Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p 70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728 Made with by Xdevel Si parla di circa 15 km di costa non accessibili per la cittadinanza Per capire a cosa siano dovuti questi divieti d'accesso e questi ostacoli del Comitato per la tutela di Costa Ripagnola 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana origano e tre varietà di timo (faustini perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te Associazione Nazionale Partigiani d'Italia devastano il bene comune e l'esistenza stessa delle organizzazioni democratiche Per affermare un nuovo progetto che unisca tutti i popoli sotto un'unica bandiera di pace e ricordare tutti colore che sono caduti per affermare questi valori fondamentali venerdì 25 aprile ANPI Polignano a Mare invita la cittadinanza a prendere parte al corteo che partirà dal Municipio alle ore 11:00 e raggiungerà il monumento ai caduti Il 5 e il 6 aprile Polignano a Mare celebra uno dei suoi tesori agricoli più preziosi: la carota si terrà nello splendido scenario di fronte all’Abbazia di San Vito trasformata per l’occasione in un vivace centro di attività L’iniziativa è promossa dall’AIP (Associazione Imprenditori Polignano) in collaborazione con le associazioni degli albergatori l’UCP (Unione Commercianti) e Confartigianato sarà possibile visitare stand dedicati alla carota locale scoprendo i suoi usi in cucina e nella tradizione contadina Il programma si apre venerdì 5 aprile alle ore 9 con un'importante azione di sensibilizzazione ambientale: la pulizia della spiaggia organizzata in collaborazione con Plastic Free Un gesto concreto per ribadire il valore della sostenibilità in perfetta sintonia con lo spirito della manifestazione Caroots sarà un’occasione unica per valorizzare un prodotto d’eccellenza e per vivere un fine settimana all’insegna del gusto della musica e del rispetto per l’ambiente Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato dall’Ufficio Stampa del Comune di Mola di Bari Nasce l’aggregazione distrettuale “Radici e Onde” promossa dai Distretti Urbani del Commercio di Mola di Bari Sottoscritto l’accordo di aggregazione distrettuale tra il Comune di Mola di Bari (capofila) e i Comuni di Polignano a Mare e Rutigliano su delega del sindaco di Mola di Bari Giuseppe Colonna e il consigliere comunale delegato alle iniziative di valorizzazione delle attività produttive ed economiche Matteo Ranieri su delega del sindaco di Polignano a Mare Vito Carrieri e il vice sindaco Alessandro Milillo su delega del sindaco di Rutigliano Giuseppe Valenzano la presidente di Confesercenti di Bari e provincia Raffaella Altamura il vice presidente vicario di Confcommercio Bari-Bat Vito Abrusci oltre ai delegati di Confcommercio di Rutigliano L’ambito territoriale interessato dal progetto di aggregazione è Polignano a Mare e Rutigliano che si caratterizza per un’identità territoriale distintiva Mola di Bari è stata riconosciuta come “Città d’Arte” dalla Regione Puglia con un ricco patrimonio storico e artistico La sua identità è rafforzata da eventi culturali e tradizionali in ambito agricolo e del mare che attraggono turisti e investimenti famosa per le sue spettacolari scogliere e grotte marine alla cucina locale (come il pesce fresco e il gelato artigianale) e alla tradizione culturale nota per la produzione artigianale di fischietti in terracotta un’arte tradizionale che rappresenta un simbolo distintivo del territorio è famosa anche per la coltivazione dell’uva da tavola che contribuisce alla sua identità agricola e culturale I consistenti flussi di turisti interessati a vivere esperienze autentiche non potranno non avere significativi impatto sui tessuti commerciali urbani anche con gli itinerari ciclo turistici che attraversano i territori Una delle primissime priorità sarà quella di partecipare insieme al IV bando per i DUC indetto della Regione Puglia per il rafforzamento e lo sviluppo dei Distretti Urbani del Commercio con il supporto dei Consigli Direttivi dei Distretti coinvolti punta a sviluppare una strategia concertata per valorizzare il commercio di prossimità nei centri urbani Le azioni prevedono la promozione della collaborazione tra operatori commerciali amministrazioni locali e altri soggetti interessati l’ottimizzazione delle risorse tra i comuni la valorizzazione delle specificità territoriali e dei prodotti locali l’integrazione tra commercio e turismo e la creazione di un sistema di governance per favorire uno sviluppo commerciale di prossimità competitivo e sostenibile a livello territoriale Scritto da: Radio Incontro L'intervista integrale al presidente del Monopoli Francesco Rossiello in onda oggi durante la puntata di Fuoricampo E' stato presentato nella chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo a Monopoli L’iniziativa di sensibilizzazione sulla Fibrosi Cistica ha reso omaggio al Giro d’Italia un motivo in più: superare il record dei quarti di finale di tre anni fa MONOPOLI-SOCCER TEAM FASANO 9-0: IL SERVIZIO L'evento è stato ospitato dall'Hotel Vecchio Mulino  Lo rilevano Terranostra e Campagna Amica di Coldiretti Puglia Richieste di rettifica o segnalazioni: direzione@canale7.tv Chiunque si ritenga leso nei suoi interessi materiali o morali da trasmissioni contrarie a verità ha il diritto di chiedere che sia trasmessa apposita rettifica come già previsto dalla Legge del 14 aprile 1975 n.103 Art La richiesta deve essere presentata al direttore della rete televisiva o al direttore del telegiornale nei cui programmi la trasmissione da rettificare si è verificata Interviste ad Anna De Lucia; Vito Carrieri Nel corso della 317° puntata del Radio Incontro News in onda nel pomeriggio di ieri abbiamo intervistato il presidente della Pro Loco di Polignano a Mare in merito alle prossime iniziative come Balconi Fioriti e la Festa dell’Aquilone Riascolta qui l’intervista curata da Vincenzo Pellegrini Una piaga che scorre tra le vene verdi del Salento e ha trasformato il paesaggio in un mosaico di dolore e resistenza Lo stesso terreno su cui si intrecciano scienza speranza e il sogno ostinato di far rifiorire ciò che sembra perduto Bibbia e Alberi Sacri il nuovo spettacolo di Koreja con la regia di Gabriele Vacis, insignito di recente del premio ANCT Hystrio 2024 e la consulenza artistica di Salvatore Tramacere 9 aprile alle 21 al Teatro Vignola di Polignano a Mare  10 aprile alle 21 al Teatro Comunale di Ceglie Messapica 11 aprile alle 21 al Teatro Paisiello di Lecce previsto nelle stagioni dei Comuni di Polignano a Mare Ceglie Messapica e Lecce in collaborazione con Puglia Culture Non ce n’è uno che non possegga un pezzo di terra investono tempo nel week-end o i soldi dei risparmi per tirare su qualche prodotto fresco dalla propria campagna nascondono nel loro attorcigliarsi centinaia e centinaia di anni vengono ritrovati i primi ulivi disseccati Qualcosa che gli agricoltori non hanno mai visto Qualcuno ipotizza ‘’E’ rodilegno giallo’’ altri “E’ la lebbra degli ulivi’’ gli esperti del CNR di Bari riescono a strappare un segreto alla natura: è la ‘’Xylella fastidiosa’’ un batterio inserito nella lista europea dei Patogeni da Quarantena Xylella viaggia dentro gli ulivi e tra di essi Dentro ci riesce perché risale nei vasi delle piante dentro cui scorre la linfa e riesce a farlo anche controcorrente si sposta salendo a bordo di un insetto vettore L’unico modo per fermarla è tagliare gli alberi infetti qui è anche il simbolo del dolore femminile: un'infezione invisibile che lentamente erode le radici consumando  forza e vita lasciando cicatrici evidenti in una terra che il dolore femminile trova voce nella terra stessa Ha scritto e curato la regia di numerosi spettacoli teatrali: Esercizi sulla tavola di Mendeleev premio Opera Prima 1985; Elementi di struttura del sentimento premio UBU 1986; La Storia di Romeo e Giulietta diventa fenomeno che influenza profondamente la comunicazione Nel 1996 ha vinto il Premio per la regia dell’Associazione Critici Teatrali Italiani; nel 2011 il Premio Dioniso per l’innovazione della cultura Classica Ha curato la regia di numerose opere liriche Nel 2021 fonda con i suoi allievi PoEM.  