quattro passeggiate serali alla scoperta di portici e meraviglieL’iniziativa promossa da Ascom Lions e residenti nel progetto ‘Piazza XXL’ contro incuria e degrado Si partedì domani da Porta Galliera con la prima tappa appuntamento ogni martedì fino a fine mese: ecco il calendarioUna delle presentazioni del progetto 'Piazza XXL' con Ascom e questura (Schicchi) Bologna, 5 maggio 2025 – Quattro passeggiate serali tra portici, canali nascosti e architetture senza tempo, alla scoperta di epoche diverse e trasformazioni urbane, con il duplice obiettivo di mantenere la zona un presidio sicuro Si parte domani con ‘Galliera: la porta dei Portici’ la nuova proposta nata dalla collaborazione tra Confcommercio Ascom il Comitato Lions Portici di Bologna e quello dei residenti di via Galliera Aperta a tutti i cittadini e turisti interessati, l’iniziativa si inserisce nell’ambito del Progetto XXL gestito da Ascom che ha vinto un bando del Comune per il recupero e la rigenerazione dell’area di piazza XX Settembre e la zona di Porta Galliera L’obiettivo delle camminate è far conoscere valorizzare e rispettare la città e i suoi portici attraverso visite condotte dalle esperte Guide di Confcommercio Ascom Dopo la visita ‘Via Galliera: dalla rocca papale alla rocca imperiale’ fissata per domani alle 19, martedì prossimo 13 maggio ecco ‘Via Indipendenza: la ‘nuova’ strada, la Ville Lumière e il post Risorgimento a Bologna’. Si arriva poi al 20 maggio con ‘Le acque tra i due Porti del centro di Bologna’ per concludere l’ultimo martedì del mese, 27 maggio, con ‘Un tripudio di portici: dal barocco di via Galliera al medioevo di via Marsala’. Da inizio anno Confcommercio Ascom porta avanti il Progetto XXL in piazza XX Settembre, con l’obiettivo di mantenere un presidio attorno al Cassero di Porta Galliera dove, non di rado, gli episodi di cronaca, spaccio e microcriminalità sono all’ordine del giorno. Un’iniziativa nata a seguito del bando promosso dal Comune proprio per “riprendersi” gli spazi della piazza. "Tutti devono pensare di poterci portare i bambini a giocare – aveva detto allora il sindaco Matteo Lepore –. Chiedo a tutti di collaborare, perché quell’area è parte integrante della nostra città, dove ci sono persone che vivono e lavorano. L’obiettivo è far ripartire la zona”. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Euronext Live Markets Comunicati stampa Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi AnalisiAnalisiL'analisi si basa sulla cronaca e sfrutta l'esperienza e la competenza dell'autore per spiegare i fatti, a volte interpretando e traendo conclusioni. Scopri di piùDifesa (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Si mette in luce Leonardo - Finmeccanica a Piazza Affari trainata dal miglioramento dell'outlook di Moody's L'agenzia di rating ha confermato il giudizio "Baa3" alzando l'outlook a "positivo" da "stabile" vengono da un periodo particolarmente brillante complice anche il buon momento del settore difesa con un aumento della spesa previsto negli Stati europei parte della Nato: Leonardo ha guadagnato oltre il 24% nell'ultimo mese e il 115% in sei mesi mentre il rialzo da inizio anno è dell'87% circa L'agenzia di valutazione ha citato in particolare la crescita nella generazione di cassa degli ultimi anni con gross leverage ridotto da 3,5 volte nel 2023 a 2,7 volte a fine 2024 (2,4 volte includendo il bond da 500 milioni di euro ripagato a marzo 2025) Moody's ha messo in focus il fatto che i ricavi di Leonardo nel 2024 hanno registrato un incremento del 21% rispetto al 2022 mentre l’Ebida rettificato (secondo i criteri dell'agenzia di rating) è aumentato del 28% Moody’s si attende che gli utili di Leonardo continueranno a crescere nei prossimi anni trainati dalle iniziative europee volte ad aumentare la spesa per la difesa ha una strategia di crescita nei segmenti tradizionali della difesa che passa principalmente attraverso joint venture come quelle con Rheinmetall per la produzione di carri armati e veicoli militari o con Baykar per i droni Si prevede inoltre che il profilo creditizio dell'azienda resisterà ad eventuali M&A principalmente nelle divisioni Cyber e Spazio «La revisione dell’outlook da parte di Moody’s è una notizia positiva Ricordiamo che la guidance debito netto 2025 di Leonardo di 1,6 miliardi di euro include 500 milioni da spendere in eventuali acquisizioni» Calcola il tuo preventivo online per l’assicurazione della tua auto Accesso illimitato al sito de Il Sole 24 Ore di Vittorio Carlini di Biagio Simonetta Dal nostro inviato a San Jose (California) In Romania il candidato della destra George Simion vince il primo turno delle presidenziali con oltre il 40% dei voti Ma i giochi restano aperti per il ballottaggio Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici App disponibile su:Google Play App store Il corteo delle vetture storiche che anticiperà la gara è previsto per giovedì 8 maggio Nel pomeriggio di giovedì 8 maggio è in programma in città il prologo dell'edizione numero 109 della Targa Florio e della Targa Florio Historic Rally Le auto partecipanti sfileranno dall'Università al piazza Verdi prima della cerimonia di presentazione delle vetture e dei piloti Il prologo dell'antica gara è regolato da un'ordinanza dell'ufficio Traffico del Comune emessa lo scorso 16 aprile "I mezzi identificati mediante placche o pass riportanti i loghi e la denominazione della manifestazione potranno accedere e sostare in piazza Verdi La sosta dei taxi sarà spostata nella via Cavour all'esterno di piazza Verdi sempre sul lato destro per ogni senso di marcia" i mezzi dei partecipanti alla manifestazione usciranno su via Ernesto Basile e seguiranno il percorso corso Tukory via Nicolò Turrisi via Salesio Balsano Dalle 18 alle 20 e comunque fino a cessate esigenze le auto effettueranno il percorso in uscita su via Cavour con il supporto della polizia municipale corso Tukory e via Ernesto Basile prima di accedere all'interno del campus dell'Università "L'organizzazione - recita l'ordinanza - dovrà provvedere al transennamento con cortina continua delle aree per separare il transito veicolare dei mezzi partecipanti alla manifestazione da quello pedonale in piazza Verdi durante lo svolgimento della manifestazione" Message Invalid character found in the request target [/web/it/notizia.page?contentId\u003dNWS1378058 ] The valid characters are