Si è accasciato al suolo mentre camminava nel parcheggio adiacente a un'area di servizio Eni di Pisogne: l’uomo è stato soccorso e rianimato sul posto dai sanitari del 118 per poi essere trasferito d’urgenza in ospedale L’allarme è stato lanciato intorno alle 11 di oggi (lunedì 5 maggio) dal civico 1 di via Trento a Pisogne l’uomo si sarebbe improvvisamente accasciato a terra mentre camminava Diverse persone avrebbero assistito alla scena — il parcheggio è circondato da numerose attività commerciali e è molto frequentato — e hanno immediatamente allertato il 112 La centrale operativa ha inviato sul posto un’automedica un mezzo infermierizzato e un’ambulanza dei volontari di Santa Maria Assunta di Pisogne che ha poi provveduto al trasporto in ospedale in codice rosso quando l’hanno trovato riverso a terra lungo il marciapiede: è ricoverato in gravissime condizioni1' di letturaUn'ambulanza foto d'archivio - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciLo hanno soccorso in strada riverso a terra lungo un marciapiede di via Trento a Pisogne vestiva abiti da lavoro tanto che in un primo momento si pensava potesse essere un ferimento provocato da un infortunio sul lavoro Immediato l’intervento di un’ambulanza e di due auto mediche tanto che è stato trasportato in ospedale in codice rosso I carabinieri della compagnia di Breno giunti sul posto hanno poi accertato che l’uomo è stato colto da un attacco cardiaco mentre si stava recando alla sua abitazione Resta in condizioni gravissime ed è stato ricoverato in ospedale Riproduzione riservata © Giornale di Brescia Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato A sera il riassunto della giornata: i fatti principali controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR* Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico in funzione della conseguente diffusione online quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948 è uno degli ultimi artigiani riparatori rimasti sul territorio Da 45 anni aggiusta orologi e ridà loro una nuova vita TbNews | 06 Maggio 2025 | 02:08 TbNews | 06 Maggio 2025 | 01:16 TbNews | 06 Maggio 2025 | 02:10 TbNews | 06 Maggio 2025 | 01:57 TbNews | 06 Maggio 2025 | 05:00 TbNews | 20 Gennaio 2022 | 01:30 TbNews | 17 Agosto 2022 | 02:05 TbNews | 16 Marzo 2022 | 02:15 TbNews | 08 Marzo 2025 | 00:45 TbNews | 31 Agosto 2024 | 01:42 TbNews | 09 Marzo 2025 | 01:12 News e articoli via e-mail.Iscriviti alla nostra Newsletter (foto tratta da Valbrembanaweb) Questa mattina (martedì 6 maggio) a Carona in Alta Val Brembana un elicottero ha urtato un palo dell’illuminazione pubblica con Le gravi condizioni in cui versa da anni la salita che da Mazzo di Valtellina conduce al passo del Mortirolo necessitano della sistemazione di una “Servono maggiori fondi – sottolinea il presidente di AdB Rinaldi – il richio è quello di non potere sostenere piùle operazioni di recupero” Il maltempo al confine tra Livigno e la Bassa Engadina esercitazione congiunta per simulare la risposta a un grave incidente Un piccolo Reg: Tribunale di Bergamo: 14 del 08.04.1997 Scansiona il codice con il tuo smartphone e rimani connesso con Montagne&Paesi Oppure clicca qui Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni I cookie strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivi in modo che possiamo salvare le tue preferenze per la scelta dei cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori nel sito e le pagine più visitate Lasciare attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze Effettua il login per poter commentare AccediCosa sappiamo di Giulia Stava covando alcune uova, che avrebbero dovuto schiudersi a giorni. Purtroppo questo non sarà probabilmente possibile. Le persone che si sono rese conto di quanto accaduto hanno contattato il settore ittico venatorio della Polizia provinciale, che è arrivato sul posto per rimuovere il corpo dello sfortunato animale. Non è la prima volta, in questi giorni, che un cigno viene preso di mira sul lago d’Iseo. Segnalazioni di animali presi a sassate arrivano dalla sponda bergamasca. A Sarnico una mamma cigno nei giorni scorsi è scomparsa lasciando le proprie uova su una delle spiagge del paese, non distante dal lungolago. I cigni, pur non essendo animali autoctoni del Sebino ed essendo stati importati non troppi anni fa, hanno proliferato, passando da due coppie a diverse decine di esemplari.   Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif La nostra visita inizierà nel cuore di Lovere partendo dalla maestosa Basilica di Santa Maria in Valvendra gioiello quattrocentesco con eleganti opere rinascimentali Attraverseremo le caratteristiche viuzze e le bellissime piazze per ammirare la torre civica prima di salire al Santuario delle Sante Gerosa e Capitanio Ci imbarcheremo quindi per una rilassante traversata fino a Pisogne dove ci attende un pranzo tipico in trattoria Nel pomeriggio visiteremo la suggestiva Pieve di Santa Maria della Neve con gli intensi affreschi di Girolamo Romanino ammireremo il Palazzo Fanzago e saliremo sulla Torre del Vescovo.  