Il programma degli incontri per conoscere le scuole del territorio I genitori interessati ad iscrivere i propri figli a una delle scuole  presenti nel territorio comunale potranno partecipare alle giornate aperte organizzate dalla scuole in vista delle iscrizioni per l'anno scolastico 2025-2026 I programmi degli open day, per conoscere le scuole dell'Istituo comprensivo 1, sono disponibili al seguente link : Istituto comprensivo statale 1 I programmi degli open day, per conoscere le scuole dell'Istituo comprensivo 2, sono disponibili al seguente link : Istituto comprensivo statale 2 NotizieComunicatiAvvisi EventiLuoghi Prenotazione appuntamentoSegnalazione disservizioLeggi le FAQRichiesta di assistenza Grave incidente nella serata di mercoledì 22 gennaio a Piove di Sacco Una ragazzina di 17 anni è stata investita da un'auto lungo la statale 516 L'impatto con il mezzo e l'asfalto è stato violentissimo I soccorsi sono stati subito contattati e la minore dopo essere stata stabilizzata dal personale del Suem è stata trasportata d'urgenza all'ospedale di Padova Sul posto oltre al Suem anche i Carabinieri per i rilievi La 17enne è residente a Sant'Angelo di Piove di Sacco La ragazzina è attualmente ricoverata in terapia intensiva all'ospedale di Padova dove versa in gravi condizioni Chiesa di Padova Procede anche nel tempo a ridosso del Natale la Visita pastorale del vescovo Claudio Cipolla alle comunità della Diocesi di Padova la quarta tappa della Visita pastorale toccherà le sette comunità che insistono nel territorio del comune di Piove di Sacco: Arzerello I criteri che guidano la scelta dei gruppi di parrocchie da visitare prevedono l’appartenenza comunale ed eventuali collaborazioni ecclesiali in atto Il tono della visita pastorale – orientata a vivere la quotidianità e l’ordinarietà della vita parrocchiale – sarà quello dell’incontro di preti ma anche di malati e anziani: «Ritorniamo a far visita ai fratelli in tutte le città nelle quali abbiamo annunciato la parola del Signore per vedere come stanno» (At 15,36) è il filo conduttore su cui si muove la presenza del vescovo – che si presenta come figlio fratello e padre – tra le parrocchie della Diocesi Durante i giorni di visita pastorale il vescovo Claudio incontrerà gli organismi di comunione delle parrocchie (consigli pastorali parrocchiali e consigli per la gestione economica) gli operatori pastorali i volontari del Centro di ascolto vicariale e alcune tra le molte realtà significative del territorio: in questa tappa il vescovo visiterà due cooperative sociali visiterà l’ospedale di Piove di Sacco e la casa di riposo e non mancheranno incontri personali con malati il vescovo celebrerà anche il Santo Natale (tranne la messa di mezzanotte che il vescovo Cipolla presiederà in Cattedrale a Padova) e sempre in visita pastorale benedirà le mamme in dolce attesa tradizione avviata ormai da alcuni anni (l’appuntamento è domenica 23 dicembre alle ore 15 al Santuario di Madonna delle Grazie) Non mancheranno poi gli incontri personali e di gruppo con i preti e i diaconi del territorio e il tempo che il vescovo dedicherà anche al sacramento della penitenza (confessioni) Tra i momenti comunitari e le celebrazioni presiedute dal vescovo Claudio ricordiamo : celebrazione della messa feriale ad Arzerello; celebrazione della messa alle ore 9.30 in Duomo a Piove di Sacco; messa a Piovega; alle ore 12 al Duomo di Piove e alle ore 16 al santuario del Cristo di Arzerello; messa feriale a Sant’Anna di Piove di Sacco e in serata incontro con i giovani di tutte le parrocchie coinvolte nella visita pastorale; alle ore 21 celebrazione della Misericordia per tutte le parrocchie a Sant’Anna di Piove di Sacco; celebrazione della messa al Duomo di Piove di Sacco; celebrazione della messa a Tognana e alle ore 15 a Madonna delle Grazie il vescovo Claudio celebra la messa del giorno alle ore 9.30 a Corte e alle ore 11 a Sant’Anna di Piove di Sacco