.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 Un weekend all’insegna del bel tempo e del verde quello che è iniziato ieri (venerdì 2 maggio) a Tonfano con le strade e le piazze immerse nel colorato abbraccio della natura: è iniziato accogliendo molti visitatori – quelli che in questo lungo ponte festivo di primavera hanno scelto la Versilia per trascorrere qualche giorno di relax e divertimento – l’attesissimo “Marina in Fiore” la manifestazione organizzata per conto del Comune di Pietrasanta dal Consorzio di Promozione Turistica della Versilia in collaborazione con le realtà economiche locali che segna il “benvenuto” dell’intera Versilia alla bella stagione Oltre cento gli operatori protagonisti dell’edizione 2025 giunti da tutta la Toscana e da altre regioni italiane con le più pregiate selezioni di fiori in vaso bouquet artificiali e ancora prodotti con miele decorazioni in legno e ferro battuto per il giardino oggettistica per la casa e libri a tema “florovivaistico” allestimenti per spazi esterni e piccoli gioielli di potatura ornamentale “celebrato” sotto una serie di archi fioriti dal vicesindaco e assessore con delega a eventi e attività produttive Francesca Bresciani insieme al presidente del Consorzio Carlo Alberto Carrai e a una rappresentanza dei commercianti locali le vie Versilia e Carducci e l’area antistante il pontile già brulicavano di persone “in caccia” delle varietà più particolari ma anche di buoni consigli dagli operatori per la cura di piante come anche lo street food “firmato” Marina Eventi sabato 3 maggio, e domani con stand aperti dalle 10 alle 20 Continua a leggere tutte le notizie di sport su dalle ore 8,00 del 5 maggio fino alle ore 18,00 del 25 maggio 2025 Comune di Pietrasanta Piazza Matteotti 29 55045 Pietrasanta (LU) - 55045 - Pietrasanta Codice Fiscale: 00188210462 Partita IVA: 00188210462 PEC: comune.pietrasanta@postacert.toscana.it Centralino Unico: +39 0584 7951 Probabile formazione (4-5-1): 1 Citti; 2 Da Prato, 5 Bartoli (2005), 4 Laucci, 3 Terigi; 7 Laurini, 8 Aquilante, 6 Ceciarini (C), 10 Biagini, 11 Szabo; 9 Bruzzi. PIETRASANTA: Citti, Laurini (19’ st Laucci), Terigi (1’ st Bertozzi), Da Prati (28’ st Romanelli), Bartoli, Ceciarini (1’ st Della Pina), Szabo, Aquilante, Bruzzi, Biagini, Falorni (7’ st Maggi). A disp. Baldini, Bonini, Sessa, Moriconi. All. Della Bona. LARCIANESE: Cirillo, Porciani, Antonelli, Marianelli, Vallesi, Salerno, Lo Russo (20’ Iannello), Sarti (33’ st Romani), Ba (33’ st Ndiaye), Capetta (16’ st Ferraro), Mori (14’ st Tersigni). A disp. Cannizzaro, Tafi, Maarouf, Seghi. All. Cerasa. Arbitro: Bouddu di Prato.Marcatore: 4’ Salerno. Il coro dei tifosi della Larcianese riecheggia ancora in quel di Castelfranco di Sotto teatro per la seconda volta consecutiva di un successo pesantissimo per i valdinievolini Tredici anni fa la vittoria per 2-1 sul Seravezza valse la promozione in Eccellenza per i viola mentre stavolta il trionfo vale l’accesso ai playoff regionali Nella finale playoff del girone A di Promozione i ragazzi di Cerasa replicano il successo di una settimana fa grazie al gol in apertura di match di Salerno a distanza di due anni dal KO con la Geotermica alle Final Four la Larcianese si gioca nuovamente la chance per la finalissima Appuntamento a domenica prossima per la sfida col Fiesole All'”Osvaldo Martini” la cornice di pubblico è spettacolare sono arrivati allo stadio per assistere alla finale playoff del girone A di Promozione Analogamente a quanto accaduto nei due precedenti stagionali approcciando alla gara con aggressività e ferocia sin da subito Al terzo minuto di gioco Ba viene steso in area da Bartoli l’arbitro comanda il calcio di rigore e dal dischetto Salerno sigla il vantaggio in tap in dopo la parata di Citti complice l’ottimo lavoro in fase difensiva degli ospiti A metà tempo Lo Russo deve lasciare il campo per problemi fisici e Cerasa è costretto a correre ai ripari la fase dominante della Larcianese non cenna a calare e alla mezz’ora Capetta manca per poco il raddoppio per l’intervento decisivo del difensore lucchese ai suoi danni Solo nel finale di tempo il Pietrasanta riesce a farsi vedere dalle parti di Cirillo con una punizione-cross insidiosa di Bruzzi allontanata con efficacia dall’onnipresente Ba Le compagini vanno così negli spogliatoi sul punteggio di 0-1 Nella ripresa il Pietrasanta è costretto a rivedere i suoi piani così mister Della Bona prova a scuotere i suoi inserendo Sessa Le forze fresche aiutano i lucchesi ad alzare man mano il baricentro e a schiacciare lentamente la Larcianese nella propria metà campo Ad avere la prima vera palla gol del secondo tempo è però ancora una volta la squadra viola con Tersigni che vede negarsi la gioia personale da un miracoloso intervento di Citti Poco più tardi Cirillo si sporca i guantoni sull’incornata di Szabo e da qui incomincia il forcing disperato dei biancocelesti I ragazzi di Cerasa restano ben saldi in difesa allontanano ogni pallone che si avvicina alla propria area ma non approfittano delle praterie lasciate dagli avversari L’ultima opportunità per scongiurare il KO e l’eliminazione dai playoff capita sui piedi di Della Pina che lascia partire un bolide dalla distanza a fil di palo parato in bello stile da un impeccabile Cirillo Dopo una lunga sofferenza i valdinievolini si sdraiano a terra al fischio finale e festeggiano una vittoria storica la Larcianese è di nuovo alle fasi regionali per salire in Eccellenza coadiuvato da Rontani di Firenze e Lisi di Empoli Cioffi: «Giornata amara ma il Consorzio guarda al futuro e rilancia» data e orario dell’ultimo turno con Reggio Emilia Rassegna musicale organizzata da Misericordia di Pietrasanta e Ass in collaborazione con il Conservatorio "Luigi Boccherini" di LuccaDirezione artistica Elena Meniconi.ARMONIE BAROCCHE | Duo violino - clavicembaloMarco Pedrona Questa scheda evento è stata vista 107 volte La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest è lieta di comunicare che prosegue al MuSA il calendario degli eventi 2025 Il MuSA di Pietrasanta si prepara ad accogliere “Lo spirito del tempo” un’inedita esperienza immersiva in cui poesia e video arte si fondono Dall’incontro creativo tra il videoartista Nicola Raffaetà e il poeta Giampiero Gelmi nasce un ciclo di “istanti video-poetici” in cui parole e immagini si intrecciano le videopoesie saranno proiettate simultaneamente sui monitor del MuSA a comporre un percorso che accompagnerà i visitatori in una vera e propria “danza poetica” La mostra sarà inaugurata alla presenza degli artisti venerdì 9 maggio e proseguirà per i due giorni successivi 10 e 11 maggio si è distinto fin da giovane collaborando con testate storiche come L’Ambrosiano e L’Araldo Lomellino Autore di numerosi libri di poesia e racconti è regista e videoartista; si è affermato con opere premiate come Ab-Fonte di Vita (2010) 10 (2019) Loop (2020) e Aspettando la Rivoluzione (2023) oltre a numerosi lavori di videoarte a partire da C’era una volta in Nepal (2006) e video installazioni come La Commedia L’Istante Il Sacro (2021) e NUNC STANS – Eterno Presente (2025) promosso dal MuSA in collaborazione con NR Produzioni e con il patrocinio del Comune di Pietrasanta email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" luglio e agosto 2025 – Marina di Pietrasanta (LU) © 2024 Fondazione la Versiliana P.iva IT01975400464, Tutti i diritti sono riservati | Built in Italy with ❤ by: Twinba Srl Per partecipare alla procedura indetta dal Comune per affidare il supporto organizzativo c'è tempo fino alle 12 del 7 maggio per società sportive dilettantistiche discipline sportive associate e federazioni sportive nazionali per manifestare il proprio interesse a essere invitati alla procedura telematica indetta dal Comune per l’affidamento del supporto organizzativo al “Torneo di calcio delle Contrade del Carnevale