AccediGiovani morti per niente
foto e classificaLa classica della Podistica Pratese nata 31 anni fa e ancora in piena salutefoto Regalami un sorriso
1 maggio 2025 – La tradizionale Festa del Podista del Primo Maggio si conferma una vera eccellenza organizzativa
con la Podistica Pratese promossa a pieni voti
Nata ben 31 anni fa a Tavola di Prato grazie alla passione di Raffaele Moccia e del suo gruppo
la manifestazione si è trasferita da Seano a Poggio a Caiano per motivi logistici
Qui LA CLASSIFICA COMPLETA
Il nuovo percorso, con partenza e arrivo da via del Bargo presso il campo sportivo di Ponte Manetti, si snoda tra le suggestive stradine che costeggiano il "Parco della Piana" di Tavola, offrendo tre opzioni di gara: 12 km, 7 km e 2 km, pensate per accogliere anche camminatori e non competitivi.
Oltre 300 i partecipanti premiati alla fine della manifestazione, alla presenza del sindaco di Poggio a Caiano Riccardo Palandri, dell’assessore allo Sport Piero Baroncelli e dell’assessore alla Pubblica Istruzione Patrizia Cataldi.
Durante la cerimonia Raffaele Moccia — recentemente nominato nel consiglio provinciale del CSI come responsabile della sezione podismo — ha annunciato la nascita di un nuovo trofeo sociale CSI, articolato su sei gare distribuite nell’arco dell’anno. Il servizio fotografico è stato curato dalla ETS Regalami un sorriso, che come sempre ha unito sport e solidarietà.
La manifestazione si è distinta non solo per l’ottima organizzazione sportiva, ma anche per la sua capacità di creare comunità, aggregare generazioni diverse e trasmettere i valori della partecipazione e della solidarietà. In un tempo in cui il correre sembra spesso solo una sfida contro il cronometro, la Festa del Podista ha ricordato a tutti che la corsa può e deve essere anche condivisione, gioia e impegno sociale.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Piazza della Repubblica 1,50058 Signa (FI)Tel. 055.87941Email: urp@comune.signa.fi.it Pec: comune.signa@postacert.toscana.it CF e P.IVA: 01147380487
Sarà più che raddoppiata la struttura che ospita oggi il distretto sanitario
del cantiere per la Casa di Comunità di Poggio a Caiano
che tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026 permetterà di raddoppiare gli spazi oggi a disposizione del distretto sanitario
I lavori di riorganizzazione ed ampliamento della vecchia struttura sono iniziati lo scorso settembre: un investimento da due milioni e 624 mila euro
finanziati per oltre due terzi con fondi Pnrr
ovvero il piano nazionale di ripresa e resilienza (453 milioni le risorse destinate alla sanità toscana)
ma anche con risorse del Fondo completementare regionale e del Fondo opere indifferibili
“Quella di puntare sulla crescita della sanità territoriale e sulle case ed ospedali di comunità è stata una scelta politica – rivendica il presidente della Toscana
Vogliamo avvicinare i servizi ai cittadini
portarli in maniera diffusa dove i toscani vivono venendo incontro in questo modo ai bisogni anzitutto di anziani e malati cronici
E vogliamo qualificare i servizi che offriamo
Per questo abbiamo puntato sulla sanità territoriale”
“Abbiamo voluto – prosegue Giani - implementare la rete di quei mini presidi che diventano le case di comunità: un punto fisico di riferimento
Un luogo dove lavoreranno medici di famiglia e pediatri
un luogo dove ci saranno gli infermieri di comunità e dove i medici di base che aderiranno ad un progetto che stiamo promuovendo potranno svolgere diagnostica di primo livello
utilizzando le apparecchiature che come Regione metteremo a disposizione”.
L’attuale distretto di Poggio a Caiano si estende su una superficie di 375 metri quadri: la nuova Casa di comunità ne conterà circa 890
continuità assistenziale (pvvero la guardia medica) e il Pua
il punto unico di accesso che nasce per facilitare l'accesso alle prestazioni e orientare i cittadini che poi saranno presi in carico
Servizi che non si rivolgeranno solo ai cittadini di Poggio a Caiano ma anche ai residenti nel comune di Carmignano: in tutto quasi venticinquemila persone.
La nuova di Casa di Comunità sarà organizzata per erogare prestazioni sanitarie
socio-sanitarie ed assistenziali di prossimità
Equipe multiprofessionali (dagli infermieri ai medici e gli assistenti sociali
fino al personale amministrativo) offriranno ai cittadini risposte integrate ai loro bisogni di salute
In tutta la Regione sono 77 le Case di Comunità che nascerano grazie al Pnrr: costruite ex novo
ristrutturate o allargate rispetto ai precedenti distretti sanitari
“Tra queste quella di Poggio a Caiano – rimarca Giani – è la tra le più rilevanti”
Ventidue case di comunità nell’Asl Toscana Centro hanno già ricevuto l’attestazione
Accanto alle case di comunità ci saranno gli Ospedali di Comunità per le cure intermedie
ventiquattro finanziati con il Pnrr: al momento sono tre quelli operativi nell’Asl Toscana Centro (a Firenze
Prato e Pistoia) e altri sei lo saranno nei prossimi mesi (a Borgo San Lorenzo
E poi la vera rivoluzione della nuova sanità territoriale: le trentasette Centrali Operative Territoriali (Cot) distruibite in tutte la Regione
che funzioneranno come una cabina di regia smistando percorsi e bisogni in base alle esigenze
percorsi amministrativi a volte ostici: non solo in uscita dagli ospedali per pazienti che hanno bisogno di cure intermedie
dai territori agli ospedali o tra i vari servizi del territorio
Piana Notizie
PRATO – “Il Comune di Poggio a Caiano eviti fughe in avanti e non faccia inutili forzature sul Ponte al Mulino. Ieri Provincia e Comune di Prato sono stati chiari e hanno chiesto all’amministrazione poggese di attendere il pronunciamento del Consiglio di Stato”: a dirlo è Marco Biagioni, segretario Pd Prato. Sul tema interviene anche […]
