Ondanews.it
notizie vallo di diano, notizie cilento, notizie provincia di salerno
E’ una storia di fede e tradizione che dura da 125 anni. Dal 1900 al 2025, da un Anno Santo all’altro, sono infatti trascorsi 125 anni dall’installazione della Croce di ferro sul Monte Sarconi, voluta da don Giovanni Scaramozza, arciprete della Chiesa Madre “San Nicola dei Latini” di Polla, grazie alle offerte della comunità.
Si tratta di una tradizione secolare di cui esistono poche documentazioni, ma che continua a vivere grazie alla devozione dei fedeli della Parrocchia di San Pietro e San Benedetto di Polla. Il rito si ripete ogni anno, il 1° maggio, quando i fedeli si radunano per raggiungere la cima del Monte Sarconi, a circa 1200 metri sul livello del mare, al confine tra Polla e Caggiano. Così come hanno fatto anche quest’anno.
Un gruppo affronta la salita a piedi, partendo dalla rotonda, tra chiacchiere e sorrisi che rendono il percorso più leggero; un altro gruppo raggiunge il monte in auto e percorre solo l’ultimo tratto a piedi. Giunti ai piedi della Croce si celebra una Santa Messa in forma breve, per un momento di raccoglimento e preghiera. Terminata la funzione, tutti insieme gustano prelibatezze preparate per l’occasione, accompagnate da qualche canto e tante risate.
La discesa a piedi si trasforma in un viaggio esperienziale alla scoperta della bellezza del paese, trasformando ogni passo in un incontro con la natura. Prima di concludere il pellegrinaggio si effettua una sosta al “puzzicied” e infine i fedeli si recano in chiesa per la benedizione finale.
“Le tradizioni sono l’anima e il tessuto sociale di un popolo: conoscerle, custodirle e trasmetterle alle generazioni future è un dovere che ci lega alla nostra storia e alla nostra identità” fanno sapere dall’Associazione Lilium.
Iscriversi è semplicissimo e gratuito: basta cliccare su questo link e successivamente cliccare sul tasto “Iscriviti”
puoi cliccare sulla campanella in alto a destra per attivare le notifiche
Iscrivendoti al canale WhatsApp la tua privacy è al sicuro
Il tuo numero non sarà visibile agli altri partecipanti
la loro disposizione e i loro adattamenti sono coperti da copyright e sono protetti dalla legge sul Diritto d’Autore e dalla Normativa a Tutela dei Marchi e dal Codice di Proprietà Industriale
È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti
È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti
immagini e video non autorizzata espressamente dall´autore
ONDANEWS.IT – Testata Giornalistica Registrata
La redazione di ondanews.it è dotata di polizza assicurativa con UnipolSai
numero polizza 1/39359/99/178061324 agenzia di Polla (SA)
derivante dall’esercizio della professione
Due furti in abitazioni si sono verificati negli ultimi giorni a Montesano sulla Marcellana e a Polla
A Montesano ad essere presa di mira è stata un’abitazione in via Lamicelle
I ladri sarebbero entrati arrampicandosi su un balcone
avrebbero rubato circa 500 euro in contanti e diversi preziosi per un bottino complessivo di circa 15mila euro
anche in questo caso con i proprietari all’interno
and website in this browser for the next time I comment
We use cookies to enhance your browsing experience
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions
You will find detailed information about all cookies under each consent category below
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site
We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website
and provide the content and advertisements that are relevant to you
These cookies will only be stored in your browser with your prior consent
You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site
such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences
These cookies do not store any personally identifiable data
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website
These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns
1)Niccolò Iacopi (Pedale Toscano) Km 37,3
media km 37,476; 2)Tommaso Marini (Coltano Grube); 3)Mattia Festuccia (Work Service Coratti); 4)Vincenzo Muscia (Pol
media km 38,186; 2)Andrea Scacchi (Pirata Cosmetall Vangi); 3)Edoardo Stefanini (Coltano Grube); 4)Filippo Battistelli (Gubbio Mocaiana); 5)Leonardo Bonuccelli (Piano di Mommio Speedy Bike)
“ I giovani e i social tra sfide ed opportunità “
se ne discusso a Polla con gli studenti dell’istituto Ominicomprensivo
Ci vorrebbero centinaia di ore per raccontare l’universo che ruota attorno a Gigione
considerando che in lui si identifica in una provincia
ben più ampia dei confini geografici entro i quali è contenuta
domina i palchi delle sagre e delle feste di piazza italiane
su di lui si sono scritti libri (essere Gigione)
insignito del prestigioso premio “Mast e Fest” portando con sé l’universo di canzoni che ondeggiano tra il sacro e il profano
troppo tempo dall’ultima volta di Gigione nel Cilento
Domenica 30 Marzo all’Hotel Ristorante Isteia
il numerosissimo popolo di fan dell’ideatore della musica Dance and Folk e’ gia’ in trepidante attesa pronto ad accoglierlo come solo il popolo Cilentano che ama divertirsi sa fare
ma tra un ricco menu’ rigorosamente Made in Cilento ed il mitico Gigione diventa un invito a trascorrere una domenica all’insegna dell’allegria e della spensieratezza
Per informazioni e prenotazioni Hotel Ristorante Isteia Via Annia (Polla) 0975 390025 oppure linea diretta anche via whatsapp +39 328 4915570
25 aprile 2025 – Autentico show e dominio della forte e agguerrita compagine esordienti della Coltano Grube nella Coppa Liberazione-Trofeo I Greppi a Donoratico
Nella classifica assoluta podio tutto del team pisano caro alla famiglia Stefanucci che in questa stagione vivrà sicuramente di tante altre soddisfazioni con un quartetto già ripetutamente in evidenza in questo primo mese di attività e formato da Marini e Maffei per il secondo anno e da Della Polla e
Qui a Donoratico il protagonista indiscusso è stato Mariolibero Maffei partito da solo all’attacco a una quindicina di chilometri dal traguardo e che ha conservato un paio di secondi all’arrivo nei confronti del gruppo regolato per i posti d’onore dai suoi due compagni di squadra Marini e Della Polla
La gara era valevole anche per 4 titoli della provincia di Livorno
Quello femminile per le allieve a Giulia Campani
i due del settore maschile a Olmo Budel per il primo anno ed a Mirko Prestigiacomo per il secondo
ORDINE DI ARRIVO (2°anno): 1)Mariolibero Maffei (Coltano Grube) km 30,500
media km 36,600; 2)Tommaso Marini (idem) a 2”: 3)Francesco Martinelli (Team Valdinievole); 4)Manuel Beoni (Montecarlo Ciclismo); 5)Matteo Dati (Team Valdinievole); 6)Muscia; 7)Prestigiacomo; 8)Marzocchi; 9)De Stefano; 10)Staccioli
ORDINE DI ARRIVO (1° anno): 1)Diego Della Polla (Coltano Grube); 2)Edoardo Stefanini (idem); 3)Leonardo Bonuccelli (Piano di Mommio); 4)Samuele Santini (Coltano Grube); 5)Mattia Rosi (Piano di Mommio); 6)Simi; 7)Bellucci; 8)De Angeli; 9)Budel; 10)Gambuzza
Antonio Mannori
Recapiti Uffici Federali
Privacy Policy
I tweet ufficiali della Federazione Ciclistica Italiana
CDM PARACICLISMO – Italia al via con quattro medaglie
Da maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalanca le porte ai ciclisti
A partire dal mese di maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalancherà le porte ai ciclisti ..
Incontro a Milano tra FCI e Federazione rumena
Il presidente della FCI Cordiano Dagnoni oggi a Milano ha incontrato il suo omologo rumeno Cătălin Sprînceană
COPPA EUROPA BMX – Tutto pronto a Verona per le prime 2 prove
L’attesa è terminata: Verona si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del panorama internazionale ..
