Il Comune di Pontremoli annuncia l’istituzione del Premio Pontremoli – Pier delle Vigne per la Medievistica nato dalla volontà di valorizzare gli studi sul Medioevo in un territorio Il premio intende valorizzare studiosi e studiose che si siano distinti per la qualità della ricerca medievistica in ambiti disciplinari diversi la commissione — composta da membri designati dal Comune di Pontremoli e dal LIDUP — ha selezionato tre vincitrici: Lucia Battaglia Ricci già docente ordinaria presso l’Università di Pisa le cui ricerche hanno contribuito a mettere in dialogo la letteratura trecentesca e le arti figurative; Anna Gabriella Chisena giovane ricercatrice presso l’Università di Bologna che ha recentemente pubblicato uno studio sul rapporto tra Dante e l’astronomia; Eliana Maria Vecchi presidente della sezione lunense dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri distintasi per le ricerche archivistiche in ambito medievistico e dantesco La cerimonia di premiazione si terrà venerdì 16 maggio alle ore 15.00 presso il Teatro della Rosa L’evento sarà moderato dalla prof.ssa Lucia Baracchini e vedrà la partecipazione del Liceo Classico Vescovile le vincitrici saranno accompagnate in una visita guidata a Pontremoli a cura di alcuni studenti dell’IIS Pacinotti-Belmesseri Entra per lasciare un commento Il percorso è reso possibile dalla collaborazione tra privati e istituzioni pubbliche e grazie alla partecipazione di numerosi studiosi che accompagneranno il pubblico per una due giorni dedicata all’arte pontremolese Tra la campagna lunigianese e il centro storico di Pontremoli è in arrivo l’edizione 2025 di Pontremoli Barocca la rassegna che invita il pubblico a scoprire il Barocco dell’alta Lunigiana tra chiese ville e palazzi storici eccezionalmente aperti che prevede visite guidate a cura delle associazioni Sigeric e Farfalle in Cammino è reso possibile grazie alla collaborazione tra privati istituzioni pubbliche come i Comuni e la Diocesi di Massa Carrara Pontremoli e numerosi studiosi: “Fra gli obiettivi più importanti e gratificanti dell’esperienza ‘Pontremoli Barocca’ vi è quello di riuscire a coinvolgere il più possibile le nuove generazioni Non solo adottando l’ingresso gratuito per tutti i minori di 18 anni ma anche formando decine di studenti e giovani adulti sulla consapevolezza e sul valore del territorio in cui abitano e crescono ogni giorno” Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value" Le visite guidate saranno tenute da studenti-divulgatori sia per la giornata di sabato sia per quella di domenica: protagoniste per il primo appuntamento saranno tre tenute nobiliare nei dintorni di Pontremoli Villa Pavesi Negri-Baldini e Villa Ruschi Pavesi di Teglia mentre la domenica si passerà al centro storico del paese Chiesa di San Giacomo d’Altopascio e l’Oratorio di Nostra Donna I biglietti per partecipare alla rassegna sono già acquistabili, scegliendo una delle diverse formule di visita, collegandosi al sito www.pontremolibarocca.it. Tutti gli ingressi sono gratuiti per gli under 18, per le persone con disabilità e per i loro accompagnatori. E per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri telefonici 3318866241 e 3663712808, o scrivere a [email protected] nell’estrema propaggine della Liguria ancora troppo poco nota.Caterina Angelucci Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati Δdocument.getElementById( "ak_js_3" ).setAttribute( "value" Laureata in Lettere Moderne con specializzazione magistrale in Archeologia e Storia dell’arte presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Dal 2018 al 2023 si è occupata per ArtsLife di contenuti e approfondimenti per la sezione… Δdocument.getElementById( "ak_js_4" ).setAttribute( "value" Saranno 23 i produttori presenti con banchi e degustazioni domenica 4 maggio in piazza della Repubblica a Pontremoli per il terzo appuntamento di “Verso il Mercato della Terra di Lunigiana - Slow Food” eccellenze dell’enogastronomia locale e non solo il format Slow Food International cresce e si dedica vedrà confermata la partecipazione dei sei Presidi Slow Food e di meraviglie selezionate in Lunigiana e dalle Condotte del territorio ligure-emiliano-toscano l’olio EVO dai 1240 ulivi secolari di Giovanni Bianchini di Massarosa olivicoltori dal ‘700; il testarolo artigianale pontremolese di Testarolando (con cooking show) il pane di patate e il Biroldo (insieme a molte prelibatezze) dell’Antica Norcineria da Barga Ci sarà poi ampia scelta di prodotti caseari con l’azienda Bongi di Fivizzano (con farina di grano 23 e cosmetici tra l’altro) Naturalmente Lunigiana di Filattiera (con insaccati) di Caterina Sarti con la cipolla di Treschietto Ci saranno: verdure splendenti con Lunigianatura di Pontremoli succhi e mele rotelle con Il Meleto (Pontremoli) il basilico e pesto genovese DOP della Aromatica di Sarzana il panigaccio della Taverna Lunigianese dal podenzanino I funghi coltivati con selezione di pioppini de Le Ciocche dal pisano l’olio extravergine d’oliva da colture monovarietali dell’azienda Belfiore da Castelnuovo Magra le birre artigianali del locale Birrificio Il Moro In più la gran novità dell’evento con la prima partecipazione di Associazione Italiana Sommelier - AIS Apuana «Sarà una giornata importante - dice il Direttivo del Mercato - come importante è ogni passo in più non ultima la conferma della presenza di Associazione Italiana Sommelier l’inizio di un percorso che ci porterà lontano speriamo nella partecipazione di molti agli eventi: ci dedicheremo con esperti e relatori alla filiera dell’olio Con Coldiretti Massa Carrara e CIA Toscana Nord alle 16 in Dimostrazione di potatura e gestione della chioma Le informazioni sui social @mercatodellaterradilunigiana (Instagram e Facebook) È GRATIS! Compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna stampa Gazzetta della Spezia & Provincia non riceve finanziamenti pubblici aiutaci a migliorare il nostro servizio con una piccola donazione Redazione Gazzetta della SpeziaVia Fontevivo 0187980450Email: redazione@gazzettadellaspezia.it di Redazione - Dal 18 al 21 luglio 2025 Piazza Matteotti si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto con quattro serate iscrizione ROC:35268 - Codice Univoco: P62QHVQ Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche e "cookies di terze parti".Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l’uso di tutti o solo di alcuni cookies visionando l'informativa estesa.Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito è implicito che esprimi il consenso all’uso dei suddetti cookies 2025-05-04 PONTREMOLI (MS) – CURAE FESTIVAL ToS YouTube | Privacy PolicyP.Iva 01549130977 - CF 00222070526 - Iscriz. al ROC n.13573 del 23/11/2006 -Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Prato n.160/90 del 20/10/1990All copyrights reserved © 2018 Powered by Prom App&Web Naviga il sito di iodonna.it con pubblicità profilata e senza abbonarti A Napoli la mostra Pino Daniele. Spiritual celebra il grande cantautore a 70 anni dalla nascita e a 10 anni dalla scomparsa grazie a un ricco apparato di installazioni Festival della creatività contemporanea” Apre la stagione del Teatro Greco si Siracusa “Catania Contemporanea/FIC Festival” “Lo sguardo nascosto” a Milano “Arte & Natura: Dentro e Fuori” a Castellazzo di Bollate (Milano) “Tre giorni per il giardino” a Caravino (Torino) “Festival del Verde” a Torino e dintorni “The Phair | Photo Art Fair” a Torino “Internazionale Kids” a Reggio Emilia “LIFE – Il nuovo Festival di Zona K” a Milano Il salone del Palazzo Pavesi-Ruschi Noceti grande dimora settecentesca nel cuore del centro storico di Pontremoli c’è un gioiello tutto da scoprire: Pontremoli dopo l’ingresso nel Granducato di Toscana nel 1650 si è tramutata da borgo medievale a scrigno di tesori artistici e monumentali «Nel giro di pochi anni è diventata un centro strategico per il commercio» racconta lo storico dell’arte Francesco Bola «La nuova borghesia mercantile ha portato vivacità economica e culturale con artisti di fama chiamati a progettare palazzi e a rinnovare chiese ville e giardini con lo scopo di stupire e primeggiare» che si sono servite dell’architettura e dell’arte come mezzo per mostrare la propria potenza ha trasformato Pontremoli in una piccola capitale del Barocco che merita di essere conosciuta meglio Pontremoli Barocca organizzato il 5 e 6 aprile da Sigeric–Servizi per il turismo nasce proprio per valorizzare questo prezioso patrimonio mostrando le meraviglie che si celano anche dietro quei portoni solitamente chiusi Tra gli scopi dell’iniziativa infatti avvicinare i più giovani Lo spettacolare salone centrale di Villa Dosi Delfini con affreschi Lo spettacolare salone centrale di Villa Dosi Delfini con affreschi, quadrature, inganni visivi e spaziali ]] Non solo con il biglietto gratuito per gli under 18 «ma anche trasformando l’evento in un momento di formazione e di consapevolezza sul valore del territorio che abitano» La terza edizione ha in serbo diverse novità: «Quest’anno abbiamo deciso di dedicare il sabato a ville e giardini e la domenica al centro storico Alcuni luoghi si trovano nelle campagne e sono aperti per la prima volta affrescata con la particolare tecnica della quadratura che dilata gli spazi con straordinari effetti illusionistici e scenografici Oppure Villa Pavesi Negri-Baldini che stupisce perché è immersa in un bosco di castagni nel quale spicca un raffinatissimo giardino a labirinto caratterizzato da riccioli» Ma Pontremoli agli appassionati d’arte offre di più Fino al 30 aprile la Sala dei Sindaci del Comune ospita Magnificat raffinata mostra-bonsai con tre notevoli opere provenienti dalla collezione del Banco PBM: Madonna col Bambino di Martino Piazza Madonna e San Giuseppe in adorazione di Gesù Bambino di Domenico Ghirlandaio per meditare un confronto sulle rappresentazioni di Maria e della maternità GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android View more information » AccediChi sono i fascisti Bologna, 5 maggio 2025 – Nuovo appuntamento stasera con ‘Imprese Riuscite’, iniziativa benefica ideata e promossa dalle realtà economiche bolognesi – Illumia, Dino Corsini, Faac e Macron – a sostegnodei progetti sociali realizzati da quattro onlus attive sul territorio. Dopo l’esordio nel segno del basket, con il dialogo tra Carlton Myers e Sasha Danilovic nella sede di Macron, questa volta tocca all’ad di Dallara Automobili, Andrea Pontremoli, raccontare, come dice il titolo dell’incontro, cosa si intenda per ’Utili con utile’ (sottotitolo: ’Viaggio trasversale alle tematiche di interesse aziendale e sociale’): l’appuntamento, solo su invito, è per le 19 di stasera al Centro Porsche di via Monterumici 15. L’intero ricavato sarà destinato in parti uguali a quattro Onlus attive in progetti di alto impatto sociale: l’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, l’Associazione La Mongolfiera ODV, l’Associazione Bimbo Tu APS e l’Associazione Amici di Emmaus Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Martedì 6 maggio alle ore 21 in Cattedrale il vescovo Mario presiede una veglia di preghiera per invocare la discesa dello Spirito Santo sulla Chiesa all’inizio di questo importante evento Il Collegio cardinalizio ha fissato il giorno 7 maggio la data di inizio del Conclave per l’elezione del nuovo Pontefice Martedì 6 maggio alle ore 21 in Cattedrale il vescovo Mario