si trova a ridosso del corso d'acqua Rio Vantanelle pezzi di motori termici contaminati da oli e un furgone in stato di abbandono materiali derivanti dalla demolizione di manufatti edili,tubazioni vario mobilio comprese alcune poltrone e divani ed anche alcune tavole da surf e paia di sci I Finanzieri del Comando provinciale di Belluno nel corso delle ordinarie attività di controllo economico del territorio sito in un terreno privato ubicato nel territorio del comune di Ponte nelle Alpi le Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Belluno hanno trovato materiali di varia natura accatastati tra la vegetazione che in buona parte li ricopriva è stata riscontrata la presenza di rifiuti “pericolosi” I finanzieri hanno deferito alla locale autorità giudiziaria i proprietari dell’area per reati previsti dal testo unico sull’ambiente per aver posto in essere un deposito di rifiuti non smaltiti secondo le disposizioni vigenti e hanno conseguentemente sottoposto a sequestro probatorio l’intera area adibita a discarica abusiva in attesa delle successive attività di bonifica del sito Sono in corso ulteriori approfondimenti in ordine ai veicoli rinvenuti ed all’eventuale danno ambientale cagionato dalla prolungata persistenza sul terreno di tali materiali e dalle possibili infiltrazioni di oli usati e di percolato nel sottosuolo si trova a ridosso del corso d’acqua Rio Vantanelle e al fine di qualificare con esattezza il grado di pericolosità del materiale rinvenuto in collaborazione con l’Arpav di Belluno intervenuta sul posto si provvederà all’esecuzione di campionamenti per verificare il possibile inquinamento delle falde acquifere In merito si precisa che la responsabilità penale delle persone indagate sarà accertata solo all’esito del giudizio con sentenza penale irrevocabile e che vige il principio di innocenza ai sensi dell’art L’IMPRESA PERCEPISCE I CONTRIBUTI ALL’EDITORIA AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 15 MAGGIO 2017 N INDICAZIONE RESA AI SENSI DELLA LETTERA F) DEL COMMA 2 DELL’ARTICOLO 5 DEL MEDESIMO DECRETO LEGISLATIVO Ponte nelle Alpi – Un’area privata trasformata in discarica a cielo aperto è stata individuata e sequestrata nei giorni scorsi dai finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Belluno nell’ambito delle ordinarie attività di controllo economico del territorio è stato scoperto dalle Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Belluno che hanno rinvenuto una vasta quantità di rifiuti abbandonati comprendeva sia rifiuti comuni che rifiuti classificati come pericolosi Tra il materiale sequestrato figurano lastre di copertura in amianto pezzi di motori contaminati da oli esausti e un furgone in stato di abbandono anche rifiuti non pericolosi come pneumatici I proprietari dell’area sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Belluno per presunte violazioni al Testo Unico sull’Ambiente (D.Lgs per aver realizzato un deposito incontrollato di rifiuti in assenza di autorizzazioni e senza adottare le dovute misure di smaltimento L’area è stata sottoposta a sequestro probatorio e saranno avviate le necessarie operazioni di bonifica Particolare preoccupazione desta la vicinanza del sito al Rio Vantanelle con il rischio di contaminazione delle falde acquifere verranno effettuati specifici campionamenti per verificare l’eventuale inquinamento del sottosuolo Sono tuttora in corso accertamenti sui veicoli trovati e sull’impatto ambientale potenzialmente provocato dalla lunga permanenza dei materiali sul terreno soprattutto a causa delle infiltrazioni di oli e percolato La Guardia di Finanza ha ricordato che la responsabilità penale degli indagati sarà determinata solo al termine del processo come stabilito dall’articolo 27 della Costituzione secondo il quale ogni persona è da considerarsi innocente fino a condanna definitiva L’operazione rientra in un più ampio piano di tutela ambientale e di contrasto all’illegalità economico-finanziaria a dimostrazione dell’impegno costante delle Fiamme Gialle per la salvaguardia dell’ambiente e la sicurezza della collettività Bellunopress è un quotidiano locale on line gratuito fondato nel gennaio 2009 da Roberto De Nart prevalentemente della Provincia di Belluno con aggiornamenti in tempo reale in tutto l’arco della giornata Scrivici a: redazione@bellunopress.it ma anche batterie al piombo e perfino pezzi di coperture in amianto è stata sequestrata dalla Guardia di finanza di Belluno a Ponte nelle Alpi: oltre 2000 metri quadrati dove erano stati accatastati pure poltrone e divani Il sito è stato posto sotto sequestro e i proprietari messi sotto indagine Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Belluno ha trovato materiali di varia natura accatastati tra la vegetazione che in buona parte li ricopriva rifiuti “pericolosi” abbandonati quali lastre di copertura in amianto pezzi di motori termici contaminati da oli ed un furgone in stato di abbandono Partita la denuncia alla magistratura per i proprietari dell’area ai quali sono contestate ipotesi di reato previste dal Testo unico sull’ambiente (D.Lgs non smaltiti secondo le disposizioni vigenti ed hanno conseguentemente sottoposto a sequestro probatorio l’intera area adibita a discarica abusiva: circa 2.000 mq di estensione sui quali sono state riversate diverse tonnellate di rifiuti Mentre si attende la bonifica del sito proseguono gli approfondimenti da parte delle Fiamme Gialle in merito ai veicoli rinvenuti ed all’eventuale danno ambientale procurato