Il Salento e il mondo del gioco online: i numeri del 2025
Giornata del Made in Italy allo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare
Crolla solaio a Parabita: nessuno in pericolo
Sette auto in fiamme in provincia nella notte
Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini
Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic
Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino
il Capo di Leuca capitale del dialogo interculturale
“Quelli eran giorni… il favoloso Trentennio”
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
Il Volo dell’Angelo nel Capo di Leuca: saranno 3 le zip-line
“Opportunit@”: tavolo ad Alezio per il Patto Educativo
necessario l’intervento dei carabinieri
Aggredisce e minaccia i genitori per i soldi per la droga
Corso per istruttori subacquei specializzati per non vedenti
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
Lavoratori Ambito Territoriale Sociale Galatina: «Situazione di grave incertezza e preoccupazione»
Xylella fastidiosa: si rischia la tragedia e il bis anche per le viti
Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese
Commissioni tematiche permanenti Anci: ecco chi ne fa parte
San Cassiano: Soci@almente – Come non cadere nella rete
Dalla provincia di Lecce otto consiglieri nazionali ANCI
Nella Grecìa Salentina Lu Paulinu muore e resuscita
Non si ferma all’alt dei carabinieri ed inizia l’inseguimento in città
Dal turismo in Salento alla vendemmia in Francia
I 40 anni della Pro Loco Cerceto di Cannole
Trafficante di esseri umani arrestato in Salento
AQP: anche a Natale offre un servizio che fa acqua da tutte le parti
Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento
Ancora incendi d’auto: in due in fiamme nella notte
Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano
Casarano Calcio: voce ai commercianti ed alla gente
Omicidio falegname di Castrì di Lecce: confermati ergastoli
Contaminazioni: identità a confronto a Presicce -Acquarica
Riti e Canti della Passione: territori a confronto
Alle origini della Grecìa salentina con il PRIN
Castrignano dei Greci: minacciava la mamma e picchiava il fratello
Che premio per il “Don Tonino Bello”
Due auto e un camper in fiamme nella notte
La Scuola di cavalleria consegna il Basco Nero di specialità
Gli appuntamenti nel Salento: da oggi fino Capodanno e la Befana
Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale
Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa
anche Sal Da Vinci e De Gregori in Salento
dopo i lavori riapre lo sportello di Martano
Scoperti terreni colmi di rifiuti a Poggiardo e Corigliano
Nube anomala dalla Colacem: apprensione e controlli in corso
Tre liste a Corsano: tutti i candidati per le amministrative
IL Festival del Capo di Leuca sul palcoscenico milanese
49enne e 23enne nei guai per traffico di sostanze stupefacenti
Marittima: la Poesia della Festa della Fica
Marittima: spacciatore arrestato in flagranza
Finanzieri pizzicano tre attività sconosciute al fisco nel Basso Salento
Paura tra Gagliano e Corsano: auto si ribalta
751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia
Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio
Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli
Rintracciato 38enne ora accusato di omicidio stradale
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano
Pace e Solidarietà con le Tavole di Giurdignano
Serravezza della Lilt: “Bisogna cambiare paradigma
Due Dacur a due giovani ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico
Condannato per omicidio e latitante: era in un B&B
La Polizia salentina attiva contro la violenza sulle donne
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro
Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive
“Blue Tyre” accoglie una delegazione libanese in Salento
Martignano: Archiplan e Ordine degli Ingegneri
Militare salentino sventa suicidio a Pescara
Staffetta della solidarietà per bimbo di Melissano
Choc a Melissano: tabaccaio malmenato e rapinato
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
Ragazzina violentata nei bagni della stazione a Maglie
Marijuana e fucile a canne mozza in masseria
Due fratelli arrestati per spaccio e detenzione arma da guerra
Terra Pioniera: «Il futuro del territorio è adesso!»
campionati regionali: trionfa La Morcianese
Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti
La storia del Teatro di Nardò nei ricordi di un ultracentenario
anche il Consiglio di Stato dà ragione al Comune
Luigi de Magistris presenta “Poteri Occulti” a Nociglia
Anci Puglia: «Vicini ad amministratori colpiti»
Tutto il Salento contro la violenza di genere
si fingono carabinieri e rubano 3mila euro
Ritrovati gli ori rubati a Vignacastrisi durante la processione
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale
Volley femminile: Ruffano sogna la Serie C
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
Pasquetta col botto a Ruffano: auto si ribalta in paese
Gestore di centro scommesse arrestato per spaccio
Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare
A Salve un Parco Geologico dalla bonifica di una discarica
Ruffano e San Cassiano: il Natale continua con un mese di eventi
Appalti truccati: arrestati amministratori in tre Comuni
Il sindaco di Maglie: «Sereno e innocente»
Maxi inchiesta su appalti pubblici: interrogatorio anche per tre sindaci
I Deportati Salentini e Leccesi nei Lager Nazifascisti
“La zuppa della felicità” salentina vince l’Agrichef Festival a Roma
Santa Cesarea: i nuovi cuochi contadini con Sigfrido Ranucci e Donpasta
A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving”
L’Ora Legale con la Ministra per le disabilità a Scorrano
il Comune contro l’Asl di Lecce: “Ospedale abbandonato”
Scorrano: le rivolte contadine nella provincia di Terra d’Otranto dal 1890 al 1910
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD
Dopo il Mondiale anche l’Europeo per lo specchiese Placì
Contro il muro sulla via del mare: grave 76enne
il sito ancora una volta in “down”
Sicurezza e legalità a scuola: l’incontro coi Carabinieri a Supersano
San Valentino di fuoco: auto in fiamme nella notte
Spavento sulla 275: rocambolesco scontro tra due auto
Vita e amori di Domenico Modugno a Palazzo Gallone
Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
Aggiornamento e alta formazione tra Taurisano e Tricase
Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste
Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli
La Settimana Santa non ferma gli incendi: furgone in fiamme
Auto in fiamme: intervento del 115 nella notte
Trepuzzi: «Perchè il sindaco ha fatto riaprire le scuole?»
Capannone industriale andato a fuoco nel pomeriggio
Tuglie: il ruolo delle Società Benefit per la valorizzazione del patrimonio culturale
Musica: il salentino Mine nel nuovo album di Shiva
Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso
Torre San Giovanni: la nuova impresa dell’uomo dei record
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
Minervino di Lecce: «L’Ufficio postale non chiuderà»
Qundicesimo Report di Arpal Puglia: 659 posizioni aperte nel Leccese
In testa si conferma il settore turistico con 236 opportunità di lavoro
Importante occasione di confronto su un tema sempre più centrale nel mondo del lavoro: il giusto equilibrio tra sfera professionale e vita personale
si terranno i seminari intitolati “Alla pari: il diritto all’equilibrio vita-lavoro”
due appuntamenti pensati per approfondire strumenti
politiche e soluzioni concrete in grado di rendere il mondo del lavoro più equo
I seminari sono aperti a tutti e vedranno la partecipazione di rappresentanti istituzionali
sindacati e operatori del welfare territoriale
confrontarsi e acquisire strumenti utili per migliorare la qualità della propria vita lavorativa e personale
a Poggiardo (dalle 16 alle 18 al Palazzo della Cultura in Piazza Umberto I
Moro della Bibliomediateca “Giannino Aprile” in Via Salvo D’Acquisto
Sono 659 le posizioni lavorative attualmente disponibili nell’Ambito di Lecce
secondo quanto emerge dal 15° Report settimanale di ARPAL Puglia
Il quadro restituito è quello di un mercato del lavoro dinamico
con un’offerta variegata che coinvolge numerosi settori produttivi del territorio
A trainare l’occupazione si conferma il settore turistico con ben 236 opportunità
segno evidente del suo peso strategico nell’economia locale
Segue il comparto delle pulizie che offre 150 posizioni lavorative
mentre il settore delle costruzioni conta 79 posti vacanti
mentre il comparto dei trasporti e della riparazione di veicoli presenta 37 offerte attive
troviamo il settore agroalimentare con 15 posizioni disponibili
abbigliamento e calzaturiero (TAC) con 13 opportunità
L’ambito amministrativo e informatico offre dodici posti
mentre il comparto della sanità e dei servizi alla persona si attesta su dieci opportunità
I settori della bellezza e benessere e delle telecomunicazioni contano rispettivamente sei posti ciascuno
troviamo il settore pedagogico e quello metalmeccanico
Il report include anche nove posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e nove posti dedicati a persone con disabilità
Completano l’offerta tre tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero attraverso la rete EURES
che promuove la mobilità professionale in ambito europeo
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it
dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”
il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30
il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento
i numeri di ARPAL e dei centri per l’impiego
picco di offerte nel turismo con la recruiting week di Arpal
economia circolare e gestione degli scarti agricoli: Tango-Circular
il ciclo di incontri giunge nel Capo di Leuca con una tavola rotonda con Istituzioni e studenti
Il Capo di Leuca protagonista degli incontri partecipati di Tango-Circular
progetto finanziato dal programma Erasmus+ con l’obiettivo di offrire una formazione specifica agli operatori agricoli e altri stakeholder
in tema di valorizzazione di ciò che è considerato “rifiuto” agricolo
puntando al miglioramento dei ricavi economici e della sostenibilità ambientale delle produzioni
Cinque i Paesi europei coinvolti dal progetto
fra cui l’Unione delle Province Pugliesi guidata dal presidente Stefano Minerva
sarà l’Auditorium del Liceo Comi ad ospitare
una tavola rotonda per discutere economia circolare e prospettive di sviluppo dei Comuni del Capo di Leuca
Dopo i saluti della dirigente scolastica Antonella Cazzato
e l’intervento introduttivo e di saluto del presidente Stefano Minerva
previsti i contributi alla discussione di: Gabriele Abaterusso
sindaco di Patù e presidente dell’Unione dei Comuni Terra di Leuca; Giacomo Cazzato
sindaco di Tiggiano e presidente delle Aree Interne Sud Salento; Antonio Ciriolo
sindaco di Poggiardo e Presidente del Gal Capo Santa Maria di Leuca
di Turismo Verde-Confederazione Italiana Agricoltori
il Direttore Generale di UPI Puglia Roberto Serra e il docente universitario e responsabile del progetto Tango-Circular
Tango-Circular nasce dalla consapevolezza che
se adeguatamente gestiti e inseriti in una corretta catena di valore
possono rivelarsi una nuova risorsa da valorizzare nel quadro di un approccio all’economia circolare
sebbene l’agricoltore sia responsabile della gestione del fine vita dei sottoprodotti e dei rifiuti agricoli
così come gli altri stakeholder coinvolti nella relativa catena di valore
che attualmente non esiste in tutta Europa
contribuire allo sviluppo degli ecosistemi regionali tramite un modello di apprendimento basato sul lavoro
che coinvolge le Istituzioni pubbliche (Ministeri
enti preposti alla formazione professionale
stakeholder privati (associazioni di agricoltori
collezionisti/imprese di riciclaggio/associazioni) e società civile (ONG
sarà il momento di una nuova tappa voluta non solo per disseminare i risultati progettuali nell’ambito di Tango
ma anche per offrire ad amministrazioni locali
cittadini e studenti un momento di confronto partecipato sulle prospettive di sviluppo dell’economia circolare
Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati
I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e
Aria di festa a Vaste (frazione di Poggiardo) per i Santi patroni Alfio
I tre fratelli nacquero nella Città dei Prefetti
discendevano da Benedetta di Locuste e dal principe Vitale (o Vitalio)
padre di quattro figli (la primogenita fu madre del martire Erasmo)
le cui radici presentano eminentemente una derivazione ellenistica
evidenziano tre significati ben precisi: Alfio (di carnagione chiara)
La breve vita terrena dei tre Santi si concluse in modo tragico: furono martirizzati per la loro fede Cristiana a Lentini
quest’anno è titolata “La Vita è un Viaggio”
(avviata il 1° maggio con l’intronizzazione dei Santi e seguita
da “Il Miracolo della vita” che si concretizza nelle braccia di una madre con la dott.ssa Adriana Carluccio che si racconta…) prosegue sabato 3 maggio con “Un Cuore che ha R-imparato a battere”: nei corridoi degli ospedali comprendi che la vita non è una gara ma una benedizione
“Lungo la via che percorsero i Martiri”: alle 18,30: Pellegrinaggio e Santa Messa al Pozzo dei Martiri
“Se ognuno di noi vedesse nel prossimo il riflesso di Dio
pensate che ci sarebbe ancora bisogno di barconi?”: la Dott.ssa Katia Botrugno si racconta…
“Chiusi dentro”: viaggio nelle carceri italiane
L’avv.ssa Maria Cristina Rizzo si racconta…
Il prossimo appuntamento di Borgo in Scena è un viaggio emozionante tra parole e note
per rendere omaggio a quattro voci leggendarie della musica italiana: Mina
“In Canto d’Anime” non è solo un omaggio ma un dialogo tra epoche
un canto corale che celebra la forza e la fragilità dell’anima
In scena Vincenza De Rinaldis e Liliana Putino
Borgo in scena è ospitato dalla rassegna Kiss(à) sotto la direzione artistica di Liliana Putino ed Indisciplinati – Cooperativa Sociale
Appuntamento presso la Ready Community Library di Racale
Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare: Accademia d’arte Thymós
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia
orientamento e ricerca attiva promossa da Arpal Puglia
"Mettersi in proprio: come creare un'impresa" sarà il tema al centro dell'incontro in programma martedì 8 aprile
Tra gli interventi anche quello della della consigliera di Parità della Provincia di Lecce Antonella Pappadà