Concluderemo la giornata con una visita esclusiva alla Pieve di Santa Maria in Silvis custode di affreschi medievali e di una suggestiva cripta trasforma ogni itinerario in un racconto avvincente tradizioni e segreti nascosti per far riscoprire le valli bergamasche con occhi nuovi L'attività si svolgerà dalle 10:00 alle 17:40 circa Incontro con la guida presso la fontana della piazza Parcheggi consigliati in Piazzale Bonomelli Hai dubbi o domande sul processo di iscrizione se hai bisogno di informazioni o assistenza contattami ora gli alpini di Pisogne hanno premiato con le borse di studio gli studenti meritevoli della scuola secondaria: in tutto sono 12 ragazzi Chiari allo spareggio con ViadanaTommaso OlivariIl New Basket rimonta proprio i mantovani e si assicura la permanenza nella categoria Il Pentavac si arrende invece a Gorle2' di letturaI giocatori di Pisogne festeggiano la salvezza - Foto Roberto Rinetti © www.giornaledibrescia.itIn gara-2 dei play out di serie C Pisogne conquista la salvezza contro Viadana mentre Chiari incassa la seconda sconfitta contro Gorle e dovrà affrontare proprio Viadana per non retrocedere in Divisione Regionale 1 Il Pentavac allo spareggio Un combattivo Chiari deve arrendersi a Gorle (63-55) Il Pentavac-Gbr dovrà ora scontrarsi contro Viadana nello spareggio salvezza con entrambe le squadre che faticano a far muovere la retina L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione online, sono riservati per tutti i paesi. Informative e moduli privacy. Edizione online del Giornale di Brescia, quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948. Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? Nell'infortunio del 28 dicembre scorso perse la vita un addetto alla pista da sci Duadello caduto da un pilone mentre sganciava un seggiolino incastrato Accedi o registrati per commentare questo articolo. L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema. Prende corpo la pista del rogo dolosoBrescia per domare la massa di fuoco sopra la strada ciclopedonale Vello – Toline e sopra la strada 510 Sebina è servito l’intervento dei Canadair e degli elicotteri della regione Lombardia che all’alba hanno versato migliaia di litri di acqua sulle fiamme che non hanno mai smesso di bruciare per tutta notteI monti in fiamme nella notte nel Bresciano Nell’area interessata le operazioni di bonifica da terra continueranno anche nelle prossime ore, coordinate dalla direzione delle operazioni di spegnimento della Comunità Montana del Sebino Bresciano, che ha inviato sul posto gli operatori delle squadre di anticendio boschivo delle Comunità Montana del Sebino Bresciano. Ieri sera, per un breve lasso di tempo, è stato necessario chiudere la strada 510 Sebina poiché le gallerie sono state invase dal fumo. Il Comune ha allora avvisato la Provincia di Brescia, competente sulla gestione della strada, che ha attivato tutti gli aeratori e le ventole posizionati all’interno di modo da liberarle, come è poi accaduto. Intanto si cerca di capire cosa abbia causato le fiamme. Sulle cause del rogo nel Bresciano, che potrebbe essere doloso, stanno indagando i carabinieri forestali della Compagnia di Breno. Stando a quanto emerso non è lontana l’ipotesi che profila l’intervento di un vandalo. In quella zona nel 2021 si era già verificato un incendio doloso ai danni di un cantiere, dove erano stati dati alle fiamme alcuni mezzi meccanici. cigno ucciso a sassate e bastonate durante la covaLa Redazione WebAlcuni ignoti si sono introdotti in un canneto poco distante del lago colpendo ripetutamente il malcapitato animale1' di letturaUn cigno mentre cova un uovo - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisci Gli episodi di mancanza di rispetto per gli animali non risparmiano nemmeno il Sebino Nella notte tra domenica e lunedì alcuni ignoti si sono introdotti in un canneto poco distante dal lago e hanno ucciso a sassate e bastonate un cigno la Lega antivivisezionista nazionale – un gruppo che conta 30 sezioni in tutta Italia che parla di «uccisione barbara di una mamma cigno in località Toline» con bastoni e sassi ritrovati poi accanto al corpo l’uccello acquatico era nel delicato momento della cova (fonti locali parlano della presenza di sette uova) secondo testimonianze riportate sui social sarebbero anch’esse deteriorate e quindi non recuperabili L’accaduto ha provocato la reazione legale dei volontari di Leal che hanno sporto denuncia e per voce del loro presidente Marco Prampolini hanno definito l’aggressione «episodio di crudeltà verso una mamma che difende i suoi piccoli inaccettabile anche perché colpisce il valore della convivenza intelligente tra diverse forme di vita Un giovane di Toline ha pescato ieri sera nel lago una trota lacustre gigante da 15 kg un esemplare così grosso non era mai stato avvistato in precedenza Vigili del fuoco al lavoro1' di letturaL'incendio boschivo sopra la Corna Trentapassi a Pisogne - Foto tratta da InstagramAARiduciIngrandisci Un incendio è divampato intorno alle 20 di giovedì sulla Corna Trentapassi Le fiamme hanno interessato la zona boschiva situata proprio sopra la ciclopedonale che collega Vello di Marone a Toline Un post condiviso da La ValCamonica Là Ghè (@la_valcamonica_la_ghe) Sul posto sono intervenute le squadre dell’antincendio boschivo della Comunità montana del Sebino supportate dai Vigili del fuoco di Darfo Boario Terme e Sale Marasino Per consentire le operazioni di spegnimento in sicurezza la strada statale 510 è stata temporaneamente chiusa al traffico Al momento non sono note le cause all’origine del rogo Due manifestazioni in un unica giornata per celebrare il mondo della danza Il 13 aprile 2025 Pisogne sarà teatro di due importanti manifestazioni organizzate dal Settore di Attività Danza in collaborazione con l'Asd Artitica Danza Azzurra Si inizia alle 14.00 con la RASSEGNA INTERREGIONALE DI COREOGRAFIA "GALÀ DELLA CREATIVITÀ" giunto ormai alla sua 18° edizione. La manifestazione vuol promuovere un confronto educativo e culturale rivolto a tutte le attività motorie artistiche e sportive e a tutte le fasce d’età Essa vuol diventare un’officina di libertà dove la creatività ci unisce e ci rende unici permettendoci di andare oltre il tecnicismo e includendo la sfera emotiva in ogni sua espressione La manifestazione è aperta anche ad atlet* non tesserat* Uisp QUI trovi il regolamento completo della manifestazione e le modalità d'iscrizione.  