musica e notizie del centro Sicilia dal 1977
dovrebbe sorgere a partire dalla contrada “Marano” di Pietraperzia fino a spingersi in territorio di Barrafranca. Da registrare che proprio a “Marano” ci sono numerose antiche fornaci per la lavorazione del gesso
l’impianto di 32 torri ognuna delle quali è alta duecento metri
l’altezza di ogni torre sarà più del doppio della Statua della Libertà di New York che è alta – partendo dalla base del piedistallo alla punta della torcia – 93 metri
ha scritto una lettera con la quale evidenzia che la Pro Loco cittadina contesta tale mega struttura
La lettera di Salvatore Palascino è indirizzata al Sindaco del Comune di Pietraperzia Salvuccio Messina
al Presidente del Consiglio Comunale della stessa cittadina Giuseppe Micciché e all’architetto Paolo Vaccaro
Responsabile del 3° Settore del Comune di Pietraperzia
II presidente della Pro Loco di Pietraperzia Salvatore Palascino ha elencato i nomi dei soci fondatori della Pro Loco di Pietraperzia
“per onorarne la memoria in questo momento critico per il territorio di Pietraperzia” Questo il documento integrale a firma di Salvatore Palascino: “Al Sindaco del Comune di Pietraperzia Geometra Salvuccio Messina
Al Presidente del Consiglio Comunale di Pietraperzia Dottore Giuseppe Miccichè e Al Responsabile del 3° Settore del Comune di Pietraperzia Architetto Paolo Vaccaro Oggetto: Opposizione al progetto di un parco eolico composto da 32 torri denominato “BARPIE” di potenza massima complessiva di MW 144 nei comuni di Barrafranca e Pietraperzia (EN)
che prevede la realizzazione nel nostro territorio di un enorme campo eolico composto da 32 torri di altezza superiore ai 200 metri
appare inimmaginabile pensare che mente umana possa solo aver preso in considerazione tanto
e con tale disprezzo per tutto ciò che per noi rappresenta un valore inestimabile e la fortuna certa di vivere in questi luoghi”
“Appare estremamente offensiva – scrive ancora Salvatore Palascino – anche solo la scelta di questa comunità e del suo territorio per tutto questo
La decisione di pubblicare gli atti progettuali all’Albo Pretorio senza condivisione diffusa e nel silenzio assoluto dal 20 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025
dice tutto senza alcuna necessità di aggiungere altro”
un rilevante numero di abitanti di Pietraperzia
si ritrovò innanzi al Notaio Thea Pagliuso per costituire “La ProLoco Pietraperzia” e segnare una strada di sviluppo legata alla tutela e alla valorizzazione dei beni paesaggistici
archeologici e naturalistici di questo territorio
in controtendenza ad altre comunità che svendevano negli stessi anni i loro
nell’illusione di un altro tipo di sviluppo e di un’altra economia
risultate non molto tempo dopo fallimentari
In rispetto delle scelte fatte da questi padri fondatori e costituenti della Carta Statutaria della “ProLoco Pietraperzia” e per onorarne la memoria
in questo momento di forte pericolo per il territorio che a suo tempo hanno voluto proteggere e valorizzare
studente universitario; 21 Miccichè Calogero
“La valutazione del progetto – si legge ancóra nella lettera di Salvatore Palascino – e di quanto si vuole realizzare
ci fa opporre e chiedere: 1) Ormai da oltre 100 anni lo sforzo economico statale e regionale
come motore di sviluppo di questa comunità
ha fatto enormi investimenti nell’agricoltura
nella valorizzazione delle aree archeologiche e nelle aree naturalistiche locali con somme ingentissime
Tutto questo sforzo economico verrebbe in un solo colpo sperperato
Quale compensazione economica è stata prevista a favore degli enti che hanno finanziato e a carico della società proponente
2) In un territorio frequentemente attraversato dai fuochi in agricoltura e in aree archeologiche anche vicine all’abitato
quale possibilità avranno i Canadair o elicotteri di intervenire in loro difesa
Nessuna compensazione economica a favore degli agricoltori e dell’indotto turistico è stata prevista a carico della società proponente; 3) Quanto verrà limitata l’attività dell’elicottero del 118 nel territorio interessato
Nessuna soluzione alternativa a carico della società proponente è stata prevista; 4) La modifica al paesaggio
quale bene primario della popolazione tutelato in Costituzione
limiterà per tutta la vita lo sviluppo intrapreso dalla comunità anche con la costituzione della “Pro Loco Pietraperzia”
Tale violenza sul paesaggio non viene in nessun modo compensata economicamente dalla società proponente; 5) Gli ingenti costi per il ripristino dello stato dei luoghi a seguito di possibili modifiche delle esigenze energetiche nazionali
che devono prevedere anche l’eliminazione del sistema fondazionale delle torri
non sono stati previsti a carico della società proponente”
Il geologo Salvatore Palascino conclude: “Tutti questi elementi costituiscono sufficienti motivi non solo di rigetto
ma di restituzione al mittente della documentazione progettuale con l’apposizione della dicitura “Restituito anche perché offensivo delle Comunità di Pietraperzia e Barrafranca”
Il festival è autofinanziato da sponsor e offerte dal basso
È promosso dalle Autoproduzioni Malanotte e da Filippo Falcone
in collaborazione con Angelo Salamone e Gianni Ruggeri
si svolgerà l’interessante iniziativa che ha per tema “Memoria e Utopia”
da un progetto di Angelo Maddalena e Filippo Falcone
la presentazione del libro “Sud e ritorni” di Angelo Maddalena
responsabile diocesano dell’Ufficio Migrantes della Cei
L’evento si terrà presso la saletta dell’associazione don Bosco 2000
presentazione del volume “La vita ci respira”
Alessandra Ristuccia “canta e racconta in Memoria e Utopia” (con suggestioni di Angelo Maddalena)
via La Masa (di fronte l’ingresso della Chiesa di Santa Nicola)
si presenterà il libro “Terra di silenzio”
Si proseguirà alle ore 20.30 con “Tonino Micciché sarai ricordato”
monologo teatrale di e con Angelo Maddalena
tratto da libro di Filippo Falcone “Morte di un militante siciliano”
Filippo Falcone dialogherà con Angelo Maddalena
con la presentazione del piano dell’opera per una prossima ristampa (presso la Chiesa del Rosario)
Il festival è totalmente autofinanziato da sponsor e offerte dal basso
promosso dalle Autoproduzioni Malanotte e da Filippo Falcone
Per chi volesse contribuire può farlo con una un bonifico al seguente IBAN: IT69E3608105138231773631776, intestato ad Angelo Maddalena edizionimalanotte@gmail.com
Contatti: 388 1973465 (Maddalena); 339 2032093 (Falcone); 345 8284062 (Ruggeri); 338 1046798 (Salamone)
LEGGI ANCHE: Nell’Unità Pastorale di Serradifalco “Tre giorni con Maria”
Michele Bruccheri
https://www.youtube.com/channel/UCTlKWIycsPc7Wh5cPW03vOA
La cittadina del castello Barresio rappresentata dal sindaco Salvuccio Messina e dall’assessore al Turismo
Alla festa erano presenti numerosi rappresentanti della “Associazione Comuni del Santissimo Crocifisso” in rappresentanza delle loro comunità di Sicilia
Pietraperzia fa parte di tale Associazione da quattro anni
A Geraci Siculo erano presenti anche il vescovo di Cefalù Monsignor Giuseppe Marciante
il parroco di Geraci Siculo Don Santino Sciletti
l’assistente spirituale della “Associazione Comuni del Santissimo Crocifisso” Monsignor Pasquale Morelli
Tra i presenti anche il dottore Maurizio De Lucia
che è stato nominato Ambasciatore della Associazione
La messa concelebrata da Monsignor Giuseppe Marciante e dall’assistente spirituale della “Associazione Comuni del Santissimo Crocifisso” monsignor Pasquale Morelli
A fare gli onori di casa il sindaco di Geraci Siculo Luigi Iuppa
consegnata la bandiera della “Associazione Comuni del Santissimo Crocifisso” ai Comuni di Geraci Siculo e di Montelepre
Intanto il sindaco di Pietraperzia Salvuccio Messina
il seguente post: “Condivido con voi un’esperienza significativa che ho vissuto sabato 3 maggio 2025 come Sindaco
assieme all’assessore al Turismo Carlo Falzone”
“Abbiamo partecipato – scrive ancora il sindaco di Pietraperzia Salvuccio Messina alla festa del Crocifisso del Comune di Geraci Siculo
Il nostro Comune è socio dell’Associazione del SS
Crocifisso e siamo stati onorati di essere presenti
La Santa Messa è stata officiata dal Vescovo Giuseppe Marciante
Pasquale Morelli e il Parroco Don Santino Sciletti
Era presente anche il Procuratore della Repubblica di Palermo
che è stato nominato Ambasciatore dell’Associazione
sono state consegnate le bandiere dell’Associazione delle “Città del SS
Crocifisso” ai comuni di Geraci Siculo e Montelepre”
Salvuccio Messina conclude: “Vorrei ringraziare il segretario dell’Associazione
e il collega Sindaco Luigi Iuppa per l’ospitalità che ci ha riservato
È stato un onore rappresentare Pietraperzia in questo importante evento di fede e tradizione”
Sono stati in due a giocarsi il successo nella gara Élite
Emanuele Spica (Rolling Bike Racing Team) e Salvatore Lo Monaco (Team Race Mountain): partenza fulminea di Lo Monaco che non sorprende un fortissimo Spica
ma a dare la stoccata finale a due giri dalla conclusione è proprio Spica che riesce a vincere con 40” secondi di vantaggio su un indomito e tenace Lo Monaco
La sfida nella categoria Élite Donne ha visto Elisa Stodiale (Madone Racing Team) trionfare solitaria
La prova Juniores è stata dominata con grande autorevolezza da Nazzareno Saglibene (Racing team Agrigento) che sin dalle prime fasi ha imposto il suo ritmo costante che non ha lasciato scampo agli avversari con Emanuele Morici (Probike Erice) e Gabriele Da Campo (Team Doctor Bike) che hanno chiuso alle sue spalle
Il successo femminile nella categoria Juniores e andata a Sofia Eliotropio (Probike Erice) che si è imposta su Erika Boscarino (Naturosa Bike) e Giada Nascondiglio (Naturosa Bike)
La Gara Esordienti e Allievi ha regalato grandi emozioni
Ad imporsi nella categoria maschile allievi 2 anno è stato Giovanni Scarso (Nonsolobike) davanti a Paolo Aglialoro (Giesse pro Cycling) e a Giammarco Occhipinti (Pedale Ibleo Ragusa)
Tra le Allieve 2 anno successo di Grazia Cerruto (Nonsolobike)
Nella categoria Allievi 1 Anno successo di Ivan Mortillaro (Gì Esse pro Cycling) davanti a Romeo Gioele (ASD Bike 1275) e Francesco Rotolo (Gì Esse pro Cycling) mentre in campo femminile ha vinto Silvia Gullì (Mongibello MTB) davanti Simona Azzaro (Madonie Bike)
La prova degli Esordienti 1 anno è andata a Giuseppe Giglia del Team Nibali davanti a Lorenzo Giannone (Nonsolobike) e Riccardo Polizzi (N.A.G
Palermo) con Katia Scalia (Mongibello) a cogliere il successo in campo femminile
Tra gli Esordienti 2 anno trionfo di Federico Sorrenti (Etna Valverde) davanti a Matteo Arcidiacono (Catania Bike) e Matteo Burcheri (Team Race Mountain) con Maria Zuccarello (Mongibello team) vincitrice tra le pari età
Una giornata di sport che verrà ricordata a lungo
che ci ha fatto emozionare e ha lasciato tutti a bocca aperta
perché la vera vittoria è stata vedere tutti i partecipanti colorare e onorare l’impegno straordinario degli organizzatori con in testa il presidente dell’ASD Pietrina Filippo Spampinato e con lui Nicolò Rindone
Un ringraziamento speciale al sindaco Salvuccio Messina e alla amministrazione Comunale che hanno creduto e sostenuto la manifestazione
Sulla avvenuta archiviazione dall’Assessorato Regionale Autonomie Locali dell’esposto presentato dalle opposizioni
i gruppi consiliari “Insieme per Pietraperzia” e “Noi per Pietraperzia” rispondono al post pubblicato su Facebook comune di Pietraperzia dal Sindaco Salvuccio Messina
Questo il testo integrale del comunicato dei consiglieri di opposizione “ARCHIVIAZIONE Segnalazione
LOADING… Ancora non è detta l’ultima parola”
Abbiamo atteso qualche giorno prima di rispondere al primo cittadino
anche se è davvero sconfortante – e per certi versi vergognoso – leggere in una pagina
che dovrebbe rappresentare tutta la cittadinanza
insulti e frasi provocatorie rivolti a chi
ha semplicemente chiesto un chiarimento all’Ufficio Ispettivo in merito ad atti che presentano
Chiaramente andremo avanti portando le segnalazioni agli organi superiori”
“Tornando al modus operandi del SINDACO – si legge nello stesso documento dei consiglieri comunali di opposizione – che
preferisce distogliere l’attenzione sbandierando sui social presunti successi
come se avesse risolto una delle tante criticità da lui stesso generate attraverso una gestione amministrativa fallimentare
con conseguenze gravi che ricadono direttamente sulla cittadinanza
Rimborso degli abbonamenti per studenti pendolari mai avviato
Fondi per i Comuni marginali (468.000 €) bloccati: un’occasione persa per sostenere imprese in difficoltà
proprio perché private di quel contributo che poteva rappresentare un’ancora di salvezza
MANCATA erogazione dei contributi ad associazioni (Scala della Moda
Mancato Pagamento alle ditte che hanno erogato servizi alla cittadinanza
con conseguente decreto ingiuntivo esempio:( C.P.S EVO Mensa scolastica);
Mancato Pagamento di alcune Fatture alla ditta Inveninato (Mensa Scolastica attuale) con rischio di non avere assicurato il servizio per l’anno scolastico 2025/2026;
I consiglieri di opposizione scrivono ancora: “E ci fermiamo qua perché l’elenco potrebbe continuare