Storica visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al CPO Giulio Onesti
(coni.it) Storica visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al…
Il Baby Cross Aprilia fa il pieno di Giovanissimi nel Bosco Village
Aprilia ritrova la sua gara Baby Cross nell’accogliente area del…
A Lanciano fa tappa BICIMPARO - KJoM
Grande partecipazione a Lanciano presso il Parco Villa delle Rose…
Coppa Europa BMX - Gli azzurri per Lempdes
Il Commissario Tecnico Mattia Furlan ha convocato i seguenti atleti…
Florido Gallo vince la Marathon Monte Calvo di Amaseno
Puntuale come ogni anno la Marathon Monte Calvo ha radunato…
Livorno accoglie il Tour BICIMPARO - Kinder Joy of Moving
Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno, trasformando…
Giro dell'Etna 2025: i nuovi campioni italiani Granfondo
Grande successo per l’edizione 2025 del Giro dell’Etna, manifestazione di…
Ernesto Rocco
L’operazione dei Carabinieri Forestali della stazione di Polla, culminata nel sequestro di circa 4 kg di asparagi selvatici
I militari hanno sorpreso diverse persone non residenti nel comune intente alla raccolta sanzionandole
La raccolta dei prodotti del sottobosco a Polla è specificamente regolamentata da una normativa comunale
Il regolamento stabilisce che solo i residenti o coloro che dimorano nel comune sono autorizzati alla libera raccolta di asparagi selvatici
I non residenti devono munirsi di un tesserino annuale
valido per la raccolta di tutti i prodotti del sottobosco
Una disposizione simile è presente anche in altri comuni
Esiste anche una norma nazionale in materia
Questa prevede limiti quantitativi e modalità specifiche per la raccolta
“È consentita la raccolta giornaliera entro il limite per persona di 1 Kg; la raccolta è vietata durante le ore notturne
da un’ora dopo il tramonto a un’ora prima della levata del sole
uncini o altri mezzi che possano danneggiare lo stato umifero del terreno o l’apparato radicale della vegetazione”
La normativa nazionale stabilisce inoltre divieti di raccolta in aree protette
giardini privati e zone urbane a verde pubblico
Ma perché esistono normative che limitano la raccolta di asparagi e altri prodotti del sottobosco
Tra le principali cause vi è la prevenzione degli incendi dolosi
lumache e asparagi selvatici è legato al tentativo di limitare il rischio che vengano appiccati incendi per favorire la nascita di tali prodotti e agevolarne la raccolta
dato il loro importante valore commerciale
Un altro obiettivo fondamentale è la tutela dell’ecosistema locale
La vicenda sottolinea l’importanza di conoscere e rispettare le normative locali e nazionali in materia di raccolta dei prodotti del sottobosco
Gli amanti degli asparagi selvatici possono continuare a gustare prelibate tagliatelle e frittate
ma con un occhio di riguardo ai regolamenti vigenti nel territorio
iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento
Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio
L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta
che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese
Roberta Foccillo
Fratelli D’Italia Vallo Di Diano: dirigenti e amministratori ad Atena Lucana per un incontro programmatico, ecco cosa è emerso
"Un incontro proficuo finalizzato ad ottimizzare l'organizzazione territoriale del partito in occasione dei prossimi appuntamenti elettorali nel futuro immediato"
Comunicato Stampa
125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla
sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto
che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta
Federica Pistone
Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita
Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo
La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere
La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere
nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici
Redazione Infocilento
Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica
i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia
Silvana Scocozza
Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti
Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza
Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide
I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista
Antonio Pagano
Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta
Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia
non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia
Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra
l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano
Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri
"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano
responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri
Maria Emilia Cobucci
Bcc Magna Grecia: partecipazione ed entusiasmo all’assemblea ordinaria dei soci
Grande partecipazione alle Fiere di Vallo
registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr
Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l
Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice
non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione
Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche
agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine
Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati
di dare loro credito o di procedere alla rimozione
La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social
Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi
In occasione della Giornata internazionale dell’Ostetrica il Reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Polla apre le porte per presentare i suoi servizi di assistenza garantiti alla donna in ogni fase della sua vita: dalla pubertà alla gravidanza fino alla menopausa.
Il 5 maggio alle ore 16.00, nell’Aula Magna “Giosi Roccamonte”, le ostetriche e l’équipe dell’Unità Operativa Complessa diretta dal dottore Francesco de Laurentiis accoglieranno le donne per conoscere da vicino il Reparto, saperne di più sul percorso nascita “Supermamma” di nuovo in partenza e i servizi offerti alle mamme e ai piccoli.
“Ostetriche accanto alle donne in tutte le fasi della vita. Vi aspettiamo numerosi” fanno sapere dal Reparto del “Luigi Curto”.
Per avere maggiori informazioni sull’iniziativa scrivere a ostetricia.polla@gmail.com
Una bella iniziativa che vede coinvolti i bambini dell’Istituto Omnicomprensivo
voluta e finanziata dal Gal Vallo di Diano
il frutteto inaugurato alla presenza del sindaco di Polla
si compone di 10 alberi da frutto messi a dimora in occasione dell’inaugurazione
“I bambini – ha affermato il sindaco Loviso – avranno cura di coltivare queste 10 piante messe a dimora come momento conclusivo di un progetto iniziato ad ottobre con l’inaugurazione della serra didattica nel cortile della scuola: serra che già produce i primi prodotti
L’inaugurazione del frutteto è stata un importante momento anche per sensibilizzare sui temi del rispetto per la natura e per l’ambiente”
“A Polla – ha affermato la presidente del Gal Vallo di Diano
i docenti e gli allievi dell’istituto Omnicomprensivo
Dopo la serra didattica donata lo scorso anno
il Gal ha deciso nuovamente di puntare sulle giovani generazioni: alberi da frutto donati dal Gal alle scuole del nostro comprensorio
per avvicinare bambini e ragazzi alla natura
e contribuire ad una ritrovata sensibilità verso i temi ambientali
Abbiamo ritrovato – ha concluso la presidente del Gal – una comunità scolastica viva e appassionata
Redazione Infocilento
Nell’ambito di un’operazione di controllo del territorio comunale
i Carabinieri Forestali della stazione di Polla
sotto la guida del Maresciallo Leoluca Fontanili
hanno proceduto al sequestro di circa 4 kg di asparagi selvatici
L’intervento dei militari ha permesso di individuare diverse persone non residenti a Polla intente alla raccolta delle pregiate piante erbacee
A seguito dell’accertamento della violazione del regolamento comunale
i Carabinieri Forestali hanno provveduto a sanzionare le persone non residenti sorprese a raccogliere gli asparagi selvatici
I 4 kg di asparagi sequestrati sono stati successivamente consegnati al sindaco di Polla
il quale ha deciso di donarli a un’associazione locale
Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto
In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale
Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania
Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale
Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale
Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella
Alessandra Pazzanese
Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area
Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi
Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera
Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina
si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina
è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo
Montesano, SP 276: “Strada al collasso, rischi gravi per automobilisti e pedoni”, la denuncia di un cittadino
E’ Amedeo De Maio il nuovo presidente del Distretto territoriale diffuso del Commercio “Area interna Vallo di Diano”
già assessore delegato al Commercio del Comune di Sala Consilina
era stato poco prima delegato a rappresentare il proprio Comune nel Distretto dal suo sindaco
8 km a piedi per la 6^ tappa da Polla a Pertosa del “Cammino del Negro”. Questa mattina decine di camminatori sono partiti da Piazza dei Parlamenti a Polla per giungere a Pertosa nell’ambito del percorso “Cammini Bizantini”.
A sostenere il cammino, promosso dall’associazione Gazania APS, anche la Comunità Montana Vallo di Diano e il GAL Vallo di Diano. Oggi erano presenti il vicepresidente e assessore al Turismo dell’Ente Montano Antonio Pagliarulo, il sindaco di Polla Massimo Loviso e il parroco don Luigi Terranova.
Il “Cammino del Negro” prende il nome dal fiume Tanagro, conosciuto nel Medioevo come Negro, che guida i passi dei viandanti attraverso il Vallo di Diano.