CAMPI BISENZIO – Dal 9 all’11 maggio Publiacqua sarà al lavoro per il rinnovo dell’Autostrada dell’Acqua. Per questo intervento sono previsti disagi e abbassamenti idrici in un’area che va oltre la Piana. E’ bene seguire i consigli di Publiacqua per evitare gli sprechi per preservare al massimo le riserve disponibili sul territorio coinvolto. Ecco alcuni […]
CAMPI BISENZIO – La Beata Teresa Maria della Croce, comunemente chiamata “Bettina”, patrona di Campi Bisenzio dal 1999 è stata celebrata dall’Atletica Campi in una giornata di gare di atletica allo stadio Zatopek che di fatto è stata doppia perché nel giorno della festa del lavoro,1 maggio, si è svolto il Trofeo Bettina, con il […]
SESTO FIORENTINO – Il 1 agosto 2015 moriva Daniele Calieri, giornalista e uno dei fondatori di Piananotizie. Lo vogliamo ricordare con uno dei suoi articoli pubblicati dalla testata e raccolto nel libro “Tutto quello che avreste sempre voluto sapere su… Sesto”, dedicato alla “Sesto di una volta”. Tra i molti pubblicati abbiamo scelto, un classico, […]
CAMPI BISENZIO – Più che della liberazione in questi giorni a Lastra a Signa, ma non solo lì, si è parlato della decisione dell’amministrazione comunale di annullare, il 25 aprile, il concerto del gruppo musicale Quarto Podere già programmato da tempo. In segno di rispetto per la morte di Papa Francesco, di cui il giorno […]
FIRENZE – Alla metà degli anni Cinquanta la Fiorentina preparava l’assalto allo scudetto. L’Italia si era ripresa dalla guerra. I giovani mordevano il freno e cominciavano a vestirsi con i blu jeans, i giubbotti di pelle, le camicie a scacchi; ascoltavano il rock and roll (i juke box nel 1956 erano cinquecento in tutto il […]
a cura di Fabio CaciolliComandante della Polizia Municipale di Signa
Poggio a Caiano (Prato), 31 marzo 2025 – A Poggio a Caiano in tre mesi (da gennaio 2025 ad oggi), grazie al Targa system sono stati ‘pizzicati’ circa 150 veicoli sprovvisti dei documenti necessari.
Duranti i normali controlli che vengono effettuati dalla polizia municipale di Poggio a Caiano attraverso il Targa system nel momento in cui passa un’auto sprovvista, ad esempio, di assicurazione il tablet in dotazione agli agenti emette un suono. La polizia ferma, quindi, il veicolo, per effettuare i dovuti controlli. Ma nel momento in cui viene verificata la correttezza del documento il Targa system inquadra anche gli altri mezzi che stanno passando in quel momento e registra i dati.
“Non è possibile fermare più mezzi contemporaneamente – spiega Ilaria Di Teodoro, comandante della polizia municipale di Poggio a Caiano – Quindi, attraverso i dati raccolti, viene poi spedito a casa un invito ai sensi dell’articolo 180 del codice della strada. Un invito a presentarsi presso un qualsiasi ufficio di polizia per dimostrare se assicurazione e revisione sono in regola”.
Per chi è stato fermato le eventuali violazioni vengono contestate sul posto. “Si tratta di assicurazione scaduta e revisione al mezzo non fatta. Ma non solo – aggiunge Di Teodoro – Si sono verificati anche casi di truffe all’automobilista da parte di agenzie assicurative e che non sono quindi imputabili all’ignaro conducente sicuro di aver pagato ma che in realtà viaggiava sprovvisto dell’importante documento”.
E a tale proposito, la comandante Di Teodoro invita a stare attenti ad eventuali agenzie delle quali si conosce poco o nulla.
“Desidero esprimere il più sincero ringraziamento per il prezioso lavoro che quotidianamente la polizia municipale svolge sul nostro territorio – sottolinea l’assessore con delega alla polizia municipale Diletta Bresci – E questo ultimo risultato ne è la dimostrazione. Il loro impegno costante nella tutela dei cittadini e del rispetto delle leggi è fondamentale per il benessere della nostra comunità e per il mantenimento di un ambiente sicuro per tutti”.
Entra di sera nel cimitero e si filma mentre balla davanti alle tombe
È entrata nel cimitero di Poggio a Caiano dopo l’ora di chiusura
E si è messa a ballare sulle note di una traccia di musica techno davanti alle tombe
Al centro della vicenda è la ragazza protagonista del filmato pubblicato sul popolare social media (e poi rimosso) che a Poggio sta facendo discutere
“Regalo un po’ di vita ai morti”
la frase che accompagna il video nel quale si vede la giovane danzare in tutta davanti ai loculi ed alla luce dei lumini
Proprio quest'ultimo aspetto fa intuire che la persona in questione possa essersi introdotta di sera
In una cornice d’eccezione come le Scuderie Medicee
si è tenuta sabato scorso a Poggio a Caiano "Un fiume di Paglia" la sfilata di moda che ha consentito di ammirare i magnifici cappelli di Signa
del Consorzio del Cappello di Firenze e degustare i prodotti tipici delle colline di Carmignano
svolto alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani
che ha suggellato la collaborazione avviata prima di Natale tra i Comuni di Poggio a Caiano
Carmignano e Signa con lo sviluppo unitario del cartellone di eventi "Dall'Ambra all'Arno" e che ha consentito ai presenti di ammirare i colori
le forme e i sapori che evocano la bellezza e la potenza dei territori sulla riva destra dell’Arno
La continuità geografica e territoriale
la coerenza delle politiche locali di sviluppo
i legami storico-culturali uniti all’omogeneità delle risorse paesaggistiche dei territori ha spinto i sindaci Riccardo Palandri
a sviluppare tante iniziative congiunte: concerti di Natale
la presentazione dei presepi ma anche mostre
Un calendario ricco e variegato che ha abbracciato trasversalmente i mesi di novembre
con il coinvolgimento delle Pro Loco dei tre Comuni
sportive e culturali che è culminato
con l’evento che ha consentito di celebrare l’armonia tra arte
“Una bella iniziativa – ha reso noto il sindaco Riccardo Palandri – che ha dimostrato come unendoci sia possibile sviluppare degli eventi prestigiosi che ci consentono di valorizzare e promuovere i nostri territori
rafforzare le identità locali e mettere in mostra il meglio di ogni nostra comunità”.