defined in RFC 7230 and RFC 3986 Description The server cannot or will not process the request due to something that is perceived to be a client error (e.g. Note The full stack trace of the root cause is available in the server logs Le parole al termine della riunione del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica è una piazza presidiata ma questo non ha evitato che ci siano stati due episodi che preoccupano" al termine della riunione del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica in relazione a quanto accaduto in piazza Dante "Sopratutto preoccupano non da un punto di vista della tenuta dell'ordine e sicurezza pubblica pochè i dati sono abbastanza confortanti rispetto allo scorso anno -  ha spiegato - ma preoccupano perchè di persone che ormai hanno smarrito il senso del valore della vita Certamente sono pochissimi i ragazzi che promuovono queste azioni delittuose "E allora il Comitato vuole essere anche una risposta a tutto questo attraverso ulteriori provvedimenti che riguardano l'Alto Impatto che riguardano cioe' tutta una serie di ulteriori attivita' anche di carattere amministrativo perche' abbiamo la necessita' di arginare questo fenomeno" Mai stati sobri La riscossa parte dalla città più nera In migliaia dopo il caso della fornaia Lorenza Roiati Si rivede il campo largo: ora la destra teme di perdere le guida delle Marche SalvaRegalaLinkCondividiScaricaMai stati sobri La riscossa parte dalla città più nera Mario Di VitoINVIATO AD ASCOLI PICENOPer capire se c’è la possibilità che Fratelli d’Italia perda il controllo delle Marche alle elezioni regionali del prossimo autunno bisogna andare ad Ascoli Piceno La città «più nera che bianca» come recitava il titolo di un vecchio articolo dell’Unità che già alla fine dello scorso millennio usava i colori della gloriosa e decaduta squadra di calcio locale per descrivere lo stato delle cose qui dove finiva la Cassa del Mezzogiorno e dove il centrosinistra è passato per il municipio solo per sei anni negli ultimi ottanta Lo scorso giugno Marco Fioravanti (Fratelli d’Italia) ha guadagnato la riconferma a sindaco con percentuali putiniane (73,9%) e anche se il fratello maggiore Francesco Acquaroli con le sue due medaglie d’oro per attività partigiana in teoria continua ad essere il punto nero che mette in dubbio i calcoli di un centrosinistra che ha più di una speranza di vincere tra qualche mese quando migliaia di persone – moltissimi i giovani – hanno attraversato il centro per la prima manifestazione antifascista della storia della città Non è uno scherzo e la battuta sul fatto che uno spettacolo del genere non si vedesse dal 25 aprile del 1945 è stata quasi subito corretta dal solerte militante dell’Anpi: «Dal 18 giugno del 1944 quando il Corpo italiano di Liberazione entrò in città» La miccia che ha innescato tutto è il caso della fornaia Lorenza Roiati che il 25 aprile aveva esposto davanti al suo negozio nella centralissima piazza Arringo uno striscione con scritto «Buono come il pane bello come l’antifascismo» e si è trovata ben due volte la polizia alla sua porta per un’identificazione Questo mentre altrove si alzavano bracci destri al cielo e si urlava «presente!» al nome del duce senza che nessuno facesse granché per impedirlo né si ponesse il problema di chiedere documenti e generalità LA STORIA di Lorenza Roiati è finita anche in Parlamento Ce l’ha portata il deputato locale del M5s Giorgio Fede e dal Viminale gli hanno risposto che gli interventi non erano concordati In pratica la polizia ha scaricato tutta la colpa sul Comune che in qualche modo avrebbe dato disposizione agli agenti locali di andare a vedere cosa stesse succedendo davanti alla porticina del locale chiamato «L’assalto ai forni» I video circolati sui social testimoniano una certa dose di aggressività di troppo da parte dei controllori che non ha fatto nemmeno una telefonata e quando si è presentata nel suo ufficio la senatrice di Avs Ilaria Cucchi manco si è fatto trovare ex sindaco di Pesaro e ora europarlamentare del Pd candidato in pectore del nascente campo largo in salsa marchigiana La reazione della destra locale è stata quella tipica dell’animale ferito Sguardo torvo e ringhiate difensive: «È la prima volta che Ricci viene qui…» ma la polemica serve a nascondere che dalle parti di Acquaroli c’è qualche malumore di troppo Gira con insistenza la voce che gli strateghi di FdI vorrebbero sostituirlo in corsa adesso senatore e commissario alla ricostruzione post sisma cambiare un governatore uscente significherebbe bocciare il suo operato e dare una grossa mano alla campagna di Ricci che già un giorno sì e l’altro pure martella sui punti deboli della Regione: dalla sanità che si impoverisce alle aree interne che si svuotano dal declino industriale al turismo che pare essersi fermato ai tempi in cui bastava imitare la Romagna per prendersi la propria quota di bagnanti felici nel corteo messo in piedi dal Collettivo Caciara – che non ha voluto bandiere di partito – i contraenti del futuro patto di centrosinistra si sono visti tutti: il già citato Fede Le vecchie ruggini quasi non si sono viste nel fiume di persone che ha portato ad Ascoli uno spettacolo inedito qualcosa di molto diverso rispetto a un weekend che per il resto prevedeva una sfilata di motociclette Harley Davidson una cover band «anni ’80 e ’90» e la sagra del fritto misto davanti alla facciata romanica del Duomo se ancora non c’è una vera e propria unità d’intenti Regala questo articolo Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento Per ragazzi e ragazze nati/e dal 2008 al 2011 Non perdete l'opportunità di far parte di questa meravigliosa esperienza prendendoti cura della tua città conoscere persone nuove e partecipare a un soggiorno in montagna Scannerizza il QR code presente sulla locandina Vai sul sito: https://grugliasco.simeal.it/sicare/benvenuto.php 50 - 10095 Grugliasco (TO) - 10095 - Grugliasco Codice Fiscale: 01472860012 Partita IVA: 01472860012 PEC: grugliasco@cert.ruparpiemonte.it Centralino Unico: 011 40131 011 4013 263 Copyright © 2020 • Comune di Grugliasco • Powered by Municipium Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune Scaricala subito! Ultimo aggiornamento pagina: 05/05/2025 08:32:57 Atm ha annunciato modifiche e deviazioni di percorso per il cantiere Al via il cantiere in piazza Cordusio. E insieme ai lavori scattano anche