di Pietrasanta” Gli interessati, in possesso dei requisiti dettagliati nell’avviso pubblicato sull’albo pretorio del Comune e visibile sul sito istituzionale, dovranno far pervenire la richiesta entro le 12 di mercoledì 7 maggio a mezzo pec (indirizzo: comune.pietrasanta@postacert.toscana.it) o presso l’ufficio Protocollo in via Capriglia l’amministrazione comunale stilerà l’elenco dei partecipanti e procederà ad indire una procedura negoziata per l’affidamento del servizio Il 22° “Torneo di calcio delle Contrade del Carnevale di Pietrasanta” organizzato dal Comune in collaborazione con il Comitato provinciale della Lega Calcio Uisp inizierà lunedì 19 maggio e si concluderà dopo 20 incontri disputati tutti presso lo stadio comunale “XIX Settembre” con la finalissima del 27 giugno; la partecipazione è riservata alle contrade che hanno preso parte a tutti i concorsi del Carnevale di Pietrasanta AccediGiovani morti per niente "Mia madre ha scoperto da bambina di amare l’arte che è diventata il suo percorso di studi. Mio padre, è stato direttore di banca, era appassionato d’arte. I ricordi miei e di mia sorella sono quello di mamma che dipingeva, il soggetto preferito è stato l’uovo (nella foto) che in riporta al concetto di nascita. Quadri e sculture". Che emozione è stata allestire la mostra delle opere della mamma? "E’ stata la prima mostra ed è stata una grande emozione. Mamma ama Pietrasanta dove tutti la conoscono e dove tutti mi chiedono di lei". L’artista per motivi di salute non è presente alla mostra, come vive l’ iniziativa? "Ha sorriso e ancora oggi disegna". L’esposizione di Elena Bianchini prosegue fino a domenica 18 con ingresso gratuito. Un viaggio nelle opere di questa artista che ha donato la sua arte alla Piccola Atene e un viaggio nelle emozioni delle figlie che celebrano la mamma. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif E’ possibile partecipare all'assegnazione solo per lavori non ancora eseguiti Lavori in corso sull’asse Pietrasanta-Palafrugell Una rappresentanza istituzionale della “Piccola Atene” formata dal sindaco e assessore alle relazioni internazionali Alberto Stefano Giovannetti, dalla dirigente Monica Torti e dalla responsabile dell’ufficio turismo Sabrina Francesconi nei giorni scorsi ha “restituito” la visita che la delegazione della cittadina della Catalogna fece raggiungendo Palafrugell per un nuovo momento di dialogo e di reciproca conoscenza “Ringrazio il sindaco Laura Millán e i suoi collaboratori per la splendida accoglienza – racconta Giovannetti – e per averci fatto scoprire e sperimentare le tante peculiarità di Palafrugell Abbiamo potuto apprezzare la predisposizione e l’apertura di questo territorio verso i giovani grazie a un’ampia possibilità di praticare attività sportive e motorie in particolare nelle tre località che si affacciano sul mare e che hanno una conformazione molto caratteristica; poi a un sistema museale e d’arte contemporanea vivace e a un centro storico che è il fulcro della socialità locale” Il contatto fra le due comunità è stato promosso dall’artista e cittadino onorario di Pietrasanta Tano Pisano e dalla moglie Blandine Pellet: nelle intenzioni delle due amministrazioni comunali c’è la sottoscrizione di un primo patto di amicizia sulla scorta di quello che già lega Pietrasanta a Lerici e Mougins per cominciare a lavorare insieme su alcuni elementi e iniziative per poi valutare la stipula di un vero e proprio accordo di gemellaggio Contattaci: redazione@versiliapost.it Made with ♥ by DigitArti - Hosted on AWS by Tel&Co I volontari di “Nati per leggere” operano da anni anche sul territorio versiliese per promuovere la buona pratica della lettura Ventiquattro nuove lettrici volontarie per il progetto “Nati per leggere Versilia” si sono “diplomate” sabato a Pietrasanta al termine del corso di formazione finanziato dalla Provincia di Lucca e che si è tenuto nel salone dell’Annunziata a cura del personale della biblioteca cittadina I lettori volontari di “Nati per leggere” operano da anni anche sul territorio versiliese per promuovere la buona pratica della lettura in tutti quei contesti che coinvolgono genitori e bambini in età pre scolare: sviluppato insieme all’associazione culturale Pediatri all’associazione italiana Biblioteche e al Centro per la salute del bambino il programma è presente in tutte le regioni italiane e propone gratuitamente alle famiglie attività di lettura che costituiscono un’esperienza importante per i piccoli ma anche per “accompagnare” i genitori nella crescita insieme ai loro figli  Giovanni Di Giacomo Responsabile del reparto di artoscopia di spalla ginocchio e gomito   presso il Concordia Hospital di Roma  Pietrasanta Cult vi aspetta domenica 22 giugno alle ore 11.30 nella suggestiva Green House della Versiliana per un incontro da non perdere Ospite del nuovo appuntamento sarà Giovanni Di Giacomo responsabile del reparto di artroscopia di spalla ginocchio e gomito presso il Concordia Hospital di Roma L’incontro dal titolo  “La spalla d’atleta e non solo” sarà un  viaggio affascinante tra medicina sportiva per capire come prendersi cura delle articolazioni + Google Maps 5 e 12 luglio presso il Duomo di San Martino Per tutti gli amanti dell’organo a canne e del suo impareggiabile repertorio l’attesa è finita: ecco il programma della sesta edizione del Festival organistico internazionale “Città di Pietrasanta” Nato grazie all’idea di gruppo di volontari della Parrocchia per valorizzare e far conoscere il grande organo di 2.700 canne che alloggia maestoso nella controfacciata del Duomo opera di indiscussa tecnologia e artigianato dell’azienda toscana “Chichi”; si è imposto come uno degli eventi più seguiti da curiosi e appassionati e ha fatto della cittadina versiliese un punto di riferimento nel panorama internazionale Le ragioni del successo risiedono evidentemente in un cartellone che ospita i nomi più importanti del concertismo: artisti di origini ma con il merito indiscusso di far esprimere lo strumento nelle sue molteplici sfaccettature e potenzialità di linguaggio Questa sesta edizione sarà inaugurata sabato 28 giugno da un’autentica star dell’organo francese: Sophie Véronique Cauchefer-Choplin organista titolare del monumentale strumento che adorna la chiesa di Saint-Sulpice a Parigi uno dei più preziosi capolavori della storia dell’arte organaria si avvia fin da piccola allo studio del pianoforte ed entra al Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi nella classe di Rolande Falcinelli dove consegue il diploma di Organo e di Improvvisazione ottiene il secondo premio d’improvvisazione al Concorso internazionale d’Organo di Chartres ed è insignita del Premio per le Arti del Ministero della Cultura francese con un repertorio che si estende da Bach ai nostri giorni Affianca all’attività esecutiva anche esperienze didattiche come masterclass di alto perfezionamento e nel 2008 è stata nominata Professore d’Organo in Interpretazione e Improvvisazione presso il Royal College of Music di Londra Il programma proposto per il concerto pietrasantino è un viaggio nelle sonorità dell’organo con un ampio spazio dedicato all’improvvisazione estemporanea su temi musicali suggeriti dal pubblico uno dei più apprezzati interpreti del repertorio barocco è organista titolare della Oude Kerk di Amsterdam si afferma come concertista esibendosi nei più prestigiosi festival Professore ospite presso i conservatori di Buenos Aires è stato direttore artistico dell’Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia e del Concorso organistico internazionale “Jan Pieterszoon Sweelinck” Il programma del concerto è un omaggio alla grande letteratura del XVII e XVIII secolo in cui primeggia la stella di Johann Sebastian Bach del quale verrà eseguita la celeberrima Toccata e fuga in re minore forse il brano organistico in assoluto più noto al