Una lunga battaglia legale, iniziata nel 2022 grazie all’avvocata Francesca D’Annunzio, ha finalmente portato alla riconsegna dell’immobile da parte della Procura di Torre Annunziata.
L’anziana, inizialmente ignorata dalle indagini poi riaperte anche grazie a un’inchiesta televisiva, ha visto riconoscersi il suo diritto di proprietà.
L’uomo è ora accusato di violenza privata, appropriazione indebita e invasione di terreni ed edifici. Dopo il sequestro preventivo, la casa è stata dissequestrata e restituita alla legittima proprietaria, ponendo fine a un incubo durato un quindicennio.
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
una delegazione presente all'inaugurazione del campo sportivo San Michele stamane a Pimonte
sempre molto attenta a tutti gli aspetti che riguardano la sfera del sociale
con una delegazione composta dal presidente Andrea Langella
dall’Amministratore Unico Filippo Polcino e dal Direttore Operativo Oreste La Stella
a Pimonte all’inaugurazione del campo sportivo San Michele a Pimonte
All’evento presente a fare gli onori di casa anche il sindaco di Pimonte
Francesco Somma che ha consegnato una maglia al presidente Andrea Langella
“La S.S. Juve Stabia 1907 comunica che oggi
una delegazione della Società composta dal presidente Andrea Langella
dall’amministratore unico Filippo Polcino e dal direttore operativo Oreste La Stella si é recata all’inaugurazione del campo sportivo “San Michele” a Pimonte
che hanno mostrato il nuovo campo ai rappresentati della società gialloblù e infine consegnato una maglia al presidente Langella”
Il Presepe Vivente di Pimonte, uno dei presepi viventi in Campania più belli
è in programma a Pimonte (NA) il 22-26-28 dicembre 2024 e il 4-5-6 gennaio 2025
Pimonte è un comune italiano della città metropolitana di Napoli in Campania
Il territorio è collinare, delimitato dai Monti Lattari a sud e a est e dal monte Pendolo a nord-est con vista verso il Vesuvio e verso il Golfo di Napoli
Il paese è situato lungo la via che dall’agro stabiese (Castellammare di Stabia, Gragnano, Pompei, Torre Annunziata) porta alla Costiera amalfitana (Amalfi, Positano)
Un sogno lungo trent’anni divenuto evento cult nel panorama delle manifestazioni natalizie del Territorio della Regione Campania
Un luogo magico quello di Valle del Lavatoio che dal 1993 ospita il tradizionale presepe che ogni anno si realizza grazie al lavoro di tanti volontari che si cimentano nell’allestimento con impegno e passione
Da 30 anni a Pimonte ci sono dei volontari che tengono acceso questo sogno
Si alza il sipario e sarà possibile vivere un’esperienza unica per celebrare le festività natalizie in modo autentico e coinvolgente
Valle del Lavatoio ancora una volta si trasformerà in un teatro a cielo aperto
dove i volontari artigiani daranno vita a una rappresentazione affascinante dei mestieri di un tempo
Di bottega in bottega sono stati allestiti con cura
gli scenari che trasporteranno i visitatori in un affascinante viaggio nel passato
L’atmosfera sarà permeata dalla maestria di chi intreccia ceste
lava le lenzuola o lavora con passione e dedizione
Il presepe vivente si trova in via Antonio Vuolo n
Puoi raggiungere il Presepe Vivente di Pimonte (NA) in auto
Da Napoli/Salerno prendere l’autostrada A3 – Uscita Castellamare di Stabia; proseguire per S
A ridosso del presepe vivente è disponibile un ampio parcheggio
Il presepe vivente di Pimonte è aperto al pubblico il 22-26-28 dicembre 2024 e il 4-5-6 gennaio 2025
Per maggiori informazioni puoi chiamare al +39 3393939340, scrivere una mail a asoloperamore@gmail.com o contattare le pagine social Facebook e Instagram degli organizzatori
Sono un blogger di Napoli che racconta l'arte e i principali eventi culturali in Campania
Seguimi sui miei canali social Instagram e TikTok
Tema Seamless News
Dopo anni di chiusura a causa di lungaggini burocratiche legate ai lavori di ristrutturazione
la struttura è finalmente tornata a disposizione della comunità pimontese
con una cerimonia di inaugurazione tenutasi ieri mattina
La giornata ha assunto un tono particolarmente toccante
aperta con un minuto di silenzio in memoria di Papa Francesco e delle vittime della recente tragedia sul Monte Faito
“È un momento di grande orgoglio per tutti i pimontesi – ha dichiarato il sindaco Francesco Somma –
il campo San Michele torna ad essere patrimonio dei cittadini: un luogo di crescita per i nostri giovani e di incontro per tutta la comunità
Un grazie sentito va a tutta l’amministrazione comunale
in particolare all’assessore ai Lavori Pubblici Alberto Grosso
al delegato allo Sport Davide Minieri e al presidente del Consiglio Comunale Pasquale Somma
per la passione e la dedizione con cui hanno seguito il progetto”
All’inaugurazione hanno partecipato numerose personalità del mondo sportivo e istituzionale
tra cui il presidente della Juve Stabia Andrea Langella
Carmine Zigarelli (presidente della LND Campania)
Claudio Fusaro (delegato Coni) e Mariella Verdoliva (presidente della Fondazione Monti Lattari)
L’evento ha assunto un ulteriore significato simbolico in quanto coinciso con la Giornata del Fanciullo
evidenziando il ruolo del nuovo campo non solo come luogo di attività sportiva
aggregazione e crescita per le nuove generazioni
il sindaco ha infine annunciato che sono già disponibili i fondi per il secondo lotto di lavori
che permetterà il completamento degli spalti
rendendo il campo ancora più accogliente e funzionale
Servizi giornalistici video e testuali 24 ore su 24 dall'Agro Nocerino Sarnese
Valle dell'Orco e Valle Metelliana e Salerno Nord
Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda)
Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa
nel suggestivo scenario della Valle Lavatoio a Pimonte
si terrà il Presepe Vivente di Pimonte
e che è sempre uno degli eventi di punta del calendario natalizio promosso e patrocinato dal Comune di Pimonte
Una storica tradizione che riunisce tutta la comunità in un ambiente molto suggestivo tra i boschi dei Monti Lattari ma anche un’eccezionale esperienza natalizia riconosciuta in tutta la Campania
Il Presepe Vivente di Pimonte si terrà vita nella suggestiva atmosfera di Valle Lavatoio nei giorni del 22
26 e 28 Dicembre 2024 per poi tornare il 4,5 e 6 Gennaio 2025 dalle ore 17.00 alle ore 20.00
Anche per questa 31edizione il Presepe Vivente di Pimonte si tiene grazie a tanti figuranti
gente di Pimonte che si presta volentieri a partecipare a questa bella rappresentazione che si svolge tra i loro straordinari Monti Lattari su un percorso di circa 1 km tra la natura
le capanne di legno e le grotte naturali che si animeranno per il Presepe Vivente
Al Presepe Vivente ci saranno una serie di capanne lungo i sentieri
dove verranno presentate varie scene, in cui vengono coinvolte le comparse
derivanti dalla tradizione presepiale napoletana del ‘700
e vengono rappresentati diversi mestieri del passato
I tanti figuranti saranno in costume da artigiani
re magi che ci faranno rivivere il “miracolo” di duemila anni fa
Il Presepe Vivente di Pimonte è realizzato con la collaborazione di varie associazioni e la partecipazione di volontari che hanno pure contribuito alla costruzione di un percorso presepiale molto scenografico tra casette di legno e grotte naturali lungo la splendida natura della Valle del Lavatoio
© Napoli da Vivere 2024 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright
La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata
Pizzo chiesto all’imprenditore che gestiva i lavori di riqualificazione del campo comunale di Pimonte
Il colpo di scena è arrivato già prima dell’inizi..
Oggi: 6 maggio
Ieri: 5 maggio
Ultimi 3 giorni
Ultimi 7 giorni
Ultimi 30 giorni
in collaborazione con la Pro Loco Pimonte e Pimonte Oasi Verde
presenta con entusiasmo la terza edizione di Hanami a Pimonte
l'evento che rende omaggio alla millenaria tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi
simbolo di bellezza effimera e rinnovamento
Dopo il successo crescente delle prime due edizioni
Hanami torna anche quest'anno per regalare ai visitatori un'esperienza immersiva tra natura
nella suggestiva cornice di Via Raitetillo
con una vista mozzafiato che spazia dal Vesuvio al Golfo di Napoli
i partecipanti potranno godere di spazi relax
L'evento offrirà anche gastronomia giapponese rivisitata in chiave locale
oltre a occasioni di scoperta tra tradizione e paesaggi mozzafiato
"Un'esperienza da non perdere che unisce il fascino dell'Oriente con l'autenticità della nostra terra" - sottolineano gli organizzatori
invitando cittadini e visitatori a celebrare insieme la primavera in uno degli angoli più incantevoli dei Monti Lattari
L'ingresso è libero e l'evento è pensato per tutta la famiglia
Un'occasione unica per lasciarsi incantare dalla bellezza della natura e vivere una giornata all'insegna della serenità e della condivisione
significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori
abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva
per continuare a offrirti un'informazione di qualità
Anche un piccolo contributo può fare la differenza
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado
la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico
cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria
conosciuto come ‘O tre ‘a Croce
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025
la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco
con l'assessore alla cultura Valentina Oliva
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo
nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana
intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali..
