Leonardo Veronesi & Atipico Band arrivano in concerto a Poggio Renatico venerdì 9 alle 21 Le storiche cantine del Castello Lambertini rinominate per l'occasione Poggio Underground ospiteranno un evento musicale inedito e suggestivo in una location unica nel suo genere Leonardo Veronesi (nella foto) propone nei suoi live uno sguardo ironico e profondo sul quotidiano raccontando storie dove anche la normalità riserva sempre una scintilla di imprevedibilità.  Veronesi proporrà un repertorio che unisce brani originali e interpretazioni di cover in chiave personale per uno spettacolo ricco di energia e contaminazioni artistiche organizzato dall'associazione ricreativa culturale Mikael con il patrocinio del Comune di Poggio Renatico sarà ad ingresso libero con offerta libera destinata a sostenere le attività dell'Avis di Poggio Renatico .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 a ricevere – l’11 aprile scorso – la pergamena di merito dalle mani del sindaco Daniele Garuti salvò la vita a un automobilista cinquantenne rimasto intrappolato dentro la propria autovettura all’interno di un sottopasso tornava a casa dopo aver terminato il turno di notte L’orario e le componenti ad esso connesse non impedirono a Federico di notare quell’auto ormai sommersa dall’acqua alta più di 3 metri Fermò la propria auto e iniziò a fare tutto quanto nelle sue braccia per salvare quell’uomo altrimenti destinato a ben altri accadimenti.Il racconto È lui stesso a raccontare quanto avvenne quell’11 maggio di due anni fa: «Tornavo mi rendo conto che c’è un’auto finita in 3 metri d’acqua proprio nello stesso sottopasso».Prima però bisogna inquadrare il momento Quel giorno il maltempo si scagliò con particolare violenza contro Ferrara Le abbondanti precipitazioni avevano saturato alcune zone creando diverse criticità Per far fronte alle situazioni di emergenza si mobilitarono in tanti ma certo è che il gesto di Federico Chiozzi fu il più sontuosamente nobile Salvare una vita è un’operazione che non ha “costi” Tanto più che Federico non si è attribuito nulla ma soltanto il passaparola e un’amministrazione attenta hanno portato alla sua premiazione.«Quindi – riprende lui stesso – mi accorgo che quell’auto è praticamente sott’acqua mi avvicino e vedo che la persona che voglio aiutare sta cercando di mettersi in salvo Allora infilo una tuta da pescatore e mi getto in quel sottopasso allagato e cerco di fare il possibile – continua il racconto fatto ieri dal 37enne premiato – ma mi rendo anche conto che si tratta di una operazione difficile Comunque riesco ad arrivare a quell’uomo e in qualche modo a trascinarlo fuori dalla zona di pericolo».Ma non si pensi che la storia sia finita.«Ho avvertito il 118 ho portato la persona completamente fuori dall’auto poi i sanitari lo hanno trattato».Federico inoltre ha sostituito gli abiti fradici di colui che gli deve la vita con indumenti asciutti.Va detto che Poggio Renatico è terra in cui la solidarietà non passa inosservata e questo episodio e le sue conseguenze sono state una ulteriore conferma.Federico Chiozzi non è un eroe Ma quanto ha fatto rappresenta tanto: anche i valori delle cosiddette “giovani generazioni” e a 37 anni si può ancora essere iscritti a quell’elenco.Il finaleMa la cosa forse più bella che ha detto è contenuta nelle parole finali della conversazione: «Spero che tutti possano provare cosa io ho provato l’emozione di poter essere in grado di salvare una persona così come credo che tutti possiamo essere di sostegno a qualcuno».  E' stato aperto al traffico il nuovo ponte sulla Sp 50 a Poggio Renatico (https://www.provincia.fe.it/Novita/Comunicati-stampa/Nuovo-ponte-sulla-Sp-50-a-Poggio-Renatico) Alcune foto dell'apertura al transito veicolare E-mail: francesco.lavezzi@provincia.fe.it Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti I guai giudiziari per un 50enne residente nel poggese hanno avuto inizio nel 2019 allorquando è stato arrestato perché trovato in possesso di cocaina unita ad altri illeciti commessi sempre in materia di stupefacenti sono culminati in una condanna divenuta definitiva e per la quale L’Ufficio Esecuzioni Penali del Tribunale di Bologna ha emesso un ordine di carcerazione.        I Carabinieri della Stazione di Poggio Renatico hanno individuato l’uomo presso il suo domicilio e sottoposto al regime della detenzione domiciliare dove dovrà scontare la pena di 3 anni e 9 mesi Dove sei: Homepage > Lista notizie > Solidarietà: il Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico dona i fondi raccolti nel corso del concerto di beneficenza « Vai alla ricerca 17-02-2025 / Giorno per giorno È stato consegnato alle Presidenti delle realtà locali di volontariato "Il Nodo" e "Dalla Terra alla Luna" il simbolico assegno di oltre €11.000 proveniente dalla raccolta di fondi connessa al Concerto di Beneficenza organizzato dal Comando Operazioni Aerospaziali (COA) dell'Aeronautica Militare durante le scorse festività natalizie "La capacità di questo evento è da sempre quella di divenire catalizzatore di energie positive dal territorio e per il territorio Ciò lo facciamo grazie alla collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie di Ferrara al supporto organizzativo dell'AVIS Provinciale e all'indispensabile sostegno delle aziende che credono a questa iniziativa di solidarietà collegata alla storica kermesse musicale" ha detto nel suo intervento il Comandante del Comando Operazioni Aerospaziali Presenti alla cerimonia di consegna le presidenti Mariella Ferri ("Dalla Terra alla Luna") e Lara Venturini ("Il Nodo") nonché l'assessore alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara Cristina Coletti e Davide Brugnati "Le manifestazioni come quella del concerto - dichiara l'assessore Coletti - evento unico per la proposta artistica che ben si coniuga con la finalità benefica La consegna degli assegni alle associazioni destinatarie dei proventi del concerto natalizio è un momento importante che dà lustro alla sensibilità sociale che anima il Comandante del COA Generale Luca Maineri e con lui tutti coloro che appartengono all'Aeronautica Militare La generosità dei partecipanti alla manifestazione ospitata nel Teatro Comunale messo gratuitamente a disposizione dall'Amministrazione consente di sostenere due associazioni fondamentali per il territorio che agiscono promuovendo inclusione e autonomia attraverso la valorizzazione delle capacità cognitive oppure con disturbi dello spettro autistico" Si conclude così un percorso iniziato mesi addietro con la designazione delle due realtà beneficiarie in stretto coordinamento con l'Assessorato alle Politiche Sociali con il quale sono stati vagliati progetti e ambiti d'azione delle organizzazioni di volontariato poi selezionate Un percorso che è proseguito con il propedeutico e fondamentale lavoro di coinvolgimento delle aziende provenienti da diverse realtà economiche locali le quali hanno fornito un tangibile ed encomiabile supporto economico e che infine ha visto il suo apice con il concerto tenuto lo scorso 15 dicembre al Teatro "C Abbado" con l'esibizione della Fanfara del Comando della Squadra Aerea / 1^ Regione Aerea di Milano L'iniziativa benefica rappresenta un piccolo grande aiuto che renderà ancora più orgogliosi non solo il personale del Comando Operazioni Aerospaziali e gli organizzatori del Concerto 2024 hanno reso possibile il successo dell'evento La raccolta benefica porterà avanti obiettivi concreti con riscontri diretti sulla comunità locale: "Il Nodo" si occupa di disabilità a tutto tondo ma ha come focus quello di potenziare l'aspetto sociale e Molto interessanti negli ultimi anni sono risultati i progetti legati alla C.A.A (Comunicazione Aumentativa Alternativa) con i quali si vuole collegare il mondo della cultura con quello della disabilità; "Dalla Terra alla Luna" è in realtà una fondazione di genitori volontari e amici di soggetti autistici e/o con disturbi generalizzati dello sviluppo che sostengono con una miriade di iniziative tutte le attività tese a migliorare la condizione di ragazzi e adulti con questo tipo di disabilità.