mentre il paese affonda tra problemi irrisolti
il Sindaco e la sua cerchia esultano pubblicamente per l’archiviazione di un semplice controllo
è chiaro perché la nostra comunità continua a pagare il prezzo della loro incompetenza
Non ci fermeremo sicuramente e andremo avanti con il nostro lavoro di VIGILANZA E CONTROLLO perché sicuri di ciò che abbiamo affermato”
A chiusura del documento delle opposizioni consiliari si legge: “’Non chi comincia
ma quel che persevera’ è il motto ufficiale dell’Amerigo Vespucci
Il motto sottolinea l’importanza della perseveranza
della costanza e della tenacia nel portare a termine i propri obiettivi
ma è necessario perseverare fino al raggiungimento dell’obiettivo prefissato
A breve faremo una diretta con tutti i documenti alla mano”
Con il primo provvedimento di Giunta Municipale viene istituito il nuovo settore Polizia Locale scorporato dal I Settore “Affari Generali”
Con la delibera di Giunta Comunale N° 86 del 17.9.2021 viene istituito un ulteriore Settore denominato “Settore Servizi Demografici e CED” e anch’esso scorporato dal I “Settore Affari Generali”
In merito al capitolo “Atti di dubbia legittimità: Sindaco
Giunta Comunale Determine Dirigenziali” i sei consiglieri comunali di opposizione segnalano
che “nessuno degli esperti nel tempo nominati
i sei firmatari dell’esposto chiedevano pure al Comitato Regionale di Valutazione dello stesso Assessorato Autonomie Locali e Funzione Pubblica di esprimere le “Valutazioni che riterrà di dovere effettuare al fine di accertare quanto esposto e riportare la gestione amministrativa a regolarità delle procedure”
L’assessorato Regionale Autonomie Locali e Funzione Pubblica aveva chieste dei chiarimenti al Segretario Generale del Comune di Pietraperzia in merito a quanto fatto rilevare dai sei consiglieri comunali di opposizione
Il segretario comunale aveva fornito i chiarimenti richiesti dall’Assessorato e quindi
é giunta una nota nella quale si legge: “Nel prendere atto dei chiarimenti forniti con dovizia di particolari
il procedimento amministrativo relativo all’argomento segnalato
avviato da questo Dipartimento Regionale delle Autonomie Locali dell’Assessorato Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica
viene concluso con ,la conseguente archiviazione del fascicolo”
Intanto il sindaco Salvuccio Messina
scrive un post su facebook Comune di Piuetraperzia”
Questo il testo integrale: “ L’ENNESIMA FIGURACCIA DELL’OPPOSIZIONE Alla fine
dà RAGIONE…ai fatti e nonostante il tentativo di alzare ancora una volta polveroni da parte dei consiglieri comunali dei gruppi consiliari “Insieme per Pietraperzia” ( Di Gloria
Giusa e Di Blasi) e “Noi per Pietraperzia” ( Vullo
Milazzo e Nicoletti) che hanno segnalato all’ufficio ispettivo della Regione Siciliana “alcune gravissime anomalie relative alla gestione dell’ente comunale” ma che hanno avuto come unico effetto quello di dare ulteriore impegno e lavoro agli uffici
Con la nota protocollo 7611 del 30/04/2025 l’attività di vigilanza si è definita con la comunicata “CHIUSURA DEL PROCEDIMENTO”
a dire il vero l’altro effetto è stato quello di dare lavoro e impegno anche agli uffici regionali
considerato che alla fine di un lavoro di risposta lungo ben sei pagine
dopo aver dovuto dare risposta dettagliata a ogni singola “gravissima anomalia” segnalata
il funzionario e la dirigente del servizio hanno potuto solo prendere atto dei chiarimenti forniti
su ogni singola posizione indicata nell’esposto
da parte del Segretario Comunale quale responsabile della prevenzione della corruzione della trasparenza
e pertanto concludere con la conseguente ARCHIVIAZIONE del relativo fascicolo
per questo come per altri procedimenti attivati a seguito delle ricorrenti segnalazioni e comunque ARCHIVIATI
che ogni tentativo finora portato avanti dai consiglieri di opposizione abbia avuto come unico risultato di provare a rallentare e intralciare l’operato dell’amministrazione
onerando gli uffici comunali e gli impiegati oltre l’ordinario carico di lavoro
specie per la ricerca della documentazione che gli uffici ispettivi e di controllo richiedono a seguito degli esposti
Salvuccio Messina conclude: “Come diceva Andreotti “a pensare male si fa peccato ma
si indovina” e forse in questa frase c’è l’ispirazione dei tentativi e delle richieste finora avanzate dei consiglieri di opposizione
comunque finora rimasti alla parte del “si fa peccato”
A scrivere delle considerazioni sul luogo e sulla ricorrenza
Il professionista pietrino attualmente abita a Modica (provincia di Ragusa) ma non dimentica mai la sua amata Pietraperzia dove è nato e dove ha vissuto per tanti anni
Le annotazioni di Armando Laurella corredate da una immagine di “Lu Parcazzu” da lui realizzata a colori
presenta una formazione rocciosa che si staglia nella sua maestosità a poca distanza da Pietraperzia e sulla direttrice verso Caltanissetta
Armando Laurella vuole ricordare e sottolineare la fatica dei lavoratori che
in un tempo remoto e a fronte di una “misera mercede”
svolgevano attività molto faticose e per un numero di ore molto elevato
Queste le note che ha scritto Armando Laurella: “Oggi
quella particolare categoria di lavoratrici e lavoratori che hanno versato
il loro sudore e la loro fatica estrema sui campi id grano
“Il territorio di Pietraperzia – scrive ancora Armando Laurella – con le sue colline argillose
è stato storicamente vocato alla coltura del grano e sottoposto al regime del latifondo fin dai tempi dei Romani”
L’architetto Armando Laurella conclude: “La curiosa e sorprendente formazione rocciosa
conosciuta a Pietraperzia come ‘Lu Parcazzu’
fa da scenario suggestivo per raccontare la faticae la durezza del lavoro cui erano sottoposti quelle donne e quegli uomini che non dobbiamo dimenticare”
Si tratta di una delle feste più sentite e partecipate che richiama tantissime persone anche da altri centri della Sicilia e da oltre Stretto
Tanti arrivano anche dall’estero per assistere dal vivo a un evento che suscita tanta commozione dall’inizio alla fine
Anche nell’edizione 2025 sono circa duecento le fasce di lino bianco che vengono legate a metà della loro lunghezza
il parroco pro tempore della Chiesa Madre “Santa Maria Maggiore” e la confraternita “Maria Santissima del Soccorso”
I riti del Venerdì Santo cominciano alle ore 15,00 con la calata
del Crocifisso che costituisce l’anima portante di “Lu Signuri di li fasci”
Il tutto al grido di “Pietà e Misericordia Signuri”
il Crocifisso viene portato in processione nella vicina Chiesa Madre per la celebrazione della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo
il Crocifisso viene riportato nella chiesa del Carmine
Si tratta di strisce di raso rosso che vengono fatte baciare al Crocifisso e poi vengono annodate ai polsi dei devoti che ne fanno richiesta
Intanto fuori dalla chiesa del Carmine vengono portate la vara
la trave verticale e le travi orizzontali che
vengono portate a spalla da innumerevoli portatori
Sulla “Vara” viene fissata la trave verticale
alta nove metri: Nella parte sommitale di tale “asta” si fissa un cerchio di ferro a cui vengono annodate
Ognuna di tali fasce è larga 40 centimetri e lunga 33 metri
Ogni fascia è frutto di voto e si tramanda da padre a figlio
Al di sopra del cerchio in ferro viene fissato un globo multicolore che simboleggia il mondo
Il clou di “Lu Signuri di li fasci” è rappresentata
dalla alzata della trave – che fino ad allora era rimasta in posizione orizzontale – al grido di “Pietà e Misericordia Signuri”
La alzata dopo tre colpi di mazza sulla trave
visto il silenzio più assoluto nonostante la folla strabocchevole
All’altezza della Chiesa Madre si aggiunge il fercolo dell’Addolorata portata a spalla dalle consorelle della confraternita omonima
In processione la confraternita di “Maria Santissima del Soccorso”
Molto suggestivo il passaggio di “Lu Signuri di li fasci” dalle vie più strette
le fasce vengono tirale o allentate e messe più strette per consentire e il passaggio dalle vie strette
A tale scopo “Lu Signuri di li fasci” viene portato in processione con un delicato gioco di equilibrio costituito dalle fasce che
Molto bella la visione delle fasce in processione che rappresentano il
per consentire a “Lu Signuri di li fasci” di riprendere la via del ritorno verso la chiesa del Carmine
All’altezza della Chiesa Madre “Santa Maria Maggiore” le fasce vengono allargate per consentire il passaggio
dell’Addolorata che viere riportata nella chiesa “Madre Santa Maria Maggiore”
la trave di “Lu Signuri di li fasci” viene abbassata e riportata in posizione orizzontale
si procede con lo smontaggio del Crocifisso che viene riportato in chiesa con il rito di “lu passamanu” e al grido di “Pietà e Misericordia Signuri”
Lo ha stabilito il sindaco Salvuccio Messina
Il primo cittadino dà notizia attraverso un post su facebook Comune di Pietraperzia
è previsto anche un carro attrezzi che entrerà “in azione” in caso di inosservanza di quanto stabilito dal sindaco Salvuccio Messina
Questo il testo integrale del post: “Comunico alla cittadinanza che
in occasione delle processioni del Venerdì Santo
della Domenica di Pasqua e San Vincenzo (mattina e sera) è stato istituito il divieto di sosta e transito nelle zone attraversate e interessate dalle processioni”
“In caso di mancata osservanza – scrive ancora il sindaco Salvuccio Messina – è prevista la rimozione del mezzo
per far sì che le processioni procedano col dovuto decoro e senza dover passare accanto alle macchine o fermarsi per mancanza di spazio”
E conclude: “Ringrazio anticipatamente per la vostra collaborazione
all’omelia della messa in suffragio di Papa Francesco
La celebrazione eucaristica nella chiesa “Madre Santa Maria Maggiore”
Don Giovanni Bongiovanni e Don Giuseppe Rabita parroci rispettivamente di “Santa Maria Maggiore Chiesa Madre”
“Santa Maria di Gesù” e “Madonna delle Grazie”
In chiesa le confraternite “Maria Santissima del Soccorso”
“Pia Unione Santa Rita” e “Figlie di Maria Addolorata”
il sindaco Salvuccio Messina in fascia tricolore
gli assessori Carlo Falzone e Salvatore Russo
oltre al presidente del consiglio comunale Giuseppe Micciché e alla sua vice Mariella Tamburello
In chiesa pure l’ispettore di Polizia Locale Borino Micciché
il coro interparrocchiale diretto dal Maestro Pino Amico
un quadro con il ritratto di Papa Francesco e
Nel tempio si respirava un’aria di profonda commozione e raccoglimento
Il parroco della Madrice ha posto l’accento sulla figura molto umile e sobria di Papa Francesco
E ha continuato: “E’ bello che la comunità ecclesiale di Pietraperzia è oggi riunita in questa chiesa per affidare l’anima di Papa Francesco che ha vissuto il suo Ministero
come Vescovo di Roma e Pastore della Chiesa Universale
“Papa Francesco – ha continuato Don Osvaldo – era il parroco del mondo
Lui non ha insegnato il Vangelo attraverso la Dottrina e l’Esegesi
E’ quello che la Chiesa di oggi ha bisogno da noi Pastori
Anche noi viviamo i suoi insegnamenti e quello che lui ha fatto nella Chiesa Universale
Capire anche attraverso il suo modo di fare e annunziando Gesù
Anche noi siamo chiamati a prendere in mano la nostra vita e ad annunciare al mondo la disposizione di Gesù
quello che ha fatto il papa e quello che continuerà a fare la Chiesa attraverso una testimonianza credibile e coerente”
E ha concluso: “In questa Eucaristia lo affidiamo tra le braccia misericordiose del Pastore Buono ed Eterno che è Gesù perché la Liturgia che Papa Francesco ha celebrato ed ha vissuto sulla terra possa adesso celebrarla nella Gerusalemme del Cielo”
il sindaco Salvuccio Messina ha pronunciato un discorso per ricordare Papa Francesco
”Cari concittadini – ha detto Salvuccio Messina – oggi sismo qui riuniti per rendere omaggio alla memoria del Santo Padre Papa Francesco
un uomo che ha incarnato carità e dedizione nei confronti della Chiesa e di tutti i suoi fedeli
partecipo a questo momento di riflessione e di preghiera condividendo con voi il ricordo di una figura che ha segnato profondamente la nostra epoca”
Il primo cittadino di Pietraperzia ha detto ancora: “La sua eredità spirituale continua ad essere fonte di ispirazione e di guida per ciascuno di noi
orientati nel nostro cammino quotidiano verso ideali di compassione
Desidero condividere anche un ricordo che custodisco con affetto
Nel 2021 ebbi il privilegio di stringergli la mano e ricordo con emozione quando mi chiese da quale luogo provenissi
Quando gli risposi che venivo da Pietraperzia
notai il suo sorriso sincero e il suo interesse per la nostra terra
Un gesto che rimarrà sempre impresso nel mio cuore”
Il sindaco Salvuccio Messina ha continuato: “Questo incontro ha avuto un impatto profondo su di me rafforzando la mia fede e il mio impegno verso gli insegnamenti che il Papa ci ha lasciati”
Il primo cittadino di Pietraperzia ha concluso: “Spero che anche questo momento di preghiera e di devozione possa essere per noi un’opportunità per rinnovare il nostro impegno verso gli ideali che lui ci ha insegnato
E portare avanti con coerenza e passione la sua straordinaria eredità!”
