Gestiva il distributore di carburante "Esso" in via Traforo 2
Sabato 3 maggio 2025 era in servizio al suo distributore di carburante
titolare della pompa di benzina con la moglie Mara Senese
si è sentito male all’improvviso
L’uomo è stato soccorso dal personale della Croce Rossa di Chieri
È stato portato in pronto soccorso a Torino
Falco era molto conosciuto a Pino Torinese e non solo
la sua passione più grande erano le immersioni
raggiungeva in Liguria gli amici del Triton Diving Club di Bergeggi
L’ultima volta l’ha fatto giovedì 1 maggio
“Era una bellissima giornata - ricorda l’amico Riccardo Squinzani - È stata l’ultima volta in cui abbiamo visto Massimiliano
Era molto appassionato ed esperto: una bravissima persona
Siamo tutti senza parole per cosa è successo”.
anche lui subacqueo: "Quando sei sott'acqua
metti la tua vita anche nelle mani di chi è con te
Adesso cercheremo di ricordarlo posizionando una targa sui fondali di Bergeggi
se avremo l'autorizzazione".
il bar vicino al distributore ha le luci spente
“Chiuso per lutto” si legge sulla porta
in un cartello appeso nelle scorse ore.
Falco era molto conosciuto sia a Pino Torinese
dove in via Traforo 2 lavorava al distributore Esso
PINO TORINESE – Intorno all’ora di pranzo di sabato 3 maggio
ma è titolare di una pompa di benzina a Pino Torinese si è sentito male
l’ambulanza della Croce Rossa di Chieri l’ha trasportato in ospedale a Torino
ma per lui non c’è stato nulla da fare
sia in Liguria dove si recava spesso per fare immersioni subacquee al Triton Diving Club di Bergeggi
Gli amici liguri lo ricordano così: “Il mare ti ha voluto salutare regalandoti una giornata stupenda…Noi invece avremmo voluto continuare a goderci le tue parole di incoraggiamento
le tue risate e i tuoi abbracci potenti…Ciao Max
Per ora campeggia all’ingresso del bar annesso al distributore il cartello “Chiuso per lutto”
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"aad6e7a73c1a29683173da3d79ae7b12" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id"
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
titolare del distributore di carburante Esso di via Traforo 2
si è sentito male improvvisamente mentre era al lavoro
Nonostante l'intervento del personale della Croce Rossa di Chieri
che lo ha soccorso e trasportato d’urgenza in ospedale
Il suo cuore ha smesso di battere poco dopo il malore
Massimiliano Falco era conosciuto non solo a Pino Torinese
per la sua grande passione per le immersioni
si recava spesso in Liguria per praticare il suo sport preferito con gli amici del Triton Diving Club di Bergeggi
L’ultima volta che aveva fatto immersioni era giovedì 1 maggio
La comunità locale è rimasta sconvolta dalla notizia
ha appeso un cartello sulla porta: "Chiuso per lutto"
0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere
trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.
Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Pino Torinese incontra le cittadine e i cittadini neo-diciottenni
proponendo un appuntamento per celebrare il raggiungimento di un’età di grande importanza e valore sociale e consegnare loro una copia della Costituzione.L’incontro
organizzato in collaborazione con la Consulta Giovanile Pinese
si terrà venerdì 9 maggio alle ore 19:00 presso l’Auditorium di piazza Maria Montessori (già via Folis
9) e vedrà interessanti interventi da parte di Andrea Zummo
referente provinciale dell’associazione contro le mafie “Libera”
che suggerirà come poter vivere attivamente la Costituzione ogni giorno
e da parte delle ragazze e dei ragazzi pinesi che hanno partecipato quest’anno al Treno della Memoria
i quali porteranno la loro testimonianza sul viaggio e sulla visita ai campi di sterminio nazisti
La serata celebrativa si concluderà con un aperitivo per festeggiare insieme.“Con questo appuntamento vogliamo dare il benvenuto nella cittadinanza attiva ai nostri e alle nostre giovani neo-maggiorenni
offrendo loro un’occasione per riflettere sul significato della Costituzione
colonna portante dei principi e dei valori che ognuno di noi è tenuto a seguire nella propria quotidianità – ha dichiarato la Sindaca Alessandra Tosi -
e questa serata vuole essere proprio un primo passo in questa direzione.”Per chi lo desidera
la serata proseguirà dalle ore 22:00 con il dj set organizzato dagli Scout e della Consulta Giovanile Pinese: un’occasione per conoscere molti giovani di Pino Torinese che si impegnano per coinvolgere ragazzi e ragazze nella comunità locale
Tag: costituzione ai diciottenni pino torinesepino torinese auditorium centro polifunzionale
I TURNI DELLE FARMACIE DEL CHIERESE NEL 2025
RALLY STORICI – 14° Memory Fornaca: il Grappolo proietta Astesana al comando
IL CERCALAVORO. Le opportunità della settimana (29-04-2025)
Autoaddormentamento e sonno attivo
Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate
ORIENTAMENTO-SCUOLA E FORMAZIONE
Orientamento – UNITO- Giornate di orientamento dal 26 al 28 marzo 2025
Orientamento – Politecnico Torino- Salone orientamento dal 28-29 marzo 2025
PIEMONTE ARTE: DE-COLL’ A MATERA, GAUGUIN, MALFATTI, MOISO, BOFFELLI…
Passione Fumetti al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025
ALLEGRO MOLTO a cura di Edoardo Ferrati
Sagre – Feste & Manifestazioni a Buttigliera d’Asti, Castelnuovo don Bosco, Candelo, Castino, Bussoleno, Cambiano, Cherasco, Vinchio, Pinerolo, Cravanzana.
Powered by: Guido Gilli - Soluzioni Informatiche
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo
il Comune di Pino Torinese propone alla cittadinanza una serata speciale dal titolo I 600 giorni della Resistenza
che ha ottenuto il patrocinio oneroso di Città metropolitana di Torino grazie alla partecipazione del Comune al bando per il sostegno di iniziative volte alla valorizzazione della storia locale in occasione di questa importante ricorrenza.L’appuntamento si terrà martedì 29 aprile alle ore 20.45
presso l’Auditorium del Centro Polifunzionale (Piazza Montessori
già Via Folis 9).Con l’obiettivo di proporre alla cittadinanza un evento che abbini la riflessione storica a momenti di intensa emotività
la serata coinvolge numerose realtà del territorio
tra cui anche la sezione ANPI di Chieri
in uno spirito di collaborazione volto a creare un momento partecipato e aperto a tutte le generazioni
In quest’ottica il Comune parteciperà anche al bando di Città metropolitana di Torino per il sostegno di iniziative volte alla valorizzazione della storia locale in occasione di questa importante ricorrenza.La serata si aprirà con il concerto della Filarmonica Pinese
che interpreterà alcuni brani significativi tratti dal repertorio della Resistenza
Seguirà l’intervento di Barbara Berruti
direttrice dell’ISTORETO - Istituto piemontese per la Storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”
accompagnato dalla proiezione del documentario storico “Gli otto del Martinetto”
degli otto membri del primo Comitato militare regionale piemontese del CLN presso il Poligono di tiro del Martinetto
oggi luogo simbolo della memoria.La seconda parte della serata vedrà in scena uno spettacolo multimediale di musica
immagini e recitazione curato dal Teatro dei Pari di Villastellone
Isabella Martinelli per la regia visiva e luci
un brindisi alla libertà riconquistata e un rinfresco conviviale a cura della Pro Loco di Pino Torinese.Nell’ambito delle iniziative per la Festa della Liberazione
nella mattinata di mercoledì 30 aprile si svolgerà un momento commemorativo
con deposizione dei fiori alla lapide del partigiano Domenico Folis
che vedrà la partecipazione dell’ANPI e degli alunni delle scuole
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A
di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
il Giardino di Rosero riapre al pubblico per la stagione primaverile 2025
questo angolo di natura fiorita accoglie nuovamente gli appassionati di fiori e natura con una straordinaria distesa di 100.000 tulipani