presiede una veglia di preghiera per invocare la discesa dello Spirito Santo sulla Chiesa all’inizio di questo importante evento Inoltre il Vescovo invita tutte le parrocchie nella giornata di lunedì 5 maggio a celebrare la Santa Messa secondo il formulario per l’elezione del Papa (Messale Romano Sempre nel giorno di lunedì 5 o nei giorni precedenti l’Ufficio Liturgico Diocesano invita le parrocchie a organizzare momenti di preghiera e di riflessione sul ministero petrino Anche attorno al capoluogo esistono diversi siti divenuti luogo di deposito abusivo di rifiuti C’è un problema di microdiscariche a Pontremoli Abbiamo provato a verificare e non c’è dubbio che il problema esista ma per un territorio che vuole fare del turismo il volano del proprio sviluppo l’abbandono incontrollato dei […] in ricordo delle vittime delle stragi Dal 4 all’8 maggio a Fivizzano si terrà la settimana della Memoria in ricordo delle vittime delle stragi Nazifasciste nel territorio comunale ricorrenza in occasione dell’81° Anniversario dell’Eccidio di Mommio Tutti i mercoledì e i sabato nelle piazze di Pontremoli: Piazza Italia Piazza della Repubblica e Piazza del Duomo si terrà il mercato cittadino dalle 8 alle 12,30 Tutti i giovedì dalle 16,30 nella sala consiliare del comune di Filattiera si terrà “Uncinettando” Organizzazione a cura dell’associazione Otium Per informazioni: contattare il 371.1263842; o il 338.7062358 per riportare la bellezza dei concerti al Cinema Manzoni di Pontremoli Fiorello Biacchi (chitarra e voce) e Marco Bugliani (flauto tastiera e voce) che propngono “Eravamo quattro amici al bar” viaggio musicale tra le canzoni più belle di […] .. © Copyright 2016 - 2023 Il Corriere Apuano - Powered by Factordev S.r.l. AccediGiovani morti per niente Una giornata dedicata alle erbe spontanee e al loro utilizzo oggi a Pontremoli, organizzata da Alice Pomiato (@aliceful), formatrice e consulente specializzata in sostenibilità ambientale e sociale. Pomiato, ormai lunigianese d’adozione, è anche una influencer seguita da oltre 74mila follower. Alle 14,30 un secondo appuntamento al Bar La Lanterna, in via Porta Parma 16, dove Mauro Ferrari presenterà il suo libro “Noi siamo erbacce. Cos’è la botanica sociale” (Altraeconomia), in dialogo con Alice Pomiato. Ferrari, sociologo e formatore specializzato nel welfare generativo e docente alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, offrirà una riflessione sul valore della diversità e sulla resilienza sociale. (Info: @aliceful)A.B. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif La Motor Valley Development, l’Associazione che riunisce i principali brand a due e quattro ruote della “Terra dei Motori” emiliano-romagnola, ha un nuovo pilota Al posto di guida sale infatti Andrea Potremoli Amministratore delegato del gruppo Dallara azienda italiana costruttrice di automobili da competizione fondata nel 1972 a Varano de’ Melegari Leggi anche: La ricetta di Domenicali (Ducati): «Per vincere puntate sulle persone» Andrea Pontremoli è CEO e socio di Dallara Automobili dal 2007 Entrato in IBM nel 1980 come semplice tecnico di manutenzione fino a essere nominato nel 2004 presidente e amministratore delegato IBM Italia Dal 2017 è numero 1 di Motorvehicle University of Emilia Romagna (MUNER) associazione fortemente promossa dalla Regione Emilia-Romagna creata grazie ad una connessione sinergica tra università e le aziende della motor Valley italiana Iscriviti alla nostra newsletter settimanale è una testata registrata presso il tribunale di Milano R.G 14367/2024 eventi e opportunità del mondo dell’innovazione italiano e internazionale Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento Non ci sono solo sbarre e silenzi nei luoghi dove crescono i ragazzi che hanno sbagliato Dal 6 al 10 maggio a Pontremoli (MS) torna Curae Festival primo festival in Italia dedicato a teatro Diretto da Paolo Billi, Federica Brunelli e Lisa Mazoni giunge quest’anno alla sua terza edizione con un titolo potente e necessario: “Cicatrici” Il festival è promosso dal Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità e coinvolge 15 istituti penali per i minorenni scuole e università da tutta Italia sono soprattutto i giovani in carico ai servizi della giustizia minorile a diventare protagonisti grazie a un evento in streaming dal Teatro Puntozero Beccaria di Milano i ragazzi dei quindici IPM leggeranno i testi nati nei laboratori di scrittura sul tema “cicatrici” proveranno a intessere un dialogo nazionale tra giovani spesso separati da storie difficili ma uniti dal desiderio – o dalla necessità – di raccontarsi Due i debutti nazionali prodotti dai laboratori condotti dentro e fuori gli IPM diretto da Paolo Billi e interpretato dalle ragazze dell’IPM di Pontremoli e da studenti delle scuole superiori Lo spettacolo nasce dalle parole scritte insieme e da suggestioni tratte da La lettera scarlatta di Hawthorne In scena dal 6 al 10 maggio presso l’Oratorio Nostra Donna sarà replicato per scuole e cittadinanza Il secondo debutto è “Cicatrici giovani dell’Area Penale Esterna e studenti del Liceo Vescovile di Pontremoli I testi saranno accompagnati da musiche originali nate nei laboratori di rap dentro gli istituti Qui il teatro incontra il ritmo delle periferie il festival propone quattro momenti di riflessione Dal dialogo tra il filosofo Miguel Benasayag e Valeria Cantoni registi e operatori della giustizia minorile fino all’incontro “I ragazzi interrogano sulle cicatrici” dove giovani coinvolti in programmi di giustizia riparativa porgono domande a magistrati I “Dialoghi riparativi” sono il cuore vivo e ferito del festival ragazzi e ragazze seguiti dalla giustizia minorile ospiti di comunità