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio
Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione..
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay
promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL
e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno
ilvescovado.it è un blog editoriale realizzato in Costa d'Amalfi
Privacy Policy Cookie Policy Trasparenza
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
che dà il via ad una ricca serie di manifestazioni legate alla natura
all’enogastronomia e alle tradizioni culturali che si protrarranno fino ad ottobre
avrà luogo il 5-6 aprile e il 13 aprile 2025
il mare e i fiori di ciliegio – sottolinea Vincenzo Aiello
consigliere comunale di Pimonte delegato al Turismo (Pimonte si è ‘presentato’ alla Bit di Milano) –
Le ciliege sono un Pat – Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Campania e della nostra zona
Insieme al pomodoro cannellino e alla castagna
di cui stiamo seguendo l’iter per il riconoscimento Igp
a cui si aggiungono olio Evo Dop Penisola Sorrentina e diversi vini Doc
con cibo che richiama i menu nipponici ma è preparato con specialità locali
Non mancano esibizioni di sport giapponesi
un'area pic-nic sotto circa 200 ciliegi con veduta su Castellammare di Stabia e il Golfo di Napoli
Quest’anno celebreremo questa festa il 5 e 6 aprile e il 13 aprile 2025”
La cucina giapponese Kaisaki è caratterizzata da un pasto costituito da tante piccole portate e rappresenta la massima espressione della raffinatezza e tecnica della cucina giapponese
tra meticolosità nel reperire materie prime freschissime e precisione nel comporre un quadretto sensuale ed armonioso
A Pimonte il Kaisaki è preparato da Agriturismo La Quiete e Istinto catering dello chef Endoni Di Lieto
Tra le portate il Tonkatsu di provola affumicata
maionese al wasabi e ciliegie; il Tsukume con polpetta di pane
borragine e ortiche su aspretto di pomodorino "cannellino di Pimonte"; Bun
emulsione di salsa soia e cipolle di Tropea in agrodolce; nocco di patate e castagne dei Monti Lattari ripieno di caciotta di Pimonte
erba cipollina e pancetta croccante; Sushi con Rolls di riso
Grazie alla tipicità del territorio da secoli si è sviluppata da secoli una cerasicoltura tipica fatta di diversi ecotipi di interesse locale a maturazione scalare
Da menzionare la varietà detta Cerasa do’ mostro
I frutti maturano tra fine giugno e prima decade di luglio
con cibo e vino locale nello splendido scenario della Valle lavatoio
luglio e agosto si tiene musica al tramonto sulla croce di Monte Pendolo illuminata di sera
Ad agosto Percorsi di gusto con enogastronomia e folclore coi prodotti tradizionali locali e Stelle al castello presso il Castrum Pini
A settembre le celebrazioni del santo patrono in onore di San Michele ed ad ottobre diverse sagre che celebrano i prodotti locali: il cannellino
olio vino e castagne del Monte faina Monte Faito
Pimonte custodisce una storia antica che affonda le radici nell'epoca romana
quando il territorio era abitato da comunità che sfruttavano la fertilità del suolo e la posizione strategica lungo le vie di comunicazione
Pimonte entrò a far parte del Ducato di Amalfi
un periodo turbolento segnato da incursioni e conflitti
A scopo difensivo venne eretto il Castrum di Pino
una maestosa fortificazione posta su un promontorio strategico
le mura possenti permettevano di controllare le coste e le montagne circostanti
diventando un luogo di spiritualità abitato da una comunità monastica che arricchì la struttura con spazi dedicati alla preghiera
Il territorio di Pimonte è immerso in una natura rigogliosa
valloni profondi e terrazzamenti che offrono panorami spettacolari sul Vesuvio e il Golfo di Napoli
Una fitta rete di sentieri attraversa la zona
rendendola una meta ideale per gli escursionisti
Tra i percorsi più affascinanti vi sono quelli che conducono al Castrum di Pino e al Castello di Belvedere
antiche fortificazioni medievali che oggi rappresentano non solo testimonianze storiche
Di particolare interesse è la Valle Lavatoio
un angolo incontaminato dove la flora mediterranea si sviluppa in un ecosistema unico
tra boschi lussureggianti e sorgenti di acqua cristallina
è possibile immergersi nella quiete della natura e ammirare la ricca biodiversità del territorio
è un affascinante itinerario che collega Quisisana
passando per Monte Coppola e l'acquedotto borbonico
si attraversano paesaggi e punti di interesse storico come la Chiesa della Parrocchia Beata Maria Vergine Immacolata di Tralia e il suggestivo Santuario di San Michele Arcangelo
lungo 7,1 km e con un dislivello di 1.200 metri
richiede circa quattro ore di cammino e presenta una difficoltà media
la Croce di Monte Pendolo è un punto di riferimento per la comunità locale
offre una vista panoramica che spazia dal Golfo di Napoli alle isole di Ischia e Procida
parte dal centro di Pimonte e attraversa antichi uliveti e boschi
rendendolo accessibile anche ai meno esperti
un’occasione per ammirare il panorama ascoltando musica dal vivo
Costruito nel X secolo come parte del sistema difensivo della Repubblica di Amalfi
il Castello di Belvedere sorge su un’altura strategica
realizzata con pietra calcarea locale e malta mescolata con lapillo vesuviano
mostra la maestria degli antichi costruttori
conservano tracce delle influenze architettoniche tra il XIII e il XIV secolo
il Castrum di Pimonte rappresenta un’importante testimonianza della dominazione longobarda
fu un presidio strategico per difendere Napoli e la Costiera Amalfitana dalle incursioni saracene
si sviluppa per 5,5 km in un paesaggio ricco di flora mediterranea e scorci panoramici
Le cisterne in pietra e i resti delle mura raccontano un passato di difesa e resistenza
Nel borgo campano si organizzano 'experience’ che offrono ai turisti la possibilità di conoscere a fondo prodotti come olio Evo
mungitura del latte e produzioni casearie tra cui la mozzarella
L’esperienza inizia con una passeggiata tra gli ulivi secolari di Monte Pendolo
un percorso immerso nella natura che conduce fino al frantoio
Qui è possibile assistere all’intero processo di trasformazione delle olive
dalla spremitura a freddo alla decantazione naturale
metodi che preservano le qualità organolettiche dell’olio
Il tour si conclude con una degustazione dell’olio extravergine d’oliva di Pimonte
accompagnato da pane casareccio appena sfornato e prodotti tipici locali
Durante il tour tra i terrazzamenti e i vigneti vengono illustrate le fasi della produzione vinicola
fino all’affinamento del vino: Pimonte ha alcuni doc
In particolare le uve destinate alla vinificazione del famoso vino Doc Penisola Sorrentina
La giornata culmina con una degustazione in cantina
un’occasione per assaporare i vini locali abbinati a prodotti tipici della tradizione culinaria di Pimonte
La "Milk Experience" inizia con la mungitura delle mucche
un’attività autentica che avvicina alla vita contadina e alle radici agricole del territorio
Il percorso continua con la trasformazione del latte in formaggi freschi e stagionati
I partecipanti hanno l’opportunità di osservare e partecipare a ogni fase della lavorazione
dalla coagulazione del latte alla filatura della mozzarella
per poi concludere con una degustazione di prodotti caseari tra cui la provola di Don Vincenzo e la caciotta dei Monti Lattari
Tra le eccellenze riconosciute a livello regionale spicca il pomodoro cannellino
inserito nel registro dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) nel 2024
La sua dolcezza e la consistenza succosa lo rendono un ingrediente essenziale della cucina locale
perfetto per esaltare i piatti della tradizione contadina
Un altro prodotto simbolo del territorio è la castagna del Monte Faito
apprezzata per il suo sapore intenso e per il ruolo che svolge nell’economia locale
La raccolta avviene con metodi tradizionali e le castagne vengono utilizzate in numerose preparazioni
La tammorra non è solo uno strumento musicale
ma il simbolo di una tradizione culturale che ancora oggi anima le piazze e le feste popolari di Pimonte
accompagnato dal suono profondo della tammorra
rappresenta un legame indissolubile con le radici storiche della comunità
Le origini della tammorra risalgono a tempi lontani
quando le celebrazioni religiose e i momenti di festa erano scanditi dal ritmo dei tamburi
Oggi questa espressione folkloristica è stata riconosciuta come patrimonio immateriale della Regione Campania nel 2023
un riconoscimento che ha contribuito a valorizzarla e a preservarla
la tammorra continua a essere trasmessa alle nuove generazioni
mantenendo vivo un pezzo fondamentale dell’identità culturale di Pimonte
ecco cosa vale davvero la pena vedere nel celebre museo parigino
con acque trasparenti e sabbia bianchissima
tra strutture eccellenti e paesaggi da cartolina
Da Domodossola a Berna viaggiando all’ombra di cime maestose
attraverso verdi vallate e curatissimi paesini che sembrano usciti da una fiaba
Ammirando il paesaggio dalle ampie finestre panoramiche
cieli trapuntati di stelle e popoli antichi accompagnano il viaggio attraverso una delle terre più autentiche dell'Africa australe
