AccediCosa sappiamo di Giulia arrestato il “re del superbonus”: lui e i suoi vassalli “vanno fermati senza sconti"Lorenzo Sbraccia è l’imprenditore e immobiliarista romano fondatore della società Fenice spa imprigionate tra impalcature e macerie da 4 anni chiesono giustiziaI residenti: «Questa vicenda non deve in alcun modo rallentare i cantieri Ci eravamo accorti che le storie che ci raccontavano nelle riunioni erano fandonie» Pieve Emanuele (Milano) – L’arresto di Lorenzo Sbraccia fondatore della società Fenice spa non ha sorpreso le vittime del Superbonus di Pieve Emanuele e Lacchiarella imprigionate tra impalcature e macerie da 4 anni “L’arresto di Sbraccia è una notizia che non ci coglie di sorpresa Il suo coinvolgimento nella vicenda Equalize la gestione disastrosa e opaca dei cantieri del Superbonus e tutte le notizie delle indagini nei suoi confronti avevano già fatto maturare la sensazione che non fossimo di fronte a un personaggio del tutto trasparente” “Ci eravamo accorti, che la storia che ci raccontavano durante le riunioni di condominio sulla società G&G erano delle fandonie, siamo contenti che la giustizia anche se troppo lentamente ha iniziato a colpire quei personaggi che hanno fatto molto male a tantissime famiglie”, sono le parole di Massimo Saracino. Ora i lavori passati ad una nuova società stanno procedendo rapidamente e tutti si augurano che termino entro fine anno. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Si sblocca la riqualificazione dell'area ex Enpam Sarà riqualificata l'area ex Enpam di Pieve Emanuele: la giunta regionale ha stanziato su proposta dell'assessore alla casa Paolo Franco un contributo aggiuntivo di più di 2 milioni di euro per dare avvio all'accordo di programma su via dei Tulipani dove si realizzeranno alloggi popolari e in housing sociale Il contributo aggiuntivo integra le risorse per realizzare 33 appartamenti di Aler Milano per rispondere all'aumento dei costi di materie prime ed energia Sale quindi a 20,3 milioni di euro il contributo complessivo regionale Per quanto riguarda l’intervento di housing sociale su una superficie di circa 7.190 metri quadri e cofinanziato da Regione con 1,6 milioni di euro a famiglie con Isee da 14mila a 40mila euro mentre il 60% degli alloggi saranno destinati alla vendita convenzionata ordinaria e agevolata "La finalità del provvedimento - ha affermato il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana - è imprimere una svolta al tema della riqualificazione dell’Ex Enpam rilanciando un intervento che dovrà portare alla rinascita dell’area con benefici per tutta la comunità di Pieve Emanuele e nuove opportunità per andare incontro alle necessità abitative delle famiglie" "La volontà della Regione - ha sottolineato l’assessore Franco - è chiara: vogliamo porre fine allo stato di abbandono e degrado in cui l’area versa da decenni riattivando un percorso che dovrà culminare con la rigenerazione di questa porzione di territorio Il provvedimento è stato valutato e condiviso insieme al Comune di Pieve Emanuele e ad Aler Milano che è proprietaria di gran parte delle aree: lavoriamo in sinergia per raggiungere l’obiettivo" furono abbattute (con 100 chili di esplosivo) due torri di 9 piani Fu l'inizio del processo di rigenerazione dell'area sorta come centro direzionale funzionale all'area fieristica di Lacchiarella che avrebbeo dovuto diventare la nuova sede della Fiera di Milano (le fu poi preferita Rho) L'immobiliare di Salvatore Ligresti realizzò però anche circa 900 alloggi venduti al mercato libero ma rimasti in gran parte vuoti.  La seconda giornata di ritorno di serie A2 maschile nel girone A metterà in palio il temporaneo primo posto La Visionottca New Tennistavolo Pieve Emanuele l’ha appena perso subendo la prima sconfitta in trasferta contro l’Aon-Vittoria Milano Sport e affronterà domani mattina alle ore 10 in casa il Tennistavolo Reggio Emilia che ne ha approfittato per effettuare il sorpasso In agguato alle loro spalle c’è il Santa Tecla Nulvi che ha due gare in meno e oggi alle 16 ospiterà il Tennistavolo Torino Eurologistica (arbitro Daniele Vacca) Alle 18 sarà sfida fra l’ASV TT Südtirol e il Milano Sport (arbitro Claudia Angeli) L’ultima gara sarà domani alle 15 fra la Parva Domus Tennistavolo Marco Polo e il Torino Universitaria (arbitro Angelo Zambetti) In classifica guida il TT Reggio Emilia con 12 punti al Torino Universitaria con 4 e al TT Südtirol con 1 TT Reggio Emilia e Milano Sport hanno una gara in meno e il Santa Tecla Nulvi ne ha tre in meno Nel girone B la capolista Tennistavolo Muravera oggi alle 15,30 farà visita al GG Teamwear Sant’Espedito Napoli (arbitro Paolo D’Agostino) Alle 15 scenderanno in campo il Circolo Tennistavolo Ferentino Studio Isabelli srl e la Marcozzi Cagliari (arbitro Laura Conti) e alle 16 l’Antoniana Tennistavolo Pescara e il Tennistavolo Torre del Greco (arbitro Alberto Sabbatini) Domani il Tennistavolo Lucca riceverà alle 15,30 la King Pong (arbitro Emiliano Massai) In graduatoria comanda il TT Muravera a quota 13 da Sant’Espedito e King Pong a 5 e dal Circolo TT Ferentino a 4 TT Lucca e King Pong hanno una gara in meno Jacopo Cipriano (Tennistavolo Reggio Emilia Grissin Bon) Stadio Olimpico - Curva Nord / Foro Italico  00135 ROMAC.F 