Si tratta dell'area situata nei pressi della chiesa di San Clemente Dopo l’avvio dei lavori per la sistemazione della SP309 (la provinciale che bypassa i centri urbani di Curteri Piazza del Galdo e Sant’Eustachio in direzione Roccapiemonte) un altro tratto stradale di competenza della Provincia di Salerno che ricade nel territorio di Mercato San Severino è pronto ad essere riqualificato  è la SP122 Curteri-Oscato-Spiano con rimozione di vecchie basole e ripavimentazione ovvero la riqualificazione della chiesa di San Clemente che proprio la settimana scorsa ha ricevuto formale approvazione di finanziamento per 84mila euro dalla Conferenza Episcopale.   atti osceni in pieno centro: 33enne avviato al rimpatrio i carabinieri incontrano gli studenti di Apollosa e Ceppaloni vandali nei giardini di via dei Mulini: divelti alcuni lampioni Movida e sicurezza: a Ponte denunciato minorenne per furto nel capoluogo fermato giovane con coltello a serramanico Maltrattamenti aggravati all’ex compagna: oggi interrogatorio per 41enne di Airola ora si parte: definito il cronoprogramma per il nuovo parcheggio Verso il programma regionale 2025-2030: al via il tavolo ‘Cultura e Istruzione’ per le aree interne della Campania “Percorsi di autonomia per persone con disabilità” Sabato la protesta contro CampaniAlleva: ci sarà anche Alleanza Verdi e Sinistra indette le elezioni per il Consiglio Direttivo del Coordinamento dei Forum dei Giovani Benevento al 69° posto tra le ‘Smart City’: 12 posizioni recuperate ma è in seconda fascia Formedil: riflettori puntati su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro In Vaticano una delegazione di Confindustria Benevento per il Giubileo degli Imprenditori Cresce l’attesa per la terza edizione di CampaniAlleva: numeri record e appello per istituire un Ente Fiera tra dieci anni oltre 20mila abitanti in meno in età lavorativa Concluse le attività del progetto “MoviMenti” realizzato dalla Social Lab76 Inclusione e autonomia dei disabili visivi: a Benevento il progetto “Non perdiamoci di vista” Follo (Cisl) alla guida del Comitato Provinciale delle imprese e dei lavoratori del Sannio al via l’iter per l’elezione del nuovo Rettore il Consorzio Sale della Terra gestirà il servizio mensa/bar del Polo Didattico di via delle Puglie Il regista beneventano Attilio Cusani vince il prestigioso Premio Billboard Italia per il videoclip ‘Tuta Gold’ di Mahmood Successo per “La Stagione di Battiato”: omaggio in musica e parole all’artista siciliano mercoledì la presentazione della quarta edizione alla Casa Circondariale Successo per il concerto di due giovani artisti sanniti nella chiesa “Sacro Cuore di Gesù” lunedì al via la rassegna a Benevento: ecco il programma della prima settimana A CampaniAlleva Expo 2025 il progetto “Suino AltaQuota”per la salsiccia autoctona di Montefalcone di Val Fortore Rubano incontra i sindaci di Circello e San Lupo: “Forza Italia cresce nei territori dialogo costante con amministratori locali” Premio Campania Europa: tra i premiati c’è Chiara Meccariello studentessa del Liceo “Lombardi” di Airola la Pro Loco Cerreto Sannita accoglie così la Matesannio Marathon il sindaco invita i turisti a scoprire la bellezza autentica del territorio ‘Sos Genitori’ – Bambini con ADHD: perchè dire “Stai fermo!” non funziona Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti in cartellone a inizio agosto: concerti, sagre, mostre, presentazioni di libri, eventi culturali. Per restare sempre aggiornato clicca su life.ntr24.tvVENERDI’ 9 AGOSTOLe finalità ed il programma della quarantaduesima edizione della “Festa del Vino” di Castelvenere promossa ed organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con l’Amministrazione comunale verranno presentati alle ore 10 nell’aula consiliare della Rocca dei Rettori sede della Provincia di Benevento.A Molinara torna la tradizionale Sagra della Patata Il 9 e 10 agosto – alle 20:30 in Piazza San Rocco – festa del gusto e della musica Programma Musicale: venerdì 9 Valentino & Gilda; sabato 10 Voglia d’Estate Trio; a seguire DJ Darius Menù: Pasta e patate; “Patane a ’nzalata”; Patate al forno con salsiccia; Bocconcino molinarese; Insalata di pomodori con bruschetta; Acqua o vino.A Foiano di Val Fortore c’è Tony Esposito (ore 21 A San Bartolomeo in Galdo la festa della birra al Twins Bar & Lo Straniero: alle 22.30 show con Gigione A Castelfranco in Miscano venerdì all’insegna del beach volley (dalle 18) e serata gastronomica ‘Aspettando San Lorenzo’ tre giorni di ‘Pizza a km 0’ (cotta con forno a legna) l’evento con prodotti tipici locali giunto alla decima edizione: appuntamento in Villa Comunale.Dal 9 all’11 agosto il Pastene Beer Fest nel territorio di Sant’Angelo a Cupolo (località Pastene) Apertura degli stand gastronomici alle 19:30 Ogni sera musica dal vivo.Al via gli appuntamenti del Ferragosto Sannazzareno a San Nazzaro: il 9 agosto Karazita live in villa Comunale Ad Apice festeggiamenti in onore di San Lorenzo: nella omonima contrada intitolata al santo degustazione di prodotti tipici e musica popolare A Pietrelcina la vera ed autentica notte bianca con l’evento ꜱ’ᴀᴅᴅᴀ ꜰᴀ’ ᴍᴀᴛɪɴᴀ: un percorso di degustazione enogastronomica tra tradizione e innovazione con ottima musica live immersa nei caratteristici vicoli del nostro borgo fino alle otto del mattino Più di 10 i punti di degustazione che apriranno al pubblico dalle ore 21:00 Sempre a Pietrelcina si terrà la mostra Rebirth Italy della stilista Magda Feleppa L’immagine femminile raccontata ‘Tra Storia Arte e Moda’: l’evento – dalle 20.30 alle 23.30 – sarà a Palazzo Bozzi A Morcone week end ricchissimo di appuntamenti: il 9 agosto convegno ‘Radici morconesi fra tradizioni e sapori’ (ore 18 Palazzo San Bernardino); il 10 agosto (dalle 9.30) la visita guidata del borgo e nel pomeriggio il Beer Bikers Fest con la presenza il 10 agosto di Greta Tedeschi-Angemi e l’11 agosto di Cristian Marchi.Il 9 agosto The Dreamers Acoustic Duo in concerto al Tortuga di San Giorgio del Sannio (via Toppa tornano la cucina e cultura contadina con la 26esima Sagra Sansilvestrese: apertura stand alle 20 Sarà allestito un villaggio contadino e domenica il Centro Taekwondo e la Pro Loco organizzano dalle 21 una esibizione degli atleti e stand culinario Appuntamento al campo di calcio a 5 in via Capuano.A Sassinoro la XX edizione di ‘Quando impazza la banda in piazza’: l’evento dalle 18 con la Sassinfunky Streetband e la Girlesque Streetband Possibilità di birra alla spina direttamente dall’Oktoberfest la 51esima Sagra del fusillo e della braciola: stand gastronomici con panini e salsiccia Musica popolare con Voci del Sud (venerdì) e Tammorrasia (sabato).A Guardia Sanframondi l’evento enogastronomico presentato nel “cuore antico” di Guardia Sanframondi che si avvia al gran finale del 10 agosto con l’ennesimo record di presenze.SABATO 10 AGOSTOSabato 10 agosto si inaugura il bar della Villa Comunale di Benevento drink and music: dj set con Alex The Noise in console.Alle ore 11 presso la Sala Consiliare di Calvi si terrà la conferenza stampa di presentazione della rassegna RAGGIO DI LUNA (Sere d’e..state a Calvi) agosto-settembre 2024 Complessivamente saranno 22 gli eventi che rientreranno nella tanto attesa rassegna estiva calvese giunta alla XV Edizione.A Foglianise al via le celebrazioni della Festa del Grano con il XXVI anniversario dell’inaugurazione del monumento dedicato a Padre Pio (ore 20:30) il raduno delle Moto Guzzi e l’incontro con Vespa e Lambretta ritorna l’ormai celebre Sagra della Paccozza: appuntamento in piazza Umberto I Ad allietare le giornate musica dal vivo e gonfiabili per bambini Franco Ricciardi ancora nel Sannio: questa sera concerto a San Nicola Manfredi (piazza Roma A Castelfranco in Miscano c’è invece Povia (piazza Del Vecchio a Foiano di Val Fortore la tribute band dei REM A San Bartolomeo in Galdo la Proloco organizza la Sagra dei Granoni: appuntamento dalle 20  in piazza Mercato grigliata sotto le Stelle del Parco del Volturno e non solo Non perdere l’opportunità di trascorrere una serata indimenticabile al Parco del Volturno il prossimo 10 Agosto in occasione della Notte delle Stelle Cadenti Hai due opzioni fantastiche per rendere la tua serata indimenticabile: 1.⁠ ⁠Grigliate Serali con Amici – Organizza una deliziosa grigliata sotto le stelle con i tuoi amici con barbecue e griglia € 50; 2.⁠ ⁠Menù Special € 15 a persona Nel prezzo è incluso: Ingresso al Parco; Un panino a scelta tra hamburger salsiccia o porchetta di Ariccia; Una bibita a scelta; Una porzione di patatine spettacolo “Dance show ali di Iside” ed un emozionante schiuma party serale potrebbero farci visita anche i Briganti del Volturno in sella ai loro cavalli Fuochi d’artificio sulle sponde del fiume Volturno chiuderanno la serata.Nell’ambito dell’Estate Morconese a Morcone nella bellissima location dell’Auditorium San Bernardino al via la mostra fotografica organizzata dal Circolo Fotografico Sannita A.P.S. dal titolo ‘I frutti della luce’ di Ezio Fiorenza Castrenze Sarà in programma fino al 31 agosto.DOMENICA 11 AGOSTOA Tocco Caudio l’ottava edizione della “Festa del peparuolo ‘mbuttinato e del fagiolo tocchese” promossa dall’oratorio “Spitaletta Tontoli Filippo” mira a valorizzare i prodotti tipici locali: il peperone ripieno e il fagiolo di zona Le due serate si svolgeranno in Piazza Municipio e saranno allietate da musica live e da stand gastronomici.A Castelfranco in Miscano gonfiabili per bambini in piazza Del Vecchio dalle 17.30; in serata street food per i vicoli del centro storico A Bonea la VI edizione di Falanghina al Borgo prodotti enogastronomici dall’11 al 13 agosto.Alle Terme di Telese al via la seconda edizione di ‘Terme in Musica’ con un cartellone fino al 25 agosto: tre aree in contemporanea (dj set Si inizia domenica 11 con il Fire Show a cura di Moreno Riccio ci sarà il grande Paolo Caiazzo in ‘Terroni si nasce ed io lo nacqui…modestamente’ Prevendite disponibili presso il nostro info point e on