I carabinieri di Bologna San Ruffillo hanno scoperto nell’abitazione dell’uomo cocaina
È finito nei guai un 60enne italiano
già noto alle forze dell’ordine
arrestato dai carabinieri della stazione di Bologna San Ruffillo per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
L’uomo era da tempo sotto osservazione da parte dei militari
insospettiti dai suoi movimenti e da alcuni contatti sospetti
Il blitz è scattato quando il 60enne è stato visto allontanarsi dalla propria abitazione
è stato trovato in possesso di sette dosi di cocaina nascoste nel portafogli
per un peso complessivo di circa 5,8 grammi
Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday
Il ritrovamento della droga ha portato i carabinieri a eseguire una perquisizione domiciliare
E qui sono emersi elementi che hanno confermato i sospetti degli investigatori
i militari hanno trovato un bilancino di precisione con tracce di cocaina
un involucro unico di cocaina del peso di circa 25 grammi
oltre a materiale per il confezionamento della droga e una somma di 690 euro in contanti
probabilmente provento dell’attività di spaccio
Tutto il materiale è stato sequestrato
Il 60enne è stato quindi arrestato e portato in caserma
Su disposizione del pubblico ministero di turno presso la Procura della Repubblica di Bologna
è stato trattenuto in camera di sicurezza in attesa del processo per direttissima
L’uomo è stato condannato con pena sospesa e
non sono state emesse ulteriori misure cautelari
Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday
I Carabinieri della Stazione di Bologna San Ruffillo hanno arrestato un 60enne italiano
per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e/o psicotrope
sospettato di essere coinvolto in un traffico di sostanze stupefacenti del tipo cocaina
è stato attenzionato dai Carabinieri di via San Ruffillo
Fermato ed identificato proprio nel momento in cui il 60enne di stava allontanando dalla sua abitazione
è stato perquisito e trovato in possesso di sette dosi di sostanza stupefacente del tipo cocaina (totale 5,80grammi circa) occultata all’interno del suo portafogli
i Carabinieri hanno esteso le operazioni di perquisizione anche alla sua abitazione
all’interno della quale sono stati trovati: un bilancino di precisione ancora con tracce di cocaina
un involucro unico di cocaina del peso di 25grammi circa
cinque dosi di cocaina (peso complessivo pari a 4,3grammi circa)
25 grammi di mannitolo utilizzato come agente di taglio della sostanza stupefacente
vario materiale utilizzato per il confezionamento e una somma di denaro contante pari a 690euro; il tutto era nascosto in un cassetto chiuso a chiave
il materiale e il denaro sono stati sequestrati
su disposizione del Pubblico Ministero di turno presso la Procura della Repubblica di Bologna
è stato tradotto in camera di sicurezza in attesa del processo con rito per direttissima
al termine del quale l’arresto è stato convalidato e l’uomo condannato con pena sospesa e alcuna misura cautelare emessa
Utilizziamo cookie tecnici, analitici e, solo con il tuo consenso, cookie di profilazione, per offrirti un'esperienza ottimale e personalizzata. Puoi accettare tutti i cookie cliccando su "Accetta" o personalizzare le tue preferenze cliccando su "Gestisci impostazioni". Per maggiori informazioni, leggi la nostra Privacy Policy e Cookie Policy
Violenze su almeno 70 piccoli felini in una località in Romagna
l’intervento di Ausl e forze dell'ordine dopo la denuncia
L'ascolto è riservato agli abbonati premium
GEDI News Network S.p.A.
Iphone | Android
Era il 13 luglio del 1975 quando Altan pubblicò sul Corriere dei Piccoli la prima storia della Pimpa
Per festeggiare il cinquantesimo compleanno della Pimpa la biblioteca accoglierà bambine e bambini giovedì 15 maggio alle 16.45 con una lettura
Per info: biblioteca.pianoro@comune.pianoro.bo.it
L’iniziativa fa parte della rassegna Buon compleanno Pimpa! promossa da Franco Cosimo Panini Editore insieme a biblioteche e realtà della Città Metropolitana di Bologna
L’evento fa parte di BOOM! Crescere nei libri, promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere, curato dal Settore Biblioteche e Welfare culturale e Hamelin Associazione Culturale, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna
il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani
Da oltre 60 anni raccontiamo la Resistenza
per guardare l’attualità con i valori dei Partigiani
Laura Greco
E sarà un aprile ricco di iniziative nella cittadina del territorio Bolognese: passeggiate della memoria con rappresentazioni teatrali
la presentazione di un libro realizzato dall’Associazione dei partigiani per raccontare gli oltre 400 donne e uomini pianoresi operanti nella lotta
la commemorazione dei bersaglieri caduti nello sfondamento della Linea Gotica
Per arrivare a celebrare questo speciale 25 Aprile con la dignità che merita
80° della Liberazione Costituzione Memoria
per sette lunghissimi mesi si era fermato il fronte bellico”
e subì pesantissimi bombardamenti che la distrussero al 90 per cento
Ancora: “Immolava altresì un elevato numero di suoi coraggiosi cittadini alla lotta partigiana”
“Pianoro è un luogo simbolo della Resistenza – sottolineano dal Comune –
L’orrore della guerra e l’amore per la libertà e la democrazia
il debito di sangue con il movimento partigiano sono nel cuore di ogni pianorese”
l’Amministrazione ha deciso di celebrare la speciale ricorrenza con “un manifesto al mese per ogni mese del 2025
Ognuno dedicato a un articolo della Costituzione italiana nata dalla Resistenza”
L’illustratore delle dodici tavole è il pianorese Gabriele Peddes
i cui disegni accompagneranno le attività di celebrazione dell’anniversario
perché oggi più che mai c’è bisogno di Pace; a febbraio protagonista è stato l’Art 32
“L’80° anniversario della Liberazione è molto importante per il nostro Paese – ha spiegato il sindaco Luca Vecchiettini –
Per questo abbiamo realizzato una serie di iniziative che ci accompagneranno tutto l’anno per raccontare cosa è la nostra Costituzione
Abbiamo realizzato anche un logo specifico per l’80° della Liberazione
che tiene insieme il pozzo stemma di Pianoro
le nostre colline e tutte le persone che hanno combattuto per la Liberazione”
Il Comune ha dato il via per tempo ai festeggiamenti anche con la distribuzione di opuscoli illustrati dedicati ai valori della cura di se stessi e degli altri e della Pace riassunti nel testo della Carta
I primi a riceverli sono stati i bambini di alcune classi della scuola primaria di Pianoro Nuovo “Diana Sabbi”
intitolata alla partigiana pianorese Medaglia d’Argento VM
“Siamo lieti della sensibilità dimostrata dalla nostra Amministrazione nei confronti della memoria storica e dei valori della lotta di Liberazione – dice Atos Benaglia
segretario della sezione locale dei partigiani -
Per aprile con la presidente Silvia Ferraro abbiamo messo a punto un ricco calendario di iniziative che realizzeremo assieme al Comune”
Si comincia domenica 6 aprile con la Passeggiata nella Memoria
che attraverserà la cittadina facendo tappa ai monumenti partigiani
alle vie e piazze intitolate alle giovani e ai giovani che combatterono la lotta di Liberazione al nazifascismo
In particolare rivolgerà l’attenzione alle donne e il Teatro Piccolissimo metterà in scena alcuni momenti della vita di sette partigiane: la pianorese combattente Diana Sabbi
Sabato 12 aprile sarà la volta della presentazione
di un libro imponente: È questo è il fiore
Il volume illustrerà le biografie di oltre 400 partigiani e partigiane originari di Pianoro
alcuni operanti sul territorio altri in luoghi lontani
Anche il 19 aprile va appuntato in agenda perché in località Poggio Scanno verranno commemorati i Bersaglieri dell’Esercito italiano Caduti nel 1945 nei durissimi combattimenti per lo sfondamento della Linea Gotica e l’idea è di far sorgere a breve un piccolo ma fortemente voluto Sacrario
pur immerso nel lavoro perché tutto va curato con precisione
non può fare a meno di soffermarsi sul formidabile contributo dei pianoresi alla lotta di Liberazione
“Nella zona si formò la 62ª brigata Camicie Rosse Garibaldi che operò nel territorio fra Pianoro
in seguito denominata Pampurio in onore del suo comandante MdA VM alla Memoria Giancarlo Lelli
Un’altra importante formazione era la brigata Stella Rossa – continua il segretario della sezione Anpi –
Pianoro si trova a soli venti chilometri da Monte Sole”
E come mette nero su bianco il libro È questo il fiore vi furono anche militari pianoresi che dopo l’8 settembre scelsero di entrare nelle formazioni partigiane dei territori dove prestavano servizio
Questa è solo in parte la grande storia di lotta per la libertà e la democrazia che sarà festeggiata il 25 Aprile alle commemorazioni ufficiali