La morte è sopraggiunta nella serata di sabato 8 marzo 2025
I funerali programmati per le ore 15,30 di lunedì 10 marzo 2025 nella chiesa Santa Maria di Gesù di piazza Vittorio Emanuele
Pasquale Costa aveva lavorato per tanti anni nel Corpo della Polizia Penitenziaria
era uno dei due assessori designati da Salvuccio Messina
allora candidato a sindaco di Pietraperzia e attuale primo cittadino dello stesso paese
Maria Carmela Bongiovanni: “Persona dal grande valore umano
Sono quelle notizie che non vorresti mai ricevere
Un grandissimo dispiacere per questa enorme perdita
Enza Rosselli: Pasquale persona cordiale premurosa per il prossimo!!persona che mancherà a tutti noi .sei stato di aiuto a chi aveva bisogno senza nulla in cambio .che Dio ti abbia in Gloria R.i.p
non ci volevo credere e ancora stento a crederci… queste sono le notizie che non vorremmo mai ricevere… Ti ricorderò sempre con il sorriso e sempre con una battuta pronta
instancabile e sempre pronto ad aiutare e farti in quattro per gli amici e per i ragazzi che aiutavi molto nello sport e non solo
Mancherai specialmente alla tua stupenda famiglia
Ancora numerosi altri messaggi di cordoglio che testimoniano la grande figura di Pasquale Costa
Nella mattinata di domenica 04 maggio 2025
a causa di una voragine creatasi nel manto stradale
Gia nella mattinata di sabato 03 maggio la Polizia Municipale era stata allertata di una voragine che si stava formando all’inizio della via Bellini
l’area è stata transennata e disposta la chiusura al transito della suddetta area
Nell’ordinanza emessa in data 04 maggio 2025 si legge che: per il traffico veicolare dei mezzi leggeri proveniente dalla Via Vittorio Emanuele per immettersi nel Corso Garibaldi
può procedere per via Paternò Rossi; traffico veicolare dei mezzi pesanti che provengono dalla SS 191 possono andare nella SS 128 da contrada Sottoserra
Lo comunica il gruppo consiliare di opposizione “Insieme per Pietraperzia
Il nuovo commissario nominato dalla Regione Sicilia è il dottore Giuseppe Petralia
Il neo commissario ha inviato intanto una lettera con la quale comunica di trasmettere il Decreto Assessoriale Regione Sicilia attraverso cui lui è stato nominato nuovo Commissario per l’approvazione dello strumento finanziario di Pietraperzia 2025.2027
Il dottore Petralia ha indirizzato la sua comunicazione al Sindaco
al Responsabile del Settore Economico Finanziario dello stesso Comune di Pietraperzia
oltre che al presidente del Consiglio Comunale e ai consiglieri comunali
La lettera di Giuseppe Petralia recapitata al Segretario Generale del Comune di Pietraperzia
Questo il contenuto della lettera di Giuseppe Petralia: “OGGETTO: Decreto Assessoriale N° 170 del 09.04.2025
Intervento sostitutivo ex articolo 109 Bis dell’O.R.EE.LL
per l’approvazione del Bilancio di Previsione 2025.2027
si trasmette il Decreto Assessoriale N° 170 del 09.04.2025 con il quale lo scrivente
dell’Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica
ai sensi dell’articolo 109 bis dell’O,R.EE.LL
(ndr Organismo Regionale Enti Locali) per l’approvazione del Bilancio di Previsione 2025.2027 nonché degli atti propedeutici e/o connessi e prescritti dalle vigenti disposizioni in materia presso Codesto Ente”
“La presente – si legge ancora nella lettera di Giuseppe Petralia – è inviata al Segretario Générale che avrà cura do notificarla a tutti i destinatari trasmettendo allo scrivente la relativa relata di notifica
il nominativo ed il recapito telefonico del Dirigente del Settore Finanziario
del Presidente dell’Organo di Revisione e notizie aggiornate in merito all’iter di approvazione del documento finanziario in argomento
un sollecito perché venisse approvato il Bilancio Consuntivo 2023 che si sarebbe dovuto approvare entro il 30 aprile 2024
Da registrare pure che il consuntivo 2024 deve essere approvato
Intanto il gruppo consiliare di opposizione “Insieme per Pietraperzia” ha diffuso un comunicato nel quale si legge: “Un altro “successo” conseguito dal SINDACO E DAL SUO ENTURAGE
Si è insediato il commissario nominato dalla Regione
per la mancata approvazione del bilancio previsionale 2025/2027.Purtroppo la situazione si continua ad aggravare per il nostro Ente”
“Si poteva e si doveva fermare questa emorragia – si legge nello stesso comunicato di “Insieme per Pietraperzia” – con la sfiducia
ma alcuni consiglieri hanno preferito continuare e fare sprofondare sempre di più il nostro paese
OVVIAMENTE è chiaro che questa amministrazione brancola nel buio più totale
senza programmazione non si va da nessuna parte
Se questi atti non vengono regolarizzati nel più breve tempo possibile si rischia di non poter avere più i servizi di base che ormai sono ridotti ai minimi storici
per non dire inesistenti; per fare qualche esempio: Mensa Scolastica
abbonamenti studenti ( non pervenuti)”: Il documento di “Insieme per Pietraperzia” si conclude: “Per Amministrare bene un comune servono: COMPETENZA
ESPERIENZA E CONOSCENZA che a sua volta si intersecano tra loro
il tutto per far sì che si possa raggiugere la massima efficienza ed efficacia nell’azione amministrativa(visione lontana da questo sindaco e da chi lo sostiene)”
(Ndr: In allegato “Sollecito dalla Regione Sicilia per approvazione Bilancio Consuntivo 2023” E “Avvenuta nomina del Commissario Regionale per approvazione Bilancio di Previsione 2025.2027”)
Sarà celebrata alle ore 19,00 di lunedì 28 aprile 2025 nella chiesa “Madre Santa Maria Maggiore”
Intanto davanti alle chiese cittadine esposta la bandiera vaticana – bianca e gialla – a mezz’asta e listata a lutto
Lunedì 28 aprile 2025 l’unica messa vespertina ad essere celebrata sarà quella in Chiesa Madre
Intanto in paese sono stati affissi annunci funebri per la dipartita del Santo Padre
Questo quanto si legge in tali annunci: “Comunità Ecclesiale di Pietraperzia
è entrato nella luce del Signore Risorto il Santo Padre Francesco
La città di Pietraperzia si ritroverà insieme lunedì 28 aprile 2025 alle ore 19,00 in chiesa “Madre” per la Celebrazione Eucaristica il suffragio del Sommo Pontefice
Nello stesso annuncio funebre il logo della Diocesi di Piazza Armerina e le foto di Papa Francesco e delle tre parrocchie di Pietraperzia: “Madrice Santa Maria Maggiore”
Alle ore 05,30 di domenica 04 maggio 2025 in una abitazione di Barrafranca sita in via Ugo Foscolo
una valvola del gas si è diverta a causa del transito di un mezzo pesante che
I residenti hanno allertato i Carabinieri del posto che sono subito intervenuti
hanno contattato la Polizia Municipale e gli addetti del gas
L’area è stata transennata e gli operatori stanno provvedendo alla sistemazione
Al termine delle operazioni di messa in sicurezza
Era il concerto della banda musicale “Maestro Vincenzo Ligambi”
in una chiesa del Carmine stracolma di persone
l’assessore Carlo Falzone e la vicepresidente del consiglio comunale Mariella Tamburello
Tra i presenti anche don Osvaldo Brugnone – parroco della Chiesa Madre “Santa Maria Maggiore” di Pietraperzia –
il Maestro Sebastiano Rondinella e Giuseppe Maddalena
Governatore della Confraternita “Maria Santissima del Soccorso”
Salvatore Bonaffini ha ringraziato l’Amministrazione Comunale del sindaco Salvuccio Messina e quanti lo hanno collaborato nella organizzazione e nello sviluppo dell’evento musicale
Don Osvaldo Brugnone: “Vogliamo iniziare questo momento di festa perché è vero che è il concerto della Passione attraverso il quale ricordiamo la Passione di Nostro Signore Gesù Cristo che si è immolato per i nostri peccati e per le nostre fragilità”
“Ringrazio – ha detto ancora Don Osvaldo – il corpo bandistico Vincenzo Ligambi di Pietraperzia
il nostro caro Maestro Salvatore Bonaffini
con la partecipazione del Maestro Sebastiano Rondinella” Don Osvaldo Brugnone ha continuato: “Saluto cordialmente il sindaco Salvuccio Messina e l’amministrazione comunale il Governatore Giuseppe Maddalena e tutta la confraternita
Don Osvaldo Brugnone ha continuato: “Vi sono molti emigrati che sono venuti nel nostro paese a vivere appieno la Settimana Santa
Noi non ci esprimiamo soltanto con la voce o con il corpo ma anche con il canto che è pure espressione della nostra fede”
Don Osvaldo ha concluso: “Vorrei fare una preghiera sotto il Crocifisso che è tanto onorato nella nostra comunità pietrina perché queste fasce che noi attaccheremo a Lui è il nostro essere mirati a Lui che ha donato sé stesso per i nostri peccati e per le nostre fragilità”
Giuseppe Maddalena: “Il concerto In Passione Domini è ormai diventata una tradizione di apertura della Settimana Santa di Pietraperzia
La banda musicale Vincenzo Ligambi fa questo concerto con grande passione e ci immette nel clima della Settimana Santa di Pietraperzia
Noi tutti pietrini sappiamo qual è la nostra preghiera
il nostro spirito di partecipazione ad una tradizipone che
la comunità di Pietraperzia celebra con grande partecipazione
E’ un rito collettivo Non sarebbe possibile realizzare Lu Signuri di li fasci senza che l’intera comunità venga ai piedi di questo crocifisso prima a pregare e poi a legare le tantissime fasce”
Giuseppe Maddalena ha poi detto che tantissimi proprietari di fasce che vivono nel Nord Italia hanno espresso il desiderio di legare le fasce anche se non è il loro turno e questo è stato loro concesso
– ha continuato Giuseppe Maddalena – ho aderito volentieri a questa richiesta che ci riempie di entusiasmo; vuol dire che la tradizione è ancóra viva e la presenza vostra e dell’amministrazione comunale che ci appoggia nel volere continuare a difendere questa tradizione è motivo
di grande conforto e di grande desiderio di fare ancora meglio La nostra tradizione è molto antica anche se negli Anni Settanta aveva visto un momento di declino” “La comunità di Pietraperzia
quando si è resa conto del grande patrimonio di Fede
e di Religiosità popolare che è questa tradizione
Giuseppe Maddalena ha detto ancora: “Oggi è il momento di aggregazione collettiva
pertanto manteniamola e tramandiamola alle generazioni future così come l’abbiamo ricevuta”
Maddalena ha concluso: “Soprattutto invitandovi ad osservare il silenzio che è la cosa che ci invidiano tutti coloro che vengono a partecipare alla tradizione di Lu Signuri di li fasci perché
nonostante la sua complessità e nonostante ci sia una moltitudine di persone che partecipa
preghiera interrotta solo dalla bellissima invocazione Pietà e Misericordia Signuri
Il sindaco Salvuccio Messina ha ringraziato il “padrone di casa” don Osvaldo Brugnone
i confrati che ogni anno trascurano anche le loro famiglie per dedicarsi al nostro Venerdì Santo
“Volevo complimentarmi – ha continuato il primo cittadino di Pietraperzia – con la banda musicale Maestro Vincenzo Ligambi
Complimenti e ringraziamenti anche ai Maestri Salvatore Bonaffini e Sebastiano Rondinella Con le vostre marce mi avete toccato il cuore
me stesso e tutti i pietrini perché noi teniamo al nostro Venerdì Santo e
Evviva Lu Signuri di li fasci e Pietà e Misericordia
“Il Figlio Morto” del Maestro Salvatore Bonaffini
Tale brano musicale composto dallo stesso Bonaffini in memoria di Giuseppe Tramontana
giovane componente della stessa banda musicale “Maestro Vincenzo Ligambi” scomparso prematuramente il 31 gennaio 2020
è “entrato in scena” il Maestro Sebastiano Rondinella che ha diretto altri tre brani musicali: “Alla mia cara mamma”
Tutti questi tre pezzi composti dallo stesso Sebastiano Rondinella
Il pezzo suonato e cantato dai componenti della stessa banda musicale Maestro Vincenzo Ligambi
Ave Maria” cantato dal Maestro Salvatore Bonaffini
L’amministrazione comunale del sindaco Salvuccio Messina ha diramato il relativo calendario illustrato con le immagini delle relative manifestazioni
Intanto su facebook comune di Pietraperzia pubblicatele foto delle immagini sacre che verranno proiettate sulle facciate di quattro chiese cittadine
nella Chiesa del “Rosario” di poiazza Matteotti San Vincenzo e nella Chiesa “Santa Maria di Gesù” di piazza Vittorio Emanuele Gesù Crocifisso
Tali artistiche immagini saranno proiettate nelle quattro chiese cittadine dall’11 al 19 aprile 2025
Il sindaco Salvuccio Messina su facebook Comune di Pietraperzia ha pubblicato il seguente post: “ILLUMINAZIONE A CURA DEL COMUNE
La nostra bellissima illuminazione artistica proiettata sulle facciate delle chiese
che ci accompagnerà per tutto il periodo pasquale”
(sotto le foto dell’anteprima dell’illimunazione)
Nella serata di martedì 4 marzo 2025 assegnati numerosi premi
Sono stati premiati tutti e tre i gruppi mascherati in gara oltre alla maschera più allegorica e significativa
Ai primi tre posti – per la sezione gruppi in maschera – si sono classificati “Squadra Antimacchia”
Per la maschera più allegorica la coppia Giuseppe Costa e Anna Maria Ciulla che hanno ricevuto un premio di cento euro
Al primo classificato dei Gruppi in Maschera sono andati 400 euro
Al secondo e al terzo posto rispettivamente 250 e 150 euro
A Rocco Calì è andato il premio quale migliore ballerino della serata
A lui è stata consegnata una maglietta bianca con la scritta “Carnevale Pietrino 2025”
