Rimani aggiornato
Le domande del Comitato di cittadini “Da Ponte a Ponte” e le risposte del Comune su come cambierà il volto delle due frazioni
Ponte a Niccheri e Ponte a Ema: il futuro è adesso
Le due frazioni sono alla vigilia di una trasformazione profonda che sarà determinata da una rivoluzione nell’assetto del traffico di veicoli che le attraversa
La ridefinizione dello svincolo di Ponte a Niccheri
con la prossima apertura del primo lotto della Variante di Grassina
e di quello di Ponte a Ema all’uscita autostradale di Firenze Sud (anche se con tempi più lunghi) cambieranno il volto della zona
Sono stati questi i temi principali affrontati ieri sera
nella sala cinema dell’Acli di Ponte a Ema
durante l’incontro pubblico organizzato dal neonato Comitato “Da Ponte a Ponte”
Inedita la formula che il Comitato ha scelto per lo svolgimento dell’incontro con i cittadini
Come ha spiegato il portavoce di “Da Ponte a Ponte”
nei giorni scorsi sono state raccolte le domande dei cittadini delle due frazioni e trasmesse all’Amministrazione comunale
terra di confine tra Firenze e Bagno a Ripoli – ha detto Bazzaco – soffre della sindrome di abbandono”
Presenti all’incontro il sindaco di Bagno a Ripoli
e tutta la giunta; l’assessore alla mobilità del Comune di Firenze
“Tante scelte e decisioni fatte relativamente all’assetto di questa zona – ha detto Pignotti – sono state migliorate grazie a richieste e stimoli che abbiamo ricevuto negli incontri di partecipazione fatti dall’Amministrazione e che abbiamo concretizzato”
Sono stati 34 i quesiti sottoposti alle Amministrazioni comunali
relativi ai progetti che riguardano le due frazioni: “Sono tante modifiche e tante piccole grandi opere che dobbiamo avere la forza di considerare nella visione generale di tutta l’area e più complessivamente di tutto il nostro territorio – ha detto il sindaco -
Una singola scelta o un singolo cambiamento possono apparire all’inizio peggiorativi ma andranno considerati tutti insieme con il Comune di Firenze e il Quartiere 3 in una strategia complessiva che dovrà poi essere sperimentata una volta che tutte le opere
Dalla platea sono qualche limitata intemperanza
Molti i cittadini soddisfatti delle spiegazioni ricevute anche se non tutti delle soluzioni proposte
Ora se c’è attesa per gli impegni presi e gli aggiustamenti promessi in corso d’opera
Evidentemente soddisfatti perfino i rappresentati delle forze politiche di opposizione
dalle quali non si è alzata alcuna voce di dissenso o di contestazione
nonostante siano state sollecitate a farlo dal moderatore
Nuovo incontro pubblico annunciato per il 4 giugno
E’ stata fatta una mappatura recente di tutti i sottoservizi e si è pensato come procedere in caso di manutenzione delle dorsali acqua/gas/luce/fibra che interferiscono con la massicciata di prossima realizzazione di accesso alla variante (Ingresso Via di Antella zona Circolo)
Ovviamente anche i sottoservizi in futuro saranno mantenuti e i guasti saranno riparati attraverso i consueti cantieri con l’eventuale istituzione di restringimento della carreggiata e/o sensi unici alternati
Bisogna ricordare che il nuovo progetto ha comunque aggiornato la mappa dei sottoservizi esistenti che
saranno adeguatamente protetti e resi accessibili per le necessarie manutenzioni
Voglio ricordare anche che l’impresa è in costante contatto con i gestori delle infrastrutture per la risoluzione di tutte le interferenze
E su questo come amministrazione cerchiamo di esercitare il maggior grado di controllo affinchè tutto venga fatto nel migliore dei modi
Il sistema fognario attualmente esistente quali modifiche subirà e quando saranno effettuate nel cronoprogramma generale
dal momento che alcune realizzazioni hanno coperto le grate esistenti e non pensiamo che l’assetto attuale possa considerarsi soddisfacente con modifiche così invasive all’attuale conformazione viaria
Il sistema fognario e la rete di smaltimento delle acque meteoriche superficiali verranno adeguati alle caratteristiche geometriche della nuova piattaforma stradale e di tutte le aree di pertinenza
e non solo: se ci sono dei tratti dell’attuale sistema esistente a cui il nuovo si collega
eventuali criticità verranno risolte in fase di cantiere
dove è stata realizzata la nuova fognatura che si era resa necessaria.
La progettazione ha contemplato la possibilità di spostare le nuove rotonde e la viabilità verso la sede autostradale nel lembo di terra già tagliato in due dalla stessa
perché questa soluzione è stata scartata dal momento che darebbe più respiro a tutta la frazione sia nella parte delle abitazioni a ridosso del Circolo/Focacceria/ Centro Operativo che nella fascia Burger King/Farmacia/Lastri Marmi
E’ in ogni caso prevista una risistemazione/riqualificazione a verde di quella parte con un progetto
Va detto che il progetto già impegna una parte del versante verso l’autostrada allontanando i flussi principali dall’area urbanizzata e dalla zona del circolo di Ponte a Niccheri
E sappiamo che grazie al lavoro di questa amministrazione
in ascolto dei cittadini o dei rappresentanti del circolo
è stato ricavato uno spazio vivibile maggiore rispetto a quello adesso presente
In questo senso la viabilità e i flussi di traffico si allontanano dal circolo e dalla zona urbanizzata
Tutte modifiche introdotte rispetto al progetto originario come da noi richiesto
in accordo con le giuste sollecitazioni dei cittadini
Ricordiamo inoltre che a fianco della nuova rotonda sotto il versante autostradale ci sarà anche il completamento della pista ciclabile che collegherà senza soluzione di continuità l’Antella a Ponte a Ema e poi
Ulteriori spostamenti comporterebbero rivalutazioni di tutte le geometrie delle intersezioni
ulteriori opere al fine di rendere compatibile il lavoro con la stabilità del pendio interessato e la necessità di numerosi espropri di proprietà private a monte
Visto lo spazio di vivibilità comunque guadagnato
questa è la soluzione ottimale e la fascia verde di proprietà comunale residua potrà essere oggetto di ulteriori piantumazioni oltre a quelle previste in progetto.
La progettazione ha tenuto conto delle esigenze manifestate dal Civico 58
civile abitazione dove risiede un disabile
che dai disegni di progetto sembra avere il proprio accesso direttamente su Via Chiantigiana dopo la rotonda in direzione Grassina
anziché come auspicabile nel parcheggio protetto davanti al Bar Anna e Roberto che verrà realizzato
Sono state considerate anche le necessità dell’ingresso Termomarket e Lastri Marmi che hanno accessi di tir e camion
L’accesso carrabile al civico 58 rimarrà di immissione sulla Chiantigiana come è già adesso
ma non solo: tutta quella zona beneficerà a conclusione dell’intera opera di Variante
di una forte riduzione del traffico attesa in quel tratto diretto verso il viale alberato e verso Grassina
abbiamo già previsto la possibilità di rendere quella strada senza sfondo attraverso l’utilizzo di pilomat o strumenti simili. È stata inoltre considerata la necessità di accesso dei mezzi pesanti di fornitori a Lastri e Termomarket
ed eventuali necessità di lievi modifiche volte a migliorare le traiettorie di manovra saranno gestite in sede di direzione lavori
L’amministrazione prevede in futuro una riorganizzazione viaria della zona artigianale di Via Boccaccio
magari con un senso unico di accesso da realizzare in prossimità del civico 52 ed uscita dall’attuale impianto semaforico di Via Boccaccio
è una previsione auspicabile e ritengo che sia importante per tutta la zona di via Boccaccio e Brodolini
Una volta terminata la variante sicuramente lavoreremo a un progetto che permetta questo accesso diretto dal viale
Ci tengo a ricordare a proposito che già abbiamo visto accogliere (anche qui ascoltando e facendo nostra una proposta della cittadinanza) la richiesta di realizzare a fine lavori una nuova strada di accesso all’area di Belmonte (al servizio di impianto sportivo
Biblioteca e nuovo Polo nido-infanzia) direttamente a partire dal viale alberato da Grassina
Questo concretizza una visione complessiva dell’area di Belmonte a vocazione educativa
sportiva con un accesso dedicato per chi proviene da Grassina senza intasare eccessivamente la zona delle rotonde lungo via dell’Antella
Lo stesso cercheremo di fare per quanto riguarda l’accessibilità per la zona di Boccaccio e Brodolini
È stata accolta la nostra richiesta di mantenere uno spazio esterno per il Circolo Arci in affitto come ben sapete dal Comune di Bagno a Ripoli e Ve ne siamo grati
spazio indispensabile per continuare a fare vivere questo piccolo centro di aggregazione che oggi manca a tutti i nostri paesi
taglia in due lo spazio verde dietro al circolo
E’ pensabile spostarlo lungo la rotatoria con una separa zione a verde tra la rotatoria e il marciapiede stesso
Anche in questo caso la partecipazione e l’ascolto reale da parte dell’amministrazione nei confronti delle richieste dei rappresentanti del circolo ci ha fatto raggiungere un importante risultato
che concede al circolo uno spazio esterno fruibile maggiore di adesso
per quanto riguarda marciapiedi e percorsi pedonali in area verde
questi perdono funzionalità se non percorrono la traiettoria più breve
In realtà non ci sembra che si rilevino penalizzazioni particolari per questo tracciato
anzi: il percorso è pensato proprio per una maggiore fruizione verso il circolo anche di natura commerciale e che andrà sfruttata al massimo
Approfitto di questa domanda per informare che come amministrazione stiamo rivalutando il centro informazioni turistiche
Purtroppo i dati che abbiamo ci dicono di una fruizione non massiccia e il nuovo assetto ci sembra non consigliare quella localizzazione
Ne parleremo insieme alla Pro Loco ma nel caso in cui per l’Infopont decidessimo per un’altra soluzione, quello sarà uno spazio che potrà tornare utile al circolo o alle associazioni.
