“La storia dello Spiedo Gigante comincia nel lontano 1956, ma nonostante gli anni trascorsi, lo Spiedo allestito ad ottobre, in piazza a Pieve di Soligo, non risulta mai un déjà vu.Sono numerose, infatti, le novità aggiunte nel corso degli anni, i cambiamenti intercorsi e anche le usanze scomparse da quando Ettore Baratto e Domenico “Memi” Zorzi, rispettivamente presidente e segretario della Pro Loco di Pieve di Soligo
idearono quella che sarebbe diventata la manifestazione clou del Quartier del Piave
La notorietà della manifestazione valicò anche i confini nazionali
come recita ad esempio il retro di una vecchia cartolina francese:
“Extermination des oiseaux 3000 oiseaux “grillent” sur la place du Marché de Pieve di Soligo”“3000 uccellini
che per una settimana diverse donne del paese si impegnavano a spennare presso la Locanda La Posta”
a finire sullo spiedo non sono più lugarin
bensì quaglie cresciute negli allevamenti locali del Veneto
È scomparsa anche la “padella gigante” in cui l’addetta Elsa Baratto e altre donne friggevano le frittelle.Era un padellone di circa quattro metri di diametro
collocato ad un’altezza di due metri e composto all’interno da tante piccole padelline contenenti olio
ognuna delle quali munita di autonome bombole di gas coperte da un grande tendone
Molti ne ricordano ancora il profumo che diffondeva tutto intorno
e Ezio Antoniazzi dirigere i lavori attorno allo spiedo gigante
Nel 2017 lo Spiedo Gigante è entrato nel Guinness dei primati per il più grande arrosto di quaglie al mondo.”
Articolo e foto tratte da www.spiedogigante.it
L’edizione 2024 avrà luogo dal 27 settembre al 13 ottobre.
Il Giro d’Italia 2025, giunto alla sua 108ª
“Pronto mamma, senti domattina ti passo a prendere
La 28ª edizione della Corsa Internazionale Oderzo Città
Marcadoc – The hills of Venice, si occupa di informazione turistica, culturale ed enogastronomica della Marca Trevigiana e del Veneto.
Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net. No Spam ✌️.
Torna uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati delle due ruote, infatti giovedì 8 maggio alle ore 18:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Pieve di Soligo (TV), si terrà la conferenza stampa di presentazione del Cycling Stars Criterium 2025, l’evento che ogni anno accende i riflettori sulle grandi stelle del ciclismo internazionale all’indomani della conclusione del Giro d’Italia.
Un’occasione unica per scoprire in anteprima tutti i dettagli dell’edizione 2025: il percorso, il programma ufficiale e le tante iniziative collaterali pensate per coinvolgere il pubblico e valorizzare il territorio. Il Criterium, nato per celebrare i campioni del ciclismo e farli incontrare con tifosi e appassionati in un contesto festoso, rappresenta da anni un momento di sport, spettacolo e grande partecipazione popolare.
A fare gli onori di casa sarà il Sindaco di Pieve di Soligo, Stefano Soldan, affiancato da figure istituzionali e protagonisti del mondo sportivo e organizzativo. Durante la presentazione infatti interverranno: Alberto Villanova – Consigliere Regionale del Veneto, Alessandro Ballan – Campione del Mondo su strada a Varese 2008, Giorgio Dal Bò – Presidente Provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, Enrico Bonsembiante – organizzatore del Cycling Stars Criterium.
La conferenza stampa rappresenta un primo momento ufficiale, per raccontare lo spirito di un evento capace di portare il grande ciclismo nel cuore del Veneto, coniugando agonismo e spettacolo. Il Cycling Stars Criterium infatti si conferma un importante volano per la promozione turistica e culturale del territorio, grazie alla sinergia tra amministrazioni, sponsor, associazioni locali e federazioni sportive.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare alla presentazione per vivere in anteprima la magia di un evento che, anno dopo anno, continua a crescere e a emozionare.
Ciclismoweb è realizzato grazie al lavoro di un team di giornalisti e professionisti della comunicazione che dal 2005 lavorano ogni giorno senza sosta per mantenervi sempre aggiornati sulle ultime novità del mondo del pedale.
Una tragedia rimasta, sino ad oggi, in un alone grigio che non ha permesso di…
Risultati, notizie, interviste, approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza.
Spettacoli con ARTISTI di STRADA e ANIMAZIONE PER BAMBINI
Il cibo di strada con i food truck
“BELLI di GRUPPO” con RADIO BELLA & MONELLA
Lounge Bar Dj set e animazione con Fedro from Radio Piterpan
Cosa significa davvero il fallimento in montagna e nella vita? Ce lo racconta Alberto Iñurrategi, leggenda dell’alpinismo mondiale, in una serata imperdibile.
Durante la serata, l'alpinista spagnolo farà un elogio del fallimento nella pratica dell’alpinismo. Attraverso video e fotografie spiegherà che la vetta è solo una possibilità, l’essenziale è il cammino: come ci avviciniamo, come lo affrontiamo, come scendiamo e come lo raccontiamo.
Primo spagnolo a scalare tutti i 14 Ottomila senza ossigeno, Iñurrategi ha scritto pagine di storia con ascensioni impegnative e un approccio etico alla montagna. Ma è proprio dai fallimenti che ha tratto le lezioni più preziose.
Un viaggio tra vette, sfide e cadute che insegnano più delle vittorie.
La serata è organizzata dal CAI Sezione "Velio Soldan" di Pieve di Soligo.
Ingresso libero fino a completamento posti
Fondazione Dina Orsi - Settimanale L'Azione
tel. 0438 940249 Mail: [email protected]
2025 - FONDAZIONE DINA ORSI - Settimanale L'Azione
Nei giorni scorsi controlli straordinari dei militari della Compagnia di Vittorio Veneto
con il supporto del 4° Battaglione Carabinieri "Veneto" di Venezia-Mestre
Un festino un pò troppo rumoroso in casa ha spinto i vicini di casa a contattare il 112
Quando i carabinieri sono arrivati per un controllo in un'abitazione
A finire nei guai è stato un 22enne che è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente
E' solo uno degli interventi seguiti nella prima settimana di aprile
da parte dei carabinieri della Compagnia di Vittorio Veneto
con il supporto delle squadre d’Intervento Operativo (SIO) del 4° Battaglione Carabinieri "Veneto" di Venezia-Mestre
hanno eseguito un’intensa attività di controllo straordinario del territorio
Le operazioni hanno riguardato sia il centro cittadino vittoriese che le aree limitrofe del Sinistra Piave
con l’obiettivo di contrastare fenomeni di criminalità diffusa e garantire la sicurezza stradale
Le pattuglie sono intervenute lungo i principali assi viari del territorio
e nei luoghi di maggiore aggregazione giovanile
come la stazione ferroviaria di Vittorio Veneto e le piazze centrali di Pieve di Soligo
è stato arrestato un 52enne in esecuzione di un’ordinanza dell’Ufficio di Sorveglianza di Venezia
che disponeva la sospensione della detenzione domiciliare e il contestuale accompagnamento in carcere
Il provvedimento è stato emesso a seguito di reiterate violazioni delle prescrizioni cui il soggetto era sottoposto
un 56enne è stato denunciato per guida senza patente
è stato sottoposto a sequestro amministrativo
e al proprietario è stata contestata la violazione per incauto affidamento
"Le operazioni testimoniano il costante impegno dell’Arma nel garantire un presidio efficace e capillare del territorio
potenziato dalla collaborazione con le unità specialistiche SIO" si legge in un comunicato diramato da via Cornarotta "che hanno assicurato un decisivo contributo in termini di tempestività ed efficacia d’intervento"
CASTELFRANCO - Proseguono le indagini per chiarire dinamica e responsabilità dell’omicidio avvenuto nella notte tra sabato e domenica
nel parcheggio della discoteca “Playa loca”
UDINE - Nella notte tra domenica 4 e lunedì 5 maggio
un conducente di 84 anni ha percorso per circa 17 chilometri contromano sull’autostrada A28
avrebbe perso il controllo del veicolo su cui viaggiava insieme alla moglie
L’auto è uscita di strada finendo la..