Ad organizzare il “Carnevale Pietrino 2025” l’Amministrazione Comunale – sindaco e assessore al Ramo rispettivamente Salvuccio Messina e Carlo Falzone – e la sezione cittadina Pro Loco Aps
La serata era favorita dalla temperatura “non proibitiva”
La festa è cominciata con la sfilata dei gruppi in maschera che ha preso il via dalla piazzetta Santa Croce
A sfilare anche un carro allegorico allestito dal gruppo “Avis Siamo e Ci Divertiamo”
Ad allietare la serata anche il gruppo di brasiliani – due donne ed un uomo – “Brazilian Show” che hanno ballato durante il percorso e in piazza Vittorio Emanuele
I tre brasiliani sono poi saliti sul carro allegorico ed hanno dato vita ad altri balli
Il Servizio d’Ordine assicurato dai Carabinieri della stazione cittadina oltre che dalla Associazione Nazionale di Carabinieri (ANC)
Per l’Emergenza Sanitaria presente una ambulanza della Croce Verde
Al Carnevale Pietrino 2025 erano presenti il sindaco Salvuccio Messina
la vicepresidente del Consiglio comunale Mariella Tamburello e il consigliere comunale Manuel Carciofalo
Al sindaco Salvuccio Messina consegnata una targa ricordo da Rocco Fonti
Magliette bianche con la scritta “Carnevale Pietrino 2025” sono state consegnate pure all’Assessore Carlo Falzone e a quanti hanno collaborato per l’organizzazione e la buona risuscita del Carnevale Pietrino 2025
Questi gli altri destinatari delle magliette: Pino Bongiovanni (consigliere Avis)
Luca Pagliaro (presidente della Associazione “Alex Moto”)
Michelangelo Puleo (presidente di “Pietraperzia 2.0”)
La targa al sindaco Salvuccio Messina consegnata da Rocco Fonti
Queste le persone che hanno consegnato i premi: ai gruppi in maschera rispettivamente il sindaco Salvuccio Messina
la vicesindaca Angelica Zarba e l’assessore Carlo Falzone
Lo stesso assessore Falzone ha consegnato il premio anche a Giuseppe Costa e Anna Maria Ciulla (maschera più allegorica)
Tra parentesi i nomi di chi ha consegnato i premi: A Carlo Falzone (Gianfilippo Bongiovanni
Pino Bongiovanni (il sindaco Salvuccio Messina)
Giuseppe Principato (Vicesindaca Angelica Zarba)
Michelangelo Puleo (assessora Rosalba Ciulla)
Il sindaco Salvuccio Messina dichiara: “Siamo profondamente soddisfatti per la riuscita del Carnevale Pietrino 2025
Il nostro grazie a quanti ci hanno collaborato e alla cittadinanza tutta che ha riempito le strade e rallegrato le serate carnevalesche”
Il primo cittadino di Pietraperzia conclude; “Il nostro impegno perché le varie manifestazioni promosse nel nostro Comune siano sempre più riuscite e partecipate”
Si tratta della puntata che parla di Pietraperzia e delle sue meraviglie
Le altre puntate andranno in onda martedì e mercoledì 11 e 12 marzo 2025
Lo comunica il sindaco Salvuccio Messina con un post su Facebook Comune di Pietraperzia
Questo il messaggio pubblicato dal primo cittadino sulla pagina Facebook comune di Pietraperzia: “Vi ricordo che da domani andrà in onda il programma “Gustare Sicilia” di Diego Caltabiano sul canale 17 del Digitale Terrestre Video Mediterranea girato a Pietraperzia grazie all’accordo con il Parco archeologico Villa Romana del Casale di Piazza Armerina del quale il nostro comune è socio”
L’evento di Pietraperzia si è svolto grazie all’accordo del sindaco Salvuccio Messina con il Parco Archeologico “Villa Romana del Casale” di Piazza Armerina
Ad accogliere e ad accompagnare i componenti di tale troupe
La squadra di “Gustare Sicilia” arrivata a Pietraperzia è composta da Giuseppe Tomaselli
Rino Sciacca e dal conduttore di “Gustare Sicilia” Diego Caltabiano
La chiesa del Rosario di piazza Matteotti è stata illustrata dallo storico pietrino Salvatore Palascino mentre l’orologio solare megalitico spiegato dallo storico e scopritore barrese Liborio Centonze e
l’intervento è stato fatto da don Giovanni Bongiovanni
parroco di “Santa Maria di Gesù” e rettore del santuario
La tappa di Pietraperzia è durata due giorni
ha intervistato per un focus sulle tradizioni religiose locali
le confraternite cittadine: “Maria Santissima del Soccorso”
“Consorelle di “Maria Santissima Addolorata”
Confraternita del “Rosario” e Confraternita “Preziosissimo Sangue di Cristo” guidate dai rispettivi Governatori Giuseppe Maddalena
con il giro del paese e del suo territorio alla scoperta delle bellezze artistiche
Nel programma non vengono trascurate le tradizioni religiose pietrine come “Lu Signuri di li Fasci”
su altre attrattive di Pietraperzia oltre che sulle specialità enogastronomiche locali
Nella mattinata di martedì 28 gennaio 2025 infatti
era stata imbandita una grande tavola con tutti i succulenti cibi prodotti a Pietraperzia
“Questa puntata – afferma Diego Caltabiano – farà parte della nuova stagione televisiva che partirà lunedì 10 febbraio 2025 su Video Mediterraneo
Diego Caltabiano conclude: “Siamo andati alla scoperta dei tesori di Pietraperzia: Dal suo castello
alle tradizioni religiose molto importanti in questa comunità e ai sapori culinari di Pietraperzia”
nella mattinata di martedì 28 gennaio 2025
erano presenti il sindaco Salvuccio Messina
gli assessori Rosalba Ciulla e Carlo Falzone
la vicepresidente del consiglio comunale Mariella Tamburello e numerose altre persone in rappresentanza delle realtà pietrine che hanno realizzato le specialità enogastronomiche
che ha indossato uno splendido vestito che riproduce fedelmente uno degli abiti rinascimentali della principessa Dorotea Barresi
Ad illustrare i cibi che facevano bella mostra di sé sulla tavola riccamente imbandita
Prima delle riprese in piazza Vittorio Emanuele
il sindaco Salvuccio Messina ci ha rilasciato una dichiarazione: “Si tratta di una iniziativa veramente bella perché avere a Pietraperzia una emittente televisiva che contribuisca a fare scoprire i nostri bei luoghi (archeologici
rappresenta un punto di grande valore per la nostra cittadina”
Il sindaco Salvuccio Messina aggiunge: “L’emittente televisiva Video Mediterraneo ha realizzato tale iniziativa sulla base di un accordo tra il nostro Comune e il Parco Archeologico Villa Romana del Casale
Pietraperzia si pone in una situazione molto favorevole che le permette di essere conosciuta anche al di fuori dei nostri confini”
Il sindaco di Pietraperzia conclude: “Il nostro grazie va al Parco Archeologico Villa Romana del Casale di Piazza Armerina di cui il Comune di Pietraperzia è socio”
“Gustare Sicilia va in onda tutti i giorni da lunedì a venerdì
La puntata registrata a Pietraperzia sarà trasmessa in data e ora che verranno comunicate successivamente
In un periodo di crisi nel mondo del lavoro
molti abbandonano la propria terra alla ricerca di un futuro migliore
torna al proprio paese ed investe nella terra d’origine
E’ il caso dei fratelli pietrini Giuseppe e Flavio Rosselli
da Parigi ed hanno deciso di scommettere ed avviare la loro attività lavorativa proprio a Pietraperzia
paese di seimila anime da cui erano andati via nel 2015
Giuseppe e Flavio hanno avviato una nuova attività
La loro storia comincia lunedì 7 settembre 2015
Giuseppe e Flavio partono insieme al loro fratello Liborio e ai genitori Mariella Balistreri e Filippo Rosselli ed approdano a Parigi dove la loro mamma
Giuseppe e Flavio ci raccontano quanto avvenuto in quegli anni in terra francese
Giuseppe Rosselli: “Sono Giuseppe Rosselli
Flavio Rosselli: “Io ho 19 anni e sono pure io originario di Pietraperzia”
Giuseppe e Flavio continuano il loro racconto: “Siamo partiti da Pietraperzia alla volta di Parigi lunedì 7 settembre 2015
“La nostra partenza è stata una decisione comune presa con la nostra famiglia per la possibilità che ci ha dato nostra madre di vivere questa esperienza all’estero grazie al suo lavoro
Per lo stesso motivo – una decisione comune presa in famiglia – siamo rientrati a Pietraperzia”
“Per evitare di separarci e di smembrare la nostra famiglia – continuano Giuseppe e Flavio – abbiamo deciso di rientrare tutti insieme così come avevamo fatto alla nostra partenza”
Giuseppe a Parigi ha lavorato in diverse branche del settore ristorazione
Inizialmente al bar – alla caffetteria – poi nel settore cocktail
“Ho poi lavorato – dice ancora Giuseppe Rosselli – in cucina
Ho poi prestato la mia attività lavorativa anche in altri locali per arricchire sempre di più la mia esperienza”
ho svolto un percorso di studio nel settore Alberghiero”
A Pietraperzia voi state avviando una nuova attività
Cosa vi aspettate da questo nuovo lavoro nella vostra cittadina Pietraperzia
“Il nostro auspicio è che i nostri concittadini rispondano positivamente e incoraggino questa nostra iniziativa”
“Siamo pronti ad accettare – aggiungono Giuseppe e Flavio – critiche e suggerimenti per migliorarci e per migliorare il servizio e la qualità dei prodotti qualora sia necessario
Ci aspettiamo tanta partecipazione da parte dei giovani e dei nostri coetanei
Tutto sommato ci aspettiamo qualcosa di positivo da questa nostra scelta”
Tra i presenti i familiari di Giuseppe e Flavio: i loro genitori Mariella Balistreri e Filippo Rosselli
Presente anche la famiglia di Giuseppe La Mattina
Alla inaugurazione c’era pure l’assessore Carlo Falzone
Assente il sindaco Salvuccio Messina per impegni istituzionali fuori sede
parroco di “Santa Maria di Gesù” e rettore del Santuario “Madonna della Cava”
Padre Bongiovanni ha donato a Giuseppe e Flavio un quadro con l’immagine della Madonna della Cava – Patrona di Pietraperzia – e un gagliardetto in velluto con la riproduzione della stessa Maria Santissima della Cava
Il nastro rosso tagliato dal ventiquattrenne Liborio Rosselli – fratello di Giuseppe e di Flavio – che presta servizio nel Corpo della Polizia di Stato
Liborio e Flavio – indossavano vestiti dello stesso colore: completo scuro e maglietta bianca
ha pronunciato un discorso di presentazione dell’opera e di ringraziamento a quanti hanno collaborato e si sono spesi affinché il progetto di Giuseppe e Flavio andasse in porto e trovasse compimento
Questo il discorso integrale di Giuseppe Rosselli: “Carissimi concittadini
Flavio io e la nostra famiglia siamo lieti di avervi qui presenti oggi a dimostrare partecipazione a questa nostra nuova attività
“Questa nuova esperienza– ha continuato Giuseppe Rosselli – nasce da una professione intrapresa lontano
e poi diventata una vera e propria passione per me
Flavio ha scelto e frequentato un percorso di studi di eccellenza a Parigi mirato nel settore della ristorazione
Vogliamo sottolineare che da parte nostra e dei nostri dipendenti ci sarà il massimo impegno ed ascolto
però ci permettiamo anche di aggiungere che percorreremo un cammino di miglioramento
per aumentare sempre di più la qualità sia del servizio che del prodotto”
“Quindi – ha detto ancora Giuseppe – ogni suggerimento sarà accettato
Permetteteci di ringraziare in primis mamma e papà
le zie e gli zii e i cugini per l’incessante supporto datoci durante tutto questo periodo
E ha continuato: “Senza di voi non ce l’avremmo fatta
Ringraziamo le preziose persone che ci affiancano in questo nuovo percorso Rosy
Ringraziamo gli architetti Giovanni Tomasella e Sara Ippolito
Ringraziamo la Dottoressa Debora Profeta e Daniela Taranto del CNA di Enna
Ringraziamo Giuseppe e Riccardo Ringraziamo il grande Filippo Arena
Ringraziamo Enzo Marotta e i suoi colleghi
Ringraziamo lo zio Michele Vitale e Davide
Samuele Costa i fratelli Seby e Michele Messina e Giuseppe Rindone
Si ringraziano tutti i fornitori dei prodotti
i rappresentanti dell’amministrazione comunale
Giuseppe Rosselli ha concluso: “E concludiamo riportando la frase di un celebre film: Questa parte della nostra vita
ha detto: “Lodevole l’iniziativa di Giuseppe e Flavio per migliorare e dare una spinta al nostro paese che sta vivendo un momento particolare anche a causa della partenza di famiglie
“Speriamo – ha concluso Padre Bongiovanni – che questa iniziativa possa essere da esempio
in modo che Pietraperzia ritorni ad essere quel carissimo
attivo paese che è stato fino a pochi anni fa”
La preghiera dei fedeli è stata letta da Mariella Balistreri
Si tratta di alcune vie del centro storico attraversate dalle processioni
Le strade interessate sono: Stefano Di Blasi
Gli interventi finanziati con fondi ministeriali e realizzati dalla ditta Luxor di Valguarnera
Davanti alla chiesa Santa Maria di Gesù e all’attiguo teatro comunale di Piazza Vittorio Emanuele collocati
per terra dei faretti che proiettano la loro luce verso l’alto
Il teatro comunale illuminato con luci tricolore italiano
come le luci che illuminano la facciata del palazzo municipale di Via San Domenico
scrive il seguente post: “NUOVA “ILLUMINAZIONE PUBBLICA
Come avete notato il nostro centro storico è stato dotato di una nuova illuminazione pubblica
Le strade interessate sono Via Stefano Di Blasi
tutte fondamentali per le manifestazioni religiose della nostra città”
“L’installazione di lampade a LED – aggiunge il sindaco di Pietraperzia – garantisce un’illuminazione più forte e un risparmio energetico ed economico per il Comune
Questo intervento non solo migliora la sicurezza e la fruibilità del nostro centro storico
ma anche riduce l’impatto ambientale della nostra città