le modifiche per i mezzi pubblici. A partire dal mese di maggio, come annunciato dal municipio saranno effettuati lavori di rigenerazione urbana che ridisegneranno la piazza e interventi su acquedotto e fognature e il rinnovo dei binari "Dal 6 maggio al 14 settembre diverse linee cambiano servizio" annunciano da Atm La prima fase coinvolgerà le linee 2 Fa normale servizio tra Molise e la fermata Missori Poi devia: invece di girare in via Mazzini va in corso di Porta Romana e fa le fermate del 16 fino a Monte Velino Da qui riparte al contrario. Tra Lanza e Certosa è sostituito dal tram 16 Tra Missori e Cadorna si pò usare M3+M1 (cambiando a Duomo) Tra Cadorna e Lanza è in servizio il tram 2 Tra Certosa e Roserio il 12 è sostituito dal bus B12 dal 6 maggio al 29 giugno si spezza in due percorsi separati Si interrompe e non passa tra Cairoli (via Cusani) e via Torino fa servizio tra Cimitero Maggiore e Cairoli (via Cusani) continua in via Spadari e termina in via Cantù (Duomo) Da lì riparte verso Lorenteggio. Tra Cairoli e Duomo Dal 2 al 29 giugno i tram 3 e 14 saltano le fermate in via Spadari e il capolinea di via Cantù Usate la fermata in via Torino dopo via Orefici (Duomo) Nell'elenco delle modifiche compare anche il tram 16: devia e non passa tra largo D’Ancona-Missori-Monte Velino Fa normale servizio tra il capolinea San Siro e largo D’Ancona fa tutte le fermate del 12 fino a Certosa. Tra Missori e Monte Velino è sostituito dal 12 Il tram 19 devia e non fa servizio tra Bixio e piazza Virgilio Devia nelle due direzioni e salta le fermate comprese tra viale Piave/via Bixio e piazza Virgilio Cadorna. Tra Porta Venezia e Cordusio Per quanto riguarda i bus notturni da Molino Dorino verso Sesto FS: deviano e saltano le fermate di via Carducci (Cadorna) Verso Molino Dorino saltano le fermate di via Larga Cairoli e via Carducci. In alternativa si possono usare le fermate della linea 85 di Cairoli e largo Augusto (San Babila) A partire dal 30 giugno (fino al 14 settembre) con la seconda fase dei lavori entrano in vigore nuove modifiche Il tram 3 non passa tra Duomo e la fermata San Gottardo/piazza 24 Maggio Fa servizio come al solito tra Gratosoglio e la fermata San Gottardo/piazza 24 Maggio Cantore e Cairoli (via Cusani): fa servizio come al solito tra Cimitero Maggiore e Cairoli (via Cusani) Per quanto riguarda il tram 15 cambia il capolinea: sarà in piazza Fontana La modifica più significativa riguarda poi i due tram 24 e 27 che si uniscono in una sola linea Il 24 fa servizio come al solito tra il capolinea Vigentino e la fermata di via Larga ma continua il servizio sul percorso del 27: fa le sue stesse fermate e termina in viale Ungheria Use Google to translate the web site.We take no responsibility for the accuracy of the translation © Roma Servizi per la Mobilità.  Si è svolto questa mattina un sopralluogo congiunto tra Campidoglio e organizzatori per valutare le condizioni di piazza San Giovanni dopo l’evento dedicato alla Festa dei Lavoratori che ha portato nell’area oltre 200mila persone A seguito della verifica sul posto è stato stabilito che dovranno essere effettuati alcuni lavori di ripristino dell’area nel corso del sopralluogo sono stati rilevati alcuni danni nessuno dei quali causato dalle 200.000 persone che hanno assistito al concerto ma legati alle operazioni di allestimento del palco la cui riparazione sarà realizzata completamente a carico degli organizzatori che stanno provvedendo a tutte le necessarie attività; sono state già richieste le lastre di pietra al fornitore L’intervento sulla piazza richiederà una settimana di lavori e sarà realizzato dal momento della consegna delle lastre Le riparazioni riguardano in particolare: la rottura di 106 piccole lastre in pietra della pavimentazione (sulle complessive 80mila montate) che saranno sostituite quanto prima considerando la tempistica di produzione dei materiali Per quanto riguarda il manto erboso saranno eseguiti interventi a seguito delle valutazioni tecniche degli agronomi è prevista la pulizia approfondita dell’area GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android la sperimentazione potrà essere estesa anche ad altre zone del capoluogo numerose segnalazioni dei cittadini costretti ad abbandonare i marciapiedi e a scendere sulla sede stradale proprio per la presenza dei nuovi bidoni dei rifiuti "Non sono emerse situazioni particolarmente critiche né risultano segnalazioni o evidenze di ostacoli gravi alla mobilità pedonale Anche nell’ambito del monitoraggio ordinario del territorio non sono state rilevate criticità tali da compromettere la sicurezza stradale- ha sottolineato proprio l'assessore Mazza - L’amministrazione continuerà comunque a mantenere alta l’attenzione pronta a intervenire qualora dovessero manifestarsi nuove esigenze di adeguamento" L'amministrazione sta comunque valutando alcune alternative per modificare l'attuale posizionamento dei nuovi bidoni ma tra queste non sembra essere percorribile la soluzione che porta ai parcheggi avanzata nell'interrogazione e dalla consigliera Songini: "Con riferimento alla richiesta di individuare spazi alternativi per il posizionamento dei contenitori si rileva che l’utilizzo di aree destinate alla sosta presenta numerose criticità legate ai vincoli normativi imposti dal codice della strada vincoli contrattuali e relativi alla gestione dei parcheggi e soprattutto problematiche operative e potenziali impatti sulla mobilità urbana complessiva -.ha specificato sempre l'assessore Mazza - Alla luce di questi elementi l’impiego dei parcheggi come sede per la raccolta dei rifiuti risulta una soluzione complessa e difficilmente percorribile su vasta scala Resta comunque ferma la disponibilità dell’amministrazione comunale a valutare laddove possibile e compatibilmente con i vincoli esistenti eventuali situazioni specifiche che richiedano interventi mirati" il quadro relativo a un utilizzo di isole ecologiche da escludere nella loro "versione tradizionale" ma con le quali presto partirà una sperimentazione come rivelato sempre dal componente della giunta Scaramellini in consiglio comunale: Tra l’altro dobbiamo aggiungere che le problematiche più rilevanti si riscontrano nelle aree come il centro storico dove le strade sono strette e prive di spazi adeguati i parcheggi sono limitati e inoltre le esigenze di decoro urbano impongono soluzioni dedicate