Bonafini infatti, come campione Italiano in carica entra di diritto all’accesso alla gara Pro che si terra nelle due giornate 10 e 11 maggio, novità di quest’anno infatti è che le prove di coppa si terranno su un minimo di 2 giornate di gara e minimo 6 prove speciali.
Nel primo giorno è previsto un tracciato con 3 prove speciali cronometrate prevalentemente in discesa da affrontare alla massima velocità possibile, le PS cosi chiamate saranno poi raccordate da tratti di liaison anch’essi cronometrati con tempo massimo da rispettare.
Il giro si concluderà con circa 1700 metri di dislivello positivo e una durata di circa 30/35 minuti di PS cronometrati per 6 ore di gara totale.
Il secondo giorno si riproporrà il “menu” della prima giornata, ma condito da 4 PS e 1600 metri di dislivello positivo, chiaramente tutto da affrontare in bicicletta.
Il percorsi tra i più iconici della zona, frequentati da rider di tutto il mondo, purtroppo non lasceranno agli atleti la possibilità di ammirare i favolosi panorami della riviera ligure di ponente, panorami invece che potranno essere “vissuti” dal pubblico che come sempre è atteso a migliaia. Per Bonafini un appuntamento di alto livello e grande prestigio, per continuare a crescere e ottenere i risultati di spicco che sta già conquistando da tempo in sella alla sua mountain bike.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
I giocatori iconici all'interno del calcio dilettantistico locale possono davvero contarsi sulle dita di una mano
Parlando dei registi il primo pensiero non può che correre a Davide Sancinito
per quasi due decadi un autentico riferimento sia in campo che all'interno dello spogliatoio
per le principali formazioni del ponente ligure
in attesa di nuove esperienze ancora da decifrare
A una settimana dal primo giorno di prove ufficiali
è stato annunciato oggi il percorso di gara della UCI Enduro World Cup nella Finale Outdoor Region
che quest’anno fa tappa a Pietra Ligure
già teatro di numerose competizioni internazionali negli ultimi anni
ha esordito in Coppa del Mondo nel 2023 e torna protagonista anche in questa stagione
Il tracciato 2025 rappresenta un vero e proprio ritorno alle radici dell’enduro: i rider affronteranno infatti due intense giornate di gara – sabato 10 e domenica 11 maggio – attraversando tutti gli ambienti iconici del Pietrese e della Val Maremola
il percorso offrirà un mix perfetto di tecnica
La giornata di sabato partirà dal Bric Merizzo
uno dei sentieri più lunghi e variegati della zona
i rider affronteranno Hiroshima Mon Amour e il tecnico Dolcenera
concludendo la giornata con 1.600 metri di dislivello positivo e circa 40 kmcomplessivi
sarà ancora più impegnativa: si parte dal Monte Grosso con la speciale SpillPietra
si risale per quasi 1000 metri fino alla speciale Fedeli alla Linea
per poi proseguire su Gabry e chiudere in bellezza con Armuin
Il secondo giorno prevede 1.800 metri di dislivello per un totale di 43 km
Il tracciato del Day 2 sarà lo stesso su cui si sfideranno anche i partecipanti della gara Open
Una grande occasione per gli amatori di gareggiare su un tracciato da Coppa del Mondo in una delle destinazioni italiane più iconiche per l’enduro
Confermata anche quest’anno la categoria E-EDR per le MTB a pedalata assistita
con un percorso leggermente più corto per garantire l’autonomia con una sola batteria
Le iscrizioni per la gara Open chiudono il 2 maggio
rimangono dunque ancora poche ore per assicurarsi un posto
Il percorso della World Cup prevede un’unica risalita con shuttle fino al Melogno
servizio offerto da Finale Freeride e Finale Express
compagnie ufficiali di trasporto della Finale Outdoor Region
La gara Open non prevede invece trasferimenti con shuttle
commenta: “Siamo felici di poter proporre nuovamente il format su due giorni: è quello che più rispecchia lo spirito dell’enduro
in cui non contano solo tecnica di guida e velocità
gestione delle energie e resistenza a due giornate di gara dopo due giorni di prove
Questo format riflette perfettamente anche il prodotto turistico della Finale Outdoor Region
fatto di lunghe giornate in sella alla scoperta di un territorio vasto e ricchissimo di sentieri
si tratta di una sfida impegnativa e per questo voglio ringraziare il nostro staff fin da ora e tutte le associazioni coinvolte nella gestione del percorso
grazie alle quali possiamo garantire un elevato livello di sicurezza per tutti gli atleti.”
L’appuntamento è dall’8 all’11 maggio a Pietra Ligure
Lo spettacolo inizierà già giovedì 8 maggio in Piazza San Nicolò da Bari
con l’apertura ufficiale dell’evento alla presenza degli amministratori locali dei comuni attraversati dal percorso
seguita dalla conferenza stampa aperta al pubblico con i top rider in gara
ma non mancate di fare un giro tra le vie e piazze di Pietra Ligure per curiosare tra i paddock dei team e le assistenze tecniche
Per maggiori informazioni sul programma e sugli eventi collaterali
visita il sito www.finaleoutdoor.com e seguici sui nostri canali social
Recapiti Uffici Federali
Privacy Policy
Confermata anche quest'anno la categoria E-EDR per le MTB a pedalata assistita
Il percorso della World Cup prevede un'unica risalita con shuttle fino al Melogno
I tweet ufficiali della Federazione Ciclistica Italiana
CDM PARACICLISMO – Italia al via con quattro medaglie
Da maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalanca le porte ai ciclisti
A partire dal mese di maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalancherà le porte ai ciclisti ..
Incontro a Milano tra FCI e Federazione rumena
Il presidente della FCI Cordiano Dagnoni oggi a Milano ha incontrato il suo omologo rumeno Cătălin Sprînceană
COPPA EUROPA BMX – Tutto pronto a Verona per le prime 2 prove
L’attesa è terminata: Verona si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del panorama internazionale ..
Il Baby Cross Aprilia fa il pieno di Giovanissimi nel Bosco Village
Aprilia ritrova la sua gara Baby Cross nell’accogliente area del…
A Lanciano fa tappa BICIMPARO - KJoM
Grande partecipazione a Lanciano presso il Parco Villa delle Rose…
Coppa Europa BMX - Gli azzurri per Lempdes
Il Commissario Tecnico Mattia Furlan ha convocato i seguenti atleti…
Florido Gallo vince la Marathon Monte Calvo di Amaseno
Puntuale come ogni anno la Marathon Monte Calvo ha radunato…
Livorno accoglie il Tour BICIMPARO - Kinder Joy of Moving
Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno, trasformando…
Giro dell'Etna 2025: i nuovi campioni italiani Granfondo
Grande successo per l’edizione 2025 del Giro dell’Etna, manifestazione di…
Gli azzurri per la Corsa della Pace
La Nazionale juniores è pronta per la Corsa della Pace,…
Nell’ambito dell’Intesa recentemente siglata dal Comune di Finale Ligure con Regione Liguria per la regolamentazione dell’insediamento e della gestione delle attività commerciali nei centri di particolare interesse architettonico
con precise prescrizioni circa le strutture esterne ai locali commerciali
l’Amministrazione intende porre in essere una serie di interventi volti a valorizzare il decoro e la vivibilità dei Centri Storici
dopo aver già comunicato agli esercenti la necessità di rispettare le occupazioni di suolo pubblico così come concesse e nell’ottica di facilitare una lettura immediata delle occupazioni effettive
una tracciatura a terra delle superfici in concessione
Detta segnalazione verrà effettuata mediante l’indicazione dei vertici delle aree occupate con nastro adesivo di idoneo colore
con l’intenzione di rendere definitiva l’opera
eventualmente con borchie esteticamente conformi alla bellezza dei luoghi
Spiega l’Amministrazione: «Due sono gli obiettivi fondamentali di questa operazione che vedrà coinvolto in prima battuta Finalborgo: migliorare il decoro e la vivibilità nei centri storici
elementi di primaria importanza per accrescere la qualità della nostra offerta turistica e garantire l’equa opportunità e la leale concorrenza tra tutti gli operatori
che rappresentano la componente essenziale per la sostenibilità del sistema socio-economico della nostra comunità
Secondariamente tale iniziativa ha lo scopo di facilitare una lettura immediata delle occupazioni effettive
permettendo così di organizzare al meglio l’utilizzo delle superfici in concessione»
Si auspica una massima collaborazione orientata a garantire
l’ordinata fruizione degli spazi pubblici
anche per evitare l’applicazione delle sanzioni previste dalla regolamentazione approvata
❌
Ormai è ai nastri di partenza la quinta edizione de La Rapidissima 10K
la prova di Pietra Ligure e Borgio Verezzi in programma Domenica 4 maggio
I primati di riferimento sono 30’17” in campo maschile e 33’40” fra le donne
Il percorso di gara non cambia rispetto al passato
il circuito di poco più di 3 km che collega Pietra Ligure e Borgio Verezzi con gli atleti che lo dovranno percorrere per tre volte
Fondamentale potrebbe risultare la presenza del vento e del gran caldo di queste giornate di maggio
ai fini dell’ottenimento di buone prestazioni cronometriche
Partenza alle ore 9:30 da Viale della Repubblica
con i non competitivi che partiranno subito dopo gli agonisti iscritti alla FIDAL o possessori di Runcard
Fino a Venerdì 2 maggio ci si potrà ancora iscrivere online su www.wedosport.net al costo di 15 euro
Sabato 3 maggio si dovrà farlo direttamente sul posto a 18 euro
Sono previsti sconti per le società facenti parte del Consorzio Liguria Running e Walking
Il ritiro dei pettorali e pacchi gara sarà Sabato 3 maggio dalle 15.00 alle 19.00 presso il Centro Polivalente in Via Nino Bixio 13 a Pietra Ligure
Un grazie particolare va agli sponsor che anche quest’anno hanno affiancato il comitato organizzatore: Fondocasa
i comuni di Pietra Ligure e Borgio Verezzi
Per informazioni: Asd RunRivieraRun info@runrivierarun.it, https://www.larapidissima10k.com/
Il punto di riferimento dello Sport in Liguria
Iva 02646440996 – Testata registrata al Tribunale di Genova – Registro Stampa 4/2020
Premi “ESC” per chiudere questo modale
Ieri sera i poliziotti della Squadra Mobile di Savona
congiuntamente al Nucleo Sicurezza Urbana delle Polizie Locali associate di Loano e Finale Ligure
hanno arrestato a Pietra Ligure due giovani stranieri