si sono potuti valorizzare due dei nostri monumenti: la facciata della Chiesa di Santa Maria e la facciata del Teatro Comunale
posizionando dei faretti a terra che illuminano verso l’alto queste due bellezze architettoniche
Il Tricolore che illumina il Teatro Comunale è un tocco che ci ricorda la nostra storia e la nostra identità”
E conclude: “Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per rendere possibile questo importante progetto
Il nostro impegno per la tutela dell’ambiente e la qualità della vita dei nostri cittadini continua con determinazione e passione
Si esibirà in piazza Vittorio Emanuele nella serata di martedì 4 marzo 2025
L’esibizione del gruppo brasiliano a conclusione del Carnevale Pietrino 2025
premiazione dei gruppi in maschera e della maschera singola più allegorica
250 al secondo classificato e 150 euiro per il gruppo mascherato classificato in terza posizione
La maschera più allegorica riceverà un premio in denaro di 100 euro
sulla pagina Facebook Comune di Pietraperzia scrive,: “Il Sindaco Salvuccio Messina
l’assessore al Turismo Carlo Falzone e La ProLoco APS
A ciusura del òpost si legge: “La serata sarà animata dal gruppo “BRAZILIAN SHOW” e saranno premiati i gruppi e le maschere”
il Comune e la Pro Loco Pietraperzia APS e ci sarà alla partecipazione delle Associazioni locali
Questo oil calendario degli eventi:
la Giuria proclamerà i vincitori dei gruppi e la maschera più allegorica con i seguenti premi:
REGOLAMENTO = I Gruppi che intendono sfilare e partecipare alla competizione, devono essere composti da almeno 10 elementi e registrarsi tramite l’email prolocopietraperziaaps@gmail.com o telefonicamente ai numeri 348 1915319 (ROCCO)
338 4640378 (LUCA) o presso il Comune di Pietraperzia ritirando il facsimile della domanda e comunicando iòl nome del gruppo e del responsabile
La locandina è firmata dal sindaco Salvuccio Messina
dall’Assessore al Ramo Carlo Falzone e dal presidente della Proloco Pietraperzia APS Rocco Fonti
Lo dice il primo cittadino dui Pietraperzia con un post pubblicato su Facebook Comune di Pietraperzia
Saranno organizzate per le serate del 27 febbraio
“Segue programma” è scritto nel manifesto del Comune
Lo stesso manifesto è firmato dal sindaco Salvuccio Messina
dall’Assessore al Ramo Carlo Falzone e dal presidente della Pro Loco Aps Rocco fonti
di cui sono vice presidente e installati dall’azienda Fonte Nuova di Catania e sono già in funzione”
E conclude: “La distribuzione di acqua filtrata sarà gratuita per tutti gli studenti
ma soprattutto garantirà una notevole riduzione del consumo di plastica
contribuendo a una scuola più sostenibile”
I lavori d’aula previsti per le ore 16,30 di mercoledì 19 febbraio 2025
A fissare la data e la relativa convocazione
il presidente del consiglio comunale Giuseppe Micciché Unico punto all’ordine del giorno
la trattazione della mozione di sfiducia al primo cittadino di Pietraperzia Salvuccio Messina
i sei consiglieri comunali di opposizione: Calogero Di Gloria
Giusy Di Blasi e Rosa Maria Giusa di “Insieme per Pietraperzia”
Gli altri tre firmatari della stessa mozione di sfiducia sono Angelo Vullo
Salvuccio Messina era stato eletto sindaco di Pietraperzia il 6 ottobre 2020
Lui si era affermato su Calogero Di Gloria
di “Insieme per Pietraperzia” con uno scarto di appena 14 voti
Infatti approda a Pietraperzia la troupe del programma televisivo “Gustare Sicilia”
nelle giornate di lunedì 27 e martedì 28 gennaio 2025
La data di trasmissione del programma che riguarda Pietraperzia verrà resa nota successivamente
Saranno messi in luce i vari aspetti di cui è ricca Pietraperzia e il suo territorio: monumentali
Nella giornata di martedì 28 gennaio 2025 piazza Vittorio Emanuele sarà trasformata in una grande tavola imbandita all’aperto
sarà allestita una grande tavolata con numerose specialità enogastronomiche di Pietraperzia
con un post su Facebook comune di Pietraperzia
scrive: Il Sindaco informa la cittadinanza che Lunedì 27 e Martedì 28 a Pietraperzia sarà presente la troupe del programma
trasmesso dall’emittente televisiva “Video Mediterraneo” per registrare nell’arco di due giorni le bellezze architettoniche
religiose e enogastronomiche della nostra Pietraperzia”
“Questa iniziativa – conclude il primo cittadino di Pietraperzia – nasce all’interno di un accordo con il Parco Archeologico Villa Romana del Casale di Piazza Armerina del quale il nostro Comune è socio
In seguito sarà resa nota la data in cui verrà mandata in onda la trasmissione sul canale 17 del digitale terrestre in tutta la Sicilia”
Ad accoglierli il sindaco Salvuccio Messina
Le classi che hanno reso visita erano 4ᵃ A
E’ stata una esperienza emozionante e formativa per gli alunni
Il sindaco si è presentato ed ha spiegato il suo ruolo e le sue responsabilità all’i terno del paese
hanno posto domande al primo cittadino su argomenti di loro interesse come la gestione della città
i progetti per il futuro e le iniziative per giochi e laboratori al fine di coinvolgere gli alunni e renderli partecipi della vita cittadina
I docenti accompagnatori sono stati: Rosaria Bongiovanni
Il sindaco Salvuccio Messina ha detto: “IL FUTURO DELLA NOSTRA CITTÀ’: INCONTRO CON GLI ALUNNI DELLA SCUOLA ELEMENTARE”
Sono ancora emozionato per la visita di oggi delle tre classi sez
A – B e C del 4° anno della Scuola Primaria al nostro Comune”
“I loro volti pieni di entusiasmo e le loro domande curiose – ha detto ancora il sindaco Salvuccio Messina – mi hanno fatto sentire orgoglioso di essere il Sindaco di questa città.Vorrei ringraziare i docenti Concetta Messina
Giovanna Flammà e Ilaria Buccafurni che hanno accompagnato gli alunni
per il loro impegno e dedizione nell’educare le future generazioni”
E ha concluso: “Sono felice di aver potuto condividere la mia esperienza con questi giovani cittadini e spero di poterli incontrare nuovamente presto”
A favore della mozione hanno votato sei consiglieri comunali su dodici
il voto degli altri sei consiglieri comunali
Perché passasse la sfiducia al primo cittadino di Pietraperzia erano necessari i 2/3 dei votanti e quindi servivano 8 voti favorevoli su un totale di 12
Contro la mozione di sfiducia hanno votato Manuel Carciofalo
Angelica Zarba – tiutti e cinque di “Ricostruire Pietraperzia” (la lista del sindaco Salvuccio Messina) e l’Indipendente Silvia Romano
Favorevoli alla sfiducia sono stati i tre di “Insieme per Pietraperzia” (Calogero Di Gloria
Giusy Di Blasi e Rosa Maria Giusa) e i tre consiglieri comunali di “Noi per Pietraperzia” (Lorenza Nicoletti
In aula erano presenti tutti i dodici consiglieri comunali
il sindaco Salvuccio Messina e gli assessori Rosalba Ciulla
Carlo Falzone e Salvatore Russo oltre al segretario comunale Calogero Ferlisi
I lavori d’aula sono cominciati alle 16,50 invece che alle 16,30 come da programma a causa del ritardo nell’arrivo del segretario comunale
Notevole presenza di pubblico nell’aula consiliare
La Mozione di Sfiducia era stata firmata e presentata dai tre consiglieri comunali di “Insieme per Pietraperzia” e dagli altri tre di “Noi per Pietraperzia”
Rosa Maria Giusa ha letto le motivazioni della Mozione di Sfiducia al sindaco Salvuccio Messina
si sono susseguiti gli interventi dei consiglieri comunali Calogero Di Gloria
Subito dopo la lettura della mozione di sfiducia letta da Rosa Maria Giusa
ha preso la parola il sindaco Salvuccio Messina che ha elencato
tutte le cose fatte e da fare fino ad ora durante i suoi 4 anni e mezzo di sindacatura
il primo cittadino ha detto; “Desidero rammentare che alcune problematiche tra cui quella della carenza dei medici di famiglia
“Nonostante ciò – ha continuato Salvuccio Messina – per interessamento di questo sindaco
che ha più volte sentito l’allora Direttore Generale Asp 4 di Enna Francesco Iudica ed ha sollecitato lo stesso ha chiesto ed ottenuto la convocazione di un tavolo tecnico direttamente con i vertici dell’Asp 4 di Enna per affrontare la questione
Tutto quello che è stato fatto per ottenere è stato fatto
Tanto é vero che è stata costituita una delegazione comunale comprendente tutte le forze politiche presenti al consiglio comunale di Pietraperzia”
“Questo ha dimostrato – ha detto ancora il primo cittadino di Pietraperzia – che
l’amministrazione in carica è stata sempre aperta e disponibile al dialogo
Assieme a questo sindaco ci si è recati ad Enna partecipando al tavolo tecnico (presieduto dal Dottore Francesco Iudica
dalla dottoressa Rosaria Colletto (dirigente del Distretto di Piazza Armerina) e dal dottore Francesco La Tona
(direttore dell’Unità Operativa Cure Primarie)
oltre al sindaco e agli assessori erano presenti anche alcuni consiglieri comunali”
– ha aggiunto il primo cittadino di Pietraperzia – non si può dire che questo sindaco abbia boicottato ogni iniziativa o abbia impedito di discutere
elaborare e condividere ogni atto ogni documento o che non sia interessato alla problematica sanitaria e ad altre problematiche”
Il sindaco Salvuccio Messina dice ancora: “Tutto quello che era possibile fare ed ottenere è stato fatto ed ottenuto
E’ singolare che questa mozione arriva alla vigilia del un periodo in cui l’amministrazione comunale è impegnata per garantire servizi e un adeguata offerta culturale tentando di attrarre turisti e visitatori per fare conoscere il proprio territorio
Ci si chiede perché si vuole colpire questo sindaco e la sua amministrazione che non ha alcun interesse personale se non l’amore per la bellezza del territorio pietrino e per la vita di questa comunità di cui
Nei primi quattro anni di questa amministrazione il sindaco
si è adoperato alla ricerca di bandi e di finanziamenti per il nostro paese”
E conclude: “L’attuale amministrazione sta procedendo con il recupero delle somme dovute anche con procedimenti giudiziari in cui il Comune stesso è risultato vittorioso
Concludo con l’appello ai consiglieri comunali a votare serenamente poiché si rischia di fare finire il nostro paese sotto la gestione di un commissariamento con gravi conseguenze sull’azione di risanamento finanziario in corso o una conseguente possibile dichiarazione di dissesto finanziario che comporta un aumento ulteriore delle tariffe dei tributi locali
un possibile taglio dei servizi e finanziamenti con conseguenti ulteriori sofferenze amministrative e che la responsabilità di ciascuno sentirà di evitare
Questi gli interventi dei consiglieri comunali: Calogero Di Gloria (capogruppo di “Insieme per Pietraperzia”): “Oggi è una giornata importante per Pietraperzia perché si decidono le sorti del nostro territorio martoriato e ormai ridotto ai minimi termini sia a livello economico che gestionale e dei servizi”: “Con senso di responsabilità abbiamo approvato delle misure correttive per cercare di riequilibrare la posizione economica disastrosa
Abbiamo collaborato con l’amministrazione comunale approvando la variazione di bilancio di 140 mila euro
Di cui 70 mila euro per il quartiere Terruccia e altre settantamila perla strada della Madonna della Cava”
“Da registrare pure – ha detto ancora Calogero Di Gloria – che Il regolamento sulla mensa scolastica da febbraio 2021
è stato redato a ottobre dello stesso anno
Calogero Di Gloria ha poi detto che “Insieme per Pietraperzia” ha offerto la collaborazione
per la stesura dei Regolamenti Protezione Civile e Affidamento Verde Pubblico. Il primo regolamento e stato approvato negli anni successivi”
“Da ‘Insieme per Pietraperzia’ – ha continuato Calogero Di Gloria – sono stati fatti altre proposte
mozioni e quant’altro ma non sono mai stati portati a compimento a causa della chiusura”
Tra le proposte di “Insieme per Pietraperzia” anche il progetto per la realizzazione di un rifugio per il cane ma non e stato da loro tenuto in considerazione
“L’Asd Pietrina ha fatto rinascere lo sport a Pietraperzia e il sindaco è andato lì a farsi dei selfie
Noi abbiamo dato atti di indirizzo tra cui una mozione per la ristrutturazione dei campi che non è stata nemmeno inserita nel Piano Triennale Opere Pubbliche
poi ci vogliono dei soldi per la sua gestione
Il Comune di Pietraperzia ha dei decreti ingiuntivi della ditta precedente che ci perseguitano perché mancano gli atti propedeutici
Calogero Di Gloria ha poi parlato dei “Fondi Comuni Marginali” per i quali ci sono 458 mila euro bloccati da settembre 2022
Al Comune di Pietraperzia e stato istituito il capitolo di bilancio ma
soltanto nel 2023 sono stati individuati i soggetti aventi diritto
In altri comuni sono state già erogate la seconda e la terza annualità e i nostri cittadini che hanno investito o
ancora aspettano la prima erogazione E sufficiente apportare una variazione di bilancio per sbloccare la situazione”
– ha continuato Calogero Di Gloria – Pietraperzia e Barrafranca sono stati accorpati a Piazza Armerina ed Aidone; di fatto
abbiano perso un pediatra perché non era stata impugnata la delibera dell’Asp 4 di Enna e il sindaco lo poteva fare entro 90 giorni
Lo stesso dicasi per il medico di famiglia
Calogero Di Gloria ha poi detto che “Pietraperzia
è l’ultimo Comune della provincia di Enna ed è il 387° Comune a livello regionale e noi paghiamo una ecotassa quando andiamo in discarica.”
