Queste le parole disperate di una mamma che da giorni non ha più notizie di sua figlia 14enne andata via con una sua amica quindicenne
“Sto malissimo – prosegue la mamma – qualcuno mi aiuti
“Mercoledì alle 7 – prosegue la mamma – mi ha mandato un messaggio
La ragazza era vestita con pantaloni Jeans e indossava una felpa nera
Si sarebbe allontanata assieme ad una amica quindicenne
PINEROLO – È stato lanciato un appello affinché una ragazza di 14 anni
La giovane Hanna si sarebbe allontanata insieme a un’amica di 15 anni e da allora non sono più giunte notizie
È stata presentata una denuncia ai carabinieri e si nutre la speranza che la figlia si trovi in buone condizioni
Hanna mercoledì scorso non si è presentata a scuola
Un ultimo messaggio è stato inviato alla madre quella mattina alle 7
la giovane indossava jeans e una felpa nera
Chiunque disponga di informazioni è pregato di contattare il numero 112
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a7e2d63d4fb31dd41a68b2984fac7cf6" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id"
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Non dà notizie da giorni e la sua famiglia è in ansia
ha 14 anni e mercoledì scorso non si è presentata a scuola
La donna ha già presentato regolare denuncia ai carabinieri
nella speranza che possa essere ritrovata al più presto
L’ultimo contatto con Hanna risale alle 7 del mattino di mercoledì
quando la ragazza ha inviato un breve messaggio: “Ciao mami
Hanna era vestita con pantaloni jeans e una felpa nera
Sarebbe stata vista l’ultima volta in compagnia di un’amica quindicenne
Chiunque abbia informazioni utili è pregato di contattare immediatamente il 112
0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere
trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.
La squadra é stata premiata Domenica 04/05/2025 dal Segretario Distrettuale di Pinerolo
PINEROLO – In occasione della Settimana Nazionale della Celiachia
il Comune di Pinerolo aderisce all’iniziativa promossa da AIC – Associazione Italiana Celiachia dal titolo “Tutti a tavola
tutti insieme: le giornate del menu senza glutine”
L’iniziativa prevede la somministrazione di un menu completamente senza glutine nelle mense scolastiche
con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza sulla celiachia e sull’importanza dell’inclusione a tavola
in collaborazione con il gestore del servizio mensa Ladisa S.r.l.
saranno preparati circa 1800 pasti senza glutine destinati agli alunni e alle alunne delle scuole dell’infanzia e primarie di Pinerolo
Un gesto concreto per promuovere la condivisione
la conoscenza e il rispetto delle diverse esigenze alimentari
verrà distribuito materiale divulgativo pensato per i più piccoli: schede gioco da stampare per la scuola primaria e schede da colorare per i bambini e le bambine dell’infanzia
con l’obiettivo di coinvolgere attivamente le classi e avvicinare i bambini al tema della celiachia in modo ludico e educativo
Assessora all’Istruzione del Comune di Pinerolo
dichiara: «Siamo felici di aderire a questa campagna
che rappresenta un’importante forma di rispetto e inclusione verso i bambini e le bambine che quotidianamente seguono una dieta differenziata
Proporre a tutti un pasto senza glutine aiuta a far comprendere
dell’empatia e dell’accoglienza delle differenze»
and website in this browser for the next time I comment
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
vai al sito federale
Due anni fa erano stati proprio loro a trionfare a Pinerolo: Elisa Cadenasso e Luigi Grattapaglia
Break di una stagione (l'anno scorso vinse Bocce Mondovì con Marzia Minoja e Nicolas Pretto) ed il tandem della BRB Ivrea si è ripetuto
aggiudicandosi la tradizionale competizione Lui & Lei che richiama sempre grande pubblico
Così questo fine settimana il tandem della BRB Ivrea ha concesso il bis sui campi del Veloce Club nella gara nazionale a poule diretta da Giuseppe Barbera
La coppia in rosso ha piegato in finale 4 a 2 la Selvaggese di Tiziana Turella e Carlo Negro
Terzo posto per Serena Traversa-Federico Gasco (Forti e Sani) e Marika Depetris-Alessandro Longo (La Perosina)
Piazza Roma ospita la prima edizione del "Pinerolo Sound Festival": una serata dedicata a musica
promosso dalla Città di Pinerolo con la direzione artistica del cantautore Lorenzo Santangelo
si avvale della collaborazione dei media partner RBE Radio Beckwith e Piazza Pinerolese
Per l’Assessore alla Partecipazione, Luigi Carignano: "Il festival nasce per riportare la musica indipendente - con protagonisti cantautori locali e nazionali - nelle piazze
A ospitare l’evento sarà una rinnovata Piazza Roma
che si trasformerà in un grande palcoscenico all’aperto
I brani e le parole degli artisti accompagneranno il pubblico in una serata di musica
emozioni e riflessioni su temi che toccano la vita di tutti"
Direttore artistico del festival è Lorenzo Santangelo
musicista romano residente nel pinerolese: “Essere riusciti a organizzare un festival di questo livello è motivo di grande orgoglio
Sul palco si alterneranno artisti noti e meno noti al grande pubblico
ma tutti con qualcosa di importante in comune: l’amore e il rispetto per la musica e soprattutto la voglia di raccontare
storie che possano far breccia nel cuore di chi ascolta
Ringrazio il Comune di Pinerolo per aver creduto nel progetto
i musicisti che hanno accolto l’invito con entusiasmo
e anche tutte le artiste e gli artisti che avrebbero voluto esserci ma che
A presentare la serata sarà la giornalista Mariapaola "Mapi" Gillio
anche due grandi interpreti della musica d’autore italiana: Alberto Bertoli
che porta avanti con passione l’eredità artistica del padre Pierangelo
uno dei più grandi cantautori della nostra storia; Federico Sirianni
tra le voci più autorevoli della nuova scuola genovese
considerato da molti uno dei migliori cantautori italiani contemporanei
nella splendida cornice della Basilica di San Maurizio a Pinerolo
la musica classica torna protagonista con un evento di grande prestigio promosso dal Lions Club Pinerolo Acaja
Il concerto vedrà l’esecuzione di due capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart: la celebre “Messa dell’Incoronazione” K317 per soli
coro e orchestra e la Sinfonia in Re maggiore K202
Un appuntamento imperdibile che unisce emozione
A rendere speciale la serata sarà l’unione di tre cori – il Coro Femminile Ensemble Vocale Arcadia
il Coro Mozart di Ivrea e la Corale Santa Rita di Torino – e l’accompagnamento dell’Orchestra da Camera del Pinerolese “Armonie d’Acaja”
(foto) figura di riferimento nella direzione orchestrale e nella formazione musicale
L’orchestra nasce dalla collaborazione tra MusicaInsieme
storica associazione pinerolese impegnata nella diffusione della cultura musicale
fondazione privata attiva nella promozione di iniziative educative
sociali e di progetti artistici di alto profilo
“Armonie d’Acaja” è un progetto formativo che coinvolge giovani musicisti del territorio
offrendo loro la possibilità di vivere un’esperienza concertistica di alto livello
affiancati da maestri esperti che rivestono il ruolo di tutor e prime parti
il Lions Club Pinerolo Acaja rinnova il suo impegno nel sostenere i giovani talenti e promuovere iniziative culturali che coniugano arte
L’iniziativa è in linea infatti con i valori fondanti del Lions Club International