grande pubblico ma titolare del grande organo del Duomo di Friburgo in Brisgovia (Germania) Formatosi in organo e musica sacra presso le università di Graz ha completato gli studi con lode presso l’Università di Musica di Friburgo Vincitore assoluto del concorso organistico internazionale “Pachelbel-Wettbewerb” di Norimberga ha ricevuto premi al “Franz Schmidt-Orgelwettbewerb” di Kitzbühel al “Bachwettbewerb” di Arnstadt all’Orgelconcours internazionale a Nimega e al concorso organistico internazionale di Vilnius La sua brillante carriera lo ha portato a tenere concerti in ogni angolo del mondo Nel 2013 è nominato docente di Organo e Musica sacra presso l’Università di Austin dove due anni dopo è stato nominato Dean’s Fellow per gli eccezionali risultati pedagogici ricevendo anche la borsa di studio Ducloux del College of Fine Arts Il programma proposto per il concerto è dedicato al repertorio sinfonico in Italia e in Germania tra ‘800 e ‘900 «Il nostro festival ha l’ambizione di porsi come un’autentica rarità nel contesto italiano: la bellezza e la versatilità dello strumento del Duomo con la sua innata capacità di rivelarsi idoneo nei repertori più disparati ci stimola ogni anno ad andare alla ricerca delle figure più importanti del panorama internazionale o nomi blasonati – afferma il Direttore artistico Lorenzo Ancillotti ricercatore presso l’Université Paris-Sorbonne e docente presso il Conservatorio di “L Boccherini” di Lucca – Ci rivolgiamo al cultore dell’organo a colui che transita dalla stupenda piazza e viene rapito dal suono Il contesto ambientale è difficilmente paragonabile a qualsiasi altro: bellezza estetica incastonata tra il mare della Versilia e le Alpi Apuane il Duomo e la sua dolcissima ed elegante imponenza rendono molto difficile ignorare l’invito a contemplare tanta bellezza» Il festival è organizzato con il Patrocinio e il contributo del Comune di Pietrasanta e grazie alla generosità di alcuni sostenitori privati preceduti da una brevissima introduzione spirituale si svolgeranno presso il Duomo di San Martino sarà protagonista del nuovo appuntamento di Pietrasanta Cult in programma domenica 11 maggio alle ore 11.30 presso la Green House della Versiliana (Viale Morin ideatore del progetto culturale Pietrasanta Cult Due le nuove mostre che si presenteranno in centro a Pietrasanta nel giorno della festa dei lavoratori la pittrice Cristiana Mugerli racconta “Il tempo un particolare diario visivo e un viaggio che dalla Liguria del Levante arriva fino in Versilia attraversando i luoghi della sua storia personale e familiare Paesaggi che mettono in luce la sua personale adesione alla realtà la trama del vissuto e i suoi ideali estetici una traccia del rapporto che l'artista ha instaurato con la Natura e i territori “umanizzati” la sala delle Grasce in via Sant'Agostino accoglierà “Qualcosa accade” mostra di Elena Bianchini curata e allestita dalla figlia come omaggio alla madre quasi novantenne “per custodire e ribadire il suo amore e la sua passione per l’arte a trasferirsi a Pietrasanta per lavorare presso la Fonderia Da Prato e il laboratorio di ceramica di Goffredo Francesconi resteranno entrambe in città fino a domenica 18 maggio  L’intestino al centro: tra buona digestione e prevenzione Ospite  Alessandro Repici professore ordinario di gastroenterologia presso Humanitas Domenica 25 maggio il progetto culturale Pietrasanta Cult ideato e condotto dal Dott Augusto Palermo vi aspetta con un ospite speciale per parlare di salute ed approfondire i temi del benessere e della prevenzione ordinario di gastroenterologia presso Humanitas Rozzano il relatore dell’incontro dal titolo “L’intestino al centro: tra buona digestione e prevenzione” Tonfano si prepara a sbocciare nella festa di primavera che segna il “benvenuto” della Versilia alla bella stagione Tonfano si prepara a sbocciare nei colori e nei profumi di “Marina in Fiore” la tradizionale festa di primavera che segna il “benvenuto” della Versilia alla bella stagione e che proporrà un’anteprima più raccolta, giovedì Primo maggio prima di “esplodere” in tutta la sua bellezza nel fine settimana sotto la “regia” del Consorzio di Promozione Turistica della Versilia organizzatore dell’evento per conto del Comune di Pietrasanta e in collaborazione con le realtà economiche locali Una ventina di operatori del florovivaismo disegneranno il circuito di “Aspettando Marina in Fiore” aperti dalla tarda mattina a sera e affiancati dallo street food “firmato” Marina Eventi che avrà uno sviluppo più ampio: oltre alla sede già collaudata di via Leonardo Da Vinci le griglie si “accenderanno” anche nella porzione di via Versilia che va dall’incrocio con via Da Vinci a quello con via Prati. Da venerdì 2 (taglio del nastro alle 10,30) a domenica 4 maggio attrezzi e arredi da giardino “invaderanno” anche le vie Carducci trasformando il cuore di Tonfano in una grande aiuola lussureggiante e variopinta “Quattro giorni dedicati alla bellezza e alle tradizioni della nostra terra – ricorda Francesca Bresciani vicesindaco e assessore con delega a eventi e attività produttive – che speriamo rappresentino anche un’occasione propizia per il tessuto commerciale della Marina oltre che per i tantissimi espositori che Un evento come ‘Marina in Fiore’ non attira solo persone e genera vendite dirette ma promuove il territorio e può favorire nuove opportunità di business fra gli operatori” Per consentire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione il Comando di Polizia Municipale ha disposto una serie di provvedimenti di viabilità Sospesi dalle 18 del Primo maggio a mezzanotte di domenica 4 i varchi elettronici in piazza XXIV Maggio (che sarà disattivato anche dalle 5 alle 10 di giovedì) e all’intersezione con via Palestro Divieto di sosta e transito in via Carducci tra via Foscolo (esclusa) e piazza XXIV Maggio; in via Puccini attivato il doppio senso di marcia con divieto di sosta ambo i lati Analoghi provvedimenti interesseranno anche via Sant’Antonio che sarà interdetta al traffico anche da via Leonardo da Vinci a via Prati divieto di transito tra via Toscana e viale Roma con estensione del divieto di sosta su entrambi i lati Tutti i provvedimenti resteranno validi fino alle 3 di lunedì 5 maggio o comunque fino alla completa rimozione delle strutture legate alla manifestazione (In foto l'edizione 2024 di Marina in Fiore) hanno scavato i fianchi delle colline rovesciando sulle strade tonnellate di fango quando il servizio meteo comunale aveva segnalato il raggiungimento del primo livello di guardia da parte del fiume Versilia e del torrente Baccatoio e una risposta rilevante da alcuni canali minori a seguito delle consistenti precipitazioni che si erano riversate sul territorio (80 millimetri). Dalle 4 l’emergenza ha preso concretamente forma con frane e smottamenti che hanno scavato i fianchi delle colline rovesciandosi sulle strade: prima a Valdicastello alcune con specifiche necessità mediche “Dalle prime ore del mattino erano operativi l’ufficio tecnico comunale la polizia municipale e 4 squadre delle associazioni di volontariato Muttley’s Versilia Comitato Alluvionati di Pietrasanta 19/06/96 e Salvamento Versilia divenute poi 6 nel corso del pomeriggio – racconta il sindaco, Alberto Stefano Giovannetti – riferendomi puntualmente su ogni criticità Appena il quadro è stato più chiaro abbiamo liberato risorse per circa 300 mila euro destinandole a diverse ditte che si sono messe subito al lavoro per liberare la viabilità con gli assessori Tatiana Gliori e Matteo Marcucci abbiamo effettuato una ricognizione del territorio soffermandoci sulle situazioni più critiche per valutare anche le condizioni dei residenti”. Alle 14 il briefing al Coc di piazza Matteotti dove tutto il personale attivato per l’emergenza si era raccolto fin dalle prime ore del mattino per coordinare i vari