che celebra i 10 anni nel cuore della tradizione dell’associazione pugliese PugliArmonica
attiva dal 2015 per il rispetto dei tratti autentici delle feste patronali in Puglia
La sala conferenze stampa della Provincia di Lecce a Palazzo Adorno ha ospitato oggi la presentazione delle iniziative
E’ una vera e proprio “corazzata” quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento
in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio
le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche
ospiterà la conferenza stampa di presentazione di “Salento Trail 2025”
promossa dal Comitato provinciale Federciclismo di Lecce
in collaborazione con ASD RT quadro di Scorrano
con il patrocinio della Provincia di Lecce
I Carabinieri della stazione di Poggiardo hanno arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente Maurizio Lorenzo
I militari hanno eseguito nei confronti del Lorenzo una perquisizione veicolare durante la quale sono stati scoperti dieci grammi di eroina nella sua disponibilità
La successiva perquisizione domiciliare ha consentito di trovare un bilancino ed il materiale per il confezionamento
La droga è stata sequestrata e l’arrestato
su disposizione del Pubblico Ministero di turno presso La Procura della Repubblica di Lecce è stato accompagnato nel carcere di Borgo San Nicola
Bellanova su Filanto: “Si trovi alternativa a blocco produzione”
Ottanta studenti degli Istituti superiori del Salento dopo aver superato numerose selezioni
disputeranno le finali nazionali di dieci tra le più importanti competizioni studentesche
È una vera e proprio corazzata quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento
in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio
le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche: Campionati Italiani di Astronomia (Teramo
6-9 maggio); Gara Nazionale di Meccatronica (Pordenone
Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi
9-11 maggio); Gara Nazionale di Elettronica (Conegliano
14-15 maggio); Giochi Matematici del Mediterraneo (Palermo
Al gruppo in partenza si aggiungono altri 20 finalisti nazionali
appena rientrati da 4 competizioni: Campionati di Fisica a Senigallia
Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli)
Olimpiadi della Cultura e del Talento a Tolfa (Roma)
evidenzia il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva «che vedrà un gruppo straordinario di ragazzi e ragazze dei nostri Istituti superiori portare alta la bandiera dei colori salentini e della Provincia di Lecce su tutto il territorio nazionale
Da anni promuoviamo iniziative rivolte al mondo scolastico con l’obiettivo di favorire la crescita culturale e personale
di incoraggiare verso lo studio e il sapere come elementi cardine di un futuro lavorativo e sociale di qualità
Come Provincia non possiamo che essere orgogliosi e sostenere le squadre
le loro famiglie e le scuole di appartenenza in vista di questi nuovi ed entusiasmanti momenti di competizione nazionale
I giovani salentini già da anni si posizionano ai primi posti in Italia e all’estero in diverse discipline
alle Balkan Mathematical Olympiad in Bulgaria nel 2024 (medaglia di bronzo per Lorenzo Degli Atti)
alle Olimpiadi internazionali di Fisica nel 2023 in Giappone (medaglia di bronzo per Andrea Giuri)
all’International Chemistry Olympiad in Svizzera nel 2023 e in Arabia Saudita nel 2024 (rispettivamente medaglia di bronzo e medaglia d’argento per Luca De Masi
nominato pochi mesi fa Alfiere del Lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella)
In questo anno scolastico le scuole salentine si sono superate
a testimonianza della qualità della didattica e del talento dei propri studenti
portando alle finali nazionali circa 80 di studenti e studentesse
un numero eccezionale e di gran lunga superiore a quello delle altre province pugliesi e di molte regioni italiane
Alle gare finali delle prestigiose Olimpiadi sella Matematica
giunte alla 41^ edizione e che si disputeranno a Cesenatico (8-11 maggio)
Parteciperanno 4 squadre (mai accaduto sinora)
ognuna composta da 7 componenti (squadra tutta al femminile del Liceo De Giorgi di Lecce e altre 3 squadre miste (ragazze e ragazzi) rispettivamente del Liceo De Giorgi
del Liceo Stampacchia di Tricase e del Liceo Leonardo da Vinci di Maglie
Le squadre sono le seguenti: Squadra femminile del Liceo De Giorgi: Mazzeo Anna Pia (3D)
Squadra mista del liceo De Giorgi: Francesco Poto (4M)
Stampacchia di Tricase: Alessandro Petracca
Squadra mista del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie: Cristina Rondinella (5 A)
altri 8 super studenti/studentesse che parteciperanno alla durissima gara individuale
Per comprendere il valore di questi ragazzi e ragazze
basti pensare che in fase di selezione le squadre miste partecipanti da tutta Italia erano 676 e alla fase finale sono state ammesse soltanto 100 squadre; mentre sono soltanto 30 le squadre composte da donne e tra queste
i partecipanti iniziali sono stati più di 11.000 e soltanto 300 sono stati ammessi alla finale nazionale
di cui ben 8 salentini: Lorenzo Degli Atti (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce)
Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci di Maglie)
Maria Bruna Carbone (Liceo “Giuseppe Stampacchia” di Tricase)
Enrico Quintavalle e Filippo Benedetti (Liceo scientifico “C
Analogo discorso per i Giochi della Chimica
la cui finale sarà disputata a Firenze e Fiesole (19-21 maggio)
Il Salento ha fatto furore a livello regionale
con l’ammissione alla finale nazionale di 10 studenti: una squadra di 4 componenti (la mista del Liceo De Giorgi
Tommaso Lorenzo e Leonardo Guerrieri (riserve Francesco Gerardi e Luigi Tancredi Pisanò); nella competizione individuale vi saranno ben 6 studenti salentini
Nella gara regionale i loro punteggi sono stati altissimi
hanno riportato il punteggio massimo nazionale risultando in tale fase rispettivamente prima e secondo in Italia
I problemi erano gli stessi in tutte le sedi italiane
perciò il punteggio è perfettamente comparabile tra tutte le regioni
Sono risultati ben piazzati anche gli altri 4 studenti salentini: Anna Pia Mazzeo
sempre del Liceo scientifico De Giorgi di Lecce
Nella categoria scuole a non indirizzo chimico
gli studenti salentini sono gli unici a rappresentare la Puglia
Alle gare finali dei Campionati Italiani di Astronomia della categoria Senior
a rappresentare il Salento saranno 4 studenti: Francesco Leccese (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce); Alessandro Martella (Liceo “G
Francesco Mariano e Francesco Poto (Liceo “C
Alle finali nazionali dei Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi dal 9 all’11 maggio)
Capece” di Maglie) nella categoria biennio
e Cristian Perrone Categoria triennio sezione Biologia (Liceo “Q
Alla finale nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo
il Salento sarà rappresentato da 9 studenti estudentesse: Luca Ciccardi e Chiara Luisa Raimondi (Liceo “F
Capece” di Maglie); Giuliano Caniglia e Alessio Scognamiglio (IISS “E
Filippo Benedetti e Luca Coppola (Liceo Scientifico “C
il Salento sarà rappresentato dalla squadra del liceo “G
Stampacchia” di Tricase composta da Alessandro Petracca
Alla finale della Gara Nazionale di Meccatronica
il Salento sarà rappresentato da Federico Rubano dell’IISS “E
Fermi” di Lecce e da Mattia Campa dell’IISS “E
Alla finale della Gara Nazionale di Elettronica
sarà presente Francesco Cavalera dell’IISS “A
Alla finalissima del Concorso Nazionale “Creare con l’elettronica” che si svolgerà a Napoli il 24 maggio
il Salento sarà rappresentato dal duo Giovanni Villani e Domenico Manta
parteciperanno due studenti salentini: Giuseppe Spennato e Alessandro Liguori
si sono disputate alcune gare finali nazionali che gli studenti salentini hanno interpretato con successo
con ben 20 finalisti nazionali in 4 altre competizioni
Alle finali nazionali dei Campionati di Fisica
il Liceo scientifico Banzi di Lecce con la squadra “Avanti Banzi” composta da Francesco Leccese
ha conquistato il settimo posto nazionale; mentre nella gara individuale Francesco Poto del liceo De Giorgi ha conquistato la medaglia d’argento e Francesco Leccese (Liceo Banzi) e Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie) si sono ben posizionati
Francesco Poto è stato selezionato come rappresentante dell’Italia alle prossime European Physics Olympiads
che si disputeranno a Sofia (Bulgaria) dal 13 al 17 giugno
Alle finali nazionali delle Olimpiadi del Problem Solving a Cesena
Stampacchia” di Tricase si è classificata in buona posizione con gli studenti Matteo Morciano
Nella gara individuale lo studente Matteo Morciano ha conquistato il 19° posto nazionale
Ai Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli)
la studentessa Marianna Fedele del liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli ha conquistato la sesta posizione assoluta
alle Olimpiadi della Cultura e del Talento
la cui finalissima si è disputata a Tolfa (Roma)
il Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie ha rappresentato il Salento con Antonio Pio Orlando
Maria Elena Bacile di Castiglione e Flavia Ruggeri
Giovedì 8 sospensione idrica in alcune zone della città per l’installazione di nuove opere acquedottistiche
Le zone interessate sono comprese tra via Giovanni XXIII
Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato di Ruffano
I lavori riguardano l’installazione di nuove opere acquedottistiche
sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica giovedì 8 maggio
in via Giovanni XXIII (nel tratto compreso tra via Trieste e via Sp 362)
Mogavero (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri)
via Trieste (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri) e in via G
Margherito (nel tratto compreso tra via Giovanni XXIII e via Ruggeri)
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi
evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica
costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi
Per informazioni: numero verde 800.735.735 e www.aqp.it (sezione “Che acqua fa? Lavori sulla rete”)
Molti tra i giochi online più amati in Salento nell’arco dei primi mesi di quest’anno sono tra i più popolari di sempre
Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead…
Il Salento ormai non è più soltanto il cuore pulsante dell’estate italiana ma anche un traino per un’altra forma di vivacità
ovvero quella che riguarda il gioco online
tra le varie app e le piattaforme digitali che riguardano questo prodigio del web
il gioco online è diventato un fenomeno sociale prima ancora che economico
secondo quanto riportato da dati recenti riguardo al mercato italiano
la spesa per i giochi da casinò online in questa fetta di Bel Paese è aumentata del 16,3% rispetto al 2024 soltanto in questi primi mesi del 2025
questo incremento sfiora anche picchi del 20%
perché il legame digitale tra la regione e il gioco digitale ormai ha trovato radici fortissime
Il passaggio generazionale è forse la dinamica che meglio è in grado di spiegare questo boom del gioco online in Salento
I giovani tra i 25 e i 35 anni sono ormai digitalmente autonomi
cresciuti con una familiarità notevole nei confronti delle varie tecnologie e degli apparati principali
giocare online è diventata un’attività divertente e rilassante
ovviamente se affrontata con sicurezza e responsabilità
Titoli come Gates of Olympus e Book of Dead
rappresentano alcune tra le slot più giocate
possono essere considerati come i preferiti dei salentini
Un punto di svolta è arrivato soprattutto per i tavoli live streaming
che sono diventati sempre più seguiti e partecipati dalla popolazione
Un esempio su tutti è Mega Wheel ispirato al programma televisivo La Ruota della Fortuna
popolare sia tra i più giovani che tra le persone adulte
Ovviamente, quando la domanda cresce, l’offerta non resta ferma ma evolve. Nuovi operatori autorizzati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sono emersi e si sono rapidamente affermati
anche grazie a interfacce piuttosto intuitive e promozioni ritenute accettabili e convenienti dagli utenti
In tal senso, chi cerca nuovi casinò nel 2025 troverà facilmente un’offerta ampia
regolamentata e molto più variegata rispetto ad anni fa
anche grazie all’aiuto di siti specializzati che possono dare una mano con confronti
resta fondamentale affidarsi a portali regolamentati e autorizzati
al fine di non cadere nel tranello di truffe e altre problematiche
Con l’avvento sempre più presente di tecnologie applicate precedentemente in altri campi
il gioco online sembra ora in grado di proporre un’offerta sfaccettata e maggiormente in crescita a livello qualitativo
così come un aumento costante ed efficiente dei sistemi di sicurezza e privacy legati al web
la crescita del gaming digitale continua ad aprire dibattiti e stimolare riflessioni ampie
si può osservare un settore che genera indotti
occasioni di lavoro e movimenti economici che rimpinguano le casse delle regioni e dello Stato
soprattutto per contesti più fragili o senza la possibilità di una corretta informazione o prevenzione
che però la regia istituzionale deve sapere coniugare con visione
continuando – al tempo stesso – ad aumentare il progresso tecnologico per non effettuare passi indietro altrettanto pericolosi
Anche Poggiardo dice “Stop” al conferimento dei rifiuti nella discarica di località Pastorizze e lo ha fatto in un’assemblea pubblica
recentemente modificato dalla giunta regionale
oltre ad aver generato mal di pancia ad Ugento
e a Corigliano per l’apertura della discarica
ha fatto arrabbiare i cittadini di Poggiardo che attendevano per il 2 giugno la chiusura dell’impianto di biostabilizzazione
invece prorogato dalla Regione almeno fino al 31 dicembre 2025
Più volte e in più occasioni l’amministrazione ha chiesto la chiusura programmata dell’impianto gestito da Progetto Ambiente Bacino Lecce Due Srl
La stessa posizione era stata espressa anche a fine gennaio dagli assessori regionali Serena Triggiani e Sebastiano Leo
alla presenza del direttore generale di Ager
la giunta regionale ha deliberato il Piano dei rifiuti
prorogando il funzionamento dell’impianto di Poggiardo
ribadendo la necessità di rispettare la chiusura dell’impianto in un territorio che sin dal 1997 ha sopportato tanto
accogliendo rifiuti anche da fuori provincia
organizzato dal Coordinamento Civico per la difesa di Ambiente e Salute Poggiardo-Vaste
