I familiari dei due ragazzi uccisi barbaramente hanno scelto una funzione laica
poi le spoglie saranno tumulate una vicina all'altra
I familiari di Chiara Spatola e Simone Sorrentino, i due ragazzi di Volvera uccisi a coltellate la sera dello scorso 24 aprile 2025 nel cortile sotto casa da Andrea Longo
hanno scelto una cerimonia laica per dare l'estremo saluto ai propri cari
Il funerale si terrà alle 15 di martedì 6 maggio 2025 nella Casa funeraria Giubileo di corso Bramante a Torino
le loro salme saranno tumulate una vicina all'altra nel cimitero di Piossasco
località in cui Simone aveva passato l'intera vita fino a qualche mese fa
Per l'intera giornata di martedì i sindaci di Volvera e Piossasco
Proclamato il lutto cittadino a Volvera e Piossasco per martedì 6 maggio 2025
in concomitanza con la celebrazione dei funerali di Chiara Spatola e Simone Sorrentino. Le amministrazioni comunali intendono manifestare ai familiari
Per questo sarà esposta la bandiera della Repubblica Italiana a mezz'asta nelle sedi comunali
per l’intera giornata; saranno abbassate “metà” le serrande degli esercizi commerciali e artigianali
dalle 15 per un’ora; sarà sospesa ogni attività lavorativa
ludica e ricreativa alle 15 per rispettare un minuto di silenzio
accompagnato dal suono delle sole campane a lutto; si chiede la sospensione di attività ludiche
ricreative ed ogni altro comportamento che contrasti con il carattere luttuoso della giornata
dalle 15 e per un’ora in concomitanza con lo svolgimento dei funerali
ad esprimere la loro partecipazione al lutto nelle forme ritenute opportune
evitando comportamenti che contrastino con lo spirito di tale circostanza.
Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp
PIOSSASCO - Martedì 6 maggio alle ore 15 nella sala del commiato della Casa funeraria Giubileo in corso Bramante 58/16 a Torino si terranno i funerali di Chiara Spatola e Simone Sorrentino
I due giovani fidanzati sono stati barbaramente uccisi a Volvera lo scorso 24 aprile dal vicino di casa
che poi si è tolto la vita nella stessa palazzina dove vivevano in via XXIV Maggio 47
Le loro salme saranno poi accompagnate al Tempio crematorio di Piscina e tumulate
Per l'intera giornata di martedì il sindaco Simona Raneri ha proclamato il lutto cittadino
che aveva lavorato per diverso tempo come parrucchiera in un salone di Orbassano
attualmente era impiegata in una ditta di Beinasco
dove lavorava come operaio anche il compagno 24enne
Proprio quest'ultimo era cresciuto e aveva vissuto a Piossasco per poi trasferirsi a Volvera insieme all'amata Chiara
esasperata e preoccupata dal comportamento morboso
Retex avvia una nuova collaborazione con Mercatò
insegna della GDO di proprietà di Dimar S.p.A
una tecnologia basata su intelligenza artificiale e computer vision
pensata per supportare la trasformazione digitale dell’esperienza di acquisto, "Retex porta per prima in Italia
precisamente nel punto vendita Mercatò a Piossasco (TO)
attraverso l’AI e un sistema di clip-on e plug&play
trasforma il carrello del supermercato in un assistente evoluto e in un touchpoint di comunicazione privilegiato durante l’intera esperienza di acquisto in-store"
Smart Cart è un carrello intelligente dotato di un sistema per il riconoscimento autonomo dei prodotti posizionati dall’utente al suo interno
con conseguente semplificazione del processo di checkout
per un'esperienza di acquisto ipersonalizzata
ma una piattaforma di retail media avanzata
che permette ai retailer di collaborare con i brand monetizzando nuovi spazi pubblicitari in cui implementare campagne mediatiche di vendita al dettaglio con contenuti personalizzati
proponendo suggerimenti e promozioni in tempo reale
customizzando l’esperienza di acquisto e migliorando l'engagement
i dati raccolti e resi disponibili dalla tecnologia di Iconic Smart Cart forniscono ai retailer informazioni sulle abitudini di acquisto
consentendo di comprendere meglio le preferenze dei clienti
ottimizzare le proprie strategie di marketing e migliorare la redditività del punto vendita
Il progetto ha avuto inizio nel 2024 e si è articolato in più fasi
dall’analisi delle esigenze alla progettazione della soluzione
dall’implementazione al testing e alla validazione
per arrivare al rollout sul punto vendita di Piossasco nel marzo 2025
“La sperimentazione del carrello intelligente rappresenta per noi un passo rilevante verso un'esperienza di acquisto sempre più fluida
su misura e orientata all’innovazione tecnologica
Amministratore Delegato di Dimar – Abbiamo scelto di avviare questo test all’interno della nostra insegna Mercatò
da sempre attenta all’evoluzione del retail
che si conferma l’ambiente ideale per introdurre soluzioni avanzate
L’obiettivo è rendere il momento della spesa più semplice e veloce
valorizzando al contempo l’autonomia del cliente
Questa iniziativa si inserisce in un percorso di trasformazione più ampio che
Abbiamo già introdotto strumenti come il self scanning e le casse self-checkout
con l’intento di creare un sistema di uscita versatile
capace di adattarsi a modalità di acquisto diverse
innovare significa innanzitutto saper ascoltare: cogliere i bisogni reali delle persone e tradurli in soluzioni pratiche
in grado di elevare la qualità complessiva dell’esperienza all’interno del punto vendita”
“La trasformazione digitale e la capacità di convertire gli analytics in un reale vantaggio rappresentano sempre più il vero differenziale per abilitare e vincere la sfida competitiva in tutti i settori
Industry Lead Consumer Retail & Food Service di Retex – La partnership con Dimar S.p.A
e Shopic testimonia come Retex stia guidando il futuro del retail giocando un ruolo strategico nell’evoluzione del settore
Con la nostra esperienza e le nostre competenze
siamo in grado di offrire al mercato retail soluzioni dedicate ed economicamente sostenibili come Smart Cart e Vyou
capaci di ottimizzare processi e spazi in store e supportare i negozi tradizionali nel passaggio al nuovo modello di Smart Store
migliorando l'esperienza d’acquisto del cliente e creando valore condiviso “.
20123 – Milano (MI) – P.IVA 08421160964
Redazione: redazione@engage.it
Marketing: marketing@edimaker.it
La squadra é stata premiata Domenica 06/04/2025 dal Segretario Provinciale
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Edizione digitale
Under 15 Provinciali Pinerolo: Piossasco Campione
certe storie nascono come favole e diventano realtà
abbiamo potuto assistere e vivere la fantastica stagione del Piossasco Under 15
i ragazzi biancogranata hanno sempre dato il massimo: allenamento dopo allenamento
fino a smentire ogni dubbio sulla forza di questa squadra.
i ragazzi di Piossasco sono matematicamente Campioni
tra grinta e sacrificio è stato un viaggio pieno di emozioni e adesso le rivivremo tutte:
squadra insidiosa capace di tenere testa a due grandi big del campionato come l'Orbassano e il Carignano
Per i ragazzi biancogranata si inizia con una vittoria sobria
un 2-0 con il pimpante Filippo Uda che segna il primo gol stagionale e il subentrato Matteo Finotello per chiudere il match e dare sicurezza alla squadra
poi la sblocca il solito Uda al 17' del secondo tempo
ma i ragazzi rossoblù trovano la reazione per ribaltare il risultato 1-2
una squadra da metà classifica e niente più si dice
ma questi giovani calciatori non si sono scoraggiati
testa bassa e concentrazione per vincere le prossime partite
Ci si rialza subito:6-0 di gruppo contro il Perosa
squadra fenomenale di Enzo Cogno e in seguito un altro 6-0 con le doppiette di Alessandro Nanfara e Manuel Zannino contro l'Infernotto
a Volvera arriva la prima tripletta con un inarrestabile Kevin Lo Conte
un pareggio contro l'abilissimo Pancalieri e il resto una sfilza di vittorie fino all'ultima giornata del girone di andata
con una strabiliante punizione di Vittorio Mauceri e la super prestazione del capitano Luigi Audisio che mette a segno una doppietta
Rete bucata e gol non valido? Dominio biancogranata!
Dopo questa vittoria di carattere il Piossasco è finalmente sul gradino più alto del podio
ma proprio quando si arriva alla vetta che i contendenti alle prime posizioni si avventano con ancora più fame
il 12 gennaio infatti batte la squadra biancogranata
con i gol di Trocin e Lo Conte il Piossasco si avvicina
La bellezza di questa squadra risiede proprio a come reagisce in queste situazioni
c'è chi diventerebbe nervoso e perderebbe ancora più punti
mentre il gruppo di Alex Veronese sa che le sconfitte fanno parte del percorso per comprendere gli aspetti in cui si può e si deve ancora migliorare
E infatti la vittoria ritorna subito a casa
dove un ispiratissimo Emanuele Balaudo firma una doppietta in sette minuti
Quando sembra che la squadra abbia ritrovato di nuovo il ritmo della vittoria
si presenta subito uno dei rivali più pericolosi di questo campionato
nonché colui che al girone di andata aveva sconfitto il Piossasco: l'Orbassano di Alessandro Bianchin con il suo bomber Bruzzese
Proprio il capocannoniere rossoblù fa vacillare la fiducia dei nostri beniamini
un rigore al sesto minuto del primo tempo dà la sensazione che non ci sarà alcuna vendetta rispetto al match di andata
ma questo gruppo sceglie di non arrendersi e ribalta con un pazzesco secondo tempo la partita
Da -7 a +7 primi in classifica, il sogno biancogranata è sempre più nitido
E così arriva anche il primo margine di distacco dalle altre contendenti
dallo spogliato un coro giunge alle orecchie dei tifosi: "la capolista se ne vaa..
ma la vittoria matematica è arrivata in un recupero
Proprio il Perosa che il 12 marzo aveva frenato l'armata biancogranata all'ultimissimo minuto
è la squadra che regala la coppa al Piossasco battendo l'Orbassano 3-1.