la fioritura di questo giardino incanta i visitatori
che possono passeggiare tra una varietà di tulipani di ogni colore e forma
Fino a fine aprile (la data di chiusura varia a seconda della fioritura ed è consultabile sulle pagine ufficiali)
il Giardino offre un’occasione unica per immergersi nella bellezza della primavera
scoprendo le molteplici tipologie di tulipani
inclusi i tulipani pappagallo e i tulipani peonia
completando la tavolozza di colori che caratterizza questo incantevole parco torinese
Un angolo di Torino dove la natura si svela in tutta la sua bellezza
il Giardino di Rosero permette ai visitatori di raccogliere i propri tulipani preferiti
grazie a un accesso al campo che garantisce un’esperienza unica
ogni partecipante può raccogliere fino a due fiori
scegliendo se portarli a casa con il bulbo o senza
L’attrezzatura necessaria viene fornita direttamente dal giardino
Per chi desidera un’ulteriore occasione di svago
la passeggiata nel campo si arricchisce di un’incantevole vista panoramica
che si può ammirare salendo in cima al campo di tulipani
Il Giardino di Rosero non è solo un luogo per ammirare la bellezza dei fiori
ma anche una realtà dinamica che offre nuove opportunità per celebrare momenti speciali
È infatti possibile da quest’anno organizzare eventi privati
incluse attività pensate appositamente per i più piccoli
il giardino offre la possibilità di aggiungere laboratori didattici per bambini
un’ottima occasione per imparare giocando e in contatto diretto con la natura
sono previsti eventi esclusivi per le scuole
che potranno partecipare a visite guidate arricchite da attività educative legate al mondo delle piante e degli insetti
Per il 25 aprile il Giardino di Rosero è aperto dalle 9.30 alle 19.00 con ingresso a 3 euro con 4 fiori (compreso il bulbo) a partire dai 4 anni in su
Offerta svuota campo: 5 euro 10 fiori; 10 euro 25 fiori
se volete potrete portare un telo e una merenda e godere del panorama della collina
bolle di sapone e inoltre la possibilità di partecipare a dei laboratori all’interno della tensostruttura (al prezzo di 5 euro da pagare all’ingresso)
laboratori di pittura e laboratori con decorazioni in legno
Il 25 aprile sarà l’ultimo giorno di apertura con i tulipani
rimangono da raccogliere le qualità tardive
Per maggiori informazioni su orari, prenotazioni e attività in programma potete visitare la Pagina Facebook del Giardino di Rosero oppure telefonare al numero +39 3486437019
Scrivici: Contatti – Pubblicità
Si torna a parlare del tema sicurezza nel Comune di Pino Torinese
L’attuale situazione è stata analizzata nell’ambito di una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
nella quale il prefetto Donato Cafagna ha incontrato la sindaca di Pino Torinese Alessandra Tosi
assicurandole la massima collaborazione e invitando le Forze dell’Ordine a potenziare prevenzione e controllo sul territorio pinese
Oltre che a rendersi disponibili a partecipare a incontri informativi con i cittadini
molti già impegnati nei gruppi di controllo del vicinato
Nella consapevolezza dell’importanza della percezione della sicurezza da parte della cittadinanza
La sindaca ha infatti rappresentato la preoccupazione di alcuni cittadini per il fenomeno dei furti in abitazione
culminata in una fiaccolata di protesta la sera del 13 gennaio con cui i presenti chiedevano misure più efficaci per contrastare il problema
«Il Comune ha messo in campo un sistema di illuminazione e di videosorveglianza capillare
Come è stato potenziato il pattugliamento della Polizia Locale nelle ore serali in cui si concentrano i furti (dalle 17 alle 20)
in coordinamento con la stazione Carabinieri
Fiaccolata per la sicurezza, la sindaca interviene ma viene fischiata
è emersa una diminuzione dei reati complessivi: in particolare
rispetto allo stesso periodo del 2023-2024
la situazione pinese rimane oggetto di costante analisi da parte della Stazione Carabinieri locale e della Compagnia di Chieri
Incidente stradale lunedì mattina sulla strada del Pino Vecchio all’altezza di Reaglie
Due auto si sono scontrate frontalmente e una donna è rimasta ferita
Per consentire l’intervento dei sanitari e dei mezzi di soccorso il traffico ha subito interruzioni e rallentamenti
Tag: incidente pino vecchioincidente reaglie
Il Planetario di Pino Torinese Infini.to è aperto anche il 25 aprile e nel weekend seguente
Innanzitutto ecco gli orari di ingresso al Museo e al Planetario
Nel weekend del 25 aprile sono in programma
anche le visite guidate o gli spettacoli al Planetario
VISITA LIBERA DEL MUSEO INTERATTIVOcon l'ingresso delle ore 17.30 è possibile aggiungere la visita guidata della durata di 1 ora (biglietto a parte - +4€)
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo
il Comune di Pino Torinese propone alla cittadinanza una serata speciale dal titolo “I 600 giorni della Resistenza”
che ha ottenuto il patrocinio oneroso di Città metropolitana di Torino grazie alla partecipazione del Comune al bando per il sostegno di iniziative volte alla valorizzazione della storia locale in occasione di questa importante ricorrenza
L’appuntamento si terrà martedì 29 aprile alle ore 20.45
presso l’Auditorium del Centro Polifunzionale
Il Planetario di Pino Torinese Infini.to è aperto a Pasqua (non a Pasquetta) e propone diverse attività
Nel weekend di Pasqua è prevista l'iniziativa Pasqua Tra le Stelle
Pasqua tra le stelleVISITA LIBERA DEL MUSEO INTERATTIVO
con l'ingresso delle ore 17.30 è possibile aggiungere la visita guidata della durata di 1 ora (biglietto a parte - +4€)
Una donna è rimasta ferita in modo non grave
Un incidente è avvenuto nel tardo pomeriggio di oggi
Un'auto Kia è sbandata all'altezza della strettoia vicino al bivio con via Costa andando a schiantarsi contro un muro
sono esplosi gli airbag che gli hanno evitato danni gravi
Sul posto sono intervenuti i sanitari gli agenti della polizia locale
L'incidente ha provocato lunghe code sulla strada fino alla rimozione del veicolo
Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp
Ritrovo ore 14,30 presso il parcheggio della farmacia comunale
visita della cappella dell’Ormea e merenda conclusiva.Prenotazione obbligatoria
Tag: colline pinesipasseggiata pino torinese
Pino Torinese si prepara a festeggiare il Carnevale con un pomeriggio all’insegna del divertimento per tutta la famiglia. Sabato 1 marzo 2025
la palestra delle Scuola media “Nino Costa” (Piazza del Municipio 12) ospiterà la tradizionale Festa di Carnevale
organizzata dalla Pro Loco di Pino Torinese con il patrocinio del Comune.L’evento offrirà un programma ricco di intrattenimento grazie all’animazione a cura dell’Associazione Oltre APS
con giochi e musica per coinvolgere tutti i partecipanti
Non mancherà l’attesa sfilata delle maschere più originali
con premiazioni speciali per i costumi più creativi
e lo spettacolo di magia del celebre Mago Natalino Contini
che alle 16:30 incanterà il pubblico con numeri sorprendenti e coinvolgenti
l’immancabile e coloratissima battaglia dei coriandoli.Durante la festa
i partecipanti potranno gustare le tradizionali bugie di Carnevale
per un’esperienza ancora più piacevole e golosa!L’ingresso all’evento è libero e aperto a tutti
i residenti organizzano una fiaccolata contro i furti in collina
venerdì 27 dicembre 2024, è stata devastata una villetta in collina a Pino Torinese
non lontano dal confine con Torino. È successo intorno alle 17,40
quando in casa non c’era nessuno.
che hanno messo in soqquadro quasi tutte le stanze
“Sono passati da una portafinestra sul retro – spiega il proprietario Alessandro Sartore
giornalista – L’hanno presa a mazzate
come si vede dai segni rimasti sugli infissi
Quel lato della casa affaccia su un campo incolto da anni
anche perché le strade intorno sono tutte buie”.
Il bottino dei ladri è ancora da quantificare
hanno portato via dei contanti e qualche gioiello.