interventi e registrare le segnalazioni dopo che un ulteriore scivolamento del versante di collina aveva investito un immobile in via Castiglione fortunatamente non abitato in quel momento ma dove si è reso necessario l’intervento dei Vigili del fuoco per soccorrere una collaboratrice domestica e procedere alla valutazione delle condizioni di agibilità dell’edificio un immobile a uso residenziale è stato dichiarato inagibile a causa della frana che ha interessato il versante della collina; con ordinanza sindacale è stato disposto lo sgombero immediato per le due persone residenti che dovranno provvedere alla sua messa in sicurezza e riparazione presentando entro 15 giorni una perizia eseguita da tecnico abilitato. Sono stati poi individuati alcuni siti di “stoccaggio” temporaneo per le tonnellate di materiale rimosse dalle strade: il parcheggio del cimitero di Pietrasanta e di Strettoia l’area del Portone e l’area in località Bel Colle L’amministrazione comunale ringrazia il personale dell’ente la Regione Toscana (che ha attivato l’unità di crisi per offrire assistenza sanitaria) e tutti i cittadini che hanno offerto una collaborazione determinante alle operazioni di tracciamento delle criticità e di primissima messa in sicurezza Lunedì 5 maggio cancellata la consueta sessione di ricevimento “libero” che riprenderà regolarmente la settimana successiva Lunedì 5 maggio la consueta sessione di ricevimento “libero” all’ufficio edilizia privata del Comune programmata dalle 9 alle 11, non potrà essere svolta a causa dell'impegno di tutto il personale in un corso di aggiornamento sul nuovo sistema gestionale dell'ente Il ricevimento senza appuntamento riprenderà la settimana successiva fotografa romana da anni residente in Toscana arriva a Pietrasanta Mother and nature – Pietrasanta” La mostra,che esplora il legame tra maternità e natura attraverso 10 scatti realizzati tra il 2023 e il 2024 si aprirà venerdì 16 maggio alle ore 18 presso l’agenzia immobiliare “Pietrasanta” ma anche nell’organizzazione dell’evento sito al centro dell’accogliente città d’arte si arricchiranno di  fotografie cosi delicate d’apparire ad uno sguardo fugace dei dipinti tant’è l’abilità dell’artista nel creare armonia tra texture Gli scatti di Rossi accompagneranno i visitatori in quella che è la totale unione tra le figure immortalate e il mare segno primordiale e sacro che diviene nei suoi scatti grembo materno “Il mare è il luogo in cui amo scattare il teatro naturale in cui molte delle mie immagini prendono vita(…) È lo sfondo complice delle mie storie visive – spiega Rossi – Il racconto della gravidanza cosi come il binomio donna-natura sviluppatosi nei secoli attraverso l’estro di innumerevoli artisti dalle raffigurazioni religiose a quella più laiche viene concepita da Rossi come un ritorno all’essenziale <<botticelliani>> nel loro esprime grazia ed eleganza spogliati da abiti usuali e immersi in paesaggi bucolici uniti in un profondo legame con lo stesso.” Opening : venerdì 16 maggio 2025 ore 18:00 Orari di apertura: dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19:30. “ Brindisi di Benvenuto a cura di “Amasia Sustainable Living” Diari Toscani è una testata iscritta al tribunale di Massa e Carrara 2101/2021Direttore responsabile: Vinicia Tesconi Appuntamento il Primo maggio alle 9,30 davanti al monumento di Enzo Pasquini Ricordare chi ha perso la vita mentre costruiva il proprio futuro, un fatto tornato di terribile attualità proprio nelle ultime ore con l’incidente mortale alle cave di marmo di Carrara e ribadire e rafforzare l’impegno per la sicurezza i diritti e la valorizzazione del lavoro in tutte le sue forme e declinazioni. L’amministrazione comunale di Pietrasanta celebrerà la giornata del Primo Maggio, festa dei lavoratori nel piazzale del centro civico di Capezzano Monte, ai piedi del monumento realizzato dall’artista versiliese Enzo Pasquini: qui associazioni e cittadini per deporre una corona d’alloro e rendere omaggio a tutti i caduti sul lavoro nel simbolico connubio che l’opera di Pasquini raffigura tra il sacrificio di chi ha dato la vita per il Paese e il lavoro stesso rappresentato dal marmo bianco delle Apuane Una cinquantina di partecipanti e circa 800 euro raccolti per il progetto “Kit Lions per il Codice Rosa” nella sfida sul green dell’Alisei Golf & Country Club Si è conclusa con una cinquantina di partecipanti e circa 800 euro raccolti per il progetto “Kit Lions per il Codice Rosa” la sfida di solidarietà sul green dell’Alisei Golf & Country Club di Pietrasanta l'iniziativa di prima assistenza per donne vittime di violenza patrocinata dal Comune e promossa dal Lions Club Viareggio Host Nella Louisiana a 2 giocatori primo posto per la coppia formata da Riccardo Tognetti e Fabrizio Cinelli (punteggio netto di 52 colpi) che hanno prevalso in virtù delle ultime 6 buche Primato nel misto per il binomio Maria Grazia Delle Donne-Fabrizio Guidi (56 colpi); a Giorgio Loni il “Nearest to the pin” (premio speciale assegnato a chi si avvicina di più alla buca con il primo colpo) con 50 centimetri Il presidente del Club Andrea Andreozzi e la direttrice Manola Neri ringraziano il Lions Club Viareggio Host e il suo presidente Andrea Ticci Raimondo Meneghetti per il supporto tecnico Riccardo Tognetti per gli splendidi dipinti donati e tutti i partecipanti all’iniziativa il cui ricavato sarà devoluto all’acquisto di kit contenenti abbigliamento e prodotti per l’igiene personale di prima necessità da fornire ai reparti di pronto soccorso per accogliere e sostenere le donne vittime di violenza 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati NEK Filippo Neviani è pronto a riabbracciare live il suo pubblico con NEK HITS – LIVE 2025 un'attesissima serie di concerti tutti da cantare NEK HITS – LIVE 2025 attraverserà l'Italia per un vero e proprio viaggio attraverso i più grandi successi dell'artista dove il pubblico potrà rivivere le emozioni di una carriera di oltre trent'anni che ha segnato la musica italiana A salire sul palco sarà un vero e proprio Power Trio con Nek (che suonerà anche il basso) accompagnato da Emiliano Fantuzzi alla chitarra e Luciano Galloni alla batteria per un Live dove l'essenza del suono e della musica saranno al centro di tutto NEK ripercorrerà tutte le più grandi hit della sua carriera eseguita per la prima volta sul palco del Festival di Sanremo nel 2015 con alle spalle oltre 10 milioni di dischi venduti in tutto il mondo e 18 album in studio Nek è una delle voci maschili più affascinanti e amate del panorama musicale italiano Dopo l’esordio nel 1992 con l'album "Nek" sono tantissimi i successi che si sono susseguiti negli oltre 30 anni di carriera Negli ultimi anni è stato anche impegnato nella conduzione di fortunati programmi televisivi che è tornato con la quarta stagione nel 2025 in prima serata su Rai 1 e che vede Nek alla conduzione per la prima volta insieme a Bianca Guaccero Nel 2022 è uscito l'album celebrativo "5030" che racconta i 30 anni di carriera e i suoi 50 anni di età Nek intraprende il progetto RENGANEK insieme all'amico e collega Francesco Renga con cui è protagonista di un lungo tour in tutta Italia di una partecipazione al 74° Festival di Sanremo e di un disco di inediti Scopri tutte le date del tour "Nek Hits – Live 2025" Il Comune di Vinci donerà al Museo dei Bozzetti il modello del futuro monumento a Leonardo È questo l’ambizioso progetto che l’amministrazione comunale di Vinci sta portando avanti per aggiungere alla città un altro simbolo del suo figlio più noto e conosciuto. Il percorso della statua di Leonardo parte da Pietrasanta: durante “Monumentum: arte e spazio pubblico” evento collaterale di ‘Human Connections’ – la mostra di Filippo Tincolini aperta nel cuore della cittadina versiliese fino al 2 giugno promossa dal Comune di Pietrasanta e patrocinata dalla Regione Toscana – il Comune di Vinci donerà al Museo dei Bozzetti il modello del futuro monumento a Leonardo nella cerimonia prevista per il prossimo 16 maggio.Da quel bozzetto nascerà la scultura monumentale in marmo che Tincolini donerà a Vinci una scultura che poggerà su un basamento in stile classico concepito come un racconto a 360° della poliedrica grandezza di Leonardo saranno rappresentati i principali capolavori e temi leonardeschi Leonardo sarà rappresentato con uno stile figurativo e con vesti drappeggiate in modo dinamico e a rafforzare l’idea di un Leonardo in continua ricerca L’opera vuol evidenziare il legame con il territorio e onorare Leonardo non solo come figura storica ma anche celebrare l’anima sperimentale del suo lavoro come fonte inesauribile di ispirazione e ricerca.