AccediGiovani morti per niente
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Saranno realizzati oltre 770 metri di nuove tubazioni
garantendo maggiore pressione in rete e continuità dell'erogazione presso le utenze
in modo da affrontare al meglio possibili situazioni di emergenza
E' con questi obiettivi che sta prendendo forma l'intervento che porterà all'interconnessione degli acquedotti tra la frazione di La Borra
pianificato da Acque per rafforzare l'infrastruttura esistente e per assicurare una maggiore efficienza nel sistema di approvvigionamento idrico della zona
Proprio allo scopo di illustrare gli obiettivi dell'intervento
e per preannunciare i provvedimenti al traffico che si renderanno necessari per alcune settimane nel centro della frazione pontederese
lo scorso lunedì si è tenuto presso il locale Circolo Ricreativo un incontro con i cittadini
alla presenza dell'assessore comunale ai lavori pubblici Mattia Belli
del presidente di Acque Simone Millozzi e del presidente della locale Consulta Alessandro Volpi
fino a oggi indipendenti l'uno dall'altro
si rende necessario realizzare oltre 770 metri complessivi di nuove condotte
Il lavoro è sostanzialmente diviso in due parti
ha visto la posa di 550 metri di tubazioni con la tecnica TOC nella zona agricola a sud dell'abitato de La Borra
La tecnica della trivellazione orizzontale controllata è consentita di installare le condotte nel sottosuolo senza ricorrere a sistemi di scavo a cielo aperto
Adesso è pronta a partire dalla 'fase 2' del progetto
che si addentrerà all'interno della frazione pontederese
con la posa in opera dei restanti 220 metri di tubazioni in ghisa sferoidale
L'attività comprenderà anche il rifacimento di tutti gli allacci d'utenza
La durata dei lavori è stimata in circa tre mesi
L'importo totale degli interventi ammonta a 450mila euro
"Con questa operazione - spiega Millozzi - proseguiamo nel percorso di ammodernamento e potenziamento delle reti acquedottistiche presenti sul territorio
L'interconnessione delle reti rappresenta uno degli investimenti più efficaci introdotti dal gestore
non solo per garantire la continuità nell'erogazione e rispondere alle esigenze delle comunità locali
ma anche per sostenere strategie orientate alla sostenibilità
all'innovazione tecnologica e all'efficienza complessiva del sistema"
"Un investimento importante da parte di Acque - sottolinea Belli - che ringraziamo
il lavoro costante e il proficuo rapporto di collaborazione
che è già in corso e che con la società siamo riusciti a mettere in priorità
consentirà di garantire una maggiore pressione all'interno della rete idrica sulla zona
dando una risposta concreta e una risoluzione alle richieste arrivate anche dai residenti della frazione e da parte della Consulta
che ringrazio per lo stimolo sul tema e la collaborazione"
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI PISATODAY
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
Così quando è arrivato a scendere dall’auto su cui viaggiava insieme a due amici e che è stata fermata a un posto di controllo si è dato alla fuga a piedi
Così per non essere fermato un giovane di 19 anni
ha impugnato una pistola di piccolo calibro e ha sparato per cinque volte contro i carabinieri senza ferirli
gestendo la situazione al meglio e riuscendo a bloccarlo
che ha creato scompiglio nella cittadina del mobile
il 19 enne è stato arrestato con le accuse di tentato omicidio
detenzione abusiva di armi e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
dopo l’interrogatorio di garanzia avvenuto nel carcere Don Bosco
il giudice ha confermato per l’indagato la misura della custodia cautelare in carcere
Il fatto è avvenuto durante quello che doveva essere un normale controllo stradale a un’auto con a bordo tre giovani
Controllo effettuato dai militari di Ponsacco che poi hanno chiesto l’intervento in supporto della Radiomobile della compagnia dell’Arma di Pontedera
Il conducente del veicolo è stato sottoposto all’accertamento con l’etilometro per lo stato di alterazione evidente in cui si trovava ed è risultato positivo con un tasso alcolemico pari a 1
oltre il limite consentito e in condizione di recidiva
è stato trovato in possesso di un coltello a serramanico di 16 cm
La successiva perquisizione domiciliare a casa del giovane ha portato al rinvenimento anche di una pistola ad aria compressa priva di tappo rosso
simile a quelle in dotazione alle forze dell’ordine
Il terzo giovane è quello finito in carcere
ha tentato la fuga dopo essere sceso dall’auto
si è voltato improvvisamente e ha esploso cinque colpi di pistola in direzione dei carabinieri con un revolver detenuta illegalmente
mettendo in grave pericolo l’incolumità dei militari
uno dei carabinieri ha reagito con prontezza e sangue freddo
riuscendo a raggiungere e bloccare il fuggitivo» spiegano i carabinieri della compagnia di Pontedera
La successiva perquisizione ha “chiarito” perché il giovane voleva sottrarsi al controllo
Lui non solo aveva l’arma utilizzata per sparare
ma anche un panetto di hashish da 106 grammi
sette colpi dello stesso calibro dell’arma utilizzata
una nuova perquisizione presso il domicilio del giovane ha portato al rinvenimento di altri due proiettili
Gli altri due giovani coinvolti sono stati deferiti in stato di libertà per i reati rispettivamente di porto abusivo di coltello e guida in stato di ebbrezza
su disposizione del Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica di Pisa è stato condotto in carcere
L’importo totale degli interventi ammonta a 450mila euro
garantendo maggiore pressione in rete e continuità dell’erogazione presso le utenze
È con questi obiettivi che sta prendendo forma l’intervento che porterà all’interconnessione degli acquedotti tra la frazione di La Borra
pianificato da Acque per rafforzare l’infrastruttura esistente e per assicurare una maggiore efficienza nel sistema di approvvigionamento idrico della zona
Proprio allo scopo di illustrare gli obiettivi dell’intervento
lo scorso lunedì si è tenuto un incontro con i cittadini
alla presenza dell’assessore comunale ai lavori pubblici Mattia Belli
Il lavoro è sostanzialmente diviso in due parti
ha visto la posa di 550 metri di tubazioni con la tecnica Toc nella zona agricola a sud dell’abitato de La Borra
La tecnica della trivellazione orizzontale controllata ha consentito di installare le condotte nel sottosuolo senza ricorrere a sistemi di scavo a cielo aperto
Adesso è pronta a partire la “fase 2” del progetto
che si addentrerà all’interno della frazione pontederese
L’attività comprenderà anche il rifacimento di tutti gli allacci d’utenza
La durata dei lavori è stimata in circa tre mesi
“Con questa operazione – spiega Millozzi – proseguiamo nel percorso di ammodernamento e potenziamento delle reti acquedottistiche presenti sul territorio