“Perché è sì stata una lotta pagata un prezzo altissimo ma grazie ai sacrifici di donne e uomini è stata vittoriosa
Con questa consapevolezza celebreremo il giorno dell’80° dell’insurrezione nazionale
Stampato il 06/05/2025 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/servizi/omaggio-costituzione-nata-dalla-resistenza-comune-pianoro-festeggia-80-liberazione-con-12-manifesti-anpi-lieti-sensibilita/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Servizi
Valerio Strinati
Per “preparare la convocazione dell’Assemblea costituente e predisporre gli elementi per lo studio della nuova Costituzione”
I risultati dell’attività svolta: “nel breve volgere di un anno il Ministero per la Costituente adempì a tutti i compiti ad esso commessi”
Costituzione Democrazia Memoria
La lezione del referendum del 2 giugno 1946
12.717.923 voti contro i 10.719.284 alla monarchia
La forzatura dell’abdicazione di Vittorio Emanuele III e l’ascesa al trono di Umberto II a pochi giorni dal voto
La variazione del corpo elettorale realizzata con l’attribuzione del voto alle donne
Antifascismo Costituzione Democrazia Libertà Memoria
Roberto Bonfiglioli
Il governo Tambroni decide che il congresso del MSI si sarebbe svolto in città
L’ANPI alla testa delle proteste e delle manifestazioni unitarie
Pentagramma
Chiara Ferrari
Con le corde della sua chitarra ha scritto pietre miliari nella storia della canzone popolare e di protesta
ispirati da un’idea di canzone politica per niente docile e accomodante
ma foriera di tesi invise alla cultura dominante
ecco cosa ci ha detto l’autore di “Per i morti di Reggio Emilia”
divenuto talmente famoso da far pensare a un testo anonimo nato dal popolo
Ci guidavano le stelle
Jorge Bergoglio dai confini della terra ha portato al cuore di questo nuovo Impero di cui conosciamo il giogo di guerra e discriminazione le ragioni della speranza
per i pronunciamenti a contrasto di razzismo
le prese di posizione sulle tragedie dell’immigrazione
lo scempio delle guerre ormai massacro di civili
soprattutto bambini (quanto ha detto su Gaza e Ucraina ha visto reazioni bestiali)
Ha così mostrato chiaramente una logica fondamentale del Vangelo: se quanto vivi e testimoni della tua fede non produce conflitto vuol dire che non la stai vivendo sul piano concreto
Inchieste Servizi
Ecco una mappa interattiva realizzata anche grazie al contributo dei lettori di Patria
parte di un’inchiesta che con il loro aiuto punta a smascherare un’operazione politica e culturale mirata a fare entrare dalla finestra un’ideologia che la Storia ha fatto uscire dalla porta principale
Vi continueremo a raccontare il personaggio e gli scheletri di cui poco o niente si sa
ma sono ben stipati nel suo personale armadio della vergogna
Intervisteremo sindaci per chiedere conto della scelta toponomastica
e lanciamo fin da subito a tutte le cittadine e a tutti i cittadini una proposta: attiviamoci insieme per dedicare ogni strada non intitolata al repubblichino fucilatore di partigiani
a un uomo o una donna delle istituzioni democratiche e antifasciste
KLER.CSK “Non sprecate il mio sacrificio”
Anpi Video
Le tappe salienti dell’impegno dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia si intrecciano strettamente con la vita della Repubblica
Il video è stato realizzato da Silvia Folchi
Sostieni Patria Indipendente.Riceverai i numeri speciali cartacei
© 2025 Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - C.F
Per rispettare il lutto per la morte del papa
il Comune di Pianoro ritocca il programma del 25 aprile: niente più “Maccheroni resistenti” nè concerto
“In ottemperanza alla circolare della presidenza del Consiglio dei ministri emanata a seguito della proclamazione del lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco
il programma delle celebrazioni previste per il 25 aprile subirà alcune variazioni”
annuncia l’amministrazione guidata dal sindaco Luca Vecchiettini
“nel rispetto del momento di cordoglio che coinvolge l’intero Paese
verrà mantenuta la sola parte istituzionale della commemorazione
Annullati invece i “Maccheroni Resistenti” e il concerto di Federico Poggipollini (rinviato all’1 maggio al Velodromo Guidastri di Pianoro).si legge in un post social del Comune di Pianoro
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo
Questo servizio serve per integrare tali contenuti nelle proprie pagine
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited
Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Avviso Pubblico
Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie
In occasione delle celebrazioni per la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
ospita la proiezione del documentario “Benvenuta al Nord – La perdita dell’innocenza”
L’evento è patrocinato da Avviso Pubblico
L’appuntamento è venerdì 21 marzo alle 20.00
Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1
Siamo un gruppo di strutture veterinarie con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita degli animali domestici
le iniziative e gli eventi per restare sempre informato sulle attività e i successi delle nostre cliniche
Scopri tutte le strutture Ca’ Zampa presenti in Italia: cliniche e centri specialistici in grado di offrire servizi completi e le migliori cure per il tuo pet
competenze specialistiche e utilizzo delle migliori tecnologie per supportare le esigenze diagnostiche e terapeutiche
consigli pratici e approfondimenti su salute e benessere per aiutare i proprietari a prendersi cura dei loro amici a quattro zampe
Una guida completa alle diverse razze di animali domestici: caratteristiche
esigenze specifiche e curiosità per aiutarti a conoscere meglio il tuo pet o a scegliere l’animale domestico che fa per te
l’ambulatorio resterà chiuso nei seguenti giorni:
Buone Feste da tutto il team di Ca’ Zampa
Una realtà territoriale al servizio della prevenzione
la dotazione di strumentazioni moderne e veloci
al fine di ridurre al minimo i tempi di attesa per pazienti e clienti
Uno staff di veterinari specializzati in continuo aggiornamento per rispondere ai bisogni degli animali da compagnia e delle loro famiglie
Il servizio di chirurgia generale comprende procedure minori
come ad esempio castrazione / sterilizzazione
Il servizio comprende diagnosi e trattamento delle malattie cutanee
auricolari e allergologiche di cani e gatti con l’esecuzione di esami specifici
La medicina generale si occupa del benessere complessivo del pet di tutte le età
L’obiettivo delle visite cliniche è quello di risolvere i piccoli e normali problemi di salute che possono colpire gli animali domestici
La vaccinazione è fondamentale per proteggere gli animali domestici da malattie infettive e contagiose che potrebbere essere molto pericolose per la salute
I protocolli vaccinali delle cliniche Ca’ Zampa seguono le linee guide dettata dalla WSAVA (World Small Animal Veterinary Association)
Il certificato di buona salute è un documento firmato e timbrato dal veterinario che attesta il buono stato di salute del pet nel giorno in cui viene effettuata la visita
Il documento potrebbe essere necessario in caso l’animale domestico dovesse partecipare ad una gara o mostra
viaggiare all’estero o pernottare in strutture alberghiere
Il Piano Salute è un programma annuale di visite
controlli personalizzati e trattamenti per il benessere del tuo pet
Le analisi veterinarie comprendono esami del sangue e delle urine
test sierologici e monitoraggi terapeutici
ecografia e radiologia permettono di ottenere immagini chiare e definite dei diversi apparati grazie a strumenti moderni e sicuri
I servizi di oftalmologia veterinaria si concentrano sulla prevenzione
diagnosi e cura delle palpebre e della camera anteriore
Il servizio permette l’identificazione del proprietario dei cani e gatti registrati in un database elettronico previo installazione sottocutanea dell’apposito microchip
Per piccoli interventi e procedure diagnostiche
sono a disposizione spazi appositi e servizi di assistenza specifici per la degenza del pet
L’odontostomatologia veterinaria diagnostica e tratta tutte le patologie del cavo orale
La gastrologia veterinaria studia e tratta le patologie dell’apparato gastroenterico (esofago
L’otorinolaringoiatria si occupa dello studio della diagnosi e cura delle patologie che interessano l’orecchio
Servizi veterinari disponibili presso il domicilio: visite
Servizio di Primo Soccorso Veterinario con triage
Attraverso l’endoscopio si può accedere all’interno del corpo del pet per eseguire diagnosi e interventi chirurgici
L’ortopedia veterinaria si occupa della diagnosi e della terapia delle patologie a carico dell’apparato muscolo-scheletrico e locomotorio
affrontando inoltre problematiche legate a incidenti e traumi
durante e dopo interventi chirurgici o procedure endoscopiche