Audrey Backeberg aveva solo 20 anni quando
scomparve dalla piccola città di Reedsburg
MOTTA DI LIVENZA - Domenica 4 maggio si è svolta la terza edizione della Gravel “La Motha”
evento organizzato dallo Zero5 Bike Team di Motta di Livenza
che ha visto la partecipazione di circa 360..
commenti |
che ci parlerà del suo libro "Fumana"
(Adnkronos Salute) - L'amore più forte di tutto
Un dilemma può generare ansia nelle persone che soffrono di celiachia: baciare o non baciare
(Adnkronos/Labitalia) - Da domani martedì 6 a venerdì 9 maggio l’Università Lum ospiterà la XXIII edizione della European week: convegni
(Adnkronos) - Se l’innovazione è uno strumento chiave per il progresso
la sostenibilità è l’obiettivo da raggiungere
02/05/2025 08:59 | Carlo De Bastiani |
OggiTreviso | Quotidiano on line iscritto al n
87/2008 del registro stampa del Tribunale di Treviso del 15/02/2008 | ISSN 2785-0714 | Direttore: Emanuela Da Ros
Editoriale il Quindicinale srl | Viale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F
04185520261 | Capitale sociale € 10.000,00 i.v
Powered by MULTIWAYS 2012-2023
Editoriale il Quindicinale srlViale della Vittoria Galleria IV Novembre 4 - Vittorio Veneto | C.F
REDAZIONE - SCRIVICI - PRIVACY
Powered by MULTIWAYS
il nostro giornale vive soprattutto grazie agli inserzionisti
Disattivando il sistema di blocco della pubblicità
favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.Grazie
Valdo Tv
il Comune di Pieve di Soligo commemorerà l’80° Anniversario della Liberazione
data simbolica nella storia della Repubblica Italiana
La giornata rappresenta la conclusione della seconda guerra mondiale in Italia e la vittoria della resistenza civile
militare e politica contro il nazifascismo
Il comunicato ufficiale dell’amministrazione sottolinea come questa ricorrenza sia legata alla conquista della libertà e della democrazia
“È il simbolo della vittoriosa lotta di resistenza civile
militare e politica attuata dalle forze partigiane e alleate durante la seconda guerra mondiale”
La Liberazione viene ricordata anche come il frutto dell’impegno di uomini e donne
hanno difeso il comune ideale di libertà e uguaglianza”
Programma delle celebrazioni a Pieve di Soligo:
L’amministrazione comunale invita la cittadinanza a partecipare e ad esporre la bandiera tricolore
segno di appartenenza e memoria collettiva
La giornata assume un significato particolare nel 2025
segnando otto decenni dalla fine della guerra e dalla nascita della Repubblica
L’evento rappresenta un’occasione per riflettere sul valore della libertà e sul ruolo delle generazioni passate nella costruzione dell’Italia democratica
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Vuoi vedere tutti i canali in chiaro e le iptv?https://www.valdotv.com/tv-web-i-nostri-programmi-24-24/
Presidente:Sergio CaprettaVicepresidente:Carlo StramareSegreteria:Francesca CinelCorrispondentiAlessia Dall’ÒIlaria MilaneseSofia FacchinFrancesca CinelOperatori:Carlo StramareSergio CaprettaManolo Dalla LongaBandi e laboratoriTommaso FerronatoDirettore responsabileSergio Capretta
* Se ti piace ValdoTv puoi aiutarci con un contributo: https://buy.stripe.com/aEUeWm0kx4vBcyk144Donazione
Presentazione del docufilm IL VECCHIO E LA BAMBINA
di Sebastiano Rizzocon Maria Grazia Cucinotta
Un film meraviglioso ispirato al periodo veneto di Ernest Hemingway per promuovere le eccellenze del territorio
girato anche nell’Alta Marca Trevigiana
Seguirà un brindisi con i vini della Primavera del Prosecco Superiore
Sarà presente il regista Sebastiano Rizzo
Un docufilm alla cui realizzazione ha collaborato il GAL Alta Marca Trevigiana
da sempre impegnato nella promozione e sviluppo del territorio
la storia e le tradizioni legate da sempre al nostro meraviglioso territorio che comprende
oltre che alle colline diventate patrimonio dell’UNESCO anche aree
con il passito e i siti Paleoveneti che si stanno scoprendo
il centro storico di Serravalle a Vittorio Veneto e il ponte sul fiume Piave a Vidor.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.Si prega di confermare la presenza via e-mail all’indirizzo: mauro@eventi.tv – Per informazioni: 337 504003
Dopo il successo della prima nazionale dello scorso 19 marzo al Teatro Mario Del Monaco di Treviso, nell’ambito del festival di teatro classico Mythos, giunto alla quarta edizione sul tema "Hèroes. Uomini e dèi" in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto ‐ Teatro Nazionale, lo spettacolo viene ora replicato al Careni, a ingresso gratuito.
L’innovativo spettacolo, trasformando il teatro classico in un luogo di sperimentazione visiva ed emotiva, reinventa la narrazione mitologica attraverso suoni, immagini e parola.
Un racconto di amore e morte, di sfide e duelli, un racconto di guerra, quella della presa di Troia, ma anche di tutte quelle che seguiranno, dove si perpetua la stessa prassi trasformando la fine del racconto in un rito collettivo nel quale ognuno di noi può riconoscersi.
Per info: Biblioteca Comunale tel. 0438 985380
tel. 0438 940249 Mail: [email protected]
Emozionante prima edizione della manifestazione a conclusione del fine settimana di eventi dedicati alle donne
Valentina Lucchetta, Assessore alle Pari Opportunità Comune Pieve di Soligo: «Un sogno che si realizza, abbiamo raggiunto numeri inaspettati con 2.000 partecipanti e non vediamo l’ora di metterci al lavoro per la prossima edizione. Vedere oggi tutte queste donne, uomini e bambini in corsa insieme è davvero il compimento di un desiderio che diventa realtà».
Alberto Villanova, Consigliere Regione Veneto: «La Regione deve essere al fianco di queste iniziative, oggi Pieve di Soligo è vestita a festa con questa grande partecipazione di persone per questa iniziativa a scopo benefico e non solo. Un ringraziamento a tutti i partecipanti che hanno animato una bellissima giornata di Sport e a tutti i collaboratori che ne hanno contribuito alla realizzazione».
Si informa che sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023 il Comune di Pieve di Soligo ospiterà il passaggio e l’arrivo dell’evento ciclistico, che partirà da Lovadina e interesserà diversi Comuni del Quartier del Piave e della Vallata.
Il riconoscimento UNESCO ha evidenziato l’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio architettonico del territorio, con particolare attenzione alle cantine, veri e propri simboli della cultura enologica locale. La sfida attuale è quella di integrare queste strutture nel paesaggio collinare in modo armonioso, progettandole come edifici funzionali ma anche come esempi di design sostenibile, rispettosi della tradizione e aperti all’innovazione.
La tutela e la gestione del patrimonio UNESCO comportano inoltre vincoli e responsabilità per abitanti, imprese e amministrazioni locali, che devono affrontare le sfide della conservazione e della sostenibilità turistica.
L’incontro vedrà la partecipazione di autorevoli esperti e rappresentanti istituzionali che analizzeranno strategie e progetti volti a coniugare innovazione e tradizione, sostenibilità e crescita economica, nel rispetto del contesto storico e paesaggistico del territorio.
Dopo i saluti istituzionali di: Mario Turetta, Capo Dipartimento Attività Culturali, Luca De Carlo, senatore e presidente della IX Commissione e Stefano Soldan, sindaco di Pieve di Soligo, il convegno sarà moderato dal prof. arch. Michelangelo Pivetta.