line sul sito www.i-ticket.it Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con l’attesissima “Sagra dei Fusilli” di Castelpoto in programma da domenica 11 a giovedì 15 agosto 2024 Una festa come “occasione” per mantenere vivi i rapporti tra coloro che hanno lasciato il proprio paese e vi tornano per le vacanze e quelli che Nel corso delle serate sarà possibile gustare i famosi fusilli fatti a mano dalle massaie e la rinomata salsiccia rossa di Castelpoto in compagnia di ottimo vino e buona musica Domenica sera lo show di Radio Company in piazza Mancini nella sala consiliare del Municipio di Guardia Sanframondi l’associazione ‘Gli Amici del Cuore’ consegnerà ufficialmente dono alla Comunità Guardiese.A San Bartolomeo in Galdo cinema sotto le stelle al Piazzale Convento (ore 21); la serata musicale ‘Electricfive’ in piazza Garibaldi (ore 22) e Gin Tonic Party III al Bar L’Arte del Caffè (ore 23.30) A San Giorgio del Sannio prosegue l’appuntamento con il cinema sotto le stelle: a Sant’Agnese la proiezione del film ‘Con tutto il cuore’ di Vincenzo Salemme.Tre i concerti in programma questa domenica: il neo melodico Rosario Miraggio a San Lorenzo Maggiore Gigione a San Leucio del Sannio (ore 21:30) Ciccio Merolla a Foiano di Val Fortore (ore 21 piazza San Giovanni) per la Festa dell’Emigrante due emozionanti concerti per il festival ‘Borgo in Jazz’: la big band diretta da Mario Corvini special guest il grande sassofonista Rosario Giuliani vincitore della XXVIII edizione del prestigioso Premio Internazionale Massimo Urbani che si svolge a Camerino ogni anno Salvatore Stallone e i suoi cinquant’anni alla consolle: “Il clubbing di oggi Tony Effe in concerto a Benevento: da venerdì pomeriggio al via la prevendita dopo aver attraversato i Comuni di Nocera Superiore e Roccapiemonte lambisce i confini di Castel San Giorgio e di Mercato San Severino; giunto al bivio o si va a sinistra verso Castel San Giorgio all’altezza del quale vi è una ampia rotatoria che di porta verso le autostrade e superstrade  per Avellino non è facile districarsi per l’individuazione della stessa nemmeno sulle mappe di Google tra toponomastica che inganna (quel tratto sulla segnaletica della Provincia è indicato come SP 209 ma sull’elenco delle strade provinciali è elencato come SP 4) Ma è più difficile dire che andarci perché chi intende avventurarsi per giungere a Mercato San Severino non può sbagliarsi anche perché è l’unico tratto di strada che raggiunge questo Comune da Roccapiemonte In verità parlare di strada è abbastanza bizzarro Chi scrive la frequenta spesso per esigenze familiari o diporto (a Curteri c’è la rinomata pizzeria-trattoria “La Terrazza” conosciuta per il famoso “Pollo scucchiato)” e da anni vive il disagio di percorrere quella specie di via le cui condizioni sono ben visibili nelle foto che corredano questo articolo Intanto dimostrò una insipienza e pressapochismo da non credere; i “tecnici” che lo fecero evidentemente non erano della zona e non si presero neanche la briga di fare un sopralluogo: si sarebbero resi conto che quella strada sarebbe stata l’unica che dalla SS.18 avrebbe condotto ai raccordi autostradali in zona Mercato San Severino e avrebbero dovuto tener conto non solo del traffico autoveicolare leggero che debbono fare i salti mortali per attraversare quelle rotatorie Vedendo le fotografie ci si rende conto di ciò che dico Pertanto il tratto avrebbe dovuto avere tutt’altre caratteristiche tra curve spesso a gomito e rotatorie strette: addirittura una di esse è invasa da un enorme terrazzo di un fabbricato privato che avrebbe potuto essere ridotto per pubblica utilità considerato che la strada è stata realizzata tra campi e giardini quindi adeguata all’uso per il quale venne costruita che probabilmente si sarebbero potute evitare ma insistiamo sulla inadeguatezza del percorso cominciando dalla larghezza della strada in alcuni tratti molto stretta quindi inadatta ai mezzi pesanti: salvo errore la maggior parte delle strada è sottoposta al limite di velocità di 50 km.h ma in alcuni tratti il limite scende a 30 km.h; non sembra che una strada di tale importanza possa essere stata costruita per essere sottoposta a tali limitazioni E veniamo quasi tutto il quale espone a pericoli di ribaltamento o quanto meno a danni alle vetture in quanto Il verità quasi tutte le strade provinciali si trovano nelle stesse condizioni però con la differenza che molte sono densamente frequentate spesso vi sono file di autoveicoli che costringono ad andare a passo d’uomo motivo per il quale non si subiscono gli stessi disagi; inoltre sulle stesse non c’è un gran transito di autocarri che per una più facile individuazione prende i nomi (tratti dalle mappe di Google) di Via Tosta in corrispondenza del San Severino Park Hotel L’assurdo è che quel tratto di strada venne costruito come alternativa al parallelo tratto che attraversa i vari paesi che da Mercato San Severino portano a Castel San Giorgio (Curteri anziché avventurarsi sul percorso di guerra che ho appena descritto Mi chiedo: ma il personale tecnico della nostra provincia si prendono la briga di fare un sopralluogo per rendersi conto dei problemi perché di tanto in tanto non si fa un giretto per vedere come esattamente stanno le cose Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti nuovo piano del traffico: via Luigi Ferrara diventa a senso unico la denuncia di Mario Santocchio sul verde pubblico abbandonato l'ira della consigliera Annarosa Sessa per l'antenna telefonica vicino le abitazioni: «Il Comune deve risposte alla città» IL METEO di ULISSE Instabilità pomeridiana Home » Attualità » Itinerario ciclopedonale «Un’iniziativa importante che ci ha visti subito fare squadra con gli altri enti – ha detto la sindaca di Castel San Giorgio Paola Lanzara – siamo proiettati in una dimensione che deve portare le nostre città ad essere sempre più green ed ecosostenibili le piste ciclabili svolgono un’importante funzione all’interno delle reti urbane questo progetto si inserisce nella prospettiva della sostenibilità ambientale e della salvaguardia delle risorse naturalistiche dall’inquinamento come amministrazione faremo il possibile per portare avanti anche questo obiettivo Una rete ciclopedonale che si dirama sul territorio urbano favorendo buoni collegamenti tra i luoghi e con i comuni limitrofi arrivando fino all’Università di Fisciano è sicuramente un buon incentivo per abbandonare la macchina anche per ridurre la spesa per la benzina»-ha concluso Paola Lanzara «Si tratta di un intervento che riteniamo altamente strategico per lo sviluppo della mobilità sostenibile del territorio Esso sarà inserito all’interno di un più ampio progetto generale in fase di redazione da parte dell’ACaMIR per l’attivazione delle azioni finalizzate all’attuazione del programma di interventi di mobilità sostenibile dell’intero territorio regionale» – questo il commento del sindaco di Mercato San Severino Antonio Somma Plaudono all’iniziativa i consiglieri Fara Russo e Carlo Guadagno che rimarcano “la centralità delle frazioni in un progetto di mobilità sostenibile che andrà senza dubbio a migliorare la qualità della vita in città offrendo opportunità alternative per decongestionare il traffico cittadino” RTALive - La TV della gente,fatta dalla gente Redazione Contatti Il sindaco Somma: "Le condizioni in cui versava la strada provinciale non consentivano quasi più una percorrenza in sicurezza disseminata di buche e di ostacoli alla viabilità" Si tratta della strada provinciale che bypassa i centri urbani di Curteri Piazza del Galdo e Sant’Eustachio per proiettarsi in direzione Roccapiemonte. L’intervento di manutenzione straordinaria rientra nel Piano viario finanziato dalla Regione Campania al Comune di Mercato S.Severino e rappresenta la parte conclusiva di un cronoprogramma di lavori distribuiti su 18 km lineari di strada.  “Intervento atteso che consente di ripristinare la pavimentazione stradale di un tratto ad alta densità viaria – sottolinea il sindaco Antonio Somma–  non solo da parte di tanti automobilisti all’uscita autostradale di Mercato S.Severino proseguono verso l’Agro percorrendo proprio quest’arteria Le condizioni in cui versava la strada provinciale non consentivano quasi più una percorrenza in sicurezza disseminata di buche e di ostacoli alla viabilità La SP 309 è un bypass strategico viario – conclude il primo cittadino – e la sua messa in sicurezza diventa fondamentale A completamento del Piano finanziato restano ancora le ultime strade che saranno a breve riqualificate”.  