dalla prolungata permanenza sul terreno di questi materiali e dalle possibili infiltrazioni di oli usati e di percolato nel sottosuolo In collaborazione con Arpav saranno anche effettuati dei campionamenti per verificare l’eventuale inquinamento delle falde acqquifere: l’appezzamento di terreno sequestrato si trova infatti a ridosso del rio Vantanelle © Copyright – I testi pubblicati dalla redazione su newsinquota.it sono di proprietà della redazione del giornale e non è consentita in alcun modo la ripubblicazione e ridistribuzione se non autorizzata dal Direttore Responsabile NIQ MULTIMEDIA S.R.L.S.Via degli Agricoltori redazione@newsinquota.it Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Venerdì 11 aprile ha preso ufficialmente il via la nuova Consulta dei Giovani coinvolgere e valorizzare le nuove generazioni del territorio Un’iniziativa che punta a trasformare l’entusiasmo giovanile in azioni concrete per la comunità Nel corso della prima assemblea è stato costituito il Consiglio Direttivo che guiderà le attività del gruppo: Irene Da Ros è stata scelta come presidente affiancata da Silvestro Ventriglia nel ruolo di vicepresidente e da Alexandra Taroiu in qualità di segretaria Fin da subito i giovani presenti hanno messo in evidenza problematiche reali che riguardano la loro quotidianità a partire dalla scarsità di luoghi e occasioni per incontrarsi e socializzare Ma non si sono fermati alla denuncia: sono nate subito proposte e idee per colmare questi vuoti progetti di volontariato e attività che coinvolgano anche le frazioni con l’obiettivo di ricostruire legami sociali e rafforzare il senso di appartenenza.  è entrato a far parte della grande palestra a cielo aperto di Sport e Salute ha aderito al progetto "Sport di Tutti – Parchi" ideato da Sport e Salute e promosso assieme ad ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Dopo tanti parchi aperti su tutto il territorio nazionale è ora il Comune di Ponte nelle Alpi da sempre attento al benessere e alla salute della propria cittadinanza che aderisce alla promozione del wellness nei giardini L'Area Attrezzata digitalizzata - in rete con tutte le altre già installate nel resto del Paese – si trova in Viale Roma ed è un luogo dedicato al benessere di tutti i cittadini ciascuno potrà scaricare i tutorial di allenamento potendo così fare attività fisica nel verde Il Comune di Ponte nelle Alpi ha dato in adozione l’Area Attrezzata alla POLISPORTIVA ASTRA che se ne prende cura e la mette a disposizione di tutti È infatti l’ASD che gestirà tempo e spazio a favore delle altre ASD/SSD del territorio Sport di Tutti - Parchi Segui Sport e Salute sugli account social ufficiali per tutti gli aggiornamenti: Il tuo punto di vista è importante! Scrivici un’email per feedback e suggerimenti T. +39 0636851 F. +39 0632723792 | +39 0632723793 C. info@sportesalute.eu 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana origano e tre varietà di timo (faustini perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te Ponte nelle Alpi – Venerdì 11 aprile si è tenuta la prima assemblea della Consulta dei Giovani di Ponte nelle Alpi un momento significativo che segna l’inizio di un percorso di cittadinanza attiva e partecipazione per le nuove generazioni del territorio Durante l’incontro è stato eletto il Consiglio Direttivo che guiderà il lavoro della Consulta: alla presidenza è stata scelta Irene Da Ros affiancata da Silvestro Ventriglia nel ruolo di vicepresidente e da Alexandra Taroiu come segretaria I nove giovani presenti hanno subito dato voce alle proprie idee e preoccupazioni mettendo in luce alcune criticità legate alla vita sociale giovanile nel Comune Le istanze sollevate hanno riguardato in particolare la carenza di spazi e momenti di aggregazione ma non sono mancate proposte concrete per affrontare questi limiti l’idea di promuovere attività che vadano dal volontariato a eventi ricreativi con un’attenzione particolare alla valorizzazione delle frazioni attraverso iniziative di gruppo L’obiettivo dichiarato è quello di ricostruire e rafforzare una rete giovanile capace di restituire ai ragazzi un senso di appartenenza e di comunità più ampio La Consulta si pone quindi come un nuovo strumento di dialogo tra giovani e istituzioni con l’ambizione di rendere i giovani protagonisti della vita pubblica e sociale del proprio territorio Il Comune di Ponte nelle Alpi organizza un ciclo di incontri informativi per approfondire temi legati alla salute e per affrontare situazioni di emergenza in collaborazione con l’associazione EVA Alpago ha organizzato un ciclo di incontri informativi rivolto alla cittadinanza con l’obiettivo di approfondire alcuni temi legati alla salute e fornire strumenti utili per affrontare situazioni di emergenza sanitaria intitolato “Chiacchieriamo di salute con l’esperto” prevede quattro appuntamenti nei quali saranno trattati argomenti fondamentali come la corretta chiamata al 118 Gli incontri saranno tenuti da personale sanitario e volontari dell’associazione EVA Alpago L’iniziativa vuole infatti sensibilizzare e preparare la popolazione a intervenire in modo adeguato e tempestivo in caso di emergenze mediche un esperto del settore fornirà informazioni pratiche e risponderà alle domande dei partecipanti che potranno così acquisire nozioni utili per intervenire in modo consapevole e efficace Il primo incontro si terrà il 28 febbraio 2025 alle 20.30 presso la Sala Riunioni David Sassoli con il titolo “Come effettuare la corretta