERANO  ore 12,00 – 13,00 Cortile Asilo Parrocchiale – Pianillo ore 21,15 Foro: pagina facebook Fiordilattefiordifesta Dalle ispezioni è emerso il concreto pericolo di cedimento della vasca Oggi 04/08/2015 alle ore 9,30 ; mentre alcuni attivisti di San Giuseppe Vesuviano e Poggiomarino effettuavano dei sopralluoghi presso la Vasca al Pianillo per accertare e documentare i danni ambientali che la stessa arreca al territorio ci siamo incontrati con i funzionari della Guardia Costiera anch’essi sui luoghi per verificare quanto era stato segnalato precedentemente dai gruppi di San Giuseppe V si sono avvalsi delle nostre testimonianze ed informazioni ed hanno proceduto insieme a noi ad ispezionare i luoghi Abbiamo fatto constatare l’entità dimensionale della vasca salendo su due sponde opposte facendo notare l’effettiva quantità delle “acque” attualmente contenute nell’invaso Si è proceduto ad ispezionare la bocca a sfioro tanto da non consentire la permanenza sul posto per l’odore nauseabondo si è constatato innanzitutto la condizione precaria della parete di contenimento la quale già presenta ampia fessurazione nella parte inferiore dalla quale fuoriescono perpetuamente liquami con discreta pressione è concreto il pericolo di un cedimento della stessa che potrebbe portare ad un improvvisa inondazione di centinaia di metri cubi di liquami lungo tutta la strada Via Annunziata Pasquale Giulio constatando che detta fogna attraversa la strada provinciale e tramite un alveo Naturale invade i terreni in modo diffuso Spettacolo sconcertante in quanto parliamo di terreni coltivati e frequentati dai rispettivi proprietari che alla miglior maniera hanno provveduto addirittura ad una canalizzazione A questo punto per rispondere al quesito della provenienza delle acque che alimentano la vasca anche in giorni non di pioggia come oggi abbiamo proceduto ad un più accurato controllo dell’alveo Pianillo in corrispondenza dello sbocco nella vasca E qui la triste ed amara sorpresa : il riscontro di un collettore fognario che sversa senza pietà acque NERE nell’alveo le quali raggiungono come un fiume la vasca la vasca al Pianillo non è altro che un enorme invaso di circa 10’000 mq di acque fognarie la cui qualità visibilmente non lascia alcun dubbio I cittadini sono stanchi di assistere da decenni a questo spettacolo indegno e privo di ogni senso di civiltà pertanto invitano le Amministrazioni competenti a mettere fine a questo scempio procedendo all’idoneo allaccio alle reti fognarie predisposte sul territorio dall’ATO 3 e ad ARCADIS responsabile della gestione della vasca e dei regi lagni della bonifica della vasca e dei terreni danneggiati Noi attivisti del Movimento 5 Stelle di San Giuseppe Vesuviano e Poggiomarino vogliamo ringraziare pubblicamente la Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia coordinati dal Comandante Colonnello Savino Ricco per l’impegno e la dedizione profusa a tutt’oggi sull’annoso problema "Son passati un bel po' di anni dalla nostra denuncia sulla Vasca Pianillo a San Giuseppe Vesuviano e quello che doveva essere un bacino di raccolta di acque piovane resta una fogna a cielo aperto" scrive l'inviato di Striscia sulla propria pagina Facebook L’inviato di Striscia la Notizia Luca Abete è tornato in località San Giuseppe Vesuviano per raccontare la disastrosa condizione nella quale versa la Vasca Pianillo opera di ingegneria idraulica costruita dai Borbone per ricevere le acque piovane che discendono dalle pendici orientali del Vesuvio ma che da decenni viene letteralmente 'imbottita' di scarichi reflui provenienti da migliaia di abitazioni del comune vesuviano Il deficitario sistema fognario della zona vesuviana ha reso necessario scaricare le fogne all’interno dell’invaso borbonico trasformato così in una vera e propria cloaca a cielo aperto che lambisce terreni coltivati e centinaia di abitazioni che già nel 2008 si era occupato di questo caso ha dovuto quindi constatare che negli anni nulla è cambiato "Son passati un bel po' di anni dalla nostra denuncia sulla Vasca Pianillo a San Giuseppe Vesuviano e quello che doveva essere un bacino di raccolta di acque piovane resta una fogna a cielo aperto" scrive l'inviato di Striscia sulla propria pagina Facebook domenica 14 e domenica 28 gennaio 2024 ad Agerola vicino Napoli si festeggerà il Santo Patrono Sant’Antonio Abate con tre giorni di eventi tra musica Ed i tradizionali falò di Sant’Antonio Abate saranno un punto di riferimento nella frazione Pianillo di Agerola per i tradizionali festeggiamenti di Sant’Antonio Abate Il Santo patrono di Agerola è Sant’Antonio Abate e viene celebrato il 17 gennaio nella Chiesa di S.Pietro Apostolo Come ogni anno è stato preparato un programma religioso che vede anche la tradizionale benedizione degli animali domestici Interessante anche il programma dei festeggiamenti “civili” della festa Info, aggiornamenti e programma completo della manifestazione, sulla pagina facebook  © Napoli da Vivere 2024 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright Incidente stradale ieri sera a San Giuseppe Vesuviano in via Vasca al Pianillo Due ragazzi di Terzigno che viaggiavano in scooter sono stati travolti da una 500 Uno dei giovani è deceduto sul colpo mentre l'amico è stato trasportato in codice rosso nell'ospedale di Nola e poi successivamente al Cardarelli vista la gravità delle sue condizioni di salute Traffico in tilt per diverse ore nella zona del grave sinistro stradale per consentire agli agenti intervenuti di effettuare i rilievi di rito e al fine di agevolare la rimozione dei veicoli incidentati SEGNI (RM) – L’Amministrazione Comunale di Segni invita le associazioni i cittadini tutti alla conferenza consultiva comunale presso la sale del Centro Socio- Culturale di via Traiana l La conferenza è convocata in considerazione alla rilevanza delle problematiche connesse con l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici generati dagli impianti radio-tv nel comune di Segni ed ai relativi effetti nocivi per la salute al fine di coinvolgere la cittadinanza e gli enti preposti a garantire la più ampia informazione e per favorire l’immediata risoluzione delle criticità La conferenza e finalizzata alla comunicazione dei dati rilevati al monitoraggio effettuato dal Comune che sono risultati superiori ai limili di esposizione previsti dalle vigenti normative (i cosiddetti tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana) e alla valutazione congiunta delle procedure di intervento per rimuovere le criticità riscontrate: oltre all’inquinamento elettromagnetico gli impianti radio-tv sono attualmente ubicati in aree improprie nel centro abitato tanto che il luogo è stato definito “area intensamente frequentata” con regolamento comunale e con decreto del Ministro per i beni culturali ed ambientali è stato istituito il vincolo per la tutela delle cose di interesse storico artistico ed archeologico ex legge 1089/39 Sono stati invitati ella conferenza i rappresentanti preposti del Ministero dello Sviluppo Economico della ASL Roma G nonché i Sindaci dei Comuni contermini e le associazioni locali Una serata che si è trasformata in tragedia: intorno alle 21 a San Giuseppe Vesuviano precisamente in località Vasca al Pianillo si è verificato un incidente che ha causato la morte di un giovane e gravi ferite a un altro mentre l’altro giovane è trasportato in ospedale in condizioni estremamente critiche Secondo quanto ricostruito dagli agenti del commissariato di polizia locale l’incidente è avvenuto a seguito di un impatto tra una Fiat 500 e uno scooter Il conducente dell’automobile non è riuscito ad evitare lo scontro con il ciclomotore i due ragazzi a bordo dello scooter sono sbalzati via con conseguenze tragiche per il passeggero che si trovava dietro: Elia Zayonts è immediatamente trasportato in ospedale in condizioni estremamente gravi All’arrivo sul luogo dell’incidente gli agenti hanno trovato l’automobile coinvolta nel sinistro con il conducente visibilmente sotto shock poche centinaia di metri oltre il punto dell’impatto La comunità locale è scossa da questa perdita improvvisa e il dolore per la sua scomparsa si diffonde tra amici San Giuseppe Vesuviano è scossa da un tragico incidente che ha portato alla perdita di un giovane residente a Terzigno Lo scontro è avvenuto tra una Fiat 500 e uno scooter Honda Sh ed ha avuto conseguenze devastanti lasciando una comunità addolorata e un amico in gravi condizioni è rimasto colpito dal destino in una frazione di secondo è gravemente ferito ed è attualmente in condizioni critiche lottando per la propria vita all’ospedale di Nola che di solito vede un flusso moderato di traffico è diventata il teatro di un evento tragico con la polizia locale di San Giuseppe Vesuviano che si è precipitata sul luogo dell’incidente per indagare sulla dinamica dello scontro Gli investigatori stanno attualmente cercando di chiarire i dettagli precisi di ciò che è accaduto scrutando attentamente ogni elemento per determinare le cause e le responsabilità di questo terribile incidente Mentre la comunità si unisce nel dolore per la perdita di un giovane promettente i pensieri e le preghiere sono rivolti verso l’amico ferito nella speranza di un recupero completo e veloce Incidenti stradali come questo servono come un triste richiamo dell’importanza della prudenza e della sicurezza sulle strade e il bisogno di continuare a promuovere una guida responsabile e rispettosa delle regole del traffico La comunità di San Giuseppe Vesuviano si prepara a dare l’ultimo saluto a Elia Zayonts il giovane di soli 20 anni tragicamente scomparso in un incidente stradale avvenuto due sere fa in Via Vasca al Pianillo presso la parrocchia di Santa Maria la Scala avvenuto tra lo scooter su cui viaggiava Elia come passeggero e una Fiat 500 ha lasciato ancora grave l’amico e coetaneo che era alla guida del mezzo Il dolore e lo sgomento si sono diffusi nella comunità mentre la famiglia e gli amici si preparano a dire addio a Elia colui che è finito strappato