Con un gol a tempo scaduto fermano la capolista e tengono aperto il campionato
è la rappresentazione della stabilità che la squadra ha tra i pali
gli instancabili Diego Celona e Mirko Pezzella
rispettivamente: 1394 e 1470 minuti giocati attualmente
sono gli emblemi di una difesa organizzata e granitica
Emanuele Balaudo che sulla fascia dà lezioni di classe e di velocità
Filippo Uda che ogni volta dà carica alla squadra e le permette di compiere imprese
Gabriel Trocin e Kevin Lo Conte con i loro 10 gol a testa e Luigi Audisio
trascinatore con le sue abilità da giocatore straordinario
tutto il gruppo è stato fondamentale in ogni singolo minuto per impressionare gli spettatori e portare felicità a tutti i loro tifosi
Che dopo il primo anno nel calcio dei grandi si può fare fatica
Scendere dai regionali ai provinciali fa parte del percorso di crescita di questi giovani ragazzi che hanno messo la loro amicizia e la voglia di divertirsi in ogni colpo al pallone
Ci hanno fatto aspettare il weekend desiderosi di vedere una loro partita
ci hanno fatto fare i chilometri per combattere insieme a loro
ci hanno fatto battere il cuore ogni volta che tutti insieme correvano verso il pubblico per celebrare la vittoria
Non resta che fare i complimenti al mister Alex Veronese
per aver guidato questo gruppo e di aver unito questi ragazzi ancora di più con la sua allegria contagiosa
sono doverosi i complimenti da fare al dirigente Cristiano Balaudo
per il suo impegno e la gentilezza con cui si prende cura di questi ragazzi
Grazie per averci fatto vivere emozioni vivide
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
sull'onda di un eccesso di sovranismo lessicale
è stato fotografato e postato sui social da un residente e ha subito attirato commenti e ilarità
Si tratta chiaramente di un errore non voluto
quello che tecnicamente si chiama "refuso": scambiare un carattere con un altro
L'Anas dimentica una "i" e San Giorio di Susa cambia nome
E così c'è chi suggerisce che l'ex presidente americano è stato in effetti "italianizzato" in Giovanni ma anche chi suggerisce un «Giuanin Kennedy» o un «Gion»
I più teledipendenti invece hanno pensato a un omaggio al «Grande Fratello Kennedy»
però ne è spuntato anche uno serio: quello della sindaca Simona Raneri che ha ringraziato della segnalazione assicurando che «procederemo con la correzione»
0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere
trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.
PIOSSASCO - Riposeranno per sempre insieme nel cimitero di Piossasco Chiara Spatola e Simone Sorrentino
Martedì 6 maggio alle ore 15 nella sala del commiato della Casa funeraria Giubileo in corso Bramante 58/16 a Torino si terranno i funerali di Chiara e Simone
L'ultimo saluto a Chiara e Simone verrà dato a Torino
la coppia uccisa a coltellate dal vicino di casa Andrea Longo
La cerimonia funebre per Chiara e Simone si svolgerà nella sala del commiato della Casa funeraria Giubileo
le salme di Chiara Spatola e Simone Sorrentino saranno poi accompagnate presso il Tempio crematorio di Piscina e tumulate
Palloncini e "Sei bellissima" della Bertè; in duemila salutano Chiara e Simone
Portato all'ospedale Cto di Torino per accertamenti
Incidente stradale intorno alle 13 di oggi
all’altezza del distributore di benzina Tamoil
un trattore che trasportava un rimorchio pieno di letame si è ribaltato
Il mezzo è finito contro un furgone parcheggiato e il conducente è rimasto ferito
i soccorritori del 118 l’hanno trasportato all’ospedale Cto di Torino
Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco
per mettere in sicurezza l’area di servizio e rimuovere il trattore incidentato
che hanno gestito la viabilità durante i soccorsi.
PIOSSASCO - Razziata l’aula di informatica a scuola
portati via computer e tablet: ingenti danni e disagi per insegnanti e allievi
E’ successo nella notte tra martedì 4 e mercoledì 5 febbraio 2025 a Piossasco
Nel mirino dei ladri è finito l’Istituto comprensivo Ungaretti
Da una prima ricostruzione del blitz i malviventi hanno spaccato una finestra al piano terra e una volta dentro l’edificio di via Volvera hanno arraffato 21 notebook
15 tablet destinati agli studenti e diversi carica-batterie
i balordi hanno anche forzato alcuni armadietti in cerca di altro bottino «tecnologico» da rubare
Non è la prima volta che la scuola subisce un simile furto
Indagini in corso da parte dei carabinieri a cui si è rivolta immediatamente per sporgere denuncia la direzione scolastica
Le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza della zona potranno aiutare gli uomini dell’Arma a dare un nome e un volto agli autori del furto
TORINO SUD - Questo è l’aggiornamento alle 15,30delle principali criticità sulla viabilità di competenza della Città metropolitana di Torino
Nell’area di Torino Sud è stato chiuso il ponte sulla Provinciale 149 ponte sul Po a Pancalieri al km 3+500 chiuso per precauzione
Le chiusure di tratti stradali riguardano al momento anche la Provinciale 174 a Rivalta
chiusa dal km 0+500 al km 2 per allagamenti
A Piossasco sono state riaperte tutte le strade (via Abba
«E’ nuovamente accessibile il Parco Baden Powell
Invitiamo comunque alla prudenza in caso di presenza di pozzanghere o asfalto bagnato e consigliamo di continuare a monitorare i canali istituzionali della Città di Piossasco qualora le condizioni meteo dovessero nuovamente aggravarsi
PIOSSASCO - Non ce l’ha fatta Virgilio Sandullo
l'informatico residente nel Comasco sottoposto ad un delicatissimo intervento chirurgico alle Molinette per l'asportazione di un tumore
L’uomo è morto improvvisamente nella notte tra venerdì 21 e sabato 22 febbraio
mentre si trovava in una struttura di Piossasco per la riabilitazione post-operatoria
Affetto da un tumore di quasi 20 centimetri che premeva su cuore e polmone sinistro
l'uomo era stato operato con la cosiddetta tecnica del «bacio»
il cuore era stato sollevato e mantenuto in battito fuori dal torace
permettendo ai chirurghi di rimuovere la massa tumorale
Nelle prossime ore si farà luce sulle cause del decesso
Il funerale si svolgerà in Limido Comasco lunedì 24 febbraio 2025 alle ore 16 nella chiesa parrocchiale del paese
Ad eseguire il delicato intervento alle Molinette di Torino era stato il professor Massimo Boffini della Cardiochirurgia universitaria (diretta dal professor Mauro Rinaldi)
insiene al professor Enrico Ruffini e al dottor Paraskevas Lyberis della Chirurgia Toracica universitaria dell'ospedale Molinette
L'équipe chirurgica era stata coadiuvata dall'anestesista Tommaso Pierani della Cardiorianimazione
dai medici specializzandi di cardiochirurgia dottor Gerlando Mallia e di chirurgia toracica dottor Filippo Terrando e dal personale infermieristico dedicato della cardiochirurgia
era stato comunque molto pericoloso: il caso
ma nessuno se l'era sentita di affrontare un caso ai limiti dell'operabilità
L’incidente è avvenuto davanti al distributore Tamoil: il mezzo agricolo ha rischiato di colpire la colonnina del carburante
Il trattore rovesciato con il letame davanti al distributore Tamoli di Piossasco
per un brutto incidente che ha coinvolto un agricoltore che si è ribaltato con il suo trattore davanti alla stazione di servizio della Tamoil di strada Volvera
stava procedendo sul suo mezzo verso Volvera quando
ha perso il controllo del mezzo ribaltandosi insieme al rimorchio nell'area di servizio
l'uomo è caduto a terra riportando alcune ferite
e le sue condizioni non sembrano destare preoccupazioni
I soccorritori del 118 lo hanno comunque trasportato al Cto di Torino per gli accertamenti del caso
L'incidente avrebbe potuto avere conseguenze ben peggiori: se il trattore avesse colpito la colonnina del carburante
il rischio di esplosione sarebbe stato concreto
che si sono occupati della messa in sicurezza della stazione di servizio e della rimozione del mezzo agricolo
incaricata di ricostruire la dinamica dell’accaduto
e i carabinieri della stazione di Piossasco
Il campionato Under 15 ha sempre abituato i suoi tifosi a sfide accesissime e anche questa partita ha dato spettacolo
Il Piossasco arriva in casa del Perosa forte del distacco preso dalle altre pretendenti al titolo
i ragazzi biancogranata sono un gruppo coeso e brillano con le loro giocate
ma dall'altra parte i padroni di casa stanno dimostrando di essere cresciuti tantissimo rispetto all'inizio del campionato
sono imbattuti da Novembre avendo battuto il Carignano e pareggiato con l'Orbassano
Una partita ad alto ritmo con i ragazzi che hanno dato il massimo correndo per ogni metro del campo
alla veloce reazione sul rimpallo da calcio di punizione risponde il posizionamento perfetto da calcio d'angolo
Il Piossasco parte fortissimo giocando molto sul lato destro del campo
Emanuele Balaudo è sempre pronto a ricevere il passaggio e accelerare sulla fascia per poi cercare il cross verso il centro con i suoi ottimi tocchi di palla
Il Perosa risponde a tono sfruttando la velocità e la capacità di conquistare terreno di Lorenzo Balmas per poi mandare in avanti Thomas Challier
bravissimo a vedere il taglio giusto per mettere in difficoltà la difesa biancogranata
Il fattore scatenante che rende pericolosa la squadra di casa è sicuramente Martino Bonvicini
il numero otto degli azzurri è su tutti i palloni e spacca il centrocampo a favore dei suoi tenendo testa all'abilissimo Luigi Audisio
I minuti scorrono e se il Perosa si rende pericoloso sopratutto sui calci da fermo
il Piossasco trova nelle triangolazioni tra Balaudo e Audisio la formula per intimorire parecchio gli avversari
Al 23' un'occasione chiave lascia sgomenti per un attimo i tifosi
da una super ripartenza con un filtrante lungo tutto il campo
la palla arriva tra i piedi di Vittorio Cavallo che supera il portiere e tenta il tiro
ai nostri occhi sembrava già segnato il vantaggio
ma una pozzanghera attenua il tiro e la difesa del Piossasco riesce a salvare prima che il pallone superi la linea
Nonostante l'occasione sfumata Fortuna cerca ancora di migliorare il gioco dei suoi con la precisione dei suoi passaggi
ma sfortunatamente la squadra di casa non trova mai l'ultimo tocco per arrivare al gol
anche perché nella difesa biancogranata si erge Mirko Pezzella precisissimo sugli intercetti di testa e sempre pronto a mettere i bastoni fra le ruote con i suoi tackle efficaci
L'ultima occasione del primo tempo è per il Piossasco che sempre su azione di Balaudo largo a destra piazza il cross per Kevin Lo Conte
trova il controllo tra due e tenta il tiro
ma il pallone finisce fuori e determina il pareggio alla fine della prima parte della gara
Nella ripresa le squadre si allungano molto cercando di cogliere il primo errore tra una delle due difese
ma entrambe sono ben organizzate e bloccano la possibilità di tiro prima che l'azione possa concretizzarsi pericolosa
soprattutto il terzino destro del Piossasco
è grintosissimo per bloccare le avanzate avversarie
Al 14' una punizione invitante per Fortuna crea suspence tra il pubblico
ma il tiro del numero dieci finisce sulla barriera posizionata in maniera egregia da Andrea Pavan
Da un lancio lungo gli ospiti ritornano all'attacco con Gabriel Trocin
l'attaccante subentrato fa un ottimo controllo di testa per poi eludere i centrocampisti in copertura
arriva davanti al portiere Simone Mina che chiude perfettamente sul primo palo e rende questa grande azione individuale innocua
Il Piossasco sta giocando molto di più il pallone in questi minuti
infatti questo gli permette di guadagnare un calcio di punizione abbastanza vicino all'area di rigore
Audisio sa di avere le qualità giuste per tentare il tiro diretto in porta e così fa
un tiro molto forte che trova Mina preparato
ma la parata non allontana di molto il pallone sul quale si fionda Pezzella e a due passi dalla porta trova il tanto agognato vantaggio al 26' minuto
Tutto sembra andare a gonfie vele per la squadra ospite che continua a creare gioco
ma il Perosa non si arrende e dà sfogo a tutte le sue energie continuando a spingere sulla fascia sinistra
La grinta di questi ragazzi gli permette di conquistare un calcio d'angolo all'ultimo minuto di gara e se al primo tentativo
alla seconda battuta il cross teso finisce perfetto per Bonvicini che sbuca dal nulla sorprendendo la difesa biancogranata e pareggia in extremis correndo poi verso i tifosi prendendosi un applauso meritatissimo dopo la splendida gara giocata
A Perosa non si vince si sente dai tifosi di casa e dopo questo risultato
le possibilità per ottenere il terzo posto per i regionali ci sono ancora
soprattutto perché è ancora da disputarsi la sfida contro l'Orbassano
vedremo se questa squadra riuscirà a ribaltare il tabellone
l'unica cosa importante è non perdere e questo acciacco sul suo cammino può dare ai ragazzi ancora più voglia di migliorare
40' st Bonvicini (Pe).PEROSA (4-4-2): Mina 7
Venerdì 10 gennaio al Mulino di Piossasco appuntamento con l'ultima produzione teatrale firmata Mulino ad Arte
Margherito - c'è tempo per tornare a casa
scritta da Daniele Ronco e Francesco Bianchi
da un'idea di Erica Liffredo e incollaborazione con l'Associazione La Cevitou di Monterosso Grana (CN) e l'Ecomuseo Terra del Castelmagno
Margherito - c'è tempo per tornare a casa è la storia di Margherita
una donna vissuta in una piccola borgata della Valle Grana
fuori dalla luce del progresso e dalla vita frenetica del mondo
Aveva una cerchia di persone che venivano a trovarla
anche solo per il gusto di sedersi accanto a lei e respirare la sua saggezza popolare
i racconti di una vita che a detta sua non le ha dato molto ma che forse le ha donato cose preziose come la serenità a prescindere dal possesso e dai futili problemi del mondo.M
argherita era una donna eco-sostenibile senza saperlo
Margherita scriveva tantissimo e amava cantare
I boschi e le montagne risuonavano della sua voce che riempiva ogni spazio
Margherita aveva un legame intimo ed ancestrale con il cielo e con le stelle
Depositaria diquei racconti che si tramandavano oralmente di generazione in generazione è stata l’ultima a conoscere e tramandare le costellazioni con i loro nomi antichi
che riportano ad un mondo montano ed agreste che non esiste più
legati al tempo ed ai ritmi del lavoro nei campi e che a loro volta dettavano il tempo del lavoro
Margherita è una figura archetipica
riconoscere come familiare e vicina a sé
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A
di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
SECONDA CATEGORIA PIEMONTE • Fenomenale Fabio Peretti (Elledì) nel big match del girone F
doppietta fondamentale al San Giuseppe Riva
Succede tutto nella zona Cesarini del primo tempo: i Gemelli del gol stupiscono ancora e mirano alla vetta
L'impresa della settimana: con una prestazione esemplare gli ospiti frenano la capolista e consolidano il posto ai play-off.