(Comunicato congiunto di COA Ferrara e Assessorato alle Politiche sociosanitarie del Comune di Ferrara) quotidiano on line del Comune di Ferrara - Reg redazione giornalistica: 0532 419244 - email: ufficiostampa@comune.fe.it - URP Comune di Ferrara - informazioni ai cittadini: 800 532 532 Developed by Plastic Jumper srl - Accesso redazione Grande sgomento e cordoglio in tutta la comunità del comune di Poggio Renatico per la morte di una bambina di soli 7 anni avvenuta martedì all’Ospedale di Cona era giunta all’ospedale pediatrico di Cona attorno alle 8 del mattino con sintomi che sembravano indicare una gastroenterite e una forte disidratazione Già l’anno scorso la bimba aveva avuto episodi simili la condizione della bimba poche ore dopo è però rapidamente degenerata Le manovre di rianimazione purtroppo sono state vane e dopo due ore di tentativi il cuore della piccola ha smesso di battere A dare risposte sulle cause dell’improvviso crollo della situazione saranno gli esami autoptici Tutta l’Azienda ospedaliera esprime profondo cordoglio e la propria vicinanza alla famiglia così come il sindaco Daniele Garuti e il parroco della comunità Don Lorenzo Falcone Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" TELESTENSE si può seguire anche tramite APP per SMART TV e APP per SMARTPHONE e TABLET segui il tutorial e buona visione con i programmi di TELESTENSE Privacy Policy le storiche cantine del Castello Lambertini di Poggio Renatico oggi rinominate per l'occasione "Poggio Underground" ospiteranno un evento musicale: il concerto di Leonardo Veronesi & Atipico Band un violento incidente si è verificato sulla statale 64 Porrettana nel Comune di Poggio Renatico tra gli abitati di Gallo (in provincia di Ferrara) e Malalbergo (nel Bolognese) Il Gruppo Hera comunica che dalle 7.30 alle 16.30 del 16 aprile per lavori programmati sulla rete adduttrice dell’acquedotto nel comune di San Pietro in Casale (Bo) potranno verificarsi cali nella pressione nell’erogazione dell’acqua distribuita a Poggio Renatico Durante lo scorso fine settimana i carabinieri di Poggio Renatico e Terre del Reno hanno dato esecuzione a due distinti provvedimenti di carcerazione emessi nei confronti di un 36enne e di un 50enne rispettivamente responsabili di reati contro il patrimonio e contro la persona gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria dell’istituto comprensivo statale "Guido Bentivoglio" di Poggio Renatico hanno avuto l'opportunità di partecipare a un progetto entusiasmante dal titolo "La Terra Che Vorrei" Il Gruppo Hera comunica che dalle 7,30 alle 16,30 di venerdì 2 maggio l’acqua potrà presentare una colorazione rossastra che non ne pregiudica la potabilità e che non è dannosa per la salute l’intervento verrà riprogrammato il giorno successivo Per informazioni è sempre a disposizione 24 ore su 24 il numero di Pronto Intervento Hera per le reti idriche 800.713.900 a cui i cittadini possono segnalare guasti e rotture OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a: .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 maltrattamenti in famiglia e atti persecutori A dicembre 2024 l’uomo era stato riconosciuto colpevole dal Tribunale di Ferrara e condannato a tre anni lo hanno arrestato e portato in carcere a Ferrara I fatti Tra la fine del 2021 e il 2022 un cittadino di Poggio Renatico cominciò ad avere atteggiamenti violenti e aggressivi nei confronti dell’allora compagna insulti e umiliazioni proseguirono per diverso tempo fino a quando la donna decise di denunciare la situazione ai carabinieri di Poggio Renatico I militari avviarono subito una serie di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ferrara e presto trovarono numerosi riscontri ai dettagliati e drammatici racconti della donna Gli atti persecutori dell’uomo continuarono anche dopo la fine della loro relazione Il 33enne è stato riconosciuto colpevole Il Comando Operazioni Aerospaziali (COA) dell’Aeronautica Militare ha ospitato dal 25 al 29 novembre 2024 a Poggio Renatico (Ferrara) presso il Centro Space Situational Awareness (CSSA) la dimostrazione di EDIDP (European Defence Industrial Development Programme) INTEGRAL (Innovative and iNteroperable Technologies for spacE Global Recognition and Alert) progetto coordinato dalla società Leonardo e cofinanziato dalla Commissione Europea per lo sviluppo di capacità Space Situational Awareness (SSA) militare ed Early Warning insieme al Centro Spagnolo COVE (Centro de Operaciones de Vigilancia Espacial) di Torrejon quale sede naturale per lo sviluppo dell’attività dimostrativa il cui scopo è quello di sviluppare un primo prototipo in grado di fornire una Recognized Space Picture (RSP) condivisibile e interconnessa tra i Member States dell’Unione Europea attraverso uno strumento avanzato di Comando e Controllo Spaziale ed in grado di processare e utilizzare i dati SSA raccolti da cataloghi database di EU SST o generati da sensori nazionali di Surveillance e Tracking All’evento hanno preso parte rappresentanti dello Stato Maggiore Aeronautica e della Divisione Aerea Sperimentazione Aeronautica e Spaziale (DASAS) oltre che rappresentanti dello Stato Maggiore Difesa del Segretariato Generale della Difesa e dei ministeri della Difesa francese e tedesco nell’accogliere i rappresentanti dei diversi stakeholders nazionali ed europei (industriali governativi e accademici) convenuti per assistere alle potenzialità offerte dal sistema INTEGRAL ha evidenziato l’entusiasmo per l’iniziativa che è stata la prima dimostrazione europea effettuata tra due centri SSA militari Il progetto ha studiato e generato il prototipo con lo scopo di testare uno strumento flessibile per sostenere e supportare le operazioni SSA La generazione e allineamento del catalogo degli oggetti spaziali agli altri cataloghi già disponibili in ambito militare rappresenta uno degli obiettivi da raggiungere per una completa RSP su assetti di particolare valore Il livello tecnologico raggiunto è il risultato di servizi e funzioni attagliate alle esigenze del Dominio Spaziale che fondano su algoritmi innovativi che ineluttabilmente devono basarsi sull’Intelligenza Artificiale ed i più avanzati processi di Machine Learning Solo attraverso queste ultime integrazioni è possibile superare gli attuali limiti che i sistemi di C2 spaziale devono gestire condotta in parallelo e in interconnesione tra i due siti del CSSA e del COVE spagnolo hanno confermato la necessita di proiettare la SSA verso un contesto aggregato di Centri e Sensori che mettano in comune tutte le capacità e competenze dei Member States europei Il programma EDIDP è un programma industriale dell’UE a sostegno della competitività e della capacità di innovazione dell’industria della difesa dell’Unione ente a connotazione interforze a lead Aeronautica Militare è dipendente dal Comando Operazioni Aerospaziali (COA) di Poggio Renatico e si occupa di monitorare sorvegliare e caratterizzare gli oggetti spaziali e il loro ambiente operativo allo scopo di supportare attività spaziali sicure identificando i rischi e le minacce nello spazio dallo spazio e verso lo spazio e proponendo le opportune misure di mitigazione Il Centro è responsabile dei servizi di “Re-Entry” e “Fragmentation” all’interno del Consorzio Europeo Space Surveillance and Tracking (EU-SST) e di Collision Avoidance” per gli assetti nazionali Il CSSA opera nel contesto di un accordo nazionale che vede la collaborazione fra l’Aeronautica Militare l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) La Commissione Europea non è responsabile  dei contenuti e degli usi del presente testo Space: The Air & Space Operations Command hosts the demonstration of the European project EDIDP innovative and interoperable technologies for space global recognition and alert The Aerospace Operations Command (COA) in Poggio Renatico hosted the demonstration of the EDIDP (European Defence Industrial Development Programme) project “INTEGRAL” (Innovative and iNteroperable Technologies for spacE Global Recognition and Alert) from November 25 to 29 at the Space Situational Awareness Center (CSSA) coordinated by Italian company Leonardo and co-funded by European Commission aims to develop military Space Situational Awareness (SSA) and Early Warning capabilities identified alongside the Spanish COVE Center (Centro de Operaciones de Vigilancia Espacial) in Torrejón was the natural venue for the demonstration activities The goal was to develop a first prototype capable of providing a Recognized Space Picture (RSP)—a shareable and interconnected view among the Member States of the European Union This is achieved through an advanced Space Command and Control tool designed to process and utilize SSA data collected from catalogues or generated by national Surveillance and Tracking sensors in welcoming the representatives of the various national and European stakeholders (industrial governmental and academic) who came to witness the potential offered by the INTEGRAL system highlighted the enthusiasm for the initiative which was the first European demonstration carried out between two military SSA centers The project developed the prototype to test a state-of-the-art flexible Command and Control tool with a modular Command and Control (C2) architecture to support SSA operations One of the key objectives is to generate and align the space object catalogues with other military catalogues to achieve a comprehensive RSP for high-value assets The cutting-edge technological level results from services and