Nella 34ª e ultima giornata del campionato di calcio di Serie D – girone E il Poggibonsi viene sconfitto a Foligno con il risultato di 1-0 Primo tempo tra due squadre senza particolari stimoli con il Foligno già qualificato ai Play Off e il Poggibonsi già con la conferma di disputare anche la prossima stagione in serie D Nella ripresa va in rete il Foligno: è Khribech che al 31′ porta in vantaggio gli umbri Non succede altro e Foligno-Poggibonsi termina 1-0 Con il risultato di oggi contro il Foligno il Poggibonsi finisce la stagione a 43 punti Il bilancio dei giallorossi al termine del campionato è di 12 vittorie 32 sono le reti segnate mentre 36 quelle subite Livorno 72 punti; Foligno 60; Seravezza Pozzi 59; Ghiviborgo 55; Orvietana 53; Siena 52; Grosseto 50; Ostia Mare 45; Poggibonsi e San Donato Tavarnelle 43; Montevarchi 41; Flaminia e Follonica Gavorrano 40; Terranuova Traiana 39; Figline e Trestina 38; Sangiovannese 36; Fezzanese 26 Ghiviborgo e Orvietana qualificati ai Play OffFollonica Gavorrano Figline e Trestina ai Play OutSangiovannese e Fezzanese retrocesse in Eccellenza ACF FOLIGNO 4-3-3: Tognetti; Santarelli, Grea, Schiaroli, Grassi (12’ st Mancini); Panaioli, Ceccuzzi, Settimi (39’ st Mattia); Khribech, Di Cato (42’ st Maselli), Calderini (32’ st Ferrara). A disp.: A disp.: Petrini, M. Cesaretti, G. Nuti, Casali, Zichella. All.: Manni. POGGIBONSI 4-4-2: Baracco; Cecconi, Martucci, Borri (5’ pt Poggesi), D’Amato (24’ st Pisco); Valori, Marcucci (39’ st Boganini), Mazzolli, Bellini; Bigica (24’ st Massai), Salvadori (19’ st Vitiello). A disp.: Pacini, Belli, El Dib, Mignani. All.: Baiano. Rete: 30’ st. Khribech. Note: Spettatori 200 circa, Angoli :11-3. Continua a leggere tutte le notizie di sport su a partire dalle ore 17.00 da Piazza Matteotti (Piazza Nova) a Poggibonsi collettivi e realtà sociali del territorio sfileranno in corteo per dire “Stop al genocidio in Palestina una rete civica nata dal basso che coinvolge attivisti e organizzazioni della Val d'Elsa senese in particolare dei comuni di Colle di Val d’Elsa «Viviamo un’epoca segnata da scelte politiche che contraddicono i principi di cooperazione e disarmo – affermano gli organizzatori – mentre l’Europa propone un investimento senza precedenti di 800 miliardi di euro per le spese militari in Palestina si consuma una tragedia umanitaria sotto gli occhi di tutti» Al centro dell’iniziativa c’è la critica alla crescente militarizzazione dell’Unione Europea e al sostegno fornito dai governi occidentali al conflitto in corso in Medio Oriente I promotori sottolineano come le risorse destinate agli armamenti siano sottratte a sanità peggiorando la qualità della vita dei cittadini europei e rendendo il futuro più instabile anche il Manifesto di Ventotene e le parole pronunciate di recente da Papa Francesco sulla necessità di un disarmo reale per costruire la pace Stop al programma di riarmo europeo e reinvestimento degli 800 miliardi in scuola Interruzione immediata della fornitura di armi a Israele; Riconoscimento formale dello Stato di Palestina da parte dell’Italia e dell’Unione Europea; Applicazione di sanzioni economiche verso Israele per l’avvio di un processo di pace basato sui diritti umani Ad oggi hanno aderito oltre quaranta organizzazioni associazioni di cooperazione e diverse realtà del mondo politico e sociale valdelsano Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani 9/A 50028 - Barberino Tavarnelle (Firenze) “L’Archeodromo è un progetto bello che nel tempo è cresciuto e in questi mesi sta ospitando quotidianamente decine e decine di studenti da tutta Italia – dice Elisa Tozzetti - Fra poche settimane inizieranno i lavori per completare la ricostruzione del villaggio carolingio che I lavori di ricostruzione dell’Archeodromo sono già stati affidati e si sono già realizzati nella parte propedeutica Fanno parte del programma europeo ABCura e avranno inizio in estate Adesso la serie si sposta al Bernino di Poggibonsi dove mercoledì 7 andrà in scena il secondo atto. Per il team di coach Franceschini sarà una partita da dentro o fuori visto che il primo turno si giocherà al meglio delle 3 partite. Nella giornata di oggi si completa il quadro degli incontri del primo turno. Alle 16 al Palaperucatti scende in campo la Advinser Asciano di coach Totaro contro il Galli San Giovanni Valdarno. Alle 18 si gioca invece Grosseto-Valbisenzio mentre alle 21 a Monteroni la Simus di coach Rossi, orfana dell’esperto Lenardon, affronta Montespertoli. Per un Poggibonsi che potrebbe avere oggi questa fisionomia in avvio di gara: Pacini, Cecconi, El Dib, Mazzolli, Borri, Martucci, Boganini, Mignani, Bellini, Bigica, Belli. Possibili altri ingressi nel corso della ripresa. Certo non solo per una sorta di passerella di maggio, ma anche in ottica futura per quelle che saranno le fasi di allestimento della rosa per il 2025-2026. Diretta Live - domenica 4 Maggio 2025 12:45 FOLIGNO – Ultima di campionato per la Fulgens Foligno di Mister Alessandro Manni Al Blasone arrivano i toscani del Poggibosi AGGIORNA LA DIRETTA 43′ Fulgens che ha arretrato un po’ il baricentro ora tacco di Grea sul primo palo e Baracco si salva come può Khribech accende la lampadina e con un’azione personale sulla destra riesce a calciare verso la porta; pallone che viene deviato da un avversario e che si infila in fondo al sacco 28′ Raddoppio del Seravezza: ora serve il gol alla Fulgens per tornare seconda 21′ Santarelli riceve in area ed ha tutto lo spazio per il tiro: miracolo di Baracco che salva sul primo palo 19′ Rete del Seravezza a Gavorrano: in questo momento Fulgens Foligno terza 9′ Punizione di Khribech dai 16 metri posizione centrale; nella mischia è provvidenziale a salvare un difensore toscano davanti a Baracco 7′ Altra clamorosa occasione per la Fulgens Foligno: gran lancio di Ceccuzzi a innescare Calderini a sinistra; l’esterno entra in area si accentra e serve l’accorrente Khribech che però fallisce in maniera incredibile l’appoggio per il possibile vantaggio 4′ Calderini viene atterrato al limite del lato sinistro dell’area di rigore; l’arbitro fischia punizione proteste perchè la Fulgens chiede il rigore 2′ Punizione di Calderini tesissima dal settore sinistro; forse spizza Khribech 44′ Altra grande occasione della Fulgens Foligno con Settimi che dal lato destro dell’area scarica indietro verso Grassi ma Valori in scivolata salva il probabile 1-0 42′ Settimi si incunea in area di rigore e scalda i pugni di Baracco 37′ Pallone che arriva in area con un rimpallo; Calderini indirizza il destro a giro ma trova la deviazione di Poggesi 33′ Ora la Fulgens sembra andare molto meglio 30′ Clamorosa occasione Fulgens: traiettoria maligna di Grassi che va