L’amministrazione dai disegni mostrati ai cittadini ha accolto la nostra proposta di un piccolo parcheggio integrativo per gli abitanti di Ponte a Niccheri nella zona tra la variante e la Chiantigiana oltre a quello nella zona della focacceria/Centro Operativo
Al netto dei disegni di progetto la viabilità di accesso e di uscita a questi parcheggi appare molto delicata se non critica negli scambi tra veicoli e nelle svolte
Quale monitoraggio verrà effettuato dall’amministrazione durante le realizzazioni principali
per evitare che a cose fatte il progetto di tali spazi vada ridimensionato o depennato o addirittura perda marciapiedi o elementi importanti per il transito in sicurezza
il progetto ha già tenuto di conto di quanto segnalato
grazie alle richieste dell’amministrazione fatte anche qui in ascolto della popolazione
altrimenti non sarebbe stato indicato in planimetria
come invece è, e le zone sosta sarebbero state escluse
Si suppone cmq che questa zona sia a basso traffico considerato l’utilizzo dei soli residenti
fatta eccezione degli orari a cavallo dell’entrata/uscita scolastica durante i quali se necessario sarà ampliato il servizio di Polizia Municipale
Vogliamo ricordare comunque che in questo senso aiuterà molto la nuova strada di accesso all’area di Belmonte provenendo direttamente dal viale alberato
E’ stato realizzato un sottopassaggio pedonale che la cittadinanza aveva richiesto e che non era stato previsto
Per questo ringraziamo fortemente l’amministrazione per la sua sensibilità
Dal momento che non era precisamente la posizione che avevamo ipotizzato siamo soltanto a chiedere quali valutazioni hanno accompagnato questa localizzazione ed il dimensionamento (che è abbastanza ridotto)
anche in questo caso il sottopasso pedonale è stato realizzato modificando il progetto originario grazie alla richiesta dell’amministrazione
Dobbiamo però dire che motivi strutturali di imposta del nuovo ponte sul torrente Isone hanno imposto queste geometrie
Abbiamo fatto il massimo e questo è il risultato che abbiamo ottenuto
Qual è lo sviluppo complessivo degli snodi ciclabili della frazione
Come si connette la pista ciclabile proveniente da Antella alla frazione
E’ prevista una connessione alla zona Carabinieri/Biblioteca/Scuola dal momento che sta diventato un punto di riferimento aggregativo ed educativo di tutto il Comune
In quest’ottica è stato previsto un senso unico stradale dalla Chiantigiana verso Via di Belmonte
con uscita degli autoveicoli sulla nuova rotonda che precede il parcheggio dell’OSMA con viabilità da realizzare
Questo aiuterebbe a potenziare anche lo scarso marciapiede attualmente presente
Mi preme ricordare a proposito di questa domanda che stiamo realizzando un intero Biciplan fatto di piste pedociclabili che a breve collegheranno tutte le frazioni principali del territorio senza soluzione di continuità: Antella
Tutte le principali funzioni e servizi potranno a breve essere raggiunti a piedi e in bici in piena sicurezza
È un fatto che mette il nostro territorio in una concezione moderna ed europea della mobilità sostenibile
La pista ciclabile proveniente dall’Antella si connette all’area ospedaliera
poi a Ponte a Niccheri attraverso il percorso lungo la futura rotonda della Variante e poi a Ponte a Ema
Inoltre da Antella è possibile percorrere il nuovo tratto di ciclabile che dall’ospedale va fino ai Carabinieri
per poi riconnettersi alla zona del circolino di Ponte a Niccheri svoltando a destra
Lo stesso vale per il collegamento da Grassina
è perfettamente collegata dal punto di vista ciclabile essendo un punto di riferimento aggregativo
Per quanto riguarda lo sbocco stradale sulla nuova rotatoria dell’Osma non è fattibile per l’impossibilità di costruire un nuovo ponte che sarebbe necessario per il superamento del torrente Isone
Perché è stata scartata l’idea di far procedere la pista ciclabile nell’ultimo tratto dalla nuova rotonda di accesso al parcheggio OSMA fino all’incrocio con Via di Belmonte dalla parte delle abitazioni
creando un marciapiede ciclopedonale ampio
anziché come realizzata dalla parte opposta
L’idea è stata scartata perché avrebbe richiesto lo spostamento dell’intera via dell’Antella che non risultava fattibile
Dobbiamo adesso trovare insieme una soluzione per la sicurezza delle abitazioni all’incrocio tra via dell’Antella e via di Belmonte
Nell’ottica della sistemazione della frazione è prevista una ripulitura straordinaria di tutto l’Isone dall’Osma alla confluenza con l’Ema
Sono previsti interventi al depuratore che da anni segnaliamo produce problematiche di miasmi ed esalazioni chimiche
Su questi due punti non posso fare altro stasera che prendere un impegno che manterremo: organizzare un incontro sul tema con il Consorzio di Bonifica e Publiacqua per provare a trovare una soluzione
L’amministrazione prevede che i cittadini possano visionare una bozza di progetto completa relativa agli aspetti di illuminazione pubblica
passaggi pedonali e marciapiedi di tutta la frazione Ponte a Niccheri così da effettuare osservazioni utili per l’adozione di un progetto definitivo
I progetti viari esistenti e quelli futuri preserveranno le alberature centenarie presenti in zona Circolo
Il progetto verrà approvato nella forma in cui è stato proposto avendo già recepito le principali richieste dell’Amministrazione che sono state frutto di tanti passaggi
E verrà conseguentemente reso accessibile alla consultazione
Eventuali osservazioni di dettaglio saranno valutate al fine di sottoporle alla Città metropolitana e alla Direzione dei lavori che si sono rese disponibili a recepirle in sede di avanzamento lavori
Sulle alberature centenarie in zona circolo abbiamo già formulato la richiesta alla Città metropolitana e alla direzione lavori di salvaguardarle evitandone l’abbattimento
Prevedete modifiche all’attuale sistemazione di Via di Belmonte nella parte alta
il sottopassaggio stradale alla variante che è molto stretto verrà sistemato o rimarrà così
La rotonda di intersezione tra la variante e Via di Belmonte nella parte alta prevede per chi svolta in direzione Balatro una sede stradale troppo stretta per far scambiare due autovetture
Questo non rischia di generare intoppi o incidenti nella rotonda stessa
Vista l’imminenza d A13) La sezione stradale di Via di Belmonte direzione Antella dopo la rotatoria rimarrà della stessa sezione attuale
si tratta di una viabilità di accesso alle residenze e non di scorrimento; molto probabilmente da Via S.Michele a tegolaia sarà istituito un senso unico di marcia in direzione Ponte a Niccheri o eventualmente un accesso a doppio senso riservato ai soli residenti
Comunque per quanto riguarda le opere del sottopassaggio e della rotonda
quelle resteranno così come sono state realizzate.
I lavori: è possibile condividere un cronoprogramma con i residenti delle operazioni previste e in che parti si intende la cantierizzazione e la viabilità provvisoria per capire se Circolo e le attività produttive potranno continuare sempre le proprie attività
Il Circolo in questo senso ha eventi programmati di lungo respiro che ne garantiscono la sopravvivenza economica
Potrà continuare la propria attività con disagi controllati e limitati anche durante l’esecuzione dei lavori
Siamo dell’idea che il cantiere e le attività produttive potranno convivere senza alcun impatto sulla propria attività; saranno comunque rese note le programmazioni delle lavorazioni al fine di contenere disagi e impatti sulle attività ed eventualmente fare modifiche in corso d’opera
Nelle intenzioni dell’amministrazione la rotonda dei sottopassi di Ponte a Ema è effettivamente una sperimentazione e quindi c’è anche la possibilità che si possa ripristinare la viabilità precedente con la ricostituzione della bretella o addirittura di una zona verde al suo posto come aveva ipotizzato la precedente amministrazione
Sapete che questa sperimentazione nasce dal ripensamento dell’originario progetto della futura Variante che prevedeva una mini-rotonda “a strozzo” subito dopo i due sottopassi autostradali
Questa soluzione ci è sembrata da subito molto ma molto negativa per la fluidità del traffico e da qui è stata decisa la sperimentazione attuale che sfrutta al meglio i due sottoponti e fluidifica notevolmente il traffico eliminando del tutto i semafori
È stata una scelta coraggiosa che sono sincero ad oggi sta funzionando molto bene e risulta molto apprezzata da chi transita in quella zona
Conosco perfettamente il disagio che ha provocato sulle abitazioni di chi vive lì vicino e lo comprendo
Tuttavia in un’ottica generale dobbiamo dire che i risultati sono positivi
Ribadisco ciò che ho già detto nell’assemblea pubblica di qualche mese fa: attenderemo la realizzazione anche della rotonda di via lungo L’Ema da parte del comune di Firenze per una sperimentazione complessiva che possa darci risultati
In tutta sincerità mi sento però di dire che al momento questa sembra la soluzione nettamente preferibile alle altre
Nel caso diventasse definitiva lavoreremo per mitigare l’impatto sulla abitazioni vicine e ripensare la viabilità di via Aldo Moro e aree limitrofe
In questa sperimentazione quale tipo di monitoraggio è previsto
chi sarà coinvolto nella raccolta e nell’analisi dei dati e per quanto tempo
Il monitoraggio ad oggi eseguito è stato condotto sulla verifica delle criticità in termini di fluidità dei flussi
Con la sistemazione finale compresa la rotondina di via lungo l’Ema organizzeremo un monitoraggio più strong
auspicabilmente gestito dalla Città metropolitana
Quali sono state le motivazioni che hanno portato allo stralcio della previsione della rotonda al Burger King
sostituita al momento da questa sperimentale
Come detto l’originaria rotatoria aveva criticità notevoli per i flussi provenienti da Firenze e dal casello A1
provocando una strozzatura eccessiva che invece non si riscontra con l’attuale viabilità sperimentale
Inoltre le ridotte dimensioni rendevano molto complesso anche l’inserimento della pista ciclabile in direzione Ponte a Ema
Questa nuova viabilità risulta più pericolosa sia nelle intersezioni delle direttrici che nelle immissioni in rotonda o in prossimità della stessa
Due punti molto critici sono l’uscita di Via Longo nella Via Chiantigiana (visuale ridotta e flusso continuo di auto) e l’uscita di Via Aldo Moro nella Chiantigiana
Quali soluzioni sta pianificando l’amministrazione qualora la rotonda rimanesse operativa per risolvere queste problematiche
Ad oggi nessun sinistro è stato rilevato dal Comando di Polizia Municipale
tuttavia non siamo assolutamente insensibili a queste osservazioni e comprendiamo e condividiamo che vada attenuato il rischio qualora la rotonda diventi definitiva
la progettazione sta valutando la possibilità di riportare via A
Moro sia in uscita che in ingresso fino al parcheggio dell’area mercato purché le manovre di uscita e di accesso siano in sicurezza
altrimenti rimane l’opzione di un senso unico di via Moro da pensare a quel punto in entrata dalla nuova rotonda sperimentale con uscita su via Longo con impianto semaforico
L’eliminazione della bretella e la nuova pista ciclabile hanno ridotto in maniera importante la disponibilità di parcheggi
Oltre al parcheggio nella strada di accesso al cimitero che l’amministrazione ha messo a disposizione in caso di allerta meteo
ci sono azioni in corso e progetti per recuperare i posti auto persi
la realizzazione del tratto di ciclabile che è un tassello della strategia di collegamento ciclabile di tutte le frazioni di cui abbiamo parlato ha inevitabilmente ridotto
Al momento quindi il bilancio dei posti auto rimarrà questo
consapevoli dell’aver creato una possibilità di collegamento pedo-ciclabile che una volta unito a tutte le altre piste ciclabili si auspica che venga usato sempre di più
L’abbattimento di alberi conseguente alla realizzazione della pista ciclabile e l’avvicinamento del flusso stradale alle abitazioni della zona ex 167 ha peggiorato sensibilmente la qualità dell’aria ed ha avuto importanti ricadute acustiche
intende promuovere campionamenti per verificare i livelli di inquinamento acustico ed atmosferico e pianificare eventuali strategie di riduzione e/o contenimento
Questo è un altro tema su cui credeteci siamo sensibili
prova ne siano i risultati appena ottenuti dopo una lunga battaglia per effettuare rilevazioni acustiche lungo l’asse autostradale che partiranno a breve
già alcune alberature sono state piantate ma sono inoltre previsti interventi di mitigazione che prevedono
grazie anche a un lieve allontanamento della bretella dalle abitazioni
l’inserimento di fasce verdi e di piantumazioni arboree
Ci stiamo anche confrontando con illustri agronomi
Eventuali monitoraggi acustici saranno comunque presi in considerazione anche con Arpat
Qualora permanesse l’attuale rotonda sperimentale
si pensa ad un doppio senso di marcia per il tratto che collega la piazza del mercato alla stessa.
