POGGIO RUSCO Mercoledì 16 aprile ore 21 il professor Carlo Benfatti alla Biblioteca comunale presenterà la nuova edizione aggiornata ed arricchita di documenti inediti del sull’Operazione Herring E’ il prinmo degli eventi che si svilupperanno in tre giorni per l’80° anniversario del lancio di guerra della Folgore nelle giornate del 25 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IL CAPO DI SME IL SINDACO DI PISTOIA VISITA IL 183mo REGGIMENTO SCHIERATO IN KOSOVO VITERBO- RICORDATO IL PILOTA PIETRO CALISTRI – TRE MEDAGLIE E PROMOZIONE SUL CAMPO.- FUCILATO DAI PARTIGIANI IL VENTO DISTURBA LA DISCESA DI LINO DELLA CORTE: SCIVOLA SUL TETTO . ATTERRAGGIO BRUSCO SENZA CONSEGUENZE POGGIO RUSCO – È iniziato il ciclo di tre giorni dedicato all’80° anniversario dell’Operazione Herring l’ultimo lancio di guerra del secondo conflitto mondiale durante il quale caddero 31 paracadutisti della Centuria “Nembo” e dello Squadrone “Folgore” La commemorazione è iniziata questa mattina con la deposizione di una corona alla lapide dei Caduti poggesi per la Libertà in piazza 1° Maggio il corteo si è diretto al piazzale della Stazione per deporre un omaggio floreale in memoria di Ada Tommasi De Micheli Le celebrazioni sono proseguite in via Ovara insieme ai Comuni di Schivenoglia e Borgo Mantovano è stata deposta una corona al cippo in memoria di Francesco Gennari è stata deposta una corona al cippo di Ca’ Bruciata dove la poetessa Lia Pinotti ha recitato la sua poesia “Primavera 1945 – Operazione Herring” Il corteo ha poi raggiunto l’Ara Monumento per la cerimonia dell’alzabandiera (a mezz’asta in memoria di Papa Francesco) dove il sindaco Fabio Zacchi e il sindaco del Consiglio comunale delle Ragazze e dei Ragazzi hanno deposto una corona in onore dei Caduti dell’Operazione Herring figlia del comandante della Centuria Nembo oltre a paracadutisti provenienti da Trentino con un passato di leva tra i paracadutisti e attualmente assistente spirituale presso il IV Reggimento Artiglieria Contraerei “Peschiera” di Mantova oltre a ricordare la scomparsa di Papa Francesco ha voluto commemorare anche illustri cittadini come la staffetta partigiana Maria Zuccati e il volontario Stefano Raddi rispettivamente sindaco e vicesindaco del consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi hanno sottolineato l’importanza di celebrare la Liberazione citando le parole del padre costituente Piero Calamandrei: “Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità autore della nuova edizione del volume sull’Operazione Herring ha ricordato i fatti avvenuti tra il 20 e il 23 aprile 1945 l’ultima azione aviotrasportata della Seconda Guerra Mondiale: 226 paracadutisti italiani appartenenti allo Squadrone da Ricognizione “Folgore” e alla Centuria “Nembo” furono lanciati oltre le linee tedesche in operazioni di sabotaggio Tra loro c’era il giovanissimo Amelio De Iuliis che a soli 16 anni sacrificò la vita e fu decorato con la Medaglia d’Oro al Valor Militare La poetessa Lia Pinotti ha recitato la sua poesia intitolata “Il volo dei parà” i presenti hanno assistito al lancio di alcuni paracadutisti della scuola di Paracadutismo Asd di Ferrara che si sono lanciati da un aereo Cessna 206 decollato dall’aeroporto aeroclub “Michele Allasia” di Ferrara L’ultimo paracadutista è atterrato sventolando un enorme tricolore Le manifestazioni per commemorare l’ottantesimo anniversario dell’Operazione Herring proseguiranno sabato 26 alle 15 con gli onori ai Caduti dell’Operazione Herring al Monumento a Dragoncello e si terrà una conferenza storica a cura del professor Federico Ciavattone Il lancio previsto è stato annullato in concomitanza con la giornata dei funerali di Papa Francesco dove si terrà la cerimonia ufficiale dell’80° Anniversario dell’Operazione Herring che si concluderà con il lancio dei Paracadutisti del Centro Sportivo dell’Esercito Noi stiamo usando i cookies per darti la migliore esperienza possibile mentre navighi sul nostro sito noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e anche per altre finalità come specificato nella cookie policy potremmo utilizzare e trattare i tuoi dati di utilizzo per finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta” l seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento I cookie tecnici strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivati in modo da poter salvare le tue preferenze relative alle impostazioni dei cookie stessi ti verrà nuovamente chiesto di abilitare o disabilitare i cookie Effettua il login per poter commentare 27 aprile 2025_Si sono svolte a Poggio Rusco nella provincia di Mantova per la ricorrenza dell’ottantesimo anniversario dell’operazione “Herring” in cui la “Centuria Nembo” e lo squadrone “F” si resero protagonisti dell’ultimo aviolancio di paracadutisti in Europa nel conflitto mondiale conducendo azioni di sabotaggio per disarticolare il dispositivo nemico in ritirata.  Le celebrazioni hanno visto la partecipazione del pubblico e delle autorità civili e militari fra le quali il Comandante della Brigata Paracadutisti “Folgore” il Presidente  Nazionale dell’Associazione Paracadutisti d’Italia Generale di Corpo d’Armata (riserva) Marco Bertolini il sindaco di Poggio Rusco signor Fabio Zacchi e dei Comandanti dei tre Reparti schierati del 184° Reparto Comando e Supporti Tattici Paracadutisti “Nembo” e del 185° Reggimento Paracadutisti Ricognizione Acquisizione Obiettivi “Folgore” La giornata si è conclusa con un aviolancio di precisione da parte degli atleti del Centro Sportivo Esercito FONTE: COMANDO DELLE FORZE OPERATIVE TERRESTRI Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed. POGGIO RUSCO Due fratelli di 90 e 100 anni sono rimasti intossicati dal fumo di un incendio divampato nel soggiorno della loro abitazione E’ successo ieri intorno alle 19.50 in via IV Novembre n Le fiamme sarebbero partite da una stufa per poi propagarsi al vicino divano Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco I due anziani fratelli sono stati ricoverati all’ospedale di Pieve di Coriano in codice giallo; non sarebbero in pericolo di vita ha subito dei gravi danni ed è stata dichiarata inagibile dai vigili del fuoco Effettua il login per poter commentare POGGIO RUSCO Un 19enne preso a botte all’interno della discoteca Priscilla All’esterno altre botte e poi via ai vandalismi con ragazzini che saltavano sulle auto in sosta per poi spaccare vetrine in centro e completare il disastro in stazione Dopo la notte brava a Poggio Rusco sale la protesta di commercianti e residenti Sul fatto è immediatamente intervenuto il primo cittadino Fabio Zacchi: «I Carabinieri sono intervenuti e hanno identificato alcuni teppisti In queste ore – ha specificato nei momenti successive il ritrovamento dei danni da parte dei residenti – mi confronterò con il comandante dei Carabinieri di Poggio Rusco e con la proprietà della discoteca per valutare quali misure adottare» Effettua il login per poter commentare POGGIO RUSCO – Tutto ponto per i tre giorni di celebrazioni per l’80° anniversario dell’Operazione Herring durante la Seconda Guerra Mondiale dal 20 al 23 aprile del 1945 duecentoventisei paracadutisti della Folgore e Nembo del neo Esercito Italiano furono lanciati per proteggere strutture ed edifici e favorire l’avanzata Alleata con il bilancio di 21 caduti 14 feriti e 10 dispersi insieme a numerosi soldati tedeschi e alcuni civili La tragedia si consumò presso ‘Cà Bruciata’ di Dragoncello Nel 2025 questo avvenimento celebra un importante anniversario gli 80 anni dal 25 al 27 aprile durante i quali si ripercorreranno gli antefatti l’esecuzione e i risultati dell’unico lancio di guerra sul suolo patrio fatto dai Paracadutisti italiani durante la Campagna di Liberazione l’impresa di aviolancio più importante realizzata dalle truppe italiane durante tutto il secondo conflitto mondiale “Questa storia è stata per tanto tempo dimenticata o anzi direi nascosta perchè scomoda – commenta il sindaco Fabio Zacchi – invece si tratta di ricordare oltre 200 veri patrioti che hanno sempre combattuto per il bene dell’Italia E anche se eravamo sul finire della guerra e avevano già dato il loro contributo “Questa missione – prosegue Zacchi – ha raggiunto il suo obiettivo non permettendo ai tedeschi di riorganizzarsi e affrettato la ritirata tedesca e se le nostre terre sono state risparmiate dalla violenza è grazie a questi valorosi paracadutisti E’ bello che dopo anni in cui a ricordarli era solo Poggio Rusco poi negli anni ’70 e ’80 la Brigata Folgore ha chiamato con il nome del nostro paese il battaglione della scuola militare di paracadutismo nel 1985 c’è stato il primo raduno dei paracadutisti a Poggio e nel ’95 grandi festeggiamenti E’ stato scritto il primo libro sull’operazione e abbiamo portato in giro per l’Italia questa storia” “Il fatto che anche quest’anno nell’80° anniversario ci siano le celebrazioni ci sia stata una conferenza storica alla Camera mi riempie di gioia e di grande emozione perchè si da un valore nazionale a questa operazione Ho conosciuto personalmente dei reduci e ho capito il loro valore è una storia che merita di essere conosciuta e riconosciuta come esempio se noi avessimo un briciolo del loro amore per la nostra nazione saremmo un paese migliore” – conclude Zacchi L’invito quindi del primo cittadino è rivolto a tutti i cittadini di partecipare a queste celebrazioni soprattutto alla cerimonia di domenica e festeggiare insieme la nostra Italia libera e democratica che ci hanno donato e che senza di loro non avremmo IL PROGRAMMA La mattina di venerdì 25 sarà dedicata ai Caduti per la Liberazione il giro dei cippi e dei monumenti inizierà alle ore 9 in piazza Primo Maggio per concludersi poi sull’Ara di Dragoncello dove si terrà la Santa Messa e il lancio sportivo della Sezione locale dell’Associazione Paracadutisti Sabato 26 alle 15 verranno resi gli onori ai Caduti dell’Operazione Herring sul Monumento a Dragoncello e poi alle 16 a Ca’ Bruciata Alle 18 in Teatro ci sarà la conferenza storica a cura del prof Annullato il lancio perchè in concomitanza con la giornata dei funerali di Papa Francesco Domenica 27 alle 10 in piazzale Zanardi partirà il corteo che arriverà allo Stadio dove si terrà la cerimonia ufficiale dell’80° Anniversario dell’Operazione Herring che si chiuderà con il lancio dei Paracadutisti del Centro Sportivo dell’Esercito POGGIO RUSCO – Sono state rimosse le impalcature dall’ex palazzina ONMI acronimo di “Opera nazionale maternità e infanzia” I lavori di ristrutturazione dello storico edificio La palazzina diventerà la nuova sede del centro diurno per anziani “Nei prossimi mesi – spiega il sindaco Fabio Zacchi – si terrà la gara d’appalto per selezionare il gestore del centro che potrà finalmente offrire questo importante servizio agli anziani e alle loro famiglie intitolata all’indimenticabile Sergio Rinaldoni reso possibile anche grazie al suo impegno come assessore e sindaco” L’obiettivo è trasformare Villa Vincenzino in un centro culturale e di aggregazione per la comunità un ufficio di promozione territoriale e un piccolo museo dedicato al ‘900 poggese è stato siglato il rogito che ha trasferito la proprietà della Villa al Comune L’acquisizione non ha richiesto spese pubbliche dirette con la quale il Comune ha ottenuto il lotto della Villa 550 m etri quadri e versato una differenza di circa 35.000 euro in previsione dell’acquisizione della restante area edificabile (2.000 metri quadrati totali) nei prossimi due anni Spiega il sindaco Fabio Zacchi: “Con il recupero della Villa insieme a quello già avviato delle vecchie Scuole Elementari e al progetto dell’isolato del Tagliaferro riqualificheremo l’intera zona tra via Matteotti e la Statale donandogli una nuova immagine di bellezza e decoro.” sarà la raccolta dei fondi necessari attraverso la partecipazione a bandi di contributo per procedere con il restauro completo dell’immobile affinché Villa Vincenzino diventi un punto di riferimento culturale per l’intera comunità POGGIO RUSCO Era andato nel cantiere del Nido “Charlie Chaplin” in via Giuseppe Mazzini 15 quando improvvisamente ha accusato un forte mal di testa e si è accasciato al suolo Alcune persone che l’hanno visto cadere a terra hanno provato a soccorrerlo e hanno chiamato il 118 che ha fatto arrivare in pochi minuti un’ambulanza della Croce Bianca di Quistello e un’automedica Il malore che l’ha colpito è stato fatale probabilmente causato da un’emorragia cerebrale La zona della tragedia è stata raggiunta da una volante dei Carabinieri della Compagnia di Gonzaga per i rilievi del caso Sul posto anche il personale di Ats Valpadana il sindaco Fabio Zacchi ha espresso il cordoglio ai familiari: “Purtroppo ho saputo che la persona deceduta in via Mazzini a causa di un malore era il titolare di una delle ditte di Ferrara che avevano lavorato al nostro asilo nido e che era venuto a caricare le ultime attrezzature del cantiere Il fatto è avvenuto in strada e non ci saranno problemi o ritardi sulla riapertura del nido Ovviamente sono addolorato per questa tragedia improvvisa e mi stringo al dolore dei famigliari a nome di tutta la nostra comunità” POGGIO RUSCO – Nel Destra Secchia torna il consultorio si trova in Via Giuseppe Garibaldi n.11 (tel una zona ben servita e raggiungibile anche con i servizi pubblici di trasporto È un ulteriore passaggio del trasferimento dell’ex consultorio familiare di Ostiglia che dal 22 luglio 2024 si era spostato temporaneamente a Roncoferraro e che con l’apertura odierna grazie alla disponibilità e alla collaborazione del sindaco e dell’amministrazione comunale di Poggio Rusco riporta la struttura nella zona del Destra Secchia è stata fino a quel momento il riferimento per tutta la popolazione del Destra Secchia oltre che per gli utenti delle province limitrofe (Rovigo facevano riferimento al punto nascita di Borgo Mantovano L’ Asst di Mantova si era fin da subito attivata per individuare nuove possibili strutture nel territorio del Destra Secchia e a seguito di interlocuzioni con i sindaci della zona sono state individuate alcune possibili soluzioni nel territorio Dopo aver esaminato tutte le possibilità sotto i vari aspetti tecnico-strutturali sono stati quindi scelti i locali messi a disposizione in comodato d’uso dal comune di Poggio Rusco adeguati dal punto di vista tecnico e con pochi lavori da effettuare POGGIO RUSCO/MAGNACAVALLO – Era stato sottoposto alla misura dell’affidamento in prova ai servizi sociali ma di rispettare le regole imposte proprio non ne voleva sapere Motivo per cui i carabinieri della stazione di Poggio Rusco dopo aver segnalato le ripetute violazioni commesse dall’uomo nei giorni scorsi hanno dato esecuzione all’ordinanza di aggravamento della misura arrestando un 34enne italiano residente a Poggio Rusco che è stato portato presso il carcere di Mantova Stesso destino occorso a un 41enne marocchino il quale dopo vari arresti e denunce nelle province di Mantova avrebbe dovuto scontare una pena pari a 4 anni e 10 mesi di reclusione per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti per fatti commessi nel 2015 L’uomo è stato fermato per un controllo dai carabinieri di Magnacavallo e in seguito portato in carcere a Mantova per scontare la pena POGGIO RUSCO – Oggi è stato il “Poggio Day” e come non essere d’accordo con questo titolo che riassume in due parole la carica di emozioni che ha portato questa mattina all’inaugurazione del Palazzo Gonzaga Municipio di Poggio Rusco chiuso dal sisma del 2012 che oggi riapre ufficialmente le porte dopo il restauro e la messa in sicurezza e torna ed essere la casa di tutti i poggesi Da lunedì via al trasloco e giovedì il municipio riaprirà al pubblico “Una mattinata particolarmente emozionante – racconta il sindaco di Poggio Rusco Fabio Zacchi – nel 2012 quando abbiamo chiuso il nostro Municipio a causa dei danni del terremoto ero vice sindaco e riaprirlo oggi Quel palazzo è la casa dei poggesi da 120 anni e farne a meno fino ad oggi non è stato facile Diciamo che oggi ho caricato questa giornata di molti momenti toccanti come il conferimento della cittadinanza onoraria a don Antonio Frigo il nostro parroco tanto amato che tanto ci ha aiutato in quei momenti” Con la riconsegna alla cittadinanza del Municipio restaurato si fa un grosso passo avanti con i lavori post sisma ma non  sono ancora terminati “A Poggio abbiamo ancora tre grossi cantieri – spiega Zacchi – le ex scuole elementari che diventeranno il nuovo istituto alberghiero ci vorrà ancora un annetto prima di finire i lavori poi la biblioteca comunale e  la palazzina dell’ex istituto alberghiero pronti entro l’anno mentre abbiamo appena avuto il via libera per il recupero di un palazzo in zona tagliaferro Noi stiamo usando i cookies per darti la migliore esperienza possibile mentre navighi sul nostro sito. In particolare, noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo utilizzare e trattare i tuoi dati di utilizzo per finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. l seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cockie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento. I cookie tecnici strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivati in modo da poter salvare le tue preferenze relative alle impostazioni dei cookie stessi. Se disabiliti questo cookie, non potremo salvare le tue impostazioni. Quindi alla prossima visita, ti verrà nuovamente chiesto di abilitare o disabilitare i cookie. AccediLa piccola 5th Avenue esce dal carcere e torna a minacciare la moglie che aveva già picchiato con le padelle della cucinaIndiano 52enne di Poggio Rusco è stato di nuovo arrestato e incarcerato Aveva disatteso l’ordine di non avvicinarsi alla ex che gli era stato imposto dal giudiceL'uomo aveva disatteso il divieto di avvicinamento (immagine di repertorio) 23 aprile 2025 – Arrestato a gennaio per maltrattamenti nei confronti della moglie una volta scarcerato aveva il divieto di avvicinarsi alla donna ma nonostante questo pochi giorni fa ha ripreso a minacciarla è stato arrestato ieri pomeriggio dai carabinieri della stazione di Poggio Rusco in esecuzione dell'ordinanza di aggravamento della misura cautelare Il primo arresto risaliva al primo gennaio scorso quando la donna era stata colpita con delle padelle e ferita dal marito Dopo l'arresto il 52enne – fanno sapere i carabinieri di Mantova – è stato portato nel carcere di Mantova Secondo quanto ricostruito dai militari dell’Arma di Gallarate, il ventitreenne finito in carcere ha precedenti per maltrattamenti in famiglia. Senza casa e senza lavoro, aveva trovato ospitalità temporanea nella zona dell’ospedale di Busto Arsizio. Nei giorni successivi al litigio con la ex fidanzata 23enne, oltre ad inviare messaggi con le minacce si è presentato al pronto soccorso di Busto Arsizio dove ha dato in escandescenze minacciando di violentare la prima donna che passava. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Articolo pubblicato il giorno: 17 Settembre 2024 il municipio di Poggio Rusco (Mn) ha riaperto le sue porte dopo dodici anni dal terremoto che lo aveva gravemente danneggiato hanno rappresentato un intervento complesso che ha richiesto anni e approcci differenti Ai nostri microfoni il sindaco Fabio Zacchi: L’intervento ha riguardato il restauro l’adeguamento sismico e il miglioramento energetico dell’edificio Il progetto è stato finanziato con fondi statali destinati alla ricostruzione per un costo complessivo di poco superiore ai 5 milioni di euro Questo importo include quasi 3 milioni di euro per i lavori a cui si aggiungono l’IVA e altre spese tecniche Durante la cerimonia tenutasi nella piazza antistante Palazzo Gonzaga è stata conferita la cittadinanza onoraria a don Tonino Frigo che ha ringraziato ricordando quei momenti difficili Nel pomeriggio si è svolta anche la premiazione delle “Eccellenze poggesi” riconoscimenti andati ai cittadini che si sono distinti in vari settori Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025 seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon dedicata alla forza proprio delle “mamme rare” da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione.. appuntamento con la terza edizione della Maratona della Battaglia organizzata dal Club Super Marathon Italia In questi luoghi si combatté per la libertà d’Italia e qui si correrà l’unica prova sui 42,195 km della.. in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba” promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio) scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025 dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK Per il terzo anno il Comune di Verona organizzerà attività dedicate a famiglie nell’ambito della Giornata Regionale per i Colli Veneti 2025 L’iniziativa si inserisce tra le azioni promosse dalla Regione Veneto per valorizzare il patrimonio paesaggistico,.. Al Teatro Laboratorio di Verona (Lungadige Galtarossa 22/a) dall’8 al 18 maggio è di scena l’11a edizione di “Non c’è differenza” organizzato da Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio Il Festival pone il focus sull’altro da sé per una cultura del rispetto dell’inclusione e l’abbattimento delle barriere fisiche e mentali Grande appuntamento a Verona per chi ama le storie la città abbraccia la 4a edizione di “Libri e rose “Una splendida opportunità per la grande.. Un momento di grande entusiasmo per la Pallavolo Stadium di Mirandola squadra della provincia di Modena che milita nel campionato nazionale di serie B e che sta vivendo una stagione ricca di soddisfazioni dentro e fuori dal campo Sabato 17 maggio Piazza Mazzini a Modena si trasformerà nel cuore pulsante della solidarietà e dell’allegria con il ritorno della Giornata del Naso Rosso organizzato dai volontari clown di corsia di VIP Modena – Viviamo in Positivo Spuntano nuovi indizi social che fanno pensare al ritorno di Annalisa I più attenti hanno notato diversi cambiamenti sul profilo Instagram della cantante: sta tornando: innanzitutto ha cancellato la vecchia bio lasciandola senza testo Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00” il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio Dopo le svariate apparizioni insieme sui social Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso.. POGGIO RUSCO – Il Carnevale di Poggio Rusco oggi noto come “Al Cranval dal Pos” ha regalato questo pomeriggio momenti di pura allegria e spensieratezza a grandi e piccini Il Piazzale San Francesco si è animato con una moltitudine di colori trasformandosi in un vivace palcoscenico a cielo aperto un variopinto corteo mascherato ha sfilato tra le vie del paese accompagnato dalla musica coinvolgente di Mr Gibo DJ I più piccoli hanno potuto divertirsi con giochi gonfiabili e cimentarsi nei tradizionali giochi antichi proposti da Roberto La magia di Mago Dorian ha incantato il pubblico mentre Elena Cestaro ha guidato una scatenata sessione di baby dance Non poteva mancare l’angolo del truccabimbi dove Letizia ha trasformato i volti dei bambini in opere d’arte colorate i go-kart a pedali hanno offerto momenti di adrenalina e divertimento Uno dei momenti più attesi è stata la tradizionale rottura delle pignatte che ha scatenato risate e corse per raccogliere i dolciumi nascosti La festa è proseguita con la premiazione delle maschere più originali A condurre la manifestazione con brio e simpatia sono stati Ivan Russo e Alessandra Begnardi che hanno saputo coinvolgere il pubblico in ogni momento ma anche gusto: lo stand gastronomico della Pro Loco ha deliziato i presenti con panini alla salsiccia gnocco fritto accompagnato da prosciutto crudo “Al Cranval dal Pos” si conferma così una tradizione amata e partecipata capace di unire la comunità in un abbraccio festoso e colorato celebrando la gioia del Carnevale con entusiasmo e creatività POGGIO RUSCO – Un’eco lontana di coraggio e sacrificio ha risuonato oggi a Poggio Rusco dove si è conclusa la tre giorni di celebrazioni per l’80° anniversario dell’Operazione Herring l’ultimo lancio aviotrasportato della Seconda Guerra Mondiale sul suolo europeo ha visto protagonisti i paracadutisti italiani della Folgore e del Nembo impegnati in una missione cruciale nelle fasi finali del conflitto La giornata è iniziata con l’ammassamento solenne in piazzale Zanardi La Banda della Brigata Paracadutisti Folgore ha intonato le note vibranti che hanno accompagnato le Bandiere di Guerra I Labari delle Sezioni ANPd’I e delle altre Associazioni d’Arma insieme ai Gonfaloni istituzionali e ai radunisti hanno composto un quadro di intensa commozione e rispetto dove l’organizzazione militare impeccabile ha permesso lo schieramento della banda del 185° reggimento dei paracadutisti Folgore e 183° reggimento Nembo e delle rappresentanze delle varie associazioni paracadutiste Presenti anche le Bandiere di Guerra reduci dalle missioni in Kosovo a testimonianza di un legame indissolubile tra passato e presente del presidente dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia Comandante della Brigata Paracadutisti Folgore hanno ripercorso le gesta eroiche di quei giovani uomini che con il paracadute come unica arma contro l’incertezza Il sindaco Zacchi ha poi consegnato le benemerenze al 185° Reggimento Paracadutisti Ricognizione e Acquisizione Obiettivi “Folgore” e al 183º Reggimento paracadutisti “Nembo” simboli di un’eredità di eccellenza e dedizione Un momento particolarmente toccante è stata la premiazione dei figli degli eroi dell’Operazione Herring: Giovanna Ceiner che hanno raccolto l’eredità di coraggio e abnegazione dei loro padri Il culmine della celebrazione è stato l’aviolancio di precisione eseguito dai Paracadutisti del Centro Sportivo dell’Esercito guidati dalla campionessa italiana Sonia Vitale ha rappresentato un tributo vivente a coloro che compirono un atto di straordinario eroismo l’ultimo atto di coraggio aviotrasportato della Seconda Guerra Mondiale rimane una testimonianza indelebile dello spirito indomito di chi ha combattuto per la libertà Poggio Rusco ha reso omaggio a questi eroi rinnovando la memoria di un sacrificio che non sarà mai dimenticato SUZZARA/POGGIO RUSCO – Nel corso del fine settimana appena trascorso hanno condotto un’ampia operazione di controllo del territorio L’attenzione si è concentrata sui comuni di Poggio Rusco sono state controllate 52 persone presenti in parchi pubblici e centri abitati e sono stati ispezionati 4 esercizi pubblici I Carabinieri della Stazione di Poggio Rusco hanno denunciato un 30enne marocchino per soggiorno illegale sul territorio nazionale L’uomo è stato inoltre segnalato alla Prefettura di Mantova per possesso di 2 grammi di hashish hanno denunciato un 45enne residente a San Giacomo delle Segnate per possesso di 1,7 grammi di cocaina L’uomo si è rifiutato di sottoporsi agli accertamenti per verificare se guidasse sotto l’effetto di stupefacenti e di conseguenza è stato denunciato penalmente gli è stata ritirata la patente ed è stato segnalato alla Prefettura di Mantova come assuntore di sostanze stupefacenti i Carabinieri della locale stazione hanno arrestato un 27enne originario del Pakistan e residente in città in esecuzione di un ordine di detenzione domiciliare emesso dal Tribunale di Sorveglianza di Mantova per il reato di rapina L’arrestato è stato posto ai domiciliari presso la sua residenza I controlli dei Carabinieri continueranno nei prossimi giorni POGGIO RUSCO – Tutto è accaduto in pochi attimi: la stufa in cucina sviluppando un incendio e una nube di fumo intenso attorno alle 19.50 per due anziani fratelli di Poggio Rusco I due sono rimasti intossicati per il fumo sviluppatosi al pianterreno di uno stabile in via IV novembre Trasportati dal 118 all’ospedale di Pieve non sono fortunatamente in pericolo di vita e sono stati già dimessi I due anziani hanno passato la notte a casa del nipote che abita sempre a Poggio Rusco: la casa è stata dichiarata inagibile in attesa del ripristino delle condizioni di sicurezza Le fiamme hanno coinvolto principalmente la cucina del piano terra: i due anziani fratelli che hanno anche un appartamento al piano superiore e sono autosufficienti Sul posto anche i carabinieri della Compagnia di Gonzaga Mantova – Un uomo di 52 anni è stato arrestato a Capodanno con l’accusa di aver colpito ripetutamente sua moglie con una padella durante una lite. La violenza è avvenuta nel comune di Poggio Rusco, in provincia di Mantova. Il marito, di nazionalità indiana, aveva bevuto parecchi alcolici per festeggiare l’anno nuovo: la festa, iniziata prima di mezzanotte, era proseguita per tutto il giorno dopo. In preda all’ebbrezza, il cinquantaduenne ha iniziato a litigare con la moglie, di 43 anni, e poi di picchiarla con violenza usando l’utensile che lei stava usando per cucinare. La donna, che in passato aveva già subito altre vessazioni, ha chiamato i carabinieri. Quando sono arrivati, i militari hanno trovato l’indiano ancora in stato di ebbrezza e lo hanno arrestato per maltrattamenti in famiglia e lesioni personali aggravate: ora è alla casa circondariale di Mantova. La vittima, trasportata all’ospedale, è stata visitata e medicata, e successivamente dimessa con una prognosi di guarigione di 7 giorni. intelligente e con un grande estro artistico –  racconta il sindaco di Poggio Fabio Zacchi – tutta la comunità di Poggio Rusco è scossa profondamente dalla sua scomparsa improvvisa Questa tragedia ci ricorda quanto la vita sia fragile e quanto sia importante viverla appieno vicino alle persone che amiamo In questo momento di grande dolore ci stringiamo attorno alla sua famiglia e ai suoi affetti più cari” Piazza 1° Maggio: Deposizione Corona alla Lapide dei Caduti poggesi per la Libertà Piazzale della Stazione: Deposizione fiori in memora della Giusta tra le Nazioni Ada Tommasi De Micheli insieme ai Comuni di Schivenoglia e Borgo Mantovano: Deposizione fiori al Cippo in memoria di Francesco Gennari Via F.Bagna: Deposizione Corona al Cippo di Cà Bruciata Piazzale San Michele Arcangelo: Corteo per l’Ara Monumento – Alzabandiera – Deposizione Corona in onore dei Caduti dell’Operazione Herring Ore 11:30 – Allocuzioni delle Autorità Ore 12:00 – Aviolancio di Paracadutisti Monumento Nazionale ai Paracadutisti Caduti per la Patria: Cerimonia di resa degli onori ai Caduti dell’Operazione Herring Cà Bruciata: Aviolancio commemorativo e resa degli onori ai Caduti Teatro Auditorium: Conferenza storica sull’Operazione Herring del Prof Piazzale Zanardi: Ammassamento reparti (Banda della Brigata Paracadutisti Folgore Bandiere di Guerra accompagnate da reparti in armi) Labari delle Sezioni ANPd’I e delle altre Associazioni d’Arma Ore 10:00 – Poggio Rusco: Corteo per le vie del paese fino a giungere sul luogo della cerimonia Stadio Comunale: Cerimonia 80° Anniversario dell’Operazione “Herring” – Onori alla massima autorità – Allocuzioni – Consegna premi e benemerenze – Aviolancio di precisione a cura dei Paracadutisti del Centro Sportivo dell’Esercito POGGIO RUSCO – Un’aggressione è avvenuta la notte scorsa all’interno della discoteca Priscilla di Poggio Rusco ci sarebbe stato un alterco tra alcune persone e a un certo punto dalle parole si sarebbe passati ai fatti con una colluttazione in cui sono volati schiaffi e pugni A farne le spese è stato un 19enne che poi è stato trasportato per accertamenti presso l’ospedale di Pieve di Coriano da un’ambulanza di Soccorso Azzurro giunta sul posto Ma i disordini sono continuati anche dopo in paese: alcuni giovani hanno iniziato a saltare sulle auto che erano parcheggiate in vicolo Donatori di sangue si sono rincorsi saltando da un’auto all’altra poi si sono portati in stazione dove questa mattina la banchina ferroviaria è stata trovata coperta da rifiuti fino a quando qualcuno dei residenti della zona svegliato dagli schiamazzi che provenivano dalla strada Su rissa e vandalismi stanno indagando i carabinieri della Compagnia di Gonzaga che sono stati allertati sia dal personale addetto alla sicurezza della discoteca: sarebbero vicini all’individuazione del responsabile del ferimento del 19enne VEDI ANCHE: Violenza e vandalismi a Poggio, Zacchi: “subito un freno. Innalzeremo la guardia” POGGIO RUSCO – Dal 13 al 17 settembre avrà luogo la 224° Sagra Storica di Settembre. Molti gli appuntamenti per grandi e piccini che spaziano tra musica, mercatino dell’antiquariato, ma anche l‘inaugurazione di Palazzo Gonzaga, sede del Municipio restaurata POGGIO RUSCO – Il Maresciallo Roberto Rainis è il nuovo Comandante della Stazione Carabinieri di Poggio Rusco laureato in Scienze Giuridiche della Sicurezza il nuovo Comandante della Stazione ha iniziato la sua carriera militare nel 2013 arruolandosi nell’Esercito Italiano e prestando servizio presso la Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli Nel 2019 ha frequentato il 9° Corso Triennale Allievi Marescialli presso la Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri di Firenze Al termine del triennio formativo il Maresciallo Rainis è stato destinato al Comando Stazione Carabinieri di Roncoferraro dove ha ricoperto l’incarico di Comandante in sede vacante per poi proseguire la sua attività con il ruolo di vicecomandante Dal 5 agosto 2024 è stato assegnato alla Stazione Carabinieri di Poggio Rusco con l’incarico di Comandante in sostituzione del Maresciallo Daniele  Malagola comandante in sede vacante della stazione negli ultimi due anni a sua volta nominato comandante dell’aliquota radiomobile della Compagnia di Viadana Onorato del prestigioso incarico che gli è stato affidato il maresciallo Rainis assicura il massimo e puntuale impegno nonché la massima attenzione alle problematiche del territorio Quando i Carabinieri di Poggio Rusco sono intervenuti non hanno creduto ai loro occhi: il 52enne indiano aveva violato nuovamente gli obblighi Sono scattate così le manette ai polsi del soggetto per violazione al provvedimento di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa è stato trattenuto presso le camere di sicurezza del comando Stazione Nella mattinata del 27 febbraio il Giudice dopo aver convalidato l’arresto poiché operato legittimamente dai Carabinieri la misura dell’allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento alla persona offesa POGGIO RUSCO – Vandali in azione ai danni di due furgoni di “Progetto Don Bosco” l’associazione della Caritas Diocesana che si occupa di ragazzi in abbandono scolastico e in devianza sociale E mentre i vandali erano intenti a far danni è passata una pattuglia dei carabinieri di Poggio Rusco che li ha colti sul fatto i quattro malandrini non sapevano neppure che i furgoni erano in uso al parroco don Jury Marinelli responsabile di “Progetto Don Bosco” e quando l’hanno saputo si sono subito dichiarati “dispiaciuti” Il suo però non vuole essere un messaggio di condanna ma di speranza: “Certo siamo arrabbiati perché i danni ci costano parecchio e ogni euro sprecato a riparare è un euro in meno per aiutare i ragazzi del nostro progetto Ma quello che ci fa più rabbia è perdere dei ragazzi per strada senza nemmeno provarci perché ritengo che queste non sono solo mani che distruggono ma cuori che gridano ragazzi che cercano attenzione nel modo sbagliato Non è solo la nostra “Don Bosco” ad essere ferita – scrive don Jury – ma l’intero paese Quando dei giovani scelgono la strada del vandalismo è una sconfitta non possiamo solo scuotere la testa e dire: “dove andremo a finire?” alunni e vicini: sono la nostra responsabilità” Riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica con i Sindaci dei Comuni di Borgo Mantovano Nella mattinata odierna si è tenuta una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduta dal Prefetto di Mantova dott cui hanno preso parte i Sindaci dei Comuni di Borgo Mantovano una lunga ed approfondita disamina delle principali problematiche condividendo analisi che hanno formato oggetto delle determinazioni concordate.  si è convenuto di implementare una rimodulazione dell’azione di controllo del territorio dal concorso del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato e delle Polizie Locali Particolare attenzione sarà riservata ai fenomeni di spaccio di sostanze stupefacenti nonché al contrasto degli episodi di intemperanza che talvolta si appalesano nei territori dell’area del cosiddetto “Destra-Secchia” 29 gennaio 2025                                                    f.to L’ADDETTO STAMPA                                                                                                               Meneghini La giovane era stata portata d'urgenza in ospedale a Brescia nella giornata di domenica poi il quadro clinico è nuovamente precipitato due giorni dopo La comunità di Poggio Rusco (Mn) è sconvolta per la perdita improvvisa di Alessia Negri Il dramma ha avuto inizio domenica 20 ottobre quando Alessia si è sentita male ed è stata soccorsa dai sanitari del 118 Le sue condizioni sono apparse subito gravi tanto da richiedere l’intervento dell’elisoccorso per il trasferimento urgente a Brescia il quadro clinico è peggiorato nuovamente il 26 ottobre e martedì è arrivato il tragico epilogo Alessia era un’architetta e lavorava nel campo dell’interior design per un’azienda di arredamenti Dopo essersi laureata presso il Politecnico di Milano aveva poi continuato i suoi studi a Trieste La giovane era molto conosciuta e apprezzata e la sua scomparsa lascia un grande vuoto nella comunità "In questo momento di grandissimo dolore tutta la società si stringe attorno ad Adriano Negri ed alla sua famiglia per la prematura perdita dell’amata figlia Alessia – si legge sulla pagina Facebook degli Stings Mantova società di basket con cui la 38enne ha collaborato a lungo come grafica – Alessia è stata e rimarrà nel cuore di tutti e nella storia degli Stings per i quali ha contribuito con le sue capacità e con la sua creatività a renderli quelli che sono oggi Effettua il login per poter commentare Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Effettua il login per poter commentare Articolo pubblicato il giorno: 20 Giugno 2024 Dall’11 al 14 luglio a Dragoncello di Poggio Rusco: la Woodstock della bassa – Giovedì 11 country blues con Old Times Quartet e West and Friends – Venerdì 12 flowers Flower’s Blues Band e radio Pico weekendance con mr Gibo DJ The hot Crew Rock and Roll Big Band e Timeout Per tutti gli aggiornamenti visitate la Pagina Fb ufficiale: https://www.facebook.com/dragonstockpoggio/ POGGIO RUSCO Mercoledì 16 aprile ore 21 nella Biblioteca comunale “A. Mondadori” verrà presentata la nuova edizione, con nuovi documenti e aggiornamenti, del famoso libro del professor Carlo Benfatti sull’Operazione Herring. “Sarà il miglior modo – ha commentato il sindaco Fabio Zacchi – per prepararsi alla tre giorni di celebrazioni dell’80° anniversario previste per i prossimi 25, 26 e 27 aprile ripercorrendo gli antefatti l’esecuzione e i risultati dell’unico lancio di guerra sul suolo patrio fatto dai Paracadutisti italiani durante la Campagna di Liberazione” E’ possibile acquistare il libro nel corso della serata L’Operazione Herring costituì l’impresa di aviolancio più importante realizzata dalle truppe italiane durante tutto il secondo conflitto mondiale La notte del 20 aprile 1945 fu effettuato un lancio di guerra di 226 paracadutisti della Folgore e Nembo Nelle notti tra il 20 ed il 23 aprile gli uomini dello Squadrone “F” compirono azioni di guerriglia e sabotaggio alle spalle dell’esercito tedesco fortificato nella Linea Gotica 2 Nella località Dragoncello di Poggio Rusco rimangono uccisi in un duro scontro tutti i quattordici parà italiani partecipanti all’azione assieme a numerosi soldati tedeschi e ad alcuni civili ti verrà nuovamente chiesto di abilitare o disabilitare i cookie.