.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca AccediGiovani morti per niente L’incontro si terrà giovedì 6 febbraio prossimo. Per la Filcams Cgil Pistoia Prato “è incomprensibile definire un piano di rilancio che riduce nettamente il perimetro aziendale e che crea disoccupazione in tutto il territorio nazionale." La Filcams Cgil Pistoia Prato, con le lavoratrici del punto vendita, chiedono l’intervento delle istituzioni locali e regionali in merito a questa vertenza, per tutelare l’occupazione ed il reddito di 11 famiglie.” Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Tutte Cronaca Cultura Politica Sport Ambiente Sociale Economia L'opinione del direttore Satira serravalle Salute e Benessere Sanità Basket Enogastronomia Eventi Sindacato Scuola Attualità Spettacoli Lavoro Calcio Arte Associazioni Enti Pubblici Personaggi Sci Ciclismo Hockey Volley Volontariato Podismo Contatti Segnala un problema © Copyright TVL - 2024 - TV LIBERA S.P.A. - Capitale sociale Euro 508.300,00 - Ufficio del Registro imprese (sede) Pistoia - Numero di iscrizione / P.iva: 01009110477 - TimeforWeb PIEVE A NIEVOLE – “Vogliamo portare all’ attenzione pubblica che nella zona di via Tevere un’ azienda ha ottenuto nel 2015 l’Autorizzazione Unica Ambientale per l’attività di lavorazione e commercio di pelli di coccodrillo Nel 2022 il comune di Pieve a Nievole ha rilasciato in virtù  di un cambiamento di nome e gestione un aggiornamento per la voltura di tale autorizzazione ad un’altra azienda subentrata nello stesso stabilimento emergono dubbi significativi riguardo alla compatibilità delle attività attualmente svolte con le normative urbanistiche locali le autorizzazioni non chiariscono cosa si intenda per “lavorazione”.La relazione tecnica per la variante alla concessione di derivazione di acqua sotterranea evidenzia un incremento nell’uso della risorsa idrica a causa dell’ “aumento della produzione e dei macchinari utilizzati per attività di conceria tintura e trattamento di pellami pregiati (con stoccaggio finale delle acque utilizzate in apposita cisterna e successivo smaltimento in discarica autorizzata)”.Ciò solleva interrogativi sulla compatibilità di tali attività con il regolamento urbanistico che vieta esplicitamente attività produttive moleste nelle zone residenziali.In base al Piano Urbanistico di Pieve a Nievole le zone B vietano attività produttive che possano arrecare disturbo ai residenti mentre le zone D2 sono destinate a usi produttivi NON insalubri la conceria è classificata come attività insalubre di prima classe come confermato da TU delle leggi Sanitarie .È sorprendente che la ASL non abbia sollevato obiezioni riguardo a questa situazione e che il comune di Pieve a Nievole dichiari la compatibilità con il regolamento urbanistico.I residenti si oppongono fermamente alla concessione di autorizzazioni che possano compromettere la loro qualità della vita e la salute pubblica È fondamentale che le attività industriali rispettino i requisiti minimi di tollerabilità e non rappresentino un rischio per la popolazione.Inoltre la vicinanza di “attività di conceria” ad una zona residenziale e a un centro di sport e benessere amplifica le preoccupazioni riguardo all’impatto ambientale e alla salute dei cittadini.Pertanto abbiamo chiesto al Genio Civile di fungere da portavoce per sollevare queste questioni con le autorità competenti coinvolte nelle valutazioni e di fornire indicazioni sulla procedura per opporsi al verbale della riunione È essenziale che le voci dei cittadini vengano ascoltate e che si garantisca un ambiente sano e sicuro per tutti”.Il comitato di Via Cantarelle Reportpistoia è un quotidiano on line che racconta gli avvenimenti che accadono nell'area dell'Alta Toscana (da Prato alla Versilia passando per Pistoia e Lucca) e della Città metropolitana di Firenze; l'attività delle istituzioni senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale il quotidiano è gestito da Image comunicazione&eventi 8 Pistoia 0573 365171 redazione@reportpistoia.com .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 personaggio molto conosciuto in Valdinievole e soprattutto nella sua Pieve a Nievole però era a tutti gli effetti un pievarino purosangue noto e preparato dirigente dell'As Pieve a Nievole dal padre aveva preso la passione dell'arbitro di calcio un compito che aveva svolto magistralmente toccando categorie importanti e diventando poi una pietra miliare dell'Associazione nazionale arbitri di Pistoia (Aia) e fu uno dei primi a optare per il dialogo nei confronti dei giocatori durante la partita Una famiglia educata nei veri valori dello sport quella dei Chesi col fratello Roberto apprezzato fisioterapista e massaggiatore di diverse franchigie toscane e valdinievoline è stato un buon giocatore che ha quindi intrapreso la carriera da allenatore Riccardo Chesi è stato un esemplare dipendente della società Autostrade per l'Italia Lascia la moglie Cinzia e il figlio Jonathan chinesiologo e pluripremiato karateka a livello internazionale sport che praticava dall'età di cinque anni è esposta alle cappelle del commiato di Pittini mentre l'ultimo saluto a questa splendida persona è in programma martedì 8 aprile alle 10 alla Basilica della Fontenuova a Monsummano La cultura del riciclo e riuso prende sempre più piede e anche secondo gli organizzatori "molte città si stanno attrezzando per questo scopo con negozi specializzati e mercatini che vedono in costante crescita il numero degli utenti. Anche tramite internet vengono proposte delle app attraverso le quali tutti possono mettere in vendita oggetti che non usano più, favorendo ed incentivando la cultura del recupero e del riutilizzo". Tragedia della strada nel tardo pomeriggio a Pieve a Nievole dove un uomo di 89 anni è morto investito da un'auto E' accaduto poco prima delle 18.00 in via Matteotti Secondo la prima ricostruzione dell'accaduto sul posto sono intervenuti gli agenti della locale Polizia Municipale cui spetta il compito di ricostruire l'esatta dinamica A prestare i primi soccorsi sono stati alcuni passanti quindi sul posto sono arrivati i medici del 118 e con loro i volontari della Misericordia di Pistoia e la Polizia di Stato Le condizioni dell'anziano sono apparse ai soccorritori subito molto gravi; quindi la corsa verso l'ospedale San Jacopo dove l'uomo è morto La strada dove è avvenuto l'incidente è stata chiusa per circa due ore e riaperta intorno alle 20.30 Tutte Cronaca Cultura Politica Sport Ambiente Sociale Economia L'opinione del direttore Satira serravalle Salute e Benessere Sanità Basket Enogastronomia Eventi Sindacato Scuola Attualità Spettacoli Lavoro Calcio Arte Associazioni Enti Pubblici Personaggi Sci Ciclismo Hockey Volley Volontariato Podismo Contatti Segnala un problema PIEVE A NIEVOLE – Domenica 4 maggio, piazza XXVII a