al cross; Baracco viene salvato solo dall’incrocio dei pali e Khribech di rovesciata va sulla palla vagante mancando lo specchio di poco pur da posizione defilata 28′ Ci prova la Fulgens: cross di Calderini verso il secondo palo; sponda aerea di Khribech a centro area dove Settimi carica il destro ma viene murato sottoporta 16′ Ancora i giallorossi in contropiede: Valori verticalizza per lo scatto di Bellini che in area viene murato provvidenzialmente 15′ Grande spunto di Bellini che sulla sinistra va via a Grea in velocità scarica indietro per Bigica e ancora Tognetti deve rispondere presente 13′ Ancora i toscani: Bellini è imbeccato sulla sinistra ed entra in area; sterzata a rientrare e tiro che Tognetti manda in corner 10′ Dopo il cambio il Poggibonsi passa al 3-5-2 9′ Bella manovra del Poggibonsi con un lancio in avanti sponda per Salvadori che dai 20 metri calcia di controbalzo ma la palla si alza troppo 5′ Pericolosa la Fulgens Foligno: azione prolungata con palla che arriva al limite per Santarelli che non ci pensa due volte e calcia Premiato anche Calderini per la 500esima presenza in carriera Momenti di premiazione al “Blasone”: prima tocca alle formazioni giovanili di Fulgens Foligno (Under 15 A2) e Fulginium (Under 17 A2 e Under 15 provinciali) per la vittoria dei rispettivi campionati FULGENS FOLIGNO (4-3-3): Tognetti; Santarelli ARBITRO: D’Andria di Nocera Inferiore (assistenti: Scionti di Roma 1 – Saccoccio di Formia) Contatti | Privacy | Cookie Policy © 2007-2025 SpoletoSport - registrato nell'elenco dei periodici presso il Tribunale di Spoleto con il N° 01/07 - Direttore Responsabile Daniele Minni | credits ACF FOLIGNO (4-3-3): Tognetti; Santarelli, Grea, Schiaroli, Grassi (12’ st Mancini); Panaioli, Ceccuzzi, Settimi (39’ st Mattia); Khribech, Di Cato (42’ st Maselli), Calderini (32’ st Ferrara).Panchina: Petrini, M. Cesaretti, G. Nuti, Casali, Zichella. Allenatore Manni. POGGIBONSI (4-4-2): Baracco; Cecconi, Martucci, Borri (5’ pt Poggesi), D’Amato (24’ st Pisco); Valori, Marcucci (39’ st Boganini), Mazzolli, Bellini; Bigica (24’ st Massai), Salvadori (19’ st Vitiello).Panchina: Pacini, Belli, El Dib, Mignani. Allenatore Baiano. Arbitro: D’Andria di Nocera Inferiore.Rete: 30’ st. Khribech.Note: Spettatori 200 circa, Angoli: 11-3. Per tornare al confronto di ieri, come detto, in avvio a turno con Salvadori, Bigica e Bellini creano affanno nelle retrovie dell’Acf Foligno, reparto che riesce con tempestività a frenare gli avanti degli uomini di ‘Ciccio’ Baiano. Il Poggibonsi prova a reagire ma il risultato non cambia. Arriva una sconfitta che non fa piacere ma nemmeno danni alla causa giallorossa con la salvezza in cassaforte ormai da oltre una settimana. "Un epilogo che segna la storia della giovane società folignate perché siamo partiti – dice invece mister Manni – con l’obiettivo salvezza, conquistata con largo anticipo al giro di boa e adesso addirittura stiamo qui a giocarci i play-off. Un traguardo impensabile, merito dell’intero collettivo che ho l’obbligo di ringraziare. Adesso ci aspetta questo epilogo della stagione che vogliamo ad onorare fino a quando saremo in gioco" In vigore rischio temporali forti e rischio idrogeologico e idraulico 🟠 La Sala Operativa della Regione Toscana ha emesso una allerta arancione per rischio idrogeologico e idraulico reticolo minore e forti #temporali dalle 8 a mezzanotte di domani Peggioramento già da questa sera con allerta gialla a partire dalle 20 Altre info  Comune di PoggibonsiPiazza Cavour, 2 - 53036 - SICodice Fiscale:  00097460521Partita IVA:  00097460521Codice CBILL pagoPA: 445Q7Codici univoci di fatturazione Pec: comune.poggibonsi@postacert.toscana.itTelefono: +39 0577 9861 Si conclude con una sconfitta esterna il campionato dell’US Poggibonsi battuto a Foligno nell’ultima giornata del Girone E di Serie D I giallorossi chiudono così la stagione a quota 43 punti che ha visto il Foligno imporsi con maggiore determinazione e lucidità già matematicamente fuori dai giochi per la post-season non è riuscito a trovare le motivazioni giuste per chiudere con un risultato positivo Per i giallorossi si chiude un campionato fatto di alti e bassi Adesso si guarda al futuro: sarà fondamentale ripartire con una programmazione chiara per provare a tornare protagonisti nella prossima stagione Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani La mostra “Bandiere della Pace” accoglie i visitatori con una forza silenziosa ma profonda realizzate da centinaia di donne che hanno scelto di rispondere alla guerra e alla distruzione con un gesto semplice e simbolico: cucire Ogni nome ricamato è la traccia viva di una donna che ha creduto nella pace Ogni striscia di stoffa racconta una storia riscoperto tra i ricami di una delle bandiere esposte: un nome che torna alla luce dopo decenni e con lui torna a farsi sentire la voce di chi ha lottato silenziosamente per costruire un futuro diverso curata dall’Archivio UDI della Provincia di Siena È un invito a riscoprire il valore della memoria Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani FOLIGNO – Ultima di campionato che ha ancora un senso per la Fulgens Foligno Il percorso è stato entusiasmante e l’obiettivo è ben chiaro: arrivare secondi Il ko con il Livorno (immeritato) ha comunque lasciato ai biancoazzurri una buona dose di consapevolezza ed ora c’è da chiudere la pratica “piazza d’onore” con una vittoria sul Poggibonsi al “Blasone” Arrivare secondi poi permetterebbe di affrontare la semifinale (ed anche l’eventuale finale) in casa con due risultati su tre ma per la storia della Fulgens sarebbe una pietra miliare che darebbe l’ambizione di migliorare ancora «In tutte le gare di campionato siamo scesi in campo per vincere – dice Alessandro Manni - con il desiderio di congedarci al meglio con il nostro pubblico e buttarci a capofitto nell’avventura dei play off non andando allo sbaraglio per ottenere tutto e subito ma ci creerà sicuramente problemi e vorrà chiudere con un risultato di prestigio» Con Calderini che domani verrà festeggiato per le 500 gare da annotare invece in avanti le assenze di Tomassini e Pupo Posada Si scaldano Francesco Nuti e Di Cato: «Sono assenze pesanti e proveremo a recuperarli per la prima dei play off Sono comunque convinto che chi scenderà in campo sarà il meglio» AccediGiovani morti per niente Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif La sindaca: "un uomo generoso che ha dato alla comunità valdelsana tempo La città di Poggibonsi si unisce al cordoglio per la scomparsa di Pier Luigi Marrucci ex sindaco di San Gimignano ed ex presidente dell’Azienda Sanitaria Locale lungimirante e attenta – dice la sindaca - La sua scomparsa è per me un grande