Sabato 3 e domenica 4 maggio previsti spettacoli
street food insieme a convegni su robotica
Prosegue il lungo ponte del 1° maggio in Agrifiera, con un ricco programma nei giorni sabato 3 e domenica 4 maggio quando giungerà l'ultimo giorno di una bellissima edizione 2025
Vanno avanti gli eventi dell'anticipazione del Festival della Robotica con l'evento 'fuori fiera'
presso la sala consiliare del Comune di San Giuliano Terme su 'Robotica
digitalizzazione e verde urbano' con il seguente programma: 9:15 - 9:30 registrazione dei partecipanti; 9:30 - 10 saluti istituzionali di Filippo Pancrazzi
assessore all’ambiente del Comune di San Giuliano Terme, Mauro Ferrari direttore Scientifico del Festival della Robotica; Cristina Nali: Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie
Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa. Modera Lorenzo Cotrozzi
Alle ore 10 - 10:20 'La gestione del verde urbano: buone pratiche e criticità' (Damiano Remorini
UniPI); 10:20 - 10.40 'Robotica e digitalizzazione per la gestione sostenibile del verde urbano' (Mattia Fontani
UniPI); 10.40 - 11 'Valutazione della stabilità degli alberi e diagnostica per immagini' (Elisa Pellegrini
11:30 - 11:50 'Progetto iArbox - Framework per la conservazione degli alberi vetusti in ambiente urbano' - finanziato PNRR Missione 4 - Programma NBFC (Yamuna Giambastiani
Bluebiloba); 11:50 - 12:10 'Innovazione nella gestione del verde pubblico: casi di studio' (Alessandro Ursi e Mirco Branchetti
Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini, Comune di Livorno); 12:10 - 12:30 'Strumenti digitali per la gestione del verde del Comune di San Giuliano Terme' (Margherita Neri
UniPI); 12:30 - 12:45 Considerazioni conclusive (Marco Fontanelli
In sala convegni dalle ore 11:30 - 12:30 la conferenza 'Sostenibilità del SSN e Medicina Generale' a cura di Briefing Studio
con relatrice Dottoressa Mirene Anna Luciani moderatore Valter Metta
Alle ore 16:30 - 17:30 presentazione del libro 'Natura e salute: la loro interazione per la prevenzione e la longevità' a cura di Briefing studio con la presenza dell’autore dottor Jacopo Querci e alle ore 18:30 Conferenza 'Siamo soli nell'Universo?' a cura del professor Antonio Ballini vice-presidente dell'Associazione Astrofili Galileo Galilei di Pisa
Dalle ore 10 alle 19 il 4° Trofeo Agrifiera concorso canoro per cantanti dilettanti, organizzato da Melody Records della Palestra Musicale di Michele Del Pecchia, per iscrizioni telefonare 3483419880. Ore 21 - 23 Motoclub di Pontasserchio Dj set Punto Radio a cura di Simone Palla e Simon J
Domenica 4 maggio il grande giorno della chiusura con la seconda Giornata del territorio
con ingresso gratuito riservato ai residenti del comune di San Giuliano Terme con la sola esibizione del documento di residenza
Anche domenica si terrà un evento fuori fiera 'Salutando Agrifiera'
dalle ore 9 con le iscrizioni del 18° Motoraduno città di Pontasserchio
esposizione delle moto lungo la via Vittorio Veneto e alle ore 13 con la partenza dei partecipanti da via Vittorio Veneto per il tour del Lungo monte pisano
Le iniziative nella sala convegni vedranno dalle ore 10 alle 13 una conferenza-dibattito a cura dell'associazione Punto immigrazione - Tutela diritti dei migranti
Alle ore 17:30 - 19:30 Incontro 'Intrecci: accogliere accompagnare sostenere con la testa e con il cuore' a cura di Aat-Pisa
Nei giorni 3 e 4 maggio sarà disponibile il servizio navetta gratuito
con fermate in piazza Metastasio a La Fontina e in via Verri
presso le scuole medie di San Giuliano Terme
I bus partiranno ogni ora dalle ore 10 alle 14 e ogni mezz’ora dalle 14 alle 20
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI PISATODAY
SAN GIULIANO TERME – Autolinee Toscane informa che in occasione dell’edizione 2025 dell’Agrifiera a Pontasserchio
verrà istituito il divieto di transito in via Vittorio Veneto
Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione
la Linea 70 subirà variazioni di percorso durante l’intero orario di servizio nelle seguenti giornate:
Il centro di Pontasserchio non sarà attraversato
La linea seguirà il percorso regolare lungo via De Gasperi fino all’intersezione con la SP30 via Lungomonte Pisano
Attenzione: non saranno effettuate deviazioni su Lungomonte né sul tratto di Pappiana
Il percorso proseguirà poi regolarmente in direzione Pisa
Per maggiori dettagli e per consultare la mappa aggiornata della deviazione, si invita a visitare il sito ufficiale di Autolinee Toscane alla pagina:www.at-bus.it → Avvisi sulla Linea 70
Per richiedere di inserire la pubblicità su Pisanews scrivi a: marketing@pisanews.net
L'appuntamento al Parco della Pace dal 23 aprile al 4 maggio
I bambini fino a 10 anni, le persone over 70 e le persone con disabilità con accompagnatore entrano gratuitamente. Consentito l'ingresso ai cani al guinzaglio.
