Controlli serrati per il contrasto al lavoro irregolare, che ha visto impegnati gli agenti del commissariato di polizia di Stato, il reparto prevenzione crimine di Siderno, l’Ispettorato del lavoro di Reggio Calabria e la polizia metropolitana Nei giorni scorsi, un cantiere edile attivo presso una scuola primaria nel comprensorio di Polistena è finito al centro di un'importante operazione interforze volta a contrastare il lavoro sommerso e garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro. L’intervento, condotto nell’ambito del Piano nazionale e transnazionale "Focus ‘ndrangheta", ha visto impegnati gli agenti del commissariato di polizia di Stato di Polistena, il reparto prevenzione crimine di Siderno, l’Ispettorato del lavoro di Reggio Calabria e la polizia metropolitana. Il cantiere, avviato per interventi di ristrutturazione e adeguamento sismico dell’edificio scolastico, è stato sottoposto a un controllo approfondito. Le verifiche si sono concentrate soprattutto sul rispetto delle norme in materia di sicurezza sul lavoro e sull’applicazione della disciplina contrattuale per i lavoratori impiegati. I risultati dell’ispezione hanno confermato gravi irregolarità: ben sei operai erano impiegati senza regolare contratto. Per le ditte affidatarie dei lavori è così scattata una raffica di sanzioni amministrative, per un importo complessivo pari a circa 28.400 euro. Ma non è tutto: a seguito delle violazioni riscontrate, è stato emesso anche un provvedimento di sospensione cautelare delle attività imprenditoriali. L’operazione si inserisce in un più ampio piano di controllo del territorio e di tutela dei diritti dei lavoratori, con particolare attenzione alle aree in cui il rischio di infiltrazioni mafiose e sfruttamento è più alto. Le forze dell’ordine ribadiscono l’impegno nel garantire condizioni di lavoro dignitose e nel contrastare ogni forma di illegalità, soprattutto in contesti delicati come quelli legati agli appalti pubblici. Un articolato servizio di controllo straordinario del territorio è stato messo in atto dai Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria durante il ponte del Primo Maggio, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza ai cittadini e prevenire reati e comportamenti pericolosi, soprattutto in un periodo di intensa mobilità. Nel corso dell’attività, che ha visto l’impiego di numerose pattuglie su tutto il territorio aspromontano, sono stati ottenuti importanti risultati sul fronte della sicurezza pubblica. In particolare, due soggetti, fermati fra le vie del centro storico di Polistena dai Carabinieri della Compagnia di Taurianova, sono stati trovati in possesso di armi da taglio, illegalmente detenute. Sono stati quindi denunciati alla Procura di Palmi, diretta dal Procuratore Emanuele Crescenti, per porto abusivo di armi od oggetti atti ad offendere. Sempre i controlli mirati, condotti in prossimità di locali notturni e nelle principali arterie stradali, hanno permesso di prevenire potenziali episodi di violenza. Un giovanissimo di Cittanova, incensurato, è stato infatti denunciato per lesioni personali in danno di un coetaneo. I controlli lungo i principali assi viari hanno poi portato ulteriori risultati operativi, con 3 conducenti sorpresi a guidare mezzi sottoposti a sequestro. Altri due guidatori, invece, sono stati fermati al volante di autovetture risultate oggetto di furto. Nei loro confronti, è scattata la denuncia per ricettazione, con comunicazione di reato all’Autorità Giudiziaria. Non sono mancate le denunce per guida in stato di ebbrezza alcolica, con 9 conducenti sanzionati perché, all’esito degli accertamenti, effettuati con l’ausilio di etilometri in dotazione, sono stati evidenziati valori ben superiori ai limiti consentiti dalla legge. Per tutti loro è conseguito il ritiro della patente e il sequestro del mezzo su cui viaggiavano. L’operazione rientra in una più ampia strategia di prevenzione e controllo del territorio messa in campo dall’Arma, soprattutto in occasione di festività e ponti, periodi in cui si registra un aumento del traffico e delle presenze nei luoghi di aggregazione. Ad ogni modo, i procedimenti penali sono attualmente pendenti in fase di indagini e l’effettiva responsabilità delle persone deferite, in uno con la fondatezza delle ipotesi d’accusa mosse a loro carico, saranno vagliate nel corso del successivo processo. “Sgomento e commozione per la morte della giovane mamma Martina Piserà e per il bambino che portava in grembo” – sono le parole del Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà che aggiunge: “Saranno le autorità competenti, a conclusione dell’inchiesta aperta dalla Procura di Vibo Valentia, a chiarire se si tratta di un caso di malasanità […] Si è concluso nella sede della Giunta regionale della Calabria il tavolo sul futuro dei Tirocinanti di inclusione sociale. All’incontro ha preso parte anche la Presidente dell’Anci Calabria, Rosaria Succurro, che ha ribadito l’urgenza di una soluzione strutturale per questi lavoratori, chiedendo un impegno diretto del governo nazionale. «La strada da percorrere – ha affermato […] Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani, a diventare imprenditori di se stessi. È questa la doppia finalità perseguita dall’assessorato a Lavoro e Formazione che, giovedì 8 maggio, a partire dalle 16.00, nella biblioteca comunale di via XX Settembre, organizza un incontro informativo per illustrare tempi e […] Privacy Il penultimo turno in campionato consentirà ai rossoverdi nel girone D di poter festeggiare se arriveranno i tre punti contro il Lazzaro Nel gruppo C invece i giochi promozione saranno da aggiornare con gli scontri diretti Nei quattro gironi della Prima categoria ci si avvia quasi alla conclusione. Il 29° e penultimo turno di campionato si giocherà quasi interamente in contemporanea e di domenica, ci sarà un solo anticipo oggi che incrocerà Corigliano e Luzzese nel primo girone e praticamente ininfluente ai fini della classifica. Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso Ntacalabria.it Informazioni e news dalla Calabria – Cronaca Il Polistena conquista matematicamente la Promozione con una giornata d’anticipo grazie alla vittoria maturata sul rettangolo di gioco del Lazzaro che ha incorniciato una stagione quasi sempre al vertice della classifica ripagando i sacrifici e l’abnegazione della società il risultato ad occhiali ha caratterizzato la prima frazione Non si è fatta attendere la reazione dell’undici di Gambi che soffrendo e lottando ha ripreso la gara con De Leo i rossoverdi hanno ribaltato il match con Macrì che ha mandato in visibilio  panchina e tifosi per il 2-1 definitivo valso una promozione attesa da troppo tempo dalla piazza sportiva polistenese ntacalabria.it – giornale online – info [ @ ] ntacalabria.it NtaCalabria su WhatsApp Design by ThemesDNA.com L’Istituto di Istruzione Superiore “G. Renda” di Polistena ha ottenuto il terzo posto al Campionato nazionale di pasticceria riservato agli istituti alberghieri. La gara si è svolta a Cagliari ed è stata promossa dalla Federazione internazionale di pasticceria, gelateria e cioccolateria (Fipgc), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Hanno partecipato 26 istituti e 52 studenti provenienti da diverse regioni italiane. Gli studenti Vincenzo Parrello e Giovanni Garruzzo hanno presentato il dessert “Nuracàlia”, un dolce che fonde sapori e cultura in omaggio al dialogo tra Sardegna e Calabria, eseguendo una preparazione tecnica articolata e ingredienti ben bilanciati. Il risultato ha permesso all’Istituto calabrese di distinguersi tra le proposte in gara. Il primo premio è stato assegnato all’Ipsseoa “Karol Wojtyla” di Catania, con il dessert “Ecstasy”, mentre il secondo posto è andato all’Iiss “Cillario Ferrero” di Neive, Cuneo, con “Asphodelus”. La gara si è svolta presso l’Istituto Azuni di Cagliari, scuola vincitrice della precedente edizione. Durante le giornate della competizione, le squadre hanno eseguito prove pratiche valutate in base a criteri tecnici, uso degli ingredienti, precisione e organizzazione del lavoro. Vuoi diventare anche tu un brand di Meraviglie di Calabria Scopri di più cliccando su "Diventa un brand" Lamezia Terme (CZ) - CalabriaP.IVA 03199620794 E' iniziato con un partecipato workshop il progetto promosso dall’Ambito Territoriale Sociale con il patrocinio di ministero e Regione Si intitola "Consapevolezza Digitale" il progetto partito il 27 marzo presso l’Auditorium comunale di Polistena con un workshop partecipato e ricco di contenuti promosso dall’Ambito Territoriale Sociale – Comune capofila Polistena – con il patrocinio del ministero del lavoro e delle politiche sociali della Regione Calabria e del dipartimento per la trasformazione digitale Un evento che ha saputo coniugare rigore scientifico e coinvolgimento giovanile in un dialogo aperto con le quinte classi del liceo delle scienze umane di Polistena protagoniste attive di una riflessione collettiva sui rischi le opportunità e le derive del mondo virtuale A guidare l’iniziativa è stata Antonietta Dominello responsabile dell’ufficio di piano dell’Ats che ha saputo tradurre in azione concreta la convinzione che il digitale non sia soltanto un mezzo ma un vero e proprio spazio educativo da costruire Insieme all’Ets Oasi – ente del terzo settore impegnato nell’innovazione sociale – è stato costituito un team multidisciplinare composto dalla psicologa e psicoterapeuta Vittoria Vardè dall’esperto Ict Giuseppe Procopio e dall’educatrice professionale e pedagogista Giusy Iannino che agisce in sinergia per leggere e intercettare le fragilità che si annidano dietro schermi e profili digitali al cyberbullismo fino alla gestione dell’identità digitale il progetto si pone come argine educativo e presidio preventivo rispetto alle nuove forme di disagio giovanile ma di educare a una cittadinanza digitale consapevole costruire relazioni autentiche e comprendere il valore del limite anche nel mondo online L’Ets Oasi nella persona del dottor Giuseppe Procopio sta svolgendo le attività formative presso gli altri Istituti scolastici dell’ Ambito territoriale sociale di Polistena raggiungendo anche gli studenti dei corsi serali.  