D’accordo il sindaco Edoardo Palandri: “In un luogo storico come le Scuderie Medicee
abbiamo esposto le ricchezze dei nostri territori con una serata all’insegna della bellezza che ha concluso la proficua collaborazione avviata poco prima di Natale”.
“Una serata bellissima – ha commentato il sindaco Giampiero Fossi - in un luogo straordinario che ha suggellato l’amicizia
l’unità di intenti tra tre Comuni
i cappelli e la bellezza di certi arti che sanno esprimere
che le tre Amministrazioni Comunali hanno già affermato di essere pronte a riprodurre in futuro
dandovi continuità anche nei prossimi anni
potendo raccontare storie e costruire un futuro sostenibile a partire dalla valorizzazione delle comunità locali come quelle di Poggio a Caiano
AccediChi è povero anche se lavora
Poggio a Caiano (Prato), 15 marzo 2025 – Un film già visto. Sale l’intensità della pioggia ed i tombini delle fognature iniziano la loro danza, spaventando a morte i residenti ed i commercianti di una zona che il maltempo continua a flagellare ormai dal famoso 2 novembre 2023.
E’ quella di Poggio a Caiano – racchiusa fra viale Galilei, via San Francesco d’Assisi, piazza Buontalenti e via Leonardo da Vinci – che ogni volta che piove un po’ più abbondantemente del solito, finiscono con l’andare sott’acqua. Nell’alluvione del 2023 l’acqua negli scantinati arrivò anche a quasi tre metri d’altezza e le cataste di rifiuti infangati fecero bella mostra di loro per settimane prima che venissero portate via.
Per questi motivi, dopo l’alluvione del 2023 un gruppo di cittadini aveva deciso anche di ricorrere all’intervento della magistratura, presentando un esposto per ciò che era accaduto in quella occasione. «Ma da allora non abbiamo saputo più niente – afferma Borchi –. Nel frattempo però la situazione non è cambiata e per noi il danno continua ad essere anche una beffa».
POGGIO A CAIANO – Il Tar della Toscana ribalta tutto, accoglie il ricorso presentato da un gruppo di cittadini contro le modifiche alla viabilità su via Vittorio Emanuele II e strade limitrofe, compresa via Ponte all’Asse, adottate dalla giunta Palandri. Come si legge in una nota inviata dal Comitato di cittadini per il senso unico, […]
Il sistema di casse di espansione di Ponte alla Vanne a Prato è stato attivato nella serata di venerdì, intorno alle 21, “per alleggerire in modo significativo il sistema idraulico del bacino Ombrone Pistoiese con Consorzio e Genio Civile della Regione Toscana, evitando esondazioni e scenari peggiori”, dice il presidente della Regione Eugenio Giani.
“Come per lo Scolmatore (quello dell’Arno che si trova a Pontedera, ndr) le casse di espansione devono entrare in funzione nel momento di massima utilità, non prima, perché poi sono volumi persi, colpi sparati male, magari troppo presto”.
Oneri d’urbanizzazione e costi di costruzione non aggiornati all’Istat dal 2007 al 2022, l’ex dirigente Leonardo Mastropieri dovrà risarcire il Comune di Carmignano di 148.000 euro.
“Quella di puntare sulla crescita della sanità territoriale e sulle case e ospedali di comunità è stata una scelta politica – rivendica il presidente Eugenio Giani - Vogliamo avvicinare i servizi ai cittadini, portarli in maniera diffusa dove i toscani vivono venendo incontro in questo modo ai bisogni anzitutto di anziani e malati cronici. E vogliamo qualificare i servizi che offriamo”.
La nuova di casa di comunità sarà funzionalmente organizzata per erogare prestazioni sanitarie, socio-sanitarie ed assistenziali di prossimità; le aree presenti all'interno saranno quelle relative alle cure primarie (con un nucleo di medici e pediatri di famiglia), all’assistenza di prossimità fino alla specialistica e ai servizi infermieristici.
Equipe multiprofessionali (dagli infermieri, ai medici, agli assistenti sociali, fino al personale amministrativo) offriranno ai cittadini risposte integrate ai loro bisogni di salute: risultano quasi diecimila i residenti nel Comune di Poggio a Caiano e quasi quindicimila i residenti nel Comune di Carmignano.
E poi il termine del cantiere di piazza XX settembre
il progetto del parcheggio di via Aietta e il campo sportivo
Sono questi i lavori dei quali il sindaco Riccardo Palandri insieme all’assessore ai lavori pubblici Leonardo Mastropieri e al responsabile dei servizi tecnici
Il problema principale è dovuto alle infiltrazioni dalle coperture che hanno causato il deterioramento e il distacco degli intonaci sui soffitti e sulle pareti
in seguito al furto dei canali di gronda e dei pluviali in rame la situazione è peggiorata
“I lavori – spiegano il sindaco e l’assessore Mastropieri – procederanno per lotti
E il primo che verrà realizzato è il lotto B che comprende la chiesa e i passaggi laterali
dove quello sinistro è chiuso da tempo a causa dei pericoli di crollo dell’intonaco del solaio di copertura
Stiamo aspettando il via libera della Soprintendenza e poi si potrà procedere con la gara di appalto (totale costo dei lavori 258mila euro)
sono andate peggiorando le condizioni dell’area A
quella che pensavamo di ripristinare nel 2026
Quindi abbiamo chiesto all’ufficio tecnico di procedere all’affidamento e alla progettazione anche di questo lotto per l’anno in corso”
Costo stimato dei lavori 600mila euro per il lotto B che è quello che riguarda l’ingresso del cimitero e i colombari dei due lati
“Entro la fine dell’anno – dice il sindaco – vogliamo far partire i lavori del lotto A
perché si tratta di lavori che non sono più rimandabili”
Il termine del cantiere è previsto per il prossimo 30 aprile
Attualmente gli operai stano predisponendo il montaggio della fontana e della pavimentazione intorno
Non appena le condizioni climatiche lo permetteranno
sulla piazza verrà steso un particolare tipo di asfalto color sabbia che necessita per la sua posa in opera di una temperatura di minimo 15 grado e con basso livello di umidità
I giochi per bambini che erano stati tolti dal progetto di variante saranno acquistati dal Comune e quindi ci saranno così come previsto
Proprio sulla piazza si è apertito un dibattito in città