È lo stesso Filippo Tincolini che commenta quello che si appresta a fare: “Realizzare un monumento a Leonardo è un grande onore: significa confrontarsi con l’idea stessa di genialità e rendere omaggio al più grande artista e inventore toscano di sempre archetipo del pensiero fluido e multidisciplinare Il progetto Leonardo torna a Vinci fa parte delle tante iniziative che sta portando avanti l'amministrazione per rendere la città sempre più attrattiva da un punto di vista artistico culturale e turistico”.“Ancora una volta l’arte si afferma come uno strumento dinamico che genera connessioni e stimola nuove collaborazioni in questo caso fra due comunità come Vinci e Pietrasanta che hanno la genialità d’artista come tratto distintivo e identitario nel mondo - è invece il commento di Alberto Stefano Giovannetti sindaco e assessore alla cultura di Pietrasanta "Con grande piacere accoglieremo nel nostro Museo dei Bozzetti che offre uno sguardo unico sul processo creativo della scultura contemporanea il modello di un’opera dedicata a uno dei più grandi geni dell'umanità e che sarà realizzata da un artista come Filippo Tincolini ha saputo mettere in dialogo elementi classici e simboli della cultura pop artigianalità tradizionale e nuove tecnologie di lavorazione”.“Monumentum: arte e spazio pubblico” è l’evento che si svolgerà a Pietrasanta venerdì 16 maggio 2025 alle 17 quando il Comune di Vinci donerà al Museo dei Bozzetti di Pietrasanta il modello del monumento che Tincolini dedicherà a Leonardo.Quel giorno grazie al contributo degli sponsor Litix Spa ed Henraux Spa donerà a Pietrasanta ‘Spaceman’ un’opera monumentale in marmo.Sui due avvenimenti si è espresso Alessandro Romanini in esposizione a Pietrasanta fino al 2 giugno: “Il concetto di monumentalità si è radicalmente evoluto nel corso dei secoli; da elemento celebrativo di personaggi politici e condottieri le cui gesta dovevano essere trasmesse ai posteri attraverso i secoli in maniera imperitura a una diffusa attitudine antimonumentale che si è affermata nell’arte plastica sullo scorcio del XX secolo ed è esorbitata nel XXI secolo legata in maniera biunivoca al concetto dì site specific.Filippo Tincolini mira a riunire in maniera sinergica le due componenti per il tramite del marmo il materiale che storicamente e antropologicamente connota il territorio apuo-versiliese connotandosi di un saper fare trasmesso di generazione in generazione che si è diffuso nel mondo divenuto sinonimo della creatività umana a ogni latitudine.Tincolini dà vita a una nuova dimensione monumentale che intende sfidare i secoli con i nuovi soggetti che popolano una dimensione semplicemente aggiornata allo Zeitgeist che veicolano gli stessi valori e principi facendoli dialogare in maniera armonica con l’architettura l’urbanistica e il Genius Loci che ospitano di volta in volta le sue opere” Trenta partecipanti e circa 100 chili di rifiuti recuperati in un paio d’ore nell'area della Versiliana EasyPark consente agli automobilisti di iniziare terminare e pagare la sosta su strisce blu dal proprio smartphone l’applicazione per la sosta più diffusa in Italia e in Europa A darne notizia il vicesindaco e assessore al bilancio durante la seduta del consiglio comunale di martedì sera: “Da lunedì il servizio è stato attivato su tutto il territorio di Pietrasanta: questo consente il pagamento digitalizzato del parcheggio negli stalli blu con una sensibile facilitazione per gli utenti in termini di comodità possibilità di aggiornare la durata della sosta si occupa di sosta stradale a pagamento e i nostri uffici abbiamo deciso di soprassedere sulle modifiche inizialmente previste per gli stalli del lungomare lato monte in località Fiumetto dove la sosta resterà andrà a scadenza a fine anno e abbiamo ritenuto più opportuno discutere questo aspetto e l’intera disciplina dei parcheggi in città con chi sarà il nuovo referente per l’incarico che avrà davanti un orizzonte temporale più ampio”.Disponibile in oltre 850 comuni in Italia EasyPark consente agli automobilisti di iniziare in modo facile e comodo.Molti i vantaggi di EasyPark: l’area di sosta e la relativa tariffa vengono visualizzate automaticamente tramite geolocalizzazione; è possibile prolungare la durata della sosta direttamente dal cellulare o interromperla anticipatamente al rientro in auto pagando solo il tempo di sosta effettivamente consumato nel rispetto delle tariffe stabilite dall’amministrazione comunale; inoltre si può utilizzare il servizio in tutti i comuni Camaiore e Forte dei Marmi.“Siamo lieti che il nostro servizio già attivo in migliaia di comuni in Italia e all’estero sia ora disponibile anche a Pietrasanta e di questo ringraziamo l’amministrazione comunale La nostra app porta i benefici della digitalizzazione nella quotidianità e rende le città più vivibili: con EasyPark gli automobilisti possono gestire le operazioni di sosta in modo facile comodo e veloce” afferma Silvana Filipponi Country Director Italia di EasyPark Group.Per utilizzare EasyPark è necessario scaricare l’app dagli store Apple e Android inserire il numero di cellulare e disporre di carta di pagamento  Le informazioni richieste per iniziare la sosta sono: il ‘codice area di sosta’ riportato sull’app EasyPark attivando la geolocalizzazione; il numero di targa del veicolo proposto automaticamente dopo il primo inserimento che potrà essere prolungato o interrotto anticipatamente Gli ausiliari del traffico possono verificare la corretta attivazione della sosta tramite il controllo della targa dell’auto.Gli automobilisti che possiedono un abbonamento EasyPark Go usufruiscono del servizio EasyPark gratuitamente mentre per gli altri utenti il costo è pari al 15% dell'importo della sosta (con un costo minimo di 0,29€ o di € 0,49 Questo importo è indicato durante la procedura di pagamento Fino al 14 maggio la raccolta per le istanze di accesso alle agevolazioni tributarie e tariffarie previste dal Comune in favore della popolazione a basso reddito Si apriranno lunedì prossimo (14 aprile) i termini di raccolta per le istanze di accesso alle agevolazioni tributarie e tariffarie previste dal Comune di Pietrasanta in favore della popolazione a basso reddito come da accordo con le organizzazioni sindacali sottoscritto a fine marzo dovranno essere presentate esclusivamente online attraverso il Portale del cittadino utilizzando le proprie credenziali Spid e saranno riferite a Tari e spese per il riscaldamento Alle agevolazioni per la tassa sui rifiuti potranno accedere i cittadini in possesso di attestazione Isee ordinario o corrente in corso di validità non superiore a 13.240 euro (esenzione) e compreso fra 13.241 e 14.560 euro (riduzione del 50%) per quanto riguarda i nuclei composti da un’unica persona; per i nuclei pluricomposti per l’esenzione e fra 11.231 e 14.560 per la riduzione che potrà richiedere solo chi avrà compiuto 60 anni alla data di presentazione della domanda per i nuclei “monocomposti” è stato previsto un Isee non superiore a 13.240; per quelli formati da più persone le soglie Isee per accedere