come Kayros di Milano o del Centro minori Polo Ulisse di Trezzano si confronteranno con studenti universitari proveranno a nominare il dolore e ad ascoltare quello altrui “Parlare di cicatrici – spiegano gli organizzatori – significa riconoscere che il danno c’è stato Accanto agli eventi “interiori” Il festival si diffonde per le strade di Pontremoli con l’installazione “Storia di cicatrici” della cooperativa DIKE la performance poetica di Ivan Tresoldi “La grande pagina bianca” sul Ponte della Cresa e le presentazioni dei libri Le ragazze di Pontremoli di Mario Abrate e Metamorfosi oltre il muro Curae Festival è un progetto di rete che unisce realtà teatrali enti pubblici e associazioni da tutta Italia Tra i partner: Teatro del Pratello di Bologna Associazione Puntozero e Cooperativa Dike di Milano Tutti gli eventi sono gratuiti – tranne lo spettacolo Stigma/te – e per partecipare è necessario iscriversi via email (teatrodelpratello@gmail.com) o telefono (3331739550). Maggiori info su www.teatrodelpratello.it LA CLASSIFICA SU SAN PAOLO STORE Iniziative Sarà una giornata totalmente dedicata alle erbe spontanee quella di sabato 3 maggio a Pontremoli grazie all’iniziativa di Alice Pomiato @aliceful formatrice e consulente specializzata in sostenibilità ambientale e sociale lunigianese d’adozione da pochi anni Il primo appuntamento è in programma sabato mattina alle ore 10.30 con la straordinaria partecipazione dell’insegnante di foraging – e divulgatore con oltre 97mila seguaci – Giulio Bassanese di @giulio_officinalis In brevissimo una lezione in passeggiata di riconoscimento erbe con finale in degustazione di tisane ed altri assaggi vegetali direttamente con ciò che verrà raccolto dai partecipanti Un percorso di circa 3 km adatto a tutti – e gratis per i minori di 18 anni – per muoversi come facevano le nostre nonne alla ricerca delle protagoniste di molti rimedi e piatti (esempio: la torta d’erbi) Il secondo appuntamento è alle 14:30 con la presentazione aperta al pubblico presso il Bar La Lanterna di via Porta Parma 16 del libro “Noi siamo erbacce Cos’è la botanica sociale” (Altraeconomia) di Mauro Ferrari sociologo e formatore specializzato nel welfare generativo e nella progettazione sociale docente presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (Supsi) presenterà il suo volume in dialogo con Alice Pomiato Si legge nella sinossi: “Le erbacce sono spesso considerate come piante inutili o dannose ma in realtà sono essenziali per la biodiversità e la sostenibilità degli ecosistemi le persone che vengono considerate come “erbaccia” dalla società dominante sono spesso le più innovative Ferrari delinea un quadro sociale e politico che associa le erbacce a movimenti e individui che si oppongono alle norme costituite incoraggiando il riconoscimento della bellezza e del valore delle diversità e unicità Un percorso analitico che esplora la globalizzazione delle disuguaglianze offrendo una visione articolata e ricca di spunti sulla complessità dei fenomeni” per iscriversi alla lezione e passeggiata del mattino si può scrivere un messaggio a @giulio_officinalis di cui fanno parte il Liceo scientifico e delle scienze applicate L da Vinci in sede di Villafranca in Lunigiana Leopardi in sede di Aulla e il Liceo linguistico e psicopedagogico A annuncia con grande entusiasmo il lancio di una nuova radiosonda dal Castello del Piagnaro nella città di Pontremoli in data 02/05/2025 alle ore 19:30(UTC+2) attività facente parte del progetto scolastico LuniSpace interamente gestito e condotto dagli studenti delle tre sedi con la supervisione e il preziosissimo aiuto dei professori Stefano Gaffi Nicola Albertarelli e della prof.ssa Mariachiara Natali nelle località di Villafranca in Lunigiana per questa speciale occasione equipaggiata di videocamera e trasmettitore SSTV inizierà il suo viaggio dal Castello del Piagnaro per la cui disponibilità si ringrazia la grandissima generosità del Comune di Pontremoli e del suddetto Sig trasportata da un pallone aerostatico T-2000 Si ringraziano per il sostegno e gli svariati contributi al progetto: il Comune di Pontremoli il professor Athos Arzenton e il professor Achille de Santis l’Associazione Radioamatori Italiani e il progetto La radio nelle scuole 4.0 you can contact 3318866241 and 3663712808 or write to segreteria@pontremolibarocca.it The weekend will open with the Grand Saturday of the Villas dedicated to the noble residences of Lunigiana Three historic estates will be open for visits: Villa Dosi Delfini and Villa Pavesi Negri-Baldini will offer an exclusive glimpse into the aristocratic life of the past will be dedicated to the historic center of Pontremoli revealing its past as a noble and flourishing city Seven symbolic places will open their doors: Palazzo Dosi Magnavacca the church of San Giacomo d’Altopascio and theOratorio di Nostra Donna the first fifty visitors who purchase tickets for the Sunday tours will have access to an exclusive site The Baroque atmosphere will not be limited to guided tours: the entire city will participate in the event with themed displays and 18th-century-inspired menus in local restaurants engaging the community and visitors in an all-around cultural experience One of the most significant aspects of Pontremoli Barocca is the active involvement of the younger generation Organizers are training a group of student-disclosers who will guide visitors to discover the area’s treasures An opportunity for young people not only to learn about local history "Among the most important and rewarding goals of the Pontremoli Barocca experience is to be able to involve the younger generation as much as possible,“ the organizers explain ”Not