I giorni ad ingresso gratuito e a pagamento:
mercoledì 23 aprile: ingresso libero
giovedì 24 aprile: ingresso a pagamento (dalle ore 10:00 alle ore 23:00)
venerdì 25 aprile: ingresso a pagamento (dalle ore 10:00 alle ore 23:00)
sabato 26 aprile: ingresso a pagamento (dalle ore 10:00 alle ore 23:00)
domenica 27 aprile: ingresso a pagamento (1ª Giornata del territorio, ingresso gratuito ai residenti del Comune di San Giuliano Terme con la sola esibizione del documento di residenza)
martedì 29 aprile: ingresso libero
mercoledì 30 aprile: ingresso a pagamento (dalle ore 10:00 alle ore 23:00)
giovedì 1 maggio: ingresso a pagamento
venerdì 2 maggio: ingresso libero (dalle ore 10:00 alle ore 23:00)
sabato 3 maggio: ingresso a pagamento (dalle ore 10:00 alle ore 23:00)
domenica 4 maggio: ingresso a pagamento (2ª Giornata del territorio, ingresso gratuito ai residenti del Comune di San Giuliano Terme con la sola esibizione del documento di residenza)
AccediChi è povero anche se lavora
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Your browser is an old version, that's not compatible with this news ticker, update it!
Monte Pisano
← Torna agli eventi Agrifiera 2025 Giunta alla 115° edizione e collocata a Pontasserchio nell’ampio Parco della Pace
è realizzata con tendostrutture che accolgono le aziende in padiglioni collegati tra loro e suddivisi in “isole” e corsie suddivise per tipologia
Agrifiera promuove il settore agricolo con un orientamento speciale verso la valorizzazione del territorio
della genuinità’ dei prodotti enogastronomici
Agrifiera si colloca tra le fiere agricole più quotate e professionali del panorama espositivo della Toscana con una sempre più spiccata visibilità sullo scenario Nazionale delle specializzate di settore.Vanta
capacità di offrire agli espositori importanti occasioni di vendita e di contatti mirati con diretti fruitori
operatori e imprenditori agricoli del Centro Italia e non solo
negli ultimi anni la rassegna ha registrato un significativo incremento di operatori dai Paesi extraregionali
Agrifiera mantiene la sua spiccata vocazione per favorire il settore Agricolo
delle produzioni di trasformazione e la tutela dell’ambiente
punto di riferimento per tutta la Toscana e il Centro Italia
della genuinita’ dei prodotti enogastronomici
è una delle più importanti e consolidate manifestazioni della Provincia di Pisa e con un indiscusso primato anche in confronto alle Province di Livorno
L’evento che inaugura il calendario delle proposte espositive in Toscana rappresenta uno dei Progetti Filiera in cui si articola l’intera offerta fieristica
offrendo una vetrina ampia ed aggiornata sugli elementi fondamentali
sulle competenze e le esperienze del settore primario
sintesi di eccellenza per un’agricoltura che è anche presidio ambientale
della qualità della vita e della genuinità
si colloca tra gli appuntamenti fieristici più importanti
continuando ad acquisire un sempre maggiore rilievo anche a livello nazionale
L’area commerciale del “Centro fieristico” si vestirà di nuovo
sarà una nuova area commerciale sia per la collocazione sia per la qualità degli allestimenti
Posizionata nel cuore dell’ampio Parco storico dedicato a Tiziano Terzani
è realizzata con tendostrutte agili nel rispetto e in sintonia con il resto del Parco: strutture di m 10×10 e spaziose
collegate tra loro accoglieranno le aziende che aderiscono all’iniziativa
Dotata di doppio ingresso e di percorsi obbligati
internamente il padiglione è suddiviso in “isole” e corsie settorializzate per tipologia merceologica
più di duemila metri quadri di superficie coperta
saranno collocate oltre 100 aziende selezionate
mentre lungo le aree esterne saranno oltre 120 le aziende aderenti
A cornice del Padiglione commerciale e collocate in area esterna
parzialmente attrezzata con tendostrutture di piccole e medie dimensioni
non mancheranno i tradizionali settori legati al florovivaismo
all’arredo giardino alle piccole macchine per il giardinaggio oltre ovviamente ad una vasta rappresentanza di prodotti e macchine per l’agricoltura
delle concessionarie auto dei mezzi per l’edilizia ed il tempo libero
Link dell'evento:https://www.alteregofiere.com/agrifiera/
Dai Sentieri alle Essenze: Un’escursione alla Scoperta degli Oli Essenziali del Monte Pisano
San Pellegrino: Il Diavolo e le Cascate – Weekend Escursionistico nel Parco Del Frignano
Benessere Officinale: escursione e laboratorio su piante officinali
Inserita nel calendario 'Manifestazioni e fiere regionali toscane' durerà fino al 4 maggio
AccediGiovani morti per niente
San Giuliano Terme (Pisa), 10 marzo 2025 – La prima elementare a rischio. Pontasserchio fa quadrato e organizza una raccolta firme. Oltre 100 in poche ore. “Ci siamo attivati su input di alcune mamme – spiega Franco Marchetti, portavoce della Casa del popolo di via Veneto – Siamo a fianco dei bambini e delle famiglie. Le scuole si ampliano non si riducono e non può essere un calcolo solo economico a determinare le classi”.