Pieve a Nievole torna ad ospitare una nuova edizione del mercatino “Ri-usami e Ri-ciclami” voluto dall’Amministrazione Comunale e prodotto dall’associazione culturale Pinocchio 3000 che si pone lo scopo di diventare un punto di riferimento mensile, sempre alla prima domenica, per tutti gli appassionati del settore. Sarà piacevole passeggiare tra le bancarelle, ne sono previste circa cinquanta, e soffermarsi ad osservare oggetti strani e cose curiose appartenuti ad altre generazioni oppure ridare vita a degli oggetti troppo frettolosamente considerati superati e che invece, possono continuare tranquillamente a svolgere il lavoro per il quale sono stati creati. Antiquariato, artigianato, collezionismo, vintage, hobbistica, abbigliamento, calzature, dischi in vinile, modellismo e molto altro ancora saranno i settori interessati dal mercatino realizzato per diffondere la cultura del riuso, del riciclo e del rispetto ambientale. Una esperienza particolare, un tuffo nel passato per rivivere emozioni dimenticate e per ricordarsi del tempo di vita vissuto, sicuramente con meno elettronica e con più semplicità. La manifestazione verrà arricchita con una serie di iniziative collaterali quali l’animazione per bambini prevista dalle ore 10 alle ore 12 ed il concerto rock con artisti e gruppi di zona che inizierà alle ore 15,30 circa nell’arena appositamente ricavata in via Buonamici davanti al centro sociale. Sul palco saliranno il gruppo Via Vai, la Elena Pratesi band, Tont a.m. e Philia . La direzione artistica è curata dall’associazione ‘Il Villaggio’ . Presso il palazzo Municipale, sempre domenica 4 maggio, sarà possibile visitare la mostra di pittura di Andrea Mattiello e Laura Corre dal titolo ”Oltre il visibile” I visitatori, gli appassionati ed i curiosi potranno accedere al mercatino “Ri-usami & Ri-ciclami” dalle ore 9 alle ore 19. Reportpistoia è un quotidiano on line che racconta gli avvenimenti che accadono nell'area dell'Alta Toscana (da Prato alla Versilia, passando per Pistoia e Lucca) e della Città metropolitana di Firenze; l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca nera lo sport, senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. Di proprietà di Tuscanet Srl sb, il quotidiano è gestito da Image comunicazione&eventi Corso Silvano Fedi, 8 Pistoia 0573 365171 redazione@reportpistoia.com Secondo i dati riportati dal Comitato infatti, nella relazione tecnica per la variante alla concessione di derivazione di acqua sotterranea del 10 dicembre scorso, si evidenzia un incremento nell’uso della risorsa idrica, passando da 450 metri cubi annui a 1200 metri cubi annui. Secondo il Comitato l’attività di conceria è considerata dal piano urbanistico di Pieve a Nievole come attività insalubre di prima classe. PIEVE A NIEVOLE – Il Comune informa i cittadini dell’avvio di due bandi per l’anno 2024 rivolti al sostegno economico delle famiglie Questi bandi mirano a fornire contributi per le spese di fornitura di gas-metano e per il pagamento della tariffa rifiuti (TARIC) offrendo un aiuto concreto alle famiglie residenti nel Comune con redditi contenuti.Entrambi i bandi sono aperti dal 7 Novembre al 7 Dicembre 2023 Il primo Bando è quello dedicato ai Contributi alla Fornitura di Gas-Metano destinato ai residenti del Comune che rispettano i seguenti requisiti:Residenza nel Comune di Pieve a Nievole.ISEE 2024 inferiore a €15.000.Contratto di utenza domestica per fornitura di gas-metano nell’abitazione di residenza.L’altro bando quello pensato per i Contributi alla Tariffa Rifiuti (TARIC) è accessibile ai cittadini con i seguenti requisiti:Residenza nel Comune di Pieve a Nievole.ISEE 2024 inferiore a €12.000.Regolarità nei pagamenti TARI per l’anno 2023.Intestazione dell’utenza TARIC per il 2024 relativa all’abitazione di residenza.Per presentare le richiestePer entrambi i bandi le richieste possono essere presentate sia online sul sito istituzionale del Comune di Pieve a Nievole che di persona presso il centro “Pieve Facilita” in Via Bonamici 13 Mercoledì e Giovedì dalle 14:30 alle 18:30; Martedì Giovedì e Sabato dalle 9:00 alle 13:00.Per entrambi i bandi è necessario disporre di alcuni documenti: Identità digitale (SPID CNS o CIE abilitata),Dichiarazione ISEE 2024 sono necessarie le bollette relative al periodo Novembre 2023-2024 con le relative ricevute di pagamento.Per ulteriori informazioni sono disponibili i seguenti contatti istituzionali.Telefono: 0572 956349Email: minnocenti@comune.pieve-a-nievole.pt.itL’Amministrazione Comunale invita tutti i cittadini aventi diritto a partecipare: siamo certi che sia un utile e significativo sostegno alle famiglie della comunità PIEVE A NIEVOLE – Molti noti e new entry nella nuova giunta della sindaca Gilda Diolaiuti A pochi giorni di distanza dalle elezioni amministrative che l’hanno vista confermata per il terzo mandato a Pieve a Nievole Diolaiuti è pronta ad annunciare la squadra con la quale tornerà al lavoro per il territorio e la comunità Erminio Maraia torna a far parte della giunta: sarà assessore all’Ambiente A Maraia va anche la carica di vicesindaco.  È di nuovo assessora anche Lida Bettarini Partecipate e Trasporto pubblico locale.  per Abel Pellegrini e Nicoletta Baldi Programmazione e gestione di eventi e manifestazioni Rapporti con le associazioni e il volontariato continuerà ad occuparsi di: Assetto del territorio; Protezione civile; Lavori pubblici; Attrazione di fondi europei nazionali e regionali; Personale; Informazione e partecipazione; Affari generali; Attività produttive e commercio oltre a tutte quelle non specificamente delegate agli assessori.  La nuova giunta comunale è pronta a insediarsi e a lavorare con dedizione al servizio dei cittadini i suoi membri si impegneranno a mantenere un dialogo positivo con la comunità e a costruire un futuro sempre migliore per Pieve a Nievole Quello presentato durante la campagna elettorale è un programma ricco e ambizioso: l’obiettivo sarà raggiungere quanti più traguardi possibili e fare sì che il Comune possa continuare a distinguersi per la qualità della vita e le opportunità offerte.  PIEVE A NIEVOLE – L’Amministrazione comunica che si è concluso con successo l’iter per l’assegnazione dei contributi a sostegno del pagamento dei canoni di locazione rivolti alle famiglie in difficoltà economica Già da oltre un mese sono stati liquidati i contributi agli aventi diritto grazie alle risorse messe a disposizione dal Comune e dalla Regione Il bando è rimasto aperto dal 23 settembre al 23 ottobre 2024 62 richieste sono risultate ammissibili: 49 in fascia A (le situazioni di maggiore criticità) e 13 in fascia B Tre richieste sono state escluse per irregolarità documentali.Grazie ad uno stanziamento complessivo di 49.352 euro di cui 43.000 euro provenienti dalle casse comunali e 6.352 euro da fondi regionali è stato possibile soddisfare tutte le richieste della fascia A: 48 richiedenti hanno ricevuto l’intero contributo spettante mentre il 49° in graduatoria ha percepito un importo residuo di 150 euro Il contributo medio erogato in fascia A è stato di circa 1.178 euro calcolato sulla base dei mesi effettivamente pagati.ùTutti i richiedenti inseriti in fascia B sono rimasti esclusi a causa della totale assenza di fondi statali L’Amministrazione esprime forte rammarico per l’ennesima mancata risposta da parte del Governo su un tema così sensibile come il diritto all’abitare lasciando Comuni e Regioni da soli a fronteggiare i bisogni delle famiglie più fragili L’Assessore alle Politiche Sociali Abel Pellegrini sottolinea:
”Abbiamo fatto il possibile per aiutare chi vive situazioni di maggiore disagio ma senza il sostegno dello Stato rischiamo di non riuscire a coprire nemmeno le fasce più deboli È urgente un cambio di passo a livello nazionale: servono risorse certe e strutturali per garantire il diritto alla casa.” È accaduto poco prima delle 18 in via Matteotti quando è stato investito da un'auto A prestare i primi soccorsi sono stati alcuni passanti Il 118 ha inviato l'automedica e un'ambulanza d'emergenza della Misericordia di Pistoia insieme a una pattuglia della polizia di Stato Le condizioni dell'anziano sono apparse ai soccorritori subito molto gravi Secondo quando si apprende l’uomo sarebbe deceduto poco dopo l'arrivo all'ospedale San Jacopo La strada dove è avvenuto l'incidente è stata chiusa per circa due ore e riaperta intorno alle 20.30 il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nei Comuni della Toscana centrale ha avviato (anche) a Pieve a Nievole il servizio degli ispettori ambientali figure che operano in stretta sinergia con la Polizia municipale su progetti mirati e che svolgono un ruolo cruciale nel garantire il rispetto delle normative ambientali e il mantenimento del decoro urbano «Si tratta di uno strumento in più per contrastare il conferimento errato dei rifiuti e l'abbandono sul territorio Con la presenza degli ispettori ambientali il controllo sarà più capillare a vantaggio dell'ottimizzazione del sistema di raccolta del decoro urbano e della cultura della legalità» i progetti individuati come prioritari in accordo col Comune Il primo riguarda i controlli antidegrado nel centro storico ed è pensato per garantire e migliorare il decoro nelle strade del centro con particolare attenzione ai cestini getta-rifiuti alle campane stradali e ai cassonetti riservati agli abiti usati Il secondo progetto riguarda il ‘Pronto intervento ambientale’ e vedrà scattare controlli tempestivi di fronte a segnalazioni inviate da cittadini Il terzo progetto si chiama ‘Pieve a Nievole pulita’ e ruoterà attorno alle azioni di pattugliamento e di lotta agli abbandoni di rifiuti con la loro costante presenza e il continuo lavoro di monitoraggio e sensibilizzazione contribuiranno a migliorare in maniera significativa la qualità del decoro per i cittadini di Pieve a Nievole – commenta Lorenzo Perra presidente di Alia Multiutility – Crediamo fermamente che la tutela dell'ambiente passi attraverso un'azione congiunta e condivisa e siamo certi che questo servizio rafforzerà il senso civico e il rispetto per il nostro territorio Che sia così lo dimostra anche il fatto che già 28 Comuni (su 58 gestiti  da Alia ndr) abbiano deciso di avvalersi di questo servizio e che il loro numero appaia in costante crescita a dimostrazione di quanto questo progetto sia lungimirante e capace di migliorare il volto dei nostri territori» gli ispettori ambientali hanno complessivamente effettuato 46.468 controlli ed elevato 1.643 verbali per un controvalore di 226.045 euro «È importante ricordare che nella lotta agli abbandoni dei rifiuti l’opera degli ispettori ambientali è centrale e può essere rafforzata dal senso civico dei cittadini – conclude Simone Boschi direttore dell’area Controllo e rendicontazione servizi di Alia – Sono proprio gli utenti che oggi grazie ad Aliapp scaricabile gratuitamente per sistemi Ios e Android hanno a disposizione sul proprio telefonino numerose funzionalità e possono effettuare segnalazioni di rifiuti abbandonati (indicando il luogo dell’abbandono allegando la foto dei rifiuti e ricevendo feedback sulla gestione della rimozione) ma anche se un cassonetto o un cestino pubblico è pieno un mancato ritiro o svuotamento oltre alla prenotazione di ritiro ingombranti ed esser informati su come differenziare correttamente i rifiuti grazie al ‘Dove lo butto’ inquadrando il codice a barre di un qualunque oggetto» Ho preso visione dell’informativa Privacy Ho preso visione dell’informativa Privacy Vertice agonistico della stagione del Settore Giovanile in questi due giorni all’impianto del Tav Montecatini – Pieve a Nievole con la celebrazione del Campionato italiano under 21 Insieme ad alcuni membri del Consiglio federale con un folto stuolo di Istruttrici e Istruttori di ogni parte d’Italia e con lo staff del Settore alla struttura toscana è intervenuto anche il Presidente federale Luciano Rossi (nella foto di copertina nel corso dell’intervento di saluto) ad applaudire e a premiare la meglio gioventù del 2024 E con la massima autorità federale anche un campionissimo fresco dell’oro di Parigi come Gabriele Rossetti che ha mosso i primi passi verso l’iperuranio olimpico proprio dal Settore Giovanile ed esattamente dalle pedane pistoiesi Duecentoquaranta tra atleti e atlete hanno vestito di colori e di emozioni il Tav Montecatini – Pieve a Nievole: quello del confronto tricolore che si è concluso nel pomeriggio di oggi in termini quantitativi ritocca peraltro in maniera significativa il dato numerico del 2023 rispetto al quale risultano incrementate le presenze sia del Trap che dello Skeet Nella Fossa Olimpica tra le Giovani Speranze di area maschile è stato Fabio Marchiori a laurearsi campione italiano: l’atleta trentino divenuto tiravolisticamente lombardo ha esordito in maniera folgorante per proseguire nel secondo giorno del Campionato su toni agonisticamente meno accesi ma ha conquistato un posto in finale con 115/125 Nel rund conclusivo con modalità Issf semplificata Marchiori si è attestato a 22 alla pari con l’eclettico universalista Mario Fabrizi (116) e ha superato poi in spareggio il frusinate per 2 a 1 La medaglia di bronzo è andata a Federico Salpietro (117 + 17) In parallelo è Sofia Chiampesan la campionessa italiana delle Giovani Speranze L’atleta bresciana ha guadagnato la finale con 106/125 alle spalle del 109 di Alice Garoppo e del 108 di Veronica Capitelli ma in finale ha letteralmente preso il largo sintetizzando la sua superiorità nel solido 23 che le ha donato lo scudetto davanti alla stessa Veronica Capitelli che ha concluso con 18 e in spareggio ha costretto al bronzo Veronica