Alle 19.00 inizierà invece il CONCORSO NAZIONALE FASE 1 - BRESCIA "CITTÀ IN DANZA 2025",  tappa bresciana della manifestazione nazionale che ormai da anni riunisce danzatori e danzatrici di tutta Italia per una grande festa della danza.  L'appuntamento bresciano servirà per decretare i e le partecipanti alla Fase 2 Nazionale Città in Danza 2025 QUI trovi il regolamento completo della manifestazione e le modalità d'iscrizione.  Siamo aperti dal lunedì al venerdì:   Avviso Pubblico Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie In occasione della 30° Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie Agente di scorta di Paolo Borsellino” L’evento è patrocinato da Avviso Pubblico Lo spettacolo andrà in scena sabato 15 marzo alle 20.30 Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1 da | 13 Apr 2025 si è svolta un’esercitazione di emergenza per testare la preparazione e la risposta della macchina dei soccorsi in caso di incidente stradale su stimolo della locale associazione dei volontari di Santa Maria Assunta che anni fa organizzava il “Pisogne emergency system” con simulazioni e prove in tutto il paese La simulazione ha riprodotto uno scenario che vedeva coinvolti: un bus da turismo carico di passeggeri due auto e un autoarticolato trasportante sostanze pericolose Hanno partecipato tre settori della Provincia di Brescia ed i funzionari tecnici del Settore delle Strade e della Protezione Civile oltre a numerosi gruppi di soccorso e forze di sicurezza: la Federazione associazioni pronto soccorso la Polizia stradale dei distaccamenti di Iseo e Darfo i corpi di Polizia locale di Pisogne e Costa Volpino i Vigili del fuoco e tante associazioni di soccorso del territorio camuno e sebino In tutto era coinvolto un centinaio di persone il sorvegliante di zona e una squadra di cantonieri hanno gestito le chiusure delle gallerie Una pattuglia della Polizia Provinciale ha garantito la sicurezza del traffico all’esterno delle gallerie deviandolo sulle vie secondarie di Pisogne per l’intera mattinata A quel punto le varie squadre di soccorso e dei Vigili del fuoco hanno dovuto raggiungere i mezzi incidentati e soccorrere i numerosi feriti Uno scenario reso ulteriormente critico dal fatto che ci si trovasse in galleria soprattutto per le difficoltà di comunicazione per l’assenza di rete telefonica L’esercitazione ha dimostrato la preparazione delle forze intervenute e la collaborazione tra le autorità locali per garantire la sicurezza e la risposta rapida in caso di emergenza Associazione Voce Camuna - 25043 Breno (Brescia) 92 - Italy Tel./Fax +39 0364 22342 - radio@vocecamuna.it - C.F.: 01785520170 - P.I.: 00654720986 You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/ da | 21 Apr 2025 Era il 3 marzo 2015 quando fu fondato il Vespa Club Pisogne-Vespisti Camuni associazione che ha da subito mirato a raccogliere sotto un unico nome tutti gli appassionati del mitico mezzo a due ruote e a diventare per loro un punto di riferimento Sono passati dieci anni e l’associazione con sede nel Comune lacustre ha organizzato numerosi raduni eventi a carattere sportivo e gite che hanno permesso di scoprire la Vallecamonica dalla prospettiva di un viaggio in Vespa offrendo così un’esperienza unica nel suo genere che in questi anni non ha mancato di far sentire la propria presenza anche in occasione di eventi benefici e di raccolte fondi in vista della primavera è già tornato ad organizzare varie iniziative: la prima è andata in scena ad inizio mese con la benedizione delle Vespe e i primi festeggiamenti per il decimo anniversario dalla fondazione E’ stato solo il primo di una serie di eventi che il gruppo capitanato da Nicola Giacomini in qualità di Presidente sta organizzando per i mesi estivi; eventi che culmineranno il fine settimana del 6 e 7 settembre quando Pisogne ospiterà il quarto Raduno Nazionale la macchina organizzativa si è già messa in moto a cominciare dalla locandina ufficiale della manifestazione rivelata nei giorni scorsi dal Vespa Club Pisogne e che è stata curata da Marco Mazzarini graphic designer che ha celebrato sia il raduno che il compleanno del club camuno-sebino da | 6 Feb 2025 Il Pala Romele è diventato Pala Comisa Un cambio inevitabile dal momento in cui il nuovo palazzetto dello sport di Pisogne è stato sponsorizzato dall’azienda pisognese leader nella produzione di componenti idrotermosanitari presieduta da Federico De Lisi La società si è aggiudicata infatti il bando di gara aperto dal Comune di Pisogne per la ricerca di sponsor che si occupassero della gestione