Il Comune di San Giuliano Terme cerca operatori economici per la gestione di bar
noleggio bici e bagni pubblici per la rinnovata Piazza Giovanni XXIII
L’Amministrazione comunale di San Giuliano Terme ha avviato un’indagine di mercato finalizzata all’individuazione di operatori economici interessati alla concessione amministrativa di locali di proprietà comunale situati all’interno del parcheggio intermodale di Piazza Giovanni XXIII a Pontasserchio
completamente riqualificato con un importante intervento di rigenerazione urbana
La concessione riguarderà tre locali destinati ad uso bar
il sedime dei locali e la concessione in uso di 10 biciclette
4 da uomo e 2 con pedalata assistita. La durata prevista è di 10 anni
con un canone annuale indicativo di 12.000 euro
"Il parcheggio intermodale di Pontasserchio è uno dei progetti di rigenerazione urbana più significativi realizzati nel nostro territorio - dichiara il sindaco Matteo Cecchelli - dopo un investimento complessivo di 730mila euro
di cui circa 650mila euro ottenuti grazie alla vittoria di un bando regionale e la parte restante coperta con fondi del bilancio comunale
la struttura è oggi un nodo fondamentale per la mobilità sostenibile e la fruizione degli spazi pubblici
grazie anche alla sua collocazione strategica in prossimità della pista ciclopedonale 'Puccini' lungo il fiume Serchio
Ora vogliamo compiere un passo ulteriore: animare questo luogo con servizi utili
che possano fare di Piazza Giovanni XXIII un vero punto di riferimento per residenti e visitatori"
"L’indagine di mercato rappresenta un’occasione concreta per le imprese del territorio - aggiunge l’assessore alle attività produttive Angela Pisano - cerchiamo soggetti interessati ad avviare attività all’interno dei locali comunali
contribuendo così a dare piena operatività alla struttura
Il nostro obiettivo è promuovere servizi accessibili e sostenibili
creando nuove opportunità economiche"
Le manifestazioni d’interesse dovranno essere presentate entro il 30 maggio 2025 tramite PEC all’indirizzo: comune.sangiulianoterme@postacert.toscana.it
oppure direttamente al protocollo del comune
Tra gli obblighi a carico del concessionario vi sono la manutenzione ordinaria
la custodia degli immobili e l’apertura gratuita dei bagni pubblici per almeno dieci ore giornaliere
garantendo così un servizio fondamentale per la comunità e per i fruitori del parcheggio intermodale
L’avviso completo e la documentazione sono disponibili sul sito istituzionale del comune di San Giuliano Terme, nella sezione 'Bandi e gare'. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Servizio Patrimonio: Dott.ssa Roberta Foddai – 050 819278 – rfoddai@comune.sangiulianoterme.pisa.it; Geom
Cristina Chelossi – 050 819257 – cchelossi@comune.sangiulianoterme.pisa.it
Qualche suggerimento per vivere al meglio il fine settimana in arrivo
anche Pisa con il suo territorio si fa promotrice di tante occasioni per stare in compagnia e vivere la giornata di festa
Ecco alcuni spunti in tema eventi per questa e per le altre giornate che compongono un lungo fine settimana
l'Agrifiera di Pontasserchio è uno degli appuntamenti primaverili di punta per Pisa
e da quest'anno anche per la regione dato il suo inserimento nel calendario delle 'Manifestazioni e fiere regionali toscane'
Oltre 230 gli espositori in un mix di saperi e cultura contadina e scientifica
Ingresso gratuito per tutti venerdì 2 maggio
ingresso gratuito ai residenti del Comune di San Giuliano Terme domenica 4 maggio
A Tirrenia torna il tradizionale appuntamento con la Fiera del Primo Maggio con banchetti ed espositori presenti per tutta la giornata in Piazza dei Fiori e nelle vie circostanti. A questo link si possono consultare le modifiche alla viabilità e alla sosta dovute all'occasione
Sapori e prodotti locali al centro a Palaia per il Primo Maggio, tutto dedicato alla celebrazione del crostino
L'offerta degli abbinamenti è infatti a base di prodotti locali
che si possono trovare anche agli stand della manifestazione durante la giornata
mercatini e area bimbi nel plesso sportivo di via Fosso Vecchio di Cascina per trascorrere momenti di aggregazione all'aperto
Dalle 14:00 tanta musica prima con live band emergenti
poi con i progetti tribute ai Nomadi e Zucchero
Il Primo Maggio a Volterra inizia già alle otto del mattino con la trippa, secondo una tradizione degli artigiani alabastrai di cui fare esperienza
pecorino e vino rosso da gustare nei circoli Arci e ristoranti
Per chi il Primo Maggio vuol fare una gita ai confini della provincia
Monteverdi Marittimo può essere la meta ideale: oltre alla classica visita al borgo c'è infatti da assistere alla Festa dei Maggerini
radicata nei riti propiziatori di antica matrice pagana
celebrati per assicurarsi la prosperità dei raccolti della terra
con in mano un grosso ramo di alloro al quale è appuntato un limone
per tutta la giornata cammineranno per le strade bussando ad ogni porta alla ricerca di offerte in cibo e bevande
ringraziando con canti e musiche che prenderanno vita grazie a poeti e cantori vernacolari che li accompagnano
La Festa del Primo Maggio può anche essere un'ulteriore occasione che gli amanti della natura possono cogliere per fare una nuova escursione in natura: in questo caso l'area da scoprire è quella delle Cerbaie
il 'polmone verde' del distretto del cuoio
con un 'escursione storico-naturalistica di 13 km fra boschi e campagna seguendo un tratto di Via Francigena
Anche quest'anno i fan di Star Wars potranno riunirsi per vivere una due giorni tutta dedicata al loro mondo immaginario preferito: sabato 3 e domenica 4 maggio tra parate in costume
Lego e Scuola Padawan ce n'è per tutti i gusti
Logge di Banchi e Ponte di Mezzo per un weekend stellare dove l'età non conta per divertirsi se si è amanti della saga
I lungarni Pacinotti e Mediceo tornano a ospitare il mercato: ma domenica 4 maggio
gli ambulanti ospitati arrivano da Forte dei Marmi portando Made in Italy artigianale e ultime tendenze di moda
Gli stand saranno aperti anche in caso di condizioni meteo avverse e con orario continuato
Domenica 4 maggio i volontari della Pro Loco di Ripafratta propongono un'escursione guidata da Ripafratta a Molina di Quosa tra storie
leggende e natura percorrendo le sponde verdeggianti del Fosso del Mulino
La passeggiata impegna la mattinata con ritrovo alle 9:00 nel giardino di Villa Danielli Stefanini e rientro per le 12:30 lungo l'Ozzeri. Il percorso è pianeggiante per un totale di 6,5 km
adatto anche per chi è meno abituato alle camminate. Per partecipare occorre prenotarsi
Sabato 3 maggio tornano gli aperitivi in battello che portano i partecipanti dai Lungarni del centro città fino al mare
Dalle 17:30 alle 20:00 le guide racconteranno storie legate al fiume Arno
storie d’amore e di muggini saltati dalle reti dei pescatori
percorso fino a Bocca d'Arno e rientro nuovamente a Scalo Roncioni
Qui tutti gli eventi della settimana
L'amministrazione comunale annuncia i due progetti
per un investimento complessivo di 1,6 milioni di euro
Il comune di San Giuliano Terme ha ottenuto risorse della Regione Toscana
per la realizzazione di parcheggi intermodali nelle frazioni di Pontasserchio e Patrignone. Si tratta di circa 250 stalli complessivi
ad esclusione delle postazioni bikesharing che tali non possono essere considerate
Gli spazi saranno dotati di aree a verde e alberature.