il pet è assistito con farmaci specifici per determinare lo stato di vigilanza
Oltre alle visite cardiologiche di routine con misurazione dei valori pressori
si eseguono visite pre-anestesiologiche e ad esami specifici come elettrocardiogramma ed ecocardiogramma
Oggi la medicina veterinaria si occupa anche di conigli
rettili e anfibi con servizi veterinari a loro dedicati
Supporto specifico per la diagnosi e la cura dei disturbi comportamentali dei pet
utile a ristabilire l’equilibrio psicofisico del pet e relazioni positive con l’ambiente
La medicina interna si occupa di diagnosticare e curare le patologie dei sistemi endocrino
diagnostica e tratta il tumore con approccio sia chirurgico che terapeutico medico
oltre a svolgere un’importante funzione nello studio e nella prevenzione del cancro
L’oculistica veterinaria si occupa della prevenzione
diagnosi e cura delle malattie degli occhi
Gli esperti di nutrizione offrono supporto per mantenere ogni pet in buona salute con diete personalizzate basate su età
abitudini quotidiane e attitudine al movimento
Servizio di Primo Soccorso Veterinario 24/7 con triage
vetpiuvet@legalmail.it
4 – 20123 Milano (MI) – PEC: cazampa@pec.it | Capitale sociale interamente versato: € 185.000,000 | Società a socio unico | Società soggetta a direzione e coordinamento da parte di Canegatto Holding Sarl | all rights reserved
L’impresa ha ricevuto aiuti di Stato e aiuti de Minimis che sono pubblicati nel “Registro nazionale degli aiuti di Stato” di cui all’articolo 52 L. 234/2012.È possibile verificare gli stessi sul sito del Mise a questo indirizzo
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Una giornata senz’acqua per i residenti nel Comune di Pianoro
a causa di una rottura che ha interessato una delle tubature principali della rete idrica del paese appenninico
Hera ha annunciato l’interruzione completa del servizio di distribuzione dell’acqua per effettuare una riparazione urgente
La rottura si è verificata in via Sasso qualche giorno prima ma le operazioni “non sono più rimandabili”
che garantirà un servizio alternativo per le utenze sensibili come per esempio scuole e strutture sanitarie assistenziali
mentre per i residenti sarà prevista la distribuzione dei sacchetti d’acqua potabile da utilizzare in sostituzione alla rete domestica
Il termine dei lavori è previsto entro la giornata di sabato
I sacchetti potranno essere ritirati presso il municipio di Pianoro (piazza dei Martiri 1); nel parcheggio della stazione di Rastignano; nel parcheggio della trattoria Al Botteghino (via Zena 67); davanti al piazzale della gelateria Romano e Rossana (via Nazionale 198)
La sospensione riguarda anche le frazioni di Rastignano
I residenti sono invitati a rifornirsi di acqua in anticipo per poter fare fronte alle necessità primarie
l’acqua potrà presentare una colorazione rossastra
ma l’acqua sarà comunque potabile e non dannosa per la salute
Per informazioni è sempre a disposizione 24 ore su 24 il numero di Pronto Intervento Hera per le reti idriche 800.713.900 a cui i cittadini possono segnalare guasti e rotture
I Carabinieri del Nas e del Comando Provinciale di Bologna hanno arrestato il medico e chirurgo estetico Stefano Stracciari
già sospeso dall’esercizio della professione medica per un anno e sottoposto al divieto di dimora a Pianoro per aver violato i sigilli del suo studio
Il professionista è stato raggiunto da una ordinanza della custodia cautelare in carcere
emessa dal Gip in modifica e aggravamento della misura del divieto di dimora: nonostante gli fosse stato dapprima sequestrato l’ambulatorio e successivamente fosse stato sospeso dall’esercizio della professione -spiegano gli stessi Carabinieri in una nota- l’uomo aveva continuato a visitare pazienti nel proprio studio violando i sigilli
lo scorso 3 aprile è stato sorpreso dai militari
uscire dall’abitazione di Pianoro dove
In seguito alla precedente misura di divieto di dimora a Pianoro
il medico aveva indicato come luogo di domicilio un’altra casa
Il 68enne è coinvolto in diverse vicende giudiziarie
Il prossimo 10 giugno andrà a processo con l’accusa di lesioni colpose
in seguito alla denuncia di una paziente che nel 2023 ebbe un grave danno estetico in seguito a un intervento
a provocare il danno sarebbero state delle infiltrazioni di olio di silicone
sostanza non riassorbibile vietata da 30 anni
Stracciari è accusato anche di lesioni volontarie perché
che chiedeva spiegazioni per quanto le era successo
utilizzo di medicinali guasti e imperfetti eintroduzione nello Stato di dispositivi medici falsificati
Una indagine che ha portato alla sospensione per un anno dall’esercizio della professione e al sequestro del suo ambulatorio
lo scorso 26 febbraio il medico avrebbe violato i sigilli dell’ambulatorio
Da quell’episodio era scaturita la misura cautelare del divieto di dimora a Pianoro
che nei giorni scorsi l’uomo avrebbe violato
portando alla emissione di una nuova misura che oggi lo ha portato in carcere
Le telecamere di BolognaToday sui luoghi più colpiti dalle scorse ondate di maltempo
A mesi di distanza dalla sferzata delle piogge ancora permangono alcune criticità
mentre su alcuni fronti la macchina dei cantieri è già avanzata
"Abbiamo bisogno di interventi strutturali
a partire dalle casse di espansione." Il sindaco di Pianoro
lancia l’allarme dopo le alluvioni che hanno devastato il territorio tra il 2023 e il 2024
"Sul torrente Zena è in corso uno studio per migliorare la sicurezza idraulica
Come Comune stiamo già individuando aree dove realizzare bacini di espansione per trattenere l’acqua a monte e ridurre il rischio di esondazioni nei centri abitati di Botteghino e Farneto."
L’ondata di maltempo ha colpito duramente Pianoro
aggravando i danni già subiti nel maggio 2023
"Piccoli rii si sono trasformati in fiumi in piena
Abbiamo speso 1,4 milioni di euro per le somme urgenze
anticipando fondi che speriamo ci vengano restituiti dalla struttura commissariale."
Per la ricostruzione sono stati stanziati 12 milioni di euro
con lavori già avviati su strade e infrastrutture
ma ogni pioggia rischia di diventare un’emergenza
Non possiamo farcela da soli: servono interventi coordinati tra Regione
autorità di bacino e governo per proteggere davvero il nostro territorio."
Furto all’Eurospin in via della Resistenza a Pianoro
Il bottino da una prima stima ammonta a circa 20mila euro
Sul posto si sono recati i carabinieri e stando ai primi accertamenti svolti sembra che i ladri dopo aver disattivato l’allarme abbiano forzato la porta d’ingresso
Una volta dentro hanno sradicato e tagliato la cassaforte portando via il denaro presente all’interno
sono stati i dipendenti del supermercato che arrivati sul posto hanno fatto la scoperta
Dove ritirare i sacchetti di acqua potabile
scuole e strutture sanitarie e assistenziali
Sabato 22 marzo intervento di riparazione sulla condotta idrica che serve il territorio di Pianoro, a partire dalle ore 8
La rottura si è verificata in via del Sasso e sarà necessaria l'interruzione della fornitura idrica.
Per le utenze sensibili, scuole e strutture sanitarie e assistenziali
Hera garantirà un servizio alternativo
mentre per i cittadini saranno a disposizione i cassoni con i sacchetti di acqua potabile
Hera invita i cittadini che vivono a Pianoro e nelle frazioni (Rastignano
Pianoro Vecchia) di rifornirsi di acqua per le necessità primarie
l’acqua potrà presentare una colorazione rossastra che non ne pregiudica la potabilità e che non è dannosa per la salute - scrive la multiutility - Per informazioni è sempre a disposizione 24 ore su 24 il numero di Pronto Intervento Hera per le reti idriche 800.713.900 a cui i cittadini possono segnalare guasti e rotture"
L'Oasi Felina di Pianoro ha denunciato la situazione e si prenderà carico dei mici sopravvissuti: "Gatte incinte prese a calci e a fucilate
Una brutta storia che forse è vicina a un buon epilogo grazie all'intervento dei carabinieri e dell'Ausl in corso: "In questo momento la casa dove oltre 70 gatti sono costretti a vivere in una situazione di enorme degrado e violenza è presidiata da carabinieri e Ausl - fanno sapere dall'Oasi Felina di Pianoro - una prima macchina è appena partita per andare sul posto e portare via i primi gatti
Le forze dell'ordine non si allontaneranno finché non avremo portato in salvo tutti gli animali
Dieci gatte incinte sono già da noi
ma non ci fermeremo finché non avremo portato anche l'ultimo gatto"
sui social dell'Oasi Felina di Pianoro
era stato pubblicato un video nel quale un uomo (oscurato e irriconoscibile) usava violenza su un gattino per farlo entrare in un trasportino
sarebbe stato un approccio ben più dolce rispetto ai modi consueti
le gatte incinte prese a calci per far perdere loro i cuccioli o addirittura oggetto di fucilate.