chiudendo questa tappa della visita pastorale realizzati da La Difesa del popolo in collaborazione con l’Ufficio diocesano di Pastorale sociale e del lavoro Copyright©ChiesadiPadova2022Privacy Policy Torna nella frazione Piovega di Piove di Sacco la tradizionale sagra paesana e festa dell'Assunta organizzata dall'omonima parrocchia e dal comitato festeggiamenti dal 10 al 15 agosto 🍗 TUTTE LE SAGRE, FESTE E MANIFESTAZIONI NEL PADOVANO 🍺 https://www.facebook.com/profile.php?id=100000174015942&lst=100006429273574%3A100000174015942%3A1533572320 Foto da Facebook La chiesa parrocchiale ha più di cinquant’anni ma ancora non è stato celebrato il rito di dedicazione che ha dovuto lasciare la parrocchia per motivi di salute penultimo paese italiano al confine con l’Austria l’anniversario dell’inaugurazione della chiesa è occasione per rilanciare i temi del Sinodo si celebra la festa patronale dell’Assunta L’esperienza rimarrà impressa nella loro mente La scelta è stata presa appena dopo la morte di Francesco in accordo con i genitori dei teenager Il sindaco: «Vorrei che la zona industriale potesse diventare simile alla Zip di Padova Nel 2026 vedremo in funzione la nuova cittadella scolastica aspettando quella della salute». Il parroco: «Dal centro sociale parrocchiale Tarcisio Peraro all’attenzione verso i più fragili Ancora una volta è stata la strada a incrociare il destino di Guido Chinello presidente dell'Associazione di Ponte San Nicolò “Amici del Mondo” dopo essere stato investito il 29 luglio mentre attraversava sulle strisce pedonali Agna Alle urne dell’8 e 9 giugno si ripresenta lo schema di cinque anni fa: da un lato Gianluca Piva che tenta il terzo mandato; dall’altro ci riprova Stella Vegro La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie 🍗 TUTTE LE SAGRE, FESTE E MANIFESTAZIONI NEL PADOVANO 🍺 Oltre ai tipici intrattenimenti delle feste paesane non mancheranno i momenti dedicati alla religiosità e le attrazioni per i bambini ma ci saranno anche spettacoli e un fornito stand gastronomico con specialità tagliata di toro https://www.facebook.com/profile.php?id=100000174015942 Alcune voci della “collaborazione pastorale” di Piove di Sacco – che comprende l’unità pastorale e le comunità di Arzerello e Corte – riflettono sul 2021 stranissimo 2020 che abbiamo archiviato (per sempre?) pochi giorni fa ce lo siamo detto e ridetto fino a farlo diventare un tormentone noioso questo bisesto anno ormai alle nostre spalle ha davvero cambiato tutto prospettive a lungo termine che mettono insieme politica Il 2020 ha accelerato in maniera mostruosa processi che erano già in corso l’autenticità di molti tesori nascosti che giacevano in un angolo di parrocchia il 2021 non può cominciare se prima non assimiliamo ciò che è stato il 2020 Abbiamo scelto di confrontarci su tutto questo con alcune voci delle sette le parrocchie che compongono la collaborazione pastorale di Piove di Sacco C’è l’unità pastorale di Piove di Sacco (Duomo collaborano in modo sempre più concreto anche le comunità di Corte e Arzerello ogni comunità mantiene la sua specificità con il suo coordinamento parrocchiale è catechista nella parrocchia di Sant’Anna in Piove di Sacco «Nella seconda domenica di Avvento – racconta – ogni comunità ha presentato durante le celebrazioni i lavori dei gruppi Ci siamo stupiti di quante cose belle ci siano tra di noi: le energie dei gruppi che non hanno potuto portare avanti le loro attività i gestori del patronato che si sono spesi per la solidarietà Questa crisi ha permesso a molti di tirare fuori il meglio di sé e di chi gli stava vicino» è il vicepresidente del consiglio pastorale unitario: «Dover chiudere le chiese e ritrovarci senza i nostri gruppi senza “niente da fare” ha messo in crisi un modello che per noi era strutturato abbiamo dovuto attuare dei cambiamenti per i quali ci sarebbero voluti dieci anni Da noi ogni singola comunità ha messo a servizio delle altre la sua