Salvatore Tramacere è regista e direttore artistico del Teatro Koreja che fonda ad Aradeo (Le) nel 1983 nel contesto del teatro di gruppo in un’idea di comunità in cui è importante mettere in comune le differenze Sviluppa una propria direzione di ricerca nell’ambito del teatro politico civile e musicale partendo dal “sentirsi nomadi” come essenza d’ogni cercare Si forma al fianco di attori e registi come Eugenio Barba Silvia Ricciardelli e Pina Bausch ed è allievo di Nicola Savarese presso l’Università del Salento Ha diretto oltre 30 spettacoli teatrali alcuni dei quali hanno ricevuto premi e riconoscimenti a livello internazionale Dal 2016 è membro del Comitato esecutivo dell’Associazione Nazionale Teatri Stabili d’Arte Contemporanea (A.N.T.A.C.) e Coordinatore per la prosa nell’ambito della sezione Spettacolo dal vivo dell’Agis di Puglia e Basilicata Assistente alla regia Lucia Raffaella Mariani Consulenza e coordinamento artistico Salvatore Tramacere Produzione Teatro Koreja In collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali Foto di Eduardo De Matteis - Archivio Koreja https://www.pugliaculture.it/evento/x-di-xylella-bibbia-e-alberi-sacri-3/ La struttura nasce grazie ad un investimento previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Questo articolo è stato pubblicato oltre 12 mesi fa potrebbe contenere informazioni non aggiornate che i suoi genitori lasciarono all'inizio del ventesimo secolo per partire verso il Brasile Eunice diventò una mamma con cinque figli a carico che da sola sfidò la dittatura degli anni ’70 La sua storia è raccontata nel film brasiliano "Io sono ancora qui" ("Ainda estou aqui") fresco vincitore del premio Oscar come miglior film internazionale La pellicola è tratta dal libro di memorie del 2015 Sono ancora qui di Marcelo Rubens Paiva desaparecido durante la dittatura militare brasiliana Fernanda Torres interpreta Eunice Facciolla che si impegna per far emergere la verità la storia di una famiglia con un pizzico di Puglia nel sangue $(document).ready(function(){$(".bacchetta_altrenews .occhiello_titolo").html(''+virtualcmsPageInfo.sectionName+'')}); leggi tutte le ultime news in archivio Inquinamento in Puglia: a Francavilla, Torchiarolo e Palo tre volte i picchi di Pm10 di Taranto Martedì 06 Maggio sfoglia l'edizione PROMO DIGITALE Settimanale 4.99 € Mensile 9.99 € Annuale 99.99 € I PIÙ LETTI Bari, muore a 47 anni Vincenzo Cramarossa: organizzatore politico, aveva cominciato con Vendola Tentato assalto a portavalori tra Terlizzi e Bitonto, colpo fallito: due mezzi incendiati, strada bloccata VIDEO Tifoso picchiato a Bari davanti al figlio, la Curva Nord prende le distanze: «Noi totalmente estranei alla vicenda» Dura condanna della società e del sindaco Tifoso picchiato fuori dal San Nicola davanti al figlio: individuato uno degli aggressori «Chi ha buon senso non vada più allo stadio»: l'invito di Paolo Sassanelli dopo l'aggressione al San Nicola di Bari Bari, Palazzo di Città batte cassa ma l’asta da 13 mln va deserta Bari-Pisa, al San Nicola tafferugli anche dentro lo stadio: lite tra tifosi in curva, volano schiaffi e calci Corpo di Francesco Diviesti trovato carbonizzato nelle campagne della Bat: sul cadavere segni di colpi di pistola Taranto, imprenditore arrestato per bancarotta fraudolenta: sequestri da oltre 4 milioni di euro Ragazzi morti a Torchiarolo, domani 6 maggio funerali e lutto cittadino. La Porsche viaggiava a 250km/h Crolla palazzina a Magliano durante lavori di ristrutturazione: 4 operai feriti estratti dalle macerie VIDEO Tragedia di Torchiarolo, in migliaia alla camera ardente per l'ultimo saluto ai 3 giovani morti nell'incidente Parcheggi a Bari, per la festa di San Nicola cambiano le regole della ZSR: ecco le modifiche Folgorato da una scarica elettrica: muore operaio 47enne di San Nicandro Garganico scopri tutti i contenuti più letti Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020) Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Privacy) POLIGNANO A MARE – Dopo una visita ai luoghi al mattino presso la sala consiliare del Comune di Polignano a Mare il Meeting Lab “Europan 18 – Polignano a Mare: Abitare tra connessioni urbane e paesaggi naturali” rivolto a giovani professionisti europei in relazione al concorso EUROPAN 18 L’evento promosso dal Comune di Polignano e da FS Sistemi urbani è stato organizzato da Europan Italia e co-organizzato dall‘Ordine degli Architetti PPC di Bari e Provincia e in collaborazione con la scuola di Ingegneria e Architettura di Bari Le aree sono localizzate nell’ambito della Stazione FS di Polignano a Mare distanti pochi minuti a piedi dal Centro Storico e dalla Lama Monachile si prevede una trasformazione urbanistica al fine di accogliere nuove funzioni pubbliche e private e restituire alla comunità degli spazi nodali del tessuto cittadino è la riqualificazione del Parco giochi di Villa Pinocchio a completamento del sistema di connessioni che vede già realizzati alcuni interventi di sistemazione delle piazze Come generare nuovi modi di abitare a favore della comunità coniugando collegamenti Come rafforzare le connessioni paesaggistiche e ricollegare aree frammentate con interventi sostenibili orientati alla valorizzazione delle risorse locali Il tema di Polignano a Mare è emblematico dell’idea delle città italiane del futuro: un contesto di prossimità di qualità intervenendo sugli spazi pubblici e salvaguardando il paesaggio e le risorse locali; nuove forme di mobilità accessibilità e connessione per mezzo dell’infrastruttura ferroviaria; relazioni tra vita cittadina e turismo; salvaguardia dei caratteri naturali morfologici e storico-culturali del contesto paesaggistico favorendo la permeabilità dei suoli e i processi di rinaturalizzazione Il 3 marzo scorso sono state aperte le iscrizioni sul sito web europeo, mentre entro il 30 giugno è prevista la consegna delle proposte. Tutti i dettagli sono presenti sul sito italiano di Europan secondo premio 6.000 euro e menzioni speciali Per tutti gli Enti pubblici e privati e per le Città EUROPAN rappresenta lo strumento che da trentasette anni garantisce qualità e trasparenza generando intorno al concorso momenti di riflessione e di dibattito internazionali intorno ai temi proposti e mettendo in campo le idee innovative frutto delle competenze trasversali dei giovani talenti nell’anno che è stato dichiarato dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) e dall’UNESCO Anno Internazionale per la Preservazione dei Ghiacciai I progetti devono tenere conto delle fragilità dell’ecosistema terrestre per immaginare progetti rigenerativi che conciliano natura e cultura Si tratta di tessere legami sinergici e rivitalizzanti tra i dati bio-geofisici Le linee di resilienza rigenerativa delle aree saranno guidate da due orientamenti del Re-Sourcing: dalle dinamiche sociali e inclusività e dagli elementi naturali In totale ci sono 47 siti in Europa nei 12 paesi europei mentre 846mila euro il valore totale dei premi in palio POLIGNANO A MARE – Entro il 2026 Polignano a Mare avrà la Casa di Comunità è stato presentato al Museo d’Arte contemporanea Pino Pascali il progetto della nuova struttura prevista dalla riforma sanitaria “In campagna elettorale – ha spiegato Vito Carrieri sindaco di Polignano a Mare – avevamo preso un impegno preciso e forte con la nostra comunità sul tema sanità Avevamo detto che avremmo garantito che si facesse la casa di comunità a Polignano e che fosse di un elevato livello che fosse anche maggiore delle buona qualità che oggi ha il poliambulatorio” “Ci siamo riusciti – ha proseguito il sindaco – abbiamo tenuto fede alla promessa grazie a un fortissimo dialogo con la Regione Puglia il livello di eccellenza già presente in alcuni casi per garantire finalmente a Polignano opportunità che oggi non ci sono” Antonio Milano (direttore del Distretto 12) ha evidenziato che “abbiamo una grossa opportunità da cogliere al volo I fondi stanziati consentiranno di avere i medici di base e infermieri  sempre presenti e la possibilità per i cittadini di trovare giuste risposte in ogni momento Con la collaborazione tecnica della direzione generale “Abbiamo investito 214 milioni nella nostra Asl – ha aggiunto Luigi Fruscio direttore generale Asl di Bari – E’ stata determinante la grande collaborazione dei sindaci destinatari dei finanziamenti per cogliere le esigenze dei cittadini ed evitare disagi creando strutture di prossimità più efficaci Ci saranno lavori progressivi che consentiranno di sistemare singole parti Grazie alla presenza dei medici reperibili evitando di andare al pronto soccorso per non  intasarlo L’obiettivo è quello di sgonfiare l’assistenza ospedaliera per ottenere una sanità più prossima al cittadino e alle esigenze della comunità grazie anche a percorsi di sensibilizzazione condivisi con l’Amministrazione comunale” La Regione Puglia è riuscita a intercettare importanti finanziamenti: “Siamo stati bravi – ha detto Vito Montanaro (direttore del Dipartimento della salute) – nello sfruttare finanziamenti Pnrr Abbiamo investito 830 milioni di euro per allestire strutture migliorare