05301810585P.IVA 01385821002Tutti i diritti riservati © 2011-2025 la qualità del servizio mensa ha fatto un significativo miglioramento Da alcune settimane è operativo il nuovo centro cottura situato all’interno del Polifunzionale di via dei Gigli i pasti destinati agli studenti delle scuole locali vengono ora preparati direttamente sul territorio garantendo un prodotto finale di qualità superiore grazie alle nuove attrezzature e alla vicinanza al centro le tariffe per le famiglie rimangono invariate L’inaugurazione ufficiale del centro cottura avverrà sabato primo febbraio alla presenza delle autorità comunali e di Vivenda   Quindici News è il portale di informazione di Milano e dell’hinterland Il quindicinale cartaceo è distribuito gratuitamente due volte al mese il martedì nel sud est milanese e nelle metropolitane La versione PDF è sempre scaricabile da questo sito Direttore responsabile ad int.Fabio Tucci,direttore@quindicinews.it Redazione e PubblicitàEditrice Milanese S.R.L Editrice Milanese S.R.LRegistrazione Tribunale di Milanon 171 del 31.3.2012REA CCIAA di Milano 1980692CF Iva e Registro imprese di Milano 07770480965 Ricevi gli ultimi articoli di Quindici News Regione Lombardia sblocca l’iter per riqualificare l’area Ex Enpam a Pieve Emanuele (MI). La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Casa e Housing sociale Paolo Franco ha stanziato un contributo aggiuntivo di oltre 2 milioni di euro per dare un nuovo impulso all’Accordo di Programma sulla rigenerazione del comparto di via dei Tulipani che dovrà ospitare nuovi alloggi popolari e nuovi alloggi in housing sociale sono finalizzati a integrare le risorse per la realizzazione di 33 appartamenti popolari Sap (servizi abitativi pubblici) di Aler Milano in modo da fronteggiare l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia Il cofinanziamento regionale complessivo per l’area Ex Enpam sale quindi da 18,2 milioni di euro a 20,3 milioni di euro Il provvedimento agisce in due direzioni: da un lato realizzando 33 nuovi alloggi popolari, dall’altro sostenendo un progetto di housing sociale che aiuterà le famiglie a reddito medio-basso come previsto dalla ‘Missione Lombardia’ il piano regionale per il rilancio delle politiche sulla casa il cosiddetto ‘mix abitativo’ così da rendere più eterogeneo il tessuto sociale dei quartieri Per quanto riguarda l’intervento di housing sociale su una superficie di circa 7.190 metri quadri e cofinanziato da Regione con 1,6 milioni di euro “La finalità del provvedimento – ha affermato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana – è imprimere una svolta al tema della riqualificazione dell’Ex Enpam rilanciando un intervento che dovrà portare alla rinascita dell’area con benefici per tutta la comunità di Pieve Emanuele e nuove opportunità per andare incontro alle necessità abitative delle famiglie” “La volontà della Regione – ha sottolineato l’assessore Franco – è chiara: vogliamo porre fine allo stato di abbandono e degrado in cui l’area versa da decenni riattivando un percorso che dovrà culminare con la rigenerazione di questa porzione di territorio Il provvedimento è stato valutato e condiviso insieme al Comune di Pieve Emanuele e ad Aler Milano che è proprietaria di gran parte delle aree: lavoriamo in sinergia per raggiungere l’obiettivo La finalità delle risorse regionali – prosegue Franco – è quindi non solo arrivare al più presto alla realizzazione degli alloggi Sap da parte di Aler ma anche garantire la sostenibilità dell’intervento di housing sociale e dunque le condizioni per la vendita o l’affitto degli appartamenti a costi agevolati in modo da favorire le famiglie a reddito medio-basso che faticano a trovare soluzioni abitative sul mercato privato” Archivio comunicati Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti. Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente. Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta: La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione. AccediLa piccola 5th Avenue La serie A2 maschile propone la seconda giornata e nel girone A ci sarà un confronto fra capolista. Oggi alle ore 16,30 il Tennistavolo Reggio Emilia Grissin Bon ospiterà la Visionottica New Tennistavolo Pieve Emanuele, sotto la direzione di Michele Casadei. In testa con l’accoppiata emiliano-lombarda c’è anche il Santa Tecla Nulvi, che alle 18 farà visita al Tennistavolo Torino Eurologistica (arbitro Sergio Turco). Apriranno il programma alle 15,30 l’Aon-Vittoria Milano Sport e l’ASV TT Südtirol (arbitro Marilena Bonaldi) e lo chiuderanno alle 19,15 il Torino Universitaria e la Parva Domus Tennistavolo Marco Polo (arbitro Cosimo D’Amuri). In classifica comandano TT Reggio Emilia, Santa Tecla Nulvi e New TT Pieve Emanuele con 2 punti, davanti a TT Torino e TT Südtirol con 1 e a Torino Universitaria, TT Marco Polo e Milano Sport con zero. Nel girone B le due leader Marcozzi Cagliari e GG Teamwear Sant’Espedito Napoli giocheranno rispettivamente oggi in casa alle 15,30 contro il Circolo Tennistavolo Ferentino Studio Isabelli srl (arbitro Daniele Vacca) e in trasferta domani mattina alle 11,15 sul campo del Tennistavolo Muravera (arbitro Rossana Spiggia). Questa sera alle 19 la King Pong riceverà il Tennistavolo Lucca (arbitro Antonio Grancini) e