Polistena si propone così come luogo permanente di innovazione sociale ed educativa dove la tecnologia non sia né demonizzata né idealizzata ma compresa e gestita con strumenti nuovi e consapevoli Un segnale forte che parte dal territorio e guarda lontano verso una scuola e una comunità capaci di essere realmente protagoniste nella sfida educativa del nostro tempo ho depositato due proposte ufficiali da inserire all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale Le proposte riguardano l’istituzione della Consulta delle Associazioni e della Consulta dei Commercianti strumenti fondamentali per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini alla vita pubblica «Credo fortemente in un’amministrazione che ascolta e dialoga con la propria comunità ma vere e proprie sedi di confronto permanente capaci di dare voce a chi ogni giorno contribuisce alla crescita sociale La Consulta delle Associazioni sarà composta da rappresentanti del mondo culturale con l’obiettivo di coordinare attività promuovere progetti condivisi e facilitare la comunicazione tra realtà associative e amministrazione sarà uno spazio di dialogo tra l’Ente e gli operatori economici locali segnalazioni e idee utili a sostenere il commercio di prossimità migliorare la vivibilità del centro urbano e valorizzare eventi e iniziative «Essere all’opposizione non significa ostacolare a prescindere ma contribuire con responsabilità e spirito costruttivo È così che intendo il mio ruolo: non con polemiche sterili Le due proposte saranno discusse nei prossimi lavori consiliari L’auspicio è che possano trovare il sostegno dell’intero Consiglio Comunale perché il coinvolgimento diretto dei cittadini rappresenta una ricchezza e un’opportunità per tutta la comunità “Sgomento e commozione per la morte della giovane mamma Martina Piserà e per il bambino che portava in grembo” – sono le parole del Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà che aggiunge: “Saranno le autorità competenti a conclusione dell’inchiesta aperta dalla Procura di Vibo Valentia a chiarire se si tratta di un caso di malasanità […] Si è concluso nella sede della Giunta regionale della Calabria il tavolo sul futuro dei Tirocinanti di inclusione sociale All’incontro ha preso parte anche la Presidente dell’Anci Calabria che ha ribadito l’urgenza di una soluzione strutturale per questi lavoratori chiedendo un impegno diretto del governo nazionale «La strada da percorrere – ha affermato […] Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati È questa la doppia finalità perseguita dall’assessorato a Lavoro e Formazione che nella biblioteca comunale di via XX Settembre organizza un incontro informativo per illustrare tempi e […] Associazione Nazionale Partigiani d'Italia Nuova operazione della Polizia di Stato nel quadro del piano nazionale e transnazionale “Focus ‘ndrangheta” finalizzata al contrasto del lavoro irregolare nel comprensorio di Polistena gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Polistena in collaborazione con il Reparto Prevenzione Crimine di Siderno l’Ispettorato del Lavoro di Reggio Calabria e la Polizia Metropolitana hanno effettuato un controllo mirato presso un cantiere edile attivo all’interno di una scuola primaria dove sono in corso interventi di ristrutturazione e adeguamento sismico L’ispezione ha evidenziato gravi irregolarità: sei lavoratori sono risultati impiegati senza un regolare contratto di lavoro Oltre alla violazione delle norme in materia di tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro le aziende coinvolte dovranno ora far fronte a sanzioni amministrative per un importo complessivo pari a 28.400 euro è stato inoltre disposto un provvedimento di sospensione delle attività imprenditoriali misura cautelare prevista dalla normativa in caso di lavoro nero diffuso L’operazione rientra nelle attività di prevenzione e controllo del territorio promosse dal Ministero dell’Interno con l’obiettivo di contrastare le infiltrazioni mafiose e garantire il rispetto delle leggi in materia di lavoro e sicurezza LEGGI ANCHE: Scoperti lavoratori irregolari e spettacoli abusivi a Lamezia Terme Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria L’incontro è stato organizzato dalla Fondazione Girolamo Tripodi nell’ambito della rassegna culturale "Senza memoria non c’è futuro" Tanta partecipazione e interesse hanno accompagnato la presentazione del libro di Luigi De Magistris "Poteri occulti – Dalla P2 alla criminalità istituzionale: il golpe perenne contro Costituzione e democrazia" L’incontro si è svolto all’interno della rassegna culturale  "Senza memoria non c’è futuro" promossa dalla Fondazione Girolamo Tripodi La manifestazione è stata aperta dai saluti di Michelangelo Tripodi ha ringraziato tutti i numerosi e interessati partecipanti alla presentazione del libro sottolineato l’importanza di riflettere sulla memoria quale condizione necessaria per comprendere meglio il presente e per costruire un futuro migliore Tripodi ha espresso un giudizio fortemente positivo sul lavoro di Luigi De Magistris e sullo sforzo per riconnettere i pezzi del puzzle di eventi tragici e drammatici che hanno contrassegnato la storia della democrazia italiana fin dai suoi albori dopo il fascismo e la Liberazione a partire dalla strage di Portella della Ginestra e fino alle stragi di mafia del 92/93 che hanno prodotto la normalizzazione regressiva e lo svuotamento della democrazia sostanziale Tripodi ha sottolineato come gli attacchi al Pci in Calabria negli anni ’80 culminati nelle uccisioni di Giuseppe Valarioti e Giannino Losardo ma rientravano in un piano più generale diretto alla destabilizzazione della Repubblica È poi intervenuto il sindaco di Cinquefrondi alla luce della positiva esperienza amministrativa che sta portando avanti nel suo comune è stato riproposto per la riconferma alla candidatura al terzo mandato nella qualità di Sindaco di Cinquefrondi Conia ha ringraziato De Magistris per quest’ennesimo libro che apre uno spaccato su temi fondamentali nella vita della Repubblica ed ha chiuso dicendo "di fronte ho Mommo Tripodi che non finirò mai di ringraziare per quello che mi insegnò da giovanissimo e poi c’è il titolo del libro Poteri Occulti; allora io penso che per sconfiggere questi poteri occulti noi dobbiamo essere come qui questa sera: un contropotere visibile alla luce del sole Successivamente c’è stato l’intervento appassionato e brillante del prof Giancarlo Costabile (docente all’Unical di Pedagogia dell’Antimafia) Costabile ha ricostruito i concetti di criminalità istituzionale e borghesia mafiosa discussi da Luigi de Magistris nel suo saggio.  