Il Sarno continua ad essere il fiume in maggior sofferenza, mentre la qualità delle acque del Sele tendono a peggiorare verso la foce Picentino e Irno nel contesto generale mostrano nettamente uno stato di salute migliore seppur non raggiungendo il livello ecologico ottimale degli standard europei. Questa la fotografia delle indagini condotte da Goletta dei fiumi della Campania promossa da Legambiente che ha effettuato 41 campionamenti per un monitoraggio che ha riguardato 4 fiumi campani: Sarno Picentino e Irno con 22 volontari coinvolti nelle attività di prelievo campioni di acqua e analisi La Goletta dei Fiumi insieme alle storiche campagne di Legambiente come Goletta Verde Spiagge e Fondali Puliti rappresenta un ulteriore pratica di esperienze di monitoraggio scientifico e considerate da più fonti istituzionali internazionali come una delle esperienze più avanzate al mondo della citizen science. Il monitoraggio svolto da Legambiente tra il 22 giugno e il 19 settembre non vuole assolutamente sostituirsi o compararsi con quello realizzato dall’Arpac soggetto pubblico deputato a valutare la qualità ambientale dei fiumi secondo le articolate modalità definite dalle vigenti disposizioni di legge I risultati del nostro monitoraggio- commenta Mariateresa Imparato presidente Legambiente Campania- dimostrano ancora una volta che in Campania c’è ancora tanto da fare e evidenzianola necessità di investire strategicamente per capovolgere al più presto questi risultati. Come? Sanando i ritardi sulla depurazione: chiara è la  necessità di riqualificare gli impianti o di costruirne di nuovi Risultano necessari inoltre anche interventi volti al miglioramento delle reti fognarie dove occorre prima di tutto completare il sistema di raccolta degli scarichi ma ragionando fin da subito su interventi che portino alla separazione e al trattamento delle acque piovane (acque bianche da trattenere per favorirne l’infiltrazione) da quelle di scarico (acque nere) per migliorare l’efficienza della depurazione occorre ragionare sugli scenari futuri di riconversione agricola del nostro territorio verso colture meno idroesigenti senza tralasciare il controllo sull’utilizzo dei fitofarmaci e pesticidi Per questi motivi- conclude Imparato di Legambiente- è necessario dare vita ad una nuova stagione per la tutela dei corpi idrici superficiali in Campania Bisogna farlo con metodi di condivisione e luoghi di consultazione con il pubblico adeguati utilizzando gli strumenti dei Contratti di Fiume tecnici ed esperti per individuare le criticità e le politiche da mettere in campo Nuovi e coraggiosi approcci per piani strategici ambiziosi che ci facciano uscire una volta per tutte dalle stagioni dei “malati cronici” Il primo e principale monitoraggio ha riguardato 17 prelievi di acqua lungo l’intero bacino del Fiume Sarno, compresi i torrenti Cavaiola 260/2010 per la determinazione dello stato ecologico dei corsi d’acqua Dei 17 punti indagati nel Bacino del Sarno oltre il 70% non raggiunge uno stato di qualità sufficiente In particolare 1 punto campionato su 4 ha totalizzato punteggi che gli assegnano uno stato di qualità “Scarso” e ben 1 punto su 2 uno stato “Cattivo” Poco meno del 30% dei punti campionati lungo il fiume Sarno risulta avere uno stato di qualità sufficiente o superiore Infatti soltanto un campione ottiene un punteggio tale da avere assegnato uno stato di qualità “Sufficiente” Passando ad una valutazione dei singoli punti di campionamento l’indagine delle sue tre principali sorgenti (Santa Marina Mercato Palazzo e Santa Maria a Foce) localizzate nel comune di Sarno (SA) definisce classi di qualità del LIMeco rispettivamente “Buono” per le prime due ed “Elevato” per l’ultima lo stato trofico delle acque sembra peggiorare drasticamente Infatti i punti campionati evidenziano uno stato di qualità “Cattivo” Avvicinandosi allo sbocco a mare lo stato di qualità non cambia; il punto indagato alla foce del Sarno raggiunge un punteggio di qualità “Cattivo” per il torrente Solofrana in questa edizione della campagna sono stati campionati 6 punti; il prelievo alla sorgente in località Bocche nel comune di Solofra (AV) ha mostrato un valore di qualità “Elevato” ha ottenuto un punteggio del LIMeco ”Scarso” I due punti situati nel comune di Mercato S.Severino (SA) hanno mostrato uno stato di qualità “Sufficiente” e “Scarso” Nei punti successivi prelavati nel comune di Roccapiemonte(SA) e in quello di Nocera Inferiore (SA) la situazione del torrente risulta peggiorare infatti per entrambi sono stati assegnati punteggi tali da determinare uno stato di qualità “Cattivo” L’analisi delle acque del torrente Laura quest’anno ha mostrato un valore dell’indice LIMEco “Scarso” Invece per il torrente della Cavaiola il campione prelevato nel comune di Cava dei Tirreni (SA) ha uno stato di qualità “Cattivo” Infine lo stato dell’Alveo Comune è risultato “Cattivo” per il primo punto prelevato nel comune di Nocera Inferiore (SA) e “Scarso” per il campione prelevato nel comune di Pagani (SA) Dei 12 punti indagati del Bacino del Sele 1 su 3 ha mostrato valori di LIMeco al di sotto della sufficienza, con giudizio dello stato di qualità “Scarso” o “Cattivo” Al contrario i due terzi dei punti investigati ha mostrato valori al di sopra di questa soglia con un il 50% dei campioni analizzati ha raggiunto uno stato di qualità “Elevato” Lo stato di qualità del fiume è risultato “Elevato” per i campioni prelevati nei comuni di Caposele(AV) il punto prelevato nel comune Capaccio(SA) alla foce del fiume Sele ha mostrato uno stato di qualità “Cattivo” evidenziando quindi un peggioramento della qualità chimica delle acque L’indagine sugli affluenti ha riguardato 7 punti. Raggiungono uno stato di qualità “Elevato” il torrente Minuto nel comune di Caposele (AV) e ottengono un punteggio di qualità “Buono” il Rio Zagarone nel comune di Calabritto (AV) e il fiume Tanagro Risulta “Elevato” il punto prelevato nel fiume Tenza nel comune di Campagna(SA) Diminuisce lo stato trofico nel punto campionato del fiume Calore Ottiene un punteggio basso anche il punto campionato nel Canale Principale Destra Sele nel comune di Eboli(SA) che raggiunge uno stato di qualità “Cattivo” e che contribuisce in maniera negativa alla qualità del Fiume Sele nel tratto in prossimità dell’arrivo a mare Infine risulta “Cattivo” anche lo stato di qualità del Canale Radica nel comune di Eboli(SA) Per il fiume Irno sono stati indagati 6 punti distribuiti in tre diversi comuni Tutti i punti campionati hanno mostrato uno stato di qualità uguale o superiore al livello di sufficienza Passando ad una valutazione dei singoli punti risulta “Sufficiente” il fiume Irno nel punto campionato ad Acquamela frazione del comune di Baronissi (SA) mentre uno dei due punti campionati nel comune Pellezzano (SA) località Cologna ha mostrato uno stato di qualità “Buono” Il secondo punto campionato nel comune di Pellezzano e il primo campionato nel comune di Salerno (SA) hanno evidenziato invece uno stato di qualità “Elevato” probabilmente dovuto anche alla presenza di sorgenti affioranti che nel fiume Irno sono presenti quasi al centro del bacino Gli ultimi due punti campionati nel comune di Salerno non ottengono punteggi al di sotto del livello di sufficienza dell’indice LIMEco si passa dallo stato “Sufficiente” al valore “Buono” in prossimità della propria foce Sei sono i punti investigati in quattro comuni attraversati dal fiume Picentino. Solo per un campione l’analisi ha evidenziato valori al di sotto della sufficienza Ottimi i risultati per tutti gli altri siti analizzati per i quali il livello di sufficienza risulta ampiamente superato. Il fiume Picentino in ben cinque punti campionati tra il comune di Giffoni Sei Casali (SA) il comune di Giffoni Valle Piana (SA) e il comune di Salerno (SA) ha mostrato uno stato di qualità trofico “Elevato” per l’indice LIMEco situata nel comune di Pontecagnano Faiano (SA) This site is protected by wp-copyrightpro.com l’iter per l’individuazione dell’impresa che si aggiudicherà uno degli interventi più attesi e destinato a dare al lungo asse viario che attraversa il centro cittadino l’impronta e la visione dell’Amministrazione Somma La roadmap verso quello che sarà il nuovo Corso Diaz di Mercato San Severino aggiunge un altro tassello: si tratta della messa a gara da parte della C.U.C (Centrale Unica di Committenza) dei lavori di rifunzionalizzazione innovazione e messa in sicurezza per un importo di 1 milione e mezzo di euro Il bando di gara avvia l’iter per l’individuazione dell’impresa che si aggiudicherà uno degli interventi più attesi e destinato a dare al lungo asse viario che attraversa il centro cittadino l’impronta e la visione dell’Amministrazione Somma “È un intervento al cuore della città non solo dal punto di vista architettonico e dell’arredo urbano dal punto di vista dell’impronta che vogliamo dare al centro cittadino dando ancora più ossigeno e slancio alla vocazione commerciale che lo contraddistingue – sottolinea il sindaco Antonio Somma – nella visione più ampia il nuovo Corso Diaz potrà contare sull’appoggio funzionale di quella che sarà la nuova piazza XX Settembre Il progetto di restyling è stato oggetto di un concorso di idee che ha visto la partecipazione di numerosi professionisti Il nuovo concept guarda ad un Corso Diaz che viene restituito alle famiglie liberi di poter passeggiare e fare shopping oltre all'opportunità di creare un salotto dove altri investitori potrebbero trovare collocazione l’eliminazione dei marciapiedi e la creazione di un’unica base pavimentata con basalto  Inoltre si interverrà anche sui sottoservizi come la rete fognaria e idrica Rinnoveremo l’illuminazione ed installeremo alberature panchine e un nuovo impianto di videosorveglianza Tantissimi gli appuntamenti in giro per la Campania in questo lunghissimo week end di Ferragosto 2023 Ecco la nostra guida per scoprire l’evento che più vi piace in programma in #terradamare a partire dall’11 agosto 2023 Il Ferragosto in Irpinia e nel Sannio ha il profumo del grano corde che si intrecciano e funi che rinsaldano comunità che si ritrovano Tornano puntuali anche quest’anno gli appuntamenti in provincia di Avellino a Fontanarosa (14 agosto) e Flumeri (15 agosto) e a Foglianise (16 agosto) gigli e sfilate che attraversano le strade dei borghi Torna l’appuntamento con il gusto ad Agerola alla vigilia di Ferragosto Lunedì 14 agosto è in programma la 18esima edizione della manifestazione Ritorna il tradizionale appuntamento ad Agerola con “La Notte tra il 14 e il 15 agosto” sul Monte Tre Calli per aspettare tutti insieme l’Alba Magica Amalfi si trasformerà dunque in grande dancefloor sotto le stelle La Febbre del Sabato sera rivivrà l’11 agosto (ore 21.30 Piazza Municipio ad Amalfi) con The Tree Gees. Con quasi vent’anni di concerti in Italia e nel mondo sono una delle più accreditate e fedeli tribute band dei mitici Bee Gees Nascono nel 1997 e da allora hanno avuto un’intensa attività live con partecipazioni televisive e radiofoniche Dopo aver suonato praticamente ovunque in Italia la band ha ottenuto notevoli riconoscimenti anche in Europa prima con la produzione di un tour in Germania poi con una serie di importanti show in Polonia I mandolini e i ritmi incalzanti delle percussioni le inconfondibili e travolgenti danze popolari e tarantelle in una fusione di suoni del Mediterraneo Ad Amalfi ritorna la grande tradizione del Concerto di Ferragosto con un omaggio alla “Canzone Napoletana” che incrocia la world music l’etno jazz. Perché la musica è un linguaggio universale che non ha confini contaminandosi attraverso le varie culture Due ore di straordinaria musica dal vivo con l’Orchestra NapoliOpera in concerto lunedì 14 Agosto alle ore 21.30 in Piazza Municipio evento inserito nel più ampio programma “Amalfi Summer Fest 2023” promosso dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano Amalfi Summer Fest prosegue venerdì 18 agosto alle ore 21.30 in Piazza Municipio con la rassegna “Cover Night”. Si balla con Belcanto & Rhapsody. Un progetto creato appositamente per la promozione della cultura musicale italiana nel mondo con citazioni artistiche musicali internazionali che hanno attraversato e unito tante generazioni italiane all’estero L’amore per la musica è il filo che lega Russell Russell Matteo Schiavone e Sonia Mosca in questo spettacolo unico e inedito che racconta ed emoziona Ad accompagnare gli artisti la Mediterranean Orchestra Antonio Farabella e Salvatore Ragno.  