verrà realizzato eliminando gli ultimi posti auto rimasti a seguito delle modifiche della viabilità
Purtroppo in caso di possibile realizzazione saranno persi gli attuali posti auto;
Molti anni fa fu ipotizzata la realizzazione di un ponte pedonale tra Via Aldo Moro e Via Piana nei pressi dell’innesto di Via La Malfa
Oggi a maggior ragione risulterebbe un’opera utile per preservare il transito pedonale esternamente alle direttrici maggiori che sono pericolose e non hanno sedi protette per i pedoni
E’ un’opera che l’amministrazione ritiene necessaria e ne ipotizza la realizzazione in futuro
Capiamo perfettamente la ragione la funzionalità di questa richiesta e di questa opera che in passato fu semplicemente annunciata ma niente di più
Ricordiamo a tal proposito che la pista ciclabile di via Aldo Moro permette il transito in sicurezza sulla via Chiantigiana interna a Ponte a Ema
Per quanto riguarda il ponte tra via Moro e via Piana è un’opera difficilmente realizzabile anche dal punto di vista del franco idraulico
Crediamo che sia più percorribile l’opzione dell’ampliamento dell’attuale ponte sulla SR222 con la sistemazione delle spallette e dei new jersey ormai danneggiati e la creazione di un camminamento pedonale come siamo riusciti a fare a Grassina all’incrocio tra via Tegolaia e via Chiantigiana e nei pressi di via Boccaccio
In caso di permanenza della presente viabilità sperimentale
quali passaggi pedonali sono ipotizzati per consentire la migliore possibilità di spostamento tra le varie zone (Zona Scuole e Biblioteca – Farmacia – Zona ex 167 – Centro del paese)
in caso di permanenza della viabilità sperimentale
ci sarà un attraversamento pedonale semaforizzato centrale in prossimità delle fermate
Mentre la pista pedociclabile che proviene dall’Antella e segue l’assetto delle nuove rotonde della Variante proseguirà nel sottovia lato cimitero per poi collegarsi alla pista ciclabile di via lungo l’Ema
a tutta la zona 167 e a tutta la zona della Chiantigiana
saranno raggiungibili attraverso attraversamenti semaforizzati
Come dovrebbe connettersi la pista ciclabile di Via Aldo Moro a: pista ciclabile di Ponte a Niccheri nelle due direttrici Grassina e Antella
pista ciclabile verso il capoluogo ripolese negli snodi del ponte pedonale tra Via Nenni/Via Chiantigiana e di Piazza Bacci
la pista ciclabile di via Moro si collega con l’attraversamento semaforizzato altezza Via Longo in continuità fino ad Antella
e per Grassina passando dal nodo Via di Belmonte (che verrà ripristinato)
Per quanto riguarda invece in direzione del Capoluogo personalmente mi devo fermare perché il Comune di Firenze deve decidere l’assetto della pista ciclabile in piazza Bacci
Il cordolo protettivo della pista ciclabile ha avuto effetto di contenimento delle acque esondate nella zona ex 167
E’ possibile prevedere delle interruzioni del cordolo per permettere il deflusso delle acque verso l’alveo del fiume
Per le domande relative alla riorganizzazione dello svincolo di Ponte a Ema e alla realizzazione
della rotonda sperimentale tra via Lungo l’Ema e la Chiantigiana
L’assessore Giorgio ha dichiarato che il progetto esecutivo della rotonda di via Lungo l’Ema sarà approvato domani (oggi per chi legge) dalla giunta comunale di Firenze ed è stato già approvato da Bagno a Ruipoli
con affidamento diretto dei lavori all’impresa costruttrice
I lavori – anche su pressante richiesta del sindaco Pignotti – saranno fatti durante le ore notturne per non impattare sul traffico della Chiantigiana
partirà un monitoraggio attraverso le rilevazioni
dei flussi di traffico con 6 telecamere e 3 punti radar
allo scopo di verificarne l’efficacia ed eventualmente prevedere dei correttivi
E’ previsto un potenziamento dell’illuminazione pubblica
E’ confermato nel progetto di riorganizzazione dello svincolo di Ponte a Ema l’accesso diretto alla Chiantigiana (Diacceto) transitando in direzione Firenze attraverso una nuova realizzazione a doppio senso di via Goffredo della Torre
in modo da deviare il traffico dal centro di Ponte a Ema
La riorganizzazione della rotonda di Ponte a Ema (davanti a distributore Q8) non comporterà una riduzione dell’area di sosta ma
è stato capocronista e responsabile della redazione sportiva del quotidiano La Nazione e caporedattore del Corriere Fiorentino
inserto fiorentino del Corriere della Sera
Collaboratore de La Stampa e del Sole 24 ore
opinionista in trasmissioni radiofoniche sportive locali
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questa testata
e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post
hosted by idStudio
Il corteo “resistente” nelle strade di Ponte a Ema e la festa con i bambini della scuola “Vittorino da Feltre”
I canti di libertà e l’omaggio all’amicizia partigiana di Enrico Tacconi e Armido Spagnoli
l’ultimo protagonista ripolese della Resistenza recentemente scomparso
un film per ricordare la strage di Marzabotto
la passeggiata sulle orme della Brigata Sinigaglia che liberò Firenze
A Bagno a Ripoli un’intera comunità in festa per gli 80 anni della Liberazione dal nazifascismo il prossimo 25 Aprile
Molte le iniziative in programma promosse dal Comune
dalla sezione ripolese dell’Anpi “Pietro Ferruzzi”
dai circoli e dalle associazioni del territorio
Gli appuntamenti istituzionali si aprono come di consueto la mattina con la deposizione delle corone commemorative ai cippi del territorio
faranno tappa nei luoghi della memoria tra cui la lapide dedicata ai Fratelli Manzi
alla lapide per Doriano Galli a Grassina e a Villa La Selva solo per citarne alcuni
Le delegazioni si riuniranno alle ore 9.00 al cimitero di Ponte a Ema
per deporre una corona di fiori in onore ai Caduti insieme ai rappresentanti del Quartiere 3 e del Comitato unitario di Ponte a Ema.
Ore 9.30 - Corteo a Ponte a Ema e festa coi bambini della “Vittorino da Feltre”Alle 9.30 da via Gualdrada avrà inizio il corteo istituzionale aperto dalla Filarmonica Cherubini
che attraverserà le strade di Ponte a Ema fino a raggiungere la scuola “Vittorino da Feltre”
Dopo la deposizione alle lapidi delle corone e l’esecuzione degli inni
alle ore 10.00 avrà inizio la commemorazione nel piazzale della scuola con la messa
Intervengono il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti
la presidente del Consiglio del Quartiere 3 Serena Perini
il presidente della sezione Anpi di Ponte a Ema Sergio Grazzini
Durante l’iniziativa avrà luogo un breve spettacolo organizzato dai ragazzi della classe quinta della scuola
Ore 8.30 - In cammino sulle orme dei PartigianiPer la mattina del 25 Aprile è in programma la passeggiata collettiva “Sul percorso della Brigata Sinigaglia
con ritrovo e partenza alle 8.30 alla Casa del Popolo di Grassina
la carovana farà tappa al cimitero di Ponte a Ema per ricongiungersi con il Corteo istituzionale
Ore 17.00 - Canti resistentiIl pomeriggio del 25 Aprile alle ore 17.00 al CRC Antella (via di Pulicciano 53)
appuntamento con l’iniziativa “Indignatevi
canzoni e parole attraverso i diritti sanciti dalla Costituzione e dalla Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo
Partecipano Sandra Amicucci (voce narrante)
Donatella Elisacci (voce e chitarra acustica)
Daniele Torrini e Cristian Bertini (voci narranti)
Ore 21.30 - L’amicizia partigiana di Enrico e ArmidoUltimo ma non per importanza
chiude le iniziative in programma nella giornata del 25 Aprile la presentazione del libro “Amicizie Resistenti”
dedicato alla vita e al legame dei due partigiani ripolesi Enrico Tacconi e Armido Spagnoli
L’appuntamento è alle ore 21.30 alla Casa del Popolo di Grassina
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare
Comune di Bagno a RipoliPiazza della Vittoria
1 - 50012 Bagno a RipoliCodice fiscale / P
IVA: 01329130486PEC: comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.itCentralino unico: 055.055
Progetto "Attivatori di Comunità"
Sabato 1 marzo 2025 alle ore 14 sulla gradinata della scuola Vittorino da Feltre verrà presentato il progetto "Ponte a Ema Avanti Tutta!" che rientra nel percorso di formazione degli Attivatori di Comunità proposto dal Circolo Arci L'Unione in collaborazione con Sociolab e altre associazioni del territorio
Verrà inaugurata la bacheca di tutte le associazioni del paese posta sulla cancellata della scuola
successivamente sarà distribuito del materiale di pulizia di spazi aperti che coinvolgeranno le aree verdi del Comune di Bagno a Ripoli e del Quartiere 3 del Comune di Firenze.
La giornata si concluderà con i ringraziamenti ai volontari dentro al circolo con un piccolo buffet
Posta Elettronica Certificata
Sportelli al Cittadino - URP
Amministrazione Trasparente
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs
Albo Pretorio
Firenze Patrimonio Mondiale - Centro storico di Firenze patrimonio dell’Umanità
AccediGiovani morti per niente
Il progetto realizzato grazie al finanziamento dell’Autorità regionale della partecipazione ottenuto dal Circolo Arci presieduto da Duccio Pecchioli, ha come partner istituzionali il Comune di Bagno a Ripoli e il Quartiere 3 di Firenze. Dopo la fase di ascolto dei bisogni e delle opinioni in alcune postazioni mobili in varie zone della frazione, ora si passa alla parte formativa: sono aperte le iscrizioni per il corso gratuito "Attivatori e attivatrici di comunità".
Si terrà al circolo, aperto a chiunque voglia diventare protagonista attivo della vita della frazione di Ponte a Ema: dovrà poi promuovere il coinvolgimento dei propri concittadini e stimolare la partecipazione locale.
Attraverso tre incontri formativi, i partecipanti potranno ottenere competenze in progettazione partecipata e community building, con un approccio pratico e inclusivo.
Gli incontri saranno il 24 e 29 gennaio e il 5 febbraio. Un modo per diventare e far diventare gli altri cittadini attivi e consapevoli e ideare nuove soluzioni per il proprio paese.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
E’ nato un Comitato di cittadini delle due frazioni che chiede un confronto con i Comuni di Bagno a Ripoli e Firenze
la Città Metropolitana e la Regione lunedì 14 aprile al circolo Acli
La viabilità tra Ponte a Niccheri e Ponte a Ema
con le modifiche previste dall’ospedale S.M.Annunziata all’accesso autostradale di Firenze Sud
è il tema di un incontro pubblico chiesto dal Comitato di coordinamento spontaneo cittadini di Ponte a Ema e Ponte a Niccheri (“Da Ponte a Ponte”) alle amministrazioni comunali di Bagno a Ripoli e Firenze
Il Comitato di cittadini delle due frazioni
si è costituito nelle ultime settimane con “l’intenzione di instaurare un dialogo periodico
costruttivo e di ascolto reciproco con le Amministrazioni – si spiega in una nota -
raccogliendo i segnali positivi di disponibilità di queste ultime alla partecipazione attiva e propositiva della popolazione alle scelte strategiche che la riguardano”
Nella nota si fa presenta la condizione di Ponte a Ema
che subisce scelte non coordinate fra le due Amministrazioni
e di Ponte a Niccheri al centro di trasformazioni nel breve periodo che intensificheranno la sua condizione di snodo cruciale per tutta la viabilità da e verso il Chianti
Rignano sull’Arno e Figline e Incisa Valdarno
il capolinea della tramvia a Bagno a Ripoli
Il Comitato di Coordinamento ha dunque invitato Comune di Bagno a Ripoli
Città Metropolitana e Regione Toscana a partecipare ad un incontro pubblico organizzato al Circolo Acli di Ponte a Ema (via Chiantigiana 113) lunedì 14 aprile
Nell’occasione verranno chieste risposte alle domande della cittadinanza che il Comitato ha raccolto “relativamente all’assetto viario complessivo che è in fase di realizzazione dall’ospedale S.M.Annunziata fino all’accesso autostradale
passando per la nuova viabilità di accesso alla Variante alla Chiantigiana
la rotonda sperimentale di Ponte a Ema nei i sottopassaggi autostradali
le modifiche alla rotonda principale di accesso al raccordo autostradale”
“Il Comitato ci tiene a precisare – conclude la nota – che c’è da parte della popolazione apprezzamento in merito alle iniziative informative passate delle rispettive giunte sulle singole tematiche ed attesa per quelle che fossero già in programma
ma vi è la necessità di confrontarsi” allo scopo “di incoraggiare una partecipazione plurale e democratica che riporti affezione e rispetto alla politica ed ai suoi rappresentanti”
ha già confermato la sua prsenza all’incontro: “Ci sarò
sono più che disponibile ad un dialogo costruttivo con i cittadini delle due frazioni”
Ci vuole spiegare il comune di bagno a ripoli a chi serve la nuova pista ciclabile
Visto che non ci passa nessuno e si è complicato il.petcorso delle auto.con uno scondiderato.senso unico.