È stata l'Oasi Felina di Pianoro
allertata dalle volontarie del posto (non rivelato per il timore che gli autori delle violenze venissero presi d'assalto
ma potrebbe essere in Romagna) a denunciare i fatti
visto che fra l'altro costituiscono reato.
"Una situazione che si conosce da tempo
ma che è stata irrisolta fino a oggi: due uomini hanno ereditato da un'anziana sia la casa che gli animali
si è dimostrato fin da subito violento e spietato: oltre a non aver mai sterilizzato gli animali
li maltrattava e li uccideva" ha spiegato Antonio
responsabile dell'oasi bolognese che adesso si occuperà delle bestiole recuperate
Ma la casa va presidiata fino alla fine delle operazioni
che non saranno semplici né veloci.
"Per accoglierli tutti avremo bisogno di un piano straordinario di emergenza ma non potevamo fare altro e non volevamo attendere un minuto di più
Le persone che vivono nella casa sono armate e la situazione era estremamente delicata
Ringraziamo tutte le persone che ci hanno dato il proprio sostegno e le forze dell'ordine che hanno risposto alla nostra denuncia"
Ma non sarà facile: le condizioni igieniche e sanitarie dei gatti sono particolarmente critiche e ci vorranno cure e spazio
mentre le adozioni potranno avvenire solo fra qualche mese.
"Grazie a una coraggiosa volontaria siamo riusciti a far arrivare da noi cinque gatte
Sono tutte incinte e hanno subito delle violenze incredibili
Abbiamo già avuto il primo difficilissimo parto
A causa delle violenze e delle brutalità che la povera mamma ha subito
L’unico che è nato vivo è un micino minuscolo e debolissimo
Lo abbiamo chiamato Pollicino e abbiamo cercato di curarlo e di fare il possibile per farlo sopravvivere
Nell’ambito dei lavori per la realizzazione del 2° lotto del Nodo di Rastignano da mercoledì 12 aprile verrà aperta anche la corsia in direzione Monte / SUD (da Bologna verso Pianoro) del tratto della strada provinciale 65VAR “della FUTA - Variante di Rastignano”
dal km 0+000 (rotatoria di via del Dazio) al km 0+800 circa (rotatoria di via Madre Teresa di Calcutta)
nel territorio dei Comuni di Bologna e San Lazzaro di Savena
L’utilizzo della corsia sud sarà consentito a tutti gli autoveicoli leggeri
interdetti agli autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
tranne quelli che accedono al cantiere del 2° lotto
per motivi legati alle caratteristiche planoaltimetriche del tratto seguente a quello in oggetto (strade comunali Madre Teresa di Calcutta a San Lazzaro di Savena e Bruno Buozzi a Pianoro)
che rappresenta il 1° lotto del nodo di Rastignano
già aperto da alcuni anni in direzione nord
è infatti strettamente legata alle fasi più importanti del cantiere del 2° lotto:- la possibilità dei mezzi d'opera di accedere al cantiere tramite una strada distante dalle abitazioni- la compensazione dell'imminente chiusura di via del Paleotto (da via Toscana/Andrea Costa a via Torriane
tranne residenti ai civici da 1 a 13)- facilitare l'arrivo a Montecalvo / Rastignano nord
i lavori del 2° Lotto (cosiddetto asse Rastignano-Ponte delle Oche) prevedono una durata di 24 mesi - suddivisi in 4 fasi - e opere per 30,7 milioni di euro
finanziate dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC 2014-2020) nell’ambito del “Patto per Bologna metropolitana”
Si tratta di un tracciato di circa 1,5 chilometri che collegherà la Fondovalle Savena
all’altezza del Ponte delle Oche con la rotatoria di svincolo via Madre Teresa di Calcutta
già realizzata da RFI Spa nell'ambito del 1° Lotto
Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana"
© Città metropolitana di Bologna
13 40126 Bologna - Codice fiscale/Partita IVA 03428581205Centralino 051 659 8111 - Posta certificata: cm.bo@cert.cittametropolitana.bo.it
La presidente Priolo in visita nel comune colpito
ascolta le testimonianze dei residenti e chiede interventi urgenti
Incontro anche con la sindaca di San lazzaro
QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE WHATSAPP DI BOLOGNATODAY
Il Comune di Pianoro "è in assoluto il cratere di questo evento. È quello più danneggiato"
Irene Priolo ha deciso di effettuare un sopralluogo
incontrando il sindaco Luca Vecchiettini e i residenti
"In questo momento non bisogna avere paura di affrontare anche la rabbia delle persone"
presentandosi in Regione per un punto stampa.
era operativo il cantiere di somma urgenza post alluvione del 19 settembre
avevano ormai ultimato la pulizia dello Zena dalla vegetazione caduta e le opere di disostruzione
Ma le piogge del weekend hanno mandato tutto all'aria
Priolo è stata alla Ponticella e al Farneto
parlato con loro e accolto la loro disperazione"
ci sia un impiego più massiccio della macchina dei soccorsi perché ci troviamo davanti a una situazione a dir poco drammatica
Servono uomini e mezzi speciali per ripristinare le strade che sono state distrutte
per liberare completamente le case che sono ancora sommerse dall'acqua e dal fango
01:22RG 12.30 del 20.10.2024 - Il servizio di Alessandro BragaRSI Info 20.10.2024
Oltre 80 millimetri di pioggia caduta ieri (sabato) in circa quattro ore, dopo giorni di maltempo, hanno allagato buona parte della città di Bologna e del territorio circostante
Questa mattina è stato individuato dall’elicottero dei vigili del fuoco il corpo senza vita del 20enne disperso a Botteghino di Zocca (comune di Pianoro nel Bolognese)
dopo che nella notte l’auto su cui viaggiava era stata travolta dalla piena del torrente Zena
Dopo un pomeriggio di pioggia incessante la fase critica è cominciata verso ieri le 21
una delle principali arterie d’accesso al centro della città
Rapidamente sono finite sott’acqua diverse strade importanti dell’area della parte sud ovest della città
via San Mamolo che sono state tutte chiuse al traffico
In varie parti della città ci sono blackout elettrici
In pieno centro è stato evacuato per infiltrazioni il cinema sotterraneo Modernissimo
03:00Esondazioni in Emilia-RomagnaRSI Info 20.10.2024
Il sindaco Matteo Lepore ha diffuso via social un appello a non uscire in strada in tutta la città
a non usare l’auto e a salire ai piani più alti se ci si trova in prossimità dei torrenti
Anche le aree circostanti la città hanno seri problemi: nuove evacuazioni a causa del rapido innalzamento della soglia idrometrica di fiumi e torrenti ci sono state a San Lazzaro
mentre moltissime strade del reticolo provinciale sono chiuse totalmente o parzialmente
Problemi e rallentamenti anche alla circolazione ferroviaria
Anche alcune frane stanno causando problemi alla viabilità
in particolare sulla statale 9 (Via Emilia) all’altezza di Anzola dell’Emilia e sulla statale 64 in zona Marzabotto: entrambe sono state chiuse
02:13 Maltempo in ItaliaTelegiornale 20.10.2024
L’esondazione dei fiumi in Emilia-Romagna nella notte si è estesa dall’area metropolitana di Bologna
Lo ha detto la presidente facente funzione della Regione
invitando i residenti a seguire alla lettera le indicazioni dei sindaci
“ Prima la maggior parte delle criticità si sono concentrate su Bologna
poi a esondare sono stati quasi tutti gli affluenti a destra e a sinistra del Reno
Quasi tutti i corsi d’acqua hanno superato soglia 3
A Casalecchio di Reno centinaia di persone che assistevano a un concerto di Umberto Tozzi alla Unipol arena sono rimaste bloccate
allagamenti vengono segnalati anche in Sicilia
dove le abbondanti precipitazioni sono giunte dopo mesi di siccità
E un’allerta arancione è stata emanata per Calabria
Entra nel canale WhatsApp RSI InfoIscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti
https://whatsapp.com/channel/0029Vat6p4zL2ATyO8IRFJ2C
MondoEmergenza maltempo a Bologna: “Non uscite in strada”Esondazioni e allagamenti fin nel centro della città - In Emilia Romagna è scattata l’allerta rossa
MondoIl maltempo spaventa la Liguria con piene e franeLe forti piogge fanno esondare i torrenti nel Savonese - Una frana blocca l’Aurelia - Interrotta anche la circolazione ferroviaria sulla Genova-Ventimiglia
Scienza e Tecnologia#ilclimaspiegato: tutti gli approfondimentiLe cinque puntate della miniserie RSI Info in collaborazione con MeteoSvizzera: dalle differenze con la meteorologia
passando per il clima nostrano per arrivare agli specialisti di Zurigo
MondoSorpresa al Bundestag: Merz manca la maggioranzaIl leader dei conservatori non riesce a ottenerla al primo turno per l’elezione a cancelliere
MondoTempeste di sabbia travolgono diversi Paesi arabiFolate di polvere e detriti hanno investito una vasta area della regione
attivando allerte legate ai rischi per le vie respiratorie e la sicurezza nei trasporti
OltretevereCollegio cardinalizio in equilibrio
prima della clausura del conclavePietro Parolin e Luis Antonio Tagle sembrano essere in grado di entrare nella Sistina entrambi con un gruzzolo di voti
Ma non è escluso che alla fine possa anche prevalere un outsider
tra speciali pellicole anti droni e anti laser spia alle finestre
SvizzeraUBS paga 511 milioni alla giustizia USA per Credit SuisseAccordo con il Dipartimento di Giustizia statunitense
per una vicenda risalente al 2014 - Le indagini erano state avviate prima dell’acquisizione del gruppo bancario
MondoAttacco su vasta scala contro gli HouthiRaid aerei israeliani sullo Yemen in coordinamento con gli USA: distrutto il porto di Hodeida in mano ai ribelli
Copyright © RSI 2025 - All rights reserved
succursale della Società svizzera di radiotelevisione
AccediFascisti
il nuovo film di Vicari: le modifiche alla viabilitàLa casa di produzione Mompracem dei Manetti Bros ha scelto la frazione come set di ‘Ammazzare stanza’Una macchina da presa su un set cinematografico in città e
Pianoro (Bologna), 7 novembre 2024 – Pianoro Vecchio diventa il set cinematografico di “Ammazzare stanca” diretto dal regista Daniele Vicari
referente di Emilia Romagna Film Commission
collabora con la casa di produzione cinematografica Mompracem (che tra i lavori annovera anche “L’ispettore Coliandro” con Giampaolo Morelli e i tre film “Diabolik” dei Manetti Bros)
E la casa di produzione ha scelto la frazione di Pianoro Vecchio per girare alcune scene del film
che sono state rimandate a causa dell’alluvione
Le vie interessate dalle riprese e dall’allestimento del campo base sono:
Dalle richieste del casting che si è svolto, sono emerse un po’ di informazioni sul nuovo film di Vicari, “Ammazzare stanca”: i periodi storici trattati sono gli anni Settanta e Novanta e si è cercata una sosia di Marilyn.
