ha visto il Comune di Pisticci protagonista con ben tre eventi sportivi che hanno coinvolto atleti tifosi e appassionati in un clima di grande partecipazione e fair play “Giornate come questa ci ricordano quanto lo sport sia fondamentale per la crescita della nostra comunità Le parole dell’Assessore allo Sport Antonio Lacarpia: “Lo sport è un valore che unisce e fa crescere Questa domenica è stata un segnale forte del potenziale che il nostro territorio esprime Il mio impegno sarà massimo per valorizzarlo e supportarlo ogni giorno.” Ennesimo incidente provocato dai cinghiali in Basilicata un’auto ha impattato contro un cinghiale La Guardia di Finanza può disporre di un nuovo ed efficace strumento per contrastare l’evasione fiscale: l’evasometro Grazie alla sua introduzione vengono come fa sapere… Al grido di “Salviamo il settore dello spettacolo in Basilicata!” questa la petizione lanciata dai lavoratori su change.org e indirizzata al Presidente della Regione Basilicata,… mentre sulle tariffe dell’elettricità soltanto una leggera flessione La fine dell’inverno e il conseguente aumento delle temperature hanno portato… La Basilicata è tra le regioni d’Italia che anche a Marzo ha fatto registrare un incremento record delle donazioni di plasma Oggi ricorre la Giornata Internazionale dell’Ostetrica che dal 1991 celebra la professione rappresentata in Italia dalla Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (Fnopo)… Continua il processo di internazionalizzazione del Comune di Tursi In questi giorni una delegazione della civica amministrazione comunale capitanata dal Sindaco Cosma si è recata… “Il futuro corre su binari nuovi – Stiamo realizzando importanti lavori di rinnovo sulla nostra rete ferroviaria per offrirvi un servizio più efficiente Buone notizie per la Basilicata: la Commissione europea ha ufficialmente deciso il declassamento delle zone di restrizione legate alla Peste suina africana (Psa) in ben… Stamane il vice Sindaco Massimiliano Padula accompagnato dal consigliere provinciale Carlo Stigliano hanno incontrato il Presidente della Provincia di Matera la Sala Rota del Conservatorio “Egidio Romualdo Duni” di Matera ospiterà un evento musicale di particolare interesse: un… in occasione della Festa dell’Europa (istituita nel 1985 per ricordare la Dichiarazione di Schuman del 1950 che diede avvio al processo di… © COPYRIGHT MATERANEWS.NET - TUTTI I DIRITTI RISERVATI Pisticci Materano Cronaca Regionale Politica Territorio Interventi Cultura e Spettacoli Sport Oltre trecento iscritti alla quinta edizione di Argonauti Tri bici e corsa che ha fatto grande selezione presidente dell'associazione Basilicata Triathlon che organizza la manifestazione a Michele Insalata - vincitore della prova di triathlon Olimpico - a Fabrizio Matarrese e Lidia Principe primi classificati nella prova di triathlon Sprint Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770 Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto Gli studenti del “Pietralcina-Flacco” di Pisticci e del “G Solimene” di Lavello finalisti al concorso nazionale EPLIbriamoci 2025 Si aggiudicherà la vittoria il miglior elaborato sul tema “L’Europa che vorrei” La cerimonia di premiazione si terrà domani 6 maggio presso il Senato della Repubblica alla presenza delle senatrici Cinzia Pellegrino e Maria Nocco dell’europarlamentare Michele Picaro e del Presidente nazionale Epli Il premio: una targa realizzata dal maestro orafo Michele Affidato e un viaggio finalizzato alla conoscenza delle sedi e delle principali funzioni del Parlamento europeo.La partecipazione al concorso è stata ampia: ben 1678 studenti in finale c’è l’istituto comprensivo “Santomasi-Scacchi” di Gravina che ha evidenziato l’importanza di “ascoltare i giovani su argomenti importanti che riguardano il loro futuro” nasce nell’ambito della Giornata Mondiale Unesco del libro e del diritto d’autore che si celebra ogni anno il 23 aprile A patrocinare l’evento la Commissione nazionale Unesco l’Ente promozione Italia e il Sirip (Sindacato italiano rappresentati di interessi parlamentari) L’Elettra Marconia scrive la storia e si regala la prima finale interregionale Copyright © 2025 | GR1990 Società Cooperativa | C.so Metaponto 170 - Pisticci - 75015 - MT | P.IVA 01418310775 il già retrocesso Benevento 5 va a Sala Consilina Mister Scarpitti: “Onoreremo il campionato” la stagione si chiude nel peggiore dei modi: prestazione inqualificabile per un tracollo sportivo senza precedenti quali sanzioni comporta il suo sforamento e cosa accade con i vecchi contratti Mastella: “Eliminazione dai play off grossa delusione Vigorito deve restare riferimento del Benevento Calcio” al PalaMiwa la fase regionale dei “Giochi della gioventù” vittoria convincente della Ditar Smile Benevento contro Cus Caserta Basket Miwa: la giovane Chiara Saccomanno al progetto ‘Italia Academy’ Ora trasferta a Ischia per l’ultima di regular season e poi playout Cena di fine stagione per la Miwa Energia Cestistica Benevento: celebrata un’annata storica Volley serie C: sconfitta agrodolce col Pomigliano sabato big match che vale l’accesso ai playoff Volley serie C: l’Accademia vince a Mercato San Severino ed è ad un passo dai play off Accademia Benevento sfida San Lorenzo per un posto nei play-off L’Accademia Volley domina i campionati giovanili territoriali la favola del sannita De Cristofaro: ‘Promisi di correre la Strabenevento il primo maggio ho realizzato un sogno’ un progetto da 1,5 milioni per rilanciare il bocciodromo di San Modesto doppio titolo italiano per la giovane atleta padulese Colomba Truglia Kronos ancora protagonista: Caliro seconda a Pisticci Memorial ‘Ayrton Senna’ al Kartodromo Iscaro: terzo posto per il giovane Renato Russo di Arpaise Dopo la vittoria di Domenico Rosa nel triathlon di Giovinazzo la Kronos Triathlon Team si è presentata con i suoi atleti anche alle gare in calendario domenica 4 maggio nel Triathlon Olimpico No Draft – Argonauti fantastico 2° posto assoluto femminile per Dina Caliro che conferma le sue grandi qualità di triatleta Ottimi piazzamenti anche nella gara maschile con Santillo 21° (4 cat S4) Castaldo 79° Lucadamo 90° e Accarino 99°.Domenica si è anche svolta a Volla la prima tappa del del Circuito Regionale Aquathlon Giovani “Le 5 Province” patrocinato dal Comitato Regionale Campania della Federazione Italiana Triathlon Grande partecipazione per i giovani triatleti Kronos che hanno ottimamente figurato portando a casa divertimento Nella Categoria Youth B femminile 1° posto per GIlda Genito e nella maschile 2° posto per Mario Izzo Nella Categoria Youth A femminile 1° posto per Francesca Melone e nella maschile 3° posto per Giovanni Paolino Nella categoria Ragazzi 1° posto per Nadia Puca e 3° posto per Keona Vetrone che il 1° maggio aveva esordito nel triathlon a Giovinazzo Nella categoria Esordienti 2° Posto per Raffaele Paolino.In gara anche Nardone Diocleziano Pio Antonino Nicola e Petitto Francesco Pio che hanno ottimamente figurato nelle loro categorie sotto gli occhi attenti del tecnico Agostino Viglione che sta guidando e motivando i giovani triatleti trasmettendo loro conoscenza e passione per questo sport.Ottimi segnali di miglioramento e sviluppo sia dal settore giovani che da quello master che fanno ben sperare per il prosieguo della stagione agonistica e non solo Prossimo appuntamento per i triatleti del presidente Titi il 18 Maggio per l’Aquathlon al lungomare Caracciolo Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" We use cookies to enhance your browsing experience We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns la sala consiliare del Comune di Ferrandina ospita la presentazione del volume "Gli interrogatori e le sentenze nel processo di Calvello del 1822" di Franco Villani e Carmelina Colombino Il libro getta una luce inedita sui Moti Carbonari che coinvolsero la vicina Calvello nel 1822 ricostruendo un episodio cruciale della storia risorgimentale lucana Attraverso la pubblicazione degli interrogatori e delle sentenze originali emesse dalla Corte Marziale il volume offre una prospettiva diretta e toccante sulla repressione austriaca e sul destino dei patrioti coinvolti tra cui figurano anche i ferrandinesi Francesco e Giuseppe Venita insieme al loro attendente palermitano Francesco Paolo Giusti L'evento rappresenta un'importante occasione per approfondire un capitolo significativo della storia locale e nazionale grazie al prezioso lavoro di ricerca degli autori Interverranno