Per il docente di pedagogia dell’antimafia all’Università della Calabria il lavoro dell'ex pubblico ministero di Catanzaro segna un momento di nuova consapevolezza nello studio dei poteri criminali sempre di più presenti nel sistema economico-sociale degli stati citando l'esperienza di antimafia sociale animata dall'ex deputato e sindaco di Polistena Girolamo Tripodi ha poi concluso sulla necessità di costruire una pedagogia della resistenza civile contro la cultura mafiosa delle sudditanze quale strumento di democrazia popolare La serata si è conclusa con l’intervento di Luigi De Magistris che ha ringraziato la Fondazione Girolamo Tripodi e il dipartimento Dices dell’Università della Calabria per aver voluto presentare questo testo De Magistris ha riaffermato il suo profondo amore per questa terra convinto che questa terra prima o poi troverà la forza di liberarsi ed in questo "io sarò sempre un combattente in prima linea per un Sud che sogna come ho dimostrato nella mia città di Napoli dicendo che “il libro è scritto in maniera semplice in modo che tutti potenzialmente possano capire quello di cui stiamo parlando Parto dalla Costituzione per dire che non siamo una democrazia sostanziale Se leggiamo attentamente la Costituzione possiamo costatare che l’80% della Costituzione non è stato applicato: diritto al lavoro ripudio della guerra promozione della cultura e della ricerca E allora una domanda dobbiamo farcela: come mai una Costituzione così bella tanto da farci dire che è la più bella del mondo non è stata attuata e perché è accaduto questo Se l’ordine costituito attuasse veramente questi diritti perderebbe il potere l’ordine costituito vuole che il diritto sia una concessione Confesso che sono stanco di una retorica della difesa della Costituzione tradita a cominciare dalla complicità morale politica e istituzionale sulla violazione dell’art sul ripudio della guerra e sulla complicità nei crimini di guerra e nel genocidio" De Magistris ha poi continuato: "possiamo definirci una democrazia compiuta se questo paese non ha avuto  la volontà il coraggio  di avere verità e giustizia su tanti fatti che hanno condizionato la vita democratica del nostro paese: dallo sbarco degli americani tralascio assassini e omicidi che sono tantissimi compresi quelli avvenuti in Calabria fino al gennaio 1994 per poi arrivare alla criminalità istituzionale" "Se si riflette bene questo libro traccia anche un filo a cui do un colore che è nero perché sono arrivato alla conclusione che i fascisti dal nostro paese non se ne sono mai andati: hanno semplicemente agito in maniera diversa a seconda dei momenti storici con le bombe con i poteri occulti che adesso stanno emergendo tant’è vero che quello che era un piano di rinascita eversivo sotterraneo e criminale della P2 oggi viene discusso in Parlamento a Palazzo Chigi e nei principali mezzi di comunicazione: fatti e sentenze  hanno dimostrato che le frange militari della destra neofascista sono state create nel nostro paese da forze straniere per evitare che in Italia ci potesse essere un cambio politico nella direzione comunista" De Magistris ha concluso dicendo: "se il livello oggi è questo cioè che il piano di Rinascita democratica della P2 sta diventando Stato temi come l’assetto verticistico dello Stato separazione delle carriere tra pubblico ministero e giudice pubblico ministero sottoposto all’esecutivo controllo dei mezzi di comunicazione pubblici e privati neutralizzazione delle organizzazioni sindacali più antagoniste criminalizzazione del dissenso appartengono alla nostra attualità Prima tutto ciò era occulto ora è palese e allora ci vuole l’antidoto che sta scritto nel più grande manifesto rivoluzionario scolpito con il diritto che è l’articolo 3 secondo comma della Costituzione "E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica Quell’articolo è un inno contro l’indifferenza e ci dà il compito non possiamo essere complici o indifferenti significa avere un tumulto dentro e trasportare il tumulto nell’azione Auguro a tutti voi una stagione di grande militanza sociale politica e culturale perché ce lo dice la Costituzione come compito per una nuova pedagogia della resistenza costituzionale" Successivamente ci sono stati alcuni Interventi del pubblico: tra cui Peppe Papasidero Casa del Popolo Giuseppe Valarioti,  e Simone Alecci Nel corso della presentazione il presidente della Fondazione Michelangelo Tripodi ha ricordato con parole di grande apprezzamento la scelta forte e coraggiosa assunta dal sindaco Conia e dall’Amministrazione di Cinquefrondi di appendere sul muro del Comune la bandiera della Palestina con l’auspicio che altri comuni in Calabria e in Italia seguano l’esempio di Cinquefrondi e si schierino apertamente a sostegno del popolo palestinese contro il genocidio e lo sterminio  dei palestinesi che Israele con la complicità