che da sempre opera a livello globale per il bene della comunità attraverso progetti educativi
Il concerto è quindi non solo un evento musicale di alto livello
ma anche un’occasione per sostenere concretamente l’Orchestra “Armonie d’Acaja”: il ricavato della serata sarà devoluto al progetto
contribuendo alla formazione di nuove generazioni di musicisti
Ingresso 15.00€ – Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
la marcia della 35esima Compagnia del 3° Reggimento Alpini di Pinerolo
giunto nella conca di Oropa per un addestramento sulle montagne biellesi
Il cammino ha avuto inizio dal Santuario con meta finale il Lago Mucrone
dove è prevista una cerimonia in ricordo dei Caduti
segna simbolicamente l’arrivo delle Truppe Alpine dell’Esercito nella città che ospita la 96ª Adunata Nazionale degli Alpini
Presenti anche la sezione dell’Associazione Nazionale Alpini di Pinerolo
la Taurinense allestirà la Cittadella degli Alpini
materiale ed equipaggiamenti di ultima generazione in dotazione alle Truppe Alpine dell’Esercito
il 3° reggimento Alpini aprirà la sfilata di domenica con due compagnie in armi precedute dalla Bandiera di Guerra dell’Unità
decorata di medaglia d’argento al Valor Militare per la conquista del Monte Nero
uno dei primi successi dell’Esercito nella Grande Guerra
L’unità di stanza a Pinerolo ha partecipato a tutte le campagne militari italiane
ed è stato schierato in tutti i teatri operativi all’estero
nell’ambito delle recenti missioni internazionali sotto l’egida di Onu
Di seguito le interviste al colonnello Daniele Simeoni
e all'assessore del Comune di Biella Edoardo Maiolatesi
Sul sito istituzionale della Città di Pinerolo è stato pubblicato il “Bando pubblico per la selezione di proposte e per l’assegnazione di contributi economici ordinari a sostegno di progetti e iniziative in ambito turistico
Le proposte sono da realizzarsi oppure avviarsi entro e non oltre il 31 dicembre 2025
Le azioni avviate nel 2025 potranno attuarsi anche nell’arco dell’anno successivo e concludersi comunque obbligatoriamente entro il 31 agosto 2026
È destinato a questo ambito l’importo massimo di 8.000,00 euro per iniziative volte alla promozione turistica e alla valorizzazione delle eccellenze del territorio che si propongano quale finalità la creazione di condizioni di maggior attrattività
riscoperta dei luoghi d’interesse storico
attraverso nuove modalità di audience engagement/development
Nell’intento di finanziare un minimo di due progettualità in questo ambito
le singole richieste di contributo non dovranno in ogni caso essere superiori a 4.000,00 euro
Viene destinato a questo ambito l’importo massimo di 22.000,00 euro
Potranno essere ammessi a finanziamento esclusivamente festival culturali tematici aventi necessariamente le seguenti tre caratteristiche: essere incentrati su almeno uno dei seguenti temi tra filosofia
ambiente; svolgersi in un arco temporale non inferiore a tre giorni (anche non consecutivi); prevedere necessariamente la trasversalità dei linguaggi adottati per comunicare i contenuti del festival
ovvero prevedere nello sviluppo della tematica scelta l’impiego di almeno due linguaggi espressivi tra i seguenti: incontri e dibattiti
allestimenti e performance di arti visive e multimediali
nell’intento di finanziare un minimo di due progettualità
le singole richieste di contributo non dovranno in ogni caso essere superiori a 11.000,00 euro
Viene destinato a questo ambito l’importo massimo di 10.000,00 euro per iniziative orientate alla promozione dello sport sul territorio anche attraverso la realizzazione di eventi attrattivi dedicati alle varie discipline e manifestazioni rivolte alla più ampia cittadinanza o che prevedano il coinvolgimento di soggetti diversamente abili
la promozione di sport paraolimpici o di progetti sportivi di inclusione sociale
la promozione dell’attività fisica/motoria e del tempo libero con finalità aggregativa/sociale e ad indirizzo benefico
la promozione delle forme di agonismo e delle eccellenze sportive
indirizzato al “Comune di Pinerolo – Settore Servizi alla persona e alle imprese – Piazza Vittorio Veneto n.1 – 10064 Pinerolo” e indicazione del mittente
LE FOTO QUI
Polvere degli estintori svuotata nei corridoi
scritte sulla lavagna e tubo dell” idrante a terra queste le prime immagini di chi
è entrato nella scuola media “Gustavo Rol” di San Secondo di Pinerolo
I vandali hanno certamente agito durante il fine settimana
Non è la prima volta che questa scuola subisce degli atti vandalici
queste alcune scritte lasciate sulla lavagna e su una porta
“Non è possibile vedere uno scempio del genere – racconta a Voce Pinerolese un genitore – mi chiedo cosa passa nella testa di alcuni ragazzi
La scuola non ha certamente delle responsabilità ma alcune domande dobbiamo farcele
Calcio giovanile: Pinerolo Esordienti 2013 brillano al torneo del Cit Turin
si è svolto un importante torneo regionale SGS
dedicato alla categoria Esordienti 1° anno
che ha visto la partecipazione delle migliori realtà calcistiche del Piemonte
ci sono stati i dodici piccoli grandi giocatori del Pinerolo FCD
capace di lottare su ogni pallone contro avversari preparati e agguerriti
mantenendo sempre alto lo spirito sportivo e l’entusiasmo
Nonostante i ritmi serrati e il livello altissimo delle partite
il loro impegno è stato premiato: un buono da 600 euro è stato assegnato alla società Pinerolo
come riconoscimento per la splendida prestazione dei suoi giovani atleti
Una piccola ma significativa tappa di un percorso che continua: la prossima sfida sarà probabilmente in Lombardia
dove i nostri Esordienti incontreranno altre prestigiose squadre
in un confronto che sarà ancora una volta occasione di crescita
ai dirigenti e alle famiglie che li seguono e li sostengono con passione
E questi dodici piccoli campioni ci stanno già insegnando molto
Nicola e Valerio sono amici da una vita e vivono uno accanto all’altro
Tutto scorre tranquillo finché Nicola riceve una telefonata inaspettata: suo padre sta per fargli visita e si tratterà per un breve periodo
Un dettaglio – apparentemente innocuo –scatena però un turbine di bugie e invenzioni
ma il padre –rigido e tradizionalista – non lo sa e non accetterebbe facilmente la verità
Per salvare la facciata e il rapporto con il genitore
Nicola coinvolge Valerio e sua moglie Marta in un piano tanto assurdo quanto esilarante
A complicare il tutto ci pensa una vicina di casa impicciona
Costei invade la scena – e la casa di Valerio – con la delicatezza di un tornado
giudicando e facendo da spettatrice – e talvolta da regista involontaria – di una serie di malintesi a catena
“Prendo in prestito tua moglie” è un viaggio comico e profondo tra finzione e verità
Una pièce che gioca con gli stereotipi per poi smontarli con intelligenza e leggerezza
fino a una seconda parte incalzante – ricca di colpi di scena – rivelazioni e risate a non finire
Una commedia veramente brillante dove ogni spettatore può ritrovare un pezzo di sé
affetti veri e la libertà -spesso difficile – di essere se stessi
Lo spettacolo è una produzione “Palcoscenici Teatrali” e la regia è affidata a Luca Franco
La compagnia “I Mercanti di Stelle” è composta da: Mariano Viggiano