alla presentazione: il sindaco del Comune di Ferrandina Carmine Lisanti l’assessore alla Cultura Pierluigi Di Biase la comunità di Pisticci ha avuto l’onore di ospitare la ventiduesima tappa di “In cammino – Abbazie d’Europa” prestigiosa iniziativa che si inserisce nel percorso di avvicinamento al 𝐆𝐢𝐮𝐛𝐢𝐥𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟓 “L’𝐀𝐛𝐛𝐚𝐳𝐢𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐋𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐬𝐚𝐥𝐞 luogo storico e simbolico per Pisticci e già protagonista del Giubileo del 2000 ha accolto numerosi partecipanti in una giornata ricca di spiritualità cultura e riflessione sullo sviluppo sostenibile La mattinata ha visto lo svolgimento del convegno “𝐂𝐨𝐥𝐭𝐢𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐨 presieduto da 𝐋𝐢𝐯𝐢𝐚 𝐏𝐨𝐦𝐨𝐝𝐨𝐫𝐨 e moderato da Claudio Serafini con i saluti istituzionali di Domenico Albano Consigliere dell’Ufficio di Presidenza Regione Basilicata; Gerardo La Rocca Presidente ANCI Basilicata; Beniamino Laurenza Presidente Pro Loco Pisticci; Grazia Panetta Capo Gruppo FAI Pisticci e Valle dei Calanchi Hanno partecipato al convegno: Cosimo Latronico Assessore alla Sanità Regione Basilicata; Tommaso Muliero pasta e prodotti da forno biologici “Sapori di Villa Paradiso”; Alessandro Quinto Presidente della Cooperativa Agricola Agorà la tavola rotonda “𝐒𝐢𝐦𝐛𝐨𝐥𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐞 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐥𝐮𝐜𝐚𝐧𝐚” con la partecipazione di Don Gianluca Bellusci Presbitero diocesano e docente presso l’Istituto Teologico della Basilicata; il prof parroco-rettore della Parrocchia Santuario “Cristo Re – Madonna del Casale”; Massimo Cifarelli referente per il Consorzio Panificatori di Matera Direttore di In cammino – Abbazie d’Europa la suggestiva performance artistica ”𝐃𝐚 𝐧𝐨𝐛𝐢𝐬 𝐩𝐚𝐧𝐞𝐦” attraverso la Sand Art di Anna Maria Pagliei con letture di Giulia Iannuzziello e Mirella Troiano e accompagnamento musicale di Mariano Pastore (clarinetto) e Carmine Milano (chitarra) “È davvero un momento speciale per la nostra comunità poter ospitare un evento così importante e siamo felici di contribuire al cammino verso il Giubileo 2025” Un ringraziamento particolare va alla professoressa Livia Pomodoro per la sua preziosa presenza e per l’alto valore scientifico e umano che ha conferito al convegno e a Giovanni Santilio per il fondamentale contributo organizzativo e per aver fortemente voluto che la nostra Abbazia fosse parte di questo importante percorso rafforzando così il legame con la sua terra d’origine L’Amministrazione Comunale esprime inoltre sentiti ringraziamenti a tutti i relatori organizzatori e partecipanti che hanno reso possibile questa giornata di altissimo valore culturale e umano martedì 15 aprile 2025 il Sindaco di Pisticci Domenico Albano l’assessore ai lavori pubblici Rocco Negro Domenico Di Leo hanno ufficialmente presenziato alla consegna dei lavori per la ristrutturazione dell’immobile sito in via Pomarico alla ditta aggiudicatrice Montanarella costruzioni srl Tali lavori serviranno a riqualificare l’immobile che sarà adibito a nuovo centro dell’impiego Queste le parole del Sindaco Domenico Albano in merito: “Si lavora senza sosta per dotare il territorio di spazi e servizi utili alla cittadinanza in un’ottica di gestione del territorio con una prospettiva a lungo raggio; anche questo è stato portato a termine nonostante in tanti pensavano che l’ufficio si sarebbe trasferito definitivamente altrove “Era un impegno preso in campagna elettorale e come tale una priorità siamo felici e soddisfatti di aver portato a termine tale iter finalizzato alla ristrutturazione di un immobile che servirà a prestare un servizio essenziale per la popolazione Arriveranno altri fondi per questa struttura e stiamo lavorando su molti altri cantieri in dirittura di arrivo” fa sapere l’assessore ai Lavori Pubblici Negro Queste le precisazioni e la nota dell’Amministrazione alla luce della consegna lavori Il Comune di Pisticci informa che Domenica 4 Maggio sarà attivo un servizio di trasporto gratuito per tutti i tifosi che vorranno assistere alla 𝐅𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐏𝐥𝐚𝐲 𝐎𝐟𝐟 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 del Campionato di Eccellenza Lucana – Stagione 2024-25 che vedrà protagonista la nostra 𝐄𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨𝐧𝐢𝐚 presso il campo sportivo Gaetano Michetti La partenza è prevista dal Terminal Bus di Marconia Tutti insieme a tifare Elettra Marconia in questa importantissima sfida L’Azienda Sanitaria di Matera annuncia la nomina della dottoressa Raffaella Devescovi come nuovo Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile La dottoressa Devescovi arriva all’ASM dopo una lunga esperienza presso l’IRCCS “Burlo Garofolo” di Trieste centro pubblico di riferimento regionale in Friuli Venezia Giulia per la neurologia e la psichiatria dell’età evolutiva in collaborazione anche con la Fondazione Stella Maris ha dedicato oltre vent’anni alla cura dei disturbi del neurosviluppo con particolare attenzione alla neurologia pediatrica e alla psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza Specializzatasi in Neuropsichiatria Infantile presso l’Istituto “Giannina Gaslini” di Genova ha approfondito tematiche come l’epilessia e i disturbi neurologici pediatrici Nel corso della sua carriera ha sviluppato una solida competenza nella diagnosi e nel trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) coordinando progetti regionali in Friuli Venezia Giulia per l’individuazione precoce dei segnali di autismo e l’implementazione di interventi tempestivi nei servizi pubblici ha promosso l’adozione dell’Early Start Denver Model (ESDM) un programma di intervento precoce rivolto a bambini in età prescolare all’interno dei servizi per l’età evolutiva del Sistema Sanitario Regionale Ha inoltre ricoperto il ruolo di responsabile scientifico in numerosi convegni e corsi di formazione rivolti agli operatori sanitari con l’obiettivo di rafforzare la capacità del sistema sanitario di riconoscere precocemente i segnali dell’autismo l’esperienza e la sensibilità della dottoressa Devescovi saranno un valore aggiunto per la nostra Azienda grazie alla sua visione innovativa e al suo impegno costante per l’inclusione e la qualità delle cure la UOC di Neuropsichiatria Infantile potrà ulteriormente rafforzare il proprio ruolo al servizio dei bambini Un ringraziamento particolare va a tutti i medici e al personale sanitario che hanno garantito in questi mesi la continuità dell’assistenza tutelando il diritto alla cura dei nostri giovani pazienti” afferma il Direttore Generale Maurizio Friolo Particolarmente attenta all’accessibilità delle cure presso l’IRCCS Burlo Garofolo ha promosso l’attivazione di un percorso specifico per facilitare l’accesso alle prestazioni ospedaliere da parte di bambini e ragazzi con autismo e/o disabilità intellettiva molte delle quali sviluppate in sinergia tra ospedale e territorio sono state oggetto di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali contribuendo alla diffusione di buone pratiche per la presa in carico precoce nei contesti pubblici  “La nomina della dottoressa Raffaella Devescovi segna un ulteriore passo nel rafforzamento della governance sanitaria della Regione Basilicata portando nel sistema una figura di comprovata esperienza e sensibilità particolarmente attenta ai bisogni dell’infanzia e dell’adolescenza Questo incarico si inserisce nel più ampio processo di potenziamento della sanità lucana in cui spicca l’opera di accrescimento delle competenze portata avanti presso l’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera e all’interno dell’intera Azienda L’arrivo di una professionista di tale valore conferma inoltre la crescente capacità attrattiva del sistema sanitario regionale che continua a distinguersi per la valorizzazione delle eccellenze Un plauso va anche alla Direzione Strategica il cui operato continua a promuovere qualità innovazione e attenzione ai bisogni della comunità” afferma l’Assessore della regione Basilicata alla Salute e politiche della Persona il 25 Maggio a Pisticci e il primo Giugno oltre lo Stretto E’ il verdetto della finale play off vinta dall’Elettra Marconia che si è imposta con merito per 1 a 0 contro il coriaceo Montescaglioso Calcio Un risultato che spalanca le porte degli spareggi nazionali che gli elettrici hanno guadagnato