Venticinque aprile. Una data simbolo tra memoria e futuro.
Presentazione del volume nn. 561-562 della rivista "Testimonianze"
L'8 maggio 2025, alle ore 17:00, il Circolo Primo Maggio di Sieci ospiterà un incontro pubblico dedicato alla riflessione sul 25 aprile, organizzato grazie alla collaborazione tra ANPI, rivista Testimonianze, ANEI e con il patrocinio del Comune di Pontassieve.
Questo evento si inserisce nel programma di iniziative promosse per celebrare la Festa della Liberazione. Durante l'incontro, un parterre di relatrici e relatori accompagnerà i partecipanti in un percorso di Memoria e attualità, attraverso canti e letture significative.
A seguire alle 19,30 previsto apericena nei locali del Circolo
Comune di Pontassievevia Tanzini, 30 50065tel: 055 83601 Codice Fiscale: 01011320486Partita IVA: 00492810486PEC: comune.pontassieve@postacert.toscana.it
AccediGiovani morti per niente
classifica e fotogalleryUn percorso mozzafiato per una corsa podistica impegnativafoto Regalami un sorriso (riproduzione riservata)
1 maggio 2025 – Si è corsa il primo maggio la Mezza Maratona Città di Pontassieve
una gara che ha offerto un percorso panoramico davvero mozzafiato
sia per la bellezza paesaggistica che per l’impegno fisico richiesto ai partecipanti
Qui LA CLASSIFICA COMPLETA
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Nei giorni 24-25-26-27 e 30 aprile e 1-2-3-4 maggio torna a Pontassieve la sagra del cinghiale e della pizza
che si svolge presso lo stadio comunale di Pontassieve
precede nel menu piatti come antipasto toscano
cinghiale in umido e hamburger di cinghiale
L'apertura degli stand è prevista per le 19 ogni sera
domenica e festivi anche a pranzo alle 12.
5 per mille per le attività sociali del Comune
Il Comune di Pontassieve lancia una campagna per invitare i cittadini a destinare il 5 per mille (5x1000) della dichiarazione dei redditi a supporto delle attività sociali locali
fondamentali per il sostegno delle persone e delle famiglie in difficoltà.
i cittadini possono scegliere di destinare il 5 per mille alla realizzazione di progetti sociali e di inclusione
contribuendo così a rafforzare il sistema di sostegno delle fasce più vulnerabili della comunità
La firma al 5 per mille non comporta alcuna spesa aggiuntiva per il contribuente
ma rappresenta un importante aiuto per il Comune nel proseguire con le proprie iniziative sociali
basterà apporre la firma nel riquadro dedicato alle “Attività Sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente” sulla dichiarazione dei redditi 2024 (CUD
è possibile rivolgersi al proprio commercialista o al CAAF di riferimento
30 50065tel: 055 83601 Codice Fiscale: 01011320486Partita IVA: 00492810486PEC: comune.pontassieve@postacert.toscana.it
2025-05-04 PONTASSIEVE (FI) – TRA DAME E CAVALIERI
ToS YouTube | Privacy PolicyP.Iva 01549130977 - CF 00222070526 - Iscriz. al ROC n.13573 del 23/11/2006 -Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Prato n.160/90 del 20/10/1990All copyrights reserved © 2018 Powered by Prom App&Web
Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda)
Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa
giovedì primo maggio 2025 si terrà a Pontassieve il tradizionale corteo organizzato in collaborazione con la CGIL
CISL e UIL e il patrocinio dei Comuni di Pontassieve e Pelago
Il concentramento è previsto alle ore 10:00 in Piazza Vittorio Emanuele II
di fronte al Palazzo comunale di Pontassieve
Alle ore 10:15 partirà il corteo che attraverserà le vie cittadine di Pontassieve e San Francesco di Pelago
accompagnato dalle note della Filarmonica Giacomo Puccini
La manifestazione si concluderà alle ore 11:00 in Piazza Verdi a San Francesco di Pelago
Piazza Vittorio Emanuele II - 50065 Pontassieve
Pontassieve si tuffa nel Rinascimento: torna la Festa Storica dal 08 all’11 maggio
stand gastronomici ospiti d’eccezione e atmosfere d’altri tempi nel cuore del borgo
Da giovedì 08 a domenica 11 maggio 2025 il centro storico di Pontassieve si trasforma per accogliere la XIII edizione della Festa Rinascimentale
una rievocazione storica che porta il borgo indietro nel tempo
rappresentava un baluardo strategico della Signoria di Firenze
danze rinascimentali e attrazioni d’altri tempi animeranno le strade da Piazza Vittorio Emanuele II a Via Ghiberti
Un’occasione unica per riscoprire la storia
anche grazie alla partecipazione di importanti momenti di approfondimento arricchiti da ospiti come il regista e attore Neri Marcorè
In programma visite guidate alla Torre dell’orologio e alla mostra temporanea “I Cammini di Francesco” di Massimo Callossi
presentazioni di libri con il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani
premiazioni e tante sfilate in costume rinascimentali
oltre a laboratori dedicati ai più piccoli e lo spettacolo pirotecnico dello “Scoppio del Castello”
La Festa sarà inoltre tappa ufficiale di tre celebri percorsi culturali: il Cammino di Dante
il Cammino di Francesco e il Cammino di Michelangelo con punti ristoro e timbro sul passaporto del pellegrino
in un’atmosfera di festa e condivisione che celebra il senso del viaggio e dell’incontro
martedì 20 maggio ore 21 con la tappa ufficiale del Cammino di Michelangelo: in Sala del Consiglio Comunale
si terrà il convegno “La creazione del David”
a cura di Riccardo Starnotti ed Elena Petrioli
un approfondimento sull’opera e il genio di Michelangelo in rapporto con la Toscana
organizzata dal Corteo Storico di Pontassieve con il coinvolgimento dei commercianti del centro “InBorgo”
Comune di Pelago e Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve
La Festa Rinascimentale non è solo una rievocazione storica
ma un evento corale che coinvolge tutta la comunità
con il contributo prezioso delle associazioni locali
Un viaggio affascinante per scoprire e riscoprire Pontassieve
Per informazioni e aggiornamenti:www.corteostoricopontassieve.it
Scarica il trailer della festa Rinascimentalehttps://we.tl/t-KkvumTfLBu
si svolgerà il Primo Trofeo Karate Valdisieve
una manifestazione sportiva patrocinata dalla FIK Toscana e aperta a tutti gli enti e le federazioni di karate
le competizioni di kata e kumite riservate ai più giovani
che si sfideranno in una spettacolare competizione a squadre
del rispetto e della passione per le arti marziali
famiglie e appassionati di vivere una giornata di sport
crescita e condivisione nel segno del karate.