Il film, prodotto da Mompracem dei Manetti Bros e Pier Giorgio Bellocchio, è un thriller che narra la storia di un pentito di ‘ndrangheta in una Calabria degli anni ‘70. E infatti parte del film è girato anche in Calabria, dove è stato riaperto il carcere di Lamezia Terme proprio per alcune scene.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
acqua sospesa per riparare una condotta: ecco quandoServizio alternativo per scuole e strutture sanitarie
Per i cittadini saranno a disposizione i cassoni con i sacchetti di acqua potabileTecnici Hera durante la riparazione di una condotta
I cittadini sono invitati a rifornirsi d'acqua per le necessità primarie
Bologna, 21 marzo 2025 – Nella giornata sabato 22 marzo, a partire dalle 8, Hera effettuerà la riparazione di un’importante condotta idrica che serve tutto il territorio comunale di Pianoro.
La rottura si è verificata in via del Sasso e l’intervento va effettuato con urgenza. Il termine lavori è previsto entro la giornata di domani.
Per le utenze sensibili, come per esempio scuole e strutture sanitarie e assistenziali, Hera garantirà un servizio alternativo.
Per i cittadini saranno a disposizione i cassoni con i sacchetti di acqua potabile nei seguenti luoghi: il municipio di Pianoro (piazza dei Martiri 1); nel parcheggio della stazione di Rastignano; nel parcheggio della trattoria Al Botteghino (via Zena 67); davanti al piazzale della gelateria Romano e Rossana (via Nazionale 198).
L’invito ai cittadini che vivono a Pianoro e nelle frazioni (Rastignano, Botteghino di Zocca, Riolo, Carteria, Musiano, Pian di Macina, Pianoro Nuova, Pianoro Vecchia) è comunque di rifornirsi di acqua per le necessità primarie.
Al ripristino del servizio, l’acqua potrà presentare una colorazione rossastra che non ne pregiudica la potabilità e che non è dannosa per la salute.
Per informazioni è sempre a disposizione 24 ore su 24 il numero di Pronto Intervento Hera per le reti idriche 800.713.900 a cui i cittadini possono segnalare guasti e rotture.
AccediCosa serve ai territori
Tutta la sostanza stupefacente, il materiale rinvenuto ed i soldi sono stati sequestrati, il 63enne, invece, è stato arrestato e, su disposizione della Procura della Repubblica di Bologna, è stato tradotto presso la Casa Circondariale Rocco D’Amato a disposizione dell’autorità giudiziaria.
La pellicola racconta la storia di un pentito di ‘ndrangheta negli anni ‘70
QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE WHATSAPP DI BOLOGNATODAY
Il set del film "Ammazzare stanca", diretto da Daniele vicari, si sposta da Sasso Marconi a Pianoro Vecchio
referente di Emilia Romagna Film Commission "collabora con la casa di produzione cinematografica Mompracem (già produttrice tra le altre delle serie L’ispettore Coliandro e dei film Diabolik 1,2,3) che ha scelto la frazione di Pianoro Vecchio per girare alcune scene del film" fa sapere il Comune. La pellicola racconta la storia di un pentito di ‘ndrangheta negli anni ‘70.
che sono state rimandate causa l'evento alluvionale
Venerdì 13 settembre e Sabato 14 settembre 2024, a Pianoro, torna la grande festa di Volontassociate e Notte Bianca.Tantissimi artisti, performance, attività divertenti, street food ed esibizioni, animeranno il centro di Pianoro Nuovo che, per l'occasione, il 14 settembre, sarà parzialmente pedonalizzato.
Venerdì 13 settembre dalle ore 18:00 alle ore 24:00 in Piazza dei Martiri e via Risorgimento con lo street food e dalle ore 21:00 circa la cover band bolognese del grande Vasco “Siamo solo noi”, in via Carducci dalle 18:00 alle 24:00 saranno presenti giostre per grandi e piccoli (giostra a catene per grandi e piccoli, gonfiabili, percorso fantastico, jumping, gioco delle paperelle, tiro a segno).
Via Gramsci allestita tra hobbisti, associazioni pianoresi ed artisti di strada.
Questo ed altro tanto tanto divertimento dallo show moto su via nazionale, all’intrattenimento organizzato in corso esperanto con spettacoli per tutti i gusti ed in via nazionale angolo via libertà, anche il calcio saponato in via Carlo Levi.
Tantissimo divertimento per grandi e piccoli.
AccediFascisti
Abbonamento mensile:6 € al mese
Un grande quantitativo di droga è stato sequestrato dai carabinieri di Pianoro
Il sequestro è avvenuto nei confronti di un 63enne italiano e pregiudicato
accusato di coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
aveva in casa circa 150 piante di cannabis e diversi chili di droga
L’operazione dei militari è avvenuta nel pomeriggio di ieri
quando i carabinieri hanno bussato alla porta del 63enne per un controllo
Il forte odore di cannabis e l’atteggiamento dell’uomo hanno convinto i militari ad effettuare una perquisizione
Qui è stata scoperta una vera e propria coltivazione di canapa indiana divisa in tre diverse serre
Oltre agli arbusti i carabinieri hanno sequestrato: 10 chili circa di fiori e foglie di marijuana già essiccati e conservati; un centinaio di semi di marijuana
bilancini di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi
Il tutto è stato sequestrato dai carabinieri e il 63enne è stato arrestato e portato in carcere su disposizione della Procura
I lavori estivi sulla linea Bologna-Prato si chiudono: cantieri attivi fino al 2025
Si è conclusa l’8 settembre la fase estiva dei cantieri di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sulla linea Bologna-Prato, che ha comportato la chiusura della tratta fra Pianoro e Vernio. Durante l’estate
sono stati eseguiti interventi complessi come l’allargamento di 17 gallerie
tra cui la Grande Galleria dell’Appennino
Le attività più complesse eseguite anche nel corso dell’estate sono state quelle per l’allargamento delle 17 gallerie all’interno delle quali corrono 13 dei 31 chilometri che separano Pianoro da San Benedetto Val di Sambro
La più estesa delle 17 gallerie è lunga oltre 7 chilometri
Per tutte è necessaria la fresatura delle volte
l’abbassamento del piano del ferro e l’adeguamento della linea di alimentazione elettrica dei treni
"L’ultimazione dei lavori è prevista per la fine del 2025
I cantieri non interferiscono con il servizio sulla linea Alta Velocità Bologna – Firenze" fa sapere Rfi.