only by adopting free admission for everyone under the age of 18 but also by educating dozens of students and young adults about the awareness and value of the territory in which they live and grow up every day." Special attention is also paid to accessibility: tickets will be free for those under 18 people with disabilities and their companions ensuring an inclusive experience open to all Pontremoli Barocca will have a special role in the regional tourism scene: the 2025 edition will inaugurate Sharing Tuscany the annual workshop promoted by the Region of Tuscany and Toscana Promozione Turistica the event will stop in the Lunigiana Tourist Area bringing sector operators to discover the area’s cultural and tourism potential This is further recognition for an initiative that grows and establishes itself as a leading event for the enhancement of Lunigiana’s Baroque heritage Per consentire l’adeguamento della segnaletica orizzontale del cantiere del viadotto Gravagna: ecco quando Per consentire l’adeguamento della segnaletica orizzontale del cantiere del viadotto Gravagna, si rende necessaria la temporanea chiusura notturna al traffico veicolare del tratto tra il casello di Pontremoli ed il casello di Berceto in entrambe le direzioni di marcia dalle ore 22 di lunedì 28 aprile alle ore 5 di martedì 29 Aprile.  Si precisa che in caso di condizioni meteorologiche avverse, tali da ostacolare la programmata attività, la temporanea chiusura notturna al traffico veicolare del tratto tra il casello di Pontremoli ed il casello di Berceto in entrambe le direzioni di marcia verrà posticipata, nella medesima fascia oraria, alla notte tra martedì 29 aprile e Mìmercoledì 30 aorile  A cimentarsi nel contest la squadra rossa capitanata da Franco con Katia, Samuele, Gianni e Alessia, alle prese col primo menù, mentre la brigata blu guidata da Anna con Claudio, Mary, Sara e Jack, (con Simone in panchina) sotto lo sguardo di Antonio Canavacciuolo, Bruno Barbieri e Giorgio Locatelli si dedicavano all’altro. Avevano solo un’ora per cucinare le portate servite in tavola dagli studenti dell’Istituto Alberghiero di Bagnone. Sono arrivati subito i ringraziamenti del Comune di Pontremoli alla macchina organizzativa di MasterChef Italia per aver scelto Pontremoli e la cottura dei testi come tema. Ma gli appuntamenti televisivi continuano con un’ emozionante puntata di ’Paesi che vai’, condotta da Livio Leonardi, che racconterà Pontremoli barocca e andrà in onda domenica 2 febbraio alle 14 su Rai 2. AccediChi è povero anche se lavora Hai dimenticato la password? Commentare gli articoli di La Voce Apuana Spunta un possibile errore nei risultati ufficiali Atteso per questo pomeriggio il Comunicato Ufficiale decisivo MASSA CARRARA – Si complica la situazione in coda alla classifica del campionato di Seconda Categoria dove Pontremoli e Atletico Carrara hanno chiuso la stagione appaiate all’undicesimo posto con 32 punti Una delle due conquisterà la salvezza diretta mentre l’altra dovrà affrontare la Folgore Segromigno nello spareggio secco in programma domenica 27 aprile È invece già certa la disputa dell’altro playout tra Ricortola e Filattierese Entrando nel dettaglio del “caso” che coinvolge Pontremoli e Atletico Carrara con punti e scontri diretti in perfetto equilibrio il regolamento impone di ricorrere alla differenza reti generale Secondo la classifica riportata da TuttoCampo l’Atletico Carrara avrebbe la meglio: stessa differenza reti dei lunigianesi attribuirebbero ai carrarini anche una differenza reti migliore modificano sensibilmente la classifica avulsa e ribaltano l’esito: con i risultati attualmente omologati sarebbe il Pontremoli ad avere una differenza reti più favorevole e dunque a ottenere la salvezza diretta costringendo l’Atletico Carrara ai playout Se non dovessero arrivare rettifiche ufficiali nelle prossime ore ha presentato un’istanza alla Delegazione Provinciale FIGC che ha inoltrato la segnalazione al Comitato Regionale è stato richiesto un supplemento di referto agli arbitri delle due partite in questione per accertare il reale risultato degli incontri La Federazione ha dunque interpellato ufficialmente i due direttori di gara e si attende una risposta definitiva entro questo pomeriggio quando verrà pubblicato il Comunicato Ufficiale che dovrebbe mettere fine a un caso tanto delicato quanto inusuale Scarica l’articolo in pdf / txt / rtf / Informativa sulla Privacy Con l'apertura dei banchi alle 9:30, in piazza della Repubblica, l’organizzazione si dedicherà ad uno dei prodotti di punta del paese. LUNIGIANA – Sarà una giornata dedicata alla filiera dell’olio extravergine d’oliva, dalla potatura alla tavola, quella di domenica 4 maggio, nuovo appuntamento della serie Verso il Mercato della Terra di Lunigiana – Slow Food. Con apertura dei banchi alle 9:30, in piazza della Repubblica a Pontremoli, l’organizzazione si dedicherà infatti, quel giorno, ad uno dei prodotti di punta del Paese, a uno degli ecosistemi della storia d’Italia: identità, immaginario collettivo, paesaggio. Per tutti gli aggiornamenti è possibile seguire @mercatodellaterradilunigiana su Instagram e Facebook. Per informazioni: mercatodellaterrapontremoli@gmail.com. L’assemblea dei soci di Motor Valley ha nominato Andrea Pontremoli come nuovo Presidente. L’Amministratore Delegato e socio del Gruppo Dallara succede all’Amministratore Delegato di Ducati Claudio Domenicali alla guida dell’associazione che riunisce i brand più famosi al mondo della Terra dei Motori dell’Emilia-Romagna. Assieme a lui, riconfermato Vicepresidente Andrea Albani, managing director del Misano World Circuit Marco Simoncelli. Dopo la tappa pontremolese la carovana proseguirà