uno dei quali con precedenti specifici e irregolare sul territorio nazionale
con l’accusa di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio
ha portato al rinvenimento di una significativa quantità di cocaina
I due giovani sono stati trovati in possesso di circa mezzo chilo di droga
in parte già suddivisa in dosi pronte per essere vendute
oltre a un’ingente quantità di denaro contante – circa duemilacinquecento euro – riconducibile all’attività di spaccio
dopo l’espletamento delle incombenze di legge
sono stati associati alla Casa Circondariale di Imperia
Il servizio investigativo della Polizia di Stato
svolto congiuntamente ai corpi di Polizia Locale dei comuni della provincia
testimonia l’impegno a lavorare in sinergia per intensificare i controlli e le attività di prevenzione e repressione dei reati
in un’ottica di maggiore sicurezza per i cittadini
soprattutto sul fronte della lotta agli illeciti in materia di stupefacenti
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te
47 città e 14 Paesi per due giorni di arte
musica e tradizioni nel cuore di Pietra Ligure
Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 Pietra Ligure ospiterà “Pietra Ligure in fiore”
la celebre Rassegna Internazionale delle Infiorate Artistiche
L’evento rappresenta uno dei momenti più significativi della primavera in Liguria
attirando ogni anno migliaia di appassionati e turisti
il centro cittadino si trasformerà in un suggestivo scenario all’aperto
dove l’arte effimera prenderà forma grazie all’opera di oltre 800 maestri infioratori provenienti da tutto il mondo
Nel 2025 saranno 48 le città coinvolte e 13 le nazioni rappresentate
Gli artisti del fiore realizzeranno 1.200 mq di composizioni floreali
trasformando strade e piazze in una straordinaria esposizione di creatività
“Pietra Ligure in fiore” si è progressivamente affermata come una delle principali manifestazioni europee dedicate all’arte dei tappeti floreali
Un linguaggio espressivo unico che combina manualità
tradizione popolare e partecipazione collettiva
i visitatori potranno assistere dal vivo alla realizzazione delle opere
seguendo ogni passaggio: dalla tracciatura dei disegni alla delicata posa dei petali
che daranno vita a quadri floreali di rara bellezza
.css-7f45kb{width:0px;height:0px;}.css-1pjet80{display:block;position:relative;padding-bottom:NaN%;}.css-1pjet80 noscript>img,.css-1pjet80 img{position:absolute;height:100%;}
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Riviera dei Fiori
Riviera delle Palme
Genova e dintorni
Portofino e il Tigullio
Cinque Terre
Golfo dei poeti
Dal 23 al 25 maggio 2025 nel cuore del borgo
rassegna Internazionale Infiorate Artistiche
la bellezza dei colori di migliaia di petali: Pietra Ligure in fiore è un appuntamento da non perdere: dal 23 al 25 maggio 2025
A Pietra Ligure
ogni tre anni si svolge la Rassegna Internazionale di Infiorate Artistiche “Pietra Ligure in fiore” una delle più importanti a livello europeo per numero di partecipanti e dimensioni delle opere realizzate
La manifestazione è organizzata dal Comune di Pietra Ligure in collaborazione con il Circolo Giovane Ranzi con il patrocinio di Regione Liguria
ben 800 maestri infioratori saranno pronti a realizzare i loro capolavori con disegni alla minuziosa copertura delle linee e degli spazi con i fiori
sia freschi sia essiccati fino ai grandi tappeti floreali a mosaico
Parteciperanno 50 città provenienti da tutta Italia e da 12 nazioni europee oltre al Messico come ospite d’onore
Le nazioni europee presenti saranno: Estonia
Dieci le regioni di provenienza delle città italiane: Liguria
Scopri di più…
Stai già fantasticando su un viaggio in Liguria?Trasforma la tua fantasia in realtà e pianifica la tua prossima vacanza
Are you already fantasising about a trip to Liguria?Turn your dream into reality and plan your next holiday
Are you already fantasising about a trip to Liguria
Turn your dream into reality and plan your next holiday
Stai già fantasticando su un viaggio in Liguria
Trasforma la tua fantasia in realtà e pianifica la tua prossima vacanza
Dichiarazione di accessibilità
Accessibility statement
Amministrazione trasparente fino al 28.02.2025
Transparent administration until 28.02.2025
Amministrazione trasparente dal 01.03.2025
Transparent administration from 01.03.2025
PagoPA
Un weekend di arte floreale e grandi emozioni
con la Notte dell’Infiorata a illuminare Pietra Ligure
.css-o7hy0w{font-weight:400;}Con i suoi colori vivaci
l’atmosfera incantata e il fascino senza tempo dell’arte effimera
“Pietra Ligure in fiore” torna a incantare con la Rassegna Internazionale delle Infiorate Artistiche
Il centro storico della cittadina ligure si prepara a trasformarsi in uno straordinario museo a cielo aperto
cultura e tradizione si fondono in due giornate di pura meraviglia
il borgo accoglierà delegazioni artistiche provenienti da tutta Europa
Rappresentanti di 48 città e 13 Paesi esteri
800 maestri infioratori realizzeranno 1.200 mq di tappeti floreali
trasformando le vie e le piazze del centro in un caleidoscopio di forme
la rassegna è oggi tra le più rilevanti a livello europeo nel campo dell’arte dei tappeti floreali
espressione artistica che unisce tradizione popolare
Spagna e Ungheria sono le nazioni presenti in questa edizione 2025
sarà possibile assistere alla realizzazione delle infiorate: opere temporanee e scenografiche
create petalo dopo petalo con materiali vegetali
che prenderanno forma direttamente sotto gli occhi del pubblico
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Cuneo24 - Copyright © 2017 - 2025Testata Associata Anso Cuneo24 è un supplemento di Riviera24 ComunicAdv srl a socio unico Testata registrata presso il Tribunale di Imperia
Direttore Responsabile: Alice Spagnolo P.Iva 01283120085 e-mail: redazione@cuneo24.it
eventi e spettacoli per tutti: Pietra Ligure accoglie l’ottava edizione di un evento dal respiro europeo
la primavera porta con sé uno degli appuntamenti più scenografici del panorama europeo: “Pietra Ligure in fiore”
accendendo il borgo ligure con i colori e i profumi dell’arte effimera
il centro storico ospiterà una straordinaria rassegna di infiorate artistiche: oltre 800 maestri infioratori
in rappresentanza di 48 città e 13 nazioni
daranno vita a 1.200 metri quadrati di tappeti floreali
Le vie si coloreranno di disegni spettacolari
trasformando Pietra Ligure in un vero gioiello all’aria aperta
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Pietra Ligure si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi della stagione: la Coppa del Mondo di Enduro UCI
e per tutti gli appassionati di mountain bike c’è un’occasione imperdibile per scendere in pista e vivere l’adrenalina della competizione
Le iscrizioni per la gara Enduro Open sono ufficialmente aperte e c’è tempo fino al 2 maggio 2025 per iscriversi
offrendo la possibilità di correre con i propri amici sui leggendari trail di Pietra Ligure e della Val Maremola
in uno dei territori più iconici della Finale Outdoor Region
Il percorso gara Enduro Open messo a punto quest’anno si snoda su 43 km con 1.700 metri di dislivello
mettendo alla prova tecnica e resistenza dei partecipanti
Per chi parteciperà alla gara dedicata alle e-MTB, il tracciato sarà di 32 km con 1.500 metri di dislivello
studiato per consentire di completarlo con una sola batteria
rendendo fondamentale la capacità di gestione dell’autonomia della propria bicicletta.
Entrambe le gare saranno al 100% pedalate
vale a dire che non è previsto l’utilizzo di shuttle
Un ritorno alle origini dunque in cui l’enduro più di ogni altra disciplina della mountain bike mette alla prova i rider sia dal punto di vista della tecnica di guida e delle velocità in speciale
ma anche nella preparazione fisica e capacità di gestire una lunga giornata sui trail.
L’itinerario selezionato include alcuni dei migliori sentieri della zona
tratti tecnici e panorami spettacolari sul mare
per un’esperienza di gara davvero entusiasmante
La gara è aperta alle seguenti categorie: Junior Men
Essendo una prova di qualificazione ufficiale per la UCI Enduro World Cup
assegna punti validi per il ranking globale
offrendo un’opportunità importante a chi ambisce a competere nella Coppa del Mondo
Le gare EDR Open ed E-EDR Open si terranno sabato 10 maggio
mentre il giorno precedente, venerdì 9 maggio
E il divertimento non finisce qui: gareggiando il sabato
gli atleti avranno l’opportunità di vivere da vicino l’azione della Coppa del Mondo
tifando i campioni del circuito internazionale nella giornata di domenica
Ma non è solo una questione di competizione: Pietra Ligure è una destinazione perfetta per un weekend all’insegna dell’outdoor e del relax
Scopri tutto quello che il nostro territorio ha da offrire
Sul nostro sito web troverai informazioni dettagliate su esperienze imperdibili
alloggi e tante attività per vivere al meglio il tuo soggiorno
Serve una mano per organizzare il tuo viaggio
saremo felici di aiutarti a pianificare il tuo soggiorno
Sito web www.finaleoutdoor.com
Il centro storico di Pietra Ligure si prepara ad accogliere “Pietra Ligure in fiore”
in programma sabato 24 e domenica 25 maggio 2025
il borgo ligure si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto
animato da installazioni floreali straordinarie
profumi intensi e un’atmosfera ricca di fascino e tradizione
tra i più attesi nel calendario culturale e turistico primaverile della Riviera
coinvolgerà 48 città e rappresentanze provenienti da 14 nazioni
Saranno oltre 800 gli artisti del fiore impegnati nella realizzazione di 1.200 metri quadrati di tappeti floreali
creando un affascinante percorso tra vie e piazze del borgo
Notizie e approfondimenti quotidiani sulla tua città
Copyright © 2005 - 2025 - Testata associata ANSO
Bergamonews è un marchio di bergamonews srl
Sede Redazione: Via Camozzi,77 - CAP 24121 - Tel. 035-211607 Fax 035-232841 - Mail: redazione@bergamonews.it
Ufficio Marketing: Tel. 035-3831504 - Mail: marketing@bergamonews.it
TGN Calcio
Derby del lunedì
Forever Samp
We are Genoa
Incontri Liguria Italia
Ecosostenibilità
Incontri Genova Italia
TGN
TGN Today
Transport TV
SaluteSanità
TGN Primo Piano
Focus Cultura
Benvenuti in Liguria
Scignoria!