Sarà possibile visitare il giorno di Ferragosto dalle ore 10.00 alle 13.00 il Parco Archeologico di Avella, in provincia di Avellino. (per informazioni) Si terrà venerdì 11 e sabato 12 agosto 2023 la prima edizione de “A’ La Chiazza” la manifestazione organizzata nel centro storico di Buccino Due serate all’insegna del gusto e della musica con i concerti gratuiti di Rittantico e Tony Tammaro Cinquanta edizioni e non sentirle. Appuntamento con la Sagra del Ciammarruchiello, in programma domenica 13 e lunedì 14 agosto 2023 a Buonalbergo, in provincia di Benevento. (il programma dettagliato) Ultimi 3 appuntamenti con l’edizione 2023 de ‘A Chiena di Campagna, in provincia di Salerno. L’evento, diventato ormai un cult dell’estate in Campania, si terrà il 12, il 13 e il 16 agosto. (leggi qui il programma completo e come partecipare) Continua fino a domenica 13 agosto 2023 la “Sagra del Castrato al Ragù cù Maccarun r’ Zit” a Serradarce di Campagna, in provincia di Salerno. La manifestazione – organizzato dall’Associazione O.P.E.R.A.R.E. – quest’anno celebra la sua 33esima edizione. (i dettagli) Torna per la sua 17esima edizione la manifestazione dal titolo “Candida tra storia, luoghi, sapori e arti antiche” in programma da venerdì 11 a domenica 13 agosto 2023. (il programma dettagliato) Edizione del decennale con Zomba ra cà e ra là ad Acquavella, frazione del comune di Casal Velino. La manifestazione si terrà nei giorni di venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 agosto 2023 nella piazza e tra i vicoli di Acquavella. (il programma dettagliato) Funivia del Faito – Prolungamento servizio funiviario dal giorno 12 al 20 agosto 2023 Visto il numero di viaggiatori previsto nella settimana di ferragosto l’esercizio sarà integrato con le seguenti corse: 20:30 – 21:00– 21:30 (solo discesa); 22:00 (solo discesa) – 22:30 (solo discesa) Martedì (giorno di ordinaria chiusura settimanale) 15 agosto la Reggia di Caserta sarà aperta negli orari e nelle modalità ordinarie Appartamenti Reali dalle 8.30 alle 19.25 con ultimo accesso alle 18.15;Cappella Palatina dalle 8.30 alle 18.15 con ultimo accesso alle 18.10;Giardino Inglese dalle 8.30 alle 18 con ultimo accesso alle 17;Parco Reale dalle 8.30 alle 19 con ultimo accesso alle 18;Chiuso il Teatro di Corte I biglietti sono contingentati per numero e fasce orarie. Sono acquistabili online e in sede presso la biglietteria in piazza Carlo di Borbone (fino a esaurimento disponibilità) devono essere muniti di titolo di accesso.  Si raccomanda di non portarsi agli ingressi con molto anticipo per evitare inutili attese all’esterno accedere al Complesso vanvitelliano in orario differente da quello riportato sul biglietto.​ La fascia oraria è relativa all’entrata Al fine di migliorare la gestione dei flussi verranno create due file distinte: l’una per i possessori del biglietto “Solo Parco” l’altra per quelli del biglietto “Parco+Appartamenti” I titolari di questi ultimi saranno tenuti a un percorso fisso: prima gli Appartamenti reali Non è consentito riaccedere al Complesso vanvitelliano una volta usciti Appuntamento sabato 12 agosto 2023 a partire dalle ore 20.30 in Piazza Vittorio Emanuele III con l’evento Aggiungi un posto a tavola organizzato dalla locale Pro Loco”Forum Felix” APS Torna l’appuntamento con il Palio della Stuzza che si svolgerà lunedì 14 agosto 2023 a partire dalle 16.30. Quella di quest’anno è la 122esima edizione della manifestazione. (il programma) Appuntamento da sabato 12 a martedì 15 agosto 2023 presso la Villa comunale Ganci-Pignatelli di Castel Morrone con l’evento “Antichi sapori morronesi”, festa in onore di Santa Maria Assunta. Ecco il programma dell’evento organizzato da LiberaMente: Due giorni all’insegna del gusto e del divertimento quelli in programma in Piazza Municipio a Castelpagano, in provincia di Benevento, dove, domenica 13 e lunedì 14 agosto 2023, si rinnova l’appuntamento con la “Sagra del Prosciutto Paesano“. (scopri il programma dettagliato) Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con l’attesissima “Sagra dei Fusilli” di Castelpoto, in provincia di Benevento, in programma da lunedì 12 a giovedì 15 agosto 2023. (il programma) La frazione di Fimiani di Castel San Giorgio, in provincia di Salerno, ospiterà fino a domenica 13 agosto 2023 la ventitreesima edizione della Sagra della Trippa, delle Lagane e Ceci e del Prosciutto. (i dettagli) Settima edizione per l’evento “Tra i vicoli di Cautano” organizzato dalla Pro Loco Cepino-Prata del comune in provincia di Benevento e in programma nei giorni 12, 13 e 14 agosto 2023. (il programma completo) Si terrà venerdì 11 e sabato 12 agosto 2023 la 41esima edizione del Palio del Ciuccio a Cuccaro Vetere La manifestazione è un appuntamento fisso degli eventi estivi del Cilento Ecco il programma del Ferragosto Dugentese che coincide anche con i solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria In Pesole Dall’11 agosto a Ferragosto un ricco programma di eventi civili appuntamenti a Dugenta tra sagra Appuntamento con la Sagra della Braciola cu’ o zit spezzat in programma fino a Ferragosto 2023 a Santa Cecilia, frazione di Eboli in provincia di Salerno. (leggi il programma completo) Gioia Sannitica celebra “Gli Antichi Sapori” con una nuova edizione della manifestazione dedita alla promozione e alla valorizzazione dei prodotti tipici locali. La kermesse gastronomica, organizzata dalla Pro Loco Gioiese, animerà il piccolo centro in provincia di Caserta, da sabato 12 a mercoledì 16 agosto 2023. (i dettagli) Continuano le sagre di Liberi. La cittadina ai piedi del Monte Melito, in provincia di Caserta, sarà la location nei week end da giugno ad agosto 2023 di una serie di appuntamenti enogastronomici all’insegna dei prodotti tipici del territorio e non solo. Il week end di Ferragosto (12 e 13) si festeggia con il Churrasco Skirt Steak. (tutte le sagre) Sarà la frazione di Acigliano di Mercato San Severino, in provincia di Salerno, ad ospitare la sera di Ferragosto la manifestazione “Il Ciuccio tra la Gente”. Appuntamento alle ore 23.00 Due giorni tra gusto e divertimento a Piazza San Rocco a Molinara dove venerdì 11 e sabato 12 agosto 2023 è in programma la Sagra della Patata Ferragosto all’insegna della tradizione a Montecalvo Irpino dove la Pro Loco ha deciso di festeggiare la festa più calda dell’estate celebrando i piatti tipici di questo angolo di Irpina Dal 14 al 17 agosto 2023 ogni sera in Piazza Leone XIII a partire dalle ore 20.00 sarà possibile degustare diversi piatti della cucina locale Si svolgerà in Piazza Domenico A. Franciulli a Giungatelle, frazione di Montecorice, in provincia di Salerno, una nuova edizione della Serata Cilentana dal titolo “I Chiani in Festa” in programma sabato 12 e domenica 13 agosto 2023. (i dettagli) la sfilata delle maschere a ritmo di Tarantella Non si tratta di un Carnevale in versione estiva ma di un’occasione per celebrare una tradizione secolare che coinvolge l’intera comunità irpina Appuntamento quindi da sabato 12 a lunedì 14 agosto 2023 con Tarantella Mirabilis Progetto Giovani organizzano per domenica il 13 agosto a Montemiletto la seconda edizione di “Notte sotto le Stelle“ Saranno gli spazi del Parco del Sole, nella frazione di San Eustachio di Montoro, in provincia di Avellino, ad ospitare la “Festa del Fusillo e della Porchetta”, in programma fino a domenica 13 agosto 2023. (il programma) tra i personaggi italiani più amati del panorama televisivo italiano: Cristiano Malgioglio sarà protagonista il 15 agosto 2023 a Morcone nel tradizionale concerto con ingresso gratuito L’evento si svolgerà in Villa Comunale dalle ore 22.00 Si svolgerà dal 9 al 16 agosto 2023, in Piazza del Plebiscito, la terza edizione della rassegna teatrale e musicale Restate a Napoli. La kermesse, promossa e finanziata dal Comune di Napoli, rientra nei progetti di Napoli Città della Musica ed artisticamente è diretta da Lello Arena. (il programma dettagliato) Antichi sapori è un viaggio attraverso i piatti della tradizione contadina rispolverando nella memoria cucine piene di fumo e nonne impegnate ai fornelli E’ tutto questo “Antichi Sapori” la manifestazione in programma domenica 13 agosto 2023 ad Oliveto Citra Dalle ore 21.00 in Piazza Garibaldi i prodotti tipici del territorio La Sagra Montestella è un appuntamento storico con la tradizione e il buon cibo nel cuore del Cilento antico Il re della manifestazione è il “Fusillo di Omignano” pasta fatta in casa dalle donne del paese che di generazione in generazione tramandano questa vera è propria arte di tradizione antica La “Sagra do’ Sciusciello“ è la kermesse gastronomica che sarà ancora una volta protagonista del Ferragosto a Pellezzano, in provincia di Salerno. L’appuntamento è fino a mercoledì 16 agosto 2023 per celebrare O’ sciusciello. (Il programma) Edizione numero 58 per la Festa della Montagna a Perdifumo, in