Zanin Matteo Maglio ha vinto il titolo tricolore degli Allievi L’atleta ligure ha totalizzato 116/125 alla boa delle cinque serie attestandosi alle spalle dei 118 di Federico Costantin e Tommaso Zella In finale Maglio è stato il più brillante e con il risultato di 21 si è assicurato lo scudetto precedendo gli stessi Costantin e Zella che hanno concluso a quota 18 e si sono distribuiti sul podio in quell’ordine dopo un fulmineo spareggio in cui il friulano ha prevalso per 1 a 0 Maria De Vito è invece la nuova campionessa italiana delle Allieve Al traguardo delle cinque serie era Beatrce Zambon a condurre con 104 davanti al 103 di Michelle Spitoni e al 100 della stessa De Vito Ma l’atleta campana splendeva in finale e si assicurava la ribalta del confronto con 18 davanti al 17 di Michelle Spitoni e al 16 di Ambra Parodi È stato Angelo Licciardello a conquistare il titolo tricolore degli Esordienti L’atleta siciliano ha totalizzato 104/125 nella fase di selezione e ha poi svettato con un ottimo 20 in finale La medaglia d’argento è andata a Gabriele Duggento (103) che ha concluso con 19 davanti al 18 di Samuele Trappolini (106) Affermazione dal significativo contenuto tecnico per Linda Zaina tra le Esordienti L’atleta friulana ha totalizzato 110/125 nelle serie di selezione e con il 18 della finale ha conquistato lo scudetto superando in finale Eleonora D’Alfonso (63 + 10) Il Gran Premio d’Italia riservato alla qualifica Juniores ha premiato Francesco Tanfoglio e Aurora Rocchi Nel comparto maschile Tanfoglio ha capeggiato autorevolmente la graduatoria attestandosi al vertice alla vigilia della finale con 118 come Gabriele Barone e Alessandro Parente Con un perentorio 46/50 l’atleta bresciano ha poi svettato superando di misura Luca Chessa Il terzo posto è andato a Gabriele Barone con 33/40 Aurora Rocchi ha costruito con sapiente determinazione la sua vittoria con una bella prova di finale: l’atleta romana uscita dalla fase di selezione con 107/125 nel round conclusivo ha totalizzato 39/50 e di misura ha costretto al secondo posto Alessia Mellone (106) Medaglia di bronzo per Greta Sforzi con 111 + 30/40 Nello Skeet il campione italiano degli Allievi è Riccardo Salsa L’atleta piemontese è approdato alla finale con il punteggio di 114/125 alle spalle del 116 di Patrizio Tuzi La finale si è giocata tutta sull’equilibrato duello tra i due skeettisti: al traguardo del round conclusivo Salsa e Tuzi si sono ritrovati appaiati a quota 34 e soltanto lo spareggio ha attribuito lo scudetto a Riccardo Salsa per 2 a 0 Antonio Marasco ha ottenuto la medaglia di bronzo con 111 + 24 Tra gli Esordienti l’alloro tricolore è andato a Niccolò Giuseppe Nucera che ha saputo gestire bene il round finale dopo una fase di selezione caratterizzata da qualche incertezza e conclusa sul punteggio di 84/125 In finale l’atleta calabrese ha svettato con 29 davanti a Giuseppe Landolfi (95 + 25) e Jacopo Giorgioni (91 + 17) Dalia Buselli si è imposta tra le Esordienti con 88/125 in un derby tutto toscano che l’ha opposta ad Adela Sparapani: seconda con 86 Nel Gran Premio d’Italia riservato alla qualifica Juniores lo Skeet ha eletto al vertice del podio Niccolò Diturco e Giulia Castrichini Il sardo Diturco si è imposto con un ottimo 57/60 in finale dopo il 112/125 della qualificazione L’argento è andato a Domenico Diana (108 + 51) e il bronzo a Gabriele Maulicino (113 + 42/50) L’umbra Castrichini ha svettato totalizzando 86/125 e superando Sara Bianchi (67) FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - Viale Tiziano n.74 Il Sindaco di Pieve a Nievole Gilda Diolaiuti ha nominato i nuovi assessori che andranno a comporre la nuova giunta A Ermino Maraia sono state assegnate le deleghe all'Ambiente alla Manutenzione Ordinaria e al Decoro Urbano alla Polizia Municipale e alla Transizione Digitale Abel Pellegrini è assessore alle Politiche Sociali all'Edilizia Pubblica e alle Pari Opportunità A Lida Bettarini confermato l'assessorato allo Sport alle Partecipate e al Trasporto Pubblico Locale Infine Nicoletta Baldi è assessore alla Pubblica Istruzione alle Politiche Giovanili alla Gestione degli Eventi e ai Rapporti con il Volontariato Il Sindaco mantiene le responsabilità dei Lavori Pubblici degli Affari Generali e delle Attività Produttive e Commercio Marco Mascagni è presidente del Consiglio Comunale FIRENZE – “La chiusura del negozio della Conbipel di Pieve a Nievole è un duro colpo per il nostro territorio, è un’attività storica, anche per la sua particolare collocazione così baricentrica. La vertenza Conbipel è stata gestita dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a livello nazionale e dispiace aver conosciuto la notizia della chiusura del negozio dai lavoratori e dai sindacati e non tramite interlocuzioni ufficiali”. Con queste parole il consigliere regionale del Partito Democratico Marco Niccolai commenta la chiusura del grande negozio d’abbigliamento a Pieve a Nievole della catena Conbipel, mostrando il suo disappunto per come è stata gestita la crisi dell’azienda. In tutta Italia sono 50 su 130 i negozi del gruppo, fondato nel 1958,  di cui è stata comunicata la decisione della chiusura.  “Il tavolo al Ministero – si domanda l’esponente Pd – serve a gestire le crisi o solo a prendere atto delle decisioni delle proprietà, senza neanche comunicarle alle istituzioni locali? In ogni caso purtroppo adesso undici lavoratori si trovano di fronte alla necessità di individuare una nuova collocazione professionale: da parte nostra come Regione supporteremo, con gli strumenti che abbiamo, il percorso che adesso si apre loro”. PIEVE A NIEVOLE – Acque compie un ulteriore passo in avanti nella strategia di transizione energetica con l’attivazione di un impianto fotovoltaico da 20 kilowatt sulla copertura del depuratore intercomunale di Pieve a Nievole L’impianto produrrà annualmente oltre 22mila kilowattora di energia che verrà interamente auto-consumata per il funzionamento del depuratore contribuendo all’ottimizzazione dell’efficienza energetica e alla riduzione dell’impatto ambientale dello stesso Servirà inoltre ad alimentare le colonnine per la ricarica delle auto elettriche di cui Acque sta progressivamente dotando la propria flotta di mezzi stradali ha presenziato l’amministratore delegato di Acque accompagnato dai colleghi del settore gestione risorse energetiche e dagli operatori del depuratore Questo intervento è il secondo step di una strategia più ampia adottata dal gestore del servizio idrico del Basso Valdarno e della Valdinievole per incrementare l’uso di fonti rinnovabili e ridurre i consumi energetici Il primo passo è stato compiuto nel gennaio scorso con l’attivazione della turbina idroelettrica presso la centrale Vico la turbina sfrutta la forza di gravità e la portata dell’acqua in ingresso nella centrale per