maggiori informazioni e prenotazioni si possono avere ai numeri 3894965535 – 3472211204
ore 21 Il Teatro delle Dieci presenta la uno spettacolo tutto da scoprire: Sarà un giallo
Il Teatro delle Dieci torna in scena con una nuova produzione che promette colpi di scena
Uno spettacolo che gioca con i generi teatrali
mescolando elementi di suspense e comicità
Un esperimento originale firmato dalla compagnia del Il Teatro delle Dieci
da sempre attenta alla sperimentazione e al coinvolgimento del pubblico
PREZZI Intero € 10Ridotto € 8 (dai 7 ai 18 anni – associazioni di Cherasco)Abbonamento 5 spettacoli € 40
INFO E PRENOTAZIONI Sito web www.teatrodelledieci.com WhatsApp 347 785 1494
Commedia comica in piemontese in due atti di S
Ma un giorno nella sua azienda è colto da un malore causato pare da un presunto stress….I suoi collaboratori
decidono di indagare per conoscere le cause con un finale a sorpresa che nessuno avrebbe potuto immaginare
È TEMPO DI “UNA MONTAGNA DI GIOVANI” Torna il Cuneo Montagna Festival dal 9 all’11 maggio 2025È pronto e ora visibile sul sito www.festivaldellamontagna.it il programma di “Una montagna di giovani”
edizione 2025 del Cuneo montagna festival che sceglie come focus le nuove generazioni e il loro modo di intendere il rapporto con le terre alte
Il programma è stato raccontato nella conferenza stampa che si è svolta oggi a Cuneo
La grande novità del Festival 2025 è la presenza e lo spazio dedicato ai giovani: sono circa 100 gli under 30 che da tutto il nord Italia
Austria saranno in città per animare e guidare 40 workshop e incontri
In tanti hanno risposto all’invito lanciato dal Comune di Cuneo che ha messo in palio la possibilità per 100 giovani di partecipare attivamente al Festival.Chi si è iscritto ha potuto proporre temi e attività
Grazie al lavoro di tessitura di Noau Officina Culturale
è nata una rassegna di appuntamenti a cui i giovani del territorio saranno invitati a contribuire e che arricchisce in maniera inedita il tradizionale programma del Festival.Le attività proposte dai giovani nei giorni del 9 e 10 maggio vanno dai laboratori creativi ai giochi di ruolo
dagli approfondimenti scientifici allo scambio di pratiche innovative e performance
Per partecipare a questi laboratori ci si dovrà iscrivere a partire dal 22 aprile 2025 tramite eventbrite ailink che saranno disponibili su www.festivaldellamontagna.it.Il programma tradizionale del festival si muoverà sui temi dell’abitare la montagna
vissuti ed esplorati con quattro filoni di proposte
La manifestazione nata nel 2022 in un incontro organizzato in collaborazione con il Cuneo Bike Festival.I convegni per riflettere su alcune sfide cruciali: per questo il Festival ospita la seconda edizione di VOICES
Sotto il cappello “Sguardi incrociati tra città e montagna per visioni ecologicamente consapevoli” si terranno 3 incontri
per cercare connessioni tra i soggetti e le diverse competenze che operano per la trasformazione urbana e territoriale
Il festival proseguirà anche il lavoro avviato nel 2024
quando Cuneo è stata città alpina dell’anno
per la definizione di una strategia del territorio che da Mondovì a Saluzzo
unisce città e valli della cosiddetta Mezzaluna Alpina
Due i momenti dedicati al tema: il 9 maggio con il convegno “Cantieri di futuro
Dialoghi territoriali per la Mezzaluna Alpina”
Dinamiche e prospettive dei territori metro montani della Provincia di Cuneo”
sviluppata dal gruppo di lavoro del Centro interdipartimentale Future Urban Legacy Lab –FULL del Politecnico di Torino
cinque tavoli di lavoro tematici si concentreranno altrettanti ambiti strategici emersi dalla ricerca: abitare
innovazione e qualità della vita tra cultura e natura .Il 10 maggio con il Convegno “Mezzaluna alpina: dinamiche e prospettive metro montane” (Salone d’onore Comune di Cuneo dalle ore 09.30)
la restituzione e la discussione su quanto emerso dai tavoli del giorno precedente
Il cinema è un altro elemento fondamentale del Festival presente anche quest’anno con alcune proiezioni al Cinema Monviso: Montagne di Plastica e Plastic River
E poi ci sarà la musica: il 10 maggio suonerà “Una montagna di giovani musicisti” in Piazza Virginio
dall’Occit’amo festival arriveranno a Cuneo MistralKizz e Les Randoulines
L’11 maggio in Piazzetta del grano danze occitane e gran ballo finale con Daniela Mandrile
Accompagnano i giorni del festival due mostre: C’era vita tra queste mura
mostra fotografica a cura di Nanni Villani (spazio del Cinema Monviso
inaugurazione il 9 maggio alle 10) e “La montagna: custode di legami” curata dall’Associazione Gli amici di Chiotti-Castelmagno (nella sala Polivalente CDT
visitabile dal 9 al 18 maggio).Come lo scorso anno
via Roma si animerà nelle giornate del 10 e 11 maggio con il Villaggio Alpino
si potrà salire con la mongolfiera per ammirare da piazza Galimberti tutto l’arco alpino
In preparazione ai temi e dibattiti del Cuneo Montagna Festival
lunedì 28 aprile alle ore 10:30 la Camera di commercio di Cuneo presenterà un focus dedicato all'imprenditoria nei comuni montani della provincia di Cuneo nel periodo 2015-2024
A collaborare per la preparazione delle proposte laboratoriali per i giovani sono stati coinvolti docenti del Politecnico di Torino
dell’Università degli Studi della Valle d’Aosta
dell’Associazione delle Città Alpine dell’Anno e CIPRA International
sabato 10 maggio teatro civico di Bosconero(To).La guerra è finita
ma per le donne troiane l’orrore è appena iniziato
Il nuovo allestimento teatrale di “Le Troiane” – curato da Mauro Stante – ispirato alla tragedia di Euripide e filtrato attraverso lo sguardo contemporaneo
delle donne lasciate a raccogliere i pezzi di un mondo distrutto
Ma da questo silenzio emergono le voci spezzate
vittime di una guerra che non hanno scelto
Il testo prende avvio dalla parole di Quinto di Smirne – “Il sangue scorreva in torrenti…” – e si fa carne nella rabbia della regina Ecuba
nella visione tragica e imponente di Cassandra
in cerca di salvezza nel solo modo che le è concesso
Intorno a loro un coro di donne che si interrogano sul futuro
“Le Troiane” è una tragedia antica che parla con voce nuova e pungente
Una riflessione senza tempo sulla condizione femminile
“Le Lunatiche” propongono un teatro di impegno e comunità
Si affacciano sulla scena teatrale con un’intenzione ben chiara: fare del palcoscenico uno spazio di riflessione critica e dialogo aperto sui temi più urgenti e di attualità
non è solo spettatore ma parte viva e attiva di ogni rappresentazione
Caratteristica peculiare del gruppo è la sua struttura aperta: non un ensemble fisso
ma una rete flessibile di interpreti – attrici e attori – che si forma e si trasforma a seconda del progetto
in linea con lo spirito collettivo e inclusivo che anima ogni loro lavoro
maggiori informazioni e prenotazioni si possono avere al numero 3893126525
Musei e centro storico di Pinerolo Sabato 10 maggio h
Notte delle Muse 2025 – “Novelle per una notte… e un giorno”
sabato 10 e domenica 11 maggio la Notte delle Muse offre un omaggio al genere letterario della novella e del racconto con esposizioni
proiezioni ed animazioni nelle stanze dei musei e nel centro storico della città di Pinerolo
Sabato 10 e domenica 11 maggio torna a Pinerolo (TO) la Notte delle Muse
appuntamento annuale che vede protagonisti i musei di Pinerolo in una due giorni di eventi e performance