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Ieri mattina si è svolta la cerimonia d’inaugurazione della struttura situata nella frazione Tralia
chiusa da anni a causa di problemi di ordine burocratico
Una giornata storica per la comunità pimontese
che è iniziata con un minuto di raccoglimento per la morte di Papa Francesco e per le vittime della tragedia del Monte Faito avvenuta la scorsa settimana
“E’ un momento di grande orgoglio per tutti i pimontesi – afferma il sindaco Francesco Somma – Dopo anni di abbandono
il campo San Michele torna ad essere patrimonio dei cittadini
uno spazio di crescita per i nostri ragazzi e di incontro per tutti
Voglio ringraziare tutta l’amministrazione comunale per l’impegno dimostrato
in particolare l’assessore ai Lavori Pubblici Alberto Grosso
il delegato allo Sport Davide Minieri e il presidente del Consiglio Comunale Pasquale Somma
che hanno seguito questo progetto con dedizione e passione”
Alla cerimonia hanno preso parte personalità di spicco del mondo sportivo e istituzionale
a partire dal presidente della Juve Stabia Andrea Langella e da diversi dirigenti delle Vespe
Presenti anche Carmine Zigarelli (presidente della Lega Nazionale Dilettanti Campania)
Monica Cicalese (Agia – Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza)
Mariella Verdoliva (presidente della Fondazione Monti Lattari)
L’inaugurazione ha assunto un valore ancora più simbolico perché è coincisa con la celebrazione della Giornata del Fanciullo
sottolineando come il nuovo campo non sia soltanto un luogo di sport
il sindaco ha anche annunciato che sono già state trovate le risorse necessarie per finanziare il secondo lotto dei lavori
che consentirà di completare gli spalti e rendere il campo ancora più funzionale e accogliente
dalle 10 alle 18 presso l’Agriturismo La Quiete di Pimonte si svolgerà la terza edizione dei “Sentieri del gusto” dedicati alla castagna del Faito
Un evento per grandi e piccoli realizzato della Fondazione Monti Lattari onlus con il patrocinio dal Comune di Pimonte e dalla Pro Loco
Domenica 13 ottobre c’è stata l’apertura della festa che continuerà nelle prossime domeniche del 20 e 27 ottobre 2024 dalle 10 alle 18 presso l’Agriturismo La Quiete di Pimonte
Nei prossimi 2 weekend del 20 e 27 ottobre ci saranno vari momenti
dedicati ai grandi e ai bambini: dalla raccolta nel castagneto ai mercatini di prodotti a chilometro zero
dal menu degustazione con piatti a base di castagne della zona alle escursioni guidate nei boschi
i “Sentieri incantati” uno spettacolo con fate e folletti
dell’associazione teatrale “i Ruffiani”
Un evento a cura della Pro Loco Pimonte che fa parte di un percorso per ottenere il riconoscimento Igp per un prodotto di eccellenza del territorio
Maggiori informazioni – “Sentieri del gusto”
© Napoli da Vivere 2024 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright
una donna di 80 anni ha finalmente riabbracciato la sua casa a Pimonte
L’immobile era stato preso possesso da un uomo di 72 anni che
non solo lo aveva svuotato dei mobili antichi
ma era arrivato persino ad affittarlo a terzi
con l’assistenza legale dell’avvocata Francesca D’Annunzio
ha intrapreso un’azione legale culminata nella restituzione dell’abitazione
grazie all’intervento della Procura di Torre Annunziata
Inizialmente la vicenda era passata inosservata
ma la riapertura delle indagini – anche grazie a un servizio televisivo che ha acceso i riflettori sul caso – ha portato alla piena riconferma del diritto di proprietà della donna
L’uomo è ora indagato per violenza privata
appropriazione indebita e invasione di terreni ed edifici
l’abitazione è stata dissequestrata e finalmente restituita alla legittima proprietaria
ponendo fine a una lunga e dolorosa odissea giudiziaria
L’invito è arrivato da Giuseppe Chierchia, imprenditore originario di Pimonte e tra i principali promotori dell’ambizioso progetto di riqualificazione. La nuova struttura si affaccia sulla piazza principale della città ed è il risultato di un attento intervento di conservazione architettonica, che ha saputo coniugare il rispetto per il passato con le esigenze della moderna ospitalità.
“È stato un vero piacere ammirare da vicino questo straordinario esempio di rigenerazione urbana – ha dichiarato il primo cittadino di Pimonte –. L’intervento ha preservato l’identità storica dell’edificio, valorizzandone ogni dettaglio con sensibilità e competenza”.
Tra gli elementi più suggestivi, il Sindaco ha voluto sottolineare il restauro della cappella interna, impreziosita da un altare in marmi policromi che richiama lo stile amalfitano, simile a quello presente nella chiesa di San Michele Arcangelo a Pimonte. “Un dettaglio che non può che rafforzare il legame profondo che unisce la nostra comunità alle radici storiche del Ducato di Amalfi”, ha aggiunto.
La visita si è conclusa con i complimenti rivolti all’intero team imprenditoriale e ai professionisti coinvolti nella trasformazione dell’ex seminario in una struttura di eccellenza: “Un progetto che rappresenta un orgoglio per tutto il territorio e una sfida vinta nel segno della bellezza, della cultura e dell’accoglienza”.
Potenziare le infrastrutture pubbliche e private e migliorare i sotto– servizi della frazione
E’ l’obiettivo di una serie di lavori predisposti dal Comune di Pimonte nella zona di Tralia
che hanno portato ad effettuare una serie di scavi e manomissioni al suolo comunale
gli interventi sono stati coordinati in modo da far scavare tutte le società per poi poter finalmente procedere alla ripavimentazione della strada per la larghezza completa della carreggiata
Sono stati autorizzati scavi in sequenza da parte di varie società: Tim Fiber Cop per potenziare la fibra ottica del plesso scolastico Tralia; Open Fiber per estendere la fibra a tutte le abitazioni della frazione: Gori per il ripristino e il risanamento della rete idrica e l’eliminazione delle perdite d’acqua su strada; E– Distribuzione per potenziare l’energia elettrica e il contatore del plesso scolastico di Tralia
“Dopo tutte le lavorazioni la strada versa in condizioni precarie a causa degli scavi effettuati – afferma il sindaco Francesco Somma – ma questa soluzione è stata pensata per evitare la necessità di dover rompere nuovamente l’asfalto in futuro.Il nostro obiettivo è migliorare la qualità della vita dei cittadini –continua – con più sotto-servizi efficienti e una strada completamente rinnovata
La pazienza e collaborazione dei cittadini sono fondamentali in questa fase
ma alla fine vedremo una strada nuova e più sicura
Intanto sono partiti i lavori di riqualificazione di via San Giovanni
da piazza Roma e fino all’intersezione con via Sant’Agnese
I lavori consisteranno nella sostituzione e nell’ammodernamento della rete idrica e fognaria e
nella completa ripavimentazione di tutta la sede stradale in sampietrini
43);padding:4px 16px;}.css-6yu6b5 a{color:rgb(31
da struttura psichiatrica a comunità per gestanti madri
Si trasformerà in una comunità per gestanti madri
anche a causa della proroga concessa dall’Asl Napoli 3 sud ai vecchi proprietari
poi non andata a buon fine per questioni burocratiche
diventando un punto di riferimento per il territorio e un’importante fonte di indotto economico
aveva generato preoccupazione e mobilitazioni da parte dei familiari e dei dipendenti
timorosi per il futuro degli ospiti e per la perdita di posti di lavoro
la cessione della struttura alla cooperativa sociale Network sociali ha portato una ventata di ottimismo
La nuova gestione ha promesso la continuità lavorativa ai dipendenti e si è impegnata a fornire supporto e formazione per nuove mansioni
i trasferimenti dei pazienti sono iniziati e la chiusura definitiva della struttura avverrà al completamento delle operazioni
Rimangono ancora da definire alcuni aspetti
come l’adeguamento della struttura alle nuove finalità
l’organizzazione con i lavoratori e la forma giuridica definitiva che assumerà la struttura
Stiamo parlando della costruzione di due ponti tibetani che permetteranno di attraversare le vallate collegando i sentieri del trekking
Il progetto è del comune di Pimonte e potrà essere realizzato grazie al finanziamento di 4 milioni di euro concesso dalla Regione Campania nell’ambito dei Fondi di Sviluppo e Coesione
Le due infrastrutture faranno da collegamento tra il complesso monumentale del Castrum Pini di Pimonte e l’ex area del tiro a volo
Con i due ponti sospesi sulle vallate i visitatori potranno ammirare un panorama mozzafiato sul Golfo di Napoli
La realizzazione dei due ponti tibetani riguarda un ambizioso progetto dall’amministrazione comunale di Pimonte
primo nel suo genere in tutta la provincia di Napoli e tra i più imponenti in Europa
“Questo ambizioso progetto – afferma il sindaco di Pimonte Francesco Somma – fortemente voluto dall’amministrazione comunale
rappresenta un traguardo decisivo per Pimonte un vero e proprio sogno che si avvera”
L’opera sarà realizzata in un contesto naturale straordinario
tra le vallate dei Monti Lattari e molto vicina ai percorsi che portano i turisti e gli amanti della natura verso la costiera amalfitana e la penisola sorrentina