dolore una personalità del nostro territorio e un uomo generoso che ha dato alla comunità valdelsana tempo Alla sua famiglia il nostro abbraccio e le più sentite condoglianze” Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Sfoglia il giornale Sabato 10 maggio 2025 si terrà a Poggibonsi una manifestazione pubblica promossa dal Forum per la Pace Valdelsa Il corteo partirà alle 17 da piazza Matteotti e si concluderà in piazza Mazzini L’iniziativa coinvolge i cittadini e una rete di associazioni collettivi e realtà locali attive nei comuni di Colle Val d’Elsa Poggibonsi e dintorni. La mobilitazione nasce con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sulle politiche europee e internazionali in materia di guerra e difesa in particolare sulla situazione in Palestina I promotori criticano la recente proposta della Commissione europea di destinare 800 miliardi di euro a nuove spese militari chiedendo che tali risorse vengano invece investite in settori come sanità ambiente e cooperazione internazionale. Tra le richieste contenute in un comunicato figurano anche la cessazione della fornitura di armi a Israele il riconoscimento formale dello Stato di Palestina da parte del governo italiano ed europeo e l’applicazione di sanzioni economiche nei confronti di Israele come strumento di pressione per l’avvio di un processo di pace fondato sul rispetto dei diritti umani Oltre cento senesi al corteo a Roma per dire no al riarmo Il Forum per la Pace Valdelsa si definisce come una rete civica nata “dal basso” e ispirata ai valori della cooperazione internazionale e della risoluzione pacifica dei conflitti I promotori richiamano in particolare il Manifesto di Ventotene e le recenti dichiarazioni di Papa Francesco sul tema del disarmo.  All’iniziativa hanno aderito oltre quaranta realtà locali Auser e numerose associazioni culturali e collettivi del territorio *Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 Poggibonsi celebrerà il 1 maggio con la musica dei Bandão con sfileranno per le vie della città con il tradizionale corteo organizzato in partenza dalle ore 9.00 in piazza Matteotti.  Alle 11.00 appuntamento con il comizio conclusivo di Fulvio Fammoni Presidente Assemblea Generale CGIL Nazionale Le iniziative per il primo maggio sono organizzate dai sindacati Cgil Uil con lo slogan: “Uniti per un lavoro sicuro”; a Colle di Val d'Elsa il corteo partirà da via Oberdan alle 9.30 per arrivare in piazza Arnolfo dove ci sarà il comizio conclusivo del dirigente sindacale Roberto Giubbolini mentre a San Gimignano dopo il corteo di rito con inizio alle 9.30 parlerà la segretaria della Cgil Siena Alice D'Ercole.  Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani Redazione: Strada di Sant'Appiano, 9/A 50028 - Barberino Tavarnelle (Firenze) Una nuova Fiat Panda 5 posti, fondamentale per la Pubblica Assistenza di Poggibonsi con i costi garantiti per i prossimi quattro anni, viaggerà per le strade di Poggibonsi grazie al Progetto “Muoversi & non Solo” dell’azienda Eventi Sociali srl di Arezzo La cerimonia di consegna questa mattina sabato 3 maggio alle presso la sala dell’associazione in via Dante Il progetto è stato realizzato grazie al prezioso supporto delle aziende attraverso delle sponsorizzazioni etiche. Erano presenti all’evento la presidente della Pubblica Assistenza di Poggibonsi odv Manuela Becattelli insieme al segretario generale Fabrizio Fabiani e i responsabili del progetto Daniele Serpi e Laura Sbrighi di Eventi Sociali La Pubblica Assistenza, nel 2024 ha svolto oltre 5.323 servizi e oltre 300.000 km percorsi tra dimissioni, trasferimenti con le ambulanze tra i vari ospedali e servizi sociali e sanitari dedicati alle persone più fragili del nostro territorio riesce a coprire le richieste del comune di San Gimignano e della Val d’Elsa “La Pubblica Assistenza di Poggibonsi – dichiara la presidente Manuela Becattelli – ogni giorno garantisce oltre 20 servizi quotidiani alle famiglie del territorio in particolare i più fragili e vulnerabili che molto spesso chiamano noi per tanti motivi tra cui la difficoltà ad essere accompagnati dai familiari per motivi legati al lavoro o ad altre imprevisti in particolare alcune persone anziane rimasti da soli che devono essere accompagnati anche a fare una semplice spesa alimentare e l’acquisto dei medicinali In più aiutiamo varie famiglie per i loro ragazzi e ragazze per accompagnarli ai vari centri per la disabilità e quelle persone che necessitano di fare visite prevenzione e terapie salvavita come chemioterapie Ringrazio tutte le persone e aziende che hanno ascoltato la nostra richiesta importante urgente e tutte quelle che ci hanno aiutato attraverso l’adesione per garantire e aumentare questi servizi a beneficio della nostra comunità Un aspetto importante – sottolinea Becattelli – è che questo mezzo può essere guidato anche da neopatentati Il che è un vantaggio per noi davvero di valore” la Fiat Panda è una soluzione essenziale per i volontari del servizio civile e per molti volontari e volontarie che ogni giorno svolgono tanti servizi in costante aumento verso la Val d’Elsa ed anche negli ospedali della provincia di Siena e della Toscana Il progetto è stato realizzato grazie ad una raccolta fondi con le aziende del territorio attraverso delle sponsorizzazioni etiche itinerante e concreta quotidiana nel territorio con un notevole risparmio fiscale Un modo utile per essere vicini ai bisogni sempre maggiori delle persone più fragili Si inizia il 24 aprile e si prosegue fino a metà maggio digitalizzazione della carta del trekking della memoria e tanto altro Poggibonsi celebra l’80° anniversario della Liberazione con una serie di eventi che si svolgeranno dal 24 aprile e fino alla seconda parte di maggio “E’ un anniversario importante - dice la sindaca Susanna Cenni – che ci ricorda che il 25 aprile non è soltanto memoria ma è anche scelta e responsabilità di difendere e tutelare i valori di libertà Valori che sono radici della nostra cultura e della nostra civiltà europea e che devono essere anche l’orizzonte del nostro impegno”.