vocazione particolare: l’attenzione al sociale di Sant’Anna l’attenzione al territorio di Tognana e Piovega e l’essere chiesa madre per il Duomo Tutti sono diventati punti di forza per gli altri» Alla Madonna delle Grazie è impegnato nell’animazione dei ragazzi Per lui la crisi del Covid ha costretto tutti ad allargare i propri orizzonti: «Abbiamo dovuto fare i conti con le scelte necessarie per la Chiesa di domani ma da mettere in atto ora come il tema dell’ecologia integrale presente nella Laudato si’ Ci siamo ritrovati come consiglio pastorale unitario e tutti quanti abbiamo manifestato volontà di discernere e di rimettere in discussione noi stessi e quello che si è sempre fatto» è vicepresidente del consiglio pastorale del Duomo di Piove di Sacco: «Anche se si sono ridotte le occasioni di incontro ci siamo sentiti ancora più comunità proprio a partire dai valori in cui tutti ci riconosciamo» invita ad analizzare l’estrema complessità del momento: «Sarebbe ingenuo a nemmeno un anno dall’arrivo del Coronavirus dire di averci già capito qualcosa Solo in futuro capiremo davvero questa situazione difficile È bello l’esserci fatti interpellare dalla realtà senza la presunzione di avere già delle risposte pronte Abbiamo abbracciato la precarietà per cogliere ciò che la precarietà ci stava dicendo consapevoli che la vita ci dà sempre delle dritte anche per ripensare il nostro modo di essere Chiesa» Anche per Sara Russo il fil rouge del 2020 è stata la fragilità è stata cruciale la scelta di vivere anche il tempo di fatica come opportunità di crescita la fatica all’adattarsi ai nuovi comportamenti nonché il dover ricostruire nuovi modi per vivere le relazioni con amici e conoscenti sono le principali prove con cui il 2020 ha sfidato anche le comunità della Saccisica Il tema del 2020 come grande acceleratore ritorna spesso tra le risposte degli operatori pastorali di Piove e dintorni «Abbiamo concentrato troppo il nostro essere Chiesa nei culti e nei riti comunitari negli ambienti parrocchiali – osserva don Giorgio De Checchi – dovremo ritrovare il modo di accompagnare le famiglie a trasmettere la fede nella loro quotidianità» Assaggi di futuro anche negli esperimenti a distanza con don Giuliano Piovan in videoconferenza ciascuno a casa sua: «Con questo metodo – racconta Nicola Bertin – si è venuta a creare profondità in relazioni tra giovani che magari prima erano solo funzionali all’organizzazione di attività» Massimo Durello richiama l’impegno che attende i laici: «Centrale sarà il tema del discernimento vocazionale Dovremo ripensare – ciascuno di noi – a quale sia la nostra vocazione all’interno della Chiesa» E l’essere sarà più importante del fare: «Bisogna valorizzare le relazioni importanti che ci permettono di essere Chiesa anche al di là delle liturgie» sottolinea Sara Russo di bloccare molte sue attività e di fissare l’essenziale tra ciò che ci mancava – i sacramenti – e ciò per cui siamo stati chiamati a spenderci – la carità Per Massimo Durello «bisogna vincere la tentazione del ritorno alla vita di prima per riscoprirci cristiani attorno al fonte battesimale e all’eucaristia senza dimenticare di recuperare le persone che abbiamo perso per strada» Aggiunge don Giorgio De Checchi: «Ci ricordava il vescovo come la comunità cristiana esiste perché ci sono cristiani che condividono la stessa speranza in Gesù Cristo Lo abbiamo constatato in questi mesi nella fraternità del vivere le cose importanti non torni tutto come prima – l’augurio di Sara Russo – spero che il 2021 ci permetta di trovare ciò che di buono c’è in noi ma questo sia diverso da ciò che è stato finora» Di «storia nuova da scrivere insieme» parla don Giorgio De Checchi mentre Massimo Durello spera che «si ritrovi la gioia delle nostre comunità» Auguri che si fanno via via sempre più pratici e operativi Nicola Bertin auspica che il 2021 sia l’anno «in cui l’unità pastorale di Piove di Sacco dia la dimostrazione