Agenda Liguria
Live
Benvenuti nel Tigullio
Genova Meravigliosa
Sea&Green Liguria
Botteghe storiche
Istituzioni on demand
Sanità in Liguria
Liguria Point
Incontri in Blu
Premio Nazionale Telenord-Gianni Di Marzio
Incontri d'Estate
Telenord - Palinsesto 2024
Forum: Shipping, Transport & Intermodal 3° edizione
Forum: Salute & Sanità 3° Edizione
Portofino Days
Forum: La Salute Regionale
Forum: Nuove Energie
Forum: Energie
Forum: Ecosostenibilità
Portofino D'autore
Incontri a Palazzo
presso il Ragno Gonfiabile RunRivieraRun davanti al palco in Piazza San Nicolò
Oggi ritorna la Chicchiricchì Run di Pasquetta
il classico appuntamento annuale a Pietra Ligure per Runners e Walkers che vogliono anticipare "il merendino" e smaltire il pranzo pasquale
Un Allenamento di Gruppo per Runners e Walkers e per tutti gli appassionati che decideranno di trascorrere una mattina in allegria e insieme agli altri
partendo da Piazza San Nicolò alle ore 8 lungo un percorso di circa 8 km
circa per i Walkers in un'iniziativa aperta a tutti
coppie e famiglie che decideranno di trascorrere una mattina diversa in compagnia dei ragazzi dell'Asd RunRivieraRun
con la collaborazione del Comune di Pietra Ligure
Progetto - La Chicchiricchì Run é un allenamento senza l'assillo del tempo
capofila di un Progetto nato nel 2014 per diffondere la "mission" principale dell'Asd RunRivieraRun
dove la corsa e la camminata diventano il luogo ed il momento per conoscere se stessi e gli altri con attenzione particolare alla propria salute
presso il Ragno Gonfiabile RunRivieraRun davanti al palco in Piazza San Nicolò
direttamente Lunedì 21 aprile dalle ore 7.00 alle ore 7.55 Per informazioni telefonare allo 019.6898607 o inviare un'email a info@runrivierarun.it
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook
è giunto al Pronto Soccorso di Pietra Ligure in codice azzurro un bambino di circa un anno
a seguito di una caduta da un seggiolone da un’altezza di circa 80 centimetri
Inizialmente le condizioni cliniche sono apparse stabili
ma durante il monitoraggio da parte del personale del Pronto Soccorso Pediatrico il piccolo ha manifestato due episodi di vomito che hanno comportato il passaggio a codice rosso
La Pediatra del progetto “Gaslini Diffuso” dott.ssa Romanisio ha quindi effettuato una rivalutazione e ha osservato la comparsa di una tumefazione sul lato della testa
è stato allertato il il neurochirurgo di guardia dr
Spanu ed è stata disposta con urgenza una tomografia computerizzata (TC)
che ha evidenziato una emorragia epidurale acuta
Vista la gravità del quadro clinico e l’impossibilità di procedere ad un trasferimento in sicurezza
in accordo con i colleghi dell’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova si è deciso di procedere ad un intervento neurochirurgico d’urgenza presso l’Ospedale Santa Corona
Alle ore 17:25 è iniziata quindi la craniotomia per evacuare l’ematoma
Spanu (primo operatore) e dalla dott.ssa De Lucia della Struttura Complessa Neurochirurgia guidata dalla Dr.ssa Bernarda Cagetti; dalla dott.ssa Sorace (primo anestesista)
dalle Dott.sse Pezzano e Ravera Dirigenti Medici e dalla Dott.ssa Garzelli medico Specializzando
tutte afferenti alla Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione Ponente del Prof
Patroniti; l’equipe operatoria vedeva la presenza
dello Strumentista Servetto e degli infermieri Bianco
e si è concluso regolarmente alle ore 18:30 grazie alla tempestività e alla professionalità dell’equipe
Un’equipe medica composta dalla dottoressa Marta Feringa e dall’infermiera Sonya Schenone della Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica dell’Istituto Gaslini
ha collaborato con i colleghi del Santa Corona di Pietra Ligure per stabilizzare il paziente e ne ha gestito il trasporto in elicottero fino al Gaslini
Il bambino è stato ricoverato presso la Terapia Intensiva del Gaslini e recentemente dimesso in ottime condizioni
Si è trattato di un’operazione straordinaria che conferma l’elevato livello di competenza delle équipe sanitarie coinvolte e la validità dei protocolli aziendali previsti per la gestione delle emergenze pediatriche
Il Direttore Sanitario di ASL2 Bruna Rebagliati dichiara “voglio esprimere un sentito e profondo ringraziamento a tutti i professionisti che hanno partecipato con grande professionalità a questo complesso intervento e desidero sottolineare la virtuosa capacità di collaborazione tra le strutture sanitarie e
in particolare la preziosa sinergia con l’Istituto Gaslini” ed evidenzia che “l’appropriatezza e l’efficienza nell’attuazione dei protocolli aziendali pensati ed attuati per garantire una rapida e sicura gestione delle emergenze
ha rappresentato un elemento chiave nel buon esito dell’operazione”
«La sinergia tra l’Istituto Gaslini e i presidi ospedalieri delle ASL liguri
rappresenta un elemento fondamentale per assicurare ai pazienti pediatrici un accesso tempestivo alle cure
anche nelle situazioni di emergenza più complesse
Il trasferimento e la gestione clinica del bambino
resi possibili grazie alla collaborazione tra i professionisti dell’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure e il nostro centro di rianimazione pediatrica
testimoniano l’importanza di integrare competenze sanitarie e risorse di entrambi i presidi per garantire interventi efficaci e percorsi di cura adeguati e sicuri fin dalle prime fasi dell’emergenza» ha sottolineato il direttore sanitario dell’Istituto Gaslini Raffaele Spiazzi
l’altissimo livello di preparazione e la stretta collaborazione interaziendale sono la conferma di un sistema sanitario che in situazioni di massima urgenza riesce a garantire risposte tempestive e di eccellenza
a tutela della salute dei cittadini anche più piccoli e fragili
Trovate quattro dosi di cocaina e 1.400 euro in contanti durante una perquisizione
Blitz della Polizia a Pietra Ligure nell’ambito di un’attività di contrasto allo spaccio di stupefacenti: un uomo di 41 anni è stato arrestato in flagranza di reato con l’accusa di detenzione di droga ai fini di spaccio
L’operazione si è svolta nella giornata di ieri
con il supporto del Nucleo Sicurezza Urbana delle Polizie Locali di Loano e Finale Ligure
Controlli – Durante la perquisizione personale e all’interno del bar co-gestito dal sospettato
gli agenti hanno rinvenuto quattro dosi di cocaina
mentre le altre tre sono state individuate nel ripostiglio del locale grazie all’intervento del cane antidroga della Polizia Locale di Loano
le forze dell’ordine hanno sequestrato 1.400 euro in contanti
somma ritenuta compatibile con l’attività di spaccio
Il Teatro Moretti di Pietra Ligure è il luogo scelto per ospitare l’assemblea dell’Unione Provinciale degli Albergatori di Savona
rappresenterà un’occasione di confronto tra esperti del settore turistico per esaminare le prospettive della stagione ormai alle porte
con particolare attenzione ai ponti primaverili
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Pietra Ligure
Successivamente prenderanno la parola diversi relatori per affrontare temi di interesse legati al turismo
interverrà con un approfondimento dal titolo “Cosa bolle in pentola”
mentre Francesca Montaldo di Agenzia in Liguria presenterà “DMS uno strumento per vendere la destinazione”
illustrando le potenzialità di questo sistema per promuovere il territorio
Josep Ejarque di F Tourism & Marketing analizzerà “Le tendenze per questo 2025”
fornendo una panoramica sulle prospettive e i cambiamenti del mercato turistico
L’assessore Paolo Ripamonti parlerà invece di “Finanziamenti per le imprese turistiche”
un tema centrale per il supporto e lo sviluppo del settore
con un’analisi sul ruolo dell’intelligenza artificiale nel turismo
dal titolo “L’Ai ci sconvolgerà?” Borsi illustrerà come le applicazioni avanzate e le nuove tecnologie possano influenzare il settore
soprattutto in termini di analisi dei dati
Durante l’assemblea è previsto anche un collegamento in diretta con la delegazione savonese a Roma
impegnata nell’audizione presso il Ministero della Cultura
Questo momento coinciderà con una tappa cruciale della candidatura di Savona a Capitale italiana della Cultura 2027
un’iniziativa che rappresenta un’importante opportunità di crescita per il territorio
In quest’impresa dove per “l’idea progettuale” della “Chorus Life” si parla di investimento per 200 milioni di euro
poi ridimensionati dalla stessa “Chorus Life” a 150 milioni per la versione “più umile” e ridimensionata esposta al cinema ad Aprile 2024
Benissimo che vengano impiegati per la riqualificazione di un’area ora degradata
Ma c’è “riqualificazione” e “riqualificazione”
si può “riqualificare” con un rispetto dell’ambiente e delle esigenze della piccola comunità di Pietra Ligure che di quelle aree sul mare ha bisogno per farne in primo luogo SPIAGGE