Non è la prima volta che le villette di Pino Torinese vengono prese di mira dai ladri
è una delle aree più benestanti d’Italia
Molti residenti hanno installato sistemi di videosorveglianza privati
ma sembrano non bastare per fermare i ladri. A casa di Sartore
avevano già provato a entrare a Natale 2023 e l’1 dicembre 2024
un vicino di casa aveva visto due persone con il passamontagna
Era riuscito ad avvisare il giornalista e il colpo era stato sventato
anche una villa di Moncalieri è stata presa di mira
i ladri hanno segato un'inferriata e hanno portato via un orologio di lusso e gioielli per circa 20.000 euro.
Sartore da tempo si impegna per chiedere più sicurezza in paese
prima di essere vittima dei ladri in prima persona, ha organizzato una fiaccolata di protesta contro i furti in collina
È in programma lunedì 13 gennaio 2025
il Giardino di Rosero riapre le sue porte per la stagione primaverile 2025
offrendo un’immersione totale nella bellezza della fioritura
ogni giornata sarà un’occasione per passeggiare tra oltre 100.000 tulipani in fiore
in un paesaggio che si colora di sfumature delicate e vivaci
I visitatori potranno ammirare una ricca varietà di tulipani
dai più classici alle specie più rare come i tulipani pappagallo e i tulipani peonia
che arricchiscono il colpo d’occhio e creano un’atmosfera unica
A rendere ancora più speciale l’esperienza è la possibilità di raccogliere i propri tulipani direttamente dal campo
Con un ingresso di 5 euro si possono scegliere due fiori
utilizzando il materiale messo a disposizione dal giardino
si può godere anche di una vista panoramica che abbraccia la collina e rende la passeggiata ancora più suggestiva
Lunedì: 14:30 - 18:30 Martedì: 09:00 - 12:30 / 14:30 - 18:30 Mercoledì: chiuso (eccezione il 16 aprile
aperto 09:00 - 12:30 / 14:30 - 18:30) Giovedì: 14:30 - 18:30 Venerdì: 09:00 - 12:30 / 14:30 - 18:30 Sabato
domenica e festivi: 09:00 - 19:00 Oltre alla visita libera
il giardino propone esperienze su misura per grandi e piccini
Quest’anno sarà possibile organizzare eventi privati come compleanni e piccoli incontri immersi nella natura
con attività dedicate anche ai più piccoli
momenti creativi per bambini e visite scolastiche con percorsi educativi legati al mondo vegetale e agli insetti.Il weekend del 12 e 13 aprile sarà particolarmente ricco: si potrà partecipare a una lezione di yoga tra i tulipani
a una divertente caccia alle uova di Pasqua e a laboratori sul mondo delle api (senza prenotazione
spazio a letture animate e laboratori gratuiti per bambini
le attività si svolgeranno anche al coperto
è possibile visitare la pagina Facebook del Giardino di Rosero o chiamare il numero +39 348 6437019
in occasione della Festa Patronale di Sant'Andrea Corsini
il Comune di Pino Torinese presenta un calendario ricco di eventi che si svolgeranno sul territorio il primo
Un appuntamento annuale organizzato dalla Pro Loco Pinese e sostenuto dall’Amministrazione Comunale
in collaborazione con l’Associazione Santa Maria del Pino
il Museo delle Contadinerie e della Cultura materiale e la Filarmonica Pinese
con l’obiettivo di celebrare la storia
le tradizioni e la comunità del territorio
La Festa Patronale è anche un’opportunità per omaggiare la tradizione enogastronomica locale
con il pranzo "El disnè dij paltò"
inserito tra le iniziative del Distretto del Cibo del Chierese e del Carmagnolese
nato nel 2021 per valorizzare le imprese locali e promuovere le eccellenze gastronomiche
Sabato 1 febbraio:Apertura straordinaria del Museo delle Contadinerie di Piazza Boglione a Valle Ceppi
con visite guidate tematiche e laboratori per i più piccoli.Orari: mattino 10.00-12.00
Domenica 2 febbraio: 11.30: Santa Messa presso la Chiesa SS
12.30: Concerto della Filarmonica Pinese nella Palestra della Scuola Media
13.00: Pranzo "El disnè dij paltò"
organizzato dal Gruppo Gastronomico della Pro Loco e dai ristoratori locali
Pomeriggio: esibizione del gruppo musicale Rivaival con canti popolari piemontesi rivisitati in chiave moderna (ingresso libero)
Venerdì 7 febbraio: 20.45: Concerto della rassegna “Classica a Pino” presso la chiesa di SS
con la pianista Sandra Landini e il quartetto d'archi Hadimova
L’apertura sarà affidata agli allievi della Scuola Media di Pino
Informazioni utiliËl disnè dij paltò (2 febbraio):
Domenica 1 dicembre 2024 torna l’atteso Mercatino di Natale a Pino Torinese
un evento imperdibile per chi ama l’atmosfera natalizia e l’artigianato di qualità
L’appuntamento è in Piazza del Municipio
con una ricca selezione di bancarelle di artigianato natalizio
perfette per trovare regali unici e originali
Non mancheranno i sapori tipici delle festività grazie agli stand gastronomici
dove sarà possibile gustare torrone
oltre all’angolo alimentare con le specialità locali
con l’accensione delle luminarie natalizie
che illumineranno la piazza e segneranno ufficialmente l’inizio delle festività a Pino Torinese
Un’occasione perfetta per vivere la magia del Natale
una vettura Kia che viaggiava in direzione Pecetto-Chieri
è finita fuori strada schiantandosi contro un muro all’incrocio con via Nino Costa
che ha riportato ferite in apparenza non gravi
Sul posto i sanitari del 118 e la polizia locale di Pino Torinese per i rilievi
Tag: 118 chieriincidente stradale pino torinesepolizia locale pino torinesestrada san felice pino torinese.
con il patrocinio del Comune di Pino Torinese e in collaborazione con le Macellerie di Pino
è lieta di invitarvi al 3° Gran Bollito Misto alla Piemontese
che si terrà venerdì 6 dicembre 2024 alle ore 20:30 presso la Sala Mensa della Scuola Elementare Folis
Prezzo ridotto a 20€ per i Soci Pro Loco con tessera 2024.Menu Bambini - 15€
Durante la serata del 3° Gran Bollito Misto alla Piemontese
che si terrà venerdì 6 dicembre presso la mensa della Scuola primaria Folis di Pino Torinese
ci sarà un momento dedicato agli aggiornamenti sulle attività svolte in Senegal.I cittadini di Pino Torinese che hanno recentemente visitato Pikine
condivideranno le loro esperienze dirette e i progressi del progetto di cooperazione avviato nel 2017
sostenuto dal Comune di Pino Torinese in collaborazione con l’organizzazione Energia per i diritti umani Onlus
si concentra sull’aggregazione giovanile e il sostegno all’autonomia e al lavoro femminile a Pikine
Un’occasione unica per scoprire come la solidarietà locale stia contribuendo a generare opportunità di sviluppo internazionale
I posti sono limitati, è necessario prenotare entro il 5 dicembre 2024.Per prenotazioni, contattare il numero 375.6297291 o scrivere a prolocopino@gmail.com
il numero di furti nel 2024 è in calo rispetto all'anno precedente
A Pino Torinese, i cittadini sono pronti a scendere in piazza per chiedere più sicurezza. Dicono di essere esasperati dai furti nelle loro abitazioni, che da alcuni mesi si ripetono con costanza, soprattutto all’ora del tramonto e di notte. Hanno organizzato la manifestazione dopo uno degli ultimi colpi
quando i ladri sono entrati in una villetta rompendo a mazzate una portafinestra
L’appuntamento è per le 21 del 13 gennaio 2025
giornalista e tra gli organizzatori della fiaccolata: “È necessario fare di tutto perché chi governa il paese destini risorse e faccia quanto necessario per proteggere chi vive e abita a Pino e aiutare le forze dell'ordine nella loro quotidiana attività di contrasto ai ladri”.