la dotazione tecnologica che riduca ad esempio i tempi degli esami Siamo andati al di là degli standard e questo ci consentirà importanti premialità da parte del Governo centrale Abbiamo siglato un accordo con i medici  che staranno sotto lo stesso tetto per l’intera giornata il che semplificherà anche il rapporto con l’assistenza specialistica E’ di fondamentale importanza organizzare incontri di informazione e formazione con il cittadino perché spesso ignora i suoi diritti e doveri” Il ruolo dei medici di famiglia nella casa sanitaria risulterà essenziale: “Non faranno più solo le ricette – ha detto Michele Emiliano presidente della Regione Puglia – ma sostenendosi reciprocamente negli orari di indisponibilità consentiranno ai cittadini di trovare un riferimento in caso di bisogno sempre e comunque Il nostro sistema mira a dare delle risposte Il medico di famiglia conosce i pazienti ed è in grado di stabilire se una prestazione Fondamentale è la collaborazione del cittadino E’ un’attività svolta in collaborazione con il Comune di Polignano a Mare e per la quale ringrazio in particolare il sindaco Vito Carrieri In questo periodo abbiamo decine e decine di cantieri aperti in Puglia perfettamente in linea con i tempi del Pnrr per investire le somme a disposizione e realizzare fondamentali infrastrutture per un focus sullo stato di avanzamento dei lavori per la realizzazione della casa di comunità” Lo annunciano i figli Angelo con Tonia Mezzapesa La salma è vegliata presso il cimitero di Polignano a Mare Il rito funebre sarà celebrato MARTEDÌ 6 MAGGIO Chiunque volesse esprimere il proprio cordoglio può farlo al seguente indirizzo e-mail: tonia.74@hotmail.it Dopo il rito funebre la famiglia dispensa dalle condoglianze Neve | Powered by WordPress L'unico modo per non perderti nulla sulle novità gastronomiche suggerite da Cibotoday Viene da una lunga storia di semi tramandati di anno in anno e di saperi agricoli sperimentati vicino al mare Ma piace a tutti per i suoi eccezionali colori bellissima cittadina a sud di Bari da meno di 20mila abitanti ma presa di mira da un turismo sempre più complicato da gestire si possono riscoprire anche le radici agricole e contadine del territorio Soprattutto quando raccontano un complesso e duraturo processo di interazioni tra uomo e terra Come testimonia l’esempio della carota di Polignano nel registro dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali pugliesi Si tratta di una piccola produzione che si distingue per alcune caratteristiche uniche che può variare dal giallo al viola Grazie alla custodia dei semi di anno in anno da parte degli agricoltori e della selezione delle carote delle radici le carote di Polignano (anche dette “carote viola” o “carote di San Vito” poiché vengono coltivate soprattutto nella frazione omonima) hanno mantenuto una certa difformità ed eterogeneità Non è stato imposto il classico colore “arancione” che siamo abituati ad associare alla carota e che è frutto di un processo di standardizzazione usuale nelle aziende sementiere e dalla distribuzione come la raccolta a mano con strumenti semplici I semi vengono interrati verso la fine dell’estate e vengono raccolti nel periodo che va da dicembre a marzo-aprile La semina viene fatta in modo progressivo per avere il prodotto nel corso della stagione che comunque non supera (o non dovrebbe superare) i mesi detti sopra La coltivazione avviene in terreni sabbiosi vicini al mare irrigata con acqua salmastra che aiuterebbe a conferire all’ortaggio un sapore leggermente marino una porzione compresa tra i 10 e i 20 ettari da cui si ricavano anche i semi per la raccolta dell’anno futuro Slow Food ha indicato qui anche la presenza di un Presidio della carota nel quale rientrano attualmente due produttori al fine di valorizzare questo prodotto storico che testimonia il passaggio di saperi avvenuti nel tempo e una gestione della terra frutto di pratiche antiche passate come i semi di famiglia in famiglia viene utilizzata in una serie di preparazioni molto ampia è legato soprattutto ai mercati locali Proprio per valorizzare questo ecotipo di carota, nel 2025 nasce per la prima volta un festival dedicato alla sua celebrazione. Caroots si svolge a Polignano a Mare sabato 5 e domenica 6 aprile ed è organizzato da AIP (Associazione Imprenditori di Polignano) in collaborazione con l’Associazione Albergatori di Polignano a Mare associazione dei ristoratori di Polignano a Mare e Confartigianato il patrocinio di Puglia Promozione e la collaborazione dell'Istituto Professionale D del Presidio Slow Food "La Carota di Polignano" Sarà presente anche il GAL Sud Est Barese che per il 5 aprile ha organizzato il Convegno dal titolo "La Carota di San Vito un Presidio Slow Food che unisce territorio cultura e cittadini". Durante le due giornate la Pro Loco di San Vito organizzerà alla 10:30 e alle 16:00 delle passeggiate dentro il borgo per scoprire il territorio dove si coltiva la carota e assaggiare alcuni prodotti Molte le iniziative previste per questa prima manifestazione L’evento si svolgerà in diversi punti di Polignano e prevederà anche dj set Tra queste anche la possibilità di partecipare a incontri sul tema della carota locale e assaggiare piatti preparati con essa La carota diventerà protagonista di ricette come panini col pesce panzerotti e persino pasta all’assassina Irvi’s e Super Mago del Gelo) daranno spessore al prodotto utilizzando la carota come base per un gusto di gelato dedicato vista la collaborazione con la sezione Legambiente di Polignano a Mare verranno organizzate delle iniziative per la sensibilizzazione sul tema dell’inquinamento CiboToday è anche su Whatsapp, è sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati Durante il consiglio comunale di Polignano si è verificato un episodio di tensione che ha portato alla sospensione della seduta Un consigliere di maggioranza ha rivolto la frase “Zitto e a cuccia” a un collega dell’opposizione generando polemiche e reazioni istituzionali La riunione era in corso presso la sede del Municipio, dove si stava discutendo un punto all’ordine del giorno riguardante i trasporti pubblici locali Il commento offensivo ha scatenato proteste immediate tra i banchi dell’opposizione Il clima si è acceso quando il consigliere della maggioranza ha interrotto l’intervento del collega dell’opposizione Il presidente del consiglio comunale di Polignano ha tentato di ripristinare l’ordine senza successo decidendo quindi per la sospensione temporanea della seduta “Non si può accettare che il confronto politico degeneri in aggressioni verbali” ha dichiarato il consigliere di opposizione Sui social media, molti cittadini hanno condannato l’accaduto. Diverse associazioni civiche hanno chiesto maggiore rispetto istituzionale. Il Partito Democratico locale ha diffuso una nota di condanna formale dell’accaduto Le forze di minoranza hanno chiesto la convocazione di una nuova seduta pubblica per affrontare la questione Il caso sarà discusso anche dalla Commissione per la trasparenza del consiglio comunale di Polignano Per approfondire altri episodi recenti della politica pugliese, leggi anche il nostro articolo su elezioni comunali 2025 La prossima seduta dovrebbe tenersi entro la prossima settimana La cittadinanza attende chiarimenti ufficiali e provvedimenti concreti Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "aafc93063ce3bd50423c088fe035405c" );document.getElementById("j3be595d21").setAttribute( "id" email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Da oltre 20 anni il quotidiano online che informa i pugliesi e gli italiani Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria Il progetto prevede una serie di interventi su un immobile di proprietà dell'Asl Bari per una superficie di circa 1000 metri quadri con un investimento di circa un milione e 476mila euro La fine dei lavori è prevista entro il prossimo 31 marzo Pugliamare: il tour operator di Polignano chiude il 2024 con un fatturato di 1,5 milioni e si prepara all’estate I founder Vanni Lofano e Cristian Morleo: “È stato un anno importante Il 2024 si è chiuso con un volume d’affari che si aggira attorno al milione e mezzo di euro e quello che sta per cominciare ha tutte le carte per essere un altro anno d’oro per la Puglia e per Pugliamare nasce per accogliere i turisti e guidarli attraverso le tante bellezze della regione È il 2018 quando Vanni Lofano e Cristian Morleo decidono di restare al Sud e di lavorare a un progetto che valorizzi la loro terra I due pensano a un servizio dedicato ai turisti di escursioni in barca lungo la costa a sud est di Bari Il progetto piace molto e cresce