Seguirà l’introduzione a cura di Franco Posocco, Guardiangrande dell’Arciconfraternita di San Rocco in Venezia e i vari relatori approfondiranno i diversi aspetti legati alla valorizzazione del patrimonio UNESCO.
Gli interventi mirati sul territorio saranno di Luigi La Rocca, Capo dipartimento per la tutela del patrimonio culturale e Manuel Roberto Guido, Docente Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Successivamente il dibattito sarà incentrato sugli aspetti dell’urbanistica e dell’architettura, con gli interventi di Antonio Buggin, docente e ricercatore Iuav e Amerigo Restucci, presidente Istituto regionale Ville Venete e presidente del Comitato scientifico dell'Associazione per il patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
Infine, il tema del recupero e del restauro con i relatori: don Mirco Miotto, responsabile ufficio per l’Arte Sacra e per i Beni culturali Ecclesiastici della diocesi di Vittorio Veneto e l’arch. Erich Milanese e il dottore commercialista Alberto De Gregorio.
Il convegno si concluderà con l’intervento di Alberto Rui, presidente di Confrestauro, che riassumerà le principali indicazioni emerse nel dibattito, fondamentali per indirizzare le future politiche di tutela e valorizzazione del territorio. Al termine, verranno consegnati attestati di merito alle aziende associate.
tel. 0438 940249 Mail: [email protected]
Con l’occasione si provvederà anche all’ammodernamento della rete idrica lungo le vie di accesso al centro e alla messa in sicurezza della viabilità in via Cal Bruna
In partenza i lavori per l’ampliamento e il rinnovamento del centro di raccolta di via Cal Bruna
L’intervento si propone di fornire alle famiglie e alle attività un servizio migliore
mettendo a disposizione un’area capace di ricevere maggiori quantitativi di rifiuti e spazi più sicuri per l’utenza
Con l’occasione si provvederà anche all’ammodernamento in termini di materiali
apporto idrico e riduzione delle perdite della rete idrica lungo le vie di accesso al centro
in particolare via Cima da Conegliano e via Cal Bruna
e alla messa in sicurezza della viabilità in via Cal Bruna
L'ultimo giorno di accesso sarà giovedì 31 ottobre
i cittadini potranno conferire i rifiuti presso gli ecocentri più vicini: a Farra di Soligo
aperto il lunedì e il martedì dalle ore 14:00 alle 17:00
e il sabato dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:30; a Follina
a disposizione il lunedì e il mercoledì dalle ore 14 alle 17
e il sabato dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:30; e a Sernaglia della Battaglia
il mercoledì e il giovedì dalle 14:00 alle 17:00
e il sabato dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17:30
Per una maggiore ottimizzazione del servizio si raccomanda di recarsi al centro di raccolta più vicino rispetto alla propria utenza
sarà richiesta la documentazione necessaria: per le utenze domestiche
la tessera sanitaria e/o copia dell'ultima fattura Savno dell'intestatario; per le utenze non domestiche
Nel territorio a gestione Savno sono presenti 36 centri di raccolta
Allo scopo di illustrare il progetto e fornire tutte le informazioni necessarie alla cittadinanza
sono stati organizzati due incontri informativi all'auditorium comunale "Battistella-Moccia"
Il primo appuntamento si terrà lunedì 21 ottobre
e sarà dedicato alle utenze di Pieve di Soligo
Il secondo si svolgerà venerdì 25 ottobre
e sarà rivolto alle utenze di Barbisano e Solighetto
L’ecocentro verrà riorganizzato completamente con un piccolo aumento di superficie
«Il progetto prevede un miglioramento dell'accesso e della viabilità interna
con l'installazione di rampe che faciliteranno il conferimento stesso dei rifiuti
Sebbene la tipologia di materiali accettati sia già ampia
verrà ampliato il quantitativo di conferimento: l'ecocentro
sarà in grado di ricevere più materiale in termini di quantità – spiegano il presidente e il direttore generale di Savno
e il presidente del Consiglio di Bacino Sinistra Piave
realizzata un’area dedicata allo smaltimento dei Raee dei gruppi R3 e R4 totalmente al coperto
e verrà rinnovato anche il box che accoglie gli uffici degli addetti»
anche via Cal Bruna sarà oggetto di un progetto di ammodernamento per migliorarne la viabilità
il piano prevede l'allargamento della strada con due corsie e l’aggiunta di una corsia privilegiata per l'accesso all’ecocentro
Verrà inoltre realizzata una pista ciclopedonale
mentre un nuovo impianto di illuminazione pubblica con luci a Led garantirà maggiore sicurezza anche in orario notturno
«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Savno
Ats e a tutti i tecnici che hanno lavorato a questo progetto dalla storia lunga
Quest’opera non solo riqualifica l'attuale centro di raccolta
ma migliora anche l'infrastruttura stradale e i sottoservizi
dimostrando l'eccellente sinergia tra gli enti coinvolti
Il quadro economico totale dell'intervento ammonta a circa 1 milione e 800 mila euro
di cui circa 200 mila sono somme del Comune
L’ampliamento del Card ha un costo di circa un milione di euro
mentre il resto dell'investimento è sostenuto da Ats per il rinnovamento dei sottoservizi – dettaglia il sindaco di Pieve di Soligo
Stefano Soldan – Siamo consapevoli che la sospensione temporanea dell’ecocentro causerà qualche disagio alla popolazione
ma la pazienza degli utenti verrà ampiamente ripagata
Ringrazio Savno per aver trovato soluzioni alternative e per aver promosso incontri informativi
proprio per rendere meno difficoltoso questo periodo di transizione
e tutto ciò in tempi relativamente brevi»
«Questo nuovo cantiere rappresenta un altro esempio di proficua collaborazione tra i gestori del servizio pubblico e l'amministrazione comunale
e segna un passo significativo verso il miglioramento delle infrastrutture della nostra comunità
Per Ats – spiega il presidente Fabio Vettori – il rifacimento della rete idrica in via Cima da Conegliano e via Cal Bruna rappresenta un intervento strategico per garantire una fornitura d'acqua più efficiente e sicura
con l'adozione di materiali all'avanguardia e soluzioni tecnologiche che ridurranno le perdite lungo la rete
Questo progetto si inserisce in una visione più ampia di ammodernamento e sostenibilità
e ci impegniamo a lavorare con tutte le parti coinvolte per minimizzare i disagi alla cittadinanza durante i lavori
Grazie alla sinergia con il l’amministrazione comunale di Pieve di Soligo e Savno
siamo certi che questo intervento porterà benefici duraturi per tutti i cittadini»
Gli interventi di ampliamento e ammodernamento che Savno sta realizzando con il Consiglio di Bacino nell’ultimi anni
oltre a fornire un servizio in linea con le esigenze di famiglie e aziende
porteranno ad una differenziazione ancor più spinta che consentirà di avviare a riciclo un maggior numero di materiali e ottenere maggiori utili per i cittadini
CAMBIO LOCATION: Grazie alle tante adesioni lo spettacolo
inizialmente previsto all’Auditorium Battistella Moccia
Ti se na bronsa coverta – Bever un’ombra – El sa da freschin… Quando e perché usiamo questi e tanti altri divertenti modi di dire? Giovanni Giusto in Ocio che te conto ce lo svelerà venerdì 8 luglio alle ore 21.00 presso il Cinema Teatro Careni
con l’ironia che lo contraddistingue e fra fritole e bacari
ci racconterà di una Venezia inedita e curiosa che non mancherà di sorprenderci
L’evento è organizzato dalla Città di Pieve di Soligo e dall’Associazione Cultura e Società – Università degli Adulti Pieve di Soligo
Entrata libera con prenotazione – www.bit.ly/pieveculturaInfo: biblioteca@comunepievedisoligo.it 0438 985380
Evento realizzato nel rispetto delle norme vigenti per il contenimento del contagio da Covid19 alla data dell’attivitàOcio che te conto è la rubrica di Giovanni Giusto, mix di realtà e leggenda, nata quasi per caso in tempo di lockdown e seguita oggi da oltre 170.000 followers!