“Siamo estremamente orgogliosi di annunciare questo traguardo – ammette il primo cittadino di Pimonte – che rappresenta un importante successo per il nostro gruppo e per tutto il paese
uno dei punti più ambiziosi del nostro programma elettorale
non solo rafforzerà l’offerta turistica di Pimonte
ma contribuirà anche a valorizzare il patrimonio naturale e culturale dell’intera area dei Monti Lattari
E sarà una risorsa per tutto il territorio regionale in quanto ne potenzierà l’offerta turistica in modo unico
Questo progetto è una chiara dimostrazione del nostro impegno concreto nel mantenere le promesse di sviluppo fatte ai cittadini”
Dopo il benestare da parte degli enti sovracomunali coinvolti nel progetto
nei mesi scorsi ha ricevuto anche il visto di approvazione da parte della Giunta comunale guidata da Francesco Somma
I lavori di costruzione dei due ponti tibetani dovrebbero iniziare nella prossima estate
dopo l’approvazione nei prossimi mesi del progetto esecutivo
Ha iniziato a praticare il judo circa 18 anni fa e nel 2014 è entrata a far parte della Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi (FISPIC)
ha conquistato consecutivamente il titolo di campionessa italiana in diverse categorie di peso
Matilde ha ottenuto risultati significativi:
Matilde è stata la prima atleta sordocieca italiana a partecipare alle Paralimpiadi
Nonostante le sfide legate alla perdita progressiva della vista e dell’udito
ha dimostrato una straordinaria resilienza
trovando supporto nella Lega del Filo d’Oro
dove ha appreso la Lingua dei Segni Italiana tattile (LIS) e altri metodi di comunicazione
Matilde è madre di tre figli e si dedica all’insegnamento del judo
Continua senza sosta l’azione di contrasto all‘abusivismo edilizio da parte dei Carabinieri della Stazione di Pimonte
impegnati in controlli mirati sul territorio
i militari hanno deferito all’Autorità Giudiziaria due persone ritenute responsabili di interventi edilizi eseguiti in assenza delle necessarie autorizzazioni
L’operazione si è concentrata in particolare su un cantiere situato in via San Sebastiano
una zona del comune di Pimonte spesso oggetto di attenzione da parte delle forze dell’ordine per la sua conformazione territoriale e la presenza di vincoli paesaggistici
i Carabinieri hanno accertato che erano in corso lavori di realizzazione di una struttura
presumibilmente a uso residenziale o agricolo
senza che fosse stata presentata alcuna richiesta di permesso di costruire o altra documentazione abilitativa
L’area interessata dagli interventi abusivi
è stata immediatamente posta sotto sequestro preventivo
al fine di interrompere l’attività illecita e preservare l’integrità del territorio
sono stati sequestrati anche diversi blocchi di cemento pronti per essere utilizzati nella costruzione
le cui generalità non sono state rese note per ragioni investigative
dovranno ora rispondere di violazioni alle normative urbanistiche ed edilizie
con possibili conseguenze penali e amministrative
tra cui l’obbligo di ripristino dello stato dei luoghi
Le indagini sono tuttora in corso per accertare eventuali altre responsabilità e per verificare se vi siano ulteriori abusi edilizi nella zona
Hanami torna quest'anno per offrire ai visitatori un'esperienza unica tra natura
è entusiasta di presentare la terza edizione di Hanami a Pimonte
un evento che celebra la tradizione giapponese della fioritura dei ciliegi
Hanami torna quest’anno per offrire ai visitatori un’esperienza unica tra natura
con una vista panoramica che abbraccia il Vesuvio e il Golfo di Napoli
Non mancheranno gastronomia giapponese rivisitata
laboratori tematici e occasioni di scoperta tra tradizione e paesaggi mozzafiato
“Un’esperienza che unisce il fascino dell’Oriente con l’autenticità del nostro territorio”
invitando tutti a celebrare la primavera in uno degli angoli più suggestivi dei Monti Lattari
L’ingresso è gratuito e l’evento è pensato per tutta la famiglia
offrendo un’opportunità unica per immergersi nella bellezza della natura e condividere momenti di serenità
Sarà inaugurato domani mattina il nuovo stadio San Michele della frazione Tralia a Pimonte
privata ormai da diversi anni dell’impianto sportivo a causa di problemi di ordine burocratico
la struttura torna a disposizione dei cittadini
grazie all’impegno dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Somma
che ha lavorato con determinazione per restituire alla comunità un luogo simbolico e centrale nella vita sociale
“Ci apprestiamo a vivere un momento sognato da tempo – afferma il sindaco Somma – uno di quei giorni che segnano la storia e cambiano la vita di una comunità
Mano nella mano con i nostri figli entreremo finalmente nel nostro nuovo stadio riconsegnato alla città
Nel ricordo di quanti hanno amato questo luogo e si sono impegnati per lo sport e i giovani di Pimonte”
Il San Michele infatti non è soltanto un campo da gioco
E’ il punto in cui tanti giovani hanno mosso i primi passi nello sport e dove oggi nuove generazioni potranno ritrovarsi
“L’inaugurazione – conclude il primo cittadino – sarà un momento di festa e di comunità
in cui lo sport tornerà ad essere il collante che unisce”
Si è partiti dall’approvazione in giunta nel novembre 2023 del progetto di fattibilità tecnica economica e poi del progetto esecutivo
Un nuovo progetto redatto dall’amministrazione Somma
che è riuscita a recuperare oltre 300.000 euro da residui di vecchi mutui
il gruppo di maggioranza è stato ricevuto presso Cassa Depositi e Prestiti dove
ha constatato l’esistenza di residui di vecchi mutui risalenti anche al 1980 per una somma totale di 320.000 euro mai spesi
Pimonte celebra la primavera con Hanami: tra tradizione
ispirata all’antica tradizione giapponese della contemplazione dei ciliegi in fiore
6 e 13 aprile prossimi nell’area di Riatiello
Voluta fortemente dall’amministrazione comunale e affidata alla gestione della Pro Loco grazie a un finanziamento della Città Metropolitana di Napoli
Hanami è ormai diventato un appuntamento simbolico per la comunità locale e per i tanti visitatori che scelgono di vivere un’esperienza immersiva tra natura
il profilo imponente del Vesuvio e l’azzurro del mare all’orizzonte
richiama con sorprendente somiglianza quello del Monte Fuji
Una suggestione che rende unica l’atmosfera di questo evento
capace di fondere Oriente e Mediterraneo in un abbraccio armonioso
A rendere ancora più speciale l’esperienza è la Ciliegia di Pimonte
uno dei quattro prodotti riconosciuti PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) del Comune
rivisitazioni culinarie e narrazioni durante i giorni della manifestazione
«Come amministrazione comunale stiamo puntando tanto sul recupero e la valorizzazione della tradizione agricola di Pimonte – afferma il sindaco Francesco Somma – Una ricchezza che ci viene dal passato e sulla quale vogliamo puntare per potenziare il turismo esperienziale della nostra cittadina completamente immersa nel verde
L’Hanami – continua – è un evento della tradizione giapponese e rappresenta per noi una grandissima occasione di sviluppo del nostro territorio ricco di ciliegieti
che producono uno dei nostri 4 PAT (prodotto agroalimentare tradizionale): la Ciliegia di Pimonte»
Una vera e propria celebrazione delle eccellenze agricole locali dunque
«Oltre alla bellezza della fioritura – conclude il primo cittadino – Hanami offre spazi dedicati al relax
a laboratori creativi e culturali per grandi e piccoli: un evento inclusivo
che riflette pienamente la visione dell’amministrazione comunale di una Pimonte sempre più viva
attrattiva e connessa al proprio territorio»
L’ennesima iniziativa messa in campo dall’amministrazione guidata da Francesco Somma volta a valorizzare le bellezze naturali del paese dei Monti Lattari di Pimonte
Per quindici anni un 72enne ha occupato una casa di una 80enne
vendendo anche i suoi mobili antichi e affittandola a terzi
Sarà inaugurata sabato mattina alle 11 la prima biblioteca comunale di Pimonte
sarà ufficialmente aperta la nuova struttura situata nel piazzale San Michele
all’interno dei locali che per anni (prima del terremoto del 1980) hanno ospitato la scuola elementare cittadina
Un evento che sarà celebrato con un vero e proprio corteo
con partenza dalla scuola media fino appunto al piazzale San Michele
la biblioteca aprirà ufficialmente le sue porte
diventando un punto di riferimento per la cultura
“Questo nuovo spazio non sarà soltanto un luogo dedicato alla lettura – afferma il sindaco Francesco Somma – ma si configurerà come un polo culturale e un punto di aggregazione per i giovani
ospitando eventi e iniziative per tutta la cittadinanza
Invitiamo tutti i cittadini a partecipare – continua – e a contribuire alla crescita della biblioteca: chi vorrà potrà donare un libro
lasciando all’interno una dedica speciale”
Da lunedì 24 febbraio sarà possibile accedere alla biblioteca e usufruire del servizio secondo
secondo gli orari e le modalità che lo stesso Comune di Pimonte renderà noti a breve
Intanto sono già più di duemila i libri regalati da associazioni e cittadini in vista dell’evento di sabato mattina
“E’ incredibile il fenomeno che si è generato dopo i nostri appelli – conclude il primo cittadino– a popolare di volumi la nostra nuova biblioteca