rapidamente: “Abbiamo cominciato in due distribuendo i volantini per i tour in barca nel centro storico di Polignano – raccontano Lofano e Morleo – Venivamo da esperienze lavorative diverse ma sapevamo che l’idea era buona e che impegnandoci avremmo raggiunto i nostri obiettivi Abbiamo ricevuto subito molti riscontri positivi cosa che ci ha fatto capire che eravamo nella giusta direzione ma allo stesso tempo che ci serviva avere un approccio digitale cosa indispensabile per arrivare ai turisti stranieri molto più abituati ad acquistare tutto online e attraverso app Il successo della Puglia stava prendendo piede ma non immaginavamo quanto e come sarebbe esploso” Cristian e Vanni capiscono che ci sono le basi per realizzare un business di successo e soprattutto per non andare più via da Polignano a Mare Decidono di partecipare alla misura di finanziamento agevolato “Resto al Sud” di Invitalia e una volta ottenuto attrezzature ma anche minivan per i trasferimenti dei turisti Trasformano la società in un vero e proprio tour operator in quella Pugliamare che oggi è diventata un’azienda in cui lavorano da 10 a 25 persone (tutte under 40) e che fornisce servizi turistici per ogni esigenza: dai giri in barca e alle visite guidate dai tour enogastronomici con visite a frantoi caseifici e laboratori artigianali alle cooking class per coloro che vogliono imparare l’arte della pasta fresca Anche i profili social aziendali subiscono un’impennata complici le tante foto delle bellezze della Puglia ormai virali: “A un certo punto – aggiunge Lofano – mi sono accorto che la community e il pubblico avevano raggiunto oltre 20 mila utenti in organico e ho capito cosa stava accadendo Così abbiamo scelto di differenziarci e di offrire ai visitatori un tipo di esperienza originale Per questo abbiamo deciso di organizzare tour in città e tra le campagne a bordo di diversi mezzi e-bike e da qualche mese anche la Vespa per tour lenti tra i paesaggi pugliesi più suggestivi ci sono anche tour esperienziali di più giorni e viaggi su misura in tutta la Puglia e a Matera creati per soddisfare le specifiche esigenze e i desideri dei viaggiatori” Nel 2024 Pugliamare ha gestito oltre 30mila viaggiatori con una crescita del +100% rispetto all’anno precedente l’unico – grande – obiettivo resta invariato: far conoscere a tutto il mondo la Puglia e le sue infinite bellezze email e sito web in questo browser per la prossima volta che commenterò Recaptcha Change Image Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti ROMA (ITALPRESS) – Quella dei bassi salari è una grande questione per l’Italia, per i lavoratori per le famiglie. L’Associazione Lavoro&Welfare ha promosso un [...] ROMA (ITALPRESS) – “Il progressivo deterioramento della situazione geopolitica internazionale impone oggi un ennesimo cambiamento. La professionalità e l’abilità mostrate in ogni occasione e [...] ROMA (ITALPRESS) – “Contribuire ad assicurare la cornice di sicurezza internazionale entro la quale la nostra comunità nazionale possa vivere liberamente e prosperare costituisce [...] Sito web “Beato Giacomo – Frati Minori di Puglia e Molise”; Pagina Facebook del Comitato conoscenza e culto del beato Giacomo da Bitetto; Pagina Facebook del Santuario del Beato Giacomo; Sottoscrizione popolare per la conoscenza ed il culto del Beato Giacomo L’idea di fine è sempre stata oggetto di riflessione per la specie umana dovrebbe condurre a una rivelazione - dal greco kalýptein; disvelare trattare l’apocalisse porterebbe a esorcizzare una paura condivisa poiché è parlando della cosa che si allontana la possibilità che questa accada potremo finalmente riuscire a vedere come è fatto il mondo Il poderoso contro spettacolo delle cose che cessano di esistere "Don't Argue At My Funeral" prova a indagare il concetto di fine (e il suo opposto All’interno di una maglia interlacciata e agentica il progetto mette a confronto differenti punti di vista cellule dove poter esperienziare le reciproche connessioni tra biotico e abiotico tra tangibilità dei limiti fisici e l'illusorietà di uno scroll eterno Satelliti attraverso i quali riflettere sulla minaccia del disastro globale sul suicidio collettivo e il desiderio di resurrezione o sul senso di ombra perturbante dal futuro Attraverso visioni religiose e animistiche nonché teorie e pratiche concettuali transumaniste ed ecologiste il progetto tenta di sperimentare il superamento del limite La morte rappresenta necessariamente la fine possiamo prendere in considerazione la possibilità di essere contemporaneamente vivi e morti o né vivi né morti al di fuori dello sguardo dell’altro La fine del mondo è già avvenuta per mondo intendiamo “una totalità di senso” quelle con cui entriamo in relazione di volta in volta Si tratta quindi di fare i conti con questa fine – che però è sempre allo stesso tempo (un altro/primo) inizio Riuscire a vedere già il mondo alla luce della catastrofe finale significa vederla come un giorno apparirà o riconoscere la sua contemporaneità morfologica con noi "Don't Argue At My Funeral" mette in relazione la pratica di cinque artisti che attraverso opere appositamente pensate e realizzate per la mostra si confrontano con l'idea dell'eterna ciclicità di vita e morte così come con quella di cambiamento e metamorfosi intesa non non è solo biologica o simbolica ma intesa come esperienza radicale del limite: un doppio movimento tra affermazione e dissoluzione che non si oppongono ma si alimentano reciprocamente non come semplici strategie di permanenza ma come matrici di nuove possibilità come un movimento che si rigenera nel confronto con il limite nella capacità di abitare la soglia tra ciò che finisce e ciò che può ancora divenire - *La mostra è supportata mentalmente/spiritualmente da @wecroakapp Si tratta di un'App che ogni giorno e in orari random ti invia cinque esortazioni a fermarti e pensare alla morte Si basa su un detto popolare bhutanese secondo cui per essere una persona felice bisogna contemplare la morte cinque volte al giorno https://www.wecroak.com/ Like A Little Disaster è onorata di presentare “Don't Argue At My Funeral” mostra collettiva che coinvolge nuove opere di: La mostra è visitabile tutti i giorni su appuntamento Sicut Lux – Le metamorfosi tra Scienza e Fede è l’anteprima dell’undicesima edizione di Ad Libitum L’evento si svolgerà il 14 e 15 aprile nella Chiesa Matrice di Polignano a Mare con due appuntamenti dedicati all’ascolto e alla meditazione sul tema delle trasformazioni umane attraverso il dialogo tra scienza Il primo appuntamento, "Dal dolore alla speranza" si terrà lunedì 14 aprile alle ore 20.00 Protagonisti la Prof.ssa Antonia Chiara Scardicchio dell’Università degli Studi di Bari e il Dott Vincenzo Defilippis, direttore della UOC di Medicina Legale dell’ASL BA e presidente della Federazione Europea Associazioni Mediche Cattoliche in un dialogo intimo e coinvolgente sul tema della sofferenza come opportunità di cambiamento tra esperienza personale e dimensione spirituale Il secondo appuntamento, martedì 15 aprile alle ore 20.30 sarà un viaggio nella musica e nella parola con l’esecuzione del capolavoro di Franz Joseph Haydn, "Le ultime sette parole di Cristo sulla croce" (Hob nella versione per quartetto d’archi Sul palco Giovanni Zonno al violino I, Silvia Grasso al violino II, Paolo Messa alla viola e Nicola Fiorino al violoncello accompagnati dalla drammaturgia di Maurizio Pellegrini che darà voce a Giuseppe di Arimatea le riflessioni e la guida all’ascolto di Don Gaetano Luca arciprete di Polignano a Mare e divulgatore religioso due linguaggi - la parola e la musica - che si intrecciano in un’unica ricerca: quella della luce che ci trasforma nuovi – commenta Maurizio Pellegrini direttore artistico di Epos Teatro, - un invito a fermarsi ad ascoltare e ad abitare i mutamenti che ciascuno Sicut Lux non è solo una citazione dal Vangelo di Matteo è un messaggio di speranza in questa settimana profondamente identitaria per la cultura del nostro territorio» Il progetto speciale "Sicut Lux – Le metamorfosi tra Scienza e Fede" è realizzato in collaborazione con la Federazione Europea delle Associazioni Mediche Cattoliche (FEAMC) e con la Parrocchia Santa Maria Assunta di Polignano a Mare e si inserisce nel percorso di avvicinamento all’edizione 2025 di Ad Libitum con il sostegno del Ministero della Cultura della Regione Puglia e del Comune di Polignano a Mare Maggiori informazioni su www.eposteatro.com  Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta Il comico barese Daniele Condotta e il ballerino Mattia Zenzola i grandi ospiti della manifestazione Torna la ventesima edizione del Carnevale di Meravigliosa Maschera Polignanese tante iniziative e incredibili novità nel Carnevale di Polignano a Mare Il comico barese Daniele Condotta e il ballerino Mattia Zenzola saranno i grandi ospiti della manifestazione L’evento è patrocinato dal Comune di Polignano a Mare e Puglia Promozione #WeareinPuglia I soci di Meravigliosa Maschera Polignanese sono da mesi al lavoro per la creazione e l’allestimento dei carri della nuova edizione L’evento prenderà il via il 23 febbraio alle ore 15 con la tradizionale sfilata dei carri di Carnevale Punto di partenza piazza Papa Giovanni Paolo II Accompagnata da musica e animazione per adulti e bambini la sfilata proseguirà poi per via Martiri di Dogali e via Pompeo Sarnelli per raggiungere così piazza Sant’Antonio.  