AccediChi sono i fascisti
allerta per la piena del fiume Musone: “Salite ai piani alti”Abbondanti piogge nella zona di Cingoli: a Osimo chiusi i ponti
a Castelfidardo il Comune chiede ai cittadini di “tenersi pronti ad attivare ogni misura necessaria”
ma poi l’allarme rientraUn ponte sul fiume Musone: atteso il passaggio di una piena dopo le piogge nell'entroterra
Osimo (Ancona), 25 marzo 2025 – Le precipitazioni abbondanti che si sono abbattute nelle ultime ore nell’entroterra anconetano-maceratese, nella zona di Cingoli, hanno provocato un significativo innalzamento del livello del fiume Musone.
Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro per monitorare la situazione. L’informazione è arrivata dalla Prefettura e dalla sala operativa della Regione Marche. A breve verrà ufficializzato lo stato di allerta. Il Comune di Osimo ha chiuso i ponti in via Molino Mensa (il ponte che porta all’incrocio con casa Cea e via Settefinestre) e la pista ciclabile in prossimità dell’intersezione con via Paradiso.
Il comune di Castelfidardo prima ha diramato le raccomandazioni per chi risiede in prossimità del fiume: "Tenersi pronti ad attivare ogni misura necessaria per evitare pericoli: non scendere in cantine, seminterrati o garage per mettere al sicuro i beni; non uscire per mettere al sicuro l’automobile; se ti trovi in un locale seminterrato o al piano terra, sali ai piani superiori".
Anche il Comune di Recanti, nel Maceratese, chiede ai cittadini di tenersi lontani dal corso del fiume dove è atteso il passaggio della piena.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali
Hai dimenticato la password?
L'incendio è scoppiato in un'abitazione di via Ponte Cingoli
Evacuata in via precauzionale la palazzina
Le fiamme originate dal malfunzionamento di un forno
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
A seguito del contatto telefonico della Soup sala operativa unica permanente della regione Marche “Protezione Civile”
il comune di Osimo – fa apere in una nota il commissario prefettizio – è stato messo in allerta in quanto a seguito delle forti piogge nell’entroterra marchigiano
per eventuale piena del Fiume Musone in quanto gli idrometri hanno segnalato un rapido innalzamento
«Per cui a fini precauzionali per la salvaguardia della pubblica incolumità si chiudono temporaneamente i ponti in via Molino Mensa (il ponte che porta all’incrocio con casa CEA e Via Settefinestre
via Paradiso) e la chiusura della pista ciclabile in prossimità dell’intersezione con via Paradiso»
Viene raccomandata massima attenzione e rispetto delle zone interdette
mer22mag20:30mer22:30Dal vuoto dietro le sbarre alle ragioni della speranzaIncontro con don Marco Pozza, cappellano del carcere "Due Palazzi" di Padovac/o Casa Delbrel (Via Ponte Cingoli, 17, 25050 Rodengo Saiano, BS)Tipo di eventoPresentazioni
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti
Gemellato con
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”)
Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione
compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP
L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti
l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out
Brutto incidente stradale a Rodengo Saiano
due auto si sono scontrate lungo via Papa Giovanni XXIII per cause ancora in corso d'accertamento
una delle due vetture è finita sul marciapiede
per fortuna lievi: si tratta di un uomo e una donna di 38 anni
Per estrarli dall'abitacolo è stato però necessario l'intervento dei vigili del fuoco
Per il soccorso medico sono intervenute quattro ambulanze da Bornato e Callatica
I feriti sono stati trasportati negli ospedali di Ome e al Civile: le loro condizioni non destano preoccupazione
Dal 1 Ottobre 2022 il sabato a pranzo la Locanda Primavera di Rodengo Saiano propone un menù fisso che comprende:
? 030.6813357
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Prova di carico sul viadotto di Castreccioni
Due autocarri carichi di materiale sono stati posizionati in corrispondenza dei piloni lesionati
svolta la prova di carico: i primi risultati indicano che il viadotto può rimanere aperto al traffico
presente al test che è stato svolto questa mattina sulla struttura lesionata che collega la frazione di Moscosi alla strada provinciale tra Apiro e la stessa Cingoli
«Il test – spiega il primo cittadino – si è concluso e la prognosi definitiva sull’agibilità del ponte arriverà nei prossimi giorni
l’intenzione è quella di garantire la circolazione sul viadotto
Attualmente la viabilità rimarrà quella degli ultimi anni
con i semafori a regolare il traffico alternato sul tratto centrale della carreggiata»
I vigili del fuoco di Macerata in supporto della prova di carico
La prova di carico si è svolta in mattinata ed è stata realizzata dagli ingegneri della Geoin di Macerata
Con il supporto dei vigili del fuoco di Macerata
della Protezione civile e della polizia municipale di Cingoli
tre autocarri carichi di materiale sono stati fatti circolare e posizionati sul viadotto
la Geoin ha potuto verificare il comportamento sotto sforzo dei tre piloni lesionati della struttura
I dati rilevati sono tutt’ora in corso di analisi e la relazione finale verrà integrata da altri sensori che sono stati lasciati sul viadotto: nei prossimi tre giorni ogni 10 minuti questi dispositivi registreranno dei dati
Dati che sono costantemente aggiornati ed inviati ad un server dal quale gli ingegneri che si occupano del test potranno studiare meglio la condizione strutturale dei piloni
In pratica i danni esistenti non li sistemano aspettiamo la prossima sgrullata che casca tutto.viva l italia
Un evento che avrebbe senz’altro meritato la diretta televisiva
anche se ha superato la prova di carico i piloni rimangono lesionati o sbaglio
L’unica cosa da fare è ridare i soldi ai contribuenti per un ponte fatto male
Questa mattina sono iniziate le fasi preliminari della prova di carico
Danni al ponte del lago di Castreccioni, a Cingoli, domani verrà effettuata l’attesa prova di carico: un test sui piloni che sono stati trovati lesionati allo scopo di accertare il comportamento della struttura sotto sforzo. La prova era stata chiesta da tempo dal sindaco di Cingoli, Filippo Saltamartini
che in base ai risultati del test deciderà se chiudere o meno al traffico il ponte che collega la frazione di Moscosi alla strada provinciale tra Apiro e Cingoli
«Inizieranno domani mattina – spiega Saltamartini – le prove sul viadotto di Castreccioni per verificarne la tenuta
Domani sapremo se la circolazione stradale potrà essere mantenuta o dovrà essere inibita»
la cui fase di preparazione è iniziata questa mattina
«sarà a spese del Comune e l’abbiamo affidata ad una azienda privata
Da Bologna dovranno giungere nuovi mezzi ed attrezzature e l’esperimento non è dei più semplici per un viadotto di 650 metri»
Domani verranno inoltre installati alcuni sensori tra il ponte e i piloni che rilevano le sollecitazioni della struttura alle scosse sismiche
Uno dei dispersori sismici sui quali il ponte si appoggia ai piloni
La loro errata installazione ai tempi della costruzione del viadotto ha causato una particolare distribuzione dei pesi che ha lesionato tre piloni
L’incontro tra i cittadini di Moscosi di ieri sera
La nuova viabilità costringe gli abitanti di Moscosi a passare per la tortuosa strada (recentemente riasfaltata dal Comune) che attraversa la frazione di Castel Sant’Angelo per arrivare a Cingoli
Un’altra strada passa nel territorio di Apiro
ma risulta in condizioni peggiori rispetto alla prima alternativa
Cambiamenti che hanno messo in ginocchio le tante imprese di Moscosi
oltre a creare disagi ai semplici cittadini
Gli abitanti del posto si sono incontrati ieri sera nel circolo Acli della frazione per discutere insieme dell’attuale situazione e valutare le possibili soluzioni
in attesa della ristrutturazione del viadotto e di ulteriori sopralluoghi
dopo che la verifica prevista per domenica scorsa è stata rimandata per il troppo vento
La mappa della viabilità alternativa in caso di abbassamento del livello dell’acqua del lago
La prova di carico del 21 settembre scorso sul ponte
Evacuate cinque famiglie a Cingoli per il crollo di un ponte su di una strada vicinale
I vigili del fuoco sono intervenuti nel corso del pomeriggio e hanno prestato soccorso alle persone che sono rimaste isolate in località Tre Molini
La situazione è stata seguita dal sindaco Michele Vittori che ha deciso anche per domani
«Oggi nel tardo pomeriggio siamo riusciti ad evacuare le 5 famiglie grazie ai vigili del fuoco – dice il sindaco Vittori -
La situazione resta ancora abbastanza critica
in particolare per l’allerta meteo di domani
oltre perché dovremo continuare le operazioni per sistemare i danni del maltempo
Oltre al ponte crollato «abbiamo altri 4 o 5 punti chiusi
per l’ingrossamento dei fiumi e su alcuni ci sono danni all’asfalto
Inoltre in qualche zona mancano acqua potabile ed energia elettrica»
in barca nelle vicinanze del viadotto danneggiato
una troupe di Agorà sarà in diretta dalla diga per un approfondimento sul tema
Ospite del collegamento Filippo Saltamartini
che ieri sera ha incontrato nella prefettura di Macerata Angelo Sciapichetti
e i responsabili della Protezione civile Marche
«L’incontro – ha commentato il primo cittadino
oggi al lago di Cingoli per un sopralluogo in barca con un ingegnere del Comune – è solo il primo di una serie di tavoli che saranno organizzati per risolvere la problematica e mettere in sicurezza la struttura
Nei prossimi giorni alcuni sommozzatori verranno ad effettuare ulteriori verifiche
ma non ho ancora ricevuto informazioni su tempi e modalità»
Il sindaco Saltamartini a sinistra del pilone danneggiato
Alcune lesioni superficiali sul pilone numero 10 del viadotto
Alcune di esse si estendono per metri sotto il livello dell’acqua ed hanno una profondità di circa 80 centimetri
Danni al ponte del lago, Saltamartini lancia un appello su Sky
questo terremoto ha fatto parecchi danni speriamo bene
Ma chi a fatto questo ponte a messo il pilone all’incontrario commettendo un errore
Se le scosse si susseguono x il pilone ci saranno altri danni…parlo da muratore queste cose vanno capite nn ce vole uno scenziato….La struttura si è indebolita bisogna intervenire…
Cioè fatemi capire…30 anni fa hanno montato male il ponte??