ordinaria dello stabile e per i prossimi 5 anni verserà 50mila euro al Municipio Con la sponsorizzazione di Comisa si potranno coprire i costi energetici ma anche del personale che si occuperà della pulizia e della manutenzione In cambio la ditta installerà sulla facciata del palasport il suo logo con l’insegna Pala Comisa In un primo momento dall’amministrazione era stato assicurato che lo storico nome Pala Romele artista a cui la palestra venne intitolata al momento della costruzione più di 30 anni fa Certo è che l’intitolazione originale non verrà dimenticata: il Comune ha in mente di affiggere una targa all’ingresso della struttura per mettere in risalto la storia dell La palestra viene utilizzata quotidianamente   dagli studenti delle scuole del paese e dalle squadre di basket e pallavolo mentre all’esterno procedono i lavori per i parcheggi Domenica 13 aprile l'Uisp Brescia ha in programma una giornata di spettacolo e musica  con due manifestazioni che celebrano il mondo della danza il palaComisa di Pisogne sarà teatro di due iniziative organizzate dal Settore di attività Danza Si parte alle 14 con la Rassegna interregionale di coreografia "Galà della creatività" giunta ormai alla 18^ edizione. La manifestazione vuole promuovere un confronto educativo e culturale rivolto a tutte le attività motorie Il Galà vuole diventare un’officina di libertà in cui la creatività unisce e rende unici permettendo di andare oltre il tecnicismo e includendo la sfera emotiva in ogni sua espressione Sono attese 19 coreografie con 215 partecipanti Tweets by UispNazionale live sex Domenica 27 aprile dalle ore 9:00 alle ore 19:00 sul Lungolago di Pisogne Brescia a Tavola non è l’organizzatore dell’evento ma si occupa unicamente della sua diffusione Per informazioni vi preghiamo di contattare l’ente organizzatore Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" uno studio con UniBs per migliorare la sicurezza del MarcoliniGiuliana MossoniGli abitanti da tempo rivendicano la mancanza di parcheggi strade troppo strette e transiti incontrollati: il Comune si è accordato con il professore Maurizio Tira che seguirà da vicino lo sviluppo2' di letturaSi interverrà con sensi unici e poi con nuovi parcheggi - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciUn tempo erano un modello vincente: casette bifamigliari dignitose per le famiglie degli operai posto auto e tutto quanto serviva per vivere E se un tempo i villaggi Marcolini erano realizzati in aree molto tranquille oggi lo sviluppo urbanistico ha fatto venire meno questa peculiarità dove gli abitanti del quartiere Marcolini rivendicano da tempo la mancanza di parcheggi strade troppo strette e spesso con posteggi servaggi L’Amministrazione ha deciso di affrontare in maniera diversa il problema con un progetto partecipato che prevede dapprima la raccolta di esigenze l’affidamento della riqualificazione dell’area a esperti dell’Università di Brescia la ricondivisione delle scelte e quindi la realizzazione dell’intervento che ha visto il sindaco Federico Laini e l’assessore Nicola Musati spiegare obiettivi e metodi alle persone Lo scopo è aumentare la qualità e la sicurezza degli abitanti incentivando la mobilità non motorizzata e riorganizzando stalli e spazi pubblici Il Comune ha già stipulato un contratto di ricerca con il Dicatam (dipartimento di Ingegneria civile «La nostra priorità – spiega Musati – è riordinare la viabilità del Marcolini alla luce delle esigenze di qualità e sicurezza del quartiere e incentivare la mobilità non motorizzata Lo studio dovrà analizzare alcune possibili alternative anche alla luce dei costi di realizzazione e gestione L’intervento si concentrerà sulle vie Tovini partendo dalle operazioni più facilmente realizzabili Sabato 12 aprile 2025 dalle ore 09:30 alle ore 13:00 verranno chiuse al transito le gallerie “Ronco Graziolo” e “Ronchi” di Pisogne per lo svolgimento delle attività tecniche di verifica dei sistemi di sicurezza installati al loro interno.Tutto il traffico verrà pertanto deviato all'interno del Comune di Pisogne Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo statistico del sito stesso. Utilizziamo solo cookie tecnici. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito Un normale controllo su strada ha portato alla scoperta di un carico di droga pronto per essere immesso sul mercato i Carabinieri della stazione di Artogne hanno tratto in arresto un uomo di 32 anni già noto alle forze dell’ordine per numerosi precedenti con l'accusa di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio Il trentaduenne è stato fermato mentre viaggiava a bordo della propria autovettura: durante la perquisizione i militari hanno trovato nel bagagliaio circa 5 chilogrammi di hashish già confezionato e pronto per lo smercio Sia la droga che il denaro sarebbero stati immediatamente posti sotto sequestro l'uomo è stato arrestato e trasferito presso la casa circondariale di Brescia a disposizione dell'autorità giudiziaria Le indagini proseguono per accertare eventuali collegamenti con reti di spaccio attive sul territorio da | 22 Feb 2025 Cominciano a scaldarsi i motori delle tre Mostre Mercato camune che in estate allietano le serate di residenti in Vallecamonica e turisti sono dunque confermati i tre ormai classici appuntamenti con le esposizioni artigianali e gli spettacoli che faranno