ad entrambe le agevolazioni sono state innalzate dall’amministrazione comunale del 4% Per i cittadini ultrasessantenni che dovessere avere difficoltà ad accedere alle reti informatiche è stato organizzato un supporto per la presentazione dell’istanza presso lo sportello dei Servizi Sociali Il primo appuntamento è in programma sabato 26 aprile con ritrovo alle 14 nell’area di sosta tra viale Apua e viale Morin Tornano a Pietrasanta le giornate di educazione ambientale “firmate” PlasticFree associazione impegnata a sensibilizzare sulle conseguenze dell’inquinamento da plastiche e microplastiche e promotrice di eventi di raccolta e iniziative per formare e informare giovani meno giovani e giovanissimi al rispetto del territorio che ci circonda.Il primo appuntamento è in programma sabato 26 aprile nella settimana in cui ricorre la Giornata mondiale della Terra: una passeggiata ecologica organizzata con il patrocinio del Comune e la collaborazione dell’azienda Ersu con ritrovo alle 14 nell’area di sosta tra viale Apua e viale Morin La partecipazione è aperta a tutti e gratuita previa registrazione sul sito dell’associazione plasticfreeonlus.it nella sezione dedicata all’evento di Fiumetto Richiesti un paio di guanti ed eventualmente delle pinze per rendere la raccolta dei rifiuti più sicura e agevole.Nel mese di maggio ci sono già altre due iniziative in calendario: venerdì 2 “a braccetto” con la camminata della gentilezza organizzata dall’Istituto Comprensivo 2 e sabato 17 ancora insieme agli alunni di due scuole della provincia di Lucca.Ulteriori informazioni al numero 327 0997543 (Sara) “Aspettando Marina in Fiore” andrà in scena solo in piazza XXIV Maggio e piazza Amadei Chiude il Centro operativo comunale (Coc) a seguito dell’avvenuto assestamento è stata disposta oggi (lunedì 28 aprile) con decorrenza immediata la chiusura del Centro operativo comunale (Coc) a seguito dell’avvenuto assestamento delle criticità che si sono aperte sulla parte collinare del territorio dalle prime ore di venerdì 18.Questa nuova fase non va interpretata come un superamento delle criticità in quanto tali che restano sotto un controllo strettissimo ma richiede interventi di gestione post emergenziale che pur coinvolgendo l’ufficio tecnico in sinergia con il servizio di protezione civile non hanno necessità di un coordinamento simultaneo h 24 di tutte le funzioni attivate dall’apertura del Coc L’ordinanza è stata trasmessa anche alla Prefettura di Lucca alla Provincia e alla Regione Toscana.L’amministrazione ringrazia tutto il personale comunale che ha presidiato il Coc e le associazioni di volontariato che hanno affiancato e supportato i tecnici dell’ente sia nella turnazione sia nel monitoraggio e nell’ascolto del territorio (In foto una delle riunioni al Coc nei giorni scorsi) inaugurata questa mattina dall'amministrazione comunale e dall'azienda Ersu Spa si trova sul lato monte di piazza IV Novembre Un’area recintata e presidiata per contrastare l’abbandono dei rifiuti e contribuire al mantenimento del decoro urbano È stata inaugurata questa mattina (sabato 5 aprile) dall’amministrazione comunale presenti il sindaco Alberto Stefano Giovannetti e gli assessori Tatiana Gliori (ambiente) e Matteo Marcucci (lavori pubblici) e dall’azienda Ersu Spa rappresentata dall’amministratore unico Pier Franco Chierci e dal direttore generale ingergner Walter Bresciani Gatti la nuova isola ecologica realizzata a Marina di Pietrasanta località Motrone e che sarà di supporto nelle operazioni di smaltimento dei rifiuti a residenti e proprietari di seconde case nei momenti in cui risultasse loro impossibile utilizzare il consueto servizio di raccolta porta a porta L’isola ecologica sarà operativa la domenica pomeriggio dalle 13 alle 19 e il lunedì mattina dalle 7 alle 13; a giugno e settembre l’accesso sarà consentito nel fine settimana con aperture prolungate sia il sabato (13-19) sia la domenica (7-19) oltre alla fascia oraria del lunedì mattina; a luglio e agosto il centro sarà aperto tutti i giorni “Con la bella stagione – ha sottolineato il sindaco Giovannetti – le presenze sul nostro territorio e sulla Marina Questo ci obbliga a un impegno maggiore per far sì che il conseguente aumento della produzione di rifiuti non si riversi negativamente sull’ambiente sull’immagine della città e sulla qualità della vita che affinché questo sforzo dia i suoi frutti serve anche la partecipazione dei cittadini residenti e turisti: a tutti chiediamo educazione rispetto e un po’ di buona volontà per aiutarci a mantenere il nostro territorio ordinato “Continua la realizzazione dei punti di conferimento presidiati – ha aggiunto Bresciani Gatti – che hanno il pregio di garantire la qualità e continuità della raccolta differenziata porta a porta svincolando le utenze dal calendario dei passaggi previsti per ogni singola tipologia di materiale i cittadini non residenti che possono trovarsi nella condizione di dover smaltire più rifiuti differenziati: anche gli orari di apertura dell’isola ecologica sono stati pensati per questo tipo di necessità” Restano attivi anche i punti di raccolta comunali con orari “potenziati” dal 1° aprile e fino al 31 ottobre: il centro di via degli Olmi da lunedì a sabato dalle 7 alle 19 e la domenica dalle 16 alle 20; l’impianto del verde in via Pontenuovo aperto da lunedì a domenica con orario continuato 7-19 Venerdì 25 aprile tre momenti di raccoglimento per celebrare l’80° anniversario della Liberazione Con tre momenti di ricordo e raccoglimento la città di Pietrasanta si prepara a celebrare l’80° anniversario della Liberazione una delle ricorrenze più significative nella storia della Repubblica italiana l’amministrazione comunale insieme alle associazioni combattentistiche e d’arma militari e religiose e alla cittadinanza renderà omaggio a chi ha sacrificato la propria vita per la libertà con una cerimonia che toccherà alcuni dei luoghi più simbolici del territorio.Alle 9,15 a Strettoia presso il cippo dedicato ai caduti sulla Linea Gotica e alle 9,45 al monumento del Soldato Alleato lungo viale Apua saranno deposti due mazzi di fiori; alle 10 la cerimonia ufficiale con l’alzabandiera l’esecuzione dell’inno nazionale ed europeo la deposizione della corona d’alloro al monumento in onore dei caduti nella Prima e nella Seconda guerra mondiale e gli interventi istituzionali e delle associazioni presenti.Per garantire lo svolgimento in sicurezza della cerimonia il Comando di polizia municipale ha istituito il divieto di sosta in piazza Statuto Nel pomeriggio di giovedì (3 aprile) si è svolta la prima delle due commissioni consiliari dedicate al nuovo Piano Unico dell’Arenile la seduta è stata dedicata all’illustrazione generale dello strumento urbanistico da parte dell’assessore Ermanno Sorbo e del personale tecnico comunale “Il piano a cui abbiamo dovuto far riferimento finora – ha introdotto l’assessore – è quello datato 2003 che arrivando così al suo ‘fine vita’ solo nell’estate scorsa In vent’anni sono cambiate tante cose urbano ed economico ed è a ciascuno di questi elementi che abbiamo fatto riferimento nella stesura del nuovo Pua incontrando operatori balneari e della ricettività turistica associazioni ambientaliste e ordini professionali; confronti che sono proseguiti fino a poche settimane fa coinvolgendo anche organi sovracomunali come Soprintendenza e Regione Toscana per valutare nel modo più accurato ogni richiesta e risposta prima di arrivare a questo tavolo e ringrazio gli uffici per tutto questo lavoro compiuto con la massima attenzione ai dettagli” Sui “cardini” progettuali del piano l’assessore ne ha elencati tre in particolare: “La nuova ciclopista lungo viale Roma con tracciato pedonale parallelo e separato da realizzare lato mare utilizzando lo spazio degli stalli auto e ridisegnando i posteggi sul lato monte a lisca di pesce; la