Fino al 15 novembre i lavori proseguiranno nella tratta Pianoro – San Benedetto Val di Sambro
con sospensione della circolazione dei treni nella sola fascia oraria 9.30 – 13.30 dei giorni feriali
Tecnici al lavoro anche in sei fine settimana
dalle 9.30 del sabato alle 16.30 della domenica
durante i quali lo stop al traffico interesserà l’intera linea fra Pianoro e Prato
I fine settimana interessati sono: 28/29 settembre
Dopo la partenza del servizio avvenuta a giugno
la prima linea passante SFM1 Pianoro-Porretta entrerà a pieno regime con un’offerta di 4 treni all’ora per direzione sulla Casalecchio-Bologna-Pianoro
Una novità rilevante che permetterà a pendolari
in modo sostenibile ed ecologico e ai residenti bolognesi di utilizzare un nuovo mezzo di trasporto per spostarsi in pochi minuti all’interno del capoluogo (gratuitamente per chi è abbonato ai bus urbani Tper) utilizzando le stazioni di: Casteldebole
è stato premiato dagli utenti con un incremento di passeggeri sulla linea Bologna-Porretta di oltre il 15% rispetto allo stesso mese dello scorso anno
In particolare sono state oltre 32mila le persone trasportate in più
con un aumento medio giornaliero di 1.400 viaggiatori nei giorni feriali e 1.050 il sabato
L’incremento maggiore è stato registrato proprio nella tratta metropolitana
ma complessivamente l’aumento dei passeggeri ha interessato l’intera linea
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser or activate Google Chrome Frame to improve your experience
Torna il tradizionale Torneo Open a Squadre di Pianoro
giunto alla 38^ edizione in programma domenica 13 ottobre
un comune che si trova circa 6 chilometri a sud del capoluogo dell’Emilia Romagna
L’organizzazione è come sempre del Circolo Scacchistico Bolognese
in collaborazione con la libreria Le Due Torri
si tratta di un torneo semilampo a squadre (di 3 giocatori) su 9 turni di gioco con il tempo di riflessione di 12’+3″ di incremento a mossa
che si disputa dal 1984 con le uniche eccezioni del 2000 e del biennio “Covid” 2020-21
La squadra vincitrice è stata la I Pedoni Sorpresi
Landi, Lodici e Moroni, vincitori nel 2016 (foto Scacchiemiliaromagna)
Le squadre partecipanti vengono suddivise in tre fasce Elo:
È inoltre previsto un torneo Under 14 con squadre composte da U14
ATTENZIONE: anche quest’anno il Torneo Open sarà Omologato ELO Rapid FIDE con obbligo di Tessera FSI 2024
Il montepremi è di 3.250 € in denaro e prevede premi per le prime quattro squadre classificate in ciascuna fascia
È possibile iscriversi anche singolarmente
gli organizzatori provvederanno a formare le squadre
si svolgerà la tradizionale manifestazione “C’era una volta”
caratteristica rassegna di “cose e avvenimenti passati”
un ristorante a prezzi particolarmente convenienti (ottima cucina casalinga con menù)
Sito ufficiale
Bando
Iscritti su VeSuS
Aggiunta qualche altra foto, anche...
Questi tornei weekend hanno il...
Lottano quindi spalla a spalla i...
Nelle ultime due partite del...
Si è concluso il Principado de...
Mi sa che Leonardo Vincenti...
Subito dietro a Fulgentini, anche...
In programma anche un match di...
sì norma GM per Francesco...
Evidenziamo nuovamente l'ottimo...
giocatrice e allenatrice delle Blue Girls Pianoro
trovata morta a Bologna all'età di 23 anni
PubblicitàCom'è stata la tua esperienza oggi
Conclusi i lavori nel tratto della statale che ha ceduto dopo le alluvioni di settembre e ottobre
Sono finalmente conclusi i lavori di ripristino del tratto a Pianoro della Fondovalle Savena, la strada statale 65 bis, che ha ceduto a causa delle due alluvioni di settembre e ottobre scorsi
Anas fa sapere di aver chiuso il cantiere presso il km 0.700 e che da ieri è percorribile
La riapertura al traffico della statale è avvenuta in contemporanea con quella della rotatoria di Rastignano dopo l’avvio dei nuovi lavori di costruzione del nodo viario da parte della Città Metropolitana
con i primi due chilometri e mezzo di Fondovalle Savena che sono tornati di nuovo percorribili
La strada era stata chiusa e poi riaperta ma a senso unico alternato dopo i due eventi climatici estremi
che avendo comportato l’erosione delle sponde del fiume Savena avevano pregiudicato il manto stradale e il cedimento di una parte di asfalto
Domenica 2 febbraio 2025 appuntamento a Pian di Macina (Pianoro) per la 2a sagra della sfrappola
l'evento inizierà alle 10:00 presso il circolo Arci "Al pazz" (parco Nannetti)
animazione per bambini. Alle 14:00 spettacolo di burattini e a seguire intrattenimento musicale con i "The Bill straight vintage rock band". A pranzo saranno attivi stand gastronomici con menù tipico (polenta
dolci) e ovviamente sfrappole a volontà.
Mostra personale | opening giovedì 6 febbraio 2025 h 11
L’intuizione è la chiave che apre la porta del Grande Mistero all’essere umano ed è il punto di partenza del progetto artistico TRASCENDENTALE.L’intuizione è intrapresa come mezzo di conoscenza
di ciò che sta al di sopra e di ciò che sta prima e dopo
che rende trascendente l’oggetto stesso nell’esperienza presente
L’ esperienza si traduce nella Scultura del Fuoco
dove la scultura è l’oggetto e il Fuoco il divenire in cui si colloca nel mondo.Il progetto artistico si sviluppa su vari piani
quello dell’Esposizione di opere scultoree
una parte Performativa con il coinvolgimento diretto dei visitatori ed inoltre la possibilità di sperimentare con alcuni Workshop la Scultura del Fuoco (nel mese di Marzo)
Tra il 6 e il 9 febbraio l’artista creerà un’opera dal vivo nello spazio antistante la Loggia delle Fornace
culminante con la Performance Il dono del Fuoco che celebra la trasformazione nel momento presente
La Loggia della Fornace sarà anche sede della Mostra delle opere di Abra dal 6 al 23 Febbraio
da giovedì 6 febbraio 2025 al 23 febbraio 2025 mostra e performance6/7/8/9 marzo 2025 workshop la Scultura del Fuoco
da mercoledì a venerdì h 15-18sabato e domenica h 10-13 e 14:30-19
Il sindaco: "In via precauzionale e preventiva
Priorità ai residenti alluvionati lungo il torrente Zena"
Torna a piovere sul bolognese e torna la paura tra le persone che abitano nelle zone bagnate dai corsi d'acqua. Come a Pianoro, dove il comune, colpito da una nuova alluvione il 18 settembre
ha distribuito durante la mattina sacchi di sabbia ai residenti
Un'operazione "in via del tutto preocauzionale e preventiva", precisa il sindaco Luca Vecchiettini sui suoi social, indirizzata soprattutto ai residenti della Val di Zena ai quali si è allagata casa durante l'alluvione. Come punto di consegna è stata scelta la trattoria Lazzarini a Botteghino di Zocca
è esondato il torrente Zena causando nuovi danni
Intanto l'acqua battente ha spinto la sindaca di Budrio, Debora Badiali, a ordinare nuove evacuazioni in via precauzionali
per i residenti delle zone già colpite durante l'alluvione dello scorso 19 settembre.
Guardando avanti la situazione infatti preoccupa: diramata allerta rossa anche per la giornata di venerdì 4 ottobre.
L'alluvione che ha colpito San Lazzaro lo scorso ottobre
In particolare l’ordine di evacuazione dei piani interrati e terra entrerà in vigore dalle 22 di giovedì 13 marzo, e riguarderà le seguenti abitazioni:
Ponticella – via Benassi, civici pari da incrocio con via San Ruffillo fino al n. civico 140, via Benassi, n. civici dispari da incrocio con via San Ruffillo fino incrocio via dei Gelsi; via Belvedere da incrocio via San Ruffillo a civico 4, ambo i lati; via del Bosco ambo i lati da incrocio via San Ruffillo fino a civico 3; via del Rio da via San Ruffillo a via Edera ambo i lati; via san Ruffillo da civico 10 fino ad incrocio con via Benassi.
Pontebuco - tutte le vie compreso tratto via Bellaria;
Pizzocalvo tutte le vie compresa via Molino Grande e via Pedagna, via Andreoli da incrocio via Gonde’ al civico 57, ambo i lati; via Fonde’ da incrocio via Palazzetti a civico 24; via Colunga civico 51.
Per la località Farneto (tutte le vie) l’ordine di evacuazione si estende anche ai piani rialzati.
Disposto il divieto assoluto di transitare e sostare nelle vicinanze dei corsi d’acqua se non per il tempo strettamente necessario alle operazioni di evacuazione. Il Comune invita i cittadini a spostare i veicoli fuori dalle vie interessate dall’ordinanza e a mettere in sicurezza gli animali.