L’evento è organizzato da Shin bu-do Karate ASD
ambiente e cittadinanza attivaA Pontassieve e Pelago
i Comuni di Pontassieve e Pelago ospiteranno Io mi rifiuto
mostra diffusa dell’artista e attivista Edoardo Malagigi
che trasforma materiali di scarto in sculture monumentali per riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente
gli esseri viventi e ciò che consideriamo “rifiuto”
La mostra si sviluppa in diversi luoghi del territorio dei Comuni di Pontassieve e Pelago
creando un percorso pubblico e accessibile tra piazze
realizzate con materiali di riciclo affrontano temi attuali: la crisi climatica e ambientale
L’uomo non è unico e solitario protagonista
ma co-protagonista di una storia in cui le sue azioni hanno conseguenze significative su tutti gli altri personaggi
Le opere di Malagigi invitano a guardare il mondo da una prospettiva diversa e a riflettere insieme sul passato
sul presente e sul futuro che stiamo costruendo
La mostra sarà accompagnata da conferenze e laboratori aperti al pubblico per un confronto aperto e una riflessione collettiva
La mostra
via del Molino 17 – San Francesco di Pelago (FI)Ingresso libero
il Critico d’arte Pietro Gaglianò e il Professor Giandomenico Semeraro
In concomitanza alla mostra Io mi rifiuto si terranno vari incontri per seguire la programmazione consultare il sito della mostra: www.iomirifiuto2025.com
da oltre cinquant’anni esplora il legame tra arte
spesso create in contesti pubblici e collaborativi
trasformano materiali di scarto in simboli visivi di consapevolezza collettiva
Ha lavorato in numerosi contesti internazionali
sviluppando progetti in collaborazione con enti culturali
realtà sociali e comunità locali in Europa e Asia
Il suo approccio si basa sulla relazione tra arte
promuovendo una visione come pratica collettiva e trasformativa
La mostra è organizzata e curata dall’Associazione Culturale NAJS No Art Just Sign e La Corte Arte Contemporanea
Patrocinio: Comune di Pontassieve e Comune di Pelago
Sito web: www.iomirifiuto2025.com
Dal 30 aprile al 31 luglio 2025 è possibile presentare domanda di iscrizione negli elenchi integrativi dei Giudici popolari
Per tutte le informazioni è possibile consultare la pagina dedicata https://www.comune.pontassieve.fi.it/servizi/anagrafe-stato-civile-ed-elettorale/albo-dei-giudici-popolari-corte-dassise-e-corte
Si informa la cittadinanza che martedì 29 aprile 2025 alle ore 09.30 è convocata
la riunione del Consiglio Comunale del Comune di Pontassieve
presso la Sala del Consiglio del Palazzo Comunale
All’Ordine del Giorno figurano otto punti
tra cui l’approvazione del rendiconto finanziario 2024
le variazioni al bilancio di previsione 2025-2027 e
la trattazione del Piano Operativo Intercomunale dei Comuni di Pontassieve e Pelago
Per consultare il dettaglio completo dei punti in discussione, è possibile visualizzare l’Ordine del Giorno
Presentato a palazzo del Pegaso l’evento che dall’8 all’11 maggio trasformerà la cittadina regalando un’atmosfera di altri tempi
partendo dalla storia passata per guardare al futuro
Il centro storico si trasformerà per accogliere la XIII edizione dell’evento
a quando il “Castello” affacciato sulla Sieve
era baluardo strategico della Signoria di Firenze
Un vero e proprio tuffo nel Rinascimento tra cortei storici
danze rinascimentali e attrazioni d’altri tempi; un’occasione unica per riscoprire la storia
attraverso visite guidate alla Torre dell’orologio e alla mostra “I Cammini di Francesco”
Ancora: presentazioni di libri con il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani
accanto a laboratori dedicati ai più piccoli e allo spettacolo pirotecnico dello “Scoppio del Castello”
“Questo evento racconta l’identità della nostra terra
partendo dalla grandezza rinascimentale ma guardando anche al futuro
Così il presidente del Consiglio regionale
Antonio Mazzeo presentando la Festa Rinascimentale a palazzo del Pegaso e soffermandosi in particolare su tre celebri percorsi culturali: il Cammino di Dante
il Cammino di Francesco e il Cammino di Michelangelo
con punti ristoro e timbro sul passaporto del pellegrino
“Tre percorsi che parlano della nostra lingua
ma anche del genio dell’innovazione e della spiritualità – ha sottolineato Mazzeo – per parlare al territorio e alla Toscana intera”
Come ha ribadito il consigliere regionale Cristiano Benucci: “Pontassieve vestirà un abito insolito
partendo dalla storia e dalla peculiare identità
promuoverà un territorio in tutta la sua interezza”
“Ci sono tanti modi di valorizzare un luogo – ha concluso – dal turismo mordi e fuggi alle attività ludiche
Pontassieve ha meritevolmente scelto la cultura e la storia”
Grazie all’impegno dell’amministrazione e del Corteo storico
che da tredici anni scommettono sull’evento
ha parlato di un evento ricco e dal programma ambizioso
“una speciale occasione per tutta la Valdisieve che si ritrova a festeggiare ed a socializzare – ha affermato – perché il nostro pregio è essere territori autentici
dove la gente trasmette la passione per le tradizioni
la bellezza delle nostre colline e dei nostri borghi”
Da qui il grazie sincero a chi collabora per la riuscita di questa iniziativa che
“Venite a Pontassieve dove la Sieve con l’Arno si confonde”
presidente “appassionato” del Corteo Storico di Pontassieve
come è stato definito nel corso della conferenza stampa
Tra le tante iniziative Sarti si è soffermato sul premio “San Michele Arcangelo”
che andrà a personalità come Fiammetta Capirossi
consigliera regionale intervenuta alla presentazione; Padre Bernardo Gianni
abate di San Miniato a Monte; Cristina Manetti
capo di gabinetto della Regione Toscana; Gaia Nanni
“Questo contenitore di idee della Festa Rinascimentale quest’anno si è allargato anche al borgo
per fare comunità e dare voce a tutti – ha ricordato – parlando delle tante iniziative collaterali
dai laboratori e alle cartoline disegnate dai più piccoli
fino alla grande sfilata con oltre venti gruppi storici da tutta la Toscana”.Il programma – giorno per giorno
Ore 11:00 – Sala del Consiglio Comunale: premiazione dei disegni degli alunni della scuola dell’infanzia San Giuseppe e della primaria Giuntini
Ore 18:15 – Presentazione della etichetta celebrativa della bottiglia di vino del Corteo Storico a cura di Silvia Serafini
Ore 18:45 – Inaugurazione ufficiale della festa e presentazione del libro “Pietro Leopoldo
il granduca delle riforme” con Eugenio Giani
presidente della Regione Toscana e autore del libro
A Seguire esibizione di ballo rinascimentale
Ore 19:30 – Brindisi con bardiccio gourmet offerto dai macellai di Pontassieve
A seguire – Visita guidata alla mostra fotografica di Massimo Callossi sui Cammini di Francesco
Ore 18:00 – Teatro Cinema Italia: consegna del premio “San Michele Arcangelo” a personalità come Fiammetta Capirossi
Ore 21:00 – Proiezione del film Zamora con la presenza del regista e attore Neri Marcorè
Dalle ore 10:00 – Apertura stand gastronomici
Ore 16:30 – Museo Geo: presentazione del libro “Il babbo di Pinocchio” di Paolo Ciampi con aperitivo offerto dalla sezione soci coop Valdisieve
Ore 17:00 – “In Borgo si sfila”: sfilata a cura dei commercianti tra passato e presente
Ore 18:30 – Conferenza “Dante e il suo tempo” conferenza “Dante e il suo tempo” con Riccardo Starnotti racconta Dante e l’aneddoto dell’incontro tra il Sommo Poeta e Beatrice sulle colline di Pontassieve
Ore 22:30 – “Assalto al Castello”: esibizioni di artisti del fuoco e “Scoppio del Castello” con giochi pirotecnici
Dalle ore 9:00 – Visite guidate al centro storico e Castel Sant’Angelo con Patrizia Vigiani
Ore 10:00 – Laboratori per bambini: “Vestiamoci come nel Rinascimento” e “Lavoriamo la ceramica” a cura di Arca azzurra Eventi
Ore 16:30 – Grande sfilata con gruppi storici
Bandierai delle Magistrature e degli Uffizi del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina
Cavalieri e le Amazzoni del Mulino a Vento
Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze
Terziere di Porta Fiorentina Castel Fiorentino
Corteo Storico del Vino e del Contado di Rufina
Ore 21:15 – Sala del Consiglio Comunale: concerto della Corale Don Renzo Mazzoni di Pelago con il Maestro Giampiero Bernini e il tenore Tommaso Tomboloni
corteostoricodipontassieve@gmail.com
www.corteostoricopontassieve.it
www.comune.pontassieve.fi.it
a partire dal 9 aprile 2025 e fino al 9 maggio 2025
i residenti nel Comune di Pontassieve in possesso dei requisiti indicati nel presente bando potranno presentare domanda per l’assegnazione di agevolazioni tariffarie sul servizio idrico
ad integrazione del bonus idrico nazionale per l’anno 2025
esclusivamente per l’abitazione di residenza
Le domande di partecipazione al bando dovranno essere compilate esclusivamente utilizzando i moduli predisposti
disponibili su questo sito internet oppure presso l’Ufficio URP del Comune di Pontassieve
e dovranno essere corredate da copia di un documento di identità in corso di validità.