generare energia “Il servizio idrico integrato – spiega Trolese – è ad alto consumo energetico con un’incidenza sui costi di circa il 20% L’installazione di un impianto fotovoltaico presso il depuratore intercomunale di Pieve a Nievole rappresenta una conferma del nostro impegno per la sostenibilità e per l’efficienza energetica investendo ulteriormente nelle energie rinnovabili in linea con la nostra strategia di transizione ecologica.” Nel prossimo triennio Acque prevede la realizzazione di ulteriori impianti fotovoltaici Cambiano-Castelfiorentino) e centrali idriche (Paganico-Capannori questi impianti la cui potenza complessiva sarà di circa 2,7 megawatt potranno generare circa 3,6 gigawattora di energia. Parallelamente è in corso l’ottenimento dei “Certificati Bianchi” per quattro centrali idriche: Zona-Sportiva e Corniola a Empoli Villa Maiolfi nel comune di Santa Croce sull’Arno e Ponsacco I risparmi economici derivanti da questi incentivi potranno essere reinvestiti per rafforzare ulteriormente i progetti di risparmio energetico è quello di ridurre i consumi energetici del 15% entro il 2030 anche grazie all’adozione di tecnologie innovative per il monitoraggio e la riduzione degli sprechi dal valore di 41 milioni di euro e finanziato in gran parte dal PNRR prevede la digitalizzazione degli acquedotti e la sostituzione delle reti meno performanti il consumo energetico necessario per la captazione e l’adduzione dell’acqua potabile Acque punta a una diminuzione del 40% delle emissioni di CO2 rispetto ai livelli del 2020 contribuendo in modo significativo alla sostenibilità ambientale e alla lotta contro il cambiamento climatico giustificando così numerose richieste di risarcimento): ovvero il vialone del Melani (sulla mappa via Porrione e del Terzo in sostanza le due provinciali che formano la circonvallazione sud della Valdinievole verso Chiesina Uzzanese e verso la variante del Fossetto (Monsummano) Sulla data dell’avvio vero e proprio del cantiere la delegata alla viabilità della Provincia di Pistoia Lisa Amidei non si sbilancia (l’azienda aggiudicataria potrebbe optare per un subappalto e la cosa farebbe dilatare un po’ i tempi) ma insomma è presumibile che operai e mezzi si facciano vedere passata la Pasqua (che cade il 20 aprile) «Da un punto di vista burocratico tutti i passaggi sono stati completati siamo in linea con gli impegni presi» L’ente di piazza San Leone un paio di mesi fa aveva annunciato che l’intervento sarebbe partito nel mese di aprile grazie all’arrivo già a metà dello scorso anno delle risorse necessarie attraverso fondi ministeriali rimasto fermo fin qui perché nel frattempo qualche legge è cambiata ed è entrato in vigore il decreto Cam Strade che pone nuovi obblighi agli enti pubblici e alle aziende chiaramente con costi lievitati e prezzari aggiornati ed è una manna dal cielo per migliaia di automobilisti costretti allo slalom tra buche diventate crateri e a viaggiare a passo d’uomo in alcuni punti dove l’asfalto ormai non esiste più A cominciare dalla via del Porrione e del Terzo: qui i lavori interessano il tratto più disastrato tra la rotatoria della variante del Fossetto e la villa del Melani che nel gergo comune dà il nome alla strada In questa carreggiata da un paio di anni vige i limite di velocità a 30 chilometri orari e il divieto di transito a biciclette e moto per far capire quanto è impraticabile e le insidie che nasconde verrà riasfaltato il tratto da sempre assai trafficato nella zona dei centri commerciali in sostanza tra i comuni di Massa e Cozzile e Ponte Buggianese; e inoltre qualche altra porzione di provinciale nei dintorni delle rotatorie presenti Viene esclusa per il momento la sistemazione del tratto finale a Chiesina Uzzanese La ditta che di recente ha vinto l’appalto della Provincia (superando la concorrenza di ben 121 aziende edili da tutta Italia) ha già fatto dei rilievi sul posto e ne farà altri per organizzare al meglio il cantiere Manca il passaggio formale della firma sul contratto E si potranno stappare le bollicine.  Nuovo servizio dell’assessorato all’ambiente in funzione da poche ore a Pieve a Nievole, dove sono state installate trecampane per la raccolta di abiti usati. I punti raccolta sono stati posizionati martedì da Alia su richiesta dell’amministrazione comunale, tramite il nuovo assessore all’ambiente Erminio Maraia. Le campane sono state ubicate nei punti del territorio ritenuti strategici dall’assessorato "in modo da garantire il servizio – fa sapere sui social il sindaco Gilda Diolaiuti – nelle varie zone del paese". Una campana è stata collocata in prossimità del verde pubblico di via Empolese-Cantarelle, un’altra in piazza Don Marino Mori nel parcheggio in prossimità dell’ufficio postale ed un’altra ancora in piazza Costituzione. Il nuovo servizio permetterà ai cittadini di poter gettare agevolmente gli indumenti vecchi o usati e di cui ci si vuol disfare, senza dover fare troppa strada. Progressisti e Democratici – Uniti per Pieve si è aggiudicata 8 seggi, quattro i posti in consiglio comunale per la coalizione che ha sostenuto Suzzi. Nelle 10 sezioni del comune l’affluenza è risultata in calo: il 57,31% contro il 65,64% del 2019. Su 7.677 elettori i votanti sono stati 4.400, 149 le schede nulle e 124 quelle bianche.   "Semplicemente grazie. A chi ci ha creduto, a chi si è dato da fare, a chi ha contribuito con idee e concretezza. Ancora al lavoro per la nostra Pieve!”, il primo commento a caldo della sindaca Diolaiuti sul suo profilo Facebook.  Grave incidente questa mattina a Pieve a Nievole dove un uomo è caduto dal tetto della sua abitazione facendo un volo di diversi metri per poi andare a sbattere violentemente la testa sul selciato del cortile sottostante Appena giunti sul posto… viste le condizioni del ferito… i sanitari hanno richiesto l’intervento dell’Elisoccorso che ha fatto scalo nel vicino stadio di Monsummano Quindi c’è stato l’immediato trasferimento all’ospedale di Careggi vai al sito federale In sala-stampa sono intervenuti – oltre al consueto commento di coach Gasper Okorn – anche il presidente biancorosso Joseph David. Dopo due stagioni finisce l’avventura dell’Estra Pistoia Basket 2000 in Lba. Si è disputata al Parco Gea di Pistoia una manifestazione podistica su strade bianche e in circuito di 1.160 metri sulle distanze delle 6 ore, mezza  maratona e maratona, organizzata dalla Silvano Fedi. Acqua dell'Elba Nico Basket - Green Le Mura Spring Lucca 73-71. Davvero un bel successo di pubblico, e organizzativo, la 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls”. Su di un percorso di km 11,500 per i competitivi, veramente impegnativo, si è disputata con partenza e arrivo dall’ex ospedale del Ceppo di Pistoia, l’edizione numero quarantasette della ‘’Camminata della salute’’. Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT). Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983. Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli. Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo. “Restando dalla parte della verità, anche I dialoghi accesi mi hanno aiutato molto a stare bene con le persone”. Dopo quasi 35 anni di sua attività e presenza, sabato 31 agosto don Alberto Tampellini ha celebrato la sua ultima messa nella parrocchia dei Santi Pietro Apostolo e Marco Evangelista in Pieve a Nievole. Questo avvenimento è accaduto perché don Alberto è stato chiamato per poter dare un sostegno maggiore e più diretto dalla sede della curia pesciatina, al nostro vescovo Fausto Tardelli, già titolare delle diocesi di Pistoia e di Pescia. Alla messa erano presenti tutti i sacerdoti di Pieve a Nievole: il parroco don Alberto, il vice parroco don Habakuk Bikai, don Josef e don Federico Giuntoli. Durante l’omelia e in una chiesa gremita di fedeli commossi, don Tampellini ha ammesso di sentirsi anche lui un po' teso perché «questo è un passo che non faccio a cuor leggero». E di seguito con occhi lucidi ha detto: «In questi 35 anni ho imparato qualcosa da tutti, grazie!». L’assemblea in chiesa è rimasta sorpresa, meravigliata e incuriosita per le parole di don Tampellini. Dopo averli tenuti per poco in tensione, don Alberto ha svelato l'arcano, descrivendo le fotografie del mini album fotografico dei ricordi: «I pievarini sono aperti alla discussione costruttiva, ci sono stati molti scontri in questi anni su progetti e decisioni da prendere, ma mai una rottura; perché ho sempre visto lo stare insieme delle persone, in nome della comunità di Pieve». Pieve a Nievole (Pistoia), 12 settembre 2024 – Conto alla rovescia per l’avvio di street art al muro di contenimento della ferrovia di Pieve a Nievole. Sarà Maupal, street artist di fama internazionale, a partire con la prima opera: Dante Alighieri, il ponte di Dante di via Tanelli a Pieve a Nievole e la sua leggendaria frase “C’era quando c’ero”. L’istituto finanziario ribadisce come nei due paesi siano attivi cinque punti Mooney ciascuno, abilitati al prelievo di contante fino a 250 euro (oltre ad alcuni tipi di pagamento): si trovano in tabaccherie, edicole e bar. Inoltre, «la banca ha previsto la possibilità di prelevare gratuitamente per sei mesi da altre banche e per dodici mesi dai punti Mooney, nel caso in cui non siano presenti nel comune filiali del gruppo». Alla fine dei conti e di questo ennesimo taglio ai servizi sul territorio, in tutta la Valdinievole restano sei filiali di Intesa: a Montecatini e Monsummano si aggiungono Larciano (in piazza Vittorio Veneto), Massa e Cozzile (in piazza della Resistenza a Margine Coperta), Chiesina Uzzanese (via Alighieri) e Pescia (Borgo della Vittoria). A Massa e Cozzile, il sindaco Marzia Niccoli ha segnalato una frana in zona interna, sopra Cozzile, con la strada che sta cedendo. Disposta fino alle 14 di oggi la chiusura di scuole, parchi, giardini e spazi all’aperto, dell’impianto Renzo Brizzi dell’Ipercoop. «Si invita alla massima prudenza – ha scritto su Facebook – per gli spostamenti limitandosi alle necessità inderogabili. Abbiamo fatto chiudere l’Ipercoop per la sua posizione, Eurospin rimane aperta». A Monsummano Terme via Paradiso allagata per il vecchio problema dei tombini (problema risolto in un breve arco di tempo) e le squadre sono rimaste attive tutta la notte per controllare i punti caldi della zona Uggia, della ex Pretura e di Grotta Parlanti. Il sindaco Simona De Caro ha chiuso gli impianti sportivi, le biblioteche e i musei. A Pescia restano chiuse le scuole ed è stato annullato anche il mercato settimanale. Chiuso lo sportello Alia per garantire la sicurezza degli operatori e dei cittadini. Dalla Provincia riflettori puntati su Crespole e Lanciole, per effetto di un movimento franoso di monte. Smottamenti registrati un po’ ovunque con le ditte sono intervenute. Sulla stessa SP34, in località Calamari, le attività di monitoraggio sono state sospese per le condizioni meteo e riprenderanno ad inizio settimana. Inizia una Chat con noi!Risponde l'Ufficio Relazioni con il Pubblico PistoiaInforma - qui - Con l’iniziativa prende il via l’edizione 2025 di “Leggere Anche quest’anno nel mese di febbraio prende il via Leggere il ciclo di iniziative organizzato da Biblioteca San Giorgio e Biblioteca Forteguerriana per promuovere la conoscenza degli autori pistoiesi dei libri che parlano di Pistoia e del suo territorio e degli editori locali spesso piccole realtà impegnate nel diffondere cultura Il programma della prima edizione per l’anno 2025 che si concluderà nel mese di aprile prevede la presentazione di undici libri e una tesi di laurea In calendario sei saggi (sul lavoro minorile in Valdinievole fra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo sui luoghi legati alla vita di Tiziano Terzani su Policarpo Petrocchi e il “Nòvo dizionario universale della lingua italiana” sulla vertenza amianto alla Breda di Pistoia sul celebre cantastorie Anton Francesco Menchi e la compagna Umiltà Franceschi sull’architetto statunitense Oskar Stonorov e la villa da lui progettata per Jorio Vivarelli), tre romanzi, un libro fotografico sugli uccelli che popolano il parco della Fattoria di Celle una guida al cammino della Porrettana e una tesi di laurea sull’Accademia di scienze lettere ed arti di Pistoia e la Società dei parentali Il primo appuntamento è in programma sabato 1° febbraio alle 17 nella sala Manzini della Biblioteca San Giorgio con la presentazione del libro “Il lavoro minorile dal 1870 al 1930 Sguardi sulla Valdinievole” pubblicato dalla casa editrice Metilene nel 2024 un lavoro a più mani di Alberto Coco Fino a pochi decenni fa in Italia il lavoro minorile era la normalità La condizione di povertà in cui viveva la maggior parte delle famiglie costringeva infatti i bambini ad entrare precocemente nel mondo del lavoro Il volume contiene un’analisi del fenomeno dagli anni che hanno preceduto l’Unità fino alla Prima guerra mondiale con un’attenzione particolare alla zona della Valdinievole Grazie all’Associazione vittime del lavoro e alla Fondazione Carlo Marchi i cinque autori coinvolti nello studio scandagliano da un punto di vista storico economico e normativo la tematica del lavoro minorile e le tristi vicende che accomunarono i destini di molti giovani mette in risalto come le raffigurazioni pittoriche delle desolanti condizioni dei bambini siano state fonti di riflessione e strumenti di denuncia sociale laureato in Scienze politiche e in Storia contemporanea si è specializzato nelle scuole di biblioteconomia e archivistica della Biblioteca apostolica vaticana e dell’Archivio segreto vaticano Lavora alla Biblioteca dei Domenicani di Pistoia di cui è attualmente il responsabile Lorenzo Panelli svolge