domani alle 10 il Tennistavolo Torre del Greco affronterà davanti al suo pubblico l’Antoniana Tennistavolo Pescara (arbitro Gaetano Fontanella). In graduatoria guidano Sant’Espedito e Marcozzi a quota 2 e precedono TT Torre del Greco, TT Lucca, Circolo TT Ferentino e TT Muravera a 1 e TT Pescara e King Pong a 0. Nella foto la Visionottica New Tennistavolo Pieve Emanuele, da sinistra Andrea Paoletti, Dmitry Bobrov, Simone Spinicchia e Giacomo Mascagni Stadio Olimpico - Curva Nord / Foro Italico  00135 ROMAC.F. 05301810585P.IVA 01385821002Tutti i diritti riservati © 2011-2025 Pieve Emanuele (Milano) - Qual è il Comune più brutto dell’hinterland di Milano? Secondo un sondaggio social, si tratta di Pieve Emanuele. A detta del primo cittadino, i risultati del sondaggio non rispecchiano la percezione che i pievesi hanno della loro città. “Un contesto dove la qualità di vita è buona e nella gestione della sicurezza si sono compiuti notevoli passi avanti. Gli eventi culturali sono ormai numerosissimi, la rete associativa non lascia indietro nessuno, tutti i cittadini hanno un medico di base e il sistema dei trasporti consente di raggiungere Milano in pochi minuti”. Dal ponte ciclo-pedonale che unirà via delle Rose a via dei Pini fino alla costruzione di un nuovo asilo nido e all’ampliamento della scuola di Afol, “l’invito – conclude il sindaco – è a guardare la città in prospettiva, quando i cantieri e i progetti oggi in essere saranno conclusi e avranno contribuito a migliorarne i servizi”. Nella prima giornata di ritorno di serie A2, nel girone A è avvenuto un avvicendamento al comando. La Visionottica New Tennistavolo Pieve Emanuele ha, infatti, subìto la sua prima sconfitta stagionale ed è stata soprassata al vertice dal Tennistavolo Reggio Emilia Grissin Bon. A battere la capolista per 4-1 è stato l’Aon-Vittoria Milano Sport, grazie al 3-1 e al 3-0 del nigeriano Azeez Solanke su Andrea Paoletti e su Dmitry Bobrov e ai 3-0 di Giacomo Izzo su Bobrov e di Stefano Tomasi su Paoletti. Il punto ospite è stato merito di Giacomo Mascagni, per 3-1 su Tomasi (nella foto la presentazione delle squadre con l’arbitro Roberto Bassani). Il TT Reggio Emilia ha superato per 4-2 la Parva Domus Tennistavolo Marco Polo, con il 3-2 e il 3-0 del romeno Alin Spelbus su Stefano Moras e su Florin Spelbus e il 3-2 e il 3-1 di Jacopo Cipriano su Filippo Marchese e su Moras. Per i bresciani hanno prevalso Florin Spelbus e Marchese, per 3-0 su Matteo Pecchi. Continua a punteggio la marcia del Santa Tecla Nulvi, che si è imposto per 4-2 sul campo del Torino Universitaria, con le doppiette di Ebrahim Gubran, per 3-2 su Andrea Giai e 3-1 su Federico Giardi, e di Costantino Cappuccio, per 3-0 su Romualdo Manna e 3-1 su Giai. Per i cussini Giardi e Manna hanno avuto la meglio su Mattias Mongiusti, che si è ritirato per infortunio. Il Tennistavolo Torino Eurologistica ha regolato per 4-0 l’ASV TT Südtirol, con i 3-0 di Gabriele Piciulin su Vincenzo Delli Carri e su Jason Davide Luini, di Andrea Corazza su Delli Carri e di Davide Simon su Jacopo Endrizzi. In classifica guida il TT Reggio Emilia con 12 punti, davanti al New TT Pieve Emanuele con 11, al Santa Tecla Nulvi con 10, al Milano Sport con 8, al TT Marco Polo con 7, al TT Torino con 5, al Torino Universitaria con 4 e al TT Südtirol con 1. New TT Pieve Emanuele, TT Reggio Emilia e Milano Sport hanno una gara in meno e il Santa Tecla Nulvi ne ha tre in meno. Nel girone B il leader Tennistavolo Muravera ha imposto per 4-2 il fattore campo al Circolo Tennistavolo Ferentino Studio Isabelli srl (nella foto le due squadre con il direttore di gara Daniele Vacca), con il 3-0 e il 3-1 di Marco Poma su Federico D’Alessandris e su Alessandro Pizzi, il 3-1 di Antonio Giordano su Pizzi e il 3-0 dello spagnolo Alberto Lillo su D’Alessandris. Ai laziali non è bastato il doppio acuto dell’indiano Pal Akash, per 3-1 su Lillo e 3-0 su Giordano. Nella sfida fra i  due più immediati inseguitori, il Tennistavolo Torre del Greco ha travolto per 4-0 il Tennistavolo Lucca, con il 3-1 e il 3-0 di Antonio Pellegrini su Oliver Mankowski e su Lorenzo Ragni e i 3-0 dello spagnolo Francisco Ruiz su Ragni e di Cristian Mellino su Nicola Di Fiore. La Marcozzi Cagliari ha costretto alla resa per 4-1 l’Antoniana Tennistavolo Pescara, con il 3-0 e il 3-2 del romeno Mihai Rosca su Roberto Minervini e su Maurizio Massarelli e i 3-2 di Maxim Kuznetsov e Lorenzo Martinalli su Mattia Galdieri. Aveva aperto il 3-1 di Massarelli su Martinalli. La King Pong ha ottenuto la prima vittoria, per 4-2 sul GG Teamwear Sant’Espedito Napoli, con i 3-1 di Riccardo Varone su Andrea Scardigno e soprattutto sullo spagnolo Joan Masip e i 3-0 del nigeriano Orok Etim su Francesco Palmieri e su Scardigno. Per i partenopei Masip e Palmieri si sono affermati per 3-2 e 3-1 su Li Weimin. In graduatoria comanda il TT Muravera a quota 13, seguito dal TT Torre del Greco a 10, dalla Marcozzi a 9, dal TT Lucca a 8, dal TT Pescara a 6, da Sant’Espedito e King Pong a 5 e dal Circolo TT Ferentino a 4. TT Muravera, TT Lucca, Marcozzi e King Pong hanno una gara in meno. l’immobiliarista Lorenzo Sbraccia arrestato e i cantieri abbandonati: l’ira delle famiglie da Lacchiarella a Pieve EmanueleMilano l’imprenditore della società Fenice