ampiamente per qualità di gioco e serietà dirigenziale Una stagione oltremodo proficua per il team del presidente Borraccia storia che potrebbe essere nuovamente riscritta in terra di Sicilia quando gli jonici affronteranno o il Modica o il Vittoria in due sfide tanto avvincenti quanto dall’altissimo tasso adrenalinico nonché ovviamente tecnico L’epilogo ieri in un “Michetti” gremito e festante I tifosi sono stati il dodicesimo uomo in campo ed è a loro che vanno i più sentiti ringraziamenti della Società possiamo dire che i ragazzi di mister Viola ci hanno messo cuore e testa per superare il Montescaglioso Gara bloccata e contratta com’era prevedibile data la posta in palio Si attende il 18’ per il primo squillo dei rossoblu con Casale che manca il bersaglio da fuori area Al 32’ è Bojang ad impensierire l’estremo difensore degli ospiti che para a terra un tiro ben indirizzato Poi viene giù la tribuna con il Michetti che esplode letteralmente come non accadeva da tempo Al 37’ bellissima azione in velocità sulla sinistra che porta Strumia a crossare per Martinez che si avventa sulla palla e la deposita in rete sugli spalti alcuni tifosi parlano già della trasferta in terra sicula mentre per tutta risposta i dirigenti incrociano le dita Troppo presto per tirare le somme della gara e il Montescaglioso squadra scesa al Michetti non come comparsa Infatti al 40’ gli ospiti reagiscono con un tiro di poco alto e al 45’ con un tiro da fuori area alto la gara si apre inevitabilmente con gli ospiti che rischiano di più per trovare il pareggio e l’Elettra che si propone in veloci ripartenze Al 48’ un’azione degli ospiti si conclude con un tiro agevolmente parato da Asllani al 60’ manca il bersaglio con un tiro che termina alto sulla traversa L’ultimo squillo dei bianco celesti al 67’ con un tiro parato dall’attento Asllani Al 73’ la grande occasione per il raddoppio del Marconia: il cross di Casale attraversa tutta l’area piccola senza che nessuno riesca a trovare il tap-in vincente La gara è saldamente in mano ai locali che nonostante numerose importantissime defezioni chiudono la contesa con un tiro di Suglia di poco a lato è storia dunque per la compagine del Presidente Borraccia Sicuramente la caratura tecnica dei prossimi avversari del Marconia sarà ancor più alta per cui chissà che i terribili ragazzi rosso blu non possano ancora una volta stupire e stravolgere ogni pronostico Per adesso si può quantomeno festeggiare meritatamente una squadra che con merito ha saputo appassionare ancora una volta i tanti tifosi rossoblu che hanno assaporato questa straordinaria pagina di storia sportiva Formazione Elettra Marconia: Asllani – Strumia – Sollazzo – Bertea – Carbone – Bojang – Galli – Di Mauro – Casale – Martinez - Suglia L’associazione Enotria Felix fa sapere che in collaborazione con il Gruppo Fai Costa Jonica e il Gruppo Fai Pisticci e Valle dei Calanchi ospita il Prof Luigi Crimaco che presenterà il suo Romanzo su Federico II ''Il Portale dei Morti''Appuntamento a Pisticci presso la sala Consiliare alle ore 18,30 per parlare con l'autore A fine serata degustazioni di vini Enotri- MagnoGreci In occasione della finale play off di pallavolo che si svolgerà domenica 4 maggio alle ore 18:00 nella palestra di via San Donato tra la Scuola Volley Pisticci/Marconia e la Murate Potenza il primo cittadino Domenico Albano con una nota dice: “Un grande in bocca al lupo alla Scuola Volley Pisticci/Marconia a nome mio e dell’intera comunità di Pisticci un caloroso in bocca al lupo alla nostra squadra della Scuola Volley Pisticci/Marconia che dopo una stagione straordinaria ha conquistato meritatamente la vetta della Prima Divisione Maschile ed è ora in piena corsa nei playoff per le vittorie conquistate con determinazione e per l’impegno costante che onora lo sport e il nostro territorio grande sforzo: la finale di ritorno contro il Murate Potenza domenica 4 maggio alle ore 18.00 nella palestra di Via San Donato Invito tutti i cittadini a partecipare e sostenere i nostri ragazzi: facciamo sentire il nostro calore trasformiamo la palestra in una festa di sport e tifo sano Un’importante occasione di confronto con gli enti locali per approfondire le nuove soluzioni che Cassa Depositi e Prestiti mette a disposizione per favorire lo sviluppo del territorio È questo l’obiettivo del convegno “Insieme per il Territorio - Matera - CDP come partner strategico delle pubbliche amministrazioni” in programma a Matera martedì 6 maggio 2025 alle ore 11.00 promossa da Cassa Depositi e Prestiti in collaborazione con Provincia di Matera e ANCI Basilicata rientra negli incontri che CDP sostiene per favorire la conoscenza dell’operatività di finanziamento e dei relativi aggiornamenti “Considerando che l’Ente che presiedo è la naturale sede dei comuni e forte della sua funzione di istituzione di area vasta condividiamo pienamente la mission di questo incontro Per questo abbiamo accolto con favore l’iniziativa di CDP coinvolgendo l’Associazione dei Comuni al fine di promuovere un dialogo costante e sinergico per affrontare le sfide del futuro” ha spiegato il Presidente della Provincia di Matera “Gli eventi territoriali tenuti da Cassa Depositi e Prestiti – hanno spiegato Simona Magliacano Responsabile CDP Relazioni Business PA Sud Italia Referente CDP Relazioni Business PA per la Basilicata - sono un’occasione di incontro e confronto con le amministrazioni pubbliche locali per approfondire specifiche tematiche o fissare meeting bilaterali dedicati Ringraziamo la Provincia di Matera e il suo Presidente per aver condiviso lo spirito e gli obiettivi di questa iniziativa e l’ANCI Basilicata per la sua significativa partecipazione” il programma prevede l’introduzione di Gerardo Larocca gli interventi di Simona Magliacano e Antonietta Malatesta sul tema “CDP per la PA: strumenti di finanziamento per il territorio” Mentre Pisticci è ferma con la politica aggrappata alle poltrone il Consiglio Regionale della Basilicata nella seduta del 30 Aprile ha approvato all’unanimità un ordine del giorno in merito all’equilibrio compensativo per i comuni interessati dalle attività petrolifere impegnando la Giunta regionale a “finanziare un apposito fondo da ripartire tra i comuni che ospitano pozzi petroliferi e pozzi di reiniezione tenendo conto della rispettiva densità demografica” È inoltre prevista l’istituzione di un fondo di riserva a favore dei comuni attraversati da oleodotti e da condotte di collegamento tra i pozzi e i centri oli da utilizzare in caso di eventuali incidenti ambientali Anche se geograficamente distante dalle aree in cui avvengono le maggiori estrazioni di petrolio ritengo che il territorio di Pisticci debba beneficiare non solo del fondo di riserva (attraversamento oleodotti) ma debba ripartire le somme in maniera uguale ai comuni che ospitano i pozzi nella val d'agri in quanto ospita sul proprio territorio un’attività fondamentale nel processo delle estrazioni petrolifere ovvero lo smaltimento dei reflui derivanti dalle estrazioni Anche i cittadini residenti nel comune di Pisticci e nei comuni limitrofi all'area industriale pisticcese continuano a vivere una situazione di squilibrio tra la presenza di infrastrutture legate all’estrazione e gli effetti sul territorio Mi auguro che con questo nuovo Atto possano essere compensati con fondi regionali che aiutino a migliorare la vivibilità di questo territorio Conosco personalmente la serietà dell'assessore Laura Mongiello con la quale si sta tentando di avviare un percorso che possa fare da legante tra l'area metapontina e il Palazzo istituzionale ma purtroppo la "scarsa" visione di chi amministra sta facendo ostruzionismo a tutto ciò la Giunta e tutto il Consiglio alzino la voce promuovendo “un nuovo equilibrio compensativo a tutela della comunità locale” luttuoso e funesto momento che ha accompagnato il feretro partendo dalla chiesa di Cristo Re si è svolto alle ore 17:00 presso l’abazia della Madonna del Casale il 17enne che ha perso la vita in un bruttissimo incidente stradale il giorno della Santa Pasqua Una intera comunità si è voluta stringere e ha voluto far sentire la sua vicinanza alla famiglia del giovane Vito a bordo di uno scooter sul quale viaggiava assieme ad una ragazza Nell’impatto il 17enne ha purtroppo perso la vita mentre per la ragazza è stato necessario il ricovero d’urgenza presso il nosocomio San Carlo di Potenza con un’eliambulanza fatta intervenire sul posto Ad oggi la ragazza resta ricoverata