Le domande dovranno essere presentate entro non oltre il 09/05/2025
Dal 10 aprile senso unico di marcia e nuovi posti sosta
Nel tratto compreso fra via Don Facibeni e via di Vittorio
verrà istituito un senso unico di circolazione in direzione di via di Rosano
sarà vietato l'accesso a tutti i veicoli all'intersezione con via Znojmo-via di Rosano mentre rimarrà la possibilità di svolta da metà via Verdi verso via Don Facibeni
già annunciato nell’assemblea pubblica dello scorso mese di marzo
porterà ad un aumento dei posti auto lungo la via grazie all'introduzione del parcheggio a “Lisca di pesce”
che permetterà di ottimizzare gli spazi disponibili
Attualmente via Verdi è interessata dai lavori del cantiere di RFI per la realizzazione del sottopassaggio della Stazione
Le modifiche alla viabilità sono state progettate per alleviare le temporanee limitazioni di posti auto in piazza Stazione
in vista degli imminenti lavori del Comune di Pontassieve per la realizzazione del nuovo parcheggio nell'area adiacente Piazza Stazione
Il Teatro Cinema Italia ha promosso ed ora è in procinto di accogliere nella sua sala la 1^ edizione del Palio Teatrale Studentesco “Città di Pontassieve”
Un’iniziativa che mira a coinvolgere gli studenti delle scuole superiori di secondo grado della Città Metropolitana di Firenze
in un’esperienza teatrale unica nella quale presenteranno le loro produzioni originali
spaziando da adattamenti di opere classiche a creazioni contemporanee
Grazie alla cortesia e agli ottimi rapporti instaurati con il Teatro Club di Udine
ideatore ed organizzatore di questa iniziativa da 54 anni
e all’altrettanto fruttuosa collaborazione con il Teatro Artemisio-Volontè di Velletri
a sua volta giunto alla sua terza edizione
è stata concessa al Teatro Cinema Italia l’opportunità di organizzare questo evento
La manifestazione si terrà dal 14 al 18 maggio 2025 presso la sala grande del Teatro Cinema Italia sito in via Tanzini 48
In una prima fase del progetto i gruppi teatrali studenteschi hanno potuto visitare gli spazi del Teatro e hanno avuto modo di approfondire la conoscenza degli apparati scenici e il reparto luci e regia
In questa occasione hanno potuto confrontarsi anche su alcuni aspetti specifici della recitazione confrontandosi con l’attore e sceneggiatore Massimo Reale che sarà anche il Presidente di una qualificata giuria che al termine delle quattro rappresentazioni decreterà la scuola vincitrice del Palio
La manifestazione gode del patrocinio della Regione Toscana
dell’Unione di Comuni Valdarno Valdisieve e del Comune di Pontassieve
Su gentile concessione del Teatro Club di Udine e con la collaborazione del Teatro Artemisio Gian Maria Volonté di Velletri
Organizzazione: Teatro cinema Italia/Cooperativa Don Maestrini e Fondazione San Michele ArcangeloSponsor unico: Bcc PontassieveResponsabile del progetto: Federica TociGiuria: Massimo Reale
attore e sceneggiatore - presidente; Carlo Boni
Sindaco del Comune di Pontassieve; Alessandro Sarti
Per il programma e l'acquisto dei biglietti si prega di consultare il sito internet del Teatro Cinema Italia
La Giunta Municipale in visita al cantiere Bertolotti
“Un modello di sostenibilità e sviluppo per la comunità”
Prosegue a ritmo sostenuto il percorso del cantiere Bertolotti Rail
uno dei progetti più innovativi sul fronte della rigenerazione urbana e dello sviluppo sostenibile del territorio che è in fase di realizzazione all’ingresso di Pontassieve
in una porzione dell’ex area Ferroviaria che l’azienda
leader nella realizzazione di macchine e impianti per la manutenzione di rotabili
ha acquisito a fine del 2022 e che vedrà la nascita di un polo industriale che coniuga rigenerazione urbana
Nella giornata di ieri visita della Giunta Municipale
accolta dai responsabili del progetto e accompagnata dall’illustrazione tecnica dell’ingegner Angiolo Barneschi (Bertolotti Spa)
che ha evidenziato sia i principali step affrontati che i prossimi passi
“Il cantiere procede spedito verso l’obiettivo
Parliamo di un’opera che non solo rispetta l’ambiente
ma che si integra in modo intelligente con la realtà locale”
Tra le caratteristiche tecniche più rilevanti del cantiere Bertolotti si segnalano infatti la filosofia ad impatto zero con la creazione di fabbricati orientati alla sostenibilità ambientale ed energetica insieme all’integrazione dell’impianto stesso con la comunità locale
attraverso interventi che rispondono non solo alle esigenze del territorio
La visita ha rappresentato non solo un momento di verifica
ma anche un segnale concreto dell’attenzione dell’Amministrazione verso progetti come questo destinati a modificare l’ingresso del paese
“Siamo davanti a un esempio virtuoso di come si possano coniugare crescita economica e rispetto dell’ambiente – ha dichiarato il Sindaco Carlo Boni – Il progetto Bertolotti non è solo un cantiere: è un messaggio chiaro su quale direzione attende al futuro della nostra città
sviluppo e che ha intenzione di integrarsi sempre più col nostro territorio”
al nuovo parcheggio scambiatore fino alla rinnovata stazione RFI: cambia il volto di Pontassieve
Pontassieve Futuro in corso - Il Comune di Pontassieve invita la cittadinanza a partecipare all'assemblea pubblica che si terrà martedì 25 marzo alle ore 21:00 presso la Sala del Consiglio Comunale
L’incontro rappresenta un’occasione importante per conoscere i progetti che nei prossimi mesi trasformeranno l’ingresso di Pontassieve
saranno presentati i programmi di lavoro che si sviluppano principalmente lungo via Aretina
dall’Istituto Balducci fino a piazza della Stazione
Gli interventi si concentreranno sul miglioramento e recupero dei servizi esistenti
ma anche e soprattutto sulla creazione di nuovi spazi che favoriscano la crescita dei servizi per la comunità
contribuendo allo sviluppo e alla sostenibilità del territorio
L'assemblea sarà anche l’occasione per illustrare i dettagli sull’organizzazione dei cantieri in corso e su quelli che prenderanno avvio nei prossimi mesi
Nella stessa serata sarà infatti presentato il piano temporaneo di mobilità e sosta approntato dall’Amministrazione comunale per poter affrontare le modifiche alla viabilità necessarie allo svolgimento dei vari lavori
Tra i principali interventi già in corso d’opera
quello della ASL Toscana Centro nella zona di Borgo Verde per la realizzazione della Casa di Comunità
la nuova struttura destinata a servizi sanitari e assistenziali
con un investimento superiore ai 5 milioni di euro derivanti da fondi regionali e Pnrr
In fase di conclusione il percorso pedonale che collegherà la scuola Balducci a Sieci
con un investimento di 468 mila euro finanziato dal Pnrr
costruzione e installazione di macchine e sistemi completi per la manutenzione del materiale rotabile ferroviario
metropolitano impegnata nell'ex area ferroviaria di Borgo Nuovo
con un intervento che punta alla valorizzazione industriale e commerciale della zona
coinvolta nel progetto di riqualificazione urbanistica dell’ex edificio “Il Gobbo”
nell’ambito del Piano Integrato Stazioni (PIS) di RFI
la stazione ferroviaria di Pontassieve sarà oggetto di una serie di interventi di riqualificazione
che includeranno il miglioramento dell'accessibilità e la creazione di un ampio spazio pedonale circostante
con l’obiettivo di rendere l’area più funzionale e fruibile per tutti i cittadini
Con RFI c’è stato di recente un incontro per definire la modalità dei cantieri
in vista della partenza dei lavori prevista entro la fine del mese di marzo Un altro intervento di rilievo sarà la riqualificazione dell'area ferroviaria di Borgo Verde
dove verrà realizzato un nuovo parcheggio pubblico
per il quale è arrivato un finanziamento da 2,2 milioni di Euro dalla regione Toscana che contribuirà al miglioramento della viabilità e della mobilità nel centro del paese
Avviso pubblico finalizzato al sostegno all'inclusione nel sistema scolastico delle studentesse e degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado anno scolastico 2025/2026 su risorse FSE+ 2021-27 di cui all’Attività Pad 2.f.15 e risorse statali di cui alla Legge n
Il contributo è destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
con un’età inferiore a 24 anni e un ISEE non superiore a 15.800 euro
È importante che lo studente sia iscritto per l’anno scolastico 2025/2026 a una scuola pubblica o paritaria situata in Toscana
Si precisa che non sono finanziate attraverso l’intervento Libri Gratis le spese per la dotazione libraria adottata nei corsi di Istruzione e Formazione professionale (IeFP) presso le Agenzie Formative della Toscana
nonché le spese per l’acquisto dei testi utilizzati dalle scuole serali
dai CPIA (Centri Provinciali Istruzione Adulti) e dalle scuole carcerarie
Il requisito di iscrizione a un istituto secondario con sede in Toscana deve permanere fino all’inizio dell’a.s
Il contributo economico varia in base alla classe frequentata.