L’interconnessione delle reti rappresenta uno degli investimenti più efficaci introdotti dal gestore
non solo per garantire la continuità nell’erogazione e rispondere alle esigenze delle comunità locali
ma anche per sostenere strategie orientate alla sostenibilità
all’innovazione tecnologica e all’efficienza complessiva del sistema”
“Un investimento importante da parte di Acque – sottolinea Belli – che ringraziamo
che è già in corso e che con la società siamo riusciti a mettere in priorità
consentirà di garantire una maggiore pressione all’interno della rete idrica sulla zona
che ringrazio per lo stimolo sul tema e la collaborazione”
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
L'imprenditrice ha contribuito a rendere famosa in tutta Italia
"Confcommercio esprime le più sincere condoglianze per la scomparsa di Graziella Chiarugi
eccellente imprenditrice di un'azienda che ha letteralmente fatto la storia del mobile a Ponsacco
una perdita che ci addolora profondamente"
Con queste parole il presidente Area Vasta Confcommercio Pisa Alessandro Simonelli e il direttore generale Federico Pieragnoli ricordano la figura di Graziella Chiarugi
"La notizia della sua scomparsa ci rattrista molto
Ricordiamo con immenso orgoglio la data del 14 aprile 2023
quando Graziella venne premiata insieme ad altre aziende in occasione della Biennale dell'Artigianato
il riconoscimento che Confcommercio assegnò alle aziende eccellenti di Ponsacco e del suo tessuto produttivo e artigianale
E se parliamo di eccellenza nel settore del Mobile
la famiglia Chiarugi è sicuramente un modello a cui ispirarsi e un esempio per le future generazioni"
"Graziella è stata una donna capace e saggia
una persona che vedeva più in là del proprio naso
un’imprenditrice con la 'I' maiuscola
Personalmente è sempre stata una figura di riferimento a livello imprenditoriale" il commosso ricordo di Simonelli
"Sono vicino in particolare ai figli Filippo e Antonella in questo doloroso passaggio per la perdita della cara mamma
Ci mancherà moltissimo e proseguiremo il nostro impegno di valorizzazione delle aziende storiche del territorio anche in memoria di Graziella
che del tessuto economico e produttivo di Ponsacco è stata protagonista e testimone"
AccediChi è povero anche se lavora
Il sindaco: “Plauso all’Arma”Cinque colpi di pistola alla pattuglia che stava effettuando un controllo stradale
Momenti di paura nella zona della rotatoria “lunare“ a CamuglianoColpi sparati contro i carabinieri
L’ipotesi più probabile è che il 46enne sia stato ucciso da un malore improvviso. Ma non vengono escluse altre cause. Quello che viene escluso, invece, è che la morte possa essere stata causata da una aggressione violenta o da un’azione traumatica. La porta di ingresso della casa dove il quarantaseienne viveva è stata trovata intatta, così come le finestre. L’appartamento si trova al primo piano di un edificio situato lungo via Battisti, a ridosso dell’argine del fiume Cascina.
Non ci sono segni di scasso o di effrazione e neppure sono stati trovati nelle stanze oggetti che possano far pensare a una morte violenta. Le generalità della vittima non sono state rese note. Sul posto, oltre ai carabinieri della scientifica, anche i militari della stazione di Ponsacco e una pattuglia della polizia municipale.
I rilievi e gli accertamenti sono andati avanti per alcune ore. Con tre pattuglie dell’Arma. Fino a quando il magistrato non ha dato il nulla osta alla rimozione del cadavere per il trasferimento alla medicina legale. Per constatare il decesso sono stati fatti intervenire i sanitari del 118 presenti con un’ambulanza e l’automedica con il medito e l’infermiere dell’emergenza. Sono stati informati i parenti della vittima.
Intanto, ecco la replica a distanza di Ferretti: “Si conferma ancora la mancanza di coraggio di questa amministrazione, che invece di cercare di risolvere i problemi come promesso in campagna elettorale, si è adagiata sulla linea tracciata dalla precedente amministrazione. Appena la Giunta ha avuto certezza della mia contrarietà al piano di ricollocamento sono immediatamente espulso e mi è stata tolta ogni possibilità di fare scelte coraggiose”.
Poco dopo, sul posto sono intervenute le pattuglie della polizia stradale e i tecnici di Avr addetti alla manutenzione della viabilità, che hanno provveduto alla rimozione del carico disperso, alla ripulitura dell’asfalto e alla messa in sicurezza della strada. Si sono formati quindi rallentamenti che sono proseguiti fino intorno alle 13.
Resta ora la conta dei danni, che secondo una prima stima, parlerebbe di una ventina di auto che hanno subito vari tipi di danni.
Da anni protagonisti di un tour nelle città e località turistiche più importanti della penisola
arriva finalmente anche a Ponsacco il meglio dei Consorzi versiliesi con Il Mercatino da Forte dei Marmi
Grazie al patrocinio del Comune e alla preziosa collaborazione di Casartigiani
nella centralissima Piazza della Repubblica e in tutto il centro storico
l’imperdibile appuntamento con i banchi originali del Forte
ovvero con il top della manifattura e dell’home design made in Italy
i tanti appassionati del Versilia Style potranno approfittare dei famosi 'Saldi del Forte': prezzi più che competitivi su articoli originali e di alto livello
frutto di una tradizione artigianale antica che si è saputa rinnovare nel tempo
adeguandosi alle sempre nuove richieste del mercato
Immancabile la pregiata maglieria in cashmere
caratterizzata da capi senza tempo di estrema morbidezza ed eleganza; sempre presenti anche le proposte glamour dei vari brand di abbigliamento uomo donna
pelletteria e le borse di squisita fattura artigianale
impreziosita da pizzi e ricami della tradizione fiorentina.
Gli elementi ci sono tutti per una giornata davvero unica
Il negozio della famiglia Frosini è stato assalito in pieno giorno: indagano i Carabinieri
Paura in pieno giorno a Ponsacco: la Gioielleria Frosini, posizionata in Corso Matteotti, nella mattinata di giovedì 13 febbraio è stata assalita da un gruppo di uomini che hanno portato a termine una rapina. La chiamata ai Carabinieri è stata immediata, ma i ladri sono riusciti nelle prime battute a far perdere le loro tracce.
I militari hanno già avviato le indagini per risalire all'identità degli autori del colpo e rintracciarli sul territorio, avvalendosi anche delle immagini del sistema di videosorveglianza della gioielleria.
Il sinsaco Gabriele Gasperini, dopo la solidarietà alla famiglia Frosini, sul proprio canale Facebook scrive che "da quello che si apprende da una prima ricostruzione si tratterebbe di un reato perpetrato da 'pendolari del crimine'. Pur consapevoli che la criminalità non sia un fenomeno completamente azzerabile, siamo sempre fermamente convinti che sia necessario potenziare il controllo del territorio e investire in sicurezza".