Tra le alternative analizzate è stata considerata anche l’installazione di isole ecologiche interrate Questa soluzione tuttavia è stata ritenuta non idonea a causa di diverse criticità: innanzitutto i costi di realizzazione risultano molto elevati arrivando in alcuni casi a superare anche i 250 mila euro per ogni singola postazione Poi si presentano problematiche igieniche significative in particolare per la gestione della frazione organica; i costi di manutenzione sono elevati e i guasti piuttosto frequenti; infine l’affidabilità di questi sistemi si è dimostrata limitata nel tempo come confermato dal progressivo abbandono di queste soluzioni che si sta verificando in altre realtà italiane - ha precisato l'assessore Mazza - Sono attualmente in fase di sperimentazione alcune soluzioni intermedie meno impattanti sia in termini di costi sia per gli ingombri e più agili nella gestione operativa In questo quadro nei prossimi giorni verranno installate due isole ecologiche mobili informatizzate area particolarmente sensibile sotto questo profilo Queste strutture garantiscono l’igiene grazie a un sistema automatico di sanificazione; consentono il controllo da remoto dello stato di riempimento e risultano anche esteticamente più compatibili con il contesto urbano rispetto ai cassonetti tradizionali La sperimentazione sarà attentamente monitorata al fine di valutare l’opportunità di estendere questa soluzione ad altre zone della città" la possibilità di sostituire in alcune zone e poi valutazioni in loco per valutare le postazioni alternative più idonee" è portato avanti cercando la collaborazione e il coinvolgimento dei cittadini per far entrare sempre di più le nuove modalità nelle abitudini dei sondriesi e quindi non è ancora il momento di eventuali sanzioni per chi non dovesse attenersi proprio alle nuove modalità: "Con riferimento alla richiesta di strumenti per obbligare i condomini alla corretta gestione dei contenitori si precisa che attualmente è in corso la fase di avviamento del servizio durante la quale il dialogo e l’accompagnamento degli utenti sono prioritarie - ha concluso l'assessore Mazza - Al termine di questa fase verranno avviati i controlli da parte degli accertatori ambientali con eventuali interventi sanzionatori laddove necessario la stragrande maggioranza dei cittadini e degli amministratori condominiali sta già collaborando con senso civico e responsabilità confermando la validità dell’approccio basato sulla fiducia e la partecipazione attiva della comunità" Le spiegazioni dell'assessore Mazza non hanno convinto la prima firmataria dell'interrogazione cioè la rappresentante del Pd Roberta Songini: “Sono un po' perplessa: alla fine l’assessore dice che si stanno facendo delle valutazioni per superare le problematiche ma poi fa degli esempi di soluzioni che non è possibile attuare era solo un esempio e mi rendo conto che non sarebbe praticabile ovunque: poi l’assessore dice che ci sono problemi normativi per gli stalli - ha ribattuto la rappresentante "dem" - La criticità però c’è e non è solo del centro: ad esempio in via Toti ci sono i bidoni sul marciapiede e la gente deve scendere in strada Quindi non solo per le persone con le carrozzine ma anche per il semplice pedone non è una cosa sicura" ma anche di costi: "Mi rendo anche conto che siamo all’inizio e quindi bisogna vedere come va ed è giusto facciate i monitoraggi eccetera però forse su questo progetto non sono state fatte valutazioni iniziali un po' più corrette - ha proseguito Songini - Capisco che il ritiro porta a porta avrebbe comportato un aumento della Tari visto l’incremento dei giorni di ritiro però è cosa nota che soprattutto i condomini hanno dovuto affidarsi o a chi già portava i sacchi fuori o a nuovi soggetti che si sono proposti quindi un aumento dei costi c’è stato Sarebbe interessante capire se l’aumento della Tari sarebbe stato pari superiore o inferiore dei costi che sono invece proposti ai condomini per fare quelle operazioni di esposizione e ritiro dei bidoni Forse con un ritiro porta a porta o magari non di tutto si risolvevano un po' questi problemi di ingombro della strada e dei marciapiedi posto che poi sono io la prima a volere che questa cosa funzioni e la raccolta differenziata venga fatta praticamente ovunque Noi siamo anche in ritardo rispetto a tante altre realtà anche provinciali perché 20 anni fa in un altro paese facevamo già anche la raccolta dell’umido quindi sono sempre rimasta sorpresa che a Sondrio non si facesse" "Apprezzerei uno sforzo in più perché la criticità c’è e non solo in strade del centro storico - ha concluso Songini - quindi chiederei un’attenzione maggiore rispetto a questo tema"           L'elenco delle strade sotto controllo dal 5 all’11 maggio Il Comando del Corpo di Polizia Municipale nell’ottica della prevenzione dei sinistri stradali comunica che nella settimana dal 5 all’11 maggio proseguirà l’attività di controllo della velocità mediante dispositivo Autovelox lungo i principali assi viari cittadini maggiormente interessati dal traffico sarà effettuato il rilevamento delle infrazioni al Codice della Strada in materia di divieti di sosta attraverso l’utilizzo del dispositivo “Scout” La programmazione dei controlli con Autovelox e Scout interesserà le seguenti località: Il Comando della Polizia Municipale raccomanda agli automobilisti di rispettare i limiti di velocità su tutte le strade ricordando che l’eccesso di velocità rappresenta una delle principali cause che aggravano la gravità dei sinistri stradali all’osservanza delle norme sul divieto di sosta con particolare attenzione ai casi di sosta in doppia fila sulle piste ciclabili e in corrispondenza degli attraversamenti pedonali di maglie e di palloni firmati la festa è andata avanti per diverse ore regalando ai protagonisti del Valmontone 1921 quella ribalta che hanno meritato sul campo Festa grande in piazza della Repubblica a Valmontone domenica pomeriggio per celebrare la straordinaria stagione del Valmontone 1921 promosso in Serie D dopo 32 anni di attesa conquistato grazie alla lungimiranza del presidente Manolo Bucci al lavoro del direttore generale Carlo Susini all’abilità di mister Guglielmo Stendardo e alla bravura di tutti i giocatori che  Neanche la pioggia è riuscita a rovinare la festa visto che l’entusiasmo è stato contagioso e dilagante con il sindaco Veronica Bernabei