Gli importi sono calcolati sulla base dei prezzi medi dei libri in Toscana e vanno da 137 a 348 euro circa
Le domande possono essere presentate online dal 28 aprile al 28 maggio 2025, collegandosi al sito www.regione.toscana.it/librigratis
Per accedere alla piattaforma è necessario utilizzare SPID
Per ogni figlio va inviata una domanda separata
Dopo la fine dei termini per la presentazione delle domande
a giugno verrà effettuata l’istruttoria per verificare il rispetto dei requisiti di accesso richiesti
I contributi saranno erogati a inizio agosto
quindi molto prima dell’inizio dell’anno scolastico
La gestione dei pagamenti sarà curata dall’Agenzia regionale Artea
Questa nuova misura regionale sostituisce il “Pacchetto Scuola”
Per informazioni sul bando è possibile scrivere a librigratis@regione.toscana.it o telefonare al numero verde: 800 098719 - Ufficio Giovanisì (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 16:00)
La leggera è un’associazione di promozione sociale fondata il 31 maggio 2001 a Doccia
Oggi ha sede legale nel Comune di Rufina (FI)
I fondatori de La leggera lo furono già della formazione musicale: Suonatori terra terra
nel novembre 1998 al Podere Campicozzoli (sempre nel Comune di Pontassieve)
Per informazioni consultare la pagina http://www.laleggera.eu/wordpress/
via del Palagio in Colognole 42 - 50065 Pontassieve
Pontassieve parla con tutti: arriva la CAA nei luoghi della vita quotidiana
con il Patrocinio del Comune di Pontassieve
propone il progetto “Pontassieve Parla con Tutti in CAA”
che sarà presentato martedì 15 aprile alle ore 16:30 alla Polisportiva Curiel
Il progetto nasce con l’obiettivo di rendere il nostro territorio più inclusivo
facilitando la comunicazione per tutte quelle persone – adulti e bambini – che vivono una disabilità o una difficoltà comunicativa
A rendere possibile tutto questo è la CAA – Comunicazione Aumentativa Alternativa: un insieme di strumenti e strategie
pensati per dare voce a chi ha difficoltà nel parlare
La CAA non sostituisce il linguaggio verbale
offrendo un supporto concreto nella vita quotidiana
Una parte importante del progetto prevede il coinvolgimento diretto del territorio: bar
pizzerie e parchi pubblici del Comune di Pontassieve stanno aderendo con entusiasmo
accogliendo al loro interno pannelli visivi con simboli che aiutano a comunicare in modo semplice e intuitivo
Questi strumenti permettono alle persone con difficoltà di esprimere bisogni
anche nei contesti più comuni come prendere un caffè o trascorrere un pomeriggio all’aria aperta
17 pizzerie e gli spazi di 15 parchi pubblici: in ciascuna di queste realtà e di queste aree è ora presente uno di questi pannelli di comunicazione
reso disponibile gratuitamente dall’Associazione
insieme a una breve e semplice vademecum informativo rivolto al personale sull’utilizzo corretto del materiale
Le attività aderenti espongono anche un adesivo identificativo in vetrina o all’ingresso
che segnala la loro partecipazione al progetto e il loro impegno nel costruire una comunità più accogliente
Hanno collaborato: BCC Pontassieve; Rotary Club Valdisieve; Rotary Club Granducato; Grafica Znoymo; Polisportiva Curiel; Assicurazioni Generali Pontassieve
Un’assemblea partecipata per presentare il piano dei lavori e le modifiche alla viabilità
il territorio di Pontassieve sarà protagonista di una serie di importanti cantieri che trasformeranno il paese
Gli interventi riguarderanno diverse aree strategiche
dalla Scuola Balducci fino a piazza della Stazione
Questi lavori cambieranno il volto della città
con progetti che spaziano dalla riqualificazione delle infrastrutture e dei servizi
all'implementazione di nuovi spazi per la comunità.
"Una vera e propria primavera di cantieri – commenta il Sindaco Carlo Boni – sta già cambiando il volto di Pontassieve
Siamo contenti di aver presentato tutto questo piano ai cittadini e siamo contenti della grande partecipazione dimostrata
E’ stata una serata piena di contenuti che insieme formano un grande quadro che disegna la Pontassieve del Futuro
una Pontassieve che sta già prendendo forma
In un’assemblea pubblica, l’Amministrazione comunale ha presentato il quadro complessivo dei lavori
frutto tra gli altri di bandi PNRR e fondi regionali
Tra questi largo spazio è stato riservato alla Casa di Comunità che
con un investimento di oltre 7 milioni di euro
sarà destinata ai servizi sanitari e assistenziali
rispondendo alla crescente domanda di servizi medici più vicini e facilmente accessibili
per una salute più al centro della vita quotidiana dei cittadini
Sempre nell’ex area ferroviaria Borgo Verde nei prossimi mesi prenderà il via la riqualificazione dell’attuale parcheggio con un aumento degli attuali posti auto (da 192 si passerà a 229 posti più 45 posti moto) oltre ad un recupero degli spazi da dedicare alla comunità con la creazione di un camminamento sicuro dalla Stazione alla Azienda Ruffino
Insieme a questo intervento è in programma un altro parcheggio scambiatore
recentemente finanziato da Regione Toscana con 2.200.000 di euro
E’ stata inoltre annunciata la partenza di due cantieri di RFI
in via verdi e in piazza della Stazione che daranno il via ad altrettanti interventi tra cui il miglioramento dell’accessibilità ferroviaria e la riqualificazione dell’area circostante alla Stazione dei treni
Nella serata sono stati anche ripercorsi i cantieri della la pista ciclopedonale che collegherà il Balducci a Sieci
e quelli di realtà come l'azienda Bertolotti Rail e Ruffino e RFI
progetti che mirano a dare una nuova vita a Pontassieve
che si svolgeranno anche in simultanea in diverse zone del paese
comporteranno alcune modifiche alla viabilità e alla sosta
I dettagli delle variazioni saranno definiti in collaborazione con le ditte incaricate e comunicati alla cittadinanza con l’approssimarsi delle singole fasi operative
l’Amministrazione ha illustrato un nuovo piano per la gestione della sosta
che includeranno il cambio di senso di marcia per recuperare oltre 30 posti auto
fondamentali durante le fasi di lavorazione del parcheggio
Cantieri in corso e futuri sviluppi su via Aretina dalla Scuola Balducci fino a piazza Stazione
link video presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=QfXAbq_ZJjs
Per informazioni e dettagli consultare la pagina internet http://www.laleggera.eu/wordpress/
Va in scena sabato 3 maggio alle ore 15:30
esito finale del laboratorio intergenerazionale "Teatro in Circolo"
svoltosi durante l’inverno presso il Circolo Culturale Contadino di Colognole
Lo spettacolo propone una libera interpretazione del celebre romanzo di Collodi
affrontato in chiave contemporanea e provocatoria
L’incontro tra una fiaba classica e lo spirito punk genera uno spazio creativo in cui emergono tematiche attuali come l’identità
l’autonomia e il rifiuto delle regole imposte
un’occasione di riflessione sull’adolescenza e sullo spirito di ribellione
temi centrali in un percorso che ha visto gli attori coinvolti non solo nell’interpretazione ma anche nella scrittura e costruzione delle singole scene
Il laboratorio ha riunito partecipanti di diverse età
in un’esperienza condivisa di creazione artistica e sperimentazione collettiva
dando vita a una messa in scena originale e partecipata
Lo spettacolo è a cura del Laboratorio "Teatro in Circolo" del CCCC – Circolo Culturale Contadino di Colognole
Pontassieve parla con tutti: inaugurato il progetto CAA nei luoghi della vita quotidiana
Una serie di pannelli visivi sul territorio
pensati per facilitare la comunicazione di chi vive una disabilità o una difficoltà nel parlare
è stato ufficialmente inaugurato il progetto “Pontassieve Parla con Tutti in CAA”
promosso dall’Associazione “UNOPERTUTTI” OdV con il patrocinio del Comune di Pontassieve e il sostegno di molti altri partner
L'iniziativa segna un passo importante verso un territorio più inclusivo
Al centro del progetto c’è la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)
un insieme di strumenti e strategie – come simboli visivi e immagini – pensati per facilitare la comunicazione di chi vive una disabilità o una difficoltà nel parlare
offrendo un supporto concreto nella quotidianità
Un elemento distintivo dell’iniziativa è il coinvolgimento diretto delle realtà del territorio
pizzerie e parchi pubblici del Comune di Pontassieve hanno aderito con entusiasmo
accogliendo nei propri spazi pannelli visivi con simboli che aiutano a comunicare in modo semplice e intuitivo
preferenze o richieste anche nelle situazioni più comuni
come ordinare un caffè o trascorrere del tempo all’aperto
17 le pizzerie e 15 i parchi pubblici che hanno aderito al progetto: ciascuno di questi luoghi ospita ora un pannello di comunicazione CAA
fornito gratuitamente dall’Associazione insieme a un vademecum informativo destinato al personale
per garantire un uso efficace e consapevole dello strumento
Le attività aderenti espongono un adesivo identificativo all’ingresso o in vetrina
segnalando così il loro impegno concreto nella costruzione di una comunità più inclusiva e accogliente
Un ringraziamento speciale va a tutti i partner che hanno collaborato alla realizzazione del progetto: BCC Pontassieve
Polisportiva Curiel e Assicurazioni Generali Pontassieve
Martedì 22 aprile partirà la camminata lungo il Cammino di Francesco
in particolare la giornata di martedì 22 vedrà i pellegrini attraversare un lungo un suggestivo tratto del percorso spirituale e naturalistico in Valdisieve
con proseguimento fino a Diacceto (Pelago)
