Tv2000
trasmette in diretta dal piazzale del Pontificio Santuario di Pompei la Messa Pontificale presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re
La Messa Pontificale e la Supplica saranno trasmesse anche su Play2000
la piattaforma streaming di Tv2000 e inBlu2000
Italia
La diretta
La diretta
Mondo
Italia
Mondo
Italia
CONTENUTO PUBBLICITARIO
CONTENUTO PUBBLICITARIO
CONTENUTO PUBBLICITARIO
CREATO PER EY
CONTENUTO PUBBLICITARIO
Materie
Start
Market Mover
Macro
La crepa
Start
Market Mover
Fentanyl. La molecola del diavolo
Italia
Italia
Italia
Italia
App disponibile su:Google Play App store
P.I. 00777910159 Dati societari © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System Informativa sui cookie Privacy policy
AccediUna Chiesa in uscita
In evidenza
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Italia
La diretta
Hanno forato le gomme dell’auto su cui viaggiavano du turisti per derubarli
Una tecnica ‘classica’ dei ladri napoletani
residenti nel quartiere di San Giovanni a Teduccio a Napoli
per gli investigatori sono responsabili di furto aggravato.La mattinata del primo maggio
lungo il ramo San Giovanni dell’autostrada Napoli-Salerno
una coppia di cittadini cinesi residenti in Svizzera
da poco sbarcati dalla nave proveniente da Palermo
si sono visti sottrarre una borsa contenente circa 900 euro e 400 franchi svizzeri
i passaporti e la chiave elettronica del veicolo Mercedes sul quale viaggiavano
I due li avevano avvicinati dopo che una delle gomme della Mercedes si era sgonfiata per una bucatura provocata.Le indagini da parte della Polizia Giudiziaria dellaSottosezione Polizia Stradale di Napoli Nord
in base alle prime dichiarazioni delle vittime
si sono indirizzate verso due persone gia’ note e ritenute autori di un precedente furto
passaporti e la chiave elettronica dell’auto
Le vittime hanno sporto denuncia presso gli Uffici della Sottosezione Polizia Stradale di Napoli Nord e nell’occasione gli agenti hanno provveduto a restituire ai due quanto gli era stato sottratto
consentendo agli stessi di proseguire il loro soggiorno in questa provincia
Torna uno dei più attesi appuntamenti mariani
Giovedì 8 maggio Supplica alla Madonna di Pompei
tra gli appuntamenti mariani più sentiti e seguiti dai fedeli
come ricorda Peppe Iannicelli, giornalista di C21 che la segue da sempre, ha diversi significati: "la memoria di Papa Francesco che ha visitato il Santuario nel 2015
la gioia per la canonizzazione del Fondatore Beato Bartolo Longo decretata dal defunto Pontefice"
A presiedere il rito sarà il cardinale Giovanni Battista Re
decano del Collegio Cardinalizio assieme all’Arcivescovo di Pompei Tommaso Caputo
Questa trasmissione è tra le più antiche del palinsesto di Canale 21: "Il fondatore Andrea Torino volle offrire fin dagli esordi dell’emittente questo servizio ai fedeli lontani da Pompei spiega l’editore Paolo Torino - siamo felici di contribuire a divulgare questi appuntamenti di grande significato spirituale e popolare
E’ un contributo importante alla promozione umana e sociale della nostra comunità”
L'emittente trasmetterà da Pompei
la celebrazione della Santa Messa e a seguire, alle ore 12.00 la recita della celebre Supplica composta da Bartolo Longo
II commento è affidato a Peppe Iannicelli e Loreta Somma con interventi di Antonio Salamandra e Alessio Barco
Notizie da MolfettaDirettore Antonio Quinto
Presentato l'elenco dettagliato delle celebrazioni
Domenica 4 maggio Pompei sarà teatro di uno spettacolo straordinario con Ferrari
Porsche e molte altre Supercar che riempiranno piazza Schettini per il grande raduno organizzato dalla Federazione Italiana Supercar
realizzato con il patrocinio del Comune di Pompei e della Regione Campania
trasformerà la città in un vero e proprio paradiso per gli appassionati di motori e bellezza
L’appuntamento è fissato alle ore 9 all’uscita dell’autostrada di Pompei
dove i bolidi si raduneranno prima di sfilare lungo il corso principale della città
fino a raggiungere poi la centralissima piazza Schettini
le auto resteranno in esposizione per l’intera mattinata
ulteriormente impreziosite dalla presenza delle modelle di Miss Reginetta d’Italia
resa ancora più speciale dall’iniziativa ministeriale “Domenica al Museo”
permetterà a tutti i proprietari delle Supercar di visitare gratuitamente il sito archeologico degli Scavi di Pompei
uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi al mondo
Sarà inoltre possibile accedere al maestoso Santuario della Beata Vergine del Rosario e al Campanile di Pompei
che con i suoi 80 metri d’altezza regala una vista mozzafiato sull’intero territorio vesuviano
Alle 13,30 la carovana delle auto di lusso ripartirà in direzione di Bosco de’ Medici
sorge su una proprietà di 20mila metri quadrati tra vigneti
e custodisce veri e propri tesori storici tra cui una necropoli romana
un’antica stazione ferroviaria e una diga risalente al I secolo a.C
riservato a partecipanti con vetture di alto livello che unisce motori
storia e alta gastronomia nella cornice senza tempo di Pompei
La qualità delle auto selezionate sarà assoluta garanzia di eccellenza
Le Supercar saranno protagoniste nei prossimi mesi anche di altri raduni in location da sogno
prima delle quali la Reggia di Caserta domenica 8 giugno
E poi a settembre è previsto il momento clou di “Auto Moto Napoli Expo”
la tre giorni dedicata al mondo dei motori a 2 e 4 ruote
alle auto di lusso e alla sicurezza stradale in programma dal 12 al 14 settembre alla Mostra d’Oltremare di Napoli organizzata dalla Federazione Italiana Supercar
Aspetti rilevanti di “Auto moto Napoli Expo” saranno l’educazione alla sicurezza stradale
con attività di divulgazione e dimostrazione relative a questo tema fondamentale per la salute e la quotidianità di tutti
Le iniziative saranno realizzate in collaborazione con scuole di formazione e guida sicura e con il supporto di Forze dell’Ordine
i visitatori e gli ospiti avranno l’opportunità di ammirare da vicino le ultime novità del settore
Uno spazio speciale sarà dedicato alle auto d’epoca con un focus sul cambiamento tecnologico che ha portato alle auto moderne
si terrà anche un prestigioso concorso che vedrà la partecipazione di oltre 100 autovetture d’epoca di rilevanza storica e collezionistica
con una giuria di esperti di fama internazionale nel settore delle auto storiche che assegnerà riconoscimenti nelle diverse categorie previste
sarà eletta Miss Auto Moto Napoli Expo
concorso al quale parteciperanno più di 30 modelle.
con il supporto del Ministero della Cultura
un percorso multisensoriale per garantire accessibilità culturale a tutti
Il programma prevede visite guidate in lingua dei segni
tour virtuali e audiodescrizioni inclusive .
Dal 6 maggio partiranno visite guidate con interpreti LIS
con ulteriori date previste fino a luglio
anche una postazione sensoriale per esplorare materiali e profumi dell’antica Pompei e segnaletica interattiva con QR code .
Il direttore Gabriel Zuchtriegel sottolinea che il progetto punta a rendere Pompei un modello replicabile per altri siti culturali
trasformando l’accessibilità in un valore per tutti .