Inoltre è stata disposta la chiusura al traffico, sempre in via precauzionale, di via Montebello (a circa 2 chilometri dall'incrocio con via Fondè), via Martiri di Pizzocalvo (tra la fine del centro abitato di Villaggio Martino e l'intersezione con via Croara), e via Caselle nel tratto corrispondente al civico 119.
L’amministrazione comunale ha individuato come struttura di accoglienza per l’emergenza il Palayuri di via Repubblica 4, che già dalla serata di oggi sarà disponibile per accogliere le persone coinvolte dall’ordine di evacuazione.
In caso di persone non autosufficienti o impossibilitate ad evacuare autonomamente i locali, è possibile fare riferimento alla centrale operativa della polizia locale (utilizzando il numero telefonico 051/6228122), che attiverà i servizi necessari per effettuare gli spostamenti in piena sicurezza. Sul sito del Comune verrà attivato anche un modulo online per segnalare eventuali criticità o esigenze da parte dei cittadini.
Ordine di evacuazione per seminterrati, piani terra e piani ammezzati anche a Pianoro per le seguenti strade.
Rastignano, via Andrea Costa al confine con Bologna, dal civico 2 al civico 32, compreso via del Paleotto 2 e via del Pero ai civici 14 e 16.
Per quanto riguarda Botteghino: via Anna Donini (limitatamente al centro abitato di Botteghino di Zocca), via Prato Nuovo, via Volontari del Sangue, via Zena e via Caurinzano.
Per gli evacuati che non possono salire ai piani alti che non hanno sistemazioni alternative è stato attivato il Centro accoglienza comunale alla Sala Arcipelago in via della Resistenza.
Intervento dei vigili del fuoco a Pianoro dove le forti raffiche di vento hanno sollevato la guina di copertura sul tetto delle scuole medie Neri in via Gramsci
come ha spiegato il sindaco Luca Vecchiettini sui social
ha provveduto alla messa in sicurezza dell’istituto
gli operai hanno rimosso le parti pericolanti
le lezioni dovrebbero procedere in modo regolare
“Alle condizioni attuali – ha scritto il primo cittadino sui social – la scuola domani aprirà regolarmente”
Allerta massima a causa della piena di Idice e Zena
L'ordine è di mettersi al sicuro ai piani alti
La nuova ondata di maltempo ha fatto salire l'allerta a San Lazzaro e a Pianoro a causa della piena dei torrenti Idice e dello Zena
Alle unidici della sera è iniziata l'evacuazione dei residenti a ridosso del corso d'acqua a causa del superametno della soglia tre del livello idrometrico
Le indicazioni delle amministrazioni sono quelle di recarsi ai piani alti delle case
A Pizzocalvo il rilevatore del monitoraggio idrometico ha fatto registrare il superamento della soglia rossa d'allerta massima
Per questo in serata l'amministrazione comunale ha emesso l'ordinanza di evacuazione
è stato evacuato il borgo del Farneto
già colpito dalle ultime due alluvioni
oltre a tutti i civici di via del Fiume a Idice
dove è posizionato il rilevatore dell'Idice che in serata ha registrato il superamento del livello dell'acqua oltre la soglia di allerta massima
l'ordine di mettersi in sicurezza riguarda tutte le vie comprese via Molino Grande
via Fondè dall'incrocio con via Palazzetti fino al civico 24
A San Lazzaro il civico 4 di via Castiglia
Via Prato Nuovo dal civico 11 al civico 29 e Via Zena dal civico 46 al civico 64/2 e dal civico 73 al civico 83
Il Comune di Pianoro ha attivato anche il Centro operativo comunale per gestire le emergenze
Viene raccomandato anche di spostare in luoghi lontani dai corsi d'acqua le proprie automobili e a mettere al sicuro gli animali. Il maltempo continuerà anche lunedì, e per questo la Regione ha aggiornato l'allerta meteo
Il ragazzo guidava la sua motocicletta quando si è scontrato frontalmente contro un’automobile
QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE WHATSAPP DI BOLOGNATODAY
Un ragazzo di 21 anni è rimasto gravemente ferito in un incidente avvenuto su via Nazionale all’altezza di Carteria di Sesto nella mattina di ieri, 29 ottobre. Il giovane, originario della provincia di Napoli ma residente a Pianoro, stava guidando la sua motocicletta in direzione Rastignano.
Il 21enne, come scrive Il Resto del Carlino, avrebbe tentato di superare la lunga fila di auto ferme nel traffico, non accorgendosi però dell’arrivo di una Bmw nella carreggiata opposta. L’impatto è stato molto forte e il giovane è stato sbalzato via dalla motocicletta, riportando gravi ferite alle gambe e rendendo necessario il trasporto in eliambulanza.
Giunto all’ospedale Maggiore di Bologna il 21enne si è aggravato e al momento è in prognosi riservata. L’uomo alla guida della Bmw che ha colpito il ragazzo è invece in stato di shock.
© Città metropolitana di Bologna, Via Zamboni, 13 40126 Bologna - Codice fiscale/Partita IVA 03428581205Centralino 051 659 8111 - Posta certificata: cm.bo@cert.cittametropolitana.bo.it
A uccidere Simone Farinelli, 20 anni, a Botteghino di Zocca a Pianoro, è stata l’acqua torrenziale del rio Laurenzano, sceso con la forza di uno tsunami dalla montagna sopra il paese. Incredibile se si pensa che, in giorni normali, in questo torrentino che costeggia via Caurinzano, teatro della tragedia, non scorre quasi un filo di acqua.
Gridano aiuto i cittadini di Pianoro e Botteghino: "Qualcuno ci venga ad aiutare per riappropriarci di quel poco che rimane, ancora una volta, delle nostre case. Alcuni di noi hanno dovuto dormire in chiesa, in Val di Zena, finché l’acqua non è arrivata anche lì. Chi doveva tutelare le nostre terre si è girato dall’altra parte".
Aperto il primo tratto del Lotto 2 del Nodo di Rastignano
che comprende la nuova rotatoria all’incrocio tra via de Gasperi
via Malpasso e il ponte delle Oche insieme alla nuova viabilità locale temporanea di via Torriane
con via de Gasperi allargata - di 6 metri - alle dimensioni della Fondo Valle Savena.I lavori in corso si sono conclusi in tempo record nelle ultime settimane
approfittando dell'interruzione della Fondo Valle Savena a Rastignano, nel tratto di competenza di Anas
a causa dei danni provocati dall'alluvione al tratto di strada tra il Ponte delle Oche e quello della Boaria
la Città metropolitana ha colto la possibilità di concentrare gli interventi del cantiere di Rastignano proprio dove la strada era stata chiusa
trasformando in opportunità la totale assenza di traffico in un punto particolarmente critico
così da non doverla più chiudere fino alla fine del cronoprogramma dei lavori
Rosa è una giovane micia che ha partorito 5 cuccioli che non sono sopravvissuti a causa dei maltrattamenti subiti nella casa dell’Orrore scoperta nel cesenate
Ora è in salvo all’Oasi Felina di Pianoro che sta recuperando tutti i 70 gatti vittime di violenze di ogni tipo per sottrarli al loro aguzzino
dopo la una denuncia presentata dall’Oasi stessa
Sono già una ventina quelli già in salvo al gattile di Pianoro
circondati di amore e soprattutto di cure sanitarie grazie ai macchinari all’avanguardia della struttura
Ognuno ha già un nome Teresa che ha partorito 4 cuccioli è nella nursery
fino all’isolamento sanitario per essere curati e una volta guariti essere adottati
Società sottoposta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Coop Alleanza 3.0 Soc
Home I Programmi Diretta Streaming Guida Tv Chi Siamo Contatti Gerenza Whistleblowing
Riproduzione Riservata – Copyright © 2024
In escandescenze dopo la richiesta di mostrare il biglietto
treni bloccati e una carabiniera aggredita
È la scena che si è consumata martedì sera nella stazione ferroviaria di Pianoro Nuovo
dove i militari dell’Arma sono intervenuti per dei disordini causati da una 30enne di origini nigeriane
dopo che questa era stata fermata dal capotreno mentre era su un convoglio lungo la linea Porrettana
Alla richiesta da parte del personale ferroviario di mostrare il biglietto
la donna prima si sarebbe rifiutata e poi avrebbe fatto anche scena muta quando le sono state chieste le generalità
che sono intervenuti per sbloccare la situazione mentre la circolazione ferroviaria continuava ad accumulare ritardo
i militari hanno prelevato la 30enne che è andata in escandescenze e
prima ha dichiarato generalità false e poi ha sferrato un calcio a una carabiniere
Un’ostilità che le è costata una denuncia per resistenza a pubblico ufficiale
dichiarazione di generalità false e interruzione di pubblico servizio
sono ripartiti soltanto dopo una quarantina di minuti