Le fiaccole vogliono anche rappresentare la richiesta di nuovi investimenti dell’amministrazione sull’illuminazione pubblica
Questo è uno dei Comuni più ricchi d’Italia
dove vivono centinaia di cittadini molto benestanti
spesso circondate da alte recinzioni e telecamere.
sindaca di Centrosinistra di Pino Torinese
nei giorni scorsi ha inviato ai cittadini una comunicazione per prendere le distanze dalla fiaccolata
“Rappresenta una mancanza di rispetto nei confronti delle forze dell’ordine
non valorizzando il loro operato e il grande lavoro di controllo del territorio svolto quotidianamente – sostiene – L’atteggiamento degli organizzatori rischia di diffondere un’immagine distorta e allarmistica della sicurezza nel nostro territorio
che non corrisponde alla realtà emersa dai costanti confronti con le autorità competenti
tra cui l’incontro svoltosi lo scorso 13 dicembre con i Comuni del Chierese alla presenza del prefetto”.
che il numero dei furti nel 2024 sia in calo rispetto al 2023
“I dati non vengono diffusi per motivi di indagine”
Sartore e gli organizzatori non fanno passi indietro e confermano la manifestazione del 13 gennaio
“La fiaccolata vuole essere un momento di incontro e confronto su un problema esistente che
meriterebbe di essere affrontato con misure più incisive
Abbiamo fiducia nelle forze dell’ordine
che lavorano tutti i giorni con dedizione per la nostra sicurezza”
Torna a tormentare la collina torinese l’incubo dei furti in villa
una serie di assalti ha scosso la tranquillità delle abitazioni tra Moncalieri e Pino Torinese
con i ladri che hanno messo a segno colpi ingenti approfittando dell’assenza dei proprietari
Il colpo a MoncalieriIl primo furto si è verificato in strada Moncalvo
dove i malviventi hanno dimostrato una precisione degna di un manuale del crimine
i ladri sono entrati in azione durante la notte
si sono accaniti su una finestra protetta da sbarre che hanno segato senza fretta.Il bottino
i ladri sono fuggiti senza lasciare tracce
Le indagini sono ora nelle mani dei carabinieri di Moncalieri
che non escludono collegamenti con un secondo furto avvenuto a Pino Torinese
L’assalto a Pino TorineseDiverso per modalità ma ugualmente devastante è stato il colpo messo a segno venerdì 27 dicembre in via Roccabianca
mostrando una spregiudicatezza preoccupante
i malviventi hanno sfondato una porta finestra a colpi di mazza
incuranti di eventuali occhi indiscreti.La villetta
Il valore esatto del bottino è ancora da quantificare
ma l’episodio ha un sapore particolarmente amaro: la vittima è un giornalista che aveva appena deciso di organizzare una fiaccolata di protesta contro i ripetuti furti in collina
L’evento è fissato per lunedì 13 gennaio 2025
I precedentiQuesti ultimi episodi si inseriscono in un quadro preoccupante di furti in villa che ha visto
una serie di residenze di lusso colpite da bande ben informate
Tra le vittime spiccano i nomi di calciatori della Juventus
bersagliati in una sequenza inquietante di assalti che lasciano pochi dubbi sull’organizzazione dei malviventi
Le comunità di Moncalieri e Pino Torinese ora si interrogano: quanto ancora bisognerà attendere per sentirsi sicuri nelle proprie case
resta il timore di una nuova ondata di furti che sembra non voler risparmiare nessuno
Ladri in azione a Grugliasco: percezione o realtà?
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Direttore responsabile: Liborio La Mattina
3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati
L’utilizzo dei testi e delle foto on line è
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
PINO TORINESE – 26 novembre 2024 – Il 1° dicembre
E’ proposto dai ragazzi dell’Associazione Vivere
Super è un musical che vuole analizzare un momento difficile
Come si fa a non smettere di sognare di raggiungere i propri obiettivi
A volte la nostra parte migliore è nascosta proprio dietro quelli che solo apparentemente sono i nostri limiti
Uno spettacolo per scoprire che insieme agli altri possiamo crescere
Lo spettacolo è stato pensato e realizzato con i ragazzi di Vivere che frequentano i laboratori di teatro
Gli oggetti di scena sono stati costruiti sotto la guida di Sara Pietrocola
Tutte le musiche sono a cura di Andrea Vaschetti
E’ una occasione per condividere insieme un momento di felicità
cantando e suonando alcune canzoni che più sono rimaste impresse nella memoria; un momento di aggregazione tra i ragazzi ed i volontari delle sedi dell’Associazione
“Cosa voglio fare da grande” è la conclusione dello spettacolo
E’ una parte dello spettacolo che la sede di Santena ha già presentato in primavera a Santena a conclusione del Laboratorio Teatrale con Giulia Miniati
animatrice teatrale al Teatro dei Ragazzi di Torino
raccontando i sogni di tutti in modo divertente e coinvolgente
Questo sito utilizza diversi tipi di Cookie tecnici per garantire il suo corretto funzionamento
Se desideri negare il consenso all'utilizzo dei Cookie puoi cliccare sulla "X" oppure sul tasto "Nega"
In questo caso verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai continuare a navigare senza l'utilizzo di Cookie o di altri strumenti di tracciamento
Se invece desideri accettare tutti i Cookie
Se preferisci invece selezionare autonomamente i Cookie da accettare
Per ulteriori informazioni consulta la nostra Privacy Policy cliccando su link qui di seguito
dove da tempo i residenti chiedono più sicurezza
una ragazza alla guida di un'auto ha perso il controllo ed è finita fuori strada in via Chieri
Prima ha colpito un'altra macchina parcheggiata regolarmente
facendola finire nel fosso che corre lungo la strada
Poi si è ribaltata a lato della carreggiata.
Sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Chieri
La conducente è rimasta illesa.
i residenti di via Chieri richiamano l'attenzione sulla pericolosità della strada dove abitano
aumentando i rischi e i pericoli soprattutto per i pedoni.
PINO TORINESE Nel primo pomeriggio di ieri
i tecnici del Soccorso alpino e speleologico piemontese sono intervenuti nel territorio di Pino Torinese per un mountainbiker infortunato nel bosco
L’uomo stava percorrendo un tratto di sentiero nella zona di via dei Colli
quando è caduto procurandosi una sospetta frattura a un femore e trovandosi a mollo in un corso d’acqua senza possibilità di muoversi
Fortunatamente passavano in zona 3 mountainbiker che hanno sentito le urla e hanno raggiunto l’infortunato chiamando subito i soccorsi
Sul posto sono giunti un’autoambulanza e una squadra a terra del Soccorso alpino comprensiva di un medico per valutare che il paziente si trovava in condizioni critiche e necessitava un intervento sanitario avanzato
La centrale operativa ha quindi inviato il Servizio regionale di elisoccorso
l’equipe è stata sbarcata in via dei Colli e ha raggiunto l’infortunato per effettuare la stabilizzazione
Con il contributo della squadra presente sul posto l’uomo è stato trasportato a piedi fino all’eliambulanza e poi trasferito in ospedale
Copyright © 2015-2022 Gazzetta D'Alba
Sul posto la Croce Rossa e i vigili del fuoco di Chieri
Incidente stradale intorno alle 15,30 di oggi
Un'auto è uscita dalla dalla carreggiata in via Valle Ceppi
probabilmente per via dell'asfalto scivoloso
ed è rimasta incastrata nel fosso che corre lungo il tratto stradale
ma è stata portata in ospedale per accertamenti.
Sono intervenute due ambulanze della Croce Rossa di Chieri
con i vigili del fuoco di Chieri e la polizia locale di Pino Torinese.
Non risultano altri veicoli coinvolti.