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Quotidiano on-line di promozione territoriale
Si è trasformata in una giornata di disagi e tensioni la Domenica al Museo del 4 maggio 2025 presso gli scavi archeologici di Pompei
Già nelle prime ore della mattinata è stato raggiunto il limite massimo giornaliero di 20mila ingressi imposto dalla direzione del Parco archeologico
lasciando centinaia di visitatori in attesa sotto il sole
anche se in possesso di un biglietto acquistato online
delle fasce orarie e del tetto massimo giornaliero
nate con l’obiettivo di regolare i flussi e tutelare il sito
hanno in realtà aggravato i problemi cronici di accesso e accoglienza
Le carenze strutturali e organizzative preesistenti – tra cui spazi angusti
casse insufficienti e personale ridotto – si sarebbero rivelate inadeguate a gestire la mole crescente di visitatori in uno dei siti archeologici più visitati al mondo
le associazioni parlano di «immagine danneggiata» e denunciano il paradosso di un sito Patrimonio dell’Umanità in cui «i gruppi accreditati attendono fino a 45 minuti per ottenere i biglietti
i turisti fanno la fila in mezzo alla strada a rischio sicurezza
e i varchi di accesso si trasformano in pericolosi imbottigliamenti dove ingressi e uscite si incrociano senza logica»
Nonostante gli investimenti pubblici destinati a manutenzione
lamentano l’impossibilità di installare strutture minime come un terzo metal detector o di dotarsi di tecnologie informatiche adeguate a velocizzare i controlli e a monitorare in tempo reale i flussi di uscita
La richiesta delle guide è chiara: aprire un tavolo tecnico permanente con la direzione del Parco per rivedere le disposizioni attuali e trovare soluzioni condivise che non penalizzino né i singoli visitatori né i gruppi organizzati
Alla pioggia di critiche ha replicato il direttore del Parco archeologico di Pompei
che da parte sua ha rivendicato la bontà delle scelte adottate
in occasione della prima domenica del mese
c’era grandissima affluenza a Pompei
abbiamo in poco tempo raggiunto il tetto massimo del numero di visitatori
introdotto per motivi di sicurezza e tutela»
«Abbiamo dovuto sospendere per alcune ore gli ingressi – ha spiegato Zuchtriegel – per riprendere nelle prime ore del pomeriggio
Lo facciamo per salvaguardare un patrimonio unico e fragile
Grazie alla collaborazione di tutti siamo riusciti a gestire questa giornata; in mattinata c’erano delle file
vedremo come migliorare la gestione degli afflussi»
Zuchtriegel ha chiarito anche che il biglietto nominativo e il limite giornaliero resteranno in vigore
«Una cosa deve essere chiara – ha detto il direttore – il tempo in cui qualcuno fuori agli Scavi rivendeva i biglietti ai turisti ignari anche nelle giornate gratuite e il sito era soggetto a fenomeni vari di bagarinaggio e speculazione sono finiti»
«Su questo c’è tolleranza zero e confermiamo il biglietto nominativo legato al tetto massimo giornaliero
Pompei non è un patrimonio da consumare come il petrolio
ma una fonte inestimabile di energia rinnovabile culturale da consegnare intatta alle generazioni future per ritrovarci le radici della nostra storia» ha concluso Zuchtriegel
Queste dunque le ineccepibili motivazioni che sono dietro le scelte del Parco di introdurre il biglietto nominale e il contingentamento degli ingressi
è che le colpe di chi in passato ha speculato sul sito archeologico finiscano per ricadere soprattutto sui futuri (e per di più ignari) visitatori di Pompei
anziani e/o persone con difficoltà di vario tipo
le posizioni tra guide e Parco restano distanti
Mentre da un lato la direzione difende la necessità di regolamentare gli accessi per motivi di tutela e sicurezza
dall’altro le guide turistiche chiedono maggiore efficienza nei servizi
strumenti digitali più adeguati e un sistema di accoglienza all’altezza della fama internazionale del sito
Con l’approssimarsi della stagione estiva e il previsto aumento dei flussi turistici
la sfida per una gestione equilibrata di Pompei si fa sempre più urgente
nel 2010 fonda e tuttora dirige Made in Pompei
rivista di cronaca locale e promozione territoriale
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Commento document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a88af0ea6a494d53b67136a92e22d64e" );document.getElementById("da41f024c7").setAttribute( "id"
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome
Made In Pompei
Autorizzazione del Tribunale di Torre Annunziata (Napoli) n
Editrice e concessionaria unica per la pubblicità: Duecubico
Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element
Scrivici per la tua pubblicità su Made in Pompei
si orienta a un target eterogeneo di consumatori con un occhio di riguardo ai tanti turisti che gravitano in città
Il centro si trova infatti a 600 metri dagli Scavi di Pompei
Per questo motivo è stato dato ampio spazio non soltanto all'area di vendita ma anche alle aree dedicate alla pausa pranzo tra cui la pizzeria del maestro pizzaiolo Vincenzo Capuano con 80 posti a sedere
con un'offerta che unisce la tradizione dell’isola di Ischia alla qualità di caffè e pasticceria artigianale; e infine un pasta bar
con un’offerta di 10 tipi di pasta liscia e ripiena del Pastificio Leonessa
A queste proposte si somma l'assortimento di piatti pronti per il consumo sul posto presenti nel banco servito di gastronomia con un menu che comprende panini e taglieri gourmet
specialità del territorio oltre a vini e birre
Teatrale la cantina con espositori e corner in zone dedicate e arredate con tavoli e sedie che danno proprio l'idea di un'enoteca a sè stante
Anche gli scaffali per il grocery ci si orienta su espositori posti centralmente
caratterizzate da linee arrotondate che ingentiliscono l'ambiente
Persino la barriera casse è unica nel suo genere rispetto agli standard dell'insegna: le casse sono infatti disposte in fila su una parete convessa con una scritta che spicca tra le scanalature
Non è una novità che l'insegna si focalizzi sulla territorialità in termini di valorizzazione delle filiere locali e dei produttori della zona in cui opera
Non fa eccezione questo store che si integra perfettamente con questo modello promuovendo un’economia circolare e locale e sostiene produttori
email e sito web in questo browser per il mio prossimo commento
Gli aggiornamenti sulle ultime innovazioni e trend
per gestire la trasformazione culturale in azienda e identificare nuove opportunità di business
Biglietti
Orari
Raggiungi Pompei
Visite guidate
Prenota una Guida turistica per la tua visita
www.gaiaguide.it - info@gaiaguide.it
Mobile Phone: +39 3351737698 +39 3402709553
l'area della Regio V di Pompei continua a svelare i segreti della vita antica e
anche le tracce dei disastri che l'hanno colpita
Nell'ambito del progetto di valorizzazione della Casa di Leda (Regio V
sono state scoperte e indagate due nuove abitazioni adiacenti
Questa domus prende il nome da un affresco mitologico di grande impatto visivo rinvenuto al suo interno
La sua scoperta è il risultato di un ampliamento degli scavi volto a creare un'area di rispetto più ampia per salvaguardare le strutture e le decorazioni parietali emergenti
L'area in cui si trova la Casa di Elle e Frisso fu interessata
finalizzata principalmente al recupero di reperti
fu molto distruttiva per le stratigrafie eruttive e le strutture murarie antiche
La cronologia esatta di queste attività nella Casa di Elle e Frisso è incerta
ma è stata messa in relazione con la bibliografia e la cartografia storica
Un utile terminus ante quem per le attività di scavo più antiche è uno strato vulcanico del XIX secolo (US 134)
che copre i livelli di riporto che obliterano la casa
il divieto dell'amministrazione francese di Giuseppe Bonaparte nel 1808 di utilizzare i cunicoli per la ricerca archeologica suggerisce che alcune attività ipogee potrebbero collocarsi negli anni immediatamente precedenti tale data
È interessante notare che gli scavi ipogei nella Casa di Elle e Frisso non sembrano risalire esattamente allo stesso periodo di quelli nella vicina Casa di Leda e nella Casa V
pur essendo interventi ravvicinati nel tempo