strategico per migliorare la viabilità metropolitana e riqualificare uno snodo cruciale come quello di Ponte a Ema: a che punto siamo con il progetto e l’avvio lavori del nuovo sistema di rotatorie?” Con queste parole
capogruppo di Italia Viva in Consiglio Comunale
interrogando l’Amministrazione sui tempi di realizzazione di un’opera fondamentale per il territorio
finanziato in prevalenza da Autostrade per l’Italia nell’ambito dei lavori per la realizzazione della terza corsia nel tratto Firenze Sud–Incisa Valdarno su input del comune di Bagno a Ripoli durante le conferenze dei servizi tenutesi nell’ormai lontano 2016
prevede la costruzione di un nuovo sistema di rotatorie sulla SR222 Chiantigiana
Un intervento complessivo di 1,2 milioni di euro di cui 800.000 euro attivati dall’accordo di collaborazione tra il Comune di Bagno a Ripoli e Autostrade per l’Italia e 400.000 euro cofinanziati direttamente dal Comune di Firenze
che si è assunto anche il ruolo di ente attuatore del progetto e di realizzazione dell’opera
"Questo nuovo sistema di rotatorie non solo rappresenterà un importante miglioramento per chi arriva o si dirige da e verso il casello autostradale di Firenze Sud
ma offrirà anche una riqualificazione completa del nodo viario di Ponte a Ema – ha dichiarato Casini – e un miglioramento per chi vive a Ponte a Ema
Per anni i cittadini hanno subito i disagi di una viabilità congestionata
ed è arrivato il momento di dare risposte concrete”
l’Assessore Giorgio ha confermato che il progetto è una priorità per tutte le amministrazioni coinvolte e che va avanti il lavoro congiunto
che la cantierizzazione dell’opera è prevista per i primi mesi del 2025
“Siamo pienamente soddisfatti e sottolineiamo il fatto che quest'opera rappresenti una priorità – ha concluso Casini – per il comune di Firenze
Il lavoro di questi anni sta giungendo a concretizzazione
Continueremo a vigilare anche dai banchi del consiglio comunale di Firenze affinché si realizzi nel minore tempo possibile
perché è fondamentale fornire una risposta celere a tutti i cittadini
055firenze.itQuotidiano onlineregistrato presso il tribunale di Firenzenr
nasce per coinvolgere la comunità di Ponte a Ema
ascoltarne i bisogni e creare nuove occasioni di partecipazione
laboratori con la scuola Vittorino da Feltre e un corso per "Attivatori e Attivatrici di Comunità" siamo arrivati a realizzare il primo evento per iniziare a dare una risposta
Sabato 1° marzo dalle 14:00 prossimo appuntamento per dare nuova energia alla comunità di Ponte a Ema
ritrovo alla scalinata della scuola "Vittorino da Feltre" Ore 14.20 - Puliamo Ponte a Ema
Puliamo insieme una parte del paeseOre 15.30 - Festa dl Circolo l'Unione
musica e merenda-aperitivo di ringraziamento per festeggiare insieme
Iniziativa patrocinata dal Comune di Bagno a Ripoli
«Da mesi il passaggio pedonale situato in Via Chiantigiana
risulta transennato e inutilizzabile dai cittadini
La chiusura è dovuta a problemi legati al muro di contenimento adiacente al percorso
creando disagi sempre più evidenti per i residenti della zona»
ha dichiarato oggi in Consiglio Comunale Francesco Casini
«Il passaggio pedonale – ha proseguito Casini – rappresenta un collegamento fondamentale per i cittadini
permettendo l’accesso diretto alla fermata del trasporto pubblico locale e alle principali attività commerciali del quartiere
unita al recente spostamento delle transenne
ha spinto alcuni cittadini a utilizzare impropriamente il camminamento
esponendosi a gravi rischi per la sicurezza
I residenti di Ponte a Ema hanno diritto a un intervento rapido ed efficace per riappropriarsi di un percorso essenziale per la loro quotidianità
La mobilità sostenibile e la qualità della vita e delle frazioni passa anche dal recupero e mantenimento dei percorsi pedonali»
Alla questione posta ha risposto l’amministrazione comunale per tramite dell’assessore alla mobilità Andrea Giorgio
che ha preso impegno a ripristinare intanto il passaggio sul lato sinistro della strada e la sistemazione delle reti di cantiere per una maggiore sicurezza
«Ringraziamo l’assessore per l’impegno preso nel monitorare la situazione e per l’annuncio relativo alla sistemazione dell’accessibilità pedonale sul lato opposto della strada
chiediamo che si intervenga velocemente:i cittadini di Ponte a Ema devono poter camminare in sicurezza
Se necessario dovranno essere assunte anche le necessarie ordinanze
Il marciapiede va ripristinato nei tempi più brevi possibili e occorre evitare ogni possibile ulteriore problematica ai cittadini residenti di Ponte a Ema»
Posta Elettronica Certificata
Sportelli al Cittadino - URP
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio
In evidenza
L’ex sindaco di Bagno a Ripoli ha presentato un’interrogazione all’Amministrazione comunale di Firenze
Francesco Casini: servono interventi urgenti per la sicurezza idraulica“Gli allagamenti che hanno colpito Ponte a Ema evidenziano la necessità di un intervento strutturale per garantire la sicurezza idraulica dell’area
Non possiamo permettere che ogni evento atmosferico estremo
Per questo ho presentato un’interrogazione all’Amministrazione comunale di Firenze per sapere quali azioni intenda intraprendere per mitigare il rischio idrogeologico” ha dichiarato il consigliere comunale Francesco Casini
e comprendiamo che queste hanno dei tempi più lunghi per la realizzazione
Ma ci sono anche interventi manutentivi che possono essere eseguiti in tempi rapidi – continua il capogruppo di Italia Viva in Palazzo Vecchio -
Per primo una verifica del sistema fognario e del tratto tombato del Ritortoli che è stato probabilmente la causa principale degli allagamenti
Fondamentale una immediata video ispezione delle condotte sotto la zona di piazza Bacci
Un intervento che può essere subito eseguito per capire come mai non vi è stato il deflusso verso fiume
se ci sono ostruzioni o se il sistema è strutturalmente carente
È necessario un piano di interventi manutentivi mirato e costante per prevenire criticità future”
“E poi la gestione del reticolo idraulico della zona – aggiunge Casini -
Il dragaggio del fiume Ema che deve essere abbassato per un tratto quanto più ampio possibile
che diventano torrenti durante le forti e sempre più frequenti precipitazioni
come il Rimezzano e Ritortoli nei tratti finali in territorio comunale di Firenze sono essenziali per ridurre il rischio di esondazioni
Il Consorzio di Bonifica ha un ruolo chiave nella gestione e nella manutenzione di questi corsi d’acqua
e l’Amministrazione deve sollecitare interventi urgenti e concordare opere di laminazione a monte dell’abitato”
Nell’interrogazione si chiede anche conto dello stato della progettazione e realizzazione delle casse di espansione e laminazione lungo il torrente Ema
oltre alla possibilità di attivare opere di laminazione sui torrenti Rimezzano e Ritortoli
“Servono risposte chiare: e’ fondamentale sapere se e quando queste opere verranno realizzate” conclude Casini
Un Sindaco che ha stabilito il record di consumo di suolo
zero investimenti nella manutenzione del territorio…ora ammonisce perchè si facciano interventi e anche urgenti,,per la sicurezza idraulica
Ma forse parla come al solito dal Viola Park sprofondato sott’acqua a causa di alcuni errori di progettazione del suo sponsor Casamonti
che per sollevarlo da evidenti responsabilità per aver concesso di costruire l’impianto in una storica cassa di espansione dell’Arno
dà la colpa alle foglie…tifosi sì ..macreduloni no
Finalmente qualcuno che segue Ponte a Ema lato fiorentino
La differenza tra la parte di Firenze e Bagno a Ripoli è sempre stata evidente
Sono convinto che sarà un ottimo assessore anche a Firenze
Comune di Bagno a RipoliPiazza della Vittoria, 1 - 50012 Bagno a RipoliCodice fiscale / P. IVA: 01329130486PEC: comune.bagno-a-ripoli@postacert.toscana.itCentralino unico: 055.055
Nella zona di Bubè, via pian di Grassina, è ancora una volta tutto allagato. Nella mattina di oggi, 14 marzo, poco prima delle 09 il borro della fata Morgana non ha retto e un fiume d’acqua, passando dal cancello dell’asilo Manuela Masi, si è riversato in strada. Case, garage, scantinati e seminterrati allagati. Nonostante le paratie che nella notte i residenti hanno sistemato davanti alle porte.
È tanta la rabbia degli abitanti che si trovano ancora una volta alle prese con la devastazione dell’acqua. Alcuni anziani sono stati soccorsi dal reparto sommozzatori dei vigili del fuoco e dai carabinieri della compagnia di Grassina.
A Ponte a Ema la situazione è ugualmente grave. In via Nenni, piazza Bacci e limitrofe. Anche qui sono intervenute le squadre della Protezione civile del Comune, la polizia municipale, i volontari della Vab e il sindaco Pignotti.
Nel primo pomeriggio l’aggiornamento da parte del comune di Bagno a Ripoli: “Sono in corso di risoluzione grazie all’intervento della Protezione civile le situazioni più critiche in via Pian di Grassina e Bubè, dove si sono registrati i principali allagamenti. Situazione in corso di risoluzione anche a Ponte a Ema, dove il torrente Ema non è esondato ma si sono registrati allagamenti provocati dall’esondazione del reticolo minore (torrente Rimezzano)”.
aveva da poco aperto quando tre malviventi sono entrati nella tabaccheria col volto coperto dai passamontagna e dai cappucci dei giubbotti
Uno dei tre si è subito diretto verso la cassa e dopo aver puntato la pistola contro l’uomo
gli ha ordinato di consegnargli tutti i soldi
Il padre del titolare ha subito aperto la cassa e gli ha dato quel che c’era
gli altri due malviventi hanno rovistato nei cassetti per cercare di portare via altro
Dopo che si sono resi conto che non c’era più niente da rubare sono scappati via
“In un primo momento non mi sono reso conto di cosa stava succedendo – racconta Fabrizio - poi ho realizzato
Sul posto sono intervenuti il prima possibile le volanti della polizia per le indagini e ricostruire quanto accaduto anche grazie alle telecamere di videosorveglianza che hanno catturato il momento della rapina
Anche perché si è trattato di una rapina alle 8 del mattino
proprio durante l'orario di punta per noi
quando i clienti si fermano qui prima di andare al lavoro
Per fortuna che non c’era nessun altro oltre a mio padre”
Nell’ambito del progetto “Ponte a Ema Avanti Tutta!” (vedi articolo)
sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il corso gratuito “Attivatori e Attivatrici di comunità”
che si terrà presso il Circolo Arci di Ponte a Ema
Il corso è rivolto a tutte le persone interessate a diventare protagoniste attive della vita della frazione di Ponte a Ema
acquisendo strumenti utili per promuovere il coinvolgimento della comunità e stimolare la partecipazione locale
i partecipanti potranno apprendere competenze in progettazione partecipata e community building
La partecipazione al corso è gratuita, ma è necessario iscriversi compilando il modulo online disponibile al seguente link:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd2gE3v5tlmRbp2TwTxFvImBs7J6OiLPUwTyUWrtM_i7GGJAw/viewform
Il progetto “Ponte a Ema Avanti Tutta!” mira a riattivare la vita sociale della frazione
favorendo il coinvolgimento della cittadinanza e stimolando la nascita di iniziative collettive
Si tratta di un percorso partecipativo che vuole creare opportunità di confronto
Per ulteriori informazioni è possibile contattare gli organizzatori all’indirizzo: ponteaema.avantitutta@gmail.com
L’assessore Petruzzi fa il punto sullo svincolo tra via Chiantigiana e via Lungo l’Ema; il sindaco Pignotti risponde sui problemi di Ponte a Niccheri
Una rotonda sul mare… di auto che quotidianamente attraversano Ponte a Ema e Ponte a Niccheri
Quella sperimentale tra i due suttopassi autostradali e quella
che dovrebbe nascere all’incrocio tra la Chiantigiana e via Lungo L’Ema
Problemi e prospettive dei due snodi della viabilità sono stati al centro del dibattito nell’ultima seduta del consiglio comunale di Bagno a Ripoli in seguito ad una interrogazione presentata dal gruppo Bagno a Ripoli al Centro
Sulla rotatoria da realizzare tra via Chiantigiana e via Lungo l’Ema
per evitare che chi deve andare verso Firenze debba arrivare fino alla rotondina di Campigliano
è intervenuto l’assessore ai lavori pubblici
Corso Petruzzi: “Lo scorso 17 settembre si è tenuto incontro alla direzione mobilità del Comune di Firenze (che ha il compito di realizzare la rotatoria ndr) nel quale si è dato impulso alla realizzazione della rotatoria provvisoria la cui urgenza è ulteriormente rafforzata anche dalle interferenze che
la saturazione dei flussi sulla rotatoria di Campigliano e nell’abitato di Ponte a Ema determina anche nell’area della sperimentazione a Ponte a Niccheri”
“L’opera è importante per fluidificare il traffico derivante da tutta la zona di Vacciano – Poggio Secco e della Zona industriale – ha affermato Petruzzi – Il Comune di Firenze ha assunto l’impegno per la cantierizzazione
al fine di renderla attuabile velocemente e con contenuto impegno economico e di dare corso ai lavori entro la fine del 2024
La soluzione concordata dovrebbe garantire una cantierizzazione con bassi impatti sulla viabilità esistente e rapidi tempi di esecuzione”
Sulla rotonda sperimentale di Ponte a Niccheri
contro la quale è stata presentata una petizione di cittadini con circa 200 firme
“Le modifiche alla viabilità stanno funzionando – ha detto – il traffico è più fluido
Ma siamo ancora in fase di sperimentazione
studieremo con gli abitanti possibili miglioramenti per chi abita nella zona di via Longo e via Moro
Presto inizierò un giro tra le frazioni per un confronto con i cittadini e il primo appuntamento sarà a Ponte a Ema”
Una rotonda sotto un ponte in una strada dritta
Roba cervellotica da cervelli cervellotici
La rotonda tra via Chiantigiana e via Lungo l’Ema deve essere una priorità
Ho perso il conto di quante infrazioni ho visto
di motorini e auto che vogliono evitare di arrivare alla rotonda di Campigliano per tornare a Firenze
Da due anni stiamo obbligando tutta l’area industriale di Vacciano
a transitare inutilmente in uno dei tratti più congestionati di Bagno a Ripoli
Chiusi biblioteca comunale e impianti sportivi
L’ondata di maltempo ha colpito il terrotorio di Bagno a Ripoli soprattuto a Grassina e Ponte a Ema
ormai noti per la loro pericolosità in caso di piogge copiose
ha messo sott’acqua a Grassina le zone di via Pian di Grassina
via delle Fonti e Bubè; a Ponte a Ema l’area di via Nenni
All’opera le quadre della Protezione civile del Comune
la Polizia municipale e i volontari della Vab
“Anche il nostro territorio è stato colpito dall’ondata eccezionale di maltempo con precipitazioni cumulate molto elevate – scrive il sindaco Pignotti su Facebook -
Purtroppo si registrano numerose situazioni di allagamenti e smottamenti
Innanzitutto invito tutti a evitare o limitare al massimo gli spostamenti perché numerose viabilità provinciali e comunali sono interrotte
Da stanotte insieme ai responsabili della Protezione civile stiamo monitorando la situazione dal Coc e direttamente sul territorio
Fin dalla mezzanotte inoltre è attivato il sistema di volontariato
Adesso mi sto personalmente recando nelle zone che al momento risultano tra le più colpite come via Pian di Grassina e Ponte a Ema”
Qui il videointervento del sindaco Pignotti
https://www.facebook.com/francesco.pignotti/videos/683354040886089
Il provvedimento dell’amministrazione interessa la giornata di oggi
La Biblioteca è interdetta al pubblico e gli eventi in programma nel pomeriggio sono annullati
Annullate anche con ordinanza del sindaco Francesco Pignotti tutte le manifestazioni sportive in programma per la giornata odierna e chiusi tutti gli impianti sportivi
La Casa del popolo di Balatro ha annullato l’iniziativa “Alla ricerca delle erbe buone” prevista per domani
Verrà recuperata sabato 22 marzo con le medesime modalità
Rinviata a data da destinarsi la presentazione alla biblioteca di Ponte a Niccheri del libro di Michele Turchi “Antella – Grassina
Ponte a Ema si prepara a vivere un pomeriggio di partecipazione
impegno e festa con l’eventoconclusivo del progetto “Ponte a Ema Avanti Tutta!”