loro da contorno ovvero ImmaginArti a Pescarzo di Capo di Ponte la Mostra Mercato di Bienno e la Mostra Mercato di Pisogne la prima ad aver cominciato a pensare alla propria organizzazione ed alle presenze è quest’ultima la Mostra Mercato di Pisogne accoglierà dal 13 al 17 agosto migliaia di visitatori che sul suggestivo sfondo del lago d’Iseo potranno scoprire arte e sapori locali e godere di spettacoli ed esibizioni nelle varie location del centro storico Gli organizzatori nei giorni scorsi hanno aperto le candidature per chiunque volesse esibire i propri prodotti artigianali. Essendo i posti limitati, si invita chiunque lo desideri a compilare il modulo di partecipazione che si trova sulla pagina Facebook della Mostra Mercato di Pisogne il prima possibile e comunque non oltre il 26 maggio Gli spazi sono a disposizione di artigiani ma anche di hobbisti che desiderano esibire le proprie creazioni in una location unica e davanti a un pubblico variegato con tutta probabilità nelle ore buie tra la notte di Pasqua e il lunedì di Pasquetta che aveva depositato le sue uova nel nido allestito in un canneto a riva lago proprio all'ingresso del piccolo borgo a sud del paese è stato trovato morto nella mattinata di Pasquetta: dalle indiscrezioni trapelate pare sia stato ucciso barbaramente da una pietra La carcassa del volatile è stata notata nella prima mattinata da una passante che stava transitando sulla ciclopedonale di collegamento con Pisogne proprio di fianco al nido in cui il cigno stava covando 7 uova La donna ha immediatamente allertato la Polizia Provinciale: giunti sul posto gli agenti hanno poi provveduto al recupero dell'animale e a trasportarlo all'istituto zooprofilattico bresciano per le analisi del caso Per dare manforte alle indagini e cercare di rintracciare i colpevoli potrebbero essere utili le telecamere dei circuiti di videosorveglianza della zona La rabbia di molti indignati dall'accaduto si è riversata – ovviamente e come sempre succede – anche sui social Bresciaoggi è su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti al nostro canale e rimanere aggiornato in tempo reale 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati da | 26 Feb 2025 manifestazione ludico-sportiva che si svolge in Val Palot, consiste in un’escursione con le racchette da neve (ciaspole) nei boschi circostanti gli impianti sciistici L’obiettivo è coinvolgere e stimolare le famiglie a fare attività fisica in un posto incantevole illuminato in parte dalle torce posizionate lungo il percorso e in parte al chiaro di luna PERCORSOLa Ciaspalot si svolge su una distanza di 8 km con un dislivello di 450 metri Il primo tratto della ciaspolata ricalca il tratto della variante della pista da sci della Val Palot e prosegue raggiungendo le località Passabocche e Roccolo Gervasoni, punto più alto della camminata con i suoi 1.452mt Da qui inizia la parte più agevole e affascinante il tratto che si percorre con una discesa di circa due chilometri e che fa raggiungere il torrente.  tra abeti innevati e con il Monte Guglielmo a fare da cornice al paesaggio notturno della Val Palot che porteranno all’arrivo in Località Duadell Si consiglia l’utilizzo di pila frontale o torcia scarponcini e abbigliamento adeguato all’evento PROGRAMMA• Iscrizioni: Sabato 01 Marzo dalle 16 alle 18.30 presso impianti di risalita Val Palot • Partenza: Sabato 01 Marzo alle 18.40 • Tempo limite: 3 ore• Ristori: non ci saranno ristori lungo il percorso Alcuni snack si troveranno nella sacca/gadget fornita ai partecipanti da parte dell’organizzazione All’arrivo si troveranno tè caldo e vin brulè.• Servizio sanitario: La gara è presidiata da un medico da ambulanze e personale specializzato per il primo soccorso ISCRIZIONI; MODALITA’ E QUOTE DI PARTECIPAZIONE On line scaricando il file excel su www.ciaspalot.com ed inviandolo completo dei dati richiesti all’indirizzo mail: info@ciaspalot.com con copia del Bonifico Bancario; La Val Palot a soli 10 Km da Pisogne (Bs) sul lago d’Iseo raggiungibile da Brescia ss 510 e 345 e da Bergamo attraverso la ss 42 È necessario munirsi di attrezzatura adatta ad escursioni in montagna con scarpe o scarponcini con suola antiscivolo, bastoncini da neve e indumenti adatti alle basse temperature, torcia elettrica o frontale con pila. Fiaccole e personale di servizio lungo tutto il tragitto, con l’iscrizione si accetta il regolamento consultabile su www.ciaspalot.com www.ciaspalot.com Eccovi l’intervista con Silvana Pè a Radio Voce Camuna responsabile dell’organizzazione “La Ciaspalot”: da | 4 Apr 2025 I militari della Guardia di Finanza della Compagnia di Breno coadiuvati dai colleghi di Costa Volpino e del NAS dei Carabinieri di Brescia hanno individuato due sedicenti “medici estetici” che operavano in ambulatori clandestini senza alcuna qualifica e prive di partita IVA avrebbero eseguito pericolose iniezioni sottocutanee di botulino acido ialuronico e filler.Pubblicizzavano sui Facebook e Instagram interventi estetici a prezzi allettanti e l’attività investigativa è stata sviluppata partendo proprio dall’esplorazione della rete fino ad arrivare all’individuazione dei due ambulatori Nel corso delle perquisizioni i militari della Guardia di Finanza hanno trovato strumenti e sostanze mediche utilizzate illecitamente per trattamenti estetici al di fuori di qualsiasi autorizzazione: nel frigorifero di una delle indagate c’era anche dell’adrenalina pronta per essere iniettata in caso di shock anafilattico Le indagini stanno proseguendo per stabilire da dove arrivassero i prodotti utilizzati Cresce il malcontento degli ambulanti per il mercato di Pisogne loro pagano il canone ma ci sono delle macchine al loro posto I ragazzi della scuola di Pisogne hanno potuto provare attività mai sperimentate: 20 laboratori per la settimana dei talenti con attività di sport Il lungolago di Pisogne diventa una galleria d'arte a cielo aperto Con la Casa delle arti si rinnova la festa che raduna oltre 100 tra artisti ed espositori News e articoli via e-mail.Iscriviti alla nostra Newsletter! da | 25 Feb 2025 Nuovo presidente e nuovo direttivo per l’Avis di Pisogne: dopo due mandati consecutivi Marcello Ravani ha passato il testimone a Stefano Slavazza mentre Cinzia Massoletti sarà la segretaria e Gianbattista Lanzini l’amministratore Nel Consiglio direttivo entrano anche Federica Monopoli Paola Pagliardi e Luisella Staffoni si occuperanno della contabilità mentre Ravani avrà il ruolo – inedito – di presidente onorario Stefano Slavazza è molto conosciuto in paese: 61 anni è stato luogotenente della Guardia di finanza a Pisogne Il sodalizio può contare oggi su circa 220 volontari che nel 2024 hanno donato ben 400 sacche di sangue e 70 di plasma L’Avis di Pisogne è il terzo più longevo gruppo comunale della provincia e lo scorso anno ha tagliato il traguardo dei 70 anni di attività L’obiettivo del nuovo direttivo è quello di coinvolgere i giovani del paese sensibilizzando alle donazioni Si presentavano come "medici estetici" e somministravano iniezioni sottocutanee di botulino acido ialuronico e filler di dubbia provenienza Secondo quanto riferito dalla Guardia di Finanza che si spacciavano per dottoresse senza aver mai studiato Medicina avevano pure aperto due cliniche clandestine all’interno delle loro abitazioni i centri estetici abusivi sono stati perquisiti dalla Guardia di Finanza di Breno e dai Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Brescia sono stati trovati strumenti e sostanze mediche utilizzate illecitamente per trattamenti estetici eseguiti – superfluo dirlo – senza alcuna autorizzazione Nel frigorifero di casa di una delle due indagate è stata scovata anche dell’adrenalina pronta per essere iniettata in caso di shock anafilattico delle clienti molte delle quali poco più che ventenni Non solo: "Nei due 'laboratori' sono stati rinvenuti strumenti riutilizzati senza alcuna sterilizzazione nonché flaconi di sostanze sconosciute non correttamente conservati" si legge nella nota diffusa dalle forze dell’ordine I trattamenti ringiovanenti venivano pubblicizzati attraverso numerosi post sui social media Un cigno che stava nidificando nel canneto a riva lago è stato ucciso con una pietra E' successo a Toline di Pisogne: sul fatto indaga la Polizia Provinciale da | 5 Ott 2024 in occasione delle ormai prossime Giornate d’Autunno Cerveno e Pisogne apriranno rispettivamente 4 e 7 beni culturali da scoprire insieme ai volontari dell’organizzazione senza bisogno di prenotarsi L’intenso programma è stato presentato in conferenza stampa venerdì 4 ottobre in Santa Maria della Neve a Pisogne Bellezze culturali e modalità di visita sono state esposte da Alessandra Giorgi (Gruppo FAI di Valle Camonica) e Maria Luisa Lazzari (Gruppo FAI di Sebino Franciacorta) L’offerta è davvero varia e spazia da parchi a pievi Un programma che desidera incarnare lo spirito FAI verso la diffusione di una più ampia “cultura della natura” CERVENO (sabato dalle 14:30 alle 17:30 e domenica dalle 10:00 alle 17:30): Santuario della Via Crucis (Luogo del Cuore sostenuto dal FAI) PISOGNE (sabato e domenica dalle 10:00 alle 17:30): il Romanino in Santa Maria della Neve e nell’ex convento agostiniano l’antica Tipografia Soardi (solo per iscritti al FAI) Palazzo Fanzago (solo per iscritti al FAI) e la Motonave Capitanio 1926 (solo la domenica e con eventuale sospensione in caso di maltempo) La logica di fondo è la formula ormai nota delle Giornate FAI valida sia per l’edizione primaverile che per quella autunnale: suscitare meraviglia rendendo la bellezza accessibile a tutti Anche quella che si trova dietro porte solitamente chiuse Notevole nel complesso il numero dei siti aperti al pubblico in occasione della due giorni cui vanno sommati anche due eventi speciali gli studenti della primaria di Cerveno parteciperanno a una caccia al tesoro per le vie del paese Appuntamento che testimonia l’ormai consolidato impegno FAI verso i giovani e i giovanissimi il passaggio di consegne da Predore a Pisogne grazie alla quasi centenaria Motonave Capitanio; un momento altamente simbolico proposto dai giovani volontari e bonariamente ribattezzato “la crocierina dei Sindaci” Sono 22.000 i beni aperti dal FAI nel corso degli anni Attualmente il numero dei tesserati su scala nazionale ammonta a oltre 300.000 e l’augurio per il 2025 – cinquantesimo di fondazione – è che raggiungano il mezzo milione Partite su scorta del successo delle edizioni primaverili le Giornate d’Autunno spengono invece 13 candeline Un successo reso possibile anche dalla forte presenza di giovani tra i volontari e dalla capacità di fare rete creando sinergie sul territorio come sottolineato anche da Marco Magnifico (Presidente