visto che quelle che ci sono ormai non bastano più
fa proprio specie che il Sindaco De Vincenzi
che da anni gestisce tutta l’edilizia e l’urbanistica direttamente
non abbia MAI sentito l’esigenza di parlarne in Consiglio comunale
nemmeno per darne nessuna informativa in proposito
ha perfino negato a qualunque cittadino presente
E dov’era un’occasione più adatta di quella
anche sovrastandogli la voce con dei mezzi tecnici
Nonostante quell’assemblea non fosse stata convocata dalla “Chorus Life“
Quel che è successo in quell’occasione
è un fatto di prevaricazione antidemocratica
successa per la prima volta in un’assemblea pubblica da quando c’è la Repubblica
c’è da porsi la domanda: per quali paure si volevano evitare interventi “scomodi” o “non in linea” con gli obiettivi del Sindaco e della società privata
Perché si è voluto evitare che si potessero esprimere anche solo delle richieste di chiarimento o delle semplici domande
Si aveva paura che il confronto o le risposte da dare avrebbero potuto creare imbarazzi ed affanni
Di certo questo atteggiamento TOTALMENTE OMISSIVO del Sindaco
che gestisce l’urbanistica e l’edilizia privata a Pietra dal 2004/09 a tutt’oggi
nonostante che si sappia di incontri avvenuti in Comune con la società privata proprietaria del Cantiere
l’argomento resta “segreto”
Alla faccia della “Condivisione con la città” del progetto del Cantiere
che De Vincenzi prometteva nel suo programma elettorale
che nessun atto nuovo di progetto sia stato depositato in Comune: nemmeno quello tanto “strombazzato”
visto al cinema comunale il 18 Aprile 2024
perché semplicemente non remunerativo come vorrebbero quelli che dovrebbero attuarlo e
illustrato al pubblico prima delle elezioni
solo “elettoralmente” parlando…
In realtà qualcosa si percepisce che si muova… Ma di questo parleremo nella prossima puntata
NOTA DI TRUCIOLI.IT – Il veterano pubblico amministratore pietrese Mario Carrara nell’articolo ricorda che “essendo consigliere comunale
successa per la prima volta in un’assemblea pubblica da quando c’è la Repubblica”
L’inqualificabile scena di cui fu vittima un cittadino certamente scomodo ad un solido sistema di potere è passata di fatto sotto silenzio
da semplici veterani cronisti di questa provincia
di questa regione dei nostri benemeriti e per certi aspetti lungimiranti avi
abbiamo sottovalutato il disvalore di quel ‘fattaccio’ e non ad opera di un esaltato cittadino qualunque
Nonostante la violenta sequenza fosse stata documentata al pubblico presente nel comizio finale del candidato sindaco Carrara
Quante volte abbiamo sbagliato esercitando il ‘mestiere’
eravamo illusi che passata la foga del momento (chi non sbaglia?) l’artefice si fosse sentito in dovere di trovare il momento di scusarsi
Un pentimento doveroso e di buon senso del ‘cattivo maestro’ di educazione civica
Seppure in un contesto di ‘contrapposizione elettorale’
E’ arrivato anche il ‘premio’ dei fans
I media locali hanno scritto: “….Daniele Rembado: il vicesindaco uscente (che continuerà a mantenere il secondo incarico più importante dopo il primo cittadino) nonché assessore a turismo
cultura e sport ha collezionato ben 682 voti….”
Ad inizio settimana il Gruppo Ligure Tartarughe marine
Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure (Arpal) – settori Centro del Mare e Biodiversità
Università di Genova - Distav e Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte
ha ispezionato il nido di tartaruga di Pietra Ligure in cui non è avvenuta la schiusa delle poche uova di tartaruga non disperse dalle mareggiate di settembre
misurate e trasferite nel laboratorio di Arpal per essere analizzate con parametri morfometrici che permettono di capire lo stadio di sviluppo degli embrioni
Da un primo esame gli esperti del GLIT hanno rilevato che le uova
Occorreranno ulteriori analisi per approfondire il ciclo vitale dello stato embrionale delle tartarughe e capire le cause del blocco dello sviluppo
La deposizione del nido di Pietra Ligure è avvenuta nel pieno dell’estate
In ordine temporale è stata la quinta e ultima nidificazione in Liguria
seguendo di una decina di giorni quella di Finale Ligure
le mareggiate che hanno colpito le spiagge del Ponente ligure nella seconda metà di settembre
hanno danneggiato i nidi che non avevano ancora raggiunto il periodo della schiusa
Il nido di Finale è stato completamente distrutto dal mare; in quello di Pietra gli esperti hanno trovato poche uova dissotterrate dal mare che avevano risistemato sotto un adeguato strato di sabbia nella speranza che potessero continuare lo sviluppo
non è avvenuta l’attesa schiusa delle uova
All’ispezione gli esperti hanno rinvenuto 86 uova il cui sviluppo è risultato parziale
Con l’ispezione del nido di Pietra Ligure si conclude per quest’anno la stagione delle nidificazioni in Liguria che ha visto coinvolti con entusiasmo e partecipazione Istituzioni
le associazioni Delfini del Ponente e Menkab
cittadini e turisti delle località liguri scelte dalle tartarughe per la deposizione
Ricordiamo che le prime nidificazione dell’estate avvenute presso i bagni Diana di Laigueglia e lo stabilimento balneare Piccolo Lido di Arma di Taggia hanno portato alla schiusa di 110 uova (su un totale di 119 uova deposte) a Laigueglia e di 93 uova (su un totale di 104 uova deposte) ad Arma di Taggia
Un ringraziamento speciale meritano i gestori degli stabilimenti balneari in cui le tartarughe hanno nidificato che hanno accolto la novità e si sono impegnati a fianco degli esperti per proteggere i nidi e gestire al meglio la situazione
Il GLIT ricorda l’importanza della raccolta di tutti i dati scientifici sia favorevoli che sfavorevoli
indispensabili per comprendere il recente fenomeno delle nidificazioni di Caretta caretta in Liguria al fine di valutare le future strategie di conservazione della specie nella nostra regione
tel +39 010 64371 - arpal@pec.arpal.liguria.it
e P.IVA 01305930107 - IBAN IT11E0538701406000047047155
Due giornate dedicate alla bellezza, alla creatività e alla tradizione: “Pietra Ligure in fiore” torna il 24 e 25 maggio 2025
confermandosi uno degli eventi più rappresentativi dell’arte effimera in Europa
Il centro storico della cittadina ligure si prepara ad accogliere visitatori e artisti da tutto il continente per un fine settimana che profuma di fiori
L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di 800 maestri infioratori
oltre alla delegazione speciale del Messico
I partecipanti daranno vita a 1.200 metri quadrati di tappeti floreali
per comporre vere e proprie opere d’arte tra le vie
Un’esperienza unica che trasformerà Pietra Ligure in un autentico museo en plein air
la rassegna è diventata un punto di riferimento europeo per l’arte dei tappeti di fiori
valorizzando il sapere artigianale e la dimensione partecipativa di una tradizione radicata in molte comunità
i visitatori potranno osservare da vicino ogni fase del processo: dal disegno sul selciato alla posa meticolosa dei fiori
Un’occasione rara per scoprire l’arte effimera come espressione autentica di bellezza condivisa e identità culturale
il borgo vivrà uno dei suoi momenti più emozionanti con la “Notte dell’Infiorata”: una serata immersiva tra videomapping sulla Basilica di San Nicolò
danza aerea della Luna Bianca e il concerto del Maestro Luca Morelli
Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti
Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
" + _localizedStrings.redirect_overlay_title + "
" + _localizedStrings.redirect_overlay_text + "
L’attesa è quasi finita: la Coppa del Mondo UCI Enduro 2025 prenderà il via dall’8 all’11 maggio a Pietra Ligure
è diventata un punto di riferimento per il mondo della mountain bike ed e-mountain bike
i migliori rider del mondo si sfideranno su un percorso spettacolare
che renderanno la competizione ancora più avvincente
gli amatori potranno partecipare alla gara OPEN
Il centro cittadino di Pietra Ligure diventerà il cuore pulsante dell’evento
con il suo lungomare e i suoi caratteristici caruggi trasformati in un vero e proprio Villaggio Evento
“Preparatevi a grandi novità per la stagione 2025”
direttore marketing della Finale Outdoor Region
“Alternando le location tra Finale e Pietra Ligure
La nostra Regione è la casa dell’enduro e siamo pronti ad accogliere gli appassionati 365 giorni all’anno”
Pietra Ligure sarà l’epicentro dell’enduro mondiale
Che tu sia un atleta in gara o un appassionato pronto a tifare
questo evento sarà un mix perfetto di adrenalina
Le iscrizioni alla gara OPEN sono già aperte! Consulta il sito ufficiale della Coppa del Mondo UCI Enduro per registrarti e vivere da protagonista questa esperienza unica
Rimani aggiornato su tutte le news di quimtbmagazine.it
Letta l'informativa sulla privacy presto il mio consenso per l'invio di newsletter da parte di questo sito.