giovani e adulti avranno l’opportunità di divertirsi all’insegna della tradizione di una manifestazione attesa ogni anno da tempo perché se Meravigliosa Maschera ha ereditato questa sentita manifestazione è anche vero che la tradizione degli eventi di Carnevale a Polignano è ben antecedente ai 20 anni di Meravigliosa Maschera Una tradizione che si sussegue di anno in anno Secondo appuntamento previsto invece per domenica 2 marzo: la sfilata si terrà in questo caso sia di mattina che di pomeriggio dalle 10 alle 14 per poi riprendere dalle 15.30 piazza Aldo Moro ospiterà l’attesa serata evento presentata da Michele Serripierri e Tina Raucci Un’occasione per ballare a ritmo di musica ma anche divertirsi e vivere la leggerezza del Carnevale Special guest della serata evento del 2 marzo sarà il comico barese Daniele Condotta che alle 19 porterà sul palco di Polignano a Mare il suo indistinguibile stile e le sue gag.  Grande evento ancora martedì 4 marzo con la consueta sfilata dei carri di Carnevale a partire dal pomeriggio che celebra i 20 anni della manifestazione di Meravigliosa Maschera Polignanese si concluderà poi con la serata evento che vedrà protagonisti Mattia Zenzola e la scuola di danza Nibe di Nico Benedetti Dopo la vittoria di Amici di Maria De Filippi nel 2023 Mattia Zenzola porta la sua arte nel musical “Mare Fuori” Oggi la sua carriera artistica è certamente promettente e con ampie prospettive all’orizzonte Anche la ventesima edizione del Carnevale di Meravigliosa Maschera si prospetta un calderone di incredibili sorprese e novità Ulteriori dettagli verranno resi noti in occasione della conferenza stampa di presentazione della manifestazione giovedì 20 febbraio alle ore 10.30 nella sala consiliare del Comune di Polignano a Mare Tutto è pronto per la felicità di chi ogni anno attende l’evento La cittadina in provincia di Bari ospiterà uno dei tre appuntamenti di 'TopDays 2025': gli incontri puntano a favorire la conoscenza fra aziende e potenziali lavoratori fra i tre appuntamenti dell'evento itinerante 'TopDays' dedicato alla promozione del turismo come asset fondamentale per il mercato del lavoro pugliese.  Organizzata e promossa dai Centri per l’impiego delle province nelle seguenti date: 13 marzo a Bisceglie (Palazzo Tupputi), 18 marzo a Polignano a Mare (Biblioteca Comunale 'Raffaele Chiantera') e 20 marzo a Manfredonia (Palazzo dei Celestini - Biblioteca Comunale) favorisce l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore dei servizi turistici ed è dedicato alle imprese del settore che cercano personale (anche per la prossima stagione estiva) e ai candidati che vogliono inserirsi o reinserirsi nel mercato del lavoro.  I numeri ottenuti nel 2024 da TopDays testimoniano l’efficacia dell’iniziativa: le tre tappe dell’evento a Monopoli Trani e Foggia hanno visto infatti la partecipazione di 115 imprese che hanno offerto 1470 posti di lavoro con più di 1300 candidati che hanno potuto effettuare colloqui TopDays 2025 si configura quindi come un’iniziativa strategica per il turismo pugliese il coinvolgimento di stakeholder pubblici e privati e un approccio comunicativo focalizzato sui target oggetto dell’iniziativa TopDays è sostenuto e patrocinato dai Comuni di Bisceglie Ordine dei Consulenti del Lavoro di Bari e Foggia Per massimizzare le opportunità occupazionali e valorizzare il potenziale del settore TopDays 2025 sarà dedicato anche alla promozione degli obiettivi di #mareAsinistra la strategia regionale che promuove l’attrazione e il ritorno dei talenti in Puglia Per partecipare ad uno o più appuntamenti i cittadini potranno candidarsi alle offerte di lavoro TopDays pubblicate sul portale regionale LavoroxTe Puglia o registrarsi a questo form Per ogni informazione è possibile contattare i Centri per l’impiego delle province dove il team di operatori dedicato fornirà supporto alle aziende e alle persone interessate a partecipare Diversi i premi messi in palio dall'iniziativa Il rogo è avvenuto nelle campagne di Polignano a Mare: l'intervento dei pompieri ha impedito che le fiamme si propagassero al resto della costruzione A causa delle forti raffiche di vento che stanno sferzando la Puglia in queste ore i vigili del fuoco sono stati impegnati in decine di interventi per mettere in sicurezza per lo più per alberi ed elementi costruttivi pericolanti Un intervento in particolare ha impegnato 4 squadre di pompieri tra autoscala autobotte e due squadre ordinarie, nelle campagne del comune di Polignano a Mare dove si era verificato l'incendio di un sottotetto in legno Il pronto e massiccio intervento ha evitato che l'intera abitazione prendesse fuoco e che il rogo fosse limitato al sottotetto seza che si registrassero danni alle persone Le operazioni di messa in sicurezza si sono concluse intorno alle 20 Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> POLIGNANO A MARE – È stato avviato il 1° aprile scorso il cantiere per la realizzazione della nuova Casa della Comunità un progetto strategico della Asl Bari finanziato con 1,4 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) L'intervento riguarda il primo piano del Presidio Sanitario Distrettuale “Sant’Antonio” in via Don Luigi Sturzo un edificio storico del XVII secolo che sarà ristrutturato nel rispetto delle indicazioni della Soprintendenza valorizzando elementi architettonici come le volte a vista.​ durante un evento pubblico tenutosi al Museo “Pino Pascali” ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa: “La Casa della Comunità è una risposta concreta al bisogno di assistenza sanitaria capillare e organizzata Permetterà ai medici di famiglia di lavorare insieme condividendo orari e competenze per non lasciare mai soli i cittadini”.​ ha evidenziato che la struttura diventerà un punto di riferimento per la salute dei cittadini di Polignano integrando servizi specialistici ambulatoriali con le cure primarie garantite dai medici di medicina generale L'obiettivo è offrire un'assistenza di prossimità efficiente e accessibile in linea con la strategia sanitaria territoriale della Regione Puglia.​ Per garantire la continuità dei servizi durante i lavori alcuni ambulatori sono stati temporaneamente trasferiti al piano terra dello stesso edificio I servizi CUP-Ticket e Anagrafe Sanitaria sono stati spostati in via Vivarini mentre le attività del Consultorio Familiare proseguono regolarmente con gli screening temporaneamente effettuati presso il PTA di Conversano.​ sarà operativa sei giorni su sette e offrirà:​ Cure primarie attraverso équipe multiprofessionali (medici di medicina generale Ambulatori specialistici e infermieristici; Servizio di assistenza domiciliare di livello base; Spazi logistici e tecnici progettati per comfort e sostenibilità ambientale.​ il Poliambulatorio distrettuale di Polignano garantisce 152 ore settimanali di prestazioni sanitarie in 11 specialità sono state erogate oltre 12.400 prestazioni con un aumento del 2,5% rispetto al 2023 e un incremento del 25% nelle visite specialistiche.