la professione di avvocato fra Firenze e Pistoia con specifica competenza in diritto civile e diritto del lavoro. Come consigliere dell’Associazione vittime del lavoro ha contribuito alla realizzazione di attività ed eventi volti a diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro ed a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di arginare la piaga degli incidenti sul lavoro è insegnante della scuola secondaria di secondo grado Da tre anni ricopre il ruolo di direttrice per la Sezione di Pieve a Nievole dell’Istituto storico lucchese Ha collaborato con il Museo della città e del territorio di Monsummano Terme vive a Pescia dove svolge il ministero presbiterale Da molti anni è promotore e animatore delle Tavole rotonde sulla storia locale del Centro studi storici “San Pietro a Neure” (ora Istituto storico lucchese e redattore della pubblicazione degli atti Mario Parlanti è stato funzionario di un’importante azienda di trasporto pubblico ma da sempre ha coltivato l’amore per la storia locale Presidente del Centro studi storici “San Pietro a Neure” per venticinque anni è autore di numerose pubblicazioni che riguardano Pieve a Nievole e più in generale la Valdinievole 1 - 51100 - Pistoia Codice Fiscale: 00108690470 Partita IVA: 00108690470 PEC: comune.pistoia@postacert.toscana.it Centralino Unico: 0573 3711Numero verde PistoiaInforma: 800 012 146 Oggi la comunità di Pieve a Nievole celebra un evento speciale: Maria Concetta De Angelis ha raggiunto l'invidiabile traguardo dei 100 anni. Un secolo di vita, caratterizzato da dedizione al lavoro e amore per la sua numerosa famiglia, che oggi si stringe attorno a lei per festeggiare questo straordinario anniversario. A nome dell’amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza, il sindaco e la giunta esprimono "i più sentiti auguri a nonna Maria Concetta, esempio di forza, saggezza e affetto per tutti coloro che le sono vicini. La sua lunga vita, vissuta con impegno e generosità, è un patrimonio di valori per l’intera comunità pievarina". In questa giornata di festa, il Comune si unisce con affetto alla famiglia Piliero nel "celebrare questo importante traguardo, augurando a Maria Concetta ancora tanta salute, serenità e momenti felici circondata dall’amore dei suoi cari". La riconferma del sindaco De Caro a Mosnummano ha veicolato più facilmente la firma dell’accordo con Regione Toscana per la redazione del documento di fattibilità delle alternative progettuali e della progettazione di fattibilità tecnica ed economica di quel tratto che viene appunto indicato come "viabilità di collegamento tra la strada regionale 435 Lucchese e la strada provinciale 14 Francesca Vecchia in Attuazione dell’ articolo 13 della legge regionale numero 49/23". Gli uffici del Comune di Pieve a Nievole sono già al lavoro per l’avvio del procedimento. "Dotarsi di progetti spendibili – chiude Diolaiuti – significa mettersi nella condizione migliore per ottenere finanziamenti e l’esperienza passata ce lo conferma. Il primo tassello è messo e ora avanti come sempre, con determinazione". Il territorio della Provincia sarà oggetto di importanti lavori finanziati con le risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione della Regione Toscana, con l’allargamento del ponte di Serravalle, il completamento della variante del Fossetto nel Comune di Larciano e la creazione di una variante che affianca il vialone del Melani, a Pieve a Nievole, interventi pensati per migliorare la percorribilità di molte strade. Riguardo alle passate polemiche sulla sicurezza del sottopasso di via Buonamici, Diolaiuti rassicura: "Rfi ha fatto il sottopasso con tutte le richieste di legge – spiega – ed è dotato anche di semaforo come previsto per casi di eventi eccezionali. La manutenzione poi dovrà farla il Comune". PIEVE A NIEVOLE – Il progetto per la variante alla Colonna è realtà: le sindache Gilda Diolaiuti e Simona De Caro hanno firmato con la Regione Toscana l’accordo per la redazione del documento di fattibilità delle alternative progettuali e per la progettazione di fattibilità tecnica ed economica di un tratto della viabilità di collegamento tra la strada regionale 435 “Lucchese” e la strada provinciale 14 “Francesca Vecchia”.  La variante alla Colonna era uno dei punti centrali del programma elettorale della sindaca Diolaiuti in materia di viabilità e grandi opere. Il contributo regionale di 100mila euro ottenuto dal Comune di Pieve a Nievole servirà a sostenere la progettazione della variante con l’obiettivo di superare le criticità derivanti dalla presenza del semaforo all’incrocio: non promesse elettorali, quindi, ma realtà tangibili. La progettazione coinvolgerà parzialmente anche il Comune di Monsummano Terme. Anche la sindaca De Caro è stata riconfermata alle scorse elezioni amministrative: per entrambe il nuovo mandato comincia proprio con la firma dell’accordo con la Regione Toscana. Un grande risultato che rappresenta un importante punto di partenza per la comunità e il territorio.  Gli uffici del Comune di Pieve a Nievole sono già al lavoro per l’avvio del procedimento.  “Dotarsi di progetti spendibili – commenta la sindaca Diolaiuti – significa mettersi nella condizione migliore per ottenere finanziamenti e l’esperienza passata ce lo conferma. Il primo tassello è messo: ora avanti come sempre, con determinazione“. Appuntamento con ’la cattiva urbanistica’ sabato prossimo a Monsummano. La conferenza, organizzata dal comitato di via delle Cantarelle di Pieve a Nievole, si terrà all’oratorio San Carlo alle 16 e vedrà come relatore Omero Nardini, già fondatore dell’osservatorio sulla politica urbanistica in Valdinievole. ci pensa il gruppo Fanucci Sindaco a ritirarla fuori dal cilindro La richiesta di un consiglio comunale urgente tutto dedicato alla sistemazione dello svincolo autostradale di Montecatini (ma sul territorio comunale di Pieve a Nievole) vuole soprattutto dare seguito alla mozione presentata tempo addietro da Edoardo Fanucci e votata all’unanimità «dove il consiglio comunale si impegnava formalmente a convocare un tavolo dei sindaci della Valdinievole con il ministero delle Infrastrutture e Autostrade per l’Italia per sollecitare intervento» evidentemente.