organizzata dall’Associazione "I Cammini di Francesco in Casentino"
ha l’obiettivo di valorizzare il cammino francescano come esperienza di pellegrinaggio
Il ritrovo per i partecipanti è previsto alle ore 8.30 presso la Basilica di Santa Croce a Firenze per un saluto con il Padre Fra Giancarlo Corsini
i camminatori si recheranno insieme alla stazione di Firenze Santa Maria Novella per prendere il treno in partenza alle ore 9.52
Per tutti i camminatori sarà possibile unirsi anche direttamente alla partenza della camminata presso la stazione di Sieci
Alle ore 10.20 avrà inizio il cammino lungo un tratto pianeggiante di circa 6 km, che condurrà i partecipanti a Pontassieve. L’arrivo è previsto per le ore 12.00, con visita guidata alla mostra “I Cammini di Francesco a Pontassieve” di Massimo Callossi
allestita presso la Sala delle Colonne del Palazzo Comunale
in collaborazione con il Corteo Storico di Pontassieve
si terrà il simbolico passaggio del “bastone da pellegrino” tra il Comune di Pontassieve e quello di Pelago
a rappresentare la continuità della staffetta tra i diversi camminatori
Alle ore 13.00 è prevista una sosta per il pranzo al sacco sotto il porticato della Chiesa di San Francesco a Pelago
Chi desidera proseguire lungo la seconda tappa del cammino
Da lì sarà possibile spostarsi con mezzi pubblici fino a Consuma
Per ulteriori informazioni: Associazione "I Cammini di Francesco in Casentino"Tel. 335 7061321 – 333 5037577veraviadifrancesco@gmail.com
Stazione ferroviaria Le Sieci - 50065 Pontassieve
Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per l’adesione alla misura regionale nidi gratis A.E
2025/2026 da parte dei servizi educativi per la prima infanzia accreditati situati nel territorio del Comune di Pontassieve
Il Comune di Pontassieve intende individuare i servizi privati accreditati per la prima infanzia interessati all’adesione alla misura regionale Nidi Gratis finalizzata al sostegno della frequenza dei bambini attraverso l’abbattimento dei costi delle tariffe/rette dovute dalle famiglie con Isee in corso di validità fino a € 35.000 secondo quanto previsto dal D.D
La manifestazione di interesse può essere presentata dai titolari di nidi d’infanzia privati accreditati presenti nei territori del Comune di Pontassieve
La manifestazione di interesse ha la finalità di comunicare la disponibilità all’adesione alla misura regionale NIDI GRATIS per l’a.e
2025/2026 ai sensi dell’avviso regionale di cui all’ Allegato A del D.D
La domanda redatta secondo le modalità descritte nell'avviso, dovrà pervenire entro il termine perentorio delle ore 12,00 del giorno 17/04/2025 mediante invio con posta elettronica certificata all’indirizzo: comune.pontassieve@postacert.toscana.it
Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti gli interessati potranno rivolgersi a: Ida Di Natali Tel. 055 8360323 asilinido@comune.pontassieve.fi.it
Si è tenuta ieri sera, 17 aprile, l’inaugurazione ufficiale della mostra personale di Massimo Callossi, “I Cammini di Francesco a Pontassieve”
ospitata nella Sala delle Colonne del Palazzo Comunale
Alla presenza dell’artista e della curatrice
la storica dell’arte Virginia Bazzechi Ganucci Cancellieri e dell’Assessore Regionale Serena Spinelli
al via col taglio del nastro l’esposizione dedicata alla figura di San Francesco d’Assisi
Il percorso espositivo presenta un ciclo di opere pittoriche ispirate al Santo
interpretato da Callossi con uno sguardo umano e intimamente spirituale
il Francesco di Callossi è un uomo in cammino
immerso in paesaggi silenziosi e contemplativi
dove la natura diventa compagna e testimone della sua ricerca interiore
La mostra rivela tutta la maturità stilistica dell’artista
che unisce la solida formazione classica – sviluppata sotto la guida di maestri come Pietro Annigoni e Romano Stefanelli – a una personale e intensa espressività
Le opere si distinguono per un linguaggio pittorico raffinato e profondo
capace di raccontare non solo la figura del Santo
ma anche i grandi temi universali della spiritualità
Si ricorda che è in programma anche la Camminata da Sieci a Pontassieve sulle orme di San Francesco, martedì 22 aprile
con partenza alle ore 10:20 dalla stazione di Sieci e visita guidata alla mostra all’arrivo
i cammini di Francesco sono anche un percorso per gli amanti del trekking e del turismo slow che attraversando il nostro territorio ripercorre i luoghi di vita del Santo
che nell'anno del Giubileo stanno riscuotendo un enorme interesse
Seminari Musicali Internazionali Appassionato
Torna a Pontassieve una nuova edizione dei Seminari Musicali Internazionali Appassionato promosso dal Maestro Raffaele Mani
Il concerto inaugurale – ad ingresso libero – si terrà domenica 13 aprile 2025
presso il Teatro Cinema Italia di Pontassieve
Il concerto vedrà esibirsi un prestigioso gruppo di artisti internazionali diretti dal Maestro Raffaele Mani che interpreteranno un programma variegato
con musiche di compositori illustri quali J
si terrà un concerto speciale degli allievi dei Seminari Musicali Internazionali Appassionato
che si esibiranno presso l'Auditorium ex Chino Chini
www.appassionato.euFB Appassionato Events
Fino al 30 giugno 2025 sarà attivo il servizio online di iscrizione/riconferma al servizio mensa per l’anno scolastico 2025/2026
Le domande di iscrizione o riconferma al servizio di refezione, per gli alunni che frequentano una delle scuole del territorio comunale di Pontassieve, dovranno essere presentate entro il 30 giugno esclusivamente online, accedendo con SPID o CIE al portale web tramite il seguente link: https://www1.eticasoluzioni.com/pontassieveportalegen
Le informazioni sul servizio e le tariffe sono disponibili al seguente link: https://www.comune.pontassieve.fi.it/servizi/educazione-e-formazione/mensa-scolastica
Bisbiglio della Libertà di Elaheh Rostamian e Niloufar Moosa
EL-Touch Art Group presenta "Bisbiglio della Libertà"
ideata per riflettere sul concetto di libertà
con particolare attenzione alla condizione delle donne e alla loro lotta per la libertà.
a cura di Elaheh Rostamian e Niloufar Moosa
invitando il pubblico a una riflessione profonda e universale sulla libertà di ogni individuo
L'inaugurazione si terrà il 8 marzo 2025 alle ore 17:30 presso lo spazio espositivo "Le Muratine" in Piazza Vittorio Emanuele II
L'ingresso sarà gratuito e aperto al pubblico dalle ore 16:00 alle 18:00
La mostra sarà aperta fino al 29 marzo 2025
con la possibilità di prenotare la visita tramite Biblioteca Comunale al numero 055/8360255
L'ingresso sarà gratuito e aperto al pubblico dalle ore 16:00 alle 18:00
Giovedì 3 aprile 2025 alle ore 18.00 è convocata la seduta del Consiglio Comunale
per trattare gli argomenti di cui all’allegato O.d.G.
La seduta si terrà presso la Sala del Consiglio del Palazzo Comunale
Dodici i punti iscritti all'ordine del giorno della seduta
Chiusura della viabilità in una parte della via da lunedì 28 aprile
avranno inizio i lavori di messa in sicurezza a seguito di un distacco stradale presente in via di Valle
Per consentire l’esecuzione degli interventi in condizioni di sicurezza
il tratto interessato sarà interdetto al transito veicolare e pedonale h 0-24
Invitiamo i cittadini a prestare attenzione alla segnaletica temporanea presente in loco e a utilizzare percorsi alternativi
Proseguono le operazioni di pulizia nelle zone colpite dalle esondazioni di venerdì sera. Volontari e personale e mezzi della protezione civile continuano ad essere impegnati a Montebonello
lungo via Battisti dopo la conclusione in via Trieste e
Fino all’adozione di una nuova specifica ordinanza di revoca
che collega il Comune di Pontassieve con la frazione di San Francesco nel Comune di Pelago
sarà chiuso al transito veicolare e pedonale
Ordinanza N. 79 del 15/03/2025Chiusura al transito veicolare e pedonale del c.d
Ponte Mediceo a seguito degli eventi meteo verificatisi in data 14/03/2025 e 15/03/2025
Nelle aree interessate dall’esondazione della Sieve dalla mattina di oggi sono in corso le operazioni di pulizia da parte degli operai del Comune
altre associazioni di volontariato tra cui anche i giovani della Consulta dei Giovani e dall’associazione Mato Grosso delle associazioni
In particolare le squadre sono in azione in
Si segnala anche la chiusura temporanea a causa di un movimento franoso di Via del Sasso la strada che
Ordinanza N. 78 del 15/03/2025Chiusura al transito veicolare e pedonale di alcuni tratti di via Colognolese e di via del Sasso a causa degli ingenti danni provocati dagli eventi meteo verificatisi in data 14/03/2025 e 15/03/2025
CODICE ARANCIO sulle aree dell’Unione dei Comuni per rischio idrogeologico, idraulico reticolo principale, idraulico reticolo minore Dalle 13 alle 24 di oggi sabato 15 marzo CODICE GIALLO per gli stessi rischi dalle 00 alle 14 di domenica 16 marzo Per informazioni sugli avvisi di criticità https://bit.ly/2VzCI8I Per informazioni sui rischi connessi all'allerta meteo https://bit.ly/32DSIId
Informiamo i cittadini del Comune di Pontassieve che i problemi di approvvigionamento che si stanno registrando su Santa Brigida sono causati dall’intasamento della presa sul fiume
I nostri operatori stanno integrando il locale serbatoio con autobotte
Su Montebonello è stata posizionata un’autobotte a disposizione dei cittadini perché i pozzi locali sono stati disalimentati dagli eventi meteo delle ore scorse
I nostri tecnici stanno proseguendo gli interventi per risolvere le due situazioni
Publiacqua si scusa con i cittadini per i disagi che questa situazione sta provocando loro.