arrestato nell’inchiesta Equalize Il braccio di ferro tra azienda e subappaltatori cantieri fermi e oltre mille famiglie nel limbo con le impalcature ai palazziLacchiarella un cantiere fermo da quattro anni e la protesta dei residenti bloccato i lavori e depositato due ricorsi per decreti ingiuntivi da 35 milioni di euro Stando a quanto ricostruito dalle indagini Sbraccia avrebbe deciso di interrompere i pagamenti a stato di avanzamento lavori del suo appaltatore È stato allora che Sbraccia si sarebbe rivolto a Carmine Gallo l’ex super poliziotto ai vertici di Equalize chiedendo di trovare un "mediatore" che costringesse la società a sedersi al "tavolo di trattativa" e accettare una cifra "di gran lunga inferiore" Da allora è cominciato il vero e proprio calvario per gli inquilini dei cantieri in mano alla Fenice i lavori dovevano terminare entro nove mesi ma invece sono andati avanti a singhiozzo per essere poi bloccati definitivamente con la querelle giudiziaria poi divenuta Spa e infine diventata Sbr (Società a responsabilità limitata con unico socio) ha letteralmente abbandonato i cantieri fra continue promesse che i lavori sarebbero stati terminati e con numerose assemblee condominiali Pieve Emanuele, 12 marzo 2025  – Colpo notturno alla farmacia comunale di piazza Puccini. I ladri hanno agito nella notte, poco dopo le 3. Prima hanno divelto parte della saracinesca, tagliandone una sezione, poi hanno sfondato la porta d'ingresso, probabilmente utilizzando anche un cestino dei rifiuti in metallo. Pieve Emanuele, 11 novembre 2024 - Una violenta lite è scoppiata ieri sera attorno alle 19 alla stazione ferroviaria di Pieve Emanuele per cause ancora in fase di accertamento. Un uomo di 35 anni è stato colpito con una bottigliata alla testa e con quattro o cinque fendenti, uno al collo e altri alla schiena. Sul posto sono intervenuti i soccorsi inviati dal 118 di Milano con un'ambulanza della croce Amica di Basiglio. Pieve Emanuele (Milano), 23 ottobre 2024 – Un incendio all'interno della piattaforma ecologica di via Sardegna ha tenuto col fiato sospeso i residenti della zona. Il rogo ha interessato un mezzo per la pulizia della strada, una spazzatrice che per cause ancora in fase di accertamento, ha preso improvvisamente fuoco. L'incendio è stato spento prontamente dai vigili del fuoco e fortunatamente non ci sono stati feriti; le cause sono ancora da accertare. La struttura resterà chiusa tutta la giornata e sarà nuovamente operativa nella giornata di domani 24 ottobre È successo in via Marche a Fizzonasco (frazione di Pieve Emanuele) nella serata di domenica 9 marzo le sirene delle ambulanze e dei vigili del fuoco Un incendio ha devastato un’automobile in via Marche a Fizzonasco (frazione di Pieve Emanuele hinterland Sud di Milano) nella serata di domenica 9 marzo Le lingue di fuoco hanno interessato anche un capannone attiguo all’automobile ma i danni sono modesti e non si registrano feriti come riportato dall’agenzia regionale di emergenza urgenza (Areu) I contorni della vicenda non sono chiari e sul caso sono in corso accertamenti da parte dei carabinieri della compagnia di San Donato Le fiamme hanno prima avvolto un’automobile parcheggiata in via Marche e successivamente hanno coinvolto una parete e parte della copertura di un capannone vicino al veicolo Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del comando provinciale con cinque mezzi oltre un’ambulanza in codice rosso della croce rossa di Opera Le fiamme sono state domate e spente nel giro di pochi minuti Nessuna persona è rimasta intossicata o ferita L’ultima sconfitta in casa dell’Aon-Vittoria Milano Sport ha messo in dubbio il primato nel girone A Il Santa Tecla Nulvi difende un punto di vantaggio e si appresta domenica 30 marzo alle ore 10 a fare visita alla Visionottica New Tennistavolo Pieve Emanuele nella sesta e penultima giornata di ritorno di serie A2 maschile L’avversario più vicino è il Tennistavolo Reggio Emilia Grissin Bon che oggi alle 16,30 affronterà sul suo campo il Milano Sport (arbitro Michele Casadei) e medita il controsorpasso al vertice Alle 18 si giocheranno punti decisivi per la salvezza le due squadre subalpine Il Tennistavolo Torino Eurologistica sarà opposto alla Parva Domus Tennistavolo Marco Polo (arbitro Domenico Bencivenga) mentre il Torino Universitaria sarà impegnato sul campo del già retrocesso ASV TT Südtirol (arbitro Claudia Angeli) In classifica conduce il Santa Tecla Nulvi con 20 punti al Torino Universitaria con 6 e al TT Südtirol con 1 Nel girone B oggi giocheranno solo alle 15,30 il GG Teamwear Sant’Espedito Napoli e l’Antoniana Tennistavolo Pescara in ottica salvezza (arbitro Giosuè Coppola) Il restante trittico di partite sarà domani e proporrà gli incroci alle 10 fra il Tennistavolo Torre del Greco e il Circolo Tennistavolo Ferentino Studio Isabelli srl (arbitro Gaetano Fontanella) alle 11,15 fra il Tennistavolo Muravera e la King Pong (arbitro Nicola Mazzuzzi) e alle 15,30 fra il Tennistavolo Lucca e la Marcozzi Cagliari (arbitro Stefano Cappuccio) Con la promozione già assegnata al TT Muravera prevarranno obiettivi puntati alla permanenza in categoria In graduatoria guida il TT Muravera a quota 19 e precede il TT Torre del Greco a 15 il TT Pescara a 9 e il Circolo TT