trae ispirazione dal suggestivo mondo della parola
il cui padre è considerato unanimemente dalla critica letteraria Giovanni Boccaccio
del quale ricorre il 650° anno dalla morte
che ebbe grande fortuna in Europa e che vede nel Decameron una importante formalizzazione stilistica
Tuttavia il raccontare storie ha una lunga tradizione che si perde nella notte dei tempi
e poi sperimentata con varie declinazioni anche prima della celebre opera boccacesca: basti pensare che la datazione della versione zero della raccolta “Le mille e una notte” risale al 900 d.C
come sviluppo della fantasia e dell’immaginario
che ha tracciato nei secoli un percorso parallelo alla Storia
senza per questo smettere di veicolare insegnamenti e morali
e dando spesso anche importanti informazioni sul quadro storico nei quali le vicende sono ambientate
I Musei accolgono la sfida di creare allestimenti ed eventi inerenti una narrazione scelta nella sconfinata possibilità che il panorama del racconto offre e che sarà declinata con la lettura di estratti ad alta voce a cura degli studenti del Liceo Scientifico M
Una pluralità di voci dunque accompagnerà le varie performance ed esposizioni
in un caleidoscopio di possibilità e creatività che percorre secoli di letteratura
Ecco i musei coinvolti: Pinacoteca Civica d’Arte
Biblioteca Alliaudi ed il nuovo Centro di interpretazione del territorio
associazioni ed enti cureranno le performance e gli allestimenti: Istituto Civico Musicale “A
Scuola Comunale di Danza con Liceo Coreutico Elio Germana
una ulteriore sorpresa nella programmazione: un percorso a tappe nella Pinerolo medievale
in cui la teatralizzazione degli attori dell’Associazione teatrale Mellon ci aiuterà a conoscere più da vicino alcuni degli autori del genere novella
ispiratore niente meno che delle più famose opere teatrali di Shakespeare
Per un itinerario più approfondito: tre turni di visite guidate con i Welcome Tour di Pinerolo – partecipazione gratuita su prenotazione
La manifestazione rientra negli eventi del Salone del Libro OFF della città di Torino
La Notte delle Muse è un progetto della Città di Pinerolo realizzato con il coordinamento della Fondazione Poët Del Ponte
nell’ambito del progetto “Pinerolo: percorsi ed esperienze d’arte in città
Itinerari artistici e visite esperienziali alla riscoperta di luoghi e musei cittadini”
Si chiude a Casalborgone (To) la rassegna Il teatro ritrovato
con la direzione artistica di Faber Teater e la collaborazione del Comune di Casalborgone insieme a Piemonte dal Vivo
Dopo quattro appuntamenti molto partecipati da un pubblico attivo e interessato alle proposte artistiche che si sono susseguite sul palco del teatro San Carlo
è la volta di salutarsi con il consueto appuntamento musicale nel centro storico Leu
risuoneranno le note del quintetto La Buonasera
una formazione italo-francese che porta in Italia il concerto Piazza aperta
Il gruppo è composto da Germana Mastropasqua (canto)
Maïeul Clairefond (contrabbasso) e Sébastien Spessa (chitarre): i due cantanti
il contrabbasso e le chitarre ci accompagneranno in un viaggio vocale e strumentale fatto di composizioni originali
ispirate agli universi musicali tradizionali e alle più belle melodie italiane
che toccano anche un sud che canta e incanta
naturali o evocano il belcanto come altrettante espressioni delle molteplici identità della cultura italiana
Un’altra novità di questo appuntamento di chiusura è il momento conviviale dopo-spettacolo che in questa occasione di trasforma in una merenda sinoira pre-spettacolo in collaborazione con La locanda del mulino di Casalborgone: alle 18 sarà quindi possibile partecipare al momento conviviale
In caso di pioggia lo spettacolo Piazza aperta si terrà al Teatro San Carlo
Lo spettacolo si svolgerà Leu di Casalborgone (To)
il ridotto costa 8 € (per residenti a Casalborgone
Biglietto speciale: ogni sera ci saranno a disposizione 6 biglietti a 1 € per i ragazzi sotto i 21 anni
Per informazioni e prenotazioni (per lo spettacolo e la merenda sinoira) rivolgersi a: teatrosancarlo@comune.casalborgone.to.it – 3408906527 e info@faberteater.com
Tag: bosconeroCuneoMoncalieriPinerolorivoliteatroTorino
I TURNI DELLE FARMACIE DEL CHIERESE NEL 2025
RALLY STORICI – 14° Memory Fornaca: il Grappolo proietta Astesana al comando
IL CERCALAVORO. Le opportunità della settimana (29-04-2025)
Autoaddormentamento e sonno attivo
Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate
ORIENTAMENTO-SCUOLA E FORMAZIONE
Orientamento – UNITO- Giornate di orientamento dal 26 al 28 marzo 2025
Orientamento – Politecnico Torino- Salone orientamento dal 28-29 marzo 2025
PIEMONTE ARTE: DE-COLL’ A MATERA, GAUGUIN, MALFATTI, MOISO, BOFFELLI…
Passione Fumetti al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025
ALLEGRO MOLTO a cura di Edoardo Ferrati
Sagre – Feste & Manifestazioni a Buttigliera d’Asti, Castelnuovo don Bosco, Candelo, Castino, Bussoleno, Cambiano, Cherasco, Vinchio, Pinerolo, Cravanzana.
Powered by: Guido Gilli - Soluzioni Informatiche
Ultimi novanta minuti scoppiettanti nel girone B di Eccellenza piemontese
che ha chiuso la stagione regalando una domenica di grande spettacolo con ben 32 gol segnati
I riflettori erano puntati soprattutto sulla lotta per gli ultimi posti playoff e per evitare i playout e la retrocessione diretta
Con la Valenzana Mado già promossa in Serie D (oggi vittoriosa per 2-1 sul campo della Pro Dronero)
a completare il quadro dei playoff ci saranno Pinerolo
Quest’ultime si affronteranno in semifinale: chi vince sfiderà il Pinerolo
Il verdetto più doloroso riguarda l’Alpignano
che retrocede direttamente dopo la sconfitta per 1-0 sul campo del Savio Asti
in uno scontro diretto che valeva una fetta di salvezza
La squadra torinese chiude così il campionato all’ultimo posto
quest’ultima protagonista di un incredibile 5-4 casalingo contro il Vanchiglia
risultato che non basta ad evitare gli spareggi
con i biancoblù già certi del posto playoff
Pari senza reti tra Giovanile Centallo e Cuneo Olmo
Vittoria di misura dell’Alba Calcio sul campo della Pro Villafranca (0-1)
mentre l’Acqui batte per 3-2 la Luese Cristo
che conserva comunque la seconda posizione
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento
Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo
In vista dei Referendum dell’8 e 9 giugno 2025
Piazza Facta a Pinerolo si animerà con un incontro pubblico dedicato alle ragioni dei “5 SI” ai Referendum sul Lavoro
promossa dal Comitato per i Referendum sul Lavoro 2025
vedrà cittadini e sostenitori riunirsi per approfondire i temi referendari e sostenere la necessità di un “lavoro più tutelato
In concomitanza con l’annuncio dell’evento
il comitato promotore ha espresso forte preoccupazione per la mancanza di spazio dedicato ai referendum da parte delle televisioni di stato
“Riscontriamo che da parte delle televisioni di stato
si continua a non dare alcuno spazio alla voce del comitato per i 5 SI ai Referendum del prossimo 8 e 9 giugno,” ha dichiarato un portavoce del comitato
la RAI non ha dedicato nemmeno un minuto ai referendum
solo un assordante silenzio che nega ai cittadini il diritto di scegliere consapevolmente per poter esercitare l’unico strumento di democrazia diretta ancora a nostra disposizione.”