In un anello che abbraccia tutti i paesi che punteggiano i versanti montuosi intorno alla piana, un mosaico di paesaggi mutevoli si svela passo dopo passo: antichi sentieri di montagna si alternano a strade sterrate e tranquille vie secondarie, offrendo un’esperienza accessibile anche ai meno esperti. Il Cammino conduce alla scoperta di centri medievali, chiese, castelli e monumenti testimoni di un passato ricco di fascino.
I Carabinieri Forestali di Polla, guidati dal Maresciallo Leoluca Fontanili, hanno sequestrato circa 4 kg di asparagi selvatici.
L’operazione si inserisce nell’ambito del controllo del territorio comunale. I militari hanno individuato diverse persone non residenti a Polla mentre raccoglievano indisturbate gli asparagi, così sono state sanzionate. Il regolamento comunale, infatti, prevede che soltanto i residenti o chi dimora nel comune è libero di portare a casa quelle piante erbacee.
Chi non rientra in queste categorie deve munirsi di un tesserino annuale valido per tutti i prodotti del sottobosco come ad esempio origano, fragole. In ogni caso, ogni persona può raccogliere solo 1 kg a testa.
Dopo aver ricevuto i 4 kg di asparagi selvatici, il sindaco Massimo Loviso li ha donati ad un’associazione del paese.
Sarà inaugurata venerdì 18 aprile alle ore 16:30
la mostra “Il decalogo della Democrazia in Spagna” dell’artista spagnolo José Garcia Ortega
uno dei protagonisti del panorama artistico e culturale del Novecento europeo
L’esposizione raccoglie dieci manifesti realizzati da Ortega
nei quali – attraverso il suo consueto linguaggio pittorico fortemente ispirato al surrealismo e all’impegno sociale – l’artista rappresenta i valori fondanti della democrazia
Un percorso visivo e simbolico che parla non solo alla memoria storica della Spagna post-franchista
sollecitate da nuove sfide e antichi pericoli
La mostra è promossa dall’Associazione Albirosa
con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Polla
del Comune di San Giovanni a Piro e della Pro Loco di Polla
a testimonianza di una sinergia istituzionale che mette al centro la cultura come spazio di confronto e crescita civile
Ad aprire l’evento sarà un convegno dal titolo “Ortega e il futuro della democrazia”
con i saluti istituzionali di Antonio Federico
presidente dell’Associazione Albirosa; Massimo Loviso
sindaco di San Giovanni a Piro; Giovanni Corleto
presidente del Consiglio comunale e delegato alla cultura; Pasquale Sorrentino
assessore alla cultura del Comune di San Giovanni a Piro; e Franco Maldonato
direttore del Polo Museale di San Giovanni a Piro
Il convegno ospiterà gli interventi di Massimo Bignardi
professore di Storia dell’arte contemporanea all’Università di Siena
del giudice della Corte Costituzionale Stefano Petitti e dell’onorevole Vincenzo Mattina
già segretario generale UIL e parlamentare nazionale ed europeo
A moderare l’incontro saranno Maurizio D’Amico
direttore del Museo Civico Insteia di Polla
La mostra rappresenta un’occasione preziosa per riflettere
sul ruolo dell’individuo nella società democratica e sull’importanza dei valori che ne sono alla base: giustizia
ci ricorda che l’arte può – e deve – essere anche testimonianza e resistenza
viene spontaneo tornare al ricordo di un critico e studioso che ci ha fatto capire il cinema americano meglio di chiunque altro: Franco La Polla
Per costruire un contorno a M*A*S*H abbiamo quindi pescato cinque tra le opere statunitensi anni Settanta più amate e meglio analizzate dall’indimenticato intellettuale bolognese
con la sua poetica della violenza come grimaldello per comprendere gli esseri umani e l’intima brutalità della società americana (Cane di paglia)
Poi l’epico e malinconico Yakuza di Sydney Pollack
talmente stimato da La Polla che talvolta i suoi allievi immaginavano scherzosamente che esistesse una sola persona di nome Frank La Pollack
E poi la poetica della nostalgia e dell’iperrealismo
con Peter Bogdanovich e il suo Ultimo spettacolo di un cinema che stava cambiando pelle
gli altri registi convocati: l’umorismo coltissimo del primo Woody Allen e il senso di avventura biblica di Steven Spielberg
rispettivamente con Amore e guerra e Incontri ravvicinati del terzo tipo.Roy Menarini
(USA/1974) di Sydney Pollack (123′)
USA/1977) di Steven Spielberg (135′)
USA/1971) di Peter Bogdanovich (126′)
Il segretario provinciale Alfonso Della Porta evidenzia la problematica e chiede interventi all'Asl Salerno
La Cisl Salerno denuncia con forza la mancata applicazione del Contratto Collettivo Nazionale da parte del Direttore delle Risorse Umane dell’Asl Salerno
svestizione e al passaggio di consegne del personale sanitario e socio-assistenziale in servizio presso l’ospedale "Luigi Curto" di Polla
A richiamare l’attenzione sulla vicenda è il segretario srovinciale Alfonso Della Porta
che evidenzia come il riconoscimento contrattuale dei 15 minuti di accavallamento dell’orario di lavoro
previsti per garantire continuità assistenziale nelle unità operative attive 24 ore su 24
non venga rispettato al “Curto” di Polla
abbiamo più volte sollecitato la direzione dell’Asl per l’applicazione delle disposizioni contrattuali in materia di orario di lavoro
con particolare riferimento ai tempi di vestizione/svestizione (10 minuti)
e ai 15 minuti nei reparti con passaggio di consegne
Una prassi regolarmente applicata in tutti gli altri presidi della provincia
causando un danno concreto al personale del comparto interessato.“È paradossale - continua Della Porta
che mentre una contrattazione integrativa aziendale ha previsto un aumento dell’accavallamento a 22 minuti su un massimo di 36 ore settimanali
proprio in quel presidio non si riconoscono neanche i 15 previsti da contratto
È inaccettabile pensare di applicare nuovi minutaggi senza prima regolarizzare
La Cisl Fp esprime forte delusione per il mancato rispetto degli impegni assunti dalla direzione e annuncia iniziative legali
sono pronti a far valere i propri diritti anche nelle sedi giudiziarie
Non regaleremo nulla a nessuno - conclude Della Porta - e purtroppo
non c’è peggior sordo di chi non vuole sentire.”