Sboccia la primavera a Pino Torinese con un evento che profuma di creatività e futuro
Piazza del Municipio si trasformerà in un vivace giardino delle idee con lo Spring Bloom Market
un appuntamento pensato per valorizzare l’artigianato locale e promuovere il riuso intelligente
Voluto dal Comune in sinergia con la Consulta Giovanile Pinese
il mercato ospiterà una selezione di artigiani
designer e piccoli produttori del territorio
tessuti cuciti a mano e preparati erboristici offriranno un viaggio tra materiali
Ampio spazio anche al riciclo creativo: carta
plastica e alluminio si trasformeranno in pezzi unici
dimostrando che l’ingegno può ridare vita a ciò che sembrava destinato a scomparire
sostenere il commercio di prossimità è oggi più che mai necessario
Lo Spring Bloom Market nasce proprio con l’intento di valorizzare le filiere corte e favorire un rapporto diretto tra artigiani e cittadini
offrendo un sostegno concreto all’economia locale
Nel pomeriggio, dalle 14:00 alle 18:00, la Consulta Giovanile proporrà lo Swap Party: chi vorrà potrà portare fino a 15 capi
accessori o oggetti in buono stato e scambiarli con altri
promuovendo il riuso e riducendo gli sprechi
Un grande giardino a cielo aperto a Carmagnola
Anche la sindaca Alessandra Tosi ha invitato a partecipare
dell’incontro e del rispetto per l’ambiente che l’iniziativa porta con sé
Lo "Spring Bloom Market" sarà una vera festa di primavera
nata per raccontare il territorio con le mani
le idee e l’impegno di chi ci vive e ci lavora ogni giorno
Pino Torinese si prepara ad accogliere la primavera con un evento speciale all’insegna della creatività e della sostenibilità
la Piazza del Municipio si trasformerà in un vivace spazio dedicato all’artigianato locale e al riuso consapevole con lo “Spring Bloom Market” organizzato dal Comune di Pino Torinese in collaborazione con la Consulta Giovanile Pinese.Dalle 9:30 alle 18:00
il mercatino ospiterà talentuosi artigiani e produttori del territorio
offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire creazioni uniche e di qualità
saranno principalmente artigiani e aziende agricole locali
che presenteranno creazioni indipendenti e lavorazioni artigianali di assoluto pregio
I visitatori potranno ammirare e acquistare oggetti realizzati in ceramica e resina
manufatti in legno e prodotti provenienti da laboratori erboristici
Non mancheranno inoltre spazi dedicati al riutilizzo creativo
con espositori specializzati nel recupero di materiali come plastica
trasformati in nuovi oggetti dal forte valore artistico e funzionale
Un’occasione imperdibile per conoscere da vicino il talento e l’ingegno del territorio.“Il mercatino rappresenta un’occasione per valorizzare l’artigianato locale e sostenere le attività produttive del nostro territorio – ha dichiarato l’Assessore al Commercio
In questo momento di grave crisi del commercio locale e nazionale
il mercatino vuole offrire ai cittadini l’opportunità di sostenere il commercio di vicinato
promuovendo filiere corte e prodotti realizzati con passione e competenza
Il commercio locale costituisce da sempre una parte fondamentale della vita del paese
ma anche e soprattutto per il suo ruolo di aggregazione sociale
contribuendo significativamente a definire l’immagine e l’attrattività di Pino
La contrazione dei consumi che caratterizza gli ultimi anni ha determinato una forte crisi del settore
con ricadute tangibili anche sulla qualità e sulla vivibilità dei contesti urbani
Il mio invito è quello di non abbandonare i negozi di vicinato che sono la spina dorsale della vivibilità e vivacità del nostro territorio!”.Nel pomeriggio
un’iniziativa organizzata dalla Consulta Giovanile Pinese per promuovere il riuso responsabile
“Lo Swap Party non è solo un momento di scambio
ma anche un’opportunità per riflettere sul valore delle cose e sul nostro impatto ambientale – ha sottolineato Martina Caprara
presidente della Consulta Giovanile Pinese -
Invitiamo tutti a unirsi all’iniziativa con spirito di condivisione e curiosità!”
Chi desidera partecipare potrà portare fino a 15 capi di abbigliamento
contribuendo a ridurre gli sprechi e a dare nuova vita agli oggetti
Ogni partecipante potrà portare a casa quanti capi e accessori desidera
nel rispetto del principio di condivisione consapevole (per maggiori informazioni sullo Swap Party: https://www.facebook.com/share/15rHw1eAZh/).“Il nuovo mercatino primaverile è un evento pensato per valorizzare la tradizione artigiana locale
offrendo ai cittadini l’opportunità di scoprire prodotti unici e di qualità
realizzati con passione e maestria – ha dichiarato la Sindaca Alessandra Tosi -
grazie all’iniziativa della Consulta Giovanile
l’appuntamento si impreziosisce diventando un’occasione
non solo per sostenere le realtà artigianali del territorio
ma anche per promuovere uno stile di vita più consapevole e attento all’ambiente
Il mercatino sarà un punto d’incontro tra artigiani
creando nuove connessioni e stimolando l’interesse verso le eccellenze del nostro territorio
Eventi come questo rafforzano il senso di comunità e favoriscono un’economia sostenibile
Tag: Spring Bloom Marketswap party pino torinese
Pino Torinese si prepara a festeggiare il Carnevale con un pomeriggio all’insegna del divertimento per tutta la famiglia
la palestra delle Scuola media “Nino Costa” (Piazza del Municipio 12) ospiterà la tradizionale Festa di Carnevale
organizzata dalla Pro Loco di Pino Torinese con il patrocinio del Comune.L’evento offrirà un programma ricco di intrattenimento grazie all’animazione a cura dell’Associazione Oltre APS
con giochi e musica per coinvolgere tutti i partecipanti
Non mancherà l’attesa sfilata delle maschere più originali
con premiazioni speciali per i costumi più creativi
e lo spettacolo di magia del celebre Mago Natalino Contini
che alle 16:30 incanterà il pubblico con numeri sorprendenti e coinvolgenti
l’immancabile e coloratissima battaglia dei coriandoli.Durante la festa
i partecipanti potranno gustare le tradizionali bugie di Carnevale
per un’esperienza ancora più piacevole e golosa!L’ingresso all’evento è libero e aperto a tutti.“La Festa di Carnevale è un’occasione per vivere momenti di allegria in compagnia – afferma la Sindaca Alessandra Tosi –
Siamo felici di poter offrire ai cittadini
che unisce divertimento e socialità in un’atmosfera
che grazie anche alla presenza del Mago Contini
possiamo definire ‘magica’.”Anche l’Assessora alla Cultura
sottolinea l’importanza dell’iniziativa: “Ringraziamo la Pro Loco e tutte le realtà che collaborano alla realizzazione di questa festa
un evento che valorizza le tradizioni e porta colore ed entusiasmo nel nostro paese
Tag: carnevale pino torinese
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo
il Comune di Pino Torinese propone la serata “I 600 giorni della Resistenza”: un evento che abbina la riflessione storica a momenti di intensa emotività
coinvolgendo numerose realtà del territorio
La data è stata scelta per evitare di sovrapporsi con altre iniziative per la Festa della Liberazione che tradizionalmente si organizzano nel nostro territorio e tenendo conto anche dei molti giorni di ponte e di chiusura delle scuole che sono previsti quest’anno.Martedì 29 aprile
ore 20:45Auditorium del Centro PolifunzionaleIngresso liberoLa serata si aprirà con il concerto della Filarmonica Pinese
che interpreterà alcuni brani significativi tratti dal repertorio della Resistenza
direttrice dell’Istoreto – Istituto piemontese per la Storia della Resistenza
accompagnato dalla proiezione del documentario storico “Gli otto del Martinetto”
La seconda parte della serata vedrà in scena uno spettacolo multimediale di musica
immagini e recitazione curato dal Teatro dei Pari di Villastellone
un brindisi alla libertà riconquistata e un rinfresco conviviale a cura della Proloco Pino Torinese
L’evento ha ottenuto il patrocinio oneroso di Città metropolitana di Torino grazie alla partecipazione del Comune al bando per il sostegno di iniziative volte alla valorizzazione della storia locale in occasione di questa importante ricorrenza
Tag: pino torinese festa della liberazione
Domenica 23 Marzo ore 16 in auditorium a Pino sarà consegnato il Premio Giovane Agricoltore 2025 alla pinese ELISA VARETTO
Il premio è riservato agli studenti meritevoli pinesi frequentanti l’istituto Agrario di Chieri e che si impegnano nello studio delle tecniche agricole
Nel corso della cerimonia sarà sviluppato il tema: Ben-essere ed Inclusività ed interverrà DANIELE TARRARAN titolare del panificio “Il vecchio Forno ” di Valle Ceppi
A conclusione dell’evento si festeggerà tutti insieme
Per prenotarsi al rinfresco: 328.8505150( in orario 15-16) o scrivendo all’indirizzo e-mail: m.contadinerie@gmail.com
Tag: premio giovane agricoltore
i carabinieri hanno arrestato un presunto ladro nella serata di domenica 12 gennaio 2025
notato intorno alle 20,30 in via Eremo da un cittadino che ha allertato le forze dell’ordine
L’uomo era a bordo di un’auto di grossa cilindrata
stava aspettando che i suoi complici uscissero da un alloggio della zona
il 32enne avrebbe provato a investire i carabinieri
ha speronato la loro auto e ha causato un trauma alla gamba di un militare
L’auto di servizio è rimasta danneggiata.