che l’ecologia integrale è un tema che si può affrontare E Sara Russo ricorda il progetto di accogliere tramite i corridoi umanitari della Comunità di Sant’Egidio «Questo progetto – le fa eco Massimo Durello – illuminerà il 2021 all’insegna delle linee pastorali incentrate sulla carità» Ma Durello spera che il 2021 sia anche l’anno in cui sviluppare i desideri «che le persone hanno su come mettersi al servizio di Cristo nelle varie realtà possibili L’annuncio si estende a tutto il territorio: «Continuerà il lavoro del tavolo sull’educazione – comunica don Giorgio De Checchi – tavolo che coinvolge cinque Comuni differenti La comunità cristiana può in questo caso facilitare gli sguardi condivisi su queste tematiche provenienti da una comprensione profonda dell’uomo e dell’ambiente in cui viviamo» un 2021 chiamato a essere annus mirabilis «Fiduciosi sempre – sottolinea don Giorgio De Checchi – ma anche preoccupati I veri effetti della pandemia non li abbiamo ancora visti Cominciamo solo adesso a intuirli in tutta la loro drammaticità il tema della solidarietà sarà sempre più cruciale specie quando verranno a mancare gli ammortizzatori sociali» La fiducia si trova «nelle relazioni rafforzate in questi mesi» ricorda Massimo Durello ma anche negli spunti dell’ultima visita pastorale del vescovo Claudio «tradotti per noi in un progetto parrocchiale che ci fa da guida in questo tempo» aggiunge Paolo Berti la fiducia sta nel fatto «che il Signore ci sta accompagnando Stare insieme con questa convinzione ci darà serenità anche nei momenti di fatica» conclude don Giorgio De Checchi di fronte alle prime luci di un 2021 mai così carico di speranze e di preoccupazioni contrastanti «La comunità cristiana – ci ricordava in vescovo – esiste perché ci sono cristiani che condividono la stessa speranza in Gesù ma ancor di più dopo la visita pastorale del vescovo Claudio – che si è tenuta a dicembre 2018 – le sette parrocchie del comune di Piove di Sacco compongono una "collaborazione pastorale" Al suo interno troviamo l'unità pastorale di Piove di Sacco «In questo anno così particolare – sottolinea Massimo Durello vicepresidente del consiglio pastorale unitario – ogni singola comunità ha messo a servizio delle altre la sua vocazione particolare: l’attenzione al sociale di Sant’Anna l’aspetto spirituale della Madonna delle Grazie vi è il mondo del lavoro che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi decenni e che si caratterizza sempre più come ristretto Servono retribuzioni che garantiscano una vita dignitosa orari che permettano di coniugare il tempo di cura e il tempo del lavoro un accesso per i più giovani e formazione gratuita e continua Perché un lavoro “buono” porta ad una democrazia “buona” dove la realizzazione di sé porta a contribuire all’edificazione di una società più giusta e a relazioni umane più fraterne mentre siamo solo dei pellegrini a cui è stata data la Parola perché ciò che ci ha dato il dono di vivere nella gloria di Dio è solo frutto di grazia e di quell’infusione dello Spirito Santo che ci fa la monaca o comunque la guida di quanti cercano Dio” Mancano pochi giorni all'inizio del Conclave Il "popolo di Do" ne conoscerà il nome grazie alla fumata bianca del comignolo della Cappella Sistina ripercorriamo le fasi che dal Conclave portano  all'elezione del 267° successore di Pietro Il vescovo Claudio Cipolla presiederà la celebrazione solenne del 12 maggio le fraternità cappuccine si affidano al patrono in vista del Capitolo provinciale del 2026 L'iniziativa dopo la scomparsa dell'insegnante per oltre 30 anni nelle scuole del Piovese Domenica 5 maggio 2024 torna Piove da Gustare una giornata dedicata al buon cibo e al bere di qualità nella cornice del centro storico di Piove di Sacco 🍗 TUTTE LE SAGRE, FESTE E MANIFESTAZIONI NEL PADOVANO 🍺 I migliori locali e ristoranti del centro storico vi accompagneranno attraverso il menù della tradizione storica e delle specialità di stagione https://www.facebook.com/piovedagustare/ https://www.piovedagustare.it/ https://www.instagram.com/piovedagustare/ la Cattedrale di Padova ha accolto una folla silenziosa e partecipe per la Santa Messa in suffragio di papa Francesco carica di commozione e riconoscenza per il dono di un pontificato che ha segnato profondamente la vita della Chiesa e il cammino di milioni di credenti “Un abbraccio che fa storia” è la mostra dedicata al prete padovano del ‘700 il vescovo Claudio presiederà una celebrazione in suffragio del Pontefice.  