in prognosi riservata si trova agli arresti domiciliari perché trovato positivo all’alcol test e al test sulla droga Su di lui pende l’accusa di omicidio stradale Non è purtroppo il primo episodio di questo genere che colpisce la comunità pisticcese Negli ultimi anni sono stati ben 6 i decessi di giovani dovuti ad incidenti stradali Sono ancora vivi nei ricordi di tutta la comunità pisticcese 17enne scomparso a causa di un incidente stradale avvenuto a settembre 2023 sulla Pisticci-San Basilio oppure quello del ventenne Francesco Iannuzziello scomparso a Natale 2022 nei pressi di Tinchi o quelli dei 3 ragazzi ventenni Simone Andriulli e Luciano Carone deceduti a causa di un altro incidente avvenuto a gennaio 2022 sempre sulla medesima strada è un prezzo altissimo da pagare in termini di vite umane che deve far riflettere tutti adesso è il momento del silenzio e del rispetto perché non esistono parole che possano colmare o contenere il dolore che ha colpito le famiglie coinvolte e tutta una intera comunità E’ bello ricordare come era il 1° maggio di tanti anni fa tempi caratterizzati da miseria e disoccupazione Parliamo degli anni che seguirono la fine del secondo Conflitto Mondiale con tante criticità che la guerra ci aveva lasciato in circa 5 anni di combattimenti prigionie e soprattutto morti di tanti nostri soldati che sfortunatamente non erano più ritornati alle loro case Tempi duri che ci ricordano le occupazioni delle terre ed altre conquiste per cambiare un tenore di vita che allora significava mancanza di lavoro accompagnato da miseria e fame per la maggior parte delle nostre famiglie fino al quel 29 luglio 1961 - data storica per la nostra città grazie ad Enrico Mattei che proprio nelle nostre campagne e in quelle dei comuni vicini aveva    intravisto una possibilità di sviluppo con la scoperta del metano che scorreva nel nostro sottosuolo che significò la posa della prima pietra del nuovo stabilimento della piana Sant’Angelo con la presenza del Presidente del Consiglio Amintore Fanfani dello stesso Enrico Mattei e tante e altre personalità Evento che segnò una data importante per la nostra economia con l’assunzione di tantissimi giovani che così potevano programmare un futuro migliore e tranquillo mettendo su famiglia e magari costruire una propria casa e comprare televisione non a caso vigliamo ricordare quella che per tanti anni ha rappresentato una data importante per tutti i lavoratori Quel primo maggio di tanti anni fa infatti ricordava a tutti l’importanza la necessità del lavoro per il sostenimento delle proprie famiglie magari affrontando lotte che non sempre raggiungevano l’obiettivo prefisso li vogliamo ricordare come un giorno di grande festa per tutti studenti che attraverso cortei inneggiavano al lavoro e alla necessità della occupazione per chi ne aveva bisogno erano soprattutto i compianti sindacalisti Domenico Giannace ma anche di protesta per un domani migliore Immancabile il lungo corteo che partiva da piazza Umberto con la presenza anche di donne e politici di partiti di sinistra soprattutto del Partito Comunista Italiano con in testa l’Onorevole Nicola Cataldo Nicola Auricchio e altri) e Partito Socialista Democratico Più tardi fu registrata anche la partecipazione ufficiale alla festa del 1° Maggio della CISL con l’arrivo a Pisticci del dinamico sindacalista Nicola Dolce Corteo che attraversava le principali vie dell’abitato e si concludeva intorno a mezzogiorno sempre in piazza Umberto 1° con i comizi degli organizzatori Era l’occasione per vendere copie dei giornali L’unità da parte di Angelo Cerabona che faceva concorrenza alla edicola di Piazza Umberto dei fratelli “Peppantonio Forte” Durante il pomeriggio erano organizzate le varie corse nel sacco e altri giochi e la serata si concludeva con la esibizione di una orchestrina che andava avanti fino a mezzanotte inoltrata nonostante immancabili preoccupazioni per mancanza di lavoro tutta una giornata di una particolare simpatica vivacità con la partecipazione di tantissimi lavoratori con le loro famiglie della nostra città magari con l’augurio e l’auspicio di un diverso si celebra una delle più belle feste della Basilicata in onore del Patrono San Michele Arcangelo La grande kermesse in onore del veneratissimo Santo si chiuderà venerdì 9 maggio con l’attesissimo concerto di Amedeo Minghi nello spazioso piazzale antistante la chiesa il grande impegno del popolo pomaricano e in particolare del Parroco don Galuco Carriero presidente Comitato Feste e del Segretario Generale Antonio Grieco unitamente agli attivissimi componenti del sodalizio l’evento è stato preceduto da una novena e da altre interessanti iniziative religiose iniziate lo scorso 29 aprile per cui si entra nel vivo martedì 7 maggio a partire dalle ore 11,00 dopo la S.Messa celebrata da don Glauco M.Carriero con processione ed esposizione dell’ immagine del santo in piazza V Alle 16,30 corteo per la storica offerta della Cera da parte del sindaco Francesco Mancini con larga partecipazione dei primi cittadini dei comuni materani e altre autorità provinciali e regionali A seguire in Chiesa Madre benedizione angioletti e Messa presieduta da Padre Donato Giordano con la cerimonia dell'Offerta della Cera La cerimonia è preceduta in mattinata dalla interessante mostra fotografica su San Michele curata dal fotografo Mario Bruno Liccese e da Claudio Bernardi con la organizzazione della Pro Loco Ore 19 accensione della illuminazione della ditta Faniulo Light Emotion e gran Raduno della Fanfara dei Bersaglieri in Piazza Garibaldi con sfilata e picchhetto d’onore servizio d’orchestra del Concerto Musicale Città di Aliano processione e rientro del Santo in Chiesa Madre prima dei fuochi in Fosso Cutana della ditta Pirotecnica Moderna di Giovanni Padovano Si inizia in prima mattinata con il giro tra le vie della città della Bassa Musica Città di Molfetta e per tutta la giornata suoneranno le Bande Città di Pomarico e città di Conversano Alle ore 12 solenne processione della statua di S preceduta dalla Celebrazione Eucaristica celebrata da don Angelo Gioia Amministratore della Diocesi e preghiere della supplica alla Vergine di Pompei Alle 18,00 Messa celebrata da don Nicola Gurrado Alle ore 19 inizio processione verso Colle di Sisto con il Corteo Storico e rievocazione del Miracolo del Grano a cura della Pro Loco di Pomarico presso l’oasi di preghiera Gianfranco Lupo Alle ore 20,30 la spettacolare sfilata del Carro Trionfale dal Colle di Sisto lungo viale Kennedi e rientro in processione in Chiesa Madre spettacolari fuochi pirotecnici della Ditta Padovano Alle 23,00 servizio d’orchestra in piazzale Chiesa Madre del Concerto Bandistico Città di Conversano del Maestro Angelo Schirinzi alle ore 11,00 Santa Messa presieduta da Don Benedetto Rocco Triunfo ringraziamento da parte del Segretario Generale del Comitato Feste Antonio Grieco e processione del Santo Patrono Ore 19,00 santa messa presieduta da don Michele Larocca e alle 20,00 Processione della venerata immagine della Madonna del Santo Rosario alle ore 22,00 il gran concerto di Amedeo Minghi in Largo Chiesa Destini che si incrociano lungo una strada nel tardo pomeriggio di un giorno di festa a poca distanza dal Circolo Tennis quando si scontrano con un'auto la ragazza viene sbalzata una ventina di metri più in là viene trasportata in elisoccorso fino al San Carlo di Potenza il trasferimento al vicino ospedale di Policoro Ora toccherà ai carabinieri della compagnia di Pisticci ricostruire la dinamica dell'ennesimo incidente mortale Fermato il conducente del mezzo coinvolto nello scontro costato la vita a un giovane motociclista la voce del sindaco di Pisticci Domenico Albano Riceviamo e pubblichiamo nota stampa di Leonardo Ferrara Coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia Pisticci: “Ho assistito personalmente al consiglio comunale che si è celebrato a Pisticci e direi che sono pienamente d’accordo con molti dei cittadini presenti e con chi oggi comunica sulle redazioni locali durante il dibattito non è trapelato un bel niente Sono altrettanto d’accordo sul fatto che non è giusto che gli ultimi arrivati in un partito si alzino e comandino (a maggior ragione se il partito è di natura nazionale e strutturato) specialmente dopo essere stati eletti in altre liste (di minoranza) dovrebbero quanto meno essere vietati dai direttivi (almeno fino a nuovo voto) Purtroppo il più dei candidati durante le amministrative viene scelto in base al numero