programma domenica 13 agosto 2023. La manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Perdifumo, ormai, è un appuntamento fisso del panorama di eventi estivi. (il programma) Ritorna ad Ostigliano, in questo angolo di Cilento, l’appuntamento con Vasci Portuni e Pertose, la manifestazione che accompagna le giornate da San Lorenzo a Ferragosto. (il programma) Continua fino al 13 agosto 2023 la “Sagra della Paccozza” a Pesco Sannita, in provincia di Benevento, dove, per quattro giorni si celebra uno dei piatti tipici della cucina locale. (i dettagli) Doppio appuntamento nel borgo di Petruro Irpino Dove l’11 agosto è in programma la nona edizione di Calici di Stelle con stand gastronomici musica popolare e artisti di strada il tutto innaffiato con il Greco di Tufo Il 12 e 13 agosto invece è in programma l’edizione numero 35 della Sagra del Fusillo e del Greco di Tufo Edizione numero 50 per la “Sagra del Fusillo e della Braciola Pietrafusana” in programma in Piazza Marconi a Pietradefusi, in provincia di Avellino, venerdì 11 e sabato 12 agosto 2023. Due giorni di festa dedicati ai sapori tipici della cucina irpina. (come partecipare alla sagra) “S’adda Fa’ Matina” ritorna con il tradizionale percorso tra le strade di Pietrelcina del gusto della gastronomia locale e della buona musica Appuntamento nel centro storico di Pietrelcina a partire dalle ore 21.00 di venerdì 11 agosto Edizione numero 14 per la degustazione della Melanzana Rossa a Policastro Bussentino Appuntamento alle ore 21.00 in Piazza Duomo domenica 13 agosto 2023 A Ferragosto a Pozzuoli torna l’appuntamento con la tradizione del Pennone a Mare Appuntamento alle ore 16.30 al molo Caligoliano Una tradizione secolare, che consiste nel fissare alla banchina un lungo palo di legno sporgente a mare e al quale si colloca una bandierina in punta. È una gara: i concorrenti devono provare a camminare sul palo per afferrarla ma l’impresa risulta quasi impossibile poiché il palo viene preventivamente “lucidato” con del sapone e reso oltremodo scivoloso Il risultato è un folkloristico gioco di salti e tuffi tanto acrobatici da far invidia ai migliori tuffatori del mondo Sacro e profano si passano il testimone per le date agostane del festival Praiano Chambre and Jazz Music 2023 È tutto pronto per due concerti imperdibili accomunati da sonorità eleganti ma differenti per storia e stile Si parte sabato 12 agosto alle 20.30 nella Chiesa di San Luca Dalla devota sacralità della serata di sabato ci spostiamo verso territori sonori più contemporanei con la Praiano Jazz Night in programma domenica 13 agosto alle 21.30 che nasce tra le mura del Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella in cui i giovani musicisti (Carolina Franco alla voce, Annarita Scarpa alla chitarra, André Ferreira al contrabbasso, Cristiano de Pascale alla batteria) si sono conosciuti e hanno scambiato facilmente parole e note musicali creando energia e condividendo fin da subito la passione per il jazz frazione del Comune di Roccabascerana in provincia di Avellino Lunedì 14 agosto 2023 a partire dalle ore 20.00 si terrà la 35sima Edizione della Sagra del Fusillo e del Coniglio Piazza Michele Capozzi di Salza Irpina, in provincia di Avelino, sarà la location della 33esima edizione della “Sagra degli Spaghetti ai Funghi Porcini”, in programma venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 agosto 2023. (i dettagli) Appuntamento sabato 12 agosto 2023 con la Sgara dei Granoni a San Bartolomeo in Galdo La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune L’evento si svolgerà a partire dalle ore 20.30 in Piazza Mercato Appuntamento speciale a Ferragosto ai Giardini del Volturno – Parco botanico e faunistico dove sarà possibile trascorrere la giornata all’area aperta visitando il parco Appuntamento a San Mango Cilento da sabato 12 a lunedì 14 agosto 2023 Protagonista della sagra è di sicuro lo sfriuonzolo (carne di maiale soffritta con peperoni sottaceto) ma è possibile degustare anche la pasta e fagioli l’arrosto di capicollo e salsiccia con patate e i dolci tipici con marmellata e glassa Tutto è accompagnato dal pane tipico sanmanghese sfornato al momento: la “scamoscia” Le tre serate saranno allietate da spettacoli musicali dal vivo Si rinnova per il 45simo anno consecutivo l’appuntamento con la Sagra della Salsiccia a San Mauro La Bruca, veranda naturale su Capo Palinuro, in provincia di Salerno. La sagra, organizzata dalla locale Pro Loco, si svolgerà da venerdì 11 a domenica 13 agosto 2023. (i dettagli del programma) i protagonisti della trentunesima edizione dell’omonima sagra che si terrà a Monterocchetta a partire dalle ore 20.00 di sabato 12 agosto 2023 San Marco ai Monti, frazione di Sant’Angelo a Cupolo, cittadina in provincia di Benevento, sarà la location della 47esima edizione della “Sagra del Cecatiello”, uno degli appuntamenti fissi del panorama degli eventi estivi nel Sannio, in programma come sempre alla vigilia di Ferragosto. (il programma dell’evento) Terza edizione per la Festa della Mozzarella a Santa Maria la Fossa La manifestazione tra gusto e spettacoli dal vivo è in programma sabato 12 e domenica 13 agosto lungo Corso Umberto I Quarantesima edizione per la Sagra della Ruscedda a Santa Marina La manifestazione è in programma sabato 12 agosto a partire dalle ore 20.30 in località Lupinata dove a partire dalle ore 20.00 si terrà la manifestazione “A Tutta Birra” organizzata dalla locale Pro Loco street food e musica dal vivo per trascorrere una serata in allegria Seconda edizione del Festival Le Radici, in programma sabato 12 e domenica 13 agosto 2023 a Senerchia, in provincia di Avellino. Un appuntamento tra gusto e concerti. L’evento è organizzato dalla locale Pro Loco Sarà la frazione di San Castrese di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, ad ospitare venerdì 11 agosto a partire dalle ore 20.30 la Sagra della Salsiccia vecchia maniera. La manifestazione giunta alla sua 35esima edizione è organizzata dalla Pro Loco San Castrese e dal Comune Appuntamento in via Castagna con tanta salsiccia e il live music di Candy Orchestra Si terrà sabato 12 agosto 2023 a partire dalle ore 20.00 la nona edizione della Sagra delle Crespelle a S La manifestazione organizzata dall’Associazione Pro Loco S Maria a Valogno APS vi aspetta per degustare le Crespelle delle Toraglie e tanti altri prodotti tipici Location della sagra sarà la piazza Comunale e sarà allietata dal gruppo musicale “Tutti Frutti“ Ospiti della serata il duo comico “Enzo e Sal”.Oltre alle amate crespelle ci saranno tanti altri prodotti tipici locali come il soffritto al sugo La braciola di capra e la percoca sianese nel vino saranno i protagonisti dell’omonima sagra in programma fino a domenica 13 agosto 2023 in via S. Maria delle Grazie a Siano, in provincia di Salerno. (il programma) Piatti tipici del Cilento, artigianato locale e musica popolare dal vivo: sono questi gli ingredienti della diciannovesima edizione de “La Festa del Borgo” che si terrà, da lunedì 14 a giovedì 17 agosto 2023, nella frazione San Giovanni di Stella Cilento, in provincia di Salerno. (il programma dettagliato) Appuntamento a Taurano, in provincia di Avellino, fino a domenica 13 agosto 2023 con la “Sagra dello Gnocco”, uno degli eventi più gustosi dell’estate organizzati dalla Pro Loco di Taurano. (il programma dettagliato) Il borgo irpino di Taurasi ospiterà la Fiera Enologica da venerdì 11 a martedì 15 agosto 2023. (tutte le informazioni) Tocco Caudio venerdì 11 e sabato 12 agosto 2023 ospiterà la settima edizione della “Festa del peparuolo ‘mbuttinato e del fagiolo Tocchese”. (il programma) Ritornano a Torrecuso gli appuntamenti in vigna firmati cantina ‘La Dormiente’ Infatti venerdì 11 e sabato 12 agosto dalle ore 20:00 si potrà rivivere l’esperienza di un aperitivo in vigna tra i filari maestosi di aglianico e falanghina che si affacciano sulla meravigliosa area del Taburno Godersi la lentezza del tramonto che si posa sulle colline torrecusane degustando vini autoctoni e gustando i prodotti tipici di aziende agricole locali formaggio e… un ‘fiasco’ di vino: un pasto semplice ma con alla base la territorialità e la convivialità Il tutto con un contorno di musica live rilassante “Alle scorse edizioni abbiamo avuto il tutto esaurito – spiega Guerino Cocchiaro organizzatore dell’evento – e anche stavolta stiamo già avendo tante richieste per partecipare alle nostre nuove serate E non nascondo che è stata proprio la gente a chiedermi di riorganizzare questo appuntamento e sono soddisfatto di ciò perché grazie ai nostri eccellenti prodotti del territorio l’offerta turistica aumenta e promuove il progresso economico sociale e culturale di un territorio”.  