con l’opposizione e una parte di cittadini che hanno chiesto un confronto pubblico
lamentando la mancata partecipazione del sindaco
Pronta la risposta del primo cittadino che ha affermato che relazionerà in consiglio comunale
Si tratta di un importante lavoro di adeguamento della struttura che interesserà anche gli spogliatoi
“Sono interventi per ridare dignità a questa palestra che ha seri problemi di infiltrazioni – sottolinea Riccardo Palandri – Abbiamo acceso un mutuo da 380mila euro
nel quale è compresa anche la cifra per la tendostruttura che abbiamo montato
Andrà a risolvere il problema dei posti auto in questa strada già stretta di suo
avrà una capienza di circa cinquanta stalli per la sosta delle auto e sarà dotato di un’area verde
Verrà rifatto il manto sintetico e l’intervento interesserà anche gli spogliatoi
soluzioni alternative per gli allenamenti dei ragazzi quando il campo sarà chiuso per i lavori che partiranno a fine primavera
“La reazione del senatore Dario Parrini alla risposta del sottosegretario Gianmarco Mazzi alla sua interrogazione su piazza XX Settembre a Poggio a Caiano
Il sottosegretario Mazzi ha perfettamente chiarito che il parere della Soprintendenza non era vincolante
Il senatore Parrini invece tenta di spostare il tema su ipotetiche responsabilità dell’attuale amministrazione comunale
permettendosi non solo di mettere in dubbio le parole del sottosegretario
Invitiamo il senatore Parrini a constatare
che la realtà che racconta è invece tutt’altra
L’ho visto io stessa questa mattina: uomini e mezzi erano regolarmente al lavoro
Un consiglio: il senatore cerchi di essere più presente sul territorio
invece di affidarsi e fidarsi di coloro che gli riportano
dettata dal non aver ancor oggi elaborato di aver perso l’amministrazione di Poggio a Caiano”
il deputato pratese di Fratelli d’Italia Chiara La Porta
Iscriviti gratis e resta sempre aggiornato
Entra per lasciare un commento
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
non ha inviato nessuno per dialogare con noi
siamo stati costretti a questo passo»
spiega perché il Comitato ha deciso di presentare un esposto alla Procura e alla Corte dei conti sui lavori in piazza XX Settembre. Quattro pagine
spedite via Pec dopo il rifiuto della maggioranza di presentarsi all’assemblea organizzata dal Comitato
Cinque le domande su cui il Comitato avrebbe voluto risposte precise: perché la variante non era inserita nel programma elettorale di Palandri né è stata
presentata in modo pubblico ai cittadini; perché Palandri ha ritenuto di ignorare il parere contrario della Soprintendenza; qual è la funzione che la variante assegna a una piazza destinata
a spazio civico; se esiste un danno erariale; quali i rapporti del Comune con la ditta appaltatrice
Nell’esposto i cittadini sintetizzano la vicenda (i lavori sul progetto originario iniziarono nella primavera 2023 e avrebbero dovuto concludersi nel novembre ma vennero bloccati subito dal nuovo sindaco)
L’esposto si basa su due pareri negativi contro la variante Palandri: quello
chiesto e pagato dalla stessa amministrazione Palandri
di un avvocato fiorentino che paventando il rischio di danno erariale
E poi il parere della Soprintendenza Archeologia
Belle arti e Paesaggio su un’area a forte tutela perché limitrofa alla Villa Medicea protetta da Unesco e dal Codice beni culturali
Ricordato come il progetto iniziale tutelava il bene comune (abbattimento del traffico
valorizzazione del pedone rispetto alle automobili
i firmatari allegano alcuni documenti e chiedono “che vengano esaminati fatti
Nell’assemblea organizzata giorni fa dal Comitato non sono mancate richieste di chiarimenti anche su un altro aspetto: l’apertura
decisa prima di Natale in una riunione fra Comune e impresa appaltatrice e poi formalizzata dal capo ufficio tecnico comunale
sia in regola con le norme di sicurezza e chi sia il responsabile in caso di problemi
«Purtroppo – commentano dal Comitato – in assenza del sindaco anche questa domanda è rimasta un mistero senza risposta»
Quando gli agenti della polizia municipale di Poggio a Caiano hanno fermato
un automobilista non hanno creduto ai loro occhi: l’uomo era alla guida del veicolo con la patente dimenticata a casa e che dai controlli è risultata essere scaduta da nove anni
l’ultima revisione del veicolo era datata 2012 e l’auto non aveva nessuna assicurazione
La scorsa settimana la polizia municipale del Comune mediceo era impegnata
in un controllo ordinario come tanti altri ne vengono fatti
Gli agenti fermano un’auto alla cui guida c’è un uomo di una certa età
L’uomo tira fuori dal portafogli la carta di identità
«Da accertamenti di ufficio – spiega la comandante della polizia municipale di Poggio a Caiano Ilaria Di Teodoro – abbiamo constatato che la sua patente era scaduta dal luglio del 2016»
L’ultima revisione al veicolo risaliva al luglio 2012 e
l’uomo era alla guida di un’auto sprovvista di assicurazione
«Il mezzo - spiega la comandante Ilaria Di Teodoro – è stato immatricolato nel 2002 e dagli archivi risulta che da quell’anno non è mai stato assicurato»
L’uomo è stato sanzionato per omesse revisioni
per la mancanza di assicurazione per un totale di circa 1.700 euro (ma a conti fatti
in 23 anni ci ha guadagnato) oltre al sequestro del mezzo
“Negligenza” ha risposto il guidatore agli agenti che gli hanno chiesto spiegazioni sulla mancanza dei documenti
Un altro intervento della municipale di Poggio risale
Nella mattinata dell’8 febbraio sono stati abbattuti
da un veicolo che scendeva da Carmignano in direzione Poggio
i dissuasori di sosta che si trovano in via Carmignanese all’intersezione con via Lombarda
Un mezzo ha urtato i dissuasori buttandone giù diversi
il conducente si è fermato poco più avanti e ha chiamato il carroattrezzi per far portare via il mezzo ma non si è presentato al comando della municipale per segnalare quanto successo
attraverso la videosorveglianza e con gli accertamenti fatti subito sul posto
è riuscita a risalire all’autore del fatto
Adesso procederà ad elevare le sanzioni necessarie.