“Abbiamo costruito un programma che tiene insieme collaborazioni e linguaggi diversi – dice l’assessora alla cultura Elisa Tozzetti - Ci sarà il teatro la mostra sulle bandiere della pace frutto dell'archivio dell’UDI Ci sarà un autentico ponte fra il passato e il presente con la digitalizzazione ad opera degli studenti del Roncalli della Carta del trekking della Memoria Un modo per rendere attuale e fruibile con i linguaggi odierni la nostra storia”.Le iniziative sono realizzate in collaborazione con la sezione Anpi Poggibonsi nell’ambito del protocollo di intesa con gli altri comuni della Valdelsa.Ecco il programma:Il 24 aprile alle 21 “Ottantannifa - 1945/2025 Piccole e grandi storie della liberazione in Toscana” – Sala SET Teatro Politeama – Spettacolo teatrale diretto ed interpretato da Francesco Burroni.Venerdì 25 aprile cerimonia di commemorazione con corteo e deposizione della corona La cerimonia inizierà alle 11,15 con il raduno dei partecipanti in piazza Cavour alle 11,30 prenderà il via il corteo cittadino accompagnato dalla Banda cittadina La Ginestra che sfilerà per via della Repubblica piazza Berlinguer fino a raggiungere piazza Mazzini alle 12 sarà deposta la corona presso il Monumento alla Resistenza di Umberto Mastroianni.Presso la Biblioteca Comunale Pieraccini sarà allestito uno scaffale tematico.Mercoledì 30 aprile alle 11 all’ Accabì sarà presentata la digitalizzazione della carta “Trekking della Memoria” a cura dell’I.I.S Roncalli di Poggibonsi.Sabato 3 maggio alle 10 si svolgerà il “Trekking della Memoria” in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età contemporanea di Siena il Laboratorio Marmocchi e con la sezione soci Poggibonsi–UnicoopFirenze Evento in collaborazione con Bellavista Escursioni.Dal 3 al 17 all’Accabì sarà allestita la mostra “Bandiere della Pace” a cura dell’Archivio UDI della Provincia di Siena (orario di apertura ancora da definire).Il Comune parteciperà alla commemorazioni per il 25 aprile promosse dall’amministrazione provinciale Il Santuario di Romituzzo si prepara a vivere uno dei momenti più sentiti dell’anno: la Festa della Madonna in programma da sabato 3 a lunedì 5 maggio 2025 Un appuntamento che intreccia devozione religiosa e identità popolare coinvolgendo tutta la comunità di Poggibonsi Il programma si apre sabato 3 maggio alle ore 21.00 con il Santo Rosario seguito dalla processione che partirà dalla Parrocchia Collegiata per arrivare al Santuario La giornata di domenica 4 maggio sarà scandita da una serie di celebrazioni liturgiche a partire dalle ore 9.00 fino alla sera con la Santa Messa delle 18.30 a chiudere la giornata Dalle 15.00 sarà aperta anche la tradizionale fiera di beneficenza mentre la chiesa resterà chiusa tra le 12.30 e le 15.00 Lunedì 5 maggio: Messe alle 9.00 alle 12.00 e 18.30 ma soprattutto la benedizione dei bambini e delle auto dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00 Durante la giornata sarà attiva la fiera di beneficenza Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani Il Santuario di Romituzzo si prepara a vivere uno dei momenti più sentiti dell’anno: la Festa della Madonna sarà inaugurata all’Accabì di Poggibonsi la mostra delle “Bandiere della Pace” a cura dell’archivio UDI (Unione Donne Italiane) della Provincia di Siena.  Iniziative già per la Vigilia con fuochi e processione Poggibonsi si prepara a celebrare San Lucchese Come sempre le iniziative per il Santo Patrono promosse dalla comunità Francescana in collaborazione con Misericordia e Fratres inizieranno già la sera della Vigilia.Domenica 27 aprile verranno accesi i fuochi lungo il torrente Staggia e ci sarà la processione Come condiviso con i ragazzi e le ragazze delle scuole a cui è stata inviata una apposita lettera per coinvolgerli in questa tradizione domenica 27 aprile saranno accesi i falò un'usanza popolare che viene da lontano e che si rinnova ogni anno nel rispetto delle norme di sicurezza a cui è necessario attenersi I fuochi si svolgeranno lungo via Galvani (dietro lo stadio) dove negli spazi individuati saranno allestite dai Rioni di Poggibonsi alcune cataste di legna che alle 21 circa saranno accese e fatte bruciare Il tutto si svolgerà con il supporto della Protezione Civile della Vab (Vigilanza Antincendi Boschivi) Valdelsa e di tutte le Autorità competenti a garantire il corretto svolgimento dell’iniziativa. Più o meno alla stessa ora, dalla Chiesa dello Spirito Santo inizierà la processione con il corpo del Santo per le vie della città, iniziativa introdotta in anni recenti in risposta ad una sollecitazione giunta dalla comunità Francescana La processione sarà accompagnata dalla banda cittadina ‘La Ginestra’ L’itinerario sarà: Chiesa dello Spirito Santo via XX settembre,via della Repubblica e arrivo in Collegiata.Lunedì 28 aprile le iniziative proseguiranno alla Basilica di San Lucchese con la presenza degli stand e delle bancarelle sia delle attività commerciali che delle associazioni del territorio Già dal mattino Sante Messe alle 7 e alle 8,30 Alle 11 solenne concelebrazione eucaristica presieduta da Sua Eminenza Cardinale Augusto Paolo Lojudice Alle 17 secondi Vespri e benedizione alla città e alla Valdelsa e alle 18,30 Santa Messa animata dal coro delle famiglie presieduta da Padre Livio Crisci Ministro Provinciale dei Frati Francescani di Toscana Alle 22 conclusione con lo spettacolo pirotecnico con  fuochi d'artificio.Come consueto la via di accesso alla Basilica sarà chiusa al transito per l'intera giornata e saranno in vigore temporanee modifiche alla viabilità e alla sosta. Le iniziative sono patrocinate dal Comune In allegato tutto il calendario di iniziative a cura della comunità francescana sei misure cautelari sono state eseguite dai Carabinieri nell’ambito di un’operazione antidroga nel centro storico ha smantellato una rete di spaccio attiva nella Valdelsa supportati da unità cinofile ed elicottero Per tutte le info sull'operazione 'Angiportis' clicca qui Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani Per tutte le info sull'operazione 'Angiportis' clicca qui L'assessora: A breve inizieranno i lavori per completare la ricostruzione del villaggio carolingio che “Comportamenti stupidi e offensivi che danneggiano un bene della collettività il lavoro e l’impegno profuso da tante persone”.  Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani Domenica 4 maggio 2025 il centro di Poggibonsi ospiterà la seconda edizione di Minicity – Sono un bambino piazze e vie si trasformeranno in una città in miniatura a misura di bambino teatro e tanti spazi dove i più piccoli saranno protagonisti Un gioco di ruolo educativo e divertente che avvicina i giovani cittadini al funzionamento della vita urbana Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani Tutte le corse introdotte per la giornata di lunedì 28 aprile AUTOLINEE TOSCANE -   In occasione della Festività del Santo Patrono verranno svolte nell’arco della giornata di lunedì 28 aprile 2025 delle corse di intensificazione da piazza Mazzini verso località San Lucchese Per ogni ulteriore informazione Autolinee Toscane invita gli utenti a consultare il sito www.at-bus.it oppure a chiamare il numero verde 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24) Si possono anche seguire le informazioni pubblicate sui canali social di Autolinee