“Il sindaco si vanta di avere ricevuto settemila euro di contributo ma dimentica di avere
Per la questione degli abbonamenti studenti pendolari
Hanno sbagliato anche a fare le richieste di rimborsò per gli studenti pendolari”
Numerosi gli altri rilievi mossi da Calogero Di Gloria
il capogruppo di “Insieme per Pietraperzia” ha poi detto che “non è stato realizzato – da “Ricostruiamo Pietraperzia” – nemmeno un punto contenuto nel programma elettorale da loro presentato nel 2020. E ha concluso: “Rivolgo l’appello a quanti oggi hanno una responsabilità non solo personale ma anche nei confronti dei cittadini
Angelo Vullo (capogruppo di ”Noi per Pietraperzia”): “Signor sindaco
Lei dice che siamo usciti dalla maggioranza ma a me risulta che Lei ci ha revocato il mandato perché non ha rispettato i patti e ha voluto premiare altri quando quelli che l’avevamo messo su quella sedia non siamo stati rispettati”
“Lei – ha detto ancora Vullo – ci ha ricontattato e ci ha riproposto che avremmo potuto riamministrare successivamente
Noi siamo coerenti e non siamo attaccati alla poltrona
Per la scorrimento veloce non è stato tutto frutto Suo ma anche dei riferimenti politici che abbiamo pure noi”
Angelo Vullo ha detto che nel parco cittadino ancora i servizi igienici non sono funzionanti
Per il restauro del plesso Verga e del convento Santa Maria di Gesù erano progetti di altre amministrazioni comunali
Voglio ricordare al sindaco che ci sono ancora da pagare quattromila euro per le confraternite
L’opposizione – che siamo maggioranza – abbiamo votato sempre pe le somme in entrata e questo per il bene della collettività”
“Ai firmatari della mozione di sfiducia non ha dato modo di collaborare perché Lei non vuole collaborare e pensa di essere al di sopra di tutti
non dando loro lo spazio che vorrebbero avere”
Angelo Vullo ha detto ancora: “Sul bilancio diciamo che
in un momento delicato per la chiusura del bilancio
Lei ha dato parere favorevole al trasferimento del caposettore economico finanziario
non sapevamo nulla e glielo abbiamo contestato subito
Il danno che Lei sta creando alla collettività è grande
Ma non è solo Lei il responsabile perché c’è anche l’assessore al Bilancio che
non è stato in grado di chiudere un bilancio e Lei lo ha riconfermato per completare la legislatura
Lei ha ancora la possibilità di rassegnare le dimissioni
“All’epoca l’assessore al Ramo Rosalba Ciulla ci aveva detto
a seguito di una interpellanza da noi presentata circa un anno fa
che non si trovavano i documenti né al Comune e nemmeno alla Regione
era stato finanziato per circa 650 mila euro per la messa in sicurezza dell’antico maniero
Ora Lei ha detto che i documenti sarebbero stati trovati. “Nel settore dello Sport
– ha continuato Angelo Vullo – un privato avrebbe voluto sistemare il campetto di viale Unità D’Italia per farne un campo di paddle
Lei non è stato d’accordo e si è persa anche questa possibilità per lo sport a Pietraperzia
Anche per il centro anziani che sarebbe stato ripristinato da un privato
Il ripristino e la messa in funzione del centro per anziani
avrebbe comportato la possibilità di creare posti di lavoro”
“I soldi che si sarebbero potuti utilizzare per il restauro della palestra del plesso Guarnaccia si sono perduti e sono tornati alla Regione
Associazione dei Comuni: Due milioni e mezzo per la sistemazione del campo sportivo
della villa comunale e delle adiacenze non si sa che fine abbiano fatto”
Angelo Vullo ha concluso: “Noi votiamo per la sfiducia al sindaco perché non vogliamo essere complici del danno che questo sindaco sta arrecando alla collettività
Spero che ognuno di noi non voti per un attaccamento alla poltrona
ma voti con senso di responsabilità e secondo coscienza per il bene nostro e della collettività”
Silvia Romano: “Una mozione di sfiducia ad un sindaco non è mai
Oggi siamo chiamati ad esprimere un voto che potrebbe segnare le sorti del nostro comune
Faccio un passo indietro: questo consiglio comunale è stato eletto democraticamente nell’ottobre 2020
Non solo abbiamo superato quello che comunemente si dice il “giro di boa”
ma siamo ormai quasi in scadenza di mandato
Come consiglieri eletti abbiamo il dovere non solo civico ma soprattutto “morale” di fare scelte ponderate per il bene comune e nell’interesse degli stessi cittadini che ci hanno eletto
In questi quattro anni diciamo che il corso di questa amministrazione non è stato sempre lineare
Mi riferisco principalmente al fatto che in questi anni il nostro comune si è trovato e si trova tutt’ora in una profonda crisi economica
Che senza lo strumento finanziario un’amministrazione può fare ben poco
perché gli mancano proprio le gambe per camminare….e qui si potrebbe aprire una lunga parentesi sul perché siamo arrivati a questo punto
Non solo però la situazione finanziaria ma anche la stabilità stessa delle parti di questo consiglio ha subito dei colpi pesanti
Ricordo a noi tutti che questo consiglio non ha una maggioranza numerica da quasi due anni
La geografia del consiglio è cambiata rispetto all’assetto iniziale
Questo ha sicuramente significato non poche difficoltà
Quando si naviga in cattive acque per portare la nave in porto sicuro e al riparo bisognerebbe unire le forze e non remare contro
Ho visto in questi ultimi due anni (ma dall’inizio per la verità)diverse volte uno schieramento di parti opposte
uno scontro sui numeri (ricordo ancora il primo consiglio comunale)
Abbiamo spesso fatto i conti con lo stallo inevitabile in questa situazione
Situazione che è figlia di accordi saltati
Tutto molto lontano dal professato bene comune
Siamo qui oggi allora a chiederci a fronte di questa situazione alquanto complessa
Sfiduciare il sindaco significherebbe aprire le porte ad un commissariamento per tutto il tempo fino ad arrivare alla naturale scadenza del mandato e mettere la parola fine a questi giochi di numeri e potere
Serve la maggioranza assoluta che è di 8 consiglieri su 12; i firmatari sono 6
Allora mi chiedo….è un reale voler risolvere una situazione di stallo e inefficienza o un voler dimostrare ancora una volta che sei sono più di cinque?
E ancora un’altra domanda: siamo proprio sicuri che lasciare tutto nelle mani di un commissario sia la scelta migliore
Ma abbiamo noi il diritto “morale” di decretare la morte o la vita di un consiglio comunale eletto dai cittadini
Io credo che La fiducia o la sfiducia debba essere sempre accordata attraverso lo strumento prezioso del voto
A noi consiglieri eletti il dovere di lavorare per il bene comune con coscienza e senza anteporre le nostre esigenze personali a questo
Vogliamo forse smettere di lavorare per questo lasciando tutto ad un commissario
O vogliamo cercare di salvare quel che resta mettendo da parte ogni divergenza?
Le difficoltà ma anche le inefficienze di questa amministrazione sono sotto gli occhi i tutti e anche sotto i miei
è anche un’occasione per tirare le somme e fare un esame di coscienza
Personalmente credo di aver svolto il mio ruolo con coscienza ma non senza difficoltà
Ricordo ancora la richiesta avanzatami di dimissioni da consigliere comunale
perché avevo una visione diversa e quindi ho preferito rendermi indipendente
Una visione di unità e maturità politica anche in presenza di diverse appartenenze
Una visione che mettesse al centro il dialogo costruttivo
Quella visione che Cicerone chiamava “Concordia ordinum”.La logica che ha accompagnato
invece ,questi anni è stata sempre la stessa….un continuo IO contro IO
le accoppiate ma la logica di fondo è sempre la stessa
Purtroppo uno degli aspetti più distruttivi nelle relazioni tra forze politiche nei paesi democratici
è la frequente applicazione di un pregiudizio di superiorità morale nei confronti degli avversari
ed escluderli dal riconoscimento di una motivazione nobile nel loro agire politico
Si innesca un processo di deumanizzazione dell’avversario
verso il quale si esprimono sentimenti (e si rivolgono azioni quindi)
che raramente hanno origine dalla reale contrapposizione che si crea nel problema “politico” che si sta discutendo
In tal modo viene a prevalere quella che il presidente Mattarella chiama culto della conflittualità”: non si riconosce più il nucleo di valori che dovrebbe essere comune a tutti cittadini e sui cui base può veramente svilupparsi il confronto politico
Il presidente ci invita insomma a pensare politicamente nel senso più nobile del termine
Oggi il mio voto sarà contro la sfiducia perché ho deciso di pensare politicamente
Il mio è un voto libero da ogni costrizione
non è un voto per partito preso o di parte
soprattutto è un voto dato libera da ogni “suggerimento benevolo e subliminale” sull’opportunità di votare la sfiducia
libera come sono sempre stata in questi anni di decidere non quello che è meglio per la mia reputazione o per opportunità ma per la mia coscienza”
ha posto l’accento sulla problematica dei Comuni Marginali registratasi a Pietraperzia
Lei si è detta d’accordo con quanto dichiarato da Angelo Vullo e da Calogero Di Gloria ed ha concluso:“Richiamo l’attenzione dei consiglieri comunali nel votare con coscienza ma non per votare contro la persona ma per esprimersi sulla collocazione al primo posto del bene della comunità di Pietraperzia”
Vincenzo Milazzo: “Innanzitutto tengo a precisare che il sottoscritto utilizza lo strumento politico come mezzo per portate benefici sul territorio
come ho già dimostrato portando un finanziamento di 50 mila euro per il ripristino del portone e del rivestimento marmoreo delle colonne portanti della chiesa
“Mi rivolgo ai consiglieri comunali – ha continuato Vincenzo Milazzo – invitandoli a votare la sfiducia all’unanimità per cercare di salvare il salvabile e non condannare i cittadini
Vincenzo Milazzo ha detto ancora: “In particolare mi rivolgo a Manuel Carciofalo che oggi svolge un ruolo di fondamentale importanza
e mi auguro che abbia invitato i consiglieri a votare la sfiducia
Inoltre invito i consiglieri che non dovessero votare la sfiducia
a spiegare le motivazioni enle iniziative che intendono mettere in campo per risolvere il problema economico”
Vincenzo Milazzo ha detto ancora: “Approfitto della presenza del sindaco per dire che
questa amministrazione non ha raggiunto gli obiettivi prefissati
Per amministrare ci vuole conoscenza e competenza e
quello che questa amministrazione ha dimostrato più volte di non avere
se qualcuno vuole vedere come si amministra
lo invito a visionare la pagina del sindaco di Valguarnera Francesca Draià e vedere cosa ha fatto – negli ultimi due anni – sulle strutture scolastiche
Vincenzo Milazzo ha concluso “Chiudo invitando i consiglieri a votare con senso di responsabilità e a non tradire il patto che abbiamo fatto con l’elettorato
quando in campagna elettorale chiediamo la fiducia
é sottinteso che portiamo avanti il bene comune e non l’interesse personale
Quindi votate con senso di responsabilità”
Giuseppe Micciché (“Ricostruiamo Pietraperzia”) “Caro Sindaco
credo che questa legislatura sarà ricordata per le numerose mozioni di sfiducia presentate in questo consesso
Cogliendo l’invito fatto sui social dai promotori della mozione di sfiducia
ho cercato di attenzionare e valutare quali fossero le opportunità proposte per ripartire
la politica più vicina ai cittadini che si proponeva e si voleva intraprendere
quali fossero le basi o il progetto che si proponeva
Nulla di ciò è stato trovato nel documento prodotto”
“La mozione attuale – ha detto ancora Giuseppe Micchiché – è una mozione sterile dove mancano i più elementari presupposti per poterla condividere”
risulta palese come la stessa mozione di sfiducia manchi delle più elementari argomentazioni tese a giustificarne una condivisione
La stessa risulta fondata su fatti e circostanze inesistenti e su presunte inadempienze che
comunque imputabili al sindaco tant’è che la si può ritenere di manifesta assurdità con evidenti travisamenti dei fatti
Resta ferma la mia fiducia – ha continuato MIcciché – al sindaco Salvuccio Messina che
in occasione di questa mozione di sfiducia
rinnovo adesso e fino al completamento del mandato”
Giuseppe Micciché ha detto ancora: “Sono certo e sicuro che la presente mozione di sfiducia
verrà respinta per mancato raggiungimento del quorum previsto
Nella speranza che non giungano solo mozioni di sfiducia
ma possano arrivare quelle risposte che l’intera comunità si attende”
Le auguro un buon lavoro e un buon proseguimento di mandato”
Giusy Di Blasi: “La situazione di blocco non è determinata dalla volontà dell’opposizione di dimostrare che noi abbiamo i numeri
questo consiglio comunale è determinata da altro
E’ la manifestazione immediata dell’impossibilità di dare un governo a questo paese
Sono passati cinque anni dalle ultime elezioni – diceva qualcuno – e nulla è cambiato
Adesso bisogna avere il coraggio di dire basta alle belle parole
alle false promesse e alle inutili illusioni
Insieme diciamo basta a tutto questo immobilismo
Ormai siamo stanchi e offesi da questa inerzia di chi predica bene e razzola male”
Giusy Di Blasi ha ripreso alcune frasi contenute nel programma elettorale di “Ricostruiamo Pietraperzia” tra cui ‘E’ arrivato
della ricostruzione e del vero cambiamento
Ed è per questo che vi chiedo uniamo insieme le nostre forze
A parere mio bisogna cercare e portare a compimento i progetti che possano migliorare o
addirittura a creare un futuro migliore per tutti noi. Il consigliere comunale non è un personaggio
la propria esperienza e i sacrifici al servizio della cittadinanza”
“Questi sono – ha continuato Giusy Di Blasi – impegni che voi di ‘Ricostruiamo Pietraperzia’ avete assunto cinque anni fa nei confronti degli elettori ed io che
non ho alcuna ragione per ritenere che in quel momento voi foste veramente convinti di portate avanti un progetto per il bene della collettività”
sarebbe dovuta diventare ‘una città che cresce con qualità
Cinque anni fa credevo nella possibilità che avreste adottato delle misure a favore dei commercianti e degli artigiani e ai mercatini settimanali
Giusy Di Blasi ha concluso: “Adesso non ci credo più e vi invito a fare la vostra scelta e a ricordarvi che la promessa e la coerenza la dovete ai cittadini che vi hanno votato”
Rosa Maria Giusa: “Preso atto che i consiglieri che mi hanno preceduto hanno illustrato alla perfezione la situazione disastrosa in cui versa il nostro paese (cito
ad esempio la perdita di acqua nelle vie cittadine
le erbacce che sono state rimosse grazie ai volontari della Forestale che hanno fatto un lavoro egregio) desidero fare alcune mie considerazioni.”