Stanno in piedi quelli fatti da mussolini
ma perché chi sbaglia in Italia non paga mai
scusate..non voglio essere malfidata ma se è vero che può crollare credete davverro che tutti se ne freghino con tutto il chiasso che si sta facendo in giro
credete davvero che si prenderebbero questa responsabilità
In Italia si fanno casini e nessuno che li commette paga i danni ………ed i cittadini pagano il conto
dopo 30 anni io la chiamo “prendere la palla al balzo” per una bella ristrutturazione “agratissss”
Che significa ‘sostegni montati al contrario’
È stato riaperto oggi pomeriggio il viadotto Castreccioni a Cingoli
che conta 14 campate e si sviluppa per 330 metri
è stato oggetto di un importante e corposo lavoro di ripristino del valore complessivo di 4,2 milioni
Nel mese di settembre 2020 erano stati effettuati tutti gli interventi necessari alla messa in sicurezza della provinciale 140 “La Cervara” per consentire proprio la chiusura del viadotto e permettere una viabilità alternativa; nonché sono stati affrontati altri lavori sull’infrastruttura
il viadotto è stato chiuso al traffico per poter affrontare la fase principale dei lavori
L’intervento è consistito nel sollevamento della campate
con la sostituzione degli appoggi sulle pile
nella sostituzione dei giunti e nel ripristino del calcestruzzo di tutte le pile e delle travi del viadotto; nell’impermeabilizzazione dell’intero impalcato
All’apertura del ponte erano presenti il presidente della Provincia Antonio Pettinari
per conto dell’Anas l’ingegnere Marco Mancina
il geometra Guido Salari e il titolare della ditta appaltatrice 3B Immobiliare Srl di Castronuovo di Sant’Andrea (Pz)
«Si tratta di un intervento imponente per la struttura del viadotto e per l’importo dei lavori – ha dichiarato Pettinari -: questa è un’arteria molto utilizzata per la viabilità dell’intero comprensorio e anche per il territorio anconetano
Siamo soddisfatti per essere riusciti ad eseguire dei lavori impegnativi nei tempi che si erano programmati
Abbiamo deciso di aprire il prima possibile per limitare i disagi della circolazione; i lavori strutturali sul viadotto sono terminati
nelle prossime settimane verranno effettuati degli interventi di rifinitura sulle pile e la segnaletica
Da stasera il viadotto è transitabile da tutti i mezzi
appaltato e diretto dall’Anas è all’insegna della collaborazione che si è instaurata tra l’Amministrazione provinciale e l’Anas stessa
nelle numerose opere di ripristino e messa in sicurezza del dopo terremoto e nelle altre che si stanno progettando
Ringrazio l’Anas per il lavoro eseguito e la professionalità dimostrata»
Ha aggiunto il sindaco Vittori: «È un momento importante che mette fine ai disagi della circolazione
I lavori erano necessari dopo gli eventi sismici del 2016 ma grazie alla sinergia di tutti gli attori coinvolti
ero sotto effetto di droga e non mi rendevo conto di quello che facevo»
che sabato notte a Cingoli ha prima ferito con un coltello un amico che si trovava con lui
poi si è gettato dal ponte del lago di Castreccioni e miracolosamente è stato salvato
Oggi il gip Domenico Potetti ha convalidato l’arresto (il giovane deve rispondere di tentato omicidio) e confermato gli arresti domiciliari (per ora però Freddi rimane in ospedale
dove si trova ricoverato dalla notte di sabato)
Nel corso dell’udienza ha chiarito che «non volevo uccidere il mio amico (un 24enne romeno che vive a Osimo)
Ho reagito in quel modo perché volevo chiamare al telefono mia madre ma il mio amico mi aveva preso il cellulare»
Il giovane è difeso dall’avvocato Roberto Tiberi
Da quanto ricostruito dagli inquirenti (l’indagine è stata coordinata dal pm Enrico Riccioni)
quella sera di sabato il 19enne aveva assunto lsd
Un mix che aveva suscita la reazione folle: prima l’accoltellamento dell’amico nel ristorante Lo Smeraldo di Cingoli
poi la corsa nella notte fino al ponte del lago di Castreccioni da dove si era gettato
Un volo di 20 metri finendo nell’acqua gelida
di aggrapparsi ad un pilone del ponte e attendere che qualcuno venisse a salvarlo
Sia lui che l’amico erano poi stati portati in ospedale
il ragazzo accoltellato aveva riportato una prognosi di 10 giorni
A scongiurare più gravi conseguenze era stato decisivo l’intervento di camerieri e titolare del ristorante che avevano fermato il 19enne
Sia lui che l’amico sono stati indagati dal pm Riccioni per la droga che era stata trovata nella stanza che avevano preso al b&b di Cingoli
Da chiarire se fosse o meno per consumo personale
Follia sul lago, mix allucinogeno: il 19enne aveva assunto Lsd Entrambi i ragazzi indagati per spaccio
«Ha urlato “sto male” poi ha provato a sgozzare l’amico» Il racconto choc della notte folle
Notte di follia a Castreccioni, il 19enne arrestato per tentato omicidio
Notte di follia: accoltella un amico, tenta di farsi investire e poi si butta nel lago
il sindaco Filippo Saltamartini e il sottosegretario Giancarlo Giorgetti
E’ il braccio destro di Matteo Salvini
sottosegretario alla presidenza del Consiglio
a inaugurare il restaurato ponte di Castreccioni
Finisce con un applauditissimo taglio del nastro
l’epopea amministrativa e burocratica durata circa due anni e che ha portato al rinnovo del viadotto che collega la strada provinciale tra Apiro e il centro di Cingoli e la frazione di Moscosi
Un tratto di strada fondamentale per il territorio
per via delle moltissime aziende che hanno sede nella zona
Una battaglia portata avanti dal sindaco Filippo Saltamartini
che questa mattina ha presenziato all’inaugurazione insieme all’onorevole Giancarlo Giorgetti
ha ricordato le tappe che hanno portato alla conclusione dei lavori
finiti in anticipo rispetto alla tabella di marcia: i danni al pilone
la riapertura a senso alternato dell’anno scorso e infine il nuovo ponte
incastonato nel paesaggio che circonda il lago
inauguriamo la prima grande opera del centro Italia dopo il terremoto – dice il sindaco Saltamartini -
Abbiamo fatto qualcosa di straordinario in tempi rapidissimi
che è stato possibile grazie anche all’armonia e alla sinergia tra le istituzioni»
il presidente della Provincia Antonio Pettinari
il vice sindaco di Cingoli Gianluigi Ippoliti
l’ingegner Gian Michele Calvi e l’assessore regionale Angelo Sciapichetti
Su questo punto non manca una stoccata al presidente della Regione
grande assente questa mattina (per un impegno già preso) insieme al presidente del Consorzio di bonifica
Ceriscioli aveva “anticipato” l’inaugurazione a ieri sera con un comunicato stampa
«Per andare avanti dobbiamo rimanere uniti e comportarci da istituzioni
la battaglia con le magliette dei nostri colori la facciamo alle elezioni
non quando c’è da collaborare tra enti per i cittadini» ha sottolineato Saltamartini
che ha portato i saluti della giunta regionale e del presidente
commentando che «oggi deve essere un giorno di festa»
il vescovo Nazzareno Marconi (che ha benedetto una statua di San Giovanni Nepomuceno
posta sotto il pilone numero 10) gli onorevoli Giuliano Pazzaglini
Paolo Arrigoni e Tullio Patassini e i sindaci del territorio
il cui studio di Pavia ha diretto i lavori
«Sono tornato in Italia solo per questo progetto – evidenzia -
di cui non si parlerà molto nei giornali proprio perché realizzato risparmiando sui costi e sui tempi
Una spesa complessiva di 4 milioni e mezzo rispetto ai 6 milioni previsti dall’Anas
senza considerare quanto un ponte ulteriormente chiuso avrebbe fatto perdere all’economia di questo territorio
Non so se in Italia si potrà ripetere qualcosa del genere purtroppo»
prima di un aperitivo con tutti i presenti sotto le tante bandiere tricolore appese ai lati del ponte
«Volete sapere quale è il vero motivo per cui sono venuto a Cingoli
la segretaria mi ha portato in ufficio un faldone con circa 200 inviti ad altrettante inaugurazioni e appuntamenti in tutta Italia
In più c’era questo fax arrivato da Cingoli spedito da un certo sindaco Filippo Saltamartini
Ho messo da parte tutti gli inviti e il secondo giorno ne sono arrivati altri
Il terzo giorno è arrivato un altro fax da Cingoli e lì ho pensato “devo proprio andarci a Cingoli”
Ma la verità è che quello di oggi è un esempio di ricostruzione fatta bene in un paesaggio meraviglioso
e che dimostra come le amministrazioni locali
«A Cingoli restano ancora chiuse diverse strade e sette ponti»
che parla di ferite ancora vivide sul territorio a causa del maltempo di venerdì e sabato
Tra i danni maggiori il crollo del ponte Tremoline che ha isolato cinque famiglie
Vittori fa l’elenco delle strade che tra frane e allagamenti «sono ancora tante le strade e i ponti chiusi al traffico: sono la scorciatoia Capo di Rio
via Sant’Esuperanzio nei pressi di Fonte Giulia
la strada all’incrocio di località Castelletta
località Morichetto e località San Venanzo
Oltre ai problemi di viabilità oggi sono continuati i sopralluoghi dei vigili del fuoco legati ad alberi pericolanti
Intanto delle cinque famiglie evacuate a causa del crollo del ponte Tremoline
«due sono rientrate a Roma – dice il sindaco -
APIRO – Continua senza sosta anche il lavoro dei volontari della Protezione Civile e degli operai comunali a Frontale
la frazione più duramente colpita nel territorio di Apiro dal maltempo
Nella frazione erano state evacuate due famiglie per rischio frana: una di queste è potuta rientrare a casa oggi grazie ai volontari e a quanti si trovano in prima linea per ripristinare al più presto una situazione di normalità
frane e smottamenti hanno messo a dura prova gli abitanti del piccolo comune dove i detriti hanno sfondato la porta di una abitazione
POGGIO SAN VICINO – A Poggio San Vicino i guasti alla conduttura principale dell’acquedotto comunale e quelli registrati in frazione Palazzo sono stati riparati
ma «permane la non potabilità dell’acqua in attesa delle analisi che probabilmente avremo oggi»
Risultati che però non sono ancora arrivati
probabilmente gli esiti saranno pubblicati domani
Nell’attesa resta il divieto per uso potabile delle acque dell’acquedotto
Volontario della Protezione civile ad Apiro
Il pilone numero 10 presenta le lesioni più gravi
Danni al ponte del lago di Cingoli, sono tre i piloni lesionati. Lo stabilisce la relazione dei tecnici che lo scorso 9 settembre sono intervenuti al viadotto di Castreccioni per verificare le condizioni della struttura in seguito al terremoto del 24 agosto (leggi l’articolo)
Il responso degli ingegneri della Protezione civile
della Regione e del Comune è chiaro: la stabilità del ponte è ulteriormente diminuita negli anni e le lesioni
oltre ad essersi aggravate sul pilone che dal 2011 desta più preoccupazione (il numero 10)
sono comparse anche nella pila di cemento numero 11 e numero 13
Il dettagliato verbale sulla precarietà della struttura è arrivato ieri pomeriggio al sindaco di Cingoli
che ha immediatamente firmato un’ordinanza per eseguire al più presto una prova di carico sul ponte
La prova consiste nel fare arrivare sul viadotto
che collega la frazione di Moscosi alla strada provinciale tra Cingoli e Apiro
In questo modo si saprà se il ponte potrà continuare a reggere il traffico quotidiano
con gravi conseguenze economiche alle 14 attività commerciali