dell’Occidente sta perpetrando a Gaza e in  Cisgiordania La soddisfazione del coordinamento per l'atto di indirizzo assunto all'unanimità dalla maggioranza guidata da Michele Tripodi Il consiglio comunale di Polistena ha approvato una delibera per il sostegno alla riattivazione ferroviaria delle Ferrovie Taurensi. La decisione è stata assunta all'unanimità nel corso dell’assise civica del 15 aprile su proposta dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Michele Tripodi il quale ha espresso anche il proprio desiderio per un prolungamento della linea verso altre realtà attualmente non connesse dalla strada ferrata rappresenta un segnale forte e chiaro a favore di una mobilità pubblica sostenibile e integrata per l’intero territorio della Piana di Gioia Tauro Il coordinamento per il recupero delle Ferrovie Taurensi composto da numerose associazioni del territorio interlocuzioni istituzionali e campagne di sensibilizzazione Questo impegno continuerà a fianco dei Comuni delle associazioni e dei cittadini "per ottenere - concludono - la realizzazione di un progetto di rinascita ferroviaria che metta al centro il territorio e le sue comunità" solidarizza con i genitori della scuola per l'infanzia Catena che hanno dovuto riportare i bambini a causa dell'infestazione dei lepidotteri anche all'interno del plesso intervengono sulla vicenda che vede al centro la scuola dell’infanzia Catena già segnalata al sindaco Michele Tripodi "Stamattina – denuncia il capogruppo Francesco Pisano- gli alunni della scuola dell’infanzia Catena sono ritornati a casa dopo che i genitori hanno preso atto della presenza massiccia della processionaria si aggiungono diverse situazioni sottovalutate dall’Amministrazione comunale di Polistena Nel giardino sono presenti alberi di grosse dimensioni con rami spezzati e con malattie evidenti Inoltre l’erba alta nasconde e da rifugio a diversi tipi di insetti e animali che risultano pericolosi per i bambini e per il personale scolastico Mentre il sindaco Tripodi fa propaganda sui social e ripulisce in occasione della Pasqua i luoghi che saranno attraversati da processioni e manifestazioni Pasquali (che vengono puliti solo in queste occasioni) le scuole ha fatto diversi interventi per denunciare la situazione delle strutture scolastiche Ci hanno negato anche l’accesso alle scuole per mantenere alcune situazioni nascoste solidali con i genitori che oggi hanno silenziosamente inviato un messaggio chiaro all’Amministrazione Tripodi e cioè che la tutela dei bambini ha la priorità su ogni cosa Siamo solidali e al fianco anche dei docenti e di tutto il personale scolastico che si ritrova a operare in un contesto di abbandono e trascuratezza senza precedenti nella storia politica di Polistena" L’uomo è stato quindi tradotto presso l’istituto penitenziario di Palmi a disposizione dell’autorità giudiziaria È la drammatica vicenda vissuta da una giovane della provincia di Reggio Calabria e da sua madre entrambe costrette a subire le angherie di un uomo di 35 anni già noto alle forze dell’ordine per reati contro la persona avrebbe inflitto loro un’escalation di violenze fisiche e psicologiche sfociando ripetutamente in aggressioni sessuali sopraffatta dall’ennesimo atto di brutalità la giovane è diventata testimone diretta dell’incubo: in vivavoce ha ascoltato prima le oscene minacce dell’uomo poi il suono raccapricciante della violenza in corso Mentre la madre riusciva a fuggire e a rifugiarsi in ospedale la figlia ha immediatamente allertato i carabinieri raccontando tutto ciò che aveva sentito Gli uomini della stazione di Polistena sono intervenuti prontamente facendo luce su anni di abusi e sofferenze è emerso un quadro agghiacciante: la loro quotidianità era stata annientata da un regime di terrore con violenze sistematiche che avevano costretto la ragazza a sottoporsi a costanti cure psichiatriche L’urgenza della situazione ha portato all’attivazione immediata del protocollo di codice rosso L’uomo è ora accusato di una serie di gravi reati violenza sessuale e atti persecutori nei confronti dell’ex convivente e della madre di lei madre e figlia hanno finalmente trovato il coraggio di ribellarsi e denunciare L’incubo si è concluso con l’arresto dell’aggressore ponendo fine a un calvario che aveva stravolto le loro vite possono guardare al futuro con la speranza di ricostruire quella serenità che sembrava ormai perduta “Abbiamo presentato un progetto molto atteso dal territorio che riguarda il nuovo centro sportivo che darà la possibilità ai nostri ragazzi di poterlo utilizzare a pieno E’ un investimento importante della Città metropolitana con oltre un milione e trecentomila euro con lavori che dovranno essere conclusi entro un anno Il nostro auspicio è che sia utilizzabile dal prossimo anno scolastico Si tratta di una struttura sportiva che nelle intenzioni non sarà solo a servizio della comunità scolastica si è valutata la possibilità di utilizzo anche dalle numerose associazioni sportive del comprensorio extracomunale rappresenterà un fiore all’occhiello di quella cittadella dello studente immaginata dall’Amministrazione comunale di Polistena a sui faccio i complimenti e sulla quale la Città metropolitana ed il sindaco Giuseppe Falcomatà per garantire a tutti migliori standard qualitativi per lo studio e per lo sport” Così il vicesindaco metropolitano di Reggio Calabria presente a Polistena per la consegna dei lavori della