Ponsacco (Pisa), 2 maggio 2025 – Grande paura per gli automobilisti che questa mattina, 2 maggio, intorno alle 11, si sono trovati a percorrere la superstrada Firenze-Pisa-Livorno, meglio conosciuta come Fi-Pi-Li, in direzione mare.
Un camion ha perso parte del carico, trasportava mattoni, provocando forature e danni a diverse auto. Il tir, quando ha disperso il materiale, stava transitando nelle vicinanze dello svincolo di Ponsacco.
Sarebbero cinque le auto danneggiate, moli veicoli hanno forato i pneumatici. Sul posto sono intervenute le pattuglie della Stradale e i tecnici addetti alla manutenzione della viabilità, che hanno rimosso il carico e messa in sicurezza della strada.
Confcommercio: "Un momento molto atteso da ambulanti e attività in sede fissa"
"Il mercato settimanale torna nel cuore di Ponsacco: un obiettivo che Confcommercio e il Centro commerciale naturale di Ponsacco si erano prefissati e che oggi diventa realtà"
Così il presidente Area Vasta Confcommercio Pisa Alessandro Simonelli nel giorno del ritorno del mercato in Piazza della Repubblica e nel centro storico di Ponsacco
oggi 12 marzo. "Il ritorno del mercato in centro era infatti un desiderio sia dei commercianti su area fissa che degli ambulanti e grazie ad un percorso condiviso con l’amministrazione comunale oggi il mercato è tornato in centro
Ringraziamo tutti coloro che hanno lavorato affinché tutto questo si realizzasse"
"Quello di Ponsacco - prosegue - è uno dei mercati più apprezzati e frequentati della Valdera che finalmente
Lo spostamento temporaneo in via Rospicciano ha penalizzato fin troppo gli operatori ed era fondamentale restituire loro il diritto di lavorare nelle migliori condizioni possibili
con una disposizione che tenesse conto di regole chiare e uguali per tutti
Siamo sicuri che il ritorno del mercato in piazza della Repubblica contribuirà a rendere ulteriormente frequentato e attrattivo il centro di Ponsacco e il suo tessuto commerciale
come più volte richiesto e ribadito anche dalle attività in sede fissa"
"Un momento molto atteso - afferma il responsabile territoriale di Confcommercio Provincia di Pisa Luca Favilli - sia per il ritorno del mercato nella sua storica sede e per il criterio adottato dall'amministrazione per la disposizione dei posteggi
che rispetta quei principi di equità e imparzialità che abbiamo sempre richiesto in sede di concertazione
senza lasciare spazio a interpretazioni o interessi personalistici che francamente non ci appartengono
La nuova conformazione della piazza dopo i lavori di riqualificazione comporta giocoforza una serie di modifiche rispetto alla disposizione precedente
in mancanza di una soluzione condivisa da tutti gli operatori
la necessità di procedere ad una nuova disposizione"
I tecnici di Acque sono al lavoro per ripristinare il servizio
Acque comunica che a causa di una rottura sulla rete idrica provocata da una ditta terza
e al conseguente svuotamento del deposito che rifornisce il comune di Ponsacco
oggi sabato 15 marzo sono in corso mancanze d’acqua in tutta Ponsacco capoluogo e a Val di Cava
I tecnici di Acque sono già sul posto e stanno procedendo all’intervento di riparazione
che si preannuncia estremamente complesso a causa dell’entità della rottura
Tenendo conto anche dei tempi necessari al successivo riempimento del deposito
il ripristino del regolare servizio è al momento ipotizzabile per la mezzanotte: sarà accompagnato da fenomeni di intorbidamento dell’acqua
destinati a scomparire in breve tempo. Eventuali e significativi allungamenti dei tempi saranno comunicati nel corso della giornata di domani
è in corso di allestimento un servizio di rifornimento idrico sostitutivo
la cui ubicazione sarà resa nota sul sito www.acque.net e sulla pagina Facebook del gestore idrico non appena possibile. Acque informa che per ogni ulteriore chiarimento o aggiornamento è possibile contattare il numero verde 800 983 389
Nel corso della seduta di martedì 18 febbraio Massimo Baldacci, esponente del centrodestra, ha formulato questa singolare proposta
"Di prostitute sono piene le strade. E' civile e accettabile permettere questo? Se intendiamo ridare vita, attrattività e opportunità al centro storico del nostro paese, perché non valutare la possibilità di installarvi un bordello?". Sembra una battuta di un film, oppure lo stralcio di un romanzo: niente di tutto ciò, ma semplice realtà.
Sono le parole pronunciate dal consigliere di maggioranza, seduto tra i banchi del centrodestra, Massimo Baldacci nel corso della seduta del Consiglio comunale di martedì 18 febbraio. Il tema affrontato dall'assemblea era il rilancio del centro di Ponsacco, da anni attraversato dalla stessa crisi che ha attanagliato il tessuto imprenditoriale e commerciale di tutta Italia.
L'assessore regionale alle pari opportunità Alessandra Nardini rivela di aver "ascoltato le parole del consigliere comunale di Ponsacco Baldacci con un misto di sbigottimento e amarezza. Proporre di mettere una casa chiusa al posto della ex Mostra del Mobilio denota, ancora una volta, con quale disinvoltura certi uomini pensino di trattare come business il corpo delle donne, come se fosse una merce a disposizione loro e dell'economia".
"Del consigliere, infine, mi ha colpita la volgarità sessista, priva di qualsivoglia rispetto verso le donne e verso la sede istituzionale in cui stava intervenendo. Penso che la destra locale, tra le cui fila Baldacci è stato eletto, dovrebbe fare una seria riflessione sui gruppi dirigenti che promuove sul territorio e chiedo che tutti gli esponenti della maggioranza a Ponsacco e della destra sul territorio si dissocino pubblicamente da queste dichiarazioni".
Costruire «un postribolo» in centro per «ridare vita al corso»
Tradotto – dizionario Treccani alla mano –: un bordello. È la proposta choc di un consigliere comunale di maggioranza del comune di Ponsacco
Pronunciata in consiglio comunale martedì 18 febbraio. «Di putt**e ce ne sono tante dappertutto
tenerle per strada non credo sia civiltà»
Nello sconcerto – e qualche risata di dubbio gusto – dell’aula consiliare.