«Se i risultati dovessero essere soddisfacenti – commenta il sindaco Saltamartini – continueremo a far transitare i mezzi sul ponte a senso unico alternato
In caso contrario procederò a chiudere immediatamente il viadotto in attesa che parta la procedura per il consolidamento di questa opera difettosa fin dalla sua realizzazione»
i cittadini di Moscosi saranno costretti a passare lungo la tortuosa strada che passa per la località di Castel Sant’Angelo di Cingoli per arrivare in centro
Per questo motivo i tecnici del Comune hanno provveduto la scorsa settimana a far asfaltare la suddetta strada
«Un intervento – sottolinea Saltamartini – che proseguirà nelle prossime ore anche su un altro tratto molto franoso e non asfaltato che passa sotto la diga
ma che potrebbe essere molto utile se sarò costretto a chiudere il viadotto»
La carreggiata ristretta e il semaforo sul ponte in direzione Moscosi
Se la prova di carico dovesse dare risultati negativi
il tratto di strada verrà completamente chiuso al traffico
L’allarme sulla pericolosità del ponte era stato lanciato da Saltamartini nei mesi scorsi e durante lo sciame sismico che ha colpito nelle ultime settimane il centro Italia (leggi l’articolo)
Se il primo cittadino in passato lamentava che «il comune di Cingoli è stato lasciato da solo»
stavolta l’urgenza di intervento sul viadotto della diga di Castreccioni è appurata dal pool di ingegneri formato da Agostino Goretti
L’ispezione ha portato alla constatazione del peggioramento delle lesioni già presenti in passato
si è allungata verso l’alta di circa un metro
mentre un’altra crepa si è formata sulla parte inferiore della pila
Sono state infine descritte quattro nuove lesioni sul pilone 11 e tre crepe lungo la pila 13
seppur di entità minore rispetto a quelle sulla colonna che versa nello stato peggiore
i tecnici hanno sottolineato «un diffuso stato di corrosione delle armature
con distacco di calcestruzzo a seguito di esiguo copriferro»
Era stato chiuso a giugno per permettere importanti lavori di ripristino
è stato riaperto il viadotto Castreccioni a Cingoli
era stato chiuso dal 15 giugno per permettere un importante e corposo lavoro di ripristino del valore complessivo di 4,2 milioni
la Provincia aveva sviluppato una viabilità alternativa con la messa in sicurezza della provinciale 140 “La Cervara”
«Si tratta di un intervento imponente per la struttura del viadotto e per l’importo dei lavori – ha spiegato il presidente Antonio Pettinari -
Questa è un’arteria molto utilizzata per la viabilità dell’intero comprensorio e anche per il territorio anconetano
Siamo soddisfatti per essere riusciti a eseguire dei lavori impegnativi nei tempi che si erano programmati
Ora il viadotto è transitabile da tutti i mezzi
appaltato e diretto dall’Anas è all’insegna della collaborazione che si è instaurata tra l’amministrazione provinciale e l’Anas stessa
Gli interventi hanno riguardato il sollevamento della campate
la sostituzione dei giunti e il ripristino del calcestruzzo di tutte le pile e delle travi del viadotto; l’impermeabilizzazione dell’intero impalcato
l’asfaltatura con binder e tappetino
All’apertura del ponte erano presenti il presidente Pettinari
il geometra Guido Salari e il titolare della ditta appaltatrice 3B Immobiliare srl di Castronuovo di Sant’Andrea
«È un momento importante che mette fine ai disagi della circolazione
causati dalla chiusura del viadotto – ha commentato il sindaco Vittori -
I lavori erano necessari dopo gli eventi sismici del 2016
ma grazie alla sinergia di tutti gli attori coinvolti
× (adsbygoogle=window.adsbygoogle||[]).push({});©2019 Optima Comunicazione srl | Tutti i diritti sono riservati Editore: Optima srl Sede legale: Viale Papa Giovanni XXIII
131906 Registrazione Tribunale di Ancona N
01/17 - 91/2017 RCC Direttore Responsabile: Simona Santoni
Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna le preferenze sui cookie
redazione@centropagina.itTel. 0731 200735
Optima srl - Tel. 0731 207713
www.optimacomunicazione.it
info@optimacomunicazione.it
noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati
Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento
utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente
o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica
Preferenze Preferenze L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente
Statistiche Statistiche L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi
una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet
o ulteriori registrazioni da parte di terzi
le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione
Marketing Marketing L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità
o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili
utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo
Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito
Funzionale Funzionale Sempre attivo L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente
E’ successo intorno alle 19,15 quando la ragazza ha lasciato la sua auto sopra il ponte ed è stata avvistata da un podista che ha allertato i soccorsi
sul posto sono arrivati alcuni familiari e amici della giovane
c’era anche un uomo che abita nelle vicinanze il quale
insieme ad altre due persone ha deciso di intervenire
Sono scesi a riva e sono saliti su una piccola imbarcazione per poi arrivare sotto il ponte
L’uomo si è lanciato in acqua ed è riuscito ad afferrare la 19enne e a trascinarla in salvo sulla barca
La giovane è stata subito affidata alle cure degli operatori dell’emergenza di Cingoli e della Piros di Apiro
che l’hanno trasportata con l’ambulanza a Torrette
ma le sue condizioni si sono stabilizzate e sembrerebbe non essere in pericolo di vita
Un’altra ambulanza ha accompagnato a casa l’uomo che aveva un principio di ipotermia
le sue condizioni non destano preoccupazione
Sul posto per accertare la dinamica dell’accaduto sono intervenuti la polizia locale di Cingoli
i carabinieri di Cingoli e di Apiro e i vigili del fuoco di Apiro
Sabato 11 giugno 2022 a cena alla Locanda Primavera di Rodengo Saiano vi aspetta il Gran Misto Gratinato
Minaccia di buttarsi dalla diga di Cingoli: intervengono i Vigili del Fuoco
quando un 38enne ha raggiunto il ponte del Lago Castreccioni e
una volta lì sopra ha avvertito telefonicamente i Vigili del Fuoco comunicando la sua volontà di togliersi la vita
Immediato è stato l'intervento di pompieri che
congiuntamente all'arrivo dei Carabinieri e i mezzi di soccorso del 118
hanno convinto l'uomo a desistere dalle sue intenzioni
è stato poi trasportato in ambulanza all'Ospedale di Jesi per effettuare tutti gli accertamenti del caso
Sabato sera 2 dicembre 2023 alla Locanda Primavera di Rodengo Saiano vi aspetta La Risottata
😋 HAI FAME DI INFORMAZIONI ENOGASTRONOMICHE?
La Guida Michelin 2023 Italia si è arricchita di 146 new entry: diamoci un'occhiata insieme
Le prove a tavola degli ispettori Michelin hanno già segnalato 146 nuovi ristoranti in tutta Italia che presto avranno l’onore di cucire sulla propria divisa la tanto desiderata Stella Michelin
Secondo quanto riportato dai colleghi dell’ANSA
non ci è ancora dato a sapere il numero effettivo di stelle o altri pittogrammi riservati ai singoli locali
ma la lista complessiva è di fatto già stata fatta trapelare
dividendo le new entry della Guida Michelin 2023 Italia di regione in regione:
i lavori di ristrutturazione di uno dei piloni del ponte sono da attuare al più presto
Le condizioni della struttura hanno costretto il Comune del Balcone delle Marche a modificare la viabilità sullo stesso viadotto
restringendo la carreggiata e vietando il transito ai mezzi pesanti per motivi precauzionali
«Ritengo urgente sapere – spiega il consigliere Giancarli – se ci sono state azioni in direzione della manutenzione e del risanamento del viadotto
Così come è di interesse di tutti conoscere se la Regione Marche ha avuto contatti con gli uffici dello Stato e i ministeri competenti per avviare insieme un’analisi tecnica della situazione e per definire la consistenza degli interventi da mettere in cantiere
La sistemazione dell’infrastruttura è ormai improrogabile
considerato anche che riveste un’importanza non solo comunale
Insieme all’interrogazione relativa al lago di Cingoli
Giancarli ne presenterà un altra rivolta alla costituzione del “Polo enogastronomico regionale”
«Il Polo – sottolinea Giancarli – è previsto dalla legge e la Regione ha individuato quale soggetto gestore l’Istituto marchigiano di enogastronomia srl
concedendo alla società un contributo di 250 mila euro
La mia interrogazione è volta a conoscere a che punto è la realizzazione delle strutture del Polo e se sono state già avviate le attività previste nel progetto e la loro tempistica
Inoltre – conclude il consigliere – vorrei sapere se e in che modo il Polo parteciperà ai progetti di valorizzazione delle produzioni marchigiane previsti nel contesto del Piano regionale triennale di promozione turistica
approvato dall’Assemblea legislativa lo scorso dicembre»
I romani hanno saputo costruire opere di ingegneria e di muratura sia su terra ferma che su fiuni per durare una vita
ora il ponte di Cingoli posto al lago è danneggiato
Le sollecitazioni (forze) alle quali erano sottoposti i ponti nell’epoca antica erano di gran lunga inferiori a quelle cui sono sottoposti i ponti moderni: i confronti vanno fatti tenendo conto anche di questo
tenuto conto delle variabili ovvero carico
ecc… Può sicuramente dare una stima della durata di un ponte
secondo me c’è da chiedere i danni alla ditta costruttrice
La Federazione motociclistica italiana ha pubblicato i calendari nazionali motocross e supermoto 2024
FXAction Group sarà nuovamente grande protagonista
con la gestione dell’immagine dei campionati Prestige (Mx1
trofeo Rookies cup e Internazionali d’Italia supermoto
Il primo impegno stagionale è fissato nel weekend del 27 e 28 gennaio
con il doppio appuntamento inaugurale degli Internazionali d’Italia Supermarecross a Giardini Naxos
Il campionato italiano Prestige Mx1-Mx2 scatterà da Mantova il 16 e 17 marzo
con conclusione ancora da confermare a Faenza a fine settembre
Ponte a Egola e Castiglione del Lago) si correrà come gara di contorno il trofeo Rookies cup 125
mentre a Montevarchi e Faenza saranno le ragazze del campionato Femminile a unirsi allo spettacolo
Le altre cinque gare del Prestige Femminile si correranno insieme al campionato 125
che vedrà il suo avvio il 9 e 10 marzo a Città di Castello
Il Rider-Expert aprirà la stagione il 23 e 24 marzo a Cassano Spinola
Per quanto riguarda gli Internazionali d’Italia supermoto
si parte il 14 aprile da Ortona con le sei prove in programma: a seguire toccherà a Ottobiano
Viterbo e il finale con la doppia gara a Pomposa il 14 e 15 settembre
Abbiamo bisogno del tuo consenso per inviarti le nostre comunicazioni:
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy
RODENGO SAIANO - Sabato 30 luglio alle 21.30 all'Alberodonte di Rodengo Saiano ci sarà un evento dedicato all'ex 883 Mauro Repetto: la vita, i viaggi, la fuga, l'amore, il talento incompreso di Mauro Repetto, il "biondino degli 883" raccontato da Matteo Ranghetti, attento indagatore delle storie più assurde.