Il Bollengo cade a sorpresa in casa dell’Atletico Robassomero
capace di ribaltare lo svantaggio rimediato ad inizio partita con la doppietta di La Marca
Un 2-1 che rilancia in classifica la squadra di Casalis
sempre all’ultimo posto ma a -3 per uscire dalla zona playout
ecco che ne approfittano invece il Valchiusella e il Saint Vincent Chatillon
ora prime a pari merito a 16 punti grazie alle rispettive vittorie su Strambinese (2-3) e Grand Combin (1-0)
Da registrare anche il successo del Locana sull’Ardor: un tris che consente l’aggancio in classifica
Il colpo di scena era già arrivato in settimana con il comunicato del Giudice Sportivo: ko a tavolino per il Bacigalupo contro il San Donato (Maiuli non era tesserato in modo regolare)
Il Comala si è ritrovato così da solo in vetta e
si conferma ancora al primo posto: doppietta del solito Marco Dima
Nel big match il Leinì batte invece il Bacigalupo e rimane così in scia della capolista solamente insieme alla Sisport
anch’essa vincente con un largo 5-2 contro il Real Orione
Buon punto guadagnato invece dalla Resistenza Granata con la Marentinese: la squadra allenata da Fancellu si è addirittura portata in vantaggio due volte con Nicola per poi essere raggiunta in entrambi i casi da Tombolato
La sfida salvezza tra il San Paolo Torino e il Dorina termina invece in pareggio
un pirotecnico 2-2 che scontenta entrambi i tecnici
Nel big match di giornata prezioso punto conquistato dal Piossasco in casa del Paradiso
andato pure in svantaggio a fine primo tempo
Ne approfitta così la Piossaschese: i rossoneri mettono la freccia del sorpasso e salgono al primo posto vincendo 4-1 con la Pro Collegno
Gran successo poi del Chianocco (in panchina Rossero ha preso il posto del dimissionario Magnati) in casa del Tetti Rivalta: un pesante 4-0 per i gialloblù di Grasso
big match di questo turno: Peretti stende gli ospiti con una doppietta e fa rimanere la propria squadra al primo posto
Il San Luigi Santena stende la Sommarivese 3-1
CARMAGNOLA - Da lunedì 5 maggio vengono soppresse alcune linee bus a bassa frequentazione
è stata presa dopo un importante lavoro di confronto con i sindaci e con le aziende per verificare
incrociare e validare i dati relativi all'utenza
delle linee 259 Carmagnola-Carignano-Torino
Restano attive le linee 442 Avigliana-Nichelino-Rivoli e 85 per Rivalta
«Resta l'impegno della Regione Piemonte a monitorare costantemente l'andamento dei flussi e ad attivare con tempestività la reintroduzione delle corse sospese qualora si verifichi un potenziale aumento di utenza
in particolare in relazione a riprese produttive significative da parte delle aziende interessate»
La Regione Piemonte ricorda di avere «in questi anni
investito con convinzione nel trasporto pubblico locale
impegnando risorse straordinarie per garantirne qualità ed efficienza: 31 milioni di euro aggiuntivi all'anno di cui 20 per il trasporto ferroviario e 11 milioni a sostegno del trasporto su gomma»
Nel novembre 2024 l'Agenzia della Mobilità Piemontese ha annunciato ai Comuni e ai mobility manager delle aziende piemontesi la necessità di intervenire su alcune tratte a bassissima frequentazione a servizio di aree industriali e stabilimenti che registravano complessivamente un'utenza media al di sotto delle 8 persone per corsa
Ed è quello che sicuramente pensano il Piossasco e la Piossaschese che oggi si giocano tutto nella propria città
Il derby va agli ospiti rosso-neri che vincono per 1-0 con un po’ di spavento finale: Romagnini subisce un colpo alla testa e la partita viene sospesa
ambulanza in campo ma si riprende il match che termina tra gli applausi della curva
GAMBARDELLA DECIDE NEL FINALE DI PRIMO TEMPO
Pronti via al derby della città di Piossasco
i padroni di casa si schierano con un 4-4-2 per attaccare sulle fasce
la Piossaschese si piazza con un 4-3-3 pronto per fare un po’ di tiki-taka
Primo tiro da parte degli ospiti al 4’ di gioco con la percussione di 8e
che parte palla al piede e arriva alla conclusione ma spara alto e primo squillo della Piossaschese in divisa rosso-nera
Grandissima conclusione di Maiello che arriva al tiro con il sinistro su passaggio ottimale di Masiello ma trova la parata perfetta in tuffo di Marcellino
Ma arriva il primo squillo dei padroni di casa sul colpo di testa di Modarelli che stacca benissimo ma non trova la porta di un soffio e pallone che termina alla sinistra di Leini.Clamoroso rischio papera per Marcellino che non trova la palla e non riesce a spazzare e in agguato era pronto Masiello il quale però trova un prontissimo Bernardi che spazza sicuro sulla linea
tiro che sembra dentro ma l’arbitro non concede la rete sul salvataggio di Marcellino
Alla mezz’ora di gioco la pressione e tanta
nessuno vuole sbagliare ma le prime scintille iniziano ad accendersi tra le due squadre che si scontrano ripetutamente
Ottimo colpo di testa al 35’ di gioco da parte di Sartori che svetta più in alto di tutti ma trova la presa sicura di Leini
Grande parata proprio di Leini che esce e spazza sicuro sul tiro di Uligini che incrocia ma l’estremo difensore ci mette le mani al 38’ di gioco
Grande stacco di testa sul finale di primo tempo sull’inserimento di Dominietto ma il risultato è lo stesso dei precedenti alto di poco
Ma eccolo il gol che cambia tutto nel finale: prende l’ascensore e sale in celo Gambardella che insacca di testa all’angolino in alto a destra che trafigge Marcellino e la curva rosso-nera parte in coro “O mamma ho visto Gambardella e innamorato so’” e dopo il gol arrivato al 47’ del primo tempo il direttore fa terminare la prima frazione di gioco sul risultato momentaneo di 0-1 per la Piossaschese
FINISCE A RETI BIANCHE IL SECONDO TEMPO CON L'AMBULANZA IN CAMPO
GRANDE SPAVENTO MA ALLA FINE LA PIOSSASCHESE VINCE IL DERBY
Riparte il secondo tempo nel Derby di Piossasco sul risultato di 0-1 per la Piossaschese e si riparte subito forte con la punizione al limite battuta da Volpe con il destro che spedisce alto da posizione molto invitante
Ottimo stacco di testa di Masiello che cerca la porta sul cross bellissimo di Romagnini ma la conclusione finisce alta
Al quarto d’ora della ripresa la partita è una vera battaglia in mezzo al campo e le squadre continua a stuzzicarsi a vicenda con falli pesanti che fanno scattare molte scintille
Doppio giallo per Atzeni che tira un po’ la maglia al neo-entrato Caputo e il difensore centrale finisce sotto la doccia e Piossaschese in 10 per gli ultimi 8/9’ di gioco contando un po’ di recupero Ultimi minuti che posso essere un vero inferno qui a Piossasco
gli ospiti sono in 10 e i padroni di casa provano il tutto per tutto per riacciuffarla
Partita sospesa nel finale di partita per la brutta caduta e lo spavento per Magnini che si scontra e sviene
chiamata e ingresso dell’ambulanza nei 3 minuti di recupero
Dopo lo spavento e Romagnini che esce in ambulanza la partita riprende e termina dopo i fatidici 3’ di recupero e la Piossaschese vince il sentitissimo derby contro il Piossasco
PIOSSASCO-PIOSSASCHESE 0-1 RETI: 47' Gambardella (Piossasch)
Marcellino 6 Peccato per la rete subita dove non può nulla sulla grande girata di Gambardella
chiamato in causa qualche volta risponde presente anche se perde un po' la testa nel finale del match
Boetto 6 Buona corsa sulla propria fascia ma va in difficoltà qualche volta sugli attacchi avversari
Ottimo sacrificio di squadra fino all'ultimo minuto
Gallo 6 Buona corsa e buoni passaggi per i compagni
cala un po' nel secondo tempo dove subisce di più gli attacchi avversari ma non vuole e non molla fino alla fine
Bernardi 6.5 Partita di normale amministrazione
anche lui in difficolta qualche volta ma gioca una discreta partita
Prova anche qualcosa in zona offensiva ma non gli riesce
Sartori 6.5 Difensivamente molto bene
chiude varie volte la strada agli attaccanti avversari ma cala un po' nel primo tempo come tutta la squadra
Berti 6 Anche lui difensivamente non male dove sbarra la strada agli avversari ma poi si deve arrendere agli attacchi avversari che gli fanno perdere varie volte la marcatura
Uligini 6 Belle falcate che tagliano in due il centrocampo
tenta di arrivare alla conclusione varie volte ma non riesce ad incidere
Grande sacrificio di squadra per tutta la partita (5' st Greco 6 Entra bene in campo nella speranza di cambiare l'esito del match ma non gli riesce neanche a lui)
a lui vengono affidate le chiavi del centrocampo del Piossasco e gestisce molto bene
smistando a regola d'arte tutti i palloni che gli vengono concessi. (13' st Toscano 6 Anche lui entra in maniera ottimale nel match dove gioca per recuperare molti palloni da rigirare ai propri compagni)
Volpe 6 Ci si aspettava qualcosa in più da lui
imponenza fisica dove sfrutta molto bene il proprio corpo ma non riesce ad incidere sul match dove conta solo qualche tiro
(20' st Arcuri 6 Ingresso in campo sufficiente anche se magari poteva dare qualcosa di più in zona offensiva)
Baktaoui 6 Anche da lui ci aspettava qualcosina di più
ottimi dribbling ma viene spento varie volte dalla difesa del Nichelino
(20' st Caputo 6 Buon ingresso anche per lui ma non riesce ad incidere sul risultato finale per la sua mezz'ora di gioco)
Modarelli 6 Prova buona fino all'ultimo respiro che riesce ha dare in campo
Dribbling che danno spettacolo e ottimi sprint in mezzo al campo e in zona offensiva
Leni 7 Ottime parate che salvano il match anche se non viene impegnato molte volte dagli avversari
comanda bene la squadra facendo valere la sua voce in campo
Dominietto 6.5 Molto bene sulla fascia laterale dove chiude varie volte le strade agli esterni avversari e non molla mai fino all'ultimo minuto della partita.