La celebre ballerina arriva nell'unità pastorale lunedì 2 marzo ma saranno tantissimi gli appuntamenti per ragazzi E il 3 marzo tutto verrà sedimentato nella preghiera alle Grazie occasione di incontro e di scambio per le cinque parrocchie dell'unità pastorale di Piove di Sacco: Duomo Numerosi sono gli appuntamenti che il consiglio pastorale unitario ha programmato per i giorni che vanno dal Mercoledì delle Ceneri in sintonia con i suggerimenti che arrivano dalla Diocesi e dallo stesso vescovo Claudio anche a Piove la normale attività e programmazione di gruppi e associazioni viene sospesa a beneficio degli appuntamenti di carattere comunitario lo spettacolo teatrale Il foglio e la foglia Lunedì 2 marzo alle 21 al palasport di Sant’Anna l’up incontra Simona Atzori pur essendo priva di braccia dalla nascita ha intrapreso le attività di pittrice e di ballerina classica Simona con il suo gruppo alternerà momenti di danza e di testimonianza e di interscambio con il pubblico al santuario delle Grazie ci sarà una serata di preghiera canto e riflessione per sedimentare e raccogliere i primi frutti di quanto vissuto durante gli appuntamenti della Settimana della Comunità L'appuntamento per tutti i ragazzi del vicariato è per le 9.30 di domenica 1° marzo a San Gregorio La pace per tutti!" è il titolo della festa organizzata dall'Azione cattolica che si concluderà con la messa alle 15.15 nella giornata in cui si ricorda il fondatore Baden-Powell all’ingresso della messa delle 18 di sabato 22 febbraio scambiano i simboli costruiti dai ragazzi con generi alimentari per la Caritas La festa di chi lottò per la libertà e la democrazia contro ogni regime e oppressione cogliendo nel presente quei segnali di rischio che la Storia possa ripetersi e costruendo resistenza ogni giorno. Perché se la Storia non si può cancellare serve imparare a trarre dalla stessa gli anticorpi per proteggerci e vincere ogni germe di totalitarismo e antidemocrazia».  “Nel silenzio del cuore alziamo lo sguardo verso la Croce e adoriamo Colui che ha dato la vita per noi illuminando anche le tenebre della morte e trasformando il dolore in speranza”.  Il 14 aprile al Senato un incontro sui femminicidi compiuti da giovanissimi Lo sgomento di molti maschi di fronte all’emancipazione e autodeterminazione delle ragazze il loro "analfabetismo empatico" ma anche l’allarme chat e forum online che istigano all’odio contro le donne e alla loro uccisione L’importanza di "parlare con i giovani" e “studiare che cosa c’è dietro il male per comprenderlo e prevenirlo" L'Associazione 21 Luglio ha presentato oggi in Senato la nona edizione del Rapporto annuale 2024 sulla condizione delle comunità Rom e Sinte in Italia La condizione delle comunità Rom e Sinte in Italia" Le più grandi baraccopoli formali sono concentrate a Napoli e a Roma L’aspettativa di vita di quanti vivono nelle baraccopoli è di almeno dieci anni inferiore a quella della popolazione italiana Dei rom e sinti presenti negli insediamenti istituzionali si stima che circa il 65% abbia la cittadinanza italiana Un’unità pastorale voluta “dal basso” per dare risposte migliori al territorio omogeneo in cui si trova alla presenza del vicario episcopale per la pastorale don Leopoldo Voltan ha ricevuto il mandato il nuovo consiglio pastorale unitario dell’up di Piove di Sacco Un ulteriore e decisivo passo verso un collaborazione