hanno preso parte anche l’assessore regionale Alessandro Delli Noci e il consigliere regionale Paolo Pagliaro
dicendo soltanto si essere arrivato a Poggiardo solo per ascoltare
ha denunciato la mancanza di programmazione da parte del centrosinistra che da vent’anni governa la Regione
Quella di Poggiardo e Vaste è una battaglia condivisa dal consigliere Pagliaro che
ha portato all’attenzione del Consiglio regionale con tutti gli atti istituzionali a disposizione: un’interrogazione urgente all’assessora all’ambiente Triggiani
una richiesta di audizione in commissione ambiente e una mozione che impegna il governo Emiliano a rispettare la scadenza del 2 giugno per la chiusura dell’impianto di Poggiardo
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
Home › La città › Cronaca
Un furto organizzato nei minimi dettagli ha colpito un cantiere nautico di Poggiardo
dove nella notte ignoti hanno trafugato quattro imbarcazioni dal valore complessivo superiore ai 250.000 euro
sono riusciti a introdursi nella struttura dopo aver forzato il cancello principale
i malviventi avrebbero avuto tutto il tempo necessario per agire indisturbati
complete di motori e già sistemate sui carrelli per il trasporto
su mezzi probabilmente predisposti per il colpo
La dinamica suggerisce una pianificazione accurata e una conoscenza preventiva dei luoghi e dei beni presenti nel cantiere
L’intervento dei Carabinieri è avvenuto nelle ore successive alla scoperta del furto
Le forze dell’ordine stanno attualmente conducendo le indagini
focalizzandosi sull’analisi delle registrazioni video delle telecamere di sorveglianza installate nell’area
che potrebbero fornire elementi cruciali per ricostruire l’azione del gruppo e identificarne i componenti
Gli investigatori non escludono nessuna pista
ma tra le ipotesi al vaglio c’è quella di un furto su commissione
con l’obiettivo di rivendere i natanti sul mercato nero o trasferirli rapidamente all’estero
Si tratta di una strategia comune in contesti criminali specializzati in sottrazioni di beni di alto valore nel settore nautico
La comunità locale è scossa dall’accaduto
mentre gli inquirenti continuano a lavorare per risalire agli autori del colpo
Determinante potrebbe rivelarsi il supporto tecnologico
grazie alla videosorveglianza interna ed esterna al cantiere
in attesa di riscontri dalle analisi delle immagini e di eventuali testimonianze
Erano posizionate sui carrelli muniti di gancio le tre barche del valore di oltre 250mila euro rubate giovedì notte in un cantiere nautico di Poggiardo
probabilmente da una banda entrata nel cantiere dopo aver forzato la cancellata d’ingresso
Sull’accaduto indagano i carabinieri che non escludono l’ipotesi di un furto su commissione
Al vaglio degli investigatori il sistema di videosorveglianza del cantiere che potrebbe chiarire le modalità del furto
Quanti adolescenti si sono lasciati abbronzare selvaggiamente dal sole
Anche l’industria cinematografica colpita dai dazi Usa di Donald Trump: “Autorizzo il Dipartimento del Commercio eil Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti ad avviare…
Trento resta al centrosinistra: il sindaco uscente
verso la riconferma con oltre il 54% dei consensi (con 93 sezioni scrutinate su 98) sostanzialmente…
Il miracolo di maggio di San Gennaro si è compiuto: alle 18.09
il sangue del patrono di Napoli si è…
A perdere la vita un operaio di 47 anni di San Nicandro Garganico
Crolla palazzina in ristrutturazione a Magliano
Le persone presenti all’interno sono già state affidate alla cura del personale…
Hanno bloccato un furgone portavalori ma non sono riusciti ad aprire il portellone e si sono dati alla fuga a mani vuote: fallito assalto
Il cadavere di un 64enne di cui si erano perse le tracce ieri è stato individuato e recuperato questa mattina dalla Guardia costiera nelle acque…
Nella delibera della Regione che modifica le previsioni sul conferimento è stata disposta anche la proroga al 31 dicembre per il funzionamento della piattaforma di biostabilizzazione di località Pastorizze
Sindaco e amministrazione pronti ad impugnare l’atto per tutelare il territorio
POGGIARDO – Un nuovo fronte di dissenso sulle previsioni del nuovo Piano regionale dei rifiuti
parzialmente modificato e integrato con la delibera della giunta regionale dell’11 febbraio scorso
arriva anche dalla comunità di Poggiardo che attendeva proprio per il prossimo mese di giugno la chiusura dell’impianto di biostabilizzazione dei rifiuti
Ma nelle pieghe del nuovo provvedimento varato dalla Regione
con l’intento di armonizzare la dismissione contestuale dei vari impianti di trattamento e conferimento dei rifiuti in esercizio già programmati
è stato stabilito di procedere ad una nuova proroga anche per il funzionamento dell’impianto di località Pastorizze di Poggiardo
Il che significa che non sarà più rispettata la precedente previsione che stabiliva
dopo ormai quasi 28 anni dall’apertura
l’interruzione delle attività entro il 2 giugno prossimo
ma si proseguirà ad oltranza almeno sino alla fine dell’anno
Una previsione che non è stata certo accolta con favore dall’amministrazione comunale di Poggiardo che, già nelle recente visita istituzionale del prefetto Natalino Manno
aveva segnalato tra le criticità da affrontare di petto sul territorio quella di garantire la chiusura programmata della piattaforma di biostabilizzazione gestita da Progetto Ambiente Bacino Lecce due Srl e inserita nel ciclo dei rifiuti dell’Ager
Analoga presa di posizione vi era stata durante il sopralluogo di fine gennaio da parte degli assessori regionali Serena Triggiani
delegata all’Ambiente e al ciclo dei rifiuti
Un incontro guidato dal sindaco Antonio Ciriolo e dall’assessore comunale all’Ambiente
al quale presero parte anche la dirigente della Sezione Ciclo rifiuti e bonifiche della Regione Puglia
“Nei giorni scorsi la Regione Puglia ha in effetti adottato una delibera di indirizzo con la quale
modificando parzialmente il Piano regionale dei rifiuti” spiega il sindaco Ciriolo a nome di tutta l’amministrazione
“ha previsto di fatto anche la proroga del funzionamento dell'impianto di Poggiardo
Contro tale indirizzo l'amministrazione comunale non esiterà ad intraprendere ogni legittima azione possibile al fine di tutelare i cittadini di Poggiardo e Vaste già provati da decenni di sofferenze legate alla presenza dell'impiantistica dei rifiuti sul proprio territorio”
Già dopo il sopralluogo della fine di gennaio
l’amministrazione comunale aveva esposto tutte le problematiche legate al conferimento dei rifiuti e ai disagi provocati alla comunità di Poggiardo e Vaste
che fin dal 1997 ospita gli impianti legati al ciclo dei rifiuti
fornendo un contributo fondamentale alla politica ambientale in materia
quanto ripetutamente riportato nelle numerose note e negli incontri tenuti in questi anni dal sindaco e dell'assessora all'Ambiente con gli amministratori regionali e con la struttura tecnica competente in materia
Ovvero il rispetto della chiusura dell'impianto di biostabilizzazione allo scadere della concessione (fissato al 2 giugno di quest’anno
come previsto nella precedente stesura del Piano regionale dei rifiuti) quindi senza ulteriori proroghe ora previste nella delibera dello scorso 11 febbraio e già pubblicata sul bollettino ufficiale della Regione
Il Comune torna quindi ad invocare un immediato intervento che sottragga il conferimento presso l'impianto di Poggiardo dei Comuni dell'intera provincia
e il sostegno economico per la chiusura definitiva e la messa in sicurezza della ex discarica adiacente all'attuale impianto
affinché i costi per la realizzazione di quest'opera
che è fondamentale per la tutela dell'ambiente e della salute
Anche perché basta pensare che solo il Comune di Poggiardo
per far fronte ai costi relativi per il conferimento dei rifiuti indifferenziati presso l’impianto di biostabilizzazione
con una delibera della giunta comunale approvata ieri
un impegno di spesa per il 2025 che si aggira sui 230 mila euro
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale
{'advert_name': 'Custom2_upvision'});" href = 'https://www.upvision.it/' target='_blank'>/a>
Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging
Gli HIGHLIGHTS di CITTA’ DI POGGIARDO 🆚 SOCCER DREAM PARABITA 2-1
match valido per la 13^ giornata del Campionato di Seconda Categoria girone C Puglia 2024/25
Devi essere connesso per inviare un commento
Tre imbarcazioni del valore di oltre 250mila euro sono state rubate la notte scorsa in un cantiere nautico di Poggiardo
erano posizionati su carrelli muniti di gancio per iltrasporto
Sull’accaduto indagano i carabinieri
L’ipotesi è che si tratti di un furto su commissione
Probabilmente ad agire una banda entrata nel cantiere dopo aver forzato la cancellata d’ingresso
Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p
70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728
Made with by Xdevel
Il servizio specialistico è disponibile il lunedì mattina dalle ore 8 alle ore 14
Si accede con impegnativa del medico di medicina generale e prenotazione Cup della Asl su agenda pubblica
POGGIARDO - Nell’ambulatorio specialistico di Neurologia del Distretto socio sanitario di Poggiardo è da poco attivo l’ambulatorio della malattia di Parkinson e dei disordini del movimento
che costituisce il Centro spoke della Rete Parkinson Puglia
Il servizio consente la diagnosi precoce e la cura di una delle più frequenti problematiche nell’ambito delle cronicità neurologiche e in particolare delle malattie neurodegenerative
garantendo la prossimità assistenziale territoriale e la gestione delle diagnosi differenziali nell’ambito dei disturbi del movimento
Il servizio ambulatoriale specialistico è disponibile a partire da ieri, 2 dicembre
il lunedì mattina dalle ore 8 alle ore 14
Si accede con impegnativa del medico di medicina generale e prenotazione Cup della Asl su agenda pubblica
La diagnosi dei disturbi di movimento e della malattia di Parkinson si incentra sulla valutazione clinico-neurologica da parte di un clinico esperto
Nell’ambulatorio specialistico lo specialista esperto esegue le procedure cliniche per la diagnosi della Malattia di Parkinson e dei Parkinsonismi
attraverso scale di valutazione validate e linee guida nazionali e internazionali
nonché la formulazione della terapia medica personalizzata e più adeguata al singolo caso clinico con relativa eventuale compilazione di piani terapeutici
i pazienti vengono poi presi in carico per la valutazione di efficacia o per le successive modifiche o adattamenti della terapia
Per le condizioni di fragilità relative anche alle eventuali comorbidità
è inoltre prevista l’integrazione con altri specialisti del Distretto Socio Sanitario di Poggiardo per una gestione multidisciplinare: in particolare con i geriatri
per il trattamento delle complicanze internistiche e delle comorbilità
e con fisiatri e/o fisioterapisti per la riabilitazione
Il servizio è anche collegato in rete agli altri Spoke dedicati e presenti in altri Distretti socio sanitari
e al centro hub dell’ospedale Vito Fazzi di Lecce
che da settembre somministra la terapia infusionale sottocutanea di duodopa
per la gestione delle più complesse terapie della malattia di Parkinson in fase avanzata
attraverso rigorosi criteri di screening a pazienti in fase complicata di malattia (terapie infusionali con duodopa e apomorfina
Tutto pronto per l’avvio di “Note a margine – l’arte contro le discriminazioni”
evento promosso dalle Associazioni “Note a margine” e “Creativamente”
della consigliera di parità della Provincia di Lecce e del Comune di Poggiardo
La presentazione si è svolta oggi a Palazzo Adorno
“Poggiardo si candida ad essere comunità rappresentativa della necessità di superare limiti culturali
La Provincia di Lecce è al fianco dell’Amministrazione di Poggiardo e della consigliera di Parità provinciale che
hanno ingaggiato un’attività che ricorda l’importanza di questo tema
ha detto il direttore generale Andrea Romano
consigliera di Parità della Provincia di Lecce
presidente dell’Associazione Note a margine
“Note a margine – l’arte contro le discriminazioni”
E’ una manifestazione simbolo nella lotta contro ogni genere di discriminazione
in cui questo tema sarà affrontato in tutte le sue declinazioni attraverso l’intreccio di varie forme d’arte
Come indica il titolo stesso “Note a margine”
sarà la musica a dare spazio e voce a tutte quelle realtà formate da singoli o gruppi di persone che ogni giorno subiscono atti di discriminazione di varia natura (sessuale
che ha come sottotitolo “L’amore ti sfiora appena”
la violenza contro le donne e il femminicidio
In programma anche la proiezione di produzioni video/fotografiche
mercatini con prodotti artigianali e un’area con attività dedicate ai bambini
“gli artisti che hanno sposato questa iniziativa e che si esibiranno l’8 agosto
La consigliera di Parità della Provincia di Lecce Antonella Pappadà ha evidenziato: “Ringrazio l’associazione Note a margine per aver voluto organizzare questa manifestazione
che affronta attraverso l’arte il problema della violenza di genere
E per aver voluto coinvolgere la figura della Consigliera di Parità della Provincia di Lecce
nella sua funzione di promozione dell’uguaglianza di genere e di contrasto e prevenzione di ogni forma di violenza e di discriminazione
la violenza di genere in famiglia aumenta del 5% nel 2024 così come sono in aumento i reati per la costrizione al matrimonio
la violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
secondo il Report 1 gennaio-30 giugno 2024 della Polizia di Stato
Si stima che la violenza contro le donne e la violenza domestica colpiscano 1 donna su 3 dei 228 milioni di donne nell’UE
garantire i diritti fondamentali di parità di trattamento e non discriminazione tra donne e uomini; prevenire
sostenere e condannare la violenza di genere deve essere compito anche degli uomini e non solo delle donne
È importante prestare attenzione alle prime avvisaglie e denunciare al 1522”
ciclo di seminari ideato da Arpal Puglia: 8 appuntamenti in calendario realizzati in collaborazione con i comuni di Poggiardo e Martano e i rispettivi Ambiti sociali
Il report settimanale: 1.060 posizioni aperte in provincia di Lecce
Addentrarsi con consapevolezza nel mondo del lavoro
dotandosi di una “cassetta degli attrezzi” importante: è l’obiettivo principale di “Lav.O.R.A.”