sono riusciti a immobilizzare l’uomo e arrestarlo per furto in concorso
Dentro l’auto è stato trovato diverso materiale per lo scasso e la refurtiva di altri colpi precedenti.
nel pieno delle precipitazioni che hanno creato allerta arancione e rossa su un vasto territorio
l’AIB di Pino Torinese ha partecipato alle operazioni di soccorso con 2 squadre composte da 4 operativi e 3 reperibili
Con 2 automezzi per turno è stato effettuato il monitoraggio del territorio pinese dalla serata fino al mattino seguente
Nonostante le forti piogge non ci sono che piccoli problemi lungo le strade risolti in poco tempo
“Il giorno 18 – dicono i respoinsabili AIB – un nostro equipaggio con un mezzo dotato di attrezzatura per rimuovere fango e acqua e stato inviato in appoggio ad altre squadre Aib nel comune di Lauriano dove in quella zona è avvenuta una vera e propria alluvione che ha coinvolto la zona del chivassese
Il giorno seguente un nuovo equipaggio per tutto il giorno è intervenuto sempre nel comune di Lauriano per continuare le operazioni di soccorso
Il giorno 21 un ulteriore equipaggio a continuato le operazioni sempre nel comune di Lauriano.”
Tag: AIB Pino TorineseLauriano Po
Prenderà il via il 22 febbraio la IV edizione della rassegna “Su di Corda”
con il patrocinio del Comune di Pino Torinese
e sotto la direzione artistica di Giorgio Pasino
grazie al contributo della Fondazione delle Comunità del Chierese
la programmazione si estende sul territorio con quattro concerti presso l’Auditorium del Centro Polifunzionale di Pino (Piazza Montessori
già via Folis 9) e uno nella Chiesa dei Batù a Pecetto
l’apertura sarà affidata alla cantautrice Chiara Raggi e alla violoncellista Giovanna Famulari
inserito nella cinquina del Premio Tenco 2024 per il miglior album di interprete
portando all’attenzione di tutti la matrice iniziale della musica: quella acustica
Si proseguirà domenica 9 marzo con il chitarrista e compositore Roberto Taufic
spazierà dai suoi brani originali a quelli di Guinga
in cui si vale della collaborazione di Mariano Gallizio
Sabato 22 marzo toccherà al chitarrista fingerstyle Val Bonetti e al trombettista Raffaele Kohler – citato anche dalla cantante Joan Baez che si era commossa col video del musicista che suonava dietro l’inferriata di una finestra di Milano durante il lockdown nel 2020 – che ci porteranno a spasso tra ragtime
blues e la “scuola milanese” di Gaber e Jannacci.A chiudere la rassegna sabato 5 aprile
il chitarrista romano che ha duettato con Tommy Emmanuel nel suo tour italiano
la chitarra si trasformerà in un’orchestra
che accompagnerà la voce e l’improvvisazione di Lombardi
“Siamo felici di ospitare nuovamente la rassegna ‘Su di Corda’ nel nostro Comune
un evento che valorizza la musica di qualità e arricchisce l’offerta culturale di Pino Torinese – ha dichiarato la Sindaca Alessandra Tosi -
con un programma variegato e artisti di grande talento
conferma l’importanza della musica come strumento di condivisione e crescita per la nostra comunità
Ci auguriamo che un folto pubblico di spettatori possa unirsi a noi anche quest’anno per trascorrere dei piacevoli momenti all’insegna della buona musica”
“‘Su di Corda’ rappresenta un momento significativo per il panorama musicale locale
capace di attrarre un pubblico sempre più vasto e appassionato – ha aggiunto l’Assessora alla Cultura Elisa Pagliasso -
Una rassegna che ogni anno si distingue per la grande competenza e riconosciuta notorietà degli artisti nel settore della chitarra classica
permettendoci di offrire al pubblico un’esperienza musicale di assoluta qualità
Invitiamo tutti a partecipare e a lasciarsi trasportare dalla magia della musica dal vivo!”
Contributo per i non soci UNITRE: 10 euro (Abbonamento per i 5 concerti: 30 euro)
Tag: su di corda 2025unitre pino torinese
Protagonisti della notte di furti e inseguimenti sono due giovani trentenni
CHIERI – Con un mattone hanno sfondato le vetrate di due ristoranti
per poi trafugare il fondo cassa e darsi alla fuga a bordo di un’auto: protagonisti della notte di furti e inseguimenti sono due giovani trentenni
L’azione dei malviventi è stata interrotta dall’intervento tempestivo dei carabinieri di Chieri
che sono riusciti a intercettarli e a fermarli dopo un inseguimento nella zona residenziale di via Roaschia
I furti sono avvenuti intorno alle 3 del mattino di oggi
a distanza di circa un chilometro l’uno dall’altro
che collega i comuni di Chieri e Pino Torinese
Il primo colpo è stato messo a segno al ristorante “Del Pino” in via Rovereto a Pino Torinese
dopo aver mandato in frantumi una vetrata d’ingresso
i malviventi hanno proseguito la loro azione pochi minuti dopo
utilizzando la stessa tecnica al ristorante “Don Camillo” in via Taricco
Anche in questo caso hanno sfondato la porta d’ingresso e prelevato il denaro custodito nella cassa
i ladri hanno tentato di colpire anche un distributore di benzina Agip
La loro incursione ha provocato ingenti danni alla struttura
ma non è stato registrato alcun furto: i malviventi
L’allarme è scattato immediatamente e ha permesso alle pattuglie dei carabinieri di Chieri di intervenire con prontezza
Dopo un inseguimento che si è concluso in una zona residenziale fuori dal centro abitato
i militari hanno bloccato e arrestato i due ladri
già noti alle forze dell’ordine per reati simili
dovranno rispondere di furto aggravato e danneggiamento
"ad08da9ad1ef4e737a7cd7809a7c202f" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id"
Uno dei ristoranti presi di mira dai ladri nelle ultime settimane
Torna all’ordine del giorno la questione dei furti nelle case e negli esercizi pubblici della collina torinese
con gli ultimi colpi messi a segno sotto le feste di Natale
due ristoranti e un benzinaio sono stati assaltati
è stata saccheggiata la casa di Alessandro Sartore
Ed è proprio la vittima di quest’ultimo colpo ad aver organizzato
Una manifestazione che vuole essere un momento di incontro e confronto sul problema
che – a detta degli organizzatori – meriterebbe di essere affrontato con misure più incisive ma che non ha trovato l'appoggio del Comune
tanto che da Palazzo Civico è arrivata una nota con cui si precisa che «l'iniziativa della fiaccolata del 13 gennaio 2025 non è organizzata né promossa dall'Amministrazione comunale
che si dichiara contraria alla manifestazione»
Furti nelle ville della collina, residenti furibondi: «Basta, ora scendiamo in piazza»
«L'Amministrazione ritiene che – si legge nel comunicato sul sito del Comune - tale fiaccolata rappresenti una mancanza di rispetto nei confronti delle forze dell’ordine
non valorizzando il loro operato e il grande lavoro di controllo del territorio svolto quotidianamente, quali effettivi responsabili della gestione della sicurezza del nostro territorio»
Non tarda ad arrivare la replica di Sartore e Cacioli
che difendono la bontà della fiaccolata – che è unicamente “contro” chi delinque - e rinnovano la loro più totale fiducia e ringraziamento nei confronti dell’Arma dei Carabinieri «che opera quotidianamente con encomiabile dedizione per garantire la sicurezza dei cittadini»
Il Comune non parteciperà quindi alla fiaccolata
ma rimane a disposizione per dialogare con i cittadini
evitando di alimentare immagini allarmistiche sui dati della sicurezza nel territorio o polemiche che possano minare la fiducia delle Forze dell’Ordine.