functions tailored to the Space Domain’s needs relying on innovative algorithms that must inevitably integrate Artificial Intelligence and advanced Machine Learning processes These integrations are essential to overcome the current limitations of existing Space C2 systems conducted in parallel and interconnected between the CSSA and COVE sites highlighted the necessity of projecting SSA into an aggregated context of centers and sensors This collaborative framework would pool the capabilities and expertise of European Member States The European Defence Industrial Development Programme (EDIDP) is an industrial programme of the EU supporting the competitiveness and innovation capacity of the Union’s defence industry a joint agency led by the Italian Air Force belongs to Air and Space Operations Command (COA) in Poggio Renatico and is responsible for monitoring surveillance and characterizing space objects and their operational environment in order to support safe from space and towards space and proposing appropriate mitigation measures The Centre is responsible for the “fragmentation” and “Re-Entry” services within the European Space Surveillance and Tracking Partnership (EU-SST) and provides “Collision Avoidance” service for national assets and operates in the context of a national agreement that sees the collaboration between the Italian Air Force the Italian Space Agency (ASI) and the National Institute for Astrophysics (INAF) The European Commission is not responsible about the contents and for any use that may be made of the information contained in this article Progetto armonizzato con gli obiettivi del Piano Nazionale Ripresa Resilienza (PNRR) Digitalizzazione del Ministero della Difesa (CUP D81B20001980006) Nella mattinata di venerdì 24 gennaio riapre al traffico il ponte sulla Sp 50 a Poggio Renatico La nuova struttura di attraversamento del corso d’acqua Scolo principale superiore è stata realizzata dalla Provincia con un costo di 390 mila euro interamente finanziati con il proprio bilancio I lavori erano iniziati a fine gennaio del 2024 ma hanno dovuto subire alcuni rallentamenti rispetto ai programmi a causa di alcune complicazioni sopraggiunte durante la fase di spostamento dei sottoservizi (reti idrica e telefonia) affidati al Consorzio Modenese poi eseguiti dall’impresa Frantoio Fondovalle di Modena hanno comportato la demolizione del vecchio ponte e la realizzazione di un nuovo impalcato lungo nove metri in acciaio in linea con i parametri e requisiti della normativa antisismica Il cantiere si è concluso con la posa del nuovo manto stradale del guard rail e il completamento della fase di collaudo Esprime soddisfazione il presidente della Provincia “per l’attesa riapertura al transito di un punto importante della viabilità di Poggio Renatico anche perché si trova nelle vicinanze della Base del Centro Operativo Aerospaziale e Nato” Sono iniziati negli ultimi mesi del 2021 e sono continuati nel 2022 gli insulti le minacce e le percosse da parte di un 33enne del posto nei confronti di quella che era la sua compagna che trovò il coraggio di denunciare quanto stava accadendo ai Carabinieri della Stazione di Poggio Renatico Alla base degli atteggiamenti aggressivi dell’uomo la gelosia e la convinzione immotivata di tradimenti umiliazioni e percosse che avvenivano sempre all’interno delle mura domestiche e per i quali la vittima aveva richiesto in due circostanze l’intervento dei Carabinieri I militari della Stazione di Poggio Renatico avviarono subito le indagini trovando numerosi riscontri ai dettagliati e drammatici racconti della donna L’uomo nel dicembre dello scorso anno è stato condannato a tre anni di reclusione dal Tribunale di Ferrara in quanto ritenuto colpevole dei reati di lesioni questi ultimi proseguiti anche dopo l’interruzione della relazione sentimentale ed il provvedimento che disponeva la carcerazione dell’uomo da parte della Procura della Repubblica di Ferrara – Ufficio Esecuzioni Penali i Carabinieri si sono messi alla ricerca del 33enne e lo hanno tratto in arresto e associato presso la Casa Circondariale di Ferrara dove sconterà la sua pena.                     A Cento fugge dopo avere rubato capi di abbigliamento da un negozio del centro Rintracciato e trovato con altra refurtiva ed un coltello: denunciato straniero 25enne minacce lesioni ed incomprensioni ai danni della compagna E’ successo domenica scorsa: un giovane scappa da un negozio del centro con il bottino di due giubbotti Le commesse hanno subito dato l’allarme chiamando il 112 I Carabinieri della Radiomobile della Compagnia di Cento sono arrivati in pochissimi minuti ma dell’uomo nessuna traccia Poco dopo i militai hanno però identificato nella zona un giovane che corrispondeva alla descrizione del fuggitivo Il sospettato non aveva con sé gli indumenti sottratti ma i militari hanno comunque deciso di approfondire il controllo e lo hanno perquisito Addosso nascondeva un coltello da cucina e nelle tasche una fede d’oro e degli occhiali da sole griffati i militari hanno anche ritrovato tutti gli abiti rubati ancora con il cartellino di vendita appesi ad una ringhiera della recinzione di una abitazione il 25enne è stato denunciato alla Procura estense per ricettazione e porto abusivo di arma Tutta la refurtiva è stata restituita ai legittimi proprietari individuati dai Carabinieri: la fede era stata rubata in un furto in abitazione mentre gli occhiali da sole a seguito di un furto su auto Erano gli ultimi mesi del 2021 e sono continuati nel 2022 gli insulti le minacce e le percosse da parte di un 33enne del posto lo hanno tratto in arresto e associato presso la Casa Circondariale di Ferrara dove sconterà la sua pena Nota del Comando Provinciale Carabinieri di Ferrara Serate musicali - Concerto primo maggio24/04 Dj Fox26/04 Dodo Dj (musica 70/80/90)01/05 Concertone del 1° Maggio con Alberto Bertoli02/05 Dj Berta (balli di gruppo burro e salvia) - Lasagne solo a mezzogiorno - Tris di Primavera - Risotto agli asparagi - Risotto di pesce Secondi: Salama da sugo - Grigliata di carne - Filetto di manzo - Stinco al forno - Salsiccia ai ferri - Somarino con polenta - Fritto misto di mare - Mini grigliata di pesce È possibile che alcuni dati subiscano variazioni all'ultima ora vi consigliamo perciò di contattare prima di mettervi in viaggio riscaldato e condizionatoApertura ore 19.00 - Domenica e Festivi solo a pranzo ore 12.30 sabato 16 novembre, in via Puccini a Poggio Renatico: un’auto è andata a sbattere contro un’altra vettura in sosta e si è ribaltata All’interno c’erano il nonno e due nipoti con la mamma Gli adulti sono riusciti a uscire dai finestrini mentre un piccolo era legato al seggiolino così l’anziano con il cuore in gola ha preso un martello ed è riuscito di rompere i vetri Intanto sono arrivati i vigili del fuoco e la Polizia locale quando la persona alla guida di una Lancia Musa quando ha perso il controllo ed è andata a sbattere contro una Renault Clio regolarmente parcheggiata L’anziano e la donna si sono tolti le cinture di sicurezza e sono riusciti in qualche modo a uscire Nel frattempo è stato chiamato il 112 e sono stati i sanitari a chiedere l’ausilio dei vigili del fuoco rimasti saldamente legati al seggiolino e al sedile non hanno avuto modo di muoversi e così qualcuno ha portato un martello al nonno che ha iniziato a rompere con forza i finestrini procurandosi dei tagli alle mani e sulle braccia per cercare di mettere in sicurezza i nipoti In pochi minuti son arrivati anche i vigili e la Polizia Locale Tutti e quattro gli occupanti dell’auto sono stati portati al Sant’Anna di Cona con codici di bassa gravità per accertamenti.  Nei giorni scorsi, alla presenza del Generale James B. Hecker, comandante dell’Allied Air Command di Ramstein (Germania) e del Generale di S.A. Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, si è svolta al Comando Operazioni Aerospaziali (COA) di Poggio Renatico, la cerimonia di avvicendamento al comando del DACCC tra il Maggiore Generale della Royal Netherland Air Force Nel salutare le autorità e gli ospiti intervenuti il Generale Hecker ha evidenziato il ruolo primario svolto dal DACCC sotto il comando del Generale Traas quale “risorsa vitale dell’Alleanza Atlantica e delle 32 Nazioni che ne fanno parte nonché elemento primario nell’ambito delle attività di Comando e Controllo Aereo rischierabile” sottolineato l’impiego operativo svolto dal DACCC a supporto del terremoto in Turchia nel corso delle esercitazioni Ramstein Flag e a protezione dei confini orientali della NATO nell’augurare i migliori auspici al neo comandante si è detto certo che “il DACCC grazie alle esperienze professionali maturate dal Generale Maineri nel corso della sua carriera non potrebbe trovarsi in mani migliori” il Generale Traas ha espresso la sua riconoscenza nei confronti delle autorità presenti per il supporto fornitogli nel corso della suo mandato sottolineando come la sua “esperienza di comando rimarrà indelebile nella sua memoria per le sfide e gli impegni affrontati in un periodo particolarmente cruciale come quello attuale” “ha svolto un ruolo di primaria importanza nell’ambito della NATO essendo stato impiegato per il 75% in rischieramenti a supporto delle attività operative ed esercitative” Il Generale Maineri nel suo discorso di insediamento ha evidenziato: “Il DACCC è uno strumento unico di proiezione delle forze ed ha costantemente dimostrato la sua versatilità all’insegna dell’eccellenza sia in ambito degli schieramenti rapidi a sostegno della NATO sia nel suo ruolo cruciale per l’addestramento del personale deputato alle attività di pianificazione delle operazioni aeree” #UnaForzaperilPaese il nuovo ponte Rosso a Poggio Renatico potrà essere ultimato entro il 2024 e di conseguenza ripristinata la normale viabilità lungo la Sp 50 (vedi lettera firmata sul Carlino Ferrara in allegato) Ci rendiamo conto dei disagi che questo cantiere sta causando ma è un investimento da circa 300 mila euro che la Provincia ha deciso di finanziare per mettere in sicurezza quel quadrante viario Purtroppo i lavori hanno subito un rallentamento perché lo spostamento iniziale dell’impianto di telecomunicazioni che collega la comunità di Poggio Renatico e anche la base militare Lo spostamento di un grosso impianto idrico è stato un secondo inconveniente non solo per limitare i disagi alla popolazione ma soprattutto perché durante le fasi di scavo sono state rinvenute vecchie tubazioni in amianto che abbiamo dovuto rimuovere ha dovuto affrontare il problema del reperimento delle materie prime con conseguente allungamento dei tempi di consegna da parte delle ditte fornitrici entro la fine dell’anno dovremmo essere in grado di portare a termine la nuova opera e riaprire il normale flusso della viabilità Che sapeva fare della solidarietà uno dei suoi tratti prevalenti Martedì si è spento infatti Giovanni “Giannino” Malservigi Aveva 75 anni e per due legislature è stato sindaco di questa comunità Ieri molti poggesi ne hanno ricordato le tante virtù per le quali può essere ricordato a buona ragione come uno dei sindaci più amati di questo territorio come dimostrano i tanti messaggi di ricordo in queste ore Per i più stretti amici era soltanto “Giannino” In questo momento di dolore ne danno il triste annuncio la sorella Il personaggio Poco incline alle ribalte ma di valori pesanti e preziosi Malservigi ha amministrato il Comune come il “buon padre di famiglia” Doti che gli erano riconosciute anche dagli avversari politici Un ricordo molto affettuoso è stato quello di un altro ex sindaco Paolo Pavani: «Giannino era così – ha detto con emozione il suo vicesindaco nel secondo mandato – aveva una particolare sensibilità per le tematiche sociali Ricordo che si recava personalmente a colloquio coi medici proprio per conoscere le condizioni di questi “suoi” concittadini» E proprio Pavani era stato vice di Malservigi dal 1995 al ’99 Nell’epoca in cui ancora si dipanavano gli ultimi echi della Democrazia cristiana Malservigi era stato a capo di una coalizione che metteva insieme Pds Margherita e quello che restava dei socialisti E la sicurezza di essere considerato da tutti un uomo affidabile in ombra anche per le non buone condizioni di salute di tanto in tanto incontrava vecchi amici di vita e di politica I funerali L’ultimo saluto a Giannino Malservigi sarà dato domani alle 9.50 Il luogo di partenza sarà la camera mortuaria della Casa protetta di Poggio Renatico La cerimonia alle Nuove Opere Parrocchiali di Poggio Renatico dove alle 10 si svolgerà il rito funebre si proseguirà per l’Ara crematoria della Certosa di Ferrara la famiglia chiede cortesemente di considerare offerte all’Auser di Poggio Renatico.  Il Colonnello Salvatore Lombardi subentra al Tenente Colonnello Roberto Ruaro nella Base Operativa di Poggio Renatico (FE) si è svolta la cerimonia di avvicendamento al comando del Reparto Supporto Servizi Generali (RSSG) tra il Tenente Colonnello Roberto Ruaro Comandante uscente e il Colonnello Salvatore Lombardi Alla presenza del Comandante del Comando Operazioni Aerospaziali (COA) Generale di Squadra Aerea Claudio Gabellini la cerimonia ha visto i suoi momenti più significativi nella rassegna delle rappresentanze militari e civili del Reparto e nella lettura dell’Ordine del Giorno che ha sancito il passaggio del testimone Particolarmente sentito il discorso pronunciato dal T Ruaro: “Ho avuto il piacere e l’onore di guidare il Reparto in “sede vacante” per tre mesi Un’esperienza professionale che sono stato ben lieto di affrontare grazie alla fiducia al supporto e ai consigli del Generale Gabellini” Il Comandante uscente ha voluto poi ringraziare tutto il personale del RSSG dagli Ufficiali che lo hanno supportato nelle decisioni e nella scelta delle linee di azione più adatte alle molteplici attività svolte la propria peculiarità e la propria unicità per il raggiungimento dello scopo comune Ed è proprio “l’insieme di queste caratteristiche e del lavoro di squadra – ha continuato – che consente ad un reparto come l’RSSG di affrontare tutte le sfide Un pensiero particolare va ai più “anziani” di consigli disinteressati e di preziosa esperienza ed un sincero “grazie” infine a i Capi Ufficio e ai Comandanti del COA e degli enti NATO ed Internazionali cui il Reparto fornisce il costante e silenzioso supporto” Lombardi ha esordito il suo discorso manifestando l’entusiasmo e il senso di responsabilità con cui si accinge a intraprendere questo nuovo percorso come Comandante del RSSG consapevole “dell’importanza del ruolo che mi è stato conferito Quello di assicurare il supporto ad altri enti – ha detto – non è solo una missione tecnica ma un impegno verso l’efficienza e il successo delle missioni collettive” Lombardi si è quindi rivolto a tutto il personale dell’RSSG che ha definito la vera forza che consente al Reparto di raggiungere gli obiettivi prefissati alla capacità di lavorare in squadra di ciascuno Ha inoltre precisato che l’obiettivo del suo comando sempre sorretto da principi di integrità e correttezza sarà quello di esaltare la collaborazione e lo spirito di squadra per poter raggiungere traguardi sempre più ambiziosi al servizio della Forza Armata ha innanzitutto espresso gratitudine nei confronti del T ha detto il Generale: “con grande spirito di servizio non ha esitato a mettersi a disposizione della Forza Armata e a ricoprire il non facile incarico di Comandante del RSSG quando le circostanze lo hanno reso necessario ad accogliere il Colonnello Lombardi come in una nuova grande famiglia e a sostenerlo con la consueta capacità e competenza tecnico-professionale “possa continuare a garantire l’operatività vera” del COA posto alle dipendenze del Comando Operazioni Aerospaziali assicura i fondamentali servizi di supporto tecnico logistico e amministrativo agli enti coubicati sul sedime di Poggio Renatico come il DACCC (Deployable Air Command and Control Centre) l’NCIA (NATO Communications and Information Agency) l’EPRC (European Personnel Recovery Center) – necessari al funzionamento e all’operatività degli stessi soddisfazione di Garuti: "Snodo fondamentale per la viabilità" Nella mattinata di venerdì 24 gennaio riapre al traffico il ponte sulla Sp50 a Poggio Renatico La nuova struttura di attraversamento del corso d’acqua Scolo principale superiore è stata realizzata dalla Provincia con un costo di 390mila euro Iscriviti al canale WhatsApp di FerraraToday affidati al Consorzio Modenese poi eseguiti dall’impresa Frantoio Fondovalle di Modena Il cantiere si è concluso con la posa del nuovo manto stradale del guardrail e il completamento della fase di collaudo “per l’attesa riapertura al transito di un punto importante della viabilità di Poggio Renatico anche perché si trova nelle vicinanze della Base del Centro Operativo Aerospaziale e Nato” il Comando Supremo delle Forze Alleate in Europa (SHAPE) ha ufficializzato la nomina del Generale di Divisione Aerea Luca Maineri quale nuovo Comandante del Deployable Air Command and Control Centre (DACCC) il Generale di Divisione Aerea Luca Maineri succederà al Generale di Divisione Aerea Denny Traas dell’Aeronautica Olandese un'eccellenza NATO con circa 200 militari provenienti da 15 Paesi è co-ubicato con il Comando Operazioni Aerospaziali e rappresenta un punto di riferimento per la proiezione delle capacità aeree dell'Alleanza fuori dai confini nazionali La sua missione è quella di preparare il personale ad essere pronto a rischierarsi in tutto il mondo e di fornire esperti ben addestrati e specializzati per aumentare le capacità del comando e controllo della componente aerea del Comando delle Forze Aeree Alleate (AIRCOM) durante le operazioni e le esercitazioni della NATO.  