il ciclo di seminari ideato da Arpal Puglia e in partenza da questa settimana
Sono otto in totale gli appuntamenti in calendario fino a maggio: sono realizzati in collaborazione con i comuni di Poggiardo e Martano e i rispettivi Ambiti sociali
dove da un anno è stato avviato in via sperimentale il progetto Li.DiA
relativo all’accompagnamento al lavoro per donne fragili
presso il Palazzo della Cultura di Poggiardo
è in programma giovedì 13 febbraio presso il Centro culturale Santi Medici a Martano
Entrambi si aprono con i saluti di Luigi Mazzei
dirigente U.O.Coordinamento Servizi per l’impiego Ambito di Lecce Arpal Puglia; dei sindaci di Poggiardo
Fabio Tarantino; della Consigliera di Parità della Provincia di Lecce
Antonella Pappadà; delle referenti dei locali Centri per l’impiego
direttore del Consorzio per la realizzazione del Sistema integrato di Welfare dell’Ambito
collaboratore dell’Agenzia regionale per le politiche attive del lavoro
gli operatori Arpal terranno le relazioni sui seguenti temi: Rimettersi al lavoro: Perché serve rivolgersi ai Cpi; Come e dove si cerca (e trova) lavoro; l’incontro domanda-offerta online
Il personal branding e il social networking
Previsto anche un focus pratico per scaricare l’app Lavoro per te e candidarsi alle offerte di lavoro e uno spazio interattivo di domande-risposte
Il ciclo di seminari “Lav.O.R.A.” proseguirà nei mesi successivi: l’11 marzo a Poggiardo e il 13 marzo a Martano
incontro sulle diverse tipologie di curriculum e su come scegliere quello più efficace
con laboratorio pratico sugli errori da evitare nel cv e nel colloquio con le aziende
con un approfondimento mirato sull’avvio di una propria impresa
è nutrito il panorama delle offerte di lavoro attive sul territorio: il 5° Report settimanale elaborato dall’Ambito di Lecce di Arpal Puglia racchiude 218 annunci
per un totale di 1.060 posti di lavoro in diversi settori
Il comparto turistico registra 774 posizioni aperte
Il settore socio-sanitario ha bisogno di 14 lavoratori
mentre il settore delle telecomunicazioni 15
Importanti anche i numeri del settore amministrativo e informatico
Sono 16 i posti di lavoro disponibili nel comparto dei trasporti e riparazione veicoli; 13 in quello di agricoltura e ambiente
Nel TAC (tessile-abbigliamento-calzaturiero)
le opportunità lavorative si riducono solo a otto
si selezionano tre lavoratori nel settore della lavorazione del legno e due nel settore bellezza e benessere
Diverse le opportunità anche per i beneficiari della Legge 68/99
Sono presenti due posizioni aperte per persone con disabilità e dodici posizioni per iscritti nelle altre categorie protette
Ricca anche la proposta della rete Eures che contiene numerose opportunità di lavoro e formazione all’estero
sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30
il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento
5°REPORT Ambito Lecce
dimissioni a Tricase: prima l’allenatore
ospiterà la presentazione di “Note a margine – l’arte contro le discriminazioni”
a Poggiardo rappresenta una manifestazione simbolo nella lotta contro ogni genere di discriminazione
sarà incentrata sulla discriminazione di genere
Sequestrata anche un’officina meccanica abusiva e sanzioni per oltre 20mila euro
È di circa 23.700 metri quadrati la superficie di terreno agricolo ricoperta di rifiuti di vario genere che il personale della Polizia provinciale ha sottoposto a sequestro al termine di un’attività di indagine di Polizia giudiziaria
a tutela dell’ambiente e del paesaggio nelle zone rurali del Salento
In due distinte operazioni, espletate nei Comuni di Corigliano d’Otranto e Poggiardo
grazie all’impiego dei droni in dotazione
diverse aree in stato di completo degrado ambientale derivante dallo stato di incuria delle stesse
con ingenti quantitativi di rifiuti abbandonati ed esposti alle intemperie
All’interno di un ampio lotto recintato comprendente un’area boscata
in agro di Corigliano d’Otranto
c’erano rifiuti costituiti da pedane da imballaggio in legno
cassette (contenitori ortaggi/frutta) in plastica/legno
rifiuti Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), rifiuti edili
oltre a diversi capannoni in vetroresina in totale stato di abbandono
molti dei quali invasi dai suddetti rifiuti
La stessa tipologia di rifiuti è stata scoperta nelle campagne di Poggiardo, all’interno di un’area
con l’aggiunta di lastre in eternit e di alcuni veicoli a motore e loro parti di carrozzeria
In entrambi i casi sono stati denunciati all’Autorità giudiziaria i rispettivi proprietari degli immobili oggetto di sequestro
Con queste operazioni la Polizia provinciale continua a dare concreta attuazione al “Protocollo di Intesa” di potenziamento dei servizi di contrasto dell’abbandono di rifiuti nel territorio della provincia di Lecce
siglato nel gennaio scorso tra Prefettura di Lecce
Procura Generale della Repubblica presso Corte d’Appello di Lecce
Procura della Repubblica presso Tribunale di Lecce
Nel contempo sono stati intensificati i controlli mirati a verificare la corretta gestione dei rifiuti provenienti dai cantieri edili
dalle attività di “sgombero” e “svuotamento di cantine” e dalle officine meccaniche
effettuate congiuntamente alle Polizie municipali
hanno portato al sequestro di un’officina meccanica completamente abusiva
al deferimento all’Autorità giudiziaria di una pluralità di soggetti per violazioni della normativa ambientale e all’irrogazione di sanzioni per oltre 20mila euro
“La finalità dei controlli in corso non è soltanto repressiva – evidenzia Alessandro Guerrieri
comandante della Polizia provinciale – ma si propone anche di scuotere l’opinione pubblica e di accrescere la sensibilità ambientale dei cittadini
che sono invitati a segnalare questi gravi fenomeni criminosi
che rappresentano una minaccia per la salute pubblica e per la sicurezza
in quanto potenziali fonti di inquinamento del terreno
Basti pensare alle emissioni inquinanti in caso di incendio
trattandosi spesso di rifiuti facilmente infiammabili”
Sito di Rosario Faggiano con finestra news
al Tribunale di Lecce n° 8 del 10/11/2020
(Rdl) ______ Drammatico incidente mortale ieri sera sulla statale Maglie – Santa Maria di Leuca
la Dacia Duster che guidava si è scontrata con una Fiat Bravo e si è ribaltata
L‘impatto è stato violento e per lei fatale
nonostante i tentativi dei sanitari del 118 subito accorsi di rianimarla
a causa della gravità delle lesioni riportate
Indagini dei Carabinieri in corso di svolgimento per accertare l‘ esatta dinamica di quanto accaduto e stabilirne le cause
Category: Cronaca
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
“Prima che il tempo manchi”, ROMANZO AUTOBIOGRAFICO DI ALMA N.P. – PRESENTAZIONE A FIUMICINO GIOVEDI’ 29
“Prima che il tempo manchi”: la vita raccontata prima che si spenga La Grooveria – FiumicinoGiovedì 29 maggio 2025 – ore 19.00Conduce Sergio MingroneIntervengono: Dino Tropea e la Dott.ssa Sonia BuscemiOspite e padrona di casa: Carmela “Prima che il tempo manchi” non è un romanzo.È un nodo alla gola.Un foglio strappato alla notte.È una voce […]
ci manda il seguente comunicato ___________ Sabato 3 maggio 2025 si terrà una conferenza dal titolo “Check-up Xylella
atti Polizia Giudiziaria di Bari e rivegetazione degli ulivi”
con la partecipazione di accademici e scienziati
e del Segretariato regionale del Ministero della […]
Promuovere l’inclusione delle persone con disturbi del neurosviluppo attraverso musica
intelligenza artificiale e nuove tecnologie: è l’obiettivo del convegno “Musica
AI e Tecnologie: le infinite possibilità nei problemi del neurosviluppo”
che si terrà sabato 3 maggio 2025 a partire dalle ore 15.00 presso il Castello di Acaya (Lecce)
L’evento è organizzato dal Centro […]
(g.p.) ___________ E’ stato annunciato ieri
con alcuni post della locandina (foto sotto) su Facebook
ci sia stato un loro comunicato stampa al riguardo
Atti Polizia Giudiziaria di Bari e Rivegetazione degli ulivi”
IN RICORDO DEL DOTTOR GIUSEPPE DE DONNO / 2 – QUANDO SCRIVEVA: “Come è strana la vita che ti prende e ti lascia…”
di Giuseppe Puppo ___________ (In occasione del convegno a Lecce
qui di seguito ripubblichiamo gli articoli in cui il leccecronaca.it parlò di lui il 28 e 29 luglio 2021
subito dopo la sua morte) _____________ LA TRAGICA MORTE AL CULMINE DI UNA CRISI DI DELUSIONE E SFIDUCIA DEL DOTTOR GIUSEPPE […]
LecceCronaca.it
Si tratta di una struttura socio educativa e riabilitativa realizzata con i fondi Fesr
POGGIARDO – Un nuovo servizio per i diversamente abili: apre a Poggiardo il centro diurno socio - educativo e riabilitativo “Giuseppe Episcopo”
L’inaugurazione della struttura è prevista per giovedì 19 settembre
Il centro è stato realizzato con il contributo dei fondi del PO Fesr 2007-2013 (Asse III – Linea 3.2 – Azione 3.2.1) ed è inserito nel contesto delle attività sociali svolte dal Consorzio dei comuni del piano di zona di Poggiardo
a cui aderiscono 15 paesi del comprensorio
e potrà accogliere fino a trenta persone con disabilità
La struttura sarà gestita da una cooperativa operante nel settore
La cerimonia di inaugurazione sarà aperta dai saluti e della benedizione di Francesco Neri
direttrice dipartimento Welfare Regione Puglia
dirigente Distretto socio sanitario di Poggiardo
Flash Mob e Festa Holi e - a seguire - apertura del buffet con taglio della torta
“Con la cerimonia di inaugurazione del Centro diurno socio educativo e riabilitativo
programmato al termine di un lungo percorso tecnico e amministrativo avviato anni fa
che da ultimo ha interessato la Regione Puglia per le prescritte autorizzazioni di Legge
giunge a compimento – spiega il sindaco di Poggiardo - un progetto che dovrebbe lenire le sofferenze e le difficoltà delle famiglie di coloro che lo frequenteranno
rappresenta un evento di particolare importanza perché dota il territorio di Poggiardo e dei Comuni limitrofi di un importante servizio finalizzato al benessere dei disabili”
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
una full immersion per vivere da vicino le peculiarità di città e frazione
Per comprare negli esercizi commerciali e nel mercato di Poggiardo
Per visitare i beni culturali di Vaste e Poggiardo
Per immergersi nei vicoli incantati e vivere la magia del Natale
con gli allestimenti e l’animazione dell’Associazione CREATIVA-MENTE
Non c’è che l’imbarazzo della scelta
Gli operatori della ristorazione offriranno la riduzione del 15% a chi esibirà il coupon disponibile presso i beni culturali aperti alla visita gratuita
Tricase Solidale: pranzo di Natale per tutti
il sindaco Antonio Ciriolo: «Spegniamo le luci
risparmiamo energia e accendiamo… l’atmosfera!»