e il consigliere delegato allo sport Aurelio Sarnino sul palco con i protagonisti a portare i ringraziamenti di tutta la comunità valmontonese ai protagonisti di una promozione storica di maglie e di palloni firmati la festa è andata avanti per diverse ore regalando ai protagonisti del Valmontone 1921 quella ribalta che hanno meritato sul campo Tra i ringraziamenti effettuati anche quelli ad ogni singolo tassello di una società sportiva che ha dimostrato quanto la programmazione e la costanza consentano di raggiungere i risultati sperati Tra gli ospiti presenti anche il presidente nazionale Fip Gianni Petrucci valmontonese Doc legato al mondo dello sport e il presidente del Consiglio regionale Antonello Aurigemma un momento di altissima condivisione all’insegna della cultura e dell’ambiente In piazza Mario Pagano si è svolta l’iniziativa pro- mossa dal Comune di Potenza nell’ambito del Maggio Potentino del ritorno in città dei Cavalli e dei Cavalieri in occasione del- la Santa Benedizione Tutto questo grazie al lavoro dell’Associazione dei Cavalieri del Santo presieduta da Francesco De Stefano che vanta cinquanta associati e che nel corso degli anni fatta ovviamente eccezione per la parentesi legata alla pandemia ha svolto iniziative di carattere turistico di integrazione sociale e culturale nel segno tangibile del rapporto tra cavallo e ambiente che anima i responsabili dell’associazione potentina I cavalli diretti dai proprietari hanno percorso le vie centrali di Potenza giungendo in Piazza Mario Pagano tra gli applausi scroscianti del pubblico Alcuni esemplari a causa del pavimento di Piazza Mario Pagano sono incappati in cadute ma grazie al sostegno dei proprietari hanno avuto modo di rialzarsi si è svolta la benedizione dei cavalli e dei cavalieri accompagnato da Francesco De Stefano e alla presenza degli Assessori alla Cultura e Bilancio Roberto Falotico e all’Ambiente e Energia Tutto questo nel nome e nel ricordo di Giancarla Meccariello appassionata di natura e ambiente morta nel 2024 che ha lasciato un vuoto incolmabile tra gli operatori dell’Associazione dei Cavalieri del Santo per il suo impagabile impegno e la sua dedizione ai cavalli e alla natura Una cerimonia che ha inteso riportare in piazza gli animali simbolo della Parata dei Turchi nel segno tangibile di una programmazione mirata da parte del Comune di Potenza accompagnati dai genitori e pronti ad applaudire i cavalli e i cavalieri impegnati durante la parata Presidente dell’Associazione culturale dei Cavalieri del Santo ha parlato dell’iniziativa: «L’iniziativa nasce rispetto a quello che è il Maggio Potentino quest’anno infatti come ogni anno presentiamo l’associazione e quindi tutto quello che è il reparto cavalleria alla città di Potenza che è proprio il reparto cavalleria che segue la Parata dei Turchi La nostra associazione culturale che si propone varie iniziative durante tutto l’anno nel Maggio Potentino a maggior ragione come dire si accende per quelle che sono le celebrazioni in onore del nostro Santo Patrono La passeggiata organizzata e concordata con i vari organi di vigilanza oltre ovviamente con l’Assessorato alla Cultura prevede un itinerario all’interno della città di Potenza fino all’arrivo in questo caso in Piazza Mario Pagano dove erano tanti anni che accadeva che insomma tanti cavalli potessero arrivare nel salotto della nostra città nel cuore della nostra città per presentare il reparto appunto cavalleria e ricevere la Santa Benedizione che ogni anno avviene grazie al Vescovo o comunque al delegato parroco che ci raggiunge appositamente e per il quale siamo ancora più gratificati e onorati di partecipare successivamente alla parata» Assessore alla Cultura e Bilancio del Comune di Potenza ha parlato dell’iniziativa: «Questo momento in buona sostanza non fa altro che anticipare lo sforzo che ci sarà da parte dell’Associazione dei Cavalieri del Santo per quanto riguarda chiaramente l’appuntamento più importante dell’anno Questa associazione che però vive tutto l’anno fa attività che puntano ad avvicinare al mondo dei cavalli bambini e persone che vogliono evidentemente fare ippoterapia Ci sono momenti in cui chiaramente vengono chiamati per accorciare questa distanza anche perché ovviamente un cavallo per vederlo bisogna andare in un maneggio invece questa volta il maneggio si è spostato Quindi li abbiamo qui nella piazza principale della città e credo che questo almeno per la popolazione e la gente si tratta di un momento per la comunità» è stato inaugurato a Piazza del Popolo il campo da tennis allestito da Roma Capitale - Assessorato ai Grandi eventi grazie alla collaborazione con Federtennis in occasione degli Internazionali BNL d'Italia Il campo ospita ogni giorno due partite delle pre-qualificazioni a cui si può assistere gratuitamente e allenamenti dei campioni e raduni tecnici organizzati dall'Istituto Superiore di Formazione "Roberto Lombardi" con la presenza di maestri che faranno scoprire la magia del tennis ai romani e ai turisti il campo ha ricevuto la visita del campione Rafael Nadal.  Il nordafricano è stato immobilizzato con il taser dai carabinieri Un giovane ha tentato di fermarlo con una stampella ma è stato colpito Il marocchino aveva già ricevuto il decreto di espulsione nel 2024 ed era stato accompagnato nel Cpr di Roma ma poi non venne allontanato L'eurodeputato di Fdi Cavedagna accusa la giunta Lepore di non fare nulla per la sicurezza in Bolognina Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.  rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.  Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.  Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo Questo servizio serve per integrare tali contenuti nelle proprie pagine Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy tra il muretto e la pavimentazione centrale Previsto anche un sistema di irrigazione e uno di drenaggio dell'acqua piovana FALCONARA MARITTIMA – Sono partiti come da programma i lavori di riqualificazione di piazza Garibaldi dove gli operai sono impegnati dalla mattinata di oggi per la sostituzione della pavimentazione danneggiata e dei rivestimenti del muretto perimetrale Si procederà inoltre alla piantumazione di nuove essenze fiorite e piante verdi Dalle prime ore del mattino le maestranze hanno provveduto a rimuovere in particolare gli inserti in marmo bianco della pavimentazione così come saranno sostituite le piastrelle in pietra che dovessero risultare danneggiate Il rivestimento del muretto perimetrale sarà rimesso a nuovo con una pulizia profonda e la sostituzione degli inserti in pietra mancanti o danneggiati Il marciapiedi circostante sarà sistemato e saranno abbattute le barriere architettoniche per consentire l’accesso a persone con difficoltà motorie e ai passeggini L’aspetto di maggiore impatto riguarderà il verde: lungo l’intero perimetro in particolare arbusti fioriti come la camelia sasanqua che producono fiori colorati e molto profumati accanto a siepi di verde perenne come la cycas revoluta Sarà installato un sistema di irrigazione e realizzato un sistema di drenaggio dell’acqua piovana per evitarne il ristagno un disagio che attualmente affligge la piazza in caso di forti precipitazioni il cui rivestimento sarà ugualmente ripristinato sarà infine piantata una grande magnolia al posto della palma danneggiata dal punteruolo rosso L’intento è quello di rimettere a nuovo una delle piazze più amate e frequentate del centro città punto di ritrovo di cittadini di tutte le età appuntamenti da Castel Bolognese (Ravenna) Festa della Mamma ormai vuol dire azalea e come ogni anno vi aspettiamo in tante piazze della Romagna per scegliere quella più bella: sarà il vostro modo di dire “Ti voglio bene mamma” e sostenere i progetti di ricerca dell’IRST-IRCCS di Meldola A Castel Bolognese troverte i Volontari dello IOR nelle mattinate (fino alle ore 13) di Sabato 10 e Domenica 11 maggio in Piazza Bernardi Per maggiori informazioni o l’elenco delle piazze dove trovare i volontari, potete visitare la pagina: https://www.ior-romagna.it/iniziative-ed-eventi/festa-della-mamma-i-volontari-vi-aspettano-in-tutte-le-piazze-della-romagna Politica - Sostituzione dell'illuminazione messa in sicurezza e regolazione delle aree pedonali: un importante intervento per il cuore di Cassino L'assessore alla Manutenzione Pierluigi Pontone illustra il report settimanale Le opere di manutenzione a Cassino continuano a rispettare rigorosamente la tabella di marcia nonostante le continue emergenze e le festivit&agrav.. La politica come il conclave: “chi entra Papa esce Cardinale” Così sembra sia accaduto anche al congresso cittadino di Forza It.. Gianni Ranaldi è stato eletto nuovo segretario cittadino di Forza Italia a Cassino La sua nomina segna l'inizio di un nuovo.. Comune di GubbioPiazza Grande, 9 – 06024 - GubbioCodice Fiscale:  00334990546Partita IVA:  00334990546IBAN: IT 44 W 02008 38484 000029502629 PEC: comune.gubbio@postacert.umbria.itCentralino Unico: 075 92371Rubrica telefonica i principali indici europei hanno chiuso in modo contrastato con Piazza Affari che ha sfiorato quota 38.500 punti mentre Londra e Francoforte hanno registrato i guadagni più marcati che ha terminato sotto la chiusura di venerdì con il Dow Jones che oscilla attorno alla parità e l'indice dei titoli tecnologici penalizzato dalle vendite che stanno colpendo il comparto hi-tech statunitense il mercato del petrolio ha avviato la settimana con forti turbolenze segnando una brusca correzione e una flessione dei prezzi intorno al 3,0% le tensioni geopolitiche spingono l'oro oltre quota USD3.320 per oncia il FTSE Mib ha chiuso in rialzo dello 0,4% a 38.475,55 il Mid-Cap ha guadagnato lo 0,7% a 52.121,93 lo Small-Cap è sceso dello 0,4% a 29.706,40 mentre l'Italia Growth è arretrato dello 0,1% a 7.734,85 Il FTSE 100 di Londra ha chiuso in verde dell'1,2% il CAC 40 di Parigi è arretrato dello 0,6% mentre il DAX 40 di Francoforte ha guadaganto l'1,1% sul listino a più alta capitalizzazione di Piazza Affari Assicurazioni Generali ha guidato i rialzi chiudendo in testa con un progresso del 3,2% e quasi 5 milioni di azioni scambiate Tra i titoli del Mib con il maggiore controvalore Saipem e STMicroelectronics hanno lasciato sul terreno l'1,1% STM ha reso noto di aver acquistato azioni proprie per un controvalore di quasi EUR7 milioni In coda al principale indice si è posizionata UniCredit in flessione dell'1,3% dopo i guadagni registrati nella seduta di venerdì salita del 2,9% con circa EUR27 milioni di controvalore negli scambi che domani presenterà i conti del primo trimestre dopo aver comunicato lunedì che le controllate Tecnimont e KT-Kinetics Technology si sono aggiudicate nuovi contratti per un valore complessivo di circa USD1,1 miliardi dopo che in mattinata ha comunicato che la controllata Vard ha firmato un nuovo contratto con Dong Fang Offshore tra i principali fornitori di unità di supporto offshore nella regione Asia-Pacifico per la progettazione e costruzione di una Commissioning Service Operation Vessel Newlat Food – che assumerà la denominazione NewPrinces – ha comunicato lunedì che il consiglio di amministrazione ha confermato le deleghe in vigore Giuseppe Mastrolia CEO Markets e Stefano Cometto CEO Operations Tra i ribassisti del listino cadetto con i maggiori volumi dopo che la società ha comunicato lunedì di essersi aggiudicata un progetto europeo di ricerca nel settore Defence per un valore complessivo di EUR1,1 milioni in tre anni e mezzo a partire dal 2026 mentre Triboo ha segnato un progresso dell'8,1% EPH ha comunicato che il consiglio di amministrazione ha approvato la nuova offerta vincolante ricevuta da Urban Vision media company attiva nell'innovazione della comunicazione urbana Tra le società a bassa capitalizzazione che hanno registrato i maggiori volumi in controvalore che ha terminato in calo del 2,3% dopo il balzo del 32% messo a segno venerdì mentre Tinexta ha segnato un calo del 3,1% Fra le PMI con il maggiore controvalore negli scambi Iniziative Bresciane ha chiuso in rialzo dell'1,5% Nusco lunedì ha fatto sapere di aver riportato nel primo trimestre ricavi consolidati pre-consuntivi pari a EUR12,5 milioni da EUR12,3 milioni al 31 marzo 2024 Nel trimestre il portafoglio ordini del gruppo è pari a EUR14,7 milioni da EUR12,3 milioni nel 2023 Il titolo di Nusco ha chiuso in calo del 2,4% Alfio Bardolla ha terminato in calo dell'1,5% a EUR1,97 dopo aver aggiornato il minimo su base annuale a EUR1,91 per azione La società ha confermato Davide Tinazzi nel ruolo di amministratore delegato RES – invariata a EUR6,90 per azione – ha comunicato lunedì che il consiglio di amministrazione ha approvato la conversione integrale e automatica di 2 milioni di Price Adjustment