Per Pontasserchio il progetto comprende una serie di lavorazioni per la valorizzazione e il recupero dell’area adibita a parcheggio del Parco della Pace
uno spazio a supporto al centro abitato di Pontasserchio
delle scuole e dei vari eventi organizzati dall’amministrazione comunale
L'intervento interessa l'area pubblica del più ampio complesso
ovvero quella dell'attuale parcheggio sterrato
Il lotto dei lavori confina a nord con la strada provinciale numero 30 del lungomonte (la via Di Vittorio)
mentre sui tre restanti lati è presente l’antico muro di cinta della villa
Le principali fasi di progetto: pavimentazione drenante ecosostenibile; un nuovo impianto elettrico di alimentazione e di pubblica illuminazione e videosorveglianza; spazi verdi e alberature; stalli dedicati alla ricarica di veicoli elettrici; predisposizione di postazioni per il bike sharing; 'stalli rosa'; stalli per il posteggio di scuolabus e per utenti disabili; un punto per l’acqua potabile; panchine e arredo urbano; recupero del muro perimetrale esistente.
"Si tratta di un'infrastruttura molto attesa dai cittadini di Pontasserchio e dei fruitori della zona
oltre che dai cittadini di Patrignone - afferma l'assessora ai lavori pubblici Fabiana Coli - la proposta progettuale prevede infatti
la riqualificazione di tutta l’area sterrata al fine di recuperarla e creare una nuova zona parcheggi riqualificata e nettamente più funzionale
ponendo attenzione alla sostenibilità
all'inclusività e alla fruibilità sociale
fattori importanti che vogliamo garantire al futuro spazio che sarà indubbiamente valorizzato; mentre per Patrignone si andrà a recuperare un'area acquisita nei mesi scorsi dall'amministrazione comunale dove sorgerà l'area di sosta e un parco pubblico
Un ringraziamento va all'ufficio lavori pubblici per aver lavorato al progetto ottenendo l'importante risultato"
"Un'investimento da 1,6 milioni di euro per due infrastrutture che serviranno importanti luoghi del nostro territorio - afferma il sindaco Matteo Cecchelli - rafforzando la riqualificazione degli spazi e l'intermodalità con un quadro economico da 1,235 milioni a Pontasserchio
dove già sorge il parcheggio intermodale di piazza Giovanni XXIII e creando un nuovo spazio intermodale e un parco pubblico a Patrignone per un quadro economico di 365mila euro
Proseguiamo per rendere il nostro territorio maggiormente attrezzato possibile alle varie mobilità e per rendere più confortevole e agevole la viabilità e i servizi all'utenza
guardando al rispetto dell'ambiente grazie alla creazione di nuovi spazi verdi e all'uso di materiali che agevolino la sostenibilità come le pavimentazioni drenanti"
Il sindaco Cecchelli ha avviato un confronto con il Provveditorato agli studi per affrontare la criticità
"L'istruzione ha un valore fondamentale e territori come quelli del comune di San Giuliano Terme
con un'area molto estesa e distribuita in 21 frazioni
rimangono penalizzati dallo Stato che non tiene di conto questi fattori
comportando il rischio della mancata formazione delle classi prime": è la preoccupazione dell'amministrazione comunale sangiulianese
che per mezzo del sindaco Matteo Cecchelli si sta facendo carico della problematica che
vede a rischio la creazione delle classi prime nei plessi delle 'Mameli' di Mezzana e delle 'Mazzini' di Pontasserchio
dopo avere avuto corrispondenze telefoniche e per iscritto con alcuni genitori preoccupati dell'evenienza e in contatto con i dirigenti scolastici
ha attivato un canale con il Provveditore agli studi per un incontro sinergico in tempi rapidi
cercando di capire se ci sono margini per recuperare le classi
Il calo del numero dei bambini residenti è un problema che interessa tutta la provincia di Pisa
mandando in affanno i territori decentrati o meno densamente abitati
se messo insieme alla troppo rigida regolamentazione ministeriale
crea una insidiosa combinazione per cui il personale docente
viene assegnato agli istituti comprensivi solo in funzione dei numeri delle iscrizioni
I numeri parlano chiaro: a Mezzana sono 14 gli iscritti
un numero ancora insufficiente (ne manca 1)
mentre a Pontasserchio sono solo 10 iscritti a fronte di un minimo di 15 necessario per avviare la classe
"Negli ultimi anni questi fattori - spiega - hanno portato alla chiusura delle scuole d’infanzia di Agnano e Colognole
oltre che alla primaria di Madonna dell'Acqua
che stanzia il personale esclusivamente in rapporto al numero di iscritti
contrasta fortemente con le esigenze dei cittadini che abitano in territori estesi e diffusi come il nostro
un problema che colpisce molte altre aree decentrate della provincia
Se ha difficoltà un territorio come il nostro cosa succederà in molti comuni delle aree decentrate?"