«Durante la campagna elettorale dicevano che era un “non argomento” perché entro luglio 2024 sarebbe arrivato il progetto definitivo e l’opera sarebbe in buona sostanza partita – dichiara il consigliere comunale di minoranza – intervenne Gilda Diolaiuti (sindaca di Pieve ndr) Matteo Salvini e Luca Baroncini e poi Claudio Del Rosso dando ragione a Diolaiuti Il termine del luglio 2024 ad un certo punto quando venne Salvini a Montecatini (in occasione della presentazione del restyling della stazione ferroviaria di piazza Italia «Passate le elezioni “gabbato lo santo” – va avanti l’ex deputato – hanno provato a far finire tutto nel dimenticatoio ma senza successo perché prima con una interrogazione e poi con una mozione ho portato la questione in consiglio comunale» E siamo appunto a oggi con la richiesta di un consiglio comunale straordinario per affrontare l’argomento «stufi di questo immobilismo si chiederà conto anche del mancato seguito alla mozione».Nel maggio scorso la questione era tornata ad infiammare il dibattito si ripresenta più o meno da una ventina d’anni Era stato il ministro alle Infrastrutture Salvini a tracciare la road map: nel luglio 2024 il progetto esecutivo per le due rotatorie gemelle allo svincolo; la procedura di verifica prevista per legge nel settembre successivo; entro la fine dell’anno l’ approvazione ai fini convenzionali di competenza da parte del ministero alle Infrastrutture e ai trasporti; nel 2025 il via ai lavori Siamo a febbraio e il programma annunciato sembra aver saltato qualche passaggio da quanto se ne sa non c’è ancora il progetto esecutivo su un’opera che sarebbe già “cantierabile” insomma con la burocrazia pronta per avviare la gara d’appalto e affidare i lavori svincolati dal 2017 alla maxi opera di realizzazione della terza corsia autostradale che segue un procedimento diverso e certamente più complesso L’intervento è atteso da decenni per migliorare il traffico e garantire maggiore sicurezza in ingresso e uscita alla Firenze Mare costa 5 milioni di euro e prevede due rotatorie gemelle una tra il casello dell’A11 e la rampa che porta alla stazione di piazza Italia a Montecatini l’altra speculare sulla via Francesca (sulla mappa via Roma) In sala-stampa sono intervenuti – oltre al consueto commento di coach Gasper Okorn – anche il presidente biancorosso Joseph David Dopo due stagioni finisce l’avventura dell’Estra Pistoia Basket 2000 in Lba Si è disputata al Parco Gea di Pistoia una manifestazione podistica su strade bianche e in circuito di 1.160 metri sulle distanze delle 6 ore Acqua dell'Elba Nico Basket - Green Le Mura Spring Lucca 73-71 la 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” Su di un percorso di km 11,500 per i competitivi si è disputata con partenza e arrivo dall’ex ospedale del Ceppo di Pistoia l’edizione numero quarantasette della ‘’Camminata della salute’’ Tre successi per i podisti della Silvano Fedi impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT) Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’ che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983 Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo Nel piano di chiusure delle filiali di banca Intesa San Paolo sono finite anche le agenzie di Pieve a Nievole e Ponte Buggianese che hanno definitivamente abbassato le saracinesche venerdì scorso La prima si è "trasferita" con servizi e personale a Monsummano Sarà laboratorio di alto livello nei prossimi giorni al Tav Montecatini – Pieve a Nievole per ventiquattro tra ragazze e ragazzi della Fossa Olimpica e dello Skeet in vista del Campionato italiano under 21 che si disputerà sabato 31 agosto e domenica 1° settembre proprio all’impianto toscano Il Coordinatore nazionale del Settore giovanile Alberto Di Santolo affiancato nell’aspetto tecnico-gestionale da Margherita Fiori condurrà il raduno insieme al Preparatore atletico Carlo Alberto Zandomeneghi e allo staff al completo ovvero con i Tecnici Daniele Lucidi e Emanuele Bernasconi per il Trap e con i Tecnici Umberto Ortolani e Nicola Irene per lo Skeet Sono stati i Commissari Tecnici delle nazionali under 21 Daniele Di Spigno per il Trap e Sandro Bellini per lo Skeet a concordare con i quattro Tecnici delle due aree la rosa dei nomi da convocare sulle pedane pistoiesi Per la Fossa Olimpica saranno al lavoro a Montecatini-Pieve a Nievole in questi giorni gli atleti Davide Battisti Simone Roncen e Francesco Tanfoglio e le atlete Elisa Castellana Per lo Skeet la convocazione ha interessato gli atleti Francesco Pio Caporaso Riccardo Salsa e Patrizio Tuzi e le atlete Adela Sparapani e Dalia Buselli Il programma del raduno è decisamente intenso: nella serata di oggi 27 agosto i designati e le designate converranno nella sede del raduno e incontreranno lo staff del Settore Giovanile per un primo briefing Da domani mattina il lavoro del gruppo inizierà alle ore 9 con la verifica e il controllo degli attrezzi di gara per tradursi in allenamento in pedana tra le 9.30 e le 16 Tra le 16.30 e le 18 atlete e atleti si dedicheranno alla preparazione fisica prima dello stop Scaletta identica per il secondo giorno del raduno mentre la mattinata di venerdì 30 agosto sarà dedicata ad un leggero allenamento prima del congedo formale che nei fatti si salda direttamente con gli allenamenti ufficiali in preparazione del Campionato italiano riservato a tutte le qualifiche (tranne Juniores di area maschile e femminile) che assegnerà gli scudetti della stagione 2024 PIEVE A NIEVOLE – È stato inaugurato lunedì 25 marzo alla presenza – tra gli altri – del Presidente e del Direttore della Società della Salute Alessio Torrigiani e Stefano Lomi della Sindaca di Pieve a Nievole Gilda Diolaiuti dell’Assessora al Welfare della Regione Toscana Serena Spinelli del Vicario Generale della Diocesi di Pescia e Parroco di Pieve a Nievole don Alberto Tampellini dei rappresentanti delle Cooperative che si occupano della gestione il secondo Centro per le Famiglie della Valdinievole Dopo la sede di Uzzano presso il Centro “Amina Nuget” inaugurata un mese fa nasce questo nuovo spazio in via Mimbelli 17 a Pieve a Nievole Il Centro per le Famiglie è un servizio promosso dalla Società della Salute Valdinievole in collaborazione con il Consorzio Co&So la Cooperativa Intrecci e la Cooperativa Gruppo Incontro Il Centro è gestito da un gruppo di professionisti esperti del social work sia della pubblica amministrazione che del Terzo settore con esperienza in progetti e servizi per bambini Il Centro vuole essere un luogo fisico aperto a tutte le famiglie; è un luogo accogliente che fornisce risposte ai bisogni di cura Il Centro organizza inoltre iniziative culturali I professionisti presenti offrono informazioni e orientamenti su servizi Ci sono inoltre spazi educativi per condividere e crescere nel proprio ruolo genitoriale formazione e incontri a tema con esperti sui processi educativi e di crescita della persona nel corso della vita orientamento ed accompagnamento delle famiglie per sostenerle nella loro funzionegenitoriale Due sedi in Valdinievole per una distribuzione territoriale che guarda alla prossimità come valore essenziale di un welfare moderno sempre più vicino alle famiglie ed alle comunità locali Per informazioni è possibile contattare il Centro al numero telefonico3401154695 oppure alla email: centrofamiglie@zonavaldinievole.it oppure è a disposizione il sito: www.centrofamiglie.zonavaldinievole.it