Autorizzazione del tribunale di Pinerolo numero n
Informativa Privacy - Cookie Policy - Note Legali
Il Circolo Culturale “Grazia Deledda” di Pinerolo accoglie un evento di grande fascino e importanza culturale
la scrittrice Marina Rota presenterà il suo saggio “CERTE DONNE
un’opera che ripercorre le vite di otto figure femminili che
pur muovendosi in contesti e tempi diversi
hanno lasciato un segno indelebile a livello nazionale
attraverso una narrazione sensibile e basata su fonti autorevoli e documenti inediti
l’autrice evoca davanti ai nostri occhi una straordinaria compagnia di donne: pioniere e anticonformiste
esponenti della cultura o figure solitarie e originali
Isa Bluette e Bella Markman Hutter – tornano a vivere con rinnovata vitalità
L’opera di Rota non si limita a ricordare queste figure
ma si addentra nei loro aspetti più intimi e sconosciuti
restituendo loro lo spazio e la luce che meritano
Attraverso otto “fantasmagorici momenti”
il lettore è invitato a mettere da parte la razionalità e ad ascoltare queste “ombre luminose”
lasciandosi avvolgere dall’incanto delle loro storie
A introdurre la presentazione del saggio sarà Edoardo Massimo Fiammotto
L’appuntamento è fissato per giovedì 8 maggio 2025 alle ore 17:30 presso il Circolo Culturale “Grazia Deledda”
Torna l'attesissimo concerto al Teatro Sociale di Pinerolo in chiusura della Stagione concertistica della Fondazione Accademia di Musica
Ricercare con la Direzione artistica di Claudio Voghera
Sul palco lunedì 5 maggio alle 20.30 c'è l'Orchestra da Camera Accademia con Alessandro Milani
Primo violino di spalla dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e docente presso l'Accademia stessa
per l'occasione nella doppia veste di violino solista e maestro concertatore
Primo contrabbasso dell'Orchestra del Teatro Regio di Torino
La serata sarà l'occasione per consegnare le borse di studio che fondazioni private
club di servizio e aziende del territorio hanno contribuito a creare a favore degli allievi e delle allieve più meritevoli.Anche grazie al contributo degli abbonati della stagione concertistica
sono stati raccolti oltre 30.000€ ed erogate borse di studio per la cifra totale
si sono aggiunti altrettanti contributi per il montepremi del Concorso Internazionale di Musica da Camera "Pinerolo e Torino Città Metropolitana"
La Fondazione Accademia di Musica si conferma quindi una realtà in grado di creare un grande valore aggiunto per il territorio e per la comunità
con il suo lavoro trentennale nell'alta formazione professionalizzante per i giovani musicisti
Un ruolo riconosciuto non solo dagli abbonati alla Stagione Concertistica
ma anche dalle tante realtà che hanno preso parte alla creazione delle borse di studio per i giovani talenti della musica classica: Canè Medical Technology S.p.A
Clinica Dentale Cappellin e Fondazione Cappellin
Zonta Pinerolo e Inner Wheel Torino Europea.Seguita dalla grande esperienza didattica del Maestro l'Orchestra è composta da Sara Audenino
Paolo Tomasini violoncelli; Severino Simone
Ci tiene a condividere il Maestro Alessandro Milani: "Sono molto felice di confrontarmi con giovani musicisti di grande talento come quelli che compongono l'Orchestra da Camera dell'Accademia
Nel concertare il programma della prossima esibizione sicuramente troverò una spinta ulteriore grazie alla loro positività e alla voglia di essere sempre al top
Esperienze così dovrebbero essere ripetute costantemente
L'attività concertistica della Fondazione Accademia di Musica è realizzata con il contributo di Regione Piemonte
con il contributo e il patrocinio di Città di Pinerolo
con il patrocinio della Città metropolitana di Torino
Il nostro grazie va anche a L'Eco del Chisone
SOLO ARCHIlunedì 5 maggio | 20:30 | Teatro Sociale*Orchestra da Camera Accademia
contrabbasso (*Prime parti)Alessandro Milani
violino solista e maestro concertatoreAlessandra Avico
Giovanni BottesiniGran duo concertanteAllegro maestoso
22ModeratoMenuetto: Allegro con moto - TrioScherzo: VivaceLarghettoFinale: Allegro vivace
Dopo il grande successo di pubblico delle scorse edizioni
la Stagione chiude riportando sul palco del Teatro Sociale l'Orchestra da Camera Accademia
un progetto artistico-didattico simbolo dell'impegno profuso dall'Accademia di Musica per i giovani musicisti che si affacciano alla professione
primo violino dell'Orchestra Sinfonica nazionale della RAI
è stato da subito la guida dell'ensemble formato dai migliori studenti del perfezionamento e oggi rivestirà anche il ruolo di solista in duo con Alessandra Avico
primo contrabbasso dell'Orchestra del Teatro Regio di Torino
una brillante composizione di Giovanni Bottesini
uno dei più importanti contrabbassisti di tutti i tempi che
contribuì allo sviluppo tecnico ed espressivo del suo strumento
Il repertorio per orchestra d'archi è ricco di composizioni di assoluta bellezza
il Concerto per archi di Nino Rota ne è un esempio
articolata in quattro movimenti scritti con grande sapienza musicale
ci fa conoscere Rota come compositore classico e non solo quale autore di meravigliose musiche per grandi film
Si chiude con la Serenata per archi del 1875 di Antonín Dvořák
Ascoltate l'incipit del Moderato: il tema sembra nascere dal nulla e raggiungere in tempo record un climax melodico miracoloso
che vanta collaborazioni con musicisti di fama quali Riccardo Donati
nasce da un'iniziativa della Fondazione Accademia di Musica come parte integrante del percorso formativo verso la professione offerto agli studenti più meritevoli dei corsi di perfezionamento
La maggior parte dei membri dell'Orchestra (allievi e ex allievi) collabora già con importanti istituzioni
ensemble cameristici ed entità orchestrali (Orchestra del Teatro alla Scala di Milano
costituita da giovani provenienti da tutta Italia e dall'estero
è guidata dall'esperienza e dalla passione dal Maestro Alessandro Milani primo violino solista dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
ed è coordinata dal Maestro Claudio Voghera docente di pianoforte al Conservatorio "G
Verdi" di Torino e Direttore artistico della Stagione concertistica della Fondazione
Il fine comune di tutti coloro che fanno parte del progetto Orchestra è quello di perseguire livelli di eccellenza nella preparazione dei programmi
di fruire del talento dei singoli membri per ottenere un insieme di assoluto valore artistico
quell'idea di alto artigianato che da sempre caratterizza la grande musica
ALESSANDRO MILANIAlessandro Milani si è diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino con il massimo dei voti
Si è perfezionato con Salvatore Accardo presso L'Accademia Walter Stauffer di Cremona
Ha fatto parte per due anni dell'Orchestra Giovanile della Comunità Europea (ECYO)
Dal 1995 è primo violino di spalla presso l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAl
Come spalla ha collaborato con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma
l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e l'Orchestra dell'Opera di Roma
Ha inoltre suonato con i maestri Riccardo Chailly
Ha al suo attivo molte registrazioni da solista tra cui il Concerto per violino di Elgar sotto la direzione di Jeffrey Tate
Suona un violino Francesco Gobetti 1711 gentilmente concesso dalla Fondazione Pro Canale di Milano
Alessandro Milani tiene presso la Fondazione Accademia di Musica un corso di perfezionamento di passi orchestrali
È uno dei docenti del training on the job Professione Orchestra in partnership con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e per due anni ha curato la preparazione dell'Orchestra da Camera Accademia
ALESSANDRA AVICOAlessandra Avico è nata a Torino il 12.4.1997 e ha iniziato lo studio del contrabbasso presso il Conservatorio G
Verdi di Torino a partire dall'età di 11 anni
Si è diplomata col massimo dei voti e lode nel 2015 e successivamente si è perfezionata presso l'Haute École de Musique di Ginevra
conseguendo il master di specializzazione in Orchestra col massimo dei voti
Ha vinto due volte il concorso nazionale W.Benzi per contrabbasso (2012-2014) oltre a qualificarsi quale semi-finalista al Concorso Internazionale G
collaborando come contrabbassista di fila e primo contrabbasso in diverse orchestre italiane (La Scala di Milano
oltre a risultare idonea al concorso quale contrabbassista di fila presso l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e vincitrice di concorso presso l'OSN RAI nel 2019
Nel marzo 2023 ha vinto il concorso da Primo Contrabbasso presso il Teatro Regio di Torino
Riconosciuta tra le più rinomate istituzioni di alta formazione
la Fondazione Accademia di Musica ETS opera dal 1994 tra Pinerolo e Torino