riqualificazione di piazze e aree pubbliche affacciate sul litorale piazzetta Amadei e il sottopontile a Tonfano; e la nuova ‘passeggiata turistica’ nel quadrilatero delimitato da via Versilia il tratto di lungomare fino al pontile e piazza XXIV Maggio” presentate ai commissari dal gruppo di lavoro guidato dall’architetto comunale Eugenia Bonatti: il riordino dei passi a mare con particolare attenzione al ripristino e alla valorizzazione delle linee di visuale mare-monti; il riconoscimento del valore architettonico (e quindi di particolare tutela) per La Bussola in località Focette e per i due edifici d’ingresso al Nimbus Surfing Club che custodiscono ancora elementi decorativi dell’ex colonia marina Richard Ginori; interventi edilizi in sopraelevazione delle case di guardianaggio ammessi solo per un piano e solo nella località di Tonfano dove vista la conformazione paesaggistica già contraddistinta dalla presenza degli hotel tale incremento non crea conflitto con la “sky line”; possibilità di installare impianti fotovoltaici o di ricarica per veicoli elettrici solo su terreni drenanti con particolare riferimento ai parcheggi degli stabilimenti balneari in attuazione del Pit regionale e del piano strutturale comunale per mitigare gli effetti di eventi alluvionali e del cuneo salino vale a dire il movimento di risalita dell’acqua di mare verso l'entroterra attraverso il sottosuolo I lavori per il nuovo Pua hanno portato alla luce anche elementi storici interessanti: ad esempio dalla comparazione dei vari documenti utilizzati (come foto aeree dell’uso di suolo e delle visuali) è emerso che rispetto al 2003 e in piena controtendenza con quanto sta accadendo sul litorale apuano la linea di costa di Marina di Pietrasanta è avanzata di circa 20 metri che negli anni Venti era stato proposto (architetti Brizzi e Piacentini) un unico piano regolatore della Versilia che disciplinava anche il posizionamento delle strutture balneari già convocata dal presidente Giacomo Vannucci per martedì 15 aprile e nel corso della quale oltre a un approfondimento sugli studi geologici e le procedure di verifica il percorso del Pua prevede il passaggio in consiglio comunale entro maggio; un incontro pubblico a giugno a partire dal quale decorreranno i 30 giorni utili per le osservazioni e l’ultima discussione per l’approvazione ancora in seno all’assemblea cittadina gli uffici comunali di Pietrasanta resteranno chiusi anche venerdì 2 maggio oltre che nella giornata del Primo (giovedì). Saranno esclusi dalla chiusura i servizi pubblici essenziali di Stato Civile Pronto Intervento e il corpo di Polizia Municipale Il provvedimento è stato disposto con decreto sindacale Il ricordo dell’amatissimo pontefice ha preso per mano l'intera cerimonia di piazza Statuto organizzata per l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo degli Stati Uniti d’America e d’Italia accompagnati dai rispettivi inni per l’alzabandiera nel rispetto del lutto nazionale proclamato per la scomparsa di Papa Francesco Con il ricordo dell’amatissimo pontefice che ha preso per mano la cerimonia di piazza Statuto organizzata per l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo dall’amministrazione comunale di Pietrasanta insieme alle associazioni combattentistiche e d’arma con la partecipazione di autorità civili militari e religiose e di una delegazione della base militare americana di Camp Darby Dopo la deposizione della corona ai piedi del monumento che onora i caduti del Primo e del Secondo conflitto mondiale la benedizione del Proposto e parroco di Pietrasanta Monsignor Roberto Canale che ha declamato la preghiera per i caduti e per le vittime della guerra ricordando come “l’impossessarsi della libertà e della vita Sono quindi seguiti gli interventi istituzionali aperti dal sindaco Alberto Stefano Giovannetti che ha ricordato come “tutti dobbiamo sforzarci per mantenere quella libertà che 80 anni fa tante vite e tante sofferenze è costata al popolo italiano e che ancora oggi Papa Francesco è stato un costruttore di pace di rispetto – ha poi sottolineato il primo cittadino – e sostenitore di quel diritto che ognuno di noi ha di dire quello che pensa per il bene comune ma senza offendere Questo è impegnarsi per la libertà questo deve essere l’insegnamento che lasciamo ai nostri figli e nipoti” La parola è poi passata a Timothy Andersen Deputy Garrison Manager della base militare di Camp Darby: “La Liberazione d’Italia – ha dichiarato – è stata un successo di principi condivisi dimostrando il potere della solidarietà: i soldati americani hanno combattuto fianco a fianco con la coraggiosa resistenza italiana e Camp Darby continua a rappresentare questa collaborazione e il nostro comune impegno per la pace e la sicurezza Lavoriamo insieme ai nostri alleati per rispettare i sacrifici del passato e creare insieme un futuro più luminoso il valore della libertà e la forza duratura della dignità” Sono quindi seguiti gli interventi delle associazioni ha espresso la più profonda “gratitudine a chi ha perso la vita perché noi vivessimo liberi – ha sottolineato – come Paolo Viviani che aveva fatto parte della formazione Bandelloni e Italo Vangelisti morto ventenne in un combattimento nel luglio del ‘44 Il 25 aprile ha sollevato un popolo intero che è diventato protagonista del suo destino” il colonnello Mariano Marchetti ha ricordato come “i soldati statunitensi combatterono una guerra che non era la loro e lo fecero con un coraggio e una determinazione senza pari pagando un tributo altissimo di vite umane per aiutare i popoli europei a ritrovare la libertà e la democrazia” “Qui c’è la bandiera statunitense che rappresenta tutte le forze alleate che combatterono qui in Versilia – ha proseguito Giovanni Cipollini presidente della sezione Anpi "Gino Lombardi" – ma io pongo al suo fianco anche le bandiere del Regno Unito e del Brasile: gli inglesi liberarono tutta la fascia collinare i brasiliani altre zone del comprensorio versiliese E voglio ricordare anche il tributo di vite che Pietrasanta ha pagato: 7 militari altri cittadini che hanno combattuto in zone d’Italia differenti e tutti quei morti causati dagli ordini bellici nell’immediato Dopoguerra e negli anni successivi perché il nostro territorio fu fra quelli più disseminati di mine” La cerimonia si è conclusa sulle note di “Bella Ciao” il canto popolare italiano dedicato alla Resistenza accompagnato dalla voce e dal battito di mani delle numerose persone raccolte in piazza erano stati deposti omaggi floreali a Strettoia presso il cippo dedicato ai caduti sulla Linea Gotica e al monumento del Soldato Alleato Nella tappa di Pietrasanta Simona Bellocci e Gian Piero Fava hanno incontrato Alberto Angeli che racconta la magia della macinatura a pietra dei grani antichi locali e poi ancora la storia di un cambio di vita contadino eroico che produce vini naturali a Seravezza Infine l’incontro con l’ex chef Alain Cirelli che ha fondato una fattoria biologica scegliendo la Versilia come terra dove vivere Incontri che si concludono in cucina: lo chef Gian Piero Fava ha preparato con i prodotti del paniere degli agricoltori incontrati insieme a Simona Bellocci tagliatelle di grani antichi con crema di spinaci salsiccia croccante e crema di fagiolo schiaccione di Pietrasanta uno dei prodotto agroalimentari tradizionali della Toscana Il tutto esaltato da un ingrediente fondamentale un olio IGP Toscano per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news della tua regione Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookie. Per prendere visione dell'informativa estesa sull'utilizzo dei cookie e leggere come disabilitarne l'uso clicca qui This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings we will not be able to save your preferences This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again Disposti dal Comando di polizia