intorno alle 11 sulla strada regionale 66 tra Poggio a Caiano e Poggetto nei pressi del parco del Bargo
Il ramo è caduto proprio mentre stava transitando un’auto
che però è stata solo sfiorata dalle foglie e il cui conducente è rimasto illeso
Il Comune ha immediatamente chiuso la strada e ha avvertito la Provincia
a cui spetta la manutenzione della regionale 66
POGGIO A CAIANO – “L’opposizione al sindaco Palandri continua a dimostrarsi priva di idee e proposte concrete
impegnandosi esclusivamente in una sterile contrapposizione politica senza precedenti
Un atteggiamento che si traduce in continue interrogazioni futili – come quella sul simbolo di una torta – che sottraggono tempo prezioso agli uffici comunali
distogliendoli dai reali problemi […]
distogliendoli dai reali problemi della cittadinanza”: a dirlo è il coordinamento poggese di Fratelli d’Italia
“Il sindaco Palandri – aggiungono – è stato eletto legittimamente dai cittadini e sta portando avanti il mandato ricevuto
mentre l’opposizione si adopera esclusivamente per ostacolarne l’operato
È evidente il tentativo di screditarlo con attacchi personali e richieste di dimissioni pretestuose
sulla scia di una tendenza nazionale volta a delegittimare chiunque governi
a meno che non appartenga al Partito Democratico o alle loro cerchie
Un esempio eclatante di questa strumentalizzazione è l’uso distorto di una sentenza del Tar: il termine “incompetenza” non si riferisce al sindaco
ma a una specifica questione amministrativa su un tratto di strada
Due le possibilità: o l’opposizione non comprende i testi giuridici o
li distorce consapevolmente per alimentare polemiche e gettare discredito personale
si tratta di un comportamento grave e irresponsabile”
“Lo stesso modus operandi – concludono – si riscontra anche sulle vicende legate alla piazza o al trasferimento dei dipendenti.L’amministrazione Palandri ha sempre preferito il lavoro ai conflitti sterili
ma quando si supera il limite è necessario ristabilire la verità
L’opposizione dovrebbe smettere con interrogazioni inutili e comunicati propagandistici
e iniziare a occuparsi delle reali necessità dei cittadini
Il tempo delle polemiche deve lasciare spazio alla responsabilità e all’impegno concreto nell’interesse di tutti”
CAMPI BISENZIO – Dal 9 all’11 maggio Publiacqua sarà al lavoro per il rinnovo dell’Autostrada dell’Acqua
Per questo intervento sono previsti disagi e abbassamenti idrici in un’area che va oltre la Piana
E’ bene seguire i consigli di Publiacqua per evitare gli sprechi per preservare al massimo le riserve disponibili sul territorio coinvolto
CAMPI BISENZIO – La Beata Teresa Maria della Croce
comunemente chiamata “Bettina”
patrona di Campi Bisenzio dal 1999 è stata celebrata dall’Atletica Campi in una giornata di gare di atletica allo stadio Zatopek che di fatto è stata doppia perché nel giorno della festa del lavoro,1 maggio
SESTO FIORENTINO – Il 1 agosto 2015 moriva Daniele Calieri
giornalista e uno dei fondatori di Piananotizie
Lo vogliamo ricordare con uno dei suoi articoli pubblicati dalla testata e raccolto nel libro “Tutto quello che avreste sempre voluto sapere su… Sesto”
dedicato alla “Sesto di una volta”
CAMPI BISENZIO – Più che della liberazione in questi giorni a Lastra a Signa
si è parlato della decisione dell’amministrazione comunale di annullare
il concerto del gruppo musicale Quarto Podere già programmato da tempo
In segno di rispetto per la morte di Papa Francesco
FIRENZE – Alla metà degli anni Cinquanta la Fiorentina preparava l’assalto allo scudetto
I giovani mordevano il freno e cominciavano a vestirsi con i blu jeans
le camicie a scacchi; ascoltavano il rock and roll (i juke box nel 1956 erano cinquecento in tutto il […]
Inizia da questo mese una nuova collaborazione per Piananotizie
Quella con il comandante della Polizia municipale signese
magari sollecitato anche dai nostri lettori
approfondirà tutte le tematiche legate all’attualità e risponderà anche ai quesiti che arriveranno in redazione
Tutto questo in un’ottica di rinnovamento della testata – che comunque sta facendo registrare numeri importanti di lettori che vogliamo ringraziare uno per uno – e che non intende certo fermarsi qui
MyPubliacqua
(Negli stessi giorni si potranno verificare marginali e puntuali mancanze d’acqua o abbassamenti di pressione nelle vie di confine tra i Comuni direttamente coinvolti e quelli limitrofi ma non citati sopra ed in particolare Scandicci
Scarica la cartina generale
English (UK): Renovating the Water Highway and preventing future interference with the new tram line.These are the final goals of the work currently underway in recent months along Viale Gramsci and Viale della Giovine Italia
dedicated to the installation of new pipelines
Between the evening of Friday 9 May and Sunday 11 May
technical operations known as “impacts” will take place — connections between the new pipelines and two aqueduct nodes created in Piazzale Donatello and Piazza Beccaria
Although the worksite is located in Florence
it also affects several municipalities in the Province of Florence (Firenze
which are supplied or supplemented with drinking water from the Anconella Plant through the large pipeline that runs along the plain.The work will result in pressure drops and possible water outages starting from 24:00 on 9 May through 11 May. Find out how it affects your municipality
Presentazione lavori 9-11 maggio 2025
Comunicato lavori 9-11 maggio 2025
Scarica la cartina del tuo comune
ZONA ROSSA: Abbassamento pressione e possibile mancanza d’acqua durante tutta la giornata*
ZONA ARANCIO: Abbassamento pressione e possibile mancanza d’acqua nelle ore pomeridiane e serali (14:00 - 24:00)*
ZONA GIALLO: Abbassamento pressione e possibile mancanza d’acqua nelle ore serali (19:00 - 24:00)*
*Il livello di disservizio percepito dall'utenza è influenzato da vari fattori quali: quota dell'utenza servita
altezza degli edifici e presenza eventuale di dispositivi di pressurizzazione/accumuli.