"Negli anni '70 - ricorda - l'amministrazione comunale edificò una scuola in ogni frazione
rendendole facilmente accessibili dai bambini a piedi o in bicicletta
Sono passati tanti anni ed una involuzione demografica del Paese di cui bisogna tenere conto
ma non è certo una impostazione 'ragionieristica' che può dare una risposta esaustiva all'organizzazione del servizio scolastico
anzi la aggrava in quanto porterà inevitabilmente ad un allontanamento dei servizi dal cittadino e dunque ad una ulteriore e progressiva chiusura di altri plessi con maggiori difficoltà dei cittadini ad usufruire del servizio
maggiori difficoltà e costi per quanto riguarda l'organizzazione del trasporto scolastico comunale
che avrà più chilometri di percorrenza
una ricaduta negativa sul numero del personale scolastico impiegato"
"Se vogliamo difendere la scuola pubblica e la sua presenza sui territori
in particolare il Governo che dovrà garantire le risorse per mantenere l’apertura delle scuole tenendo conto della particolarità geografica dei singoli comuni e non solo dei numeri delle iscrizioni
Il ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara aveva dichiarato che 'le classi pollaio sono ormai in via di estinzione'
ma le risorse messe in campo dimostrano che la direzione è ben altra" conclude Cecchelli
La prima edizione della festa medievale ispirata a Matilde di Canossa
sabato 19 ottobre dalle 15 nel Comune di San Giuliano Terme: combattimenti e duelli
laboratori di conio della moneta e di pittura antica
di Benedetta Bernocchi
il borgo si trasformerà in un villaggio medievale con la prima edizione
di “Mathildis – Festa Medievale”
a scene di vita dell’XI secolo e antichi mestieri
ma anche di tiro con l’arco e scuola d’arme
“E’ importante far partire un’iniziativa nuova come questa
che riconosce le radici e l’identità di un territorio e che lo fa attraverso la figura di Matilde di Canossa
vissuta nel suo castello a Pappiana – ha detto il presidente del Consiglio regionale
– Con questa festa si rappresenta il ricordo di un territorio
della sua storia e dei suoi valori ma che guarda anche ai prossimi anni
Queste iniziative servono per fare memoria
per attirare tanti ragazzi a conoscere le identità del luogo territorio e diventano anche una vetrina per le attività commerciali della zona”
al parco della Pace sarà possibile visitare il villaggio medievale e scoprire scene di vita dell’epoca
laboratori didattici di conio della moneta e di pittura antica
Alle 17 dal Teatro Rossini partirà il corteo storico che proseguirà lungo via Veneto e fino parco della Pace
La serata si concluderà con una cena medievale
“Mathildis non è solo una festa – ha detto il sindaco Matteo Cecchelli – ma un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta delle nostre radici storiche
E’ un evento che unisce divertimento e cultura
offrendo ai cittadini e ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia e vivere un’esperienza coinvolgente ed educativa”
“Oltre a rievocare un momento storico curiamo anche l’aspetto del turismo – aggiunge Angela Pisano
assessora alla Cultura – la manifestazione è
un’attrattiva per far partecipare i cittadini”
Pisano ha ricordato che la festa nasce dall’importante lavoro di coprogettazione tra l’associazione Antitesi
l’amministrazione comunale di San Giuliano Terme e le associazioni del territorio di San Giuliano Terme
come gli Arcieri della Rocca di San Paolino di Ripafratta
la Parrocchia San Michele di Pontasserchio
le Associazioni teatrali Il Gabbiano e La Compagnia di Nerino
direttrice artistica di Antitesi Teatro Circo
che ha curato l’organizzazione dell’evento ha concluso: “L’iniziativa
se pur alla sua prima edizione in questo territorio
è stata accolta con entusiasmo sia dall’amministrazione comunale di San Giuliano Terme
sia dalla popolazione e dalle associazioni locali
inoltre ha avuto il riconoscimento del Consiglio Regionale della Toscana e del Ministero della Cultura”
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito: www.antitesiteatrocirco.it
La dichiarazione del presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo
Le parole del sindaco di San Giuliano Terme Matteo Cecchelli
La dichiarazione dell’assessore alla cultura di San Giuliano Terme Angela Pisano
Investiti da parte dell'amministrazione di San Giuliano Terme 105mila euro
Proseguono le operazioni di nuove piantumazioni nel territorio comunale di San Giuliano Terme
con il via del progetto di riqualificazione del verde pubblico nel parco della Pace Tiziano Terzani di Pontasserchio
L'intervento prevede la messa a dimora di oltre 150 nuovi alberi nelle aree est e sud-est del parco
a seguito dei necessari interventi di messa in sicurezza già effettuati nei mesi scorsi
"Questo progetto rappresenta un importante passo avanti nella gestione sostenibile del nostro patrimonio arboreo
è intenzione dell’amministrazione comunale valorizzare le aree verdi comunali
piantando nuovi alberi con indubbi molteplici effetti benefici per il territorio che vanno dall'assorbimento della CO2 e alla purificazione dell’aria
oltre all'ombreggiatura e alla bellezza
aspetti che acquisiscono ancora più forza in una fase di crisi climatica con eventi meteorologici sempre più violenti"
afferma l'assessore all'ambiente Filippo Pancrazzi
"Abbiamo scelto essenze particolarmente adatte al nostro territorio