Dopo un’ora e mezzo circa di seduta si parla della necessità di rianimare il centro storico
164 preferenze alle elezioni di giugno 2024 che hanno incoronato sindaco Gabriele Gasperini
«Io sono stato in questa aula per 15 anni
Abbiamo parlato del centro storico e di altre possibilità
L’intervento prosegue: «Se c’è una possibilità di creare qualcosa che “vive”
Vanno bene professionisti (intesa come studi di professionisti
per il mio carattere va bene anche un postribolo
E qui il presidente del consiglio comunale interviene: «La invito alla moderazione»
che però rincara la dose: «Macché moderazione
oppure pensa il presidente che certi argomenti siano intoccabili
Guarda – dice rivolgendosi al consiglio comunale – che di putt**e ce ne sono tante dappertutto
tenerle per la strada non credo che sia civiltà
Se c’è la possibilità di dare cibo
spazio e opportunità ben venga qualsiasi tipo di attività pur di ridare vita al corso»
L’uscita del consigliere Baldacci è diventata presto virale
Ed è finita anche sotto la lente d’ingrandimento del programma radiofonico La Zanzara
ha commentato così sulla propria pagina Facebook le parole di Baldacci: «Ho ascoltato le parole del consigliere comunale di Ponsacco Baldacci con un misto di sbigottimento e amarezza
Proporre di mettere una casa chiusa al posto della ex Mostra del Mobilio denota
con quale disinvoltura certi uomini pensino di trattare come business il corpo delle donne
come se fosse una merce a disposizione loro e dell'economia
mi ha colpita la volgarità sessista
priva di qualsivoglia rispetto verso le donne e verso la sede istituzionale in cui stava intervenendo
tra le cui fila Baldacci è stato eletto
dovrebbe fare una seria riflessione sui gruppi dirigenti che promuove sul territorio e chiedo che tutti gli esponenti della maggioranza a Ponsacco e della destra sul territorio si dissocino pubblicamente da queste dichiarazioni».
Il taglio del nastro in occasione della Festa del Commercio
I locali della storica pasticceria Pandolfini a Ponsacco trovano una nuova vita con l'inaugurazione de 'La Vita Dolce'
pasticceria specializzata in dolcezze toscane e campane che apre nella rinnovata Piazza della Repubblica proprio in occasione della Festa del Commercio organizzata da Confcommercio Provincia di Pisa
La nuova attività porta la firma degli imprenditori Antonio Alario e Gaetano Bruno
“Da 10 anni abitiamo a Ponsacco e appena saputo dell'intervento in Piazza della Repubblica abbiamo subito pensato che sarebbe stata una buona occasione per l'attività che avevamo in mente di aprire - raccontano gli imprendtori Antonio Alario e Gaetano Bruno - veniamo da diverse esperienze nel mondo della ristorazione e ci tenevamo molto ad inaugurare il nostro locale proprio in occasione di un appuntamento simbolico e fortemente sentito come la Festa del Commercio”
“Il calore dei ponsacchini e dei primi clienti ci fa enormemente piacere
abbiamo voluto riaprire in un locale storico per Ponsacco e sicuramente farlo in una piazza nuova e riqualificata ci permette di iniziare nelle migliori condizioni possibili
Il nome 'La Vita Dolce' vuole proprio rappresentare l'accoglienza di un locale moderno e rinnovato
unito alle caratteristiche delle sue specialità: prelibatezze della pasticceria toscane e campana
oltre al servizio bar e caffetteria”
“L’apertura di una nuova attività è sempre una bellissima notizia - afferma il presidente Area Vasta Confcommercio Pisa Alessandro Simonelli - quella de 'La Vita Dolce' ha un significato particolare
perché arriva nel giorno della Festa del Commercio ed è la prima dopo i lavori di riqualificazione in Piazza della Repubblica
un intervento fortemente voluta dai commercianti di Ponsacco
Eravamo convinti che il restyling potesse attrarre nuovi investitori e siamo felici di vedere che una piazza bella e riqualificata stia portando aziende altrettanto valide nel nostro centro storico”
“Un sincero in bocca al lupo a 'La Vita Dolce' per questa nuova avventura - gli auguri del responsabile territoriale Confcommercio Pisa Luca Favilli - non c'è modo migliore di festeggiare il commercio: una nuova attività riapre in uno dei locali simbolo di Ponsacco
presente in Piazza della Repubblica fin dagli anni '50
Tradizione e innovazione si uniscono in un locale che contribuisce a valorizzare ulteriormente il centro storico nella sua nuova veste e a cui auguriamo i migliori successi”
PONSACCO- Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del Consigliere Regionale Diego Petrucci (FdI)
“La situazione del ‘Palazzo Rosa’ di Ponsacco è ormai insostenibile e i cittadini sono comprensibilmente esasperati
mentre Regione e Comune sembrano incapaci di trovare una soluzione
l’edificio è occupato abusivamente da famiglie Rom e stranieri irregolari
spesso legati a attività illecite come lo spaccio e il furto
creando un clima di insicurezza per la comunità
È fondamentale che gli abusivi vengano allontanati e ricollocati in modo da evitare nuove tensioni sociali
Già nell’ottobre del 2022 mi ero occupato della questione
incontrando l’assessore Ciuoffo insieme a una delegazione di Fratelli d’Italia
Nonostante la disponibilità della Regione a intervenire
la situazione del Palazzo è rimasta invariata
ho presentato una interrogazione in Consiglio regionale per chiedere se la Regione Toscana abbia definito un cronoprogramma per lo sgombero dell’edificio e il ricollocamento degli abusivi
e come vengano impiegati i fondi ricevuti dalla Società della Salute Alta Val di Cecina Valdera per affrontare il problema
Mi auguro di ricevere una risposta celere e concreta.” Così il Consigliere regionale di Fratelli d’Italia
Per richiedere di inserire la pubblicità su Pisanews scrivi a: marketing@pisanews.net
tifosi negli spogliatoi e il pugno duro della giustizia sportiva. È la sintesi della domenica di follia – e le conseguenti decisioni del giudice sportivo – vissuta a Ponsacco
in occasione della partita del campionato di Prima categoria giocata domenica 30 marzo
Nella giornata di giovedì 3 aprile è stato diffuso il bollettino con le decisioni ufficiali
La partita tra Ponsacco e Montenero è stata segnata da episodi di disordine sugli spalti che hanno costretto l’arbitro a sospendere definitivamente l’incontro
«Già alla fine del primo tempo
parte della tifoseria locale ha iniziato a contestare la propria squadra con espressioni verbali di malcontento
dopo la rete segnata dalla formazione ospite
la situazione è degenerata con il lancio di fumogeni in campo
che hanno obbligato il direttore di gara a interrompere momentaneamente il gioco per consentirne la rimozione»
si legge nel comunicato del giudice sportivo
Lancio di oggetti e sospensione definitiva della gara
«Al 25° minuto del secondo tempo»
la tensione sugli spalti è esplosa con «il lancio di circa 15 bottiglie di vetro
sedili di plastica e ulteriori fumogeni all’interno del rettangolo di gioco
L’arbitro è stato costretto a fermare nuovamente la partita per cinque minuti
dirigenti e giocatori del Ponsacco cercavano di calmare la situazione
Apparentemente la calma era stata ristabilita
ma dopo la ripresa del gioco nuovi lanci di bottiglie e fumogeni hanno spinto il direttore di gara a decretare la sospensione anticipata e definitiva della partita
ritenendo compromessa la sicurezza propria e dei calciatori»
A seguito dell’analisi dei fatti riportati nel referto arbitrale
il giudice sportivo territoriale ha ritenuto che gli episodi accaduti rappresentassero una grave minaccia per l’incolumità dell’arbitro e dei giocatori
che impone all’arbitro di interrompere la gara in caso di pericolo
e all’articolo 10 del Codice di Giustizia Sportiva
il giudice ha stabilito che le condizioni per la perdita della gara a tavolino da parte del Ponsacco fossero pienamente soddisfatte
Sconfitta a tavolino e ammenda per il Ponsacco
Alla luce della gravità dei fatti e della recidiva del club nel lancio di materiale pirotecnico
il giudice sportivo ha inflitto al Ponsacco la sconfitta per 0-3 a tavolino
è stata contestata alla società l’omessa custodia dei cancelli di accesso agli spogliatoi
che ha permesso a persone estranee di introdursi nell’area in diverse occasioni
La candidata alle prossime elezioni regionali interviene sul caso esploso dopo le parole pronunciate nel Consiglio comunale ponsacchino
"Desideriamo stigmatizzare con forza le dichiarazioni del consigliere comunale Massimo Baldacci di Ponsacco, che auspica la creazione di un postribolo per rivitalizzare la località pisana" afferma Elena Meini, capogruppo in Consiglio regionale della Lega, eletta proprio in questo Collegio.