Il Governatore ha fatto il punto della situazione nel corso della sua diretta
“L’11 aprile abbiamo appuntamento a Roma presso il Ministero della Salute per decidere sull’eliminazione del Piano di Rientro"
Lo ha annunciato il Governatore della Campania
nel corso della consueta diretta social di venerdì
in merito alla soppressione dei Punti Nascita
il Governo ha richiesto la chiusura per 4 ospedali
tra cui Polla che ha registrato 366 parti nel 2024 e Sapri con 191
"Siamo usciti dal Commissariamento nel 2019 ma rimaniamo controllati speciali in maniera del tutto abusiva da parte del ministro perché da 10 anni abbiamo un bilancio sanitario in attivo
Per uscire dal Piano di Rientro stiamo dialogando da mesi con il Ministero
il quale ogni volta ci propone un problema inventato
Ci sono due problemi reali: la chiusura dei Punti Nascita negli ospedali nei quali si hanno meno di 500 parti l’anno e la chiusura dei laboratori di analisi che fanno meno di 200mila prestazioni l’anno
Abbiamo chiesto una deroga tre anni fa per alcuni ospedali con la motivazione che sono zone particolarmente disagiate dal punto di vista territoriale
Questa deroga è stata accettata dal Governo solo per tre ospedali: Ariano Irpino
“Abbiamo inventato un meccanismo di unificazione dei Punti Nascita per garantire la qualità delle prestazioni nel caso di parti particolarmente complessi ma non è stata accettata
anche se viene accorpato a Vallo della Lucania con un’unica Direzione
Ritengono che ogni struttura debba garantire un numero superiore a 500 parti- L’11 aprile cercheremo di salvare almeno Polla
E’ un Punto Nascita in crescita che ci aiuta a filtrare donne che andrebbero in Basilicata
Avremo fenomeni di mobilità passiva e riproporremo il problema di Sapri"
l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Le riflessioni sulla rosa rodigina del direttore sportivo
dopo aver festeggiato la vittoria della Coppa Italia
si prepara a un rovente finale di stagione in Serie A Elite
il direttore sportivo Polla Roux pensa già al futuro
il direttore sportivo dei rossoblu ha fatto il punto sulla situazione della rosa e sul possibile mercato estivo
Passando in rassegna gli effettivi della rosa ruolo per ruolo
Roux dichiara che il pack degli avanti appare solido e sufficientemente profondo: in prima linea concorreranno per un posto da titolare quattro piloni destri e altrettanti sinistri
con il numero dei tallonatori che rimarrà invariato
“Spero che Matteo Ferro (attuale capitano dei rossoblù) decida di continuare a giocare” afferma Roux riguardo le seconde linee
specificando che anche la terza linea è sostanzialmente coperta: “Quest’anno poi abbiamo trovato un Paganin che
ha dimostrato di meritare tutta la fiducia che è stata riposta su di lui”
Leggi anche: Rovigo, il ds Polla Roux blinda Davide Giazzon: “Il tecnico ha la nostra fiducia”
il roster dei mediani di mischia è da valutare: “Chillon non è più giovanissimo e dobbiamo capire le sue intenzioni
Dobbiamo poi capire l’entità dell’infortunio di Visentin
Infine abbiamo il giovane Krsul che però deve crescere e allo stato attuale non può essere considerato una prima scelta”
Roux dice chiaramente che dovrà fare una scelta: “Abbiamo due 10 di ruolo che sono Thomson e Mostert
Sono due giocatori che hanno uno stile di gioco diverso
bisognerà capire chi dei due farà più al caso nostro”
che si ritiene soddisfatto anche dal folto reparto dei centri
Nel triangolo allargato suggestione gemelli Belloni: Mirko è già un punto di forza della squadra e Rovigo vorrebbe affiancargli Luca
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili
Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso
potete rivedere le Vostre impostazioni cliccando sul bottone qui sotto
Potete revocare il consenso in qualunque momento
Aperte le votazioni per decidere il miglior giocatore del massimo campionato italiano
Tutte le informazioni sulla fase clou del massimo campionato italiano
La gara di andata prevista per domenica 11 maggio potrà ospitare un pubblico numeroso
Cala il sipario sulla regular season: nulla da fare per le Fiamme Oro nonostante la netta vittoria su Colorno
Sfida a distanza tra Valorugby e Fiamme Oro per l’ultimo posto playoff
Primo successo in campionato nell'ultima gara della stagione per la Lazio
Federica Pistone
È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”
un’iniziativa che coniuga educazione ambientale
valorizzazione del territorio e partecipazione civica
L’intervento è frutto di un progetto condiviso tra il Gal Vallo di Diano
il Comune di Polla e l’istituto omnicomprensivo cittadino
con il sostegno finanziario della Regione Campania
situata alle spalle della chiesa di Cristo Re
ha visto la messa a dimora di circa dieci alberi da frutto tra peschi
accompagnata dalla benedizione del parroco Don Franco Maltempo
erano presenti il sindaco di Polla Massimo Loviso
la presidente del Gal Vallo di Diano Angela D’Alto
insieme a insegnanti e alunni dell’istituto
il sindaco Loviso ha sottolineato la volontà di riqualificare un’area meno valorizzata del territorio
trasformandola in un luogo vivo e utile per la collettività
L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso educativo che nei mesi scorsi ha visto anche l’attivazione di una serra didattica
dove gli studenti stanno imparando le tecniche di coltivazione e il valore del rispetto dell’ambiente
Il “frutteto scolastico” rappresenta così un investimento educativo e sociale
volto a rafforzare nei più giovani la consapevolezza ecologica e il legame con il proprio territorio
in un’ottica di crescita sostenibile e comunitaria
CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata
nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività
non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»
Ernesto Rocco
Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste
offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico
Raffaella Giaccio
Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista
Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco"
"Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"
Tg InfoCilento 6 maggio 2025
Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento
Anteprima News, puntata 6 maggio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospiti Raffaele Pesce, consigliere minoranza Agropoli e Vito Rizzo, autore del libro “Indagine sulla fede popolare”
il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa
InCampo, approfondimento sul calcio dilettantistico: trentunesima puntata
lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio cilentano e non solo
Il Luogotenente Angelo Solimene è il nuovo comandante alla Stazione Carabinieri di Polla
il 48° corso sottufficiali dell’Arma dei Carabinieri al termine del quale è stato assegnato alla Stazione Carabinieri di Campodolcino (SO) per rimanervi sino al 2006
dapprima come “addetto” e poi quale “comandante”
dal 2006 al 2011 alla Stazione Carabinieri di Contursi Terme
dal 2011 al 2015 alla Stazione Carabinieri di Montecorvino Rovella
dal 2015 al 2018 alla Stazione Carabinieri di Buccino e
prima di assumere il suo nuovo incarico a Polla
presso la Stazione Carabinieri di Campagna
All’atto del suo insediamento si è portato presso il palazzo municipale di Polla per un incontro istituzionale con il sindaco Massimo Loviso
che per l’occasione ha formulato al Luogotenente Solimene
comandante di lungo corso e di grande esperienza
"i migliori auguri per un proficuo lavoro
complimentandosi per l’operato dei carabinieri
sempre attenti alle esigenze della cittadinanza e costantemente presenti sul territorio"
I social network e la necessità di sensibilizzare
su un uso corretto delle nuove modalità di comunicazione che negli ultimi anni
occupavano i muretti e le piazze in cui ci si riuniva per giocare
ormai particolarmente dedicato anche per la pericolosità dei social in alcuni casi
sarà incentrato l’incontro promosso dal Gruppo Scout Vallo di Diano in programma nella mattinata di domani
29 aprile alle ore 11,30 presso l’auditorium Rocco Giuliano dell’Istituto Omnicomprensivo di Polla
Un evento che vedrà protagonisti in particolare i ragazzi delle scuole che saranno coinvolti nella discussione sul tema “I Giovani e i Social tra Sfide e Opportunità”
che prenderà il via alle ore 11,30 e sarà moderato dal giornalista Giuseppe D’Amico
si aprirà con i saluti Alvaro D’Ambrosio e Annamaria Lopardo
responsabili scout e del sindaco di Polla Massimo Loviso
A seguire sono previsti gli interventi di Sebastiano Greco
Presidente dell’Associazione Monte Pruno Giovani e del Prof
docente di Public History presso l’Università di Salerno
Le conclusioni saranno affidate al Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro Mons
L’incontro sarà anche occasione di confronto aperto per discutere di civiltà digitale e riflettere sui rischi e le opportunità legate all’utilizzo dei social media da parte delle nuove generazioni
Il presidente della commissione Aree interne
Cammarano: "Chiediamo al Governo di rimuovere la chiusura dei punti nascita come condizione per la fuoriuscita dal Piano di rientro e di valutare invece soluzioni che garantiscano il diritto alla salute e alla sicurezza delle donne e dei bambini"
"Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all'unanimità un ordine del giorno per contrastare la chiusura dei punti nascita di Polla
È inaccettabile che il Governo nazionale vincoli l'uscita della Campania dal Piano di rientro sanitario alla dismissione di strutture fondamentali per le comunità locali”.