chiamata al 118” fornirà indicazioni su come muoversi correttamente in caso di emergenza per garantire una risposta rapida e precisa previsto per il 14 marzo 2025 alle ore 20.30 presso l’ex Latteria Turnaria in località Quantin avrà come tema “Impariamo le manovre di disostruzione e il massaggio cardiaco: ora tocca a voi!” che guiderà i partecipanti nell’apprendimento delle manovre di disostruzione delle vie aeree e delle tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP) si terrà un incontro dal titolo “‘Dotor no me vien al fia!’: le principali cause che mandano in tilt il respiro” affronterà le problematiche respiratorie e le principali cause che possono causare difficoltà respiratorie fornendo spiegazioni e consigli pratici per affrontare queste situazioni che si terrà presso la Sala Riunioni David Sassoli tratterà di “Crisi epilettiche e ictus: quanto è importante il tempo e la messa in sicurezza?” spiegherà l’importanza del tempismo nelle situazioni di ictus e di crisi epilettiche sottolineando l’importanza di garantire la sicurezza del paziente fino all’arrivo dei soccorsi Ogni incontro sarà un’opportunità per i partecipanti di acquisire competenze pratiche che potrebbero fare la differenza in caso di emergenza La partecipazione è gratuita e aperta a tutti La Festa di Primavera – Le Frazioni Fanno Ponte organizzata dalla Pro Loco di Ponte nelle Alpi in collaborazione con le frazioni L’evento si terrà sabato 3 maggio al Parco Comunale “Ex Casa Rossa” uno spettacolo teatrale per bambini dal titolo “La Casa degli Gnomi” apertura delle cucine con gustose proposte: panini con pastin la festa continuerà con la musica di DJ Pulce Una giornata all’insegna della convivialità Venerdì 11 aprile sono stati eletti presidente vicepresidente e segretario del nuovo organismo che dà voce alle esigenze e alle idee delle nuove generazioni Si è svolta venerdì 11 aprile la prima Assemblea della Consulta dei Giovani di Ponte nelle Alpi un nuovo organismo pensato per dare voce alle esigenze e alle idee delle nuove generazioni del territorio il neoeletto Consiglio Direttivo ha nominato le figure di riferimento: Irene Da Ros è stata eletta presidente Silvestro Ventriglia vicepresidente e Alexandra Taroiu segretaria All’assemblea hanno preso parte nove giovani che hanno già iniziato a discutere temi legati alla vita sociale dei loro coetanei Nel corso della riunione sono emerse alcune criticità in particolare riguardanti le opportunità di aggregazione presenti sul territorio sono state avanzate proposte che spaziano dal volontariato ad attività di tipo ricreativo con l’obiettivo di promuovere iniziative distribuite anche nelle diverse frazioni del Comune L’intento dichiarato è quello di «ricostruire il senso di rete giovanile e comunità in senso più ampio» consigliere comunale con delega alle Politiche sociali e giovanili esprimendo soddisfazione per l’avvio dei lavori della Consulta e per il coinvolgimento attivo dei ragazzi i vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl Dai primi rilievi sembra trattarsi di un problema di natura elettromeccanica un’auto alimentata a Gpl ha preso fuoco lungo la strada statale 51 hanno trovato la Ford Fiesta completamente avvolta dalle fiamme L’intervento per spegnere l’incendio e mettere in sicurezza l’area si è protratto fino alle 21:00 con operazioni di bonifica per scongiurare eventuali riaccensioni Le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento ma dai primi rilievi sembrerebbe trattarsi di un problema di natura elettromeccanica Già il 9 novembre del 2023 Gsp Gestione servizi pubblici aveva informato la popolazione residente nelle località di Lastreghe del Comune di Ponte nelle Alpi della non potabilità dell’acqua e che la stessa poteva “essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura” GSP comunicava di aver “già adottato le necessarie misure per la disinfezione dell’acqua presente nei serbatoi e nella rete idrica con l’aggiunta di cloro” GSP comunicava il cessato allarme garantendo che nelle località suddette l’acqua erogata dall’acquedotto era nuovamente potabile e poteva essere usata Ma il 9 gennaio 2025 in tutto il Comune di Ponte nelle Alpi si ripresentava il problema della non potabilità dell’acqua con eccezione delle località di Nuova Erto l’11 gennaio 2025 il problema era stato risolto e i Servizi Integrati Bellunesi comunicavano che in tutto il Comune di Ponte nelle Alpi l’acqua erogata dall’acquedotto era tornata nuovamente potabile e quindi poteva essere usata per scopi alimentari fa sapere un gruppo di cittadini di Ponte nelle Alpi “Da tempo l’acqua erogata presenta un odore intenso e sgradevole presumibilmente un disinfettante a base di cloro la soluzione adottata appare piuttosto discutibile: sembra infatti che la risposta consista nell’aumentare ulteriormente le dosi di disinfettante trasformando l’acqua in un liquido che ricorda quello di una piscina anziché affrontare il problema alla radice migliorando le infrastrutture dell’acquedotto si ricorra semplicemente all’aggiunta di sostanze chimiche non vengono fornite informazioni trasparenti circa la natura delle sostanze utilizzate la loro eventuale pericolosità per la salute umana e animale né tantomeno sui possibili effetti a lungo termine derivanti da un uso massiccio e continuativo di tali composti Per un cittadino comune – conclude la lettera – risulta estremamente difficile ottenere chiarimenti e rassicurazioni in merito” 17 aprile 2025 – L’Amministrazione Comunale scende in