nuova palestra a servizio degli istituti scolastici ‘Rechichi’ sede distaccamento e ‘Renda’ Michele Tripodi e il vicesindaco Giuseppe Politanó i vicepresidi Giovanni Carneri e Pasquale Pugliese e i rappresentanti della ditta che si occuperà della realizzazione Si tratta di un intervento finanziato dalla Città metropolitana realizzato su progetto del settore Edilizia scolastica L’attività mira al recupero di un’area degradata posta tra gli istituti scolastici ‘Rechichi’ e ‘Renda’ già originariamente concepita come area sportiva polifunzionale puntano alla realizzazione di una moderna struttura sportiva in grado di ospitare diverse discipline al chiuso La palestra avrà un impianto fotovoltaico e il solare termico per la produzione di energia Il 67° Giro ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria segna la prima vittoria tra i professionisti.. Il sindaco Giuseppe Falcomatà: “Sorgerà una nuova area rigenerata La Città Metropolitana di Reggio Calabria sarà protagonista di un panel specifico nell'ambito della kermesse.. Il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà e il sindaco di Palmi e consigliere metropolitano Giuseppe Ranuccio hanno.. Realizzato con fondi destinati al sociale da Palazzo Alvaro contribuirà ad una migliore conoscenza della disabilità.. Il sindaco Falcomatà ed il vicesindaco Versace hanno preso parte all'assemblea dei soci Il consigliere delegato ha ricordato l'impegno di Palazzo Alvaro per il sostegno ai Presídi di qualità.. L'iniziativa realizzata in collaborazione con Unar per il Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà.. Giuseppe Ranuccio: “È un atto di fondamentale importanza ePORTAL � una soluzione applicativa della famiglia ePOLIS sviluppata da ISWEB S.p.A. su tecnologia ISWEB® il comitato per la tutela della salute chiede a Regione e Asp un veloce ripristino e interviene anche la politica Mentre continua la mobilitazione dei cittadini a difesa dell'ospedale di Polistena un grave episodio verificatosi ieri nel presidio pianigiano ha esacerbato la situazione Una paziente ricoverata in psichiatria ha compiuto un atto irrazionale e da quanto si è appreso avrebbe dato fuoco a lenzuola e materasso della sua stanza: per questo motivo l'intero reparto è stato evacuato e ora c'è timore che questo provvedimento non sia temporaneo e si tratti dell'ennesimo passo verso lo smantellamento dello spoke Il comitato per la tutela della salute ha denunciato il fatto ricordando che il reparto era da anni senza primario  "Attenzione a non pensare di chiudere il reparto - affermano i rappresentanti del gruppo sulla pagina Fb - che nel tempo era stato da noi attenzionato perché lasciato senza un primario ormai da molti anni Perché non si dà seguito al concorso bandito e mai concluso di qualche anno fa Oggi i pazienti ricoverati sono stati mandati in altre strutture e altri ancora dimessi" Il comitato presieduto da Marisa Valensise chiede che il reparto temporaneamente chiuso dopo l'accaduto sia urgentemente ripristinato: "Non trovate scuse non ne devono esistere. In un territorio dove non ci sono strutture sufficienti e dove non esiste servizio territoriale adeguato alle esigenze dei cittadini" "Questo reparto - continuano dal comitato - rappresenta l’unico punto di cura per molte famiglie abbandonate al proprio destino Vogliamo sapere come programmerete il ripristino del reparto i tempi e soprattutto come intendete proseguire Informate e rassicurate i cittadini con una nota stampa credo che è nostro diritto sapere".  Dalla politica sono arrivate reazioni allarmate dopo quanto accaduto nel reparto di psichiatria dell’ospedale di Polistena "Regna seria apprensione e preoccupazione nel territorio" ha dichiarato Michele Galimi, dirigente del Pd di Cinquefrondi che oggi con altri esponenti dem pianigiani ha incontrato parenti di malati psichiatri, angosciati dall’incertezza che si registra in merito al pieno funzionamento del reparto "Purtroppo - afferma Galimi - gli ammalati di questa patologia sono in aumento ed il territorio non offre strutture in grado di accoglierli e curarli Se si pensa che il reparto registra ancora la mancanza di un primario appare comprensibile la rabbia dei cittadini rispetto al tempo che potrebbe passare prima della sua riapertura" Il Pd di Cinquefrondi intende chiedere un urgente incontro alla direttrice dell'Asp necessario a dare risposte immediate alle esigenze dei pazienti pianigiani "Vorremmo anche sapere - conclude Galimi -i motivi per i quali mentre in altre realtà si autorizzano le prestazioni aggiuntive per medici e personale sanitario per svolgere lo screening mammografico queste vengono negatde o centellinate al reparto di radiologia di Polistena, dove invece esiste un numero elevato di donne interessate a sottoporsi a questo preventivo importante esame" Duro l'intervento del sindaco di Polistena che dichiara: "Quando nella manifestazione dello scorso 4 maggio a Polistena denunciavamo da soli l’ambiguità del dca 64 ed in seguito delle successive modifiche della riorganizzazione della rete ospedaliera calabrese pronte sopraggiungevano le repliche rassicuranti del presidente Occhiuto e dalla direttrice dell’Asp Di Furia Oggi siamo ancora più preoccupati di allora e sconcertati per le notizie che ci giungono dal presidio ospedaliero di Polistena" Tripodi poi elenca: "Prospettive di investimento annullate dalla carenza di organici dalla programmazione inesistente e