Giù oltre duemila sono i libri arrivati in tutti i modi e da ogni angolo d’Italia
Singoli cittadini – continua – associazioni di lettori
altre amministrazioni comunali vicine e lontanissime
Davvero non ci aspettavamo tanta solidarietà
ma aprire una biblioteca evidentemente è un’avventura bellissima che genera entusiasmo e solidarietà in chi ama la cultura”
Un uomo di 71 anni è finito ai domiciliari con l’accusa di violenza sessuale aggravata ai danni di una undicenne all’interno di un parco pubblico
A suo carico i carabinieri della stazione di Pimonte
hanno eseguito un’ordinanza cautelare emessa dal gip del tribunale di Torre Annunziata su richiesta della Procura oplontina
dopo avere accompagnato il nipotino di 2 anni in un parco giochi di Pimonte
l’uomo avrebbe incontrato un gruppo di ragazzini
alla quale si sarebbe avvicinato per palpeggiarla
Le indagini si sono giovate dell’analisi delle immagini di videosorveglianza
delle testimonianze raccolte e della analisi delle chat tra le giovanissime presenti in quel momento
Chef da applausi ai campionati nazionali di cucina svoltisi a Rimini
evento che premia le eccellenze ai fornelli
L’associazione cuochi SEML (Stabiese Equana e Monti Lattari) guidata dal presidente Luigi Malafronte
ha infatti conquistato la medaglia d’oro nella categoria “street food d’autore”
Sono stati così premiati gli chef Aniello Somma (originario di Pimonte e team manager)
Pasquale Savarese (di Vico Equense) e Luigi Suarato (di Castellammare di Stabia)
La squadra guidata da Somma ha presentato un cannellone di pasta cotta farcito con salsiccia
Il piatto che ha deliziato la giuria (e che ha consentito alla squadra di conquistare la medaglia d’oro) è stato dunque realizzato con i prodotti tipici del territorio e denominato “sciosciammocca”
“Abbiamo conseguito il punteggio più alto dei tre giorni – afferma Aniello Somma – prendendo l’oro assoluto
E’ stata un’esperienza straordinaria e indimenticabile
che premia non solo la creatività e l’abilità tecnica
ma anche la capacità di interpretare il cibo di strada con un tocco innovativo e raffinato”
Ma il team dei Lattari ha ottenuto anche altri successi
Come il bronzo nella cucina calda a squadra della squadra composta da Giovanni Ripa (team manager)
un argento è stato conquistato nella mistery box spazio
la sfida più imprevedibile e stimolante del concorso
con la coppia formata dagli chef Pasquale Cerchia e Michelangelo Di Sieno
Importanti successi sono stati inoltre raggiunti anche nelle categorie individuali
l’allievo chef Andrea Erbusto ha ottenuto l’argento di grandissimo valore
Stessa cosa per lo chef Salvatore Vicedomini
che ha raggiunto un argento di livello altissimo ad un passo dal massimo riconoscimento
Il bilancio della delegazione SEML è dunque straordinario
tre argenti e un bronzo che testimoniano la crescita e la solidità del gruppo
A commentare con orgoglio questi risultati è il presidente Ligi Malafronte: “Rappresentare questa squadra è un onore immenso – commenta – Dietro ogni medaglia ci sono sacrifici
dedizione e un amore sconfinato per la cucina
Questo è solo l’inizio di un percorso che ci vedrà ancora protagonisti
Grazie a tutti per l’impegno e la passione”
Ultima verifica in cantiere in vista dell’ormai prossimo completamento della riqualificazione del campo sportivo “San Michele”
Ieri mattina rappresentanti del Comitato Regionale Campania Figc – Lega Nazionale Dilettanti
hanno constatato lo stato di avanzamento dei lavori
sono stati illustrati in dettaglio gli interventi realizzati
a partire dal nuovo manto in erba sintetica fino all’impianto di illuminazione
che hanno permesso di rinnovare completamente l’impianto sportivo
Il campo è in fase di completamento e attende ormai soltanto l’omologazione da parte della Figc
per essere restituito alla comunità pimontese
Il “San Michele” si candida a rappresentare un ulteriore tassello del processo di rinnovamento degli impianti sportivi cittadini
realizzato attraverso l’impiego di risorse intercettate dall’amministrazione comunale
“Sono molto contento che l’amministrazione comunale sia riuscita ad inserire all’interno del primo lotto funzionale – afferma il sindaco Francesco Somma – anche l’illuminazione del campo
che renderà la nostra struttura pienamente funzionante sin dall’inaugurazione
Restituiremo il calcio a Pimonte – continua il primo cittadino – Ciò è stato possibile per la grande abnegazione ed il lavoro di squadra che
insieme agli uffici comunali e ai professionisti incaricati
Un iter cominciato con l’approvazione in giunta nel novembre 2023 del progetto di fattibilità tecnica economica e poi del progetto esecutivo
che è riuscita a recuperare oltre 300.000 euro da residui di vecchi mutui
ha constatato l’esistenza di residui di vecchi mutui risalenti anche al 1980 per una somma totale di 320.000 euro mai spesi
L’ombra del racket sui lavori di riqualificazione del campo sportivo San Michele a Pimonte: Il comune si costituisce parte civile
Per la prima volta nella sua storia l’ente comunale di Pimonte si..
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Il paradosso della sanità in Campania si manifesta quando si decide che una struttura d’eccellenza debba essere chiusa
È quanto accadrà da qui a una decina di giorni a Pimonte
dove sono ospitate 17 persone bisognose di assistenza riabilitativa per problematiche della salute mentale
ha scritto un’accorata lettera al governatore della Campania
esprimendo “profondo rammarico e preoccupazione” per la chiusura della “Casa di Maria”
“da anni punto di riferimento per le famiglie e le persone con problematiche di salute mentale”
Somma è un giovane sindaco e un giovane medico
conosce pertanto la condizione dei pazienti che sono ospiti nella struttura del suo Comune e sa quanto potrebbe essere destabilizzante per la loro condizione di fragilità andare incontro al trasferimento traumatico che dovranno affrontare.Il primo cittadino
non si limita a un appello al presidente della Regione
scaricando sull’Ente di Santa Lucia la piena responsabilità dei 17 pazienti e il futuro occupazionale degli operatori sanitari che li assistono
Somma si fa sostenitore anche di una proposta alternativa
per lasciare inalterata l’ospitalità a Pimonte dei pazienti
il trasferimento di tutti loro in un edificio di proprietà dello stesso Comune
dal momento che sono palesi le ragioni della decisione
IL DANNO SOCIALE ED ECONOMICO DELLA PICCOLA COMUNITA' DEI MONTI LATTARILa Casa di Maria
“per la nostra comunità e per l’intero territorio rappresenta un elemento di grande rilevanza sia sul piano economico che sociale
ha generato un significativo indotto grazie all’impegno di personale qualificato
la maggior parte del quale è costituita da cittadini di Pimonte
che difficilmente troveranno un nuovo impiego
La chiusura della struttura compromette anche l’attività di diversi esercizi commerciali locali che
fornendo cibo e materiali necessari per la gestione della Casa di Maria
Dal punto di vista sociale - prosegue il primo cittadino - il valore della struttura è inestimabile
persone fragili con problemi di salute mentale
hanno trovato a Pimonte non solo accoglienza
ma anche una comunità che ha favorito il loro inserimento sociale e il loro recupero
La dimensione raccolta del nostro paese ha permesso loro di integrarsi pienamente
quella vicinanza e calore umano fondamentali per il loro percorso di riabilitazione”
LA PROPOSTA DEL SINDACO FRANCESCO SOMMASecondo il sindaco
“la chiusura di questa struttura non rappresenta soltanto una perdita per il nostro territorio
ma anche un danno irreparabile per queste persone e le loro famiglie
che si vedrebbero private di un luogo in cui hanno trovato supporto e serenità
Confido nella sua sensibilità verso queste problematiche - scrive Somma a De Luca - e la invito a considerare possibili soluzioni per evitare la chiusura della Casa di Maria o per individuare misure che possano salvaguardare tanto i lavoratori quanto gli ospiti della struttura
siamo disponibili a collaborare per individuare un’alternativa
mettendo a disposizione un altro edificio presente nel nostro Comune che potrebbe ospitare la struttura
garantendo continuità ai servizi e alla missione della Casa di Maria”
LA TESTIMONIANZA DELLA FIGLIA DI UNA PAZIENTE: OBBLIGATA A TRASFERIRE MIA MADRE
«Mi hanno comunicato che questa mattina alle ore 11,30
mia madre sarà trasferita dalla Casa di Maria all’ospedale riabilitativo per la salute mentale di Nocera Inferiore
Ora mi sto recando là per conoscere la struttura»
ospite da 10 anni nella struttura di Pimonte “Casa di Maria”
si è ambientata - aggiunge la signora
che vive in Emilia Romagna - e tutti i pazienti sono stati integrati anche socialmente
grazie alla bravura degli operatori a cui sono affidati
si sentono protetti e in famiglia».Non è una posizione preconcetta quella che la signora Carolina esprime rispetto ad altre strutture in Campania
ma la donna è preoccupata per le ripercussioni che sua madre
e con essa tutti gli altri pazienti “ad altissima fragilità” potranno subire in seguito al trasferimento imminente.«Tutti noi familiari nutriamo timori per gli scompensi che potrebbero subire dal passaggio a una diversa struttura