In occasione della Giornata Nazionale sul risparmio energetico e sugli stili di vita sostenibili
il comune di Poggiardo ha invitato i ristoratori della Città a spegnere le luci e ha promosso
una serata completamente a lume di candela
«Vi invitiamo a vivere l’esperienza di una cena illuminata dalle sole candele»
«per dare un segnale concreto in favore dell’ambiente e riscoprire il piacere della convivialità
Un’azione semplice per un presente più sostenibile»
in uno dei ristoranti aderenti all’iniziativa e usufruire dello sconto del 15%
M’illumino di Meno si allunga e dura una settimana
Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili
con una puntata speciale di Caterpillar di Rai Radio2
Si celebrano gli spegnimenti dei palazzi istituzionali
chiedendo l’adesione del popolo della domenica: sportivi e tifosi che scendono in campo (qualunque campo
famiglie allargate o ristrette che si ritrovano per il pranzo domenicale
bar e pasticcerie dove si danno appuntamento cittadini e cittadine per comprare le pastarelle
I cognomi delle famiglie di Poggiardo e Vaste del 1700
Tutte da chiarire le cause dell’incendio che ieri sera
ha interessato un garage adibito a deposito di proprietà della Parrocchia Rassicurazione del Signore
Le fiamme hanno distrutto addobbi natalizi
arredi e scenografie mobili per la rappresentazione del presepe
Danneggiata anche la porta d’ingresso e il cavo dell’illuminazione pubblica
Per domare le fiamme sono intervenuti i vigili del fuoco
Arrivano al capolinea le indagini che lo scorso giugno sfociarono in un maxi sequestro e nella misura interdittiva del divieto di contrattare con la pubblica amministrazione per il titolare della società attenzionata dalle fiamme gialle
POGGIARDO - Un’associazione finalizzata a commettere una serie di reati per raggirare lo Stato e percepire erogazioni pubbliche
in particolare quelle previste con i “superbonus del 110 percento”: è questo il fulcro dell’inchiesta che conta 13 indagati
e il suo rappresentante legale Fabio Cursano
fu disposta (nell’ambito dello stesso procedimento) la misura interdittiva del divieto di contrattare con la pubblica amministrazione e di esercitare attività professionali e imprenditoriali per un anno
stando agli accertamenti svolti dalla guardia di finanza che aveva attenzionato cantieri nel Leccese e nel Barese
dal 18 gennaio del 2021 al 18 dicembre del 2022
avrebbe emesso 1.188 fatture per lavori mai eseguiti o non eseguiti alla data riportata nell’attestazione finale o in quella dello stato di avanzamento dei lavori
per un importo complessivo di circa 58 milioni di euro
L’imprenditore è indicato come capo promotore di un’organizzazione di cui avrebbero fatto parte otto professionisti: quattro per aver attestato falsamente interventi mai svolti o svolti solo in parte dalla società
gli altri per aver rilasciato il visto di conformità sui dati contenuti nella documentazione che acclarava la sussistenza dei presupposti necessari per ottenere le detrazioni
Si racconta tutto questo nell’avviso di conclusione delle indagini, firmato dalla sostituta procuratrice Patrizia Ciccarese, che in una prima fase sfociarono nel sequestro preventivo di una cifra di oltre 60milioni di euro (come riportato in questo articolo)
A difendere gli indagati ci penseranno gli avvocati: Riccardo Giannuzzi
LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale.
Cambio in panchina nel Vaste- Poggiardo 91 in prima categoria pugliese
Dopo l’esonero del tecnico Sandro de Giuseppe la panchina è stata affidata al duo Antonio del Vescovo (in foto) e Paolo galante che rivestivano il ruolo di calciatori fino a domenica scorsa
Una decisione sicuramente saggia e comprensibile per la società dei presidenti Merico e Palazzo in virtù anche dello sprint finale a 6 giornate dalla fine del campionato per dare una scossa decisiva all’ambiente ed ottenere l’obiettivo prefissato della salvezza
Due elementi senza ombra di dubbio con un curriculum calcistico importante alle spalle che sapranno dare la sferzata decisiva in questo finale di campionato
I militari hanno sequestrato svariate decine di grammi di stupefacente a San Cesario di Lecce
LECCE – Tre arresti per droga in provincia: sequestro di cocaina ed eroina
Il primo provvedimento a San Cesario di Lecce dove Davide Miglietta
50enne del luogo e noto alle forze dell’ordine
è stato fermato dai carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile di Lecce
dopo alcuni giorni di osservazione dei suoi movimenti
Nella serata di venerdì è scattato il controllo: nella sua camera da letto
i militari hanno rinvenuto 160 grammi di eroina “brown sugar”
Lo stupefacente è immediatamente finito sotto sequestro assieme a un bilancino e a del materiale per confezionare le dosi
possibile incasso della presunta attività di vendita e l’uomo posto ai domiciliari
il personale dell’Arma della stazione di Poggiardo ha sottoposto a un controllo un 20enne del luogo
sospettato da tempo di essere al centro di un presunto giro di spaccio di cocaina
i carabinieri hanno bussato alla porta di una parente presso la quale il giovane si sarebbe stabilito da tempo
avrebbe ceduto una manciata di grammi di hashish custoditi in camera
Ma le forze dell’ordine hanno esteso la perquisizione anche nel garage
una ventina di dosi di cocaina e il kit per la preparazione delle confezioni
è stata disposta la misura detentiva dei domiciliari nella sa stessa abitazione.
È invece finito in carcere la sera prima
assieme ai colleghi del Nucleo operativo e radiomobile della compagnia del capoluogo salentino
lo hanno fermato per una verificaper poi ispezionare il suo domicilio
La droga è stata subito sequestrata e l’indagato trasferito a Borgo San Nicola
Cerca gli spettacoli online e vivili offline
Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche
Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta
L’AMPIA SINTESI di SOCCER DREAM PARABITA – CITTA’ DI POGGIARDO 3-2
match valido per la 26^ e ultima giornata Campionato Seconda Categoria girone C Puglia 2024/25
Un 40enne è finito in manette nella serata di ieri
con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale
Fermato dai carabinieri nei pressi di Collemeto
dopo una folle corsa per diversi chilometri
COLLEMETO (Galatina) – Spericolato inseguimento per circa cinquanta chilometri nelle strade dell’entroterra salentino
È finito in manette un 40enne domiciliato a Soleto
già destinatario di un avviso orale del questore
Tutto è cominciato nel pomeriggio di ieri
quando i militari hanno intimato l’alt a una vettura di passaggio sulla provinciale 363
Alla guida del veicolo Jonathan Sbrò
nome noto alle forze dell’ordine e alle cronache per vecchie vicende legate allo spaccio di eroina e all'evasione dalla misura restrittiva
In compagnia di una donna e peraltro senza la patente di guida
ha eluso i controlli schiacciando l’acceleratore
col rischio di travolgere due militari durante il posto di controllo
Immediato l’inseguimento del veicolo
ricercato anche da altre pattuglie della sezione radiomobile della compagnia di Maglie
Dapprima il panico seminato lungo le vie del centro di Poggiardo
che non ha fortunatamente provocato conseguenze agli automobilisti di passaggio
si è conclusa all’altezza di Collemeto
È qui che i mezzi dell’Arma sono riusciti a bloccare il 40enne
Ma non è tutto: scesi dall’abitacolo
Sbrò e la donna hanno tentato una fuga a piedi per i campi della zona
non è stato rinvenuto nulla di significativo
Esito identico hanno dato le verifiche effettuate in casa dell’uomo
Non è però escluso che qualcosa di illecito possa anche essere stato gettato dal finestrino durante la corsa che si è protratta per decine di chilometri
Una ipotesi sulla quale i militari lavoreranno in un secondo momento
per l’uomo è stato disposto l’arresto dal magistrato di turno presso la Procura della Repubblica di Lecce
che risponderà dell’accusa di resistenza a pubblico ufficiale
Nessuna provvedimento è stato invece disposto per la donna che viaggiava a bordo del veicolo
“Nino Della Notte” di Poggiardo prosegue nell’iter di modernizzazione ampliando la propria offerta formativa e cercando
L’ex Istituto d’Arte
“Nino Della Notte” di Poggiardo prosegue nell’iter di modernizzazione ampliando la propria offerta formativa e cercando così di soddisfare le aspettative di un numero sempre maggiore di studenti
In questo senso vanno considerate la nuova denominazione assunta dall’inizio di quest’anno scolastico ed il successivo passaggio a Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore
2011/12 e che aggiungerà al percorso liceale esistente l’Istruzione Professionale nei settori di Industria ed Artigianato grazie ai quali
si potranno conseguire i titoli di tecnico di Abbigliamento e Moda
tecnico dell’Industria del Mobile e dell’Arredamento e tecnico dell’Industria Orafa
Inoltre saranno attivati dei corsi professionali triennali finalizzati al conseguimento delle qualifiche di operatore dell’abbigliamento
operatore delle lavorazioni artistiche ed operatore del legno
che consentiranno ai ragazzi un più rapido accesso al mondo lavorativo
Accanto alla nuova e sempre più ricca offerta formativa
il “Nino Della Notte” ha ottenuto dalla Giunta Regionale la tanto agognata autonomia grazie alla quale l’Istituto potrà autodeterminarsi e garantire una propria adeguata offerta scolastica
come tiene a precisare il dirigente scolastico Cosimo Preite
è frutto innanzitutto di una volontà endogena del Consiglio d’Istituto che ha investito gli Uffici Scolastici Provinciale e Regionale
dopo aver esaminato nel merito l’istanza dell’organo scolastico
“Per quanto a questo risultato siamo giunti per il tramite di un dialogo interistituzionale importante che ha visto anche la Provincia e la Regione fare la propria parte”