Toscane: X: @AT_Informa; Facebook: Autolinee Toscane Domani 30 aprile all’Accabì presentazione della digitalizzazione della carta effettuata dal Roncalli Dal passato al futuro con il “Trekking della Memoria” e la sua digitalizzazione ad opera degli studenti Proseguono a Poggibonsi le iniziative per celebrare l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo mercoledì 30 aprile alle 11 all’ Accabì (sala conferenze sarà presentata la digitalizzazione della carta del “Trekking della Memoria” effettuata dagli studenti e dalle studentesse dell’I.I.S Roncalli di Poggibonsi.La carta del "Trekking della Memoria" è un percorso costruito sui luoghi dove esistevano o esistono ancora delle strutture che hanno segnato la storia della città Arrivo previsto alle 12 in piazza Nova. Il progetto è realizzato con il contributo del Consiglio Regionale della Toscana.Entrambe le iniziative sono aperte al pubblico e ad ingresso libero.Le iniziative per l’80° anniversario della Liberazione sono realizzate in collaborazione con la sezione Anpi Poggibonsi nell’ambito del protocollo di intesa con gli altri comuni della Valdelsa Sei Toscana e il Comune di Poggibonsi esprimono una ferma condanna per l’episodio di violenza avvenuto nei confronti di un operatore ecologico questa mattina in città aggredito durante un intervento di pulizia e igienizzazione del sottopasso che collega a piazza Mazzini Due operatori ecologici erano impegnati nelle operazioni con macchina a vapore quando un uomo si è avvicinato per attraversare l’area Invitato cortesemente ad attendere il termine delle attività così da garantire il passaggio in condizioni di sicurezza per tutta risposta l’uomo ha colpito uno degli operatori con un pugno al volto Sono stati allertati i soccorsi e sul posto sono intervenute tempestivamente le forze dell’ordine e il personale sanitario che ha portato l’operatore al pronto soccorso locale per le cure del caso che colpisce un lavoratore mentre svolge un servizio pubblico importante per il decoro e la vivibilità della città Sei Toscana e il Comune ribadiscono con forza che nessuna forma di aggressione o intimidazione può essere tollerata nei confronti di chi ogni giorno opera con impegno e responsabilità per il bene della collettività “Siamo vicini al lavoratore coinvolto – dichiara il presidente di Sei Toscana Alessandro Fabbrini – e condanniamo con fermezza questo atto di violenza Gli operatori svolgono ogni giorno un lavoro prezioso e meritano rispetto e tutela Chi opera per il bene della comunità deve poterlo fare in sicurezza e con la serenità che il proprio lavoro merita” “Ci siamo immediatamente accertarti delle condizioni del lavoratore a cui abbiamo portato la nostra vicinanza – dice il sindaco di Poggibonsi Assistiamo purtroppo e non senza preoccupazione ad un crescente uso di aggressività nei linguaggi e nei comportamenti Quel che è accaduto non è tollerabile e auspichiamo che l’aggressore sia presto individuato e chiamato a rispondere delle proprie azioni” Sei Toscana e l’Amministrazione comunale di Poggibonsi stanno seguendo con attenzione l’evolversi della situazione e sono in costante contatto per essere aggiornati sulle condizioni di salute dell’operatore ecologico aggredito al quale va tutta la vicinanza e il sostegno Un ringraziamento particolare viene rivolto alle autorità intervenute per la tempestività e la professionalità dimostrate Per informazioni e adesioni: cerpoggi2024@gmail.com che per oltre un decennio è stato primo cittadino di San Gimignano e che è venuto a mancare all'età di 79 anni: “Faccio fatica a realizzare che ci abbia davvero lasciati e ho questa idea dentro che se domani salirò alla festa de l’Unità a San Gimignano lo troverò lì pronto a raccontarmi che è riuscito a coinvolgere nuovi ragazzi Perché Pier Luigi è stato questo L’ho conosciuto quando avevo 20 anni ricordo di aver parlato tanto con lui di sanità e ha mantenuto rapporti intatti negli anni con quel suo modo di affrontare i temi e costruire relazioni personali nemmeno quando non ha più avuto ruoli di primo piano Ho ricevuto sempre una sua telefonata in ogni momento complesso che ho vissuto” Festa del Primo maggio rovinata dalla stupidità di ignoti che hanno deturpato l'archeodromo di Poggibonsi A darne notizia il direttore Marco Valenti ma a Poggibonsi i farabutti lavorano lo stesso Stamattina abbiamo riaperto (perché abbiamo alcune delle gite scolastiche che stanno portando oltre 9.000 tra ragazzi e docenti sulla collina) ed ecco puntuale l'atto di vandalismo: un ulteriore danno al già di recente spaccato forno manipolazione delle cataste di legna da ardere in parte buttata nel focolare all'aperto Gruppo Corriere S.r.l. | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 Poggibonsi (Siena), 30 aprile 2025 - Aggressione ai danni di un lavoratore, colpito al volto mentre era impegnato a mantenere il decoro di uno spazio pubblico.  Stamani, a Poggibonsi, due operatori ecologici erano impegnati a pulire ed igienizzare il sottopasso che collega piazza Mazzini. Ad un certo punto, un uomo si è avvicinato con l’intento di attraversare comunque l’area. Invitato ad attendere il termine del lavoro, in modo da poter poi transitare in piena sicurezza, il passante non ha sentito ragioni, ha colpito con un pugno al volto uno degli operatori e si è poi allontanato velocemente. Una scena incomprensibile e agghiacciante. Sei Toscana, insieme al comune di Poggibonsi, esprime netta e ferma condanna per quanto avvenuto. Subito, sul posto, sono intervenuti le forze dell’ordine e i sanitari, che hanno portato l’operatore al pronto soccorso per tutte le cure del caso. Un atto grave e inaccettabile, evidenziano Sei Toscana e il Comune, ribadendo con forza che nessuna forma di aggressione o intimidazione può essere tollerata nei confronti di chi ogni giorno opera con impegno e responsabilità per il bene della collettività. “Siamo vicini al lavoratore coinvolto – dice il presidente di Sei Toscana, Alessandro Fabbrini – e condanniamo con fermezza questo atto di violenza. Gli operatori svolgono ogni giorno un lavoro prezioso e meritano rispetto e tutela. Chi opera per il bene della comunità deve poterlo fare in sicurezza e con la serenità che il proprio lavoro merita”. “Ci siamo immediatamente accertarti delle condizioni del lavoratore a cui abbiamo portato la nostra vicinanza – aggiunge la sindaca Susanna Cenni –. Assistiamo purtroppo e non senza preoccupazione ad un crescente uso di aggressività nei linguaggi e nei comportamenti. Quel che è accaduto non è tollerabile e auspichiamo che l’aggressore sia presto individuato e chiamato a rispondere delle proprie azioni”. Sei Toscana e l’Amministrazione comunale stanno seguendo con attenzione