"Affermazioni vergognose che condanniamo - prosegue la consigliere - Le donne vanno rispettate e non ammettiamo dichiarazioni apertamente sessiste. Mi auguro che il consigliere ci ripensi immediatamente, chiedendo scusa delle sue volgari ed inappropriate esternazioni.
PONSACCOUna provocazione dietro l’altra. Con Ponsacco sempre al centro dell’attenzione dei media nazionali. Ieri sera alla Zanzara è stata l’eurodeputata della Lega Susanna Ceccardi a dire la sua: "Meglio un bordello che i rom". Sollecitata dal conduttore Cruciani la delfina di Salvini ha commentato così la proposta che l’esponente della Destra Sociale (ex Fratelli d’Italia) Massimo Baldacci aveva avanzato durante l’ultimo consiglio comunale.
"Chiariamo subito – ha anche specificato l’eurodeputata della Lega che è originaria della vicina Cascina, altro polo del mobilio – che questo consigliere (Baldacci, ndr) non è della Lega. Ponsacco è diventato famoso per il Palarom. Ci sono 250 rom in un palazzo, fatti arrivare dal Pd, grazie alle sue politiche buoniste. Pra a Ponsacco governa un sindaco della Lega".
La storica attività si trasferisce in piazza D'Appiano
Un nuovo capitolo per una delle attività storiche della Valdera: Merlini Casa
specializzata da oltre 50 anni in articoli per la casa
degli imprenditori Giorgio Merlini e Donella Pallini
intraprende un nuovo percorso con il trasferimento della sede da Le Melorie al cuore di Ponsacco
L’inaugurazione ha visto la presenza del presidente Area Vasta Confcommercio Provincia di Pisa Alessandro Simonelli
del responsabile territoriale Confcommercio Provincia di Pisa Luca Favilli
del vicesindaco del Comune di Ponsacco Giuseppe Ruggiero
dell'assessore al commercio del Comune di Ponsacco Anna De Santi
e del presidente del consiglio comunale di Ponsacco Roberto Russo
“Abbiamo avuto l’esigenza di lasciare la nostra storica sede a Le Melorie e dovendo scegliere una nuova zona
abbiamo deciso di trasferirci nel centro di Ponsacco
il nostro paese d’origine” spiega l'imprenditore Merlini
la risposta dei cittadini è stata molto positiva
Abbiamo ricevuto tantissimi regali e segnali di affetto
e questo ci rende estremamente soddisfatti
Speriamo che questa energia positiva continui a crescere”
Un’ulteriore conferma del valore di questa nuova realtà arriva dalle parole del presidente Area Vasta Confcommercio Provincia di Pisa Alessandro Simonelli: “L’apertura di una nuova attività nel cuore di Ponsacco
gestita da soci storici e amici come Giorgio e Donella
è un’importante risorsa per il nostro territorio
In piazza D’Appiano hanno creato una vera e propria 'bomboniera' di negozio
completa di tutto ciò che serve per la casa
Nel corso dell'ultima edizione di GenerazionImpresa
il premio che Confcommercio assegna alle attività storiche dell'intera provincia di Pisa
abbiamo consegnato un riconoscimento alla famiglia Merlini
a cui auguriamo un futuro altrettanto ricco di successi e soddisfazioni”
Entusiasta anche il referente territoriale Confcommercio Provincia di Pisa Luca Favilli: “Come Confcommercio
siamo felici di vedere una realtà storica come Merlini Ca sa continuare la sua attività nel centro di Ponsacco
Il suo contributo arricchirà ulteriormente l’offerta commerciale della zona
Facciamo a Giorgio e Donella un grande augurio per questo nuovo ed importante capitolo”
Mobilieri Ponsacco: Lampignano, Regoli (23’st Crecchi), Gemignani (40’st Riccomi), Burato, Mancini, Colombini,Volpi (35’st Fischer), Borselli, Andreotti, Pallecchi, Morana (15’st Marrocco) . A disp. Campinotti, Di Giulio. Pini, Mariani, Pisani, All. Bozzi
Certaldo: Gasparri, Pagliai, Usai, Borboryo, Lastrucci, Bettoni,Zefi, Cito, Oitana, Grillo (25’ st Innocenti), Boumarouan: A disp. Mengoni, Piochi,Ciappi,Lebbaraa,Pieracci,Iasparrone,Cenni,CorsiS. All. Corsi
Arbitro: Carnevali di Prato ( Particelli-Finizzola)
Marcatori: 9’pt Oitana su rigore, 50’ st Boumarouan
Note: Un minuto di raccoglimento in memoria di Papa Francesco Amm. Andreotti, Crecchi, Boumarouan: Angoli:7 a 3; Rec. 3’ pt – 5’ st . spettatori 500
PONSACCO La discesa dei rossoblu segnata con la retrocessione dalla serie D in Eccellenza nel campionato 2023/24 ha avuto il suo triste epilogo anche in questa stagione e per i Mobilieri Ponsacco si aprono le porte del campionato di Promozione per la sconfitta nella partita play out contro il Certaldo.