La pratica di questi scavatori prevedeva una prima trincea esplorativa seguita dall'apertura di una trincea sub-circolare per abbassare il piano fino alla cinerite e ai lapilli
Un indicatore primario di tale esplorazione sono i fori aperti nelle pareti quando si incontravano murature
Tra la Casa di Elle e Frisso e la Casa di Leda è stato trovato un foro non terminato
testimonianza di un tentativo di accesso fallito
il primo percorso ipogeo fu aperto tra il triclinio (amb
ciò che rimane di queste esplorazioni sono perlopiù cunicoli abbandonati
Il triclinio rappresenta un'eccezione: mentre in altre stanze i lapilli del 79 d.C
La ricchezza delle decorazioni parietali del triclinio potrebbe aver spinto gli scavatori a rimuovere il materiale eruttivo
forse nella speranza di trovare oggetti preziosi
Gli scavi più recenti (2018-2019) hanno indagato circa un terzo della superficie originaria della casa
tramite una soglia in marmo ribassata rispetto al pavimento interno
Un pilastro vicino all'ingresso mostra tracce di taglio
suggerendo che in una fase precedente l'ingresso fosse solo il corridoio (fauces)
L'anticamera presenta una parete Nord priva di decorazioni
con un'ammorsatura in opera vittata semplice
ulteriore indizio di una fase edilizia precedente
È stata rinvenuta anche una soglia in basalto in giacitura secondaria
Sulla parete Nord conserva una nicchia con mensola in marmo
L'impluvio è semplice e posto fuori asse rispetto all'ingresso
con una tubazione di sfogo protetta da un disco forato in piombo
Due gradini in travertino sulla parete Nord suggeriscono la presenza di una scala lignea per un soppalco
L'area sottoscala è stata interpretata come una dispensa grazie alla numerosa suppellettile rinvenuta
A Ovest dell'atrio si trova il cubicolo (amb
Le pareti Nord e Ovest conservano i registri inferiore e mediano
Il registro inferiore ha fondo rosso con decorazione dentellata
bucrani e fiori stilizzati sono inscritti in riquadri neri
presenta tre pannelli separati da stretti riquadri con ghirlande
I pannelli centrali hanno cornici a tappeto con soggetti diversi: un volto femminile sulla parete Nord (fig
e una divinità alata sulla parete Est (fig
I tappeti laterali mostrano pinakes con vasi potori in argento
Proseguendo verso Est si accede al triclinio (amb
presenta importanti danni strutturali dovuti a "sgrottamento sottofondale"
con lacerazioni inclinate e danni alla base dei muri
oltre a un notevole sprofondamento dell'angolo Sud-Est
L'analisi ha confermato la presenza di un vuoto sottostante
forse una grande cisterna data la vicinanza all'impluvio
mostrano un'articolata partitura parietale
il registro inferiore (fondo nero) incornicia animali e bucani con elementi architettonici
Il registro mediano presenta scorci prospettici illusionistici di architetture (porte
elementi della trabeazione) con grande cura per i giochi di luce
Il pannello centrale (ocra) è inquadrato da un portale monumentale con soffitto a cassettoni
Sulla parete di fondo si trova il celebre quadro mitologico di Frisso ed Elle (fig
L'affresco raffigura il momento tragico in cui Elle
in groppa al Crisomallo con il fratello Frisso
cade nel mare che prenderà il suo nome (Ellesponto)
Questa scena trova confronti in affreschi simili nella Casa di Sallustio e nella Casa del Poeta Tragico
Il pavimento del triclinio è in lavapesta decorata con tessere bianche disposte in cerchi tangenti attorno a crustae marmoree irregolari (fig
Una sovradipintura rossa sui bordi indica una fase successiva alla prima messa in opera
Dall'atrio si accede anche a un corridoio (amb
dove i fori per le travi suggeriscono l'esistenza di un soppalco ligneo a circa 2,20 m di altezza
Gli intonaci decorati si conservano solo sulla parete Nord
con pannelli rossi bordati di nero e un registro superiore non rifinito
ma si notano tre varchi chiusi da pilastri in blocchi di travertino
Una stanza a Nord del triclinio e del corridoio (amb
è coperta da una tettoia compluviata con tegole convergenti verso una grata di ferro nell'angolo Nord-Ovest (fig
Questa struttura trova confronti in altre case pompeiane
in particolare la tipologia ad atrio testudinato con corridoio centrale
si confronta con altre abitazioni di Pompei e risulta diffusa nell'area vesuviana tra il III e il II secolo a.C.
modello poi abbandonato agli inizi del I secolo a.C.
Questa tipologia si caratterizza per il solaio continuo a copertura dell'atrio e la presenza di un piano superiore
come le soglie asportate o rinvenute in giacitura secondaria
l'assenza di decorazioni in alcuni punti e le tracce di taglio/asportazione muraria
suggeriscono che la Casa di Elle e Frisso fosse interessata da interventi di ristrutturazione al momento dell'eruzione
a differenza di altre domus in ristrutturazione
non sono stati trovati materiali edili o mucchi di calce stoccati
Gli scavi ipogei hanno purtroppo asportato gran parte della stratigrafia dell'eruzione del 79 d.C.
Nella Casa di Elle e Frisso sono stati rinvenuti quasi esclusivamente lapilli e pochi frammenti di cinerite grigia
I lapilli coprono diverse stanze e si sono accumulati principalmente al centro dell'atrio
Nei lapilli sono stati trovati frammenti di intonaci decorati
i lapilli coprono un deposito di anfore crollate
tra cui un esemplare con un titulus pictus che
e indicare una capacità di circa 15 litri (XX sextarii)
che si è indurita e ha protetto eccellentemente i contesti
è stato trovato un set di vasellame in bronzo (figg
una brocca monoansata e un vaso a paniere con anse mobili
Questi vasi trovano numerosi confronti tipologici in contesti vesuviani
Un altro lacerto di cinerite (US 209) nel lato Nord dell'atrio ha permesso di eseguire un calco in gesso da un vuoto
Il calco ha restituito l'intelaiatura di un letto in legno
Lo stesso strato copriva anche il sottoscala/dispensa
dove sono stati stoccati vasi potori e anfore
tra cui anfore Dressel 2-4 e un esemplare rodio con lische di pesce [17
Un altro reperto notevole è un tegame da cucina in bronzo con sei concavità (fig
disperse in uno strato di riporto moderno a causa dei primi scavi
L'analisi preliminare suggerisce che le ossa appartengano a circa quattro individui
tra cui potrebbero esserci stati dei bambini
dato il ritrovamento di una bulla in bronzo (amuleto per figli maschi)
La distruzione dei depositi stratigrafici originali rende estremamente lacunosa la ricostruzione della dinamica della catastrofe per queste vittime
rimasero nella casa durante la pioggia di lapilli
offriva comunque un punto di ingresso per i lapilli che si accumulavano
suggerisce che potesse essere stato posizionato lì per bloccare l'invasione dei lapilli che si accumulavano nell'atrio [20
temendo di rimanere intrappolate dai lapilli (come descritto da Plinio il Giovane)
La loro morte potrebbe essere stata causata dalla prima nube piroclastica o dal crollo delle parti superiori
ma lo stato dei rinvenimenti rende impossibile accertarlo
I recenti scavi nella Casa di Elle e Frisso rivelano dunque una "stratigrafia di disastri"
Il primo livello sono le esplorazioni del XVIII-XIX secolo
distruttive ma oggi esse stesse oggetto di studio ("archeologia dell'archeologia")
Il secondo livello è la catastrofe del 79 d.C
le cui poche testimonianze sono state in parte compromesse dagli scavi antichi
non archeologica ma interiore: la memoria collettiva
rappresentano un immaginario diffuso di tragedie di uomini e donne vittime di cataclismi
Questo patrimonio di racconti e archetipi ("deep history") aiutava a dare senso agli eventi violenti e tragici
il valore religioso e culturale di questi miti era cambiato; l'esistenza stessa degli dei e degli eroi era oggetto di dibattito
potevano servire principalmente per intrattenimento
La catastrofe di Pompei potrebbe aver avuto anche un carattere spirituale
rendendo difficile per molti contestualizzarla in una visione religiosa tradizionale
oscillano tra la preghiera agli dei e la convinzione che non ne esistessero più (Ep
Questo potrebbe spiegare l'accoglienza di altre narrazioni di disastro e redenzione
forse testimoniata dall'iscrizione "Sodoma Gomorra" rinvenuta nella Casa c.d
la Casa di Elle e Frisso non è solo un sito archeologico che documenta la vita quotidiana e la distruzione del 79 d.C.