IL SITO WEB DEDICATO ALLE FAMIGLIE DELLE MARCHE
che cade quest’anno di giovedì
Ecco dunque la selezione di proposte per vivere le Marche con i bambini in occasione del ponte del 1 maggio 2025 a cura di mammemarchigiane.it
tante proposte all’insegna dello stare insieme
della scoperta del territorio e delle tante proposte che ha da offrire a grandi e piccoli
il Giardino dei Colori diventa la fattoria didattica più variopinta di sempre
Info qui
Vivai Pascucci, Gran Festa dell’Aia
Giornate a contatto con la natura e con gli animali
dalle 10 alle 18 presso l’Azienda Agricola Vivai Pascucci
tante attività e laboratori per bambini
La Rocca di Mondavio con i bambini
Visite al borgo e eventi dei ponti di primavera
Vedi tutto sul sito: https://www.gradara.org/eventi-a-gradara/ponti-di-primavera/
Al Museo del Balì c’è la primavera scientifica 2025
è aperto anche durante i ponti e le festività di primavera
ideale per un pic-nic e tante numerose attività proposte dal museo
Sfide a colpi di enigmi e labirinti scientifici
i suggestivi spettacoli al planetario e la divertente visita interattive alle sale aspettano grandi e piccoli
Mercoledì 1 maggio – dalle 10:30 alle 19:30
Parco Zoo aperto n 1 maggio 2025 dalle 9 alle 19.30
Per info: https://www.parcozoofalconara.com/it/
Aperte il 1 maggio e anche negli altri giorni del ponte
si estende una vera e propria città sotterranea
Sito delle Grotte di Camerano
usufruire dell’ area Pic-nic e della zona giochi
aperte a Pasqua e Pasquetta. Vedi: In viaggio con i bimbi nelle Marche: 2 giorni tra anconetano e Montefeltro
http://www.frasassi.com
Eremo delle Grotte dei frati bianchi
Aperto sabato domenica e festivi h.15,00 /19,00
Leggi: Il Museo di Storia Naturale di Gagliole, Fondazione Oppelide
4 maggio dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00
La via delle cascate perdute, trekking per tutta la famiglia
Le fotografie ci aiutano a ricordare chi siamo
oggi e tra qualche anno quando le riguarderemo
basta presentarsi in piazza Mazzini (dove sarà allestito un set fotografico) e dove potrete scambiare due chiacchiere con i volontari dell’associazione La Goccia
In piazza Mazzini a Macerata presso il punto informativo della Goccia
Pic nic e passeggiata al lago di Boccafornace
– Museo Paleontologico e Archeologico
Passeggiate guidate per adulti e bambini in 3 orari 10.30
o 14.30Potrete scegliere l’orario che vi resta più comodo e comunicarlo al momento della prenotazione(Durata visita circa 1h e 15)
Dalle ore 15.30 musica live con @fruttifreschi
Per maggiori info, leggi: Le Valli del Tenna, fattoria didattica, centro estivo e proposte per tutte le stagioni
Laboratori didattici gratuiti di uncinetto e ecoprint
a Bambinopoli un evento che profuma di arte
creatività e riciclo: BOTTEGHE CREATIVE – dalle 10 del mattino fino a sera
Lettura dei tarocchi & danza delle emozioni
creatività con materiali di recupero
Il bosco dei mazzamurelli di Montemonaco
Ingresso gratuito per bambini fino a 9 anni.
Riapertura stagionale RipAdventures dal 21 aprile
Un’intera giornata dedicata al gioco
allo sport e al divertimento per bambini e ragazzi di tutte le età
Dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
L’ingresso è completamente gratuito
Il campo sportivo si trasformerà in un vero e proprio villaggio del divertimento dove i più piccoli (e non solo!) potranno vivere esperienze uniche e giocare insieme in un’atmosfera gioiosa e sicura
Leggi anche: Mappa dei Ristoranti Child Friendly delle Marche
Leggi anche: Parchi avventura nelle Marche
Continua a seguire mammemarchigiane.it per conoscere tutti gli eventi dedicati alle famiglie con bambini che vivono nelle Marche o vengono in vacanza qui
Se vuoi puoi anche iscriverti alla newsletter o al canale Telegram, per non perderti nessuna novità!
Compilla il form per non perdere le novità
Ti promettiamo che non saremo molesti e invasivi: nemmeno a noi piace lo spam
Ho letto e accetto i termini e le condizioni
Dall’elezione della miss a Macerata alla Befana in seggiovia a Frontignano, dal raduno a Tolentino ai trampolieri a Civitanova, passando per la Santa Epifania con i Re Magi a Urbisaglia, tra oggi e domani la provincia è piena di appuntamenti per chiudere le festività in bellezza.
Domani arriverà in auto d’epoca della Scuderia Marche la befana in piazza della Libertà. Le vecchine scenderanno dalle scope per salire sugli storici mezzi (poi esposti in via Gramsci), tra cui delle spider. Alle 17 sfilata delle aspiranti miss e, a eleggere la più befana di tutti, sarà la giuria dei bambini. A fare da colonna sonora, la musica delle Fettine Panate, con momenti targati "A passo di danza". Infine la tradizionale discesa della befana dalla Torre dei tempi.
Domani festa in piazza XX Settembre, in collaborazione con i vigili del fuoco. Si inizia alle 16.30 con "Il sogno di uno spazzacamino", spettacolo con equilibristi, acrobati, danza, maghi, giocolieri, trampolieri, funamboli e musica. Alle 18 la Befana scenderà dal palazzo comunale; porterà con sé dolci, doni e tante sorprese.
Domani "Epifania in piazza e tombolone" davanti al palazzo municipale. Si parte alle 15.30, con musiche e animazioni, poi alle 18 si procederà all’estrazione dei numeri; premi di 1.000, 400 e 100 euro. La Befana si calerà dall’alto della torre civica.
Oggi, dalle 15, la frazione di Colleluce ospita la 60ª edizione del Presepio Vivente delle Marche. Sarà attivo un servizio navetta con partenza da piazzale San Domenico. Inoltre prosegue la mostra itinerante dei presepi esterni, visitabile fino al 12 gennaio: 25 punti di interesse, dove presepi unici e artigianali sono esposti nei giardini, negli angoli delle abitazioni e nei luoghi più caratteristici di Cesolo, Marciano, Serralta e dintorni.
Domani, dalle 14.30, il borgo sarà protagonista di un evento speciale che unisce spiritualità, tradizione e arte. Il centro storico si trasformerà in un palcoscenico vivente, dove verranno ripercorse le scene più suggestive della Natività, fino alla Venuta dei Re Magi. La piazza sarà animata dalla musica dal vivo e dalle voci del Coro Joy Choir, che accompagneranno la celebrazione con canti tradizionali.
In quota domani la Befana arriva in seggiovia a Frontignano, mentre a Bolognola è previsto un party anni ’90. Passamontagna organizza una ciaspolata al tramonto a Ussita, tra i boschi e i panorami ammantati di bianco del Parco.
Domani alle 16 la pista di pattinaggio (Sarnano on Ice) ospita Giordano Show: intrattenimento musicale per tutta la famiglia.
Qui la Befana arriva oggi. Alle 15 giochi di abilità per diventare apprendisti della Befana. Alle 15 calata della vecchina e alle 17.30 tombola per bambini e famiglie al centro culturale Pasquali.
I soccorsi arrivati sulla riva del lago di Castreccioni di Cingoli
Il pilone illuminato è il punto in cui si è aggrappato il giovane dopo essersi gettato nell’acqua
Un 19enne avrebbe colpito al torace un suo coetaneo con un coltello
è scappato via in direzione del ponte che collega la frazione Moscosi alla strada provinciale tra Cingoli e Apiro
si è gettato sull’asfalto mentre passava un’auto
Il conducente è riuscito a frenare in tempo
il giovane si è avvicinato al bordo del ponte
ha scavalcato la barriera di protezione e si è buttato nelle acque gelide del lago
Il conducente dell’auto ha immediatamente chiamato i soccorsi e le prime persone arrivate sul posto sono riuscite a ricostruire la vicenda parlando con il ragazzo che
Sul posto sono arrivati i mezzi dei vigili del fuoco di Apiro e Macerata
è stato portato a riva con un’imbarcazione a remi e stabilizzato poco prima delle 2,30 e poi portato via in ambulanza
Ma questi ragazzi di oggi non si sanno più divertire come si faceva prima
Ogni fine settimana se ne sente una nuova e sempre più a limite
Menu da asporto primi e secondi con contorni € 38,00
Spiedo con polenta e patate al forno € 18,00
oggi Vi consigliamo alcune mete marchigiane
borghi e vette da scoprire assieme a tutta la famiglia
Località adatte a tutte le età dove è possibile fare un tuffo nel medioevo
elevarsi spiritualmente o passeggiare in assoluta libertà in mezzo alla natura incontaminata.Mare e spiagge sono pronte ad accogliervi per i primi bagni di sole
18 bandiere blu, chilometri di mare e spiagge per tutti i gusti. Dal litorale sabbioso con stabilimenti e servizi, a spiaggette incontaminate dalle acque cristalline. Se volete scoprire tutte le spiagge e le zone di mare delle Marche consultate la nostra pagina dedicata. ► Mare e Spiagge delle Marche
Le Marche hanno un gran numero di incantevoli borghi dislocati dalla costa all’entroterra, sul mare, collina o montagna. Scopri tutti i borghi nella pagina “I Borghi più belli delle Marche”
Il Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello su trova nell’Appennino umbro-marchigiano
Un’area protetta di 4.991 ettari di boschi
calanchi argillosi e la presenza maestosa di due enormi massi calcarei
sovrastati dall’imponente Monte Carpegna con i suoi 1415 m
Si possono praticare molte attività a seconda degli interessi
troviamo diverse tematiche ed itinerari storici
Il Monastero di Fonte Avellana si trova nel comune di Serra Sant’Abbondio
nell’entroterra della provincia di Pesaro e Urbino
L’edificio incastonato tra le pendici del Monte Catria è un luogo mistico e suggestivo
ricco di bellezza e sobrietà naturalistica
tradizioni e cultura.Le attività che si possono svolgere al Monastero di Fonte Avellana sono numerose: pranzare con i monaci
visitare il monastero e il giardino botanico
o per gli amanti del trekking intraprendere delle passeggiate
Un percorso poco impegnativo che conduce alla suggestiva grotta usata dal priore che dal 1043 al 1057 amava usare per isolarsi nel bosco, al riparo grazie alla rientranza naturale rimasta inalterata nel corso dei secoli. [scopri di più sul Sentiero della Grotta di San Pier Damiani]
Un percorso impegnativo per gli amanti del trekking che regala una fantastica veduta dall’alto del Monastero di Fonte Avellana e di tutta la vallata. [clicca qui per scoprire il Sentiero ad anello da Fonte Avellana a Rocca Baiarda]
Fiorenzuola di Focara è un piccolo borgo all’interno del Parco Naturale del Monte San Bartolo
arroccato su una rupe rocciosa a strapiombo sul Mare Adriatico
Il grazioso borgo medievale è un groviglio di strette viuzze e vicoletti circondati dall’antica cinta muraria
Il camminamento della muraglia è chiamato il “Sentiero dell’Amore”
dove si può ammirare un panorama mozzafiato sul Mar Adriatico.Nella porta d’ingresso sono scritti alcuni versi della Divina Commedia di Dante Alighieri
in ricordo del passaggio del sommo poeta:”Quel traditor che vede pur con l’uno,e tien la terra che tale qui mecovorrebbe di vedere esser digiuno,farà venirli a parlamento seco;poi farà sì
ch’al vento di Focaranon sarà lor mestier voto né preco”(Canto XXVIII dell’Inferno
è situato nella profonda gola naturale del corvo
tra Cupramontana e Poggio Cupro in provincia di Ancona.Fondato nell’XI secolo da San Romualdo e la “Congregazione camaldolese di Montecorona“ i quali scavarono nella roccia arenaria per ricavarne delle grotte o celle
L’eremo è immerso in un tranquillo e rigoglioso bosco di alberi secolari
orchidee piramidali e tante altre specie.(area floristica protetta n.9 della Regione Marche).Per arrivare all’Eremo si percorre circa 1 Km su strada imbrecciata leggermente in salita adiacente al fosso del corvo
adatta a tutte le età e anche con i passeggini
Giunti in cima si apre la gola con il monastero da sfondo e davanti un ampio e verde prato dove sostare per un pic nic
giocare a palla e passare una bella giornata
Il Santuario di Macereto sorge in provincia di Macerata
nelle vicinanze di Visso sull’altopiano dei Monti Sibillini
Il Santuario fu eretto nel 1528 dall’architetto Giovan Battista da Lugano
La struttura è irregolare ed ospita la Chiesa
la Casa del Corpo di Guardia ed il Palazzo delle Guaite.La Chiesa in travertino ha una pianta ottagonale con tre ingressi
riccamente scolpiti ed impreziositi da bassorilievi e colonne con capitelli corinzi
La facciata principale è abbellita da un bel portale a strombo con bassorilievi.All’esterno si apre un ampio prato dove si può sostare e nei dintorni partono dei sentieri sullo stupendo scenario dei Monti Sibillini
Oltre venti vette che superano i duemila metri di quota
di origine calcarea modellate dall’azione dei ghiacciai
Un luogo ideale per gli amanti del trekking e della mountain bike con itinerari adatti a tutti i tipi di visitatori: la“Grande Via”
i 17 “Sentieri escursionistici” e i 18 “Sentieri natura”
L’Altopiano di Montelago si trova nel comune di Sefro
tra le montagne dell’alta valle del Fiume Potenza
circondato da rilievi appenninici calcarei come il Monte Igno
L’ altopiano di origine Plio-pleistocenica si è modellato nei secoli grazie a i fenomeni carsici e tettonici
Nel territorio sono presenti due sorgenti quella di San Giovanni e quella di Figareto e numerose grotte come: la Grotta di Caprelle
le Grotte di Piano della Porta e la Grotta di Fra Bernardo
Le cavità possono essere visitare solo da speleologi esperti.L’altopiano di Montelago è un’area pianeggiante ideale per picnic
mangiare piatti tipici nel fiabesco ristorante e fare passeggiate in mezzo alla natura
si trovano a Fiastra in provincia di Macerata
all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.Il bacino artificiale fu realizzato con la costruzione di una diga nel 1955 per fornire energia elettrica alla Vallata del Fiastrone
Il lago è una meta famosa per le sue limpide acque ed eventi come il “Triathlon dei Monti Sibillini” e le numerose gare di pesca sportiva
La riva destra è molto adatta per rilassarsi
prendere il sole in spiaggia oppure fare passeggiate o andare in bici
grazie al comodo sentiero che costeggia il lago
Un percorso facile, una passeggiata di circa 3 km prevalentemente pianeggiante. Clicca qui per informazioni sul sentiero bordo Lago di Fiastra.