di parenti e amici pronti a votarli in base alle tessere delle numerose associazioni territoriali che posseggono in tasca oppure in riferimento alla professione che potesse avere riscontro di popolo la politica è altra cosa; è fatta di: ideali diplomazia e soprattutto di rispetto per gli avversari politici e per gli ELETTORI a scapito dei Pisticcesi (tutti) e soprattutto di quelli che hanno votato i protagonisti dell’attuale empasse amministrativo Teniamolo a mente (tutti) alla formazione delle liste e delle coalizioni delle prossime amministrative per capire che in certi perimetri politici nulla è cambiato oppure alle uscite in avanti (del tutto sorprendenti e fuori luogo) di taluni componenti (new entry anche in questo caso) della maggioranza di governo regionale Ormai è tardi (citando Vasco) per i mea culpa ma facciamo in tempo a rimediare per la prossima volta” Bruttissimo incidente avvenuto a Pisticci intorno alle ore 18:00 nei pressi del circolo Tennis una lancia musa ed uno scooter con due giovani a bordo ad avere la peggio sono stati i due giovani sullo scooter Il giovane al volante della moto ha purtroppo perso la vita mentre la ragazza è stata trasportata all’ospedale San Carlo di Potenza con una eliambulanza Sul posto intervenute le forze dell’ordine per accertare la dinamica dell’accaduto e i sanitari del 118 Le squadre dei Vigili del Fuoco di Matera nel giorno di Pasqua 20 Aprile 2025 sono state impegnate nel portare soccorso in un tragico incidente Il personale di Ferrandina (MT) è intervenuto nel Comune di Pisticci che ha coinvolto una motocicletta Agility 125 con a bordo un ragazzo ed una ragazza Nell’impatto ha perso la vita un giovane nato a Bari nel 2007 una di Bernalda (MT) ed una di Marconia (Pisticci – MT) e la pattuglia del Commissariato di Pisticci Acquedotto Lucano fa sapere che per ripristinare il livello dei serbatoi si potranno verificare fenomeni di mancata erogazione idrica e/o bassa pressione nella giornata del 31/03/2025 a: Facciamo sapere ai residenti delle zone interessate di questo disagio Oggi l’Abbazia Santa Maria la Sanità del Casale di Pisticci ha accolto una manifestazione nel quadro del progetto “Giubileo 2025 – In cammino che ha visto protagonista la parola chiave “Grano” studiosi e cittadini in una giornata scandita da visite guidate La mattinata si è aperta con una visita guidata dell’abbazia a cura del FAI Delegazione Costa Jonica con il coinvolgimento degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Pisticci – Montalbano nutrire le comunità” ha approfondito il legame tra agricoltura sostenibile con la prestigiosa partecipazione di Livia Pomodoro titolare della Cattedra Unesco “Food Systems for Sustainable Development” dell’Università Statale di Milano assessore alla Sanità della Regione Basilicata ha sottolineato il valore dell’evento come esempio virtuoso di sinergia tra cultura salute e comunità: “Il grano è nutrimento del corpo ma anche dell’anima Valorizzare il nostro patrimonio materiale e immateriale come l’antica tradizione cerealicola lucana significa investire nella salute pubblica e nel benessere sociale Iniziative come queste rappresentano l’essenza di una sanità che guarda alla prevenzione e alla qualità della vita delle persone” La giornata è proseguita con la tavola rotonda “Simbolismo e ruolo del grano nella storia lucana” moderata dalla giornalista Isabella Romano che ha visto gli interventi del vescovo Gianluca Bellusci di Don Antonio De Leo e del referente del Consorzio Pane di Matera Massimo Cifarelli Un catering della Pro Loco ha offerto prodotti tipici locali a base di grano nell’atmosfera suggestiva del chiostro abbaziale la rappresentazione artistica “Da nobis panem” diretta da Mirella Troiano arricchita da Sand Art di Anna Maria Paglilei e musiche eseguite dal vivo ha trasformato il tema del pane in un linguaggio emozionale e spirituale “Un evento – ha concluso Latronico – che ha saputo unire con profondità e bellezza la memoria del passato e le sfide del futuro nel segno del grano e della comunità lucana” Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime()); Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati la nostra comunità ha perso uno dei suoi giovani figli ci ha lasciati tragicamente vittima di un incidente stradale il Sindaco e l’Amministrazione Comunale tutta esprime vicinanza e cordoglio ai genitori del ragazzo Graziano e Maria Grazia si formula preghiera alla comunità tutta di tenere un contegno adeguato alla luttuosa circostanza Nelle ore dedicate alle esequie sarà proclamato il lutto cittadino” Il Comune proclamerà il lutto cittadino nelle ore dedicate alle esequie Al momento non è stata resa nota la data dei funerali Segue la nota del parroco della parrocchia di Cristo Re la nostra comunità le celebrazioni previste in preparazione alla festa della Madonna del Casale sono sospese sino a nuova comunicazione In questo momento di dolore preghiamo per l'anima del nostro amato Vito e per la sua cara famiglia Esorto la comunità a vivere nella comunione di preghiera e vicinanza umana questo doloroso evento Seguiranno nuove comunicazioni su questa pagina ultimo sforzo play off per l’Elettra Marconia dopo aver sconfitto nella semifinale il Lycos Tolve con il risultato di 2 a 1 grazie ai gol realizzati nel primo tempo da Cirelli e nella ripresa da Carbone attendono allo stadio Gaetano Michetti di Pisticci il Montescaglioso vincitore a sua volte dell’altra semifinale disputata contro il Calcio San Cataldo L’appuntamento per i tifosi rossoblu è alle ore 16:30 dopo la gara vinta contro il giovane e terribile Lycos Tolve per i ragazzi del presidente Salvatore Borraccia ennesima partita ostica quella contro il Montescaglioso nell’ultimissimo atto del campionato di eccellenza lucana 2024-2025 In caso di vittoria una delle due squadre andrebbe a disputare successivamente anche se all’Elettra basterebbe anche il pareggio dopo eventuali supplementari per via di una migliore posizione in classifica E la finalissima nazionale è l’obiettivo del team del presidente Borraccia che già alla vigilia della gara contro il Lycos Tolve non aveva assolutamente fatto “pretattica” dichiarando chiaramente che l’obiettivo dell’Elettra era la finale che si svolgerà in terra sicula nel mese di maggio Uomini contati in casa Elettra: tra le fila dei rossoblu oltre alle defezioni già certe di alcune importanti pedine dovute alla partenza di alcuni giocatori al termine della “stagione regolare” spedito frettolosamente negli spogliatoi al 17’ del primo tempo dall’arbitro durante la gara contro il Tolve atteso il pubblico dei grandi appuntamenti: previsti che potranno usufruire anche di un servizio di trasporto gratuito attivato dall’Amministrazione Comunale con partenza dal terminal bus di Marconia prevista alle ore 15:15 e alle ore 15:45 e rientro a Marconia alle ore 18:30 e ore 19:00 circa Una ennesima domenica calcistica nella quale “gli elettrici” di capitan Leandro Casale vogliono e devono dare ancor più del massimo Una gara secca che deciderà le sorti di una stagione per poi cercare l’ennesima gloria nella finalissima Massima concentrazione e tanta voglia di far bene sono stati gli ingredienti che hanno caratterizzato la settimana di allenamenti dei ragazzi chiamati all’ennesima prova nella quale bisogna gettare ancora una volta E’ stato ritrovato dalle squadre del soccorso alpino e speleologico di Basilicata l’escursionista che aveva chiesto aiuto dopo aver smarrito il sentiero nel parco nazionale del Pollino era arrivato attorno alle 7:00 del mattino a Lago Duglia per raggiungere la Grande Porta e di lì Serra delle Ciavole ha smarrito il sentiero fino a Casino Toscano dove chiamando il 112 e precisando le coordinate Sono intervenute le squadre di soccorso della stazione Pollino Lucano supportate da quelle del soccorso alpino Calabrese che hanno raggiunto l’escursionista attorno alle 22 e 15 L’uomo stava bene ed è stato accompagnato a Lago Duglia dove lo aspettavano i familiari L’Azienda Sanitaria Locale di Matera aderisce alla Giornata mondiale dell'Asma offrendo visite pneumologiche e spirometrie gratuite ai bambini presso l’Ospedale Madonna delle Grazie L’iniziativa di prevenzione avrà luogo grazie alla collaborazione del personale della Unità Operativa Complessa di Pediatria e Neonatologia Quest’anno il tema della giornata sarà  “Rendere i trattamenti inalatori accessibili a tutti" è fondamentale anche garantire l'accessibilità ai farmaci inalatori essenziali