Ferentino e il Sant’Espedito a 8 Costantino Cappuccio (Santa Tecla Nulvi) in azione Pieve Emanuele è stata scelta come tappa di selezione lombarda del World Dance Competition of People and Culture un evento di rilevanza nazionale riconosciuto dal CONI L’edizione 2025 si espande su due giornate offrendo un programma ricco di spettacolo e talento I talenti in gara saranno valutati da una giuria d’eccezione composta da: Un evento imperdibile per gli amanti della danza e dello spettacolo Quindici News è il portale di informazione di Milano e dell’hinterland. Il quindicinale cartaceo è distribuito gratuitamente due volte al mese il martedì nel sud est milanese e nelle metropolitane. La versione PDF è sempre scaricabile da questo sito. Redazione e PubblicitàEditrice Milanese S.R.L. Via Papa Giovanni XXIII, 3Peschiera Borromeo (MI) Editrice Milanese S.R.LRegistrazione Tribunale di Milanon. 171 del 31.3.2012REA CCIAA di Milano 1980692CF, P. Iva e Registro imprese di Milano 07770480965 Ricevi gli ultimi articoli di Quindici News. Pieve Emanuele (Milano) – "Ci hanno tolto i soldi dal cassetto fiscale senza alcuna autorizzazione". Il Superbonus 110% colpisce anche Fizzonasco, all’ex quartiere Friza oggi Borgo delle Betulle. Una realtà residenziale dove vivono circa 80 nuclei famiglie. Qui in ballo ci sono i soldi prelevati dal cassetto fiscale degli inquilini e la cessione del credito. sviluppo di nuovi sistemi informatici: sono solo alcune delle strategie messe in atto da InPost per una gestione impeccabile dell’ultimo miglio anche durante la peak season in arrivo La gestione efficace della catena logistica è una delle sfide legate alla trasformazione sempre più rapida delle abitudini di acquisto e InPost gruppo logistico nato in Polonia nel 1999 e specializzato nelle consegne fuori casa continua a crescere anche in Italia arrivando a superare i 7.500 punti di ritiro 9.000 mq di magazzino con 7 metri di altezza interna, 20 baie di carico – 12 per camion e 8 per furgoni – un’ampia area esterna e spazi a uso ufficio per circa 600 mq: questi sono i numeri principali del nuovo polo logistico di InPost Italia nel comune di Pieve Emanuele (MI) Un impianto collocato su un territorio in cui è presente una fitta rete di locker InPost e InPost Point la Lombardia è al 1°posto tra le regioni italiane in cui il network InPost è più capillare con quasi 1500 punti di ritiro Out of Home Questo snodo strategico vicino a Milano e con collegamenti a importanti arterie autostradali A1 (Milano – Napoli) e A7 (Milano – Genova) consentirà a InPost di gestire efficacemente e con velocità i pacchi per il centro città e per le altre regioni Questa posizione è strategica per InPost Italia che mette in movimento una flotta di circa 330 veicoli (di cui 300 furgoni e 30 mezzi pesanti) capaci di garantire la flessibilità operativa e la copertura di tutto il territorio nazionale L’azienda si affida a primari partner del settore così da ottimizzare le variazioni della domanda stagionale mantenere una flotta efficiente e garantire affidabilità InPost sta iniziando a rivolgere il suo interesse soprattutto al mondo del bio fuel maggiormente capace di rispondere alle necessità dei mezzi pesanti sulle lunghe distanze rispetto alla mobilità elettrica che ha in programma di utilizzare sull’ultimo miglio InPost Italia prevede di espandere ulteriormente la capillarità della sua rete sul territorio aumentando la capacità di consegna e migliorando l’interazione con i principali operatori di e-commerce Per supportare l’espansione della rete di locker e InPost Point e l’aumento della domanda di servizi di consegna sarà integrata anche la flotta con veicoli elettrici, ibridi e alimentati a bio fuel per migliorare la sostenibilità operativa. Protesta dei residenti: "Con i cantieri del 110% sono inagibili i box sotterranei dei palazzi non sappiamo più dove mettere le auto"Massimo Saracino uno dei multati: «Non è corretto multare le auto fuori dalle strisce e chiudere un occhio per altre parcheggiate nei posti più impensabili» Dal 14 dicembre 2024 è entrato ufficialmente in vigore il nuovo Codice della Strada con importanti modifiche pensate per rafforzare la sicurezza stradale e regolamentare in modo più severo alcune condotte di guida Per aiutare cittadini e automobilisti a orientarsi tra le nuove norme il Corpo intercomunale di Polizia Locale di Pieve Emanuele e Siziano ha realizzato una mini-guida informativa che illustra i principali cambiamenti spiccano le nuove limitazioni per i neopatentati l’inasprimento delle sanzioni per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti le nuove disposizioni sulla sospensione breve della patente legata al punteggio e le novità per biciclette e monopattini pensato per informare la cittadinanza sulle ultime regole introdotte e favorire una maggiore consapevolezza sulle responsabilità alla guida È successo nella piattaforma ecologica di via Sicilia il macchinario è stato distrutto dalle lingue di fuoco Un incendio ha distrutto una spazzatrice nella piattaforma ecologica di Pieve Emanuele (hinterland Sud di Milano) nella mattinata di mercoledì 23 ottobre Il rogo è stato spento dai pompieri fortunatamente non si registrano né persone ferite né intossicate per il momento non è chiaro cosa abbia