L’Amministrazione comunale si impegna poi a rafforzare la sicurezza del territorio attraverso un potenziamento della Polizia Municipale
un incremento della videosorveglianza - con 4 foto-trappole mobili e 30 telecamere in arrivo per le zone ancora scoperte - e il sostegno ai Gruppi di Controllo del Vicinato
che conta oggi 16 gruppi e oltre 420 famiglie coinvolte
Mercoledì 19 marzo Torino ospiterà l'arrivo della Milano - Torino
con i corridori che entreranno sul territorio comunale provenienti da San Mauro
comporterà una serie di modifiche viabili con chiusura di alcune strade alla circolazione veicolare fino al termine della manifestazione
Strada Superga sarà chiusa al transito dei veicoli da corso Casale dalle 12.30
mentre il resto del percorso cittadino dalle 14
Corso Casale sarà interdetto al transito tra il confine con San Mauro e piazza Pasini
Strada Traforo del Pino non sarà percorribile in direzione Torino da Pino Torinese
mentre i veicoli diretti a Chieri potranno percorrere viale Agudio
via Solaroli di Briona (nella sola direzione Traforo del Pino da entrambe le carreggiate di viale Agudio)
Le riaperture al transito veicolare avverranno a cessate esigenze e riguarderanno inizialmente l’asse di corso Casale
mentre per Strada Superga occorrerà attendere il termine della manifestazione
il 19 marzo lungo l’intero percorso e su tutte le aree occupate dalla manifestazione sarà in vigore un divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli (ORDD 1495/2025)
Nella mattinata di martedì 18 marzo inizierà l’allestimento dell’arrivo sul piazzale di Superga
pertanto l’area dovrà essere libera e sarà chiusa sino a cessate esigenze
Saranno inoltre deviate o limitate le linee 8 - 15 - 61 - 68 e 79 del trasporto pubblico di Gtt
In occasione dell’arrivo della corsa è poi prevista un'apertura straordinaria della tranvia Sassi-Superga che sarà in servizio dalle 10 alle 18 con corse ogni ora e ultima partenza da Superga alle 18.30
Milano-Torino di ciclismo: il percorso nel Torinese e i favoriti
Successivamente all'ingresso in città i ciclisti gareggeranno su un circuito che prevede una doppia ascesa al Colle
con passaggio lungo corso Casale (primo transito dal confine con San Mauro Torinese)
via Superga (scollinamento nel comune di Baldissero Torinese)
via Martiri della Libertà (sp 590-San Mauro Torinese)
corso Casale (secondo transito dal confine con San Mauro Torinese)
piazzale della Basilica di Superga (arrivo)
Iscriviti al canale di TorinoToday su WhatsApp e su Facebook
Un evento anche all'insegna dello sport: alle ore 11 il via al "La 5km d'autunno"
una camminata/corsa non competitiva sulle colline di Valle Ceppi
organizzata dal Centro Tosco e da Di Tutti i Sentieri ASD
Il villaggio delle zucche: l'autunno a Ornavasso
Laboratori e molte attività anche al MUC, Museo delle Contadinerie: alle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18
le famiglie possono immergersi in un viaggio tra osservazione e ascolto
Dalle 16.30 verranno servite le immancabili frittelle di mele, per una dolce merenda che anticipa la merenda sinora delle 17.30
Mercoledì 19 marzo Torino ospiterà l’arrivo della Milano – Torino, la corsa più antica del mondo, la cui prima edizione risale al 1876, con partenza da Rho ed arrivo
comporterà una serie di modifiche alla viabilità con chiusura di alcune strade alla circolazione veicolare fino al termine della manifestazione
Strada Superga sarà chiusa al transito dei veicoli da corso Casale dalle ore 12.30
mentre il resto del percorso cittadino dalle ore 14
Torna il “Cinema di Natale” organizzato dalla Proloco Pinese presso l’Auditorium del Centro Polifunzionale di piazza Montessori con tre proiezioni speciali per tutta la famiglia
– Venerdì 27 dicembre: “Lo Schiaccianoci e i 4 Regni”;
– Lunedì 30 dicembre: “The Polar Exress”;
– Venerdì 3 gennaio: “A Christmas Carol”
Tag: cinema di natale pino torinese
si terrà la 19^ edizione della Festa dello Sport del Comune di Pino Torinese presso il Centro Sportivo “La Commenda” di Via Valle Miglioretti
promosso dall’Associazione Vivere in collaborazione con la Pro Loco Pinese
rappresenta un’importante occasione per le cittadine e i cittadini di tutte le età di conoscere l’offerta sportiva del territorio e avvicinarsi al mondo dello sport per vivere una giornata all’insegna della salute
del divertimento e della comunità.Numerose associazioni sportive locali saranno infatti presenti con attività dimostrative e sessioni gratuite aperte al pubblico: dal tennis al tiro con l’arco
offrendo la possibilità ai partecipanti di praticare le proprie discipline preferite
la piscina sarà aperta per il nuoto libero e per accedere sarà indispensabile portarsi il costume e tutto l’occorrente necessario
Presso il tennis sarà possibile usufruire del pranzo con menù dedicato presso il ristorante/bar “Lo Scoiattolo”.L’accoglienza sarà a cura dell’Associazione Vivere
e saranno presenti anche gli stand di Pro Loco
che dalle ore 10:30 alle ore 18:30 proporrà attività di truccabimbi
mentre dalle ore 16:00 l’Associazione Papà in Gioco offrirà una merenda a tutti i partecipanti
in collaborazione con la Cooperativa Valdocco
proporrà tanti giochi e attività ludico-educative
con l’opportunità di usufruire del Ludobus
il servizio di animazione ludica itinerante capace di creare occasioni di incontro e di gioco tra i più piccoli.Infine alle ore 17:00
si terrà la premiazione delle atlete e degli atleti dell’anno 2023/2024: un appuntamento imperdibile pensato per celebrare i talenti sportivi del nostro territorio
ma anche il grande impegno e la dedizione.Anche quest’anno tutti i partecipanti alle varie discipline proposte riceveranno un piccolo premio
Ad ognuno verrà consegnata una tessera su cui sono elencate tutte le discipline sportive disponibili
l’associazione sportiva apporrà un timbro sulla tessera per confermare la partecipazione
i partecipanti riconsegneranno la tessera e riceveranno un piccolo regalo come ringraziamento
“La Festa dello Sport è un appuntamento ormai consolidato a Pino e un momento di forte coesione per la nostra comunità – ha affermato la Sindaca Alessandra Tosi -
È l’occasione per promuovere i valori dello sport
dell’inclusione e del benessere psico-fisico
che sono fondamentali per la crescita dei nostri giovani e per la qualità della vita di cittadine e cittadini di tutte le età
Invito tutti a partecipare e a vivere insieme questa giornata speciale.”
“Questa edizione della Festa dello Sport vuole essere sempre più coinvolgente e partecipativa – ha aggiunto l’Assessore allo Sport Miguel Onorato -
Grazie alla collaborazione delle tante associazioni sportive locali
siamo riusciti a creare un programma variegato e accessibile a tutti
È un’opportunità per scoprire nuove discipline
coltivare il valore della condivisione e dello spirito di squadra
“Siamo felici di proporre anche quest’anno la tanto attesa Festa dello Sport
che permette alla nostra comunità di ritrovarsi e promuovere uno stile di vita sano e attivo – ha concluso l’Assessora alla Cultura ed Eventi Elisa Pagliasso -
Questo evento non è solo una celebrazione delle numerose discipline sportive presenti nel nostro territorio
ma è anche un’opportunità per tutte le famiglie e i giovani di scoprire nuove passioni e divertirsi
Ringrazio tutte le associazioni sportive locali
i volontari e gli organizzatori che hanno reso possibile questo evento.”