“vorrei sgombrare il campo da millanterie che altro non servono che a condizionare la crescita culturale del territorio
non fornendo la realtà dei fatti ed anzi strumentalizzandola a proprio piacimento
L’istanza per esprimere la nuova offerta formativa e l’autonomia scolastica è partita dal sottoscritto e dal Consiglio d’Istituto ed è stata avallata successivamente dalla Provincia di Lecce senza il cui parere positivo mai la Regione avrebbe potuto deliberare a favore
attraverso il riconoscimento sia dell’indirizzo industriale che di quello artigianale
sia stato fatto di tutto per garantire la tradizione di questa scuola e per rispondere al meglio alle esigenze delle imprenditorie locali
che sia da parte delle istituzioni politiche che dalle realtà imprenditoriali territoriali vi sia un’attenzione quotidiana a questa scuola
che è destinata fisiologicamente a crescere e ad attrarre sempre più studenti motivati per le risorse umane e le enormi potenzialità professionali del corpo docente e del personale amministrativo che essa esprime”
Fondo nazionale per i servizi dell’asilo: Galatina è 12sima
Dopo le sollecitazioni del Comune la verifica degli assessori Triggiani e Leo e dei tecnici regionali nell’impianto di Poggiardo
Sindaco e amministratori chiedono il rispetto della chiusura prevista dal Piano dei rifiuti per il prossimo 2 giugno
POGGIARDO - Rispettare i tempi di chiusura prefissati al termine della concessione (entro il 2 giugno del 2025) ed eliminare tutte le forme di criticità
che hanno gravato per diversi anni sulle comunità di Poggiardo e Vaste
e legate all’esercizio dell’impianto di biostabilizzazione e alla ex discarica adiacente
E’ questa in sintesi la richiesta reiterata dall’amministrazione comunale di Poggiardo
nei confronti del governo regionale che nella giornata di martedì ha inviato assessori e dirigenti responsabili della sezione Ciclo dei rifiuti e bonifiche a verificare de visu l’attività svolta presso l’impianto di biostabilizzazione e selezione dei rifiuti solido urbani del bacino Lecce 2
Accompagnata dagli amministratori comunali
la delegazione regionale ha effettuato un sopralluogo nell'impianto di trattamento meccanico biologico e presso l’ex discarica adiacente
per conoscere lo stato dei luoghi e constatare di persona le criticità lamentate dalle comunità locali da diversi anni e già sottoposte all’attenzione delle istituzioni e del prefetto
All’incontro guidato dal sindaco Antonio Ciriolo e dall’assessore comunale all’Ambiente
hanno preso parte gli assessori regionali Serena Triggiani e Sebastiano Leo
con la dirigente della Sezione Ciclo rifiuti e bonifiche della Regione Puglia
Antonietta Riccio e il direttore generale di Ager
il confronto è proseguito in Comune
ha esposto tutte le problematiche legate al conferimento dei rifiuti e ai disagi provocati alla comunità di Poggiardo e Vaste
quanto ripetutamente riportato nelle numerose note e negli incontri tenuti in questi anni dal sindaco e dell'assessora all'Ambiente con gli amministratori regionali e con la struttura tecnica competente per materia
come previsto nel vigente Piano regionale dei rifiuti) quindi senza ulteriori proroghe; un immediato intervento che sottragga il conferimento presso l'impianto di Poggiardo dei Comuni dell'intera provincia
“Restiamo ora in attesa di conoscere
i provvedimenti concreti che la Regione Puglia vorrà adottare in merito alle richieste che abbiamo avanzato” dice il primo cittadino Ciriolo
nel periodo in cui vi era l’emergenza legata alle lunghe code per i conferimenti a Poggiardo
di numerosi compattatori provenienti dal tarantino
a causa della chiusura degli impianti di Ugento
aveva chiesto l’intervento del prefetto (all’epoca Luca Rotondi)
Già in quell’occasione il primo cittadino aveva evidenziato le problematiche in essere: “Da anni le comunità di Poggiardo e Vaste subiscono gravi disagi provocati dai miasmi legati alla lavorazione dei rifiuti presso l’impianto di biostabilizzazione
L’impatto odorigeno che si protrae per tutto il periodo estivo
è fonte di problemi per l’ambiente
il benessere e la salute dei cittadini e per le attività ricettive del nostro territorio
costretti tutti a subire una situazione che si trascina ormai da molto tempo”
È la fusione di tutti le luci dello spettro
E fusione è ciò che vogliamo portare in questa serata
una serata eterogenea come i colori dell'arcobaleno che speriamo diventi una splendida onda che unisce
grazie anche a tutti coloro che vorranno partecipare - perchè no – arrivando vestiti di bianco
Non ci resta quindi che dire: godetevi lo spettacolo
immergetevi “ into the white flow ”
Dopo il successo delle edizioni precedenti l’associazione Gruppo Giovani “Lavori in corso”
con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Poggiardo
è orgogliosa di riproporre il prossimo 13 agosto
nonostante l’assenza dal palinsesto degli eventi salentini da 10 anni
grazie al successo ottenuto durante le tre passate edizioni
caratterizzate dalla presenza di un notevole afflusso di visitatori e che quest’anno
stante “…la straordinaria rilevanza culturale e spettacolare…” si fregia del patrocinio della Provincia di Lecce e dalla Regione Puglia
La serata si articolerà in varie aree tematiche
che copriranno tutto il centro di Poggiardo con spettacoli
in occasione del Centenario della pubblicazione del Manifesto Surrealista del 1924
ha deciso di omaggiare la storica Avanguardia artistica attraverso una vera e propria immersione creativa intitolata Ceci n'est pas la Nuit Blanche : tra environment da red-carpet
bodypainting e l'alternative dj-set di Luca Perimetro tra soul
per far vivere una notte da Attore-Protagonista ad ogni visitatore presente
Farà da cornice il meraviglioso Liceo Artistico "Nino della Notte" che in esclusiva per l'evento ospiterà parte del progetto espositivo
Anche l’area DANZA offrirà una rappresentazione surrealista del ballo: passando dalla danza del ventre ai balli latino-americani
gli allievi delle scuole locali KALIMBA STUDIO della Maestra Carmen Quaranta
CUBAN PUGLIA della Maestra Annalisa Potenza
del Corpo di Ballo del Maestro EDOARDO CORVAGLIA e della scuola RELEVÈ della Maestra Marta Ruggeri
attraverso l’espressione inconscia e irrazionale del ballo
tutto ciò che a parole non si ha modo di trasmettere
Chiuderanno il cerchio le percussioni africane di Mijikenda Cultural Troupe con Meissa Ndiaye che accompagneranno la travolgente danza della Maestra SOUKAINA KOTNI
L’area MUSICA vedrà interessate 3 venue nel paese
Nella centralissima e suggestiva Piazza Umberto I
si alterneranno artisti della scena salentina: dallo ska/reggae/rocksteady e punk degli ska-tenati SKARLAT
alla pizzica di Edaordo D’Ambrosio - figlio del leggendario Pino – che
ha creato un connubio perfetto con la musica popolare
che coi loro suoni unici e coinvolgenti hanno abbracciato
anche grazie alla fama raggiunta col programma XFACTOR
Nel caratteristico scenario di Largo Santa Sofia si esibiranno P40 & DONNA LUCIA
performance caratterizzata dai racconti veri (o verosimili ma certamente ironici) sugli usi e costumi
e i CITTÀ DEL CAPO con il loro indie/pop d’autore
ci si potrà infine scatenare in una vera e propria dancehall con i dj set di REBEL LION
Come nelle passate edizioni non mancherà l’area FOOD che inebrierà Corso Matteotti con i sapori di delizie locali e non
Episcopo con una serie di attività sportive pensate per divertire e coinvolgere persone di tutte le età
Ci si potrà cimentare con il Soft air
esperienza di simulazione unica nel suo genere curata dall’ASD Softair Team Contractor; Alessandro Colazzo stupirà con il suo Show di Calcio freestyle tra acrobazie con il pallone
talento e coordinazione; tavoli da Ping Pong (ASD TT Spongano) disponibili per entusiasmanti partite
adatte a tutte le età e livelli di abilità; ci si potrà divertire anche con l’esibizione di Skateboard
occasione imperdibile per ammirare gli skater dell’ASD Slide On con i loro trick mozzafiato; i judoka dell’ASD Judo Kodokan Poggiardo incanteranno con la loro dimostrazione di Judo in un mix di tecnica
Per gli appassionati di 4 ruote ci sarà poi l’area MOTORI che vedrà
l’esposizione di: Auto Rally (Scuderia MSS Motorsport Scorrano)
Raduno Abarth (Abarthisti Lecce – Abarth Li Tiauli)
Moto da competizione di Antonella De Matteis
motociclista professionista nazionale CIVF
Importante sarà la presenza dei volontari di Race To Donate
iniziativa di sensibilizzazione per la donazione del midollo osseo
curata da ADMO (Associazione donatori midollo osseo) e MSS Motorsport Scorrano
Ed ancora: spazio all’area ARTIGIANATO nella caratteristica via di Mezzo
dove sarà allestita l’area espositiva in un tripudio di arte e colori
frutto della maestria e della fantasia di artigiani e artisti locali
Un pensiero anche ai piccoli ospiti che potranno godere
di un’area KIDS con gonfiabili e giostrine che faranno divertire anche i grandi
a rendere ancora più frizzante l’intera manifestazione
ci saranno poi ARTISTI DI STRADA con un programma di spettacoli per tutti i gusti: Magia da strada con Magic Dorian
parata di Trampolieri in bianco (I Traballanti)
“Bolle Show” Spettacolo di bolle giganti di Simone Melissano
spettacolo di Fachirismo comico con carrettino musicale della Premiata Ditta F.lli Focara
spettacolo con struttura aerea con trapezio e cerchio (“Le Notti in bianco” della Signorina G – Giorgia Basilico)
Il fascino suggestivo del centro di Poggiardo e della sua Notte Bianca vi aspetta
CONTATTI VARI: Email: gruppogiovanilavoriincorso@gmail.com Pec: gruppogiovanilavoriincorso@pec.it
Emesso il verdetto per il 43enne di Poggiardo
al volante del mezzo sul quale viaggiava la vittima
POGGIARDO - E’ di cinque anni di reclusione la condanna inflitta a G.C.