sia per la terapia in fase acuta che per il controllo della malattia "Presso la nostra UOC –sostiene la dottoressa Vincenza Targiani- è attivo da anni l'ambulatorio di Broncopneumologia Pediatrica che segue bambini con problematiche respiratorie e quindi anche bambini asmatici L’asma bronchiale è una delle patologie croniche più diffuse e rappresenta la malattia cronica più frequente che interessa circa un bambino su 10 nei Paesi occidentali Ha un impatto significativo non solo sulla salute ma anche sulla qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie influenzando la frequenza scolastica e lavorativa intende dare risalto a questo vento di prevenzione offrendo brevi visite pneumologiche ed esami spirometrici” A promuovere l’iniziativa in Italia è la SIMRI (Società Italiana Malattie Respiratorie Infantili) in collaborazione con SIP (Società italiana di Pediatria) impegnate a dare risalto all’evento grazie ai centri regionali di Broncopneumologia Pediatrica aderenti alla Società “È fondamentale – afferma il Direttore Generale dell’ASM Maurizio Friolo- promuovere la consapevolezza sull’importanza dei trattamenti inalatori poichè indispensabili per migliorare la qualità di vita dei pazienti con asma permettendo loro di condurre una vita attiva e senza limitazioni" si svolgeranno martedì 6 maggio dalle ore 9 alle ore 14 nell’ambulatorio di Broncopneumologia Pediatrica al quarto piano pertanto si accede con sola prenotazione chiamando il numero 0835/253323 dalle 12 alle 14 fino a lunedì 5 maggio a nome di tutta l’Amministrazione e della Città di Policoro rivolge il proprio sentito cordoglio alla comunità di Pisticci in lutto per la morte del loro giovane cittadino Come aveva fatto sapere l’amministrazione comunale di Pisticci: si formula preghiera alla comunità tutta di tenere un contegno adeguato alla luttuosa circostanza” Il conto delle vite spezzate da incidenti stradali aumenta ancora Come fa sapere rainews non ce l’ha fatta Alisea Montanaro la 18enne ricoverata da domenica in prognosi riservata all’ospedale di Potenza I medici ne hanno constatato la morte cerebrale: sarà l’autorità giudiziaria a dover restituire ora il corpo alla famiglia È lei – che in passato proprio in un incidente aveva perso anche un cugino – la settima vittima negli ultimi tre anni per questo motivo nella cittadina jonica appena uscita dal lutto cittadino osservato per i funerali di Vito Casalaspro alla guida della moto su cui viaggiava la ragazza Fatale a entrambi lo scontro la sera del giorno di Pasqua – in via Magenta – con una Lancia condotta da un 32enne del posto ai domiciliari con l’accusa di omicidio stradale Le forze dell’ordine proseguono le indagini sulla dinamica dell’impatto che appena dopo aver tributato l’ultimo abbraccio a Vito si prepara a piangere anche Alisea Ci stringiamo al dolore della famiglia per questa terribile perdita “È arrivata puntuale la lista delle spiagge Bandiera Blu per il 2025: Metaponto Policoro e Nova Siri confermano la Bandiera Blu nel metapontino tutto il territorio presenta caratteristiche a dir poco fantastiche ed ecco il prestigioso riconoscimento conferito dalla Foundation for Environmental Education che viene assegnato a quei Comuni  rivieraschi e agli approdi turistici con le acque più belle e pulite e che si distinguono anche per l’impegno in tema di Educazione ambientale ed informazione Il Segretario Provinciale dell’Ugl Matera Pino Giordano riferisce che la consegna ufficiale che avverrà il 13 maggio a Roma  che segna l’inizio di un percorso virtuoso con al centro la tutela dell’ambiente Il nostro augurio è che vengano inserite anche Rotondella e Scanzano Jonico dove per l’Ugl Matera la fascia ionica/metapontina è e continuerà a essere un riferimento per tutti i cittadini e a contare sempre di più sul panorama turistico nazionale Un bel messaggio in vista della stagione turistica che speriamo possa ridare fiato a tutti i nostri operatori La ‘Bandiera blu’ ai comuni materani anche di quest’anno è conferma che da sempre le spiagge della costa ionica sono una cartolina Italiana nel mondo quello che colpisce il metapontino è il profumo di frutta e fiori che in tutti i 12 mesi dell’anno riempie l’aria: l’imprenditoria è organizzata l’Ugl coglie in pieno ciò che il territorio vorrebbe in una visione strategica che parta da Matera e che irradia tutto il territorio e soprattutto il Metapontino oggi rappresentativo di un’area matura nel settore turistico e culturale In poche parole – conclude Giordano – lo Ionio è pronto a livello imprenditoriale e strutturale avendo tutte le carte giuste per queste opportunità è doveroso fare i complimenti sopratutto a tutti gli operatori turistici che contribuiscono a raggiungere questi risultati e che creano migliaia di posti di lavoro” Il Questore della Provincia di Matera ha disposto l’adozione della misura di prevenzione personale del Foglio di via obbligatorio Nella mattinata di ieri pervenivano alla Centrale Operativa della Questura segnalazioni da parte di persone anziane contattate telefonicamente da sedicenti avvocati ovvero sedicenti appartenenti alle Forze dell’Ordine pretendevano denaro contante o gioielli al fine di evitare problemi giudiziari ad un prossimo congiunto Gli equipaggi delle Volanti e della Squadra Mobile impegnati sul territorio in attività di prevenzione procedevano al controllo di un’autovettura presa a noleggio a bordo della quale vi erano due giovani di origini campane costantemente impegnata nel monitoraggio e nell’analisi dei fenomeni criminosi su tutto il territorio della Provincia considerato anche che i soggetti attenzionati non risultavano svolgere a Matera alcuna stabile attività lavorativa che la loro presenza potesse essere riconducibile alla commissione di attività illecite il Questore Ivagnes ha adottato nei loro confronti la misura di prevenzione del Foglio di via La costante ed attenta attività di prevenzione e di repressione svolta dalla Polizia di Stato e l’intensa campagna di sensibilizzazione su come difendersi da truffe e raggiri hanno portato le persone anziane a diffidare sempre più di telefonate sospette e a non aderire a richieste di consegna di danaro o di altri valori L’invito è sempre quello di non esitare e di rivolgersi alle Forze di Polizia Incidente mortale nel pomeriggio a Pisticci a perdere la vita nello schianto un giovane centauro mentre un altro ragazzo è stato trasferito in eliambulanza all’ospedale San Carlo di Potenza in codice rosso Al momento come riporta rainews non si conoscono né la dinamica né le generalità delle persone coinvolte L’incidente è avvenuto in via Magenta la nostra comunità ha perso uno dei suoi giovani figli” Così scrive con tono sommesso l‘amministrazione comunale di Pisticci che aggiunge: il Sindaco e l’Amministrazione Comunale tutta Nelle ore dedicate alle esequie sarà proclamato il lutto cittadino“ Ci stringiamo al dolore delle famiglie per la tragica perdita I Tiromancino arrivano a Piazza "La Salsa" Pisticci (MT) il 18 agosto 2025 per un concerto indimenticabile Sarà una serata magica all'insegna della grande musica italiana E’ quanto si apprende da una nota social postata sulla pagina dell’Associazione Feste Patronali San Rocco – Pisticci Procedono dunque con fermento gli allestimenti della 370esima edizione delle feste patronali in onore di San Rocco .