Il DACCC avvenuta in linea con il Concetto Strategico della NATO del 2010 (Collective Defence Crisis Management and Cooperative Security) ha visto un costante ampliamento dei suoi compiti e delle sue responsabilità sia nel settore operativo sia in quello formativo di proiettare la propria capacità operativa in diversi paesi di rilevanza Strategica del fianco est (Eastern Flank) dell’Alleanza affinando e dimostrando le proprie competenze di Comando e Controllo e impiegando il pacchetto di sostegno logistico assegnato e funzionale alle operazioni di proiezione via terra Il Generale di Divisione Aerea Luca Maineri già alla guida del Comando Operazioni Aerospaziali dal 1° settembre 2024 assumerà anche il comando del DACCC nella sua duplice prestigiosa funzione di Comandante nazionale e NATO La cerimonia ufficiale si terrà il 21 novembre nella base aerea di Poggio Renatico alla presenza di alte cariche militari italiane e NATO.  il DACCC si riconfigura per assolvere tre compiti principali: • Rafforzamento del NATO Joint Force Air Component (JFAC) struttura di comando e controllo che viene attivata Il suo compito è quello di pianificare assegnare e condurre missioni aeree.  • Rischieramento del pacchetto Deployable Air Control Centre Recognized Air Picture Production Centre and Sensor Fusion Post (DARS) nonchè dei sensori radar attivi e passivi (DADR e DPET) e dei moduli Ground-Air-Ground (GAG); • Rischieramento del Deployable Air Operation Centre (DAOC) quale nodo di comando e controllo aereo (AirC2) aggiuntivo per pianificare e gestire operazioni aeree in supporto alla struttura del tempo di pace dell’Alleanza organizzata dal Deployable Air Command & Control Centre (DACCC) di Poggio Renatico ha dimostrato le capacità operative dell’Alleanza che si sono addestrati per affrontare le sfide di scenari di sicurezza in costante e rapida evoluzione che si è svolta nei cieli nordorientali d’Italia ha visto l’Aeronautica Militare partecipare con gli F-35 del 6° Stormo di Ghedi e del 32° Stormo di Amendola oltre che gli EFA del 4° Stormo di Grosseto del 36° Stormo di Gioia del Colle e del 51° Stormo di Istrana hanno assicurato il loro prezioso ed imprescindibile supporto un CAEW ed un KC-767 del 14° Stormo di Pratica di Mare oltre ad un C-130J della 46^ Brigata Aerea di Pisa e ad un Predator MQ-9 del 32° Stormo presenti il 2° Stormo di Rivolto con il sistema di comando e controllo missilistico SIRIUS ed il 16° Stormo di Martina Franca con un team TACP (Tactical Air Control Party) L’Airborne Warning and Control System (AWACS) della NATO ha poi incrementato la situational awareness e le capacità di early warning mentre il DACCC ha rischierato il suo Deployable Air Defence Radar (DADR) e il modulo Ground Air Ground (GAG) presso la base di Cervia L’esercitazione ha permesso di effettuare 20 sortite al giorno coordinate dal personale qualificato JTAC (Joint Terminal Attack Controller) “Grazie all’esercitazione Poggio Dart 24 possiamo essere testimoni dell’eccellente capacità delle Forze alleate di cooperare e coordinarsi tra loro” ha detto il Generale di Divisione Aerea Luca Maineri nonché del Comando Operazioni Aersopaziali “Questa esercitazione non solo ci consente di migliorare la nostra prontezza e le nostre capacità ma rinforza anche la nostra interoperabilità e coesione fondamentali per la solidità dell’Alleanza.” La Poggio Dart è un importante banco di prova dal punto di vista dell’innovazione tattica per gli assetti di Comando e Controllo messi in campo dall’Aeronautica Militare Al centro delle attività c’è infatti il DACCC che agisce come nodo di Comando e Controllo aereo autonomo orchestrando l’intera gamma di operazioni aeree dalla pianificazione fino all’esecuzione live delle missioni controllori e piloti di diverse Forze Armate possono operare in perfetta sintonia dimostrando la capacità della NATO di agire come una forza unita e coesa in grado di rispondere con efficacia a qualunque potenziale minaccia al cui interno opera personale internazionale proveniente da 16 nazioni tra cui l’Italia fornisce una capacità di proiezione fuori dai confini nazionali per la sorveglianza e il controllo delle operazioni aeree dell’Alleanza La sua missione è quella di preparare il personale ad essere pronto a rischierarsi in tutto il mondo e di fornire esperti ben addestrati e specializzati per aumentare le capacità del comando e controllo delle operazioni aeree di AIRCOM in Germania durante le operazioni e le esercitazioni alleate Doppio appuntamento per una festa capace di attirare in piazza grandi e piccini Tutto è pronto per colorare Poggio Renatico Domenica 2 e 9 marzo (o la domenica successiva in caso di maltempo) si svolgerà la 55esima edizione del Carnevale dei bambini pazientemente preparati da un nutrito gruppo di volontari che dalle 14 sfileranno per le strade del paese accompagnati da maschere Per la società ‘il Grillo’ sfilerà ‘Paperone e l'allegra brigata’ per ‘i Macaron’ il carro è quello dei ‘Vikinghi verso il Valhalla’ il gruppo ‘In amicizia Veritas’ accompagnerà il carro ‘Artisti allo sbaraglio’ ed infine ecco ‘i Mollamai’ con il carro ‘Noi e la follia’ Ad aprire la sfilata sarà però come ormai tradizione il carro ‘Legolandia’ interamente costruito dai ragazzi della scuola primaria che hanno seguito il ‘Progetto Carnevale a scuola’ in accordo con la dirigenza scolastica dell’Istituto G Anche la piazza sarà animata dalla scuola di Kart a cura del Moto Kart Club Reno dei volontari del Rotary Club e con la presenza di punti ristoro per una gustosa merenda Domenica 2 marzo lo spettacolo per grandi e piccini sarà a cura del mago Jonny mentre il 9 marzo sarà presente il gruppo di maschere Veneziane Juniors in Parade Ceneselli si svolgerà la prima edizione ‘Estemporanea di pittura’ Hera fa sapere che l'acqua potrebbe assumere un colore rossastro: "Nessun rischio" Dalle 20.30 di giovedì 10 alle 8 di venerdì 11 i tecnici del Gruppo Hera saranno impegnati nell’intervento di riparazione di un’importante condotta idrica L’intervento avrà ripercussioni anche a Poggio Renatico, dove potranno verificarsi cali di pressione nell’erogazione dell’acqua distribuita. I lavori si svolgeranno in orario notturno per contenere a massimo i disagi. Al ripristino del servizio, l’acqua potrà presentare una colorazione rossastra che non ne pregiudica la potabilità e che non è dannosa per la salute. AccediFascisti Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Una vincita del genere mancava dal mese di aprile: intanto il '6' supera i 46 milioni La Dea bendata torna a baciare Ferrara. Dopo mesi di assenza (l'ultimo sorriso risale ad aprile) la fortuna rimette il nostro territorio al centro delle cronache nazionali E lo fa con un ‘5’ al Superenalotto centrato da un misterioso giocatore alla tabaccheria bar Gallo si è così portato a casa 26.953,56 euro l’amaro in bocca per un jackpot sfiorato di poco è ora arrivato a 46,6 milioni di euro L’ultimo ad essere indovinato risale al 15 ottobre quando a Riva del Garda (Trento) vennero vinti 89,2 milioni di euro Tutto è pronto per colorare Poggio Renatico: domenica 2 e 9 marzo (o la domenica successiva in caso di maltempo) si svolgerà la 55^ edizione del Carnevale dei bambini di Poggio Renatico Per la società “il Grillo” sfilerà “Paperone e l’allegra brigata” per “i Macaron” il carro è quello dei “Vikinghi verso il Valhalla” il gruppo “In amicizia Veritas” accompagnerà il carro “Artisti allo sbaraglio” ed infine ecco “i Mollamai” con il carro “Noi e la follia” come ormai tradizione il carro “Legolandia” interamente costruito dai ragazzi della scuola primaria che hanno seguito il “Progetto Carnevale a scuola” “Carnevale è per eccellenza la festa del divertimento Quale occasione migliore per farla diventare anche un’occasione didattica e di apprendimento Già da qualche anno con il progetto “Carnevale a scuola” in accordo con la Dirigenza scolastica dell’Istituto Comprensivo G ci impegniamo a insegnare la tecnica della cartapesta Questo metodo è molto versatile e creativo e permette ai ragazzi di sviluppare la loro creatività e padronanza di tecniche espressive Attraverso la creazione di maschere e decorazioni ma imparano a socializzare e cooperare dovendo lavorare in piccoli gruppi a conoscere e apprezzare le tradizioni culturali del nostro Carnevale Il progetto “Carnevale a scuola” permette ai ragazzi di vedere subito il risultato del loro lavoro attraverso la creazione di un carro che sfilerà nelle vie del paese l’obiettivo va oltre il risultato immediato Speriamo di instillare nei ragazzi una passione duratura per la costruzione dei carri trasmettendo loro le competenze e l’entusiasmo necessari per mantenere viva questa tradizione nel futuro” queste