campo per rispondere alle esigenze dei cittadini delle frazioni di Quantin e Losego penalizzate da una copertura di telefonia mobile quasi inesistente Il Comune ha infatti inviato una richiesta ufficiale al Ministero delle Imprese – Direzione Generale per i Servizi Territoriali Divisione VI con sede a Venezia – per sollecitare la valutazione di un intervento risolutivo: l’installazione di un nuovo ripetitore di telefonia mobile in un’area idonea a garantire il servizio in particolare all’interno delle abitazioni dove il segnale risulta spesso assente Questo limita fortemente le possibilità di comunicazione con impatti rilevanti anche sull’accesso ai servizi digitali sempre più fondamentali nella vita quotidiana A contribuire al problema è la distanza delle frazioni dai ripetitori attualmente attivi sul versante dell’Alpago «L’Amministrazione – spiega il vicesindaco Angelo Levis – ha ritenuto necessario farsi portavoce delle istanze della cittadinanza aprendo un confronto con gli uffici ministeriali per analizzare le criticità e individuare possibili soluzioni Siamo disponibili a collaborare nell’individuazione di un sito adeguato per l’impianto Una richiesta concreta che punta a colmare un vuoto tecnologico e restituire ai cittadini delle zone più periferiche un diritto fondamentale: quello alla connettività Serata informativa sulla sicurezza stradale organizzata dal Comune di Ponte nelle Alpi presso la sala «David Sassoli» del Parco comunale ex Casa Rossa – «A il Comune di Ponte nelle Alpi e la Polizia Locale promuovono un incontro aperto ai cittadini dedicato al tema della sicurezza stradale L’evento vuole offrire un momento di riflessione e approfondimento sulle recenti modifiche al Codice della Strada introdotte con la Legge 177 del 25 novembre 2024 Il relatore della serata sarà Nicola Salvato comandante del Distretto di Polizia Locale della Comunità del Collio (Gorizia) esperto in Diritto dei Trasporti e della Navigazione presso l’Università di Bologna e formatore certificato dal Ministero dei Trasporti Salvato analizzerà le principali novità normative soffermandosi sull’impatto che queste avranno sulla conduzione dei veicoli e sulla tutela degli utenti vulnerabili della strada particolare attenzione sarà dedicata all’inasprimento delle sanzioni per l’uso del cellulare alla guida e all’introduzione della sospensione breve della patente si discuterà di guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti con esempi pratici e approfondimenti sull’omicidio stradale L’obiettivo dell’incontro è sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione degli illeciti e della sicurezza stradale elementi fondamentali per ridurre i costi sociali ed economici degli incidenti «La sicurezza stradale è una priorità di interesse collettivo» «Conoscere le nuove regole e comprendere i rischi legati ai comportamenti scorretti alla guida è il primo passo per una convivenza responsabile e sicura sulle strade» L’iniziativa rappresenta un’occasione per tutti i cittadini di approfondire un tema di grande attualità e rilevanza sociale Sarà possibile intervenire con domande e chiarimenti per un confronto diretto con l’esperto Il Comune di Ponte nelle Alpi invita tutti a partecipare per contribuire a una maggiore consapevolezza e sicurezza nella vita quotidiana Nella sua abitazione i Carabinieri hanno trovato un ingente quantitativo di sostanze stupefacenti di vario tipo quasi 1.000 euro in contanti e materiale ritenuto utile al confezionamento delle dosi Passeggiava per le vie di Ponte nelle Alpi Al passaggio dell’autovettura dei Carabinieri guarda il veicolo e poi compie un gesto strano come a distogliere lo sguardo e a cambiare strada Il comportamento non è sfuggito ai due militari di pattuglia che hanno affiancato il giovane chiedendogli i documenti La sua agitazione è apparsa subito anomala e ci è voluto poco ai Carabinieri per capirne il motivo A un primo controllo hanno trovato infatti alcuni grammi di cocaina e marijuana I necessari approfondimenti hanno portato i Carabinieri a eseguire una accurata perquisizione presso l’abitazione del giovane dove è stato trovato un più ingente quantitativo di droghe E alla fine è stato rinvenuto anche un barattolo contenente funghi allucinogeni materiale ritenuto utile al confezionamento dello stupefacente Nel corso dell’operazione i Carabinieri hanno trovato anche quasi 1.000 euro in contanti perché ritenuti potenziale provento di attività di spaccio è stato tratto in arresto con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e messo a disposizione dell’Autorità giudiziaria frutto di un attento e puntuale controllo del territorio» ha commentato il comandante provinciale dell’Arma ringraziando i Carabinieri che con acuto spirito di osservazione sono arrivati ad ottenere un ottimo risultato in termini di prevenzione «Intendiamo imprimere grande impulso all’attività di contrasto allo spaccio di stupefacenti incide direttamente sulla salute dei nostri giovani e supporta le organizzazioni criminali che da questo mercato traggono potere e denaro» i Carabinieri di tutta la provincia inseriscono il tema del contrasto alle droghe nelle lezioni di educazione alla legalità che sviluppano in sinergia con le scuole della provincia «È importante che i nostri giovani – aggiunge il comandante provinciale – abbiano la piena consapevolezza della rilevanza di questo problema e una conoscenza approfondita non solo delle conseguenze sul piano amministrativo o penale ma soprattutto sugli effetti