nato con l’obiettivo di favorire il coinvolgimento della cittadinanza e stimolare nuove forme di partecipazione attiva
ha visto lo sviluppo di attività di ascolto con i residenti
laboratori con la scuola Vittorino da Feltre e un corso di formazione per attivatori e attivatici di comunità
Un percorso che ha messo al centro il senso di appartenenza e la cura del territorio
coinvolgendo persone di tutte le età in iniziative concrete
L’evento del 1° marzo rappresenta il momento culminante di questo cammino collettivo e saràarticolato in diverse attività:Ore 14:00 – Inaugurazione del Bachecone
uno spazio condiviso per la comunicazione di iniziative ed eventi della comunità;Ore 14:20 – Attività di pulizia del quartiere per chi vorrà partecipare (si consiglia di portare una pettorina catarifrangente);Ore 15:30 – Grande festa al Circolo Arci L’Unione di Ponte a Ema
“Questa giornata – dicono gli organizzatori – vuole essere un punto di partenza per la riattivazione della comunità di Ponte a Ema
un’occasione per riscoprire il valore della partecipazione e della collaborazione tra cittadini
L’evento è aperto a tutte e tutti e rappresenta un’importante opportunità per chiunque voglia contribuire alla valorizzazione e al miglioramento di Ponte a Ema”
Per ulteriori informazioni: ponteaema.avantitutta@gmail.com
Appuntamento lunedì 5 maggio a Ponte a Ema per una giornata nel ricordo del grande campione
Ponte a Ema si prepara a rendere omaggio al suo figlio più illustre in occasione del 25° anniversario della sua scomparsa
Il programma prevede l’apertura straordinaria del museo alle ore 9 con ingresso gratuito per tutti i visitatori
Alle 9.30 l’inaugurazione della statua “Bartali Ange du Galibier”
a simboleggiare l’anima eroica e generosa del campione
Alle 10 una messa in suffragio presso la parrocchia di San Piero a Ema
Seguirà alle 11 un omaggio alla tomba della famiglia Bartali
memoria e valori civili si incontreranno per celebrare un uomo che è stato molto più di un campione: un simbolo di coraggio e umanità anche oltre il ciclismo
Dall’11 ottobre ha inizio la 29esima stagione al Teatro del circolo Acli
un calendario ricco di spettacoli e intrattenimento che proseguirà fino alla fine di maggio
Tra le novità di quest’anno il contest per giovani attori
per avvicinare all'arte le nuove generazioni
Di seguito il calendario integrale delle iniziative
patrocinate dal Comune di Bagno a RipoliVenerdì 11 ottobre ore 21
a dare ufficialmente il via alla stagione sarà la Compagnia “Teatro dell’Inutile” con lo spettacolo “Smith & Wesson” diretto dal regista Daniele Torrini
Si prosegue il 18 e il 19 ottobre alle 21 e poi il 20 ottobre alle 16.30 con “Ostaggi” di Angelo Longoni
portato in scena dalla Compagnia “”Seconda volta”
in scena il monologo che gioca con le parole “Non prendetemi alla lettera” di e con Alberto Marubbi
appuntamento con la commedia “6 ladre pe’ i colpo del secolo” con la Compagnia “I Pinguini Theatre”
Il 17 e il 18 gennaio alle 21 e il 19 gennaio alle 16.30
su il sipario per “Una follia per farti felice” con la Compagnia “Vintage”
Nexus Studio laboratorio arti sceniche porta sul palco “Un marito ideale”
festa della donna insieme alla Compagnia “Orgoglio dei Pagliacci” con “Lo sposo francese” (ore 21)
Il 21 e il 22 marzo alle 21 e il 23 marzo alle 16.30
in cartellone la commedia “Niente sesso siamo inglesi” con la Compagnia “Seconda volta”
Il 5 aprile alle 21 e il 6 aprile alle 16.30
la Compagnia “Mazzoni” porta in scena “Il papocchio”
la Compagnia “Attori erranti” presenterà “Rimetta a posto la candela”
Il 23 e il 24 maggio alle 21 e il 25 maggio alle 16.30
atmosfera da fiaba con il musical “La bella e la bestia” con la Compagnia “X-Actors”
Il concorso per attori under 30L’8 e il 22 febbraio e il 1 marzo
appuntamento con il concorso teatrale per giovani attori under 30 dal titolo “Uno o Duo… a modo tuo”
per promuovere la cultura teatrale tra le nuove generazione
come forma di espressione artistica da preservare e valorizzare
Il bando per le ragazze e i ragazzi interessati a partecipare è scaricabile sul sito: www.teatroponteaema.com
Il Teatro Circolo Acli Ponte a Ema si trova in via Chiantigiana 113
programma ed eventuali modifiche di cartellone sul sito https://www.teatroponteaema.com e sulla pagina Facebook @TeatroPonteaEma.Info: teatroponteaema@gmail.com.
Inaugurazione sabato primo febbraio (ore 15) nella sede della Croce d’Oro in Vicolo del Ridi
Nasce a Ponte a Ema lo “Sportello Vanessa
uno spazio dedicato all’ascolto e al supporto per chi subisce violenza di genere
L’inaugurazione sarà sabato 1° febbraio
alle ore 15 presso la sede della Croce d’Oro Ponte a Ema
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Anpas
il Centro Antiviolenza Lilith delle Pubbliche Assistenze Riunite di Empoli e un gruppo di volontarie specializzate
con l’obiettivo di offrire supporto concreto e un luogo sicuro alle donne che si trovano in situazioni di difficoltà
ma un acronimo che rappresenta le Volontarie Anpas Esperte in Sportelli Antiviolenza
un segnale forte di solidarietà e aiuto concreto
L’inaugurazione sarà un momento di condivisione con la comunità e si concluderà con un piccolo rinfresco
Per informazioni è possibile contattare il numero 055 643235 o scrivere all’email vanessa@crocedoroponteaema.it
Lo sportello sarà contattabile al numero 3759161698 e all’indirizzo mail vanessa@crocedoroponteaema.it
Sarà aperto il giovedì mattina (kit per porta a porta
segnalazioni) e il sabato mattina (si potranno anche gestire le pratiche Tari)
L’Infopoint e Ufficio Tari saranno spostati presso la sede della Croce d’Oro a Ponte a Ema ed attivi dal prossimo 20 febbraio
con un nuovo orario di apertura al pubblico
Alia informa inoltre che giovedì 27 febbraio gli uffici di via Longo
resteranno chiusi al pubblico per motivi tecnici
Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero
che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio
difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità
che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale
Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo
assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti
se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza
Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti
(Registro Operatori della Comunicazione) n° 22870 - Registrazione Tribunale di Firenze n° 6057
6 luglio 2017 - Copyright 2012 © ComuniChianti S.r.l
capitale sociale Euro 4.000 interamente versato - Codice fiscale/P.Iva 06295380486 - R.E.A
616643- Iscrizione Registro Imprese di Firenze n° 06295380486 - Sede legale
Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità | Powered by Swolly Studio
Partono gli incontri della giunta con i cittadini nelle frazioni
Primo appuntamento martedì 29 ottobre (ore 21) al Circolo Acli in via Chiantigiana
Partono gli incontri con i cittadini su tutto il territorio comunale
Prima tappa a Ponte a Ema martedì 29 ottobre: l’incontro è alle 21 al circolo Acli in via Chiantigiana 113
a Sorgane il 18 novembre e a Villamagna il 27 novembre e Ponte a Niccheri il 9 dicembre.
“Nei prossimi mesi – spiega il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti – incontreremo i cittadini di tutte le frazioni
pronti ad ascoltare necessità e richieste dei territori
confrontandoci in maniera concreta e puntuale sui progetti che interessano i singoli centri abitati ma conservando una visione di insieme rivolta a tutto il comune”.
L’assemblea pubblica di Ponte a Ema sarà l’occasione per parlare
della nuova viabilità sperimentale nell’area dei sottopassi autostradali a Ponte a Niccheri
della futura gestione dei flussi di traffico in previsione dell’arrivo ormai imminente della Variante di Grassina
dei progetti di riqualificazione che interessano la zona e molto altro
“Gli incontri – prosegue il sindaco Pignotti – segneranno anche il punto di inizio del percorso per istituire la Consulta delle frazioni
il nuovo organismo consultivo dell’amministrazione che rappresenterà ogni frazione riunendosi periodicamente
confronto e partecipazione costante per un presidio ancora più efficace del territorio”
Scusate ma Grassina è esclusa NON è previsto un incontro … ?
Mi sembra che Grassina sia coinvolta in questi problemi come altre frazioni e sicuramente più di Sorgane e Villamagna
Proseguono intense grazie all’Associazione Amici del Museo del Ciclismo Gino Bartali di Ponte a Ema presieduta da Maurizio Bresci
che ha tagliato il traguardo dei 28 anni dalla nascita
le iniziative per ricordare i campioni del ciclismo del passato
Ma oltre a questo il Museo intitolato al grande campione fiorentino
si è arricchito anche di una splendida bicicletta Cervèlo R5 con la quale ha gareggiato al Tour de France
il danese Jonas Vingegaard uno degli attuali campioni più forti del ciclismo
il presidente Bresci è riuscito ad avere la bici che ora è in bella mostra presso il museo di via Chiantigiana a Ponte a Ema
Nei giorni scorsi altra serata particolare per gli “Appuntamenti con la storia al Museo”
soprannominato quando correva “La locomotiva umana” esempio di forza e determinazione
nipote del campione che ha ripercorso le gesta del nonno
presente anche il campione fiorentino Roberto Poggiali con Marco Pasquini moderatore
ci sarà la serata dedicata al ricordo del fiorentino Enzo Sacchi
olimpionico a Helsinki nel 1952 e vincitore di due titoli mondiali
mentre nel corso del 2025 altre iniziative saranno organizzate dall’Associazione e dal suo attivissimo presidente Maurizio Bresci
Recapiti Uffici Federali
Privacy Policy
I tweet ufficiali della Federazione Ciclistica Italiana
CDM PARACICLISMO – Italia al via con quattro medaglie
Da maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalanca le porte ai ciclisti
A partire dal mese di maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalancherà le porte ai ciclisti ..
Incontro a Milano tra FCI e Federazione rumena
Il presidente della FCI Cordiano Dagnoni oggi a Milano ha incontrato il suo omologo rumeno Cătălin Sprînceană
COPPA EUROPA BMX – Tutto pronto a Verona per le prime 2 prove
L’attesa è terminata: Verona si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del panorama internazionale ..