soprattutto dalla demotivazione del personale in servizio che attendeva la consegna di nuove sale operatorie entro il mese di febbraio scorso Sembrerebbe invece che il cantiere dei lavori in questione sia fermo da qualche settimana" "Ci troviamo a marzo - continua il sindaco - di fronte ad una realtà completamente diversa: un cantiere fermo senza alcuna prospettiva sulla durata e sui tempi dei lavori La situazione determinatasi sta comportando un parziale blocco degli interventi chirurgici che si aggrava di giorno in giorno a causa della mancanza di anestesisti ormai da troppo tempo forza assente all’ospedale di Polistena" Michele Tripodi ricorda che gli interventi programmati in lista d’attesa presso l'ospedale di Polistena hanno già superato la soglia dei 300 mentre quelli urgenti vengono eseguiti nelle ore pomeridiane per dare priorità ai parti "Chiediamo al presidente e commissario Occhiuto e alla direttrice Di Furia - conclude - i quali evidentemente si trastullano dietro una propaganda che fa sembrare la sanità e la Calabria in un 'brodo di giuggiole' di conoscere i motivi del fermo del cantiere e sollecitiamo l’azienda sanitaria a riprendere con rapidità i lavori" https://www.facebook.com/profile.php?id=100079899136926 Sabato 1 marzo, Polistena si veste di festa per il Carnevale Polistenese 2025, un evento che porta allegria e colori lungo le vie della città con una spettacolare sfilata di carri allegorici. Il corteo partirà alle 14:30 da Via Catena, coinvolgendo scuole, associazioni e gruppi folk in un’esplosione di creatività e tradizione. I festeggiamenti inizieranno già il 28 febbraio con la commedia-farsa “Sulu dui chiachiari” presso l’Auditorium Comunale. Indicazioni stradaliPotrebbe interessartiEventi multipliArmonie D'Arte Festival2 Ago 2024 Ultimo aggiornamento: 1 mar 2025 06:01Contenuti di proprietà della Regione Calabria | Dipartimento Turismo, Marketing territoriale e Mobilità sotto Licenza CC-BY Download SITO UFFICIALE DI INFORMAZIONE TURISTICA © 2022 Regione Calabria - Dipartimento Turismo L'ex Pubblico Ministero di Catanzaro protagonista di inchieste clamorose e della rinascita di Napoli L'incontro è stato aperto dai saluti di Michelangelo Tripodi sottolineato l'importanza di riflettere sulla memoria Il Presidente della Fondazione Girolamo Tripodi ha espresso un giudizio fortemente positivo sul lavoro di Luigi De Magistris e sforzo a partire dalla strage di Portella della Ginestra e fino alle stragi di mafia del 92/93 che prodotto la normalizzazione regressiva e lo svuotamento della democrazia hanno sostanziale Tripodi ha sottolineato come gli attacchi al PCI in Calabria negli anni '80 ma rientravano in un piano più generale diretto alla destabilizzazione della Repubblica È poi intervenuto il Sindaco di Cinquefrondi è stato proposto per la riconferma alla candidatura al terzo mandato nella qualità di Sindaco di Cinquefrondi Conia ha ringraziato De Magistris per quest'ennesimo libro che apre uno spaccato su temi fondamentali nella vita della Repubblica ed ha chiuso dicendo "di fronte ho Mommo Tripodi che non finirò mai di ringraziare per quello che mi ha segnato da giovanissimo e poi c'è il titolo del libro Poteri Occulti; allora io penso che per sconfiggere questi poteri occulti c'è stato l'intervento appassionato e brillante del prof Giancarlo Costabile (docente all'UNICAL di Pedagogia dell'Antimafia) Costabile ha ricostruito i concetti di criminalità istituzionale e borghesia mafiosa discussi da Luigi de Magistris nel suo saggio Per il docente di Pedagogia dell'Antimafia all'Università della Calabria il lavoro dell'ex Pubblico Ministero di Catanzaro segna un momento di nuova consapevolezza nello studio dei poteri criminali sempre di più presenti nel sistema economico-sociale degli stati citando l'esperienza di antimafia sociale animata dall'ex deputato e sindaco di Polistena Girolamo Tripodi ha poi concluso sulla necessità di costruire una pedagogia della resistenza civile contro la cultura mafiosa delle sudditanze quale strumento di democrazia popolare La serata si è conclusa con l'intervento di Luigi De Magistris che ha ringraziato la Fondazione Girolamo Tripodi e il Dipartimento Dices dell'Università della Calabria per aver voluto presentare questo testo convinto che questa terra prima o poi troverà la forza di liberarsi ed in questo “io sarò sempre un combattente in prima linea per un Sud che sogna come ho dimostrato nella mia città di Napoli dicendo che "il libro è scritto in maniera semplice in modo che tutti la Costituzione possono capire quello di cui stiamo parlando Se leggiamo attentamente la possiamo costare che l'80% della Costituzione non è stato applicato: diritto al lavoro E allora una domanda dobbiamo farcela: come mai una Costituzione così bella tanto da farci dire che è la più bella del mondo non è stata attuata e perché è accaduto questo Se l'ordine costituito attuasse veramente questi diritti perderebbe il potere l'ordine costituito vuole che il diritto sia una concessione un privilegio che ti dà il potere Confesso che sono stanco di una retorica della difesa della Costituzione tradita politica e istituzionale sulla violazione dell'art sul ripudio della guerra e sulla complicità nei crimini di guerra e nel genocidio" De Magistris ha poi continuato: “possiamo definirci una democrazia compiuta se questo paese non ha avuto la volontà il coraggio di avere e giustizia su tanti fatti che hanno condizionato