Le Lame Rosse sono un piccolo miracolo della natura
Uno spettacolo naturale creato dall’erosione degli agenti atmosferici
Il tutto circondato dalla bellezza della Gola del Fiastrone
da una natura incontaminata.Il percorso alle Lame Rosse parte dalla diga del Lago di Fiastra che una volta oltrepassata ci conduce ad una piccola galleria e all’inizio del sentiero vero e proprio
Dopo alcuni tratti in discesa e altri in salita
si giunge su un canalone dove si continua in salita su ghiaia per alcune centinaia di metri fino a raggiungere le Lame Rosse
Il Lago di Castreccioni di Cingoli è stato realizzato negli anni ‘80 da una diga sul fiume Musone
denominato il Balcone delle Marche e uno dei “Borghi più belli d’Italia”.Il lago ha una superficie di oltre 2 chilometri quadrati ed è profondo 55 m in prossimità della diga
Si incunea tra le colline così da formare tre lunghe ramificazioni
L’acqua è pulita e permette di svolgere diverse attività: dal noleggio di barche
un bel bagno o pesca sportiva.Per gli amanti delle passeggiate ci sono dei percorsi lungo le sponde
adatti all’osservazione della flora e della fauna
alcuni percorribili anche in mountain bike e a cavallo
L’Oasi del Parco dei Laghetti si trova a Porto Potenza Picena
bagnata dal Mar Adriatico e dal fiume Potenza.L’Oasi
dal 1997 è un’area protetta e vanta un una superficie di 64 ettari
Il territorio è caratterizzato dalla presenza di specchi d’acqua dolce ricchi di uccelli acquatici
e da una flora rigogliosa composta da migliaia di alberi
Attualmente il Parco è un rifugio per 158 specie di volatili come le Anatidi (anatre)
Il Parco dei Laghetti è collegato al centro urbano da una pista ciclopedonale che costeggia il mare e le aree archeologiche di Potentia ed Helvia Recina
Il sentiero intorno ai laghetti è di 6 Km adatto a grandi
a piccini e gli amici a quattro zampe sono i benvenuti
Il parco è custodito ed ha degli orari di apertura e di chiusura:
Villa di Ficana è un borgo di case in terra e paglia, situato sul Colle Santa Croce, nella periferia di Macerata
L’origine del primo agglomerato di case in terra cruda risale al 1268 e attualmente sono presenti una cinquantina di abitazioni su un’area di 7000 metri
composte da quattro o cinque unità abitative a pianta quadrata o leggermente rettangolare.L’Ecomuseo di Villa Ficana è stato istituito per valorizzare e proteggere le risorse ambientali
storiche e culturali di questo territorio e dei suoi abitanti
laboratori e approfondimenti di terra cruda
architettura vernacolare e architettura sostenibile.Dal 2003 la Villa di Ficana è protetta dalla “Soprintendenza Regionale per i Beni e le Attività culturali” come zona di interesse monumentale in virtù del suo valore storico
il Lago di Pilato e la Grotta della Sibilla
Eremo di San Marco si trova arroccato nella parete rocciosa calcarea del Colle San Marco
nella Valle del Tronto sulle pendici della grande Montagna dei Fiori.Il romitorio cistercense in stile romanico risale al XIII secolo e fu realizzato in blocchi di travertino
La struttura è caratterizzata da due ambienti: uno si presenta con copertura a botte affrescato
l’altro conserva un monumento tombale del XV secolo con stemma della famiglia Tibaldeschi di Ascoli
All’esterno ci sono cinque bifore e spicca la torre campanaria
L’itinerario ad anello parte dal pianoro di Colle San Marco
il sentiero scende lungo la rupe di travertino su scale molto ripide immersi nella rigogliosa vegetazione
Arrivati all’eremo poco distante si possono vedere i ruderi del monastero di San Lorenzo in Carpineto
una cavità artificiale nota con il nome di Grotta del Beato Corrado
Il percorso continua per giungere all’imponente ” Dito del Diavolo “
un massiccio monolite calcareo che svetta solitario sopra la vegetazione
Il percorso termina in cima al colle presso il Monumento alla Resistenza Picena
Abbiamo raccolto nella pagina “Marche Trekking ed Escursioni” i migliori sentieri e passeggiate nella natura delle Marche, diversi livelli di difficoltà ma tutti particolarmente belli e particolari. Scopri di più sulle escursioni trekking per il 2 giugno!
Abbiamo realizzato una pagina dedicata alle attività per famiglie con bambini: musei dedicati ai bambini, parchi avventura, boschi ed oasi, percorsi nelle natura, arte, attività divertenti, avventurose o paurose… Attività da fare tutto l’anno… e anche il ponte del 2 giugno! Scopri di più su Marche con Bambini!
Cosa fare se piove durante il ponte del 2 giugno? Queste giornate sono perfette per attività all’aria aperta, ma se piove occorre inventarsi qualcosa! Abbiamo realizzato la pagina “Cosa fare nelle Marche quando piove” cercando di inserire alcune attività per ragazzi, famiglie, bambini da fare in caso di tempo brutto: scopri di più
La Festa della Repubblica Italiana è una celebrazione nazionale che commemora la nascita della Repubblica
Si svolge il 2 giugno in ricordo del referendum istituzionale del 1946
La celebrazione principale ha luogo a Roma e include la deposizione di una corona d’alloro all’Altare della Patria in onore del Milite Ignoto
da parte del Presidente della Repubblica Italiana
e una parata militare.Il referendum del 1946 fu un’importante votazione a suffragio universale con l’obiettivo di decidere se il paese dovesse essere una monarchia o una repubblica
e il 18 giugno 1946 la Corte di cassazione sancì ufficialmente la nascita della Repubblica Italiana
il re Umberto II di Savoia lasciò l’Italia per evitare conflitti tra monarchici e repubblicani.La Festa della Repubblica Italiana è diventata festa ufficiale dal 1947
sono state apportate alcune modifiche alla celebrazione
come il cambio di luogo nel 1961 per commemorare anche il centenario dell’Unità d’Italia e lo spostamento della festa alla prima domenica di giugno negli anni settanta per contenere i costi
nel 2001 la Festa della Repubblica è tornata alla sua data tradizionale
sono state incluse anche le bandiere e gli stendardi delle unità militari che presero parte alla prima guerra mondiale
in occasione del centesimo anniversario della vittoria dell’Italia sull’Austria-Ungheria
il primo comune italiano colpito dal virus
Archiviato in:Eventi
Questo sito è un progetto personale e non ufficiale
Le informazioni qui presenti potrebbero non essere aggiornate o contenere errori
Vi consigliamo di verificare sempre sui siti e canali ufficiali
Non ci assumiamo responsabilità per eventuali imprecisioni
Copyright © 2025 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli, via Pergolesi 29 Chiaravalle (AN), p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num. REA.: AN - 199091
Si avvicina a grandi passi l’atto finale del Campionato Italiano Motocross Prestige per le classi Mx1 e Mx2. Il più importante torneo nazionale di motocross, conosciuto e seguito in tutta Europa, si prepara a celebrare i campioni della stagione 2024 sulla pista di Pietramurata, nel comune trentino di Dro.
Il Moto Club Arco, gestore dell’impianto che regolarmente ospita gare di livello mondiale, dà appuntamento al weekend del 12 e 13 ottobre per la chiusura di una stagione memorabile sotto tutti i punti di vista, iniziata a metà marzo a Mantova e proseguita con le tappe di Cingoli, Montevarchi, Ponte a Egola e Castiglione del Lago, sempre all’insegna del grande pubblico e dello spettacolo in pista.
Alla vigilia dell’ultima prova, c’è un titolo già assegnato: quello di Valerio Lata (GasGas – Fiamme Oro), laureatosi campione della Mx2 con una gara d’anticipo a Castiglione del Lago. Per tutti gli altri, saranno decisivi i risultati di Pietramurata.
La quinta posizione in campionato è nelle mani di Alvin Ostlund (Honda), con Andrea Bonacorsi (Yamaha – Fiamme Oro) e Cedric Soubeyras (Kawasaki) che cercheranno di recuperare terreno e chiudere la stagione nella top five. Da segnalare il debutto stagionale di Federico Tuani (Honda – Berbenno), alla sua prima gara della carriera in Mx1.