Per partecipare è obbligatoria la prenotazione entro giovedì 10 agosto telefonando al 335.6037823 Tanto cibo, vino e buona musica per la trentaduesima edizione della “Festa del Vino e delle Tradizioni” in programma a Gete di Tramonti, in provincia di Salerno, venerdì 11 e sabato 12 agosto 2023. (il programma) Nello storico borgo medievale di Vairano Patenora, in provincia di Caserta, andrà in scena la diciassettesima edizione della Festa Medievale, organizzata dalla locale Pro Loco. Appuntamento tra mostre, folklore, spettacoli, artigianato e gastronomia sabato 12 e domenica 13 agosto 2023. (il programma dettagliato) Valva, cittadina in provincia di Salerno, celebra, venerdì 11 e sabato 12 agosto 2023, il gusto della Taratella, un formato di pasta all’uovo fatta a mano, tipico della zona. (il programma dettagliato) Home » EVIDENZA » Sgominate due bande di spacciatori SANNIO ESTATE - Un sabato 24 agosto ricco di eventi ed appuntamenti nel Sannio si terrà il gran galà della Lirica (all'interno del cartellone di Musica nei Borghi dell'Ept) sul sagrato della Basilica di S.Bartolomeo per i festeggiamenti in onore del Santo Patrono della città Festa fino all'alba nella vicina S.Giorgio del Sannio dove torna l'appuntamento con la Notte Bianca: tutto il centro del comune sangiorgese ospiterà concerti Non mancano i concerti nei comuni sanniti: a S.Bartolomeo in Galdo ci sono gli InDUBstry in concerto per "Non solo Musica- Pesco in festa" c'è la discoteca all'aperto "Vertigo" dalle 21 Vasta scelta per gli amanti delle sagre: A Campoli Monte Taburno c'è quella del "Cinghiale" mentre a Paupisi prosegue la sagra del Cecatiello ed il Festival dei Sapori Ad Apice comincia oggi la due giorni della sagra del Fusillo e della Ceculiata apicese in piazza della Ricostruzione mentre a S.Arcangelo Trimonte c'è il Pizza Party in piazza S.Pietro con la degustazione della tipica pizza montemalese A S.Agata dei Goti spazio a "Borgo in Musica" con il coinvolgimento dell'intero centro storico saticulano mentre in localià Montorsi di S.Angelo a Cupolo chiude la XI edizione di Teatro Vagando in piazza S.Donato alle 21 con lo speciale "Finestra sul Mondo": protagoniste le donne con "Femmine antiche" A Montesarchio c'è lo Sportland Summer Cup 2013 fino al 1 settembre in auto con minacce d’aborto: poliziotti soccorrono e salvano donna in stato di gravidanza Controlli a Benevento e Telese: le Fiamme Gialle sequestrano 160mila articoli non conformi alle norme di sicurezza Addio a Reno Giannantonio ‘indiscussa voce del giornalismo sportivo sannita’ aggredisce medico del reparto psichiatrico e minaccia i carabinieri: in manette 48enne eroe a quattro zampe: dalla lotta alla criminalità agli incontri nelle scuole dall’opposizione mozione per intitolare una strada a Giacomo Matteotti dalla Giunta ok all’intitolazione della Villa comunale alla memoria di Papa Francesco Atti vandalici a Parco Ruffili e al Campo di Basket San Gennaro La condanna di Rosa: ‘Intensificheremo i controlli’ la pizzeria giallorossa spegne il forno dopo 22 anni: tifo e pizza il 18 maggio le giornate di scoperta dei mieli e dei prodotti dell’alveare: iniziative anche nel Sannio Hospitality e pubbliche relazioni: l’Antum Hotel Benevento si affida all’esperienza di Lorenzo Cuozzo Landini (Cgil) a Benevento: “Votare sì per maggiori tutele contro precarietà e più diritti ai cittadini” Libera: ‘Memoria non si alimenta con la fretta L’ospedale Fatebenefratelli aderisce alla Giornata mondiale dell’igiene delle mani il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana l’opposizione: “Trasparenza a corrente alternata Consiglio ridotto a monologo chiuso” una nuova casa per i lettori nel cuore del territorio incontro con Acer: sopralluogo al quartiere Gescal per segnalare abbandono e degrado via Piana illuminata: dopo quasi 25 anni attivata la pubblica illuminazione grazie a project financing con Artistica Arpaise a Pietrelcina per il convegno dei gruppi di preghiera Padre Pio della Campania  Carnevale è alle porte e la provincia beneventana si è attrezzata al meglio per festeggiare questo momento di gioia e di festa Si inizierà già nel week end con diversi appuntamenti in cartellone in vari centri del Sannio.Venerdì 9 febbraio festa a Circello con la Pro Loco e il Comune al Centro Polivalente: ci sarà un’area food e drink con serata animata da ‘I Ballomania’.Sabato 10 febbraio al centro commerciale ‘Buonvento’ di Benevento Dalle 17 party anche al centro commerciale ‘Il Noce’ al Rione Capodimonte in programma una festa di carnevale per bambini animazione per i più piccoli e tanta allegria: il ricavato della vendita dei menù e delle prelibatezze preparate andrà interamente devoluto alle casse della parrocchia per attività comunitarie durante l’anno.Ad Airola ci sarà l’esibizione della ‘NDREZZATA’ del gruppo folkloristico di Cervinara Pro Loco Angelo Renna in Piazza Ponzio Sannita viale Forche Caudine sarà travolto dalla sfilata dei carri dall’animazione per bambini con i personaggi Disney Anche Fragneto Monforte festeggerà il suo ‘Carnevale Fragnetano’ in Piazza Aldo Moro: la manifestazione partirà con la sfilata dei carri alle 15; alle 17:30 ci sarà l’accensione dei falò e a fine serata verrà aperto il buffet accompagnato dal dj set San Nazzaro darà il via ai festeggiamenti alle 15 in Piazza Roma: si terrà la sfilata di Carnevale per le vie del paese durante la quale i bambini busseranno alle porte delle case per ricevere ‘uova Previsto inoltre un momento di aggregazione nella Casa Parrocchiale Giovanni Paolo II con il premio alla maschera più bella e la gara di dolci tipici di Carnevale la festa si svolgerà nella Casa Parrocchiale Giovanni Paolo II dalle 18:30 la Pro Loco Murgantia di Morcone darà vita all’ ‘Eco Carnival 2024’ ravvivato dalle sfilate dei carri allegorici dall’animazione per bambini e dall’intrattenimento musicale Si inizia il 10 febbraio alle 12 con la sfilata dei carri allegorici in contrada Piana si prosegue alle 14 in contrada Canepino e alle 16 in contrada Torre La festa continua poi al centro Fiere dalle 18 con animazione per bambini; live music con ‘Sud Way’ (ore 21) e dalle 23.30 dj set con Pietro Rama e Van Davis Saranno anche premiate le maschere più belle la sfilata dei carri partirà alle 11 da contrada Selvapiana proseguirà alle 13 in contrada Cuffiano e alle 15 in contrada Coste alle 21 live music con ‘Pop Up’ e alle 23.30 dj set Hercules A Foglianise la festa di Carnevale inizierà sabato 10 con il raduno dinnanzi alla sede della Pro Loco Da lì l’inizio della sfilata dei carri verso piazza Santa Maria Alle ore 15.45 andrà in scena la rappresentazione ‘I Misi e l’Annu’ mentre dalle 16.30 è prevista l’animazione per bambini con pop corn e patatine A Castelpagano appuntamento sabato alle ore 15 con il ritrovo dei carri presso l’Edificio Scolastico a seguire ci sarà la sfilata per le vie del paese e dalle ore 20:00 la festa in Palestra Comunale con musica La Pro Loco di Molinara ha organizzato in Piazza San Rocco la sfilata in maschera e carri allegorici; a seguire ci si ritroverà nella sala parrocchiale per festeggiare a suon di musica dei ‘Noinoti’ e con degustazioni tradizionali e stand enogastronomici A Pontelandolfo terzo appuntamento con il Carnevale 2024: sabato presso Sala Papa Giovanni Paolo II ci sarà lo spettacolo dei burattini Al via la festa anche a Frasso Telesino con l’associazione culturale KAIROS e il patrocinio morale del Comune A Ponte si inizia con ‘Carnevale in oratorio’: dalle 16 alle 19 divertimento con i coriandoli e senza bombolette nella parrocchia di Santa Generosa-Santa Anastasia ecco ‘Torrecuso Carnival’: dalle 16 manifestazione in piazza Giovanni Paolo II in via Ferrari dalle ore 16:00 alle ore 18:00 i Carri Allegorici e animazione bimbi con l’Associazione ludico-ricreativa l’Arca di Santa Maria a Vico.Domenica 11 febbraio animazione e intrattenimento al centro commerciale ‘I Sanniti’ di Benevento con la cooperativa sociale ‘Bartololongo’ Dalle ore 10:30 all’interno del Parco Urbano in viale Spinelli a San Giorgio del Sannio si terrà la manifestazione ‘Carnevalando’ con gonfiabili il tutto organizzato dalla Cooperativa Sociale Onlus ‘Logos’ con il patrocinio morale della Pro Loco e la partecipazione de ‘La Banda di Giggino’ A Foglianise si inizierà alle 10 con la sfilata per le contrade Nel pomeriggio si tornerà in piazza Santa Maria; a seguire animazione con canti A Cerreto Sannita al via il Carnevale Cerretese 2024: alle 14:30 la sfilata dei carri allegorici da Piazza Luigi Sodo fino a Piazza San Martino giochi tradizionali allestiti dal Forum comunale dei Giovani e infine uno stand gastronomico tradizionale vi sarà un raduno di maschere in Piazza Caduti di Nassiriya da cui partirà la sfilata delle maschere; successivamente si esibirà nuovamente la ‘NDREZZATA’ seguita dal Gruppo Loca Dance e dal gruppo musicale Live Melody Band Sarà presente parallelamente l’animazione per bambini in cui si potrà trovare l’animazione per bambini e verrà assegnato il premio alla maschera più originale singola e di gruppo Cautano sarà colorata dalla sfarzosa sfilata in maschera allestita dalla Pro Loco Cepino Prata e pianificata dalle ore 15:00 in Piazza Vittorio Veneto ci sarà l’edizione numero XIII del Carnevale Collese: il programma prevede la tradizionale sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati previsti domenica e martedì grasso dalle ore 15 In cartellone anche la XXX edizione del Carnevale di Limatola allestito dalla Pro Loco: eventi dalle 10:30 e ultimo appuntamento martedì 13 febbraio dalle ore 14 In programma spettacoli e sfilate dei carri allegorici Anche Pietrelcina si appresterà a festeggiare il suo Carnevale 2024: il programma inizierà l’11 febbraio con la mostra di maschere e burattini in Piazza SS seguito dalla tradizionale sfilata dei carri allegorici e delle maschere San Bartolomeo in Galdo ospiterà la 23esima edizione del ‘Gran Carnevale’ predisposta dalla Pro Loco  e dal Comune: partirà la sfilata dei carri allegorici e delle maschere alle ore 14 da Via Torre Sempre domenica appuntamento in piazza Padre Pio ad Apice per l’edizione 2024 del ‘Carnevale Apicese’ con l’iconica sfilata dei carri allegorici A Cusano Mutri la rappresentazione de “I dodici mesi” a cavallo farà tappa sia nella frazione di Civitella Licinio L’appuntamento è fissato per domenica 11 febbraio 2024 a partire dalle ore 13.30 con partenza da Hippo Bar alle ore 14.00 l’arrivo a Civitella Licinio e alle 15.30 invece è previsto l’arrivo a Cusano Mutri “I dodici mesi” è un’allegoria dei mesi dell’anno e la sua diffusione raggiunge tutti i centri a vocazione agricola dello stivale Ogni comunità conserva i suoi testi e le sue performance ma tutte prevedono la figura di Capodanno oltre a quella di Pulcinella a sud o Arlecchino a nord L’evento è organizzato dalla Pro Loco Cusanese dal Comune e da alcune associazioni del territorio Torna anche a Sassinoro il Carnevale: l’edizione di quest’anno con la messa in scena delle rappresentazioni tradizionali ‘I Mesi’ ‘I Calderai della Basilicata’ e ‘I Fiorai di Firenze’ in varie zone del paese La festa continuerà con la presenza di stand per assaggiare pietanze di street food e specialità gastronomiche della strada; durante la giornata ci saranno