15/03/2025 ORE 10:15 ALLERTA ROSSA FINO ALLE ORE 14.00 Aggiornamenti
15/03/2025 ORE 9:00 ALLERTA ROSSA FINO ALLE ORE 14.00 Aggiornamenti
Ordinanza N. 77 del 15/03/2025Riapertura di alcune strade
ponti e sottopassi del territorio comunale
14/03/2025 ORE 20:30 ALLERTA ROSSA FINO ALLE ORE 14.00 DI SABATO 15/03/2025Aggiornamenti e provvedimenti
14/03/2025 ORE 19:00 ALLERTA ROSSA FINO ALLE ORE 14.00 DI SABATO 15/03/2025Aggiornamenti e provvedimenti
Emanata una ordinanza congiunta dei Comuni di Pontassieve e Rufina per la chiusura del ponte di Montebonello visti i livelli alti del fiume Sieve.
un tratto via Battisti è interessata da allagamenti delle acque provenienti dl fiume Sieve
Al momento isolata oltre a Montebonello anche la frazione di Acone e abitati minori.
Al momento chiusa anche via Colognolese all’altezza della località Pian d’Ercole a Montebonello per esondazione del torrente Argomenna.
La frazione di Colognole e l’abitato di Vicoferaldi sono al momento isolati per allagamento del tratto di strada di via Palagio in Colognole in coincidenza con la SS 67
Ordinanza N. 76 del 14/03/2025Chiusura al transito veicolare del ponte di collegamento fra la frazione di Montebonello e il Comune di Rufina e divieto di qualsiasi forma di sosta sullo e in prossimità dello stesso
14/03/2025 ORE 17:00 ALLERTA ROSSA FINO ALLE ORE 14.00 DI SABATO 15/03/2025
Allerta rossa fino alle ore 14.00 di sabato 15/03/2025
Si raccomanda di non sostare per nessun motivo lungo dagli argini dei fiumi interessati dalla piena.
Ordinanza N. 75 del 14/03/2025Proroga dell’ordinanza sindacale N
72 del 13/03/2025 e divieto di svolgimento di ogni manifestazione culturale
sportiva e ricreativa anche a carattere privato
Viabilità : chiusa via Colognolese all’altezza della località Pian d’Ercole a Montebonello per esondazione del torrente Argomenna
14/03/2025 ore 14:30 ALLERTA METEO CODICE ROSSOIN CORSO PIANO DI EVACUAZIONE PER ALCUNI NUCLEI FAMILIARI
In corso piano di evacuazione per alcuni nuclei familiari
interessate le zone del Fossato e via Trieste a Montebonello
L’amministrazione comunale ha emesso un'ordinanza contingibile e urgente per evacuare alcuni nuclei familiari residenti e dimoranti ai piani interrati
seminterrati e piani terra per recarsi ai piani superiori
individuando autonomamente alternative praticabili (ad es
L’ordinanza riguarda le seguenti aree del territorio comunale:
Personale di protezione civile e polizia municipale è sul luogo per tutte le specifiche del caso
Si ordina altresì di evacuare i mezzi in sosta da:
Attualmente è in corso l’allerta meteo ROSSA per rischio idraulico in vigore fino alle 14.00 di domani sabato 15 marzo 2025
Ordinanza N. 74 del 14/03/2025Ordinanza di evacuazione dei piani interrati
seminterrati e dei piani terra di abitazioni e immobili situati in zone critiche
14/03/2025 ore 10:50 REGIONE TOSCANA: DICHIARATA ALLERTA ROSSA
L’allerta meteo in corso per rischio idraulico sale di livello e diventa ‘rossa’ per le province di Firenze
La decisione è stata presa dalla Sala operativa unificata della Protezione civile regionale a seguito della riunione dell’unità di crisi
L’allerta rossa entrerà ufficialmente in vigore dalle ore 12 di oggi
Si raccomanda di evitare tutti gli spostamenti se non strettamente necessari.
l’allerta di grado rosso riguarda il reticolo idraulico maggiore
ma è stata emanata anche l'allerta arancio per rischio idraulico del reticolo minore e temporali
https://www.cittametropolitana.fi.it/regione-giani-e-monni-dichiarata-allerta-rossa-per-le-province-di-firenze-prato-pistoia-e-pisa-video/
14/03/2025 ore 9:40 - ALLERTA METEO CODICE ARANCIONE
Chiusa via Trieste (piazzetta ex cartiera) a Montebonello
Si raccomanda limitare per quanto possibile gli spostamenti e comunque prestare attenzione su strade adiacenti ai corsi d'acqua e nei sottopassi stradali.
14/03/2025 ore 9:15 - ALLERTA METEO CODICE ARANCIONE
Limitare allo stretto necessario gli spostamenti e di rispettare l’ordinanza in vigore e le relative chiusure a parchi
parco Fluviale De Andrè e dei rispettivi accessi da Viale Diaz
Via Algeri e Via di Rosano e del camminamento lungo l’Arno a Sieci
14/03/2025 ore 9:00 - ALLERTA METEO CODICE ARANCIONE
Esondata la Sieve in Via Colognolese in località Ponte a Vico – Strada Chiusa
Chiusi i sottopassaggi stradali de “I Veroni” “I Mandarli – Stracchino”
Ordinanza N. 73 del 14/03/2025Chiusura in via precauzionale e per allagamenti e per frane di strade
ponti e sottopassi per la giornata di venerdì 14/03/2025
13/03/2025 - ALLERTA METEO CODICE ARANCIONE
A causa dell’allerta meteo arancione diramata dalla Regione Toscana per la giornata di domani venerdì 14 marzo e a seguito alla riunione del CCS appena terminata alla presenza della Prefetta di Firenze e dei responsabili di Protezione Civile di Regione Toscana
recepite le indicazioni di Regione Toscana e Prefettura sull’eccezionalità prevista dei valori pluviometrici
il Comune di Pontassieve ha disposto la CHIUSURA delle scuole di ogni ordine e grado
Sono inoltre annullati tutti gli eventi istituzionali programmati per la giornata di domani venerdì 14 marzo
Ordinanza N.70 del 13/03/2025 - Chiusura parco fluviale di Pontassieve e Sieci e di alcuni tratti di via Colognolese per la giornata di venerdì 14/03/2025
Ordinanza N.71 del 13/03/2025 - Attivazione del Centro Operativo Comunale (COC)
Ordinanza N.72 del 13/03/2025 - Chiusura scuole
iniziative a attività all'aperto ai fini precauzionali per la giornata di venerdì 14/03/2025
La biblioteca resterà chiusa al pubblico fino alle 14.00
il festival musicale organizzato dal Circolo CRS La Torretta di Molino del Piano
con il patrocinio del Comune di Pontassieve
il festival si presenta in una forma completamente rinnovata
nuove attività e un format pensato per valorizzare il territorio attraverso la cultura
Fulcro dell’evento sarà la musica dal vivo
con sei artisti che si esibiranno sul palco esterno del “Gazzebo” dalle 16:00 alle 22:00
proponendo una selezione eterogenea di sonorità che spaziano dal cantautorato al rock moderno
per accompagnare il pubblico fino a fine serata
l’edizione 2025 offrirà un'ampia selezione di street food
dalle schiacciate ripiene ai dolci artigianali
l’offerta gastronomica sarà curata e variegata
pensata per valorizzare i sapori del territorio e accompagnare ogni momento della giornata
attività collaterali aperte al pubblico: un torneo di mini calcetto 3 contro 3 e una prova di tiro con l’arco animeranno l’area del festival
trasformando Molobeat in uno spazio di incontro
una proposta musicale potenziata e un’impostazione multidisciplinare
Molobeat si conferma come uno degli appuntamenti più attesi della primavera nell’area fiorentina
Circolo CRS La Torretta – Molino del Piano
https://www.instagram.com/molo.beat/ | https://www.facebook.com/molobeat
Pelago e Rufina celebrano l'universo femminile attraverso una serie di eventi dedicati alla storia
sono state organizzate in collaborazione con numerose realtà e associazioni locali
Domenica 9 MarzoOre 16:30 - Pontassieve, Teatro Cinema Italia"La chiama delle donne Armonia di Musica e Parole" con Pamela Villoresi
spettacolo teatrale ispirato all’universo femminile nel cinema
Venerdì 14 MarzoOre 16:00 e 18:00 - Pontassieve
Palazzo ComunaleEroine visita guidata alla scoperta delle storie delle donne raffigurate negli affreschi di Ferdinando Folchi (prenotazioni: cultura@comune.pontassieve.fi.it)
ARCI ScopetiApericena e film (ore 21): C’è ancora domani di Paola Cortellesi
Museo GeoI colori delle pietre (mosaico livico)
Inaugurazione mostra di Livia Livi (visitabile fino al 30 marzo)
Museo GeoRiflettiamo sulla cultura di senso comune: quanto (non) si legge
Giovedì 20 MarzoOre 17:30 e 21:00 - Pontassieve
Biblioteca Comunale Saletta BarbugliGiornata della Donna: profumo di mimosa e di noi - Tè in biblioteca a cura degli Amici della Biblioteca