la complessa stratificazione di senso che gli abitanti del I secolo d.C
Un luogo dove l'archeologia degli strati eruttivi si intreccia con l'archeologia degli scavi passati e con la profonda storia mitologica e spirituale della comunità
Le fig. indicate tra parentesi fanno riferimento a quelle contenute nell' E-Journal degli Scavi di Pompei >>
In grassetto le voci che sono esplicitamente citate all'interno del testo dell'articolo come riferimenti bibliografici specifici
Scarica il documento originale in PdF (E-Journal degli Scavi di Pompei) >>
Privacy Policy
Cookie Policy
Pompei Online è un'idea di Tiberio Gracco P.IVA 05674470652
Zuchtriegel ha inoltre ribadito la tolleranza zero contro il bagarinaggio e la rivendita abusiva di biglietti: «Pompei non è un bene da consumare
ma una risorsa culturale rinnovabile da preservare per le generazioni future»
«Desidero ringraziare tutti i lavoratori del Parco archeologico di Pompei – in particolare il personale di vigilanza
le guide e gli operatori – così come i visitatori
per la collaborazione in una giornata di grande affluenza»
in una nota diffusa dopo la prima domenica gratuita del mese
il numero massimo consentito per motivi di sicurezza e tutela
«Abbiamo dovuto sospendere temporaneamente gli accessi
siamo riusciti a gestire la situazione nonostante le code della mattinata
Studieremo ulteriori miglioramenti nella gestione dei flussi»
Servizi giornalistici video e testuali 24 ore su 24 dall'Agro Nocerino Sarnese
Valle dell'Orco e Valle Metelliana e Salerno Nord
Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda)
Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa
Portale Istituzionale del Parco Archeologico di Pompei
si recheranno insieme al Santuario mariano in attesa dell'evento giubilare che vivranno il 10 settembre prossimo con l'attraversamento della Porta Santa a Roma
Giovanna Corsale – Appuntamento in calendario per le diocesi di Teano-Calvi
Nel mese che la tradizione cattolica dedica alla Vergine Maria
le comunità dell’Alto Casertano vivranno una giornata di preghiera presso il Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei
che rappresenta una tappa di discernimento e condivisione fraterna in preparazione all’evento giubilare di cui le chiese diocesane
saranno protagoniste il 10 settembre prossimo
quando a Roma varcheranno la soglia della Porta Santa
Per info e adesioni rivolgersi al proprio parroco
email e sito nel browser per i prossimi commenti
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati
Si chiama così l’appuntamento allo sportello filatelico dell’ufficio postale di Pompei in programma per mercoledì prossimo 7 maggio 2025 dalle 10 alle 12
appassionati e curiosi di arte e paesaggi e dedicato alla Festa della Mamma
Lo sportello filatelico di Pompei si trasformerà dunque in un luogo di incontro tra collezionisti e non
e favorirà lo scambio culturale e la passione per la filatelia
Coinvolgere e avvicinare le generazioni giovani e meno giovani al mondo del collezionismo filatelico e promuovere i prodotti filatelici
Made in Pompei è una rivista mensile di promozione territoriale e di informazione culturale fondata nel 2010
"affda516b1bb9e226133776c19de5f5c" );document.getElementById("da41f024c7").setAttribute( "id"
lo sportello filatelico dell’Ufficio Postale di Pompei ospiterà l’iniziativa "Cara Mamma Ti Scrivo..."
lo sportello filatelico dell’Ufficio Postale di Pompei ospiterà l’iniziativa “Cara Mamma Ti Scrivo…”
un appuntamento dedicato alla Festa della Mamma che unisce cultura
trasformerà lo sportello in uno spazio di incontro e scambio
promuovendo il fascino della filatelia come forma d’arte e memoria storica
L’obiettivo è duplice: avvicinare persone di tutte le età al mondo del collezionismo filatelico e valorizzare i prodotti postali legati a ricorrenze e tradizioni popolari
Un’occasione per scoprire l’emozione di una lettera scritta a mano e per condividere l’amore per la cultura
attraverso un linguaggio semplice ma ricco di significato: quello dei francobolli
Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda). Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa.
Nel giorno della prima domenica del mese , il sito archeologico di Pompei ha registrato il limite massimo di 20mila ingressi , introdotto lo scorso 15 novembre per motivi di sicurezza e tutela del patrimonio .
Il direttore Gabriel Zuchtriegel ha ribadito la tolleranza zero contro il bagarinaggio , assicurando che il biglietto nominativo e il tetto massimo giornaliero saranno rispettati.
Nella mattinata , le lunghe file hanno generato qualche disagio, ma il flusso di visitatori è stato gestito con successo , riprendendo nel pomeriggio. Il sito archeologico, definito energia culturale rinnovabile , deve essere preservato per le generazioni future .
La direzione sta valutando miglioramenti nella gestione degli afflussi , garantendo un’esperienza più fluida e sicura ai visitatori.