numerosi eventi per bambini con l’animazione e vari artisti di strada Campoli del Monte Taburno sarà rallegrata dal ‘Party di Carnevale’: in Villa Comunale ci sarà l’allestimento carri con decorazioni poi la sfilata dei carri con tutte le mascherine per le vie del paese; al rientro in Piazza Vicedomini avverrà l’accensione del fuoco con rogo di Carnevale seguita da animazione e momento conviviale si darà il via al Carnevale Laurentino 2024: ci sarà un raduno in via Elci a San Lorenzo Maggiore cui seguirà la sfilata dei carri allegorici per le vie del paese e infine intrattenimento di vario genere in via Roma A Pontelandolfo ci saranno varie attività in centro storico come la gara di tiro con l’arco il gioco tradizione della ruzzola del formaggio e la sfilata e festa in maschera presso l’Istituto professionale ‘Marco Polo’ A Pesco Sannita si organizza ‘Carnevale in musica’: sfilata dei carri e premi per tutti i partecipanti inizierà il ‘Supercarnevale’ con la sfilata dei carri allegorici: il raduno avverrà presso Campo Sportivo Comunale e ci sarà la sfilata per le vie del paese con l’arrivo in Piazza Municipio sfileranno i carri allegorici per le contrade del paese successivamente ci saranno canti balli e giochi per tutte l’età con stand gastronomici e l’animazione a cura di Stefano Supino Dj in Piazza S In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno il giorno martedì 13 febbraio con il patrocinio del Comune e in collaborazione con il Forum dei Giovani e la Consulta delle Donne organizza la ‘Festa di Carnevale’ in via Regina Elena 66: il programma prevede alle 16:00 il laboratorio creativo con i bambini e dalle ore 18 fino a tarda serata l’animazione per bambini A Guardia Sanframondi l’associazione “La Wardia Bbélla” organizza al Castello l’evento “Carnevale A Buonalbergo in scena il ‘Carnevale 2024’ – dalle ore 15:00 alle ore 20:00 – con la sfilata in Viale XX Settembre e Piazza Garibaldi balli popolari dell’Associazione Culturale “Le Ali” di Rotondi nello spazio antistante la scuola di via Bracanelli e Piazza SS.Trinità si inizia alle 10.30 con la festa in maschera e animazione per bambini; alle 15 la sfilata dei ‘Misi e l’Anno’ presso i Casali di Vitulano; alle 18.30 arrivo in piazza e recita ‘I Msi e l’Anno’ Divertimento anche a Bonea: dalle ore 15 la sfilata con carri e maschere da Piazza Carre fino a Via Roma; alle ore 16:00 vi sarà il saluto agli ospiti della casa di riposo e alle 17:00 si allestirà l’intrattenimento per bambini ci saranno intrattenimento e giochi per tutti i bambini presso Piazza Clementina Perone con tante sorprese.Tre appuntamenti costituiranno la prima edizione di ‘Montesarchio in Maschera’: dalle ore 17 di domenica 11 febbraio vi sarà la sfilata dei Carri di Carnevale seguita dall’animazione e divertimento in Piazza Umberto I; lunedì 12 febbraio presso la Biblioteca Comunale ‘amicolibro’ si terrà l’Esibizione musicale a cura dell’Ensamble Alterarmonico con le colonne sonore dei classici Disney e a seguire l’incontro con i personaggi delle favole e l’animazione per bambini; la manifestazione si chiuderà martedì 13 febbraio con la ‘Festa di Carnevale’ a cura della Parrocchia-Santuario della SS nella Parrocchia Santi Biagio e Vincenzo Martiri doppio appuntamento domenica e martedì grasso: alle 16 ci sarà il raduno delle maschere in Piazza Municipio con successiva sfilata pe le strade del paese Alle 17:30 musica e balli presso la sala Consiliare al ‘Carnival’ di Melizzano: domenica 11 febbraio alle ore 15 in Piazza Roma verranno ospitati il trenino e l’animazione; martedì 13 febbraio vi saranno dapprima il trenino e l’animazione Casper successivamente lo Spettacolo Marionette in Sala Consiliare La Pro Loco Camposauro e i ‘Giovani Mbruscinaturi’ hanno organizzato per le giornate dell’11 e del 13 febbraio lo spettacolo di Carnevale dal tema ‘I Misi e l’Anno’ presso il parcheggio scolastico in Via Brancanelli A San Nicola Manfredi sfilata della banda musicale mascherata A Ceppaloni l’appuntamento con la mascherata a Ceppaloni posticipato a lunedì 12 Il programma: nella frazione di Beltiglio di Ceppaloni alle ore 15:00 andrà in scena la mascherata de “I 12 mesi” a cura dei giovani triccabballari locali e a San Leucio del Sannio dalle 15:30 ci sarà animazione in piazza Entrambi gli eventi confluiranno poi alle ore 18:30 nella località Confini sita per l’appunto tra Ceppaloni e San Leucio del Sannio dove andrà in scena la mascherata a cura della Pro Loco di San Leucio del Sannio – Casali dei Collinari.Veniamo al giorno della Festa a Benevento appuntamento con gli eventi di ‘Liber Fest’ Maschere e Divertimento al corso Garibaldi Allo stesso orario anche Pulcinella in giro a cura di Tanto per Gioco Alle ore 17:30-19:00 FAVOLEALTOPARLANTI – Cantastorie sui trampoli e giocoleria di Ilaria Laterza c’è Arte in Vetrina con Ensemble Orchestra Filarmonica di Benevento A piazza Torre (ore 18:00-18:45-19:30) lo spettacolo I Sogni Le Favole – I tre porcellini (voce e regia Gabriele Oses all’Agriturismo Tenuta “I Gelsi” di Contrada Coluonni “Percorso musicale guidato e teatralizzato fra le maschere”: un viaggio emozionante attraverso le maschere e i riti del Carnevale raccontato attraverso un percorso musicale e parlato con un percorso guidato fra i piatti del Carnevale la manifestazione ‘Maschere in Villa’ organizzata dalla Proloco Samnium.Nella frazione di Beltiglio di Ceppaloni dove andrà in scena la mascherata a cura della Pro Loco di San Leucio del Sannio – Casali dei Collinari A San Nicola Manfredi la terza edizione del Carnevale Sannicolese con la madrina d’eccezione Fabrizia Santarelli Tanto divertimento con battaglia dei coriandoli e gonfiabili si darà il via al Carnevale Paupisano 2024 organizzato dalla Pro Loco di Paupisi e dal Forum dei giovani con il patrocinio del Comune: gli eventi organizzati sono molteplici Ultimo appuntamento di ‘Quando CASCA Carnevale’ alle ore 18:30 con la messa in scena della mascherata ‘U Faust’ A Cerreto Sannita saranno invece esposti in Piazza S musica e divertimento con DM Animazione (in caso di meteo avverso ci sarà al Pala Foschino di Telese Terme il ‘Carnevale Telesino’ in collaborazione con l’amministrazione comunale che partirà da Piazzetta Via Chiesa San Giacomo In serata ci si sposterà presso l’ex bocciofila per una mega festa di Carnevale: l’ingresso è libero vi è il divieto di schiuma e bomboletta e sono consentiti coriandoli e stelle filanti sarà messa in scena la recita de ‘Li Misi’ in Piazza Don Ugo Della Camera: tutta la manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune balli popolari dell’ Associazione Culturale “Le Ali” di Rotondi Alle 19 balli dell’Associazione culturale rotondese Gruppo folkloristico Quadriglia e Zeza partenza del corteo funebre da piazza San Pietro e arrivo in piazza SS lo spettacolo de ‘I Misi e l’Anno’ A Casalduni festa in piazza Municipio dalle 15 alle 18 ultimo appuntamento al Mercato coperto con ‘Il mondo Disney’ e tante sorprese I festeggiamenti di Carnevale continueranno anche la domenica successiva il 18 febbraio alle ore 10 si terrà una visita guidata nell’Oasi WWF; a seguire pranzo e laboratori di Carnevale con giochi a tema si svolgerà la tradizione popolare denominata ‘La Pace’: l’evento rievoca un torneo equestre il cui vincitore riceveva in sposa una bella donna altolocata A causa di avverse condizioni metereologiche alcuni appuntamenti sono stati rinviati l’appuntamento di Apollosa è stato riprogrammato per domenica 18 febbraio Stessa sorte per il ritorno dello ‘Carnevale storico pontese’ giunto alla sua 43esima edizione e ridotto ad uno solo appuntamento domenica 18 febbraio invece dei due giorni annunciati in partenza Il programma prevede alle ore 10:00 il raduno dei carri in piazza Fontana Longa e alle ore 14:00 inizio della sfilata in maschera che attraverserà tutte le strade del paese con esibizione di artisti di strada giocolieri e poi non mancherà la musica de “I Tampagni” Bottari di Solopaca poi la partecipazione delle scuole di ballo D.D Club di Davide e Daniela ed ‘Energy Dance’ di Rita Finizio Al termine della sfilata ci sarà presso Piazza Fontana Longa una serata dance show e di intrattenimento con ‘Quelli della Company’ la grande musica di Radio Company con Luca Bravi Antonio Calabrese e Dj Frank M.Durante la serata sarà premiata anche la maschera più bella e non mancheranno stand gastronomici al termine della sfilata ci sa la premiazione dei carri e della maschera più bella A causa del maltempo anche l’escursione a cura dell’Associazione Lerka Minerka è stata posticipata a domenica 18 febbraio Resta confermato l’orario di partenza alle 9:00 da Terranova di Arpaise e il tragitto che dalla frazione Terranova di Arpaise arriverà al Comune di Chianche il sottosegretario Ferrante: “Passi in avanti definite le condizioni per la stipula del contratto” La riqualificazione prevede anche la realizzazione di una palificata al di sotto del piazzale antistante la chiesa di S saranno realizzate aree attrezzate coperte ed in legno per consentire una sosta confortevole dei visitatori accessibilità e fruibilità turistico - ricreativa del Parco Pineta Sant’Anna situata al casale Capitignano.  L’investimento economico è pari a 78.977,82 euro e rientra nell’ambito del bando di attuazione relativo alla Misura 7.5.1 “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali”.   il rifacimento dei muretti perimetrali e dei vialetti in modo particolare la parte bassa sarà accessibile anche da parte da persone con ridotta mobilità; il rifacimento della staccionata in legno e l’installazione di una adeguata segnaletica seguendo gli standard definiti dal Club Alpino Italiano; nonché l’ammodernamento del parco giochi con l’installazione di nuove giostrine La riqualificazione prevede inoltre la realizzazione di una palificata al di sotto del piazzale antistante la chiesa di S saranno realizzate aree attrezzate coperte ed in legno per consentire una sosta confortevole dei visitatori.  