Il terreno del Pagni di Peccioli scelto dalla società rossoblu, che aveva dato segnali positivi contro Viareggio e Fucecchio, questa volta ha dato maggior consistenza tecnica e energica alla squadra allenata da Corsi che ha fatto gioco per tre quarti di gara.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
E' successo in via Benedetto Croce la mattina di lunedì
Un incendio presso un'attività commerciale di Ponsacco ha causato allarme stamani
La squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta intorno alle ore 8.30 in via Benedetto Croce
Dalla combustione si è generato molto fumo
tuttavia gli operatori sono riusciti comunque a spegnere prontamente il focolaio evitando che le fiamme si propagassero. Una persona
è stata trasportata all'ospedale Lotti di Pontedera per accertamenti medici
In conclusione d'intervento sono stati messi in sicurezza i luoghi.
La replica del consigliere comunale Matteo Bagnoli al Partito Democratico
Prosegue il botta e risposta tra centrodestra e centrosinistra di Pontedera sulla questione dell'edificio di via Rospicciano di Ponsacco. "Il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia respinge con fermezza le accuse infondate lanciate dal Partito Democratico
che ha tentato di mistificare il senso dell’interrogazione presentata in Consiglio comunale riguardante lo sgombero del Palazzo Rosa di Ponsacco" si legge in una nota diffusa dal partito di Giorgia Meloni
“La nostra interrogazione è un atto legittimo e doveroso
Chiedere trasparenza non può essere considerato un problema per questa amministrazione
eppure il PD ha scelto di rispondere con attacchi politici anziché entrare nel merito della questione” dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia Matteo Bagnoli
"Il quesito posto in Consiglio comunale riguarda le modalità con cui verranno gestite le risorse destinate al ricollocamento delle persone sgomberate dal Palazzo Rosa
La Regione Toscana ha stabilito che queste persone saranno ricollocate all’interno del territorio della Società della Salute Valdera Valdicecina
ma le località individuate restano riservate
Poiché la SdS è presieduta dal sindaco di Pontedera
appare del tutto legittimo chiedere se abbia ricevuto comunicazioni ufficiali in merito e quale sarebbe la posizione dell’amministrazione nel caso in cui Pontedera venisse coinvolta
Non abbiamo mai affermato che gli sgomberati verranno trasferiti a Pontedera - sottolinea Bagnoli - abbiamo posto una domanda precisa
nel pieno rispetto delle prerogative istituzionali dei consiglieri comunali
Parlare di fake news è pretestuoso e dimostra un nervosismo ingiustificato da parte dell’amministrazione"
"Fratelli d’Italia - prosegue la nota - ritiene inaccettabile che un atto ispettivo venga trasformato in un attacco politico
L’amministrazione comunale ha il dovere di rispondere in modo chiaro e trasparente sulle scelte che riguardano il territorio
Se il sindaco è già a conoscenza della destinazione delle persone sgomberate
è suo compito comunicarlo ai cittadini senza ambiguità
Evitare il confronto e accusare l’opposizione di mistificazioni non fa altro che aumentare i dubbi sulla gestione della vicenda
Fratelli d’Italia invita il Partito Democratico a interrompere immediatamente questa campagna di diffamazione basata su false accuse
Il dibattito politico deve essere fondato su trasparenza e confronto
non su tentativi di delegittimare l’opposizione con affermazioni prive di fondamento
Le istituzioni meritano rispetto e chi governa ha il dovere di rispondere con serietà alle richieste di chiarimento"
“Noi facciamo domande e continueremo a farle
Chiediamo che l’amministrazione comunale risponda con trasparenza
senza deviazioni e senza attacchi strumentali” conclude Bagnoli
Pareggio ai piedi del podio tra Cenaia e Sestese
Terza vittoria consecutiva per il Mobilieri Ponsacco che ottiene 3 punti pesantissimi anche con l'ottima Massese
i rossoblù si impongono 1 a 0 in trasferta grazie al gol di Volpi dopo mezz'ora e allungano sulla zona playout dato che Certaldo
Pontebuggianese e Fratres Perignano pareggiano
in particolare le ultime due affrontandosi tra loro
I rossoblù vengono rimontati 1 a 1
al gol di Mogavero al 17' della ripresa risponde Granucci al 23'
Stesso risultato anche per le due squadre che si contendono il secondo posto
che finiscono per fare un favore al Camaiore
già primo per distacco ma che potrebbe essere già sicuro della promozione domenica prossima con il giusto incrocio di risultati
a passare in vantaggio sono i fiorentini al 45' con Ermini
i padroni di casa attaccano a lungo e riescono a pareggiare solo nel recupero finale con Canessa
Sconfitta ancora la Cuoiopelli sempre più spacciata
i rossoblù chiudono la partita in un tempo con le tre reti messe a segno da Skerma
Massese - Mobilieri Ponsacco 0 a 1 (0 a 1)
Fratres Perignano – Pontebuggianese 1 a 1 (0 a 0)
Sporting Cecina – Cuoiopelli 3 a 0 (3 a 0)
quella per l'arte bianca al servizio di tutti
titolare della pizzeria GiroPizza di Ponsacco è pronta a partire
insieme ad altri colleghi provenienti da tutta Italia
ad assicurare nelle giornate di martedì 11 e mercoledì 12 il servizio a Casa Sanremo
legato al grande evento della musica italiana
dove quest’anno la pizza sarà ancora una volta la grande protagonista
Federica è stata scelta tra tantissimi operatori provenienti da tutte le regioni
«Ed è per me una soddisfazione infinita»
spiega l’imprenditrice pisana che nei giorni scorsi è stata contattata dal Mulino Riggi
«Ho detto sì senza esitazione – spiega ancora – perché voglio mettermi alla prova
Questi sono momenti importanti che ti permettono di crescere professionalmente e per me è un grande onore poter fare la mia parte al Festival di Sanremo»
Federica si era fatta notare nei giorni scorsi in occasione di una master class promossa da Sigep
In quell’occasione aveva sfornato una pizza a base di cavolfiore allo zafferano
pioppini saltati in padella e nocciole tostate
«Una creazione – racconta – che evidentemente è piaciuta e adesso mi trovo in partenza per il Festival con la speranza di poter stringere la mano anche alla mia cantante proferita
un percorso professionale scelto quando era giovanissima
e che nei mei scorsi l'ha portata con grinta a partecipare anche alla seconda edizione del concorso "Le Ceciniadi"
una simpatica competizione tra attività di ristorazione che si sono sfidate a suon di farina di ceci
sale e olio e una buona dose di creatività
Federica è al comando del suo locale
ha già alle spalle una grandissima esperienza
avendo imparato il mestiere in famiglia e con le idee già ben chiare nel voler portare avanti l'attività del nonno
l'imprenditrice lavora adesso con uno staff composto da sette persone
E nella sera di martedì 12 febbraio sarà pronta a sfornare le sue pizze a Casa Sanremo con quel sorriso che da sempre la contraddistingue nonostante la fatica di un lavoro duro che non ha orari e l'esigenza di conciliare una famiglia
«Ma la passione è la passione – spiega Federica – e così si va avanti
come questo arrivato inaspettato e che mi riempie di gioia
Grazie quindi all'organizzazione che mi ha permesso di partecipare
sono convinta che sarà una esperienza fantastica»
Già la scorsa estate Federica si era cimentata
in occasione di un altro importante evento: era stata tra le protagoniste del servizio di ristorazione al Teatro del Silenzio
Ed anche lì si era distinta per la sua professionalità
Fiducioso alla vigilia il direttore sportivo valdelsani, Antonio Vezzosi: "Arriviamo bene a questa gara importante. La squadra ha lavorato sodo in queste tre settimane. Ci tengo a ringraziare i ragazzi e lo staff per questa stagione veramente intensa". A parte lo squalificato Signorini, che deve scontare ancora una giornata, mister Marco Corsi dovrebbe avere tutti a disposizione.