l’evolversi della situazione e sono in costante contatto per essere aggiornati sulle condizioni di salute dell’operatore, al quale va tutta la vicinanza e il sostegno. Un protocollo d’intesa fra Comune di Poggibonsi e Provincia di Siena per formalizzare una serie di impegni sulla viabilità secondaria partecipazione e chiaramente la questione del ponte nella nuova assemblea a Bellavista che si è svolta al Centro Insieme e che è stata promossa in collaborazione con il Consiglio di frazione “Come da impegni presi un confronto che prosegue - ha dichiarato la sindaca Susanna Cenni – Ringrazio tutti i presenti il Consiglio di frazione con cui è avviata una bella interlocuzione”.Insieme alla sindaca alla Giunta e al presidente del Consiglio comunale Giampiero Signorini al tavolo erano presenti la presidente della Provincia di Siena Agnese Carletti e i tecnici della Provincia e il presidente del Consiglio di frazione Roberto Bocchieri.Tema centrale dell’incontro è stato ancora una volta il ponte di Bellavista su cui sia la sindaca che la presidente Carletti hanno condiviso il fatto che al momento non ci sono ulteriori novità e che in attesa del pronunciamento del parere del Consiglio di Stato fissato al 29 maggio vengono riconfermate l’attenzione e l’impegno sull’opera la cui realizzazione rimane una priorità per entrambe le amministrazioni.Il protocollo Visto il prolungarsi dei tempi per realizzare il ponte ma anche visto l’avvio di altri interventi previsti dalla Provincia le due amministrazioni hanno lavorato ad un protocollo per rafforzare l’impegno per la manutenzione ordinaria e straordinaria di alcune strade secondarie oggi particolarmente utilizzate a causa della chiusura del collegamento come la strada della Mutola e la strada che da Bellavista porta al Bernino “C’è stato anche qui un grande lavoro da parte del Consiglio di frazione che ha mappato le criticità presenti – ha detto la sindaca Cenni – Da parte nostra questo protocollo è un modo per formalizzare gli impegni sulla viabilità secondaria e rendere gli interventi manutentivi più strutturati.L’incontro è stata l’occasione per affrontare tanti altri temi già condivisi nella prima assemblea e frutto anche del lavoro all’interno della comunità che sta facendo proprio il Consiglio di frazione Accanto ad alcune azioni già realizzate (l’area di sgambamento spostamento dei cassonetti in via Finlandia l’inserimento degli specchi ai lati della strada di Lecchi sotto il cimitero come elemento migliorativo della sicurezza) è in corso la valutazione su altre questioni Di particolare importanza è la verifica avviata per superare alcune criticità legate al trasporto pubblico in particolare quello scolastico Procede il percorso per attivare una postazione decentrata di servizi al cittadino e per portare anche a Bellavista l’unità mobile della Polizia Municipale (quando sarà costituita) Passi avanti anche per l’ingresso sulla ciclabile su cui da un recente sopralluogo è emersa una ipotesi di intervento Valutazioni sono in corso anche per una eventuale riduzione della TARI per le attività commerciali del territorio.“C’è un complesso di azioni su cui stiamo lavorando – dice la sindaca - Il nostro obiettivo è fare tutto il possibile per superare questa fase e alleggerire le difficoltà della comunità ci aiuta a capire meglio dove intervenire e come farlo nel modo più efficace Grazie a tutti e a tutte e di nuovo grazie al Consiglio di frazione per l’impegno profuso per la comunità e per il prezioso contributo fornito alla programmazione degli interventi” Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani Una giornata speciale per la comunità di Poggibonsi: Gilda Cavini ha compiuto 100 anni raggiungendo un traguardo che pochi possono vantare ieri è arrivata alla RSA Bottai di Colle di Val d’Elsa anche la sindaca di Poggibonsi che le ha portato l’abbraccio simbolico dell’intera città Gilda ha festeggiato questo importante compleanno circondata dall’affetto dei suoi cari e degli ospiti della struttura Accanto alla sindaca erano presenti anche Daniele Tozzi assessore del Comune di Colle di Val d’Elsa e Nicoletta Baracchini della Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa oltre allo staff e agli operatori della RSA Bottai «Un compleanno così speciale merita una festa altrettanto speciale – ha detto la sindaca Cenni – A nome di tutta Poggibonsi abbiamo voluto essere presenti per dire grazie a Gilda e per farle i nostri migliori auguri» Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani Discusso nel Consiglio Comunale del 15 aprile e votato a maggioranza Piano Economico e Finanziario del servizio rifiuti Con un pacchetto di delibere dedicate al tema Bilancio si è svolto un denso consiglio comunale.L’argomento centrale è stato il Consuntivo 2024 “Un atto approfondito in commissione – ha detto il vicesindaco assessore al Bilancio – Fra gli elementi da evidenziare ci sono gli investimenti realizzati frutto anche della capacità di attrarre le risorse messe a disposizione degli enti sovraordinati ma anche la capacità di recuperare l’evasione per oltre 800.000 euro che solo a consuntivo vengono rese disponibili e che per meccanismi di bilancio vanno ad implementare il cosiddetto avanzo libero”.Il 2024 si chiude infatti con un avanzo che supera 1,7 milioni di euro “Risorse che sono il risultato di una gestione virtuosa – dice Carrozzino – e che saranno impegnate secondo le priorità strategiche del mandato per conseguire gli obiettivi delle linee di governo cittadino”.“Un bilancio sano e solido – prosegue il vicesindaco - con cui abbiamo messo in sicurezza tutto il pacchetto di interventi di ABCura con adeguate risorse che ci ha consentito di tutelare i servizi anche a fronte di aumento di costi Un bilancio con cui abbiamo stanziato risorse per le fragilità come ad esempio è stato con i 200.000 euro per il fondo affitti e a perseguire obiettivi di governo con ad esempio 950.000 euro destinate alle asfaltature che nelle prossime settimane prenderanno il via”.Sempre in Consiglio Comunale inoltre è stata approvata anche la variazione al bilancio previsionale Di particolare rilievo l’incremento di 130.000 euro nel capitolo dedicato alla realizzazione dell’housing first a Villa del Bello Un progetto coerente con la destinazione di natura sociale prevista dalla donazione del professore ammesso ai finanziamenti del PNRR e presentato insieme a famiglia e amici contestualmente allo svelamento dell’intitolazione dell’edificio a Laura del Bello Ulteriori risorse saranno invece destinate alla realizzazione di lavori alla piscina esterna per consentire la stagione estiva.Gli atti relativi al Bilancio sono stati approvati con i voti positivi della maggioranza (Partito Democratico Uniti per Poggibonsi) e con il no delle opposizioni (Fratelli d’Italia Rifondazione Comunista, ViviPoggibonsi). Stessa votazione anche sul fronte rifiuti che ha visto il Consiglio prendere atto del Piano Finanziario dell’Ato e approvare i criteri per la definizione della Tari che non variano rispetto all'anno passato Il percorso nei luoghi della città segnati dalla storia è adesso anche in formato digitale grazie al progetto che ha coinvolto una classe dell’Istituto Roncalli e che è stato presentato questa mattina La classe 5A SIA (Sistemi Informativi Aziendali) è stata impegnata infatti nella digitalizzazione della carta del “Trekking della Memoria”  “Un grande bel lavoro che intreccia competenze informatiche educazione civica e storia – ha detto l’assessora alla cultura e all’Istruzione Elisa Tozzetti –  Ringrazio la scuola e gli studenti e le studentesse che insieme agli insegnanti sono stati impegnati nel progetto Un modo per creare un ponte fra passato e futuro attualizzando il linguaggio della memoria per renderlo anche più accessibile alle nuove generazioni Un modo per promuovere la nostra storia e quei valori di democrazia pace di cui sopratutto i più giovani devono avere cura".   Gli studenti e le studentesse (Leonardo Alfaioli Sam Ricotta) hanno lavorato a partire dalla mappa in pdf del “Trekking della memoria” che è stato realizzato nel 2024 con l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea in collaborazione con il Laboratorio Marmocchi e con la sezione soci Poggibonsi UnicoopFirenze Gli studenti e le studentesse hanno mappato i luoghi dal sito google my maps e successivamente hanno realizzato il sito web dove è stata incorporata la mappa (questo l’indirizzo; https://sites.google.com/view/poggibonsitrekkingmemoria/home) Una mappa interattiva da cui è possibile ricavare tutte le informazioni sui luoghi del trekking Insieme alla classe che ha curato il progetto accompagnata dalla professoressa Cinzia Massi hanno partecipato all’evento le classi 3°A SIA e 4° Afm sportivo insieme alle insegnanti Domenica Mangieri e Doretta Lippi Presenti anche Riccardo Bardotti dell’Istituto Storico e Mauro Minghi del Laboratorio Marmocchi che hanno accompagnato i giovani nel trekking Dopo la presentazione del progetto l’evento si è concluso con le lettura da parte dei ragazzi di alcuni testi di Calamandrei Sabato 3 maggio si svolgerà il trekking in collaborazione con Bellavista Escursioni.    Questo l’itinerario con partenza alle 10 dallo stadio comunale Stefano Lotti (in Viale Marconi 115): vinicola Fassati Il "trekking della Memoria" e il progetto di digitalizzazione sono parte delle iniziative per l’80° anniversario della Liberazione realizzate in collaborazione con la sezione Anpi Poggibonsi nell’ambito del protocollo di intesa con gli altri comuni della Valdelsa Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani pace di cui sopratutto i più giovani devono avere cura\".   e successivamente hanno realizzato il sito web dove è stata incorporata la mappa (questo l’indirizzo; https://sites.google.com/view/poggibonsitrekkingmemoria/home) Il \"trekking della Memoria\" e il progetto di digitalizzazione sono parte delle iniziative per l’80° anniversario della Liberazione A Poggibonsi è stata installata una gabbia di cattura per cinghiali in zona Cassero Il Comune ha affisso un avviso nei pressi d ella zona interessata per informare i cittadini della presenza della struttura e per invitare i proprietari e i conduttori di cani a prestare massima attenzione Recentemente, come riportato da Valdelsa.net, una famiglia di cinghiali è stata avvistata lungo le mura della Fortezza Medicea Il problema della presenza di cinghiali in zone urbane è sempre più frequente e pone questioni di sicurezza per la popolazione e per gli stessi animali L'installazione della gabbia di cattura rientra nelle misure adottate per monitorare e controllare la situazione riducendo i rischi legati alla loro presenza nei centri abitati L'amministrazione comunale invita i cittadini a segnalare eventuali avvistamenti di ungulati e a seguire le indicazioni fornite per garantire la sicurezza di tutti Iscriviti al canale Telegram di Valdelsa.net per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Valdelsa! Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani Recentemente, come riportato da Valdelsa.net, una famiglia di cinghiali è stata avvistata lungo le mura della Fortezza Medicea Iscriviti al canale Telegram di Valdelsa.net per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie della Valdelsa! una giornata dedicata a celebrare il lavoro in tutte le sue forme i bambini della classe 2C della scuola primaria Pieraccini di Poggibonsi hanno partecipato guidati dalle docenti ad un'attività speciale e significativa: "Cosa Farò da Grande?" Lontani dalla tradizionale riflessione sul lavoro adulto questi giovani "piccoli lavoratori" hanno esplorato le loro aspirazioni future con la fantasia tipica della loro giovane età Armati di fogli bianchi ed un arcobaleno di pennarelli si sono immersi in un viaggio immaginario verso il loro domani professionale Sulle pagine prendevano vita veterinari circondati da affettuosi animali piloti che solcavano cieli azzurri a bordo di aeroplani colorati scienziati intenti a mescolare pozioni scintillanti e artisti che davano forma a mondi fantastici con le loro matite Ogni disegno era un piccolo universo di desideri e passioni Ma l'attività non si è fermata al tratto di matita ha condiviso con la classe il "perché" del proprio sogno C'era chi voleva curare gli animali perché "sono così carini e hanno bisogno di aiuto" chi sognava di volare "per vedere il mondo da lassù" e chi desiderava inventare "cose nuove per rendere felici le persone" Queste piccole riflessioni hanno trasformato l'attività in un vero e proprio omaggio al significato più autentico del lavoro: la realizzazione di sé i bambini della classe 2C della Scuola primaria “G Pieraccini” hanno ricordato a tutti noi che ogni grande percorso inizia con un sogno I loro disegni colorati e le loro parole semplici sono un potente promemoria del valore del lavoro ma come espressione della propria identità visto attraverso gli occhi innocenti e pieni di speranza dei nostri piccoli "grandi" lavoratori di domani Un modo tenero e significativo per onorare la Festa del Lavoro Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani hanno partecipato guidati dalle docenti ad un'attività speciale e significativa: \"Cosa Farò da Grande?