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Interno della chiesa di Sant'Antonio (foto di repertorio)La diciottenne era rimasta ferita nell’incidente avvenuto il giorno di Pasqua e poi morta giovedì al San Carlo di Potenza La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni “A dieci giorni dalla remissione delle deleghe al Sindaco e a chiusura dell’annunciata fase di verifica politica con provvedimento sindacale del 30.04.2025 si è provveduto alla nomina degli Assessori e al ripristino della compagine di Giunta – Troiano Dolores (Politiche Sociali Alla Giunta tutta si augura un buono e proficuo lavoro un saluto di benvenuto va rivolto ai nuovi nominati È doveroso precisare che gli esiti della verifica non corrispondono ad alcun giudizio di valore sul lavoro svolto dai singoli assessori in questi tre anni che merita per tutti riconoscimento e gratitudine In particolare va formulato un grazie speciale a Rossana Florio per quanto fatto sul piano amministrativo e politico sia in veste di assessore che di vicesindaco 𝐑𝐢𝐦𝐚𝐧𝐞 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨 gli obiettivi su cui concentrare prioritariamente l’impegno amministrativo e le risorse disponibili Non si intende consumare questa fase tutta all’interno delle forze politiche di maggioranza provare ad intensificare il dialogo costruttivo con le forze politiche e civiche presenti sul territorio Proseguono gli appuntamenti della Terza Edizione della Stagione Concertistica Città di Pisticci promossa dall'Assessorato alla Cultura in collaborazione con le Biblioteche Comunali La direzione artistica della rassegna è affidata al Maestro Alessandro Vena Giovedì 1° maggio è in programma il "Concerto al Tramonto" che vedrà protagonista un trio jazz composto da Simona Capozucco alla voce Maurizio Di Fulvio alla chitarra e Ivano Sabatini al contrabbasso L'evento è organizzato dal Comune di Pisticci con il contributo del GAL Start 2020 e la partecipazione di Enotria Felix Appuntamento alle 19.30 nella Piazzetta Ex Orfanotrofio Anche quest’anno Pisticci si ferma per vivere in modo intenso la Settimana Santa attraverso una emozione da vivere e una ritualità da scoprire con la benedizione delle palme in tutte le parrocchie cittadine per poi proseguire attraverso la celebrazione di altri riti fino alla Resurrezione e al lunedì dell’Angelo questi erano i giorni delle “troccole” e dei “troccolanti” che annunciavano un evento parecchio atteso e vissuto secondo tradizioni antichissime che la accompagnavano e si contraddistinguevano per la discrezione che l’evento meritava e che si ripete si ripropongono puntuali con una manifestazione di fede irrinunciabile nel panorama religioso di tutto il territorio tra intense emozioni e con ricordi talora struggenti e un forte attaccamento ai valori della cristianità è sinonimo di grande penitenza e riflessione e sempre tocca altissime punte di partecipazione e coinvolgimento difficilmente riscontrabili altrove a partire dai momenti salienti rappresentati dalle funzioni che si svolgono puntualmente nelle chiese delle parrocchie cittadine appunto la Domenica delle Palme per concludersi con l'apoteosi della Resurrezione e la celebrazione della Pasqua di Resurrezione Si entra nel vivo il giovedì santo con la funzione serale della “Coena Domini” prima delle grandi rappresentazioni con la visita notturna ai Santi Sepolcri parrocchiali e la veglia a Gesù morto il momento spirituale più significativo che rappresenta il grande giorno dei Misteri con la solenne lunghissima processione pomeridiana - serale (una volta a Pisticci le processioni erano 4 e iniziavano con quella di San Giovanni delle ore 6,00 del mattino) con un lento mesto corteo accompagnato dalle note funebri della banda cittadina e da canti tradizionali con l’incontro in piazza Plebiscito percorrendo poi le più importanti vie del centro dietro i simulacri dell'Addolorata vestita a lutto e del feretro di cristallo del Gesù morto portati a spalla da devoti e scortati da donne cinte a lutto dietro cui si muove tutta una folla di fedeli termina in piazza Umberto con la benedizione dei fedeli e il suo scioglimento con il raggiungimento separato delle sedi di partenza Un rito tradizionale che si perde nei secoli estremamente seguito e sentito dai fedeli pisticcese che viene celebrato solennemente anche in altre parti del territorio comunale fede e religiosità siano sentimenti ben radicati e sempre molto forti si conclude con momenti di grande riflessione e preghiera col silenzio liturgico del sabato preludio al solenne rito notturno della resurrezione celebrata a Pisticci dai parroci don Rosario Manco don Filippo Lombardi e don Franco Laviola a Marconia da padre Giorgio Iordache a Tinchi e da don Giuseppe Di Tolve a Pisticci Scalo Durante il secondo giorno della loro uscita didattica a Roma gli studenti delle classi quarta A e quinta A del Liceo Classico dell'IIS Pisticci-Montalbano diretto dalla Dirigente Scolastica Cristalla Mezzapesa hanno avuto la straordinaria opportunità di visitare il Senato della Repubblica Accompagnati dalle docenti Liliana Falotico Maria Antonietta Di Tommaso e Antonella Pierro gli studenti sono stati accolti all'interno del prestigioso Palazzo Madama Qui hanno potuto ammirare la magnificenza delle sale adornata con rappresentazioni dei cinque celebri episodi della storia del Senato romano La visita ha permesso agli studenti di approfondire la conoscenza delle istituzioni democratiche italiane grazie a una spiegazione dettagliata sul processo legislativo e sul ruolo dei senatori L'esperienza educativa e formativa ha suscitato grande interesse e partecipazione dimostrando una profonda comprensione del valore delle istituzioni e dell'importanza del coinvolgimento attivo nella vita politica e sociale del Paese La giornata si è conclusa con la consegna a ciascuno degli studenti di una copia della Costituzione Italiana a coronamento di un'esperienza che sicuramente rimarrà impressa nei loro ricordi .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Foto di repertorioUna ragazza, convolta nell’incidente, è stata trasportata in eliambulanza al San Carlo di Potenza in codice rosso. Il Comune di Pisticci proclamerà il lutto cittadino nelle ore dedicate alle esequie. Al momento non è stata resa nota la data dei funerali Disagio per gli automobilisti della nostra città non è più aperto l’unico distributore di carburanti a Pisticci centro si pensava ad una possibile chiusura dovuta a motivi tecnici o strutturali dell’impianto con la speranza che il tutto si potesse risolvere nel giro di pochi giorni non è stato così perché un cartello affisso spiega che la forzata chiusura è dovuta a ben altri motivi Non siamo a conoscenza di quanto tempo occorrerà per questo annunciato cambio di impresa nella gestione del servizio alle pompe di carburante purtroppo tocca attendere un po’ per il ritorno alla normalità si verificò qualche anno fa quando la medesima operazione interessò il cambio di gestione di allora con il trasferimento alla ditta che ha appena lasciato Non a caso abbiamo parlato di un certo disagio per gli automobilisti della nostra città sono costretti a recarsi nell’abitato di Pisticci Scalo oppure a Centro Agricolo per rifornirsi nel distributore più vicino è notorio che il verificarsi di questo tipo di operazioni tutte le operazioni di trasferimento tra la vecchia gestione che ha appena lasciato e la nuova che dovrà rilevarla si svolgano in un più o meno breve periodo di tempo ma anche simbolica con la restituzione al popolo italiano della libertà Ieri è stato l’80°anniversario di quella agognata Liberazione che anche quest’anno viene celebrato dall’Amministrazione Comunale con due distinte manifestazioni nella prima mattinata un corteo è partito da Piazza Umberto I° l’assessore  Rocco Negro e i consiglieri comunali Renato Rago il Consigliere Regionale ed ex Sindaco di Pisticci il Comandante la Compagnia dei Carabinieri di Pisticci Capitano dell’Arma Antonio Belardo accompagnato dal Marescialli Capo Giacomo Cipriano gli  Assistenti Capo Antonello Montanaro e  Di Marsico Francesco in rappresentanza del Commissariato Capo e Dirigente della Polizia di Stato di Pisticci  l’Ispettore della Polizia Locale Giovanni Scazzarriello e l’Ispettore Superiore della Polizia Locale Giuseppe Lopatriello in rappresentanza del  Dirigente Capitano Domenica Volpe Giuseppe Quinto in rappresentanza del Presidente del Centro Sociale “G l’ex Presidente della stessa Associazione Dino Leone il Tenente della Polizia Locale in pensione Gaetano Plati Vito Masiello  Presidente sezione Reduci e Combattenti e il suo vice  Mario Maurella oltre a  rappresentanti di altre associazioni locali e tanti cittadini Il corteo si è diretto a Piazza dei Caduti al cui monumento è stato deposta una corona di alloro l’intervento ufficiale del primo cittadino Domenico Albano che ha spiegato il motivo della sobrietà dell’evento per la morte di Papa Francesco e quella tragica il giorno di Pasqua che ha colpito la nostra città con la scomparsa dei giovanissimi Vito Casalaspro e Alisea Montanaro per i quali è stato osservato un minuto di silenzio ha ringraziato autorità e cittadini presenti alla cerimonia ricordato in poche parole il significato della giornata del 25 Aprile giunta ormai all’ 80° anniversario e i valori della libertà legati ad essa dopo il periodo tormentato del ventennio fascista e di una lunga sanguinosa guerra non mancando di ricordare il valore della Costituzione nata dalla Resistenza nella tarda mattinata la cerimonia è stata ripetuta e nella Delegazione Comunale si è proceduto alla presentazione ed esposizione del