AccediChi è povero anche se lavora
Pieve di Soligo, 12 aprile 2025 – E’ impiegato in un’azienda di logistica e da giugno 2024 è assessore con deleghe a Promozione Locale, Commercio, Ambiente, Agricoltura e Turismo nel comune di Pieve di Soligo, nel Trevigiano. Ma queste referenze non sono bastate al futuro padrone di casa per consentire a Mohammed Hammouch di stipulare il contratto d’affitto per la casa dove aveva deciso di trasferirsi con la famiglia.
Il motivo? "Non affitto a marocchini, tanto siete tutti uguali" si è sentito rispondere da un concittadino il 35enne assessore della giunta di Pieve, che vive in Italia da quando aveva sei mesi e parla perfettamente non solo l’italiano ma anche il dialetto del comune di 11 mila abitanti dove vive, nel cuore della fascia del Prosecco superiore. Lo stesso paese che ha dato i natali ad Andrea Zanzotto.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Venerdì 7 febbraio l'arcivescovo Domenico Sorrentino presiederà la messa nel Duomo di Pieve dove sono conservate le spoglie del Beato
Sabato mattina invece Sorrentino sarà alla Nice di Oderzo per il convegno sui nuovi modelli d'impresa
La bella novità si è concretizzata solo negli ultimi giorni
per la gioia dell’Istituto Beato Toniolo promotore dell’evento in collaborazione con la parrocchia Santa Maria Assunta retta dall’arciprete monsignor Luigino Zago: l’arcivescovo di Assisi Domenico Sorrentino
attuale presidente del comitato nazionale per la canonizzazione di Giuseppe Toniolo
ha confermato la sua presenza a Pieve di Soligo venerdì 7 febbraio
alla vigilia dell’incontro pubblico dell’8 febbraio mattina alla sede di Nice spa a Oderzo
dove il presule umbro figura tra i relatori al convegno “Capitale & Lavoro
Nuovi modelli d’impresa” organizzato dalla Fondazione Capitale & Lavoro presieduta da Giuseppe Milan.
Le vie dei Santi, presieduto da Annalina Sartori
ha colto l’occasione del viaggio nella Marca in questo fine settimana dell’arcivescovo Sorrentino per invitare lo stesso ordinario di Assisi
autorità competente anche per The Economy of Francesco
città nel cui Duomo sono custodite le spoglie mortali dell’illustre economista e sociologo cattolico trevigiano
per oltre quarant’anni docente di economia politica all’Università di Pisa
Venerdì 7 febbraio prevede l’arrivo di Sorrentino a Pieve di Soligo e
dalle ore 17.30, nella sala dei cantori presso il Duomo Santa Maria Assunta
il suo incontro con l'IBT e con altri rappresentanti della diocesi di Vittorio Veneto
della città Pieve di Soligo e del mondo ecclesiale e civile: si farà il punto sulla causa di canonizzazione del beato Toniolo e sulle possibili iniziative collegate durante il Giubileo 2025
anno del 180mo della nascita di Giuseppe Toniolo
ci sarà la concelebrazione eucaristica in Duomo presieduta dall’arcivescovo Sorrentino
proprio nel giorno 7 del mese ormai da anni ormai dedicato alla memoria di Giuseppe Toniolo
si snoderà la processione di celebranti e fedeli verso la tomba del beato
dove sarà recitata la preghiera di canonizzazione e sarà impartita la benedizione finale
biografo e grande conoscitore del pensiero e dell’opera di Giuseppe Toniolo
è stato il postulatore della causa di beatificazione dell’insigne professore trevigiano
e ha al suo attivo numerosi libri e pubblicazioni sulla figura e la dottrina del beato Toniolo: da ultimo
ricordiamo l’apprezzato volume “Economia Umana
La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo
presentato anche a Pieve di Soligo nel corso di un evento pubblico con la partecipazione dell’autore insieme a Lorenzo Brugnera
Mario Pozza e Massimiliano Paglini. E mentre l’Istituto Beato Toniolo è impegnato concretamente nell’attività organizzativa della XXII Settimana Sociale della diocesi di Vittorio Veneto insieme ad altri soggetti e realtà ecclesiali e pastorali
ed è già operativo per la decima edizione 2025 del Premio Giuseppe Toniolo
tra le novità IBT di questi giorni si ricorda la partecipazione per il beato Toniolo del direttore scientifico Marco Zabotti alla trasmissione “Santi della porta accanto” dedicata da Radio Vaticana alla diocesi di Vittorio Veneto
condotta in studio da don Andrea Vena e con la presenza ai microfoni anche di don Mirco Miotto e di Maria Grazia Salmaso: la puntata andata in onda domenica 2 febbraio verrà replicata giovedì 6 febbraio alle ore 18.
Il nuovo sportello si trova all’interno dell’ufficio Iat
Mohammed Hammouch: «Ci è sembrato opportuno ripristinare questo importante servizio nel territorio
per dare ai cittadini un punto di riferimento dove poter acquistare biglietti e abbonamenti
utile anche ai turisti che frequentano il nostro territorio»
È stata presentata ufficialmente ieri
del Presidente di Mobilità di Marca SpA Giacomo Colladon
all’ambiente e al turismo Mohammed Hammouch e del vicepresidente UNPLI Treviso Bruno Silvetrin
la nuova sede della biglietteria MOM di Pieve di Soligo
è collocato all’interno dell’ufficio turistico IAT di Pieve di Soligo (via degli Alpini
1 presso Fondaco del Gusto) gestito da UNPLI Treviso
Una soluzione che consente di coniugare sia il servizio alla clientela locale sia quello a visitatori e turisti presenti sul territorio
grazie alla professionalità di personale già formato e in grado di rispondere al meglio alle esigenze degli utenti
rappresenta uno dei punti chiave della rete MOM
essendo un centro scolastico significativo per la presenza di Istituti come Balbi e Casagrande
ma anche uno snodo fondamentale nei servizi extraurbani poiché qui avvengono i cambi delle linee in direzione Conegliano
«In un contesto generalizzato dove il settore del commercio e di conseguenza anche dei servizi si fa sempre più difficile con chiusure o riduzione dei servizi alla persona
MOM e UNPLI ha permesso di mantenere attiva la possibilità di acquistare abbonamenti e biglietti per il servizio di trasporto pubblico locale
Nei mesi scorsi avevamo riscontrato la rinuncia da parte di attività che storicamente svolgevano questo servizio facendolo mancare di fatto alla comunità
anche se permane comunque la possibilità di acquistare gli abbonamenti online da casa
anziché recarsi nei paesi limitrofi
La reciproca disponibilità e la presenza dell'ufficio IAT con il suo personale in alcuni giorni alla settimana
si è rivelata la soluzione ideale per continuare ad erogare questo servizio a studenti
essendo collocato in pieno centro a pochi passi da piazza Vittorio Emanuele II
Ringrazio per il supporto MOM per il tramite del presidente Colladon e UNPLI con il presidente Follador per il supporto offerto e il lavoro svolto in questi mesi» ha spiegato il sindaco Stefano Soldan
«Ci è sembrato opportuno ripristinare questo importante servizio nel territorio
per dare ai cittadini un punto di riferimento MOM dove poter acquistare biglietti e abbonamenti
utile anche ai turisti che frequentano il nostro territorio
si trova in una posizione strategica e non può essere sprovvista di servizi essenziali come questo
ci siamo subito attivati per trovare una soluzione che potesse rispondere alle esigenze del territorio
grazie alla sinergia tra MOM e UNPLI» ha dichiarato l’Assessore al commercio
«Questo nuovo sportello rappresenta un tassello fondamentale nel servizio al territorio di Pieve di Soligo
che da tempo soffriva la mancanza di una biglietteria MOM - afferma Giacomo Colladon
Presidente Mobilità di Marca SpA – e l’ubicazione all’interno dell’ufficio IAT rappresenta la soluzione ideale per il servizio di Trasporto Pubblico Locale in un’area strategica come quella rappresentata dalle Colline del Conegliano Valdobbiadene patrimonio Unesco
Desidero per questo ringraziare l’Amministrazione Comunale di Pieve di Soligo e UNPLI Treviso
le due realtà che hanno reso possibile questa riorganizzazione
contribuendo ulteriormente allo sviluppo di una mobilità sempre più sostenibile
soprattutto in un’area tanto preziosa da essere riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità»
Il trionfo nella V edizione nel 2023 in Abruzzo e della VII edizione a Treviso il 10 aprile 2025. L'istituto dovrà ospitare l’evento nel 2026 a Pieve di Soligo
Le Olimpiadi celebrano la Topografia, che è spesso materia di seconda prova d’esame di stato per gli Istituti CAT, così come indicato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’esame di maturità, e perciò la gara, ogni anno, assume grande rilevanza ed interesse.