I lavori si concluderanno nelle prime ore della mattina; il ritorno alla normalità avverrà nelle ore successive con gradualità
La rimessa in esercizio del tratto di Autostrada dell’Acqua potrà comportare il verificarsi di fenomeni di temporaneo intorbidamento dell’acqua
Scarica la cartina con gli autobotti
Scarica la cartina del tuo comune
Scarica la cartina del tuo comune
Scarica la cartina del tuo comune
Scarica la cartina del tuo comune
Scarica la cartina del tuo comune
Scarica la cartina del tuo comune
ZONA ROSSA: vista la disponibilità delle risorse locali e la presenza di dispositivi di regolazione di pressione installati a servizio dei vari distretti idrici
verranno eseguite delle fasce di pressione in modo da avere in uscita dagli impianti una pressione equivalente a quella ordinaria
Le fasce avranno indicativamente questo orario (7.00-09.00; 12:30-14:30)
Scarica la cartina del tuo comune
Scarica la cartina del tuo comune
Scarica la cartina del tuo comune
PNRR – Assenza conflitti di interesse gara n.21-3320
PNRR contratto 3900016157- AVVISO RISULTATO PROCEDURA AFFIDAMENTO
il punto digitale facile del Comune di Poggio a Caiano in funzione presso la biblioteca comunale “Francesco Inverni”
Gli orari in cui viene svolto il servizio da parte di due facilitatori professionali
(Nella foto, da sinistra, Enrico Desii responsabile dei servizi affari generali e istruzione del Comune di Poggio, Martina Morandini referente del punto di facilitazione digitale, Riccardo Palandri sindaco di Poggio a Caiano)
Si è svolta nel comune Mediceo la festa per i 173 anni della fondazione della Polizia di Stato. “Nel 2024 i furti sono aumentati del 4%” spiega il questore di Prato Dott. Pasquale Antonio De Lorenzo. Durante la cerimonia sono state poi consegnate delle Targhe di riconoscimento agli agenti che si sono distinti per coraggio, diligenza e operato professionale.
Da venerdì 29 aprile 2022 le Gallerie Nazionali di Arte Antica riaprono le porte delle undici sale d...
Il Museo nazionale di Matera sperimenta nuove forme di valorizzazione e comunicazione del patrimoni...
Per la prima volta in Italia, a Palazzo Altemps si presenta una mostra che celebra lo spirito che an...
Il percorso espositivo presenta un centinaio di opere d'arte tra dipinti, sculture, arazzi, incision...
Le Scuderie del Quirinale presentano ARTE LIBERATA 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra, una n...
Sede centrale MiC Via del Collegio Romano, 27 00186 Roma
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
“Aziende – hanno ribadito il sindaco Riccardo Palandri e la vicesindaco Diletta Bresci – che danno prestigio al nostro Comune. Come giunta abbiamo fortemente voluto il “Mascherone d’oro”, perché ci sembra più che doveroso premiare chi fa tanto per il nostro territorio”.
Il premio, giunto alla sua seconda edizione, voluto dall’amministrazione comunale, vede la collaborazione di Confcommercio Pistoia e Prato, Confartigianato Imprese Prato e Confesercenti Prato, presenti alla serata con i loro rappresentanti e che hanno sottolineato l’importanza delle realtà premiate.
Ai vincitori è andata una targa quale riconoscimento per il lavoro che svolgono e che portano avanti con tanto impegno e passione.
Nella foto: i vincitori insieme agli amministratori comunali
Poggio a Caiano, 22 aprile 2025 – Un pomeriggio all’insegna del fascino millenario degli scacchi, aperto a tutti, appassionati e curiosi, grandi e piccoli: sabato 10 maggio, dalle ore 16 alle 19, le Scuderie Medicee di Poggio a Caiano ospiteranno la Giornata degli Scacchi, un evento promosso dai Lions Club Poggio a Caiano Carmignano Medicei, Montecatini Terme e Leo Montemurlo, in collaborazione con il Comune di Poggio a Caiano.
Protagonisti assoluti saranno i Maestri dell’A.D. Circolo Pratese degli Scacchi, che accompagneranno i visitatori in un viaggio alla scoperta del "nobil giuoco", con dimostrazioni, lezioni per i principianti e partite aperte a tutti. Per i più piccoli sarà disponibile una suggestiva scacchiera gigante da giardino, mentre numerose scacchiere saranno pronte per il gioco libero.
Momento clou della giornata sarà l’esibizione in simultanea: un Maestro affronterà quindici avversari contemporaneamente, muovendosi di scacchiera in scacchiera. Un’emozionante prova di concentrazione e memoria, che renderà tangibile la complessità e la bellezza di questo sport della mente.
Gli scacchi non sono solo un gioco: sono palestra per il pensiero, per l'autocontrollo, per la gestione delle emozioni. Ogni mossa richiede visione, strategia, intuito. Ogni errore diventa occasione di crescita. E proprio per questo i Lions hanno voluto dedicare una giornata a questa disciplina: perché il gioco degli scacchi è formativo per i giovani, stimolante per ogni età, e unisce divertimento e riflessione come pochi altri strumenti educativi sanno fare.
L'ingresso è libero. Un’occasione preziosa per avvicinarsi a un gioco antico, che insegna a pensare prima di agire, a cadere e rialzarsi, a vincere con umiltà e a perdere con dignità.
Vacanze di Natale sul ghiaccio a Poggio a Caiano. E’ tornata la pista di pattinaggio in piazza Risorgimento, inaugurata nei giorni scorsi dal sindaco Riccardo Palandri.
Insieme agli amministratori comunali di Poggio erano presenti anche il sindaco di Signa Giampiero Fossi e l’assessore Dario Di Giacomo del Comune di Carmignano, poiché il calendario degli appuntamenti natalizi "Dall’Ambra all’Arno" quest’anno attraversa i tre Comuni.
Prossimi appuntamenti in programma per le feste sono il mercatino di Natale in piazza del Santissimo Rosario domani, sabato, dalle 9,30 alle 12,30 a cura dell’istituto Sacro Cuore.