Museo GeoPresentazione libro: La rabdomante
Appunti su Margherita Guidacci di Rosalba De Filippis
Giovedì 27 MarzoOre 17:30 e 21:00 - Pontassieve
BibliotecaPresentazione libro: Un millimetro di meraviglia
A cura di Libreria Fortuna in collaborazione con Enjoyblog
Museo GeoPresentazione del libro Mira e Giò di Silvia Pelagatti
Introducono Lucia Bigliazzi e Cristina Mani
Biglietti online acquistabili dalla pagina https://www.teatrocinemaitalia.it/la-chiama-delle-donne-armonia-di-musica-e-parole/
Anette Zeltner “La nuova Era” in mostra a Pontassieve
Dal 12 aprile nei locali delle Muratine di Piazza Vittorio Emanuele II
"Sono un'anima del nuovo mondo e la mia lingua è l'arte." Con queste parole Anette Zeltner introduce la sua personale visione del mondo
in cui l'arte diventa il linguaggio universale per raccontare storie intime e profonde
La mostra Nuova Era sarà inaugurata il prossimo 12 aprile alle ore 18:00 presso lo spazio espositivo Le Muratine a Pontassieve
dove sarà possibile immergersi nel percorso artistico di Anette Zeltner fino all'11 maggio 2025
nata in Germania e formatasi all'Accademia delle Belle Arti di Firenze
porta in scena una visione artistica che unisce la dimensione universale dell'arte a un'intima ricerca personale
è al contempo universale e profondamente personale
un'espressione unica che nasce da un viaggio interiore che ha spinto l'artista a esplorare gli spazi sconosciuti dove si incontrano luce e oscurità
Per informazioni: www.anettezeltner.com - simbax@me.com
Mostra fotografica di Geo Bruschi e oggetti dalla collezione del Clemente Risi
Il Museo Geo di Pontassieve ospita la mostra Geo e Pinocchio in giro per il mondo
che si terrà dal 12 aprile al 2 giugno 2025
L'inaugurazione è in programma sabato 12 aprile alle ore 17,00
e l’esposizione offrirà al pubblico un'opportunità unica di esplorare l'incontro tra il celebre burattino di Collodi e i bambini di tutto il mondo attraverso le fotografie di Eugenio Bruschi
documentano il legame speciale che il personaggio di Pinocchio riesce a creare con i più piccoli
La mostra non si limita a presentare le fotografie di Bruschi
ma include anche una selezione di edizioni storiche de Le avventure di Pinocchio dalla collezione Clemente Risi
illustrate dai più noti illustratori italiani e internazionali
mentre oggetti e gadget legati a Pinocchio arricchiscono il percorso con pezzi rari e curiosità storiche
Geo e Pinocchio in giro per il mondo esplora l’universalità della fiaba
abbia saputo entrare nel cuore di bambini di ogni angolo del pianeta
La mostra è un invito a riflettere sull'incredibile viaggio che Pinocchio ha compiuto
portando con sé sogni e speranze di generazioni diverse
La mostra sarà aperta al pubblico il sabato e la domenica dalle 16:00 alle 19:00.
è possibile prenotare un appuntamento contattando il numero 335 7572274
saranno attivi laboratori dedicati alle scuole del territorio e approfondimenti culturali per gli adulti
creando occasioni di dialogo e riflessione per tutte le età
è possibile prenotare un appuntamento contattando direttamente il Museo GEO
Da lunedì 14 aprile il Comune di Pontassieve avvia un'importante serie di lavori di riqualificazione nel cuore del Borgo
Il progetto complessivo riguarderà tutta l’area che si estende dalla storica Torre dell’Orologio fino al Ponte Mediceo e sarà sviluppato in più fasi di intervento
per venire incontro anche alle necessità dei commercianti e garantire la realizzazione degli eventi e manifestazioni ospitate nel Borgo
Vista l’attuale chiusura del Ponte Mediceo
in attesa delle verifiche tecniche della Sovraintendenza e del Comando dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale
il primo intervento interesserà la rampa d’accesso al Ponte Mediceo
dopo lo smontaggio della pietra esistente deteriorata
verrà realizzato un nuovo massetto armato che garantirà una maggiore stabilità e durata nel tempo a cui seguirà la posa della nuova pavimentazione
Durante l’intervento si ricorda che via Ghiberti e l’accesso al Centro Naturale rimane regolarmente accessibile e aperto al traffico verso via Palagi
L’intero intervento che mira a restituire maggiore vivibilità per i residenti e per i commercianti
e vedrà oltre alla pavimentazione anche l’installazione di nuovi arredi urbani
Su richiesta delle associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti
la Giunta comunale ha deciso di sospendere la ZTL il sabato pomeriggio
fintanto che non sarà riaperto il Ponte Mediceo
Nella giornata odierna si è verificato uno smottamento sulla carreggiata di via di Monteloro
Sul posto sono intervenuti la Polizia Municipale e le squadre operative del Comune per effettuare le necessarie operazioni di messa in sicurezza e ripristino dell’area
la strada — inizialmente chiusa al traffico per consentire le operazioni — è stata riaperta con circolazione a senso unico alternato a vista
Si raccomanda la massima prudenza nel percorrere il tratto interessato
Gli ospiti della Fondazione ODA espongono nel Palazzo Comunale di Pontassieve
La Fondazione Opera Diocesana Assistenza con la collaborazione dell'associazione Colori del Levante Fiorentino APS e grazie al patrocinio dei comuni di Pelago e di Pontassieve
presenta la mostra di ArteTerapia che sarà inaugurata sabato 12 aprile alle ore 17 presso il Palazzo Comunale di Pontassieve alla presenza delle autorità
La mostra espone opere degli ospiti della Fondazione ODA di Diacceto: si tratta di persone con disabilità di diversa entità e quelle che hanno trovato spazio nella mostra sono sia dipinti che manufatti in ceramica
Queste opere sono il frutto di un lungo lavoro di arteterapia portato avanti da due educatrici professionali della struttura che sono anche arteterapeute certificate
sotto la guida del direttore sanitario dott
cuori di carta pesta: sono solo alcuni dei soggetti protagonisti delle opere di questi 12 artisti – dieci ragazze
due ragazzi – che da sabato saranno in mostra nella Sala delle Eroine
tra i quali spicca un toccante bassorilievo
che rappresenta una quercia rossa abitata da alcuni uccellini
ognuno dei quali rappresenta uno degli ospiti del centro del Centro che furono vittime del Covid
in un dialogo silenzioso tra l’anima e la materia
è una tradizione di lunga data e gli ospiti partecipano a sedute - nell’atelier dedicato all’interno del centro Oda - tre volte a settimana
Le due arteterapeute hanno visto crescere artisticamente gli ospiti della struttura che vi partecipano: “Abbiamo osservato che molti di loro sono passati dai semplici sfondi neutri alla creazione di personaggi veri e propri
materici – spiegano – Questi personaggi sono proiezioni di loro stessi ed è un po’ come se trovando forme e colori ritrovassero anche la loro identità
L’arteterapia rappresenta veramente uno strumento prezioso
i ragazzi si sentono accolti in un bagno affettivo e il colore fa sì che le emozioni trovino il loro canale di espressione”
La Fondazione ODA di Diacceto è un'istituzione che si dedica al sostegno e all'inclusione di persone con disabilità
L'associazione Colori del Levante Fiorentino ha collaborato più volte con il gruppo dei pittori dell'Oda
portando avanti progetti che hanno creato un appassionato dialogo
In questo periodo al centro per l’impiego di Borgo San Lorenzo si possono consultare le seguenti offerte di lavoro:
https://lavoro.regione.toscana.it/ToscanaLavoro/cittadini/offerteLavoro.xhtml
Annunci presenti presso il Centro per l’impiego di Pontassieve
Specifiche sulle offerte si possono consultare al seguente indirizzo:
la radio attiva dal 1977 che trasmette nel territorio del Mugello e Valdisieve
6 – 50032 – Borgo San Lorenzo (Fi)
info@radiomugello.it | P.IVA/CF: 01395260480 | Pec: radiomugello@registerpec.it
© 2025 Radio Mugello | Realizzazione sito by Kuna Web Agency
Mantienimi connesso finché non mi disconnetto
Hai dimenticato la password?