avvertita debolmente da alcune persone nei dintorni
non ha causato alcun danno a edifici né interruzioni di servizi
Le autorità locali confermano che non ci sono stati disagi per la popolazione
non ha causato alcun danno a edifici né interruzioni di servizi
Le autorità locali confermano che non ci sono stati disagi per la popolazione
Eventi sismici di tale entità sono considerati normali in un territorio con una frequente attività geologica come quello italiano
Il monitoraggio sismico prosegue costantemente per garantire la sicurezza e l’informazione delle comunità interessate
Il cero che veglia sulla salma di Papa Francesco è stato realizzato con devozione nel convento di Sant’Antonio a Polla
che unisce spiritualmente la comunità del Vallo di Diano al momento di preghiera e raccoglimento vissuto da tutta la Chiesa
L'appello del rappresentante del gruppo territoriale grillino di Vallo della Lucania
attraverso i suoi rappresentanti territoriali
in campo per impedire la chiusura dei punti nascita negli ospedali di Polla e Sapri
“Queste strutture - si legge in una nota - rappresentano un presidio essenziale per le comunità locali
garantendo il diritto alla salute per le future madri e i neonati delle aree interne della Campania
I dati dell'ospedale di Polla parlano chiaro: 366 parti nel 2024
zero decessi materni e neonatali negli ultimi vent’anni e un tasso di tagli cesarei al 20%
Numeri che certificano l’eccellenza e la sicurezza della struttura”
Il rappresentante del M5S di Vallo della Lucania Alessandro Maiese ricorda: “In questi anni
ci siamo mossi con diverse azioni istituzionali
Il compianto Senatore Francesco Castiello ha più volte evidenziato
che la chiusura dei punti nascita non tiene conto delle condizioni orografiche e infrastrutturali del territorio
presentando richieste formali al Ministero della Salute per ottenere una deroga
Il Consigliere regionale Michele Cammarano ha sottoscritto un ordine del giorno in Consiglio regionale per contrastare la chiusura e ha presentato un’interrogazione urgente alla giunta regionale per chiedere un intervento immediato
la Senatrice Felicia Gaudiano ha portato il tema in Senato
ribadendo che la competenza sulle deroghe è regionale e denunciando i gravi disagi che la chiusura comporterebbe per le comunità locali”
Poi aggiunge: “Nelle interrogazioni del consigliere Cammarano e della senatrice Gaudiano è stato messo in luce che senza il centro nascita di Sapri le donne saranno costrette a percorrere chilometri su strade difficili per ricevere assistenza
esponendosi a gravi rischi per la loro salute e per quella dei neonati
Il così detto “Decreto Balduzzi”
secondo il quale la chiusura è stata disposta dal Ministero
L’Ospedale di Sapri non è mai stato indicizzato tra i presidi segnati da eventi traumatici
sintomatici di pregiudizi per la sicurezza delle partorienti e dei nascituri
A questo si aggiunge che l’allerta nazionale legata alla crisi vulcanica in corso ha indotto la Protezione Civile a inserire il Cilento nei relativi piani di emergenza quale area di elezione per il trasferimento delle popolazioni dell’area flegrea
L’11 aprile il Ministero della Salute ha convocato un incontro a Roma per discutere dell’uscita della Campania dal Piano di Rientro
In questa sede si parlerà anche dei punti nascita
Non possiamo permettere che questi ospedali vengano sacrificati per logiche burocratiche miopi e ingiuste
Difendere questi reparti non è una battaglia politica
ma una battaglia di civiltà e giustizia
Le donne delle aree interne non possono essere costrette a percorrere decine di chilometri per partorire
mettendo a rischio la loro sicurezza e quella dei loro bambini
Chiediamo che a Polla e Sapri venga riconosciuta la stessa considerazione riservata a Vallo della Lucania”
Il Movimento 5 Stelle è al fianco del Comitato Salvaguardia Ospedale di Sapri
che da tempo si battono con determinazione per scongiurare la chiusura del punto nascita di Sapri
“La loro mobilitazione è fondamentale per difendere il diritto alla salute delle comunità locali e per evitare un ulteriore impoverimento del territorio” conclude la nota
Polla rende omaggio al noto pittore spagnolo José Garcìa Ortega morto nel 1990 la cui esistenza è legata all’area a sud del salernitano e soprattutto a San Giovanni a Piro dove
si trasferì per trascorrere diversi anni nel luogo da lui molto amato perché gli ricordava il suo paese natio in Spagna
In un progetto di collaborazione e cooperazione
il comune guidato dal sindaco Massimo Loviso
insieme al Comune di San Giovanni a Piro dove è visitabile
la casa dell’artista morto a Parigi all’età di 69 anni
presso la storica Chiesa della SS Trinità nel centro storico di Polla
una mostra di opere del pittore e scultore spagnolo che
durante la sua permanenza a San Giovanni a Piro
che raffigurano e dunque raccontano i moti rivoluzionari del 1828
grazie soprattutto al lavoro ed all’interessamento dell’Associazione Albirosa che ha fortemente voluto mettere in campo l’iniziativa per promuovere i lavori dell’artista spagnolo vissuto nel salernitano
ha dunque consentito la realizzazione e l’esposizione delle opere con una mostra dal titolo “Il decalogo della Democrazia in Spagna” la cui inaugurazione è prevista per le ore 16,30 nella storica chiesa restaurata della SS Trinità
Nel corso della serata è inoltre previsto anche un incontro sul tema Ortega e il futuro della democrazia” a cui prenderanno parte importanti relatori e conoscitori della storia di José Ortega
moderato dal direttore del Museo Civico Insteia Maurizio D’Amico
si aprirà con i saluti del presidente dell’associazione organizzatrice Antonio Federico
del sindaco di San Giovanni a Piro Ferdinando Palazzo
del presidente del consiglio comunale di Polla delegato alla cultura Giovanni Corleto
a cui si aggiungono anche i saluti dell’assessore del comune di San Giovanni a Piro Pasquale Sorrentino e del direttore del Polo Museale di San Giovanni a Piro Franco Maldonato
A seguire sono previsti gli interessanti interventi dei relatori
Il tema infatti sarà approfondito grazie alla presenza di: Massimo Bignardi
professore di storia dell’arte contemporanea presso l’Università di Siena
Stefano Petitti Giudice della Corte Costituzionale e l’onorevole Vincenzo Mattina già Segretario generale Uil e Parlamentare nazionale ed europeo
Alcuni episodi criminali si sono registrati nei pressi del nosocomio valdianese
Un'auto è stata rubata dal parcheggio dell'ospedale
Un altro furto si è registrato in casa
Ignoti sono entrati in un parcheggio - che la notte è incustodito - dell'ospedale "Luigi Curto" di Polla e hanno portato via una utilitaria
L'area è sorvegliata dalla guardia giurata e non sono state mai alzate le sbarre e tutte le vetture controllate
i malviventi hanno potuto sfruttrare un piccolo passaggio di collegamenti tra due parcheggi - uno interno e uno esterno - per portare via la vettura
Poche ore prima sempre nei pressi dell'ospedale
ma i casi non sembrano essere legati anche ci sono accertamenti in corso
i malviventi si sono introdotti in un'abitazione
Il colpo è avvenuto in pieno giorno
ha subito danni da ladri che però non sono riusciti a entrare
In questi giorni stanno arrivando rinforzi numerici nella caserma dei carabinieri di Polla
dovrebbe arrivare anche un altro maresciallo che andrà a guidare la stazione.
Aielli – Un lutto ha colpito la comunità di Aielli: all’età di 58 anni è venuta a mancare Mariella Polla
stimata concittadina e storica dipendente delle Ferrovie dello Stato
Mariella è morta oggi presso la casa di cura Pio XI di Roma
A darne notizia è anche il sindaco Enzo Di Natale
che ha voluto ricordarla con parole cariche di affetto e significato
“Ci sono famiglie che con il destino sembrano avere dei conti in sospeso
Persone che nella vita si trovano a pagare un prezzo più alto degli altri”
scrive il primo cittadino in un messaggio diffuso sui social
mentre annunciavamo l’avvio dei lavori alla stazione e i primi colloqui con RFI
ricoprendo ruoli di grande responsabilità e portando sempre con sé competenza
dove aveva sempre mantenuto un legame forte con la sua terra e con la comunità
“Aielli saluta una sua figlia”
porgendo “le più sentite condoglianze alla famiglia” e un ultimo pensiero: “Buon viaggio
La salma giungerà ad Aielli nella tarda mattinata di lunedì 7 aprile
presso la sua abitazione in via Stazione 116
I funerali si terranno martedì 8 aprile alle ore 16:30 nella Parrocchia della S.S
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s
TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S
per l'automobilista che ha abbandonato giusto in tempo la vettura
si è accorto di quanto stava per accadere ed ha abbandonato giusto in tempo la vettura
uscendo dall'autostrada per poi fermare il mezzo
L'auto è andata distrutta nonostante il repentino intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Consilina con i caposquadra Bruno Mangieri e Pasquale Pagano
anche polizia locale e polizia stradale: accertamenti in corso
Continua la terribile strage di gatti nel Vallo di Diano
Dopo la decimazione della colonia di Polla (caso che sarà trattato anche su Pomeriggio Cinque
in località Diego Gatta di Sala Consilina
è stato registrato un nuovo sterminio felino
avrebbero disseminato ovunque cibo avvelenato
"Chiunque sappia qualcosa parli Chi fa questo a poveri innocenti è un pericolo per tutti: chiunque sappia chi è stato aiuti le forze dell ordine o scriva a noi: vallodidiano@oipa.org"
Braccio di ferro tra l'amministrazione, la ditta e la società locatrice per lo smaltimento di quintali di immondizia "parcheggiati" da due anni nell'area industriale
Lo smaltimento dei rifiuti stoccati nella sede della Sra al centro di un contenzioso tra l'azienda pollese in via di fallimento, il Comune di Polla guidato dal sindaco Massimo Loviso e la società che ha dato in affitto il suolo, la Visama. Si tratta dei rifiuti presenti nella zona industriale di Polla nell'area usata dall'azienda coinvolta nell'inchiesta del traffico di immondizia con la Tunisia.