Emilio Scuteri (Honda – Paolo Rossi Cina) è ancora in testa alla classifica della Fast, nonostante abbia dovuto saltare le ultime due prove per infortunio, e a Pietramurata cercherà di difendere i poco più di 100 punti di vantaggio che gli sono rimasti su Gabriele Arbini (Honda – BBR Offroad). Per la terza posizione, lotteranno Mirko Dal Bosco (KTM – Gaerne Pardi Royal Pat), Alessandro Contessi (Kawasaki – Parini), Nicola Recchia (Kawasaki – Schio Jteam) e Alessandro Brugnoni (Honda – Tnt).
Nonostante Valerio Lata si sia già assicurato il titolo, non mancano i motivi d’interesse per questa gara di Pietramurata. Il neocampione, infatti, vuole diventare il primo pilota nella storia del campionato Prestige a vincere tutte le gare della stagione.
Cercheranno di fermarlo i soliti rivali, a cominciare da Yago Martinez (TM) e Alessandro Manucci (GasGas – Trivella), che si contenderanno la seconda posizione finale. Con l’assenza di Samuele Bernardini, Mads Fredsoe (GasGas – Beddini), Saad Soulimani (Yamaha) e Andrea Zanotti (Husqvarna – Intimiano Natale Noseda) sono i tre piloti a giocarsi i restanti due posti nella top five del campionato.
A Pietramurata si vedrà in azione anche il fresco campione della Rookies Cup 125, Simone Mancini (Fantic – Megan racing), che farà il debutto in Mx2. Andrà ad aggiungersi agli altri giovanissimi che stanno movimentando la classifica della Fast, attualmente comandata da Francesco Bellei (KTM – Fiamme Oro), con Maurizio Scollo (Yamaha – Mx Montelungo) in seconda posizione e Mirko Valsecchi (GasGas – Mx Garda lake) in terza.
Le ragazze del campionato Femminile affrontano la gara di Pietramurata come la seconda di un trittico di tre prove in tre settimane, aperto la settimana scorsa alla Malpensa. Kiara Fontanesi (GasGas – Fiamme Oro) è in testa alla classifica a punteggio pieno, seguita dall’olandese Danée Gelissen (Yamaha – Ceres71) e da Giorgia Montini (Honda – Gaerne). Con una vittoria in Trentino, potrebbe assicurarsi l’ottavo titolo italiano Femminile della sua carriera con una gara d’anticipo.
Clarissa Tognaccini (KTM – Megan racing) occupa la quarta posizione, seguita da Gaia Franchi (Honda – Gorlese Mario Colombo).
Una novità assoluta sarà il servizio di fisioterapia in circuito, curato dalla 4lifefisio. Un servizio già attivo al CIV dal 2016 e che debutterà in via sperimentale nel campionato italiano motocross a Pietramurata, per poi intraprendere un percorso a partire dalla stagione 2025.
La diretta streaming sarà curata da FedermotoTV, con FXAction Group che garantirà la diretta delle manche della domenica: gara-2 della Femminile e quelle dei gruppi A Mx1 e Mx2
Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI
Please enable javascript to work with this subscription form.
Siamo nell’entroterra della provincia di Macerata, a quota 631 m s.l.m.. Il borgo sorge sulla sommità del Monte Circe e dalla sua altura si può vedere dal mar Adriatico ed il Monte Conero fino agli Appennini, con il Monte San Vicino ed il Monte Cucco tra gli altri. Nella vallata sotto il borgo scorre il fiume Musone e il fiume de Laque. Cingoli comprende 30 frazioni.
Ciao Amici. oggi siamo a Cingoli, soprannominato “il balcone delle marche” perché domina tutta la vallata del Musone e dalla sua altura si può godere di un fantastico paesaggio, tipico marchigiano.
Partiamo dalla zona dei Viali Valentini, una lunga passeggiata alberata con parco giochi per bambini ed un bel bar con tavolini all’aperto.
Oltrepassata la cinta muraria passando dalla meravigliosa Porta Piana si accede al borgo medioevale.
Ci incamminiamo lungo il corso in salita, dove si affaccia la dimora di Papa Pio VII, Palazzo Castiglioni. Realizzato nel ‘600, presenta una facciata in travertino caratterizzata da cornici spezzate.
Terminata la salita giungiamo in Piazza Vittorio Emanuele, nell’ampio spiazzo si possono ammirare alcuni edifici interessanti come il massiccio Palazzo del Comune e la cattedrale di Santa Maria Assunta.
Il palazzo del ‘200 venne ristrutturato nel 1482 dal Mastro Antonio da Milano che aggiunse il quadrante in pietra bianca all’orologio della torre. Un secolo dopo vennero posizionati otto pilastri per stabilizzare la struttura.
All’interno abbiamo visitato il Museo Archeologico passando dalla preistoria al neolitico, all’Età del bronzo. La collezione si compone di reperti ceramici, bronzei, vetro, rivestimenti architettonici, un lapidario con epigrafi, lastre architettoniche, sculture e una collezione di monete dall’età repubblicana all’epoca tardo imperiale romana.
Respiriamo una bella atmosfera passeggiando tra queste viuzze e palazzi antichi fino ad arrivare nella via Balcone delle Marche, dove la cinta muraria finisce e si può godere di un favoloso paesaggio verdeggiante. Da questa terrazza il nostro sguardo si perde tra le colline, il mare ed i monti. La veduta è assolutamente mozzafiato!
Dopo aver terminato “un rullino” di foto scendiamo verso la macchina per visitare la Collegiata di Sant’Esuperanzio, che rimane fuori del centro storico. La chiesa in stile romanico ha una facciata massiccia e un portale del 1295 abbellito da bassorilievi raffiguranti il Santo.
Il Santuario di Santa Sperandia del XIII all’interno conserva il corpo della Santa monaca benedettina nata a Gubbio. Le grotte dove visse la monaca benedettina Santa patrona di Cingoli si possono raggiungere tramite un sentiero immerso nel bosco.
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da ⋪ ᗩᒪᗩᗷᗩᗰᗩ ᗰOᑎᖇOE ⋫ (@alabama_monroe_) in data: 11 Giu 2018 alle ore 12:48 PDT
Lago di Castreccioni, il più grande bacino artificiale balneabile del centro Italia. Il perimetro del lago è attrezzato con stabilimenti, aree pic nic, punti di avvistamento e itinerari.
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Adriano Ciclosi (@mactarini) in data: 28 Gen 2020 alle ore 10:59 PST
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Amarche.it (@amarche.it) in data: 29 Feb 2020 alle ore 1:57 PST
attrezzature e macchinari agricoli antichi
Nel museo è stata ricostruita una casa rurale
l’ambiente interno della camera e della cucina.
Una curiosa collezione composta da più di cento pezzi
filmati e documentazioni originali relativi al mondo della motocarrozzetta
La collezione privata è visitabile per gruppi dietro prenotazione
Una grande scultura in granito nero alta 2, 70 metri. Un Cristo senza croce che sembra quasi abbracciare le Marche su cui si affaccia. L’opera del 2010 realizzata da Nazareno Rocchetti. Ci si arriva tramite un bel sentiero nel bosco, scopri di più!
Collocato lungo il fiume Musone. Vi si giunge tramite una bella e rilassante passeggiata.
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da ꋬ꒒ꏂꇙꇙ꒐ꄲ ꓄ꄲꇙ꓄꒐ (@alessio.tosti) in data: 14 Mag 2020 alle ore 10:35 PDT
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Nadia – Racconti di Marche (@raccontidimarche) in data: 27 Mar 2019 alle ore 2:41 PDT
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Serena Passarelli (@passarelliserena) in data: 14 Mag 2020 alle ore 6:12 PDT
A Cingoli troverete una comoda area camper comunale a pagamento dotata di tutti i servizi: elettricità
o se vuoi lasciare suggerimenti su cosa vedere a Cingoli
Archiviato in:Borgo, Macerata
[…] altro itinerario maceratese è all’interno della Macchia delle Tassinete di Cingoli
dove si snodano numerosi sentieri e mulattiere immersi nella natura
[…] Cingoli [scopri di più] […]
Serra San Quirico e Staffolo.La zona comprende i comuni delle provincia di Macerata: Apiro
[…] bacino è il più grande delle Marche
denominato il Balcone delle Marche e uno dei “Borghi più belli d’Italia”
La Tenuta di Tavignano fondata nel 1973 da Stefano Aymerich di Laconi
discendente di un’antica famiglia sarda dalle origini spagnole
discendente di una famiglia marchigiana con alle spalle un’antica tradizione di imprenditori agricoli
La Tenuta si trova nel Comune di Cingoli nel cuore della produzione del Verdicchio dei Castelli di Jesi e del Rosso Piceno DOC
[…] Teatro Farnese a Cingoli […]
[…] Ponte dell’Intagliata o Ponte Romano del XI secolo
lungo il corso del fiume Musone nel comune di Cingoli
Le sue acque cristalline si gettano in un piccolo salto molto suggestivo
[…] stessa distanza per raggiungere l’interessante borgo di San Severino Marche oppure Tolentino
si trova a circa 30 km.Il mare e le spiagge […]
[…] Domenica 26 Giugno 2022 – ore 5:00Villa Strada Concert Band e Antonino De LucaCristo delle Marche (Domus San Bonfilio) – Cingoli MC […]
[…] Cingoli Macerata San Severino Marche […]
Cingoli con sosta caffè con vista spettacolare sul mare
Lungo la strada del ritorno ciascuno prende la strada di casa: la promessa […]
Copyright © 2025 · by dinamikaMente.net: web agency Marche - Privacy Policy - Cookies - Luca Centurelli
p.iva: 02582710428 - c.f.: CNTLCU78L02A271K - num
questo concetto di “stampa” giunge a ricomprende qualsiasi “prodotto editoriale che presenta i requisiti ontologico (struttura) e teleologico (scopi della pubblicazione) propri di un giornale” e
a non rendere estranee alle disposizioni della legge dell’8 febbraio 1948
dato che “lo scopo informativo è il vero elemento caratterizzante l’attività giornalistica e un giornale può ritenersi tale se ha i requisiti
anche se la tecnica di diffusione al pubblico sia diversa dalla riproduzione tipografica o ottenuta con mezzi meccanici o fisico chimici”
articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori
titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi (Legge 633/1941)
La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere (anche in parte)
174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941
estrarre copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente personali
a scopo informativo-culturale e non commerciale
Sono parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca
purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte
La discrezionalità del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex
in "Filodiritto" (https://www.filodiritto.com)