Secondo classificato a pari merito: ITET Luigi Eiuadi di Bassano e ISISS Casagrande di Pieve di Soligo (studentesse Possamai Greta e Zanco Valentina)
Primo classificato: ITS Quarenghi di Bergamo
Terzo classificato: ISISS Casagrande di Pieve di Soligo (studentesse Gullo Anna e Geronazzo Elena)
Secondo classificato: ITT Da Vinci di Foligno
Terzo classificato: ITT Da Vinci di Foligno
Secondo classificato: IIS Tartaglia di Brescia
Primo classificato: IIS Einaudi-Scarpa di Montebelluna
Classifica GENERALE scuola vincitrice VII edizione
Primo classificato: ISISS Casagrande di Pieve di Soligo (Possamai Greta, Zanco Valentina, Gullo Anna, Geronazzo Elena, Biasin Gioele, Zago Beatrice, Simeoni Giacomo)
È la terza replica dello spettacolo, un evento che ha riscosso un grande successo nelle precedenti edizioni, con oltre 160 spettatori per ogni rappresentazione. Dopo le prime due esibizioni a Farra di Soligo e Vidor, questa nuova edizione si tiene al Careni, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Ideato e diretto da Annalisa Zaniol, "La Costola di Adamo" è un viaggio emozionante attraverso parole e musica, ispirato ai testi di Paola Cortellesi, De Pascalis, Greta Gerwig e Torres-Caceres. Sul palco si alterneranno le voci narranti di Paola Frare, Mariavittoria Dantomio, Elisa Tannoia, Claudia Aroma, Marisa Dorigo e Martina Marsura, accompagnate dal soprano Diletta Veronese e dalla pianista Margherita Boatin.
L’evento, promosso dall'amministrazione comunale di Pieve di Soligo, è realizzato anche grazie al contributo della ditta Eclisse, al sostegno di Cristina Ceneda Parrucchieri e del Centro Servizi Agricoli Dantomio e in collaborazione con l’Associazione Culturale Careni - Circolo di Cultura Cinematografica.
tel. 0438 940249 Mail: [email protected]
23/04/2025 11:30 | Roberto Silvestrin |
Clicca sul pulsante Play per vedere il video
Borgo di Solighetto
Clicca sulla categoria desiderata per vedere gli articoli corrispondenti
Una selezione dei principali eventi nel corso dell’anno
Qui potrai scoprire una selezione delle migliori strutture del comune, ideali per una sosta o un soggiorno indimenticabile. Clicca sui link nelle schede per avere un’idea più chiara dell’atmosfera, delle specialità gastronomiche e dei servizi disponibili. Troverai anche indicazioni su posizione, orari e contatti, per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze e vivere al meglio l’esperienza del territorio.
Vai al sito webEnoteca Corta del MedàCorte del Medà, 15
Vai al sito webHotel ContàCorte delle Caneve, 4
Vai al sito webHotel Villa MargheritaVia Lamberto Chisini, 70
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
30/04/2025 10:06 | Federica Gabrieli |
il nostro giornale vive soprattutto grazie agli inserzionisti. Disattivando il sistema di blocco della pubblicità, favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.Grazie!
Ribadisco però che stiamo parlando di un numero esiguo di dipendenti a fronte di una maggioranza che invece la vora con scrupolo e professionalità»
Stefano Soldan è il sindaco di Pieve di Soligo
luogo di cultura e musica che mai avrebbe immaginato di assurgere alle cronache per aver fatto sparire la macchina del caffè
luogo di delizie (e croci) della pausa mattutina dei dipendenti
«Ma non è una misura da stakanovisti o di coercizione al lavoro
Sono il primo a rispettare i diritti dei lavoratori
ma io non voglio più che i cittadini si lamentino più perchè sentono schiamazzi mentre sono in coda paziente per una pratica»
Riaccende memorie fantozziane su presunte vessazioni della categoria dipendente la storia del Comune trevigiano
Eppure il sindaco sottolinea come la decisione
sia scaturita proprio dalle segnalazioni dei cittadini
ha affermato dopo che la polemica è deflagrata sugli organi di stampa
«le macchinette del caffè in Municipio e in Biblioteca non ritorneranno
Sul tema sono intervenuti anche i sindacati chiedendo di stilare una sorta di vademecum del perfetto dipendente comunale
«Abbiamo già pronta una bozza scritta proprio oggi dal segretario comunale»
«Non avevamo pensato ci fosse la necessità di un regolamento di questo tipo
per noi la questione era chiusa con lo spostamento delle macchinette ma visto che ci è arrivata la richiesta forse potrebbe essere un documento utile anche in altre circostanze e per altre amministrazioni»
Per restare aggiornati sui reali, le celebrity, gli show e tutte le novità dal mondo Vanity Fair, iscrivetevi alle nostre newsletter
Achille Lauro ripercorre con noi alcuni momenti della sua vita, il video
Ermal Meta: «Presto avremo con noi le nostre altre due figlie. Finora sono state in un orfanotrofio in Albania
Quando le abbiamo conosciute non potevamo adottarle»
Rajwa e Hussein di Giordania portano la figlia Iman in Bahrein per il primo viaggio all'estero
Dexter: Resurrection: le foto e il racconto in anteprima della nuova serie
Liv e Mia Tyler hanno scoperto di essere sorelle a un concerto degli Aeros
Queer di Guadagnino con Daniel Craig è eros ed enigma: la recensione
I 10 film queer più belli del secolo (finora)
David di Donatello 2025: dominano Berlinguer, Parthenope e L'arte della gioia. Tutte le nomination
Concerto del Primo Maggio di Roma, da Lucio Corsi a Gabry Ponte: un po' Sanremo con qualche nome indie
Nella foto d'archivio: lo stadio "Raffaele D'Agostin" di Pieve di Soligo
ma intanto si fa concreta l'ipotesi che ad ospitare la finale della Coppa Provincia della Terza categoria di Treviso (memorial Lino Lorenzon) sia lo stadio di Pieve di Soligo
si giocherà mercoledì 2 aprile alle ore 20.30 tra Dinamis e Follinese
con eventuali tempi supplementari e calci di rigore
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Il programma dell’edizione 2025 rimarrà fedele alla formula che ha reso il Cycling Stars Criterium un evento così atteso e apprezzato
Si inizierà con la gara dedicata agli ex professionisti
che daranno il via alla serata con una sfida avvincente per aggiudicarsi il prestigioso trofeo conquistato lo scorso anno da Sonny Colbrelli.
con le professioniste che si contenderanno il trono della campionessa italiana Elisa Longo Borghini
la stella del ciclismo femminile che ha conquistato il cuore dei tifosi.A concludere la serata
la gara più attesa: quella dei professionisti
che vedrà i più grandi nomi del panorama ciclistico mondiale battersi per succedere al vincitore della scorsa edizione
Una sfida che si preannuncia entusiasmante e ricca di colpi di scena
l’organizzazione del Cycling Stars Criterium è nelle mani dell’U.C
squadra giovanile femminile presieduta dal Campione del Mondo 2008
Alla guida dell'evento c’è Enrico Bonsembiante
che ha dichiarato: “Desidero ringraziare sinceramente la Regione Veneto e il Comune di Pieve di Soligo per il continuo sostegno a questa manifestazione
In un momento così difficile per il reperimento di sponsor
siamo grati di poter contare su queste istituzioni
che rendono possibile la realizzazione di un evento di grande prestigio
molto amato dai corridori e sempre partecipato dal pubblico.”