Non hai un account?
Ti verrà inviata una nuova password via email
Hai ricevuto una nuova password?
Hai un account?
I colori delle pietreIl “Mosaico Livico” in mostra al Museo GEO dal 15 marzo al 6 aprile
Si terrà sabato 15 marzo 2025 al museo GEO di Piazza Vittorio Emanuele II
l'inaugurazione della mostra “I Colori delle Pietre” dell’artista pontassievese Livia Livi
Le opere in esposizione sono mosaici realizzati con frammenti di pietra naturale
frantumati e organizzati dall’artista in base alle tonalità specifiche
Non solo pietre ma anche legni e argille a formare questi mosaici che rappresentano una “traduzione” unica di dipinti ad olio
La tecnica innovativa e l’originalità dei mosaici conferiscono a queste opere una caratteristica distintiva
tanto da renderle riconoscibili come il "Mosaico Livico"
un vero linguaggio artistico creato dalla stessa Livia Livi
La mostra sarà aperta al pubblico dal 15 marzo al 6 aprile
tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
modifiche alla viabilità in coincidenza dell’Istituto Balducci
In seguito alle necessità legate al cantiere della Bertolotti Rail in via Aretina, nel tratto indicato nella mappa allegata
si sono rese necessarie alcune modifiche temporanee alla viabilità
Le Sezione soci della Unicoop Firenze sono la rappresentanza sociale del territorio di riferimento e consolidano i rapporti tra Unicoop Firenze e le realtà locali
favorendo il coinvolgimento dei soci alla vita della Cooperativa
Sezione soci Valdisieve è la rappresentanza sociale del territorio di Pontassieve
Tutte le informazioni sulla sezione sono reperibili sul sito internet della Unicoop Firenze (https://www.coopfirenze.it/) seguendo il percorso: essere soci
Con la deliberazione della Giunta Comunale n
37 del 24/04/2023 è stata approvata la costituzione Consulta dei giovani del Comune di Pontassieve
Giovedì 10 aprile si inaugurano le nuove stazioni di ricarica ultra veloci per veicoli elettrici
Il taglio del nastro alle ore 11:30 in piazza Aldo Moro a Sieci
sarà inaugurata la nuova stazione di ricarica ultra veloce ‘Ewiva’
la joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen nata per accelerare lo sviluppo della mobilità elettrica in Italia
La nuova stazione è dotata di 2 infrastrutture di ricarica
per un totale di 4 punti di ricarica (PoC)
e offrirà un’esperienza di ricarica ultra-veloce e affidabile a tutti i possessori di veicoli elettrici
Al taglio del nastro interverranno il sindaco di Pontassieve Carlo Boni
i rappresentanti di Ewiva e delle relazioni esterne di Enel Group
Tutti i dettagli saranno illustrati durante l’evento inaugurale
In allegato invito locandina inaugurazione
Lion’s in Piazza: prevenzione gratuita per tutti"
Domenica 30 marzo, dalle ore 9 alle 13, si terrà l'iniziativa "Lion’s in Piazza: prevenzione gratuita per tutti"
un'importante giornata di visite mediche gratuite aperte ai cittadini
L'evento avrà luogo presso la Casa di Cura Val di Sieve e vedrà la partecipazione di 13 medici volontari
alcuni membri del Lion's Club e altri appartenenti alla struttura sanitaria
Grazie alla disponibilità dei professionisti
sarà possibile sottoporsi a una serie di visite specialistiche dedicate alla prevenzione in diverse aree della salute
che ha come obiettivo la sensibilizzazione alla prevenzione
si rivolge particolarmente a chi ha difficoltà ad accedere a controlli medici regolari
Un'occasione per prendersi cura della propria salute
e di ricevere un consulto da esperti in vari ambiti medici
la Misericordia di Pontassieve metterà a disposizione un mezzo per coloro che hanno difficoltà a raggiungere la Casa di Cura
è necessario telefonare al numero: 3356508949
Conferenza stampa mercoledì 30 aprile alle 12 nel Media Center Sassoli di palazzo del Pegaso
di Ufficio Stampa CRT
Firenze – Si terrà mercoledì 30 aprile alle 12
nel Media Center Sassoli di palazzo del Pegaso
l conferenza stampa di presentazione della Festa Rinascimentale di Pontassieve
la cui tredicesima edizione è in programma dall’8 all’11 maggio
Interverranno il presidente del Consiglio regionale
il consigliere regionale Cristiano Benucci
presidente del Corteo Storico di Pontassieve
I media che intendano partecipare in presenza dovranno fare richiesta tramite mail all’ufficio stampa del Consiglio regionale
Anche per quest’anno torna “Adotta un articolo della Costituzione”
il progetto educativo promosso da Unicoop Firenze – Sezione soci Valdisieve
nato con l’obiettivo di avvicinare le giovani generazioni ai valori fondamentali della Costituzione italiana
L’iniziativa coinvolge 20 classi e oltre 300 alunne e alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio
in particolare delle classi dell’Istituto Comprensivo Statale di Pontassieve
dell’Istituto Comprensivo di Pelago e della Scuola primaria Giuntini
Ogni classe partecipante è stata invitata a riflettere su uno dei 139 articoli della Costituzione
sviluppando un elaborato che ne interpretasse i principi fondamentali: il diritto allo studio
il diritto universale alla salute e al benessere
Gli elaborati realizzati sono esposti presso la sala del consiglio comunale del Comune di Pontassieve
dove resteranno visitabili anche il 25 aprile
Inoltre ad uno degli con la classi ha collaborato ANPI con la realizzazione di un laboratorio di papaveri di cartapesta
Accanto alla mostra "Geo e Pinocchio in giro per il mondo"
che raccoglie gli scatti fotografici di Eugenio Bruschi e preziosi oggetti della collezione di Clemente Risi e che è in corso al Museo GEO di Pontassieve
si svolgeranno durante tutto il mese di maggio una serie di iniziative collaterali dedicate a bambini
famiglie e appassionati della figura senza tempo di Pinocchio
Nel corso del periodo espositivo, il pubblico potrà partecipare a momenti culturali e creativi pensati per ogni età. Il 3 maggio si comincia con la presentazione del libro per bambini Pinocchio dalla testa ai piedi di Laura Izzi, a cura della Biblioteca Comunale, seguita nel pomeriggio dallo spettacolo teatrale Pinocchio Punk
messo in scena dal gruppo “La Leggera” al Cinema Teatro Italia
che verrà presentato con letture a cura della Sezione soci Valdisieve della Unicoop Firenze; l’incontro si concluderà con un aperitivo conviviale
si terrà la proiezione del docu-film Pinocchio
il pescecane e il mare all’Osmannoro di Leandro Giribaldi
su tematiche attuali e profonde che dialogano con l’opera di Collodi
Geo e Pinocchio in giro per il mondo si trasforma in un vero e proprio viaggio culturale
Un appuntamento da non perdere per chi ama lasciarsi stupire dalle storie che continuano a parlare
La mostra Geo e Pinocchio in giro per il mondo – visitabile ogni sabato e domenica dalle 16:00 alle 19:00
oppure su prenotazione nei giorni feriali – racconta come il celebre burattino creato da Collodi riesca a parlare ai bambini di tutto il mondo
superando differenze culturali e linguistiche
Alle immagini si affiancano edizioni storiche de Le avventure di Pinocchio e oggetti curiosi legati al personaggio
offrendo un viaggio affascinante tra letteratura