Del Prete 6.5 Gioca una discreta partita
Tanto sacrificio di squadra e voglia di crear anche lui problemi con i suoi ottimi cross dalla distanza
Atzeni 6 Peccato per l'espulsione un po' ingenua e un po' ingiusta
stava giocando un'ottimo derby da vera colonna difensiva
sbarrando le strade agli attaccanti in maniera ineccepibile
Scapellato 6 Stesso discorso del suo compagno di reparto Atzeni
Non molla mai fino al termine della sua partita dove esce stremato (14' st Kingidila 6 Entra bene in campo difendendo il risultato e dando tanta fisicità in mezzo al campo)
Mereu 6.5 Molto bene anche lui intona difensiva dove sbarra la strada agli attaccanti avversari varie volte e si comporta molto bene palla al piede dove fa ripartire la squadra molto bene
Domard 7 Ottimi sprint in mezzo al campo che creano problemi alla squadra avversaria
Serve bene i propri compagni e non molla mai fino alla fine del match
6.5 Ottima partita del centrocampista che ci fa prendere un bello spavento nel finale per il suo infortunio alla testa
a lui va il nostro in bocca al lupo di pronta guarigione
E' suo il gol che decide il match di oggi con la sua incornata vincente che spacca la porta avversaria
Va vicino varie volte al gol e alla fine lo trova da vero attaccante
tantissima esperienza e alla sua età fa ancora la differenza in campo
servendo anche molto bene i compagni da vero numero 10
ha delle belle occasioni per segnare ma spreca qualcosa di troppo
gioca molto bene con il suo compagno di reparto Gambardella dove si intendono molto bene a vicenda
Grande sacrificio e tanta voglia di fare
PIOSSASCO - Momenti di apprensione nel corso del pomeriggio di giovedì 13 febbraio a Piossasco
Lo schianto è avvenuto intorno alle ore 15 in via Volvera
ha improvvisamente perso il controllo del veicolo
Quest’ultimo ha sbattuto contro una macchina parcheggiata per poi finire la sua corsa impazzita ruote all’aria in strada
La donna al volante è stata estratta dalle lamiere e affidata alle cure dell’equipe medica del 118
E’ stata portata in ambulanza all’ospedale San Luigi di Orbassano
Dinamica al vaglio della polizia municipale di Piossasco
Nel parco naturale del Monte San Giorgio il contrasto all’infestazione da processionaria si fa con le trappole
Nel Parco Naturale del Monte San Giorgio di Piossasco
una delle aree protette gestite dalla Città metropolitana di Torino
sono stati recentemente installati i dispositivi per il contenimento della processionaria del pino
L’operazione viene effettuata mentre i bruchi di processionaria sono ancora all’interno dei nidi
Con i primi rialzi di temperatura abbandoneranno la pianta ospite e
si dirigeranno in processione verso un luogo adatto
in cui interrarsi e formare la crisalide.
La raccomandazione agli escursionisti è di non toccare i collari e i serbatoi collocati sui tronchi degli alberi
non sostare in prossimità delle piante interessate dai nidi (in particolare nelle giornate ventose)
evitare di toccare i bruchi eventualmente presenti
I peli delle larve contengono una sostanza tossica
oltre a disturbi respiratori e irritazione agli occhi
La pericolosità dei bruchi deriva dai peli urticanti presenti sul loro corpo che
i peli urticanti possono causare problemi alle vie respiratorie
La processionaria è anche un parassita molto pericoloso per i pini
poiché le sue larve si nutrono degli aghi delle conifere
Un'infestazione massiva può ridurre significativamente la fotosintesi
indebolendo gli alberi e aumentando la loro vulnerabilità a malattie
può portare alla morte dell'albero
sono molto vulnerabili al contatto con la processionaria
che può causare gravi danni alla bocca
l'ingestione dei peli può provocare necrosi tissutale
con esiti mortali se non trattata prontamente.
Iscriviti al canale di TorinoToday su WhatsApp e al canale di Torinotoday su Facebook
Piossasco si prepara ad accogliere la tradizionale Festa d’Autunno
un evento ricco di appuntamenti che promette di coinvolgere grandi e piccoli in un’atmosfera di festa
con il patrocinio della Città metropolitana di Torino
la manifestazione si svolgerà in diverse aree della città
con l’apertura delle bancarelle che proporranno prodotti tipici
Il Mercatone sarà un punto di attrazione in piazza Pertini e in via Kennedy
mentre per i più piccoli e le famiglie l'associazione La Terra dei Cavalli offrirà passeggiate a cavallo e sul pony in piazza Primo Levi
uno spettacolo dedicato ai rapaci regalerà momenti di fascino e scoperta della natura
Gli stand gastronomici non mancheranno di stuzzicare i palati con un’offerta che include la degustazione della polenta con salsiccia e spezzatino
le orecchiette fresche preparate sul momento
ma anche sport e cultura: la giornata vedrà la sfilata della banda musicale locale e una parata di atleti e miniatleti
che culminerà con la premiazione dei più meritevoli
L’inaugurazione dell’anno sportivo rappresenterà un momento di orgoglio per la comunità
accompagnato da una suggestiva staffetta luminosa che percorrerà le vie del paese
il progetto Corona Verde organizzerà una passeggiata guidata tra arte
con partenza alle 14:30 dal gazebo dell’associazione CVSV in piazza XX Settembre e arrivo in piazza San Vito
sarà possibile visitare le opere di Giuseppe Riccardo Lanza
un’occasione unica per scoprire il patrimonio artistico del territorio
La Festa d’Autunno di Piossasco rappresenta un’occasione imperdibile per vivere una domenica all’insegna della convivialità, della cultura e della tradizione locale. Per maggiori dettagli e aggiornamenti sull’evento, è possibile visitare la pagina ufficiale all'indirizzo: facebook.com/PiossascoUfficiale
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Direttore responsabile: Liborio La Mattina
3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati
L’utilizzo dei testi e delle foto on line è
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Nella tranquilla cornice del Monte San Giorgio a Piossasco
un ritrovamento inaspettato ha scosso la comunità locale
Un evento che ha immediatamente richiamato l'attenzione delle forze dell'ordine e degli artificieri
impegnati a garantire la sicurezza della zona
noto per la sua bellezza naturale e le opportunità di escursioni
è stato teatro di un ritrovamento che ci riporta agli anni bui della guerra
ricordandoci che le ferite della storia possono riaprirsi nei momenti più inaspettati
La scoperta ha portato all'immediata evacuazione dell'area
con le autorità che hanno prontamente isolato la zona per prevenire qualsiasi rischio per la popolazione
ha utilizzato i social media per informare e rassicurare i cittadini
"Le forze dell’ordine - spiega su Facebook - sono già intervenute sul posto e stanno lavorando con massima attenzione e professionalità per mettere in sicurezza l’area"
che sottolinea l'importanza di rispettare i divieti di accesso e mantenere la distanza dalle zone limitrofe
La sicurezza della comunità è stata posta come priorità assoluta
con la promessa di aggiornamenti costanti sulla situazione
un'operazione delicata che richiede precisione e competenza
operano con un mix di coraggio e tecnica per neutralizzare minacce che risalgono a un'epoca lontana
La loro presenza è una garanzia di sicurezza per la comunità
un baluardo contro i pericoli nascosti nel sottosuolo
L'appello della sindaca Raneri alla cittadinanza è un invito alla prudenza e alla collaborazione
il rispetto delle indicazioni delle autorità non è solo una questione di legalità
a mostrare solidarietà e a seguire le direttive per garantire la sicurezza di tutti
Questo evento ci ricorda quanto la storia possa essere presente nelle nostre vite quotidiane
Gli ordigni bellici inesplosi sono testimonianze silenziose di conflitti passati
che riaffiorano per ricordarci l'importanza della pace e della memoria storica
Ogni ritrovamento è un monito a non dimenticare
a riflettere sulle lezioni del passato per costruire un futuro più sicuro
la comunicazione tempestiva e trasparente è fondamentale
L'uso dei social media da parte delle autorità locali
rappresenta un esempio di come la tecnologia possa essere un alleato prezioso nella gestione delle crisi
Informare la popolazione in tempo reale aiuta a prevenire il panico e a garantire una risposta coordinata ed efficace
La gestione di situazioni come quella di Piossasco richiede un impegno costante da parte delle autorità e delle forze dell'ordine
La sicurezza pubblica è un compito complesso
Ogni operazione di bonifica è un passo verso la protezione della comunità e la salvaguardia del territorio
Le fiamme a partire da un pentolino dimenticato sul fornello acceso
in un appartamento al terzo piano di un complesso popolare di via Boccaccio
I vigili del fuoco sono intervenuti intorno all'ora di pranzo
avvertiti da alcuni residenti che avevano visto del fumo uscire da una finestra
i tecnici del Comune e gli agenti della polizia locale oltre al personale del 118
Gli inquilini presenti in quel momento dentro alle abitazioni sono stati fatti evacuare per sicurezza e tre persone
compresa l'anziana che abitava nell'appartamento andato a fuoco
sono state trasportate all'ospedale in codice verde per aver respirato del fumo
Gli effetti dell'incendio hanno coinvolto buona parte dell'alloggio e interessato anche parte delle unità immobiliari limitrofe
a prendere fuoco sarebbe stato un pentolino probabilmente dimenticato su di un fornello acceso
SECONDA CATEGORIA GIRONE E • Alessio Gambardella (Piossaschese) e Alessandro Chisari (Paradiso)
Il 2025 è incominciato da pochi giorni ma è ancora tempo di resoconti
specie per la Seconda Categoria che ritornerà in campo solamente domenica 26 gennaio per la prima partita del girone di ritorno
Il girone E è tra tutti quello più combattuto tra sorpassi e controsorpassi
Ora è però tempo di entrare nel dettaglio ed analizzare l'andamento di chi ha fatto bene e chi
Nuovo appuntamento di Buoni e Cattivi dedicato al raggruppamento torinese e pinerolese.