Florido Gallo vince la Marathon Monte Calvo di Amaseno
Puntuale come ogni anno la Marathon Monte Calvo ha radunato…
Livorno accoglie il Tour BICIMPARO - Kinder Joy of Moving
Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno, trasformando…
Giro dell'Etna 2025: i nuovi campioni italiani Granfondo
Grande successo per l’edizione 2025 del Giro dell’Etna, manifestazione di…
Gli azzurri per la Corsa della Pace
La Nazionale juniores è pronta per la Corsa della Pace,…
Coppa Italia Giovanile XCO 2025 - Successo nella 1^ tappa a Bosco Paduli
Accadia (FG), 1° maggio 2025 - Un 1° maggio insolito…
A Pico la Short Track Baby Cup per Giovanissimi
Un pomeriggio soleggiato ha fatto da cornice Sabato scorso alla…
Giro d'Abruzzo Juniores - Magagnotti bis, vittoria finale di Baruzzi
Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo,…
AccediChi è povero anche se lavora
Nei primi mesi del 2025 inizieranno i lavori per la realizzazione del nuovo sistema di rotatorie di Ponte a Ema. "È una priorità per tutte le amministrazioni coinvolte e va avanti il lavoro congiunto" ha promesso l’assessore fiorentino alla viabilità Andrea Giorgio risponde a un question time del consigliere di Italia Viva Francesco Casini, che ben conosce la situazione viaria di questa frazione al confine divisa tra Firenze e Bagno a Ripoli, di cui è stato per 10 anni sindaco.
Notizie in Tempo Reale dal Territorio
Intervento tempestivo e salvifico quello dei Vigili del fuoco del comando di Firenze
intervenuti alle ore 21:30 a cavallo tra territorio fiorentino e ripolese
il fatto che vi raccontiamo è accaduto nel comune di Firenze
all’interno dell’area del Q8 di Ponte a Ema
le fiamme hanno avvolto un’auto posteggiata a pochissimi metri dal distributore di benzina
luogo evidentemente pericolosissimo per la combustione in atto: con tutta probabilità chi stava guidando la macchina ha avuto un guasto meccanico e si è fermato al primo spiazzo presente
sono giunti in loco dopo pochi minuti con una squadra e un’autobotte: i pompieri hanno effettuato lo spegnimento della vettura alimentata a gasolio che era completamente avvolta dalle fiamme
evitando soprattutto che l’incendio si propagasse o che il mezzo deflagrasse
scaturendo ulteriori e ben più gravi danni con il coinvolgimento del distributore di benzina
Alle 22:00 i Vigili del Fuoco avevano messo in sicurezza l’area
scatto fotografie e racconto i colli fiorentini come piccola dichiarazione d’amore verso la mia terra
Corriere Fiorentino e con importanti emittenti televisivi nazionali
Testata registrata al Tribunale di Firenze ai sensi della Legge sulla Stampa 8 Febbraio 1948 n.47
La commedia di Oscar Wilde andrà in scena sabato 1 febbraio (ore 21)
“Un Marito Ideale” è forse la commedia più bella e più completa di Oscar Wilde
Ambientata in Inghilterra in epoca vittoriana
la trama si articola sui complessi fili dell’alta società londinese
intrisa di quell’ipocrito perbenismo egregiamente descritto dalla penna tipicamente ironica e pungente di Wilde
Snodandosi in un formidabile intreccio di giochi politici
Ecco come la compagnia Nexus Studio presenta lo spettacolo “Un Marito Ideale” con la regia di Gisella Marilli che metterà in scena sabato 1 febbraio
al Circolo Acli di Ponte a Ema (via Chiantigiana 113)
Prenotazioni al 3807131593 e teatroponteaema@gmail.com
Pignotti: "Dopo quanto successo solo la scorsa settimana
BAGNO A RIPOLI – Alla luce dell’allerta meteo in codice arancio prevista a partire dalle ore 7 di domani
il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti ha firmato una nuova ordinanza per chiudere parchi
cimiteri e per annullare il mercato settimanale di Ponte a Ema
è stata diramata per domani un’altra allerta arancione – dice Pignotti – Dopo quanto successo solo la scorsa settimana
come altri Comuni dell’area fiorentina
di prendere alcune misure precauzionali”
“Da domattina alle ore 7 e fino alla fine dell’evento meteo – spiega – saranno chiusi parchi e giardini pubblici
E sarà annullato il mercato settimanale che avrebbe dovuto svolgersi a Ponte a Ema”
“Restano per il momento aperti – aggiunge – in attesa di capire come si evolve la situazione
gli impianti sportivi presenti sul territorio e la scuola superiore Gobetti-Volta”
“Accanto a questi provvedimenti – prosegue Pignotti – ho firmato anche un’ordinanza per procedere con l’apertura del Coc
con l’inizio dell’allerta arancio”
“Tutto il sistema di Protezione civile – assicura – i tecnici del Comune
la Polizia municipale e le squadre del volontariato sono in allerta
pronti a intervenire in caso di necessità e già impegnati nel monitoraggio del territorio”
Il sindaco ricorda anche come sia “importantissimo
sapere cosa fare in situazioni di emergenza”
“Per questo – rimarca rivolgendosi ai cittadini – vi invito a consultare i canali istituzionali di comunicazione dove daremo tutti gli aggiornamenti in tempo reale”
“Raccomandiamo a tutte e tutti massima prudenza – conclude Pignotti – di limitare gli spostamenti il più possibile e mantenere comportamenti prudenti per non mettere a rischio la propria incolumità e quella degli altri”
Appuntamento sabato 14 settembre davanti alla sede della Croce d’Oro in via Luigi Longo
Una giornata all’insegna del buon cibo
di giochi per i più piccoli e della sfida serale del Cervellone
che consegnerà al vincitore un soggiorno vacanza di una settimana
L’appuntamento è sabato 14 settembre
di fronte alla sede della Croce d’Oro che ha organizzato l’iniziativa
Il ricavato sarà utilizzato per la manuetnzione del parco mezzi di soccorso dell’associazione
Il gioco del Cervellone è una emozionante competizione a quiz
forma la tua squadra e dimostra chi è il più preparato – è l’invito degli organizzatori -
curiosità e tanto altro per mettere alla prova la tua intelligenza
È l’evento perfetto per tutti: amici
Tra una domanda e l’altra si potrà gustare del cibo incredibile e passare una serata unica in compagnia”
specificando nome e cognome di ciascun partecipante e il pagamento via SumUp della quota di 7€ che include l’ingresso e un drink; oppure della quota di 10€ che include l’ingresso
un drink e la partecipazione al Cervellone
I riferimenti SumUphttps://pay.sumup.com/b2c/QOYB4GXL (10€)https://pay.sumup.com/b2c/QHILLZQY (7€)
Si può anche prenotare presso la sede della Croce d’Oro in via Luigi Longo 1
L’evento ha il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli
Il sindaco Pignotti fa il punto della situazione nelle zone più colpite e comunica nuovi provvedimenti
E’ lo stesso sindaco Francesco Pignotti che
fornisce gli aggiornamenti della situazione sul maltempo nel territorio di Bagno a Ripoli
In corso di risoluzione grazie all’intervento della Protezione civile le situazioni più critiche in via Pian di Grassina e Bubè
dove si sono registrati i principali allagamenti
Situazione in corso di risoluzione anche a Ponte a Ema
dove il torrente Ema non è esondato ma si sono registrati allagamenti provocati dall’esondazione del reticolo minore (torrente Rimezzano)
Abbiamo deciso di prorogare l’ordinanza di chiusura di nidi
impianti sportivi fino alla fine dell’allerta rossa
Sono annullate inoltre tutte le manifestazioni sportive e il mercato settimanale che si sarebbe dovuto svolgere domani a Ponte a Ema
su invito della Prefettura valido per tutta la provincia
Resteranno pertanto chiusi fino alla fine dell’allerta rossa la Biblioteca comunale di via di Belmonte
l’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote di via del Carota
Chiuso stasera anche il locale Pavo Real di Antella
al momento le strade che restano chiuse sono:– Via della Pietrosa
dove è comunque garantito l’accesso ai residenti e alla Rsa Villa Santa Teresa;– Via di Rosano
nella porzione interna località Renai: anche qui le squadre del volontariato e di Protezione Civile hanno lavorato senza sosta per ripristinare la viabilità
i lavori termineranno domani;– Via di Campigliano
nel tratto tra via di Fattucchia e via Dante Aligheri;– Rimane interdetta anche via Molino di Vernalese
visto l’elevato livello del torrente Rimaggio; l’accesso dei residenti è comunque garantito da via Vicchio e Paterno
si ricorda che il mercato settimanale di domani è annullato.È stata interdetta l’area compresa tra via Nenni
Sarà possibile parcheggiare:– Nel parcheggio ex circolo Acli accanto al cimitero;– parcheggio Coop (al piano scoperto): rimarrà aperto e si potrà accedere da lato via Chiantigiana;– è consentita la sosta in sicurezza anche in deroga al codice della strada
Spazzamento e la pulizia strade:– Il servizio di spazzamento viene indirizzato esclusivamente per la pulizia specifica di caditoie e situazioni critiche
“Purtroppo l’allerta non è ancora finita – dice il sindaco Pignotti -
ma voglio ringraziare fin da adesso tutte le donne e gli uomini che già da stanotte sono in piedi e si stanno dando da fare senza sosta per supportare i cittadini e coordinare gli interventi
Ottanta persone tra volontari delle associazioni di Protezione civile
agenti della Polizia municipale e gli uffici comunali al servizio delle operazioni a vario titolo
Il fallimento da decenni del municipio sta in questa foto
Faccio presente che sotto i piedi del Sindaco ci sono tubazioni di scarico del diametro di 40 cm
Si aggiunge il fatto che sulla Chiantigiana manca uno scarico di 200 metri (per evitare che migliaia di m3 di acqua scendano in via Longo) tubazione che si dovrebbe aggiungere al principale
il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti sui canali social riferisce lcuni nuovi importanti aggiornamenti sul fronte maltempo. "Per quanto riguarda la viabilità
al momento le strade che restano chiuse sono:- Via della Pietrosa
dove è comunque garantito l’accesso ai residenti e alla Rsa Villa Santa Teresa;- Via di Rosano
i lavori termineranno domani;- Via di Campigliano
nel tratto tra via di Fattucchia e via Dante Aligheri;- Rimane interdetta anche via Molino di Vernalese
visto l’elevato livello del torrente Rimaggio, qui l’accesso dei residenti è comunque garantito da via Vicchio e Paterno"
si ricorda che il mercato settimanale di domani è annullato. È stata interdetta l’area compresa tra Via Nenni
Sarà possibile parcheggiare:- Nel parcheggio ex circolo Acli accanto al cimitero;- parcheggio Coop (al piano scoperto): rimarrà aperto e si potrà accedere da lato via Chiantigiana;- è consentita la sosta in sicurezza anche in deroga al codice della strada
Per lo spazzamento e la pulizia strade: - Il servizio di spazzamento viene indirizzato esclusivamente per la pulizia specifica di caditoie e situazioni critiche
anche lo sportello Alia di Ponte a Ema. "Ricordo - prosegue il sindaco Pignotti - che abbiamo prorogato fino alla fine dell’evento meteo l’ordinanza di chiusura per nidi
la chiusura dei luoghi di pubblico spettacolo
Si raccomanda di evitare il più possibile ogni spostamento e di avere la massima prudenza per non mettere a repentaglio l’incolumità propria e degli altri
"Purtroppo - conclude il sindaco - l’allerta non è ancora finita
"In corso di risoluzione grazie all’intervento della Protezione civile le situazioni più critiche in via Pian di Grassina e Bubè
dove il torrente Ema non è esondato ma si sono registrati allagamenti provocati dall’esondazione del reticolo minore (torrente Rimezzano)"
così il sindaco Francesco Pignotti sui suoi canali aggiorna sulla situazione maltempo.
"Abbiamo deciso di prorogare l’ordinanza di chiusura di nidi
Sono annullate inoltre tutte le manifestazioni sportive e il mercato settimanale che si sarebbe dovuto svolgere domani a Ponte a Ema"
musei e luoghi di pubblico spettacolo
Chiuso stasera anche il locale Pavo Real di Antella. Per quanto riguarda la viabilità
si segnalano i seguenti provvedimenti.- Via di Campigliano
in corrispondenza dell’intersezione con Via di Fattucchia fino all’intersezione con Via Dante Alighieri
sarà chiusa fino a fine ripristino del manto stradale necessario causa maltempo. - Via della Pietrosa
sarà chiusa fino a fine intervento di ripristino stradale. - Via Mulino di Vernalese fino al Torrente Rimaggio sarà chiusa fino a fine intervento di ripristino sicurezza stradale.Di seguito la comunicazione dell'allerta meteo valido per le prossime ore per la zona Arno Sud Est:
- Area A3: CODICE ROSSO > RETICOLO PRINCIPALE dalle 12 di oggi 14 marzo fino alle 14 di domani 15 marzo - Aree A2-A3: CODICE ARANCIO > rischio IDROGEOLOGICO-IDRAULICO-RETICOLO MINORE proroga fino alle 14 di domani 15/3 e TEMPORALI FORTI continua fino alle 23:59 di oggi 14/3. - Area A2: CODICE ARANCIO > RETICOLO PRINCIPALE proroga fino alle 14 di domani 15/3. - Area A2: GIALLO > VENTO continua fino alle 23:59 di oggi 14/3.