Da alcuni giorni il sito nell'area industriale è nuovamente - così come nei giorni successivi agli arresti per la vicenda tunisina - piantonato dalle forze dell'ordine. Occorre, infine, ricordare che il sito è stato teatro di tre incendi di rifiuti negli ultimi vent'anni.
abbandonato da ladri in fuga nelle campagne
Sul mezzo rubato ad Ancona sono stati trovati numerosi arnesi da scasso
L’operazione è condotta dalla polizia locale di Polla e Sant’Arsenio con il supporto dei carabinieri che stanno cercando i malviventi
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime())
La radio è stata da sempre la mia passione iniziando l'esperienza da giovanissimo con un programma su una piccola radio del mio paese
È diventato il mio lavoro quando sono approdato a Radio Alfa nel 1991
conduco programmi di informazione e approfondimento
Nel tempo libero amo scoprire posti nuovi soprattutto piccoli borghi da fotografare
Amo le commedie teatrali e i documentari sulla natura e la scienza
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById("ak_js_2").setAttribute("value",(new Date()).getTime())
La Redazione di Radio Alfa formata tutta da giornalisti professionisti
assieme ad un affiatato gruppo di giornalisti dislocati sul territorio salernitano
coordina e produce quotidianamente tutta l’informazione web
oltre a diverse edizioni di informazione locale al 30° minuto dell’ora
rubriche a tema e informazioni sul traffico e sulla viabilità al 15° minuto dell’ora
diffuse online e attraverso le varie piattaforme di ascolto di Radio Alfa
Società Editrice: Fondazione Informare - C
SDI: M5UXCR1 ~ Testata giornalistica ALFA registrata al Tribunale di Sala Consilina (già accorpato al Tribunale di Lagonegro) n° 33 del 2 ottobre 1990 ~ Direttore responsabile: Antonio Giardullo
Grande interesse ha suscitato la mostra inaugurata nel pomeriggio di ieri presso la storica Chiesa della SS Trinità nel centro storico di Polla dedicata al pittore José Garcìa Ortega che trascorse gli ultimi anni della sua vita a San Giovanni a Piro dove è presente e visitabile la casa in cui visse e alcune delle sue opere
Grazie all’Associazione Albirosa fino al 15 luglio prossimo sarà possibile visitare la mostra con le opere del pittore e scultore spagnolo morto a Parigi ma che
La mostra dal titolo “Il decalogo della democrazia in Spagna” è stata inaugurata nel pomeriggio di ieri ed è stata arricchita anche da un momento di confronto sul tema “Ortega e il futuro della democrazia” moderato e introdotto da Maurizio d’Amico
Direttore del Museo Civico Insteia Polla e Presidente della Pro Loco Polla
promossa dall’Associazione Albirosa con il patrocinio del Comune di Polla
prevede la possibilità di ammirare dieci manifesti nei quali Ortega rappresenta
con il suo inconfondibile stile surrealista
A prendere parte al convegno oltre al presidente dell’Associazione Albirosa Antonio Federico e al Sindaco di Polla Massimo Loviso
presidente del Consiglio comunale di Polla e delegato alla cultura
assessore del Comune di San Giovanni a Piro
docente di storia dell’arte contemporanea all’Università di Siena e Stefano Petitti giudice della Corte Costituzionale
già segretario generale della UIL e parlamentare nazionale ed europeo,che ha comunque fatto pervenire i suoi saluti
"L’alto ufficiale - si legge nella delibera di giunta - stato uno dei protagonisti dell’indagine che ha inferto un duro colpo a Cosa Nostra
portando all’arresto di 183 persone tra boss
uomini d’onore ed estortori in vari mandamenti mafiosi del capoluogo siciliano e della provincia
Il tenente colonnello dei carabinieri Domenico La Padula
è il comandante del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Palermo e ha guidato le operazioni nel maxi blitz ai danni della nuova Mafia con 183 arresti avvenuti nei giorni scorsi
Per questo importante ruolo e per la sua carriera dedita alla lotta alla criminalità il Comune di Polla ha voluto dedicargli un encomio solenne "per il suo straordinario impegno nella lotta alla criminalità organizzata"
"L’alto ufficiale - si legge nella delibera di giunta - stato uno dei protagonisti dell’indagine che ha inferto un duro colpo a Cosa Nostra
portando all’arresto di 183 persone tra boss
uomini d’onore ed estortori in vari mandamenti mafiosi del capoluogo siciliano e della provincia
Un’operazione che ha svelato l’organigramma delle famiglie mafiose
i loro affari e il tentativo di ricostituire la storica “Cupola” di Palermo. L’amministrazione comunale ha voluto rendere pubblico riconoscimento al Tenente Colonnello La Padula
dedizione e profondo senso delle istituzioni
qualità che hanno dato lustro alla comunità pollese
“Il suo impegno incarna i valori della legalità e della giustizia
rappresentando un esempio per tutti noi”
hanno dichiarato i rappresentanti del Comune
verrà consegnato ufficialmente al Tenente Colonnello La Padula come segno di apprezzamento e gratitudine per il suo operato.