FAI) in conferenza stampa nazionale le code per le visite potrebbero chiudersi in anticipo Per maggiori informazioni vi rimandiamo ai canali ufficiali FAI: https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/i-luoghi-aperti https://www.instagram.com/gruppofaivallecamonica https://www.instagram.com/fai_sebinofranciacorta da | 2 Mar 2025 Si trova ricoverato in prognosi riservata all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo il 48enne italiano residente a Pisogne che della notte tra giovedì e venerdì ha avuto un incidente mentre lavorava nella manutenzione di un carro ponte all’interno della Tenaris di Dalmine dipendente di una ditta di Cremona specializzata nella manutenzione di impianti e con appalti su tutto il territorio italiano stava lavorando insieme ad un altro collega al carro ponte del reparto movimentazione tubi quando ha perso l’equilibrio ed è precipitato per sei metri L’episodio è accaduto intorno alle 2.45 Il 48enne si trovava in cima al macchinario per testarne il funzionamento Nel momento in cui il carro ponte si è messo in movimento che non era assicurato alla linea vita ha perso l’equilibrio cadendo nel vuoto compiendo un volo di circa 6 metrime riportando lesioni piuttosto gravi agli organi interni Presso lo stabilimento sono arrivati i soccorsi mentre i carabinieri della stazione di Osio Sotto e i tecnici del’Ats hanno proceduto a ricostruire la dinamica Sull’episodio il pm Emanuele Marchisio ha aperto un fascicolo per lesioni colpose gravi e ha disposto il sequestro del carro ponte da | 10 Dic 2024 Dei due incidenti stradali verificatisi ieri in Vallecamonica quello che ha destato più apprensione si è verificato a Pisogne intorno alle ore 14:40 in Piazza Umberto I un giovane di 18 anni in sella alla sua moto avrebbe centrato un’automobile che stava svoltando all’interno di un parcheggio nella direzione opposta Secondo una prima ricostruzione effettuata dalla Polizia Stradale di Darfo e dai carabinieri di Breno alla base dello scontro ci sarebbe stata una mancata precedenza da parte dell’auto molta preoccupazione dal momento che il 18enne alla guida della moto è apparso subito in gravi condizioni tanto da essere stato intubato sul posto e portato con l’eliambulanza partita da Bergamo all’ospedale Papa Giovanni XXIII: gli sarebbero stati riscontrati traumi al cranio viaggiavano una donna di 43 anni che ha riportato un trauma agli arti superiori ed è stata portata al Civile di Brescia fortunatamente rimasto illeso ma per precauzione portato all’ospedale pediatrico [Foto da Giornale di Brescia] da | 13 Feb 2025 Qualche disagio al traffico si è verificato nella mattinata di oggi sulla Strada provinciale 510, in particolare nei pressi della galleria Trentapassi di Pisogne. Qui, nella notte tra mercoledì e giovedì, si sono staccati dei pezzi di lamiera della copertura del tunnel, che sono caduti sulla strada, creando una situazione di potenziale pericolo per gli automobilisti che, nelle prime ore della giornata, si apprestano ad attraversare la galleria. Prontamente segnalata la situazione, sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco di Darfo, che sono intervenuti tramite un’autoscala per risolvere il problema; presente anche la Polizia Stradale, che ha regolato il traffico, intensificatosi per circa un’ora proprio a causa dell’intervento. Già nel primo pomeriggio, però, la sistemazione si era conclusa, permettendo alle auto di transitare regolarmente. Associazione Voce Camuna - 25043 Breno (Brescia), via Mazzini, 92 - Italy Tel./Fax +39 0364 22342 - radio@vocecamuna.it - C.F.: 01785520170 - P.I.: 00654720986 il fumo invade paesi e gallerieVasto fronte del fuoco in una zona impervia e difficile da raggiungere allertati vigili del fuoco e Protezione civile Si valuta l’intervento aereo per domare le fiamme dall’altoL'incendio sui monti che sovrastano il lago d'Iseo Pisogne (Brescia) – Un violento incendio nella serata di oggi giovedì 10 aprile è divampato sui monti sopra Pisogne non distante dal confine con Sale Marasino Il fuoco è scatenato in una zona impervia e difficoltosa da raggiungere sono visibili anche dalla sponda bergamasca Anche in alcune aree del paese a Pisogne l’incendio è visibile così come è percepibile l’odore acre del fumo Diverse persone hanno contattato il numero d’emergenza 112 di Brescia che ha sua volta ha informato i vigili del fuoco del Comando di Brescia e quelli del distaccamento permanente di Darfo Boario Terme È anche stata allertata la sala operativa della Protezione civile della Comunità Montana del Sebino Bresciano Le prima squadre di volontari del servizio antincendio boschivo sono già nella zona mentre si valuta la possibilità di un intervento aereo per contenere il fuoco dall’alto Il fuoco ha un fronte vasto e si trova sopra la strada ciclopedonale Vello-Toline e sopra la strada 510 Sebina Al momento non è consentito il transito di persone e veicoli a scopo precauzionale “L’incendio è sopra l’area dei surf – spiega il sindaco di Pisogne Federico Laini – si sta espandendo e il fumo invade le gallerie della 510 Sebina dato che la strada ferrata è parallela alla strada Anche le gallerie dei treni sono invase dal fumo” Le cause delle fiamme non sono al momento note. L’incendio è il secondo di vaste dimensioni nel giro di poco tempo. Il 31 marzo scorso, infatti, si è registrato un violento