In estrema sintesi: sono ormai una quindicina d’anni che la questione della realizzazione di un collegamento tra il territorio di Pietra Ligure e Valmaremola con il depuratore di Borghetto S.Spirito tiene banco
Dopo l’approvazione di progetti (di massima) è sempre sembrato che la sua esecuzione fosse imminente
Negli ultimi anni i Sindaci del territorio pietrese hanno più volte fatto “fuoco e fiamme” affinché l’opera fosse fatta
consistito in prese di posizione fatte di dichiarazioni roboanti su articoli di stampa che
visto che non si risolvevano in alcuna successiva azione concreta
l’impressione di “propaganda” verso i propri cittadini
per far vedere loro che la questione la seguivano costantemente
Chi si dimentica dichiarazioni tipo: “…la Valmaremola
Pietra Ligure e Borgio hanno sempre onorato gli impegni economici
… Purtroppo questi soldi negli anni sono stati usati per altre attività: sono scelte fatte
c’erano priorità ed esigenze diverse; ma quel mutuo (sottoscritto dai Comuni) aveva una finalità e tutti i soldi versati dai cittadini (circa 12 milioni di euro) sono stati usati per altro!”(18/5/2023)
Sostanzialmente sempre “chiacchiere” erano le dichiarazioni che avevano preceduto l’incarico all’avv
“…di intraprendere un’azione legale diretta ad acquisire conoscenza sullo stato attuale dei lavori
sulle cause del ritardo e del perché ad oggi non ci siano tempi certi sui lavori del collettamento al depuratore di Borghetto S.Spirito da parte di Pietra Ligure
dei tre Comuni della Valmaremola e di Borgio Verezzi.” Cosa ne è conseguito ad un incarico legale così importante
pagato dal Comune di Pietra Ligure €.10.000
parafrasando una commedia di Shakespeare: “Tanto rumore per nulla” (e tanti soldi…)
Anche perché “dopo” quell’incarico la Provincia di Savona si fece auspice di un incontro tra i Comuni (apparentemente) protestatari e le società gerenti i servizi idrici
che avrebbero dovuto realizzare il collettamento
che partorì un Protocollo d’Intesa che metteva nero su bianco una serie di impegni precisi: in primis
sulla realizzazione del collettamento e sulla sua tempistica
su “chi” avrebbe dovuto realizzarlo (la Servizi Ambientali)
su calcoli della stessa società; come avrebbe dovuto essere finanziato: 3.500.000 con un aumento del 52% delle tariffe e l’accensione di in nuovo mutuo di 1.500.000
regolarmente non fatte e disattese nonostante fossero state messe per iscritto
visto che lo stesso Protocollo d’intesa conteneva clausole di applicazioni di “penali”
cui i Comuni si sarebbero potuti appellare
Ora da circa due anni dopo tanto “tuonare”
la questione sembra essersi “narcotizzata”
dopo che la Servizi Ambientali ha fatto passare l’idea che il vetusto collegamento esistente tra Pietra ed il depuratore
in cui passa direttamente per lo stesso depuratore di Borghetto solo il 30% dei reflui Pietresi
idoneo per depurare tutti i liquami di Pietra Ligure e Valmaremola
che finirebbero in mare solo nei periodi in cui ci sono troppi reflui da smaltire per gli arrivi dei turisti
A una considerazione del genere sembra che i Sindaci si siano assuefatti ed adattati perché da circa due anni della questione non se parla più
anche su tutti i soldi già spesi per fare il collettamento
Sembra che sia andato “tutto in cavalleria”
Del problema “depurazione” non se n’è potuto parlare neanche nell’ultima campagna elettorale di meno di un anno fa
perché il programma elettorale dell’attuale Sindaco De Vincenzi ne trattava marginalmente e
ha evitato che di questo problema (come di altri…) si parlasse e si confrontassero le posizioni in merito
ne abbiamo fatto un “cavallo di battaglia” a favore dei cittadini
Perché è sempre più chiaro ed evidente che la depurazione per il 70% del territorio di Pietra Ligure e il 100% della Valmaremola non viene fatta
ma quei cittadini-utenti sono costretti a pagare lo stesso nelle bollette i costi di una depurazione che non c’è
con altri cittadini abbiamo costituito un’associazione
che si vuole occupare in modo prevalente di questo come di altri problemi rilevanti
come gruppo consiliare d’opposizione della “Lista indipendente” vogliamo mantener fede agli impegni presi con gli elettori su questo stesso tema
dopo tutti questi anni di “chiacchiere” e “propaganda” che non hanno portato a nulla e lasciato tutte le cose come stavano
abbiamo deciso di far fare alla stessa questione della depurazione un salto di qualità
conferito il mandato ad un avvocato cassazionista di sporgere una diffida ufficiale alla Servizi Ambientali affinché non vengano più inseriti nelle bollette dell’acqua gli importi dei costi della depurazione che non viene fatta
Ci sono delle precise responsabilità in merito
Perché far credere che viene erogato un servizio
come se il servizio fosse reso effettivamente
avendo dato un congruo termine per rimediare
quindi togliendo gli importi della depurazione non fatta dalle prossime bollette
con i passaggi inevitabili che comporterebbero il “‘dare un nome” a quel comportamento
di chi ha la facoltà di far rispettare la legge
LEGGI DA DIFFIDA LEGALE dell’avv. Margherita Gallo……
è “molto bene informato” di tutto sulla questione “Cantiere”
Più degli stessi consiglieri comunali di Pietra Ligure
ne dovrebbero sapere “almeno” un po’ più di lui
non ne sanno niente i cittadini e l’opinione pubblica di Pietra Ligure
dopo aver “invaso” l’area del cantiere navale
per mostrare al pubblico quanto tutto il complesso del cantiere sia “degradato” ed in rovina
Quanto sia pericoloso per la sicurezza pubblica anche perché sede di bivacchi
È ovvio che l’accesso a tutta la stessa area sia interdetto a chiunque proprio per la mancanza di ogni sicurezza per l’incolumità delle persone
Anzi: si autodenuncia perché autocertifica di aver fatto una violazione della proprietà privata
“girando” e filmando per la stessa in lungo ed in largo
per di più in una zona che dovrebbe essere proibita per motivi di sicurezza
È entrato nell’area del cantiere non passando da una porta sfondata o da un’apertura in un muro
si deduce scavalcando le inferriate sulla scogliera
ci è stato segnalato che l’8 Dicembre scorso
è stato pubblicato il video che illustra questa “bell’impresa”
Ma la cosa più interessante viene dopo il video con il “post” scritto del suo autore
tra un discorso sconclusionato e l’altro
che la squallida vicenda sta per avere “un lieto fine” e questa storia “della nostra beneamata e bellissima Liguria dopo ventisei anni di abbandono
poteva sembrare che chi avesse fatto quell’incursione avesse voluto fare un video di denuncia sul degrado ambientale del sito
invece dimostra due cose significative:1) di non aver paura che nessuno della proprietà lo denunci per aver fatto una violazione della proprietà privata ed essersi intrufolato a percorrere un’area pericolosa e senza nessuna sicurezza
Anzi: divulgandone bellamente il video e invitando il pubblico a condividerlo
2) di sapere e conoscere molte cose “amministrative”
alla controllata Costim e allo straordinario lavoro dello studio GLA – Genius Loci Architects
intrecciando passato e futuro in un progetto che ci fa sognare a occhi aperti.”
Non solo che verrà fatto un intervento che fa sognare ad occhi aperti
grazie ad una “…controllata” e ad uno “…studio di architettura” che sta facendo …”uno straordinario lavoro”
E come fa a sapere tutte queste cose sulle società e le “…controllate”
E lo “straordinario lavoro” dei formidabili architetti come fa a farlo “sognare ad occhi aperti”
Visto che di questo “straordinario lavoro” al di là di “chiacchiere” o esposizioni propagandistiche preelettorali
non è ancora stato depositato nessun progetto
Sembra che tutta questa “manfrina” sia solo una “manovra” orchestrata da chi
vuole presentare la questione “area cantiere” in questi termini: vedete com’è ridotta quest’area
Vedete in che sfacelo e decadenza è caduta
Preferite che resti così o volete qualcosa di nuovo
“che faccia sognare ad occhi aperti?” Preferite che resti “il brutto” o volete che venga il “bello”
Anche se questo consisterà in colate di cemento e centinaia di nuovi appartamenti
Cosa importa se non saranno alla portata dei cittadini di Pietra
Il sospetto che questo “reportage” dall’area del cantiere sia solo una “sceneggiata” per contemporaneamente sconcertare ed imbonire l’opinione pubblica anche verso scelte dannose
devastanti e scellerate per il futuro della piccola città di Pietra Ligure
ma estremamente lucrose e vantaggiose per chi queste opere le realizzerà
da un investimento finanziario si deve ottenere il massimo profitto e guadagno
i rappresentanti della proprietà dell’area ed il Sindaco De Vincenzi
hanno mostrato al pubblico un “nuovo” progetto di sfruttamento dell’area del cantiere
Abbiamo già scritto che quest’ultimo progetto è “nuovo” solo a chiacchiere perché ricalca
quello presentato dalla proprietà “Colaninno” e già approvato nel 2015
C’è da chiedersi: ma se quel primo progetto è stato approvato perché non è stato attuato
Perché Colaninno ha preferito vendere tutto e rinunciare
con tutte le opere pubbliche di cui era “caricato” tra cui un porto che non serve alla città
dovrebbe essere remunerativo quest’ultimo progetto
solo illustrato ma non depositato agli atti
che è in buona sostanza la fotocopia del precedente
le “vere” intenzioni e le mire edificatorie della nuova proprietà
supposta “benevolenza” e disponibilità del Sindaco
Quindi: che quanto è stato pubblicato su Facebook l’8 Dicembre scorso
si ha il fondato sospetto che sia solo l’inizio di una campagna di propaganda orchestrata per far accettare e “digerire” alla cittadinanza pietrese anche un’ipotetica colata di cemento fatta di centinaia di case per ricchi e di un porto che non serve (perché a Pietra servono nuove spiagge)
del verde e dei servizi di cui Pietra ha veramente bisogno
tanti altri interventi di propaganda su giornali compiacenti
riviste e quant’altro “per un’opera che faccia sognare ad occhi aperti
fatta di tanto cemento”; interventi propagandistici che “martellino” sulla convenienza della “cementificazione” dell’area del cantiere
Noi sospettiamo che l’intervento su Facebook dell’8 Dicembre sia solo un’escamotage di propaganda mascherata e il tono enfatico in cui
viene presentato l’ipotetico sfruttamento dell’area sta lì a dimostrarlo: “La rinascita di Pietra Ligure non è solo un progetto: è un sogno che prende forma
grazie all’impegno e alla visione di chi crede davvero in questa città
chi c’è che crede in questo futuro “radioso”
“Dietro tutto questo c’è il cuore e la determinazione di Luigi De Vincenzi
capace di immaginare e realizzare una Pietra Ligure migliore.”