quando nella stazione è stata riportata la calma
Il presidente de Pascale incontra i sindaci e i comitati dei residenti, colpiti pesantemente dal maltempo di questi mesi
Tre ondate di pioggia senza precedenti che hanno colpito una vasta area di territorio del medio Appennino
Proprio l’area di Pianoro e della Val di Zena è stata al centro di un nuovo sopralluogo del presidente della Regione
e della sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile
anche il sindaco di Pianoro Luca Vecchiettini
per fare il punto sugli interventi: si continua a lavorare senza pausa tra opere concluse
per uno stanziamento totale di circa cinque milioni di euro complessivi
Il sopralluogo è poi proseguito nella frazione di Botteghino di Zocca
dove la delegazione regionale ha incontrato i comitati dei residenti e alcuni cittadini
Presente anche l’assessora regionale al Welfare
Tutte zone pesantemente colpite e dove i segni del maltempo di questi mesi sono ancora molto visibili
“Sono qui di persona per metterci la faccia
così come ho intenzione di fare in futuro: faremo sopralluoghi ogni settimana
confrontarci con i cittadini che vivono nelle zone colpite e accelerare i lavori di manutenzione e per la sicurezza- ha commentato de Pascale -
In attesa di conoscere le valutazioni del Governo rispetto alla struttura commissariale
ribadiamo il nostro impegno: la Regione vuole adottare un cambio di passo molto deciso nella gestione del territorio
ma chiediamo che anche il Governo accetti che si possa fare meglio di quanto realizzato finora
Vogliamo mettere in sicurezza l’Emilia-Romagna e serve che ciascuno faccia la propria parte”
“Questa vallata ha bisogno di risposte- le parole del sindaco di Pianoro
che è poi ciò su cui anche come Comune lavoriamo
La nostra priorità è mettere in sicurezza le persone che qui vivono e che vogliono continuare ad abitare e lavorare”
“Ringrazio il presidente de Pascale per l’attenzione che sta riservando alla Val di Zena e al Farneto- ha sottolineato la sindaca di San Lazzaro
Un’attenzione che ha come obiettivo quello di individuare
in attesa dei progetti di medio e lungo termine
gli interventi più urgenti per aumentare il livello di sicurezza del nostro territorio
Il tutto all’insegna di un clima di grande dialogo istituzionale
che sta coinvolgendo anche i comitati dei cittadini e che ci fan ben sperare per il tanto lavoro che ci attende”
Dopo gli eventi meteo e l’esondazione di maggio 2023
all’interno di una serie di opere di sistemazione dei corsi d’acqua collinari dei bacini dell’Idice e del Sillaro
è già stato completato un intervento di risagomatura del torrente Zena in località Botteghino di Zocca (200mila euro)
con la rimozione di ostruzioni di legname e detriti sul rio Laurenzano
affluente in sinistra idraulica dello Zena
In fase di conclusione l’intervento in somma urgenza da 1 milione 250mila euro
messo in campo dopo l’evento di settembre 2024 per assicurare il ripristino dell’officiosità idraulica del torrente Zena nei comuni di Pianoro e San Lazzaro
altri due interventi di somma urgenza attivati dopo gli eventi di ottobre 2024
all’interno della manutenzione ordinaria della rete idrografica e i lavori di taglio della vegetazione nei bacini dei torrenti Idice e Sillaro (risorse regionali delle annualità 2024/25
vede lo svolgimento di lavori sullo Zena nei comuni di Pianoro e Loiano
Il secondo consiste nel ripristino dell’officiosità idraulica dello Zena nel territorio del comune di San Lazzaro (1 milione 450mila euro)
sulla base di rilievi realizzati durante quest’anno
per l’ottimizzazione della funzionalità idraulica ed ecologica del torrente Zena nei comuni di San Lazzaro
con un finanziamento di 1 milione 50mila euro (risorse del Programma Regionale Fesr 2021-27)
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2Vuoi aggiungere altri dettagli?1/2DettaglioInserire massimo 200 caratteriIndietroAvanti
Regione Emilia-RomagnaViale Aldo Moro, 5240127 BolognaCentralino 051 5271Cerca telefoni o indirizzi
Chiesa di Bologna
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie
La Messa conclusiva sarà celebrata domenica alle 10.30 nella chiesa di Rastignano
Da giovedì 7 a domenica 10 novembre il Cardinale Arcivescovo sarà in Visita Pastorale alla Zona Pianoro
fra le più colpite dalla recente alluvione
gli operatori pastorali e tutte le comunità presenti sul territorio
visiterà le chiese e alcune strutture di cura e aggregazione
Giovedì 7 alle ore 18.30 nella chiesa dei Santi Pietro e Girolamo di Rastignano (via Andrea Costa
65) l’Arcivescovo interverrà alla presentazione della Zona Pastorale
Venerdì 8 alle ore 9.00 a Pianoro Vecchio incontrerà quanti sono stati colpiti dall’alluvione
e alle ore 10.00 visiterà l’orto curato dai membri del Progetto “Intrecci da coltivare”
Alle ore 21.30 nella chiesa di Sant’Andrea di Sesto (via Nazionale
42) l’Arcivescovo presiederà l’assemblea dei Consigli pastorali della Zona
Sabato 9 alle ore 14.45 a Rastignano incontrerà i commercianti e alle ore 21.00 nella chiesa dei Santi Pietro e Girolamo si confronterà con il Gruppo Giovani e Animatori della Zona
Domenica 10 alle ore 10.30 nella chiesa dei Santi Pietro e Girolamo l’Arcivescovo celebrerà la Messa conclusiva con la partecipazione delle Società sportive del territorio
Il consigliere Luca D'Oristano denuncia la situazione a Rastignano
Musiano e Pianoro: "Non si vede anima viva che metta mano agli impianti"
Una situazione di disservizio prolungato è quella che da mesi riguarderebbe le stazioni ferroviarie di Rastignano
dove gli ascensori per raggiungere i binari sono fuori uso
rendendo di fatto inaccessibili le pensiline a persone con disabilità o difficoltà motorie.
A farsi portavoce della denuncia è Luca D'Oristano
consigliere comunale del gruppo Centrodestra di Pianoro che segnala il problema a tutti gli enti preposti: Comune
La situazione più critica è stata segnalata nella stazione di Rastignano
dove l’ascensore del binario 2 (direzione Bologna) è fuori servizio da gennaio
e da alcune settimane si è guastato anche quello per il binario 1 (direzione Prato)
Lo riporta un cittadino in un post sui social: "Alla stazione di Rastignano l'ascensore che porta al binario 2
è fuori servizio dal mese di Gennaio
Qualche settimana fa si è rotto anche quello che porta al binario 1
Non si vede anima viva che metta mano agli impianti
È vergognoso che in un paese che dice di essere civile succedano cose di questo genere
A persone con difficoltà di deambulazione viene negato il diritto a poter accedere ad un servizio pubblico
Vediamo se prima o poi qualcuno si sveglia dal torpore e si decide a ripristinare gli ascensori."
Una testimonianza che si somma a quella riportata dallo stesso D'Oristano: "Nelle Stazioni di Rastignano
Musiano e Pianoro le pensiline sono raggiungibili a disabili e persone con problemi di deambulazione solo con gli elevatori
che andava in gita con un’associazione di Rastignano
ha raggiunto il binario direzione Bologna portato a spalla da accompagnatori della gita"
Nonostante numerose segnalazioni e comunicazioni inviate agli enti competenti
il consigliere sottolinea che “Comune ed RFI hanno ricevuto sempre tutte le mie comunicazioni ma ad oggi
E rincara: “Nel 2025 sembra più difficile riparare un ascensore che andare sulla luna”
D'Oristano ha inoltre reso pubbliche le comunicazioni e le foto che documentano il disservizio e le risposte ricevute da Rfi e dall’Assessore comunale in seguito alle sue interpellanze
sottolineando come le parole non siano più sufficienti a fronte di una palese violazione del diritto alla mobilità: "Mi auguro che questa mia ulteriore denuncia non cada nel vuoto”
Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday
legami che si muovono tra Emilia-Romagna e Campania
"A marzo 2025 lo Star City riaprirà"
L’annuncio arriva inaspettato: riguarda un cinema chiuso da anni e anni
Il multisala - sette sale ad alta tecnologia nel complesso dello Junior Club - è chiuso dal 2013 e nel corso degli anni gli annunci di imminenti riaperture sono circolati più volte
Tutte le volte sono stati disattesi: l’apertura non è mai arrivata
nonostante da almeno un paio di anni il cinema sia pronto a riaprire
completamente ristrutturato. Questa volta potrebbe essere quella giusta
ma per raccontare cosa c’è dietro l’annuncio bisogna andare a fondo nella storia dello Junior Club
Leggi le domande frequenti dei nostri utenti