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web, memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te. Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico
L’esito delle recenti indagini in un articolo scientifico sull’E-journal degli scavi di Pompei
Vedi tutte le notizie >
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n
292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
Il direttore del Parco archeologico di Pompei
«Vorrei ringraziare tutti i lavoratori e lavoratrici del Parco archeologico di Pompei
le guide e tutti i visitatori e visitatrici grandi e piccoli
introdotto per motivi di sicurezza e tutela
e abbiamo dovuto sospendere per alcune ore gli ingressi
per riprendere nelle prime ore del pomeriggio
Grazie alla collaborazione di tutti siamo riusciti a gestire questa giornata; in mattinata c'erano delle file
vedremo come migliorare la gestione degli afflussi»
il direttore del Parco archeologico di Pompei
in relazione alle misure adottate per la tutela e sicurezza del sito nella giornata di oggi che ha visto l'ingresso di 20 mila persone - limite massimo per l'ingresso al sito - dallo scorso 15 novembre - con grande presenza di visitatori all'esterno degli ingressi
«Ma una cosa deve essere chiara: il tempo in cui qualcuno fuori gli scavi rivendeva i biglietti ai turisti ignari anche nelle giornate gratuite e il sito era soggetto a fenomeni vari di bagarinaggio e speculazione sono finiti - aggiunge Zuchtriegel - Su questo c'è tolleranza zero e confermiamo il biglietto nominativo legato al tetto massimo giornaliero
Pompei non è un patrimonio da consumare come il petrolio
ma una fonte inestimabile di energia rinnovabile culturale da consegnare intatta alle generazioni future per ritrovarci le radici della nostra storia»
Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi
32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017
Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati
Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo
superata la soglia dei 20 mila accessi: il Parco Archeologico ha fermato temporaneamente l’ingresso al sito
Afflusso straordinario domenica 4 maggio al Parco Archeologico di Pompei: nella prima domenica gratuita del mese
il sito ha raggiunto il tetto massimo di 20 mila visitatori
limite giornaliero introdotto per motivi di sicurezza e tutela
La direzione ha quindi disposto la sospensione temporanea degli ingressi
ripresi solo nel primo pomeriggio dopo un iniziale deflusso
resa necessaria dalla grande affluenza già nelle prime ore del mattino
è parte delle misure adottate dal Parco contro i rischi connessi all’overtourism
fenomeno che minaccia l’equilibrio tra fruizione pubblica e conservazione di uno dei più importanti siti archeologici del mondo
“Abbiamo raggiunto il tetto massimo e sospeso per alcune ore gli ingressi – ha dichiarato il direttore Gabriel Zuchtriegel – lo facciamo per salvaguardare un patrimonio unico e fragile
Vedremo come migliorare la gestione degli afflussi”
Il direttore ha anche ribadito di ritenere che sia arrivata la parola fine per le pratiche speculative legate alla rivendita abusiva dei biglietti
grazie al sistema del biglietto nominativo e al limite di capienza: “Pompei non è un patrimonio da consumare come il petrolio
ma una fonte inestimabile di energia rinnovabile culturale da consegnare intatta alle generazioni future”
L’episodio di conferma quanto la soglia dei 20 mila visitatori sia una misura precauzionale ma che sarà tutt’altro che rara
Uno strumento di emergenza e gli effetti più critici dell’overtourism
soprattutto in occasione delle giornate gratuite
Pompei, Regio V: la casa di Elle e Frisso tra mito e catastrofe
Da una parte le esigenze del Parco archeologico di tutelare un sito fragile e prezioso
dall’altra le difficoltà quotidiane degli operatori del settore turistico
Terzo posto nella categoria Pizza Napoletana STG per il pizzaiolo del ristorante “La Gare”
premiata la sua Margherita con ingredienti 100% campani
POMPEI – La tradizione campana della pizza trionfa a Parma
in forza al ristorante “La Gare” di Pompei
ha conquistato il terzo posto nella categoria Pizza Napoletana STG – Regina di Tradizione al 32esimo Campionato Mondiale della Pizza
Contaldo è stato il miglior classificato della Campania in questa prestigiosa competizione internazionale
La categoria in cui ha gareggiato richiede il rispetto rigoroso del disciplinare STG (Specialità Tradizionale Garantita)
che stabilisce ingredienti e tecniche precise per la preparazione delle pizze Margherita e Marinara
simboli dell’autentica tradizione napoletana
Contaldo ha saputo distinguersi con una Margherita fedele alla tradizione
realizzata esclusivamente con prodotti campani di alta qualità: fior di latte dell’Appennino meridionale
pomodori dell’agro nocerino-sarnese e farina del Molino Ambrosio di Castellammare di Stabia
«Seguire rigidamente il disciplinare ci ha premiato
ma la territorialità e la qualità degli ingredienti hanno fatto la differenza»
che ha ottenuto un onorevole dodicesimo posto con 725 punti
Entrambi i risultati sono stati accolti con entusiasmo da Carmine Costantino
che ha elogiato la professionalità e l’impegno del suo staff
la pizza Margherita STG presentata in gara da Contaldo sarà inserita nel menù de “La Gare” per un periodo limitato
dando così ai clienti la possibilità di assaporare una pizza certificata secondo gli standard ministeriali
è uno degli eventi di riferimento per il settore
richiamando pizzaioli da ogni parte del mondo e proponendo sfide in diverse categorie: dalla pizza classica a quella contemporanea
fino alle versioni gluten free e al freestyle
l'ad: "Tante le sfide che i giovani hanno davanti a loro"Tags:
Economia - Altro
Deloitte
Bocconi
giovani
Tutte le notizie del giorno aggiornate minuto per minuto
stai utilizzando un browser non supportato.
Per visualizzare al meglio il sito de L’Unione Sarda.it ti consigliamo di scaricare l’ultima versione di uno dei browser supportati:
2021 L'Unione Sarda S.p.A
| Indirizzo della Sede Legale: Piazzetta L'Unione Sarda nr
| Codice Fiscale ed iscrizione presso l'Ufficio Registro Imprese di Cagliari 01687830925 (P.I
stai utilizzando un browser non supportato
Giovedì 8 maggio la celebrazione alle 11 seguita dalla Supplica
Giovedì 8 maggio nella chiesa di Sant’Agnese monsignor Giuseppe Cavallone celebrerà la messa in onore della Madonna del Rosario di Pompei
La celebrazione inizierà alle 11 e sarà seguita dalla tradizionale Supplica
Agnese previste inoltre la messa alle 17,45 e alle 21 la recita del rosario e la benedizione eucaristica
Copyright © 2025 Arcidiocesi di Vercelli
I contenuti sono aggiornati periodicamente.Si ringraziano Andrea Cherchi e Giorgio Morera per i contributi fotografici
con l’inizio del mese dedicato alla Madonna
la preghiera recitata nei mesi di maggio e ottobre
con la quale i fedeli chiedono la protezione e l’intercessione della Madonna del Rosario di Pompei
si inserisce nel programma dell’Anno Giubilare
Il “Buongiorno a Maria” si terrà, come da tradizione, dal lunedì al sabato, alle 6.30. Per partecipare alla preghiera, il Santuario ha realizzato un nuovo sussidio, intitolato “Contemplando la Madre della speranza con il Beato Bartolo Longo”, acquistabile nella libreria del Santuario o facendone richiesta alla Segreteria Generale, chiamando lo 0818577321/495, oppure scrivendo a info@santuariodipompei.it
l’emittente della Conferenza Episcopale Italiana
visibile sul canale 28 del digitale terrestre
In preparazione alla Supplica dell’8 maggio
Martedì 6, antivigilia della Supplica, alle 18 ci sarà la tradizionale Discesa del Quadro, presieduta dall’Arcivescovo di Pompei, Monsignor Tommaso Caputo, seguita, alle 19, dalla santa Messa. Mercoledì 7, Vigilia della Supplica, a partire dalle 22, si terrà la veglia sui temi “Il Beato Bartolo Longo
modello di santità” e “Con il Beato Bartolo Longo in adorazione di Gesù Eucarestia”
Alle 24 la celebrazione eucaristica sarà presieduta dall’Arcivescovo Caputo
Giovedì 8, alle 12, sarà recitata la Supplica. Il rito solenne, che avrà inizio alle 10.30 con la santa Messa, sarà presieduto dal Cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio
e trasmesso in diretta televisiva da Tv2000 e da Canale 21
La preghiera di quest’anno sarà colma di profonda riconoscenza per il pontificato di Papa Francesco che lo scorso 25 febbraio
malgrado la sofferenza e il ricovero all’Ospedale Gemelli di Roma
ha voluto concedere ai devoti della Madonna di Pompei la gioia di ascoltare l’annuncio della prossima canonizzazione del Beato Bartolo Longo
tra le altre la Mensa dei Poveri a lui intitolata
avrà inizio il Conclave e i devoti della Madonna di Pompei rivolgeranno una preghiera accorata allo Spirito Santo affinché illumini i Cardinali nella scelta del nuovo Papa che ci guidi con la stessa amorevolezza del Santo Padre Francesco
La preghiera sarà affidata all’intercessione della “Regina gloriosa del Rosario” e Madre della Chiesa
Il 10 maggio si svolgerà la Via Pacis – Preghiera per la Pace Universale
partirà la processione aux flambeaux verso il Santuario
La preghiera terminerà in Basilica con la chiusura del Quadro
i pellegrinaggi a piedi da Sorrento-Castellammare di Stabia
18 e 25 maggio saranno celebrate le sante Messe all’aperto
Ritornerà anche l’appuntamento con la santa Messa trasmessa in diretta da Tv2000
la santa Messa da Pompei sarà trasmessa in diretta su Canale 5
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato.