​ La conclusione dei lavori è prevista entro il 31 marzo 2026 restituendo alla comunità un edificio storico rinnovato e funzionale simbolo di un'assistenza sanitaria moderna e vicina ai cittadini Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo  15 maggio 2017 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739 Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA Home » Storie » Il cantante misterioso e solitario di Polignano a Mare: canta alle onde e commuove i passanti – VIDEO Un racconto di una Puglia autentica e intima è ancora possibile Nel pieno delle celebrazioni di un Carnevale festoso quando le chiome e le piazze sono invase da coriandoli quando le casse sparano tormentoni pronti per essere ballati con le movenze dettate dai social c’è chi sceglie domenica scorsa: code chilometriche per accaparrarsi il panino con il pesce da condividere con lo schermo del proprio smartphone gli abiti della domenica erano stirati alla perfezione uno spettacolo di tutt’altro genere ha catturato l’attenzione di qualche passante si riusciva a sentire una voce provenire dagli scogli: un vero e proprio cantante misterioso giacca a vento e lo sguardo rivolto verso il blu dipinto di blu Non un cestino dove raccogliere gli spiccioli non un cartello pubblicitario che potesse accrescere il numero di follower non potente ma forte abbastanza da far sembrare il caos distante anni luce Un repertorio inaspettato da Amy Winehouse a Dido nel repertorio: con le onde del mare e con le rocce della meravigliosa Polignano la gratitudine viene espressa con qualche occhio lucido un navigante decide di virare verso la costa e anche qualche delfino fa capolino © Tele Bari srl - 2023 - Dir Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449 Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password © Tele Bari srl - 2023 - Dir Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449 sono intervenuti ad un evento pubblico del Comune per illustrare i dettagli dell’investimento PNRR da 1,4 milioni di euro Mille metri quadri completamente da ristrutturare per ospitare ambulatori specialistici servizi infermieristici e gli studi di medici di medicina generale e pediatri 18 aprile 2025 – «Continua l'attività della ASL di Bari e della Regione Puglia per strutturare le Case di comunità assieme agli ospedali per cui ringrazio il sindaco per la collaborazione si tratta di una struttura dove i medici di famiglia potranno operare in modo più organizzato così da poter garantire ai cittadini un riferimento ogni volta che ne abbiano necessità In questo momento ci sono decine e decine di cantieri aperti in tutta la Puglia per investire tutto il denaro messo a disposizione sulla realizzazione di queste fondamentali infrastrutture» Lo ha detto stamattina il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano intervenendo ad un evento pubblico organizzato dal Comune nel Museo “Pino Pascali” di Polignano a Mare assieme al direttore generale della ASL Bari Luigi Fruscio al direttore del Dipartimento Salute Vito Montanaro e al sindaco della città «La Casa della Comunità - ha aggiunto Fruscio - sarà il nuovo punto di riferimento per la salute dei cittadini di Polignano grazie all’integrazione dei servizi specialistici ambulatoriali con le cure primarie garantite dai medici di medicina generale La ASL Bari sta investendo 1,4 milioni di euro di fondi PNRR per rinforzare la Sanità territoriale e garantire ai cittadini di Polignano quei servizi di prossimità di cui c’è bisogno in una struttura completamente da ristrutturare di mille metri quadri Polignano è parte integrante di una strategia molto più ampia con investimenti di oltre 200 milioni di euro che sta interessando tutta la provincia: dagli ospedali al territorio dei singoli distretti socio sanitari Si tratta - ha concluso il direttore generale ASL Bari - di opere e acquisti che riguardano la realizzazione di Case e Ospedali di Comunità ma anche il miglioramento antisismico dei presidi ospedalieri le grandi macchine diagnostiche e la digitalizzazione dei processi sanitari» Avvio lavori e organizzazione logistica dei servizi I lavori per la realizzazione della nuova Casa della Comunità che rientra nella Missione 6 Salute investimento 1.1 (Case della Comunità e presa in carico della persona) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sono stati avviati il 1° aprile scorso e interesseranno il primo piano del Presidio Sanitario Distrettuale “Sant’Antonio” di via Don Luigi Sturzo Per evitare disagi alla popolazione e mantenere l’offerta assistenziale attualmente presente la Direzione del Distretto - assieme all’Area Gestione Tecnica e ai referenti della Ditta incaricata dei lavori – ha concordato di procedere con una cantierizzazione parziale dell’intervento senza alcuna interruzione o sospensione di attività E’ stato necessario solo spostare alcune sedi logistiche di ambulatori dal primo piano al piano terra Gli unici spostamenti riguardano gli uffici del Cup-Ticket e Anagrafe Sanitaria allocati presso un’altra struttura non lontana In questa nuova sede è presente anche il medico autorizzante per le esenzioni e per la ricezione e la consegna delle pratiche di Assistenza Protesica comunque senza variazioni di orari e giorni Confermata anche la presenza della psicologa per le attività di competenza del Consultorio Familiare mentre gli screening consultoriali vengono temporaneamente effettuati presso il PTA di Conversano necessario alla realizzazione della Casa della Comunità di Polignano a Mare prevede una serie di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del piano primo di un immobile di proprietà della ASL Bari con un investimento di circa 1 milione e 476mila euro e il fine lavori previsto entro il 31 marzo del 2026 L’immobile è un ex Convento fondato nel primo decennio del XVII secolo pertanto riveste notevole interesse storico-artistico in quanto importante testimonianza di architettura sacra l’intervento architettonico sarà effettuato in conformità con le indicazioni della Soprintendenza e configurato come minimamente invasivo gli elementi storici e morfologici caratteristici che costituiscono un’importante testimonianza del valore architettonico e identitario dell’edificio L’obiettivo è quello di restituire nuova funzionalità all’immobile senza alterarne la natura storica preservando l’integrità dei materiali e delle strutture originarie i servizi presenti saranno quelli di una Casa di Comunità del tipo Spoke attiva sei giorni su sette: servizi di cure primarie erogati attraverso équipe multiprofessionali (medici di medicina generale pediatri di libera scelta,  infermieri di comunità ecc.) Servizio di assistenza domiciliare di livello base sistema integrato di prenotazione collegato al CUP aziendale la Casa della Comunità ospiterà un’area “ambulatoriale specialistica” servizi “generali e logistici” ed aree tecniche il progetto adotta soluzioni tecnologiche ed impiantistiche nel pieno rispetto dei principi di sostenibilità ambientale con la massima attenzione ai livelli di sicurezza alle necessità di manutenzione dell’immobile nonché a quelli di qualità e comfort degli spazi per gli utenti e per gli ambienti di lavoro destinati al personale il Poliambulatorio distrettuale di Polignano assicura ai cittadini l’erogazione di prestazioni ambulatoriali oltre al Centro prelievi e al Centro Tao per le Terapie anticoagulanti orali per complessive 152 ore settimanali in 11 branche specialistiche: Fisiatria sono state erogate 12.403 prestazioni - in aumento del 2,5 per cento rispetto all’anno precedente - di cui quasi 5mila visite specialistiche 1.000 in più rispetto alle quasi 4mila del 2023 (+25%) Lavinia Speranza Home » Storie » Polignano a Mare vince l’Oscar con “Io sono ancora qui”: storia della sua figlia Eunice Facciolla ma è arrivata a conquistare la statuetta più prestigiosa del cinema mondiale: merito di “I’m still here – Io sono ancora qui” film di Walter Salles che è stato consacrato come “miglior film internazionale” alla 97esima edizione dei premi La cittadina pugliese vince di riflesso, perché “Io sono ancora qui” racconta una storia che affonda le radici proprio in Puglia: è quella di Eunice Facciolla, figlia di immigrati polignanesi che fra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento partirono alla volta dell’America del Sud quartiere di San Paolo che è stato una leva fondamentale per l’emancipazione degli immigrati suo padre Giuseppe era fra i fondatori dell’associazione San Vito Un gruppo di persone che ha inventato una festa tuttora esistente dove si cucina e mangia per giorni con uno scopo benefico – sostenere un asilo nido che accoglie ogni anno migliaia di bambini di famiglie umili – e anche se la storia del film va in tutt’altra direzione deve in fin dei conti tutto a Polignano a Mare Perché nelle vene di Eunice Facciolla scorreva sangue polignanese e la sua avventura è stata esemplare: è stata una donna che ha lottato per i diritti degli ultimi partendo da una dolorosa vicenda personale – la scomparsa del marito Rubens Paiva – per diventare una paladina “Questo premio è per una donna che dopo una grave perdita per colpa di un regime autoritario ha scelto di non piegare la testa” è stato d’altronde il ringraziamento del regista Walter Salles l’attrice che sullo schermo interpreta Eunice Facciolla la statuetta ora la stringe pure Polignano a Mare La tranquilla cittadina di Polignano a Mare è stata svegliata da un boato nella notte un gruppo di malviventi ha fatto esplodere lo sportello