Il countdown è ormai iniziato: mancano esattamente due mesi al primo colpo di pedale
e l’atmosfera intorno al Cycling Stars Criterium si sta scaldando
con le strade di Pieve di Soligo che si preparano ad accogliere le stelle del ciclismo e gli appassionati per una serata di grande spettacolo e divertimento
Sono stati identificati dai carabinieri di Pieve di Soligo i responsabili dell'aggressione avvenuta venerdì mattina
all'esterno del bar Dolcevita a Farra di Soligo
I tre aggressori sono cittadini albanesi residenti nella Marca
I carabinieri del Comando di Pieve di Soligo sono riusciti a identificare
i responsabili dell'aggressione avvenuta ieri mattina a Farra di Soligo ai danni di un operatore Savno preso a calci e pugni fuori dal bar Dolcevita
Denunciati a piede libero tre cittadini albanesi
avevano aggredito un 49enne nato in Albania ma italiano di cittadinanza
procurandogli contusioni varie dopo averlo preso a calci e pugni fuori dal bar
I tre erano riusciti a dileguarsi prima dell'arrivo delle forze dell'ordine sul posto ma
i carabinieri sono riusciti a identificarli grazie all'analisi dei sistemi di videosorveglianza
lettori targhe e alle testimonianze dei presenti che avevano assistito increduli al pestaggio
I tre albanesi sono ora a piede libero: nessuno di loro ha spiegato le ragioni del pestaggio
Utilizzare i pulsanti per aumentare o ridurre la dimensione del carattere:
Pieve di Soligo torna protagonista della Cycling Stars Criterium
l'ormai tradizionale "ventiduesima tappa del Giro" per un pomeriggio interamente dedicato al ciclismo e alle eccellenze sportive
apertura del Villaggio del Criterium, gara degli ex professionisti
gara delle donne professioniste e gara degli uomini professionisti scandiranno la giornata del 2 giugno
Anche questa nona edizione ha lo scopo di avvicinare i campioni del ciclismo ai propri tifosi
grazie a un contatto diretto durante questa giornata di sport
ha emesso un avviso orale nei confronti di un uomo di 30 anni
responsabile di un’aggressione avvenuta lo scorso ottobre a Pieve di Soligo
L’episodio si è verificato quando il trentenne
ha aggredito e minacciato il personale sanitario e i Carabinieri intervenuti per prestargli soccorso nel momento in cui si trovava in pieno centro del paese in evidente stato alterato
La proposta per l’emissione del provvedimento è stata avanzata il 28 dicembre dalla Compagnia Carabinieri di Vittorio Veneto
evidenziando un comportamento recidivo e pericoloso
Gli accertamenti successivi della Polizia di Stato hanno rivelato una lunga lista di precedenti a carico dell’uomo
l’incolumità personale e in materia di stupefacenti
oltre a numerose sanzioni per ubriachezza molesta in luoghi pubblici
Questo nuovo provvedimento si aggiunge al divieto di accesso ai pubblici esercizi di Pieve di Soligo
già emesso dal Questore durante l’estate scorsa
e si inserisce nel più ampio piano di prevenzione adottato per contrastare il degrado urbano e garantire la sicurezza degli spazi pubblici
Da una parte, i cittadini hanno accolto positivamente la decisione del sindaco, visto che la gestione delle pause caffè in modo più rigoroso ha ridotto le attese nei servizi. Dall’altra, i baristi del centro di Pieve di Soligo si sono detti soddisfatti, poiché ora i dipendenti comunali sono più propensi ad acquistare il caffè nei locali del centro, generando un aumento delle vendite. Meno contento è sicuramente il gestore del servizio.
Manca poco alla prima edizione della Pieve in Rosa, l’attesissima corsa non competitiva in programma per domenica 9 marzo a Pieve di Soligo, con i due tracciati di 5 e 10 chilometri e la partenza fissata alla 10, in piazza Caduti nei Lager.
L’iniziativa è organizzata dall’ASD Tri Veneto Run, con il patrocinio e il contributo del Comune di Pieve di Soligo, assieme alla collaborazione e gestione tecnica di Maratona di Treviso.
Un appuntamento aperto sia a donne che uomini, che ha superato quota duemila partecipanti (circa 1.700 donne e 300 uomini, oltre ai bimbi, per i quali è stata predisposta la partecipazione gratuita nella fascia di età 0-5 anni e una tariffa ridotta in quella dai 6 ai 13 anni). Saranno presenti anche i rappresentanti di altri Comuni.
Il ricavato della manifestazione verrà devoluto alla delegazione Lilt di Vittorio Veneto, per l’acquisto di un pulmino necessario al trasporto dei malati oncologici nei luoghi di visita.
“Abbiamo raggiunto un numero superiore a quelle che erano le nostre aspettative – le parole del sindaco Stefano Soldan – Sarà un momento di aggregazione, per il quale ringrazio tutti”.
“Un’iniziativa a cui stiamo lavorando da diversi mesi, per portare un format nuovo – ha dichiarato Valentina Lucchetta, assessore alle Pari opportunità – La prima edizione della manifestazione è la sfida più grande che ci siamo posti”.
Una corsa che sarà preceduta da due appuntamenti dedicati sempre allo scenario femminile: questa sera alle 20.30, all’Auditorium Battistella Moccia di Pieve di Soligo, si terrà l’incontro pubblico “Donna in salute oggi. Oltre le sfide e le frontiere, un nuovo approccio all’Oncologia”, con esperti della materia.
Domani sera, invece, proprio nella Giornata internazionale della donna, il Teatro Cinema Careni ospiterà alle 20.30 il concerto “Non siamo sole”, con il coro Note di Vita Rosa (a ingresso libero con offerta responsabile).
“Abbiamo voluto creare qualcosa di nuovo e di completo per il territorio – ha proseguito Lucchetta – Mi auguro che questa sia la prima di tante altre edizioni”.
“Un impegno che è stato possibile anche grazie alle associazioni: lungo i tracciati ci saranno 40 postazioni, ognuna con due volontari. Quindi domenica ci saranno 80 volontari a disposizione – ha affermato il vicesindaco Giuseppe Negri – Sarà presente anche il gruppo amatori delle vespe storiche di Mareno di Piave, che faranno da apripista al percorso”.
“Lo sforzo del Comune con il contributo alla Lilt, porterà speranza”, il commento di Federico Fantin, assessore allo Sport.
“Ringraziamo per questo aiuto – ha affermato Silvana Caputo della Lilt – Il trasporto dei malati oncologici per la delegazione di Vittorio Veneto è stato il cardine dell’associazione. Un servizio che tocca 14 Comuni, con 50 volontari coinvolti, che accompagnano i malati direttamente all’ospedale”.
Aldo Zanetti della Tri Veneto Run ha evidenziato come oggi, rispetto al passato, lo sport sia sinonimo di salute e prevenzione, oltre che un momento di aggregazione, e non più un’attività riservata solamente a chi è bravo.
“Domenica sarà un bel colpo d’occhio, con una finalità utile, in quanto purtroppo sempre più persone saranno bisognose di quei servizi”, ha aggiunto.
Attualmente, “per motivi tecnici”, sono chiuse le iscrizioni alla corsa, mentre i pacchi gara saranno ritirabili domani, dalle 14 alle 18, al Fondaco del Gusto.
Nel corso del ritiro dei pacchi gara, nell’ambito dell’iniziativa “Savno in rosa”, sarà donato un pensiero a tutte le donne e presentata l’iniziativa in collaborazione con Ricrearti Lab, a sostegno delle donne protette da Domus Nostra (realtà che fornisce supporto a chi ha subito atti di violenza), che prevede il riuso di materiale di scarto per il confezionamento di accessori vari e borse.