rogo a Malonno, nella zona vicina alla frazione di Lava. da | 13 Dic 2024 Doppia festa il primo gennaio a Pisogne: l’inizio del 2025 vedrà l’inaugurazione della nuova palestra comunale Il nuovissimo Pala Romele si riempirà delle voci del coro gospel Spirit of New Orleans i lavori all’interno si stanno concludendo e le imprese dovranno fare gli ultimi ritocchi in tempo per le festivitàmentre mancano ancora alcune finiture alla parte esterna Gli impianti sono funzionanti e pronti per essere attivati Dal punto di vista energetico il palazzetto sarà completamente autonomo grazie all’impianto fotovoltaico da 80 kw installato sulla copertura mentre la nuova palestra è omologata Coni per basket e pallavolo Gli spazi interni sono ampi e le pareti sono state rivestite con uno strato di materiale fonoassorbente per migliorarne l’acustica in caso di utilizzo per eventi e concerti Mentre per le squadre e le scolaresche che ne usufruiscono l’attrezzatura sportiva è già a disposizione che avrà un bell’impatto visivo anche dall’esterno Il Comune ha beneficiato di finanziamenti per due milioni dalla Regione mentre per la restante quota ha acceso un mutuo Un sogno che si realizza dopo parecchi anni: già nel 2020 l’amministrazione di Federico Laini aveva annunciato l’intenzione di abbattere e ricostruire l’obsoleto PalaRomele costruito negli anni ’70 Le ruspe sono arrivate a febbraio 2023 e quasi due anni dopo la nuova palestra verrà inaugurata da | 19 Ott 2024 Il cantiere è stato consegnato tre settimane fa permettendo di far conoscere l’opera conclusa a residenti e non in occasione della Festa del fungo e della castagna per il nuovo e atteso tratto di pista ciclopedonale che collega Govine a Toline di Pisogne è il momento dell’inaugurazione vera e propria alle ore 11:15 presso il lungolago di Pisogne taglio del nastro e discorso delle autorità (tra cui Barbara Mazzali che permetteranno di raggiungere a piedi o in bici la Vello-Toline o Se l’inaugurazione vuole essere un momento di festa per il gruppo di opposizione “Pisogne è” c’è poco da celebrare l’opera ha causato non pochi disagi ai pisognesi con disservizi e chiusure stradali prolungate per non parlare dei ritardi di realizzazione della pista stessa L’opposizione contesta anche i costi fino a un milione e mezzo di euro (l’opera rappresenta invece “un’opera importante e strategica per Pisogne e per il lago” utile per fare un balzo in avanti nel turismo sostenibile [Foto da Bresciaoggi] da | 9 Feb 2025 Tre anni fa Confindustria Brescia aveva tenuto la propria assemblea nell’area dismessa ex Ala, a Pisogne. Quella stessa area, oggi, ospita il nuovo polo produttivo di Comisa, da poco concluso: 16mila metri quadri al coperto e 15mila esterni, per una spesa totale di 30 milioni di euro, investimento reso possibile grazie ad un finanziamento decennale di dieci milioni di euro (il primo caso nel Bresciano) da Intesa Sanpaolo. La nuova area di Comisa ospita un magazzino semiautomatico, un reparto di assembleaggio e un’area per lo stoccaggio dei componenti: l’azienda leader nella produzione di valvole e raccorderia in ottone per sistemi tubo-raccordo per multistrato, nota anche fuori dai confini nazionali (esporta in sessanta Paesi), raggiunge ora 43mila metri quadri coperti e 20mila esterni, considerando sia il sito produttivo di Pisogne che quello di Costa Volpino. L’investimento voluto da Federico De Lisi, patron di Comisa, si tradurrà anche in un aumento di posti di lavoro (ad oggi i dipendenti sono 150): “La continua evoluzione e i numerosi investimenti”, ha detto, “rafforzano la nostra filosofia aziendale, che ci consente di essere un marchio solido, affidabile e ambasciatore del Made in Italy nel mondo. Possiamo guardare al futuro e darci obiettivi sfidanti”. Anche la nuova struttura è stata pensata in un’ottica di rispetto per l’ambiente, con la posa di un impianto fotovoltaico da 760 Kw: un’attenzione alla comunità e all’ambiente, ha aggiunto Giacomo Franzoni, amministratore delegato dell’azienda, che “si concretizzerà anche con la pubblicazione del primo bilancio di sostenibilità nei prossimi mesi”. Sul posto le squadre dell'antincendio boschivo ed i vigili del fuoco di Darfo e di Sale Marasino Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema da | 20 Gen 2025 Il Comune di Pisogne organizza una serie di incontri nelle frazioni per favorire la partecipazione attiva della comunità e rafforzare il legame tra i cittadini Si intitola “L’accento sulle frazioni” e vuole essere un’opportunità per confrontarsi L’Amministrazione comunale guidata da Federico Laini vuole incontrare tutti i cittadini anche quelli che risiedono nelle frazioni più dislocate e nell’occasione presenterà alla cittadinanza il nuovo piano cimiteriale recentemente approvato fino a raggiungere le frazioni montane che contano una manciata di residenti Il primo appuntamento sarà sabato 25 gennaio alle 16:30 al centro anziani di Gratacasolo Lunedì 27 gennaio l’amministrazione raggiungerà Pontasio con un incontro nelle ex scuole alle 20:30 mentre mercoledì 29 a Grignaghe ci si troverà al campo sportivo alle 20:30 La sede di Toline Insieme ospiterà la tappa del 3 febbraio a Toline A Sonvico ci si troverà il 5 al centro Don Faliselli L’8 febbraio alle 10:00 gli amministratori saliranno in Val Palot alla Stella per concludere lo stesso giorno a Siniga alle 16:00