Anche a Natale Sprint e Sport ti regala l'estate
Quali sono le condizioni per definire perfetto un girone d'andata
Chiedere alla Piossaschese per maggiori informazioni
I rossoneri hanno concluso la prima parte della stagione al primo posto in classifica con un punto di vantaggio sul Paradiso
diretta rivale per la promozione diretta in Prima Categoria e unica società in grado di battere la capolista nelle partite disputate finora
Ma non solo: la squadra di Morone ha conquistato
la Coppa Seconda e Terza del comitato di Pinerolo nella sfida finale con lo Sportinsieme Piobesi
Numeri invidiabili per la difesa e per l'attacco grazie alle 15 reti subite e alle 26 realizzate.
Sono il Real Madrid di provincia: trofeo conquistato per il secondo anno consecutivo al fotofinish
L'obiettivo del Paradiso era indubbiamente quello di terminare il girone d'andata in prima posizione ma la squadra di Alessandro Chisari si deve "accontentare" del secondo posto ed essere distante appena un punto dalla vetta della classifica occupata dalla Piossaschese
I gialloblù hanno sicuramente avuto qualche passo falso di troppo che ha rallentato la corsa
uno su tutti il derby perso con la Pro Collegno che ha portato qualche malumore in casa Paradiso
Questi pochi risultati negativi non cancellano però quanto di buono fatto dai ragazzi di Chisari
ossia vincere nove partite su tredici e avere una difesa di ferro con appena nove gol subiti (la terza migliore di tutta la Seconda Categoria piemontese dietro quelle dell'Ozzano e dell'Olimpia
Il Paradiso possiede poi il miglior attacco del girone insieme al Chianocco
LE SORPRESE: CHIANOCCO E CAPRIE GREEN CLUB
Se uno si aspettava di trovare Tetti Rivalta e Piossasco per ambizione delle società e per maggiore tasso tecnico alle spalle delle prime della classe
ecco che invece ci sono Chianocco e Caprie Green Club
Gli arancioneri hanno dovuto affrontare il cambio allenatore a stagione in corso dopo le dimissione di Antonio Magnati ma ciò non ha cambiato il rendimento positivo: 26 punti
terzo posto a -4 dalla capolista Piossaschese e miglior attacco insieme al Paradiso con 28 gol realizzati
c'è invece il Caprie che spera in un passo falso delle prime tre per consolidare ulteriormente la propria posizione in zona playoff e
I ragazzi di Macrì hanno avuto sì qualche passo falso di troppo (Roletto ne è un esempio) ma sono stati capaci di conquistare quattro punti negli scontri diretti con Piossaschese (pareggio per 2-2) e Paradiso (vittoria per 2-0)
Colpo di scena in una delle squadre più in forma del campionato: l'allenatore rassegna le dimissioni
BONAN CAPOCANNONIERE E IL SOGNO PLAYOFF PER IL CHISONE
non smetterò" cantano i Negrita in una loro celebre canzone
Chissà se questo verso risuona nello spogliatoio del Chisone
quinto in classifica a pari merito con il Tetti Rivalta e tra le sorprese più belle del girone d'andata di questo campionato
La squadra di Hoxha Luizim ha infatti disputato una prima parte di campionato più che dignitosa grazie alle sette vittorie (tra cui quella con il Chianocco e il largo 0-8 rifilato al San Giorgio) e il pareggio proprio con il Tetti Rivalta alla prima di campionato
Fiore all'occhiello della squadra è sicuramente Mattia Bonan
attuale capocannoniere del girone con i suoi otto gol segnati (tra i quali c'è anche la tripletta realizzata contro la Bruinese)
Il Chisone ha inoltre fatto esordire due ragazzi classe 2008
Lungo la strada del sogno playoff c'è spazio anche per i giovani giocatori in casa Chisone.
La neopromossa non ha paura di nessuno: i rossoneri passano con l'eroe dello scorso anno
I numeri parlano chiaro: 12 gol realizzati e 46 incassati
Queste statistiche fanno ampiamente capire le difficoltà avute dal San Giorgio nel corso di questa stagione
I rossoverdi sono infatti al fondo della classifica con appena quattro punti
frutto di altrettanti pareggi (da sottolineare quello nel derby con il Piossasco)
La squadra di Luca Virgilio è infatti l'unica che finora non ha ancora mai vinto nel proprio girone
Con questo rullino di marcia la salvezza diventa pressoché impossibile
il primo passo da fare è sicuramente sistemare il prima possibile la difesa: una media di tre gol e mezza a partita è difficile da sostenere se si vuole raggiungere almeno la zona playout.
GLI ATTACCHI POCO PROLIFICI DI ROLETTO E SANT'IGNAZIO
Non solamente il San Giorgio ma altre due squadre del girone hanno evidenti problemi nell'andare in gol
rispettivamente in penultima e quartultima posizione con appena 9 e 11 punti
La squadra di Mauro Zummo ha infatti realizzato appena 10 reti avendo di fatto il peggiore attacco del raggruppamento: nessuno ha segnato di meno nel girone d'andata
Leggermente meglio ha fatto invece la compagine allenata da Sandro Dall'Agnol
con 13 gol realizzati: una media di un gol a partita
troppo poco per puntare ad una salvezza tranquilla
Quantomeno il Sant'Ignazio ha un pacchetto arretrato che funziona positivamente: 19 reti incassate sono comunque un buon numero per una squadra che ha come obiettivo la salvezza.
Torna a splendere il Sant'Ignazio, bacchettata la Bruinese sempre più ultima
Il Villar Perosa aveva pure incominciato positivamente il proprio campionato
grazie ai sei punti conquistati nelle prime tre giornate con i quali si era ritrovata a respirare aria di alta classifica
La squadra di Navone ha però drasticamente rallentato il proprio ritmo di marcia con il passare delle giornate
soprattutto a causa delle non poche reti subite: 23
Segnale che c'è qualcosa da aggiustare nel reparto difensivo se si vuole tornare alla vittoria
ossia da quel 5-2 rifilato in casa della Pro Collegno lo scorso 6 ottobre
Da quel momento il Villar Perosa ha fatto punti solamente con i quattro pareggi finendo di fatto nella pericolosa zona playout.
Piccola premessa: il girone d'andata del Piossasco e Tetti Rivalta non è assolutamente da buttare via
I granata si trovano infatti in settima posizione solamente a due lunghezze di distanza dal quinto posto (che vale l'accesso ai playoff) attualmente occupato da Chisone e Tetti Rivalta
La squadra di Massimo Fortunato si aspettava però di avere qualche punto in più in classifica tra errori arbitrali (come il rigore reclamato nella sfida con il San Giorgio il 6 ottobre) e troppe occasioni da gol sciupate nelle varie partite
Il Piossasco dovrà lavorare proprio sul reparto offensivo per poter puntare ad un posto ai playoff
Discorso praticamente identico per il Tetti Rivalta
autori di un buon girone d'andata concluso non a caso al quinto posto a pari merito con il Chisone
Anche i gialloblù hanno lasciato troppi punti per strada con i quali avrebbero potuto ambire addirittura alla vittoria del campionato: troppo pochi i 19 gol realizzati dalla squadra di Grasso
Piossasco è rosso-nera con lo spavento finale: si vola in vetta!
Scalpita per giocare: entra e decide il match con il suo gol che consolida la testa della classifica
Nel Parco Naturale del Monte San Giorgio a Piossasco
gestito dalla Città Metropolitana di Torino
si è verificata una nuova invasione di processionaria del pino
rappresenta una minaccia non solo per la vegetazione
ma anche per la salute delle persone e degli animali
Processionaria tra parchi e giardini, pericolo per cani e persone
La processionaria del pino è un parassita che si nutre degli aghi delle conifere
La sua infestazione massiva può compromettere la fotosintesi
indebolendo le piante e rendendole vulnerabili a malattie e nei casi più gravi procurandone la morte
Ma l'allarme dei guardiaparco è rivolto anche alla salute dei visitatori del Parco
I peli urticanti delle larve contengono infatti una sostanza tossica
problemi respiratori e disturbi agli occhi negli esseri umani
rischiando gravi danni alla bocca e alla gola
utilizzate per contrastare le invasioni di processionarie
La sua invasione proprio nel Parco Naturale del Monte San Giorgio è legata a diversi fattori ambientali e climatici che favoriscono la proliferazione di questo insetto
Primo fra tutti l'elevata presenza di pini
i cui aghi costituiscono il principale alimento delle larve
Ulteriore causa è sicuramente l'aumento delle temperature che hanno ridotto la naturale mortalità delle larve in inverno
Per contrastare l'infestazione sono state installate delle trappole
posizionate attorno al tronco dell'albero infestato
che sfruttano il comportamento delle larve solite scendere lungo il tronco per andare a interrarsi per diventare crisalidi
Quando le larve scendono vengono intrappolate in un sacco e avvolte da una sostanza fibrosa o collosa che ne impedisce la risalita
La scelta di utilizzare trappole anziché pesticidi riflette un approccio sostenibile e rispettoso dell'ambiente
per preservare la biodiversità del parco e garantire la sicurezza dei suoi ecosistemi.
Le autorità del parco raccomandano agli escursionisti di non toccare i collari e i serbatoi installati sui tronchi degli alberi e di evitare di sostare vicino alle piante infestate
specialmente nelle giornate ventose.