La denuncia è stata lanciata anche dall'Oipa Vallo di Diano
Orrore nei pressi del cimitero di Polla: in un paio di settimane
come segnalato dall'Oipa Vallo di Diano a seguito della denuncia social di un utente, è stata decimata una piccola colonia felina di circa 15 gatti. I felini venivano accuditi da alcuni volontari
"Purtroppo il loro numero è diminuito drasticamente
Più di uno è stato trovato privo di vita in un terreno adiacente
C’è poco da capire: un imbecille ha compiuto un gesto crudele ed ignobile"
L'auspicio è che il responsabile del reato venga identificato e i superstiti della colonia siano messi in sicurezza
Riavvicinare i giovani alla conoscenza della storia
oltre ad approfondire il tema della democrazia
soprattutto in un periodo storico così delicato
promossa dall’Associazione Palazzo Albirosa
con il consueto surrealismo della sua pittura
emergono i temi sociali più cari all’artista
l’invito a perseguire la libertà di pensiero e azione e l’esaltazione della democrazia
Le opere sono un potente richiamo alla necessità di difendere e promuovere i valori democratici
attraverso colori vibranti e immagini evocative che stimolano le coscienze e incoraggiano la ribellione contro ogni forma di oppressione
a cui in questi mesi saranno affiancati incontri e laboratori
è stata aperto con il convegno “Ortega e il futuro della democrazia”
a cui hanno partecipato personalità di spicco del mondo istituzionale e giuridico
Auto in fiamme all’uscita dello svincolo autostradale di Polla
Un autista di Salerno si è accorto del problema alla vettura ed è uscito dall’A2 e parcheggiato per scendere subito
L’auto è andata distrutta nonostante il repentino intervento dei vigili del fuoco del Distaccamento di Consilina coi caposquadra Bruno Mangieri e Pasquale Pagano
Sul posto anche polizia locale e polizia stradale
Si terrà in settimana un incontro sul punto nascita dell’ospedale “Luigi Curto” Polla
Ancora una volta il numero di nati è inferiore al minimo consentito dalla legge e nuovamente rischia la chiusura
Tuttavia con l’intervento della Regione
Trema invece il punto di nascita di Sapri più a rischio rispetto a Polla
L’incontro tra sindaci e politici regionali e figure importante dell’Asl si terrà a metà settimana
sul livello di dieci anni fa e con un calo di 57 nati
per garantire sicurezza a mamma e bebè è di 500
la Regione Campania ha evidenziato come il 40% di utenza del nosocomio dista oltre 60 minuti dall’ospedale di Battipaglia
Inoltre è stato rimarcato come il personale (anche se da poco non c’è più Antonio Squitieri) ha una esperienza decennale
Sul caso è intervenuto anche l’onorevole Antonio Iannone
che è possibile derogare se la deroga viene chiesta dalla Regione che deve impegnarsi a mantenere i servizi per partorire in sicurezza
Già anni fa De Luca ed il PD sono stati smascherati perché non volevano chiedere la deroga e cercavano di far passare il messaggio secondo il quale era il Governo a chiudere il Punto Nascite
Alla fine grazie alla nostra azione verità fu costretto a chiedere la deroga ma rimane nella storia il tentativo e gli insulti rivolti ai sindaci che
furono anche offesi ed appellati come pellegrini”
Servono 500mila euro per togliere le balle di immondizia e il Tar ha accolto il ricorso delle società coinvolte per la rabbia del primo cittadino
Il sindaco di Polla Massimo Loviso interviene in merito alle tonnellate di rifiuti stoccati da mesi nella sede della Sra di Polla e sulla sentenza del Tar che ha accolto il ricorso della Visama e della Sra
Il Tar di Salerno ha liberato dagli impegni la Visama
azienda locatrice del suolo dove sono stoccati i rifiuti
e ha smarcato il custode giudiziario della Sra - azienda fallita - dalle incombenze dello smaltimento
Il problema torna in mano al Comune di Polla che era stato spronato dalla Regione a emettere ordinanze di smaltimento delle balle di rifiuti
"Stiamo valutando il ricorso al Consiglio di Stato"
L'ente è tutelato dall'avvocato Nicola Senatore
“L’azione giudiziaria intrapresa dinanzi al Tar per impugnare l'ordinanza del Comune
per la Visama e per i magmatici organi commissariali della Sra
solo un espediente per affrancarsi da impegni economici
abdicando ad ogni soluzione possibile per attuare una seria e leale collaborazione con il Comune per liberare
Il sito è sotto osservazione delle forze dell'ordine con appostamenti notturni e per poter smaltire i rifiuti raccolti tra Cilento e Vallo di Diano servirebbero circa 500mila euro
“Si assiste - ha aggiunto Loviso - a un vero e proprio fuggi fuggi generale
ma il Comune di Polla non intende sottrarsi e non si sottrarrà agli impegni che la legge impone al Sindaco
dovrà e saprà proteggere la propria Comunità
Se qualcuno ha depositato ed abbandonato i rifiuti
la conseguenza sarà che quel qualcuno li dovrà rimuovere o
vi sarà un qualcuno che dovrà impegnare il suo patrimonio per liberare l’area
Certo è che non sarà il Comune a farsi carico della spesa"
14 Novembre 2024 Iniziative dei progetti SAI
Si allega la locandina dell’evento per la celebrazione del decennale dei progetti SAI
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all’utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la privacy policy
Il dirigente dei rossoblù si è detto soddisfatto per come sta andando la stagione
Polla Roux blinda coach Davide Giazzon (a sinistra): “Ha la nostra fiducia” (Ph
La regular season di Serie A Elite è in dirittura d’arrivo: passato il weekend di Pasqua
Il Rugby Rovigo è certo di essere tra le prime quattro squadre della classifica
ma dovrà lottare anche all’ultima giornata per difendere l’attuale secondo posto
Subita all’inizio del mese una dura lezione per mano della capolista Viadana
il Rovigo del tecnico Davide Giazzon è stato in grado di reagire conquistando il primo torneo stagionale: la Coppa Italia
vinta in una combattuta finale contro le Fiamme Oro
Leggi anche: Il Super Rugby potrebbe chiedere a World Rugby di modificare una regola dopo una meta annullata
Rovigo ha dovuto sudare per portare a casa la Coppa Italia 2024/25
sia per meriti dell’avversario sia per alcuni errori commessi
È stata la meta eccezionale del giovane Mirko Belloni a quattro minuti dal termine a decidere l’esito della finale a favore dei rossoblù
ha parlato il direttore sportivo della Rugby Rovigo Polla Roux in un’intervista a La Voce di Rovigo: “Le tante critiche lette sul gioco della Femi Cz Rovigo dopo aver conquistato la Coppa Italia mi ha portato ad andare a vedere e rivedere la partita più volte e posso dire che forse ci sono stati commenti troppo impietosi”
“Vero è che abbiamo perso qualche touche in momenti decisivi della partita e che avremmo potuto chiudere anzitempo
– ha proseguito Polla Roux – più che sulla qualità del gioco o della chiamata bisognerà giocare sulla convinzione dei giocatori stessi nel riuscire a fare determinate cose anche nei momenti topici del match
Abbiamo una squadra tutto sommato giovane che deve abituarsi a certe situazioni anche in momenti di pressione
E solo continuando a giocare si riesce a crescere e quindi ad ‘abituarsi’ a certi contesti”
Il ds si dice comunque molto soddisfatto per la conquista della Coppa Italia e per l’attuale posizione in classifica di Serie A Elite (seconda
appena davanti al Petrarca) che bisognerà difendere all’ultima giornata
Tutto questo nonostante una stagione con diversi alti ma alcuni bassi
“Ci sono diversi fattori da tenere conto – ha spiegato il direttore sportivo di Rovigo – Intanto coach Davide Giazzon è al suo primo anno da head coach e forse pecca di esperienza
Non ha l’esperienza che potrebbe avere avuto in passato Casellato o Coetzee e potrebbe aver commesso qualche errore di scelta
Ma credo che sia normale e comunque i risultati gli stanno dando ragione
Inoltre è da sottolineare l’attaccamento che ha mostrato ai colori rossoblù
Non vedo il motivo per il quale Davide non debba essere riconfermato
Ha mostrato di saper lavorare e di avere idee chiare
Certo deve crescere ma questo lo dobbiamo fare tutti
E poi gode della fiducia dello spogliatoio e della dirigenza”
Ancora carenze di personale nel "Luigi Curto"
il sindacato lancia l'allarme e chiede immediati provvedimenti
Ancora carenza di personale medico e infermieristico all'ospedale di Polla
I rappresentanti della Cisl della Sanità valdianese
il segretario aziendale Vincenzina Cirigliano
Gianfranco Climaco e Luigi D’Alessio
segnalano ancora una volta la grave carenza di personale dell’ospedale di Polla e chiedono urgentemente l’incremento del personale
secondo i rappresentanti della sigla sindacale
è ampiamente sottodimensionato per garantire le fasi assistenziali e le prestazioni
e sono necessari dei provvedimenti urgenti per poter trovare soluzioni definitive
alle varie problematiche del presidio ospedaliero Polla
in particolare alla carenza di personale Infermieristico
"Oltre alla grave carenza nel Blocco Operatorio che persiste da quasi un biennio
si continuano a registrare continui peggioramenti del benessere e della sicurezza degli operatori nonché́ una riduzione dei servizi ospedalieri e dei posti letto
Ricordiamo in particolare la riduzione dei posti letto in Medicina ed una prossima riduzione in Ortopedia
Fisiopatologia Respiratoria e Ostetricia che potrebbe allargarsi a macchia d’olio anche in altri reparti
per i previsti pensionamenti unitamente alle assenze che si determineranno per malattie
aspettative (già in essere e che interverranno ulteriormente) e purtroppo per decessi che non vengono reintegrati
Gli operatori sanitari dunque lamentano un carico di lavoro eccessivo e la difficoltà nell’usufruire di istituti contrattuali come permessi e ferie per la conciliazione dei tempi di vita A questo si aggiungono continui richiami in servizio sul riposo (dopo aver fatto la notte) poiché in alcuni giorni risultano appena sufficienti per garantire l’Emergenza e/o l’Urgenza
tenuto conto che la legislatura oggi presente nel settore stabilisce gli standard assistenziali che sistematicamente non vengono rispettati. Inoltre è molto grave che alcuni operatori
accusino dei malori durante l’espletazione del proprio servizio
tanto da dover ricorrere alle cure urgenti ed allontanarsi dal lavoro
mentre altri lamentano problemi di salute riconducibili a “stress lavorativo” con conseguente assenza dal lavoro e ricorso alle cure".