innescato le fiamme Tutto è successo poco prima delle 12 nella struttura di via Sicilia come riferito dai vigili del fuoco del comando provinciale di Milano Sul posto sono intervenuti i pompieri con due mezzi e hanno estinto le lingue di fuoco prima che potessero estendersi alla struttura che raccoglie rifiuti e altri materiali riciclabili stando a quanto riferito dal comune in una nota A causa dell’incendio la piattaforma ecologica è stata chiusa cittadini e aziende non potranno entrare fino alla giornata di giovedì 24 ottobre Nella settima e ultima giornata di andata in serie A2 maschile nel girone A ieri pomeriggio il Tennistavolo Reggio Emilia Grissin Bon ha battuto per 4-0 il Torino Universitaria ed è balzato per una notte in testa alla classifica per 3-0 su Romualdo Manna e su Federico Giardi Questa mattina la Visionottica New Tennistavolo Pieve ha avuto la meglio per 4-2 sulla Parva Domus Tennistavolo Marco Polo ed è tornata capolista Hanno vinto fra i milanesi Giacomo Mascagni per 3-0 su Filippo Marchese e 3-1 su Stefano Moras Il Santa Tecla Nulvi rimane a punteggio pieno dopo il successo per 4-1 in casa dell’ASV TT Südtirol con i 3-0 del ceco Tomas Koldas su Jason Davide Luini e su Jacopo Endrizzi e il 3-1 e il 3-0 di Mattias Mongiusti su Vincenzo Delli Carri e su Luini Per i padroni di casa Endrizzi ha prevalso per 3-0 su Costantino Cappuccio (nella seconda foto le due squadre con il direttore di gara Luciano Cont) Hanno pareggiato per 3-3 il Tennistavolo Torino Eurologistica e l’Aon-Vittoria Milano Sport per 3-1 su Matteo Fantoni e sul nigeriano Azeez Solanke Questa mattina alle ore 10 la Visionottica New Tennistavolo Pieve Emanuele affronterà sul suo campo la Parva Domus Tennistavolo Marco Polo In graduatoria il New TT Pieve Emanuele comanda con 11 punti dal TT Torino con 3 e dal TT Südtirol con 1 Nel girone B il GG Teamwear Sant’Espedito Napoli ha superato per 4-2 il Circolo Tennistavolo Ferentino Studio Isabelli srl con i 3-0 di Francesco Palmieri su Marco Talocco e su Federico D’Alessandris il 3-1 di Andrea Scardigno su Alessandro Pizzi e il 3-0 dell’ungherese Daniel Kosiba su Talocco Per i laziali l’indiano Pal Akash ha fatto doppietta Oggi alle 10 il Tennistavolo Torre del Greco ospiterà la King Pong (arbitro Paolo D’Agostino) alle 11,15 andrà in scena il derby sardo fra il Tennistavolo Muravera e la Marcozzi Cagliari (arbitro Rossana Spiggia) e alle 15,30 il Tennistavolo Lucca riceverà l’Antoniana Tennistavolo Pescara (arbitro Stefano Palagi) In classifica guida il TT Muravera a quota 9 al Circolo TT Ferentino a 4 e alla King Pong a 2 TT Torre del Greco e TT Pescara hanno una partita in meno e TT Muravera Due comuni del Sud Milano hanno cambiato i confini per una più razionale organizzazione territoriale. Si tratta di Pieve Emanuele e Locate Triulzi. Il progetto di legge regionale sulle modifiche territoriali è stato approvato all'unanimità dalla commissione affari istituzionali, presieduta da Matteo Forte di Fratelli d'Italia, accogliendo la richiesta avanzata da entrambi i comuni. In concreto, Locate Triulzi cederà a Pieve Emanuele 48.413 metri quadrati di terreno, acquisendo a sua volta 74.321 metri quadrati. Le aree rivestono esclusivamente interesse naturalistico, non hanno popolazione residente e sono territori vincolati dal punto di vista ambientale: per questo motivo non è previsto un referendum consultivo presso la popolazione dei due comuni interessati. Per protestare contro i disservizi della Linea S13 del passante ferroviario di Trenord, ieri mattina si sono riuniti numerosi pendolari insieme ai sindaci dei Comuni interessati dalla tratta. Dopo la recente protesta dei sindaci per il trasporto su gomma, tenutasi a Noviglio con la partecipazione di rappresentanti di 14 Comuni, ieri è andata in scena un’altra vibrante manifestazione. Un segnale chiaro dell’esasperazione dei pendolari. Oltre alla sua dedizione alla qualità del servizio VisionOttica è da sempre coinvolta nella comunità sostenendo iniziative locali e sponsorizzando eventi e associazioni come nel caso della collaborazione con la società di Tennis Tavolo ASD New TT Pieve Emanuele che prosegue per il secondo anno consecutivo è stato ufficialmente celebrato durante la festa in piazza “Bentornati a Pieve” organizzata dal Comune di Pieve Emanuele (MI) il 7 settembre 2024 VisionOttica ha allestito uno stand dove i cittadini di Pieve Emanuele hanno avuto l’opportunità di sottoporsi al test dello stress visivo ottico e Senior Field Trainer di Vision Group particolarmente utile per sportivi e persone esposte a lungo a dispositivi digitali o condizioni di illuminazione artificiale permette di rilevare segnali di inefficienza della visione L’iniziativa ha riscosso grande interesse tra i residenti facilitando il dialogo tra VisionOttica e la comunità locale rilanciato con una campagna televisiva durante l’estate sottolinea l’impegno di VisionOttica nel garantire professionalità e vicinanza ai propri clienti L’evento di Pieve Emanuele segna inoltre l’inizio di un format che Vision Group prevede di replicare in altre località italiane che combina una prospettiva globale con l’attenzione alle necessità locali “Siamo felici di rinnovare anche quest’anno il nostro supporto all’ASD New TT Pieve Emanuele” “Vogliamo