Se l'autore non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l
e la riproduzione è vietata senza il consenso esplicito della stessa
È sempre gradita la comunicazione del testo
Rimani aggiornato sulle novità e sugli articoli più interessanti
inserisci la tua mail e ricevi gratuitamente gli aggiornamenti dei contenuti di Filodiritto
Riapre il 6 settembre il viadotto di Moscosi
a senso unico alternato e con mezzi non superiore ai 35 quintali
Lo annuncia il sindaco di Cingoli Filippo Saltamartini che ha prorogato oggi l’ordinanza di chiusura proprio fino al momento previsto per il ritorno della circolazione: “Si tratta del primo grande consolidamento su una infrastruttura lesionata dal terremoto dello scorso anno – ha dichiarato il sindaco Saltamartini-
I lavori sono stati eseguiti a tempo di record dalla ditta Pesaresi di Rimini su un progetto commissionato dal Comune allo studio tecnico Calvi di Pavia
sulla base di un preesistente progetto preliminare redatto dall’ufficio tecnico diretto all’ingegner Fabrizio Sartori
Due mesi dopo il sisma il Comune aveva già i progetti per l’intervento
Questi progetti sono stati validati dall’Anas nel corso di una serie di conferenze che sono state tenute a Rieti e a Visso e che hanno consentito al nostro Comune di essere nominato soggetto attuatore dell’intervento da parte dell’organo che lo Stato ha individuato per eseguire tali lavori”
Sopralluogo del sindaco Filippo Saltamartini
La collaborazione con altri enti funzionali ha consentito poi di assegnare l’appalto dei lavori e la direzione dei lavori stessi al Consorzio di Bonifica delle Marche diretto da Claudio Netti
“Questo dimostra – ha aggiunto Saltamartini- che i comuni e gli enti funzionali come i consorzi di bonifica sono in grado di essere tempestivi e celeri per la rinascita del nostro territorio
Se non ci saranno intoppi gli abitanti della frazione di Moscosi e tutti i turisti potranno nuovamente godere e fruire di un’area che non ha equivalenti dal punto di vista del pregio paesaggistico
basata prevalentemente sul turismo e sul manifatturiero potrà finalmente conoscere spazi di sviluppo e di competitività gravemente compromessi dai danni che il sisma aveva apportato alla stabilità del viadotto”
Le case in legno messe a disposizione per gli sfollati dall’acqua parco Verde azzurro
Da sinistra il presidente del Consorzio di bonifica, Claudio Netti, l’assessore regionale Angelo Sciapichetti e il presidente dell’assemblea del Consorzio, Michele Maiani
Il faldone contenente gli atti del collaudo della diga di Cingoli
In occasione dei giorni di festa del 25 aprile e del 1 maggio 2024
ecco la tradizionale selezione di proposte per vivere le Marche insieme ai bambini
Se vuoi segnalare altri eventi, puoi scrivere a mammemarchigiane@gmail.com e il tuo consiglio verrà valutato ai fini della pubblicazione
Mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici locali
passeggiata alla ricerca delle erbe spontanee
Per informazioni vai al sito della Festa dei Folli
Una giornata a contatto con la natura e con gli animali
Info qui
Al Museo del Balì c’è la primavera scientifica 2024
Il Museo del Balì è aperto anche durante i ponti e le festività di primavera
Maggiori info nel sito del Museo del Balì
Parco Zoo aperto nei giorni 25 aprile e 1 maggio 2024 dalle 9 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
Grande Caccia alle uova di Pasqua a tema Omaggio ai 100 anni Disney prsso i Giardini Leopardi di Arcevia
Il 28 aprile e il 1 maggio saranno due giorni dedicati al Festival dei bambini Bambin
Sarà allestita una grande area dedicata all’intrattenimento
Festa del Primo Maggio 2024 a porto Sant’Elpidio
I Musei Civici sono aperti: scopri le Cisterne Romane, i musei Scientifici, l’antica biblioteca e molto altro. Per informazioni visita il sito ufficiale
il circuito della città sotterranea comprende Grotte del Cantinone, grotte di P.zza Dante e Grotte Riccioni.Per info e prenotazioni www.osimoturismo.it
Aperte nei festivi. Vedi: In viaggio con i bimbi nelle Marche: 2 giorni tra anconetano e Montefeltro
Eremo delle Grotte dei frati bianchi posto ideale per un pic nic nel verde
Aperto sabato domenica e festivi h15,00 /19,00
http://www.malacologia.org/
Leggi anche: Dinosauri nelle Marche
festa con artisti itineranti e spettacoli vari
Leggi anche: Parchi avventura nelle Marche (Attenzione
Scopri cosa fare con i bambini in Abruzzo per il ponte del 25 aprile e 1 maggio 2024 nel sito Mammadovemiporti.it
Scopri cosa fare 25 aprile e 1 maggio a Roma e nel Lazio con i bambini grazie a BeRoad.it
Infine scopri altre esperienze con i bambini in Umbria grazie a Umbria Bimbo
Se poi vuoi approfondire la visita delle città e dei borghi marchigiani con i tuoi bambini, non puoi non avere Le Marche con i bambini, l’unica guida della regione dedicata alle famiglie:
La consegna della pergamena che certifica la cittadinanza onoraria
Al centro il capo della polizia Franco Gabrielli
il commissario alla ricostruzione Paola De Micheli e il presidente della Provincia Antonio Pettinari
«Essere cittadini onorari di un pezzo d’Italia così bello come Cingoli mi inorgoglisce e quasi mi imbarazza
Ho sempre guardato alle Marche e a questo territorio come un esempio per il paese»
Il capo della polizia Franco Gabrielli è stato insignito questa mattina della massima onorificenza comunale nel municipio del Balcone delle Marche
presente anche il commissario per la ricostruzione Paola De Micheli
che ha portato i saluti del presidente del consiglio Paolo Gentiloni
Lo stesso sottosegretario di stato tornerà ad occuparsi di Cingoli il prossimo 18 gennaio
per decidere sulla costruzione del nuovo campus scolastico
«Bisogna avere sempre una buona ragione per credere nelle istituzioni – ha sottolineato l’onorevole De Micheli
anche in riferimento all’emergenza sisma – e Gabrielli rappresenta un esempio
Abbiamo sempre bisogno dell’occhio vigile dei cittadini e del loro aiuto
dobbiamo tutti essere sentinelle di quello che stiamo affrontando»
Tanta la commozione per il sindaco Filippo Saltamartini
E’ stato il primo cittadino a volere fermamente riconoscere l’ex prefetto di Roma con la cittadinanza onoraria
«In un paese come l’Italia – ha spiegato Saltamartini – dove è fondamentale la vicinanza tra le istituzioni per fare sistema
bisogna ricordare come Gabrielli abbia aiutato Cingoli
quando sono apparse le prime criticità al ponte del lago di Castreccioni
non sapevamo come affrontare il problema da soli
ma un comune piccolo come il nostro non poteva avere gli strumenti per risolvere la questione
che allora era a capo del dipartimento nazionale di Protezione civile
ebbe la sensibilità di ascoltarci e mandare a Cingoli l’illustre ingegnere Agostino Goretti per analizzare il problema
E ora il viadotto è stato riaperto ed è stata la prima grande opera del post sisma nel territorio
Questo è uno dei motivi per cui Gabrielli merita la cittadinanza
oltre all’avere la responsabilità del coordinare la sicurezza di questo paese»
Tra i ringraziamenti del sindaco anche quello sentito al prefetto di Macerata
in platea questa mattina insieme al procuratore Giovanni Giorgio e il questore Vincenzo Vuono
«In un momento di distanza tra le istituzioni – ricorda il sindaco in riferimento all’emergenza viadotto pochi giorni dopo i terremoti di ottobre 2016 – il prefetto ha aperto un tavolo ed è riuscita ad avvicinare le parti»
Prima della consegna della pergamena che attesta la “nuova” cittadinanza di Gabrielli
ha rinosciuto i meriti del capo della polizia: «Vedete
l’ex prefetto ha incontrato gli studenti dell’istituto alberghiero Varnelli e del liceo Leopardi nel teatro Farnese
anche per il il rispetto verso questa terra che si è saputa rialzare sempre dopo tante disgrazie
Sentendo tutti i complimenti arrivati su di me
sembra quasi vero – ha scherzato Gabrielli -
perché solo un folle potrebbe pensare che più si va in “alto”
I temi della leale cooperazione e del fare sistema citati dal sindaco sono fondamentali
Per me lo spread più importante non è quello con i titoli tedeschi
ma quello tra le istituzioni e le comunità
ed è quello di una recente ricerca demoscopica: il 70% dei giovani non andrà a votare
Questo rappresenta la più grande sconfitta per un paese civile
Dobbiamo interrogarci su quello che stiamo facendo noi per far sì che i ragazzi si riapproprino delle istituzioni e viverle come qualcosa che appartengano al loro vivere
Mi piace citare la frase del magistrato Rosario Livatino
ucciso 28 anni fa – ha concluso Gabrielli -
nessuno ci verrà a chiedere se siamo stati credenti
se saremo credibili sono convinto che ben più del 70% dei giovani verrà a votare»
Franco Gabrielli ha incontrato i ragazzi dell’istituto alberghiero e del liceo al teatro Farnese
Trentaquattro tende allestite per accogliere gli sfollati e altre 12 che dovrebbero venire montate in giornata mentre cresce ancora il numero delle persone costrette a dormire fuori casa
A Camerino sono stati evacuati quattro condomini e questo comporterà un ulteriore aumento delle persone che saranno costrette a restare lontano dalla propria abitazione
Dati che sono in costante aggiornamento anche perché i controlli sulla stabilità di case e edifici da parte di tecnici comunali
vigili del fuoco e protezione civile sono in corso e proseguiranno per tutta la giornata
Centinaia e centinaia sono le richieste di verifiche di chi ha trovato la propria casa lesionata a causa del sisma del 24 agosto e dalle successive scosse che sono proseguite anche questa notte
In particolare alle 6,28 di questa mattina una nuova scossa di magnitudo 4.8 ed epicentro nella provincia di Rieti è stata sentita distintamente nel Maceratese
Tra i danni che sono stati registrati questa mattina ci sono quelli del ponte che attraversa il lago di Castreccioni, collegando Cingoli e Moscosi, dove il traffico è stato limitato. Il problema è legato ad un aggravamento della lesione ad uno dei piloni (leggi il servizio completo con le dichiarazioni del sindaco Filippo Saltamartini).