Ecco il testo integrale seguito all’entrata ed alla percorrenza nell’area del cantiere e pubblicato su Facebook lo scorso 8 Dicembre 2024
che un tempo rappresentavano il meglio della nautica
erano diventati un simbolo di abbandono e malinconia
intrecciando passato e futuro in un progetto che ci fa sognare a occhi aperti
Dietro tutto questo c’è il cuore e la determinazione di Luigi De Vincenzi
capace di immaginare e realizzare una Pietra Ligure migliore
❤️ Grazie a lui e a tutta la Giunta Comunale
oggi possiamo guardare al domani con speranza e orgoglio
“Da simbolo di abbandono a faro di speranza!” 🌅 Non è solo uno slogan
ma la realtà che stiamo costruendo insieme
📣 Non restare a guardare: unisciti a questa rinascita! https://www.facebook.com/share/p/WHDYBL4J1gzmqk8v/
💙#PietraLigure #CantieriRodriguez #RivoluzioneUrbana #FuturoInLiguria #TradizioneCheRinasce #LaForzaDelleIdee #InsiemeSiVince #RivieraRigenerata #MadeInLiguria #EccellenzaItaliana
Grande partecipazione alla tappa di Pietra Ligure del Tour Appalti 2025
l’evento formativo promosso da ASMEL per approfondire le novità del Correttivo al Codice dei contratti pubblici
funzionari tecnici e amministratori hanno preso parte all’incontro
confermando il forte interesse per l’aggiornamento sulle nuove disposizioni normative e sulle soluzioni operative per la gestione delle gare
il tema della qualificazione delle stazioni appaltanti
le strategie per garantire la compliance normativa e l’utilizzo degli strumenti digitali per semplificare le procedure
Ampio spazio è stato dedicato al question time
con interventi degli esperti del settore e testimonianze sui servizi della Rete di committenza Asmel
L’Assessore ai Lavori Pubblici di Pietra Ligure
ha sottolineato l’importanza di momenti di formazione come questo: «Ringraziamo ASMEL per aver scelto Pietra Ligure come tappa del Tour Appalti
un'iniziativa che rappresenta un'opportunità di crescita fondamentale per gli amministratori locali
La gestione degli appalti pubblici richiede competenze sempre aggiornate e momenti di formazione come questo sono essenziali per garantire procedure efficaci e trasparenti a beneficio delle nostre comunità»
Il Tour Appalti 2025 prosegue con le prossime tappe
confermandosi un appuntamento strategico per la qualificazione della pubblica amministrazione
Candida il tuo Comune per ospitare uno dei prossimi appuntamenti territoriali
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito
Per tutti gli altri tipi di cookie ci serve il tuo permesso.Questo sito utilizza diversi tipi di cookie
Alcuni cookie sono posti da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine
L’attesa è quasi finita: la stagione 2025 della UCI Enduro World Cup sta per iniziare e
sarà la Finale Outdoor Region ad aprire le danze
una delle località che negli ultimi anni ha registrato la crescita più significativa nell’offerta outdoor
diventando un punto di riferimento per il mondo della mountain bike ed e-mountain bike all’interno della Finale Outdoor Region
Il weekend si preannuncia ad alta adrenalina: i migliori rider al mondo si sfideranno nella prima tappa di Coppa del Mondo
con alcune interessanti novità nel format che renderanno la competizione ancora più epica e avvincente
Un “back to the future” all’insegna dello spirito originario dell’Enduro che vede nella Finale Outdoor Region la sua casa spirituale e il luogo che ha scritto pagine indelebili della storia dello sport.
Ma non saranno solo i professionisti a essere protagonisti
una delle più partecipate dell’intero circuito
aperta a 400 amatori pronti a mettersi alla prova su un percorso spettacolare
che condividerà alcune speciali con la competizione World Cup
La competizione OPEN includerà anche la categoria e-EDR
offrendo così un’opportunità unica per tutti gli appassionati di testare le proprie capacità sui trail di Pietra Ligure
Il cuore pulsante dell’evento sarà ancora una volta il suggestivo centro cittadino di Pietra Ligure
che per quattro giorni si trasformeranno nella casa dei team
delle aziende partner e dei brand che animeranno il Villaggio Evento
commenta:“Preparatevi ad un grande annuncio dal punto di vista sportivo
la Finale Outdoor Region aprirà le danze della Coppa 2025 con un importante cambiamento per la disciplina
Inoltre tornare a Pietra quest’anno ci offre l’opportunità di far conoscere ancora meglio questa parte straordinaria del comprensorio
già protagonista di eventi mondiali in passato
ma anche ai tantissimi amatori che ogni anno rendono le gare nella Region un appuntamento imperdibile
Dopo tanti anni di eventi sul nostro territorio
l’alternanza tra le località ospitanti
ci permette di proporre percorsi sempre nuovi e di valorizzare tutta l’offerta di un comprensorio che non ha confini
se non quelli tracciati dai suoi sentieri e dalle sue falesie
e che è pronto ad accogliere gli appassionati di outdoor 365 giorni all’anno.”
Segnatevi le date: dall’8 all’11 maggio, Pietra Ligure diventerà l’epicentro dell’enduro mondiale
sia per chi vorrà semplicemente vivere l’energia di un grande evento sportivo
tifando i propri amici o i campioni dell’enduro mondiale.
Quali consigli sulla gestione del Santa Corona, nel presente e futura. Le opportunità perse, la fuga di tanti illustri colleghi. Insomma ha preferito non infierire sulle lacune che spesso arrivano dall’alto (vedi dirigenti, anche in Regione, non tutti manco a dirlo), ‘ferite’ e come eventualmente emarginarle facendo proprio tesoro della sua esperienza e ammirevole abnegazione nella missione professionale. Faceva persino la spola tra la casa a Marina di Massa e Pietra Ligure.
IL SECOLO XIX 2023 NEUROSCIENZA AL SANTA CORONA
DAL SITO FACEBOOK DEL SINDACO DE VINCENZI –
SANTA CORONA NUOVO ESOSCOPIO INNOVATIVO E TECNOLOGICO
3/VIVIANA E FABRIZIO DA LOANO A PIETRA LIGURE- RISTORANTE ‘A CIAPPA’
Con l’entusiasmo, la creatività e la voglia di fare di Viviana e Fabrizio, nei giorni scorsi, ha riaperto i battenti e inaugurato una nuova storia di qualità ed eccellenza il Ristornate “A Ciappa” di Via Nunzio Cesare Regina.
De Vincenzi non ha MAI portato in Consiglio comunale il tema del recupero e riuso delle aree del cantiere navale
2/DA IL SECOLO XIX – Antenne di telefonia 5G
nessuno stop: l’opposizione dei sindaci liguri si arena davanti al TarIl governo aveva innalzato il limite dei campi elettromagnetici ma molti sindaci avevano tentato di bloccare la norma
invocando la tutela della salute dei cittadini-
Genova – La progressiva diffusione del sistema di telefonia mobile di quinta generazione
ha fatto luccicare gli occhi di migliaia di privati cittadini e imprenditori grandi o piccoli: più velocità
Eppure la comparsa massiccia delle antenne necessarie per diffondere il segnale 5G ha messo sul chi va là tanti sindaci
che preoccupati dalle possibili alzate di scudi dei residenti per la crescita di emissioni elettromagnetiche
lo scorso anno avevano pubblicato una serie di ordinanze urgenti
Bloccando sui propri territori l’innalzamento del limite alle emissioni di campo elettromagnetico consentito dalle norme nazionali ed europee
accogliendo i ricorsi presentati dalle principali compagnie di telecomunicazioni presenti in Liguria e in Italia
a seconda della presenza in una zona delle stazioni di una o dell’altra
Le ordinanze dei sindaci annullate la scorsa settimana dal Tribunale amministrativo della Liguria riguardano
Nello Spezzino quelli di Santo Stefano di Magra e Arcola
il Comune aveva già revocato in autotutela la medesima ordinanza
E così il procedimento contro questa amministrazione è stato archiviato
aveva evitato questo genere di provvedimento
mentre era in corso il dibattito per l’approvazione del nuovo regolamento sulle antenne
perché tanti sono stati i ricorsi delle compagnie telefoniche
perché anche nei primi mesi del 2025 alcune amministrazioni comunali hanno continuato a emettere le ordinanze
Tutto ruota intorno al limite massimo che l’intensità del campo elettromagnetico di un’antenna può raggiungere in Italia
quella barriera invalicabile era stata fissata a 6 volt per metro (V/m)
l’Unione Europea aveva emesso due regolamenti per incentivare la diffusione del nuovo sistema
L’Italia ha così recepito l’indicazione con la legge del 2023
«Pur sempre nel rispetto del limite europeo di esposizione fissato a 60 V/m (10 volte superiore al vecchio limite nazionale)»
Nella primavera del 2024 erano state emesse una serie di ordinanze urgenti da parte di molti sindaci
Che sottolineavano la necessità di maggiori «approfondimenti scientifici che possano escludere ogni danno alla salute pubblica»
E per questo bloccavano l’incremento a 15 V/m su tutto il territorio del rispettivo Comune
Spiegando che in nessun caso è stato dimostrato in maniera concreta e scientifica che dall’innalzamento del limite massimo possa derivare un pericolo per la salute pubblica
visto che il richiamo al bisogno di proteggere la salute degli abitanti è solo «generico»
i giudici hanno ribadito come questa materia sia di competenza dello Stato
DALLA PAGINA FACEBOOK VIVERE BOISSANO – Boissano- Elena Borastero: È diventata proprio una sopravvivenza vivere in sto paese
Poco fa mia figlia Camilla è stata aggredita davanti al cancello di casa da un cane di NON SO CHI (PERCHÉ OGNI 2X3 LUNGO LA STRADA SE NE VEDONO SEMPRE 🤬….) ED È CADUTA SULLA STRADA PERCHÉ ABBIAMO UN ASFALTO CHE FA SCHIFO!!!!!!!(Allego foto)
Ora il mio sfogo è in primis per i padroni inesistenti di questi cani…..se non sapete tenerli a bada non prendeteli.In secondo …CARO COMUNE…venire a ripristare la strada e in via Losano sarebbe casa GRADITA.E NON MI SI VENGA A DIRE CHE È STRADA PRIVATA PERCHÉ NON LO ACCETTO…VISTO CHE IN PASSATO PROPRIO LE MULTE LE HANNO FATTE
PRIMA CHE SCATTI UNA DENUNCIA⚠️⚠️⚠️ DATEVI DA FARE⚠️⚠️⚠️….SANTO CIELO…SIAMO ALL’ABBANDONO PIU’ TOTALE….STRADE IMPERCORRIBILI
LAMPIONI SPENTI E CANI ALL’ABBANDONO……SONO STUFA E SCHIFATA!!