tesi allo sviluppo di itinerari turistici e ricreativi del patrimonio culturale naturale e storico del territorio del GAL Colline Salernitane ed alla promozione e valorizzazione del territorio dal punto di vista turistico.   Il cantiere durerà 90 giorni e l’intera area sarà interdetta al traffico veicolare e pedonale Tra gli obiettivi dell’Amministrazione Comunale sono compresi quelli di valorizzare il territorio comunale favorire l’attrattività e la conservazione dei luoghi promuovere il turismo naturalistico legato a quello storico-culturale nonché promuovere la sostenibilità ambientale "Queste opere renderanno più fruibile e accogliente il Parco Pineta Sant’Anna e invito la cittadinanza a mantenere sempre alto il decoro del parco ed evitare episodi vandalici che possano pregiudicare le attrezzature e l’ambiente" conclude l’assessore all’Ambiente Farmacie di turno e aperte Sabato 22 e Domenica 23 Luglio nella provincia di Salerno Rapina armata al bar “Sanremo” di Villaricca: arrestato a Giugliano il responsabile Dl Sicurezza, l’allarme dei Garanti dei detenuti: “Peggiora le condizioni nelle carceri, si rischiano nuove tensioni” LA STATALE DELLE SASSAIOLE NEL NAPOLETANO:GLI AUTOMOBILISTI VIVONO NEL TERRORE SCEMPIO AMBIENTALE A CAPACCIO PAESTUM: SEQUESTRATI 2000MQ A RIDOSSO DEL FIUME SCAFATI, MAMMA ACCUSATA DI VIOLENZE SUI FIGLI: MISURA CAUTELARE ELETTRONICA TRUMP VUOLE RIAPRIRE IL CARCERE DI ALCATRAZ PER:”I CRIMINALI PIÙ SPIETATI E VIOLENTI D’AMERICA” Sanità allo sfacelo: cittadini costretti al privato per accedere alle cure Trump 2.0: La Rivoluzione Silenziosa che Sta Cambiando l’America Cosenza sorprende il Bari: vittoria per 1-0 che complica la corsa ai playoff AMMINISTRATIVE 2025 – RINASCIMENTO CILENTO TENTA IL BIS MA DEVE SCONTRARSI CONTRO LE LISTE “LICENZA” Radunovic, il muro del Bari: tecnica e riflessi decisivi contro il Pisa L’RKC Asi Lazio torna ad Artena per la terza tappa stagionale Salernitana, terzo successo consecutivo all’Arechi: Mantova al tappeto, ma la lotta continua Bari vince, Pisa festeggia: tra calcio e contestazioni al San Nicola Napoli un altro passo verso la vittoria L’Associazione “Il Sole è Nato” Prosegue la Battaglia per i Diritti dei Cittadini della Zona NATO Roma, balcone diventa “mensa” per piccioni e gabbiani: quartiere soffocato dal degrado Caparezza torna in studio: il nono album è in lavorazione con BMG LA SECONDA FRANA DI SARNO: LA CONDANNA DELLA CASSAZIONE RISVEGLIA I FANTASMI DEL ’98. È BARATRO FINANZIARIO? Pensioni, 50 euro in meno al mese: chi subisce la decurtazione Fervono i preparativi per il carnevale sanseverinese in vista del 4 marzo – martedì grasso – e anche prima Sebbene un calendario ufficiale delle manifestazioni ancora non sia stilato abbiamo comunque svariate indicazioni sulle iniziative che le associazioni del territorio promuoveranno c’è l’associazione “Il gabbiano” – delle frazioni Carifi e Torello Altri sodalizi “partner” sono la “Dance for life” nonché “Alvaa” – quest’ultima di Baronissi che “Il gabbiano” e “Alvaa” sono già all’opera pare che uno dei simulacri per la consueta sfilata a San Severino e dintorni rappresenti Pinocchio in quanto retaggio culturale della San Severino del passato Tradizione folcloristica che è stata portata avanti dall’associazione “Alfonso Gatto” – località Curteri Ora l’iniziativa è proposta anche da “Luigi e Cecchino Cacciatore” vestiti con abiti ispirati alla Commedia dell’Arte si intersecano tra loro – recando in mano tamburelli e semicerchi abbelliti con motivi floreali non potevamo non ricordare – tra i personaggi iconici dell’antico carnevale sanseverinese – Gaspare Sanseverino Che ha ispirato la maschera ligure di Capitan Fracassa – risalente al XVII secolo Figlio di un esponente della famiglia omonima (probabilmente Ferrante Sanseverino) Gaspare era dapprima chiamato “Matamoro” (perché uccise i Saraceni o Mori: gli Arabi) per ciò che attiene a Mercato San Severino: il Pulcinella che “cavalca la vecchia” è ed era un simbolo fallico sessuale e/o di sovvertimento dell’ordine costituito Semel in anno licet insanire – dicevano gli antichi Romani Proprio da essi prendono il largo i festeggiamenti carnascialeschi (come avrebbe espresso Lorenzo il Magnifico): forse dai Lupercali festività in onore della fecondità e dell’abbondanza – quando si travestivano da lupi Pulcinella potrebbe derivare l’etimo da Puccio d’Aniello da Paul Cinelli; da Oddone di Polliceno o da “pulcino” Ulteriore retaggio di San Severino è la “vecchia” La quale “durava” per tutta la Quaresima e poi veniva arsa su un “rogo” In un momento apotropaico di collettiva scaramanzia a San Severino il martedì grasso si teneva un “discorso” di Pulcinella – avente a oggetto la “Canzone di Lucrezia” o “Zeza” Il termine “carnevale” potrebbe scaturire da “Carnem levare” – in riferimento alla Quaresima A San Severino si assaggiava la “tiella” locale o la pizza “di granone” Il sanguinaccio troneggiava su tutti gli altri dolci anche se erano già presenti le chiacchiere; in altre regioni italiane esse si chiamano anche bugie La consuetudine di celebrare il “re” Carnevale (“Carnevale si chiamava Vincenzo” emerge dal titolo di un’opera di Annabella Rossi e Roberto De Simone) è ancestrale – a Mercato Come il “rei Momo” in Brasile – dove si balla la samba e il carnevale è (forse) uno dei più malinconici e dolci momenti dell’anno in cui la popolazione affida alle ballerine “sculettanti” i propri sogni Organizzato (è già la seconda edizione) dall’unità pastorale “San Pietro apostolo e Santi Eustachio e Felice” Si devono scattare foto al proprio costume inviarle agli indirizzi menzionati dal bando e ricevere tanti like entro il 5 marzo Nel comprensorio di Mercato San Severino – inoltre – ci saranno momenti di divertimento ed allegria – dando un calcio alle negatività: in vista occasioni carnascialesche organizzate sia dalla civica amministrazione (nelle persone del sindaco Antonio Somma e degli assessori alla Cultura e alla Scuola Enza Cavaliere e Assunta Alfano – nonché del consigliere Rosa Ascolese per il sodalizio “Il gabbiano”) che dai commercianti Il vicesindaco Cavaliere – in particolare – ricorda che il 2 marzo (la domenica precedente il giorno del Carnevale) si terrà la sfilata dei carri in cartapesta dato che il centralissimo corso Diaz è oggetto di (ulteriori) interventi di riqualificazione e di pedonalizzazione Ciò insieme alle allegorie degli altri comuni limitrofi della Valle Irno (Baronissi per “Alvaa” – realtà delle frazioni Aiello e Acquamela – e Montoro) il Carnevale sanseverinese è “dedicato” – come di consueto In più sarà presente il gruppo del sopra citato Intreccio vanto di Curteri e delle associazioni summenzionate Ma anche altri sodalizi sanseverinesi faranno la loro parte – oltre a “Il gabbiano”: si parla di un coinvolgimento di “Amici granata” (località Costa) Luigi Gonzaga) e un premio per la mascherina più bella sabato primo marzo – in collaborazione con “Astrambiente” “San Luigi Gonzaga” e la parrocchia della SS da non perdere – per i piccini – la “Festa dei colori” e “Hervé Tullet” A Monticelli – presso l’associazione “Stare insieme” e/o il parco della chiesa di S i punti salienti del programma “Carnevale al corso” – previsto il 28 febbraio prossimo lungo la strada principale di San Severino – opportunamente “walking area” (isola pedonale permanente): i bambini verranno sicuramente attratti dai responsabili di “Progetto Nakkaria” Essi hanno l’intento di trasmettere la passione per il folk e per l’antica tradizione musicale mediterranea Rendendoli amanti e fan di tal genere melodico etnografico Assieme al “Progetto Nakkaria” ci sarà la “Compagnia paganese” Questi ed altri gruppi partiranno da Piazza Dante e percorreranno Via degli Orefici via Guerrasio per ritrovarsi – infine – al corso Un’altra “chicca” sarà la presenza dei motociclisti in maschera – posizionati all’altezza del bar Galleria tante sorprese; novità e voglia di celebrare il carnevale – che si avvia verso la propria “morte” i festeggiamenti in attesa del carnevale sono “avanti” anche per quanto concerne – tra altre zone viciniori – Bracigliano; Baronissi; Piazza di Pandola (nel Montorese Irpinia – zona in cui il carnevale è denso di ulteriori significazioni e misteri rispetto al Salernitano) ed altri paesi nel comprensorio il 2 e il 4 marzo (ore 19); palazzo De Simone Presenterà l’esperta di comunicazione Anna Ferry-Ferrentino Si tratta di una kermesse che dà modo di poter condividere le antichissime usanze dei nostri avi contadini ricordiamo solamente l’accensione del falò del “Re carnevale” – in largo Ambrosoli per tutta la “Irno valley” – parafrasando un candidato sindaco di Mercato San Severino Gli amministratori locali si spendono molto affinché le nuove “proposte” vadano di pari passo con le promozioni di spettacoli ancestrali Contenta (a San Severino) l’assessore Cavaliere che sta vedendo crescere sempre più il numero di iniziative per questa cittadina Contattaci: info@artestv.it © ArtesTV 2024 - Tutti i Diritti Riservati - Powered by DWS Per tutta la fase emergenziale sarà garantita la possibilità di consegna gratuita dei farmaci e della spesa a tutti i cittadini sanseverinesi Le farmacie indicate si occuperanno di accogliere le richieste degli utenti e di trasmetterle all’associazione EPI-protezione civile che si occuperà della consegna gratuita a domicilio effettuata da personale in divisa e identificato da tesserino di riconoscimento l’utente pagherà quanto dovuto a fronte di scontrino fiscale Gli esercizi di generi alimentari si occuperanno di raccogliere le ordinazioni provvedendo al coordinamento e consegna a domicilio Il servizio è gratuito e si raccomanda di effettuare il pagamento solo all’atto della consegna previo rilascio di scontrino fiscale Si precisa che qualora altri esercenti siano interessati all’iniziativa possono aderire contattando il numero indicato: 089879777 Per i residenti delle frazioni che non sono indicate sono invitati a rivolgersi all’esercizio della frazione più vicina.