con divesi operatori - e aggiunge - mia madre ha saputo solo poche ore fa del trasferimento
So che il sindaco sta cercando per loro un’alternativa
perché sono diventati anche membri integranti della comunità di Pimonte»
sottolinea come dovrebbero essere più curate «le modalità con cui effettuare certi cambiamenti nelle vite degli ammalati».«Non così brutalmente - spiega - non come dei “pacchi da spostare” da un luogo all’altro
Speriamo che si trovi un’alternativa che li lasci vivere a Pimonte»
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi
32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati
Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo
Arrestato un presunto affiliato alla camorra che ha chiesto soldi
Operazione portata a termine dai carabinieri di Torre Annunziata: un uomo è stato arrestato e condotto in carcere in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip di Napoli su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia
L’indagato è accusato di tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso: avrebbe minacciato il titolare di una ditta impegnata nei lavori di adeguamento di un campo sportivo a Pimonte
chiedendo una tangente per consentire la prosecuzione dei lavori e facendo leva sull’intimidazione esercitata dai clan camorristici locali
domenica 1° settembre ci sarà la cerimonia di apertura del Palio Tre Pizzi
L’evento e organizzato dai volontari dell Unità pastorale di Pimonte e patrocinato dal Comune
Una kermesse sociale e culturale che vuole celebrare e ripercorrere la storia e le tradizioni del paese
Il Palio vedrà la partecipazione di 3 contrade ciascuna rappresentante una delle frazioni di Pimonte
Le contrade si sfideranno in giochi di Forza
Ogni simbolo e colore della contrade richiama il santo patrona della relativa frazione
Ogni squadra sarà composta da un minimo di 25 partecipanti tra questi saranno eletti un capo contrada e un vice capo contrada
che avranno il comporto di guidare la propria squadra verso la vittoria
Un elemento fondamentale di ogni contrada è la tifoseria
Pertanto sarà coinvolta attivamente anche la popolazione delle frazioni incoraggiandola ad addobbare le strade con i colori della contrada di appartenenza
Frazione Piazza – Contrada della Bilancia – Chiesa di San Michele ArcangeloFrazione Tralia – Contrada della Corona – Chiesa della Beata Vergine ImmacolataFrazione Franche – Contrada della Freccia – Chiesa di San Sebastiano
L’evento prenderà vita con lo spettacolo mozzafiato del gruppo Sbandieratori Città de la Cava e la suggestiva Parata delle Contrade
L’appuntamento è per il 1° Settembre alle ore 20:00
presso il Piazzale della Chiesa di San Michele
vi aspettiamo per la grande Cerimonia di Apertura
ha lanciato un grido d’allarme per la possibile chiusura della “Casa di Maria”
una struttura fondamentale per l’assistenza di persone con disagio mentale
In una lettera al governatore della Campania
il primo cittadino ha espresso profonda preoccupazione per le ripercussioni che questa chiusura avrebbe sull’intera comunità
oltre a offrire un servizio essenziale per le persone con bisogni speciali
rappresenta un importante motore economico per il territorio
generando occupazione e sostenendo l’attività di numerosi esercizi commerciali locali
“La chiusura della struttura – ha sottolineato Somma – comporterebbe un danno irreparabile sia per le persone accolte
che si vedrebbero private di un ambiente familiare e di un percorso di cura personalizzato
sia per le loro famiglie e per l’intera comunità di Pimonte”
Il sindaco ha quindi chiesto a De Luca di intervenire per evitare la chiusura della struttura
proponendo anche la disponibilità del Comune a individuare un’alternativa per garantire la continuità del servizio
La notizia della possibile chiusura della Casa di Maria ha suscitato grande preoccupazione tra i cittadini di Pimonte
che hanno espresso la loro solidarietà alle persone ospitate nella struttura e hanno chiesto alle istituzioni di trovare una soluzione urgente
DIVENTA FAN DI TERRANOSTRA NEWS SU FACEBOOK
i carabinieri della locale stazione di Pimonte hanno controllato e fermato il 21enne C
prima la perquisizione personale ed in seguito quella domiciliare
hanno consentito ai militari dell’Arma di rinvenire e sequestrare oltre mezzo chilo di marijuana avvolta in una busta in cellophane
Una perla in una struttura che in passato era stata distrutta dal terremoto dell’80
Lì sorgeva una scuola elementare ora sarà il punto centrale della cultura del paese di Pimonte
Un piccolo Comune che per un giorno diventa grande
perché quando fai diventare la gente un popolo usando la cultura significa che hai saputo coltivare e coinvolgere
per la prima volta hanno potuto vedere la nuova biblioteca comunale
Tra lacrime di commozione e sorrisi i cittadini di Pimonte
hanno trascorso una mattinata che rimarrà per sempre nella storia del paese
come le lettere stampate su un libro e le storie narrate al loro interno
La mattinata è iniziata con un corteo partito dalla scuola media Paride del Pozzo
Davanti agli alunni gli insegnanti e i dirigenti scolastici delle scuole di Pimonte
al centro l’assessore regionale con delega alle Politiche sociali
Appena arrivato in piazza il corteo è stato accolto da un lungo applauso
che per anni hanno sognato di rivedere quel luogo rivivere di cultura dopo quel terremoto che aveva distrutto tutto
«E’ una giornata storica perché conoscere significa essere liberi
Noi vogliamo combattere con la cultura le ingiustizie
per scoprire il mondo e dove poter viaggiare con la mente»
«Vedere tanti giovani e bambini così felici per l’apertura della biblioteca mi fa pensare come noi sbagliamo a pensare che non gli piaccia leggere e a dare in mano solo un cellulare- ha detto l’assessore Lucia Fortini- un comune come Pimonte che investe nella cultura
All’inaugurazione erano presenti le forze dell’ordine
e la presidente della fondazione dei Monti Lattari
Se c’è una parola chiave tra le linee guida del progetto della nuova biblioteca di Pimonte sicuramente è inclusione
La nuova struttura è stata concepita per tutti e per abbattere ogni difficoltà fisica
Se c’è un momento di una splendida mattinata che si distingue tra tutti è quello di un gesto tanto banale ma quanto enorme
ha consegnato al sindaco Somma e all’assessore Fortini dei volumi in braile
quelli che anche i bimbi che non vedono possono leggere
Un momento che ha fatto bene al cuore e che ti fa pensare che con l’amore e soprattutto la cultura si può sconfiggere qualunque male e difficoltà
La bimba non ha retto l’emozione ed è scoppiata a piangere per la felicità
Ha comunque seguito la presentazione in braccio al suo papà
Tornando alla struttura questa è situata su due piani
All’ingresso è presente un info point dove è possibile consultare e conoscere tutte le bellezze del territorio
A sinistra invece ci sono delle scale che portano al piano superiore
Ad abbellire i corridoi ci sono quadri realizzati da artisti locali
Per chi invece ha difficoltà a salire c’è un ascensore utilizzabile anche da chi è affetto da difficoltà motorie
Arrivati alla fine delle scale c’è una prima stanza dedicata ai bambini con libri per l’infanzia
una televisione e una lavagna digitale con un’infinità di funzione e utilizzabile dai più piccoli
Poi c’è l’aula studio con postazioni munite di computer di ultima generazione
sono stati donati dai cittadini del paese di Pimonte
con l’obiettivo di raccogliere fondi per supportare il completamento dei lavori della chiesa di San Michele Arcangelo
E’ tutto pronto per la serata “Street Food”
alla convivialità e soprattutto alla solidarietà
promosso dalla parrocchia di San Michele Arcangelo
si terrà giovedì 30 gennaio (a partire dalle 19.30) presso il piazzale oratorio della chiesa
Una iniziativa realizzata in collaborazione con il team chef Pimonte e i ristoratori della cittadina dei Monti Lattari
Il costo di ogni singolo biglietto è di 15 euro e i fondi saranno interamente devoluti al completamento dei lavori della chiesa
seriamente danneggiata dal terremoto del 1980 e riaperta lo scorso anno al culto
“Abbiamo preparato un gustoso percorso di 5 portate – affermano gli organizzatori – accompagnate da dolce e bevande (vino o acqua) al costo di 15 euro”
Sulla stessa lunghezza d’onda è il sindaco Francesco Somma
“Sarà l’occasione perfetta per unirsi come comunità – commenta – e contribuire insieme a un progetto importante per il nostro paese
Sarà una serata speciale da vivere insieme
allietata da un’atmosfera magica e dal sapore delle eccellenza enogastronomiche locali”
rappresenta un patrimonio inestimabile di storia
“Tanto ancora rimane da fare – conclude il sindaco – per completare i lavori di restauro
E la riapertura dello scorso anno è un segno concreto di speranza e rinascita per l’intera comunità”
Nel 2023 il Comune ha destinato 150mila euro ai lavori di completamento del restauro
Casola di Napoli e Pimonte: due giornate di prevenzione cardiologica in partnership con il Centro Me.Di
In occasione della quarta edizione della Youth Cup Fattorie Donna Giulia
si rinnova con entusiasmo la collaborazione con il Centro Me.Di.