Per pulizia strade: Il servizio di spazzamento viene indirizzato esclusivamente per la pulizia specifica di caditoie e situazioni critiche.
Info: www.cfr.toscana.it
Nelle ultime settimane, come riportato anche da Dai Colli Fiorentini, si è costituito un Comitato spontaneo di Coordinamento dei Cittadini delle frazioni di Ponte a Ema (Firenze e Bagno a Ripoli) e Ponte a Niccheri. Il Comitato intende instaurare un dialogo periodico, costruttivo e di ascolto reciproco con le Amministrazioni, raccogliendo i segnali positivi di disponibilità di queste ultime alla partecipazione attiva e propositiva della popolazione alle scelte strategiche che la riguardano.
Tutta la Cittadinanza è invitata a partecipare
Scrivo, scatto fotografie e racconto i colli fiorentini come piccola dichiarazione d’amore verso la mia terra. Ho collaborato con Calciopiù, Chiantisette, Corriere Fiorentino e con importanti emittenti televisivi nazionali.
Testata registrata al Tribunale di Firenze ai sensi della Legge sulla Stampa 8 Febbraio 1948 n.47, num. R.G. 12957/2021 con Num. Reg. Stampa 6152. Direttore Responsabile Matteo Merciai, giornalista pubblicista tessera n.162969
nuova stagione tra spettacoli e intrattenimentoNovità per questa 29° stagione
sotto la direzione di Filippo Catelani"Smith & Wesson" l'11 ottobre apre la 29° stagione del teatro di Ponte a Ema
Le ordinanze firmate dal sindaco Francesco Casini in vista della nuova ondata di maltempo prevista per domani
Comunicazione del sindaco Francesco Pignotti in relazione alla nuova allerta meteo arancione che riguarda anche il territorio di Bagno a Ripoli:
è stata diramata per domani un’altra allerta arancione
Alla luce di quanto successo solo la scorsa settimana
sapere cosa fare in situazioni di emergenza
Per questo vi invito a consultare i canali istituzionali di comunicazione dove daremo tutti gli aggiornamenti in tempo reale
Raccomandiamo a tutte e tutti massima prudenza
di limitare gli spostamenti il più possibile e mantenere comportamenti prudenti per non mettere a rischio la propria incolumità e quella degli altri
l’assessora alla cultura della Memoria e il presidente del Consiglio comunale invitano tutta la cittadinanza a partecipare alle iniziative
ricordando l’importanza di tramandare valori e ideali della lotta al nazifascismo
antidoti contro ogni forma di negazione della libertà e della democrazia
con le voci degli ultimi testimoni diretti che si stanno spegnendo
“Festeggiamo e onoriamo ottant’anni dopo – dichiara il presidente di Anpi Bagno a Ripoli Luigi Remaschi – una generazione di anonimi eroi che ci hanno lasciato un’eredità altissima: la liberazione dal nazifascismo
Ogni anno si allunga la distanza da quelle persone e da quegli eventi
Veleni neofascisti cercano in maniera sfacciata ed eclatante di riscrivere la storia della Resistenza
Ricordare oggi il 25 Aprile significa impedirlo
Significa estinguere il debito etico con quella generazione di donne e uomini antifascisti
Di seguito gli eventi in programma sul territorio comunale
Corteo a Ponte a Ema e festa coi bambini della “Vittorino da Feltre”Gli appuntamenti istituzionali si aprono come di consueto la mattina con la deposizione delle corone commemorative ai cippi del territorio
per deporre una corona di fiori in onore ai Caduti insieme ai rappresentanti del Quartiere 3 e del Comitato unitario di Ponte a Ema. Alle 9.30 da via Gualdrada avrà inizio il corteo istituzionale aperto dalla Filarmonica Cherubini
Un film per ricordare la strage di MarzabottoMolte anche le iniziative organizzate da circoli e associazioni
il Circolo SMS di Bagno a Ripoli (via Roma 124) promuove l’iniziativa “Aspettando il 25 Aprile” con la proiezione del film “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti
il racconto di una delle stragi più efferate di cui si macchiò il nazifascismo
In cammino sulle orme dei PartigianiPer la mattina del 25 Aprile è in programma la passeggiata collettiva “Sul percorso della Brigata Sinigaglia
Canti resistentiIl pomeriggio del 25 Aprile alle ore 17.00 al CRC Antella (via di Pulicciano 53)
L’amicizia partigiana di Enrico e ArmidoUltimo ma non per importanza
Il Teatro di Ponte a Ema ringrazia per il successo del contest…e va avanti con la sua ricca programmazione che coinvolge importanti compagnie teatrali fiorentine
Un’attività praticamente no-stop in un’infaticabile stagione che sta portando nuovi e sperati frutti: alzare il livello qualitativo degli spettacoli e
richiamare una maggior attenzione del pubblico
Anche pontaemesi e residenti dei dintorni hanno risposto presente alla 29° stagione teatrale di Ponte a Ema
come ci racconta il direttore artistico Filippo Catelani
è stato sicuramente il contest “Uno o duo a modo tuo” dedicato ad attori under 30
con la vittoria di Hortencia Teran: una prima volta assoluta che ha portato giovani al teatro
consentendo loro un coinvolgimento diretto sul giudizio della performance
Un teatro partecipato che è piaciuto ed ha funzionato
Intanto la stagione non è finita qui ed anzi
sul palco di Ponte a Ema salirà la Compagnia Seconda Volta
una realtà storica di Firenze diretta dal regista Francesco Falsettini: la sinergia con il teatro ripolese è attiva da tempo e sta portando ottimi risultati con l’interpretazione di commedie brillanti e divertenti ma non banali
dai temi suggestivi capaci di attirare lo spettatore
direttore artistico di Ponte a Ema sarà nel cast della prossima commedia: “NIENTE SESSO SIAMO INGLESI”
in programma per l’intero prossimo weekend
con acquisto del ticket alla biglietteria del teatro:
– Venerdì e Sabato alle ore 21:00 – Domenica alle 16:30
Commedia in due atti di Alistair Food & Anthony Marriot del 1971
“Niente sesso siamo inglesi” è ambientata a Londra negli anni ’80 dove la pornografia era vietata in ogni sua forma
Una coppietta residente sopra la banca si ritrova
con pacchi consegnati contenenti materiale osè e non sa evidentemente come gestire la situazione di rischio che si è creata; nascono così equivoci divertenti che
intendono portare alla luce quel perbenismo di facciata tipicamente anglosassone per cui “non si dice
La Compagnia Seconda Volta collabora con il Circolo di Ponte a Ema da tempo e qui
ritrovandosi per le prove di ogni spettacolo: un cast di qualità che vede anche il contributo fondamentale di Marco Ugolini
attore e tuttofare nell’ambito della parte tecnica
del riuscito esperimento di Capodanno con il teatro di Ponte a Ema sold out per spettacolo e brindisi finale
Filippo Catelani non ha dubbi: “Contribuiscono a far crescere l’anima artistica e creativamente “contaminata” del Circolo”
Alcuni giovani sono entrati più volte in un terreno privato compiendo brutali atti di teppismo sugli animali da cortile
anatre torturate e uccise in modo brutale e truculento
senza un motivo se non quello di godere della sofferenza dei poveri animali
Sta accadendo in un terreno lungo via del Carota
a due passi dall’Oratorio di Santa Caterina
che usa il terreno in questione (circa un ettaro di estensione
completamente recintato) per allevare animali da cortile e coltivare l’orto
ha presentato regolare denuncia alla stazione Carabinieri di Bagno a Ripoli
nonostante una intensificazione dei controlli in zona da parte delle forze dell’ordine
le azioni teppistiche sono continuate nei giorni successivi
“Ho trovato alcuni animali uccisi in modo barbaro – racconta Flavio -
Galline affogate nei bidoni di raccolta dell’acqua piovana
un’altra uccisa con un paio di forbici lasciate conficcate nel cadavere
Ad oggi è stata soppressa in modo truce almeno una dozzina di animali tra pavoni
Abitanti della zona hanno riferito di aver visto alcuni ragazzi intrufolarsi nel campo e rincorrere gli animali per colpirli con un frustino
Un passatempo criminale sul quale i carabinieri stanno indagando
no questi imbecilli vanno individuati puniti e mandati a lavori socialmente utili per un paio d’anni
Quale frustrazione si può celare dietro questi atti
Il percorso partecipativo è promosso dal Circolo Arci in collaborazione con le altre associazioni della zona
È in partenza “Ponte a Ema Avanti Tutta!”
il percorso per cittadini e cittadine che vogliono rilanciare la propria frazione sviluppando nuove iniziative
promosso dal Circolo Arci di Ponte a Ema e in collaborazione con le altre associazioni e realtà attive della frazione
è pensato per aprire nuovi spazi di socialità e dialogo tra persone del territorio
singoli cittadini e associazioni di Ponte a Ema e dintorni potranno diventare protagonisti del rilancio della frazione e collaborare per immaginare nuove occasioni di incontro e iniziative sociali e culturali territoriali.Il progetto è realizzato grazie al finanziamento dell’Autorità Regionale della Partecipazione
ottenuto dal Circolo Arci anche grazie a una raccolta firme sul territorio
Il percorso trova alleati nel Quartiere 3 e nel Comune di Bagno a Ripoli
che condividono gli obiettivi e l’importanza di collaborare insieme alla rigenerazione di una frazione divisa tra le due amministrazioni
Per rispondere a questa domanda il progetto partirà dall’ascolto dei bisogni e delle opinioni di chi vive e attraversa il territorio
Attraverso alcune postazioni mobili dislocate in vari punti della frazione
i cittadini potranno raccontare il proprio punto di vista su come dare nuova vita alla comunità di Ponte a Ema e avere informazioni sul progetto
Un numero ancora più ampio di abitanti potrà esprimersi anche grazie a un sondaggio online
che sarà promosso sui social e nelle stesse postazioni mobili
Anche i più piccoli sono abitanti a tutti gli effetti e spesso hanno molto da dire
Per questo il progetto ascolterà anche bambini e bambine della Scuola Primaria “Vittorino da Feltre”
coinvolgendo i cittadini e le cittadine di domani in una riflessione giocosa sull’uso degli spazi pubblici e sulle attività che ne favorirebbero l’utilizzo da parte dei più piccoli
per arrivare ad avere una frazione viva e coesa
Al centro del progetto sarà il corso per “Attivatori e Attivatrici di Comunità”: un percorso di formazione gratuito pensato per offrire gli strumenti necessari a diventare cittadini attivi e consapevoli
e a progettare nuove soluzioni per Ponte a Ema
Il percorso consisterà in tre incontri serali gratuiti che si terranno nei primi mesi del 2025
A conclusione del percorso saranno proprio gli Attivatori e le Attivatrici di Comunità
insieme alle associazioni e affiancati da figure professioniste del settore
a progettare un’iniziativa e avere così l’occasione di diventare protagonisti del rilancio della propria frazione
Nelle prossime settimane partiranno i primi appuntamenti del progetto
incaricata di dare supporto al circolo Arci nella gestione del progetto
saranno presenti in vari punti della frazione per animare spazi di ascolto aperti alla cittadinanza
Per restare aggiornati sugli sviluppi del progetto e sulle prossime iniziative di “Ponte a Ema Avanti Tutta”, è possibile iscriversi al percorso compilando il formulario seguente link
Grosse difficoltà su tutto il territorio fiorentino
Situazione molto critica per il maltempo di oggi anche a Bagno a Ripoli
Questo l'appello diramato poco fa su Facebook dal sindaco di Bagno a Ripoli (comune nel quale rientra l'abitato di Grassina) Francesco Pignotti:
"Anche il nostro territorio è stato colpito dall’ondata eccezionale di maltempo con precipitazioni cumulate molto elevate
Innanzitutto invito tutti a evitare o limitare al massimo gli spostamenti perché numerose viabilità provinciali e comunali sono interrotte
Fin dalla mezzanotte inoltre è attivato il sistema di volontariato
Adesso mi sto personalmente recando nelle zone che al momento risultano tra le più colpite come via Pian di Grassina e Ponte a Ema"
c’è una realtà di promozione culturale che rappresenta un’eccellenza ed una preziosa eccezione che resiste da quasi tre decenni
E’ proprio il tempo il miglior testimonial del Teatro di Ponte a Ema
che affolla palcoscenico e platea da ben 29 anni all’interno del Circolino Acli della frazione ripolese: lungo la Chiantigiana