Pro Loco e Comune di Piossasco organizzano il 27 ottobre 2024 Festa d’Autunno e Fiera dello Sport
le visite guidate alle opere di Giuseppe Riccardo Lanza
una sfilata di atleti e miniatleti e la premiazione dei più meritevoli
una staffetta luminosa e l’inaugurazione dell’anno sportivo: tutto questo e molto altro domenica 27 ottobre a Piossasco
nella Festa d’Autunno organizzata dal Comune e dalla Pro Loco
Gli eventi prenderanno il via alle 9 del 27 ottobre
Ci saranno bancarelle con prodotti tipici e oggetti di hobbistica
il Mercatone in piazza Pertini e in via Kennedy
passeggiate a cavallo e sul pony per bambini e adulti proposte in piazza Primo Levi dall’associazione La Terra dei Cavalli
ma anche la degustazione della polenta con salciccia e spezzatino
il gran bollito con adeguati contorni e salse
la produzione e la vendita di orecchiette fresche
Il progetto Corona Verde organizzerà una passeggiata tra arte
con partenza alle 14,30 dal gazebo dell’associazione CVSV in piazza XX Settembre e arrivo in piazza San Vito
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Autorizzazione del tribunale di Pinerolo numero n
Informativa Privacy - Cookie Policy - Note Legali
Il loro valore ammonta a diverse migliaia di euro
Nella notte di martedì 4 febbraio 2024 i ladri hanno svaligiato la scuola elementare Ungaretti di via Volvera a Piossasco
Hanno spaccato una delle finestre del piano terra e
una volta entrati all'interno dell'edificio
hanno raggiunto l'aula di informatica e hanno fatto razzia di tutto il materiale che in qualche modo possa essere rivenduto
scoperto dal personale dell'istituto la mattina successiva, è di 21 notebook utilizzati per la didattica
15 tablet destinati agli studenti e una serie di caricabatterie da utilizzare con i computer portatili
per un valore complessivo di alcune migliaia di euro
Alla dirigenza della scuola non è restato altro che sporgere denuncia ai carabinieri della stazione cittadina
SECONDA CATEGORIA PIOSSASCO TETTI RIVALTA SFERRUZZI PERIA: La rete di Sferruzzi e le parate di Peria regalano la vittoria ai gialloblù
Tetti Rivalta fatale per il proprio ex tecnico
I gialloblù vincono di misura nel derby con il Piossasco e i granata devono così abbandonare le speranze di vincere il campionato
complice il successo della Piossaschese sul Villar Perosa: il +4 permette ai rossoneri di festeggiare la promozione in Prima Categoria con una giornata d'anticipo
Il primo tempo è piuttosto equilibrato con i padroni di casa che hanno sfiorato il vantaggio con la traversa colpita da Gorgerino ma
sono i gialloblù: il lampo di Sferruzzi a fine primo tempo regala i tre punti alla propria squadra
Nella ripresa il Piossasco tenta un vero e proprio assalto all'area di rigore avversaria ma non basta: è il Tetti Rivalta a vincere al triplice fischio
Il Piossasco si schiera con il 3-5-2 con Caputo
Ippolito e Sartori davanti al portiere Sandrini; Modarelli
Berti e Gorgerino sono a centrocampo coadiuvati dalle fasce da Gallo e Raeli; tandem d'attacco formato da Greco e Seminara
Il Tetti Rivalta risponde con il 4-3-1-2 con Peria tra i pali; Galati
Vartolo e Zannini compongono la linea difensiva a quattro; Merino
Lo Russo e Sferruzzi dettano i tempi di gioco a centrocampo; De Vitti si muove alle spalle di Giambarresi e Scaccuto.
IL LAMPO DI SFERRUZZI PORTA AVANTI IL TETTI RIVALTA
La prima occasione della partita è a favore del Piossasco al 3': Greco si incarica della battuta di una punizione sulla trequarti
calcia bene sul palo del portiere ma Peria non si lascia sorprendere deviando la palla in angolo
Sette minuti più tardi i granata si rendono nuovamente minacciosi in avanti
complice un errore in fase di impostazione nel Tetti Rivalta: Gallo si impossessa della sfera per poi andare in velocità sulla sinistra
cross centrale su cui Seminara prova la conclusione a rete ma Peria si oppone ancora una volta in uscita bassa
I gialloblù non stanno comunque a guardare e anch'essi si mostrano più volte nella metà campo avversaria
cercando di sfruttare soprattutto la corsia sinistra presidiata da Zannini e la qualità di giocatori come De Vitti e Sferruzzi
Il primo vero pericolo ospite arriva al 20' quando De Vitti
servito sulla sinistra da un colpo di tacco di Sferruzzi
mette in mezzo un velenoso cross provvidenzialmente deviato in angolo da capitan Ippolito
Se adesso il Tetti Rivalta ha maggiormente il pallino del gioco
il Piossasco cerca di sfruttare le ripartenze come quella al 24': Seminara accende in profondità Gorgerino ma Peria è ancora una volta decisivo con la sua uscita bassa
La partita vede un gran ritmo di gioco nonostante i numerosi falli fischiati dal direttore di gara
che suscitano molte polemiche tra i giocatori in campo e i tifosi presenti in tribuna
Al 41' i granata sfiorano il vantaggio: Gorgerino calcia dalla trequarti e colpisce in pieno la parte alta della traversa
È però il Tetti Rivalta a trovare il vantaggio: sugli sviluppi di una punizione calciata dalla sinistra
si crea un batti e ribatti in area di rigore
la sfera arriva sui piedi di Sferruzzi al limite dell'area di rigore
il suo potente destro si infila alle spalle di Sandrini per il gol dell'1-0.Dopo cinque minuti di recupero si va così all'intervallo con i gialloblù avanti di una rete
IL TETTI RIVALTA RESISTE AGLI ASSALTI DEL PIOSSASCO
La ripresa incomincia con gli stessi ventidue uomini in campo del primo tempo
Al 2' Greco conquista una punizione sulla fascia sinistra
a pochi metri dal calcio d'angolo: Gallo mette in mezzo ma la difesa gialloblù spazza fuori dalla propria area di rigore
Centoventi secondi dopo il Piossasco cambia modulo
con l'inserimento in campo di Arcuri al posto di Sartori
I granata sono comunque usciti con una maggiore propensione offensiva nel secondo tempo
complice la volontà di recuperare per mantenere il discorso campionato aperto
Al 10' Gallo calcia direttamente in porta dalla punizione su trequarti ma Peria blocca la sfera in presa sicura
Poco più tardi ci prova anche Greco dalla trequarti e il portiere gialloblù risponde ancora una volta presente con un tuffo sulla propria destra
Al 17' il Piossasco conquista una punizione centrale a pochi passi al limite dell'area di rigore: Greco si incarica della battuta ma la sua conclusione viene deviata in angolo
Cinque minuti si ripresente la medesima situazione
questa volta per il fallo commesso da Zannini nei confronti di Seminara: Gallo calcia abbondamente sopra la traversa
Al 26' il Tetti Rivalta si ripresenta in avanti e De Vitti guadagna una punizione sulla trequarti
Sferruzzi non inquadra però lo specchio della porta
I padroni di casa stanno ormai dominando sul piano del gioco
mentre i gialloblù puntano soprattutto sulle ripartenze complice il baricentro alto dei granata
La difesa ospite sta però reggendo piuttosto bene gli attacchi granata
riuscendo così a mantenere inviolata la propria porta
Nei minuti di recupero il Piossasco sta tentando un vero e proprio assalto nella metà campo avversaria ma il Tetti Rivalta sta riuscendo a guadagnare metri con calci lunghi e falli guadagnati in avanti
Al 52' Seminara si guadagna fallo sulla trequarti per l'ultimo disperato tentativo: Arcuri tenta la conclusione che finisce nelle mani di Peria
Subito dopo ecco il triplice fischio che sancisce la vittoria dei gialloblù sul Piossasco
PIOSSASCO-TETTI RIVALTA 0-1 RETI: 44' Sferruzzi (T)
ARBITRO: Goffo di Collegno 5.5.AMMONITI: Ippolito (P)
Sandrini 6 Il portiere dei granata non è mai veramente impegnato in questa sfida
se non per qualche uscita bassa nel secondo tempo per le ripartenze avversarie
Normale amministrazione per lui. Raeli 6 Come sempre è uno dei protagonisti della fascia destra per la sua spinta offensiva
ma questa è meno efficace del solito per la solidità della retroguardia gialloblù
Caputo 6.5 Leader assoluto non solo del pacchetto arretrato ma dell'intera squadra grazie alle sue indicazioni e all'incitamento verso i suoi compagni
Più che prezioso in copertura nel primo tempo. Ippolito 6.5 Nel primo tempo il suo intervento è provvidenziale per evitare guai maggiori nel cross velenoso effettuato da De Vitti. Sartori 6 Gestisce con tranquillità e sicurezza gli attacchi gialloblù nel corso del primo tempo
Particolarmente nervoso ad inizio ripresa. 5' st Arcuri 6.5 Al suo ingresso in campo porta una maggiore vivacità offensiva
riuscendo a far cambiare atteggiamento alla propria squadra nel tentativo di riaprire la partita e il campionato
Berti 6 Schierato come perno del centrocampo granata
detta bene i tempi di gioco durante i novanta minuti senza però creare particolare sussulti
Gallo 6.5 È ancora una volta la classica mina vagante per la difesa avversaria
grazie ai suoi innumerevoli spunti sulla corsia mancina. Gorgerino 7 Il centrocampista crea il pericolo più grande tra quelle avute dai granata
ossia con la traversa colpita durante il primo tempo
sv)Greco 6.5 Si rende pericoloso dopo appena tre minuti dal fischio d'inizio con la sua punizione
non facendo dormire sogni tranquilli alla difesa gialloblù
Seminara 6.5 A metà primo tempo accende meravigliosamente bene Gorgerino in profondità
Cerca poi più volte il guizzo vincente nel corso dei novanta minuti
Modarelli 6 Non si fa particolarmente notare durante la sfida ma accompagna piuttosto bene i suoi compagni nei tentativi d'assalto.All
Fortunato 6 I granata dominano per gran parte della ripresa
assalendo nel vero senso del termine la metà campo avversaria nel tentativo di trovare un pareggio più che mai prezioso per la vittoria del campionato: il suo reparto offensivo hanno però faticato ad oltrepasse la retroguardia gialloblù.