la vita democratica del nostro paese: dallo sbarco degli americani fino al gennaio 1994 per poi arrivare alla criminalità istituzionale” “Se si riflette - ha proseguito - bene questo libro traccia anche un filo a cui dò un colore che è nero perché sono arrivati alla conclusione che i fascisti dal nostro paese non se ne sono mai andati: hanno semplicemente agito in maniera diversa tant'è vero che quello che era un piano di rinascita eversivo e criminale della P2 oggi viene discusso in Parlamento a Palazzo Chigi e nei principali mezzi di comunicazione: fatti e frasi hanno dimostrato che le frange militari della destra neofascista per evitare che in Italia ci potesse essere un cambio politico nella direzione Comunista” De Magistris ha concluso dicendo: “se il livello oggi è questo cioè che il piano di Rinascita democratica della P2 sta diventando Stato temi come l'assetto verticistico dello Stato separazione delle carriere tra Pubblico Ministero e giudice Pubblico Ministero sottoposto all'esecutivo neutralizzazione delle entità sindacali più antagoniste stato di eccellenza che diventa permanente criminalizzazione del dissenso appartenente alla nostra attualità ciò era occulto ora è palese e allora ci vuole l'antidoto che sta scritto nel più grande manifesto rivoluzionario scolpito con il diritto che è l'articolo 3 secondo comma della Costituzione 'E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica Quell'articolo è un inno contro l'indifferenza e ci dà il compito significa avere un tumulto dentro e trasportare il tumulto nell'azione politica e culturale perché ce lo dice la Costituzione come compito per una nuova pedagogia della Resistenza Costituzionale” Successivamente ci sono stati alcuni Interventi del pubblico: tra cui Peppe Papasidero (Casa del Popolo Giuseppe Valarioti) e Simone Alecci (attivista e dirigente ANPI) Nel corso della presentazione il Presidente della Fondazione Michelangelo Tripodi ha ricordato con parole di grande apprezzamento la scelta forte e coraggiosa assunta dal Sindaco Conia e dall'Amministrazione di Cinquefrondi di appendere sul muro del Comune la bandiera della Palestina con l'auspicio che altri comuni in Calabria e in Italia seguano l'esempio di Cinquefrondi e si schierino apertamente a sostegno del popolo palestinese contro il genocidio e lo sterminio dei palestinesi che Israele La nave scuola della Marina Militare italiana è ormeggiata da stamattina a Reggio Calabria Ministro PA a Reggio per tappa imbarcazione più bella del mondo Approvati i criteri per bandi e manifestazioni d’interesse 2025 Interrogatorio di garanzia per l'omicida 64enne La campagna di prevenzione cardiovascolare nello sport Visita medica gratuita per gli sportivi reggini formazione e supporto per rafforzare i piccoli Comuni Le scritte hanno compromesso il decoro di uno spazio frequentato da tante persone oltre ad essere stato adottato dai gruppi scout Incontro informativo per aspiranti autonomi e Partite Iva  "Quando un premio cinematografico raggiunge veramente il massimo della professionalità e si punta sempre a renderlo migliore allora possiamo dire che il Premio Cultura Cinematografica Città di Polistena è sulla strada giusta" Così presenta la sedicesima edizione del "Premio Città di Polistena" il direttore artistico Pietro Paolo Cullari entrato ormai nel mondo del cinema a pieno titolo e considerato un vero punto di riferimento entusiasta "dell'importante riconoscimento che permette di realizzare i sogni di chi ama veramente il proprio territorio nel campo della cultura cinematografica" in programma da oggi con la proiezione del film "Il ragazzo dai pantaloni rosa" al cinema Garibaldi di Polistena a sabato 5 aprile si registrano moltissime adesioni a livello nazionale maestranze vedono nel premio la giusta gratificazione per il loro impegno - continua l'organizzatore Cullari - Il premio Cultura Cinematografica Città di Polistena è considerato a livello nazionale come uno dei premi più ambiti e Sono soddisfatto di tutto ciò che abbiamo realizzato e credo che insieme si può fare qualcosa di importante per questa terra Grazie a tutti coloro che sostengono un grande sogno dimostrando che l'impossibile diventa possibile" sarà assegnato il Premio speciale al film "Mascaria" con la presenza degli attori Fabrizio Ferracane Flavia Orecchio e al film evento d'incassi "Il ragazzo dai pantaloni rosa" e i protagonisti Samuele Carrino e Sara Ciocca saranno a Polistena per incontrare gli studenti Altro premio per il miglior cortometraggio fra le tre scuole cinematografiche calabresi se lo contenderanno la scuola cinematografica Scirocco di Belvedere Marittimo scuola cinematografica della Calabria di Siderno e scuola di recitazione della Calabria di Cittanova i premi delle scuole e dei Comuni al miglior cortometraggio tantissimi attori amati e seguiti da un pubblico eterogeneo: Rita di Donato Daniele Fazzolari e il regista Claudio Quattrone Il tutto allietato da momenti musicali con la vincitrice del talent show "Tale e quale show" Verdiana Zangaro Il gran galà si concluderà con la premiazione dell'attore Stefano Fresi e la presenza dei protagonisti della fiction di Rai Uno "Belcanto" Caterina Ferioli e Nicolò Pasetti che saranno premiati durante la serata di giorno 5 Aprile sempre al cinema Garibaldi Un ulteriore riconoscimento andrà agli artisti Giuseppe Fata e Domenico Lamanna ai quali sarà assegnato il "Premio Eccellenze Calabresi".