Kicking off is the Pompeii in the Hands project
a multi-action multisensory pathway to “touch history” and promote cultural accessibility at the Pompeii site
promoted by the Pompeii Archaeological Park and implemented with the support of the Ministry of Culture through PNRR funds - Investment “Removal of Physical and Cognitive Barriers in Cultural Places,” under Mission 1 “Cultural Heritage for the Next Generation.” The project is part of a broader path that the Park has already been working on for some time to ensure full accessibility for all visitors
with a view to expanded and inclusive accessibility that goes beyond the removal of physical barriers alone to include sensory
aimed at the entire community.A first part of the project will see from May 6 and then on May 20
and July 2,7 and 18 the organization of guided tours in Sign Language (LIS) that can be booked by interested visitors
at the email prenotazioni@pompeitralemani.it
conceived within the “Campania tra le mani” protocol
strongly rooted in the principles of the UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities
aimed at integrating physical and digital tools capable of restoring the ancient city of Pompeii in a more readable
and includes various actions and tools being completed
such as tactile maps and 3D models of the main sites of the site; high-definition bas-reliefs with Braille captions; accessible videos in Italian Sign Language (LIS) and International Sign (IS)
with subtitles and voice-over; inclusive virtual tours and audio descriptions
which can also be used remotely; a sensory station to discover materials
shapes and scents of ancient Pompeii; interactive signage with QR codes; and with guided tours with LIS interpreters
The implementation of the different activities is developed through a gradual and shared approach
in constant dialogue with the Park’s internal professionals and accessibility experts
following a logic of personalized intervention that takes into account the uniqueness and sensitivity of the archaeological context
The project makes use of an accessible and symbolic visual identity
Also reinforcing the recognizability of the project created by Mare Group is a visual and tactile brand inspired by the Hand of Sabazio
from the House of Magical Rites in Pompeii
reinterpreted as a symbol of inclusivity between verbal language
incorporating the letter “P” in Braille
as a reminder of Pompeii of the Braille alphabet
but a message that tells the goal of the project: to make culture the heritage of all
“Pompeii in your hands looks to the future
and aims to become a replicable model for other Italian and European cultural sites
with the goal of helping to turn accessibility into value for all,” stressed Park Director Gabriel Zuchtriegel
“Pompeii must be able to be accessible to everyone
not only in the physical sense of the word
but also as a cultural and emotional experience
Pompeii in your hands goes in this direction: it offers concrete tools to open the site to the needs of each visitor
“We are proud to contribute to the construction of a new way of experiencing Pompeii: more accessible
“The Pompeii in your hands project represents a concrete step toward a heritage open to all
listened to and experienced with all the senses.”
L'iniziativa all'interno del sito archeologico
Visite guidate durante le quali sarà adotatta la lingua dei segni
mappe tattili e modelli 3D dei principali luoghi del sito
bassorilievi ad alta definizione con didascalie in braille ma anche video accessibili in lingua dei segni Italiana
E' tutto questo il progetto 'Pompei tra le mani'
un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei
Promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del ministero della Cultura attraverso i fondi del Pnrr
il progetto si inserisce in un più ampio percorso già avviato da tempo dal Parco per garantire una fruizione piena
autonoma e rispettosa a tutti i visitatori
nell'ottica di un'accessibilità ampliata e inclusiva che va oltre la rimozione delle sole barriere fisiche
Una prima parte del progetto vedrà dal 6 maggio e poi il 20 maggio
17 e 26 giugno e il 2,7 e 18 luglio la realizzazione di visite guidate agli Scavi di Pompei in lingua dei segni
Ma 'Pompei tra le mani' è molto di più e prevederà diverse azioni e strumenti in fase di completamento quali: mappe tattili
tour virtuali e audiodescrizioni inclusive
una postazione sensoriale per scoprire materiali
forme e profumi della Pompei antica; segnaletica interattiva con QR code
e con le visite guidate con interprete Lis
anche una formazione specifica per il personale del Parco
Il progetto si avvale di un'identità visiva accessibile e simbolica
A rafforzare la riconoscibilità del progetto
anche un marchio visivo e tattile ispirato alla Mano di Sabazio
reinterpretata come simbolo di inclusività tra linguaggio verbale
"Pompei tra le mani' guarda al futuro
e punta a diventare un modello replicabile per altri siti culturali italiani ed europei
con l'obiettivo di contribuire a far sì che l'accessibilità si trasformi in valore per tutti - sottolinea il direttore del Parco
Gabriel Zuchtriegel - Pompei deve poter essere accessibile a tutti
ma anche come esperienza culturale ed emozionale
'Pompei tra le mani' va in questa direzione: offre strumenti concreti per aprire il sito alle esigenze di ciascun visitatore
senza escludere nessuno." "Siamo orgogliosi di contribuire alla costruzione di un nuovo modo di vivere Pompei: più accessibile
più umano - ha sottolineato Enrico Agresta
Communication Manager di Mare Group - Il progetto 'Pompei tra le mani' rappresenta un passo concreto verso un patrimonio aperto a tutti
ascoltare e vivere con tutti i sensi"
in forza al ristorante “La Gare” di Pompei
con la sua Margherita Stg ha conquistato il terzo posto nella categoria Pizza Napoletana Stg - Regina di Tradizione al 32esimo Campionato Mondiale della Pizza
tenutosi a Parma dall’8 al 10 aprile 2025
Contaldo è risultato il primo rappresentante della Campania nella graduatoria della competizione
La categoria Pizza Napoletana Stg (Specialità Tradizionale Garantita) richiede l’adesione a un disciplinare rigoroso
depositato presso il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
che riconosce nella Margherita e nella Marinara i modelli autentici della tradizione
e ne definisce ingredienti e tecniche di lavorazione specifiche
Gli unici tipi di pizza ammessi sono la Margherita e la Marinara
preparate esclusivamente con prodotti selezionati come farina di grano tenero
sale marino e olio extravergine d’oliva
con l’eventuale aggiunta di mozzarella Stg o di Bufala Campana Dop
«È stata una sfida in tutti i sensi
Oramai – ha detto Gaetano Contaldo – la pizza è andata evolvendosi sia come tecnica di impasto
La rigidità nel seguire il disciplinare in tutte le sue fasi ci ha premiato e ci ha consentito di arrivare a questo risultato
cosa che ci è valsa i complimenti dei giudici»
Particolare attenzione è stata infatti riservata all’utilizzo di materie prime esclusivamente campane: fior di latte dell’Appennino meridionale
pomodori dell’agro nocerino-sarnese e farina del Molino Ambrosio di Castellammare di Stabia
nel pieno rispetto delle specifiche tecniche previste
Nella stessa competizione si è distinto anche Antonio Vaccaro
anch’egli pizzaiolo de “La Gare”
classificatosi dodicesimo nella stessa categoria con un punteggio di 725
Soddisfazione per questi risultati è stata espressa anche da Carmine Costantino
supervisor e patron de “La Gare”
La pizza Margherita Stg proposta in gara da Contaldo sarà inserita per un periodo limitato nel menù del ristorante “La Gare”
permettendo ai clienti di degustare una versione della Pizza Napoletana Stg conforme ai requisiti del disciplinare ministeriale