che garantiranno non solo un'importante funzione ecologica ma anche un notevole impatto estetico
L'installazione di un moderno impianto di irrigazione a goccia
assicurerà la corretta crescita delle nuove piante ottimizzando il consumo idrico"
"Un investimento significativo che renderà questo spazio verde ancora più bello e fruibile per tutta la comunità
del valore di 105mila euro interamente finanziati con risorse comunali"
"Il parco rappresenta un punto di riferimento per Pontasserchio ed oltre: con questi interventi
ne valorizziamo ulteriormente il ruolo di polmone verde e luogo di aggregazione sociale in un'area rinforzata dal punto di vista ambientale"
Il progetto è finalizzato alla creazione di tre principali filari alberati: uno lungo il muro perimetrale est e nord con circa 90 carpini
uno centrale con oltre 30 biancospini di diverse varietà
e uno lungo la via Di Vittorio con più di 30 esemplari di prunus padus
Sarà inoltre piantumato un nuovo leccio in sostituzione di un esemplare rimosso per problemi di stabilità
Gli interventi al parco della Pace si aggiungono a quelli degli scorsi mesi che hanno interessato varie frazioni del comune
grazie alla messa a dimora di 250 alberi che vengono curati con manutenzione e
Ecco gli interventi previsti per le due strutture
C'è tempo fino al 25 febbraio per la presentazione delle offerte
L'evento, patrocinato da Comune di San Giuliano Terme, Casa del Popolo e Unità pastorale di Pontasserchio si svolgerà sabato 22 febbraio
La terza edizione della 'Marcia della Pace' nel comune di San Giuliano Terme è stata presentata presso il palazzo comunale: l'evento vede, come capofila organizzativi, la Casa del popolo di Pontasserchio e l'unità pastorale di Limiti, Pappiana, Pontasserchio e San Martino a Ulmiano, insieme a tante altre realtà associative di volontariato che hanno aderito.
San Giuliano Terme, 12 febbraio 2025 – Sabato 22 febbraio Pontasserchio ospiterà una marcia per la pace, un’iniziativa volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche della giustizia sociale e delle diseguaglianze economiche. L’evento sarà preceduto da un dibattito sul superamento del debito nei Paesi poveri del mondo, in programma domani martedì 13 febbraio alle 18 alla Casa del Popolo di Pontasserchio.
L’incontro, promosso dal circolo Arci locale e dall’Unità Pastorale Po.Pa.Li.Smu, vedrà la partecipazione di Alessandro Volpi, professore dell’Università di Pisa, del saggista e attivista Francuccio Gesualdi, fondatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo, e di don Marco Teo Giacomino, teologo e parroco. A coordinare il dibattito sarà Franco Marchetti.
"Non c’è pace senza giustizia sociale – sottolineano gli organizzatori – e non può esserci equità se l’1% della popolazione detiene quasi la metà delle ricchezze disponibili. Il divario tra Paesi ricchi e poveri e tra le diverse fasce sociali è una delle principali cause di instabilità mondiale".
L’incontro vuole accendere i riflettori sulle dinamiche economiche globali e sulle politiche di indebitamento che colpiscono i Paesi meno sviluppati, impedendone la crescita. "Oggi il dibattito internazionale è focalizzato su armamenti, guerre fisiche, economiche e tecnologiche – spiegano ancora gli organizzatori – e il mondo si sta avviando verso una deriva sempre più pericolosa. Non possiamo accettare il silenzio come forma di assenso a queste scelte".
La marcia del 22 febbraio sarà un momento di mobilitazione per riaffermare l’impegno per la pace e la giustizia sociale. "Vogliamo contribuire con un piccolo ma significativo impegno per diffondere consapevolezza e promuovere azioni concrete contro le diseguaglianze" concludono gli organizzatori.
È già conto alla rovescia per l’Agrifiera di Pontasserchio che quest’anno compie 115 anni.
"Si tratta di un intervento coperto interamente con risorse comunali – aggiunge il sindaco Matteo Cecchelli – , per un totale di 120mila euro, con l’obbiettivo di rendere l’ambiente dell’Agrifiera più bello e confortevole, dando come sempre il meglio nell’accoglienza di espositori e fruitori di una delle manifestazioni più attese".
Il piano di interventi prevede opere strutturali di carattere straordinario, tra cui la sostituzione completa del recinto per le esibizioni equestri e il rifacimento della staccionata della “collinetta”. Particolare attenzione è stata dedicata alla sicurezza e al comfort dei visitatori, con il rinnovo degli arredi urbani e la riparazione dei giochi per bambini nell’area ex Limonaia.
Quanto all’area espositiva, sono previsti significativi miglioramenti: nuovi percorsi pedonali con pavimentazione antiscivolo e una nuova pedana per gli spettacoli. L’area dedicata agli animali sarà completamente rinnovata con un sistema idraulico all’avanguardia e box perfettamente attrezzati.
Non manca l’attenzione all’aspetto estetico e ambientale, con la messa a dimora di 800 begonie e la completa riqualificazione delle aree verdi. Sono inoltre previsti interventi di manutenzione ordinaria come la potatura delle alberature e la sistemazione dei manti erbosi.
I lavori, già in corso, saranno completati in tempo per l’inaugurazione dell’evento, confermando l’Agrifiera come punto di riferimento nel panorama fieristico regionale e vetrina d’eccellenza per le eccellenze del territorio.