un punto di riferimento nella prevenzione e cura della salute sul territorio
dà vita a due importanti giornate dedicate alla prevenzione cardiologica gratuita
L’obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare la comunità sull’importanza della salute cardiovascolare e della prevenzione
in particolare tra i più giovani e le famiglie
porta avanti con il suo staff altamente qualificato
offrendo consulenze e visite gratuite per monitorare la salute del cuore e rilevare eventuali fattori di rischio
Le due giornate di screening cardiologico gratuito si terranno nei seguenti giorni e luoghi: Mercoledì 23 aprile a Casola di Napoli
i cittadini potranno sottoporsi a una visita cardiologica gratuita a cura dei medici del Centro Me.Di.
che forniranno consulenze e informazioni utili sulla prevenzione delle malattie cardiache
Sarà inoltre possibile ricevere indicazioni su come adottare corretti stili di vita
dell’esercizio fisico regolare e della gestione dello stress
Queste iniziative sono state organizzate grazie alla collaborazione delle amministrazioni comunali di Casola di Napoli e Pimonte
che supportano attivamente il progetto e l’impegno del torneo verso la salute e il benessere della comunità
L’amministrazione comunale di Pimonte ha pubblicato un bando di gara per l’affidamento in locazione del chiosco
a pochi passi dalla chiesa di San Michele Arcangelo
Un’attività destinata alla somministrazione di alimenti e bevande
con possibilità di organizzare attività culturali e sociali
L’avviso pubblico prevede l’affidamento del chiosco per i prossimi sei anni
con la possibilità di un rinnovo per altri sei
«Ringraziamo chi aveva partecipato al precedente bando – fanno sapere dal Comune di Pimonte – e in particolar modo ringraziamo chi ha dato con grande impegno avvio all’attività nel chiosco
che ha senza dubbio arricchito ancora di più la realtà di via Oratorio
Il periodo di attività del chiosco è stato pertanto molto positivo
quindi siamo ottimisti sul fatto che ci sarà interesse»
Possono presentare domanda persone fisiche o giuridiche in possesso dei requisiti morali e professionali previsti dalla normativa vigente
La scadenza della presentazione delle domande è fissata al prossimo 10 marzo
La documentazione dovrà essere inviata secondo le modalità indicate nel bando
consultabili sul sito istituzionale del Comune
“Il nuovo bando – continuano dagli uffici del Comune – fa tesoro dell’esperienza maturata col precedente e siamo convinti che le offerte non mancheranno
Per quanto riguarda l’amministrazione comunale
tutto è stato predisposto affinché sia possibile promuovere e vendere prodotti locali
attività considerata premiante nel bando dell’amministrazione al fine di valorizzare anche le eccellenze enogastronomiche del territorio”
Tutte le informazioni dettagliate e i requisiti di partecipazione sono disponibili nel bando
consultabile sul sito ufficiale del Comune di Pimonte
Per ulteriori informazioni basta visitare il sito ufficiale dell’ente dei Lattari
Agerola/ Gragnano Invasa dal fango la strada , l’allarme del sindaco di Pimonte Francesco Somma
Una pioggia torrenziale ha prodotto un effetto devastante sulla collina del Monte Pendolo versante Sigliano colpita dall’incendio di Agosto.
Attenzione quindi per il momento è Invasa dal fango e impraticabile la strada da Agerola a Gragnano unico accesso per Castellammare di Stabia e l’autostrada Napoli Salerno, un disastro prevedibile, in Campania troppo spesso la politica guarda ad altro
E’ stato premiato alla Camera dei Deputati (nella Sala della Regina di Montecitorio) per aver sostenuto la popolazione dell’area flegrea
contribuendo con la sua professionalità alla Campagna Bradisismo 2024
A ricevere la targa è stato il geometra pimontese Giuseppe Valentino
durante una seduta svoltasi a Roma a cura dell’intergruppo parlamentare “Sud
attraverso il coordinamento della struttura tecnica nazionale Regione Campania
“E’ stato per me un grande orgoglio – afferma Valentino – ricevere quest’attestato al merito civile
dal momento che si tratta di un riconoscimento dovuto all’impegno per la difesa e tutela della popolazione”
I complimenti al tecnico pimontese sono arrivati anche dal sindaco Francesco Somma
il quale ha sottolineato “la competenza e la professionalità messa in campo da Valentino in questo progetto”
geometri e geologi volontari che fanno parte della Stn e che sono a disposizione delle istituzioni e della società civile
per affrontare le emergenze con il loro bagaglio esperienza di conoscenze tecniche
L’incontro è stato aperto dai saluti istituzionali del senatore Nello Musumeci
ministro per la Protezione civile e le politiche del mare; Sergio Costa (vicepresidente della Camera dei Deputati); Alessandro Caramiello (presidente dell’Intergruppo Sviluppo Sud); Felice Monaco (presidente coordinatore Struttura Tecnica Nazionale)
La consegna degli attestati è stata curata dall’architetto Antonio Cerbone
coordinatore Car Campania e coordinatore Architetti Campania
L’Università Federico II in collaborazione con Daniele Somma (in arte Daniel Seven)
organizza e promuove il primo Silent Party Universitario nell’eccezionale sito del Galoppatoio Reale della Reggia di Portici
coordinato dalla Professoressa Carmela Bravaccio si inserisce nell’ambito del progetto PROBEN del Ministero dell’Università e della Ricerca volto a promuovere il benessere psicofisico della popolazione studentesca
23 maggio e 13 giugno: dalle 19 alle 21) dedicati alla musica con ingresso gratuito per tutti gli studenti della Campania
La Silent Disco è un evento durante il quale tutti i partecipanti sono dotati di cuffie wireless per ascoltare musica e ballare senza produrre rumore esternamente
Ad una Silent Disco il dj mixa musica che viene tramessa nelle cuffie wireless dei partecipanti mediante dei potenti trasmettitori
questa festa silenziosa appare come un insieme di persone dotate di cuffie che ballano e cantano musica che di fatto non si sente
Un evento alternativo ed innovativo volto al divertimento e all’inclusione nel rispetto
Daniel Seven è oggi una vera e propria star della musica dance: originario di Pimonte
è ormai una celebrità tra gli appassionati di musica dance
La musica è stato il primo strumento che gli ha consentito di superare la barriera dell’autismo
È stata però la determinazione e il supporto di interlocutori lungimiranti che ha portato per la prima volta sotto forma di Silent Concert
La nuova biblioteca comunale di via Oratorio diventa sempre più cuore pulsante della cultura pimontese
Dopo l’inaugurazione dello scorso febbraio e la presentazione di un libro
ieri mattina la struttura è stata animata dal teatrino “Kamishibai”
antico teatrino itinerante narrastorie del Giappone
attraverso un laboratorio di lettura animata
Una iniziativa che ha visto la partecipazione di tanti alunni pimontesi
organizzata dalla cooperativa Cerchi d’Acqua con la collaborazione delle classi dell’istituto comprensivo “Paride Del Pozzo”
“La nostra biblioteca diventa viva ogni settimana di più – afferma il sindaco Francesco Somma – E questa è una soddisfazione incredibile
Quella di ieri è stata una mattinata all’insegna dei colori
per sensibilizzare i bambini e fargli capire che ognuno di noi è unico e speciale a modo suo
contribuiamo a costruire un enorme puzzle del mondo
La storia del piccolo corvo nero che vuole cambiare colore ci ha invitati a chiederci: tu di che colore sei
“ I bambini poi sono stati invitati a colorare una piccola colombina coi colori che più li rappresentano
“Eventi come questo – conclude il primo cittadino – possono veicolare tanti messaggi
utilizzando la lettura come uno strumento per trasmettere valori
Ma le iniziative per la biblioteca non sono certo finite
Nei prossimi giorni si terrà infatti una nuova presentazione di un libro
mentre la struttura è aperta tutti i giorni (secondo gli orari previsti dal Comune) e a disposizione di tutti i cittadini
Un calendario di 25 appuntamenti distribuiti su 30 giorni
pensato per soddisfare tutti i gusti e per coinvolgere cittadini e visitatori
Il Natale a Pimonte quest’anno si caratterizza per la solidarietà
l’inclusione e la partecipazione attiva della comunità
in collaborazione con la Pro Loco e diverse associazioni locali
ha presentato un ricco programma di eventi che animeranno il paese durante il periodo delle festività
pensato per soddisfare tutti i gusti e per coinvolgere cittadini e visitatori in un’atmosfera di festa e comunità
Il primo grande momento delle celebrazioni è stato il countdown per l’accensione dell’albero di Natale
un evento speciale che ha visto la partecipazione di Joseph
un giovane la cui esperienza è un esempio di resilienza e speranza
Francesco Somma: “Dopo un lungo viaggio
Joseph è arrivato in Italia e il destino lo ha portato nella nostra comunità
che lo ha accolto insieme ai suoi compagni di vita
Oggi lo riconosciamo come un nostro concittadino.” Un messaggio di integrazione che segna l’inizio delle festività
si è conclusa anche la tradizionale kermesse “Dodici stelle e un falò”
un evento in onore della Madonna ideato dal compianto Biagio Donnarumma
la lunga notte dell’Immacolata ha visto l’accensione del tipico falò e un evento enogastronomico che ha celebrato i prodotti tipici locali: dal pomodoro cannellino alla castagna del Monte Faito
senza dimenticare il miele biologico utilizzato per preparare le deliziose zeppole natalizie fritte sul momento
Il cartellone natalizio di Pimonte offre una varietà di eventi pensati per tutti
organizzato dall’associazione @solo per amore
che ripropone una delle tradizioni più suggestive del Natale
Non mancano anche appuntamenti teatrali con la compagnia “I Ruffiani”
eventi di solidarietà promossi dalle parrocchie
nonché spettacoli organizzati dalle associazioni Pro Loco e Giovanni Paolo II
La festa dei commercianti e il concerto natalizio di Lunarmonica aggiungono un tocco musicale alle festività
Il sindaco Francesco Somma ha sottolineato che il cartellone è stato realizzato nel segno della collaborazione tra tutte le forze del territorio e con particolare attenzione ai più piccoli
Una delle novità di quest’anno è il bellissimo Villaggio di Babbo Natale
ormai un appuntamento fisso a Pimonte sin dal primo anno della sua amministrazione
che continua a incantare i bambini e a stimolare l’entusiasmo di tutta la comunità
L’ombra del racket sui lavori di riqualificazione del campo sportivo San Michele a Pimonte: a processo un 32enne incensurato
La Dda ha chiesto e ottenuto il giudizio immediato per l’uomo arrestat..