il 43enne di Poggiardo coinvolto nel sinistro stradale avvenuto il 2 settembre del 2021
sulla strada che collega Castro a Vignacastrisi
in cui perse la vita a 41 anni l’amica che sedeva sul lato passeggero dell’auto da lui condotta
La sentenza è stata emessa nei giorni scorsi dalla giudice del tribunale di Lecce Valeria Fedele
al termine del processo discusso col rito abbreviato
in cui l’imputato rispondeva oltre che di omicidio stradale anche delle lesioni causate al conducente e alla passeggera della Ford Focus contro cui avvenne lo scontro
l’uomo risultò positivo a cocaina e oppiacei e gli fu riscontrato un tasso alcolemico di 1.30 grammi per litro
si è tenuto conto dello sconto di un terzo
poiché secondo la perizia disposta dalla stessa gup
l’altro guidatore (anche questo trovato positivo alla droga
nello specifico cannabinoidi) non si fermò allo stop
Sul posto fu necessario l’intervento dei vigili del fuoco per estrarre i corpi dei feriti dalle lamiere delle rispettive vetture e del personale del 118 che trasportò i tre superstiti in ospedale
non si poté fare altro che accertare il decesso
Maxi blitz all’alba di oggi a Lecce e nella fascia sud-est del Salento
L’indagine è stata condotta dai carabinieri del comando provinciale leccese
I nomi dei destinatari delle ordinanze di custodia cautelare
È stata effettuata alle prime ore del giorno una vasta operazione antimafia condotta dai carabinieri del comando provinciale di Lecce nel Salento e in altre località della Puglia (con diramazioni in alcune province italiane: Palermo
Nel mirino Lecce e alcuni centri lungo la dorsale adriatica
gli storici clan dell'area di Lizzanello
I militari dell’Arma hanno eseguito provvedimenti restrittivi emessi dal gip del Tribunale di Lecce
su richiesta della Direzione distrettuale antimafia
dei reati di associazione per delinquere di tipo mafioso
associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti
porto illegale di armi da sparo con l’aggravante dell’agevolazione mafiosa e altri reati contro la persona e il patrimonio
L’indagine ha messo in evidenza l’intensa collaborazione tra gruppi criminali attivi in aree differenti del Salento
sulla base di intese sancite per massimizzare i profitti del traffico di sostanze stupefacenti
Come centrale si colloca ancora la figura del leccese Marco Penza
in grado di esercitare la sua leadership attraverso due suoi referenti
anch’egli condannato per 416 bis e attivo nel territorio di Vernole e Melendugno
il cui profilo emergente nel contesto criminale appare come uno degli elementi di novità di questa attività investigativa
L’operazione ha coinvolto più di 470 militari del comando provinciale di Lecce
con il supporto di unità specializzate
tra cui militari della compagnia di intervento operativo e delle squadre antiterrorismo dell’Undicesimo Reggimento Carabinieri “Puglia”
dello Squadrone eliportato cacciatori “Puglia”
nonché rinforzi giunti da altri comandi
La custodia cautelare in carcere è stata disposta nei confronti di: Francesco Urso
58enne domiciliato ad Andrano; Cirino Accoto
40enne di Castri di Lecce; Raffaele Capoccia
58enne di Lizzanello; Damiano Lorenzo Carlà
32enne di San Cesario di Lecce; Carlo Coviello
31enne di Tricase; Michele Fuso; 26enne di Melendugno; Santo Gagliardi
59enne di Lecce; Emanuele Gammariello
42enne di Monteroni di Lecce; Gennaro Hajdari
34enne di Caprarica di Lecce e domiciliato a Melendugno
Custodia cautelare in carcere anche per: Stefano Leucci
35enne di Castri di Lecce; Federico Melissano
L’elenco si completa con Marco Antonio Penza
25enne di Scorrano; Paolo Raffaele Stefanelli
28enne di San Donato di Lecce; Maurizio Toma
Sono stati disposti gli arresti domiciliari per: Paolo Accoto
51enne di Lecce; Pierluigi Lorenzo Calogiuri
36enne di Caprarica di Lecce; Gabriel Longo
28enne di Tiggiano; Alessandro Marra 62enne di Tricase; Marco Martinese
23enne di San Cesario di Lecce; Lucio Minonne
45enne residente in Lombardia ma domiciliato a Poggiardo
i Litfiba… Un revival per ricordare i grandi concerti che si svolsero a Poggiardo negli Anni 80 e 90
Segui il Gallo Live News su WhatsApp: clicca qui
Tra il 1979 ed il 1997 Poggiardo divenne inattesa ribalta a livello non solo provinciale (giacché spesso non vi erano altre tappe nella programmazione) ma anche regionale ed oltre della musica leggera italiana
lo stadio comunale poggiardese fu palcoscenico di importantissimi concerti che hanno visto esibirsi alcuni tra i più grandi artisti nazionali ed internazionali
Tutto questo grazie all’abnegazione ed alla passione di un gruppo di cittadini che si cimentarono ogni anno nell’organizzazione di questi grandi eventi ed alla professionalità
alla capacità ed alle magnifiche interpretazioni degli artisti che
Per ricordare quella che è stata una vera e propria impresa che ha dato lustro e contribuito a far conoscere Poggiardo anche fuori regione e che ancora oggi è motivo di orgoglio
a distanza di 45 anni dal primo evento (concerto dei Pooh nel 1979)
l’associazione politico – culturale Pharos
attraverso uno spettacolo/revival che coniuga musica e ricordi
renderà il giusto riconoscimento a quel gruppo di amici che misero a disposizione il loro tempo e il loro impegno per far sì che tutto ciò avvenisse e agli artisti che furono protagonisti di quella bella e forse irripetibile esperienza
In palio anche un quadro di valore del Maestro Giuseppe Afrune
Un po’ di Salento alla Mostra del Cinema di Venezia
Concerti in Salento: Shel Shapiro e Lucio Corsi
La salentina Cristiana Verardo in tour in Giappone e Spagna
L’agenda dell’estate salentina
Incidente stradale lungo la statale Poggiardo-Minervino oggi intorno alle ore 13:45
Una squadra dei Vigili del Fuoco è intervenuta nel territorio comunale di Poggiardo per uno scontro che ha interessato due autovetture
nonché un trattore che trasportava un semirimorchio con autocisterna
In seguito al sinistro sono stati trasportati presso i presidi medici gli occupanti della Mercedes: uno in codice rosso ed un altro in codice giallo
L’intervento dei Vigili del Fuoco è valso alla messa in sicurezza dei mezzi incidentale e della sede stradale
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});
Domani mattina l'incontro per conoscere i servizi offerti e l’equipe
Il presidente dell'Associazone Mind interviene sulla questione del taglio delle chiome degli alberi in una città che si appresta ad essere rovente
Affidati alle cure del personale del 118 i 4 edili che erano al lavoro all'interno dell'edificio al momento del cedimento del solaio
Provincia di Lecce e Fondazione Sylva insieme per un Salento più verde
Il consigliere Luca Russo ha presentato una proposta di modifica al Regolamento Comunale per la Tutela e il Benessere degli Animali
otre a sanzioni amministrative e fiscali per diverse migliaia di euro nei confronti dei responsabili
Ha riaperto al pubblico l’Ufficio Postale di Poggiardo
Sono terminati infatti i lavori di ristrutturazione della sede di Via Verdi finalizzati ad accogliere
tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”
l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica
sociale e territoriale nei 7.000 comuni con meno di 15.000 abitanti contribuendo al loro rilancio.All’ufficio postale si potranno chiedere i servizi Inps e del Ministero della Giustizia
i certificati anagrafici e di stato civile
il codice fiscale per neonati ed altri documenti
L’ufficio postale di Poggiardo è a disposizione dei cittadini con il consueto orario 8:20-13:35 dal lunedì al venerdì; 8:20-12:35 il sabato
L’Assemblea dei soci l'ha nominata nella riunione di sabato 26 aprile
Posti letto insufficienti: le associazioni attendono ancora la convocazione del tavolo tecnico
Racale Cam APS avvierà una raccolta firme ed un’istanza di intitolazione del bene pubblico alla memoria del consigliere Pd ed ex sindaco scomparso di recente
Sono pronti a partire in questi giorni e che hanno tutti un unico denominatore comune: l’umanizzazione delle cure
Sarà ascoltato dalla III Commissione Consiliare (Sanità) e porterà all’attenzione delle proposte per la soluzione delle criticità
a vantaggio di tutti i cittadini di questo Distretto
la III Commissione Consiliare (Sanità) della Regione Puglia
per l’audizione dell’Assessore alla Sanità
del Direttore del Presidio Territoriale Assistenza di Poggiardo e del Sindaco di Poggiardo
sul tema “Criticità Presidio Territoriale Assistenza di Poggiardo”
L’audizione è stata chiesta dal consigliere regionale Paolo Pagliaro ed è legata agli esiti della visita ispettiva effettuata dallo stesso nella struttura di Poggiardo in data il 28 aprile 2023
Nel corso della visita sono emerse alcune criticità
riportate nella richiesta presentata al Presidente della III Commissione
da approfondire per l’adozione di adeguati provvedimenti
Il sindaco di Poggiardo Antonio Ciriolo ha convocato un’Assemblea dei Sindaci dei 15 comuni del Distretto Socio-Sanitario di Poggiardo (che riguarda anche i comuni di Andrano
All’incontro hanno partecipato anche il Direttore del Distretto Dott.ssa Virna Rizzelli e la Responsabile dell’U.O.S
di Poggiardo Dott.ssa Anna Grazia Ciccarese
Obiettivo dell’Assemblea dei Comuni era di analizzare la situazione complessiva del Presidio di Poggiardo
anche alla luce dell’incontro che si è svolto nel novembre 2023 a Poggiardo
alla presenza dell’allora assessore regionale alla Sanità Rocco Palese
del Direttore Generale dell’ASL Lecce Stefano Rossi e del Direttore del Distretto Socio-Sanitario di Poggiardo
L’incontro era finalizzato altresì alla condivisione di una posizione comune di tutto il territorio del Distretto
da portare all’attenzione delle autorità regionali
a dimostrazione che le istanze che verranno presentate in audizione non sono solo quelle di Poggiardo
ma quelle dell’intera popolazione dei 15 comuni del Distretto
Al termine dell’incontro gli amministratori comunali hanno redatto un documento contenente proposte di interventi
alcune evidenziate anche dal consigliere Pagliaro
oggetto delle frequenti sollecitazioni da parte dei cittadini/utenti del servizio sanitario
Al sindaco di Poggiardo è stato demandato il compito di presentare tali proposte nel corso dell’audizione di
con preghiera all’Assessore alla Sanità e ai componenti della III Commissione Consiliare di farle proprie e di adoperarsi per la soluzione delle criticità
Si “laureano” i primi degustatori di formaggi del Salento
Parcheggi estivi rimovibili nelle località di mare
Centro di Simulazione Didattica Avanzata in Ospedale
dove nell'estrazione del "SiVinceTutto SuperEnalotto" di mercoledì 27 novembre, è stato centrato un "6" da 47.099,26 euro grazie alla combinazione vincente 13 16 18 40 43 68
La vincita è presso il Punto Gioco F.lli Guglielmo
Realizzati anche quattro punti "5" dal valore di 1.243,31 euro
a cui si aggiungono 100 punti "4" da 119,94 euro
1.182 punti "3" da 38,36 euro e 7.114 punti "2" da 5,18 euro ciascuno. In totale le vincite realizzate sono state 8.401 per un importo pari a 146.258,54 euro
05/05/2025 | 16:30 ROMA – Oscar Piastri cala il poker a Miami: quarta vittoria stagionale per l'australiano che
con la seconda doppietta McLaren dell'anno
05/05/2025 | 15:15 ROMA – Tre squadre a pari punti – Juventus
02/05/2025 | 16:40 ROMA - Dopo aver visto sfumare l'opportunità di vincere la Saudi League
il tecnico italiano è stato eliminato anche dalla Champions League Asiatica,..
02/05/2025 | 16:30 ROMA – Venticinque partite senza battere la Juventus
Si è allungato il digiuno del Bologna contro la Vecchia Signora a causa del pareggio di Mbangula..
02/05/2025 | 14:00 ROMA – Le speranze dell'Inter di ritrovare la via per lo scudetto passano inevitabilmente per la vittoria nella sfida di San Siro di sabato sera contro..
30/04/2025 | 16:30 ROMA – Nella corsa alla panchina del Milan nella prossima stagione
30/04/2025 | 14:00 ROMA - Milan e Juventus bussano alla porta di Antonio Conte
Continuano i dubbi legati al futuro dell'allenatore salentino
30/04/2025 | 11:47 ROMA - Il Tar Piemonte ha accolto l’istanza cautelare proposta da un esercente che si era visto negare dal Comune di Torino il trasferimento di gestione (subingresso)..
Sei già abbonato?Effettua il login inserendo username e password
POGGIARDO – Riprende la rassegna PoggiardoIncontra
con un incontro rivolto agli studenti degli istituti scolastici superiori in cui sarà protagonista il conduttore di Report Sigfrido Ranucci che presenterà il suo ultimo libro “La scelta”
si terrà lunedì 14 ottobre alle 10.30 in piazza Giovanni Paolo II e vedrà la partecipazione dei ragazzi del liceo Artistico “Nino della Notte” e dell’IPSEO “Aldo Moro”
“La Scelta” di Sigfrido Ranucci è un libro che si insinua nelle profondità dell’anima
un’immersione senza censure nel cuore stesso del giornalismo d’inchiesta
noto per il suo impegno instancabile nel portare alla luce verità scomode e nascoste
svelando i segreti dietro alcune delle inchieste più cruciali della sua carriera
si delinea un autoritratto coraggioso di un uomo che ha fatto della sua missione la difesa della libertà dell’informazione e della giustizia sociale
Ranucci ci guida attraverso i labirinti delle sue indagini
le sfide e le scelte morali che hanno plasmato il suo percorso
Il successo del libro ha sorpreso sia l’autore che la casa editrice
un segnale chiaro della sete di libertà di informazione presente nella società
Lo stesso Ranucci descrive “La Scelta” come un atto d’amore verso la libertà di stampa
un debito saldato nei confronti del suo pubblico
Il libro non solo narra le inchieste per cui Ranucci è famoso
un lato personale quasi parallelo a quello del giornalista d’inchiesta
Racconta delle trappole e delle difficoltà di svolgere un giornalismo libero
in un sistema spesso malato e abituato a considerare la propria corruzione come normalità
Certamente un’occasione preziosa di confronto e di riflessione con uno dei maggiori giornalisti di inchiesta del nostro Paese
Il drammatico sinistro stradale ha visto coinvolte una Dacia Duster e una Fiat Bravo che si sono scontrate all’altezza dell’incrocio semaforico in territorio di Surano
Per la donna alla guida della prima vettura non c’è stato nulla da fare
SURANO – Purtroppo un altro drammatico incidente
dopo quello che ha causato la morte di una donna sulla provinciale 62 che collega Minervino a Giuggianello
che ha visto coinvolte principalmente due auto
avvenuto all’altezza dell’incrocio semaforico non lontano dal centro commerciale Gulliver
una donna di 69 anni originaria di Poggiardo
che si trovava alla guida della prima vettura
Per cause ancora in fase di accertamento la vettura guidata dalla vittima
che in uscita dalla direttrice di Ruffano si dirigeva verso Spongano
che transitava sulla statale in direzione Maglie
In seguito all’impatto la Dacia Duster ha travolto letteralmente il semaforo
per poi finire la sua corsa fuori dal bordo della carreggiata
terminata sull'aiuola spartitraffico per evitare l'impatto con gli altri due mezzi.