Il cuore della sua proposta riguarda la formazione musicale e ogni anno coinvolge più di 50 docenti di fama internazionale e circa 650 studenti
con corsi di specializzazione di 3° livello universitario riconosciuti dal Ministero e con corsi e masterclass di perfezionamento per pianoforte
Ad essi si affiancano progetti speciali come il summer camp
il training on the job Professione Orchestra in partnership con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
l'Orchestra da Camera Accademia e le numerose collaborazioni con partner su tutto il territorio nazionale che ospitano le esibizioni dei migliori studenti
Dal 2024 la proposta di alta formazione si apre al canto lirico grazie al corso di specializzazione di 3° livello riconosciuto dal Ministero in partnership con Fondazione Luciano Pavarotti
e a un corso annuale e masterclass di perfezionamento
Una vivace e rinomata attività concertistica trova il suo fulcro nella Stagione Pinerolese che da 30 anni alterna grandi solisti di fama internazionale a giovani pluripremiati
e amplia la sua proposta con la rassegna estiva Musica d'Estate e altri concerti sul territorio.Non mancano i progetti di respiro internazionale come il prestigioso concorso biennale di musica da camera ICM Competition 'Pinerolo e Torino Città metropolitana' membro della WFIMC (Unesco) e CADMO del Progetto europeo Digi Orchestra
Da sempre l'Accademia promuove l'eccellenza artistica e culturale in un'ottica sempre più internazionale.____
Fondazione Accademia di Musica ETSTel 0121 321040 dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 14.00 | www.accademiadimusica.it
Resta aggiornato su eventi ed esposizioni d'Arte e Design organizzati in Italia
Accetto l'informativa sulla privacy e di ricevere le newsletter
ARCI:Accademia di Musica: 15€– Bambini e ragazzi: gratuito sotto i 10 anni | Under 18: 5€ | 19/30 anni: 10€ | Pinecult card: 5€– Studenti del Conservatorio e dell'Istituto Musicale Corelli: 5€– Disability Card: 15€ e ingresso omaggio per l'accompagnatore
INFOPer informazioni e prenotazioni: 0121321040 | 3939062821 | noemi.dagostino@accademiadimusica.it |Fondazione Accademia di Musica: viale Giolitti
Sito web per approfondire: https://www.accademiadimusica.it
Scarica la nostra App!ricevi le notifiche daItinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto
Scarica ItinerApp
“Perché abbiamo conosciuto l’odio
Perché ritroviamo di nuovo queste cose nell’Europa e nel mondo di oggi
Perché grandi problemi globali minacciano il pianeta e l’umanità
Questo è il potente appello che risuona dalla locandina che annuncia la costituzione del Coordinamento del Pinerolese per un’Europa Federale
Un’iniziativa che nasce dalla consapevolezza delle sfide cruciali che il nostro continente e il mondo intero si trovano ad affrontare
e dalla ferma convinzione che solo un’Europa unita
basata su principi di democrazia e solidarietà
L’evento costitutivo si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 21 presso il Salone dei Cavalieri in Viale Giolitti 7 a Pinerolo
un momento ideale per dare il via a un progetto così ambizioso e necessario
L’iniziativa ha già raccolto l’adesione o la manifestazione di interesse da parte di partiti politici
Un ampio spettro di forze della società pinerolese che si uniscono sotto la bandiera di un ideale europeo forte e coeso
Piazza RomaPiazza Roma10064PineroloTOItalia
indirizzato al “Comune di Pinerolo – Settore Servizi alla persona e alle imprese – Piazza Vittorio Veneto n.1 – 10064 Pinerolo” e indicazione del mittente
La Biblioteca Civica Alliaudi di Pinerolo ospita due interessanti presentazioni librarie nel corso della prossima settimana
offrendo al pubblico l’opportunità di incontrare gli autori e approfondire temi di grande attualità e interesse
sarà la volta del libro “Lampedusa: Una storia Mediterranea” di Dionigi Albera
Un’occasione preziosa per immergersi in una narrazione che esplora le complesse dinamiche storiche e sociali di quest’isola simbolo del Mediterraneo
A dialogare con l’autore sarà Bruna Peyrot
offrendo spunti di riflessione e un confronto stimolante
i riflettori si sposteranno sul libro “100.000 volte al giorno batte il Cuore e della vita è il motore” di Claudio Tosi
Un’opera dedicata alla conoscenza di uno degli organi vitali per eccellenza: il cuore
Il libro affronterà temi cruciali come la sua anatomia
le patologie che lo possono colpire e le strategie per mantenerlo in salute
A condurre la conversazione con l’autore sarà Camilla Nata
Attraverso uno stile descritto come “allegro e mai didascalico”
specializzato in Radiologia presso l’Università di Parma
guiderà il pubblico alla scoperta dei segreti del muscolo cardiaco
Entrambi gli eventi si terranno presso la Biblioteca Civica Alliaudi
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti
offre un piacere di guida ineguagliabile con due motorizzazioni a benzina
TCe 140 CV e TCe 130 CV 4×4 a trazione integrale
Ecco alcune caratteristiche: climatizzatore automatico bi-zona
regolazioni elettriche dell’altezza della seduta e dell’inclinazione dello schienale del sedile del conducente e del passeggero anteriore; regolazione dei supporti lombari
Bigster rivisita in grande le regole del segmento
fino a 667 litri di volume del bagagliaio abbassando gli schienali posteriori
Il divanetto 40/20/40 adattabile permette di trasportare oggetti ingombranti mantenendo il comfort a bordo
Il sistema multimediale Media Nav Live offre una navigazione connessa che integra informazioni in tempo reale sulle condizioni di circolazione e una mappa aggiornata per 8 anni
Media Nav Live è associata a un impianto audio Arkamys 3D Sound System a 6 altoparlanti
con un display da 10’’ e uno schermo multimediale da 10’’
Sistemi di assistenza alla guida avanzati: Bigster integra Cruise control adattivo
commutazione automatica dei fari abbaglianti/anabbaglianti
avviso di superamento della linea e sistema di assistenza al mantenimento di corsia
riconoscimento della segnaletica stradale con avviso di superamento del limite di velocità Multiview Camera
La Concessionaria Rabino di Avigliana è aperta con i seguenti orari:
Si rendono noti i nominativi della Rappresentativa Provinciale Under 14 della Delegazione Distrettuale di Pinerolo per la gara in programma Mercoledì 14 Maggio 2025
Grato – VOLPIANO – (TO) al fine di disputare la terza gara del Torneo delle Province: Aosta – Pinerolo
Responsabile Rappresentativa: MUCCIOLO Pierluigi
Dirigente accompagnatore ufficiale di squadra: MAURINO Massimo
I suddetti atleti dovranno presentarsi puntuali all’orario di convocazione ,muniti degli indumenti sportivi consegnati
del documento di riconoscimento personale e del certificato attestante l’idoneità alla pratica sportiva agonistica del giuoco del calcio
indispensabile ai fini della partecipazione
I calciatori impossibilitati per seri e documentati motivi a rispondere alla suddetta convocazione, o a far parte della costituenda Rappresentativa, sono invitati a comunicare la loro indisponibilità alla Segreteria di questa Delegazione entro Lunedì 12 Maggio 2025 inviando una e-mail (con allegati) all’indirizzo pinerolo@lnd.it
Basilica di San MaurizioPiazzale San Maurizio10064PineroloTOItalia
L’avvocato Antonio Bana è stato scelto quale Presidente del Comitato Etico dell’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale (ENIA)
organo chiamato a orientare e interrogare le scelte strategiche e operative dell’Ente alla luce dei principi fondativi di dignità umana
formalizzata dalla presidente dell’ENIA Valeria Lazzaroli
risponde alla volontà di rafforzare il presidio etico e culturale che accompagna le attività e le decisioni dell’ente
in un momento storico in cui l’adozione di queste tecnologie solleva interrogativi profondi e ineludibili
che richiedono competenze giuridiche solide
sensibilità istituzionale e visione critica
a Taranto nel Convento di San Domenico in Via Duomo 33
sede della Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo del Ministero della Cultura
Frammenti di storia” (aperta al pubblico dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 18:00 – Ingresso gratuito)
L’esposizione rende visibile il patrimonio archeologico recuperato dai circuiti del mercato illegale di beni culturali grazie alle indagini intraprese dalla Sezione Archeologia del Reparto Operativo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale
di concerto con la Procura della Repubblica di Taranto
con opere esposte accanto a reperti provenienti da
Le questioni legate ad esso sono articolate e multidisciplinari
“Quando si parla di mare – si legge nel rapporto 2024 della Marina Militare (RAPPORTO_INF_MARINA 2024) si parla di trasporti