Vince anche il Cenaia che mantiene il secondo posto, pareggia la Cuoiopelli con il Viareggio
Il Fratres Perignano si aggiudica il derby-salvezza sul campo dl Mobilieri Ponsacco allungando a +3 dalla zona playout dove stazionano proprio i ragazzi di mister Tocchini. Rossi al 5' porta avanti i suoi andando anche in doppia cifra di reti in campionato, la partita però è tutt'altro che chiusa, la chiude solo al 95' Cutroneo.
Vince 2 a 0 in trasferta anche il Cenaia che si impone sul campo del Real Forte Querceta, succede tutto nella ripresa quando al 21' Puleo sblocca il risultato e al 35' Neri la chiude. I ragazzi di mister Sena mantengono la seconda posizione in classifica.
La Cuoiopelli nonostante sia matematicamente retrocessa ottiene un pareggio insperato contro il Viareggio, 1 a 1, è decisivo allo scadere il gol di Mancini per regalare un punto ai suoi.
Mobilieri Ponsacco - Fratres Perignano 0 a 2 (0 a 1)
Mobilieri Ponsacco: Lampignano, Gemignani, Crecchi, Burato, Colombini, Mancini, Volpi, Borselli, Andreotti, Rinaldi, Marrocco. A disp.: Campinotti, Di Giulio, Pisani, Fischer, Riccomi, Pini, Regoli, Panettella, Morana. All.: Tocchini.
Fratres Perignano: Serafini, Ricci, Brisciani, Gamba, Genovali, Lucaccini, Meucci, Zocco, Taraj, Misseri, Rossi. A disp.: Becherini, Manzo, Lupi, Rofi, Mariani, Venturini, Badalassi, Taverni, Cutroneo. All.: Fanani.
Reti: 5’pt Rossi, 45+5’st Cutroneo.
Real Forte Querceta – Cenaia 0 a 2 (0 a 0)
Real Forte Querceta: Luci, Nicolini, Fortunati, Vittorini, Tognarelli, Giubbolini, Pavlenko, Bracci, Panicucci, Stringara, Lucarelli. A disp.: Pastine, Frosina, Maurelli, Quercetani, Galli, Jendoubi, Innocenti, Mearini. All.: Buglio.
Cenaia: Baglini, Solimano, Di Bella, Remorini, Signorini, Puleo, Papini, Marcon, Canessa, Neri, Apolloni. A disp.: Landucci, Calloni, Bartolini, Goretti, Gronchi, Pecchia, Ferretti, Puccini, Quilici. All.: Sena.
Reti: 21’st Puleo, 35’st Neri.
Cuoiopelli – Viareggio 1 a 1 (0 a 1)
Cuoiopelli: Fogli, Arrigucci, Tuzi, Hanxhari, Porcellini, Covino, Vannuzzi, Mancino, Pinna, Ferraro, Campo. A disp.: Pannocchia, Bocini, Maglio, Tassi, Turini, Mancini, Rocco. All.: D’Addario.
Viareggio: Carpita, Bellini, Bertelli, Bianchi, Ricci, Nannetti, Belluomini C., Remedi, Morelli, Bibaj, Ferrarese. A disp.: Manfredi, Morandini, Bertola, Bertacca, Marcellusi, Belluomini T., Baracchini, Sapienza, Ortolini. All.: Amoroso.
Reti: 26'pt Bibaj (V), 44’st Mancini (C).
“Ho inserito nel decreto emergenze un ordine del giorno collegato che garantisce al Comune di Ponsacco tutto l’impegno del Governo per lo sgombero del Palazzo Rosa – le parole di Ziello – Grazie a questo atto presentato abbiamo la strada spianata per ulteriori finanziamenti nazionali dopo i 150mila euro che ho fatto autorizzare nella legge di bilancio a fine anno”.
Onorevole, cosa vuol dire questo provvedimento per Ponsacco?
“Vuol dire che il Governo, grazie al mio atto, farà tutto quello che serve al Comune di Ponsacco per sgomberare il fabbricato. Dalle risorse economiche alla messa a disposizione delle forze dell’ordine per lo sgombero”.
Il Governo avrà bisogno di una relazione dettagliata per intervenire e decidere quanto destinare a Ponsacco...
“E’ già stata inviata una dettagliata relazione”.
“Le risorse verranno quantificate nelle prossime settimane. Il risultato per Ponsacco è storico perché per un’esigenza di questa tipologia potrà avere a disposizione tutti i ministeri competenti”.
Il tema del ricollocamento delle persone sfrattate è al centro di un dibattito molto acceso nelle ultime settimane, come lo è stato in passato. La Regione, che ha stanziato lo scorso anno 200mila euro (ne rimangono oltre 130mila) ha stabilito che il ricollocamento deve essere gestito dalla Società della Salute di Valdera Valdicecina nei comuni della sua zona. Da capire se i soldi che arriveranno da Roma potranno essere utilizzati “liberamente” dal Comune senza vincoli.
MOBILIERI PONSACCO: Lampignano, Regoli (68’ Crecchi), Gemignani (85’ Riccomi), Burato, Mancini, Colombini, Volpi (80’ Fischer), Borselli, Andreotti, Pallecchi, Morana (60’ Marrocco). A disp.: Campinotti, Di Giulio. Pini, Mariani, Pisani. All.: Bozzi.
CERTALDO: Gasparri, Pagliai, Usai, Borboryo, Lastrucci, Bettoni, Zefi, Cito, Oitana, Grillo (65’ Innocenti), Boumarouan. A disp.: Mengoni, Piochi, Ciappi, Lebbaraa, Pieracci, Iasparrone, Cenni, Corsi S. All.: Corsi M.