Atmdella filiale di via Neapolis mettendo a segno l’ennesimo colpo ai danni di un istituto di credito che hanno avviato le indagini per ricostruire la dinamica dell’evento e identificare i responsabili Gli inquirenti stanno analizzando le immagini delle telecamere di sicurezza e acquisendo testimonianze per risalire agli autori del raid che si sono dati alla fuga subito dopo l’esplosione Le modalità dell’azione fanno pensare a una banda specializzata in questo tipo di colpi Le indagini cercheranno di accertare se l’assalto a Polignano a Mare sia collegato ad altri episodi simili verificatisi in passato nella regione POLIGNANO A MARE – Tanta emozione nella serata di ieri per l’evento “Polignano a Mare e i 150 anni dell’emigrazione italiana in Brasile” organizzato presso il cinema Vignola di Polignano a Mare dall’Associazione culturale Abaporu nell’ambito della sesta edizione del “Bari Brasil Film Fest” in corso a Bari fino al 30 ottobre 2024 L’iniziativa polignanese ad ingresso gratuito patrocinata dal Comune di Polignano a Mare ha visto la proiezione del documentario “Legado italiano” (Brasile 84’ – Regia di Márcia Monteiro) ed ha voluto rappresentare un momento culturale di maggiore vicinanza tra Polignano a Mare e i suoi figli emigrati in Brasile il Console Onorario del Brasile a Bari Carlo Emanuele Valperga di Masino ha omaggiato il sindaco di Polignano a Mare Vito Carrieri di una stampa ufficiale della legge n°14.882 dell’11 giugno 2024 cui il Congresso Nazionale del Brasile ha decretato e sancito che la Festa di San Vito che si tiene nel Comune di São Paulo è riconosciuta come manifestazione della cultura nazionale Mentre il sindaco Carrieri ha donato delle fotografie di Polignano realizzate da Francesco Scagliusi (FraSca) Presidente dell’Associazione Parlamentare Italia–Brasile Janaίna César giornalista brasiliana molto legata all’Italia e Gianni Torres regista del documentario “Le mamme di San Vito” e che il mese scorso ha vinto il Bangkok Movie Awards per il miglior documentario per la pellicola “Taibale story of a rescued child” dove la protagonista è una donna brasiliana Manca una settimana all’atteso appuntamento con la Ciclostorica Puglia evento ciclistico che ogni anno attira centinaia di appassionati da tutta Italia e qualcuno anche dal resto d’Europa L’edizione 2024 prevede tre percorsi emozionanti che attraverseranno le strade panoramiche di questa incantevole terra: Conferenza stampa e Concerto Lirico – 1° Novembre si terrà la conferenza stampapresso il Museo Pino Pascali a Polignano a Mare Interverranno personalità di rilievo come Giancarlo Brocci pronipote del leggendario ciclista Costante Girardengo presidente del MTB Club Bari e fondatore della Ciclostorica Puglia gli appassionati di musica potranno godere del tradizionale concerto lirico che vedrà protagonisti il pianista Emanuele Modugno la mezzo soprano Valeria Arrivo e il chitarrista Nando Di Modugno Piazza San Benedetto – la Piazza Ciclostorica di Polignano – ospiterà eventi speciali dedicati alla comunità in collaborazione con Aspassobike e Mountain Bike Club Bari ASD offrirà ai diversamente abili in carrozzella l’emozione del “vento in faccia” in Piazza Il CUB – Ciclisti Urbani Baresi sensibilizzerà il pubblico sui temi della sicurezza stradale mentre il campione mondiale Ottavio Panunzio e la sua squadra della Opacademy coinvolgeranno i ragazzi con attività ispirate al FairPlay Particolare attenzione sarà dedicata alla sostenibilità: i bambini dell’IC San Giovanni Bosco di Polignano a Mare interpreteranno i principi del Manifesto del Ciclismo Sostenibile promosso dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con Eroica dimostrando come la bicicletta possa essere un simbolo di economia circolare e rispetto per l’ambiente Un ringraziamento speciale va a tutti i partner che hanno contribuito al successo di questa edizione e alle amministrazioni locali che hanno creduto in questo progetto che valorizza la storia la sostenibilità e le tradizioni del territorio pugliese evidenziando l’importanza dello sport in una terra meravigliosa che merita di essere scoperta La Segreteria Operativa della Ciclostorica Puglia si troverà presso il Palazzo S dove sarà possibile ritirare la busta tecnica e i pacchi gara            Recapiti Uffici Federali Privacy Policy Manca una settimana all'atteso appuntamento con la Ciclostorica Puglia L'edizione 2024 prevede tre percorsi emozionanti che attraverseranno le strade panoramiche di questa incantevole terra: Piazza San Benedetto - la Piazza Ciclostorica di Polignano - ospiterà eventi speciali dedicati alla comunità offrirà ai diversamente abili in carrozzella l’emozione del "vento in faccia" in Piazza Il CUB - Ciclisti Urbani Baresi sensibilizzerà il pubblico sui temi della sicurezza stradale dimostrando come la bicicletta possa essere un simbolo di economia circolare e rispetto per l'ambiente evidenziando l'importanza dello sport in una terra meravigliosa che merita di essere scoperta I tweet ufficiali della Federazione Ciclistica Italiana CDM PARACICLISMO – Italia al via con quattro medaglie Da maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalanca le porte ai ciclisti A partire dal mese di maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalancherà le porte ai ciclisti .. Incontro a Milano tra FCI e Federazione rumena Il presidente della FCI Cordiano Dagnoni oggi a Milano ha incontrato il suo omologo rumeno Cătălin Sprînceană COPPA EUROPA BMX – Tutto pronto a Verona per le prime 2 prove L’attesa è terminata: Verona si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del panorama internazionale .. Florido Gallo vince la Marathon Monte Calvo di Amaseno Puntuale come ogni anno la Marathon Monte Calvo ha radunato… Livorno accoglie il Tour BICIMPARO - Kinder Joy of Moving Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno, trasformando… Giro dell'Etna 2025: i nuovi campioni italiani Granfondo Grande successo per l’edizione 2025 del Giro dell’Etna, manifestazione di… Gli azzurri per la Corsa della Pace La Nazionale juniores è pronta per la Corsa della Pace,… Coppa Italia Giovanile XCO 2025 - Successo nella 1^ tappa a Bosco Paduli Accadia (FG), 1° maggio 2025 - Un 1° maggio insolito… A Pico la Short Track Baby Cup per Giovanissimi Un pomeriggio soleggiato ha fatto da cornice Sabato scorso alla… Giro d'Abruzzo Juniores - Magagnotti bis, vittoria finale di Baruzzi Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo,… la Fondazione Pino Pascali celebra l’opera di Chiara Fumai con un focus espositivo sulle tappe principali della sua ricerca Filo rosso di tutto il progetto è senza dubbio il fortissimo legame dell’artista con il femminismo radicale di Carla Lonzi a cura di Milovan Farronato e Andrea Bellini fondatori dell’Archivio Chiara Fumai.  Fil-rouge della mostra – che ripercorre le tappe fondamentali della sua ricerca resa soprattutto attraverso le sperimentazioni dell’azione performativa – è il pensiero di Carla Lonzi critica d’arte e tra le principali femministe degli Anni Settanta Lo si evince già dal titolo dell’esposizione ispirato al suo celebre testo femminista, Io dico io Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value" In quest’opera la voce registrata dell’artista che recita brani del saggio Sputiamo su Hegel (1970) di Carla Lonzi e di altri scritti del collettivo Rivolta Femminile provoca un crollo di libri di filosofia e di varie suppellettili metafora visiva del tracollo della civiltà occidentale.  