“Signor sindaco – ha detto ancora Rosa Maria Giusa – Lei non deve dimenticare le parole pronunciate dal consigliere Calogero Di Gloria al primo consigliò comunale: ‘Oggi a Pietraperzia ci sono 2 sindaci
Le ricordo che Lei ha vinto per una manciata di voti’”
“La prima cosa che doveva fare – ha continuato Rosa Maria Giusa – era collaborare con l’opposizione che si è resa sempre disponibile per il bene della collettività
nel momento in cui un sindaco perde la maggioranza
non possa fare altro che prenderne atto e rassegnare le proprie dimissioni”
Ancora Rosa Maria Giusa: “Cari consiglieri
il nostro dovere civico nei confronti dell’elettorato che ci ha votato e che
ci ha chiesto di presentare la mozione di sfiducia al sindaco
è quello di portare avanti la volontà dell’elettorato”
“Caro sindaco – ha continuato la consigliera di “Insieme per Pietraperzia” – questa amministrazione comunale da Lei guidata
sarà ricordata per avere perso finanziamenti
Non ha saputo intraprendere i rapporti di dialogo aperto con il consiglio comunale”
Rosa Maria Giusa ha concluso: “Il programma elettorale da Lei presentato
Questo immobilismo ha portato al declino la nostra comunità sotto l’aspetto economico
i consiglieri comunali a votare la mozione di sfiducia con coscienza e responsabilità”
ha detto: “Ritengo la mozione di sfiducia pretestuosa e priva di ogni esistenza perché non c’è nessun argomento politico
“E’ una mozione di sfiducia – ha continuato il sindaco – che io ritengo inutile
La testimonianza l’ha data il consiglio comunale
Io resto il sindaco per il bene di Pietraperzia e per tutti i consiglieri che
hanno dimostrato fiducia e attaccamento alle sorti del nostro paese”
“Oggi – ha continuato il primo cittadino Salvuccio Messina – non ha vinto il sindaco ma ha vinto Pietraperzia”
Salvuccio Messina ha concluso: “Ringrazio tutti i consiglieri che
hanno posto la loro fiducia nella mia persona
Grazie ai consiglieri comunali Manuel Carciofalo
Ringrazio tutti e sei per la fiducia posta nei miei confronti”
Si tratta di una esposizione di oggettistica della Settimana Santa di diversi paesi della Sicilia
la Galleria Etno-Antropologica di Solarino e il comitato del Venerdì Santo di Corleone con la collaborazione del Comune di Corleone
La mostra allestita presso il Complesso Monumentale “Sant’Agostino” di Corleone”
La si può visitare dal 22 marzo al 22 aprile 2025
tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore12,00 e dalle ore 17,00 alle ore 19,00
E aggiunge: “Un ringraziamento particolare al Sindaco del Comune di Corleone Walter Ra per la sua ospitalità
Il nostro Comune è presente per far conoscere le sue tradizioni della settimana Santa : l’Addolorata
“lu Signuri di lì Fasci” del Venerdì Santo e l’Ancuntru di Pasqua”
Il primo cittadino di Pietraperzia conclude: “Gli oggetti presenti alla mostra sono stati messi a disposizione dalle Confraternite: Maria SS Addolorata
Preziosissimo Sangue e Maria SS del Soccorso
Le foto e l’allestimento del nostro stand sono opera del nostro concittadino Antonio Siciliano
A rappresentare il nostro Comune il Sindaco e l’assessore Carlo Falzone
SOLDSATI DI ERODE: 1° Ufficiale: Ivan Bavuso
Si tratta della esposizione di una ventina di manufatti in 3D
nei locali della Società Combattenti e Reduci di Piazza Vittorio Emanuele
la si può visitare tutti i giorni fino al 26 aprile 2025 dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 17,30 alle ore 20,30
Le opere realizzate dal gruppo “Liberi Artisti” delle città di Enna
l’abito della Madonna de “L’Ancuntru” della domenica di Pasqua
In esposizione pure gli abiti confraternali delle due confraternite “Maria Santissima del Soccorso” e “Preziosissimo Sangue di Cristo”
i cui Governatori sono rispettivamente Giuseppe Maddalena e Filippo Rizzo
Tra le opere in esposizione anche Lu Signuri di li fasci” realizzato da Santino Privitera e il relativo crocifisso opera di Mattia Giuliano
Salvatore Barino e Mimmo Nocilla hanno esposto alcune loro pitture
Alla inaugurazione presenti numerose persone tra cui il sindaco Salvuccio Messina
l’assessore Carlo Falzone oltre a Giuseppe Micciché e a Mariella Tamburello
rispettivamente presidente e vicepresidente del consiglio comunale
ci sono stati gli interventi di Vincenzo Inserra
del sindaco Salvuccio Messina e di don Giovanni Bongiovanni
Vincenzo Inserra: “Le 17 scene in esposizione percorrono l’intera vita di Nostro Signore”
“La prima mostra realizzata nel ex convento “Santa Maria di Gesù” circa sedici anni fa su input dell’allora Assessore della Giunta Caterina Bevilacqua Michele Corvo
Salvuccio Messina: “Sono profondamente soddisfatto per questa iniziativa portata avanti da Enzo Inserra
dalla associazione Liberi Artisti e da altri artisti che hanno messo a disposizione le opere realizzate in maniera magistrate dalle proprie maini
Il sindaco ha detto ancora: “Speriamo che questa semina possa dare i suoi buoni frutti Ho accettato con immensa soddisfazione l’invito a realizzare questa mostra”
E ha concluso: “Questa esposizione sia l’inizio per attirare a Pietraperzia persone anche da altri paesi considerato pure che
abbiamo fatto molta pubblicità per promuovere la Settimana Santa di Pietraperzia e il suo territorio
Da non dimenticare l’illuminazione artistica sulle facciate delle varie chiese cittadine” Don Giovanni Bongiovanni: “E’ con grande gioia che diamo inizio a questa mostra anche grazie alla competenza e al fervore di quanti l’hanno realizzata”
Il nastro tagliato dal sindaco Salvuccio Messina
I consiglieri comunali del gruppo “Insieme per Pietraperzia” e “Noi per Pietraperzia” Di Gloria Calogero
hanno protocollato stamattina una mozione di sfiducia nei confronti del Sindaco Salvuccio Messina
La mozione elenca una serie di criticità che
renderebbero impossibile il mantenimento del rapporto fiduciario tra il primo cittadino
comunicano i gruppi consiliari di opposizione
vi è l’assenza di trasparenza nelle attività amministrative e una gestione della macchina comunale ormai immobilizzata
con gravi ricadute sulla qualità dei servizi essenziali per la città
A essere criticati sono anche “il mancato perseguimento degli obiettivi programmatici
la scarsa attenzione verso i finanziamenti del Pnrr
il ritardo sistematico nella presentazione degli atti contabili e la convocazione poco frequente del Consiglio comunale nonostante le molteplici emergenze cittadine”
I proponenti hanno chiesto che la mozione venga trattata nei termini previsti dalla legge
così ponendo il Consiglio comunale davanti a una scelta cruciale per il futuro dell’amministrazione cittadina
La mozione dovrà essere portata in Consiglio comunale
in un periodo che va da un minimo di dieci giorni a un massimo di trenta
che per domani 17 Gennaio tutte le scuole di ogni ordine e grado rimarranno chiuse a causa dell’allerta meteo
La Protezione Civile regionale ha emanato per la giornata di domani l’allerta rossa in 6 provincie dell’isola ovvero: MESSINA
A causa delle previsioni per i forti temporali di domani il Sindaco Salvuccio Messina invita i propri concittadini ad uscire solo se strettamente necessario
Diramato dal Comune il Programma dell’Estate Pietrina 2024
Le manifestazioni
Patrocinio da parte di ARS – Assemblea Regionale Siciliana – Regione Sicilia
oltre agli Assessorati Regionali di: Turismo
Pesca Mediterranea; Autonomie Locali e della Funzione Pubblica
Altri patrocini e sponsor: Comune di Pietraperzia
Gruppo Leto Acqua e Sapone e Associazione “Don Bosco 2000”
il concerto de I Teppisti dei Sogni il 31 luglio
Toti e Totino il 15 agosto e Lello Analfino e “Tinturia Orkestar” in concerto il 16 agosto
Alcune vie del paese sono state addobbate con artistiche luminarie
Sono state collocate: in piazza Vittorio Emanuele
in via Stefano Di Blasi e nei viali Marconi e Della Pace
Agli ingressi del paese collocate luminarie con la scritta “BENVENUTI”
Gli Eventi del Calendario ”Estate Pietrina 2024” – in totale trenta – sono divisi in tre gruppi: Piazza Vittorio Emanuele
Villa Comunale e Anfiteatro ed Eventi Organizzati da Esercenti ed Associazioni Locali con il Patrocinio del Comune
sindaco Salvuccio Messina e assessore allo Sport
Le manifestazioni “Estate Pietrina 2024” sono cominciate il 20 luglio alle ore 21,00 all’anfiteatro villa comunale con intrattenimento musicale a cura dell’associazione Amici della Musica
I tre spettacoli in piazza Vittorio Emanuele alle ore 21,00
Queste le altre manifestazioni suddivise per gruppi: PIAZZA VITTORIO EMANUELE: 31 luglio 2024 ore 21,00: I Teppisti dei Sogni in Concerto
3 Agosto ore 21: Saggio di danza moderna e classica della scuola “The Royal Academy” della maestra Sharon Amico; 9 Agosto ore 21,00: Saggio di danza moderna e classica della scuola “New Academy” della maestra Mary Aiesi; 10 Agosto ore 21: “Notte di San Lorenzo Sotto le Stelle” Caffetteria del Corso di Stefano Barrile; 13 Agosto
ore 21: Giovane Orchestra Sicula “Orchestra Sinfonica del Centro Sicilia”
ore 21: Spettacolo musicale “La Favola Mia” Tributo a Renato Zero con Carmelo Danzé e spettacolo del suo comico Toti e Totino; 16 Agosto
ore 21: Lello Analfino e “Tinturia Orkestar” in concerto con apertura a cura dei ragazzi dell’Associazione “Don Bosco 2000”; 5 Settembre
ore 21,00: Orchestra scolastica “Istituto “Vincenzo Guarnaccia”
ore 21: “Angelo Cultreri Hammont Jazz Trio”; 27 luglio
ore 21: Concerto “L’America Terra del Sogno” a cura del “Parco Archeologico Villa Romana del Casale”
Proiezione di cortometraggi siciliani d’Autore a cura di Beppe Manno
ore 21: “Tris Metamorphosis Hit International” e Tango Argentino a cura dei Professori Mirko Gangi
EVENTI ORGANIZZATI DA ESERCENTI E ASSOCIAZIONI LOCALI CON IL PATROCINIO DEL COMUNE: 20 luglio
ore 21,00: Anfiteatro villa comunale con intrattenimento musicale a cura dell’Associazione Amici della Musica
ore 21,00: “Panino con salsiccia” a cura di bar del Pinto di Salvatore Vasapolli
ore 18,00: Pedalata Avis con partenza da Piazza Vittorio Emanuele; 27 Luglio ore 21,00: alla Villa Comunale di viale Marconi Assaggi di Li Cuddiruni a cura della confraternita “Preziosissimo Sangue di Cristo”
ore 20,00: Campo Sportivo Viale Marconi 2° Motoraduno “Alex B.”; 4 Agosto
ore 9,00: Piazza Vittorio Emanuele 2° Motoraduno “Alex B.”; 7 Agosto
ore 21: in Piazza Matteotti 2ᵃ Edizione “Salsiccia e Vino sotto l’Orologio” a cura dell’Associazione SiciliaAntica; 10 Agosto
ore 21: “Panino con salsiccia” a cura di bar del Pinto di Salvatore Vasapolli
anfiteatro Villa Comunale di viale Marconi; 17 Agosto
ore 21: Intrattenimento musicale a cura della Associazione “Amici della Musica”
Anfiteatro Villa Comunale di viale Marconi
ore 21: Pub Rock: Monkey Pub di Stefano Mangiapane- Green Pub di Paolo Similia in piazza Anzallo
ore 19,30: “Sport Family” Gonfiabili a tema sportivo
ore 23,30: Santa Messa preso il santuario Madonna della Cava celebrata da monsignor Rosario Gisana
ore 20,15: Festeggiamenti in onore della Madonna della Cava – Patrona di Pietraperzia – con processione per le vie cittadine e accompagnamento della Banda Musicale cittadina
ore 21,00: Festeggiamenti in onore di San Rocco – Compatrono di Pietraperzia – con processione per le vie cittadine ed accompagnamento della banda musicale cittadina
Il sindaco Salvuccio Messina e l’assessore Sport Turismo e Spettacolo Carlo Falzone dichiarano: “Abbiamo stilato un calendario della Estate Pietrina 20124 ricco di eventi per ogni fascia di età”
“Il nostro augurio è che tutti ci si possa divertire ed apprezzare il nostro impegno e il nostro lavoro”
Salvuccio Messina e Carlo Falzone concludono: “Il nostro grazie a quanti hanno patrocinato gli eventi del Calendario della Estate Pietrina 2024 e a coloro che ci hanno collaborato – associazioni
esercenti e anche privati cittadini – per la buona riuscita delle manifestazioni”
nella tarda mattinata di giovedì 28 novembre 2024
era andato a trovare il figlio che era in campagna che si trova nell’immediata periferia del paese
è salito su un soppalco alto circa due metri per sistemare alcune cose
la base del soppalco ha ceduto e l’uomo è precipitato per terra
ha battuto violentemente la testa per terra
Nel luogo dell’incidente è subito arrivata l’ambulanza medicalizzata del 118
hanno allertato la centrale operativa dell’elisoccorso di Caltanissetta Dall’eliporto dell’ospedale “Sant’Elia” della stessa città si è subito levato in volo un elicottero che ha raggiunto in poco tempo il luogo dell’incidente
l’uomo è stato trasportato nello stesso nosocomio per le cure del caso
Sembra che la vittima del grave incidente abbia riportato
Sul luogo teatro dell’incidente sono arrivati i carabinieri della stazione cittadina al comando del Luogotenente Cariche Speciali Giuseppe Geraci e la Polizia Localedi Pietraperzia
domenica 24 novembre 2024 con inizio alle ore 10,30
Patrocinio oneroso a cura del Comune di Pietraperzia
Collaborazione della famiglia Tragno di Pietraperzia
della Fanfara dell’Arma dei Carabinieri XII Reggimento Palermo
il corteo verso la Chiesa Santa Maria Maggiore Chiesa Madre
La celebrazione eucaristica presieduta da Monsignor Rosario Gisana – vescovo della diocesi di Piazza Armerina – e concelebrata dal clero pietrino
Alla manifestazione invitate tutte le autorità civili e militari
Entro il 31 marzo 2025 la comunicazione della disponibilità a legare le fasce per l’anno in corso
L’elenco con i numeri delle fasce che si possono legare a Lu Signuri di Li fasci del Venerdì Santo diramato da Don Osvaldo Brugnone e da Giuseppe Maddalena
rispettivamente parroco della Chiesa Madre santa Maria Maggiore” e Governatore della confraternita Maria Santissima del Soccorso
Nel comunicato si legge: “Carissimi Fedeli
come ogni anno pubblichiamo l’elenco delle fasce che possono essere legate nell’anno in corso e in quello successivo
Le fasce con numerazione da 401 a 443 possono essere legate nel 2025 e nel 2026”
“Al fine di una migliore organizzazione della processione – si legge nello stesso comunicato – si invitano i possessori delle fasce del gruppo del 2025
a comunicarlo preventivamente alla confraternita “Maria Santissima del Soccorso (da ora e fino al 31 marzo 2025) tutti i giorni dalle ore 18,00 alle ore 20,00 al seguente cellulare 376 1793981
La registrazione delle fasce avverrà come di consueto
dal lunedì al mercoledì santo nella chiesa del Carmine
ai piedi del Santissimo Crocifisso a pregare con l’antica vocazione ‘Pietà e Misericordia Signuri’
Di seguito si riportano le fasce che possono legare nel 2025 e nel 2026.”