Arbitro: Carnevali di Prato (assistenti Particelli di Carrara e Finizzola di Pistoia).
La Valdera piange il noto imprenditore, titolare a Ponsacco, insieme al fratello Stefano e alla cugina Gabriella della società Menichini srl: azienda storica nel campo dell’edilizia, che si è tramandata da generazioni l’attività di commercio di materiale da costruzione, pavimenti e rivestimenti.
Marco Menichini lascia la moglie, i fratelli Stefano e Gino, le sorelle Claudia e Paola e innumerevoli amicizie maturate grazie a un carattere sempre incline al sorriso e alla convivialità.
Le esequie si terranno nel giorno di natale alle 15,30 presso la chiesa della Parrocchia di San Giovanni Evangelista di Ponsacco, ma successivamente la salma sarà disponibile per un ulteriore saluto presso la casa di riposo Dr. A. Giampieri, in Via Valdera, numero 4.
Ponsacco, 22 febbraio 2025 – Il sindaco Gabriele Gasperini non se la prende, non gli dà peso: “Sono un tipo sportivo, poco incline a seguire le ideologie, che lavora a capo basso per rivolvere i problemi e far crescere il territorio”.
E sotto scrive: “Non affido mai alcun peso alle lettere anonime che arrivano in comune. Questa però mi fa riflettere su quanto siano pericolosi e fuorvianti i toni e certi messaggi (anche di politica internazionale) che ormai inondano senza filtri la vita delle persone. Ecco perché “Inglobare Ponsacco a Pontedera come Tramp vuol fare col Canadà” non fa soltanto sorridere”.
Una riflessione e nulla più. Ma la politica, oggi, è sensibile anche alle virgole. E potrebbe bastare poco per equivocare una parole e imbastire una polemica. Il sindaco di Ponsacco, però, passa oltre.
“Mi hanno detto della lettera e del post – dice –. Cosa ne penso? La prendo con simpatia. Io e Franconi ci sentiamo tutti i giorni, c’è grande collaborazione fra Pontedera e Ponsacco. Anche sulla questione di Palazzo Rosa e del ricollocamento della famiglie, lavoriamo gomito a gomito. Queste sono le cose che contano. Al resto dò poco peso”.
“Pontedera e Ponsacco sono due realtà vicinissime, ognuna con le proprie specificità, caratteristiche, vocazioni – aggiunge Gasperini –. La cosa che conta, per due Comuni limitrofi, importanti e anche diversi, è la collaborazione. Questa c’è”.
E la lettera che invita Pontedera ad inglobare Ponsacco? “Ma via, questa è fantapolitica - aggiunge il primo cittadino -. Ponsacco sta bene com’è, ha le sue particolarità, come le tante altre realtà della Valdera. Non diamo peso alle provocazioni o, ancora peggio, alle idee fantasiose ed assurde. Anche se a Ponsacco, va detto, la fantasia non manca. A me piace lavorare e pensare alle questioni sul tavolo, collaborando con tutti i sindaci e tutti i territori”.
Tornando all’agenda e alla priorità Gasperini annuncia: “Nei prossimi giorni faremo il punto su Palazzo Rosa, sulla ricollocazione delle famiglie, spiegando con dettagli e numeri come stanno le cose, il programma e cosa accadrà per i prossimi mesi. Vogliamo attuare una ricollocazione dei nuclei diffusa e attenta. Nell’interesse di tutti. Delle persone e dei territori. Queste sono le cose importanti”.
La richiesta dell'associazione di categoria per agevolare gli esercenti
“La gratuità del suolo pubblico rappresentava un concreto sostegno alle attività del centro storico
chiediamo all'amministrazione comunale di confermare questa agevolazione che
ha contribuito negli anni a rilanciare il tessuto economico di Ponsacco”
Questa la richiesta che Confcommercio Provincia di Pisa rivolge al Comune
attraverso il suo presidente Area Vasta e presidente del Centro Commerciale Naturale di Ponsacco Alessandro Simonelli
“Siamo rimasti sorpresi nell'apprendere
che non ci sarebbe l'intenzione di rinnovare la misura introdotta negli anni della pandemia e poi prorogata fino al 2024
Fin dal settembre scorso Confcommercio ha chiesto alla nuova amministrazione di confermare l'esenzione del pagamento della Cosap per le attività del centro storico anche per il 2025
oltre che un giusto riconoscimento per quegli imprenditori che grazie alla presenza della loro attività valorizzano il centro di Ponsacco e contribuiscono ogni giorno alla sua vivibilità
Stiamo parlando di un'agevolazione particolarmente importante
specie per le attività di somministrazione
considerando che il suolo pubblico rappresenta un elemento essenziale per la sostenibilità economica di questo tipo di attività”
“La recente proroga del contributo di affitto per le nuove aperture è stata un segnale importante da parte del Comune
che ci faceva ben sperare anche per il mantenimento delle altre misure - afferma il responsabile territoriale di Confcommercio Provincia di Pisa Luca Favilli - per questo auspichiamo che venga confermata anche l'esenzione del pagamento del suolo pubblico
in modo da garantire attenzione e continuità per quell'obiettivo di rilancio del centro storico già avviato anche attraverso le importanti opere di riqualificazione e le altre agevolazioni che hanno prodotto risultati concreti e tangibili
come dimostra l’aumento delle attività presenti sul territorio: dalle 11 del 2016 alle attuali 21”
“Preme sottolineare che tra le attività maggiormente penalizzate ci sarebbero quelle di piazza della Repubblica
proprio le stesse che negli ultimi due anni hanno subito gli enormi disagi dovuti al cantiere che ha inciso in modo impattante e significativo sul loro fatturato e sulla loro capacità di attrarre clientela
Oltre al danno subito non vorremmo che si aggiungesse la beffa
Al termine dei lavori e in vista dell'inizio della prima stagione utile da due anni a questa parte sarebbe opportuno pensare a come agevolare queste attività
anziché preoccuparsi di reintrodurre il pagamento del suolo pubblico”
Sconfitto il Fratres Perignano dallo Sporting Cecina e la Cuoiopelli dal Camaiore
Il Cenaia difende la seconda posizione in classifica vincendo un complicato derby con il Mobilieri Ponsacco alla ricerca di salvezza
un 1 a 0 deciso dalla rete di Canessa a metà ripresa
gli arancioverdi mantengono 4 punti di vantaggio sul Cecina terzo a 3 partite dalla fine
Il Ponsacco invece al momento sarebbe costretto ad un playout-derby contro il Fratres Perignano
Difficile pensare ad una salvezza diretta per entrambe le squadre: 8 i punti di distacco dal Real Forte Querceta per i ragazzi di Tocchini
Sporting Cecina - Fratres Perignano 1 a 0 (1 a 0)