continuare a sostenere gli atleti e a promuovere iniziative come quella di sabato che dimostrano il nostro costante impegno nella sensibilizzazione verso il benessere visivo” membro dello staff dell’ASD New TT Pieve Emanuele ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di avere nuovamente VisionOttica al nostro fianco Questa collaborazione rappresenta un contributo concreto alla crescita della nostra associazione e al benessere dei nostri atleti Ringraziamo VisionOttica per la fiducia e l’impegno continuo” controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione Retail | Industry | People Contattaci Vision Air srl Sede legale: Via Riccardo Pitteri, 10 – 20134 MILANO PIVA: 12972510965 Codice Univoco: T9K4ZHO Numero di registrazione della società: 47986 del 22/05/2023 Numero Rea: MI-2695519 Pieve Emanuele (Milano), 20 settembre 2024 - Entra nel vivo la 25esima edizione del Festival dei ‘Sapori, Colori e Musiche’ della Magna Grecia . Questa sera, venerdì 19 settembre,  in programma c'è la Sagra della Melanzana e alle 21.30 il concerto Domo Emigrantes, musica etno folk, con Paglialunga e De Marco Anglano. Sabato dalle 15.30 la james session musica dal mondo e le esibizioni degli allievi della scuola di organetto Nino Triolo. Alle 19 la degustazione Maccaruni e carne di capra. Il sabato si chiude con l’esibizione della Magna Grecia Orchestra Ensemble, Mimmo Cavallaro feat Alessandro Santacaterina e con i Dipende di te.  Domenica alle 11 ci sarà il convegno “Il bergamotto, l’oro calabrese“. Alle 21 sarà la volta del palinsesto musicale con Tarakan & The Keltaholics, Magna Grecia Orchestra Ensemble e Cosimo Papandrea. La manifestazione sarà presentata da Giuseppe Vivace e Santo Palumbo, mentre il direttore artistico è Massimo Diano. Saranno presenti anche espositori con prodotti tipici calabresi. Il Festival è organizzato col patrocinio del comune di Pieve Emanuele e della Regione Calabria si terrà nell’anfiteatro del municipio in via Viquarterio. Il ricordo di quei tragici mesi del 2020 resta indelebile Il coronavirus ha segnato profondamente le nostre vite portando via troppe persone e lasciando un segno indelebile nelle comunità Nessuno deve dimenticare chi ha pagato il prezzo più alto in occasione della Giornata Nazionale in ricordo delle vittime del Covid l’Amministrazione Comunale di Pieve Emanuele invita la cittadinanza a un momento di raccoglimento e preghiera per ricordare i concittadini colpiti dal virus L’appuntamento è fissato per martedì 18 marzo alle ore 10:00 presso il Cimitero Comunale Un’occasione per rinnovare la memoria e l’unione della comunità nel ricordo di chi non c’è più Nella seconda giornata di serie A2 maschile nel girone A è terminata sul 3-3 la sfida fra il Tennistavolo Reggio Emilia Grissin Bon e la Visionottica New Tennistavolo Pieve Emanuele, due delle tre capolista. I lombardi si sono portati in vantaggio per 3-0, con il 3-1 del russo Dmitry Bobrov sul romeno Alin Spelbus, il 3-2 di Simone Spinicchia su Jacopo Cipriano e il 3-1 di Giacomo Mascagni su Damiano Seretti, e gli emiliani li hanno rimontati, con il 3-2 di Spelbus su Spinicchia, il 3-2 di Seretti su Bobrov e il 3-1 di Cipriano su Mascagni. Ha approfittato del pareggio l’altra leader Santa Tecla Nulvi, che ha espugnato per 4-2 il campo del Tennistavolo Torino Eurologistica, con il 3-0 e il 3-1 di Costantino Cappuccio su Davide Simon e su Andrea Corazza e i 3-0 di Mattias Mongiusti su Corazza e del ceco Tomas Koldas su Simon, ed è salito da solo in testa. Per i locali Gabriele Piciulin ha prevalso per 3-0 su su Koldas e per 3-1 su Mongiusti. Primi successi per l’Aon-Vittoria Milano Sport e la Parva Domus Tennistavolo Marco Polo. I milanesi hanno dominato per 4-0 l’ASV TT Südtirol, con il 3-1 e il 3-0 del nigeriano Azeez Solanke su Jason Davide Luini e su Vincenzo Delli Carri, il 3-0 di Matteo Fantoni su Delli Carri e il 3-1 di Giacomo Izzo su Jacopo Endrizzi. I bresciani hanno superato per 4-1 in trasferta il Torino Universitaria, con due acuti a testa di Paolo Bisi, per 3-0 su Federico Giardi e 3-1 su Romualdo Manna, e di Abderrahmane Chokry, per 3-1 su Andrea Giai e 3-2 su Giardi. Per i cussini Manna ha sconfitto per 3-1 Stefano Moras. In classifica comanda il Santa Tecla Nulvi con 4 punti, davanti a TT Reggio Emilia e New TT Pieve Emanuele con 3, TT Marco Polo e Milano Sport con 2, TT Torino e TT Südtirol con 1 e Torino Universitaria con zero. Nel girone B la Marcozzi Cagliari è rimasta a punteggio pieno, grazie al 4-0 sul Circolo Tennistavolo Ferentino Studio Isabelli srl, con il 3-1 e il 3-2 del romeno Mihai Rosca su Alessandro Pizzi e sul bulgaro Teodor Alexandrov , il 3-2 di Lorenzo Martinalli su Alexandrov e il 3-0 di Maxim Kuznetsov su Federico D’Alessandris. Il Tennistavolo Lucca si è affermato per 4-2 in casa della King Pong, con il 3-2 e il 3-0 di Lorenzo Ragni sul nigeriano Orok Etim e su Riccardo Varone e il 3-1 di Enrico Puppo e il 3-0 di Nicola Di Fiore su Li Weimin, che si è ritirato nel primo match e non ha disputato il secondo. I punti dei romani sono stati di Varone, per 3-2 su Di Fiore, e di Etim, per 3-0 su Oliver Mankowski. Il Tennistavolo Muravera ha sconfitto per 4-2 il GG Teamwear Sant’Espedito Napoli, con le doppiette dello spagnolo Alberto Lillo, sull’ungherese