Di seguito l’elenco delle atlete e degli atleti di Pino Torinese che verranno premiati in occasione della Festa dello Sport:
GINNASTICA RITMICA: Joara Maria Volpatti; Martina Limongi
Tag: centro sportivo la commenda pino torinesefesta dello sport pino torinese
l'associazione Vivere a CasAmica ha proposto un'iniziativa che unisce cultura e socialità: lo "Scambialibro"
Un progetto che trasforma la lettura in un'esperienza condivisa
permettendo ai partecipanti di scambiare volumi già letti con altri tutti da scoprire
Un patto con le amiche, un segreto vent'anni dopo
Lo "Scambialibro" si presenta come una sorta di book crossing
un fenomeno che ha guadagnato popolarità in tutto il mondo per la sua capacità di mettere in circolazione libri tra lettori appassionati
L'iniziativa si svolge dal martedì al venerdì
i partecipanti possono immergersi in un mondo di storie e conoscenze
scegliendo tra una vasta gamma di generi e autori
Gli scambi devono avvenire negli orari di apertura della sede
e i partecipanti possono prendere da uno a tre libri per volta
con la possibilità di tenerli o restituirli una volta letti
ma per quantità superiori è necessario accordarsi preventivamente
non tutti i materiali sono accettati: giornali
enciclopedie e libri usurati non fanno parte dello scambio
Il ritorno del fantasy: sempre più lettori appassionati grazie ai social
La "biblioteca circolante" dell'associazione è un vero e proprio tesoro per gli amanti della lettura
offre una ricca selezione di libri di cucina
gialli di Agatha Christie e numerosi romanzi di autori di fama nazionale e internazionale
i lettori possono accedere a rarità o volumi fuori stampa
arricchendo ulteriormente la loro esperienza di lettura
Le donazioni raccolte attraverso lo "Scambialibro" non solo arricchiscono la biblioteca
ma sostengono anche i laboratori dell'associazione Vivere
questa organizzazione si dedica a persone con disabilità intellettive e relazionali
offrendo loro opportunità di crescita e integrazione
ogni libro scambiato diventa un tassello di un progetto più ampio
in occasione della Giornata internazionale dei diritti della Donna
Pino Torinese ospiterà un ricco calendario di eventi dedicati alla riflessione
promosse dalla FIDAPA sezione Pino-Chieri con il patrocinio del Comune e la collaborazione di diverse associazioni locali – tra cui Associazione Santa Maria del Pino
Caselle” e Centro PariDispari – offriranno momenti di approfondimento e valorizzazione del ruolo femminile nella società
conferenze e appuntamenti musicali di rilievo
Si parte sabato 1 marzo alle 17:00 presso la Biblioteca Civica "A
già Via Folis 9) con la presentazione del libro L'arcolaio delle fiabe di Paolo Battistel (Oligo Editore)
L’autore guiderà il pubblico in un viaggio tra miti e archetipi femminili nelle fiabe più celebri
con particolare attenzione alle opere dei fratelli Grimm
esplorando il significato profondo di streghe
principesse e figure femminili nel folklore
L’incontro sarà moderato dalla giornalista e past-president FIDAPA Selma Chiosso.Venerdì 7 marzo alle 20:45
Cristina 13) sarà il palcoscenico del concerto dell’ensemble vocale femminile Polimnia
nato per promuovere giovani talenti artistici
eseguirà celebri brani della tradizione operistica italiana
in una serata all’insegna della grande musica e dell’eccellenza vocale femminile
presso l'Auditorium del Centro Polifunzionale (Piazza M
si terrà la conferenza Che fortuna essere donna nelle fiabe
psicologa e referente del CISDA (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afgane)
L'incontro esaminerà il ruolo femminile nelle fiabe e il suo impatto sulla costruzione dell’identità delle donne
Seguirà la presentazione del progetto di sostegno alle donne senegalesi
promosso dall’Associazione “Energia per i Diritti Umani Onlus” nell’ambito della cooperazione internazionale tra il Comune di Pino Torinese e Pikine Est
con la partecipazione di FIDAPA Pino-Chieri come partner
La serata si concluderà con un momento conviviale e un rinfresco
Il programma si chiuderà sabato 15 marzo alle 16:30
in cui verranno presentati tre romanzi scritti da autrici del territorio: Nomen Omen di Daniela Gusi
La ragione del silenzio di Patrizia Monzeglio e Meglio di niente di Silvia Pannocchia
Modererà la giornalista Antonella Torra
Un mese di eventi per celebrare il talento e la forza delle donne
avranno luogo numerose iniziative per la Giornata internazionale dei diritti della Donna
con l’obiettivo di offrire al pubblico momenti di approfondimento sulla figura femminile e occasioni per valorizzare il ruolo della donna nella società
fino a momenti musicali di grande prestigio
Tutte le iniziative sono a INGRESSO LIBERO
La rassegna di eventi è promossa da FIDAPA sezione Pino-Chieri con il patrocinio del Comune di Pino Torinese e in collaborazione con Associazione Santa Maria del Pino odv
Qui per saperne di più: https://comune.pinotorinese.to.it/…/giornata…/
Tag: giornata internazionale della donna pino torinese
Una serata dedicata a conoscere la realtà delle rotte migratorie del Sud America fino al confine tra il Messico e gli USA.Si inizia con la presentazione del libro “Donne ribelli
madri coraggiose” ci sarà l’introduzione all’omonima mostra fotografica
Successivamente verrà proiettato il breve documentario “Busqueda 2022
Alla ricerca degli scomparsi!Infine Daniela Gioda illustra “I lenzuoli della memoria migrante”
Tag: libro migranti
PINO TORINESE – La serata di ieri si è tinta di tensione a Pino Torinese
dove un’operazione dei carabinieri ha portato all’arresto di un uomo di 32 anni
Il fermo è avvenuto dopo un concitato inseguimento che ha visto il sospetto cercare di investire i militari e speronare la loro vettura
causando il ferimento di un carabiniere e danni all’auto di servizio
l’uomo era alla guida di un’auto di grossa cilindrata con targa estera
presumibilmente in attesa dei complici impegnati a svaligiare un appartamento della zona
L’intervento è scattato intorno alle 20.30
grazie alla segnalazione di un residente che aveva notato un veicolo sospetto aggirarsi nel quartiere
lanciandosi a tutta velocità contro i carabinieri
Uno dei militari è rimasto ferito a una gamba
mentre l’auto di servizio ha subito gravi danni
mentre i complici sono riusciti a dileguarsi
Nell’auto dell’arrestato i carabinieri hanno trovato attrezzi da scasso e refurtiva
ora sotto esame per accertarne la provenienza
L’uomo dovrà rispondere di accuse gravi
Le indagini proseguono per identificare i complici e fare piena luce sull’accaduto
il tempestivo intervento dei carabinieri ha evitato che la situazione degenerasse ulteriormente
garantendo un primo passo verso la giustizia
(L’immagine che coreda l’articolo è stata creata con l’INtelligenza artificiale e non rappresenta quanto effettivamente avvenuto)
"ae9d8ddedf131168d49323c23b9a541f" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id"
Secondo la procura non avrebbero controllato a sufficienza il pioppo poi caduto in strada a causa del vento
L'impatto non aveva lasciato scampo all'umo
rimasto schiacciato all'interno dell'abitacolo
A finire a processo per omicidio colposo saranno le due proprietarie del terreno a bordo strada su cui si trovava l'albero
assistite dagli avvocati Matteo Bonatti e Paola Ciccarelli
che sono assistiti rispettivamente da Giulio Calosso
Il processo si aprirà il 22 gennaio 2025
Secondo il pm Patrizia Gambardella della procura di Torino
quel pioppo alto oltre dieci metri non sarebbe stato controllato
né dai proprietari del fondo né dai tecnici stradali, ed eventualmente abbattuto
a meno di un metro dalla carreggiata e in posizione inclinata
I legali degli imputati però annunciano battaglia: secondo loro si sarebbe trattato di una fatalità non pronosticabile
Il chitarrista fingerstyle Val Bonetti e il trombettista Raffaele Kohler ci porteranno a spasso tra ragtime
blues e la “scuola milanese” di Gaber e Jannacci
Contributo per i non soci UNITRE: 10 euro.INFO E PRENOTAZIONIunitreventi@unitre-pino.itTel./Whatsapp 333 4100853 – 392 7457399www.unitre-pino.it