loro in modo così improvviso e tragico la salma di Elia è liberata dagli investigatori e riconsegnata alla famiglia consentendo loro di preparare le esequie e di rendere omaggio al loro caro rimangono ancora molte domande senza risposta riguardo alla dinamica dell’incidente La comunità attende con ansia di comprendere meglio cosa sia accaduto quella tragica sera in Via Vasca al Pianillo nella speranza che ciò possa portare un po’ di chiarezza e di conforto in questo momento di grande dolore Con 180 mila euro verranno fatti diversi lavori all'ecocentro in via Pianillo con il sostegno della Regione Lazio e della Provincia di Frosinone continua ad investire sulla raccolta differenziata la Giunta Nucheli vuole migliorare il servizio di raccolta ampliando e potenziando l'isola ecologica “Abbiamo ottenuto un finanziamento per un progetto di 180 mila euro – spiega il sindaco Natale Nucheli – per ampliare e sistemare l'ecocentro in via Pianillo L'area attuale verrà estesa a 2000 metri quadri riqualificata e dotata di nuovi container per consentire ai cittadini di conferire ulteriori tipologie di rifiuto migliorando ancora un servizio di raccolta differenziata che presenta risultati in continua crescita” La Fiordilatte Fiordifesta è una manifestazione gastronomica che si svolge ad Agerola L’evento mira a onorare il gustoso fiordilatte e i prodotti tipici agerolesi offrendo una straordinaria opportunità per scoprire la tradizione gastronomica della regione Fiordilatte Fiordifesta 2023 si svolgerà in tre giorni Il menù della Fiordifesta è stato selezionato per offrire un’autentica esperienza culinaria agerolese riflettendo la tradizione dei Monti Lattari: la sagra offrirà anche una serie di spettacoli e attività Per ulteriori informazioni sulla Fiordilatte Fiordifesta 2023, è possibile contattare il +39 338 3493584 o inviare un’e-mail a info@fiordilattefiordifesta.it o anche visitare fiordilattefiordifesta.it. guadagniamo una commissione dagli acquisti idonei tramite i link alla biglietteria Tale commissione non comporta alcun supplemento di prezzo per l’utente anche quest’anno Agerola si prepara ad aprire le sue porte a tutti coloro che ormai da 38 anni partecipano all’attesissima Sagra del Fiordilatte Fiordifesta la cittadina accoglierà tutti coloro che vorranno partecipare agli eventi speciali in programma Fra questi l’attesissima partecipazione di un ospite di eccezione che con la sua voce è pronto ad emozionare il suo pubblico che per l’occasione provvederà a basare la propria performance sui brani portati al successo mediante la voce del compianto Lucio Dalla La Sagra Fiordilatte Fiordifesta è un appuntamento da non perdere per chi desidera trascorrere delle allegre serate dove i protagonisti principali sono i piatti tipici della zona realizzati grazie alla presenza del famoso e gustosissimo fiordilatte agerolese Non mancheranno poi altri piatti della tradizione quali il Provolone del Monaco Dop o il Panino Contadino con un occhio particolare rivolto verso il dolce: il re della zona Numerose le attività rivolte a grandi e piccini con laboratori sensoriali e passeggiate in mezzo alla natura oltre che alla possibilità di partecipare a visite guidate organizzate nei principali punti di interesse della zona nonché un’area di sosta attrezzata per i camper permetteranno a tutti di poter vivere tre giorni speciali ad Agerola Piazza Generale Avitabile: Dimostrazione di lavorazione del Fior di latte di Agerola con degustazione di Fior di latte e prodotti tipici agerolesi Menù tipico a base di prodotti tipici caseari agerolesi Lungo il percorso della sagra balli e canti popolari della nostra terra a cura di Salvatore Devivo e la Paranza Madonna di Bagni Sfilata ed esibizione del gruppo folkloristico Città di Agerola offerta dai commercianti di Pianillo Casa della Corte – Visite al Museo Civico di Agerola Mostra “Ceramiche Artistiche” a cura di Giulietta Lauritano Escursioni guidate lungo i Borghi di Agerola a cura della Proloco di Agerola (per prenotazioni rivolgersi alla Proloco) Esibizione itinerante per le principali piazze di Agerola della “Grande Orchestra di Fiati Città di Martina Franca” Cortile Asilo Parrocchiale – Pianillo Matinée della “Grande Orchestra di Fiati Città di Martina Franca” Piazza Paolo Capasso: Dimostrazione di lavorazione del Fior di latte di Agerola con degustazione di Fior di latte e prodotti tipici agerolesi Processione del Santo Patrono e Solenne Celebrazione Eucaristica sul piazzale antistante la Chiesa San Pietro Apostolo • Menù tipico a base di prodotti tipici caseari agerolesi • Lungo il percorso della sagra balli e canti popolari della nostra terra a cura di Salvatore Devivo e la Paranza Madonna di Bagni ore 21,15 – Cortile Asilo Parrocchiale – Pianillo: Concerto Bandistico della “Grande Orchestra di Fiati Lirico-Sinfonica Città di Martina Franca” Concerto Spettacolo gratuito con RON – Lucio A chiusura – Spettacolo di fantasia pirotecnica Tale commissione non comporta alcun supplemento di prezzo per l’utente.