per Pisa con destinazione la città eterna, dove il 14 maggio si svolgerà in Piazza san Pietro l’udienza con Papa Francesco. Amore, misericordia e compassione da vivere e testimoniare ogni giorno «Ed essi dissero l’un l’altro: “Non ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?” »(Lc 24,32) Due pellegrini in cammino verso Emmaus, due uomini scoraggiati, icona dell’umanità odierna. Come a Emmaus, il Signore risorto, continua ad essere presente, nella Parola e nell’Eucarestia, e riaccende anche la nostra speranza. Ci ha lasciato il suo testamento di Amore, di Misericordia e di Compassione, affidandoci la missione di viverlo e di testimoniarlo nella storia di tutti i giorni. Il Signore è risorto, è veramente risorto! La creatività sale in cattedra al Castello del Piagnaro dove gli ingegnosi partecipanti al Festival delle mani e delle menti mettono in vetrina le loro abilità. Manualità allenate dalla storia di antichi saperi che gli artigiani vorrebbero trasferire anche agli alunni delle scuole. La manifestazione proseguirà anche nei prossimi due weekend: il 22- 23 e 29-30 marzo sempre al Castello del Piagnaro; gli orari dei laboratori sono il sabato dalle15 alle 18 e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Importante traguardo per il territorio lunigianese nell’ambito dell’assistenza e delle cure palliative Viene aperto infatti a Pontremoli un nuovo posto hospice accreditato “Grazie a questa attivazione – sottolinea il direttore della SdS Lunigiana Marco Formato – i posti hospice accreditati in questo territorio diventano complessivamente tre: due a Fivizzano e uno a Pontremoli a testimonianza di una crescente attenzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest nei confronti della rete delle cure palliative sul territorio” “L’apertura di questo spazio – evidenzia la direttrice generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest Maria Letizia Casani – rappresenta un passo avanti nella qualità dell’assistenza sanitaria su questo territorio al sollievo e all’accoglienza della persona” per aver reso possibile questa nuova attivazione alla referente infermieristica di prossimità per la Lunigiana (ospedale e territorio) Tiziana Nannelli e al medico responsabile delle Cure palliative della Lunigiana Antonella Battaglia per il loro instancabile impegno e la dedizione dimostrata nel rendere possibile l’apertura di questo ulteriore spazio di cura e dignità Si ringrazia inoltre sentitamente l’associazione ANFFAS per la generosa donazione di una TV strumenti che renderanno più confortevole la permanenza degli ospiti ai Centri di socializzazione per disabili della Lunigiana per aver donato alcuni splendidi quadri che impreziosiscono e umanizzano l’ambiente dell’hospice In rassegna ci saranno molti operatori della grande tradizione produttiva del florovivaismo toscano, una realtà forte di numeri straordinari, che rappresenta circa il 30 per cento della produzione vendibile agricola regionale, circa il 15% di quella florovivaistica nazionale e il 6% di quella dell’Unione europea. Il Bancarelfiore si conferma come una importante vetrina per le produzioni delle aziende floricole d’Italia. Colori, fragranze e forme per uno show del florovivaismo. Marco D’Oria (Università di Parma) e con il dott I mutamenti climatici sono ormai evidenti a tutti e i loro effetti sono cronaca quotidiana Ma quali sono gli impatti sul ciclo dell’acqua dei mutamenti del clima di oggi e di quelli che verranno nell’imminente futuro Dalla risposta dipendono le sorti stesse dell’umanità intera Si tratta di impatti che già oggi coinvolgono centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo E allora: che cosa si può fare per mitigare questi impatti potenzialmente disastrosi Il tema sarà al centro dell’incontro in programma a Pontremoli sabato 15 febbraio alle ore 16 nelle Stanze del Teatro della Rosa nell’ambito della rassegna di appuntamenti “Confronti a sinistra” organizzati dal Cantiere per la Pace dallo SPI-CGIL Lunigiana e dall’ANPI di Pontremoli “Mutamenti climatici e impatti sul ciclo dell’acqua Interventi necessari sul territorio” è il tema sul quale si confronteranno i due esperti chiamati a rispondere al quesito: il prof Marco D’Oria (Università di Parma) e il dott è professore associato nel dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Ateneo della città ducale dove insegna costruzioni idrauliche e marittime e idrologia; il secondo noto per il suo impegno sulle tematiche dell’ambiente nel comprensorio apuano e che sarà coordinato dalla consigliera comunale di Pontremoli Elena Battaglia sono stati invitati anche tutti i sindaci della Lunigiana La Folgore Segromigno passa (0-2) sul Romiti e condanna i lunigianesi PONTREMOLI – Amaro epilogo per il Pontremoli FC, che cade 0-2 contro la Folgore Segromigno Piano davanti al pubblico del “Romiti” e, dopo un solo anno, saluta la Seconda Categoria tornando in Terza. Nel finale il forcing dei padroni di casa si fa più intenso: l’arbitro concede ben sette minuti di recupero, nei quali i lunigianesi spingono alla ricerca del pari, ma proprio nel pieno assalto, al 95’, arriva la mazzata definitiva. Su un contropiede letale, Bachini firma il raddoppio che chiude i giochi e condanna il Pontremoli alla retrocessione. Una conclusione amarissima per il Pontremoli FC: dopo un avvio di stagione difficile, sembrava aver trovato la quadratura e una possibile salvezza diretta, ma alla fine la stagione si chiude nel modo più doloroso. Per la Prefettura l’immobile destinato a Centro di Accoglienza Straordinaria in Borgo SS. Annunziata 80-86 a Pontremoli è in grado di ospitare almeno 25 persone, così come già aveva ritenuto l’Asl. Il verdetto è stato ribadito, al