i rappresentanti sindacali chiedono soluzioni immediate e definitive perchè ” in questa situazione non è possibile assicurare la normale attività assistenziale
Siamo fortemente preoccupati per la tenuta dell’intero sistema sanitario, a partire dall’integrità psicofisica di lavoratrici e lavoratori che sono di nuovo chiamati a far fronte a carenze di organico nonché per cittadine e cittadini che vedono venir meno l’accesso alle cure e quindi vedono leso un diritto costituzionalmente garantito
La situazione è diventata intollerabile e pertanto la CISL FP di Vallo di Diano
preannuncia lo stato di agitazione del personale”
I malviventi hanno fatto perdere le loro tracce
A Polla un’intera colonia di gatti è stata decimata, presumibilmente a causa di avvelenamento attraverso il cibo. Il fatto ha attirato l’attenzione anche dei media nazionali
tanto che la trasmissione “Pomeriggio Cinque” ha inviato le proprie telecamere sul posto
per documentare la situazione e sensibilizzare l’opinione pubblica su quanto accaduto
Le autorità locali hanno avviato indagini per individuare i responsabili di questo atto crudele
L’OIPA del Vallo di Diano ha denunciato l’accaduto
sottolineando la gravità della situazione e l’urgenza di interventi per tutelare gli animali della zona
casi simili sono stati segnalati anche in altri comuni limitrofi
dove si è verificata un’altra strage di felini avvelenati
CLICCA QUI PER VEDERE IL SERVIZIO
L’assessora ha sottolineato come questa scelta aggravi lo spopolamento e l’isolamento delle comunità locali e violi il principio sancito dall’articolo 32 della Costituzione
che garantisce a tutti il diritto a un’adeguata assistenza sanitaria
L’assessora all’Istruzione del Comune di Vallo della Lucania
dice "no" alla chiusura dei punti nascita di Polla e Sapri. "La chiusura di questi reparti è un attacco alla sanità pubblica e costringerà le donne a percorrere chilometri su strade difficili per ricevere assistenza
con rischi enormi per la loro salute e quella dei neonati"
"Il criterio numerico che impone un minimo di parti annui per mantenere un punto nascita non può essere applicato a territori come il Vallo di Diano e il Golfo di Policastro
già penalizzati da carenze infrastrutturali"
L’assessora ha sottolineato come questa scelta aggravi lo spopolamento e l’isolamento delle comunità locali e violi il principio sancito dall’articolo 32 della Costituzione
che garantisce a tutti il diritto a un’adeguata assistenza sanitaria
"La riorganizzazione del servizio sanitario non può basarsi solo su numeri
ma deve tener conto delle necessità reali dei territori"
Polla diventa una meta chiave per il Turismo Scolastico e non solo
Grazie alla firma del Protocollo d’Intesa tra il Comune di Polla
l’UNPLI Campania APS e la Pro Loco Polla APS
nei mesi di febbraio e marzo sono state avviate numerose iniziative volte a promuovere e valorizzare il patrimonio storico
ha permesso di potenziare la promozione del nostro paese attraverso azioni mirate e sinergiche con agenzie
tour operator e guide turistiche specializzate a livello regionale.Il lavoro svolto ha portato a Polla circa 850 nuovi visitatori
ma anche turisti provenienti da diverse parti d’Italia e dall’estero
Le attività si sono concentrate sulla valorizzazione del Museo Civico Insteia Polla
del complesso conventuale di Sant’Antonio e del centro storico
senza tralasciare le importanti testimonianze di epoca romana
L’entusiasmo con cui scuole e turisti hanno accolto queste iniziative conferma il crescente appeal di Polla come destinazione di turismo culturale ed esperienziale
Fondamentale è stato anche il contributo del sistema di accoglienza locale
con strutture ricettive e ristorative che hanno ospitato i numerosi studenti in visita
Grazie alla stretta collaborazione tra il Comune di Polla e la Pro Loco Polla
e al supporto dei Frati Minori del Convento di Sant’Antonio
è stato possibile offrire esperienze coinvolgenti
contribuendo a rafforzare la reputazione della città in ambito turistico
Le visite ai siti di interesse culturale di Polla proseguiranno fino alla fine di maggio
originario di Polla e specialista in Malattie nervose oltre che Prof
Emerito di Neurologia dell’Università degli Studi di Siena
che l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Massimo Loviso ha voluto subito accogliere al fine di sensibilizzare la comunità sul tema del benessere del cervello
come spiegato anche dal presidente del consiglio comunale e delegato alla Cultura Giovanni Corleto
l’amministrazione intende ampliare al fine rendere Polla non solo la Città del Libro ma anche la Città del Benessere
Sarà inaugurata venerdì 18 aprile alle ore 16:30 presso la Chiesa della SS
la mostra “Il decalogo della democrazia in Spagna” dedicata all’artista spagnolo José Garcia Ortega
In esposizione dieci manifesti nei quali Ortega rappresenta
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Albirosa con il patrocinio del Comune di Polla
L’inaugurazione sarà aperta da un convegno sul tema “Ortega e il futuro della democrazia”
Dopo i saluti istituzionali di Antonio Federico
presidente dell’Associazione Albirosa
prenderanno la parola ospiti di rilievo. Sono previsti gli interventi di Massimo Bignardi
docente di storia dell’arte contemporanea all’Università di Siena
del giudice della Corte Costituzionale Stefano Petitti
già segretario generale della UIL e parlamentare nazionale ed europeo
A moderare l’incontro saranno Maurizio D’Amico
L'iniziativa è volta a sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell'adozione
Sgravio del 40% sulla Tari per chi adotta un cane
fortemente voluta dal sindaco Massimo Loviso
è di sensibilizzare i cittadini alle adozioni nel canile convenzionato con il Comune
lo sgravio è fino a un massimo di 200 euro annui
A un evento organizzato dal Comune non è stata invitata l’ex assessore Federica Mignoli e ora fuori dalla maggioranza (per scelta della maggioranza stessa dopo la decisione di aderire alla Lega)
– dichiara Mignoli – Avermi esclusa dalle celebrazioni della Festa della Donna
solo per la mia scelta politica di schierarmi con il centrodestra in Consiglio comunale e quindi di dichiararmi indipendente
non fa onore ai miei ex colleghi di Giunta
Evidentemente la solidarietà femminile è solo uno slogan con cui riempirsi la bocca”
“Per anni – spiega – ho organizzato da assessore alle pari opportunità la manifestazione per l’8 marzo
puntando sempre alla più larga partecipazione ed alla maggiore inclusività possibile
Da qualche mese sono tornata ad essere un semplice consigliere comunale perché il Sindaco ha ritenuto che la mia scelta politica
fosse incompatibile con la sua maggioranza di centrosinistra”
“Evidentemente non bastava l’attacco politico
ma doveva arrivare anche la mortificazione: non ti riconosciamo politicamente e neanche come donna
E quindi nessun coinvolgimento e perfino nessun invito
Con l’imbarazzo di dover spiegare a mio figlio
in platea con la sua scolaresca durante l’evento
il motivo della mia assenza nonostante il ruolo istituzionale che rivesto
Incasso anche questo colpo – conclude Mignoli – e vado avanti a testa alta
ma in questa giornata è davvero triste quello che ho subito”.