Avviata una serie di interventi al parco della Pace con nuovi allestimenti. La manifestazione è inoltre inserita nel calendario delle fiere regionali della Toscana
Il piano di interventi prevede opere strutturali di carattere straordinario, tra cui la sostituzione completa del recinto per le esibizioni equestri e il rifacimento della staccionata della 'collinetta'. Particolare attenzione è stata dedicata alla sicurezza e al comfort dei visitatori, con il rinnovo degli arredi urbani e la riparazione dei giochi per bambini nell'area ex Limonaia.
San Giuliano Terme, 3 gennaio 2025 – Il Teatro Rossini è al centro di un'operazione di riqualificazione che nei prossimi mesi ne implementerà le funzionalità a favore di una migliore fruizione.
"Il Teatro Rossini – dichiara infine l'assessora alla cultura Angela Pisano – ha già visto nel cartellone autunnale un'alta densità di eventi che contribuiscono, insieme alle tante iniziative che si svolgono in altri centri del nostro Comune, ad un programma di "cultura tutto l'anno" con un'ampia scelta che coinvolge grandi e piccini, in modo che l’arte possa arricchire il patrimonio culturale e sociale della nostra collettività".
È possibile che una nuova edizione venga organizzata l'anno successivo
frazione di San Giuliano Terme (PI) sì terrà Il mercatino del riuso
banchini e stand esporranno gli oggetti più insoliti e curiosi
serve a promuovere ed incentivare le buone pratiche del riciclo e del recupero degli oggetti che ancora in buono stato verrebbero buttatti via
Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione
vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma
Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori
editoriale e digitale e vorresti unirti al nostro team
Scrivici per proporre la tua candidatura!
Visualizza i dati di contatto
SagreToscane.com è una produzione di Trigem, Firenze. P.IVA 05722610481.
© 2012-2025 tutti i diritti riservati
Per Cecchelli è la prima Agrifiera da sindaco. Dal palco della manifestazione, il primo cittadino si è rivolto ai bambini delle scuole sangiulianesi che hanno sfilato con la bandiera della pace, ma ha anche ricordato il progetto di riqualificazione delle Limonaie, "i quali spazi – ha detto Cecchelli -, saranno dedicati a bambini e ragazzi".
La fiera proseguirà fino al 4 maggio e si prepara ad accogliere espositori e visitatori in un’area completamente rinnovata grazie all’intervento di riqualificazione del Parco della Pace, tradizionale sede dell’evento. Presenti alla cerimonia inaugurale anche il sindaco di Pisa Michele Conti, il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, l’assessora regionale Alessandra Nardini, oltre a consiglieri regionali e altre autorità.
Quest’anno, altra novità per un’Agrifiera che si mostra essere sempre più estesa, è il numero record degli espositori, oltre 230.
San Giuliano Terme (Pisa), 28 gennaio 2025 – Un’operazione di “rigenerazione urbana”. Ma che vuole essere anche di rinascita umana. Il nuovo centro della Croce Rossa a Pontasserchio (San Giuliano Terme) sorgerà negli stabili dell’ex carrozzeria “Colombini”. Una struttura con tanti servizi, dove si cureranno anche persone con l’Alzheimer, Demenza Senile, Parkinson, Sla, Sclerosi Multipla, ma soprattutto “un punto di riferimento per la comunità”. Dovrebbe inaugurare a marzo, i lavori procedono.
“Vogliamo prenderci cura di pazienti che soffrono di malattie che hanno conseguenze sulla loro vita, ma, inevitabilmente, anche sulla vita della famiglia. Li cureremo dal punto di vista biologico, ma anche dal lato psicologico. Il malato e i familiari perché anche loro hanno necessità di avere supporto. Un servizio che riteniamo importante sul nostro territorio”.
Pisa 25 settembre 2024 – Nel girone A di Seconda Categoria giornata di lusso per le due compagini pisane. Il Migliarino Vecchiano espugna il campo dell’Atletico Carrara, mentre il Pontasserchio travolge il Pontremoli.
Il Migliarino Vecchiano vince 0 – 2 a Carrara nel sempre difficile campo dell’Atletico e conquista la sua seconda vittoria consecutiva. Primo posto e punteggio pieno per la squadra di mister Andreotti insieme alla Fivizzanese. Due vittorie su due gare, sette reti segnate e due subite per i biancorossi che hanno iniziato la stagione nel migliore dei modi. Diego Montanelli e Pardi nella ripresa hanno desiso il match. Esordio per due ragazzi, Malfatti e Neri.
La Fornace pareggia a reti bianche in casa contro il Santacroce (0 – 0) e conquista il suo primo punto stagionale. Travolta in trasferta La Corte, battuta 3 – 0 sul terreno del Ponte a Cappiano. Un punto in classifica per i calcesani.
Non si è ancora spenta l’eco della giornata del 135° premio “Pisa” a San Rossore, un pomeriggio che è stato valorizzato anche dalla presenza del sottosegretario Patrizio La Pietra. E’ importante che abbia preso visione della realtà di San Rossore in una delicata fase di riconsiderazione dell’intera ippica nazionale e dei suoi reali valori. Tutto ciò non deve però farci dimenticare che la riunione di corse continua: si correrà infatti anche il prossimo giovedì e poi ci rivedremo il 26 ottobre.
Nel convegno di ieri erano al centro del programma due corse ognuna delle quali aveva un significato particolare. Nel premio "Croce Rossa Italiana - Comitato di San Giuliano-Pontasserchio" si celebrava il prezioso servizio di assistenza prestato ogni anno all’ippodromo di San Rossore. Tornando alla corsa, sulla distanza dei 1200 metri si sono confrontati sei 3 anni.