Peria 7 Grande protagonista della vittoria grazie ai suoi innumerevoli (e belli) interventi di fronte alle numerose occasioni avversarie
Portiere di un'altra categoria. Galati 6.5 Preziosa la sua presenza lungo la fascia destra
zona del campo in cui riesce a contenere i lampi di Gallo
suo principale avversario in questa sfida. Zannini 6.5 Nel primo tempo si fa notare soprattutto per le sue scorribande lungo la corsia mancina
nella ripresa è più che attento nel contenere le azioni granata. Merino 6 Schierato come mezz'ala destra nel centrocampo a tre
coadiuva bene i suoi compagni di reparto nell'impostazione del gioco. 19' st Lucchetta 6 Porta una preziosa energia fresca
più che mai utile per contenere gli attacchi granata nella seconda metà della ripresa. Popa 7 È tra i migliori in campo per l'incredibile copertura offerta nel corso di questa partita al fianco di Vartolo
Con i suoi interventi precisi e sicuri alza un vero e proprio muro in difesa. Vartolo 7 Anche lui è piuttosto determinante per la vittoria finale per i suoi interventi difensivi
con cui ha contribuito a mantenere la porta inviolata. De Vitti 6.5 È uno dei giocatori più propositivi tra le fila gialloblù
Si fa notare per il suo cross velenoso fatto partire dalla sinistra dopo l'assist di Sferruzzi
(42' st Ferrone sv)Lorusso 7 Presenza fondamentale nello scacchiere gialloblù in questa sfida per la sostanza offerta a centrocampo
Detta bene i tempi di gioco e garantisce una copertura più che positiva
(28' st Zagni sv) Giambarresi 6 Nel primo tempo è bravo a farsi trovare continuamente dai suoi compagni nel tentativo di trovare poi la zampata vincente
Nervoso nella ripresa in occasione del giallo preso.14' st Cattozzi 6 Al suo ingresso in campo si piazza a centrocampo e offre un buon contributo difensivo di fronte ai continui assalti granata. Sferruzzi 7.5 Protagonista assoluto di questa sfida e dell'intero campionato: con il suo gol non solo consegna i tre punti al Tetti Rivalta ma anche la promozione in Prima Categoria alla Piossaschese
Bello il suo tacco nel primo tempo per De Vitti.Scaccuto 6 Dialoga bene con Giambarresi
ma non crea mai particolari pericoli verso la porta granata difesa da Sandrini
Grasso 7 I gialloblù sono bravi a trovare la via del gol per poi chiudersi in difesa e alzare un vero e proprio muro
che gli ha permesso di portare a casa i tre punti e consegnare il campionato alla Piossaschese.
coinvolgerli nelle decisioni e far sì che sentano questi luoghi come propri – conclude la sindaca - Solo con il loro contributo possiamo costruire una città più rispettosa e unita
Voglio anche rivolgere un pensiero particolare a chi
lavora ogni giorno per mantenere questi spazi accessibili e sicuri
Ogni volta che il polisportivo o altre aree della città vengono danneggiate
si aggiunge un peso sulle spalle di chi si impegna per la nostra città e si sottrae alla comunità stessa la possibilità di vivere in un ambiente più bello e accogliente
essere uniti sono i primi passi per far capire che a nessuno sarà permesso di rovinare ciò che appartiene a tutti
Il rispetto e la cura dei nostri spazi comuni sono un valore che non possiamo sacrificare
Vi ringrazio per l’attenzione e invito chiunque abbia informazioni a collaborare con le forze dell’ordine
PIOSSASCO - I controlli antidroga dei carabinieri nella prima cintura hanno consentito
di arrestare due persone e denunciarne a piede libero una terza per reati inerenti gli stupefacenti
i carabinieri della stazione di Piossasco hanno arrestato un cinquantaduenne della zona
già noto alle forze dell'ordine
perché a seguito di una perquisizione domiciliare hanno trovato
a casa e nella cantina dell’interessato
circa 400 grammi di sostanza stupefacente di tipo hashish
500 euro in contanti frutto dell'attività illecita e materiale vario per il confezionamento delle dosi
su disposizione dell’autorità giudiziaria
è stato sottoposto agli arresti domiciliari in attesa del rito direttissimo
PIOSSASCO - Piossasco torna protagonista in televisione
E’ conto alla rovescia per lo sbarco sul piccolo schermo della seconda stagione de «La legge di Lidia Poët»
una serie girata nel 2023 anche in Piemonte
Le riprese di Piossasco sono state effettuate nella zona di San Vito
all'interno e all'esterno della chiesa
«La seconda stagione della serie andrà in onda su Netflix a partire dal 30 ottobre 2024 e continuerà a raccontare la storia dell'avvocata Lidia Poët
una pioniera delle battaglie per l’emancipazione femminile
acculturata e tagliente che lottò per più di trent’anni prima di poter esercitare la professione forense – spiegano dal Comune - L'attrice che la interpreta è la giovane e talentuosa Matilda De Angelis»
SECONDA CATEGORIA ATLETICO ROBASSOMERO: La squadra di Casalis festeggia la vittoria contro il Grand Paradis grazie alla doppietta di Massa
Gol lampo e nel finale sigillo definitivo: i padroni di casa ora sognano i playoff
Un rigore e un gol Olimpico, super Villar Perosa a Bruino
È il turno dei risultati a sorpresa e delle svolte in classifica
Il colpo di giornata arriva da San Francesco al Campo: l'Ardor vince 2-1 ai danni della capolista Valchiusella e guadagna così tre preziosi punti in ottica salvezza
grazie al successo contro il Bollengo (un largo 5-1)
supera il Grand Paradis uscendo dalla zona playout
Continua il periodo d’oro dell’Atletico Robassomero: gli arancioblù conquistano il quinto risultato utile consecutivo grazie al successo esterno sul campo del Grand Paradis
Tris invece della Sangiustese nello scontro diretto con il Grand Combin: tre punti che valgono l’aggancio al terzo posto
La Sisport supera a sorpresa il Leinì ed aggancia il San Paolo Torino in quinta posizione
La squadra di Perillo viene fermata in casa dal Borgata Cit Turin (tra le proteste casalinghe per un gol annullato) e viene così raggiunta proprio dalla Sisport
grazie al successo (il terzo consecutivo) per 2-1 sul Real Orione
Tentativi di fuga quindi per la squadra di Pino
Torna a vincere invece la Marentinese (pesante ko nel recupero infrasettimanale con la Virtus Accademia): la doppietta di Ndiaye vale i tre punti nel big match contro il San Donato
Il Crocetta si avvicina poi al secondo posto (ora distante due lunghezze) rifilando ben tre gol allo Sciolze
andato in finale di Coppa dove lo attenderà il Comala
Vince anche il Bacigalupo nella sfida salvezza con la Virtus Accademia
I rossoneri volano a +5 sul Paradiso grazie al successo sul Brunetta e alla contemporanea sconfitta dei gialloblù con il Caprie
La squadra di Chisari viene inoltre raggiunta al secondo posto dal Piossasco
in uno vero stato di grazia nel 2025: i granata di Fortunato
dopo aver superato 4-0 il Chianocco in settimana
C’è poi il primo successo stagionale per il San Giorgio ai danni del Chisone decimato dalle squalifiche
Quinto successo consecutivo per l’Elledì: Sport Roero battuto 0-2
Tre punti anche per il Vinovo Sport sul campo del Valfenera
ordigno della Seconda Guerra Mondiale ritrovato sul Monte San Giorgio
dove un ordigno bellico inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato ritrovato nell’area dei Tiri
e sul posto sono intervenuti i Carabinieri e una squadra di artificieri
chiamati a mettere in sicurezza la zona e disinnescare l’ordigno
ha subito informato i cittadini dell’accaduto tramite un messaggio sui social
“Le forze dell’ordine sono già intervenute sul posto e stanno operando con grande attenzione e professionalità per garantire la sicurezza dell’area
Invitiamo tutti i cittadini a rispettare i divieti di accesso nelle zone limitrofe e a mantenere le distanze”
Ha inoltre assicurato che la situazione è monitorata e che i residenti saranno aggiornati sugli sviluppi
“La sicurezza della nostra comunità è la priorità”
Da tutta Italia a Torino contro la riapertura del Cpr: traffico in tilt e bombe carta all'Asl
Le operazioni di messa in sicurezza sono in corso
e la presenza dell’ordigno ha portato all’adozione di misure precauzionali per limitare l’accesso alla zona
Gli artificieri stanno valutando le condizioni dell’ordigno per procedere con il disinnesco in sicurezza
Molotov contro un'auto parcheggiata in strada. Paura sotto le case popolari
In questi anni la Regione Piemonte ha investito con convinzione nel trasporto pubblico locale
impegnando risorse straordinarie per garantirne qualità ed efficienza: 31 milioni di euro aggiuntivi all’anno di cui 20 per il trasporto ferroviario e 11 milioni a sostegno del trasporto su gomma
con l’obiettivo di compensare gli aumenti legati all’ISTAT
Nel novembre 2024 l’Agenzia della Mobilità Piemontese ha annunciato ai Comuni e ai mobility manager delle aziende piemontesi la necessità di intervenire su alcune tratte a bassissima frequentazione a servizio di aree industriali e stabilimenti che registravano complessivamente un’utenza media al di sotto delle 8 persone per corsa
In questi mesi è stato fatto quindi un importante lavoro di confronto con i sindaci e le aziende per verificare
incrociare e validare i dati relativi all’utenza
messi a disposizione dalla Regione per le linee a bassa domanda
restano quindi attive le linee : 442 Avigliana – Nichelino – Rivoli e 85 per Rivalta
Confermato anche il servizio per la linea bus Ivrea – Milano
senza alcun costo aggiuntivo sul biglietto
i tecnici verificheranno la possibilità di ripristinare il servizio diretto
a partire dal 5 maggio delle linee : 259 Carmagnola – Carignano – Torino
Resta l’impegno della Regione Piemonte a monitorare costantemente l’andamento dei flussi e ad attivare con tempestività la reintroduzione delle corse sospese qualora si verifichi un potenziale aumento di utenza
in particolare in relazione a riprese produttive significative da parte delle aziende interessate
Tag: cancellazione bustrasporti su gomma regione piemonte
I TURNI DELLE FARMACIE DEL CHIERESE NEL 2025
RALLY STORICI – 14° Memory Fornaca: il Grappolo proietta Astesana al comando
IL CERCALAVORO. Le opportunità della settimana (29-04-2025)
Autoaddormentamento e sonno attivo
Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate
ORIENTAMENTO-SCUOLA E FORMAZIONE
Orientamento – UNITO- Giornate di orientamento dal 26 al 28 marzo 2025
Orientamento – Politecnico Torino- Salone orientamento dal 28-29 marzo 2025
PIEMONTE ARTE: DE-COLL’ A MATERA, GAUGUIN, MALFATTI, MOISO, BOFFELLI…
Passione Fumetti al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025
ALLEGRO MOLTO a cura di Edoardo Ferrati
Sagre – Feste & Manifestazioni a Buttigliera d’Asti, Castelnuovo don Bosco, Candelo, Castino, Bussoleno, Cambiano, Cherasco, Vinchio, Pinerolo, Cravanzana.