nocivi che le sostanze psicotrope generano sul loro corpo nella certezza di avere al nostro fianco tutte le Istituzioni» il gruppo R-INNOVARE INSIEME ha approvato delle importanti modifiche alle modalità e parametri per quantificazione della perequazione urbanistica Importanti aggiornamenti sono stati adottati rispetto alla delibera approvata dalla precedente amministrazione nel novembre 2023 Criteri che ancora non erano stati adottati in quanto la Variante Generale n.1 al Piano degli Interventi era stata adottata ad aprile 2024 poco prima delle elezioni comunali Con questa delibera vengono apportati tre importanti correttivi ed introdotta una opportunità per i proponenti Piano di Emergenza Esterna stabilimento Ditta Beyfin Spa filiale di Ponte nella Alpi ha approvato il Piano di Emergenza Esterna dell’impianto a rischio di incidente rilevante della Ditta Beyfin Spa filiale di Ponte nella Alpi (BL) Nelle Sezioni dedicate dei siti internet della Prefettura di Belluno (https://prefettura.interno.gov.it/it/prefetture/belluno) e del Comune di Ponte nelle Alpi (https://www.comune.pontenellealpi.bl.it) è pubblicato l'aggiornamento della pianificazione in parola con alcuni allegati Gli omissis presenti nel documento e l'assenza di alcuni allegati riguardano esclusivamente le informazioni non ostensibili per motivi di tutela della privacy e dell'ordine e della sicurezza pubblica E’ inoltre disponibile una scheda informativa che sinteticamente illustra i corretti comportamenti da tenere in caso di incidente rilevante Si terrà dal 15 dicembre al’11 gennaio 2025 nella sede dell’Associazione Gruppi “Insieme si Può” a Ponte nelle Alpi l’esposizione degli arazzi realizzati da ragazze e ragazzi di alcune scuole e gruppi bellunesi La mostra sarà aperta con il seguente orario: lunedì-venerdì 8.30-12.30 e 14.30-17.30; sabato 9-12 Il libro solidale è una iniziativa pluriennale che mira a sostenere microprogetti di sostegno in favore di persone che vivono in situazioni di grave fragilità È promosso dall’ Associazione Xmas Project Onlus (con sede a Milano) si è avvalsa della collaborazione dell’Associazione Gruppi “Insieme Si Può” Onlus-Ong L’idea di fondo è quella di proporre un dono natalizio non costituisce una mera raccolta di contenuti ma rappresenta la condivisione di tanti piccoli contributi offerti da chi decide di collaborare a favore di chi vive un profondo disagio Molte sono state le considerazioni attente e critiche sui diritti troppo spesso dimenticati e sulla condizione delle donne nel mondo esposte dai giovani artigiani consapevoli che il loro lavoro potrebbe cambiare notevolmente il destino personale e familiare di quelle future sarte Al progetto hanno partecipato anche le classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado “C Gli studenti hanno gradito l’esperienza che è stata loro presentata al punto che alcuni si sono cimentati anche a casa nell’attività manuale acquisita in classe Si sono divisi i vari compiti equamente ed è stato emozionante vedere come chi sapeva fare i pompon abbia condiviso questa competenza con gli inesperti senza pregiudizio o superbia Questa attività è stata davvero inclusiva e li ha fatti sentire uniti e consapevoli di essere importanti per l’ottenimento di uno scopo lodevole Ben 230 classi da tutta Italia e ben 190 hanno consegnato il loro arazzo Il libro solidale è un vero e proprio collage di suggestioni con le illustrazioni dei vari lavori e il “sentire sociale” dei più giovani Un incendio ha coinvolto una Ford Fiesta alimentata a GPL lungo la SS51 in via Roma nessuna persona è rimasta coinvolta nell'incidente I vigili del fuoco di Belluno sono arrivati prontamente sul luogo dove l'auto risultava completamente avvolta dalle fiamme con le operazioni di bonifica che si sono concluse intorno alle 21:00 che sembrano essere di natura elettromeccanica sono attualmente al vaglio delle autorità competenti nascosta tra la vegetazione e a pochi passi da un corso d’acqua è stata scoperta nei giorni scorsi dalla Guardia di Finanza di Belluno ampia oltre duemila metri quadrati e adibita a deposito incontrollato di rifiuti è stata immediatamente posta sotto sequestro  Le Fiamme Gialle si sono imbattute in un terreno privato in una zona periferica del comune di Ponte nelle Alpi dove erano accatastati materiali di ogni genere parte dei quali pericolosi e in stato di abbandono da tempo Tra i rifiuti individuati figurano coperture in amianto ma anche oggetti insoliti come tavole da surf e paia di sci La posizione dei proprietari del terreno è ora al vaglio della Procura alla quale sono stati segnalati per presunte violazioni alle norme ambientali, in particolare per aver realizzato un deposito illecito di rifiuti compresi quelli classificati come pericolosi desta particolare preoccupazione per il potenziale impatto sull’ambiente soprattutto in relazione a eventuali infiltrazioni nel suolo di oli e sostanze inquinanti sono già stati programmati prelievi e analisi dei materiali e delle acque sotterranee per accertare la presenza di contaminazioni Intanto proseguono le indagini per stabilire da quanto tempo il sito fosse utilizzato come discarica e se vi siano ulteriori responsabilità Suite del degrado a Vicenza: autobus abbandonato trasformato in discarica e dormitorio i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl Nessuna persona è rimasta coinvolta hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta dalle fiamme all’arrivo della squadra Le operazioni di completo spegnimento