Si svolgerà domenica 4 maggio la quinta edizione de “La Rapidissima”
un circuito di poco più di 3 KM da Pietra Ligure a Borgio Verezzi e ritorno da percorrere tre volte
che si corre in Viale della Repubblica e in Via IV Novembre
organizzata dall’ASD Run Riviera Run
La partenza è fissata alle 09.30 dal Viale della Repubblica
Per ulteriori informazioni su logistica e iscrizioni si può consultare il sito della manifestazione:
https://www.larapidissima10k.com/
Premiati 68 Comuni provenienti da 17 diverse regioni italiane
Il Comune di Pietra Ligure è stato recentemente premiato come finalista nazionale nella cerimonia di premiazione del programma ELOGE – European Label of Governance Excellence 2025
che si è svolto a Gorizia nel fine settimana del 7 marzo
ha visto la partecipazione dell’Assessore alle politiche sociali
che ha ritirato il premio a nome del Sindaco Luigi De Vincenzi e dell’intera amministrazione comunale
è un'iniziativa che attribuisce un marchio di eccellenza a quei Comuni che si distinguono per aver raggiunto alti standard di "buona governance"
La certificazione è assegnata sulla base dei “12 Principi della Buona Governance” stabiliti dal Consiglio d'Europa
che coprono tematiche fondamentali come la partecipazione civica
la sostenibilità e la promozione dei diritti umani
Il Comune di Pietra Ligure è stato l'unico Comune della Liguria a ricevere questa prestigiosa nomina
in un contesto che ha visto premiati 68 Comuni provenienti da 17 diverse regioni italiane
Un riconoscimento che ha suscitato grande orgoglio tra gli amministratori locali
"Ricevere questo riconoscimento ci rende davvero molto orgogliosi," dichiarano il Sindaco Luigi De Vincenzi e l'Assessore Marisa Pastorino
"Il marchio ELOGE è simbolo di qualità e di un impegno concreto nel garantire una governance trasparente
È il frutto di un lavoro di autovalutazione approfondito che abbiamo intrapreso nell'autunno del 2024
analizzando dettagliatamente tutte le procedure amministrative e coinvolgendo i nostri cittadini e dipendenti comunali."
Il processo di autovalutazione ha incluso la raccolta di dati tramite questionari rivolti a cittadini e amministratori
permettendo di misurare il livello di governance locale e di identificare punti di forza e aree di miglioramento
ci ha consentito di comprendere meglio la nostra organizzazione e di mettere in campo strategie future per migliorare ulteriormente"
Concludono infine: "Questo premio è un segno tangibile del buon lavoro che abbiamo svolto finora
ma è anche una spinta a continuare su questa strada
per fare sempre meglio al servizio della nostra comunità."
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Nuovo appuntamento con “Loano non solo mare”, il programma curato dalla sezione loanese del Cai con il patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano. Il prossimo 9 gennaio è in programma un’escursione a Pietra Ligure. La visita sarà guidata da uno storico esperto della città, Gianni Cenere.
I partecipanti si troveranno alle 9 in piazza Valerga a Loano. Da qui si percorre l’Aurelia fino a Pietra Ligure: il ritrovo è presso il parcheggio dell’ex campo sportivo Geddo.
Il menu prevede polenta al ragù o al gorgonzola, affettati misti e formaggi, focaccine, una bibita analcolica o alcolica al costo di 10 euro a testa (prenotazioni presso Flavia al numero 335.8484568).
La gita avrà una durata di un’ora e mezza e seguirà un itinerario ad anello, con difficoltà T ed un dislivello di 200 metri circa. I capigita sono: Beppe Peretti, Mino Bertone, Mario Chiappero, Flavia Robaldo.
L’obiettivo di “Loano non solo mare” è promuovere la pratica escursionistica come occasione di socializzazione, benessere personale, conoscenza e valorizzazione del territorio.
Scopri un calendario ricco di appuntamenti culturali, sportivi e per bambini. Dagli spettacoli alle attività all’aperto, ogni giorno offre nuove opportunità per divertirsi e vivere momenti indimenticabili.
Vivi momenti indimenticabili a Loano con attività per tutta la famiglia, avventure sportive e outdoor, e scoperte culturali. Qui troverai tutto ciò che rende speciale il tuo soggiorno.
Che tua sia un atleta in cerca del luogo ideale in cui effettuare la tua preparazione in vista delle gare più importanti, un appassionato che non vuole rinunciare alla propria passione o un amatore che vuole mantenersi in forma, Loano è ed ha tutto ciò che fa per te.
Ci impegniamo ad offrirti tutto il necessario per farti vivere una vacanza con la tua famiglia, in relax, compagnia e serenità.
Esplora la ricca tradizione spirituale di Loano attraverso le sue chiese storiche, i santuari e gli eventi religiosi.
Per lungo tempo la crescita di Loano è stata strettamente collegata all’attività dei cantieri navali, dei pescatori, dei marinai.
Dal XIII secolo, Loano è stata feudo imperiale dei Doria di Genova. Grazie a questa illustre famiglia, che costruì il castello e realizzò monumenti pubblici grandiosi, oggi la città vanta un patrimonio monumentale di notevole interesse storico e culturale.
Goditi mare, spiagge e colline a Loano e scopri attrazioni vicine come il parco acquatico “Le Caravelle” a Ceriale e “La città dei Bambini” all’Acquario di Genova. Esplora i centri storici di Albenga e Toirano, o visita il Museo del Vetro di Altare e il Museo dell’Orologio da Torre a Bardino Nuovo.
Raggiungi Loano con facilità in aereo tramite gli aeroporti di Villanova d’Albenga (8 km), Genova (90 km) e Milano Malpensa (256 km); in treno alla stazione di Loano sulla linea Genova-Ventimiglia; o in auto attraverso l’Autostrada A10 e la Strada Statale 1.
Rimani aggiornato sul meteo a Loano per pianificare al meglio le tue attività. Consulta le previsioni in anticipo per goderti al massimo le bellezze della nostra città.
Le spiagge di Loano offrono un’esperienza inclusiva per tutti i visitatori. Sono disponibili spiagge libere attrezzate e spiagge dedicate ai cani per chi non vuole separarsi dai propri amici a quattro zampe.
Esplora Loano attraverso i mercati e fiere. Scopri prodotti locali, artigianato, e specialità gastronomiche. Un’occasione imperdibile per immergerti nella cultura locale.
Trova rapidamente farmacie e parafarmacie a Loano per ogni tua necessità sanitaria. Consulta l’elenco completo con indirizzi, orari di apertura e contatti per un accesso facile e veloce ai servizi di cui hai bisogno durante il tuo soggiorno.
Scopri i migliori servizi di noleggio a Loano per esplorare la città e i suoi dintorni con comodità. Scegli tra barche, auto, scooter e furgoni per un’esperienza di viaggio su misura.
Accedi facilmente ai servizi bancari durante il tuo soggiorno a Loano. Trova l’elenco completo delle banche locali.
Anche per il 2024 la Bandiera Blu della Fee sventolerà sulle spiagge del litorale e sulla Marina di Loano.
Accoglienza: è la parola d’ordine di Loano, delle sue spiagge e delle sue strutture ricettive, che sono adatte e attrezzate per accogliere anche i turisti con disabilità.
Muoviti comodamente a Loano grazie al servizio taxi. Scopri i numeri di telefono per spostarti in città e dintorni senza stress. Disponibilità garantita per ogni tua esigenza di trasporto.
Trova tutti i servizi essenziali a Loano per un soggiorno senza preoccupazioni.