Powered by: Guido Gilli - Soluzioni Informatiche
come da tradizione ai primi segnali autunnali
nella settecentesca dimora storica di “Casa Lajolo” a Piossasco (Torino)
con il patrocinio della “Città di Piossasco”
la Festa si terrà nel weekend di sabato 21 e domenica 22 settembre
attorno al quanto mai significativo tema de “Le nostre radici”
quello di “guardare – affermano gli organizzatori – a questi organi sotterranei che svolgono funzioni vitali per le piante
osservando cosa accade sotto di noi per comprendere e ammirare questi apparati in grado di sorreggere
“Incontrando – proseguono – vivaisti
camminando a piedi nudi nell’erba ma anche cenando nel grande cortile antistante la villa ci si metterà
alla ricerca delle radici che ci sostengono
oltre alla mostra mercato di prodotti di qualità
ricercatore e scienziato – ad Alessia Bellone
con il giornalista e scrittore Fabio Marzano
docente e ambasciatore del vermouth”) fino al vivaista Marco Gramaglia con il collega Renato Ronco
la fiorista torinese Maria Cecilia Serafino e altri
I giochi si aprono dunque sabato 21 settembre,dalle 10 alle 18, con ingresso libero. Per tutta la giornata sarà possibile visitare “Casa Lajolo” e il suo caratteristico giardino “a tre gradoni” al costo di 8 Euro (necessario prenotarsi: info@casalajolo.it)
psicodrammatista diplomato alla “Scuola di Psicodramma” di Torino
condurrà i partecipanti in un momento curioso e inedito di “psicodramma guidato” sulle radici personali e famigliari dei partecipanti
sotto il Cedro “deodara” (specie di cedro nativo del versante occidentale dell’Himalaya il cui nome deriva dal sanscrito “devadar” o “albero degli dei”)
si terrà la presentazione del libro di Giorgio Volpi
“La Natura lo fa meglio (e prima)” (Aboca Edizioni)
L’autore dialoga con il giornalista e scrittore Fabio Marzano
durante un brindisi inaugurale con servizio a cura degli allievi dell’“Istituto Alberghiero Prever” di Pinerolo
passeggiata “slow forest” a piedi nudi nel prato)
della mostra “Altre connessioni naturali” a cura dell’artista Andrea Guerzoni
avrà luogo “L’organismo foresta: dalle connessioni invisibili a quelle visibili”
scienziato ricercatore all’“Istituto Italiano di Tecnologia”
al boschetto di tassi e all’“orto-giardino” trasformati e impreziositi per l’occasione da un nuovo sistema di illuminazione artistica
la “cena a tema” preparata dal Ristorante “Civico22”
Domenica 22 settembre l’apertura è dalle 10 alle 18
Sarà allestita la “Mostra Mercato” con aziende e produttori selezionati
cui seguiranno talk a tema (“Le nostre radici
La cura del verde tra tradizione e cambiamento”) ed incontri-laboratorio (“Missione polline: le piante e i loro impollinatori”
da “Alle radici dell’arte del bonsai”) conclusi da Fortunato Amarelli dell’“Azienda Amarelli Liquirizia”
dove dal 1731 la famiglia Amarelli produce
laboratorio con i “Lego” a cura di “Brick4kidz”
“laboratorio artistico” per bambini guidato dall’ artista Andrea Guerzoni
“I gioielli della natura” con la fiorista Cecilia Serafino
“laboratorio creativo” per grandi e piccini
“brindisi in musica” nel magnifico giardino
Per info e programma in dettaglio: www.casalajolo.it
Nelle foto: logo manifestazione e immagini di repertorio
document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"ac8354f29c794a8ba8a91cea4c284624" );document.getElementById("bc51ab0974").setAttribute( "id"
In queste foto di Loredana Frisoli tutto il fascino di Torino
Va in scena a Chieri la XV edizione della rassegna dedicata a uno dei “vitigni” simbolo
Nuovo locale per la gelateria Nivà che dedica
Luigino “mazzabis” era un serparo
Conosceva i segreti per catturare e maneggiare le vipere
Rivolti a turisti e cittadini per un totale di 33 tour Dal 10 maggio al 21
SECONDA CATEGORIA PARADISO PIOSSASCO: Davide Carbonaro
Da questa settimana il migliore in campo lo scegli tu
Sicuramente andare a giocare in casa della prima della classe non è facile
Il Piossasco invece con una prestazione esemplare riesce a strappare un punto importantissimo in chiave play-off contro il Paradiso
sono proprio gli ospiti a trovare la rete del vantaggio grazie a Baktaoui
ma la supremazia dei padroni di casa ha prevalso e a 15’ dalla fine del match
sono riusciti a trovare il pareggio con Andriani
vengono spodestati dal trono e scivolano a -1 dalla vetta
mentre il Piossasco chiude la zona play-off a quota 12
BAKTAOUI FA SPERARE IL PIOSSASCO NELL'IMPRESA
Partono molto aggressivi i padroni di casa
creano delle buone occasioni sulla destra grazie alla velocità di Zingarelli che guadagna tre punizioni interessanti
Alla battuta va sempre Liguori che calcia col mancino a giro diretto in porta
ma Muzzupappa si dimostra reattivo a salvare in corner
Il match prosegue e la capolista aumenta i giri; domina sul piano del possesso palla e crea buone trame di gioco nella metà campo avversaria ma senza mai riuscire ad impensierire la difesa ospite
mentre i granata limitano gli attacchi dei gialloblù e ripartono in contropiede grazie alla velocità dei suoi attaccanti Baktaoui e Volpe
Poco prima della fine del primo tempo la partita si scalda e l’arbitro è costretto a mettere mano ai cartellini per placare gli animi
si sblocca il risultato in favore della squadra ospite al primo tiro in porta: Gorgerino riceve palla sulla destra e mette prontamente in mezzo verso Baktaoui il quale controlla
se la sposta sul mancino e calcia battendo Sprocatti
portando così in vantaggio i suoi allo scadere
Termina dunque un primo tempo acceso che ha visto prevalere i granata
ma che comunque lascia ancora gli spiragli per la rimonta casalinga.
ANDRIANI RISTABILISCE LA PARITA' LIMITANDO I DANNI
Ad inizio ripresa il Paradiso parte subito aggressivo per cercare di recuperare lo svantaggio
Protagonista indiscusso è l’esterno Liguori
il quale prima calcia col destro che termina di poco a lato e poi conquista un ottimo fallo dal limite dell’area
entrambi i tecnici apportano delle modifiche sperando di aggiustare o migliorare il risultato
A metà tempo i cambi portano ai frutti sperati in casa Paradiso: Gallon semina il panico in diverse occasioni prima di rendersi protagonista per la rete del pareggio
Al 28’ proprio il numero 19 appena entrato salta due avversari sulla sinistra e viene atterrato al limite dell’area
alla battuta va il numero 10 Carbonaro il quale calcia benissimo col destro a giro
il portiere para ma sulla respinta si avventa Andriani che ristabilisce la parità sul tap-in
Durante l’ultimo quarto d’ora restante è puro assedio gialloblù
con assoluti protagonisti il capitano Carbonaro e il neo entrato Gallon
i quali si rendono molto pericolosi nell’area avversaria
ma senza mai riuscire a trovare la rete tanto attesa
Dunque termina col risultato di parità il big match
dove i padroni di casa recriminano le occasioni sprecate e gli ospiti si possono ritenere soddisfatti di aver frenato la capolista
ARBITRO: Di Matteo di Collegno 6.AMMONITI: 22' Gorgerino (Pi)
Sprocatti 6 Abbastanza preciso nei rilanci per i compagni
i quali riesce a farli con entrambi i piedi
Nel secondo tempo compie un bell’intervento per salvare il risultato
Gonzalez 6.5 Buoni spunti sulla fascia sinistra in fase offensiva per dare manforte al reparto d’attacco
Pagano 6.5 Terzino veloce che spinge tanto
soprattutto il primo tempo e partecipa molto durante la manovra
In fase difensiva difficilmente viene saltato dall’esterno
Gjieka 6 Mediano bravo in diverse fasi: imposta il gioco
in fase di pressing recupera buoni palloni e si mette sempre a disposizione della squadra
Calafato 7 Non sempre preciso coi piedi quando deve giocare dal basso
ma in fase di copertura scherma le giocate avversarie e fa ottime chiusure
Andriani 7 Provvidenziale la sua rete nella seconda parte della ripresa
grazie alla quale ha dato una grossa speranza ai suoi
Liguori 7.5 Nel primo tempo si incarica di battere alcune punizioni e angoli col suo mancino precisissimo
nel secondo tempo invece prova varie conclusioni prima di essere sostituito
25’st Grasso 6 Attaccante fisico che entra per provare ad aggiustare il risultato e con le sue qualità riesce a dare fastidio alla difesa ospite
Sempre aggressivo e voglioso di recuperare il pallone in fase di pressing
ottimi passaggi chiave ed imbucate e sempre pronto ad innescare il reparto offensivo
Prete 5.5 Limitato nelle giocate dalla morsa dei difensori avversari
Gioca spesso spalle alla porta cercando di fare sponde o spizzate
15’st Gallon Rincon 7.5 Approccio devastante al match da parte di un grande attaccante
Appena entrato si sente subito la differenza: grazie alle sue qualità fisiche e tecniche salta spesso l’uomo e calcia in porta
assoluto leader tecnico di una squadra unita e compatta anche grazie alla sua leadership
In campo produce giocate di altissima qualità
soprattutto nello stretto dove si riesce a liberare anche con 2 o 3 uomini addosso e calcia punizioni molto precise
Zingarelli 6 Esterno straripante sulla sua fascia
tanto che durante i primi minuti di gioco conquista 3 punizioni sulla fascia sinistra e torna spesso ad aiutare il terzino
Chisari 6.5 La sua squadra gioca bene e propone un bel calcio
le quali però non vengono sfruttate e i suoi non vanno oltre il pari
Muzzupappa 7.5 Nella prima frazione di gioco non viene impensierito particolarmente
ma nel secondo compie due veri e propri miracoli che salvano i suoi
ma soprattutto ottimi recuperi e chiusure in fase difensiva
32’pt Uligini 7 Non è mai facile entrare a partita in corso
soprattutto sostituire un compagno uscito per infortunio
ma lui si dimostra pronto e subito efficace
ma limita i numerosi attacchi provenienti dalla fascia sinistra
Ippolito 6.5 Il capitano è sempre attento dietro
pronto ad evitare qualsiasi pericolo minacci la sua difesa
Con la voce tiene alta l’attenzione dei compagni
Sartori 7 Difensore centrale roccioso e grintoso: si avventa con cattiveria su ogni pallone e tiene in modo impeccabile l’attaccante avversario
ma soprattutto fa un ottimo lavoro in fase di copertura
dove scherma le giocate avversarie e conquista palloni
Baktaoui 7.5 Primo tempo iniziato con calma
Quando si accende crea buone giocate personali e non
inoltre fa un gran gol che porta in vantaggio i suoi
15’st Seminara 6.5 Buone giocate sulla fascia per tenere il pallone il più lontano possibile dalla propria porta e far salire la squadra
Gorgerino 7.5 Gran lavoro di sacrificio per lui
Corre tanto e lo fa in ogni zona del campo alla riconquista del pallone
sbaglia pochi passaggi e viene premiato con l’assist servito in occasione della rete del vantaggio
22’st Modarelli 6 Entra a metà secondo tempo e con le sue qualità cerca di mantenere il risultato e portare forze fresche alla squadra
Volpe 5 Attaccante molto ostico per le difese
vista la sua velocità e la sua bravura nel muoversi bene con e senza palla
tanto che verrà espulso per cattiva condotta
Greco 6.5 Non tocca molti palloni e ogni tanto si esenta dal gioco
spaventa pericolosamente la squadra ospite
Arcuri 6 Bravo tecnicamente e atleticamente
Cliente scomodo per il terzino avversario che deve spesso arretrare per marcarlo
22’st Toscano 6 Entra per dare stabilità e fisicità a centrocampo: lotta su ogni pallone
corre per recuperare la sfera e spezza il gioco
Fortunato 7 La sua squadra ottiene un punticino importante in casa della capolista e ora consolida il posto ai play-off