e bonifica sono terminate dopo le 21 Le cause di probabile natura elettromeccaniche sono al vaglio della squadra intervenuta Formare nuove competenze nel settore dell’accoglienza e del turismo esperienziale e sostenibile: è questo l’obiettivo della nuova Accademia di formazione per l’ospitalità d’eccellenza che sarà attivato a Cortina da settembre 2025 in vista dell’avvio dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali.. tre escursionisti in difficoltà hanno chiamato il 118 erano stati al Vandelli e per rientrare avevano percorso il sentiero che passa da Forcella Marcuoira ma in punto dove il sentiero gira erano scesi dalla parte.. altri attori istituzionali e con il supporto tecnico operativo di KPMG ha elaborato il Piano Economico Finanziario (PEF) per garantire la gestione sostenibile dello Sliding Centre “Eugenio Monti” e la piena funzionalità.. Sabato scorso la Riserva Alpina di Caccia di Cortina d’Ampezzo ha festeggiato i 105 anni dalla fondazione con la tradizionale cena di fine stagione venatoria nella suggestiva location del ristorante Saliola al Lago Ghedina Questa mattina attorno alle 7.40 il Soccorso alpino di Pieve di Cadore è stato allertato per un 34enne di Cortina d'Ampezzo (BL) che si era fatto male dopo essere scivolato su un pendio nella zona del Rifugio Chiggiato 25.09.2024 – Il gruppo consiliare di opposizione Fare Comune ha presentato ieri un’interrogazione urgente sulla gestione del trasporto scolastico per l’anno 2024/2025 sollevando forti dubbi sulla trasparenza e la corretta informazione fornita dall’Amministrazione Comunale durante l’ultima seduta del Consiglio Nel corso del Consiglio Comunale del 18 settembre 2024 la sindaca Levorato e il vice sindaco Levis – recita la nota del Gruppo di opposizione – avevano assicurato la piena risoluzione della questione riguardante l’affidamento del trasporto scolastico come evidenziato dagli atti ufficiali successivamente pubblicati tali dichiarazioni sembrano essere in netto contrasto con la realtà dei fatti: la procedura di affidamento è stata dichiarata deserta e le risorse necessarie non erano ancora state stanziate molti genitori hanno già segnalato gravi disservizi in queste prime settimane di scuola: tempi di percorrenza eccessivamente lunghi per riportare i bambini a casa e studenti lasciati a piedi alla fermata il primo giorno di scuola a causa di guasti ai mezzi “È inaccettabile che in Consiglio non sia stata comunicata una situazione di tale importanza soprattutto quando riguarda un servizio essenziale come il trasporto scolastico,” dichiara il gruppo di minoranza “L’Amministrazione ha preferito omettere informazioni critiche nonostante sapesse che sarebbero state necessarie misure straordinarie per garantire il servizio sono state prese decisioni per la variazione di bilancio.” chiede chiarimenti sulla riorganizzazione del servizio di trasporto scolastico per migliorare la qualità e l’efficienza promessa dalla Giunta nonché sull’impatto economico che eventuali aumenti di spesa potrebbero avere per le famiglie “La trasparenza amministrativa è fondamentale soprattutto quando si tratta di un tema così delicato come il diritto allo studio Il trasporto scolastico è un servizio essenziale per molte famiglie del nostro territorio e l’incapacità di garantirlo con chiarezza e tempestività rischia di penalizzare proprio i più vulnerabili,” conclude il gruppo consiliare Il gruppo di minoranza continuerà a vigilare sulla vicenda e a chiedere un servizio di trasporto scolastico adeguato e accessibile a tutti gli studenti Il vicesindaco Angelo Levis e il consigliere comunale Paolo De Vettor hanno incontrato a Venezia Elisa De Berti la vice presidente della Regione Veneto con deleghe ai lavori pubblici Nell’occasione – ha spiegato Levis – sono stati evidenziati i problemi strutturali della sede comunale le criticità del sottopasso di Nuova Erto e la necessità di una maggiore sicurezza nella gestione della viabilità sulla strada statale 51 di Alemagna La vicepresidente – ha riferito ancora Levis – ha recepito le istanze che le sono state presentate nella speranza di poter portarle a soluzione nel più breve tempo possibile Lo scorso 28 novembre alle ore 11.00 si è svolta una cerimonia di inaugurazione delle aule tematiche attuate nella scuola secondaria di Ponte nelle Alpi in  via Canevoi 41 La dirigente ha illustrato che le aule tematiche sono state realizzate grazie al finanziamento europeo del PNRR Azione 1 “Next Generation Classrooms” che aveva l’obiettivo di trasformare le aule in ambienti innovativi di apprendimento e al Comune di Ponte nelle Alpi che ha supportato il progetto e provveduto durante il periodo estivo alla tinteggiatura delle aule a seconda dell’ambito disciplinare: blu per l’ambito letterario arancione per la tecnologia … Ha spiegato come questa innovazione abbia la finalità di migliorare la qualità degli apprendimenti andando ad agire a più livelli sui processi cognitivi che sottendono l’apprendimento Il sindaco e il presidente del consiglio di istituto hanno espresso la loro soddisfazione per questo importante risultato e ribadito come i ragazzi e il loro futuro siano importanti e al centro dell’attenzione della comunità La cerimonia si è conclusa con la proiezione di un video realizzato dai ragazzi e dagli insegnanti e con il taglio del nastro accompagnato dall’inno alla gioia Un momento molto toccante e gioioso per tutta la comunità Biblioteca Civica di Ponte nelle Alpi (BL) il percorso di formazione