Il Campionato Mondiale della Pizza rappresenta un appuntamento internazionale di rilievo che ogni anno raccoglie a Parma pizzaioli provenienti da tutto il mondo
impegnati in diverse categorie che spaziano dalla pizza classica alla contemporanea
dalle specialità senza glutine alle esibizioni di freestyle
(ANS – Pompei) – Conto alla rovescia per la grande Festa della Famiglia Salesiana del Sud Italia con l’XI Successore di Don Bosco
atteso da tutta l’Italia Meridionale salesiana
la città mariana ospiterà giovani
religiosi e laici provenienti anche dalla Delegazione Albania-Kosovo-Montenegro e da Malta
Tutti insieme si ritroveranno per una grande festa della Famiglia Salesiana e Pompei diventerà il cuore pulsante del carisma di Don Bosco
Saranno due giornate all’insegna della gioia condivisa e dello spirito salesiano
Organizzata dall’Ispettoria “Beato Michele Rua” dell’Italia Meridionale (IME)
la celebrazione si inserisce nel contesto dell’Anno Giubilare ordinario del Santuario della Beata Vergine del Rosario
che quest’anno commemora i 150 anni dall’arrivo del Quadro della Madonna
che le attività si svolgeranno proprio nel Piazzale Giovanni XXIII
per sottolineare il profondo legame tra la spiritualità mariana e l’impegno educativo salesiano
Sabato 3 maggio – Festa Giovani: “Cuori oltre le nuvole”
La giornata inizierà alle ore 9:30 con l’accoglienza dei partecipanti. Alle 10:00
si terrà la cerimonia di apertura con il saluto del Rettor Maggiore Don Fabio Attard e dei rappresentanti dell’Ispettoria IME. Successivamente inizieranno dei laboratori creativi focalizzati sull’educazione all’amore e sulle relazioni autentiche; la mattinata entrerà pienamente nel vivo poi con il dialogo con i creatori di contenuti digitali “5Pani2Pesci”
Nel pomeriggio ragazzi e ragazze avranno l’opportunità di visitare il parco archeologico di Pompei
spazio ancora per testimonianze di grande profondità
con le interviste e i genitori di Sammy Basso
il giovane attivista cristiano prematuramente scomparso
il migrante ivoriano arrivato in Italia dopo tre anni di peripezie a cui è stato ispirato il film “Io Capitano” del regista Matteo Garrone
È in questa fase della giornata che i giovani daranno il loro caloroso saluto al Successore di Don Bosco
che offrirà loro tutta la sua energia e le sue parole di speranza e orientamento
Dopo un tempo per la condivisione e l’agape
la giornata proseguirà ancora in serata con lo spettacolo dei “DB Spark” e la testimonianza di Blessing Okoedion
giovane nigeriana ex vittima di tratta e oggi mediatrice culturale attraverso l’associazione che ha contribuito a fondare
insieme ad altre donne africane: “Weavers of Hope”
Prima di andare a dormire ci sarà ancora tempo per la recita itinerante del Santo Rosario e la “buonanotte salesiana” del Rettor Maggiore
Domenica 4 maggio – Giubileo della Famiglia Salesiana
sarà la volta del Giubileo della Famiglia Salesiana
che vedrà la partecipazione dei gruppi salesiani attivi in tutti i territori rappresentati
Al centro della giornata ci saranno il pellegrinaggio
hanno dedicato la loro vita al servizio educativo
È prevista anche l’inaugurazione della mostra “Famiglia Salesiana al Sud”
un percorso espositivo che racconta la storia e l’attualità della presenza salesiana nel Meridione italiano
Si comincerà alle 10:30 con l’accoglienza e la distribuzione dei kit del pellegrino
Alle 11:15 si svolgerà la Festa della Famiglia Salesiana
animata dalla presenza di Don Fabio Attard
sarà animato dal Circo di Podgorica
che offrirà uno spettacolo pensato per tutte le età
la comunità si riunirà nel Santuario per la celebrazione eucaristica presieduta dal Rettor Maggiore
L’evento si concluderà alle 15:00 con la buonanotte salesiana e i saluti finali
si renderà omaggio ai membri della Famiglia Salesiana che quest’anno celebrano anniversari significativi e verrà anche allestita la mostra “Famiglia Salesiana al Sud”
che offrirà una panoramica sulla storia e la missione dei gruppi salesiani nel Meridione d’Italia
Grande è dunque l’attesa per questo doppio evento
accresciuta nell’entusiasmo per la presenza di Don Attard
“Sarà un’occasione per ritrovare insieme il cuore del nostro carisma e riaffermare il nostro ‘sì’ al Signore nello stile di Don Bosco” concludono gli organizzatori dell’appuntamento
ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico
organo di comunicazione della Congregazione Salesiana
iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma
Questo sito utilizza cookie anche di terze parti
per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici
Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento
Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni"
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Assalto agli scavi archeologici di Pompei in occasione della prima domenica del mese
Migliaia di visitatori si sono riversati all’esterno del sito
A denunciarlo sono diverse sigle sindacali delle guide turistiche della Campania
che puntano il dito contro la carenza di spazi
Il comunicato congiunto di Associazione Guide Turistiche Campania
Confsal e Agta segnala una situazione ormai al collasso
“i tre ingressi principali del sito soffrono da anni l’aumento costante dei visitatori”
Le recenti misure introdotte – come il biglietto nominativo dal 15 novembre 2024 e le fasce orarie con limite massimo di ingressi dal 1° aprile – avrebbero peggiorato il quadro
con una media giornaliera di almeno 15mila visitatori
le infrastrutture sono insufficienti e inadeguate”
Nonostante il possesso del biglietto online
molti turisti sono costretti ad attendere in strada
mentre i gruppi accreditati devono aspettare fino a 45 minuti per ritirare i titoli d’ingresso
“Alcuni varchi – concludono le sigle sindacali – vedono l’ingresso e l’uscita dei visitatori nello stesso punto
Una situazione surreale che compromette la sicurezza di lavoratori e turisti”
Nel quadro degli interventi condotti tra il 2018 e il 2023 nella Regio V di Pompei
il Parco Archeologico ha esteso l’area di scavo attorno alla cosiddetta Casa di Leda
una domus di medie dimensioni situata al civico 10 dell’insula 6
oggi al centro di un dettagliato contributo scientifico firmato da Maria Rispoli
Marco Tartari e Gabriel Zuchtriegel: “Disastri stratificati: nuovi dati dalla Casa di Elle e Frisso – Regio V
pubblicato sull’E-Journal degli Scavi di Pompei (29.04.2025)
L’edificio si inserisce in una tipologia abitativa ad atrio testudinato con corridoio centrale
L’accesso avviene da via del Vesuvio attraverso un’anticamera (amb
48) ottenuta dall’ampliamento delle antiche fauces
presenta un impluvium decentrato e una scala lignea testimoniata da tracce in negativo e gradini superstiti
anfore e un tegame da cucina in bronzo a sei cavità
confrontabile con un esemplare del British Museum
A Nord dell’atrio si trova un cubicolo (amb
decorato in IV stile con pannelli bianchi e figure mitiche
52) conserva importanti affreschi e il quadro mitologico che dà il nome alla casa
Sulla parete Est del triclinio è raffigurata la scena del mito: Frisso in groppa al Crisomallo e la sorella Elle che precipita nel mare
in un momento drammatico sospeso tra salvezza e morte
L’affresco trova confronti con quelli della Casa di Sallustio e della Casa del Poeta Tragico
e rimanda a un immaginario collettivo di disastri e figure mitiche sofferenti
presente nelle decorazioni delle case di medio e alto rango di Pompei
i lapilli penetrarono nella casa attraverso il compluvium
Uno degli abitanti posizionò un letto di traverso davanti alla porta del cubicolo (amb
nel tentativo di fermare l’ingresso del materiale piroclastico
tratto da un vuoto lasciato nella cinerite grigia
sono state rinvenute ossa umane in giacitura secondaria