Shares – PAS – in azioni ordinarie con un rapporto di 1 a 1 e senza modifica del capitale sociale Siav – in rialzo del 3,3% – ha annunciato la costituzione di Siav Connect società con sede a Dubai e destinata alla gestione delle attività nei mercati MEA Siav Connect avrà un capitale sociale di AED300.000 Riba Mundo Tecnologia ha perso il 5,0% portando le perdite degli ultimi 30 giorni a un rosso del 26% La società presenterà i conti del primo trimestre venerdì 9 maggio l'euro passa di mano a USD1,1322 da USD1,1339 di venerdì sera mentre la sterlina scambia invece in area USD1,3292 da USD1,3294 di venerdì sera il Brent scambia a USD59,84 da USD61,16 al barile della scorsa chiusura azionaria europea mentre l'oro scambia a USD3.325,01 da USD3.245,16 l'oncia di venerdì sera la Borsa del Giappone sarà chiusa in osservanza della festività nazionale "Greenery Day" Il calendario macroeconomico di martedì si apre alle 0345 CEST con la pubblicazione del PMI dei servizi della Cina Alle 0845 CEST sarà diffuso il dato della produzione industriale della Francia seguita alle 0900 CEST dal tasso di disoccupazione in Spagna alle 0915 CEST arriverà l'indice PMI del settore dei servizi saranno diffusi i PMI composito e dei servizi Alle 0950 CEST toccherà alla Francia con l'indice PMI composito e quello relativo al terziario Seguiranno alle 0955 CEST i dati dalla Germania con l'indice PMI composito e quello dei servizi verranno pubblicati i dati sulle immatricolazioni auto mentre dalla zona euro giungerà il PMI dei servizi sarà nuovamente di UK con i PMI composito e dei servizi da Bruxelles arriveranno i dati sui prezzi alla produzione mentre a mezzogiorno saranno rese note le immatricolazioni auto in Germania dagli USA verrà pubblicato il saldo della bilancia commerciale sono attese le scorte settimanali di petrolio sempre dagli USA Chiude la giornata alle 2300 CEST il report della Banca Centrale Europea sulla stabilità finanziaria Commenti e domande a redazione@alliancenews.com Copyright 2025 Alliance News IS Italian Service Ltd Piazza Affari in verde; Generali guida i rialzi Tutte le informazioni finanziarie adattate in base al livello nazionale Non hai ancora un account? Registrati Segnalazioni Whistleblowing “L’Europa che vogliamo” è il titolo dell’iniziativa proposta da Caritas Savona-Noli per sensibilizzare sul tema della pace e della non-violenza previsto per venerdì 9 maggio in Piazza Sisto IV a Savona si svolgerà dalle 14 alle 21 e avrà come obiettivo principale quello di promuovere una riflessione collettiva sui valori fondamentali per il benessere della società La proposta si pone come alternativa a un’Europa “ri-armata” invitando a immaginare un continente che si “ri-ama” si tratta di ripensare a cosa sia davvero importante per il futuro e di scegliere consapevolmente cosa vogliamo “mettere nelle nostre mani” L’invito è a preferire “tante cose creative La giornata coinciderà con la ricorrenza della Giornata dell’Europa e sarà articolata in diversi momenti pensati per coinvolgere cittadini di ogni età In piazza sarà allestito uno spazio intergenerazionale e inclusivo enti e gruppi proporranno attività e laboratori in linea con i temi dell’evento Si potranno inoltre sottoscrivere le cartoline della campagna “Cartoline dall’Europa che vogliamo” che mira a contrastare l’idea di un’Europa basata sul riarmo sarà possibile ottenere informazioni sul programma Erasmus+ grazie alla presenza dei volontari dell’ufficio Eurodesk di Savona in collaborazione con la cooperativa Progetto Città la Caritas organizzerà una merenda condivisa accompagnata da attività ricreative curate da Arcobaleno Dance di Auser Sfuso Diffuso proporrà il “Laboratorio Quaderni di viaggio” un’iniziativa pensata non solo per i più piccoli ma aperta a chiunque voglia partecipare Soddisfatto del risultato il presidente Guglielmo Manzo al termine della partita del primo turno di playoff con il Gubbio “Vogliamo dare tanto alla piazza” Giovedì 8 maggio un'intera giornata per sostenere i più fragili con premi volontari e informazione sul lavoro umanitario Una “Pesca di beneficenza” per sostenere le attività della Croce rossa a favore delle fasce più fragili della popolazione: è questo lo spirito che animerà il gazebo che sarà allestito giovedì 8 maggio messi a disposizione grazie alla generosità dei negozianti e delle attività commerciali locali che hanno accolto l’appello dei volontari della Croce rossa di Chieti i volontari accoglieranno i cittadini che vorranno partecipare alla pesca e saranno disponibili per fornire informazioni sulle attività della Croce rossa rispondendo a domande sui servizi offerti e sulle modalità per entrare a far parte del comitato di Chieti L’8 maggio è una data simbolica per il movimento della Croce rossa e della Mezzaluna rossa a livello mondiale Ricorre infatti la nascita di Jean Henri Dunant e la giornata viene celebrata come momento di riconoscimento del lavoro svolto quotidianamente dai volontari Sostenere la Croce rossa significa contribuire all’impegno della più grande organizzazione umanitaria del mondo perché – come affermava Dunant – “Tutti possono ciascuno nella sua sfera e secondo le sue forze contribuire in qualche modo a questa buona opera” Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Sfoglia il giornale Sabato 10 maggio 2025 si terrà a Poggibonsi una manifestazione pubblica promossa dal Forum per la Pace Valdelsa Il corteo partirà alle 17 da piazza Matteotti e si concluderà in piazza Mazzini L’iniziativa coinvolge i cittadini e una rete di associazioni collettivi e realtà locali attive nei comuni di Colle Val d’Elsa Poggibonsi e dintorni. La mobilitazione nasce con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sulle politiche europee e internazionali in materia di guerra e difesa in particolare sulla situazione in Palestina I promotori criticano la recente proposta della Commissione europea di destinare 800 miliardi di euro a nuove spese militari chiedendo che tali risorse vengano invece investite in settori come sanità ambiente e cooperazione internazionale. Tra le richieste contenute in un comunicato figurano anche la cessazione della fornitura di armi a Israele il riconoscimento formale dello Stato di Palestina da parte del governo italiano ed europeo e l’applicazione di sanzioni economiche nei confronti di Israele come strumento di pressione per l’avvio di un processo di pace fondato sul rispetto dei diritti umani Oltre cento senesi al corteo a Roma per dire no al riarmo Il Forum per la Pace Valdelsa si definisce come una rete civica nata “dal basso” e ispirata ai valori della cooperazione internazionale e della risoluzione pacifica dei conflitti I promotori richiamano in particolare il Manifesto di Ventotene e le recenti dichiarazioni di Papa Francesco sul tema del disarmo.  