Alla corsa saranno ammessi anche gli amici a quattro zampe.
(Autore: Arianna Ceschin)(Foto e video: Arianna Ceschin)(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
L’unità pastorale La Pieve organizza, con la collaborazione de La Tenda della Parola, un momento diascolto e meditazione della Parola, domenica 26 gennaio dalle 15.30 alle 16.30 nel Duomo di Pieve di Soligo.
Saranno presenti i monaci diocesani Fernanda Baron e Marco Alesiani, della fraternità monastica S. Leonardo, che riflettono sul vangelo della III domenica del tempo ordinario.
tel. 0438 940249 Mail: [email protected]
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
la Procura di Treviso chiederà il rinvio a giudizio per tre persone coinvolte nella morte di Anila Grishaj
la 26enne deceduta in un drammatico incidente sul lavoro lo scorso 14 novembre in un'azienda di surgelati
L’incidente ha scatenato un’inchiesta che ora vede tre indagati
un preposto alla sicurezza e il legale rappresentante dell'azienda
Tra gli accusati figurano: un collega della vittima
responsabile di aver riavviato il macchinario
il preposto alla sicurezza che avrebbe dovuto vigilare sul corretto funzionamento degli impianti
Le accuse per tutti e tre vanno dall'omicidio colposo alla violazione delle normative antinfortunistiche
Il tragico evento è avvenuto in un pomeriggio di novembre
quando un macchinario per l'imballaggio si è bloccato
è intervenuta per cercare di risolvere il problema
la giovane operaia ha fatto un ultimo controllo
ma in quel momento il braccio meccanico si è riattivato
colpendola al collo e uccidendola sul colpo
L'intero incidente è stato ripreso da una videocamera interna
che ha documentato l'errore fatale: la fase di manutenzione e il ritorno della vittima nella zona pericolosa
Le indagini hanno rivelato che il sistema di sicurezza del macchinario avrebbe dovuto rilevare la presenza di persone nelle vicinanze
Inizialmente si era ipotizzato un errore umano da parte della vittima
ma l'inchiesta ha escluso questa possibilità
concentrandosi su un malfunzionamento dei dispositivi di sicurezza e su omissioni da parte dell'azienda
che non avrebbe garantito adeguate misure di protezione per i lavoratori
sport e divertimento: una combinazione che ha caratterizzato la prima edizione della Pieve in Rosa
a favore della Lilt di Vittorio Veneto
con il patrocinio e il contributo del Comune di Pieve
assieme alla collaborazione e gestione tecnica di Maratona di Treviso
L’obiettivo è quello di contribuire all’acquisto di un pulmino per il trasporto dei malati oncologici in ospedale o nei luoghi di cura
considerata la partecipazione di oltre 2mila persone
La partenza è avvenuta alle 10 in punto di questa mattina
Una partenza inaugurata dalle Vespe del gruppo amatori delle Vespe storiche di Mareno di Piave: ogni mezzo aveva in bella mostra le mimose
in omaggio alla Giornata internazionale delle donne
Un momento di aggregazione a cui hanno partecipato gruppi di amiche
riconoscibili da occhiali o cerchietti rosa particolari
sindaci e amministratori di Comuni limitrofi e famiglie
che ha visto i due tracciati da 5 e 10 chilometri
motivo per cui non sono mancati mariti e compagni
impegnati a spingere le carrozzine dei figlioletti
c’è chi ha approfittato della possibilità di fare della ginnastica preparatoria in piazza oppure di visitare le bancarelle presenti
tra cui quelle di Avis e Aism (Associazione italiana sclerosi multipla)
erano alle prese con la preparazione dello “spiedo in rosa”
mostrando come certe tradizionali mansioni non sono attività che possono fare esclusivamente gli uomini
Presenti all’iniziativa il sindaco Stefano Soldan con il consigliere regionale Alberto Villanova
il vicesindaco Giuseppe Negri (alla guida di una delle Vespe alla partenza)
l’assessore alle Pari opportunità Valentina Lucchetta
allo Sport Federico Fantin e alla Cultura Eleonora Sech
Se le 40 postazioni lungo il percorso erano gestire da 80 volontari delle associazioni locali
la viabilità stradale ha visto il lavoro di Vigili
insieme alla Protezione civile e all’Associazione nazionale Carabinieri
Presente anche una rappresentanza delle Penne Nere
è stato l’apice del “weekend in rosa”
dopo il convegno di venerdì sera e il concerto di ieri al Teatro Cinema Careni
dove 2mila persone hanno deciso di dedicarsi alla solidarietà e allo sport in comunità
(Autore: Arianna Ceschin)(Foto e video: Arianna Ceschin)(Articolo
foto e video di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata
Il prossimo 9 marzo il Comune di Pieve di Soligo si tingerà di rosa: è in arrivo la prima edizione di “Pieve in rosa”
la manifestazione podistica aperta sia a donne che a uomini
con l’obiettivo di contribuire a nuovi progetti che riguardano la salute di tutti noi
L’iniziativa è organizzata dall’ASD Tri Veneto Run
con il patrocinio e il contributo del Comune di Pieve di Soligo
con la possibilità di scegliere tra i due percorsi di 5 e 10 chilometri
che si snoderanno tra le vie di Pieve di Soligo
Potranno partecipare anche dei gruppi e verranno premiati i cinque più numerosi
Parte del ricavato della manifestazione sarà destinato alla delegazione di Vittorio Veneto della Lilt
che servirà all’acquisto di un pulmino utile al trasporto di malati oncologici
Sono già aperte le iscrizioni online: è possibile ricavare tutte le informazioni necessarie sull’apposito sito della manifestazione
dal 22 gennaio sarà possibile iscriversi nei punti fisici di raccolta delle iscrizioni a Pieve di Soligo
– Biblioteca comunale “Battistella Moccia” in piazza Vittorio Emanuele II 9– Libreria “La Pieve” in via Capovilla 5– Farmacia Schiratti in piazza Balbi Valier 6/7– Farmacia Battistella in piazza Umberto I 9 – Farmacia Soligo in via Muratori 40– Farmacia Solighetto in via B
Brandolini 120– Farmacia Santa Caterina in piazza Pietro Stefanelli 2
Le iscrizioni saranno possibili anche al bar alle Piscine da Veronica in piazza Aldo Moro 6
Le iscrizioni si concluderanno il prossimo 28 febbraio o comunque al raggiungimento dei duemila iscritti
(Autore: Arianna Ceschin)(Foto: archivio Qdpnews.it)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata
PIEVE DI SOLIGO – Intervento dei Carabinieri nel pomeriggio di ieri lungo il percorso ciclopedonale del fiume Soligo
in seguito a una segnalazione di molestie verbali ai danni di alcune donne
due uomini in evidente stato di ubriachezza avrebbero rivolto frasi volgari e tenuto comportamenti inappropriati nei confronti di tre ragazze e una donna adulta
L’episodio si è verificato nei pressi del parco di Borgo Stolfi
un’area già nota per precedenti episodi legati a gruppi giovanili problematici e soggetti molesti
Le vittime sarebbero riuscite a evitare ogni contatto fisico e a mantenere la distanza dagli aggressori
che si sono allontanati autonomamente prima dell’arrivo dei Carabinieri
allertati tramite il numero di emergenza 112
L’episodio è attualmente al vaglio dell’Arma
che ha avviato la raccolta delle testimonianze utili per chiarire i contorni della vicenda
“Resta da accertare se verrà formalizzata una denuncia per molestie
anche in caso si trattasse di uno scherzo di cattivo gusto”
Il tratto di pista interessato collega il centro di Pieve di Soligo a Solighetto ed è molto frequentato da pedoni e ciclisti
L’episodio riapre il dibattito sulla sicurezza delle aree verdi pubbliche
con particolare attenzione ai percorsi isolati
tel. 0438 940249 Mail: [email protected]
Il corpo dell'uomo è stato rinvenuto nella mattinata di oggi 1 dicembre nel torrente Maè