\" questi giovani \"piccoli lavoratori\" hanno esplorato le loro aspirazioni future con la fantasia tipica della loro giovane età ha condiviso con la classe il \"perché\" del proprio sogno C'era chi voleva curare gli animali perché \"sono così carini e hanno bisogno di aiuto\" chi sognava di volare \"per vedere il mondo da lassù\" e chi desiderava inventare \"cose nuove per rendere felici le persone\" visto attraverso gli occhi innocenti e pieni di speranza dei nostri piccoli \"grandi\" lavoratori di domani “Uniti per un lavoro sicuro” è lo slogan scelto da Cgil Uil per celebrare quest’anno il Primo Maggio In provincia di Siena le organizzazioni sindacali hanno organizzato 6 manifestazioni corteo per le vie cittadine e comizio finale in piazza Arnolfo di Cambio ore 10.30 Comizio conclusivo di Roberto Giubbolini ore 9.00 concentramento in piazza Matteotti corteo per le vie cittadine con iBANDÃO orchestra di percussioni ore 11.00comizio conclusivo di Fulvio Fammoni ore 9.30 concentramento in piazza del Duomo ore 11.00comizio conclusivo di Alice D'Ercole ore 9.30 concentramento trattori e partecipanti in P.zza della Repubblica ore 10.45 corteo per le vie cittadine con la filarmonica locale ore 11.15comizio conclusivo di Simone Arcuri ore 10.15concentramento davanti al Palazzo Comunale ore 10.30partenza del corteo per le vie cittadine alla presenza del Corpo Filarmonico ore 11.30comizio conclusivo di Andrea Biagianti ore 12.30 conclusione della Manifestazione ore 10.00cerimonia apposizione targa 80° Anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo ore 10.30partenza corteo per le vie cittadine fino a piazza Garibaldi con esibizione musicale delle Bande filarmoniche dei Comuni interessati ore 13.00circa Pranzo sociale (su prenotazione presso Carlo 338 3937131 e Massimo 345 2123291) che si terrà nelle vie cittadine Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani la partecipata pubblica che ha in carico i servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud è stato aggredito stamattina durante un intervento di pulizia e igienizzazione del sottopasso che collega a piazza Mazzini Due operatori ecologici erano impegnati nelle operazioni con macchina a vapore quando un uomo si è avvicinato per attraversare l’area Invitato cortesemente ad attendere il termine delle attività così da garantire il passaggio in condizioni di sicurezza per tutta risposta l’uomo ha colpito uno degli operatori con un pugno al volto «Siamo vicini al lavoratore coinvolto – dichiara il presidente di Sei Toscana Alessandro Fabbrini – e condanniamo con fermezza questo atto di violenza Chi opera per il bene della comunità deve poterlo fare in sicurezza e con la serenità che il proprio lavoro merita» Nel frattempo sono stati allertati i soccorsi e sul posto sono intervenute tempestivamente le forze dell’ordine e il personale sanitario che ha portato l’operatore al pronto soccorso locale per le cure del caso «Ci siamo immediatamente accertarti delle condizioni del lavoratore a cui abbiamo portato la nostra vicinanza – aggiunge la sindaca Susanna Cenni – Assistiamo purtroppo e non senza preoccupazione ad un crescente uso di aggressività nei linguaggi e nei comportamenti Quel che è accaduto non è tollerabile e auspichiamo che l’aggressore sia presto individuato e chiamato a rispondere delle proprie azioni» Ho preso visione dell’informativa Privacy Ho preso visione dell’informativa Privacy Poggibonsi ha celebrato il Primo Maggio con un corteo partecipato e sentito promosso dai sindacati CGIL CISL e UIL per ribadire l’importanza dei diritti dei lavoratori e della sicurezza sul lavoro tema purtroppo ancora troppo attuale in Italia Il corteo ha attraversato le vie del centro cittadino nella mattinata di oggi animato dalla presenza e dall’energia travolgente dei Bandão la formazione musicale di percussioni che ha accompagnato con ritmo e colore tutta la manifestazione ha voluto ricordare il senso profondo di questa giornata: il lavoro come strumento di dignità e giustizia sociale ma anche come ambito in cui è fondamentale garantire tutela Tra i partecipanti anche la sindaca Susanna Cenni Carrozzino e Tozzetti che hanno rinnovato l’appello a una politica del lavoro più giusta e attenta contratti stabili e rispetto per la persona Una mattinata di impegno civile e comunitario dove la musica ha fatto da collante tra le generazioni Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani Iniziativa a sostegno delle famiglie e delle studentesse e studenti E’ possibile presentare domanda sul portale della Regione Toscana per Libri Gratis, iniziativa nell’ambito di Giovanisì a sostegno delle famiglie e delle studentesse e studenti nel loro percorso scolastico, all'indirizzo https://www.regione.toscana.it/scuola/app-LibriGratis Il contributo è destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado con un’età inferiore a 24 anni e un ISEE non superiore a 15.800 euro 2025-2026 presso un istituto scolastico pubblico o paritario secondario di primo o secondo grado con sede in Toscana o in una regione confinante Il contributo economico varia in base alla classe frequentata chi frequenta la prima media riceverà un importo diverso rispetto a chi frequenta la quarta superiore Gli importi sono calcolati sulla base dei prezzi medi dei libri in Toscana e vanno da 137 a 348 euro circa Le domande possono essere presentate online da oggi 28 aprile al 28 maggio 2025, collegandosi al sito https://www.regione.toscana.it/scuola/app-LibriGratis Per accedere alla piattaforma è necessario utilizzare SPID Per ogni figlio va inviata una domanda separata Per informazioni sul bando è possibile consultare https://giovanisi.it/bando/libri-gratis/ scrivere a librigratis@regione.toscana.it Dopo due notti di ricerche e tanta apprensione la dolcissima volpina di Pomerania della casa di riposo Santa Chiara di Poggibonsi è stata finalmente ritrovata in zona Volponi stasera alle 20.00.  smarritasi in seguito ai fuochi d’artificio ha potuto riabbracciare gli operatori e gli ospiti della residenza di San Lucchese che da giorni vivevano con il fiato sospeso Determinante per il lieto fine è stata una segnalazione arrivata da una signora dopo la pubblicazione del nostro articolo che ha permesso di localizzarla e riportarla sana e salva nel luogo che per lei è casa Ambra ora è di nuovo tra le braccia dei suoi affetti coccolata dai “nonni” e da tutto il personale che si prende cura di lei ogni giorno con amore Una storia a lieto fine che racconta il valore dell’attenzione e della solidarietà di una comunità intera Testata giornalistica on-line. Registrazione Tribunale di Siena n° 1-2005 del 15/02/2005 Dir. Resp.: Stefano Calvani Determinante per il lieto fine è stata una segnalazione arrivata da una signora dopo la pubblicazione del nostro articolo Una storia a lieto fine che racconta il valore dell’attenzione e della solidarietà di una comunità intera.