sul lato destro per chi è diretto a Gavinana
pochi scalini ci portano al piano di sopra
dentro alla quale vive e si alimenta un mondo fatto di creatività
l’esordio sarà affidato alla commedia “Smith & Wesson”
curato dalla compagnia Teatro dell’Inutile diretta da Daniele Torrini
attiva al CRC Antella e per l’occasione in trasferta a pochi chilometri di distanza: la rappresentazione sarà portata in scena per la prima volta assoluta al teatro di Ponte a Ema
fiorentini… ad appassionati e curiosi senza restrizioni geografiche – è Filippo Catelani
da cinque anni anche direttore artistico del Teatro di Ponte a Ema
semplice ed efficace: ogni spettacolo è realizzato da una compagnia teatrale diversa
Undici rappresentazioni per altrettante compagnie coinvolte in una stagione eterogenea e stimolante che alternerà commedie
Venerdì 11 ottobre, ore 21:00. I biglietti possono essere acquistati anche sul posto prima dell’inizio dello show oppure in prevendita per mail, Instagram o Facebook “Teatro Ponte a Ema”
vogliamo soffermarci su altri aspetti più concettuali: siamo abituati a ragionare ormai per schemi
condizionati terribilmente dall’approccio imprenditoriale per cui due realtà che propongono lo stesso prodotto sono obbligatoriamente in competizione
Per fortuna l’arte e la sensibilità che ne deriva ci vengono in soccorso nel costruire una società migliore
ponendoci degli esempi quotidiani: il Teatro di Ponte a Ema
costruisce la propria stagione sull’inclusione e sulla possibilità di creare legami tra compagnie teatrali
Lo stesso Filippo Catelani ha svolto un’operazione mirata di reclutamento: “Avevo visto lo spettacolo – una pièce teatrale di Alessandro Baricco – al Circolo di Antella
così ho proposto al Teatro dell’Inutile di portarla sul palco di Ponte a Ema
rafforzando una collaborazione già attiva da anni
Ci poniamo l’obiettivo di essere un punto di riferimento per le compagnie teatrali e per chi fa teatro
anche per coloro che si stanno avvicinando a questa espressione artistica
cerchiamo sempre più di rivolgerci ai giovani e di coinvolgere l’intero territorio nel nostro progetto di promozione culturale”
Si parte l’11 ottobre e si conclude il 25 maggio
Nel mezzo ci sono otto mesi di intrattenimento
con undici spettacoli che si terranno il weekend più altre programmazione straordinarie che conosceremmo nel corso dell’anno: il calendario è già completo e la locandina la trovate in calce all’articolo
Dopo l’esordio affidato al Teatro dell’Inutile toccherà ad altre apprezzate compagnie e ad altri artisti:
Inoltre ci saranno altri appuntamenti fuori calendario che si aggiungeranno nel corso della stagione
avranno già notato la novità assoluta: per la prima volta
Ponte a Ema ha accolto la proposta della compagnia “I Pinguini Theater” e aprirà il sipario per il 31 dicembre con commedia esilarante e festeggiamenti della mezzanotte: capodanno a teatro…perché no
L’attività del teatro di Ponte a Ema non finisce qui
ma dedicheremo alla notizia un articolo ancor più approfondito
Filippo Catelani ci ha raccontato della volontà dichiarata di coinvolgere i giovani
L’idea è nata proprio da un suggerimento del direttore artistico che
aveva partecipato a formule di questo genere: il concorso lanciato dal Teatro di Ponte a Ema si chiama “Uno o duo a modo tuo” e possono parteciparvi solo under 30 con monologhi di dieci minuti o dialoghi a due di massimo 15 minuti
Ci saranno tre serate dedicate al concorso: le prime due
saranno le semifinali tra i 12 partecipanti
spazio ai 6 finalisti che saranno valutati da una giuria tecnica e dalla giuria popolare presente in sala
Con la nuova viabilità fra i due sottopassi, denunciano, c’è un rischio incidenti in aumento. Vengono poi eliminati alcuni i parcheggi, e "non è stata prestata considerazione agli spostamenti dei pedoni, lasciati senza attraversamenti: pericoloso raggiungere la farmacia di Ponte a Niccheri o la scuola Redi". Chiedono un dibattito pubblico per valutare alternative.
Bagno a Ripoli (Firenze), 14 febbraio 2025 - Alia Multiutility informa in una nota che dalla prossima settimana lo sportello al pubblico nel comune di Bagno a Ripoli (Firenze) si trasferirà in una nuova sede. L’ Infopoint e Ufficio Tari saranno spostati presso la sede della Croce d’Oro a Ponte a Ema ed attivi dal prossimo 20 febbraio, con un nuovo orario di apertura al pubblico.
Lo sportello, in via Longo 1, sarà aperto ogni giovedì mattina (in orario 09-13) per ritirare il kit per la raccolta porta a porta dei rifiuti (sacchi e contenitori), richiedere informazioni sui servizi e sui ritiri a domicilio dei rifiuti ingombranti ed effettuare segnalazioni.
Nella mattina del sabato (in orario 09-13) oltre al ritiro delle attrezzature e materiali per la differenziata, richiedere informazioni, fare segnalazioni, sarà anche possibile gestire pratiche Tari, come attivazioni, subentri, cessazioni di utenze. Alia informa che giovedì 27 febbraio gli uffici di Via Longo, a Ponte a Ema, resteranno chiusi al pubblico per motivi tecnici.
a Sorgane il 18 novembre e a Villamagna il 27 novembre e Ponte a Niccheri il 9 dicembre
“Nei prossimi mesi – spiega il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti – incontreremo i cittadini di tutte le frazioni
confrontandoci in maniera concreta e puntuale sui progetti che interessano i singoli centri abitati ma conservando una visione di insieme rivolta a tutto il comune”
della nuova viabilità sperimentale nell’area dei sottoponti
Di volta in volta seguirà comunicazione su date
orari e luoghi di incontro delle singole assemblee.
è tra pochi giorni con l’attore e scrittore Alberto Marubbi ed il suo spettacolo “Non prendetemi alla lettera”
in programma l’8 novembre alle ore 21:00
I biglietti si possono acquistare anche direttamente sul posto prima dell’inizio dello show
vi raccontiamo di un’altra iniziativa che il Teatro di Ponte a Ema sta lanciando
imperdibile per aspiranti attori e giovani appassionati di recitazione
Si chiama “Uno o Duo a modo tuo” ed è un concorso teatrale a premi rivolto ad attori under 30
E’ stato il presidente del Circolo Acli e direttore artistico del teatro Filippo Catelani a promuovere il bando
memore di analoghe selezioni alle quali aveva partecipato in gioventù
per Filippo e l’intero Teatro di Ponte a Ema
è quella di rivestire un ruolo di riferimento sociale per tutti i pontaemesi e per le fasce giovanili della popolazione
che possano stimolare l’espressione della creatività di ciascuno ed intercettare in questa piccola realtà la loro dimensione: già oggi
questo luogo di relazioni è molto frequentato da ragazze e ragazzi del posto che recitano e partecipano
ecco l’ulteriore proposta del concorso under 30: il bando è già aperto e le iscrizioni sono possibili entro il 15 Gennaio 2025
Rivolto a giovani autori e attori under 30 della provincia di Firenze e non solo
il concorso mira a valorizzare testi originali e non originali
mai rappresentati dai partecipanti al concorso
Per partecipare sarà necessario inviare un video-promo di un minuto con l’interpretazione di parte del testo scelto: una giuria valuterà il contenuto e selezionerà 12 partecipanti che si esibiranno sul palco del Teatro di Ponte a Ema in due serate “semifinali”: l’8 e il 22 Febbraio
Le due serate selezioneranno i 6 finalisti che si sfideranno il 1 Marzo 2025: il pubblico presente inciderà sulla votazione finale
per gol 40 % mentre una giuria tecnica valuterà le interpretazioni incidendo per un 60%
I testi possono essere originali e non originali
ma i testi devono essere adatti a una rappresentazione teatrale e liberi da contenuti offensivi o discriminatori
I testi che non rispettano questi criteri verranno scartati
Ogni partecipante può presentare un solo testo ed i testi devono essere inviati entro il 15 gennaio 2025 in formato PDF all’indirizzo email:
L’email deve contenere in allegato una copia del testo (PDF) ed un piccolo video di interpretazione
dove il candidato deve recitare un breve pezzo del proprio testo
Oltre a questo un documento separato con le seguenti informazioni: Nome e cognome
Una commissione composta da esperti del settore selezionerà i 12 testi finalisti
Verranno assegnati premi ai migliori testi
la giuria tecnica assegnerà i propri voti alla fine di ogni esibizione ed inciderà sul risultato finale per il 60% il pubblico assegnerà il proprio voto ed inciderà sul risultato finale per il 40%
I finalisti saranno contattati via email o telefono e i risultati saranno pubblicati sul sito del teatro, www.teatroponteaema.it e sulle pagine facebook ed Instagram del teatro
Gli autori dei testi selezionati mantengono i diritti sulle opere
ma concedono al teatro il diritto di rappresentare e pubblicare i testi nell’ambito del concorso
si prega di contattare il teatro tramite email o al numero [3807131593]
Teatro Ponte a Ema [teatroponteaema@gmail.com] [www.teatroponteaema.com]
"Non accettate - dicono - il circolo Acli non sta organizzando nessuna lotteria per Pasqua
PONTE A EMA (BAGNO A RIPOLI) – Il circolo Acli di Ponte a Ema lancia
“Attenzione – dicono – ci hanno segnalato che in questi giorni qualcuno va nei negozi di persona in persona fingendosi del circolo Acli di Ponte a Ema per vendere biglietti per una lotteria”
“Non accettate – concludono – il circolo Acli non sta organizzando nessuna lotteria per Pasqua
GIOVANISSIMI: Lazzerini Lorenzo, Nostro Leonardo, Barbi Duccio, Rossi Alex, Mende Diego, Lo Grande Edoardo, Birigazzi Giulio, Massai Martino, Battini Cristina, Malquori Francesco, Conti Leonardo, Leal Ramos Lorenzo, Bartoli Alessio, Panichi Mattia, Focardi Daniele.
(Ds Casini Mario, Benucci Andrea, Palchetti Tosi Gabriele - Pascale Emanuele, Rossi Samuele. Accompagnatori Ettore Colombini, Franco Resta.
ESORDIENTI: Fossi Andrea, Morandi Giulio, Battini Dario, Innocenti Alessandro, Cavicchi Alessio, Saracini Giacomo. (Ds Catarzi Giacomo, Iacchi Fabio); accompagnatore Gavilli Siro.
ALLIEVI: Caoduro Gian Luca, Benevieri Filippo, Murg Martini Mattia, Tanzilli Chedli Alessandro, Cerofolini Leonardo, Lacorcia Alessandro, Focardi Diego. (Ds Iacchi Sauro); accompagnatori Leonardo Giachetti, Galganotti.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
Avrà come fulcro i sottovia autostradali sulla Chiantigiana e la bretella su via Aldo Moro
Sta per entrare in funzione la nuova rotatoria a senso unico che avrà come fulcro i due sottovia autostradali sulla Chiantigiana e la bretella di via Aldo Moro
Nella prima settimana di settembre la viabilità sperimentale entrerà in funzione nella zona tra Ponte a Ema e Ponte a Niccheri
Una modifica concordata con la Città Metropolitana e propedeutica all’apertura della Variante di Grassina e alla conseguente realizzazione del nuova sistema di rotatorie collegate.
"La ‘rotatoria dei sottovia’ nasce con l'intento di fluidificare il traffico e recuperare spazi utili alla viabilità ciclopedonale – spiegano il sindaco Francesco Pignotti e l’assessore alle grandi opere Paolo Frezzi -
È una viabilità in parte già sperimentata alcuni anni fa
quando era nel vivo la realizzazione della terza corsia in prossimità dei sottoponti
I cittadini ne hanno già dimestichezza
Se la circolazione sperimentale risulterà efficace, si potrà operare perché diventi definitiva
A quel punto serviranno alcuni lavori per stabilizzarla e adeguarla al contesto”.
La “rotatoria dei sottovia” sarà percorribile in un unico senso di marcia antiorario
Chi proviene da Firenze dovrà obbligatoriamente percorrere il sottovia autostradale lato Burger King
Chi proviene da Grassina o Antella in direzione Firenze dovrà invece imboccare obbligatoriamente la strada comunale Chiantigiana in direzione di Ponte a Ema percorrendo quindi il sottovia lato cimitero
Il nuovo sistema di rotonde previste nell’ambito della Variante di Grassina
smisteranno il traffico tra chi imboccherà la nuova Variante
chi si dirigerà verso Grassina e chi si dirigerà verso Antella e l'ospedale Santa Maria Annunziata