Domenica 15 aprirà anche il grande presepe allestito nel teatro dell’istituto delle suore mentre una collezione di presepi quest’anno è in "trasferta" in mostra al museo delle Antiche Maioliche di Bacchereto sempre da domenica. Il presepe artigianale di Saverio Monni quest’anno è visitabile nella chiesa di Santa Cristina in Pilli.
Poi, con l’avvicinarsi dei giorni di Natale e Capodanno, arriveranno i concerti, tutti a ingresso gratuito: il 22 dicembre (ore 17) nella sala della giostra del palazzo comunale "Revolution gospel project" in concerto a cura di Prato Gospel School. Il 1° gennaio (ore 16) tornerà l’appuntamento annuale con il concerto di capodanno. Si terrà in sala della Giostra con l’orchestra delle Colline Medicee in collaborazione con la scuola di musica "L’Ottava Nota".
Domani sarà il 173mo anniversario della fondazione della Polizia di Stato e si festeggerà a Poggio a Caiano al cinema teatro Ambra, mentre in piazza Santissimo Rosario saranno esposti alcuni mezzi e ci saranno delle esibizioni di tecniche operative.L’appuntamento è a partire dalle 11 ed è ad accesso libero.
PRATO – I Carabinieri della Compagnia di Prato hanno effettuato una serie di servizi di controllo straordinario del territorio nei comuni medicei di Poggio a Caiano e Carmignano
oltre al personale delle locali Stazioni carabinieri di Poggio a Caiano e Carmignano
sono stati impiegati anche i militari della Squadra d’intervento operativo del 6° Battaglione Carabinieri “Toscana”
ordinariamente impegnati nel capoluogo per le diversificate esigenze ma pronti
a supportare l’attività di controllo del territorio anche nelle aree contermini
L’attenzione dell’Arma resta alta nella provincia di Prato
sono state svolte nelle giornate precedenti anche nei comuni della Val di Bisenzio
svolti anche con l’ausilio di personale in abiti civili
sono stati controllati numerosi automobilisti ed esercizi pubblici
inoltre sono state controllate le persone sottoposte agli arresti domiciliari o comunque a misure limitative della libertà personale
Il servizio rientra tra le iniziative cosiddette ad alto impatto a intensificare il controllo preventivo del territorio per la prevenzione dei reati contro il patrimonio
con particolare riferimento ai furti in abitazione e rapine
che va ad integrare i quotidiani servizi di prevenzione effettuati dai reparti del Comando Provinciale Carabinieri di Prato
Reportpistoia è un quotidiano on line che racconta gli avvenimenti che accadono nell'area dell'Alta Toscana (da Prato alla Versilia
passando per Pistoia e Lucca) e della Città metropolitana di Firenze; l'attività delle istituzioni
senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale
il quotidiano è gestito da Image comunicazione&eventi
8 Pistoia 0573 365171 redazione@reportpistoia.com
Scopri i nostri video su attualità,enogastronomia
La Visitazione si potrà ammirare da martedì a domenica con prenotazione obbligatoria e gratuita
Domenica 13 ottobre la villa sarà aperta anche in orario serale con visite accompagnate alle ore 20
Dopo il trasferimento dalla Pieve di Carmignano (inagibile per lavori di restauro) torna visibile dal 5 ottobre nella villa medicea di Poggio a Caiano la Visitazione del Pontormo
L’opera è esposta nella Sala del Fregio ossia vicina al Salone di Leone X dove c’è un altro capolavoro del Pontormo
l’affresco con Vertumno e Pomona del 1520-1521
Sempre a Poggio a Caiano – ma nella sala della Giostra del Comune – trovano ospitalità e sono esposte da settembre le altre pale d’altare provenienti dalla Pieve: la Madonna del Carmine e santi di G
‘Estasi di San Francesco’ del Cigoli
La pala della Visitazione raffigura l’incontro tra Maria e la cugina Elisabetta
narrato nel Vangelo di Luca: le due figure femminili si uniscono in un abbraccio vibrante e vivo da rappresentare l’animo umano in un attimo sospeso tra il reale e l’irreale
segnati da un’espressione di profonda commozione
sembrano riflettere un’interiorità complessa e tormentata e i corpi abbigliati con colori vivaci e cangianti alimentano un’atmosfera mistica
“L’intesa tra gli istituti competenti del Ministero della Cultura
la Diocesi di Pistoia e la Parrocchia di Carmignano
e i Comuni – ha detto Stefano Casciu
direttore regionale Musei nazionali della Toscana – ha prodotto un risultato di cui siamo molto soddisfatti: esporre il celebre capolavoro del Pontormo nelle condizioni di massima sicurezza ed accessibilità
nella Villa che fu di Lorenzo il Magnifico”
La Visitazione si potrà ammirare da martedì a domenica (fasce orarie 8,30-12,30 e 14,30-15,30) con prenotazione obbligatoria e gratuita (tel
Domenica 13 ottobre in occasione delle Giornate FAI d’Autunno la villa sarà aperta anche in orario serale con visite accompagnate (con prenotazione obbligatoria) alle ore 20
Cultura / Elisabetta Vagaggini
Il comico milanese porta lo spettatore a conoscere i percorsi da fare a piedi sulle cime montuose che sovrastano il mare della Versilia e di Massa Carrara: uno scenario dalla bellezza mozzafiato, dalla ricca e importante biodiversità. Dopo l'anteprima al Trento Film Festival, il film esce in sala il 13 maggio.
Cultura / Ilaria Giannini
Dal 4 all’8 giugno a Firenze torna il festival dedicato ai protagonisti della letteratura contemporanea: tra gli ospiti Antonella Lattanzi, Roberto Saviano, Paolo Genovesi, Nicoletta Verna e la cinquina finalista del Premio Strega
Cultura / Redazione
Due giovani archeologi, vincitori di assegni di ricerca finanziati dalla Regione, lavoreranno a un database informatizzato e georeferenziato sui tesori presenti in città e sul territorio
Cultura
La Toscana al Salone del Libro di Torino: 46 editori, 75 eventi e due treni per i lettori toscani
"Oltre Pinocchio" in mostra a Pescia l'omaggio di Venturino Venturi al celebre burattino
"Resistenze, femminile plurale": il Consiglio regionale ricorda le donne della Resistenza Toscana
Corto Maltese e le rotte del sogno: l’arte di Hugo Pratt in mostra a Siena
La Villa del Poggio Imperiale a Firenze: da residenza medicea a scuola internazionale
Il sapere in rete: gli studenti raccontano la scienza sul portale cultura.toscana.it
Innovazione / Chiara Bianchini
Innovazione / Redazione
Rufina e Figline Valdarno alla rievocazione della Passione di Cristo a Grassina e a San Zeno
per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news della tua regione
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookie. Per prendere visione dell'informativa estesa sull'utilizzo dei cookie e leggere come disabilitarne l'uso clicca qui
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.