manifesto celebrativo dell’opera dell’artista di Marconia Antonella Malvasi e la deposizione in Piazza Bologna di una corona di alloro al Monumento del Confinato Politico ha voluto ricordare la figura del sindacalista ed ex Sindaco di Pisticci Domenico Giannace Un segnale di rinnovato impegno e di forte unità ha caratterizzato la recente ricostituzione della sezione dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci (ANCR) di Pisticci ha partecipato con entusiasmo una delegazione di presidenti di sezione testimoniando la coesione che anima l’Associazione a livello provinciale e regionale Il congresso ha visto la partecipazione di alcuni componenti del consiglio federale provinciale di Potenza e Matera Rocco GALASSO il quale nell’intervento ha ripercorso le finalità dell’associazione: Le finalità dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci si possono generalmente individuare nella: Rivolgendosi ai nuovi responsabili e a tutti gli iscritti ha sottolineato l’importanza di mantenere vivi i valori fondanti dell’Associazione e di continuare l’opera di testimonianza e memoria culminata con la deposizione di una corona al Monumento dei Caduti di Pisticci il Presidente Santoro ha voluto esprimere i suoi più sinceri auguri di buon lavoro al neo costituito direttivo della sezione di Pisticci il Primo Luogotenente (ris.) Bartolomeo Santoro ha inoltre voluto affermare la piena disponibilità della sezione di Avigliano a collaborare attivamente con il direttivo di Pisticci per la realizzazione di iniziative comuni e per il raggiungimento degli obiettivi statutari dell’ANCR Questo spirito di cooperazione rafforza il legame tra le diverse sezioni e contribuisce a dare nuova linfa all’Associazione sul territorio La presenza del Presidente Santoro e degli altri rappresentanti delle sezioni limitrofe ha reso ancora più significativo questo momento di ripartenza per l’ANCR di Pisticci auspicando un futuro di proficuo lavoro e di rinnovato impegno per onorare la memoria dei combattenti e reduci Erano presenti anche i presidenti di Matera sign Tra le figure presenti spiccava il Presidente della sezione ANCR di Avigliano Primo Luogotenente (ris.) Bartolomeo SANTORO La sua partecipazione ha rappresentato un tangibile segno di vicinanza e supporto verso la rinascita della sezione di Pisticci Al nuovo direttivo Presidente Masiello Vito (orfano di guerra); al vice presidente Mauriello Amato (figlio di Cavaliere di Vittorio Veneto); al segretario Tribuzio Francesco; al Consigliere Scelta Michele e infine ai 90 tesserati Auguriamo un buon lavoro Fonte www.ancravigliano.it PISTICCI – “Cerimonie del 25 aprile in tono minore nel rispetto del clima di dolore che pervade la comunità Sarà proclamato il lutto cittadino nelle ore dedicate alle esequie” Il sindaco di Pisticci Domenico Albano si unisce al dolore delle famiglie delle due giovani vittime dell’incidente avvenuto nel giorno di Pasqua Un bilancio che si è andato aggravando in queste ore con il decesso di Alisea Montanaro La giovane era ricoverata in terapia intensiva al San Carlo di Potenza dove era stata ricoverata in gravissime condizioni La 18enne è stata sbalzata via dallo scooter su cui si trovava insieme al 17enne Vito Casalaspro morto sul colpo dopo lo scontro con la Lancia Musa guidata da un 32enne di Pisticci L’uomo si trova ai domiciliari con l’accusa di omicidio stradale che ora diventa duplice: i carabinieri avevano rilevato la guida in stato di alterazione da alcol e droga I funerali di Vito Casalaspro si erano svolti nella giornata di mercoledì con la proclamazione del lutto cittadino Il primo cittadino – viene spiegato in una nota del Comune – invita a ritrovarsi uniti e dedicare insieme un momento di silenzio e preghiera agli amati Vito e Alisea CHI SIAMOLA NUOVA.netLA NUOVA TVEDICOLA DIGITALEPRIVACYCONTATTACI Per inviarci segnalazioni relative a malfunzionamenti del portale e del sistema di abbonamenti o per suggerimenti solamente relativi al portale scrivete a: info@lanuova.net “Causa rottura condotta Adduttrice Frida in località Finata (Tursi) per ripristinare il livello dei serbatoi l'erogazione idrica sarà sospesa nell'abitato di Pisticci e zone limitrofe dalle 18:00 circa del 28/04/2025 alle 07:00 circa del 29/04/2025 Sono stati due gli incidenti stradali che hanno visto impegnate le squadre dei Vigili del Fuoco di Matera nel giorno di Pasqua Il personale di Ferrandina è intervenuto nel Comune di Pisticci Nell’impatto ha perso la vita un giovane nato a Bari nel 2007 è stata trasportata in “codice rosso” dall’elisoccorso del 118 Sul posto sono intervenute due ambulanze del 118 che hanno avviato le indagini sull’incidente e la pattuglia del Commissariato di Pisticci Tragico incidente stradale in contrada Madonna delle Grazie a Pisticci Sindaco Albano proclama lutto cittadino nel giorno dei funerali i Vigili del Fuoco della sede distaccata di Policoro  sono intervenuti nel Comune di Nova Siri per un incidente stradale che ha coinvolto una vettura finita fuori strada L’automobile è una BMW X1 con all’interno due occupanti: uno nato a Ruthen (DEU) nel 1973 residente a Taranto e l’altro nato a Ruthen (DEU) nel 1975 uno dei due uomini era già fuori dall’abitacolo è stato necessario il supporto della squadra dei Vigili del fuoco che ha inoltre fornito assistenza per le operazioni di soccorso I sanitari del 118 hanno trasportato i due malcapitati presso il nosocomio di Policoro per accertamenti Sul posto sono intervenuti: 1 ambulanza del 118 1 pattuglia della Polizia Stradale e il Soccorso stradale della ditta “Stigliano” Nella fotogallery diffusa dai Vigili del fuoco l’incidente avvenuto sulla strada statale 106 a Nova Siri Nei giorni scorsi i Carabinieri della Stazione di Ferrandina hanno tratto in arresto - in applicazione del cd Codice Rosso l’insieme di norme atte a contrastare la violenza domestica e di genere - un 53enne cittadino straniero ritenuto colpevole di porre in essere atti persecutori nei confronti dell’ex moglie 39enne L’arresto è stato operato dai militari in piena mattinata nelle strade del centro cittadino I Carabinieri sono intervenuti tempestivamente dopo aver ricevuto una richiesta di aiuto proprio dalla donna L’episodio era stato preceduto da due denunce che la donna aveva sporto nei giorni precedenti proprio presso la Stazione di Ferrandina segnalando all’Arma due episodi di minacce con l’ex marito che l’aveva avvicinata sotto casa minacciandola affinché interrompesse la nuova relazione sentimentale mediante l’invio di numerosi messaggi dal contenuto fortemente minatorio Sono state proprio le prime denunce della donna a far attivare le procedure di particolare tutela e protezione previste dalla normativa del Codice Rosso che hanno portato all’immediato intervento nel caso del tentativo di aggressione che si è concluso con l’arresto dell’uomo è stato tradotto presso la casa circondariale di Matera davanti alla quale dovrà rispondere dei reati di minaccia aggravata e atti persecutori Precisando che nei confronti dell’arrestato vige la presunzione di innocenza sino all’emissione di una sentenza di condanna definitiva preme sottolineare la fondamentale importanza delle denunce della donna che hanno immediatamente messo in moto la macchina della tutela e della protezione rivelatasi decisiva per porre fine a quello che stava diventando un vero e proprio incubo e per evitare ulteriori e ben più gravi conseguenze L’invito a tutte le persone vittime delle varie forme di violenza rimane lo stesso: denunciare è stata registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia una violenta scossa di terremoto di magnitudo 4,2 ha avuto luogo fortunatamente a 14,3 km di profondità Molti cittadini del potentino sono scesi in strada e molte attività scolastiche sono state sospese non avrebbe per fortuna creato danni a persone e cose Brutto incidente stradale avvenuto intorno alle ore 15:00 sulla strada Pisticci-San Basilio all’altezza di Contrada Cesine avrebbe perso il controllo finendo rocambolescamente in una cunetta per poi ritornare sulla carreggiata Sul posto intervenute due ambulanze e le unità dei vigili del fuoco Vigili del Fuoco che hanno estratto dall’auto il conducente del mezzo successivamente trasportato presso l’ospedale San Carlo di Potenza è stato trasportato al nosocomio potentino con l’ausilio di un’eliambulanza intervenute anche le forze dell’ordine per i dovuti rilievi e per la gestione del traffico che è stato deviato su percorsi alternativi