La dispersione dei resti è attribuita alle esplorazioni ipogee sette-ottocentesche
che avevano già danneggiato pesantemente la stratigrafia
Lo scavo ha portato alla luce una sequenza di disastri
materiali e simbolici: quelli causati dagli scavatori antichi e quelli vissuti dagli abitanti durante l’eruzione
fatta di narrazioni mitiche e memorie di catastrofi
L’esperienza della tragedia era condivisa e riflessa nei miti dipinti sui muri
– in cui il loro valore religioso si andava attenuando
M. Rispoli, M. Tartari, G. Zuchtriegel, Disastri stratificati: nuovi dati dalla Casa di Elle e Frisso – Regio V, insula 6, civico 10, in E-Journal degli Scavi di Pompei, 29.04.2025, Parco Archeologico di Pompei.📄 Disponibile online: https://pompeiisites.org/e-journal-degli-scavi-di-pompei
Pompei, la “nuova” data dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. torna ad essere la vecchia? Una ricerca riporta al 24 agosto
L’Enna vince in trasferta per 1-3 contro il Pompei nell’ultima giornata del Girone I di Serie D
centrando una salvezza diretta che fino a pochi giorni fa sembrava ancora appesa a un filo
La squadra siciliana ribalta l’iniziale svantaggio e chiude la stagione con tre punti pesantissimi
il Pompei già al riparo da ogni problema di classifica
saluta il proprio pubblico dando appuntamento alla prossima stagione che dovrebbe essere sempre in Serie D
La partita si apre subito con un episodio chiave
un cross dalla destra di Cuciniello colpisce il braccio di un difensore ennese: per l’arbitro è calcio di rigore
Puntoriere spiazza il portiere ospite e porta avanti il Pompei
reagisce con determinazione e al 13’ trova il pari: una rovesciata strozzata di Casadidio si trasforma in un assist per Bamba
ma gli ospiti riescono a colpire ancora proprio allo scadere
Bamba viene atterrato in area dopo aver saltato il portiere
e Cicirello dagli undici metri firma il sorpasso per l’Enna
chiudendo così una prima frazione giocata con grande intensità
il ritmo cala e l’Enna si concentra sulla gestione del vantaggio
non riesce a trovare varchi e a costruire vere occasioni da rete
arriva il colpo del definitivo ko: Cicirello serve Nardella
che controlla di petto e insacca il pallone alle spalle dell’estremo difensore vesuviano
portando a casa una vittoria che vale la permanenza in categoria senza passare dai playout
resta la soddisfazione per una stagione positiva
conclusa con la salvezza già in cassaforte
festeggia una permanenza in Serie D ottenuta con carattere e lucidità nel momento decisivo
"af47f03bc1bb75c09dbaa344b2949b1a" );document.getElementById("da41f024c7").setAttribute( "id"
Home » EVIDENZA » File enormi per entrare agli scavi di Pompei: ecco le cause e le responsabilità
Agli scavi di Pompei entrano 15mila persone al giorno
ma i servizi sono da brividi e causano lunghe file
perfino a chi ha il biglietto online e che i gruppi con tanto di visite guidate rimangano bloccati per lungo tempo
A farsi portavoce degli enormi disagi dei turisti sono l’Associazione guide turistiche Campania
Confsal e Agta che denuncia anche quelle che sono le proprie difficoltà ad operare in quella che è una dei siti archeologici italiani tra i visitati d’Italia
«Già da anni i tre ingressi del sito soffrono la mole di visitatori in aumento costante – scrive l’associazione -
RTALive - La TV della gente,fatta dalla gente
Redazione
Contatti
L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane
Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana
con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale
diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti
Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali
fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza
ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici
Canale 21 trasmette in diretta la Santa Messa e la Supplica alla Madonna di Pompei giovedì 8 maggio a partire dalle ore 10.15
Si rinnova l’appuntamento televisivo dell’emittente con una delle preghiere più popolari ed amate dai fedeli: la Supplica Mariana composta dal fondatore del Santuario Bartolo Longo
La trasmissione avrà inizio alle ore 10.15 con la celebrazione della Santa Messa
Alle ore 12.00 “l’ora del mondo”
Questo appuntamento mariano ha diversi significati: la memoria di Papa Francesco che ha visitato il Santuario nel 2015
la gioia per la canonizzazione del Fondatore Beato Bartolo Longo decretata dal defunto Pontefice
A presiedere il rito il Cardinale Giovanni Battista Re Decano del Collegio Cardinalizio con l’Arcivescovo di Pompei Tommaso Caputo
Questa trasmissione è tra le più antiche del palinsesto di Canale 21
Il fondatore Andrea Torino volle offrire fin dagli esordi dell’emittente questo servizio ai fedeli lontani da Pompei
“Siamo felici - dichiara l’editore Paolo Torino - di contribuire a divulgare questi appuntamenti di grande significato spirituale e popolare
Il commento è affidato a Peppe Iannicelli con Loreta Somma e gli interventi di Antonio Salamandra e Alessio Barco
dedicherà servizi ed interviste all’evento
Canale 21 trasmette dal lunedì al sabato la Santa Messa alle ore 7.30
Registrato al Tribunale di Napoli il 27/11/2003 (Reg
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 20362.
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n° 20362
Le foto e gli articoli presenti su "Napoli Magazine" sono stati in parte presi da internet
Folla di turisti a Napoli ed in Campania con conseguenti lunghe file per accedere in alcuni dei principali siti culturali e naturalistici
Sono stati diffusi dei video che mostrano i disagi all’accesso agli scavi nonostante siano attivi sistemi di voucher e accessi differenziati per prenotati ma che non funzionano.“Abbiamo un indotto messo a rischio per la scarsa attenzione dimostrata e una miopia nella distribuzione degli ingressi per gli operatori accreditati che danneggia tutta la Campania – dichiarano il presidente Adv Unite
associazione di tutela dei viaggiatori – a causa di un’organizzazione da migliorare
è in difficoltà perché ha poco tempo per effettuare il tour richiesto e le persone
per ritirare il ticket e poi effettuare una seconda fila per entrare senza alcun controllo
Ma i disagi si estendono anche ai turisti individuali e gruppi non organizzati
Malgrado le nostre proposte – proseguono Foà e Ingenito – di superare il limite imposto dei 20.000 accessi giornalieri
Occorrono tutela e salvaguardia per questi nostri eccezionali asset culturali
Per il Parco del Vesuvio abbiamo gli stessi problemi ma in questo caso c’è un dialogo avviato
Auspichiamo l’intervento del ministro della cultura
È essenziale – chiudono i referenti di Adv Unite e Guestitaly – introdurre un sistema di prenotazione più performante per gestire i flussi turistici
avere personale in grado di rispondere alle sollecitazioni di questi grossi flussi di gruppi ed individuali
Insopportabili le carenze strutturali della Circumvesuviana
come pure la gestione degli accessi di Ncc e pullman oltre che sensibilizzare i visitatori sulla conservazione delle risorse”
Al via il progetto “Pompei tra le mani” un percorso multisensoriale in più azioni per “toccare con mano la storia” e favorire l’accessibilità culturale al sito di Pompei
promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR – Investimento “Rimozione delle barr..
Per visualizzare l’articolo integrale bisogna essere abbonati
Per sottoscrivere un abbonamento contatta gli uffici commerciali all’indirizzo marketing@agenziacult.it
Se invece vuoi ricevere settimanalmente una selezione delle notizie pubblicate da AgenziaCULT registrati alla Newsletter settimanale gratuita
Non hai un account? Scrivici per informazioni sui nostri abbonamenti o registrati alla newsletter gratuita settimanale