in un’era di accelerato climate change che rende necessaria la transizione ecologica
diventerà ancora di più essenziale nei processi di termoregolazione della temperatura del pianeta ma sarà anche il luogo dove sviluppare nuove infrastrutture critiche (wind-farm offshore
ecc.) destinate alla produzione di energia green”
In un’Ucraina martoriata da oltre tre anni di guerra
la battaglia non si combatte solo sul campo
l’SBU hanno sferrato un colpo decisivo a una rete di informatori al soldo di Mosca
per trasmettere in tempo reale informazioni cruciali al Cremlino
facilitando attacchi kamikaze con droni contro obiettivi ucraini
La scoperta di questa rete rivela non solo la sofisticazione delle operazioni russe
ma anche le vulnerabilità di una tecnologia
Le elezioni di medio termine di lunedì prossimo
non sono solo un banco di prova per il Governo di Ferdinand “Bongbong” Marcos Jr
ma anche un crocevia geopolitico che vede gli Stati Uniti e le Filippine intrecciare interessi strategici in un Indo-Pacifico sempre più teso
una legge anti-spionaggio ritenuta obsoleta
che i parlamentari filippini vogliono riformare per contrastare le crescenti minacce di interferenze straniere
accolti da funzionari della sicurezza di Manila
I soldati americani non avevano creduto ai loro occhi quando videro i paracadutisti che avevano aderito alla Repubblica Sociale italiana e quelli invece che combattevano per il Regno del Sud
si erano arresi agli americani in Valle d’Aosta (ricevendo l’onore delle armi) ed erano diretti al campo di prigionia di Coltano (Pisa)
che avevano partecipato alla liberazione di Bologna e alla mitica “Operazione Herring”
ELT Group will attend the 2025 edition of IMDEX Exhibition
naval and maritime defence event that will take place at Changi Exhibition Centre
from tomorrow to Thursday ELT Group will showcase its solutions for protecting naval and maritime assets
and contributing significantly to Maritime Domain Awareness
The naval domain has always played a major role within ELT Group that has a well-established tradition in the naval sector
marked by successful domestic and international collaborations on key platforms such as the Franco-Italian Horizon and FREMM class ships
Le Truppe Alpine dell’Esercito hanno iniziato la settimana della 96^ Adunata Nazionale Alpini di Biella con una giornata dedicata all’addestramento in montagna
che ha visto la 35^ Compagnia del 3° Reggimento Alpini di Pinerolo (Torino) impegnata in un’ascensione che ha avuto origine dal Sacro Monte di Oropa
monumento tra i simboli della città ospitante e bene iscritto nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
L’iniziativa simbolica del 3° Reggimento di addestrarsi al movimento in montagna sulle Alpi biellesi segna l’arrivo degli uomini e delle donne delle Truppe Alpine
che – in assetto di marcia con zaino ed arma al seguito – hanno
La protezione dei diritti dei bambini e degli adolescenti
la promozione delle attività di prevenzione volte a potenziare i temi della sicurezza in rete rappresentano oggi una priorità delle Istituzioni e in particolare della Polizia di Stato
che attraverso la Polizia Postale e per la sicurezza cibernetica
è chiamata a operare in tali scenari complessi
La Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia rappresenta un momento per riconfermare questo impegno e per rinnovare la determinazione nella lotta ad un crimine senza confini che si evolve
la cerimonia di assegnazione del premio “Le Voci della Libertà – Omaggio a Oriana Fallaci”
L’onorificenza insieme a diverse istituzioni pubbliche italiane
viene conferita ai giornalisti che si sono distinti nella difesa della verità
della dignità umana e della libertà di espressione nel loro lavoro
Tra i premiati c’è anche Antoniu Martin
giornalista e analista politico internazionale che
attraverso i suoi articoli sulla stampa italiana
ha costantemente sostenuto la libertà di pensiero e di espressione
“Il prestigioso premio giornalistico che riceverò è
che – in assetto di marcia con zaino ed arma al seguito – hanno raggiunto il Lago del Mucrone
La marcia si è svolta a tratti in condizioni climatiche avverse e ha visto il superamento di un dislivello positivo di circa 800 metri lungo un itinerario di 9 chilometri
Nel corso delle fasi iniziali dell’escursione sono stati impiegati droni da ricognizione
Prima di mettersi in marcia in testa agli Alpini
ha deposto una corona floreale sul monumento ai Caduti presso il Santuario
accompagnato da un rappresentante della Sezione di Biella dell’Associazione Nazionale Alpini
in presenza di una delegazione della Sezione di Pinerolo
che ha successivamente accompagnato la 35^ compagnia nella salita
Le attività di oggi hanno coinvolto diversi giovani militari appena giunti al Reggimento
i quali domenica prossima saranno tra i protagonisti della sfilata conclusiva dell’Adunata
che si aprirà con la Bandiera di guerra del 3° Alpini seguita da due compagnie d’onore
Il 3° Reggimento Alpini di Pinerolo è una delle unità di punta delle Truppe Alpine dell’Esercito Italiano
è inquadrato nella Brigata Taurinense ed è specializzato per operare in alta quota
in ambienti caratterizzati da climi estremi
così come in zone desertiche e in aree densamente urbanizzate
La sua Bandiera di Guerra è tra le più decorate dell’Esercito ed è insignita tra l’altro di un Ordine Militare d’Italia
tre Medaglie d’Argento al Valor Militare (una delle quali per l’impresa del Monte Nero
il 16 giugno 1915) e una croce di benemerenza per i soccorsi prestati alle popolazioni colpite dal terremoto di Messina e Reggio Calabria nel 1908
Quotidiano di geopolitica e di sicurezza nazionale ed internazionale
Si rendono noti i nominativi della Rappresentativa Provinciale Under 14 della Delegazione Distrettuale di Pinerolo per la gara in programma Giovedì 01 Maggio 2025
– GARINO – VINOVO (TO) al fine di disputare la seconda gara del Torneo delle Province : Pinerolo – Ivrea
Dirigente ufficiale di squadra: MAURINO Massimo
I calciatori impossibilitati per seri e documentati motivi a rispondere alla suddetta convocazione, o a far parte della costituenda Rappresentativa, sono invitati a comunicare la loro indisponibilità alla Segreteria di questa Delegazione entro Martedì 29 Aprile 2025 inviando una e-mail (con allegati) all’indirizzo pinerolo@lnd.it
Si ringrazia la Società POLISPORTIVA GARINO per l’ospitalità e la disponibilità del campo da giuoco
per posta ordinaria all’indirizzo:Comune di Pinerolo – Piazza Vittorio Veneto 1
via email (anche non certificata) a: elettorale@comune.pinerolo.to.it
via PEC a: protocollo.pinerolo@cert.ruparpiemonte.it
L’opzione dovrà contenere l’indirizzo completo estero in cui si desidera ricevere il plico elettorale
accompagnato da copia di un documento d’identità in corso di validità
L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane
Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana
con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale
diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti
Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali
fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza
ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Edizione digitale
Torneo delle Province Under 14 CD Pinerolo - CD Ivrea 4-1: Zakaria Mamor
La seconda giornata del Torneo delle Province ci presenta la sfida tra CD Pinerolo e CD Ivrea
Pinerolo arriva dall'incredibile partita contro Torino con un po' di amaro in bocca per la sconfitta e con la fame di ottenere al più presto i primi tre punti
cosa che Ivrea è riuscita a fare contro Aosta con un super recupero di squadra nel secondo tempo
Assenze importanti nella partita di oggi sono i ragazzi della Bosconerese: Francesco Zigiotti
Mirko Sgroi e Christian Bonfiglio via a causa di un torneo
tra un Pinerolo esemplare nelle ripartenze e un'Ivrea perseverante e desiderosa di cambiare le sorti del match dando fondo a tutte le sue energie
con queste due squadre seconde a pari punti che aspettano l'errore di Cuneo e Vercelli per vedere chi si qualificherà come migliore seconda
Ne vedremo ancora delle belle il 14 maggio e scopriremo quali saranno i quattro gruppi Under 14 ad accedere alla fase successiva di questo torneo pieno zeppo di grandi talenti
Torino-Pinerolo la partita più bella dell'anno! Emozioni e brividi fino all'ultimo minuto
Già dai primi minuti i ragazzi di Pinerolo premono molto verso l’area avversaria
Victor Cocea illumina il centrocampo con le sue finte e i suoi filtranti verso le fasce dove Lorenzo Pirolo e Nikolas Biamino sono prontissimi per superare la difesa e puntare al gol