termine del sopralluogo congiunto nell’edificio svoltosi lunedì scorso, al sindaco Jacopo Ferri dal vice prefetto vicario Andrea Leo presente assieme alla funzionaria Alice Bufano e alla proprietaria Debora D’Orsi. Calendario delle celebrazioni nel Natale del Signore nella Unità Pastorale “Città di Pontremoli” con le relative frazioni e le tre Zone Pastorali del territorio Annunziata e della Pieve di Saliceto: martedì 24 alle ore 22 Veglia di Natale all’Annunziata Mercoledì 25 Sante Messe alle 10 a Pieve di Saliceto e alle 11,30 alla SS Mercoledì 1 gennaio Sante Messe alle 10 a Pieve di Saliceto e alle 11,30 alla SS I parroci ricordano inoltre che nel pomeriggio di domenica 29 dicembre e di domenica 5 gennaio non ci saranno celebrazioni in alcuna parrocchia in occasione dell’apertura del Giubileo in Cattedrale a Massa e in Concattedrale a Pontremoli La somma messa a disposizione all'interno del bilancio della Provincia di Massa-Carrara deriva da un finanziamento complessivo di circa 1 milione 452 mila euro concesso dall'ex Ministero delle infrastrutture per l'annualità 2024. LUNIGIANA – Si è chiusa i questi giorni la procedura per l’affidamento diretto dei lavori di ripristino del cedimento delle scarpate lungo la Strada Provinciale 39 del Brattello nel Comune di Pontremoli: ad eseguire l’intervento, per un  importo di circa 164 mila euro, sarà la ditta Serchio Pali SRL di Lucca. La somma messa a disposizione all’interno del bilancio della Provincia di Massa-Carrara deriva da un finanziamento complessivo di circa 1 milione 452 mila euro concesso dall’ex Ministero delle infrastrutture per l’annualità 2024 per interventi di manutenzione straordinaria della rete viaria provinciale. Il Settore Tecnico della Provincia aveva già sostenuto le spese per quanto riguarda la progettazione esecutiva (approvata alla fine di dicembre 2024), le indagini geognostiche e la relazione geologica, affidati tra il mese di settembre e di novembre del 2024, per un importo di circa 21 mila 700 euro. Pontremoli, lo spettacolo del Falò di Sant'Antonio In evidenza “Pontremoli and Occhialini’s scientific legacy” è il titolo dell’incontro in programma il 12 novembre presso l’Istituto Lombardo Accademia Scienze e Lettere di via Brera 28 organizzato in occasione del Centenario dell’Università Statale di Milano dall'Ateneo milanese in collaborazione con la Società Italiana di Fisica l'INFN e l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere intende ricordare due scienziati che hanno gettato le basi per molte ricerche contemporanee di fisica – Aldo Pontremoli e Giuseppe Occhialini – ponendoli in un dialogo ideale tra passato e prospettive future A introdurre l’incontro saranno gli interventi di Angela Bracco docente dell’Università Statale e presidente della Società italiana di Fisica presidente Istituto Lombardo di Scienze e Lettere di Milano direttore Dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” direttore della sezione di Milano dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Milano.  A seguire - al mattino e al pomeriggio fino alle 18.30 - le quattro sessioni di grande importanza anche per la storia dell’Università Statale.  a cui è intitolato il dipartimento di Fisica dell’Università Statale di Milano fu il fondatore del primo istituto di fisica dell’Ateneo Laureatosi a Roma con Orso Mario Corbino e specializzatosi a Cambridge nei laboratori di Ernest Rutherford Grazie agli ingenti finanziamenti ottenuti da enti pubblici e privati, in primis la Banca Popolare di Milano Pontremoli creò un laboratorio di radiologia per lo studio delle radiazioni e delle loro applicazioni all’industria e alla medicina in collaborazione con l’Istituto Vittorio Emanuele III per lo studio e la cura del cancro (l’attuale Istituto nazionale dei tumori) le ricerche condotte dal suo gruppo di ricerca sulle applicazioni mediche delle radiazioni portarono alle definizioni dosimetriche adottate poi in tutta Italia del primo concorso italiano di Fisica Teorica e contribuì all’immediata introduzione della meccanica quantistica nell’insegnamento universitario già sperimentati da soldato durante la prima guerra mondiale Pontremoli fu coinvolto da Umberto Nobile nell’organizzazione della prima spedizione scientifica in Artide a bordo del dirigibile Italia nel 1928 costruì e testò parte della strumentazione da usare in condizioni climatiche estreme Durante il terzo viaggio che aveva condotto la spedizione a sorvolare il Polo Nord avvenne l’incidente che portò all’urto del dirigibile sulla banchisa Mentre parte della spedizione fu scaraventata sulla banchisa Pontremoli e altri membri rimasero intrappolati nel dirigibile che riprese quota e scomparve Giuseppe Occhialini fu chiamato come professore di Fisica Superiore a Milano nel novembre 1952 Aveva alle spalle una importantissima carriera scientifica Negli anni ’30 aveva lavorato per tre anni al Cavendish Laboratory a Cambridge con Patrick Blackett con cui aveva inventato la camera a nebbia controllata che permise loro la scoperta della trasformazione di energia in massa con la produzione di una coppia di particella-antiparticella dalla trasformazione di un raggio gamma e l’interpretazione del positrone nel contesto della teoria di Dirac Wills Physics Laboratory a Bristol con Cecil Frank Powell Occhialini contribuì allo sviluppo della tecnica delle emulsioni nucleari che condusse il gruppo alla scoperta del pione la particella di scambio dell’interazione nucleare forte Occhialini proseguì gli studi con le emulsioni nucleari a Bruxelles Genova e Milano nel corso degli anni ’50 durante i quali fu uno dei principali organizzatori di voli di pacchi di emulsioni su pallone ad alta quota che vedevano coinvolti diversi laboratori europei.  