All’iniziativa hanno aderito oltre quaranta realtà locali Auser e numerose associazioni culturali e collettivi del territorio *Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy Gruppo Corriere S.r.l. | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 Comuni:tarquiniaPHOTOTARQUINIA - Conto alla rovescia per la festa della patrona di Tarquinia Si comincia giovedì 8 maggio per proseguire fino all'11 maggio con il centro storico di Tarquinia in festa per le celebrazioni in onore della Santa Patrona Madonna di Valverde Quattro giorni all'insegna della fede ma anche della celebrazione dello spirito di comunità e di aggregazione e dello svago A piazza Cavour si terrà infatti la grande cena di festa Per rendere tutto perfetto a curare le proposte food sarà il rinomato ristorante Bacco Perbacco che proporrà in outdoor un menù speciale a base di cacciagione e prodotti del territorio volto a valorizzare la tradizione e a far sentire lo spirito della sagra cittadina Ci saranno ovviamente anche proposte a menù fisso per vegetariani e per bimbi La serata sarà resa ancora più speciale dall'esibizione live delle ginnaste di Arteritmica e dal grande concerto dei Why Not L’8 maggio i festeggiamenti si apriranno come sempre con la santa messa al Duomo dalle ore 17; a seguire la processione solenne per le vie della città con l’arrivo al santuario di Valverde Il 9 maggio dalle 16 si apriranno i mercatini presenti anche per la serata del 10 e dell’11 maggio, Per chi non riuscisse a prenotare in tempo il biglietto online l’appuntamento si sposterà in Piazza della Repubblica Settimo Torinese e San Donà di Piave daranno vita a un’esibizione coinvolgente sulla scalinata della Chiesa Madre Fabio Ingrassia creerà dal vivo un’opera su tela Un’occasione unica per celebrare insieme storia Prenota subito il tuo posto per il Teatro Impero o preparati a vivere l’emozione sotto il cielo di Marsala Siamo un team di appassionati di TV che desiderano condividere con voi tutte le ultime news Il nostro obiettivo è quello di offrirvi un'esperienza completa e coinvolgente fornendovi sempre le informazioni più aggiornate su quello che accade in Sicilia e non solo Tele8 le edizioni del tg sono alle ore 14:00 Accedi all’area riservata Please enter your username or email address to reset your password poche ore dopo la Polizia di Stato è risalita all'aggressore Nella tarda serata di domenica, 4 maggio, al pronto soccorso del Vecchio Pellegrini è arrivato un ragazzino accoltellato più e più volte i sanitari hanno contato 8 ferite da arma da taglio in varie parti del colpo e in imminente pericolo di vita: per lui si è reso necessario il ricovero in rianimazione la Polizia di Stato ha eseguito un decreto di fermo di indiziato di delitto emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per Minorenni di Napoli Per lui l'accusa è di tentato omicidio Ad allertare la Questura una segnalazione alla sala operativa le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli hanno consentito di risalire subito al presunto feritore Si tratta di un coetaneo della vittima che è stato rintracciato presso l'abitazione di famiglia Per gli inquirenti l'episodio è da ricondurre a litigi e dissidi pregressi "per motivi banali tra giovanissimi che frequentano gli stessi luoghi di ritrovo: si tratta insomma - spiega la Questura in una nota - dell'ennesimo episodio di mala movida sempre più frequente tra minorenni che concepiscono le loro serate come occasioni non di 'incontro' ma di 'scontro' Il minore gravemente indiziato è stato trasferito al CPA in attesa di essere interrogato dal Gip © Umbria Televisioni S.R.L. Via Monteneri, 37 06129 Perugia - P.IVA 00496230541 | Powered by Rubidia giovane rapper italo-venezuelano tra le rivelazioni del panorama musicale urban saranno i protagonisti  del Concertone gratuito del 1° maggio promosso dall’Amministrazione comunale con il sostegno della Regione Toscana e la collaborazione di LEG - Live Emotion Group Il concerto  si  si aprirà alle ore 16.00 con Mida proseguirà alle ore 17.00 con l’energia e la voce di Eliza G e si concluderà alle 18.30 con l’atteso live di Alex Britti artista da sempre capace di unire generazioni con la sua musica d’autore In piazza saranno presenti gli stand delle organizzazioni sindacali e delle associazioni Un’altra nottata all’insegna di atti vandalici a Frosinone nella parte alta del capoluogo in piazza Turriziani i carabinieri della compagnia di Frosinone sono intervenuti dopo la segnalazione del danneggiamento di alcune fioriere di proprietà del Comune Anche la vetrata di un bar situato sempre in piazza I carabinieri cercheranno di risalire all’identità dei vandali attraverso l’analisi delle telecamere di sicurezza installate nella zona La soddisfazione del presidente della commissione urbanistica Francesco Turco: “In poco meno di 3 anni abbiamo fatto quello che nessuno ha mai fatto per circa 50 anni" Impostazione privacy © 2011-2025 quicosenza.it - Tribunale di Cosenza Registro Stampa n.9/2012 - Direttore Responsabile Simona Gambaro | P.IVA 03005460781 | Powered by Fullmidia s.r.l Vandali in azione nella notte a piazza Turriziani Teppisti senza scrupoli hanno distrutto alcune fioriere installate dal Comune per abbellire l’area e anche la vetrata di un bar che si trova proprio nella piazza.  simbolo del degrado morale che attanaglia tante persone che non trovano di meglio da fare se non sfogare le proprie frustrazioni accanendosi contro arredi urbani e attività commerciali si sono portate le forze dell’ordine Ora si stanno cercando elementi utili all’identificazione dei teppisti soprattutto si stanno esaminando le immagini delle telecamere di videosorveglianza che sono state acquisite che ha provocato la riprovazione e la condanna di residenti ripropone il problema della sicurezza in piazza Turriziani che negli ultimi tempi è stata teatro di altri atti di vandalismo oltre che di risse Probabilmente servono controlli più serrati e un’attenta vigilanza