Da punizione concessa vicino l’area Pinerolo non si fa intimorire e con un super intercetto di Alessandro Marino parte il primo contropiede che spiazza la difesa di Ivrea
Biamino a centrocampo vede Jona Danna e lo serve egregiamente
il fuoriclasse del Luserna stoppa e si allunga istantaneamente palla per superare in velocità il difensore e in area mette una palla forte bassa sul secondo palo irraggiungibile per Luca Chieco
sfruttando il momento positivo la squadra in vantaggio continua a spingere e nel momento in cui Ivrea prende terreno è pronta a punire
infatti come il gol precedente: palla recuperata a centrocampo e imbucata per Danna
come prima gol facile e 2-0 all' 8' minuto
il pubblico è più acceso che mai per la sua squadra
Ma nei minuti successivi Ivrea reagisce iniziando a molto più gioco con i palloni alti per Lorenzo Lambiase e l'ottima gestione del pallone di Adam Kassimi
Un brivido al 15' dà forza a Ivrea con Marco Felice Capasso che ruba un gran pallone nei pressi dell'area di rigore e tenta il tiro a giro sfiorando la traversa
Le maglie blu non sono ancora sconfitte e con la loro grinta ce la si può giocare benissimo
Ancora Ivrea al 25' minuto sfiora il gol con un lancio da destra verso Lambiase
ma Enea Rascallà esce bene e riesce ad agguantare il pallone prima che l'11 avversario riesca a calciare
Negli ultimi minuti Pinerolo riprende il controllo della partita grazie a Mattia Bocco che prende bene le misure agli attaccanti e blocca ogni conclusione
mentre il trio d'attacco Biamino-Danna-Pirolo continua a spingere appoggiandosi anche ai tiri da fuori di Cocea
Nonostante i tentativi il primo tempo finisce sul 2-0 creando grande curiosità tra un possibile recupero dei ragazzi di Ivrea e il battaglione pinerolese carico a segnare altri gol
un'altra ripartenza e un altro dialogo coordinatissimo tra Biamino e Danna
questa volta arriva l'intervento per fermare il tiro di Danna
ma la scivolata prende prima il giocatore e l'arbitro fischia giustamente il calcio di rigore
i compagni riconoscono l'assurdo lavoro che ha fatto durante il primo tempo ed è giusto che si tolga la soddisfazione di finire sul libretto dei marcatori
l'ala sinistra attende il balzo istintivo del portiere e lo spiazza calciando con precisione nell'angolo opposto
Ancora una volta è Pinerolo che punisce gli attacchi di Ivrea
la punta nota di non avere spazio e appoggia morbido per Biamino che si destreggia bene tra lo schieramento difensivo e tira forte incrociando un colpo che aggira magnificamente i protettori del portiere e a sua volta l'estremo difensore
4-0 di grande personalità dei due bomber del campionato Under 14 di Pinerolo
Sembra ormai che la partita scorra liscia tra i piedi di Pinerolo
ma un bellissimo filtrante di Alessio Di Canio serve il subentrato Alessandro Berto che si trova solo da correre in porta
Marino è costretto a commettere fallo da ultimo uomo
rosso diretto e possibilmente riaperta al 12'
Con l'uomo in più Ivrea cerca di spingere ancora di più
ma Pinerolo si riorganizza subito e con il lavoro di Gabriel Donato e Fracesco Rege Volp sugli intercetti si ha la sensazione che la superiorità numerica non ci sia per i rappresentanti di Ivrea
Per portare in avanti i suoi compagni ci pensa Matteo Bernardi che si carica in spalla la squadra è accende la fascia con la sua velocità e la sua bravura nei passaggi. Al 27' minuto proprio Bernardi serve Federico Saronni che in area arriva vicinissimo al tiro
ma viene fermato da un super Nicolò Caiazza
di nuovo Bernardi al 30' minuto che con un triangolo velenosissimo con Saronni servono Crivellin che si trova davanti al portiere
però ci pensa Bocco a chiudere in extremis
A segnare il gol della bandiera ci penserà il capitano delle maglie blu Giona Lassere Gallo al 33'
da un calcio da fermo a distanza circa di 40 metri
il centrocampista punta diretta la porta con una punizione di pregevole fattura e sorprende Rascallà sbavando la splendida prestazione del portiere
con un Pinerolo ispiratissimo nei primi minuti e Ivrea che nonostante il risultato ha combattuto a testa alta e ha dimostrato di saper dare filo da torcere anche a un battaglione come quello guidato da Paolo Zambon
CD PINEROLO (4-3-3): Rascallà 7.5, Kerarmi 7
Biamino 9 (22' st Ciresi Lucchetta 7), Rege Volp 7.5
Capasso 6.5 (14' st Defilippi 6.5) Saronni 6.5
MAMOR 8 Sulla fascia è inarrestabile; numeri
controllo del pallone fantastico e tantissima velocità lo rendono un incubo in questa partita
Il terzino del Carmagnola dimostrata tutta l'esperienza acquisita nel campionato Under 15 per bloccare ogni pallone che passa per la sua parte del campo
Ottima consapevolezza di come usare il suo fisico per proteggere bene il pallone e ha molte volte l'anticipo giusto per interrompere gli sviluppi delle azioni degli avversari
Se gioca sempre così le ali antagoniste posso sognarsi di giocare sulla fascia
DANNA 8.5 Quando ormai si dà per scontata la sua forza
Il bomber del Luserna sblocca subito la partita con la pazzesca capacità di tenere i contrasti e la concentrazione giusta per trovare il movimento perfetto per smarcarsi e insaccare la rete
Arriva da una tripletta fenomenale in campionato e anche in questa partita avrebbe potuto firmare il tris con il rigore guadagnato
ma sa benissimo che i numeri servono a poco e lascia il calcio dal dischetto al compagno Biamino per ringraziare dell'assist precedente
Un giocatore che porta qualità in squadra e anche tanta unione
gioca ogni singolo minuto della partita a un' intensità clamorosa
Rende insieme al compagno Mamor la fascia sinistra fucina di bel gioco e letalità con le sue finte e i suoi cross pazzeschi
Il trascinatore della Pinerolese Sport da inizio torneo sta continuando a migliorare partita dopo partita
brilla con il suo senso della posizione da giocatore espertissimo e la sua velocità incredibile
Batte un rigore di una bellezza sopraffina per chi conosce bene il calcio
tranquillo aspetta fino all'ultimo l'impeto del portiere e lo spiazza con sicurezza
mentre il secondo gol ha tutti gli attributi di una rete da vero bomber che sa destreggiarsi tra la gli avversari e trovare lo spazio per tirare un missile imparabile
Sappiamo che continuerà a sbalordirci per il resto di questa competizione
diventerà sempre di più l'acerrimo nemico per ogni difesa
DI CANIO 7 Prestazione diligente che dà continuità all'ottima gara giocata contro l'Aosta
Oggi il livello si alza e non sempre risulta perfetto nell'allineamento difensivo con i compagni
Resta di fatto l'elemento arretrato capace di dare qualcosa in più negli 1 vs 1 e nella fase di impostazione per la costruzione dal basso
Spesso ultimo pilastro a cadere della retroguardia dell'Ivrea
Partono dai suoi piedi alcuni cambi di gioco interessanti e non disdegna delle ottime discese palla al piede con la quale crea superiorità numerica a centrocampo
GALLO 7.5 Uno dei più convincenti con e senza palla
Metronomo del centrocampo dal quale passano tutte le transizioni offensive della squadra di Marco Gaido
Più volte mette ordine con delle buone tracce disegnate per i compagni e cambia ritmo ribaltando il fronte di gioco con le accelerazioni palla al piede grazie alle sue lunghe leve
Partita in crescendo che culmina nello splendido gol da 35 metri su punizione per il 4-1
botta terrificante che sorprende Rascallà suscitando stupore e meraviglia in tutto il pubblico sulle tribune
BERNARDI 7.5 Sono infinite le volte nel quale il terzino destro dell'Ivrea fa su e giù per la fascia di appartenenza
Migliore in campo per gli ospiti con una prestazione sublime soprattutto nel secondo tempo
La grande qualità palla al piede unita alla sua forza nelle gambe lo rendono il maggior pericolo per la difesa avversaria pur giocando più arretrato
Nasce da lui il fallo da ultimo uomo che lascia i padroni di casa in 10 alla metà del primo tempo
Vi è la sensazione che più Bernardi arrivi verso il fondo e più la sua qualità salga
ragion per cui l'aria si riempie e i compagni sperano in uno dei suoi splendidi traversoni per buttare la palla in porta
MATTEO BERNARDI E ALESSIO DI CANIO
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
STRADA INTERROTTA IN VAL LEMINA
Aggiornamento ore 17.00: Attualmente il torrente Lemina è in piena e la Protezione Civile sta provvedendo a mettere in sicurezza i ponti
Chiusi il Ponte San Michele su Via Dei Mille e il Ponte Tabona
Seguite gli aggiornamenti sui canali del Comune di Pinerolo
VIDEO
Altre informazioni qui
Agli appassionati di storia: l’esposizione ripercorre un importante momento storico attraverso documenti d’archivio originali
in orario di apertura della Biblioteca (lunedì – venerdì 8.45-18.15; primo sabato del mese 8.30-12.30).