le parole dei volontari del Comitato Carnevale che seguono questo progetto Di notevole interesse è il gruppo del Centro sociale “Il noce” un gruppo di circa 40 bellissime e coloratissime maschere che quest’anno ha scelto il tema “Tutti al Circo” Anche la piazza sarà animata dalla Scuola di Kart a cura del Moto Kart Club Reno Domenica 2 marzo lo spettacolo per grandi e piccini sarà a cura del mago Jonny mentre Domenica 9 sarà presente il gruppo di maschere Veneziane Juniors in Parade Ceneselli Sempre Domenica 9 in collaborazione con l’associazione Ricreativa Culturale Mikael dalle ore 10 alle ore 17 si svolgerà la prima edizione estemporanea di pittura “A Poggio Il presidente Tonino Bosi ci tiene a sottolineare che “il lavoro svolto è rivolto sempre e da sempre ai bambini dall’attenzione alla sicurezza dei carri e delle varie attrazioni all’animazione che deve essere principalmente rivolta a coinvolgere soprattutto loro che i carri vengono progettati per ospitare i bambini tutto in totale sicurezza in una zona opportunamente delimitata e che tutto viene progettato nel minimo dettaglio È un lavoro che richiede sforzi di mesi ma che i volontari affrontano con grande passione e dedizione “La loro ricompensa – continua il presidente- sta nei sorrisi dei bambini e nel vedere una comunità che si ritrova in piazza per vivere un momento di spensieratezza e allegria” L’invito è quindi quello di partecipare alla 55^ edizione del carnevale dei bambini Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto Sarà una giornata all'insegna dello Sport e dell'Inclusione sabato 10 maggio nella Darsena di San Paolo a Ferrara evento che vedrà la partecipazione delle più importanti associazioni ed enti sportivi del territorio in materia di sport inclusivi e paralimpici con oltre 250 iscritti Mercoledì 7 maggio torna al Polo Scientifico Tecnologico il Career Day Unife l'evento organizzato dall'Università di Ferrara per favorire l'incontro tra le imprese e chi studia o ha studiato a Unife Lo scorso 29 aprile si è tenuta l'Assemblea dei Soci di Ferrara Expo durante la quale è stato approvato il Bilancio di esercizio 2024 e nominato il nuovo Consiglio di amministrazione espressione dei due soci Ferrara Tua e BolognaFiere Riconfermati il presidente Andrea Moretti e il vicepresidente Ludovico Bongini È stato ritrovato ieri pomeriggio (21 aprile) a Poggio Renatico il ragazzo per cui era stato denunciato l’allontanamento dalla casa in cui vive con la famiglia a Galliera Il sedicenne risultava irreperibile dallo scorso 15 aprile e la denuncia di allontanamento era stata presentata il 19 aprile presso il Comando Stazione dei Carabinieri di Ferrara la Prefettura di Ferrara ha attivato ufficialmente il piano provinciale per la ricerca delle persone scomparse coinvolgendo le forze dell’ordine e i soggetti istituzionali preposti Si è svolta il 27 settembre la cerimonia di inaugurazione del monumento ai Caduti dell'Aeronautica Militare all'interno del Parco del Ricordo del comune di Poggio Renatico a testimonianza dei saldi legami di vicinanza tra la base militare e il territorio si è tenuta alla presenza del Sindaco Daniele Garuti Generale di Divisione Aerea Claudio Gabellini di numerose autorità civili e militari del Gonfalone del Comune di Poggio Renatico e i Labari delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma La cerimonia è iniziata con l'alzabandiera solenne e la rimozione del drappo che copriva il monumento una semiala di un velivolo di AM-X donata dall'Aeronautica Militare in segno di gratitudine e riconoscenza verso un territorio che ormai da oltre 100 anni ospita la base la deposizione di una corona d'alloro in onore dei Caduti la benedizione del nuovo monumento da parte del parroco di Poggio Renatico e la lettura della Preghiera dell'Aviatore recitata da un rappresentante dell'Associazione Arma Aeronautica di Ferrara e conclusasi con l'emozionante sorvolo di un Cessna 150 Aerobat E' stata poi la volta dei discorsi del progettista architetto Gian Paolo Rubin che ha illustrato le caratteristiche tecniche e le peculiarità del monumento con la semiala leggermente inclinata per simulare una virata e dare la sensazione del volo e posizionata in modo che l'ideale fusoliera sia diretta in direzione della base aerea del C.O.A. Il Comandante del C.O.A. ha sottolineato il profondo significato dell'evento la realizzazione di un monumento in onore di tutti coloro che donarono la loro stessa vita poichè non esiste una società dove le libertà e la democrazia si realizzano senza sforzo L'estremo sacrificio di questi nostri colleghi e fratelli dell'Arma Azzurra va pertanto onorato e tramandato alle generazioni future il discorso del Sindaco Garuti ha ripercorso la genesi del monumento nato da un'idea della locale Associazione Arma Aeronautica e supportata da tutta l'amministrazione comunale e dall'Aeronautica Militare L'atto iniziale di posa della prima pietra tenutosi nell'ottobre 2018 durante l'evento dei 100 anni di aviazione sulla base di Poggio Renatico è giunto così alla sua piena realizzazione con l'inaugurazione del Monumento ai Caduti dell'Aeronautica Militare nel Parco del Ricordo di Poggio Renatico Dopo aver ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell'opera il Sindaco ha concluso il suo intervento Non smetterò mai di ringraziare il personale dell'Aeronautica Militare che in silenzio e lontano dai riflettori mediatici garantendo la sicurezza non solo di Poggio Renatico I fatti risalgono a una sera d’estate del 2020 Un 16enne era stato fermato da un coetaneo (oggi 20enne) e alcuni complici mentre si stava recando dalla fidanzata Il giovane era stato picchiato ed era stato costretto a consegnare cellulare e portafoglio al gruppetto Spaventato per quanto accaduto il minore si era subito rivolto ai militari del posto che in breve tempo erano riusciti ad individuare e a denunciare alla Procura per i Minorenni di Bologna i presunti responsabili colpito da un ordine di esecuzione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Bologna dovrà scontare la pena agli arresti domiciliari Un traguardo importante per questa attività di famiglia portata tuttora avanti da Carlo Alberto Montanari “Selezioniamo e produciamo prodotti tipici ferraresi ed emiliani: bondiola salama da sugo e tortellini - dice il sito - iniziò questa attività a Bagnarola di Budrio alcuni cominciarono ben presto ad aiutare il padre nello stesso lavoro iniziò la conduzione di un’azienda agricola nel comune di Poggio Nel 1925 Mario e Giacomo decisero poi di aprire una salumeria nel centro di Poggio” La loro salama da sugo è diventata cavallo di battaglia appare dal 1967 nell’Annuario dell’Accademia italiana della cucina gustata e richiesta per anni dal presidente della Repubblica Tonino Buriani insieme agli amici della polenta e alla Pro Loco di Poggio Renatico sono pronti per accogliere gli amanti del gusto per la 22esima edizione della storica manifestazione culinaria 'La polenta del contadino'.  La leggenda vuole che l'evento nasca già alla fine degli anni ‘90 quando Tonino Buriani insieme ad altri amici portò un vecchio paiolo di rame di fronte al bar della piazza del paese gestito da Francesco Visentini. Qui iniziò a cucinare la polenta per servirla calda e fumante agli amici che davano una mano e a chiunque passasse per strada Dopo i primi anni in cui l'evento si ripeteva per festeggiare la Befana si decise di renderlo un appuntamento fisso per il mese di gennaio Con il supporto dell'allora parroco Don Gianni Albarello che mise a disposizione la tensostruttura parrocchiale l'evento si trasformò in una vera e propria sagra.  Il menù prevede un piatto di pasta con il ragù tradizionale come primo e la polenta cùnza con arrosto e pancetta come secondo vino e dessert sono compresi nel prezzo.  'La polenta del contadino' è diventata una tradizione che coinvolge L'evento si tiene presso la tensostruttura comunale venerdì e sabato a cena e la domenica solo a pranzo Informazioni e prenotazioni al numero 3337807464 È stato inaugurato ieri il “Gate Guardian” della base dell’Aeronautica Militare alle porte di Ferrara: un’opera che intende evidenziare l’importanza di Poggio Renatico come base della Difesa Aerea e fulcro nel Comando e Controllo centrale nella protezione della collettività da ogni pericolo proveniente dal cielo Si tratta di un monumento composto da un’area “scenografica” (la cui planimetria richiama la forma del logo del Centenario dell’A.M.) una base rialzata e al centro l’imponente Radar “MPR” ARES B – unico in Italia – che per diversi decenni (dal 1972 al 2016) è stato utilizzato quale sensore dall’originario Gruppo Radar (identificativo radio “Pioppo”) all’interno del sistema di Difesa Aerea NATO grazie alla sua mole e alla sua monumentale visibilità Fornirà non solo un monito tangibile a ricordo del compito primario dell’Aeronautica Militare – la protezione dello Spazio Aereo Nazionale e della collettività da qualsiasi tipo di pericolo – ma rappresenterà anche un cimelio storico unico nel suo genere l’ARES B è stato per molti anni uno strumento tecnologico avanzato per i suoi tempi rendendo la base poggese oggi sede del Comando Operazioni Aerospaziali (COA) estremamente rilevante per la Forza Armata e per la Difesa Hanno partecipato alla cerimonia il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Gonfaloni dei Comuni di Poggio Renatico e Ferrara Presidenti e Labari delle Associazioni d’Arma e molti ex appartenenti a “Pioppo” ha voluto sottolineare lo stretto e proficuo rapporto tra la città e tutta la comunità militare poggese un rapporto che da oggi con questo monumento ha un motivo d’orgoglio in più Concetto ribadito anche dal Sindaco di Poggio Renatico Daniele Garuti che ha lodato l’operato del personale della base poggese nel e per il territorio Il Generale di Squadra Aerea Claudio Gabellini prossimo a lasciare il Comando del COA dopo cinque anni ha sottolineato come sia “importante condividere con una comunità a cui siamo molto legati un momento per noi altamente simbolico che aggiunge al paesaggio un elemento che vuole ricordare il lavoro silenzioso delle nostre donne e dei nostri uomini a tutela della sicurezza di tutti” L’installazione è frutto dell’intuizione e dell’opera delle diverse professionalità interne all’Aeronautica Militare progettata e realizzata da personale della Forza Armata appartenenti in particolare al Comando Operazioni Aerospaziali al 1° Reparto Genio di Villafranca (VR) e al Servizio Tecnico Distaccato Infrastrutture (STDI) di Ferrara La fortezza rimase seriamente danneggiata dal sisma del 2012: "Traguardo importante" Dopo oltre un decennio di attesa e lavori di ricostruzione, venerdì 7 la polizia locale ha fatto ritorno negli uffici restaurati di Castello Lambertini la storica sede municipale danneggiata dal terremoto del 2012 Quel sisma, che causò il crollo della torre del castello e rese inagibile l’intera struttura, aveva costretto i servizi pubblici a trasferirsi prima nel municipio temporaneo di Via Salvo d’Acquisto e poi nella sede temporanea di Via Caduti sul Lavoro. Il sindaco e la Giunta comunale esprimono grande soddisfazione per questo importante traguardo. “Il rientro della polizia locale a Castello Lambertini rappresenta un momento di rinascita per tutta la comunità – ha dichiarato il sindaco, Daniele Garuti –. Dopo anni di sacrifici e impegno, oggi restituiamo ai cittadini un pezzo della nostra storia, un luogo simbolo che torna a vivere e a svolgere la sua funzione al servizio della collettività”. Per il momento per poter contattare telefonicamente la polizia locale, a seguito del trasloco della sede, in caso di necessità, telefonare al seguente numero: 0532.899600 corrispondente alla Centrale Operativa di Bondeno. Domenica 23 febbraio al Centro Sociale “Il Noce” di Poggio Renatico si è svolto un torneo di burraco in memoria di Cecilia, una ragazza di Vigarano Mainarda una ragazza deceduta a soli 33 anni a causa di un tumore. L’iniziativa è stata organizzata dal gruppo “Amici del burraco” dei centri sociali di Borgo e Poggio Renatico, attraverso la divulgazione di una locandina informativa, sfruttando tutti i canali comunicativi a disposizione. Si sono iscritte 100 persone con la formazione di ben 25 tavoli da gioco, un successo che ha superato ogni aspettativa. Il ricavato di 2.073 euro è stato interamente devoluto all’Ant. Nella giornata di venerdì 14 marzo sono previsti temporali particolarmente intensi e persistenti più probabili sulla fascia appenninica centro orientale e sulla pianura centrale della regione già dalle prime ore del mattino superiori alle soglie 2 con possibili superamenti delle soglie 3 sui bacini Romagnoli Come sempre lo 0532 899600 (Centrale Operativa) è a vostra disposizione AMMINISTRATORE © 2022 areacentese.com – Areacentese.com giornale on-line di Cento – Iscrizione al Tribunale di Ferrara n 15/97 del 7 agosto 1997 – Supplemento telematico di Area Centese – Redazione Via Ugo Bassi 100 –  44042 Cento FE – Editore Video Print s.r.l – Direttore Editoriale Giuliano Monari – whatsapp 051.2840418 L'ex sindaco (per due mandati) è scomparso a 75 anni Poggio Renatico è in lutto per scomparsa del suo ex sindaco L'ex primo cittadino, che ricoprì l'incarico per due mandati, è stato una figura molto apprezzata nella comunità. Sono numerosi, a questo proposito, i messaggi di cordoglio giunti sui social network. Fra i post nel suo ricordo, anche quello del consigliere regionale Paolo Calvano.  "Ciao Giannino. Quante volte ci siamo incontrati a Poggio Renatico, al parco Primo Maggio o semplicemente in giro per il paese! Non ho avuto l'opportunità di conoscerti e lavorare insieme come amministratore, ma faccio mio il ricordo che Poggio Renatico ha di te, di sindaco attento alla propria comunità, sobrio e solidale. Che la terra ti sia lieve", ha scritto Calvano.  il dolore di Poggio: "La comunità vicina alla famiglia"Il sindaco Garuti e don Falcone costernati per la tragedia che ha colpito la piccola di 7 anni "Staremo accanto ai genitori e alla sorellila il più possibile" Il parroco: "Presto li andrò a trovare"Il sindaco Garuti e don Falcone costernati per la tragedia che ha colpito la piccola di 7 anni "Staremo accanto ai genitori e alla sorellila il più possibile" Il parroco: "Presto li andrò a trovare" C’è tanto sgomento in tutta la comunità del comune di Poggio Renatico per la morte della bambina di 7 anni, avvenuta nei giorni scorsi a Cona, dov’era arrivata al pronto soccorso pediatrico per quello che sembrava un malanno di stagione, per poi improvvisamente avere il doloroso epilogo. I medici hanno lottato a lungo per salvarla, ma il suo cuore ha smesso di battere. "Una notizia che non si vorrebbe mai leggere – scrivono – il suo sorriso rimarrà nei nostri cuori". Entrata all’ospedale pediatrico di Cona con quelli che sembravano disturbi intestinali, di gastroenterite e una forte disidratazione, dopo un lieve miglioramento, qualche ora dopo la situazione è però precipitata, con un peggioramento inaspettato che ha portato all’arresto cardiocircolatorio e alle manovre d’emergenza. A nulla sono valsi i tentativi di rianimazione. I ritardi sui tempi inizialmente previsti per la realizzazione del nuovo ponte Rosso lungo la Sp 50 hanno diversi motivi (vedi articolo de La Nuova Ferrara in allegato) Sono stati più lunghi e laboriosi del previsto i lavori di spostamento dell’impianto di telecomunicazioni Tim che collega non solo la comunità di Poggio Renatico ma anche la base dell’Aeronautica militare con tutti gli aspetti di delicatezza e complessità che Un secondo motivo è dovuto allo spostamento di un secondo impianto come fase preliminare all’avvio concreto del cantiere un collegamento idrico di grosse dimensioni che serve l’intero abitato di Poggio Renatico con l’impegno primario di Hera di limitare al minimo i disagi per la cittadinanza Un problema aggravato dal fatto che durante gli scavi sono state rinvenute vecchie tubazioni in amianto oggi non più a norma e di conseguenza da rimuovere e sostituire A questi problemi si è aggiunto poi quello del persistere delle difficoltà di reperimento sul mercato e di consegna alle imprese delle materie prime Tema che sta causando rallentamenti nei cantieri e nella realizzazione delle opere pubbliche Questa serie di cause ha dunque comportato il ritardo dell’avvio del cantiere iniziato a fine marzo anziché a gennaio 2024 Anche la lamentata carenza di operai al lavoro ha una spiegazione L’attuale fase richiede i tempi necessari di maturazione dei pali in calcestruzzo profondi 15 metri e finché questa operazione non si conclude il cantiere non richiede la presenza di maestranze particolarmente numerose perché non è possibile procedere con altre lavorazioni sarà possibile proseguire con le prove di carico Chiuso il tour estivo ricco di appuntamenti nelle più belle località turistiche Il Mercatino da Forte dei Marmi apre nel Ferrarese la sua stagione autunnale per un evento in collaborazione con la Pro Loco profumi d’autunno e le collezioni della nuova stagione saranno le protagoniste di una splendida giornata per i residenti e i tanti appassionati del Versilia Style Appuntamento in via del Popolo con l’allegria e lo stile del Forte ci si potrà immergere in un’esperienza unica caratterizzata dal perfetto mix tra glamour e irripetibili occasioni di shopping Tutti articoli selezionati: per lo più manufatti artigianali che si differenziano dal prodotto di massa come ama ricordare il presidente Alessandro Mattei Per ulteriori info: www.ilmercatinodafortedeimarmi.com Un unico candidato per la Presidenza e due liste di nomi per i 12 seggi del Consiglio provinciale di Ferrara Alle 12 di lunedì 9 settembre, termine ultimo per la presentazione, questo è l’esito finale delle candidature presentate in Castello Estense per il rinnovo degli organi di presidente e Consiglio provinciale, in vista delle prossime elezioni del 29 settembre. Domenica 2 Marzo presso il Carnevale dei Bambini che si terrà dalle ore 14 a Poggio Renatico di Ferrara ci sarà la prima uscita ufficiale della vincitrice del concorso di bellezza La+Bella di Ferrara 2024 Azzurra Mistroni accompagnata dal patron del concorso di bellezza Franco Casoni La ragazza originaria di Portogaribaldi che ha vinto la trentesima edizione del concorso salirà sul carro de “I Mollamai” e animerà per le vie di Poggio per tutto il pomeriggio carnevalesco Il concorso del 2025 invece è già partito con le iscrizioni per ragazze dai 14 ai 28 anni Il Jfac del Coa di Poggio Renatico è al centro dell'operazione 'Joint Stars': ecco cosa accade Tra la stazione navale Mar Grande di Taranto e la base aerea di Poggio Renatico la più importante esercitazione interforze della Difesa italiana Organizzata e pianificata dal Comando operativo di vertice interforze (Covi) di Roma l’esercitazione è guidata dal Generale di corpo d’armata Francesco Paolo Figliuolo tra personale delle forze armate e membri di istituzioni accademiche quali l’Università di Genova e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa L’esercitazione mira a mantenere un alto livello di prontezza operativa in scenari complessi massimizzare la cooperazione interforze e l’integrazione tra domini operativi e addestrare comandi nazionali e multinazionali nella conduzione di operazioni su diversi domini: terrestre Per la Jost24 è stato istituito un comando nazionale dedicato che simula un’operazione autorizzata dalla Nato La missione immaginaria prevede che l’Italia guidi la difesa di un paese alleato Un ulteriore elemento di complessità è rappresentato dalla presenza di un’enclave etnica in Carbonium armata e organizzata con intenti di supremazia Un contributo cruciale all’esercitazione è fornito dal Joint Force Air Component situato presso Poggio Renatico sotto la guida del Generale di Divisione Aerea Luca Maineri simula la pianificazione e la gestione dell’intera campagna aerea dell’operazione "Il Jfac è una struttura modulare alimentata da personale proveniente da diversi reparti dell’Aeronautica Militare Questa flessibilità ci permette di pianificare programmare ed eseguire tutte le operazioni aeree con una visione unica e integrata” Il Jfac si avvale di sistemi avanzati di sorveglianza e gestione delle informazioni che consentono di elaborare in tempo reale dati strategici garantendo la capacità di adattamento immediato a eventuali cambiamenti operativi Questa elasticità è una delle principali forze del potere aerospaziale italiano il Jfac pianifica operazioni volte a garantire la superiorità aerea ed a creare un effetto di deterrenza verso Trinacrium mantenendo una postura politica di de-escalation Le operazioni sono coordinate con i comandi terrestre e marittimo per assicurare una perfetta sincronizzazione sviluppa e gestisce lo spazio aereo necessario per consentire il movimento efficace e sicuro degli assetti l’esercitazione coinvolge studenti universitari che ricoprono ruoli di consiglieri in ambiti politici Questo approccio innovativo arricchisce di fatto il Cjtf rendendolo un comando multinazionale e multi-dominio capace di affrontare sfide sempre più complesse Il Generale Maineri ha sottolineato l’importanza di queste attività per mantenere alto il livello di addestramento del personale: "L’Aeronautica Militare è tra le poche forze armate al mondo che offre questa capacità alla Nato Il Jfac consente di gestire l’intero spettro delle operazioni aeree coordinando strategie tattiche e strategiche dallo stesso luogo”.  Il calendario di appuntamenti propone Gemelli DiVersi Si avvicina l'appuntamento con l'evento Poggio Arena Live il parco del Ricordo di Poggio Renatico ospiterà i concerti della rassegna promossa dall'Amministrazione comunale e gestita dalla Pro Loco locale la soddisfazione di presentare il contest nella sua seconda edizione dopo il debutto dello scorso anno e orgogliosi di avere ottenuto il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e il sostegno di un partner come Snam che ha voluto accordarci fiducia e supportarci Obiettivo valorizzare l'area del parco del Ricordo con tre serate di musica live pensate per attrarre un pubblico di tutte le età che avranno l'opportunità di esibirsi sullo stesso palco di artisti famosi La band italiana eseguirà diversi successi del proprio repertorio dove i partecipanti possono lanciarsi polveri colorate il dj Molella farà ballare il pubblico con i suoi mix di musica elettronica e dance concluderà la rassegna il concerto dei Nomadi proponendo al pubblico una performance che spazierà tra i brani più amati del gruppo Il vicesindaco di Poggio Renatico Andrea Bergami ha dichiarato che "il parco del Ricordo è un'area di grande importanza per il nostro paese e merita di essere valorizzata questa iniziativa rappresenta una scommessa che continua e che coinvolge molte associazioni locali Siamo entusiasti di vedere come questo evento possa unire la comunità e portare nuova vita al nostro territorio e promuoverlo" Da parte degli organizzatori è giunto un ringraziamento agli sponsor che sostengono l'evento con il loro contributo oltre a tutti i 100 volontari coinvolti che con il loro supporto hanno reso possibile lo svolgimento della manifestazione con piene e cedimenti: possibili temporali questa volta addirittura ‘rossa’ L’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione civile ha diramato per la giornata di venerdì 14 un doppio stato di attenzione Buona parte del territorio ferrarese vedrà l’attenzione sarà rivolta ai corsi d’acqua a rischio piene le previsioni parlano di possibili rovesci – anche intensi – durante tutto l’arco della giornata I soprusi erano proseguiti per diverso tempo: in due occasioni erano intervenuti i carabinieri Protagonista della vicenda un 33enne di Poggio Renatico La vicenda è iniziata negli ultimi mesi del 2021 e si è protratta anche durante l’anno successivo con minacce e percosse da parte di un uomo – già noto alle forze dell’ordine – nei confronti dell’allora compagna la donna trovò il modo di denunciare il tutto Alla base degli atteggiamenti aggressivi ci sarebbero stati motivi di gelosia e la convinzione (immotivata) di presunti tradimenti avvenute sempre all’interno delle mura domestiche tanto che i carabinieri erano dovuti intervenire almeno in un paio di circostanze per placare le ire dell’uomo trovando riscontro nei racconti drammatici della stessa vittima il 33enne venne condannato a tre anni di reclusione per i reati di lesioni maltrattamenti in famiglia e atti persecutori (questi ultimi proseguiti anche dopo l’interruzione della relazione sentimentale) ed il provvedimento che disponeva la carcerazione dell’uomo da parte della Procura della Repubblica di Ferrara i carabinieri si sono messi alla ricerca del 33enne e lo hanno come detto tratto in arresto e trasferito in carcere La Fiera di San Michele è uno degli eventi più attesi a Poggio Renatico e torna quest’anno da venerdì a domenica con un programma ricco di eventi culturali Due le novità dell’edizione 2024: il primo raduno 'Poggio Motor Fest' con circa 400 mezzi tra camion motorini e vespe e la ripresa di 'Poggio Expo' con la presenza delle attività produttive che tornano ad animare le vie del centro con i loro banchetti e assaggi Da non perdere poi le bancarelle dell’artigianato e dell’ingegno e i laboratori per bambini dedicati agli antichi mestieri per farli riscoprire proprio ai più giovani torna al centro della Fiera il Castello Lambertini uno dei monumenti simbolo del paese che ospiterà visite guidate l'esposizione di prodotti ortofrutticoli gli spettacoli per grandi e piccini oltre allo stand gastronomico con il menù tipico della tradizione locale Domenica pomeriggio da segnalare la discesa dei paracadutisti al Parco del Ricordo con gli occhi al cielo e un’esibizione mozzafiato mentre alla sera spettacolo musicale dedicato a Dalla e Battisti la super Tombola e lo spettacolo pirotecnico finale Immancabile poi il Luna Park che rimarrà allestito fino a domenica 6 ottobre Per tutte le informazioni è possibile contattare il numero 3337807464 Erano in centinaia sul piazzale di fronte al negozio per un rifresco che ha diffuso profumi e sapori di valori genuini. Ieri pomeriggio la "Drogheria Salumeria Montanari di Carlo Alberto Montanari & C" di via Roma a Poggio Renatico, ha festeggiato il secolo di vita e l’ha fatto invitando tutti. Amici, clienti, autorità, giovani e famiglie hanno abbracciato il titolare Carlo Alberto Montanari, 93 e un’energia esemplare.