municipale divieti di transito e di sosta A seguito dei movimenti franosi che hanno interessato diversi territori collinari di Pietrasanta nei giorni scorsi e delle verifiche tecniche effettuate successivamente il Comando di polizia municipale ha disposto il divieto di transito per tutti i veicoli nei seguenti tratti viari: via Valdicastello (interno per località Selvatonda) da circa 40 metri a monte del civico 163; via Valdicastello (interno che si stacca dalla viabilità principale presso l’acquedotto) da circa 20 metri a monte del civico 147; via Canal d’Oro dopo circa 300 metri dall’intersezione con via Capezzano; via Monte di Ripa dal civico 70 (piazzetta nei pressi dell’intersezione con via Colle Tondo); via Cerro Grosso da circa 30 metri a mare del numero civico 18 ad eccezione che per i veicoli di soccorso in servizio di emergenza Disposto anche il divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli per una porzione dell’area di parcheggio lato sud del cimitero urbano di Pietrasanta individuato fra i siti di “stoccaggio” temporaneo per le tonnellate di detriti rimosse dai luoghi interessati dalle frane L’amministrazione comunale sottolinea che tali provvedimenti sono estremamente soggetti all’evoluzione delle condizioni ambientali raccomanda di non recarsi assolutamente nelle zone colpite dalle frane o nelle loro vicinanze e particolare prudenza e accortezza negli spostamenti attraverso i percorsi consentiti Si ricordano anche i numeri di contatto per emergenza: 112 (Vigili del Fuoco) e 0584 795400 (comando di polizia municipale di Pietrasanta) esposizioni temporanee e installazioni “en plein air” Tutti aperti i più importanti spazi museali di Pietrasanta: il museo dei Bozzetti "Pierluigi Gherardi" sarà visitabile sia a Pasqua che per il Lunedì dell’Angelo dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; stesso orario anche per la mostra diffusa “Human Connections” di Filippo Tincolini estesa dal centro storico fino all’area di Tonfano che accoglie oltre 450 gessi provenienti dalle gipsoteche storiche di Pietrasanta il museo “Barsanti” e “La stagione dei Bozzetti” apertura solo lunedì dalle 15 alle 18; chiusa Nelle due principali sale espositive del centro quella del San Leone in via Garibaldi e delle Grasce nel complesso di Sant'Agostino si potranno visitare rispettivamente, “Un mare di colori” la retrospettiva postuma dedicata alle opere pittoriche e fotografiche di Gioi Franco Pinna e “Risveglio” dell’artista Desirée Pucci un percorso scultoreo che esplora il tema della rinascita e della trasformazione ispirandosi all’energia della primavera arricchita da tantissimi contenuti multimediali e “su misura” per bambini appassionati della camminata o della meditazione torna disponibile in libreria Pellegrina delle Alpi il diario alpinistico di Ninì Pietrasanta (pp con una prefazione di Enrico Camanni e un’introduzione di Lorenzo Boccalatte dal cui archivio di famiglia provengono tutte le fotografie che arricchiscono il volume Non una mera ristampa dell’originale Vallardi del 1934 ma una nuova edizione (acquistabile in tutte le librerie e su cai store) in vista dei 25 anni dalla morte di una delle più grandi alpiniste degli anni Trenta Per l’occasione il 6 dicembre la scultrice Marina Torchio inaugura a Courmayeur la mostra “In cordata con Ninì il grande alpinismo di inizio Novecento” (fino al 30 aprile al Museo Alpino “Duca degli Abruzzi” alle ore 16 si terrà la presentazione del libro insieme a Enrico Camanni e Lorenzo Boccalatte Mentre il 27 dicembre si terrà la proiezione speciale del film “Ninì” in presenza di Daniele Ietri e Eleonora Mastropietro a 10 anni dalla prima uscita (Centro Congressi di Courmayeur si capiva che aveva avuto due genitori speciali” non può non cogliere della struggente vicenda umana di questi due giovani una vita quasi da film: “Quella della Pietrasanta è una storia unica nell’alpinismo perché fu un grande amore e perché i protagonisti furono due fuoriclasse E non mi riferisco solo al campo alpinistico: Boccalatte era anche un pianista agli appassionati di storia dell’alpinismo ma siamo pur sempre negli anni Trenta e in ogni caso “Fu un talento straordinario Da torinese ricordo che alla Rocca Sbarua i passaggi firmati da lui erano un banco di prova per noi giovani Lui era indubbiamente un esteta e lei una donna molto avanti per i tempi ma con un approccio leggero alle cose che la rendeva unica diminutivo che sta per il lunghissimo Ortensia Ambrogina Carla Adelaide Pietrasanta era figlia di una famiglia della Milano bene ma rientrata in Italia adolescente dopo la morte della madre Si appassionò alla montagna prima di incontrare Gabriele tanto che a 20 anni si era iscritta al CAI di Milano musicista “e soprattutto rocciatrice in un mondo quasi esclusivamente maschile” Ma dalla sua giocò l’incoraggiamento del padre a cui infatti il libro fu dedicato: un anticonformista cui importava la felicità della figlia più che la “femminilità” delle sue inclinazioni “In Ninì la lotta contro il pregiudizio sembra più facile proprio perché il padre era molto aperto di idee Anche nel libro non c’è mai traccia di rancore: era una donna che si viveva libera A stupire è anche la scelta di raccontare solo le prime esperienze in montagna non le imprese che sarebbero seguite: nel 1934 è già cominciato quello che Camanni definisce il “triennio d’oro” della coppia Pietrasanta-Boccalatte Un’epoca segnata “da tre imprese che fanno storia”: la terza salita della Cresta dell’Aiguille Noire de Peutérey (1934) una nuova via sulla Ovest sempre della Noire de Peutérey (nel 1935) e il Pilier Boccalatte (ovvero il pilone est-nord-est) del Mont Blanc du Tacul (1936) “Ninì scelse di raccontare le sue emozioni Ninì e Gabriele furono una coppia nella vita e una formidabile cordata in parete: quando lei piomba nella vita di lui complice la medicazione di una ferita (provvidenziale fu il corso da infermiera con la Croce Rossa frequentato qualche anno prima) scombina i suoi consueti rapporti con i compagni di cordata Camanni osa dire di più: quando Ninì si affaccia nella vita di Gabriele la storia dell’alpinismo cambia: “Mi piace pensare che Ninì abbia scombinato i piani Se Giusto e Gabriele avessero continuato a scalare insieme perché nessuno era forte come Boccalatte a Torino a quel tempo La loro amicizia troppo breve fu suggellata dalla salita memorabile del Pic Gugliermina” Fu tra il 17 e il 18 agosto 1938: Gabriele morì il 24 tentando di scalare la Parete Sud-Ovest dell’Aiguille du Triolet Aveva poco più di 30 anni e un figlio nato l’anno prima Pare che Ninì se ne accorse prima di essere avvisata aprendo le orecchie per ascoltare quei silenzi che tanto la affascinavano e ora si erano fatti cupi: come se la montagna le avesse parlato Ninì smise per sempre con l’alpinismo estremo e si concentrò sul suo piccolo: per lui ora avrebbe dovuto essere madre e padre insieme Ma una passione così grande non si dimentica: “La montagna le è rimasta nel cuore tutta la vita” scrive il figlio Lorenzo nell’introduzione E farle raccontare qualcosa non è facile: “Era molto riservata con nessuno si faceva vanto delle sue imprese” “non rinnega nulla pur senza nulla dimenticare come solo una donna intelligente poteva fare Copyright 2023 © Club Alpino Italiano P.IVA 03654880156 Sede Sociale: 10131 Torino, Monte dei Cappuccini Sede Legale: Via E. Petrella, 1920124 Milano Contatti: loscarpone.redazione@cai.itPrivacy Policy - Cookie Policy La testata Loscarpone.cai.it è registrata presso il Tribunale di Milano al n 9 del 2 gennaio 2012 Direttore Responsabile: Andrea Greci Referente e coordinatore contenuti: Gian Luca GascaRedazione: Simone Alessandrini Progetto tecnico: ObjectWeb SrlProgetto grafico: Condivisa Srlvisita il sito del Club Alpino Italiano l’Alisei Golf & Country Club di Pietrasanta ospiterà una partita all’insegna della solidarietà