Chiusa al traffico la strada provinciale 502 a Serrapetrona
nella frazione di Borgiano: il problema è un edificio pericolante
Le auto sono state deviate su di una strada comunale
i dipendenti comunali sono stati trasferiti dalla sede del municipio in uffici vicini a causa di lesioni all’interno del palazzo del Comune
Altro comune più colpito dal sisma è Camerino dove 4 condomini sono stati dichiarati inagibili ed evacuati
La protezione civile ha montato finora 34 tende
sono state allestite a Castelsantangelo sul Nera dove sono 118 le persone sfollate
altrettante a Treia (100 gli sfollati) e Monte San Giusto
I ponti fatti 100 anni fa non hanno problemi i nuovi si ma
fra pochi giorni inizieranno le scuole e il liceo scientifico Galilei era già in pessime condizioni …li ci entreranno ogni giorno 1000 ragazzi
Cercate di mettere in sicurezza almeno le scuole
E’ stato arrestato dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio
il 19enne protagonista della notte di follia a Cingoli
Per lui sono stati disposti i domiciliari e attualmente è piantonato all’ospedale di Torrette dove è stato ricoverato in seguito al volo nel lago di Castreccioni di Cingoli
La folle serata era iniziata nel ristorante e bed & breakfast “Lo Smeraldo”
dove il giovane aveva preso un camera insieme ad un amico
Probabilmente il programma prevedeva una nottata a base di hashish e marijuana
non è chiaro ancora quale sia stato il motivo che ha scatenato il caos
Forse entrambi erano già sotto l’effetto della droga
Fatto sta che i due sono andati a finire nella cucina del ristorante
Il 19enne ha afferrato un coltello e ha provato a colpire l’altro
Subito dopo ha addirittura tentato di tagliargli la gola
A quel punto il ragazzo è stato disarmato dal personale del locale
Mentre il 24enne è stato prontamente soccorso
l’altro ha iniziato a correre in direzione del ponte che collega la frazione Moscosi alla strada provinciale tra Cingoli e Apiro
a quel punto si è avvicinato al bordo del ponte
Il ragazzo è riuscito a non annegare solo perché ha avuto la prontezza di aggrapparsi a un pilone del ponte una volta in acqua
E infatti è proprio lì che è stato recuperato da un barchino a remi e portato a riva in stato di ipotermia
Quindi è stato trasferito all’ospedale di Torrette
Mentre l’amico è stato ricoverato all’ospedale di Jesi e non è in pericolo di vita
coordinati dal sostituto procuratore Enrico Riccioni
Nel corso della perquisizione della camera occupata da entrambi i giovani hanno trovato 25,5 grammi di hashish e 0,9 di marijuana
per lui sono stati disposti i domiciliari e attualmente è piantonato in ospedale
è difeso dall’avvocato Roberto Tiberi
Come ho scritto molto tempo fa su questo sito
tutto dimostra che stiamo tentando di combattere una guerra persa
Molti decenni fa un articolo sulla rivista Il Carabiniere riportava che
la droga contribuiva al PIL come l’intero Gruppo Fiat
Però subendo è tacendo si diventerebbe complici
Da oggi a domenica 11 dicembre sono numerosi gli appuntamenti natalizi da non perdere in tutta la regione
ANCONA – Con la festa dell’Immacolata
i festeggiamenti per il Natale entrano nel vivo in tutte le Marche
le luminarie e gli allestimenti si accendono
i centri storici si trasformano in magici villaggi di Babbo Natale
Fioccano iniziative ed intrattenimenti per bambini
piste di pattinaggio all’aperto e mercatini nelle tipiche casette di legno
a domenica 11 dicembre sono numerosi gli appuntamenti natalizi da non perdere in tutta la regione
La giornata clou è sicuramente giovedì 8 dicembre e per tutto il ponte dell’Immacolata si attendono migliaia di visitatori
Imperdibile l’accensione dell’Albero Luminoso di Castelbellino in programma questo pomeriggio (4 dicembre)
Il grande albero sulla collina da anni illumina durante le festività i territori della valle e l’attesissima accensione è in programma alle ore 19 con fuochi d’artificio e banda musicale
alle 17:30 andrà in scena presso il Centro Culturale Polivalente a Castelbellino Stazione
lo spettacolo teatrale per bambini “Mago per svago”
mentre alle 18:30 si esibirà la Scuola Danza del paese
Il giorno dell’Immacolata Numana (AN) inaugura e accende il Villaggio di Natale alle ore 18
In piazza del Santuario sarà allestito un presepe artigianale ed artistico costruito con materiale naturale e di recupero
Si respirerà l’atmosfera del presepe di una volta
con personaggi e animali realizzati artigianalmente e a grandezza naturale
Le stelle saranno protagoniste dell’illuminazione in centro storico dove saranno posizionate anche delle suggestive istallazioni luminose per scattarsi dei selfie e speciali foto ricordo
Non mancheranno poi i tradizionali mercatini di Natale degli hobbisti
con prodotti natalizi di artigianato fatti a mano
spettacoli e l’angolo dedicato ai più piccoli
A Polverigi sabato 10 e domenica 11 dicembre torna il Festival del Panettone artigianale con il caratteristico mercatino di Natale e stand gastronomici per gustare la tipica polenta
Giovedì 8 dicembre la magia del Natale avvolgerà Fermo con allestimenti a tema Alice nel Paese delle meraviglie e un bosco nella spettacolare Piazza del Popolo
Tra gli eventi in programma per la giornata l’accensione dell’albero e delle luminarie
apertura della casetta di Babbo Natale e inaugurazione della mostra curata da Vittorio Sgarbi
Domenica 11 alle ore 18 Monterubbiano (FM) inaugura le vie dei presepi: un percorso itinerante che si snoderà nel centro storico – a partire dalla Chiesa di San Francesco – ma anche nelle frazioni di Rubbianello
A Cingoli (MC) la magia del Natale raddoppia con tante iniziative non solo al centro del paese
ma anche in riva al Lago di Castreccioni con il villaggio di Babbo Natale
La Baia di Popeye sarà addobbata ad hoc e all’interno dello chalet verranno ricostruite le zone più caratteristiche del suo villaggio al Polo Nord
Ci saranno animali magici dal lontano Artico
escursioni a piedi o in bike e tante altre magiche avventure
Per la felicità dei più piccoli l’8 dicembre al Teatro Rossini di Civitanova (MC) arriva Carolina con lo spettacolo “Un Natale favoloso” in programma alle 15 e alle 18
per uno show musicale assolutamente inedito che racchiude i più grandi successi di Carolina e dei suoi simpatici amici elfi
che trasporteranno grandi e piccini in una entusiasmante storia natalizia
Sempre l’8 dicembre Pintura di Bolognola (MC) accenderà alle 17:30 l’albero di Natale più alto delle Marche
a seguire arriverà Babbo Natale in carne ed ossa con dolci sorprese per i più piccini
Due meravigliosi alberi di Natale realizzati all’uncinetto
un presepe con la rappresentazione della Natività con sagome ad altezza reale interamente rivestite di mattonelle all’uncinetto
luccicanti e festosi addobbi per le vie del borgo
si popolerà con i tradizionali mercatini mentre i bambini saranno i protagonisti del concorso “Costruisci il biroccino dei tuoi sogni”
Nelle tre giornate ci saranno visite guidate per le vie del borgo
Immancabile anche la casetta di babbo Natale dove i bambini potranno consegnare le loro letterine
Il giorno dell’Immacolata anche a Pesaro ha inizio il Natale con il Pesaro Village
Alle ore 18 si accenderà l’illuminatissimo abete in Piazza del Popolo e poi ci saranno attività itineranti
Per i più piccoli ci sarà un gazebo di Coccole Sonore che proporrà divertenti laboratori
per gli amanti del cioccolato e della visciola da non perdere a Pergola (PU) l’appuntamento con Cioccovisciola 2022
Quest’anno il tartufo si unirà alla visciola e al cioccolato per formare un trio d’eccellenza
A San Benedetto del Tronto (AP) l’8 dicembre alle 19 prenderà avvio ufficialmente il Natale con l’accensione delle luminarie in centro
Tra gli intrattenimenti le musiche degli zampognari
Stessa data per l’accensione dell’albero e delle luminarie anche ad Ascoli Piceno
sabato 10 dicembre alle 20:30 e domenica 11 dicembre alle 17:30 al Teatro Ventidio basso di Ascoli Piceno va in scena Simone Cristicchi con “Esodo”
uno spettacolo dove il dramma delle foibe e l’esodo istriano rivivono tra musica e racconto
× ©2019 Optima Comunicazione srl | Tutti i diritti sono riservati Editore: Optima srl Sede legale: Viale Papa Giovanni XXIII
Una notte di dicembre di pura follia al lago Castreccioni di Cingoli
è stato arrestato questa mattina all’ospedale Torrette di Ancona dopo essere stato tratto in salvo dall’acqua
L’accusa che lo tratterrà ai domiciliari è quella di tentato omicidio dell’amico 24enne
Il 19enne e il suo amico stavano passando la notte a Cingoli
in una camera matrimoniale del bed & breakfast del rinomato ristorante Lo Smeraldo
Nella loro camera sono stati trovati 25,5 grammi di hashish e 0,9 di marijuana
La follia è iniziata intorno all’una di notte
«Stiamo mangiando tranquillamente insieme ai proprietari – racconta una cameriera del ristorante – quando a un certo punto
Ma la situazione non sembra ancora critica
inizialmente non sembrano sotto l’effetto di stupefacenti
Poi a un certo punto il ragazzo più giovane inizia a lamentarsi: “sto male
Noi del personale ci siamo appena seduti a tavola
l’atteggiamento del giovane diventa sempre più strano
Ma il 19enne si fa improvvisamente aggressivo
«Prima ci dice “Eh un ragazzo della vostra età sta male e voi lo prendete per il culo?” poi si rivolge a una mia collega e le dice “Tu mi hai inculato la vita”
Ma in realtà tutto questo è successo in pochissimi secondi
I titolari già lo rassicurano dicendo che stanno per chiamare il 118»
Il ragazzo però perde lucidità ad ogni istante che passa e «se la prende con il suo amico
Gli dice “Allora sei stato tu a fregarmi la vita” con forte accento anconetano
In un attimo getta via il telefono che ha in mano
prende un coltello dal tavolo e tira un fendente all’amico
Noi stiamo tutti a pochi centimetri dalla scena e io scappo via»
La furia del ragazzo è arginata dal provvidenziale intervento di uno dei camerieri e del titolare del ristorante
I due riescono a togliere il coltello dalle mani del 19enne
stava puntando alla gola dell’altro»
mentre l’amico viene soccorso dal resto del personale della struttura
comincia a correre all’impazzata ed esce verso la strada
«Non ho mai visto correre nessuno così – parla la ragazza che ha assistito alla scena -
In pochi attimi è arrivato a metà del ponte del lago»
Dal ristorante alla parte centrale del ponte
«Noi a quel punto ci siamo occupati di prestare soccorso al ragazzo ferito e chiamare 112 e 118
Del ragazzo che è andato verso il lago non abbiamo visto e saputo più niente»
Nel frattempo un’auto sta percorrendo il viadotto che sovrasta il lago di Castreccioni e collega la frazione di Moscosi di Cingoli alla strada provinciale tra Apiro e il capoluogo del Balcone delle Marche
ma il conducente lo vede solo all’ultimo: un ragazzo sbuca dal lato della carreggiata e si getta sull’asfalto
L’auto frena di scatto e riesce miracolosamente a evitare di investire il giovane
ma si rialza immediatamente e si avvicina al bordo del ponte
Scavalca la barriera di protezione e il conducente dell’auto non può far altro che guardarlo saltare nell’acqua del lago
L’uomo a bordo della vettura non ci pensa un attimo e chiama immediatamente il 118
Insieme a lui si avvicinano anche altri passanti e
i volontari della Piros di Apiro con la loro ambulanza
il ragazzo si aggrappa al bordo di uno dei piloni del lago
Dopo la ristrutturazione del viadotto infatti
le colonne che sorreggono il viadotto sono dotate di una barriera metallica che proteggono la struttura in cemento armato dall’acqua
E’ a questa barriera che il ragazzo si appende ed evita di sprofondare
Le luci si accendono sul pilone e lo vedono
Francesco sembra stare abbastanza bene fisicamente
lo fanno stare sveglio e gli chiedono di resistere perché qualcuno
L’ambulanza della Piros e i carabinieri davanti il bed & breakfast dove alloggiavano i due ragazzi
il ragazzo accoltellato viene soccorso dal 118
Arrivano anche i carabinieri nel ristorante
Salgono verso la camera dei due ragazzi anconetani
C’è un sacchetto di plastica e dentro ci sono più di 25 grammi di hashish
trovano anche un coltello di grandi dimensioni
Alla faccia di chi ancora sostiene che la cannabis non crea problemi di alterazione e di aggressività
La droga sta massacrando gran parte della nostra gioventù e ci sono politici progressisti che ancora non lo vogliono capire e non fanno nulla per bandirla drasticamente
Per fortuna quello che lei dice a proposito dei giovani non è verosimile
tuttavia i giovani che assumono droghe sono troppi anche se sono pochi.