nonostante i soccorsi e i tentativi di rianimazione da parte del personale del 118
Troppo profonde le ferite riportate a seguito dell’incidente
e un forte stato di shock per il conducente dell’altra vettura
oltre ad un'ambulanza e un’auto medica del 118
sono intervenuti anche i vigili del fuoco del distaccamento di Tricase
e i carabinieri che hanno provveduto ai rilievi e stanno ricostruendo l’esatta dinamica e i dettagli dell’ennesimo sinistro mortale avvenuto lungo quella strada
“Un cammino sui passi del Beato Pino Puglisi per riflettere sul sapore della felicità
tema che ha accompagnato gli incontri dei mesi scorsi”
viceparroco della “Trasfigurazione del Signore” in Poggiardo
da 52 giovani delle parrocchie di Poggiardo e di Palmariggi
“In questi giorni - spiega don Toma - abbiamo contemplato il tramonto della vita terrena di Padre Pino Puglisi
di tanti uomini e donne che non hanno temuto di alzare la voce contro la mafia
che oggi vediamo albe di speranza: negli occhi emozionati di Pippo mentre parla dell’amico don Pino
nella grinta di Samuele giovanissima guida del museo antimafia di Corleone con il sogno di fare verità
nella voglia di cambiare uno stereotipo con cui da decenni si additano gli abitanti della meravigliosa terra siciliana”
La conclusione non è per niente scontata: “Chi dona la vita per amore non può che portare frutti abbondanti di bene”
“L’esperienza di questi testimoni ce lo ricorda”
PORTALECCE.IT - Testata giornalistica dell'Arcidiocesi di Lecce73100 Lecce - Piazza Duomo, 6 - redazione@portalecce.it Direttore responsabile: Vincenzo PaticchioIscritta al n. 1/2019 del Registro della stampa del Tribunale di Lecce il 21 gennaio 2019Tutti i diritti sono riservati. È vietato (salvo citazione della fonte) qualsiasi utilizzo dei contenuti © Copyright 2019-2022Informativa Privacy
Il sinistro si è verificato nel primo pomeriggio di oggi
lungo la via che conduce a Minervino di Lecce
I vigili del fuoco hanno estratto i conducenti dagli abitacoli
POGGIARDO – Violento scontro sulla strada che collega Poggiardo a Minervino di Lecce: un passeggero finisce d’urgenza in ospedale per le gravi ferite
Si è verificato nel primo pomeriggio di oggi
Nel sinistro sono rimasti coinvolti una Mercedes C180D
una Fiat Panda e trattore collegato a un semirimorchio con autocisterna
Immediato l’intervento dei vigili del fuoco del distaccamento magliese e del personale del 118 per estrarre gli occupanti dei veicoli e soccorrerli
trasportato in “codice rosso” in ospedale
I pompieri hanno intanto messo in sicurezza il tratto stradale
per garantire la sicurezza degli automobilisti fino al termine dei rilievi
eseguiti dai carabinieri della compagnia di Maglie
Palazzo Adorno a Lecce ospita la conferenza stampa del progetto “Per una Via Francigena del Sud Accessibile a tutti”
capofila di una rete di Comuni e associazioni del territorio provinciale
nell’ambito dell’avviso pubblico del Ministero del Turismo
che lo ha finanziato con oltre 300mila euro
Finalizzato allo sviluppo dell’offerta turistica dei cammini religiosi italiani
il progetto punta ad offrire un percorso religioso accessibile a tutti lungo il tratto salentino della Via Francigena del Sud
il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva
il direttore dell’Associazione Europea delle Vie Francigene Luca Bruschi
il direttore generale del Dipartimento Turismo
Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio di Regione Puglia e vice presidente dell’Associazione Europea Vie Francigene Aldo Patruno
Rigettato il ricorso contro la Sentenza della Corte d’Appello di Lecce
riguardante la procedura di aspettativa a seguito della elezione di Ciriolo a sindaco di Poggiardo
La Cassazione ha rigettato il ricorso contro la Sentenza della Corte d’Appello di Lecce
«Si conclude con l’ennesimo pronunciamento giudiziario a me favorevole una vicenda legata alla procedura posta in essere dal sottoscritto e dagli uffici comunali dopo la proclamazione dell’esito elettorale
ha commentato il primo cittadino di Poggiardo che poi ha aggiunto amaro: «Due anni e mezzo di difficoltà
di dubbi che il lavoro di tanti mesi potesse essere vanificato da un pronunciamento giudiziario avverso
di messaggi di persone che insinuavano il dubbio sulle mie capacità di fare il sindaco quando “ha sbagliato” la procedura che lo riguardava
ma anche di tanta solidarietà da parte dei concittadini e di tanti amici che non riuscivano a comprendere la ratio di questi atteggiamenti»
Per Ciriolo «un periodo difficile nel quale
abbiamo realizzato tante iniziative e altrettante ne abbiamo programmate e che vedranno la luce nei prossimi mesi
pur nella consapevolezza che ci sono attualmente delle criticità che
riconosco senza alcuna difficoltà e delle quali me ne assumo la responsabilità
e per la cui risoluzione stiamo intervenendo anche e soprattutto in un’ottica di medio-lungo termine»
Il pronunciamento della Corte Suprema di Cassazione aiuterà il primo cittadino a «recuperare serenità e tranquillità
per poter continuare a profondere il massimo sforzo a favore della mia comunità
«mi fa pensare che questa vicenda potrebbe non finire qui…»
incendio tra Tricase Porto e Marina di Andrano
Invasione di corsia: scontro tra furgone e auto
PMI turistiche: transizione verde e digitale sulla Rotta dei Fenici
Per una Via Francigena del Sud accessibile a tutti
Toh… anche la Regione si accorge dei Santi di Vaste
Ancora un grave incidente sul lavoro in provincia
Tragedia sfiorata durante la ristrutturazione di una casa
Degli operai feriti nessuno è in pericolo di vita
Cgil e Fillea: «Preoccupati per numero di incidenti e dotazione immobiliare sempre più vecchia
Uil e Feneal: «La sicurezza non sia un optional nei cantieri»
Il crollo avvenuto stamattina a Magliano
frazione di Carmiano a pochi chilometri da Lecce
durante i lavori di ristrutturazione di un immobile
non ha avuto conseguenze irreparabili per la vita dei quattro operai addetti al cantiere
uno di loro più seriamente (ha subito un trauma cranico ed è stato trasportato in codice rosso al “Fazzi”)
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118 per i soccorsi: il ferito più grave è stato trasportato al “Vito Fazzi” di Lecce in codice rosso
I segretari generali di Cgil e Fillea (la categoria che tutela i lavoratori nei settori dell’edilizia
manifestano vicinanza ai lavoratori coinvolti e alle loro famiglie
E tirano un sospiro di sollievo: «Le condizioni di salute dei lavoratori non sembrano essere gravi
anche grazie all’immediato intervento di vigili del fuoco
un incidente di questo tipo può lasciare ferite profonde
testimoniate da immagini particolarmente forti
rimandano di solito a scenari e bilanci molto più pesanti
Non bisogna mai assuefarsi a queste notizie
considerare gli incidenti sul lavoro come un effetto collaterale della produzione
tantomeno possiamo considerarli e trattarli come tragiche fatalità»
Pochi giorni fa il Presidente della Repubblica
ci ha ricordato che «garantire condizioni di lavoro sicure significa rispettare la vita e il valore di ciascuna persona
perché il lavoro è luogo di crescita e realizzazione personale e non può costituire un rischio per la propria incolumità»
Moscara e Toma fanno proprie le parole del Capo dello Stato: «Dobbiamo tenere alta l’attenzione
In provincia di Lecce oltre ad investimenti in tema di cultura
come quelli che potranno derivare dal protocollo sottoscritto in Prefettura da istituzioni
occorre un vero e proprio piano di recupero di un patrimonio immobiliare particolarmente vetusto
come testimonia anche il crollo del solaio avvenuto poche ore fa a Parabita
Il ciclo di vita dei materiali da costruzione è un fattore di cui tenere conto
tanto nei progetti di lavoro quanto nelle azioni di prevenzione da mettere a punto sul territorio
ad un surplus di responsabilità per garantire che in ogni comune
in ogni cantiere si lavori in sicurezza e nel pieno rispetto di diritti e dignità umana»
UIL E FENEAL: «NECESSARI PIÙ CONTROLLI E FORMAZIONE»
«Siamo in apprensione per la salute degli operai feriti e siamo naturalmente vicini ai loro familiari
Fa rabbia apprendere di questo ennesimo incidente sul lavoro
è un fenomeno ormai tristemente frequente soprattutto nel settore edile e che richiama l’urgenza di maggiori e più stringenti controlli già nella fase iniziale dei cantieri»
dichiarano il coordinatore territoriale della Uil di Lecce
Mauro Fioretti e il segretario generale della Feneal-Uil di Lecce
«Non smetteremo di chiedere maggiore attenzione e interventi concreti su questa materia»
«perché la salute e la sicurezza dei lavoratori devono essere una priorità in tutti i luoghi di lavoro
L’impegno della Uil non verrà mai meno sul fronte della prevenzione e della formazione
la nostra lotta prosegue con la campagna ZeroMortisulLavoro e su tutti i tavoli istituzionali ai vari livelli
di rivolgere un appello a lavoratrici e lavoratori: siate accorti
rifiutatevi di lavorare se percepite pericolo per la vostra vita
Intervento in corso dei Vigili del Fuoco a Magliano (Carmiano)
dove una stanza di una palazzina è crollata
Le persone che si trovavano all’interno al momento del cedimento sono state affidate alle cure del personale sanitario del 118
Seguiranno aggiornamenti al termine delle operazioni di soccorso
Momenti di apprensione nella serata di sabato scorso a Parabita
quando intorno alle 21:40 è stato segnalato il crollo di un solaio in un edificio situato in via Domenico Antonio Muia
Sul posto sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Gallipoli
realizzato in cemento armato e di circa 50 metri quadrati (5×10 metri)
costituiva la copertura di un locale al piano terra
l’immobile risultava disabitato e non si registrano danni a persone
di proprietà di un uomo nato a Casarano nel 1975
è stato dichiarato inagibile in attesa delle verifiche tecniche necessarie per garantire la sicurezza strutturale
intervenuta anch’essa sul luogo dell’incidente
ha provveduto a transennare l’accesso su via Muia per impedire l’ingresso e tutelare la pubblica incolumità
Sarà ora compito di un tecnico abilitato effettuare un sopralluogo e stabilire gli interventi di messa in sicurezza indispensabili per poter procedere con eventuali lavori di ripristino
l’episodio ha destato non poca preoccupazione tra i residenti
Circa mille e 200 fatture emesse e contabilizzate per lavori mai eseguiti o non terminati: è quanto scoperto dalla guardia di finanza
Un volume d’affari con cifre da capogiro per una società e i professionisti che le orbitavano attorno: a nove di loro contestata l’associazione per delinquere
POGGIARDO – Frode col “Superbonus 110”: maxi sequestro nel Salento per 67 milioni di euro
dodici gli indagati: fra questi commercialisti
il rappresentante legale della società inquisita
disposta anche la misura interdittiva: Fabio Cursano
non potrà contrattare con la pubblica amministrazione
né esercitare attività professionali e imprenditoriali per un anno
L'inchiesta è partita dalla guardia di finanza della compagnia di Maglie
su un giro di presunte frodi coi bonus edilizi
coordinata dalla Procura della Repubblica di Lecce
ha visto un decreto di sequestro preventivo emesso dal gip del Tribunale di Lecce nei confronti di beni e liquidità per cifre da capogiro
sarebbero stati percepiti indebitamente per lavori mai eseguiti o portati a termine soltanto parzialmente
Ristrutturazioni immobiliari in oltre 500 cantieri del Salento
per i quali i professionisti abilitati e ora indagati avrebbero attestato lo stato finale degli interventi
le fiamme gialle hanno scoperto oltre mille e 200 fatture emesse e contabilizzate per interventi edili mai eseguiti e inserite sul portale dell’Agenzia delle entrate per poter generare i crediti d’imposta
Il sequestro è stato eseguito all’interno di banche e uffici postali
per un importo pari a 25 milioni di euro e poi presso il “cassetto fiscale” della società inquisita per altri 42 milioni di euro
I reati ipotizzati ai dodici indagati sono quelli di indebita percezione di erogazioni pubbliche
falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità ed emissione di fatture per operazioni inesistenti
l'ipotesi aggiuntiva del reato di associazione per delinquere