"La tragedia di ieri avvenuta alle porte di Firenze dove a causa del monossido di carbonio, all'interno della loro abitazione, sono morte tre persone ci colpisce da vicino”, scrive l'amministrazione comunale di Poggio a Caiano sui propri canali social, ricordando come il piccolo Elio avesse frequentato, fino a pochissimo tempo fa, le scuole in paese, pur non essendo residente in paese.
Il piccolo adesso frequentava le scuole a Sesto Fiorentino. I compagni sono stati informati questa mattina, 20 dicembre, ed è stata fatta una preghiera in sua memoria.
È possibile che una nuova edizione venga organizzata l'anno successivo
Domenica 19 gennaio a Poggio a Caiano (PO) si terrà l'Antica Fiera di Sant’Antonio
Il programma dell’evento sarà all’insegna delle tradizioni contadine e del rapporto con la natura
Per tutto il giorno lo stand gastronomico offrirà i prodotti tipici del luogo e i panini benedetti di Sant’Antonio
Oltre alla tradizionale benedizione degli animali ci saranno anche saranno esposti animali da cortile come cavali
dalle ore 15:00 sarà possibile effettuare giri in carrozza per le vie del borgo
Sempre alle 15:00 ci sarà la simulazione di intervento sanitario della Misericordia di Poggio a Caiano
Saranno presenti i mezzi della VAB Colline Medicee e della Misericordia
La storia dell'Antica Fiera di Sant’Antonio a Poggio a Caiano affonda le radici nei secoli passati
dal 1997 la manifestazione ha ripreso ad animare il piccolo borgo in provincia di Prato
Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione
vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma
Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori
editoriale e digitale e vorresti unirti al nostro team
Scrivici per proporre la tua candidatura!
Visualizza i dati di contatto
SagreToscane.com è una produzione di Trigem, Firenze. P.IVA 05722610481.
© 2012-2025 tutti i diritti riservati
Poggio a Caiano (Prato), 25 febbraio 2025 – La fretta sì sa a volte può essere “cattiva consigliera”. Ne sa qualcosa il necroforo del cimitero di Poggio a Caiano che appena rientrato in servizio dalle vacanze di Natale ha estumulato la salma sbagliata, inviandola alla cremazione a Pistoia.
Tutto nasce dalla prematura morte di una giovane donna e dal desiderio della famiglia di farla riposare insieme alla nonna che si chiamava Jolanda.
Il necroforo, per non far restare in deposito a lungo la bara della giovane, è andato subito in galleria ed ha smurato il loculo di “Jolanda” che però non era la nonna della defunta ma un’altra Jolanda, la moglie di Aldo Di Luca, il capo-custode della villa medicea che nell’agosto del 1944 si adoperò per salvare le opere d’arte dai nazisti, che stavano trafugando i tesori della villa di Lorenzo il Magnifico.
Il capo-custode cercò di impedire la sottrazione di quadri, arredi, sculture e stilò elenchi precisi delle opere portate vie, risultati poi essenziali per far ritornare a Firenze quei capolavori. Per lui l’anno scorso era stata richiesta un’onorificenza al presidente della Repubblica Mattarella.
Torna una nuova edizione del premio “Mascherone d’oro”
voluto dall’amministrazione comunale di Poggio a Caiano
Un riconoscimento che va a premiare le aziende del territorio
“Tessuto fondamentale per la nostra cittadina”
La premiazione alle sei aziende vincitrici è in programma il 6 marzo alle ore 21,15 nella sala della Giostra del palazzo comunale
L’evento vede la preziosa collaborazione di Confartigianato
“Quest’anno – spiega Diletta Bresci – le aziende saranno premiate in base alla tradizione e all’innovazione
Due elementi che spesso possono andare anche di pari passo
Siamo contenti di tutte le realtà presenti nel nostro territorio comunale
di quelle che operano da tanto tempo ma anche di chi da poco ha aperto la sua attività commerciale e che dà nuova linfa”
i vincitori dell’edizione 2025 del “Mascherone d’oro”
che porta il nome di uno dei simboli del Comune mediceo
Tre realtà commerciali saranno premiate per quanto riguarda il settore della tradizione e tre ditte per il settore dell’innovazione
I nomi verranno resi noti la sera del 6 marzo
La serata del 6 marzo sarà condotta dalla giornalista Arianna Di Rubba
L’ingresso alla sala della Giostra è libero fino a esaurimento posti
Quando gli agenti della polizia municipale di Poggio a Caiano lo hanno fermato per un normale controllo
non hanno creduto ai loro occhi: l’automobilista guidava con una patente scaduta da nove anni un'automobile non assicurata
e la cui ultima revisione risaliva al 2012
Protagonista della vicenda risalente a qualche giorno fa
emersa nell'ambito dei controlli di routine effettuati dagli operatori
Alla richiesta di esibire la propria patente di guida
il conducente ha affermato inizialmente di averla dimenticata a casa mostrando agli agenti solo la carta d'identità
“Ma da accertamenti di ufficio – ha spiegato la comandante della polizia municipale di Poggio a Caiano
Ilaria Di Teodoro – abbiamo constatato come la sua patente fosse scaduta dal luglio del 2016”
L’ultima revisione al veicolo risaliva al luglio 2012 e
l’uomo era alla guida di un’autovettura sprovvista di assicurazione
“Il mezzo - spiega ha proseguito Di Teodoro – è stato immatricolato nel 2002
E dagli archivi risulta che da quell’anno non è mai stato assicurato”
L’uomo è stato sanzionato per omesse revisioni
per la mancanza di assicurazione: un totale di circa 1700 euro