più stretta e più fraterna «Lavoriamo insieme non perché ci manchino i preti – confida don Giorgio – ma perché la realtà del nostro territorio di Piove di Sacco chiede una maggiore collaborazione per affrontare questioni che le singole comunità fanno fatica ad abbordare Una volta si poteva pensare che la parrocchia avesse dentro di sé tutte le risposte tutte le forme aggregative e tutte le modalità per aiutare i propri cristiani nelle sfide del momento se è certo che la comunità cristiana nasce attorno all’eucaristia si rafforza nell’accoglienza della Parola e dei sacramenti uno sguardo più ampio e più intelligente sulla realtà e sulle sfide che essa ci pone sia necessario e possibile solo con una maggior collaborazione tra comunità del territorio» «Siamo solo all’inizio – confessa in conclusione don Giorgio – non abbiamo ancora deciso tutto sappiamo di essere ancora in una fase di riflessione siamo consapevoli che non possiamo aver tutto chiaro fin dall’inizio L’accoglienza indiscriminata equivale all’indifferenza e non tutela il territorio Ne sono convinti i sindaci Davide Gianella di Piove di Sacco Enrico Rinuncini di Ponte San Nicolò e Riccardo Mortandello di Montegrotto Terme che hanno deciso di aderire al Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar) dando la disponibilità a inserire nel contesto locale una cinquantina di rifugiati e richiedenti asilo via alla rassegna "Oltre i confini" con il coinvolgimento di scuole Piove di Sacco vede nei secoli il passaggio di insigni artisti I saggi di Giuliana Ericani, socio onorario degli Amici del Gradenigo per l’opera intensa di salvaguardia dell’arte della Saccisica nei 13 anni in cui è stata sovrintendente come quelle oggi altrove a partire dal polittico trecentesco del Guariento per arrivare al Settecento del Tiepolo passando per il Quattrocento di Jacopo da Montangnana Una trentina di sacerdoti e religiosi italiani che si sono incontrati nelle iniziative di Libera l'associazione contro le mafie fondata da don Luigi Ciotti hanno firmato nel monastero di San Magno a Fondi (Latina) una carta per dire questo è il momento di gesti concreti da parte delle comunità cristiane per sostenere una cultura e uno stile di legalità diffusa «Anche in un panorama desolante il vangelo si fa sentire – spiega don Giorgio De Checchi – Questo è il momento di testimoniare senza la paura di ammettere che come chiesa abbiamo le nostre responsabilità» Una cinquantina di volontari della parrocchia saranno impegnati negli stand gastronomici come nei momenti di animazione «Per noi è davvero un momento semplice per ritrovarci – spiega Marzia Fanton referente della proposta – Qui si incontra chi ancora abita qui Tante le famiglie che si avvicinano grazie soprattutto all’area dei gonfiabili e venerdì 12 aspettiamo davvero tutti per una serata a sorpresa» SANT’ANGELO DI PIOVE DI SACCO (PD) – Una drammatica vicenda si è verificata nella serata di ieri nel comune di Sant’Angelo di Piove di Sacco è stata sbalzata nel fossato adiacente alla carreggiata con il conducente che ha immediatamente avvisato le autorità e si è fermato per prestare soccorso I Carabinieri della stazione di Ponte San Nicolò e il personale del Suem 118 sono arrivati sul luogo dell’incidente è stata trasportata d’urgenza all’ospedale di Padova dove attualmente lotta tra la vita e la morte in terapia intensiva Le prossime ore saranno cruciali per valutare le sue condizioni e le possibilità di sopravvivenza Il Pubblico Ministero è stato informato dell’incidente e ha ordinato il sequestro della vettura coinvolta la viabilità lungo la statale ha subito rallentamenti per circa un’ora a causa delle operazioni di soccorso e rilievo Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram © 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n © 2023 VenetoToday.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n Please enter your username or email address to reset your password.