Questo dovrebbe essere lo slogan che meglio caratterizzerebbe i progetti e le intenzioni di chi negli ultimi anni ha presentato progetti edilizi per una cosiddetta “riqualificazione” dell’area del Cantiere navale di Pietra Ligure.
cui si aggiunge anche quello dei quattrocento anni della Battaglia contro il Ducato di Savoia (1625).2/Benvenuti al numerosissimo Gruppo della sezione C.A.I
Biblioteca Civica “Silvio Accame”- Successo per l’incontro in Chiesa Vecchia intitolato: “Pietra in Arte: La Peste e La Battaglia”
3/DALLA PAGINA FACEBOOK DI SARA FOSCOLO (Consigliere Regionale – Capogruppo Lega Liguria Salvini
Nella Basilica di San Nicolò a Pietra Ligure
alla presenza del Vescovo della Diocesi di Albenga-Imperia Mons
Messa Solenne per il 25mo di Episcopato di Mons
4/DALLA PAGINA FACEBOOK DEL SINDACO- Benvenuti al numerosissimo Gruppo della sezione C.A.I
accompagnati dal loro coordinatore Beppe Peretti e dal “nostro” storico e guida per eccellenza Gianni Cenere
hanno deciso di fare una gita “fuori porta” alla scoperta della storia
del patrimonio culturale e delle bellezze del centro storico di Pietra Ligure e del suo entroterra
Una bella occasione per conoscere e valorizzare il nostro meraviglioso territorio
Grazie a Gianni Cenere per la sua sempre grande disponibilità ma soprattutto per la sua passione e per la sua straordinaria competenza e
per il suo impegno nel preservare e trasmettere la memoria storica del nostro territorio
Da sabato 21 settembre a domenica 22 settembre
torna a Pietra Ligure la ventesima edizione di Dolcissima Pietra con il suo programma ricco di attività quali: laboratori
corsi di cucina oltre alla sua ampia area di espositori provenienti da tutta Italia
che proporranno le tipicità del nostro made in Italy
Una delle novità di questa ventesima edizione
sarà il potenziamento del contenitore culturale Bellissima
l’inaugurazione dell’area Sabato 21 settembre alle ore 10.30 con la presentazione del tema: “L’unico vero realista è il visionario” una celebre frase del regista Federico Fellini
Il tema sarà declinato in diversi settori dalla pasticceria alla cultura
passando per il mondo dello sport e sarà inaugurato dalla Chef e Pasticcere Valerio Angelino Catella presso l’area Meeting della Dolcezza
A seguire il taglio del nastro e la degustazione della torta dedicata ai 20 anni della manifestazione
realizzata dalla pasticcera Martina Operto della Pasticceria Moggia di Pietra Ligure
vincitrice di due edizioni del contest Dolcissimo
Si terrà poi il battesimo della tartaruga “Caretta caretta” che ha nidificato a Pietra Ligure nei mesi scorsi
dove scopriremo il nome indicato dal sondaggio indetto dal Comune di Pietra Ligure
L’esperto in biologia marina Davide Siri racconterà alcuni aneddoti legati al mondo marino delle tartarughe del nostro mare
Alle 14.00 si svolgerà la presentazione del programma della Coppa Italia ufficiale di Calcio a 5 per non vedenti
con una dimostrazione a cura di Sebastiano Gravina
Ambasciatore della Bandiera Lilla del Comune di Pietra Ligure
A seguire si terrà l’incontro sui progetti realizzati dall’Associazione “Il sorriso di Benedetta” e alle 17.30 ci sarà il primo incontro dedicato al settore dell’audiovisivo con Marcello Cesena
autore e attore ideatore del format televisivo della Gialappa’s: Sensualità a corte
durante il quale racconterà come è nato il personaggio di Jean Claude e della famosa “Madre”
autore e attore Pino Quartullo con un recital dedicato a Dolcissima dal titolo “In vino veritas” durante il quale sarà accompagnato dai musicisti Francesco Ceccarelli e Marco Cupidi
si comincerà ancora con il mondo del calcio e questa volta l’incontro sarà a cura dello scrittore Luca Dal Monte
autore di questa splendida biografia su Luca Vialli
indistintamente dalla propria fede calcistica
Luca Dal Monte parlerà del suo libro sulla vita straordinaria di un campione in campo e fuori dal campo e sarà moderato dal giornalista e scrittore del Secolo XIX Claudio Paglieri
Alle ore 16.00 ci sarà la presentazione del film dedicato a Paolo Villaggio: Come è umano Lui
Camilla Semino Favro che ha interpretato la moglie di Paolo Villaggio
Maura Albites ed il personaggio “Polio” interpretato da Andrea Benfante
moderato da Paolo Desalvo – presidente dell’Associazione Cara Beltà – parteciperà anche il regista Luca Manfredi – figlio di Nino Manfredi e il dirigente di Filse
Durante le due giornate sarà proiettato il docufilm sui 120 anni della nascita della Bank of America fondata da Amadeo Peter Giannini e realizzato dal regista Michele Rovini in collaborazione con il Centro Studi Amadeo Peter Giannini e prodotto dalla 39films
Lo Chef Giuseppe Auricchio dell’Associazione Ristoratori Pietresi e della Val Maremola organizzerà la seconda edizione di Baby Chef
Due giorni di corsi di cucina esperienziale
dove si useranno tutti i sensi tranne la vista
che insegnerà ai piccoli chef a cucinare senza l’uso della vista
Se si presentasse alle elezioni amministrative potrebbe contare su un buon numero di ‘sostenitori’
Sono 1122 gli amici ‘ufficiali’ che si leggono su Facebook
Oltre 200 congratulazioni già nelle prime ore della notizia della promozione
Non manca neppure un illustre personaggio pietrese
con brillante carriera universitaria e nell’amministrazione pubblica: l’ing.Pino Josi (già assessore regionale e comunale a Genova eletto con il Psi) oggi novantenne
Passa le sue giornate a leggere libri anche in greco e latino
Era entrato in Consiglio Regionale subentrando a Delio Meoli nella III legislatura (1980/ 1985); è stato poi confermato nella IV legislatura (1985/1990) sempre nel gruppo PSI
E’ stato Assessore a Sanità e Servizi Socio Assistenziali nella III legislatura (12.8.1983/ 10.10.1985) e nella IV Assessore a Sanità
Igiene e Informatica (11.10.1985/ 27.9.1990)
E già consigliere comunale di minoranza a Pietra Ligure
Intervistato da Trucioli.it nel luglio 2016 a domanda rispose: “Sono divoratore di libri
Sono affascinato dal passaggio tra il mondo greco di Omero fino al momento della nascita della filosofia
In quel momento è successo qualcosa di importante nella storia
per questo quando in una Polis si creava una sovrappopolazione venivano distribuiti nel bacino del Mediterraneo
Si occupavano della questione i sacerdoti dell’Oracolo di Delfi… mandarono i più turbolenti e vivaci in Italia
Se parliamo del cristianesimo dovremmo ricordarci che il fondatore
è San Paolo che si occupava del mondo greco
San Pietro si occupava invece di Roma e non è casuale se il 29 giugno si festeggia San Pietro e Paolo….”
un servitore della comunità in divisa di vigile urbano ora Polizia municipale
Ebbene la sua meritata e condivisa promozione a neo comandante del corpo è accompagnata da oltre 200 commenti di congratulazione ed apprezzamento
ai quali si unisce per il nostro pur modesto mestiere di libera informazione Trucioli.it
attestato assai raro almeno per chi scrive queste semplici parole
“Un incarico nel segno della continuità del servizio”
ha commentato il sindaco pietrese Luigi De Vincenzi
storico appuntato dei carabinieri a Pietra Ligure
Anche il neo comandante ha svolto servizio nell’Arma prima di entrare
“Un meritato e giusto riconoscimento – ha commentato Umberto Bona
consigliere comunale con delega alla Polizia Municipale
andato in pensione e rimasto in servizio gratis
DA RES PUBBLICA -GAZZETTINO DI PIETRA LIGURE- È Alessandro Marinelli
il nuovo comandante della Polizia Municipale
Auguri per il giusto coronamento della brillante carriera da tutti i colleghi
DA RES PUBBLICA DEL 3 MARZO 2025- Evviva la nostra GIADA
Prima tappa selezione regionale Liguria Concorso nazionale MissBlumare 2025 Miss hotel Toscana di Alassio
Area partner liguria Prima classificata: Giada Delitala — miss Eleganza Alice Fenoglio–miss Beauty Lorenza Ara –miss Bikini Veronica Mandraccia –Miss fotomodella Giorgia La Morticella –miss sorriso Aurora Alpinisti
il seminario tematico residenziale “Cultura come strumento di trasformazione delle aree fragili” di PUBLICA – Scuola ANCI per giovani amministratori locali under 35 cui sta partecipando
su proposta del Sindaco e di tutta l’amministrazione comunale
4/DA RES PUBBLICA – Mercoledì 26 FEBBRAIO 2025 al Teatro comunale Guido Moretti
il Sindaco Luigi De Vincenzi ha portato i saluti e gli auguri di buon lavoro dell’amministrazione comunale
all’Assemblea 2025 “Tra passato e futuro” dell’UPASV Unione Provinciale Albergatori della Provincia di Savona
Il Post Facebook di Carlo Scrivano veterano direttore dell’UPA provinciale; Oggi pomeriggio assemblea dell’Unione Provinciale Albergatori di Savona …Uno spettacolo di persone
Scriveva Trucioli.it il 9 luglio 2020-Il dr
Carlo Scrivano è tra i personaggi della società civile savonese più conosciuti
con molteplici esperienze pubbliche ed interessi amatoriali
oltre alla militanza a Comunione e Liberazione che
a Loano (nel 2024 a Finale Ligure) organizza il Pre Meeting di Rimini
Siamo alla quinta edizione e 100 mila contatti social
Dagli incarichi di amministratore del Comune di Pietra Ligure
al ruolo di Direttore dell’UPA (albergatori aderenti a Confindustria) e nell’immediato contitolare di un moderna struttura ricettiva nella sua Pietra Ligure
Ora le parole di commiato che ha scritto con il fine mandato alla Fondazione Agostino De Mari ( emanazione ex Carisa)
non frequente da leggere per un messaggio pubblico: ” “Non nobis Domine
sed nomini tuo da gloriam” (E’ il motto dei Cavalieri templari dell’Ordo Templi e significa: “Non a noi
ma al tuo nome da’ gloria” ndt).
Una pietra miliare per un credente e praticante
Una scuola di vita comunque sia il credo personale.