Tra frasi e simboli esoterici di un rito di protezione contro i pregiudizi e gli stereotipi della società contemporanea si erge This Last Line Cannot Be Translated (2017) l’ampio murale presentato da Chiara Fumai nel 2017 per la sua residenza all’ISCP di New York ed esposto postumo alla 58esima Biennale di Venezia. Oltre alle opere dedicate a Nico Fumai cantautore immaginario degli anni ’80 ispirato alla figura paterna non mancano ritratti fotografici dell’artista che impersona femminista radicale ed autrice del Manifesto SCUM (1967) che nel 1968 sparò tre colpi di pistola ad Andy Warhol.Cecilia PavoneLibri consigliati: Fondazione Pascali inaugura l’autunno 2024 con la mostra Chiara says Chiara rendendo omaggio all’artista Chiara Fumai negli spazi di Polignano a Mare Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati Δdocument.getElementById( "ak_js_3" ).setAttribute( "value" è nata a Taranto ed è laureata in Filosofia all’Università degli Studi di Bari La sua ricerca verte sulla fenomenologia artistica contemporanea e sulla filosofia dell’arte Δdocument.getElementById( "ak_js_4" ).setAttribute( "value" Home » Attualità » La Puglia mira all’Oscar con “Io sono ancora qui”: storia di Eunice Facciolla figlia di emigrati di Polignano a Mare in Brasile Nell’elenco dei film in corsa quest’anno per il più prestigioso premio del cinema al mondo ce n’è uno che porta direttamente alla Puglia È “Io sono ancora qui” (“Ainda estou aqui”) del regista brasiliano Walter Salles che vanta ben tre candidature: Miglior film Proprio quest’ultima categoria cela una storia tutta pugliese un monumento per i diritti civili in Brasile una donna che con il suo impegno ha svelato la tragedia dei desaparecidos durante la dittatura militare brasiliana – partendo dalla scomparsa del marito Rubens Paiva – e ha pure lottato per il riconoscimento delle popolazioni indigene tanto da fare da consulente nell’Assemblea costituente che nel 1988 ha dato una Costituzione al Brasile che dal paesino bagnato dall’Adriatico si mossero verso il Brasile alla fine dell’Ottocento e nei primi anni del Novecento era uno di loro: “Fu uno di quelli che fece nascere il quartiere di Bras il primo quartiere culturale di San Paolo – dice Gianni Torres – ed è stato uno dei soci dell’associazione San Vito” Eunice Facciolla aveva nelle vene sangue polignanese: era nata nel 1929 a Bras – una decina di anni dopo la prima edizione della festa di san Vito a San Paolo – e aveva passato i primi anni della sua vita proprio in quella comunità di emigrati polignanesi Gianni Torres ha raccontato la loro verve e l’importanza della Festa di san Vito in un documentario Ha ricostruito l’arrivo dei primi polignanesi a San Paolo la loro capacità di integrarsi nella società e di diventare un punto di riferimento a Bras e non solo: “Sono stati loro a creare il Mercato Municipal il più grande del Sud America – ricorda il regista – Hanno permesso a tantissimi che arrivavano dall’Italia e dalla Puglia di lavorare di smetterla di essere contadini e schiavi e diventare cittadini” Quella delle “mamme di san Vito” è la testimonianza viva di un riscatto sociale e l’idea dell’associazione – una rassegna di svariati giorni in nome di san Vito che si consuma mangiando prelibatezze tradizionali pugliesi con l’obiettivo di finanziare un asilo nido che accoglie decine di migliaia di bambini ogni anno soprattutto di famiglie umili – è ancora salda a significare l’importanza del senso di comunità “Eunice Facciolla è cresciuta con le mamme di san Vito – conferma Gianni Torres – Se si pensa a quello che sono state in grado di fare cucinando per migliaia di persone nell’interesse esclusivo dei bambini L’associazione Sao Vito Martir esiste ancora i discendenti dei primi emigranti che hanno raccolto il testimone dai loro padri a loro volta l’hanno passato ai figli: “La nuova dirigenza è composta da persone giovani e sentono l’esigenza di tornare alle loro radici dell’orgoglio di vivere in una comunità di quel tipo così distante da Polignano eppure così legata a essa” La festa di san Vito è diventata la più importante del Brasile “quest’anno il presidente Lula l’ha dichiarata di interesse nazionale” E anche se molti polignanesi hanno lasciato il Bras per altri quartieri – lo fece pure la famiglia Facciolla con Eunice che riuscì a laurearsi prima in Lettere pure in Legge a 47 anni e con cinque figli – proprio in quel quartiere esiste ancora una strada che porta il nome di Polignano a Mare La cittadina pugliese ormai non ricorda Eunice Facciolla a rinvigorire il legame ci penserà la proiezione di “Io sono ancora qui” al cinema Vignola l’8 febbraio alle 18,30 (grazie all’associazione Abaporu e al Bari Brasil film festival) se agli inizi di marzo Fernanda Torres vincerà il premio Oscar come miglior attrice le “mamme di san Vito” e i polignanesi di San Paolo del Brasile e non potrà che essere motivo d’orgoglio anche per quelli che sono rimasti in Puglia INFO: www.pugliaculture.it BIGLIETTI: registrarsi su www.2tickets.it tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load" false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload" loader);}else{w.onload = loader;}})(window POLIGNANO A MARE – Dalla spiritualità alla comicità dalla riflessione sociale alla storia: la Stagione Teatrale 2024-2025 del Comune di Polignano a Mare organizzata in collaborazione con Puglia Culture – il nuovo nome del Teatro Pubblico Pugliese – si presenta con un cartellone ricco di eventi che promettono di entusiasmare il pubblico con spettacoli coinvolgenti e performance di altissimo livello Il palcoscenico del teatro Vignola accoglierà ben 9 spettacoli dal 21 dicembre 2024 al 9 aprile 2025 registi noti e produzioni di qualità che spaziano dal teatro classico alla contemporaneità dalla drammaturgia italiana a quella internazionale Dal 29 novembre parte la prelazione per gli abbonati della precedente stagione che potranno recarsi presso il botteghino del Teatro Vignola il pubblico potrà sottoscrivere i nuovi abbonamenti (intero: 100 euro; ridotto 90 euro) per la stagione in corso La vendita dei biglietti singoli (intero: 20 euro; ridotto: 15 euro) Gli abbonamenti e i biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente agli under 35 anni ai disabili con 104/92 e ai gruppi di almeno 10 persone La stagione inizia ufficialmente  il 21 dicembre con “È stato un tempo il mondo“ presentano uno spettacolo che mescola musica popolare e poesia riflettendo sul cambiamento del mondo con canzoni e momenti di intensa emozione che interpreta i testi sociali e civili della musica folk e popolare così come canzoni della sua storia personale fonde il suo universo interpretativo con le poesie di Franco Arminio Liberamente tratto dal romanzo di Eloi Leclerc è “La Storia di Francesco“ in scena il 17 gennaio questo spettacolo racconta l’ultimo periodo della vita di San Francesco La regia di Pino Quartullo esplora la spiritualità e la lotta interiore del Santo Il pugliese Michele Sinisi rielabora il celebre testo di Molière: “Tartufo“ in cui il protagonista Tartufo viene messo in scena come un enigmatico personaggio che divide il pubblico tra ammirazione e diffidenza Il 7 febbraio Maria Amelia Monti e Claudia Gusmano presentano una commedia esilarante che gioca con le dinamiche tra realtà e finzione mettendo in scena una vicenda che sfida le convenzioni del cinema e della vita Il 25 febbraio da non perdere “L’Agenda il drammatico monologo di Giovanni Gentile incentrato sulla figura di Paolo Borsellino e la sua lotta contro la mafia è una riflessione potente e commovente sulla giustizia e sulla verità Il 6 marzo Michele Placido guida il pubblico in un viaggio emozionante attraverso le opere più iconiche di Luigi Pirandello: “Pirandello – Trilogia di un visionario” esplorando le sue riflessioni sull’identità e sull’esistenza umana Il 21 marzo il comico barese Alessio Giannone un monologo teatrale che riflette con ironia sulla nostra inadeguatezza al mondo contemporaneo affrontando con pungente critica le contraddizioni della società odierna La tormentata vita di Elisabetta d’Austria arriva a teatro il 2 aprile con  “Sissi – L’Imperatrice” raccontata attraverso un drammatico viaggio emotivo La stagione si chiude il 9 aprile con lo spettacolo di Teatro Koreja per la regia di Gabriele Vacis:  “X di Xylella portando in scena le lotte ecologiche e sociali legate alla Xylella e alla tradizione pugliese Nel corso della puntata n° 301 del Radio Incontro News di quest’oggi abbiamo avuto in diretta Francesca Tarantini presidentessa dell’Associazione Imprenditori Polignanesi che ha organizzato un evento per festeggiare San Martino per lunedì 11 novembre in piazza Aldo Moro patrocinato dal Comune di Polignano a Mare e Puglia Promozione in collaborazione con l’istituto professionale “Domenico Modugno” avrà inizio alle ore 18:00 e sarà possibile degustare pettole fritte al momento Non mancherà la musica e l’intrattenimento con le performance di Lorenzo Torres i balletti degli allievi e delle allieve dell’Accademia delle Muse di Ileana Pace il concerto dei Cipurrid e il djset di Antonio De Carlo Sabato 31 agosto – Polignano a Mare (BA in occasione della XXII edizione del Premio Pierluigi Galluzzi Organizzato dal Comune di Polignano a Mare. A partire dalle ore 19:00 si terranno dai balconi che affacciano sulla Lama Monachile i concerti dei talenti pugliesi Leonardo Di Gioia Voce e Chitarra Francesca Di Leone&Guido Di Leone Conclude l’evento il concerto di ALAN SORRENTI – Balcone Palazzo S Il Premio è dedicato alla memoria di Pierluigi Galluzzi nato a Polignano e scomparso prematuramente nel 2001 Pierluigi ha curato la promozione di molti e noti artisti e nel corso degli anni ha aperto la cittadina pugliese alla grande musica italiana e internazionale e ha ideato il primo Jazz Blues Festival