Daniel Kosiba e su Andrea Scardigno, e di Marco Poma, su Scardigno e su Francesco Palmieri. I partenopei sono andati a segno con Palmieri e Kosiba su Antonio Giordano. Hanno pareggiato il Tennistavolo Torre del Greco e l’Antoniana Tennistavolo Pescara. A bersaglio per i campani lo spagnolo Francisco Ruiz, per 3-1 su Mattia Galdieri e su Maurizio Massarelli, e Antonio Pellegrini, per 3-0 su Galdieri, e per gli abruzzesi Roberto Minervini, per 3-2 su Pellegrini e su Cristian Mellino, e Massareli, per 3-1 su Mellino. In graduatoria guida la Marcozzi a quota 4 e precede il TT Lucca e il TT Muravera a 3, Sant’Espedito e TT Torre del Greco a 2, Circolo TT Ferentino e TT Pescara a 1 e King Pong a 0. Nella foto il Santa Tecla Nulvi, da sinistra il presidente Francesco Zentile, Costantino Cappuccio, Tomas Koldas e Mattias Mongiusti A causa di interventi in corso nei locali adiacenti agli uffici comunali che impediscono il normale svolgimento delle attività alcuni sportelli al cittadino del Comune di Pieve Emanuele sono stati temporaneamente trasferiti per la giornata di oggi Tutti gli altri uffici comunali rimangono regolarmente attivi nelle loro sedi abituali L’Amministrazione comunale si scusa per il disagio arrecato e ringrazia la cittadinanza per la comprensione Francesco Cavaliere (nella foto), cittadino pievese, è tra i partecipanti alla 40ª spedizione italiana in Antartide per installare un nuovo telescopio. Francesco ormai è un veterano delle spedizioni e anni fa aveva addirittura portato il gonfalone di Pieve Emanuele in quei luoghi lontani. Locate Triulzi e Pieve Emanuele si cedono a vicenda porzioni di territorio che erano diventate ingestibili dopo il cambio del corso del Lambro Meridionale Sono stati ufficialmente modificati i confini di Pieve Emanuele e Locate Triulzi nella Città metropolitana di Milano Dopo il via libera in commissione è arrivato Le modifiche territoriali sono state illustrate da Chiara Valcepina (Fdi) e sono dovute alla necessità di adeguare i confini all'attuale corso del Lambro Meridionale cambiato in seguito agli interventi effettuati per difendere le cittadine e i campi dalle piene e prevenire le esondazioni Interventi che hanno isolato alcune porzioni di territorio (disabitate) di entrambi i Comuni L'assenza di ponti ha creato difficoltà nella gestione di queste aree per cui si è optato per una più comoda correzione territoriale: il Comune di Locate Triulzi acquisisce 74.321 mq Le aree rivestono un interesse esclusivamente naturalistico: non hanno popolazione residente e sono territori vincolati dal punto di vista ambientale: per questo motivo non è previsto un referendum consultivo presso la popolazione dei due comuni interessati si è recato in Regione Lombardia per partecipare all’audizione in Commissione IX sul Superbonus 110% Presenti anche i rappresentanti del Comitato di quartiere di via Pini a testimonianza della forte attenzione della cittadinanza sul tema il Sindaco ha presentato la mozione approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale con l’obiettivo di chiederne la condivisione con tutte le forze politiche regionali L’istanza punta a garantire una proroga del Superbonus fino al 31 dicembre 2025 per i cantieri ancora in corso e soggetti a difficoltà tecniche evitando che il peso economico di interventi incompleti ricada ingiustamente sui cittadini Teniamo alta l’attenzione sui cantieri in corso e chiediamo la proroga del Superbonus 110% fino al 31/12/2025 per evitare che i costi ricadano su cittadini incolpevoli Un ringraziamento particolare è stato rivolto al consigliere regionale Nicola Di Marco per aver organizzato l’audizione insieme alla Commissione regionale nonché a tutti i partiti presenti per la sensibilità dimostrata verso il problema sollevato la mozione e le firme raccolte sono state formalmente consegnate alla Commissione e saranno trasmesse al Governo nazionale affinché la richiesta venga presa in considerazione Pieve Emanuele è il Comune più brutto dell’hinterland milanese, secondo un sondaggio lanciato sui social, che non avrà grande valenza statistica ma è pur sempre una fotografia della periferia scattata da chi la periferia la vive. Insomma, altro che maglia nera dell’hinterland: se Parigi avesse lu Parco agricolo, sarebbe una piccola Pieve. Il Comune di Pieve avvisa i cittadini che da lunedì 28 ottobre entra in vigore l’orario invernale del Cimitero comunale: l’apertura è dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle 17.00 fino al 31 marzo Inoltre nella giornata di lunedì 28 ottobre e lunedì 4 novembre il Cimitero rimarrà aperto come ogni anno per la settimana di Ognissanti Pieve Emanuele (Milano), 26 luglio 2024 - Traffico momentaneamente bloccato in via Buozzi poco dopo l’incrocio per il campis di Humanitas. Un camion, per cause ancora in fase di accertamento, ha preso fuoco e al momento sono in corso le operazioni di spegnimento per riportare la situazione alla normalità il prima possibile. Non ci sono feriti né altri mezzi coinvolti. Sul posto la polizia locale, i vigili del fuoco e un'ambulanza della croce rossa in supporto alle operazioni. Il traffico viene deviato, in direzione Rozzano, su via Montalcini. Chi arriva da Rozzano viene deviato verso via Sardegna e da qui in via Montalcini