esperienziale aperto ai giovani dai 18 ai 35 anni “Leader Trasformativo” nell’ambito dell’Interreg VI – A Italia – Österreich “Dolomiti Live – Democrazia: cittadini responsabili si diventa – conoscere e partecipare” con la partecipazione di Regionsmanagement Osttirol Fondazione Società Bellunese e Jugenddienst Dekanat Bruneck Allgemeine Informationen Il progetto di Fondazione Società Bellunese interessa l’area della provincia di Belluno ed è un percorso formativo e culturale (conoscere) finalizzato a offrire ai partecipanti strumenti critici partecipando allo sviluppo democratico (partecipare) Presidente di Fondazione Società Bellunese Il percorso è biennale (2024-2025) e prevede incontri con docenti universitari e coach laboratori e partecipazione nel territorio Il primo incontro è a cura del professore Lorenzo Biagi docente di Antropologia filosofica ed Etica all’Istituto Salesiano Universitario di Venezia (IUSVE) che fornirà un inquadramento generale e condividerà con i giovani partecipanti la definizione del programma con la promessa di un accompagnamento fattivo e mirato da parte di esperti imprenditori e della Fondazione Società Bellunese Al progetto hanno aderito diverse istituzioni e associazioni provinciali L’obiettivo è offrire ai giovani del territorio strumenti e opportunità per realizzare i loro talenti i loro studi e le loro ambizioni di crescita professionale e personale nel territorio stesso a vantaggio delle comunità che vi risiedono I Carabinieri della Radiomobile di Belluno trovano più di 150 gr di varie droghe Sabato sera a Ponte nelle Alpi un’auto dei carabinieri notava un comportamento sospetto di un uomo che passeggiava nelle vie centrali e che alla vista dei militari cambiava strada con una inversione di marcia affiancavano l’uomo per accertamenti Dopo un primo controllo sono stati i militari trovavano alcuni grammi di cocaina e marijuana Dalla successiva perquisizione domiciliare emergeva un ingente quantitativo di droghe Nel corso dell’operazione i Carabinieri hanno sequestrato anche quasi 1000 euro in contanti è stato tratto in arresto con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria i Carabinieri di tutta la provincia inseriscono il tema del contrasto alle droghe nelle lezionidi educazione alla legalità che sviluppano in sinergia con le scuole della provincia “E’ importante che i nostri giovani – aggiunge il comandante Provinciale – abbiano la piena consapevolezza della rilevanza di questo problema e una conoscenza approfondita non solo delle conseguenze sul piano amministrativo o penale nella certezza di avere al nostro fianco tutte le Istituzioni” Roger De Menech vice presidente e Antonio Greco segretario (nella foto alcuni membri del nuovo Consiglio direttivo) Durante l’assemblea ordinaria dello scorso 12 giungo è stato eletto il nuovo Consiglio direttivo dell’Asd calcio Ponte nelle Alpi che è composto da Enrico Collarin stimati professionisti e grandi appassionati di calcio Nella sua prima riunione il Consiglio ha eletto al proprio interno le cariche istituzionali: Enrico Collarin è stato confermato presidente e al suo fianco ci saranno Roger De Menech come vicepresidente e Antonio Greco come segretario «L’ingresso nel Direttivo di nuove figure» «saprà dare un ulteriore vigore alla politica di rilancio del calcio Ponte una delle società più storiche e blasonate della Provincia Quest’anno festeggeremo i sessant’anni della nascita del nostro club con diversi eventi che si svilupperanno a partire da settembre con la nuova stagione agonistica che ci vedrà impegnati in tutti i campionati a partire dai piccoli amici per arrivare alla prima squadra Gli allievi e gli juniores saranno iscritti nei rispettivi tornei regionali mentre la prima squadra cercherà di ritagliarsi un ruolo da protagonista nel campionato di seconda categoria» Durante l’assemblea è stato approvato anche il bilancio con movimenti che superano i 200 mila euro e un utile di esercizio di poco superiore ai 40 mila euro segno di buona gestione e attenzione a tutti gli aspetti che caratterizzano il lavoro di una società calcistica radicata sul territorio con 150 atleti tesserati e una ventina di volontari impegnati in varie mansioni È stato individuato in fondo a un canale nella zona di Cima Venegia questa mattina alle 7.40 il corpo senza vita di Simone Noal le cui ricerche erano partite ieri in mattinata dopo il rinvenimento dell'auto dell'escursionista parcheggiata a Passo Valles le squadre del Soccorso alpino della Val Biois erano state attivate e avevano iniziato a perlustrare i sentieri assieme al Soccorso alpino della Guardia di finanza di Passo Rolle partendo dall'ultima posizione segnalata dal cellulare Alle ricerche si sono poi unite le Stazioni trentine e i Vigili del fuoco lato Trento Alle 2.30 l'elicottero di Trento emergenza ha effettuato un sorvolo Alle 4.30 la nebbia ha fatto interrompere i voli Alle 6 Falco 2 ha imbarcato due soccorritori della Val Biois per una ricognizione aerea con il rinvenimento del corpo in un canale sotto i pascoli dove l'uomo è ruzzolato per un'ottantina di metri La salma è stata recuperata,  trasportata a Passo Valles e affidata al Soccorso alpino di San Martino e alla Guardia di finanza.  