Quali sono gli obiettivi principali del turismo rurale
e quali sono gli sbocchi che consente alle comunità
Alle domande si potrebbe rispondere ad esempio così: contribuire allo sviluppo sostenibile delle aree agricole e di campagna promuovendo l'economia locale
la conservazione del patrimonio culturale e ambientale
e il benessere delle comunità e dei visitatori
E ancora: il turismo rurale svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento delle tradizioni e delle attività agricole
garantendo la sopravvivenza delle comunità rurali e contrastando il fenomeno dell'abbandono dei villaggi di montagna e delle aree agricole
promuove il rispetto dell'ambiente e la valorizzazione delle produzioni locali
contribuisce alla conservazione della biodiversità e alla tutela del paesaggio; creando opportunità di lavoro
si contribuisce all'economia locale e si creano nuove fonti di reddito che aiutano a diversificare l'economia delle aree rurali
Grazie alla valorizzazione delle tradizioni culturali e storiche delle comunità locali
si possono mantenere vive pratiche agricole e alimentari tradizionali e sostenibili
che generano interesse nei visitatori e rendono più partecipi gli abitanti
in un continuo scambio coinvolgente ed emozionante di esperienze e sentimenti
saranno l'oggetto del quinto appuntamento con il progetto VoT (Villaggi della Tradizione) organizzato dal GAL Terra Protetta
all'interno del Museo Multimediale dei Monti Lattari
ne discuteranno il sindaco di Pimonte Francesco Somma
il presidente del GAL Terra Protetta Giuseppe Guida
il coordinatore del GAL Terra Protetta Gennaro Fiume
docente di Economia Politica all'Università Federico II e Raffaele Sibilio
professore di Sociologia all'Università Federico II di Napoli
Il titolo dell'incontro è "La rete VoT: le produzioni di eccellenza e i contesti culturali differenziati - innovazione e tradizione
strumenti per valorizzare la ruralità e il life style del territorio"
Alle ore 15.00 si svolgerà un seminario tecnico
ci sarà invece un workshop promozionale nel corso del quale arriverà il contributo di operatori economici del territorio oltre che quelli di Annalisa Starace (assessore all'Agricoltura
Patrimonio e Bilancio del Comune di Pimonte) e dell'ingegnere Eduardo Chierchia (responsabile della Transizione Digitale del Comune di Pimonte)
"Villages of Tradition" è una rete internazionale che collega e unisce borghi di diversi Stati europei legati alla cultura
alla produzione e al turismo rurali e che puntano a un nuovo tipo di sviluppo
Il progetto ha come obiettivo generale quello di consolidare e ampliare l'offerta turistica dei villaggi attraverso il proseguimento e il rafforzamento dell'azione comune di valorizzazione e promozione del patrimonio
Il progetto è finanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale della UE
da "Grand Est" (è la regione francese dello Champagne-Ardenne)
dall'assessorato all'Agricoltura della regione Campania e rientra nelle azioni previste dalla misura 19.3.1 del PSR 14-20 Campania e dall'omologa transalpina "L'Europe sengange en France"
Al progetto di cooperazione transnazionale e partenariato aderiscono i Gruppi di azione locale: GAL Partenio
GAL Terra Protetta e la francese Othe Armance en Champagne
Si snoda in una serie d'incontri; dopo aver toccato Cetara
fino all'appuntamento finale all'Università Federico II di Napoli
Al termine del progetto si arriverà al riconoscimento di Bomerano di Agerola
Lettere e Pucara di Tramonti come nuovi borghi della famiglia VoT
seminari e workshop si dipaneranno attraverso focus specifici con il contributo
le sollecitazioni e gli approfondimenti dei professori universitari Raffaele Sibilio e Sergio Beraldo e con gli interventi di rappresentanti delle istituzioni locali
delle associazioni e del settore imprenditoriale
da quello agroalimentare fino a quello turistico
La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo
E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo
specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu
3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo
illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027
Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia
L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana..
«A Cetara fa discutere la contrapposizione tra il Comune e la Capitaneria di Porto di Salerno in merito alla soppressione di un'area di sosta nei pressi della banchina»
Inizia così il servizio andato in onda oggi pomeriggio su TGR Campania firmato da Anna Testa (vedi video in basso)
In merito all’articolo "Se dopo la tempesta non tornasse il sereno?" pubblicato su Il Vescovado
intende esprimere una posizione chiara e decisa sulle criticità legate alla mobilità in Costiera Amalfitana
Ieri mattina si è svolta la cerimonia d’inaugurazione della struttura situata nella frazione Tralia
Una giornata storica per la comunità pimontese
che è iniziata con un minuto di raccoglimento per la morte di Papa Francesco e per le vittime della tragedia del Monte Faito avvenuta la scorsa settimana
“E’ un momento di grande orgoglio per tutti i pimontesi – afferma il sindaco Francesco Somma - Dopo anni di abbandono
Voglio ringraziare tutta l’amministrazione comunale per l’impegno dimostrato
in particolare l’assessore ai Lavori Pubblici Alberto Grosso
che hanno seguito questo progetto con dedizione e passione”
Alla cerimonia hanno preso parte personalità di spicco del mondo sportivo e istituzionale
Monica Cicalese (Agia – Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza)
L’inaugurazione ha assunto un valore ancora più simbolico perché è coincisa con la celebrazione della Giornata del Fanciullo
il sindaco ha anche annunciato che sono già state trovate le risorse necessarie per finanziare il secondo lotto dei lavori
che consentirà di completare gli spalti e rendere il campo ancora più funzionale e accogliente
Registrato al Tribunale di Napoli il 27/11/2003 (Reg
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 20362.
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 20362
Le foto e gli articoli presenti su "Napoli Magazine" sono stati in parte presi da internet
Privacy policy
Cookies policy
Una giornata da vivere all’insegna del divertimento
È stata presentata a Pimonte la prima edizione della “Festa della Vendemmia”
organizzata dall’agriturismo Il Ceppo con il patrocinio della Regione Campania e del Comune
Settembre e ottobre del resto è periodo di vendemmia
Tradizione vuole che l’uva venga pigiata con i piedi
e cosa c’è di più divertente che far provare i bambini
È questo l’obiettivo della kermesse
che si terrà domenica 6 ottobre presso l’azienda agricola Il Ceppo
La giornata si aprirà con la partecipazione del “Gruppo Benessere”
guidato da Francesco Somma: si tratta di decine di cittadini pimontesi che
attraversano a piedi i sentieri e i percorsi naturalistici del paese dei Monti Lattari
spazio alla “Vendemmia Experience”
ogni mezz’ora con pigiatura di uva e degustazione di prodotti tipici
ci sarà l’incontro con gli esperti sulla storia del vino dei Monti Lattari e con i rappresentanti delle istituzioni regionali e comunali
“L’obiettivo è quello di far vivere le antiche tradizioni della nostra terra ai grandi e ai più piccoli – afferma Giuseppe Infante
organizzatore dell’evento – Il profumo dell’uva e del mosto è sempre molto intenso e gradevole
e in questo periodo avvolge le nostre campagne
con l’invito a grandi e piccini a unirsi per trascorrere una giornata di divertimento e spensieratezza”
gioca dunque un ruolo cruciale nel panorama nazionale
Le strategie adottate dai produttori locali sono orientate non solo a fronteggiare le sfide climatiche
ma anche a valorizzare il territorio e le varietà autoctone
In Campania quest’anno la situazione presenta un incremento di produzione del 30% rispetto all’anno precedente
attestandosi tra le regioni più promettenti del Sud Italia.