prevedono l’installazione di luci a led nei lampioni dell’illuminazione pubblica e la sostituzione dei pali artistici ammalorati e a rischio caduta che “corrono” lungo la stessa piazza e via Stefano Di Basi
Gli interventi prevedono anche la sostituzione dei corpi illuminanti con luci a led e ad efficientamento energetico
Coordinatore della Sicurezza è l’ingegnere Salvatore Spagnolo
“Luxor s.r.l” e il Direttore Tecnico é l’ingegnere Salvatore Trubia
Questo quanto si legge nel post: “NUOVA ILLUMINAZIONE DELLA PIAZZA
per migliorare la vivibilità del nostro paese
Sono iniziati i lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico della pubblica illuminazione della Piazza Vitt
I lavori comprendono la sostituzione dei pali artistici ammalorati
quelli ad alto rischio caduta e la sostituzione dei corpi illuminanti con luci a Led
Tali lavori consentiranno un miglioramento dell’illuminazione
una riduzione dei costi per la fornitura dell’ energia elettrica e soprattutto la sicurezza dei cittadini
l’impresa esecutrice dei lavori è la Luxor s.r.l
A diramarlo sono stati il sindaco Salvuccio Messina e l’Assessore all’Igiene Rosalba Ciulla
Questi i giorni per la raccolta differenziata con il servizio porta a porta:
La riconferma di Bongiovanni durante il primo congresso cittadino di Fratelli d’Italia
Nominati anche i componenti del nuovo direttivo
Carmela Di Calogero e Antonino Di Gregorio
Nominati dal coordinatore anche i due vice coordinatori
Gianfilippo Bongiovanni dichiara: “Sono onorato di ricoprire questo incarico ancora una volta e ringrazio di cuore tutti i tesserati che
Gianfilippo Bongiovanni continua: “Un grandissimo ringraziamento ai componenti del direttivo uscente; sono loro che hanno portato FDI ad essere un punto di riferimento politico importante a Pietraperzia”
“Assieme a loro – dice ancora Gianfilippo Bongiovanni – al nuovo direttivo e a tutti i tesserati
il nostro Circolo continuerà ad essere un presidio di Libertà
Insieme costruiremo un grande futuro per la nostra comunità”
Il segretario cittadino di Fdi aggiunge: “Ancora un grazie alla nostra Assessora di riferimento Rosalba Ciulla per l’ottimo lavoro e per i tanti risultati raggiunti all’interno di questa Amministrazione Comunale”
E conclude: “Questo 2025 sarà un anno cruciale
importante che ci porterà alle prossime elezioni comunali
FDI è già a lavoro e pronta a collaborare con chiunque abbia a cuore il bene della nostra comunità
Lo comunica Siciliacque ad Acqua Enna e ai due Comuni “in oggetto”
L’interruzione del servizio – dalle ore 08,00 circa del 28.10.2024 – per lavori di riparazione in alcuni punti di alcune contrade in territorio di Mazzarino
Nel documento diramato da Siciliacque si legge: “Interruzione esercizio acquedotto Blufi
Con la presente si comunica che alle ore 08,00 circa del 28.10.2024 sarà interrotto l’esercizio dell’acquedotto Blufi (tratto Pozzi San Giuliano – Partitore Pietraperzia) per eseguire n° 6 interventi di riparazione nelle contrade Favara
Mulara e Baiatiche in territorio comunale di Mazzarino (CL)”
“Di conseguenza – si legge ancora nello stesso comunicato – sarà interrotta la fornitura idrica ai comuni di indirizzo
I lavori avranno la durata di 10 ore circa e
attesi i tempi necessari di riempimento e disinfezione della condotta
si prevede di potere rispristinare le forniture nei tempi di seguito indicati: Comune Di Barrafranca: entro le ore 04,00 del 30.10.2020- Comune di Pietraperzia: entro le ore 08,00 del 30.10.2024″
FOTO – Fonte:Congiu Luigi. Link: Album Facebook
”XCO di Pietraperzia” gara valida come ”5ª prova Coppa Sicilia”
Classifica completa su Speed Pass
nella tabella del programma provvisorio delle gare si..
Acquaenna comunica che il ripristino delle portate in favore dei Comuni di Barrafranca e Pietraperzia ha subito un ritardo
a causa del protrarsi delle attività di manutenzione dei pozzi da parte del gestore Caltaqua
la Società Siciliacque prevede che la portata al serbatoio di accumulo afferente al sistema distributivo del Comune di Barrafranca verrà ripristinata entro le ore 10,00 del 31/10/2024
mentre per quanto attiene il Comune di Pietraperzia la fornitura risulta essere stata ripristinata nella mattinata di oggi
sfruttando la risorsa accumulata nelle vasche della centrale Canale
Acquaenna precisa che per il ripristino della distribuzione idrica si dovrà considerare un ulteriore intervallo di tempo di almeno 12 ore dall’orario di ripristino delle portate in ingresso
per consentire i necessari tempi di riempimento dei serbatoi afferenti ai vari sistemi idrici
“Tutto quanto sopra – conclude AcquaEnna – salvo eventuali imprevisti e ulteriori ritardi nel ripristino della consegna da parte di Siciliacque
anche legati al rispetto del parametro ‘torbidità’
Una volta ripristinata l’erogazione idrica
la stessa riprenderà con le turnazioni già comunicate”
Le “danze” aperte con la sfilata delle scolaresche dell’istituto Comprensivo “Vincenzo Guarnaccia” e dell’istituto “Sacro Cuore”
in una splendida ma fredda mattinata di sole
Attraversata via Stefano Di Blasi fino ad arrivare in piazza Vittorio Emanuele
Ad apertura della sfilata la trampoliera Aurora De Luca con un lungo vestito multicolore
Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Pietraperzia e i Rangers di Enna
Per tutto il percorso e anche in piazza Vittorio Emanuele sono stati presenti il sindaco Salvuccio Messina e gli assessori Rosalba Ciulla e Carlo Falzone
Tutti gli alunni erano seduti al centro della piazza – disposti in cerchio – per assistere a tali giochi Alla sfilata hanno assistito pure i tanti genitori e parenti degli alunni
subito dopo l’inizio dell’esibizione degli alunni Infanzia “Verga”
un violento scroscio di pioggia ha interrotto l’esibizione stessa e tutti sono corsi a cercare un riparo dalla pioggia durata pochi minuti
si è tornati allo scoperto e sono ripresi i balletti
Tuttavia ad esibirsi sono stati solo alcuni alunni
sono andati via prima che smettesse di piovere
Nella stessa via allestite 23 capanne con gli attrezzi dei mestieri e delle attività di ieri
L’evento con il patrocinio del Comune di Pietraperzia
Sindaco Salvuccio Messina e Assessore al Turismo e Spettacolo Carlo Falzone
Nello slargo all’incrocio delle vie Sabotino
Murri e Toniolo allestito un presepe a grandezza naturale con i personaggi della Natività
L’evento organizzato dagli abitanti e dai commercianti della via Sabotino e delle vie limitrofe
Hanno dato il proprio contributo circa settanta sponsor
dal 16 al 24 dicembre 2024 e il 6 gennaio 2025
alle ore 20,30 canti folcloristici “Li Novi Luni”
Il 24 dicembre alle ore 0,00 (dopo la celebrazione della Santa Messa) canti folcloristici e fiaccolata con partenza dalla Piazza Vittorio Emanuele
Nella locandina di presentazione dell’evento si legge: “L’organizzazione di questo evento è stata resa possibile grazie alla collaborazione di privati cittadini che hanno contribuito con manodopera
“Si ringraziano inoltre – si legge nella stressa locandina – coloro che hanno fornito i vari materiali per la realizzazione delle novene e delle casette: Calogero Ciulla
Grazie a tutti coloro che hanno voluto contribuire”
In ognuna delle 23 capanne un cartello con i nomi degli esercenti le attività e i mestieri che hanno allestito la singola capanna
Merceria “Piccolo Emporio” e Famiglia Gaspare Micciché
Associazione Trattoristi “Maria Santissima della Cava”
Nino e Filippa rinnoveranno la loro promessa di amore alle ore 18,00 di sabato 4 gennaio 2025 nella chiesa Madre Santa Maggiore alla presenza di don Osvaldo Brugnone
si erano sposati sabato 4 gennaio 1975 nella chiesa Madonna delle Grazie
Ad unirli in matrimonio era stato l’allora parroco Don Giuseppe Siciliano
don Filippo Marotta Dalla loro unione sono nate due figlie: Loredana e Katia
A festeggiare gli “sposini” anche i quattro nipoti: Leandra
ha lavorato – fino all’età della pensione – al sindacato Cisl
Filippa Bonaffini – “amministratrice presso società familiare” – si è occupata dei figli e della famiglia
affermano; “Siamo felici ed emozionati per avere raggiunto il traguardo delle Nozze D’Oro”
E continuano: “Nonostante siano passati 50 anni dalla celebrazione del nostro matrimonio
continuiamo ad amarci e a volerci bene come se fosse il primo giorno”
Nino e Filippa concludono: “Il segreto della nostra duratura unione risiede nell’amore
nella fedeltà e nel rispetto reciproco che ha sempre contrassegnato la nostra vita coniugale”
organizzato da Argalia in collaborazione con Sicilia Agricoltura e tenutosi a Pietraperzia ha sortito un notevole successo sia per le presenze
sia per l’entusiasmo che ha creato questo sistema di potatura
L’evento ha attirato numerosi partecipanti
desiderosi di approfondire le innovative tecniche di potatura
riscontrando un notevole interesse da parte di professionisti e appassionati del settore
ha combinato una solida preparazione teorica in aula
I docenti che hanno guidato il corso sono stati esperti di comprovata competenza nel settore: il P.A
i corsisti hanno avuto l’opportunità di esplorare in profondità le tecniche di potatura a “Vaso Policonico”
un metodo innovativo introdotto dal Professor Alessandro Morettini che ha rivoluzionato le pratiche di allevamento delle piante
tutti i partecipanti hanno ricevuto un attestato propedeutico
riconoscendo il loro impegno nell’acquisizione di nuove competenze
Il sistema di potatura a “Vaso Policonico” è stato progettato per garantire un equilibrio vegetativo ottimale tra la chioma e l’apparato radicale delle piante
promuovendo una produzione costante nel tempo
La tecnica consente anche un approccio graduale verso la forma di riferimento
favorendo lo sviluppo armonioso delle piante
Il corso ha avuto anche l’obiettivo di far conoscere agli operatori del settore
creando un’occasione di confronto e condivisione di un sistema di produzione efficacie e sostenibile
Uno degli aspetti più rilevanti di questa tecnica è la sicurezza operativa
l’operatore non è più costretto a salire sulla pianta
riducendo significativamente i rischi legati alla potatura
Particolarmente apprezzata è stata la scelta di limitare il numero di corsisti
una strategia che ha migliorato il rapporto interattivo tra docenti e partecipanti
favorendo un apprendimento più personalizzato e di qualità
la tecnica del “Vaso Policonico” comporta anche vantaggi economici notevoli
La riduzione dei tempi di lavoro è uno dei benefici più evidenti
con la potatura di ciascuna pianta che può essere completata in soli dieci minuti
ottimizzando così le risorse e riducendo i costi sia per la potatura che per la raccolta
L’entusiasmo e la partecipazione attiva dei corsisti testimoniano il valore di approcci innovativi come quello del “Vaso Policonico”
che promette di cambiare in meglio il panorama della potatura e della gestione delle piante
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Cookie e Privacy Policy
commi 485-491 della legge 30 dicembre 2024
Gli addetti che si dedicano ai lavori agricoli possono essere purtroppo coinvolti in diversi tipi di incidenti
Tra la frutta d’autunno il posto d’onore è riservato al nobile kaki o diospiro (Diospoyros kaki)
di MARIA CASCIO – Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per i nuovi corsi di potatura del pero e del melo
Siciliaagricoltura.it - Testata giornalistica - registrazione al Tribunale di Palermo n.8 del 12/06/2014
Editore: Associazione "Comunicare per crescere" C.F
Lui sostituisce la dottoressa Claudia Ligresti trasferitasi in altra sede
Giovanni Emma è iscritto alla scuola di Specializzazione di Medicina Generale
presterà servizio nei locali del Poliambulatorio di via Carmine
il compianto dottore Vincenzo Emma scomparso prematuramente nel 2016
era un apprezzato cardiologo oltre che sindaco di Pietraperzia dal 2010 al 2015
La madre del nuovo medico di Medicina Generale è l’insegnante Patrizia Randazzo
era un valido ed apprezzato medico pietrino
Della nomina del dottore Giovanni Emma dà notizia anche il sindaco Salvuccio Messina
Il primo cittadino di Pietraperzia su facebook comune di Pietraperzia
scrive: “Il Sindaco informa la cittadinanza che
Giovanni Emma (Medicina Generale e Assistenza Primaria)
è stato assegnato al comune di Pietraperzia in sostituzione della Dott.ssa Claudia Ligresti
garantirà la continuità del servizio medico
presso il Poliambulatorio di Pietraperzia”
Il sindaco Salvuccio Messina conclude: “Ringrazio il Direttore Generale dell’ASP Dott
Il dottore Giovanni Emma dichiara: “Sono profondamente felice ed onorato di ricoprire l’incarico di Medico di Medicina Generale e Assistenza Primaria
Cercherò di assolvere a questo delicato compito con tanta dedizione e al servizio della collettività”
“Il mio grazie – conclude il dottore Giovanni Emma – all’Asp 4 di Enna e al direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale 4 di Enna dottore Mario Zappia per la fiducia riposta in me e per questo delicato ed importante incarico conferitomi”
Il relativo calendario è stato diramato dal sindaco Salvuccio Messina e pubblicizzato tramite un post su facebook comune di Pietraperzia
Gli eventi partiranno l’11 aprile 2025 e si concluderanno il 27 dello stesso mese
Questo il calendario: Dall’11 al 19 aprile 2025: PROIEZIONI ARTISTICHE sulle facciate delle Chiese: – Carmine; – Matrice; – Rosario; – Santa Maria di Gesù
Dal 12 al 26 Aprile 2025: PASSIO DOMINI a cura del gruppo “Liberi Artisti” presso la società Combattenti e Reduci
concerto “In Passione Domini” della banda musicale “M
Venerdì 18 Aprile 2025: DIRETTA TELEVISIVA della Processione del Venerdì Santo “LU SIGNURI di li FASCI” sul canale 17 VIDEO MEDITERRANEO
Domenica 20 Aprile 2025: Registrazione di “l’ANCUNTRU di PASQUA” che andrà in onda in DIFFERITA SU CANALE 17 VIDEO MEDITERRANEO
Domenica 20 Aprile 2025: Dopo la processione sulla facciata della Chiesa Santa Maria
Dal 20 al 27 Aprile 2025: PROIEZIONI ARTISTICHEnelle facciate delle Chiese:Rosario,Santa Maria
L’Amministrazione Comunale finanzierà inoltre per tutte le processioni:ande Musicali;Addobbi Floreali
Questo il post del sindaco Salvuccio Messina: “Il Sindaco e tutta l’amministrazione comunale informano la cittadinanza degli eventi collegati alla Settimana Santa che saranno finanziati dal Comune:
– dal 11 al 19 Aprile PROIEZIONI ARTISTICHE sulle facciate delle Chiese:
PASSIO DOMINI a cura del gruppo Liberi Artisti presso la società Combattenti e reduci
DIRETTA TELEVISIVA della Processione del Venerdì Santo “LU SIGNURI di li FASCI” sul canale 17 VIDEO MEDITERRANEO
Registrazione di “l’ANCUNTRU di PASQUA” che andrà in onda in DIFFERITA SU CANALE 17 VIDEO MEDITERRANEO
Dopo la processione sulla facciata della Chiesa Santa Maria
L’Amministrazione Comunale finanzierà inoltre per tutte le processioni: