SANTENA – 5 maggio 2025 – Il Coordinamento comunale di Fratelli d’Italia Poirino-Santena
informa inoltre che questa settimana – al mercato del giovedì mattina
10 maggio 2025 – sarà presente un gazebo di Fratelli d’Italia
Poirinesi e santenesi potranno fare la Tessera 2025 a Fratelli d’Italia
La campagna adesioni 2025 di Fratelli d’Italia ha come slogan “Restare coraggiosi”
Sempre ai gazebo sarà possibile firmare a sostegno della campagna di Fratelli d’Italia “Basta aggressioni contro le forse dell’ordine”
Questo sito utilizza diversi tipi di Cookie tecnici per garantire il suo corretto funzionamento
Se desideri negare il consenso all'utilizzo dei Cookie puoi cliccare sulla "X" oppure sul tasto "Nega"
In questo caso verranno mantenute le impostazioni predefinite e potrai continuare a navigare senza l'utilizzo di Cookie o di altri strumenti di tracciamento
Se invece desideri accettare tutti i Cookie
Se preferisci invece selezionare autonomamente i Cookie da accettare
Per ulteriori informazioni consulta la nostra Privacy Policy cliccando su link qui di seguito
Torna anche quest’anno a Poirino la Fiera dell’Asparago e della Tinca
prevista da venerdì 9 a mercoledì 14 maggio: ecco il programma completo delle iniziative
con l’apertura dello stand gastronomico “Piazza Cioche dei Gusti“
Alle ore 21 è previsto il concerto del gruppo musicale “Ladies & The Boomers” e a seguire il dj set di Matteo D’Amico
Sabato 10 maggio inaugurazione della mostra “Impronta Creative”
della mostra “Animali Colorati”
e della mostra “FantasticArte” dell’istituto comprensivo di Poirino
Dalle ore 19 in piazza Italia sarà aperto lo stand gastronomico e alle ore 21 dj set di Dj Edmmaro e
I bambini di Poirino a lezione di "sicurezza stradale" con la Polizia Locale
Domenica 11 maggio sarà la giornata più ricca di appuntamenti
È previsto il Concorso di Pittura Paolo Gaidano 2025
il VII raduno “Cuntadin a Puirin” in via Risorgimento
IV Vetrina del Bovino di razza Piemontese in piazza dei Morioni e IV Raduno dei Trattori d’epoca in via XX Settembre
Dalle ore 9 saranno accessibili le mostre fotografiche: “La mia Torino“
a cura del Circolo Fotografico Poirinese nella Chiesa Madonna dell’Ala
la mostra “Donne tra immagini e parole” nel sagrato e il Concorso delle Tinche a degli Asparagi
Dalle ore 9 alle 19 “Sportivissimo Me” in via Indipendenza
In piazza Italia ci sarà invece il mercato dei prodotti agricoli
Alle ore 10 è prevista l’inaugurazione istituzionale della Fiera
dalle ore 12 sarà aperto lo stand gastronomico e alle ore 21 concerto della “Cipo Sugar Band” con tribute show a Zucchero
Poirino, firmati protocolli d'intesa con le associazioni dei Carabinieri e dei Bersaglieri
con un appuntamento benefico: alle ore 12 è previsto il pranzo di beneficenza a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS di Candiolo
Dalle ore 19 aprirà lo stand gastronomico e alle ore 21 ci sarà un concerto del “Rivaival“
Martedì 13 maggio “Cörsa Culurà” con ritrovo in piazza dei Morioni alle 18:15 (partenza alle ore 18:45)
La manifestazione si concluderà mercoledì 14 maggio
con un Simposio dell’Asparago “Tra coltura cultura”
Poirino, operativo un nuovo agente della Polizia Locale
Consegnata nei giorni scorsi al corso di formazione regionale la placca di servizio al nuovo Agente della Polizia Locale di Poirino Edoardo Ferrero. Nei giorni scorsi il sindaco di Poirino Nicholas Padalino e il Comandante della Polizia Locale Giuseppe Cavagliato… Leggi tutto Poirino, operativo un nuovo agente della Polizia Locale
È comunque possibile sempre mettersi in contatto con la Redazione del giornale (cartaceo e online) scrivendo via email a redazione@ilcarmagnolese.it
Per la pubblicità scrivere a commerciale@ilcarmagnolese.it
il sindaco Nicholas Padalino ha aperto alla popolazione le porte del palazzo comunale e dei luoghi istituzionali
Accogliendo l’idea del Consiglio Regionale per ricordare e celebrare gli 80 anni dalla Liberazione
l’Amministrazione comunale ha dato la possibilità ai cittadini di visitare i luoghi in cui si pratica
difende e valorizza la democrazia tutti i giorni
I presenti sono stati accolti e accompagnati dal presidente del consiglio comunale
dall’assessore alla cultura Marina Fogliato e dall’assessore agli eventi Alberto Fogliato
è stato consegnato a tutti i partecipanti all’appuntamento un attestato di partecipazione in ricordo della giornata e in memoria della Liberazione
«È stata un’iniziativa che ha destato grande interesse nei giovani e nei più piccolini
che hanno partecipato con entusiasmo e curiosità – commentano dal Comune - Significativa la presenza della sindaca del Consiglio comunale dei ragazzi in rappresentanza delle bambine e dei bambini e delle ragazze e dei ragazzi che non sono riusciti a partecipare
Ringraziamo quindi il Consiglio regionale del Piemonte e il suo presidente
per il progetto proposto e l’opportunità dataci»
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Tragedia a Poirino: giovane precipita dal balcone
Una notte che resterà impressa nella memoria di Poirino
dove una giovane donna di 28 anni è caduta dal balcone della sua abitazione in via Ternavasso
lasciando un'intera comunità con il fiato sospeso
La ragazza è stata soccorsa immediatamente e trasportata in condizioni critiche all’ospedale CTO di Torino
dove i medici stanno facendo il possibile per salvarle la vita
arrivati subito sul posto insieme ai sanitari
tutto lascia pensare che si tratti di un gesto volontario
sollevando interrogativi che non sempre trovano risposte
Cosa può spingere una persona a una scelta così estrema
che aprono un dibattito sulla fragilità emotiva e sull'importanza di offrire supporto a chi vive momenti di crisi
avere qualcuno con cui parlare può fare la differenza
Chi si sente in difficoltà non è solo e può rivolgersi a servizi di supporto come il Telefono Amico al numero 02 2327 2327 (attivo dalle 10 alle 24) o Samaritans Onlus al 06 77208977 (dalle 13 alle 22)
un punto di riferimento per chi si trova in una situazione di emergenza emotiva
dove le persone si conoscono e si sostengono a vicenda
Un evento così drammatico non colpisce solo la giovane e la sua famiglia
conoscenti si interrogano su eventuali segnali che potevano essere colti prima che accadesse il peggio
Anche il ruolo dei media è centrale in questi casi
Raccontare vicende così delicate richiede responsabilità e rispetto
evitando di alimentare il sensazionalismo e trattando la notizia con la sensibilità che merita
Dietro ogni fatto di cronaca c’è una persona
un dolore che non può essere ridotto a un semplice titolo
Questa tragedia mette in luce un problema spesso sottovalutato: l’importanza della salute mentale e della sua prevenzione
È necessario promuovere un cambiamento culturale
in cui chiedere aiuto non sia visto come un segno di debolezza
scuole devono lavorare insieme per costruire una rete di sostegno solida
capace di intercettare il disagio prima che sia troppo tardi
Ora la speranza è tutta concentrata su di lei
ricoverata in ospedale in condizioni disperate
Poirino si stringe attorno alla sua famiglia
Tragedia a Sant'Antonino di Susa: un adolescente muore in circostanze misteriose
Abusi in carcere a Ivrea: indagati anche l'ex direttrice e l'ex comandante
Tragedia in città: uomo di 72 anni muore precipitando nel vuoto
Pinerolo, giovane donna salvata in extremis: sale sul tetto e...
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Direttore responsabile: Liborio La Mattina
3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati
L’utilizzo dei testi e delle foto on line è
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria
accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Il Prefetto Donato Cafagna ha sottoscritto questa mattina in Prefettura con il Sindaco del Comune di Poirino e con il rappresentante della Fondazione ERI ETS
gestore di un Centro di accoglienza di richiedenti asilo
il Protocollo d’Intesa per lo svolgimento di attività di integrazione di migranti ospiti nel territorio del Comune di Poirino.
attraverso iniziative di formazione dedicate agli ospiti delle strutture di accoglienza e attività di pubblica utilità su base volontaria
percorsi di integrazione dei richiedenti asilo nel contesto sociale del territorio di Poirino
promuovendone la partecipazione alla vita della comunità.
a cui i richiedenti asilo potranno aderire liberamente sottoscrivendo il patto di volontariato allegato al Protocollo
riguarderanno servizi alla collettività che non richiedono specializzazione
a titolo di mero esempio interventi di pulizia del territorio
sistemazione di aree pubbliche e aree verdi
piccole opere di manutenzione ordinaria di beni pubblici
ma anche attività sportive e corsi di apprendimento e potenziamento della lingua italiana.
I richiedenti asilo che aderiranno al progetto e svolgeranno le attività di pubblica utilità sotto la supervisione di un operatore della Fondazione saranno adeguatamente formati e riceveranno i dispositivi di protezione individuale e la copertura assicurativa necessaria.
tecnici Arpa sono intervenuti presso la ditta Europlastic a seguito di una segnalazione di un incendio
L’incendio ha coinvolto il capannone di produzione di materie plastiche
Le operazioni di spegnimento sono in corso da parte di alcune unità dei Vigili del Fuoco
I tecnici Arpa effettueranno nelle prossime ore campionamenti di aria presso l'area esterna per verificare le eventuali ricadute di sostanze tossiche provenienti dalla combustione delle plastiche e degli sfridi presenti
Proseguono le operazioni di spegnimento da parte dei Vigili del Fuoco
Il poco materiale residuo che sta bruciando è costituito principalmente da plastica e residui legnosi
Arpa ha effettuato i rilievi sia nelle zone prospicienti l'impianto sia nelle aree di massima ricaduta in cui non sono presenti abitazioni
I COV - composti organici volatili - ovvero i principali indicatori delle sostanze che stanno bruciando
hanno valori nell'ordine di 150-180 ppb medi presso i ricettori maggiormente interessati
Sarà valutata l'opportunità di posizionare anche specifici campionatori per valutare la presenza di microinquinanti
Sono in corso le verifiche delle acque di spegnimento per accertare che vengano gestite correttamente
a Poirino (TO) tecnici Arpa sono intervenuti presso la ditta Europlastic a seguito di un incendio
La mattina l'incendio era sostanzialmente spento e monitorato da parte dei Vigili del Fuoco
Le condizioni meteorologiche hanno favorito la rapida dispersione dei fumi e il monitoraggio dei contaminati in aria effettuato dai tecnici di Arpa Piemonte ha consentito di accertare il rapido ritorno a valori di concentrazione nella norma
Qui di seguito il dettaglio dei valori riscontrati durante il monitoraggio (misure effettuate con fotoionizzatore) con indicazione di orario e distanza:
Le acque di spegnimento sono state stoccate nella vasca di raccolta dell’impianto e sono state date indicazioni al gestore per il corretto smaltimento
La minima parte sfuggita al sistema di raccolta dell’impianto è stata oggetto di prelievo
Mail: protocollo@pec.arpa.piemonte.it
Mail: urp@arpa.piemonte.it
lunedì - martedì - giovedì - venerdì dalle 10.00 alle 12.00mercoledì dalle 14.00 alle 16.00
Un incendio è scoppiato intorno alle 17 di oggi
dove c’è un deposito di legna a pochi passi da alcune abitazioni private
Sono intervenuti i vigili del fuoco di Chieri
A differenza di quanto si temeva inizialmente
sembra che non ci siano bombole del gas vicino all’area coinvolta.
Sul posto stanno operando anche la polizia locale
i carabinieri e i sanitari della Croce Rossa di Poirino
non risultano feriti né persone intossicate.
Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp
Arriva anche a Poirino il momento delle celebrazioni del Carnevale
con appuntamenti ed eventi che si protrarranno fino a martedì 4 marzo
Questo il programma completo della manifestazione
Carnevale al via alle 19:30 di sabato con un corteo, accompagnato dalla Filarmonica Poirinese, che dal punto di ritrovo al Cantun D’San Roc si recherà fino in piazza Italia per la consegna delle chiavi del paese alle maschere (qui il percorso delle sfilate
che rispetto allo scorso anno hanno subito una deviazione)
Alle 20:30 al Palazzetto dello Sport cena e a seguire musica con il dj set
Domenica appuntamento alle 14 all’Oratorio San Luigi per la partenza della tradizionale sfilata di carri allegorici con arrivo in piazza Italia
dove i partecipanti troveranno bugie e bevande calde a cura del Gruppo Alpini Poirinese
Lunedì e martedì due appuntamenti notturni per chiudere le celebrazioni
Alle 21 di lunedì la Festa di Carnavale al Prémiere Club con dj set
mentre martedì alle 20 la sfilata notturna di carri allegorici con partenza dall’IC Poirino e arrivo in piazza Italia
A conclusione del Carnevale 2025 di Poirino il tradizionale falò
Poirino: intervista a Chiara Pelassa, presidente di ApidiCarta APS
Incendio doloso a Poirino: distrutti tre camion e una tettoia
Nella notte tra il 25 e il 26 febbraio 2025
un incendio di natura dolosa ha colpito Poirino
un comune situato nella provincia di Torino
Le fiamme hanno avvolto un rustico in via Tetto Nuovo
distruggendo tre camion parcheggiati sotto una tettoia
che ha richiesto lunghe e complesse operazioni di spegnimento e smassamento
ha visto l'intervento tempestivo dei vigili del fuoco provenienti dai distaccamenti di Chieri
L'intervento dei vigili del fuoco è stato cruciale per contenere le fiamme e prevenire ulteriori danni
Le operazioni di spegnimento si sono protratte per diverse ore
a causa della complessità dell'incendio e della necessità di smassare i detriti per evitare che le fiamme si riaccendessero. Le indagini sull'incendio sono state affidate ai carabinieri della compagnia di Chieri
che hanno immediatamente avviato le procedure per accertare le cause del rogo
non ci sarebbero dubbi sulla natura dolosa dell'incendio
Gli inquirenti stanno lavorando per raccogliere prove e testimonianze che possano condurre all'identificazione dei responsabili di questo atto criminale
probabilmente utilizzati per attività lavorative
rappresenta una perdita significativa per i proprietari e per l'economia locale
I cittadini di Poirino si sono stretti attorno ai proprietari dei mezzi distrutti
dimostrando solidarietà e supporto in un momento così difficile
Dramma sfiorato sulla A21: coppia intrappolata in auto tra le fiamme
Principio d'incendio a Torino: evacuate trenta famiglie in centro
Tetto in fiamme, cinque intossicati e una donna ustionata in Canavese
I vigili del fuoco di Chieri e Santena hanno estratto i conducenti dagli abitacoli
Due auto si sono scontrate intorno alle 9,30 lungo la provinciale 130
all'altezza dell'incrocio con via degli Asparagi
Entrambe le macchine sono finite incastrate nel fosso a margine della carreggiata.
Sono intervenuti i vigili del fuoco di Chieri e Santena
che hanno aiutato i conducenti a uscire dagli abitacoli
Erano entrambi feriti e sono stati portati in ambulanza agli ospedali di Moncalieri e Chieri
I bambini e le bambine dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia di Strada Vecchia delle Poste hanno partecipato attivamente alle simulazioni di traffico, in collaborazione con il Comando di Polizia Locale di Poirino
con l’obiettivo di imparare la sicurezza stradale
L’attività praticata integra i contenuti del progetto di Cittadinanza a cui le insegnanti hanno aderito
I bambini hanno interpretato diversi ruoli: pedoni e ciclisti
ApidiCarta: parte il progetto di pet-therapy al Santa Croce di Moncalieri
Diretti dagli agenti hanno vissuto un’esperienza divertente e formativa per imparare le regole della strada e assumere comportamenti corretti per camminare e muoversi in sicurezza
i bambini erano pieni di gioia ed entusiasmo -commentano le insegnanti– E come spettatori erano presenti anche i bambini del nido Dissegna”
È in partenza a Poirino un percorso laboratoriale sulla politica e sulla cittadinanza attiva
strutturato in quattro incontri da gennaio a marzo
Si tratta di un’iniziativa della Rete Cittadina Educazione Civica
Associazioni e l’Assessorato alla Cultura
pensata non solo con incontri frontali e seminariali
ma anche con risvolti pratici tramite dei gruppi di lavoro accompagnati da un tutor sui temi pensati dal programma: lavoro
“Il bello della politica è inventare
realizzare -fanno sapere gli organizzatori- Per inventare bisogna prima ascoltare e trovare spunti dalla testimonianza di esperti
Per contribuire è indispensabile lavorare in gruppo
Per realizzarsi bisogna misurarsi con progetti concreti: chiavi in mano e imparare a fare politica.”
Ampliati i servizi del Sindacato Pensionati CGIL a Poirino
Gli incontri saranno organizzati su quattro appuntamenti il giovedì così organizzati: accoglienza alle 18:45 al Teatro Italia
presentazione del tema e la relazione dell’esperto
con possibilità di fare brevi domande al relatore
Alle 20:30 ci si sposta nei locali della parrocchia per il break gastronomico e i lavori in gruppo
Gli incontri si chiudono con un momento di sintesi finale e la conclusione dei lavori
È richiesto un contributo di 20 euro per i 4 break e il materiale didattico
Il primo appuntamento sarà giovedì 23 gennaio con la professoressa ed ex ministra del Lavoro e delle Politiche sociali Elsa Fornero dal titolo “Il Lavoro
Giovedì 6 febbraio appuntamento con Gino Anchisi della Fondazione Camillo Benso con “L’ambiente
incontro con Fabio Rigato dal titolo “I giovani
A chiusura del ciclo appuntamento il 13 marzo con il giornalista del Corriere della Sera e scrittore Gian Giacomo Schiavi per l’incontro “La coesione sociale
gli iscritti potranno partecipare a dei piccoli gruppi di lavoro per immaginare un progetto politico in uno dei laboratori proposti
Ci sarà quindi il gruppo su “Una città che accoglie gli immigrati
seguito dal tutor Simone Garbero; il gruppo di lavoro su “Ecologia di territorio
con l’accompagnamento di Gian Paolo Vallaro; “Diversa abilità
con la guida di Nicholas Padalino; “La città per gli anziani”
con tutor Manuela Olia ed infine il laboratorio “Creare Start Up”
“Non c’è bisogno di essere guidati da visioni ideologiche forti e orientate all’appartenenza politica
attente agli orientamenti solidaristici e cooperativi
interessate a promuovere la partecipazione
preoccupate per il recupero delle produzioni artigianali e locali“
concludono gli organizzatori dell’iniziativa
Asl TO5: 900 mila euro per nuove apparecchiature chirurgiche avanzate
Chiusure delle strade provinciali a Pancalieri e Poirino nella giornata di domani, 2 aprile: a darne notizia è la Città metropolitana
a Pancalieri la strada provinciale 149 sarà chiusa al traffico
nel tratto compreso tra il km 3+500 e il km 3+600
per verifica della transitabilità del ponte sul Po al km 3+550
Sempre per permettere le prove di carico sui ponti in condizioni di sicurezza
anche la strada provinciale 129 di Carmagnola chiuderà mercoledì 2 aprile
In questo caso la verifica della transitabilità è relativa al ponte sul Rio verde
il percorso alternativo è segnalato sul posto“
fanno sapere dalla Città metropolitana di Torino
PoeticaMenta 2024, premiati a Pancalieri i vincitori del concorso di scrittura
Una nuova organizzazione degli uffici amministrativi apre il 2025 per il Comune di Poirino: nei giorni scorsi
il Sindaco Nicholas Padalino ha firmato un decreto per la modifica della ripartizione tecnica
suddividendola in due aree distinte: l’area “Lavori Pubblici
e la nuova area “Edilizia Privata e Urbanistica”
Ecco le Celebrazioni per la giornata della Liberazione previste a Poirino
Mercoledi 23 aprile ore 20.45 presso il Salone Italia:
Serata dedicata alle testimonianze con la presenza di figli e nipoti delle persone che vissero l’esperienza della guerra
interventi e letture sui protagonisti del tempo
Venerdi 25 aprile ore 9.30 presso il Palazzo Comunale
corteo commemorativo dell’80’ Anniversario della Liberazione
ilmercoledi.news
info@ilmercoledi.it
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Privacy Policy
Eventi importanti negli ultimi giorni a Poirino
In questa occasione è stata centrale la testimonianza di molti parenti di partigiani e soldati ai tempi impegnati sul fronte
che hanno condiviso con tutti i presenti in sala le loro storie
Una serata toccante che ci ha fatto riflettere sull’importanza della libertà e della pace
si è potuto assistere al tradizionale corteo commemorativo
che ha attraversato le vie del paese con la propria musica
durante la deposizione dei fiori sui cippi in memoria dei caduti
reso ancora più speciale dalla presenza del Consiglio Comunale dei Ragazzi delle scuole
rappresentati dalla Sindaca e da una delegazione di Assessori e Consiglieri
“Il 25 aprile non deve rappresentare soltanto un ricordo di quello che c’è stato
ma un insegnamento per quello che non dovrà mai più accadere
Se oggi siamo liberi è grazie a coloro che ci hanno permesso di esserlo: non diamo mai nulla per scontato.”
all'altezza dell'incrocio con via degli Asparagi
finendo entrambe nel fosso a margine della carreggiata
Un incidente che ha richiesto l'intervento immediato dei vigili del fuoco di Chieri e Santena
prontamente accorsi sul luogo per estrarre i conducenti dagli abitacoli
La scena che si è presentata agli occhi dei soccorritori era quella di due veicoli incastrati nel fosso
un'immagine che racconta più di mille parole la violenza dell'impatto
hanno lavorato alacremente per liberare i conducenti
entrambi feriti ma fortunatamente non in pericolo di vita
Una mattinata che per molti iniziava come una qualsiasi giornata lavorativa si è trasformata in un evento drammatico
ricordandoci quanto la vita possa cambiare in un istante
L'efficienza dei soccorsi è stata determinante
hanno garantito un intervento rapido e sicuro
i feriti sono stati affidati alle cure del personale medico e trasportati in ambulanza agli ospedali di Moncalieri e Chieri
Un'operazione che ha dimostrato ancora una volta l'importanza di un sistema di emergenza ben organizzato e pronto a intervenire in situazioni critiche
Questo incidente solleva inevitabilmente interrogativi sulla sicurezza stradale
richiedono una particolare attenzione da parte degli automobilisti
Ma cosa si può fare per prevenire simili eventi
la segnaletica adeguata e una guida prudente sono solo alcuni degli elementi che possono contribuire a ridurre il rischio di incidenti
Lunghe operazioni di spegnimento e smassamento
Un incendio è divampato nella notte di oggi
in un rustico di via Tetto Nuovo a Poirino
Ad andare a fuoco sono stati tre camion che si trovavano sotto una tettoia: tutto è rimasto distrutto
Danni si sono registrati anche alla casa del proprietario
per le operazioni di spegnimento e smassamento
sono intervenuti i vigili del fuoco dei distaccamenti di Chieri
Le indagini sull'accaduto sono di competenza dei carabinieri della compagnia di Chieri
che non hanno alcun dubbio sul fatto che si sia trattato di un evento doloso
Il Comune di Poirino ha organizzato due giornate di celebrazioni
in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione
il Salone Italia ospiterà una serata dedicata alle testimonianze con la presenza di figli e nipoti delle persone che vissero l’esperienza della guerra
Sono previsti anche letture e interventi musicali a cura di Le armonie del nost Piemont e Turi Oppedisani
dal palazzo comunale partirà un corteo commemorativo per le vie cittadine con la Filarmonica
Domenica 20 dalle ore 10,00 potrete visitare la mostra dal titolo “ANIMALI” organizzata dal Circolo Fotografico Poirinese Romolo Nazzaro: una ricerca della bellezza
guidata dalla curiosità e con la quale raccontare il mondo che ci circonda
Continua a destare grande preoccupazione la situazione alla Denso Thermal Systems di Poirino
azienda specializzata nella produzione di sistemi di condizionamento per auto
La ditta è in crisi per un drastico calo di volumi (il 35%) dovuto alla mancanza di ordinativi sulla 500 elettrica che impatta sui 700 lavoratori dello stabilimento locale
l’azienda ha espresso la necessità di proseguire con gli ammortizzatori sociali per tutto il 2025 e ha quantificato un esubero strutturale di 150 lavoratori sui 700 addetti complessivi.
Sulla delicata vicenda è intervenuto il primo cittadino di Poirino
che nelle scorse ore ha incontrato l’amministratore delegato della Denso Giuseppe Zippo e il responsabile delle risorse umane Marco Amelotti
Il sindaco ha sottolineato che non ci saranno «licenziamenti collettivi»
ma ha anche ribadito la sua forte preoccupazione per i fornitori
di piccoli fornitori del territorio che andrebbero in difficoltà a far fronte ad un crollo di commesse.
Per far fronte a questa drammatica situazione dal punto di vista occupazionale alla Denso
Fismic hanno sottoscritto un accordo quadro della durata di 12 mesi che prevede il ricorso al contratto di solidarietà e la possibilità di avviare dimissioni volontarie incentivate
specializzata nella produzione di sistemi di condizionamento per auto
sta subendo gli effetti della crisi che sta colpendo il settore automotive
Firmati i contratti di solidarietà alla Denso Thermal Systems di Poirino
Previsto un esubero strutturale di 150 lavoratori su 700
L’azienda ha comunicato alle organizzazioni sindacali Fim
Fismic un drastico calo di volumi dovuto alla mancanza di ordinativi sulla 500 elettrica che impatta sui 700 lavoratori dello stabilimento di Poirino con una perdita di volumi complessivi del 35 per cento
l’azienda ha comunicato la necessità di proseguire con gli ammortizzatori sociali per tutto il 2025 e ha quantificato un esubero strutturale di 150 lavoratori sui 700 addetti complessivi
Per far fronte a questa drammatica situazione
“Esprimiamo forte preoccupazione per la situazione complessa che sta attraversando il settore automotive”
“in cui aziende che raramente avevano fatto ricorso agli ammortizzatori sociali
si trovano ora in situazioni di forte criticità
L’obiettivo dell’accordo odierno è salvaguardare salario e occupazione delle lavoratrici e dei lavoratori Denso
con la consapevolezza che l’unica via d’uscita da questo difficile momento è l’assegnazione di nuovi modelli allo stabilimento Stellantis di Mirafiori”
Iscriviti al canale TorinoToday su WhatsApp e segui la nostra pagina Facebook
Una ragazza italiana di 28 anni è in condizioni critiche all'ospedale Cto di Torino dopo che
è caduta dal balcone della casa in cui abita in via Ternavasso a Poirino
non hanno dubbi sul fatto che si sia trattato di un gesto volontario
Se stai vivendo una situazione di emergenza puoi chiamare il 112
Se sei in pericolo o conosci qualcuno che lo sia puoi chiamare il Telefono Amico al numero 02 2327 2327 (servizio attivo tutti i giorni dalle 10 alle 24) oppure puoi metterti in contatto con loro attraverso la chat di Whatsapp al numero 345 036 1628 (servizio attivo tutti i giorni dalle 18 alle 21)
Altrimenti puoi rivolgerti a Samaritans Onlus al numero 06 77208977 (costi da piani tariffari del tuo operatore)
un servizio attivo tutti i giorni dalle 13 alle 22
A Poirino ha preso vita una nuova iniziativa per promuovere la socialità ed il benessere
in particolare tra le persone con più di 65 anni: “Passi d’oro“
un progetto condiviso dal Comune e dal Dipartimento di Prevenzione AslTo5
che rientra tra le attività previste dal Piano Locale di Prevenzione
Si tratta di un gruppo di cammino di comunità aperto a tutti i cittadini
che ha come obiettivo quello di promuovere uno stile di vita attivo e il benessere fisico e mentale
L’iniziativa è rivolta a persone di tutte le età con la finalità di incentivare l’attività fisica in compagnia e favorire la socializzazione
basta presentarsi al punto di ritrovo con scarpe da ginnastica e aver voglia di fare una passeggiata in compagnia
L’iniziativa è stata inaugurata pubblicamente negli scorsi giorni
Per l’occasione erano presenti il sindaco Nicholas Padalino
i responsabili dell’Asl dottor Renato Bellini
la dottoressa Marilisa Perna e molti cittadini curiosi di scoprire il paese in un modo innovativo e salutare
Omicidio stradale a Pralormo: individuato dai Carabinieri il presunto pirata della strada
sull'ex statale 29 (denominata in quel tratto strada Savona) a Poirino dove un'auto Fiat Punto è uscita di strada schiantandosi contro un albero
che non ha visto coinvolti ulteriori veicoli
che era seduta di fianco al marito suo connazionale che era al volante e che è rimasto illeso, e i loro due figli
che sono stati trasportati in elisoccorso all'ospedale Regina Margherita di Torino
La donna invece è stata trasportata all'ospedale Cto di Torino in ambulanza dai sanitari della Croce Verde di Villastellone
La famiglia è residente a Montà
anche se uno dei due bimbi ha riportato la frattura di un femore e l'altro la frattura di una spalla
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco dei distaccamenti di Chieri e Carmagnola
i loro colleghi del reparto volo con l'elicottero Drago
La strada è rimasta bloccata fino alla rimozione del veicolo
Nei giorni scorsi il sindaco di Poirino Nicholas Padalino e il Comandante della Polizia Locale Giuseppe Cavagliato hanno consegnato la placca di servizio all’agente Edoardo Ferrero
in occasione della conclusione del 96° corso di formazione regionale per operatori di Polizia Locale
“Mi congratulo con l’Agente Ferrero per il superamento del corso di formazione e siamo ben lieti di averlo finalmente operativo per le strade di Poirino” -commenta dopo la cerimonia il sindaco Nicholas Padalino– “È un momento storico in cui si verificano numerosissimi furti in abitazione
oltre a piccole bande di ragazzi minorenni che non sempre mostrano atteggiamenti rispettosi nei confronti della comunità: un agente in più per le nostre strade consente di organizzare interventi di controllo e pattugliamento più efficaci
A Edoardo e tutto il Comando auguro buon lavoro”
Presentato ai sindaci il progetto del nuovo ospedale a Cambiano
È giunto anche quest’anno a Poirino il tempo della tradizionale Festa patronale di Sant’Orsola
Ecco il programma completo della manifestazione
Le celebrazioni partiranno sabato 19 alle 10 con il concorso vetrine dal tema “Lo spirito delle olimpiadi”; la premiazione si svolgerà in sala giunta alle 13
Alle 15:30 il Gruppo Alpini di Poirino propone la castagnata in piazza Italia mentre alle 21 al Salone Italia si svolgerà lo spettacolo
a cura di Musi&Tea e della Compagnia Teatrale Le Gesta
“Avete mai provato ad essere donne?“
Domenica alle 10:30 è in programma la Santa Messa e a seguire la processione per le vie del paese in onore della Santa Patrona
inaugurazione della mostra fotografica del poirinese Romolo Nazzaro dedicata agli animali
e alle 11 un incontro dedicato alle letture e curiosità sugli animali a cura del Circolo Fotografico Poirinese e Nati Per Leggere
Poirino, il Comune lancia una campagna per il rispetto del decoro urbano
Alle 12 in piazza Italia si terrà il concerto della Filarmonica di Poirino e a seguire il pranzo con polenta concia
ma anche le “Raviole al Porro”
specialità del Comune di Cervere in provincia di Cuneo
Dopo pranzo in piazza sarà di nuovo il momento della musica con la corale di Ceresole d’Alba “I Cersulin”
Nel pomeriggio incontro sulla caccia fotografica e l’avifauna in biblioteca alle 16
mentre la Gran Pignatta sarà alle 16:30 lungo la passeggiata Marconi
le premiazioni del concorso fotografico “Giovanni Battista Vitrotti”
anche quest’anno ci sarà l’esposizione delle auto storiche e sportive in via Indipendenza e il mercato artigianale e agro-alimentare con hobbisti
Un carmagnolese organizza l'International Astronautical Congress
POIRINO Il tentativo di costruire una porcilaia di grandi dimensioni in località Ternavasso
con sei stalle lunghe 100 metri e in grado di ospitare oltre ottomila capi
era stato fermato dal Comune torinese nella prima metà del 2024
A favorire lo stop municipale aveva contribuito la ferma opposizione del comitato Pro Ternavasso e di una serie di associazione ambientaliste
che vedevano nel progetto il rischio del deperimento di un’area di alto valore culturale
oltre alla penalizzazione delle attività ricettive presenti nella zona
di Villanova Solaro) aveva presentato un ricorso al Tar contro la decisione del Comune
La discussione davanti al Tribunale amministrativo era prevista a dicembre
stando a quanto ha comunicato la vicesindaca Valeria Gioda
avrebbe obbligato l’azienda e il Comune a utilizzare inutilmente risorse economiche per un risultato scontato
siamo giunti a un compromesso che ha convinto Marchisone a ritirare il ricorso»
Il Comune ha però autorizzato la ditta alla costruzione di una porcilaia di dimensioni ridotte rispetto al progetto iniziale
con tre stalle contenenti circa quattromila capi
Il comitato e le associazioni sono insorti
esprimendo preoccupazione per il fatto che un impianto ridotto possa portare a successive espansioni dello stesso
La vicesindaca ha però garantito che sono previste modifiche al Piano regolatore per limitare il numero di capi per area
impedendo così che allevamenti più grandi (o più allevamenti di dimensione ridotte) possano sorgere nella medesima zona
La soluzione non ha però convinto il comitato
che suggeriva un’idea diversa: portare avanti l’idea della sostenibilità territoriale dell’intera area e adottare una delibera più restrittiva
come hanno già fatto i Comuni di Santena e Carmagnola
Copyright © 2015-2022 Gazzetta D'Alba
La Corte d’assise d'appello ha riformulato il reato
Sentendo anche il pubblico ministero chiedere di proscioglierli dalle accuse
per un attimo si sono illusi di potersi lasciare alle spalle la vicenda che li tiene sospesi da cinque anni
ho sofferto tanto e non voglio più pensarci” confidava l’imputato
la Corte d’assise d’appello di Torino ha di nuovo condannato la coppia di badanti di Poirino finita a processo per la morte di un anziano di cui si occupava: un anno di carcere per omicidio colposo sia per lui
erano accusati di altri reati legati alle presunte irregolarità della struttura che gestivano e al presunto abbandono degli ospiti.
I coniugi accolgono nella loro abitazione di campagna due anziani e li seguono nella loro vita di tutti i giorni. Uno dei due è in giardino per una passeggiata pomeridiana con il girello. Scivola
visto che l’anziano muore poco dopo per le complicazioni legate alle ferite
I familiari della vittima non sporgono denuncia
ma la procura di Asti (competente per il territorio di Poirino) vuole fare chiarezza sull’incidente e avvia le indagini.
Il sostituto procuratore Paolo Fiore formula un doppio capo d’accusa
contesta delle presunte irregolarità nella struttura
chiama in causa i due badanti per la morte dell’anziano
In primo grado arriva una piena assoluzione
nel primo processo d’appello sono condannati entrambi a tre anni di carcere per il reato di abbandono
bisogna tornare davanti alla Corte d’assise d’appello
che ha riqualificato il reato in omicidio colposo
“La prima condanna di secondo grado sottintendeva il dolo
che adesso è escluso – fanno notare gli avvocati Stefania Marasciuolo e Nicola Bonino
che assistono gli imputati – Il processo è nato da un grande equivoco: si è pensato che l’abitazione dei nostri assistiti fosse una rsa
È una casa privata dove loro svolgono la professione di badanti
Non ci sono state mancanze nel rispetto delle normative di sicurezza
anche in una rsa la vittima avrebbe potuto passeggiare liberamente con il girello
visto che era in grado di deambulare da sola
Leggeremo le motivazioni e valuteremo se ci sono gli estremi per un ulteriore ricorso in Cassazione”.
Aggiunge l'imputata uscendo dall'aula del tribunale: "Sono dispiaciuta
ma so di aver sempre fatto del bene ed essermi presa cura nel modo corretto degli anziani di cui mi sono occupata
Continuerò a fare il mio lavoro".
I carabinieri confermano che si tratta di un gesto volontario
POIRINO – Una ragazza di 28 anni è attualmente ricoverata in condizioni critiche presso l’ospedale Cto di Torino
dopo un tragico incidente avvenuto nella serata di ieri
La giovane è caduta dal balcone della sua abitazione situata in via Ternavasso a Poirino
I carabinieri intervenuti sul luogo dell’incidente insieme ai sanitari
hanno avviato le indagini del caso e non hanno dubbi sulla natura dell’episodio
Le autorità stanno raccogliendo ulteriori informazioni per comprendere le motivazioni che hanno portato a questa drammatica situazione
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a1fda09a14d400e61d8d23e6688a867f" );document.getElementById("ebbd71d228").setAttribute( "id"
Un nuovo magazzino coperto di 1.500 metri quadrati e aree di servizio da ulteriori 700
per un investimento complessivo di quattro milioni di euro in via del Beffa
Azienda del Gruppo Cellino e associata al GIC – Gruppo Imprese Chieresi – Celmac Srl si occupa della produzione di componentistica in lamiera per veicoli commerciali
collaborando con le principali case automobilistiche mondiali. Il progetto di ampliamento - discusso in Conferenza dei Servizi a fine marzo – prevede la realizzazione di strutture all’avanguardia
Pensate nell’ottica dell’Industria 5.0 e predisposte per la copertura con pannelli fotovoltaici
per ottimizzare anche l’impatto energetico dell’azienda
che ha visto presenti i vertici aziendali - il CEO Fabrizio Cellino
il plant manager Vincenzo Cipolla – oltre che il presidente del GIC
Nicholas Padalino. «Questa operazione ci permetterà di liberare spazio all’interno dell’attuale stabilimento
dove verrà installato un nuovo impianto produttivo - spiega Cellino - Il nostro obiettivo è quello di far crescere ulteriormente la Celmac a Poirino
anche per portare sviluppo e creare nuova occupazione sul territorio»
Oggi la fabbrica impiega circa 160 persone e ha registrato un incremento della forza lavoro del 50% nell’ultimo quinquennio
con il passaggio da due a tre turni di lavoro
«Questa azienda rappresenta una bella realtà poirinese e ringrazio il Gruppo Cellino per aver scelto di investire ancora sul nostro territorio - commenta Padalino - Come Comune abbiamo già dato parere favorevole all’ampliamento e ci auguriamo che la procedura autorizzativa complessiva possa concludersi rapidamente
in modo da avviare i lavori e far entrare il nuovo impianto a regime già entro la fine di quest’anno»
Soddisfatto anche Kafaie: «Siamo orgogliosi di poter annoverare questa brillante azienda tra le associate al GIC e di aver potuto supportare il progetto di potenziamento dello stabilimento poirinese
che avviene in un momento non facile per il nostro territorio
andando a infondere fiducia e speranza per un rilancio dell’industria nel Chierese»
0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere
trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.
Sono intervenuti i soccorritori della Croce Rossa di Chieri e Poirino e gli agenti della polizia locale
Entrambe sono rimaste molto danneggiate per via dell'impatto
Le tre persone che erano a bordo sono rimaste tutte ferite
sono state portate all'ospedale di Chieri dai soccorritori della Croce Rossa di Poirino
Un'ambulanza della Croce Rossa di Chieri
ha portato la terza al Cto di Torino.
Gli agenti della polizia locale hanno rilevato l'incidente e gestito la viabilità durante i soccorsi.
POIRINO - Sono ore di ansia a Poirino per le condizioni di una 28enne ricoverata in gravi condizioni all’ospedale Cto di Torino
Per cause ancora in fase di determinazione
il personale del 118 e i carabinieri sono intervenuti in via Ternavasso per una donna di 28 anni caduta dal balcone di un’abitazione
E' stata stabilizzata dall'equipe medica e trasportata in condizioni critiche in ospedale a Torino
Toccherà adesso ai militari dell’Arma fare luce sulla dinamica dell'episodio
A quanto pare si sarebbe trattato di un gesto volontario
Al momento non sono state rese note le generalità della poirinese
«Se non arrivano altri modelli da produrre
Il responsabile della Fiom Gianni Mannori descrive così le dimensioni della crisi «drammatica» che sta colpendo la Denso Thermal Systems di Poirino
Ieri la multinazionale giapponese specializzata nella produzione di sistemi di condizionamento per le auto ha annunciato 150 esuberi su 700 lavoratori
Il calo di produzione di Stellantis ha fatto precipitare gli ordini sulla Cinquecento elettrica
l’azienda deve correre ai ripari e i sindacati Fim
Uilm e Fismic hanno sottoscritto un accordo per attivare i contratti di solidarietà per 12 mesi.
Torino capitale dell'auto cinese (ma non lo sa): una fabbrica per Jac?
«Siamo molto preoccupati - ammette anche il sindaco di Poirino
Nicholas Padalino – I lavoratori della Denso abitano quasi tutti nel nostro Comune
Ci sono famiglie dove sia il marito sia la moglie sono entrambi impegnati in questa azienda»
il sindaco vuole incontrare i vertici aziendali all’interno dello stabilimento
ma si procederà con dimissioni volontarie incentivate
Qui nel Chierese abbiamo già attraversato diverse crisi industriale
Speriamo tutti che l’annuncio di questi giorni non sia l’anticamera di un’altra»
La memoria va soprattutto all’ex Embraco di Riva presso Chieri
che pochi anni fa ha chiuso i battenti lasciando oltre 400 famiglie senza lavoro
Tutti i tentativi di riavviare una produzione nei suoi capannoni sono falliti
che aveva ricevuto diversi milioni di euro per la reindustrializzazione
Peccato che i suoi vertici li abbiamo sperperati
finendo poi alla sbarra per bancarotta fraudolenta (hanno patteggiato quattro anni di carcere
anche lo storico stabilimento della Pininfarina in via Nazionale ha da poco annunciato la cassa integrazione fino al 21 dicembre per una sessantina di dipendenti. «Tutta colpa degli ordini in calo» spiegano dall’azienda
poche settimane fa, l’amministratore delegato Silvio Angori aveva annunciato un nuovo accordo commerciale da 90 milioni di euro la Mercedes Amg
per sviluppare e produrre in serie limitata una nuova auto sportiva di lusso
Pininfarina, cassa integrazione fino a Natale. Il giallo della commessa saltata
«In Pininfarina il problema è localizzato in alcuni reparti e non sembra compromettere il futuro dell’azienda – aggiunge il delegato della Fiom Mannori – Alla Denso
C’erano due linee che si dedicavano alla Cinquecento elettrica
anche i contratti di solidarietà potrebbero non bastare per mettere al sicuro le condizioni dei lavoratori a rischio
nuove istantanee dalla crisi del settore automotive.
La Fiat 500e blocca anche la Denso: 150 esuberi. Ecco cosa succede
È in partenza da questa settimana una serie di incontri per approfondire e scoprire alcune tesi di laurea legate alla storia della città di Poirino
organizzate dal Museo Storico Contadino in collaborazione con il Comune e la biblioteca
con la tesi di Fiorenza Gherlone dal titolo “Poirino
le origini storiche di una Villanova“
Il calendario prosegue poi il 30 gennaio con “Statuti e bandi campestri dell’antico comune” di Franco Bevione
il 20 febbraio con Silvia Avataneo e “Palazzo Valgorera: analisi storica e rilievo architettonico del Castello“
il 27 il lavoro di Arturo Quattrocolo sulle controversie giuridiche sul territorio di Poirino
ultimo incontro con la presentazione di Francesco Gambino su “La Comunità di Poirino tra Ancien Regime e dominazione napoleonica“
A Poirino un laboratorio di politica partecipata: prima ospite l'ex ministra Fornero
Govedì 10 aprile i bambini e le bambine frequentanti l’ultimo anno presso la scuola dell’infanzia di Strada Vecchia delle Poste a Poirino hanno partecipato attivamente alle simulazioni di traffico in collaborazione con il Comando di Polizia Locale di Poirino
I bambini hanno interpretato diversi ruoli: pedoni
tanto entusiasmo e gioia tra i bambini” – commentano le insegnanti – “e come spettatori c’erano anche i bambini del nido Dissegna”
Mercoledi 19 febbraio ha preso vita una nuova iniziativa: “Passi d’oro” progetto condiviso dal Comune di Poirino e dal Dipartimento di Prevenzione ASL To5
Per l’occasione erano presenti il Sindaco Nicholas Padalino
la dott.ssa Marilisa Perna e molti cittadini curiosi di scoprire il paese in un modo innovativo e salutare
Camminate in gruppo a ritmo lento con attenzione particolare alla salute
“Questa iniziativa è un modo per incoraggiare le persone a riscoprire la propria città
a camminare per le sue strade e promuovere uno stile di vita sano” ha dichiarato il Sindaco @nicholas.padalino
hanno ribadito l’importanza dell’attività fisica come strumento di prevenzione e stile di vita
un gruppo di partecipanti dopo un gioioso momento di risveglio muscolare ha preso parte alla prima camminata
Il progetto si propone di continuare ogni Martedì con partenza dal Giardino della Biblioteca alle ore 9.30
Anche il sindaco di Poirino Nicholas Padalino ha preso parte allo sciopero del settore Automotive che si è svolto a Roma
per mostrare simbolicamente la vicinanza del Comune ai lavoratori della Denso Thermal System colpiti dalla crisi
organizzata dalle sigle sindacali Fim-Cisl
hanno partecipato anche l’assessora alle Politiche sociali
e numerosi altri primi cittadini provenienti da tutta Italia
riassunto nello slogan “Cambiamo marcia: acceleriamo verso un futuro più giusto“
è quello di dare un nuovo slancio alla futuro dell’industria automobilistica in Italia facendo attenzione alla difesa dell’occupazione dei metalmeccanici
Nuovo svincolo A21 al Masio di Poirino, la Regione va avanti
Il tema è particolarmente caldo per Poirino
vista la recente decisione della Denso Thermal System di procedere all’esubero di 150 dei 700 dipendenti dello stabilimento nel corso del 2025
L’azienda ha infatti comunicato alle organizzazioni sindacali un drastico calo di volumi dovuto alla mancanza di ordinativi sulla Cinquecento elettrica
che va a impattare sui lavoratori dello stabilimento di Poirino con una perdita di volumi complessivi del 35 per cento
l’azienda ha comunicato la necessità di proseguire con gli ammortizzatori sociali per tutto il 2025 e ha quantificato un esubero strutturale di 150 lavoratori sui 700 addetti complessivi
Global Electric Vehicles Outlook 2024, il trend dell’elettrico nel mondo
Uilm e Fismic hanno sottoscritto un accordo quadro della durata di 12 mesi che prevede il ricorso al contratto di solidarietà e la possibilità di avviare dimissioni volontarie incentivate
che rendono possibile la riduzione dell’orario di lavoro mantenendo l’occupazione senza la totale perdita di retribuzione del lavoratore
Resta comunque forte la preoccupazione dei sindacati
anche dopo la sottoscrizione dell’accordo per i contratti di solidarietà: «L’obiettivo dell’accordo è salvaguardare salario e occupazione delle lavoratrici e dei lavoratori Denso
con la consapevolezza che l’unica via d’uscita da questo difficile momento è l’assegnazione di nuovi modelli allo stabilimento Stellantis di Mirafiori»
Sentimento diffuso anche alla manifestazione a Roma
con la denuncia di un settore industriale a rischio e la necessità di un intervento in sua difesa al più presto
si è schierata in modo compatto: «L’Amministrazione comunale tutta
Poirino, firmato un protocollo d'intesa per l'integrazione dei migranti
in occasione della Giornata regionale dei Consigli comunali dei ragazzi e delle ragazze
del sindaco e di tutto il Consiglio comunale dei ragazzi
Il Consiglio è formato da ragazze e ragazzi delle classi terze
Sono stati 18 gli eletti che fanno parte del Consiglio: 10 consiglieri
“Un’iniziativa in cui credevo fortemente già quando rivestivo la carica di Assessore alle Politiche Giovanili ed esprimo profonda gratitudine alla precedente Amministrazione per aver approvato il Regolamento che lo ha istituito e a tutto il corpo docenti dell’Istituto Comprensivo di Poirino per aver creduto e profuso massimo impegno
affinché il progetto si realizzasse –commenta il sindaco di Poirino Nicholas Padalino– Congratulazioni agli eletti
Apidicarta, presentato il libro "Filastrocche in fattoria" a sostegno dei pazienti pediatrici
Dal Comune fanno sapere che il Consiglio Comunale dei ragazzi ha come obiettivo primario quello di avvicinare i giovani del territorio alla cittadinanza attiva
di educarli alla partecipazione e al rispetto delle istituzioni e della città
stimolando in loro la consapevolezza dei diritti e dei doveri civili
la cooperazione e l’impegno verso il bene comune
Nel corso della cerimonia il saluto del Presidente del Consiglio Comunale
presente all’investitura assieme a tutta la Giunta Comunale e al Comandante della Polizia Locale
“Un’occasione anche per rafforzare ulteriormente la collaborazione tra Comune e Istituzioni scolastiche
anche alla luce dell’insediamento della nuova Dirigente Scolastica
a cui faccio i migliori auguri di buon lavoro” conclude il Sindaco Padalino
Piobesi in Gioco: il primo "gioco di ruolo" urbano d’Italia che trasforma la comunità in un’avventura
Ancora una volta la possibilità di realizzare un allevamento di suini in Cascina Bonavalle è al centro dell’attenzione a Poirino
Dopo la deliberazione dell’Amministrazione Comunale del novembre 2023
che aveva portato al rigetto del progetto per la realizzazione di un allevamento di circa 8 mila suini presentato dall’Azienda Marchisone
Angelo Marchisone aveva presentato ricorso al Tar Piemonte
Si era ora in attesa dell’udienza del Tribunale amministrativo per la trattazione del caso
Poirino, il nuovo Consiglio conferma la bocciatura al maxi allevamento al Ternavasso
il Consiglio comunale di Poirino ha approvato una delibera per l’approvazione della perimetrazione del Centro aziendale di Cascina Bonavalle in “E-3 Zona propria”
Un’azione necessaria per consentire la realizzazione di un nuovo allevamento in quell’area da parte dell’Azienda Marchisone
ma con caratteristiche diverse rispetto al progetto iniziale
resa possibile dalla norma di Piano Regolatore approvata nel mese di aprile dalla precedente Amministrazione
è consentita infatti la realizzazione di un allevamento di maiali con un numero di capi massimo pari a 4 mila
La delibera non comporta l’approvazione del nuovo allevamento suinicolo
che rimane oggetto di natura tecnica ed è procedura in capo agli uffici degli enti competenti secondo la normativa vigente
ma apre alla possibilità di una sua realizzazione
“Non c’erano motivi per il diniego alla richiesta di perimetrazione –commenta il Sindaco di Poirino Nicholas Padalino– Il tipo di allevamento del nuovo progetto
è radicalmente diverso rispetto a quello precedente
Il numero di capi di maiali passa dall’essere pari a 8-10 mila a circa 4 mila
con conseguente riduzione del numero e della dimensione di stalle e fabbricati atti a ospitare i suini”
Poirino: nuovo progetto per un maxi-allevamento di maiali al Ternavasso
Nell’istanza di permesso di costruire per la realizzazione del nuovo allevamento sono infatti previsti 3.960 capi
E le preoccupazioni riguardo all’impatto di un simile progetto sul territorio
“L’impatto indubbiamente è presente
ma è al pari degli allevamenti già esistenti
Un impatto sicuramente inferiore rispetto all’idea iniziale
che prevedeva un numero di gran lunga maggiore di suini“
Con la deliberazione consiliare dei giorni scorsi
vengono anche risolte le controversie legali sulla vicenda: “Abbiamo raggiunto nei giorni scorsi un’accordo tra Comune e Azienda – conclude Padalino – che si è impegnata
a fronte dell’approvazione della nuova perimetrazione
a rinunciare al ricorso pendente davanti al TAR
dove c’era il rischio concreto per il Comune di soccombere nel giudizio di dicembre
Ciò avrebbe comportato non solo il pagamento delle spese legali per il Comune
ma anche la possibilità di vedere realizzato l’allevamento di tipo industriale con 8-10 mila capi
così come previsto dal progetto originario“
Poirino: Mollo senza maggioranza, respinta la delibera sulla maxi-porcilaia
per l'incendio di due motrici e di una cisterna di gasolio che ha richiesto l'intervento di diverse squadre dei vigili del fuoco
la squadra 101 del distaccamento di Chieri
Le fiamme hanno divorato i mezzi e la struttura che le ospitava: le cause dell'incendio sono ora da accertare
Ci penseranno le indagini dei vigili del fuoco e dei carabinieri della compagnia di Chieri
Per fortuna non si sono registrati feriti o intossicati
Le operazioni dei vigili del fuoco sono andate avanti per diverse ore per la messa in sicurezza dell'area interessata dall'incendio
Questo il programma completo dei festeggiamenti
Si comincia sabato 21 con l’avvio dei festeggiamenti alle 20 con l’apertura degli stand enogastronomici in piazza Italia e piazza Morioni
dove ci sarà una mostra di camion e trattori
il 3 volte detentore del Guinnes World Record Matteo Pavone darà prova della sua forza dinanzi al pubblico
Pavone è entrato recentemente per la terza volta nel Guinness World Record
ha trainato camminando con le mani tre aerei con persone a bordo e carichi di carburante
Sabato il recordman di Chieri darà prova della sua abilità trainando un’ambulanza della Croce Rossa di Poirino
Dalle 21 al via la musica in piazza Italia con la Coverband Starlight e alle 23 il dj set di Roberto Molinaro
L'Asl TO5 presenta i caschi refrigeranti contro l'alopecia da chemioterapia
Domenica alle 9 dalla Sede della Croce Rossa partirà la sfilata con la Fanfara Nazionale della Croce Rossa Italiana e la Filarmonica Poirinese
Dalle 9 in piazza Italia al via anche a screening su malattie croniche
momenti di sensibilizzazione per interventi e manovre di utilizzo di defibrillatori e sulla prevenzione degli infortuni domestici
Alle 11 ci sarà la Santa Messa in Santa Maria Maggiore
mentre alle 12 si terrà il saluto delle autorità e la consegna delle benemerenze
l’apertura degli stand enogastronomici con l’accompagnamento di balli country
Prosegue il "relamping" a Carmagnola con 150 mila euro del PNRR
Procede l’iter burocratico per la realizzazione di un grande impianto fotovoltaico al Ternavasso di Poirino
presentato al Ministero dell’ambiente e della Sicurezza energetica (di cui è di competenza l’area) nel dicembre 2022
ha ottenuto esito positivo alla Valutazione di Impatto ambientale
La proposta progettuale prevedeva la realizzazione di un impianto di pannelli solari nel Comune di Poirino
che si estende per all’incirca 70 ettari
nome del progetto della proponente società Ren 176 Srl
avrebbe una potenza di 67,7 MWp per circa 67.300 moduli fotovoltaici
Un maxi-impianto fotovoltaico sorgerà in frazione Ternavasso a Poirino?
L’area dell’impianto rientra nel sito Peschiere e laghi di Pralormo
sito riproduttivo di interesse naturalistico e ambientale
per la mitigazione dell’impatto visivo
ha previsto la realizzazione di un perimetro di circa 6.800 piante autoctone
In questi giorni sono in fase di valutazione e di discussione tra le parti le misure compensative per la realizzazione dell’impianto
ovvero le opere che saranno realizzate come compensazione parziale al danno ambientale prodotto ai Comuni di Poirino e Carmagnola
I Comuni di Poirino e di Carmagnola avevano però proposto nel 2023 queste possibili misure compensative: un impianto fotovoltaico da realizzarsi sulla copertura dell’edificio scolastico “Paolo Thanon di Revel” per Poirino e per Carmagnola una serie di impianti fotovoltaici sulle coperture degli edifici scolastici
del Centro Servizi e del Palazzetto dello sport
Uno studio per riorganizzare il trasporto pubblico nel Chierese-Carmagnolese
Nel corso degli interventi Smat su via Indipendenza
sono emersi dagli scavi i resti di una canalina
risalente alla metà del diciannovesimo secolo
La “scoperta” risale al 26 febbraio scorso
nel tratto di strada che da su Piazza Italia
Si è comunque riusciti a svolgere le operazioni sulla rete fognaria
parallelamente a quelle di rilevazione e pulizia dei filari di mattoni del “reperto storico”
Oltre che di tracciamento delle sue origini
Le opere di rifacimento delle condutture fognarie sul territorio poirinese
e proseguiranno su via Indipendenza sino all’incrocio con via Cavour
POIRINO – 8 gennaio 2025 – Il sindacato pensionati Spi Cgil
ha ampliato i servizi di assistenza e patronato per i cittadini poirinesi
In occasione della festa di San Valentino, il presidente del Consiglio regionale Davide Nicco ha accolto a Palazzo Lascaris Lucia Barbero e Giacomo Trucco, “coppia di Poirino sposata da 68 anni e innamorata da oltre 70
Un esempio di coppia piemontese che può insegnarci tante cose”
originario di Savigliano e primo di quattordici fratelli
appena sposati hanno lasciato la provincia di Cuneo per trasferirsi prima a Villanova e poi a Poirino
Ripercorrendo gli anni trascorsi insieme hanno sottolineato l’importanza del rispetto reciproco
della capacità di sopportazione nei momenti più critici e del dialogo costruttivo per far fronte ai problemi quali “ingredienti” per far durare un amore
Interrogato dal presidente Nicco sul bilancio di 68 anni di vita insieme
Giacomo ha risposto: “potessi tornare indietro
In ricordo dell’incontro il presidente Nicco ha consegnato loro una pergamena “con le più sincere felicitazioni per la salda e duratura unione e con i più fervidi auguri per una vita piena di amore e serenità”
Anche Poirino e Santena nella gara di Hip Hop con il gruppo Le Nuvole
in Via Ternavasso una ragazza di 29 anni con problemi psichiatrici si è gettata dalla finestra della casa dei genitori
E’ stata soccorsa da una ambulanza della Croce Verde di Villastellone e trasportata in codice rosso all’ospedale Cto di Torino
i genitori avevano chiamato il 118 quando la ragazza aveva manifestato il proposito di farla finita
ma i sanitari intervenuti l’avevano giudicata ‘tranquilla’ e quindi non l’avevano portata in ospedale
I carabinieri di Poirino indagano sull’accaduto
Tag: carabinieri poirinocroce verde villastelloneospedale CTOpoirino via ternavasso
I TURNI DELLE FARMACIE DEL CHIERESE NEL 2025
RALLY STORICI – 14° Memory Fornaca: il Grappolo proietta Astesana al comando
IL CERCALAVORO. Le opportunità della settimana (29-04-2025)
Autoaddormentamento e sonno attivo
Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate
ORIENTAMENTO-SCUOLA E FORMAZIONE
Orientamento – UNITO- Giornate di orientamento dal 26 al 28 marzo 2025
Orientamento – Politecnico Torino- Salone orientamento dal 28-29 marzo 2025
PIEMONTE ARTE: DE-COLL’ A MATERA, GAUGUIN, MALFATTI, MOISO, BOFFELLI…
Passione Fumetti al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025
ALLEGRO MOLTO a cura di Edoardo Ferrati
Sagre – Feste & Manifestazioni a Buttigliera d’Asti, Castelnuovo don Bosco, Candelo, Castino, Bussoleno, Cambiano, Cherasco, Vinchio, Pinerolo, Cravanzana.
Powered by: Guido Gilli - Soluzioni Informatiche
Nel fine settimana torna anche quest’anno la tradizionale Festa dei Marocchi a Poirino
Da venerdì 6 a domenica 8 settembre la frazione poirinese si animerà a suon di musica
giostre e stand enogastronomici dei commercianti e delle associazioni del paese
A Poirino il 27esimo concorso fotografico Giovanni Battista Vitrotti
Si parte alle 19:30 di venerdì con l’apertura degli stand e a seguire l’esibizione della band TNT alle 21 e del dj Paolo Piro a partire dalle 23:30
Sabato la Festa dei Marocchi entra nel vivo con il torneo di calcetto per i ragazzi dai 16 ai 29 anni alle 9
La sera gli stand enogastronomici riapriranno alle 19:30 e poi tanta musica dalle 20:40 con i Dieci 100 e i dj set di dj Mda e Simone de Paolis
Ultima giornata dedicata alla “Cross bike”
gara ciclistica non competitiva per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni
La partenza è prevista alle 15 (con iscrizioni dalle 13) e la gara si svolgerà in un circuito da ripetersi più volte; sarà obbligatorio l’uso del casco rigido omologato
Nella giornata di domenica gli stand saranno aperti per pranzo dalle 12
Per tutta la durata della festa saranno presenti giostre e giochi per i più piccoli
Poirino, le Api di Carta in aiuto ai bambini di Caivano
Torna anche quest’anno a Poirino la Festa del Camposanto
organizzata dal Comune in collaborazione e accordo con la Parrocchia di S
Una festa con delle radici che vanno indietro di secoli
durante la pestilenza del 1630 i poirinesi fecero voto di costruire
la chiesa venne eretta nel 1632 sul luogo del lazzaretto
Da allora si cominciò a celebrare ogni anno
la ricorrenza della fine della peste; celebrazione ufficializzata nel 1769 da papa Clemente XIV con la concessione di un’indulgenza plenaria la terza domenica di settembre
Poirino, un incontro per un corretto riciclo delle bioplastiche
In tempi più recenti la tradizionale celebrazione è diventata occasione per i poirinesi di ritrovare i propri defunti la terza domenica di settembre
L’appuntamento è quindi domenica 15 nel viale alberato antistante il cimitero
alle 11 visita agli stand e performance giovanili e a seguire la benedizione del pane condiviso
ci sarà la possibilità di consumare il proprio pranzo al sacco in un momento conviviale con gli altri partecipanti della giornata
Messa si celebrerà in Parrocchia e il resto del programma nel salone dell’Amaretti in via Alfazio
PoeticaMenta: a Pancalieri una mostra letteraria dedicata alla menta piperita
Il previsto ampliamento dello stabilimento Celmac Srl di via del Beffa a Poirino, azienda del Gruppo Cellino, è stato al centro di un incontro che ha visto protagonisti il CEO Fabrizio Cellino, il plant manager Vincenzo Cipolla, il presidente del Gruppo Imprese Chieresi (GIC)
Il progetto -discusso in Conferenza dei Servizi a fine marzo- prevede un investimento complessivo del valore di quattro milioni di euro per la creazione di un nuovo magazzino da 1.500 metri quadrati coperti
oltre ad aree di servizio per ulteriori 700 mq
Saranno realizzate strutture all’avanguardia
pensate nell’ottica dell’Industria 5.0 e predisposte per la copertura con pannelli fotovoltaici
in grado di ottimizzare anche l’impatto energetico dell’azienda
Molino Chiavazza a Carmagnola, posata la "prima pietra": i nuovi silos nell'area ex Teksid Ghisa
ci permetterà di liberare spazio all’interno dell’attuale stabilimento
dove verrà installato un nuovo impianto produttivo -spiega Cellino- Il nostro obiettivo è infatti quello di far crescere ulteriormente la Celmac a Poirino
Oggi la fabbrica impiega circa 160 persone e ha fatto registrare un incremento della forza lavoro del +50% nell’ultimo quinquennio
Celmac Srl produce componentistica in lamiera per veicoli commerciali -collaborando con tutte le principali case automobilistiche mondiali
a partire da Iveco- ed è riconosciuta come eccellenza nel settore
Pininfarina entra a far parte del Gruppo Imprese Chieresi
La Pininfarina Spa, con sede operativa a Cambiano, entra a far parte del Gruppo Imprese Chieresi, condividendone valori e visione “per contribuire allo sviluppo del territorio”. Il Gruppo Imprese Chieresi (GIC) si amplia, con l’adesione di uno dei marchi iconici… Leggi tutto Pininfarina entra a far parte del Gruppo Imprese Chieresi
«Questa azienda rappresenta una bella realtà poirinese e ringrazio il Gruppo Cellino per aver scelto di investire ancora sul nostro territorio -commenta il sindaco Padalino- Come Comune abbiamo già dato parere favorevole all’ampliamento e ci auguriamo che la procedura autorizzativa complessiva possa concludersi rapidamente
in modo da poter avviare celermente i lavori e far entrare il nuovo impianto a regime già entro la fine di quest’anno»
presidente del Gruppo Imprese Chieresi: «Siamo orgogliosi di poter annoverare questa brillante azienda del Gruppo Cellino tra le associate al GIC e di aver potuto supportare il progetto di potenziamento dello stabilimento poirinese: esso avviene in un momento non facile per il nostro territorio
andando a infondere fiducia e speranza per un rilancio dell’industria -sottolinea- La valenza territoriale del GIC è riconosciuta anche da un imprenditore attento e lungimirante come Fabrizio Cellino
a dimostrazione della capacità inclusiva del Gruppo Imprese Chieresi»
Carmagnola: un polo di formazione professionale per favorire occupazione e sviluppo?
+++Rettifica: Diversamente da quanto scritto erroneamente in precedenza
l’acquisizione della Società WBA riguarda la Serramenti Elmec di Poirino e non la El.mec di Pralormo.+++
nota azienda di Poirino specializzata nella produzione di serramenti
verande e coperture telescopiche per piscine
ha recentemente ceduto il 60% delle sue quote alla Società Lecchese WBA
operante nel settore delle coperture per piscine
l’azienda assumerà il nuovo nome di WBA Factory
ha dichiarato: “Sono lieto di annunciare di aver ceduto il 60% delle nostre quote alla WBA
Questa partnership ci permetterà di crescere e innovare
portando la nostra azienda a nuovi livelli di eccellenza.”
In calo le multe per l'autovelox fisso tra Carmagnola e Carignano
WBA Factory occupa 15 addetti e si trova alla ricerca di personale specializzato
con l’obiettivo di ampliare il proprio team e migliorare ulteriormente la qualità dei prodotti offerti
“La sinergia tra le competenze consolidate di Serramenti Elmec e l’innovazione e l’esperienza di WBA si tradurrà in prodotti di alta qualità e soluzioni all’avanguardia per i clienti -fanno sapere dall’azienda- L’acquisizione non solo offre opportunità di espansione commerciale
ma anche la possibilità di investire in ricerca e sviluppo per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione
Questa nuova alleanza non solo apre le porte a una crescita economica
ma promette anche di elevare gli standard di qualità“
Il Comune di Poirino aderisce al progetto "Treno della Memoria" per il 2025
Per la pubblicità scrivere a commerciale@ilcarmagnolese.it.