poco distante da un ponticelo di legno a Igne
Sarebbe rimasto vittima di un atto autolesionistico
scomparso da ieri mattina e vice presidente della locale Pro Loco
L'ipotesi è che il 40enne sia rimasto vittima di un gesto di autolesionismo
Il cadavere è stato rinvenuto nel torrente Maè
che si sarebbe allontanato da casa senza avvisare nessuno dopo aver partecipato alla sagra del Solighetto
che si è rapidamente diffusa Pieve di Soligo
Anche Pieve di Soligo ha la sua pista di pattinaggio sul ghiaccio
attrazione che spesso contraddistingue le manifestazioni natalizie
Lo spazio è stato inaugurato oggi pomeriggio alle 15 e resterà aperto fino al prossimo 6 gennaio
La pista si trova nel cortile della sede municipale
in centro sarà disponibile con orario 15-20 nei giorni feriali e 10-20 nei festivi
(Autore: redazione Qdpnews.it)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata
L’Associazione Musicale “Toti dal Monte” di Solighetto rinnova il tradizionale appuntamento con la Messa della Vigilia di Natale
che si terrà martedì 24 dicembre presso il Duomo di Pieve di Soligo
La serata inizierà alle 22.30 con un’anteprima musicale dedicata alle melodie della tradizione natalizia
diretti rispettivamente dal Maestro Giancarlo Nadai e dal Maestro Alessandro Camillo
offriranno un programma di grande suggestione spirituale e artistica
Tra i brani eseguiti spicca il celebre Concerto op
noto come“Fatto per la notte di Natale”
un’opera che accompagnerà i fedeli in un momento di profonda meditazione musicale
le musiche della Piccola Orchestra Veneta e i canti del Corale Parrocchiale arricchiranno i momenti liturgici
creando un’atmosfera di raccoglimento e gioia per celebrare il mistero della Natività
L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione tra la Parrocchia del Duomo di Pieve di Soligo
l’Associazione Musicale “Toti dal Monte” e il Gruppo Alpini di Pieve di Soligo
L’Associazione Toti Dal Monte approfitta per un ringraziamento speciale all’Azienda Home Cucine di Cison di Valmarino per il continuo sostegno e contributo anche durante quest’ultimo anno e invita tutti i cittadini e gli amanti della musica sacra a partecipare a questa serata unica per celebrare insieme la magia e il significato profondo della Vigilia di Natale
(Autore: Redazione Qdpnews.it)(Foto: Archivio Qdpnews.it)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata
commenti |
Dalle 20:30 alle 22:30 - Auditorium Battistella Moccia - Pieve di Soligo
30/04/2025 09:50 | Federica Gabrieli |
Come conciliare, per fermare la guerra in Ucraina, l’azione diplomatica col diritto alla resistenza del popolo invaso? Come realizzare strategie di pace in una situazione di guerra a pezzi già in atto? E chi sono oggi i veri operatori di pace? E ancora: cosa rimane di Gaza, oltre a 42 milioni di tonnellate di detriti, 50mila vittime palestinesi? Quale terra rimane ai palestinesi? Cosa resta della società israeliana?
Francesca Mannocchi proverà a spiegare quanto sta accadendo a Gaza riportando il contenuto di interviste e testimonianze dei sopravvissuti: “Non si tratta di paesi distanti - dice - e diversi dal nostro. Le vicende dei superstiti, uomini, donne e bambini sconvolti dalle bombe e privati di viveri e medicinali, ci dovrebbero interessare da vicino perché fanno parte dell'oggi”.
“Pieve Incontra” Francesca Mannocchi martedì 15 aprile alle 20.45 al teatro Careni.
La rassegna gode del sostegno generoso e fondamentale di: AscoTrade Gruppo HERA, Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Euromobil, Latteria Soligo, Villa Soligo, Enoteca Corte del Medà e Libreria TraLeRighe”. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere. È attiva la prenotazione su eventbrite.
tel. 0438 940249 Mail: [email protected]
Hanno pedalato per 1162 km per rendere omaggio alla terra di origine dei Mazzucco, il Quartier del Piave e in particolare Pieve di Soligo.
E’ questa l’avventura della 32enne parigina Typhanie – che ha fatto l’intero percorso in bici insieme al fidanzato – e della zia Mariaelena Mazzucco, che li ha supportati in camper insieme ad alcuni amici valicando il San Bernardo per giungere dopo nove giorni di viaggio, il 24 settembre scorso, nella terra natale del nonno e padre Arduino Mazzucco, al Patean.
I Mazzucco sono originari di Longarone (Igne), e giunsero a Pieve di Soligo agli inizi del ‘900. Una sorpresa inaspettata quella del ritorno a Patean di Mariaelena dopo 55 anni, per riabbracciare i cugini e l’unica zia rimasta della famiglia Mazzucco.
E’ stata proprio Typhanie ad avviare, tramite gli zii francesi, la ricerca delle origini della famiglia Mazzucco, anche per rendere omaggio a sua madre Violette Mazzucco, recentemente scomparsa.
Il 28 settembre, dopo avere soggiornato anche in altri Comuni dell’Alta Marca come Volpago del Montello, gli ospiti sono ripartiti verso la Francia, sicuramente con il cuore colmo di gioia per avere conosciuto meglio la propria famiglia, la propria storia e, di conseguenza, se stessi.
(Autore: Redazione Qdpnews.it)(Foto: per gentile concessione di Flavio Mazzucco)(Articolo di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata
Un cardinale, una cronista di guerra e scrittrice, un campione e un imprenditore. E’ un autentico poker d’assi quello proposto dall’ottava edizione di “Pieve Incontra“, la rassegna di incontri con personaggi di chiara fama ideata e condotta da Adriana Rasera, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Pieve di Soligo e numerosi sponsor.
Il programma si snoderà tra marzo e giugno, in questi termini, sempre con inizio degli incontri alle ore 20.45 al Cinema teatro Careni di Pieve di Soligo (ingresso libero su prenotazione): giovedì 20 marzo arriverà in città il Cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei, che parlerà ad ampio raggio di conflitti (Russia-Ucraina, Gaza), intelligenza artificiale e rischi del cambiamento climatico.
“Pieve Incontra” gode del sostegno di HeraAscoTrade, Consorzio di Tutela Prosecco del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Euromobil, Latteria Soligo, Paola Fornasier per Banca Mediolanum, Hotel Villa Soligo, Enoteca Corte del Medà, Libreria TraLeRighe.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)(Foto e video: Matteo De Noni)(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)#Qdpnews.it riproduzione riservata
Si è allontanato dalla propria abitazione di Pieve di Soligo, in via Vecellio, ieri alle ore 21.30 circa , presumibilmente a bordo della propria autovettura: una Kia targata GA855GV. Purtroppo non si hanno notizie sull’abbigliamento indossato da Vittorio al momento dell’allontanamento.
Chiunque avvisti l’uomo o possa riferire informazioni utili ai fini delle ricerche attualmente in corso è pregato di contattare il 112.
+++ Allarme rientrato: Vittorio De Faveri è stato ritrovato!!! +++
tel. 0438 940249 Mail: [email protected]
Si sono concluse in mattinata le ricerche del 55enne Vittorio De Faveri
di Pieve di Soligo scomparso da casa la vigilia di Natale
quando si era allontanato a bordo di una vettura KIA della quale i Carabinieri avevano diffuso il numero della targa.L’uomo non era rintracciabile anche perché aveva spento il telefono
prima con il ritrovamento della vettura in zona San Boldo
mi sono molto rallegrata per il nuovo terminal A..
Certo che sempre più spesso molte aziende nostrane si vendon..
Ringrazio la redazione del Giornale Nord Est per il cortese..
04/03/2025 08:48 | Federica Gabrieli |
favorisci tutte le nostre attività: ti basta un click per darci un grande aiuto.Grazie!