Web Strategy & Development: Exe Advisor Gestione Cookie Domenica 21 luglio dalle 17:00 per la 4^ edizione del Festival “Musica da Cortile” si terrà l’appuntamento “Una Botta e Via” nel cortile della Scuola di Musica di Paiane di Ponte nelle Alpi Il Terzo Mondo Studio e l’associazione Amici della Musica sono felicissimi di annunciare la quarta edizione del Festival “Musica da Cortile” che quest’anno è a data unica ed ecco perché il sottotitolo “Una Botta e Via” è per il 21 luglio 2024 nel magico Cortile della Scuola di Musica di Paiane a Ponte nelle Alpi La festa inizia alle ore 17:00 e sarà una serata piena di musica Quest’anno ci saranno due palchi e sette artisti incredibili pronti a farci ballare e sognare: Avremo anche una fantastica Food & Drink Area dove potrete gustare deliziose specialità locali e rinfrescarvi con bevande assortite Sarà una serata all’insegna del buon cibo familiari e chiunque voglia passare una serata indimenticabile Venite a condividere con noi questa splendida esperienza musicale nel vostro nuovo posto del cuore a Ponte nelle Alpi Ricorre il centenario della morte della Divina che ebbe una lunga relazione sentimentale e artistica con il librettista originario di Polpet la seconda stagione teatrale del Piccolo Teatro G Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi proposta dal Circolo Cultura e Stampa Bellunese Una stagione dedicata alla figura di Eleonora Duse che con la “Divina” ebbe una lunga relazione sentimentale e artistica recentemente acquistata dal Comune con l’intento di valorizzarla in funzione museale alle 20.45: Le Belle Bandiere proporranno «Non sentire male» spettacolo dedicato a Eleonora Duse con Elena Bucci malata e sostituita da Gabriele D’Annunzio nella Figlia di Iorio davanti allo sguardo allucinato di Matilde Serao puntuale e quasi invadente osservatrice e testimone che recitando guariva dai danni della vita provava a liberarsi e a vedere oltre la materia necessaria gli attori…forse sognava di poter volare per un attimo in uno spazio dove fosse possibile il teatro senza corpo e senza voce libero dalla poesia inevitabile della sua continua distruzione nel qui e ora testimonianze indirette che percorrono tutto l’arco della sua vita sabato 23 novembre ore 20.45: Theama Teatro porterà sul palco «Il filo rosso fra Arrigo e Lenor» era stato ed era soggetto ad aspre critiche Ma il sogno trionfava sulla realtà: Eleonora innamorata della musica soprattutto innamorata lei della musica di Arrigo ed egli del teatro di prosa recitato dalla Duse Uno spettacolo dedicato all’analisi della figura della Duse a tutto tondo con parti tratte dallo straordinario carteggio fra lei e Arrigo La stagione proseguirà sabato 7 dicembre alle ore 20.45 con Stivalaccio e «Romeo e Giulietta» sabato 22 febbraio alle ore 20.45 di nuovo con Theama Teatro per «Salomè» da Oscar Wilde sabato 15 marzo alle ore 20.45 con Myriam Dal Don in un concerto di violino e clavicembalo (Myriam Dal Don è una violinista di fama internazionale originaria di Gosaldo e sarà accompagnata dal maestro clavicembalista Carlo Rossi) infine sabato 5 aprile alle ore 20.45 con Nidodiragno e «Il Dio bambino» con Fabio Troiano il Circolo gli ha dedicato un vero e proprio progetto che si intitola «Il filo rosso tra Arrigo e Leonor: Arrigo Boito ed Eleonora Duse nel centenario della morte della Divina» che si concretizzerà in autunno tra Belluno Ponte nelle Alpi e la provincia di Treviso figlio di Silvestro Boito e Giuseppina Radolinska è noto soprattutto per i suoi libretti d’opera considerati tra i massimi capolavori del genere Dal 1887 al 1898 Boito ebbe un’intensa relazione con Eleonora Duse e per lei tradusse i drammi shakespeariani «Antonio e Cleopatra» Eleonora Giulia Amalia Duse nacque a Vigevano nel 1858 e morì a Pittsburgh nel 1924 È stata un’attrice teatrale italiana soprannominata “la Divina” è considerata la più grande attrice teatrale della sua epoca e una delle più grandi di tutti i tempi «la più grande attrice del mondo» la definì il critico Hermann Bahr anche nei suoi aspetti più enfatici da diva Oltre ai due appuntamenti teatrali di apertura della stagione al Pierobon il progetto prevede due matinée per le scuole superiori l’11 dicembre al Teatro Dino Buzzati di Belluno e il 12 dicembre al Teatro G con lo spettacolo «Io fui Giulietta» della compagnia Teatro Stabile di Verona che ha come focus la relazione di Eleonora Duse con le opere di Shakespeare il 15 novembre alle 18 la conferenza «Eleonora Duse e Arrigo Boito» a cura della prof Maria Ida Biggi della Fondazione Cini di Venezia dal 15 novembre al 6 gennaio sarà visitabile la mostra «Eleonora Duse e Arrigo Boito» Tra novembre e dicembre sarà proposto il fil «S’io fiammeggio nel caldo d’amore Dante nelle lettere di Eleonora Duse e Arrigo Boito» con l’unica interpretazione cinematografica dell’attrice teatrale Eleonora Duse tra ottobre e novembre il percorso guidato ai luoghi della famiglia Boito a Polpet di Ponte nelle Alpi Mio padre Enrico Parnigotto fu commissionato ad eseguire il Busto di A Boito nel centenario della nascita del musicista nei giardini pubblici ,davanti alla Cappella degli Scrovegni i vigili del fuoco sono intervenuti tra la frazione di Ronca e Quantin nel comune di Ponte nelle Alpi per il salvataggio di un anziano dopo essere precipitato per circa 7 metri in un burrone nel tentativo di recuperare lo smartphone caduto da un ponte I vigili del fuoco accorsi da Belluno anche con personale Speleo Alpino Fluviale e l’autoscala hanno raggiunto l’anziano a cui hanno prestato il primo soccorso L’uomo è stato poi posizionato in sicurezza su una barella a toboga e recuperato con l’ausilio dell’autoscala per essere portato sul piano stradale Il ferito è stato preso in cura dal personale del Suem e trasferito in ospedale