Dal 1960 Occhialini fu tra i fondatori della fisica spaziale contribuendo alla fondazione e alla gestione delle istituzioni spaziali italiane ed europee Si occupò di ricerche su strumentazioni da portare nello spazio su missile e satellite in particolare per lo studio dei fotoni gamma ponendolo tra i padri dell’astronomia gamma Questi studi culminarono con il lancio del satellite COS-B nel 1975 che fornì la prima mappa completa del piano della nostra galassia Nei Materiali allegati il programma del convegno.  LEONARDO.GARIBOLDI@UNIMI.IT Pontremoli, 11 aprile 2025 – Caos e disagi sull’A15 Parma La Spezia per l’incendio di un camion accaduto nel pomeriggio di venerdì 11 aprile. L'autista di un tir che stava trasportando ferro è stato trasportato in codice rosso all'ospedale di Pontremoli in seguito ad un'intossicazione provocata da un incendio che ha coinvolto il camion. L'incidente è avvenuto poco dopo le 17 sul tratto lunigianese dell'autostrada della Cisa, fra i caselli di Pontremoli e Berceto, in direzione Parma. Sul posto, oltre ai sanitari, sono intervenuti i vigili del fuoco e mezzi della società che gestisce il tratto autostradale. L'incendio del mezzo pesante ha provocato code e rallentamenti. La fila ha raggiunto i nove chilometri in direzione La Spezia e i cinque in direzione Parma. Nel tardo pomeriggio, dopo l’intervento di 118, vigili del fuoco, polizia stradale e personale dell’autostrada la situazione è lentamente tornata alla normalità. Ma il tratto è rimasto chiuso per lunghi minuti in entrambe le direzioni.  composta da tanti amici che ora è in lotta per il titolo Quella di oggi è una storia sull’amicizia non solamente e puramente “accademico” .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 Si accendono le luci della ribalta sui palazzi signorili sulle tracce delle grandi famiglie blasonate sulla città nobile – insomma – ma anche sulle preziosità di una storia più recente Sono approdate a Pontremoli – e ne sarà lieto il sindaco Jacopo Ferri – le telecamere di Paesi che vai. in onda ogni domenica su Rai 2 dalle 14 alle 15 Si è cominciato a registrare martedì 5 novembre e si andrà avanti fino a domenica 10 per la puntata dedicata a Pontremoli che verrà trasmessa a gennaio (la data è da definirsi) Livio Leonardi condurrà il pubblico in un viaggio nel tempo piccolo paradiso fiscale fino alla seconda metà del XIII secolo città nobile del Granducato di Toscana e per due secoli sede vescovile ha una storia legata in maniera indissolubile alle nobili famiglie – i Dosi che da sempre contraddistingue il programma di Rai 2 e con l’abilità di far rivivere il passato nel racconto televisivo Leonardi – insignito della Medaglia d’Oro della Società Dante Alighieri per la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo – accompagnerà gli spettatori all’interno dei meravigliosi palazzi signorili Il pubblico scoprirà decoratori e artisti che hanno trasformato il centro storico in una tavolozza del Barocco Si ammireranno le famose “quadrature” di Giovan Battista Natali inganni della pittura che conducono l’occhio oltre lo spazio al suggestivo Rito della Scoperta dell’Immacolata Concezione racconterà dettagliatamente il soggiorno dei Duchi Farnese Villa Dosi Delfini nel settembre del 1714 grazie a un documento inedito conservato nell’archivio privato di famiglia E sempre con Livio Leonardi – vincitore del Premio internazionale Visioni della Fondazione (Agnelli) Civita di Bagnoregio – si andrà nel borgo del Piagnaro a cui appartiene la Leggenda del Lupomanaio un essere terrificante mezzo lupo e mezzo uomo che ha terrorizzato generazioni di ragazzini: e i pontremolesi lo sanno bene Leonardi farà tappa anche in luoghi ameni più recenti come la rinomata cantina amministratore delegato del Gruppo Dallara è il nuovo presidente per il biennio 2025-2027 di Motor Valley Development l’associazione che riunisce i principali brand a due e quattro ruote della “Terra dei Motori” emiliano-romagnola che ha ricoperto il ruolo di presidente dell’associazione dal 2019 managing director del Misano World Circuit Marco Simoncelli di Misano Adriatico (Rimini) Oggi l’associazione rappresenta la Motor Valley un distretto industriale d’eccellenza con 16.500 imprese del territorio con brand noti in tutto il mondo 11 piste da karting e 4 autodromi regionali (Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari” di Imola Misano World Circuit “Marco Simoncelli” di Misano Adriatico Autodromo di Modena e Autodromo Varano de’ Melegari “Riccardo Paletti”) «L’apertura di questo spazio - evidenzia la direttrice generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest Maria Letizia Casani - rappresenta un passo avanti nella qualità dell’assistenza sanitaria su questo territorio» LUNIGIANA – Importante traguardo per il territorio lunigianese nell’ambito dell’assistenza e delle cure palliative “Grazie a questa attivazione – sottolinea il direttore della SdS Lunigiana Marco Formato – i posti hospice accreditati in questo territorio diventano complessivamente tre: due a Fivizzano e uno a Pontremoli “L’apertura di questo spazio – evidenzia la direttrice generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest Maria Letizia Casani – rappresenta un passo avanti nella qualità dell’assistenza sanitaria su questo territorio per aver reso possibile questa nuova attivazione alla referente infermieristica di prossimità per la Lunigiana (ospedale e territorio) Tiziana Nannelli e al medico responsabile delle Cure palliative della Lunigiana Antonella Battaglia per il loro instancabile impegno e la dedizione dimostrata nel rendere possibile l’apertura di questo ulteriore spazio di cura e dignità