Favorita la scuderia Stefano Botti Turf che però è uscita dai riflettori per lasciare il passo all’ottimo Arbizzo (A. Satta) che ha battuto Martinator. Durante la premiazione è stato spiegato come questo comitato locale della Cri svolga anche altri compiti.
E’ stata creata una nuova sede a Pontasserchio dove da giugno partirà un importante progetto rivolto ai malati di parkinson, alzheimer e demenza senile ed anche ai loro familiari. Grazie a questo progetto, gli ammalati godranno di assistenza psicologia e fisica (è anche prevista attività di palestra) dalle 8,30 del mattino alle 18 del pomeriggio.
L’altra corsa di rilievo era dedicata a Giampiero Celati, handicap sui 1500 metri, nella quale si esaltava invece un giornalista ippico che gli appassionati non hanno dimenticato: anche scrittore di successo, fu lo speaker storico degli ippodromi di San Rossore (dal 1964 al 1983), Livorno e Grosseto. Dieci i cavalli al via con Verbena (S:R: Saiu) che ha vinto da favorita battendo Moakado.
Le altre corse sono state vinte da Amore senza Fine (D. Terzuolo), Kodiac Blue (C. Colombi), Miss Coole (D. Di Tocco), Dragomanno (G. Gongui).
Tre sono i derby della giornata, al “Giannetti“ giocano Monzone e Filattierese, in via delle “Pinete“ si incrociano Ricortola e San Vitale Candia, mentre al “Raffi“ va in visione la sfida tra Dallas Romagnano e Villafranchese. Trasferte insidiose quelle che mandano Atletico Carrara e Pontremoli rispettivamente sui campi di gioco del Corsanico e Folgore Segromigno.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
Hai dimenticato la password?
Commentare gli articoli di La Voce Apuana
Agyei e compagni vanno sotto ma la recuperano con Iardella
PONTASSERCHIO-CARRARESE GIOVANI 1-1PONTASSERCHIO: Lelli
Incerti.ARBITRO: Lorini di Viareggio.RETI: 20′ st Skurti
Pisa, 16 ottobre 2024 - Il comune di San Giuliano Terme ha ottenuto un contributo da parte della Regione Toscana per il Teatro Rossini di Pontasserchio. La quota ricevuta ammonta a 35mila euro e sarà dedicata al supporto dell'attività dello storico luogo che, fin dalla sua fondazione nel 1922, rappresenta un punto di riferimento per tutta la comunità sangiulianese.
A partire da questo mese il Teatro Rossini ospiterà eventi dal grande valore culturale e artistico come il Festival Discanto, il Festival di arti circensi Arte Libertà e numerosi eventi dal preminente valore sociale e aggregativo come la serata finale del premio Verdigi, il saggio del laboratorio teatrale dell'Associazione Talenti Autistici e molti altri attualmente in corso di definizione.
Intanto la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Gereschi, Sandra Fornai, ha incontrato i genitori per vagliare alcune soluzioni: tra queste la proposta di distribuire le iscrizioni dalla primaria Verdigi di Pappiana, dove gli iscritti alle classi prime sono 22, alla primaria Mazzini dove mancano 5 bambini per costituire la classe prima.
Il Pontasserchio batte per 5-1 gli Svitati e si aggiudica la 23esima edizione del Trofeo Mau Ovunque che si è disputato presso i campi sportivi del Pisa Ovest nei giorni sabato 8 e domenica 9 giugno
La kermesse del tifo nerazzurro è andata in scena con il solito folklore di sempre ricordando con cori e slogan Maurizio Alberti
Nella giornata di domenica 9 giugno oltre alle semifinali e alla finalissima è arrivato presso i campi sportivi del Pisa Ovest Gaetano Masucci accompagnato dal responsabile della comunicazione del Pisa Sporting Club Riccardo Silvestri
“Tano” ha dato il calcio d’inizio al torneo dei bimbi
ha firmato autografi e posato per molti selfie e alla fine effettuato la premiazione del torneo
Per la cronaca in semifinale Pontasserchioha battuto Viareggio per 7-3
mentre gli Svitati hanno sconfitto Sturm Graz per 5-1
GIRONE A: Rangers – Sconvolts 2-1; Svitati – Rangers 3-1; La Viareggio Ultras – Svitati 2-2; La Viareggio Ultras – Sconvolts 4-3; Svitati – Sconvolts 3-0; Rangers – La Viareggio Ultras 3-2
CLASSIFICA: SVITATI p.6 (differenza reti +4)
LA VIAREGGIO ULTRAS p.6 (differenza reti +1)
GIRONE B: Kapovolti – Wanderers 0-0; Pontasserchio – Bella ‘mi Pisa/S.Anna 5-1; Pontasserchio – Sturm Graz 2-2; Kapovolti – Sturm Graz 3-2; Wanderers – Bella ‘mi Pisa/S.Anna 3-0; Pontasserchio – Wanderers 2-0; Sturm Graz – Bella ‘mi Pisa/S.Anna 3-0; Pontasserchio – Kapovolti 3-0; Bella ‘mi Pisa/S.Anna – Kapovolti 3-3; Wanderers – Sturm Graz 1-1
CLASSIFICA: PONTASSERCHIO p.10; STURM GRAZ p.5 (differenza reti +2)
Kapovolti p.5 (differenza reti -2) e Bella ‘mi Pisa p.1
Devi essere connesso per inviare un commento
Prova di orgoglio del Ponte delle Origini che blocca sullo 0 – 0 il Sextum in trasferta a Bientina. Domenica al Campo ‘Arno’ arriva il Terricciola. La Fornace ferma sull’1 – 1 il Castelfranco.